WorldWideScience

Sample records for sulle malattie infettive

  1. Antonio Scarpa y su obra Saggio di osservazioni e d’esperienze sulle principali malattie degli occhi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rolando Neri-Vela

    2015-04-01

    Full Text Available Antonio Scarpa fue un gran anatomista y cirujano del siglo xviii y principios del xix. Llamado «padre de la oftalmología italiana», escribió el Saggio di osservazioni e d’esperienze sulle principali malattie degli occhi, libro de gran valor científico y artístico.Scarpa describió varias partes del cuerpo humano, que tienen su nombre.

  2. Indagine sulle malattie infiammatorie croniche intestinali in un'azienda ULSS veneta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Moretti

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: l’epidemiologia delle malattie infiammatorie croniche intestinali fino ad adesso in Italia è stata poco studiata. Da alcuni studi emerge una minor incidenza di questi fenomeni nel Sud Europa rispetto al Nord Europa e agli Stati Uniti. Lo scopo di questa indagine è quello di valutare l’incidenza della Rettocolite Ulcerosa (RU e del Morbo di Crohn (MC nella popolazione dell’Azienda ULSS 17, situata nella provincia di Padova.

    Metodi: per la realizzazione di questa indagine ci si è avvalsi della collaborazione di 23 Medici di Medicina Generale (MMG operanti in 14 comuni dell’ULSS 17. I dati sono stati prelevati dal sistema informatizzato comune ai 23 MMG (Millenium, in base ai codici 555 e 556 dell’ICD9. È stato considerato il periodo di tempo 1995 - 2001. La popolazione media di riferimento è di 29.740 abitanti. Risultati: nel periodo considerato sono stati registrati in totale 45 nuovi casi, 35 casi di RU e 10 di MC. L’incidenza media della RU è stata di 16,76/100.000, quella del MC di 4,7/100.000. La RU ha avuto un’incidenza maggiore nel sesso maschile (rapporto 2:1, mentre per il MC si rileva l’opposto (rapporto 2:3. L’età media alla diagnosi per la RU è stata di 44 anni, quella del MC di 51,9. Dall’analisi temporale si evidenzia un progressivo aumento dell’incidenza del MC, mentre la RCU è più costante.

    Conclusioni: paragonando i risultati ottenuti con quelli di altre indagini condotte in Italia, l’incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali è apparentemente più elevata nel territorio dell’ULSS 17. Dalla revisione della letteratura nazionale e internazionale emerge che variazioni dell’incidenza di questi fenomeni possono essere ricondotte ad un diverso accesso ai servizi sanitari, a diverse pratiche diagnostiche o alla presenza di fattori di rischio di tipo genetico o ambientale

  3. Una ricerca sulla qualità della vita scolastica di bambini e bambine affetti da malattie emorragiche congenite. Lettura critica dei dati e considerazioni pedagogiche.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandra Gigli

    2009-07-01

    Full Text Available Il presente rapporto di ricerca costituisce l'esito del lavoro svolto dalle ricercatrici A. Gigli, S. Demozzi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna all'interno del progetto Strategico di Ateneo dal titolo “Definizione di linee guida d’intervento sui pazienti pediatrici affetti da malattie emorragiche congenite: aspetti medici, psicosociali, educativi ed etici”. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di analizzare il punto di vista degli insegnanti in merito alla vita scolastica dei bambini con malattie emorragiche congenite (Mec, le loro relazioni con insegnanti e compagni, i rapporti tra scuola e famiglie. Per monitorare questi aspetti legati alla vita scolastica, nel 2008 è stata realizzata un’indagine sul campo che ha coinvolto insegnanti di scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna che hanno in classe un/a bambino/a affetti da Mec. Le rilevazioni effettuate tramite interviste semi strutturate hanno avuto i seguenti obiettivi: verificare l’esistenza di rappresentazioni “distorte” delle patologie ed eventuali pregiudizi esistenti; analizzare il processo informativo attraverso cui i docenti conoscono la situazione del bambino e vengono informati sulle Mec; rilevare i nodi problematici e punti di forza, che qualificano negativamente o positivamente le relazione scuola-famiglia; monitorare l’esistenza di pregiudizi in merito alle capacità cognitive dei bambini; verificare se, secondo i docenti, la malattia influisce sulla qualità della relazione educativa, indagando, in particolare, sugli aspetti comunicativi; rilevare eventuali problematiche di integrazione nel gruppo dei pari; verificare se l’adozione di strategie per permettere una migliore integrazione o lo svolgimento delle attività didattiche, ludiche e sportive; rilevare i bisogni formativi e informativi dei docenti. Nell’articolo si presenta una lettura

  4. Epidemiological analyses on animal parasitoses: recent activity of the I.M.I.P.P.V.

    Science.gov (United States)

    Battelli, G; Capelli, G; Martini, M; Poglayen, G; Restani, R; Roda, R

    1989-01-01

    The paper presents a selected review of the epidemiological analyses performed in recent years (1984-1988) in the Institute of Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria of the University of Bologna on animal parasitoses, with special reference to the evaluation of some risk factors of bovine, swine and canine helminthoses, and to the validity of the coprological test for some parasites of the red fox.

  5. Defecography of rectal wall prolapse conditions; Defecografia nelle malattie parietali del retto da prolasso

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salzano, A.; Muto, M.; De Rosa, A. [Azienda Sanitaria di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Naples (Italy). Servizio di Neuroradiologia; Ginolfi, F.; Carbone, M.; Amodio, F.; Rossi, E. [Naples Univ. Federico 2. (Italy). Ist. di Scienze Radiologiche; Tuccillo, M. [Azienda Sanitaria di Rilirvo Nazionale A. Cardarelli, Naples (Italy). 2. Servizio di Radiologia

    1999-06-01

    Pelvic floor and rectal prolapse conditions have greatly benefited by new imaging and instrumental diagnostic approaches, and especially defecography, for both pathophysiological interpretation and differential diagnosis. The authors investigated the efficacy of defecography in the assessment of rectal prolapse, and in particular the role of videproctography in diagnosis such dynamic disorders. The dynamic changes of ampulla are well depicted by videoproctography, which showed anorectum normalization and spontaneous reduction of invagination after intussusception. Defecography exhibited good capabilities in showing rectal wall function abnormalities. Finally, some features of videoproctography such as low radiation dose, non-invasiveness and ease of execution, make the examination acceptable to patients with anorectal disorders and for the follow-up of rectal prolapse. [Italian] Le malattie del pavimento pelvico e dei prolassi del retto hanno tratto numerosi vantaggi da nuovi approcci di diagnostica per immagini e strumentali, specialmente dall'esame defecografico, sia nell'interpretazione fisiopatologica che nella diagnostica differenziale dei disordini anorettali. Scopo del lavoro: valutare l'efficacia della metodica defecografica nel riconoscimento delle malattie da prolasso del retto e in particolare il ruolo svolto dalla videoproctografia nella documentazione diagnostica e nel definire i principali elementi semeiologici riscontrabili in tali malattie in modo dinamico. Le fasi dinamiche della valutazione morfologica e posizionale dell'ampolla rettale sono ben evidenti nella viedeoproctografia, che documenta dopo l'intussuscezione la normalizzazione del complesso anorettale e la riduzione spontanea dell'invaginazione parietale. In questo studio si sottolineano le possibilita' diagnostiche della defecografia integrata da videoproctografia nel riconoscimento delle malattie parietali funzionali del retto e alcune peculiarita

  6. Infanzia e malattie emorragiche congenite. Il punto di vista degli insegnanti attraverso i dati di una ricerca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Demozzi

    2009-07-01

    Full Text Available Il contributo presenta i dati raccolti dalle ricercatrici A. Gigli e S. Demozzi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna per il progetto Strategico di Ateneo “Definizione di linee guida d’intervento sui pazienti pediatrici affetti da malattie emorragiche congenite: aspetti medici, psicosociali, educativi ed etici”. Si tratta dell’analisi di dodici interviste effettuate con insegnanti di scuole della Provincia di Bologna a contatto con bambini/e affetti/e da malattie emorragiche congenite (MEC per capire il loro punto di vista su vari aspetti della vita scolastica e relazionale. I dati sono presentati in relazione alle seguenti aree tematiche: le rappresentazioni degli insegnanti in merito alle malattie emorragiche congenite e le problematiche emergenti dall'incontro con i bambini e le famiglie; la qualità della relazione educativa tra docenti e bambini e del rapporto con le famiglie; la qualità del rapporto del bambino o della bambina con il gruppo dei pari e l'eventualità di una o più attività didattiche differenziate e/o di una programmazione specifica; gli eventuali bisogni formativi ed informativi espressi dagli insegnanti. L’articolo si integra con il lavoro pubblicato da A. Gigli “Una ricerca sulla qualità della vita scolastica di bambini e bambine affetti da malattie emorragiche congenite: lettura critica dei dati e considerazioni pedagogiche” che, con rimando al presente report, si sofferma sull’analisi dei dati raccolti utilizzando riferimenti e categorie specifiche della riflessione pedagogica.

  7. Altruisti, cooperativi e morali: Perché è più facile esserlo domani che oggi

    NARCIS (Netherlands)

    Giacomantonio, M.; de Dreu, C.K.W.

    2013-01-01

    Un portafogli smarrito e ritrovato. Una donazione ad un ente che si occupa di ricerca sulle malattie degenerative. Una tangente non accettata. Un divorzio che si conclude senza il ricorso al tribunale. Alla base di tutti questi eventi vi è la tendenza umana a cooperare, ad essere altruisti e ad

  8. Abdominal ultrasonography in inheredited diseases of carbohydrate metabolism; Ecografia dell'addome nelle malattie ereditarie del metabolismo dei carboidrati

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pozzato, Carlo; Curti, Alessandra; Cornalba, Gianpaolo [Milano Univ., Ospedale San Paolo, Milano (Italy). Unita' Operativa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica, Istituto di Scienze Radiologiche; Radaelli, Giovanni [Milano Univ., Ospedale San Paolo, Milano (Italy). Unita' Operativa di Statistica Medica; Fiori, Laura; Rossi, Samantha; Riva, Enrica [Milano Univ., Ospedale San Paolo, Mialno (Italy). Dipartimento di Pediatria

    2005-02-01

    Purpose: To determine the usefulness of abdominal sonography in inherited diseases of carbohydrate metabolism. Materials and methods: Thirty patients (age range, 4 months to 27 years) with glycogen storage diseases, galactosemia, disorders of fructose metabolism were studied with sonography. Echogenicity of the liver, sonographic dimensions of liver, kidneys and spleen were evaluated. Plasma blood parameters (ALT, AST, total cholesterol, triglycerides) were determined. Results: Liver was enlarged in 21/22 patients (95.4%) with glycogen storage diseases, in both subjects with disorders of fructose metabolism, and in 2/6 patients (33.3%) with galactosemia. Hepatic echogenicity was increased in 20/22 patients (90.9%) with glycogen storage diseases, and in the subject with hereditary fructose intolerance. Patients with galactosemia did not show increased liver echogenicity. Both kidney were enlarged in 8/17 patients (47.0%) with glycogen storage disease type I. Subjects with increased hepatic echogenicity exhibited higher plasma concentrations of any blood parameter than the others with normal echogenicity (p<0.05). Conclusions: Sonography can be useful in identification of inherited diseases of carbohydrate metabolism even if further examinations are necessary for an ultimate diagnosis. [Italian] Scopo: Determinare l'utilita' dell'ecografia addominale nelle malattie ereditarie del metabolismo dei carboidrati. Materiale e metodi: Di 30 pazienti (eta' compresa tra 4 mesi e 27 anni), affetti da malattie di accumulo di glicogeno (glicogenosi), galattosemia, disordini del metabolismo del fruttosio, sono stati valutati tramite ecografia l'ecogenicita' epatica e le dimensioni ecografiche di fegato, reni e milza. Sono stati determinati alcuni parametri ematici (ALT, AST, colesterolo totale, trigliceridi). Risultati: Il fegato e' risultato ingrandito in 21/22 pazienti (95,4%) con malattie da accumolo di glicogeno, in entrambi i soggetti con

  9. Farmaci orfani e malattie rare: la situazione in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Martina

    2001-12-01

    Full Text Available Aim of this study is to check the Italian market of the orphan drugs in connection with rare diseases. Data for the research have been found on the Food and Drug Administration Database, the Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” Database and L’informatore farmaceutico. This study also compared the Italian market with the American market, that counts the greater number of designated orphan drugs and commercial authorizations in the world. In Italy only 24 orphan drugs have been authorized by the Ministry of Health and the present work analyzes their definition under the economic profile, how many diseases and what kind of pathologies they can treat, the number of products on the market and if they are refundable or not.

  10. Razionalizzazione dell'utilizzo degli antibiotici nell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. De Vito

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: scopo del nostro lavoro è stato valutare la frequenza dei microrganismi patogeni nelle Unità Operative più rappresentative dell’A.O. Policlinico di Bari e valutare l’appropriatezza delle prescrizioni antibiotiche in relazione agli esami microbiologici effettuati dal luglio 1999 al giugno 2000.

    Metodi: nel periodo considerato sono stati esaminati gli isolamenti microbici, con i relativi antibiogrammi, effettuati presso l’Istituto di Igiene, Cattedra II, della Facoltà di Medicina, Università di Bari, provenienti dalle Unità Operative di Rianimazione, Malattie Infettive, Nefrologia e Urologia, Cliniche Mediche e Cliniche Chirurgiche dell’Azienda Ospedaliera. È stato effettuato un successivo confronto con i dati ricavati dall’analisi delle richieste di prescrizione antibiotica effettuate dalle cliniche considerate e pervenute presso il Servizio di Farmacia nello stesso periodo. I dati sono stati archiviati ed analizzati con Excel X per Macintosh.

    Risultati: sono stati isolati in totale 2.126 microrganismi patogeni, 1.491 (70% gram negativi e 635
    (30% gram positivi. Il 34,0% degli isolamenti proveniva
    dalla Rianimazione, il 23,0% dalle Cliniche Chirurgiche, il 12,6% dalle Cliniche Mediche, il 10,2% dall’Urologia e Nefrologia, il 10,0% dalle Malattie Infettive ed il 9,7% dalla Medicina Generale. Per ogni Clinica sono stati valutati i principali ceppi circolanti con le relative sensibilità antibiotiche. I dati raccolti sono stati confrontati con quelli relativi alle richieste di fornitura di antibiotici pervenute dalle cliniche indagate al Servizio di Farmacia, dell’Azienda
    Ospedaliera, nello stesso periodo.

    Conclusioni: dall’analisi dei dati si evidenzia una notevole discrepanza tra le sensibilità agli antibiotiotici saggiati in laboratorio ed i farmaci utilizzati nelle cliniche coinvolte nello studio. Tale

  11. Confronto Inter-Aziendale sulle Macchine di Misura a Coordinate tramite un Piatto Opto-Tattile

    DEFF Research Database (Denmark)

    De Chiffre, Leonardo

    2005-01-01

    Si è recentemente concluso un confronto inter-aziendale sulle macchine di misura a coordinate basato sull'utilizzo di un piatto opto-tattile. Il progetto denominato "CIRP Comparison of Coordinate Measuring Machines using an Optomechanical Hole Plate" è constitito in un confronto interlaboratori i...... tesi di dottorato [3]. Il report finale [1] è a disposizione dei membri interessati sul sito del CMM Club mentre il presente articolo è in gran parte tratto dalla memoria...

  12. ISS-NIH Collaborative Programme: final report of the projects; Programma di collaborazione ISS-NIH: relazioni conclusive dei progetti

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    NONE

    2009-07-01

    In July 2003, the National Institutes of Health (NIH) of the United States of America and the Istituto Superiore di Sanita (ISS) of Italy signed an agreement aimed at strengthening the ongoing research cooperation between USA and Italy. Over the years, the programme was able to create new partnerships and to foster the establishment of innovative synergies, the exchange of young researcher, and the merging of the best available skills, talents and know-how in different fields of biomedical sciences. This book contains the final report of the projects of the scientific cooperation between the two Countries. The report consists of two parts (in Italian and English) divided into four sections: Cancer, Neuroscience, Cardiovascular diseases, Infectious diseases. [Italian] Nel luglio 2003, i National Institutes of Health (NIH) americani e l'Istituto Superiore di Sanita (ISS) hanno firmato un accordo mirato a rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e USA. Nel corso degli anni il programma ha permesso di ampliare le collaborazioni e di promuovere nuove sinergie attraverso lo scambio di giovani ricercatori e la condivisione delle migliori competenze, conoscenze e capacita in diversi campi delle scienze biomediche. Questo volume contiene le relazioni finali dei progetti del programma di cooperazione scientifica tra i due Paesi. Il rapporto e articolato in due parti (in italiano e inglese) divise in quattro sezioni: Tumori, Neuroscienze, Malattie cardiovascolari, Malattie infettive.

  13. International Meeting on Needs and Challenges in Translational Medicine: filling the gap between basic research and clinical applications. Book of abstract

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Moretti, F; Belardelli, F [Department of Cell Biology and Neurosciences, Istituto Superiore di Sanita, Rome (Italy); Romero, M [Alleanza Contro il Cancro, Rome, (Italy)

    2008-07-01

    This multidisciplinary international meeting is organized by the Istituto Superiore di Sanita, in collaboration with Alleanza Contro il Cancro (Alliance Against Cancer, the Network of the Italian Comprehensive Cancer Centres) and EATRIS (European Advanced Translational Research Infrastructure in Medicine). The primary goal of the meeting is to provide a scientific forum to discuss the recent progress in translational research. Moreover, a particular focus will be devoted to the identification of needs, obstacles and new opportunities to promote translational research in biomedicine. The scientific programme will cover a broad range of fields including: cancer; neurosciences; rare diseases; cardiovascular diseases and infectious and autoimmune diseases. Furthermore, special attention will be given to the discussion of how comprehensive initiatives for addressing critical regulatory issues for First-In-Man - Phase I clinical studies can potentially improve the efficiency and quality of biomedical and translational research at an international level. [Italian] Questo convegno internazionale multidisciplinare e organizzato dall'Istituto Superiore di Sanita, in collaborazione con Alleanza Contro il Cancro (la rete italiana degli IRCCS oncologici) ed EATRIS (European Advanced Translational Research Infrastructure in Medicine). L'obiettivo principale del convegno e di rappresentare un forum scientifico per lo scambio di informazioni e di opinioni sui nuovi progressi nel campo della ricerca traslazionale. Un interesse particolare sara rivolto inoltre all'identificazione dei bisogni, degli ostacoli e delle nuove opportunita per promuovere la ricerca traslazionale in biomedicina. Il programma scientifico coprira una vasta area di campi di ricerca, tra cui cancro, neuroscienze, malattie rare, malattie cardiovascolari, malattie infettive ed autoimmuni. Particolare attenzione sara rivolta poi al dibattito sul modo in cui iniziative di vasta portata, che riguardano gli aspetti

  14. La migrazione del chagas: Costruzione bio-medica e socio-politica delle malattie tropicali dimenticate

    OpenAIRE

    Ciannameo, Anna

    2014-01-01

    Questo studio propone un'esplorazione dei nessi tra processi migratori ed esperienze di salute e malattia a partire da un'indagine sulle migrazioni provenienti dall'America latina in Emilia-Romagna. Contemporaneamente indaga i termini del dibattito sulla diffusione della Malattia di Chagas, “infezione tropicale dimenticata” endemica in America centro-meridionale che, grazie all'incremento dei flussi migratori transnazionali, viene oggi riconfigurata come 'emergente' in alcuni contesti di imm...

  15. Report on waterborne diseases: The polymerase chain reaction for the identification of enteric viruses in water; Rapporto sulle malattie infettive di origine idricamerizzazione a catena per l`identificazione dei virus enterici nell`acqua

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Muscillo, M; La Rosa, G [Istituto Superiore di Sanita, Rome (Italy). Lab. di Igiene Ambientale

    1995-12-01

    A variety of human infectious diseases are associated with the pollution of water by enteric viruses. The epidemiological data on cases associated with drinking and recreational water show Norwalk, hepatitis A and E viruses, rotavirus and enteroviruses as the etiological agents. The polymerase chain reaction (PCR) is certainly the most reliable technique available for the rapid identification of these viruses in water samples.

  16. Prefazione—aspetti relativi al benessere animale nel trasporto a lunga distanza

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gardner Murray

    2008-03-01

    Full Text Available Il trasporto di animali all'interno dello stesso paese e tra paesi, regioni e continenti si incrementa significativamente e si evolve nella sua natura. Le statistiche dell'International Trade Centre of the United Nations Conference on Trade and Development and the World Trade Organization mostrano che il valore del commercio mondiale di animali vivi ammontava a 8,7 bilioni di dollari americani nel 2000 e a 12,1 bilioni di dollari americani nel 2005. Questa cifra già enorme aumenterebbe se fossero presi in considerazione gli animali degli zoo, la fauna selvatica e il traffico illecito.La storia del trasporto animale risale a migliaia di anni fa. Resta tutt'oggi molto praticato però con le misure appropriate a tutela del benessere degli animali. Nel 21mo secolo, quello che cambia è la natura stessa del trasporto (terra, aria e mare, il volume di traffico e la coscienza sociale a proposito di tematiche come il benessere e la richiesta che gli animali vengano trattati in maniera umana e conformemente ai più opportuni sistemi moderni. Questo ha incrementato i volumi dei trasporti creando una condizione senza precedenti per quanto riguarda il rischio di diffusione di malattie infettive, incluse quelle trasmissibili all'uomo.Il centro dell'interesse pubblico sul benessere animale riguarda fattori come la carenza di infrastrutture e di investimenti per quando riguarda la formazione, la ricerca e il miglioramento degli standard, così come l'indifferenza e la negligenza. Le ditte per il trasporto di animali vivi vengono diffidate quando non provvedono a queste mancanze.Fortunatamente, un numero di paesi ha anticipato queste problematiche ed ha introdotto una serie di attività a supporto di pratiche atte a migliorare il benessere degli animali. Molti hanno ammesso la chiara connessione tra benessere animale, sanità e pratiche d'allevamento, ed hanno istituito una politica adatta a ricomprendere queste attività all'interno di un servizio pubblico

  17. Riflessioni sull'attuale stato della scienza economica. (Reflections on the present state of economics

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    J. STEINDL

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustri  economisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziatinel 1979. In esso Josef Steindl ricorda le importanti avventi in materia di economia e il proprio lavoro e la vita per riflettere sullo stato dell'economia di oggi .The paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Josef Steindl recalls the major advents in the field of economics and his own work and life to reflect on the state of today’s economics.JEL: B31, A11

  18. Implicazioni della regolazione dei mercati dei derivati sulle materie prime negli USA e nell’Unione Europea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jayati Ghosh

    2011-12-01

    Full Text Available Implicazioni della regolazione dei mercati dei derivati sulle materie prime negli USA e nell’Unione EuropeaAbstract: The argument for effective financial regulation to curb financial activity and associated volatility in primary commodity markets is now more compelling than ever, in the context of the renewed increase in food prices. However, as in much other financial regulation, the devil is in the detail. This paper considers recent patterns in global food markets and discusses some of the implications of recent moves to regulate financial activity in commodity futures markets in the US and the EU. Specific regulatory issues are considered and alternative strategies are considered.

  19. Sull'innovazione finanziaria. (On financial innovation

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. VACIAGO

    2013-12-01

    Full Text Available Negli ultimi anni, in tutti i paesi - anche se in misura diversa - molti cambiamenti hanno avuto luogo nella struttura finanziaria che hanno accompagnato lo sviluppo di nuovi strumenti, mercati e intermediari finanziari. Una crescente letteratura descrive e analizza questi cambiamenti, genericamente raggruppati sotto l'etichetta di "innovazione finanziaria". Al fine di chiarire i costi ei benefici di ciò che si intende per innovazione finanziaria, è necessario esaminare congiuntamente sia le sue cause ei suoi effetti. A tal fine, è in primo luogo necessario considerare alcune domande molto generali che finora ancora devono essere risolte  Il presente lavoro esamina lo stato attuale della teoria dell'innovazione finanziaria, per poi illustrare le caratteristiche principali del processo innovativo in atto. Questo porta ad alcune considerazioni sulle implicazioni che ne derivano per il modus operandi della politica monetaria e, più in generale, per la definizione di meccanismi di trasmissione di questa politica.In recent years, in all countries - albeit to varying degrees - many changes have taken place in the financial structure which have accompanied the development of new instruments, markets and financial intermediaries. A growing literature describes and analyses these changes, generically grouped together under the label of "financial innovation". In order to clarify the costs and benefits of what is meant by financial innovation, it is necessary to jointly examine both its causes and its effects. To this end, it is first necessary to consider some very general questions that thus far have yet to be answered in any certain or unambiguous way, if they have been considered in the scientific literature at all. The present work examines the current state of the theory of financial innovation, to then illustrate the main features of the innovation process currently taking place. This leads to some considerations on the resulting implications

  20. Indagine sulle condizioni ambientali delle sale operatorie

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    U. Moscato

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: l’esigenza di uno studio conoscitivo sull’attuale situazione dei reparti e delle sale operatorie in Italia nasce dalla necessità di ottenere le informazioni e valutare le risorse utili per la definizione di effettivi requisiti minimi o livelli minimi assistenziali. L’esigenza, inoltre, di procedure e di protocolli standardizzati ai fini della prevenzione e della tutela del personale e del degente, rappresentano altrettante istanze e finalità da cui trae origine lo studio in oggetto.

    Metodi: un questionario, composto da 186 domande a risposta multipla “chiusa”, è stato somministrato come studio pilota in circa 30 presidi ospedalieri sul territorio italiano. Attualmente è in fase di svolgimento lo studio finale, con la somministrazione del questionario alla maggior parte dei presidi ospedalieri pubblici e privati in ambito regionale. Il questionario è suddiviso in più parti compilabili separatamente: una comune riferita all’analisi di tutto il Blocco Operatorio ed una da compilarsi per ogni Sala Operatoria del Blocco. Sono rilevate informazioni sulle caratteristiche strutturali ed impiantistiche degli ambienti; sulla gestione, manutenzione ed il controllo di efficacia degli impianti e sui campionamenti eseguiti. Vengono analizzate anche l’organizzazione, l’informazione e la formazione del personale; nonché le condizioni igieniche, la disinfezione e l’efficacia del processo di sterilizzazione.

    Risultati: il 79% delle sale operatorie attualmente verificate non sono in possesso di accreditamento e/o certificazione, mentre il 50% non ha né certificato di prevenzione incendi né nulla osta provvisorio. Il 24% delle sale operatorie non possiede “sgusci” a pavimento per la sanitizzazione ambientale. L’89% delle strutture sanitarie non possiede sistemi di “rintracciabilità” del prodotto sterilizzato o, nel 39% dei casi, protocolli o procedure

  1. Museum theriological collections for the study of genetic diversity

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ettore Randi

    2008-02-01

    Full Text Available Abstract Molecular methods to analyse DNA variability are opening new perspectives in the role played by museums in biodiversity research. DNA can be extracted from specific tissue collections, as well as from traditional voucher specimens. Ancient and museum DNA research produce valuable information for defining the phylogenetic positions of extinct taxa, the reconstruction of molecular and organismal evolution in extinct species, the characterization of extinct populations, including animal diets or microbial infections. Historical DNA samples are important sources of information also for conservation and evolutionary studies. In this paper, the methods used for ancient DNA analysis and the main results reported in published studies are reviewed. Riassunto Le collezioni teriologiche museali e lo studio della variabilità genetica. I metodi di analisi del DNA aprono nuove prospettive per il ruolo dei musei nello studio della biodiversità. Il DNA può essere estratto da collezioni di tessuti, oppure dai tradizionali materiali museali. Le ricerche che utilizzano DNA antico e museale possono produrre informazioni utili per definire la posizione filogenetica di taxa, la ricostruzione dell’evoluzione molecolare e fenotipica di specie e la caratterizzazione di popolazioni estinte, incluse l’identificazione della dieta e la presenza di malattie infettive. L’analisi del DNA estratto da campioni storici può fornire informazioni importanti anche per ricerche di biologia della conservazione. Si analizzano i metodi utilizzati per l’analisi del DNA antico, corredati da un breve excursus dei risultati delle principali ricerche disponibili in letteratura.

  2. Strategic solid waste management in cities in Japan; La gestione strategica dei rifiuti solidi nelle citta giapponesi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tanaka, M. [Okayama Univ. (Japan). Istituto di scienze naturali e tecnologiche

    2005-09-15

    SWM (Solid Waste Management) systems have always been compatible with the societal need at every point of time. In 1950's it was oriented towards maintaining public health standards mainly to control infectious diseases. While in 1970's energy generation was considered as the vital aspect of the system. In 1990's reduction in waste generation and recycling were officially incorporated in the waste management regulation. By enacting basic law in 2000 A.D.; the society is poised to become a recycling based society in its drive towards sustainable society. The document explain the actual solid waste strategic management, and related issues, in Japan. [Italian] Nel corso della storia la gestione dei rifiuti solidi si e sempre resa compatibile con le esigenze della societa espresse in quel determinato momento. Negli anni '50 la gestione era orientata al mantenimento di determinati standard di salute pubblica, principalmente rivolti al controllo della diffusione di malattie infettive, mentre negli anni '70 la produzione di energia dai rifiuti era considerato l'aspetto prioritario per la corretta risoluzione del problema gestionale dei rifiuti. Negli anni '90 la riduzione della produzione dei rifiuti e il loro riciclaggio sono stati inseriti, come principio, nei documenti per la regolamentazione della gestione dei rifiuti solidi. Con l'approvazione di specifiche normative quadro, a partire dai primi anni del 2000, la societa si avvia ad essere una societa basata sul riciclaggio, nel suo cammino verso la sostenibilita. Nel testo si esaminano i principali aspetti strategici della gestione dei rifiuti solidi, e problematiche annesse, in Giappone.

  3. Status sulle conoscenze dei mammiferi molisani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Norante

    2003-10-01

    reintrodotta. Dubbie le segnalazioni passate, i montanari la ricordano come ?Lupo cerviero? ma si è potuto trattare anche di felini di specie diversa, forse allevati da aristocratici. Sus scrofa (del quale è in programma uno studio sui mantelli per verificarne la variabilità, Cervus elaphus e Capreolus capreolus sono presenti con nuclei alloctoni reintrodotti. Presente anche Dama dama. Rupicapra pyrenaica distribuito in origine sulle Mainarde, risulta abbondante in tutta la fascia di rispetto al PNA e spesso è stato osservato a distanza, nei territori di Scapoli, Montaquila, Rocchetta, Cerro al Volturno. Per quanto riguarda i micromammiferi è in corso un censimento basato su trappolaggi e raccolta borre.

  4. In memoriam: Adriano Mantovani, DVM, 1926-2012, Maestro della sanità Pubblica Veterinaria e convinto assertore della unicità della Medicina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anon.

    2012-03-01

    Full Text Available Adriano Mantovani era nato ad Altedo, in Comune di Malalbergo (Bologna nel 1926. Laureato in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1948, ha ottenuto il Master in Sanità Pubblica presso l’Università del Minnesota nel 1952 e la Libera Docenza in Microbiologia ed Immunologia nel 1957 ed in Parassitologia nel 1963.Ha svolto i ruoli di : Assistente, Aiuto e Vice-Direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo (1949-1962, ricercatore presso la Facoltà di Medicina di Roma (1962-1965, Professore ordinario di Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, e Direttore dell’omonimo Istituto (1965-1982, Dirigente di ricerca e Direttore del Laboratorio di Parassitologia dell’Istituto Superiore di Sanità e del Centro di Collaborazione OMS/FAO per la Sanità Pubblica Veterinaria di Roma (1983-1991.Ha fatto parte di numerosi Organismi nazionali ed internazionali. In particolare, è stato membro del Consiglio Superiore di Sanità (1974-1982, Segretario della Federazione Mondiale dei Parassitologi (1971-1987 e, a partire dal 1972, Presidente, Vice-Presidente o Relatore di gruppi di lavoro dell’OMS, della FAO e dell’Ufficio Internazionale delle Epizoozie (OIE. In qualità di esperto, relatore e docente, ha operato in numerosi paesi dell’Africa, Asia, Europa, America latina ed America del nord. Dal 1978, anno di istituzione del Programma Mediterraneo per il controllo delle zoonosi, è uno dei maggiori collaboratori del WHO Mediterranean Zoonoses Control Centre di Atene (MZCC. Nel 1989, ha ottenuto, primo italiano, il premio internazionale assegnato dall’OIE per i contributi offerti alla Sanità Pubblica Veterinaria e nel 2001 gli è stato conferito il riconoscimento internazionale del MZCC per i molti anni di attività svolti a sostegno del Programma per il controllo delle zoonosi e per il benessere dei Paesi dell’area mediterranea. Dal 1994, è Membro della Commissione

  5. B-cell depletion and primary Sjögren’s syndrome: is there a role for rituximab?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Sarzi-Puttini

    2011-06-01

    Full Text Available L’idea che la deplezione dei B linfociti potesse essere utilizzata per il trattamento delle malattie reumatiche sistemiche deriva dall’ipotesi che, eliminando le cellule alterate dal circolo, si possa curare la malattia. In realtà, nelle malattie reumatiche sistemiche, contrariamente a quanto accade nei linfomi, la deplezione dei B linfociti persiste per alcuni mesi e successivamente si assiste alla riacutizzazione della malattia. Molteplici sono le ipotesi che possono spiegare tale evento: a insufficiente deplezione dei cloni patogeni; b persistenza di anticorpi patogeni; c alterazione primaria o secondaria della tolleranza dei B linfociti; d ricomparsa delle B cellule; e reminiscenza della malattie da parte di cellule diverse dai B linfociti, probabilmente T linfociti (1, 2...

  6. L' influenza nella regione Lazio dal 1999 al 2003: casi di sindrome influenzale, ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie e coperture vaccinali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Pasquarella

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: 1 Descrivere l’andamento dei ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie acute e croniche concomitanti alle epidemie stagionali da virus influenzale dal 1999 al 2003, in relazione con la segnalazione dei casi di sindrome influenzale (ILI da parte dei medici sentinella. 2 Misurare l’eccesso dell’ospedalizzazione influenza-correlata nelle diverse fasce di età rispetto ai periodi non epidemici. 3 Analizzare le modificazioni del ricorso al ricovero ospedaliero in relazione al tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana, su scala regionale e nelle diverse ASL.

    Metodi: sono stati estratti dal Sistema Informativo
    Ospedaliero i ricoveri per patologie respiratorie
    influenza-correlate (codici ICD9-CM: 480-487; 460-
    466; 490-496 relativi agli anni 1999-2003.
    L’incidenza di ILI è stata stimata sulla base delle
    segnalazioni dei medici sentinella afferenti alla
    rete FLU-ISS dell’Istituto Superiore di Sanità.

    Per il calcolo dei tassi di copertura è stato utilizzato l’archivio
    nominativo dei soggetti vaccinati contro l’influenza,
    attivo nella regione Lazio dal 1999. Nel periodo considerato sono stati messi in relazione i tassi di ospedalizzazione età-specifici, le incidenze di ILI e le coperture vaccinali. L’eccesso di ospedalizzazione è stato misurato confrontando i tassi relativi ai periodi epidemici e non epidemici.

    Risultati: i tassi di ospedalizzazione per malattie respiratorie sono risultati costantemente superiori nei periodi di maggiore circolazione virale, in particolare negli ultrasessantaquattrenni. Con il progressivo aumento del tasso di copertura vaccinale regionale (da circa il 25% della stagione 1999-2000 a oltre il 60% della stagione 2002-2003 non si è registrata una corrispondente diminuzione dei ricoveri ospedalieri per patologie influenza-correlate.
    L

  7. Il piu grande centro europeo di ricerca oggi festeggia l'anniversario del Nobel di Rubbia e Van der Meer. Cern, vent'anni guardando al futuro Ora la sfida si gioca sull'acceleratore di particelle pronto per il 2007, che provera a svelare i segreti della materia

    CERN Multimedia

    Durante, E

    2003-01-01

    "CERN, vent'anni guardando al futuro Ora la sfida si gioca sull'acceleratore di particelle pronto per il 2007, che provera a svelare i segreti della materia" [CERN, twenty years of looking towards the future. The present challenge is the particle accelerator that will be ready in 2007, which will try to reveal the secrets of matter] (2 pages)

  8. B-mode for thyroid nodule characterization at 7.5 MHz versus 13 MHz; Attualita' dell'ecografia nel modo B nella caratterizzazione delle malattie nodulari tiroidee: studio ecografiaco di confronto con sonde da 7.5 e da 13 MHz

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Amodio, F.; Carbone, M.; Rossi, E.; Brunese, L.; Vallone, G. [Neaples Univ., Neaples (Italy). Dipt. di Scienze Biomorfologiche, Ist. di Scienze Radiologiche; Pisano, G.; Iorio, S. [Neaples Univ., Neaples (Italy). Dipt. di Scienze Biomorfologiche, Sez. di Anatomia Patologica e Citopatologica; Benincasa, G. [Neaples Univ., Neaples (Italy). Dipt. di Scienze Biomorfologiche, Ist. di Endocrinologia, Medicina Interna e Malattie della Nutrizione

    1999-09-01

    The paper investigates B-mode ultrasonography capabilities in diagnosis and characterizing thyroid nodules and compared the personal experience findings with those of few analytical studies in the literature. It is also compared the diagnostic accuracy of conventional 7.5 MHz versus more recent 13 MHz transducers. [Italian] Lo studio presenta i dati sull'accuratezza diagnostica dell'ecografia nel modo B con trasduttore da 7.5 MHz con quella di un trasduttore di piu' recente commercializzazione da 13 MHz. E' una tappa fondamentale nell'iter diagnostico del nodulo tiroideo, se integrata con lo studio qualitativo (color e power Doppler) e semiquantitativo (Doppler pulsato) della vascolarizzazione nodulare.

  9. Forecast model for the evaluation of economic resources employed in the health care of patients with HIV infection

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sacchi P

    2012-05-01

    Full Text Available Paolo Sacchi1, Savino FA Patruno1, Raffaele Bruno1, Serena Maria Benedetta Cima1, Pietro Previtali2, Alessia Franchini2, Luca Nicolini3, Carla Rognoni4, Lucia Sacchi5, Riccardo Bellazzi4, Gaetano Filice11Divisione di Malattie Infettive e Tropicali - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italy; 2Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Economia, Pavia, Italy; 3Controllo di Gestione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Pavia, Italy; 4Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Universita' degli Studi di Pavia, Pavia, Italy; 5Department of Information Systems and Computing, Brunel University, London, UKBackground and aims: The total health care cost for human immunodeficiency virus (HIV patients has constantly grown in recent years. To date, there is no information about how this trend will behave over the next few years. The aim of the present study is to define a pharmacoeconomic model for the forecast of the costs of a group of chronically treated patients followed over the period 2004–2009.Methods: A pharmacoeconomics model was built to describe the probability of transition among different health states and to modify the therapy over time. A Markov model was applied to evaluate the temporal evolution of the average cost. The health care resources exploited during hospitalization were analyzed by using an “activity-based costing” method.Results: The Markov model showed that the mean total cost, after an initial increase, tended to remain stable. A total of 20 clinical records were examined. The average daily cost for each patient was EUR 484.42, with a cost for admission of EUR 6781.88.Conclusion: The treatment of HIV infection in compliance with the guidelines is also effective from the payer perspective, as it allows a good health condition to be maintained and reduces the need and the costs of hospitalizations.Keywords: health care cost, HIV, Markov model, activity-based costing

  10. La qualitá percepita dei pazienti con infezione da HIV presso il servizio di diagnosi e cura dell' AIDS di Novara

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Renna

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: costruire e sperimentare un modello per lo studio della qualità percepita dai pazienti affetti da HIV/AIDS.

    Metodi: è stato condotto uno studio di tipo osservazionale descrittivo mediante un’indagine con l’utilizzo di un questionario di soddisfazione presso il Servizio di diagnosi e terapia dell’AIDS dell’UOA di Malattie Infettive dell’ASO “Maggiore della Carità” di Novara. I dati sono stati analizzati mediante l’analisi fattoriale e l’analisi dei cluster.

    Risultati: il campione è stato rappresentato da 62 soggetti (35 uomini e 27 donne, età media di 39,40 anni. Sono stati identificati tre fattori principali determinanti la soddisfazione dei pazienti: l’assistenza infermieristica (che ha spiegato il 24,03% della variabilità delle risposte, l’assistenza medica (21,18% e l’organizzazione del servizio (22,22%. Nel dettaglio livelli di soddisfazione elevati sono stati registrati per la qualità dell’assistenza del personale, la competenza dei medici ed il funzionamento della terapia, mentre i più bassi sono stati misurati per il rispetto della privacy e la disponibilità di servizi accessori. L’analisi dei cluster ha permesso di aggregare gli utenti in 3 gruppi in base al livello di soddisfazione. I fattori che hanno maggiormente determinato il diverso livello di soddisfazione misurato nei tre gruppi sono stati: la prima accoglienza presso il servizio, il livello di informazione ricevuto e l’efficacia nel controllo del dolore e dei sintomi.

    Conclusioni: il modello di analisi adottato ha reso possibile l’identificazione dei determinanti della soddisfazione degli utenti afferenti al servizio, evidenziando gli elementi di criticità del percorso assistenziale. I risultati hanno dimostrato la necessità per gli studi di valutazione della qualità percepita di adottare i metodi e gli strumenti della ricerca

  11. Incremento della Diffusione della TBC nella ASLRM E

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. Di Rosa

    2003-05-01

    Full Text Available

    Nell’ultimo decennio, anche nei paesi industrializzati, si è registrato un aumento dei casi di tubercolosi. Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi dell’andamento della diffusione della tubercolosi nell’ambito della popolazione del Distretto B della ASL RM E, mediante l’elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattie infettive pervenute negli anni 2000 e 2001.

    Metodi: sono stati prese in considerazione le notifiche di casi di TBC pervenute negli anni 2000, 2001 alla Unità Operativa Epidemiologia e Profilassi del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL RM E, relative e cittadini Italiani e Stranieri residenti nell’ambito territoriale del Distretto B (Municipi XIX e XX del Comune di Roma. I dati sono raccolti su supporto magnetico sono stati elaborati con software per elaborazioni dati (Access e Excel MICROSOFT per la determinazione dei tassi di incidenza grezzi, specifici e standardizzati.

    Risultati: sono pervenute 127 notifiche: Tassi grezzi; 1 Totale: 2000 = 15,67 per 100000, 2001 = 17,87 per 100000 abitanti; 2 cittadini Italiani: 2000 = 10.98 per 100000 abitanti,2001 = 11,65 per 100000; 3 Stranieri residenti: 2000 = 72,26 per 100000, 2001 = 132, 47. per 100000. Tassi standardizzati; 1 Totale: 2000 = 15,81 per 100000, 2001 = 20,97 per 100000; 2 cittadini Italiani: 2000 = 11.07
    per 100000 abitanti, 2001 = 11,7 per 100000 abitanti;
    3 cittadini stranieri: 2000 = 65,28 per 100000, 2001 = 109, 66 per 100000.

    Conclusioni: dal confronto con l’andamento delle notifiche nella ASL RM E dal 1996 a oggi si rileva un incremento delle notifiche di TBC. L’aumento è particolarmente evidente nell’ambito della popolazione immigrata. Con i dati a disposizione non è possibile valutare l’eventuale ruolo di fattori favorenti la diffusione della TBC, senza dubbio l’immigrazione gioca un ruolo rilevante in tale aumento.

  12. "Miks, kägu, sa mäe peal seal kukkumas käid ..." ; "Pikk on tee. Küla taga, kus aas ...." ; "Milleks sulle mu armastust vaja on veel ..." ; "Terve päev nii möödub üha ..." ; "Väike tütarlaps mõnusalt suplemas jões ..." ; Maasikad ; Mesila

    Index Scriptorium Estoniae

    Romanov, Vladimir

    2004-01-01

    Sisu: "Miks, kägu, sa mäe peal seal kukkumas käid ..." ; "Pikk on tee. Küla taga, kus aas ...." ; "Milleks sulle mu armastust vaja on veel ..." ; "Terve päev nii möödub üha ..." ; "Väike tütarlaps mõnusalt suplemas jões ..." ; Maasikad ; Mesilaste keel. Eluloolisi andmeid autori kohta lk. 371. Luuletused paralleelselt udmurdi ja eesti keeles

  13. Inchiesta sulle condizioni di vita e sanitarie degli immigrati presenti nella cittá di Messina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. Alfino

    2003-05-01

    Full Text Available A Messina e nella sua provincia vivono circa 7328 stranieri con regolare permesso di soggiorno (dati aggiornati al 31/12/02 Questura di Messina Ufficio Immigrati ai quali si deve aggiungere una quota di soggetti, irregolari e clandestini, stimata intorno al 25% dei regolari (fonte dati Caritas, Kirone. Le Comunità maggiormente presenti sono quelle provenienti dalle Filippine, Marocco, Sri Lanka. Al fine di valutare il livello di assistenza sanitaria fornita agli immigrati, nel periodo compreso tra Dicembre 2002 e Maggio 2003, abbiamo intervistato un campione di immigrati relativamente alle loro abitudini di vita, sul tipo di lavoro svolto, sullo stato di salute attuale e pregresso, sull’eventuale ricorso alle strutture del Servizio Sanitario Locale e sulle vaccinazioni praticate nel Paese di origine e in Italia. Sono stati intervistati 1204 soggetti (42,19% Sri Lanka, 24,75% Marocco, 25,91% Filippine, 3,15% Tunisia, 1,82% Senegal, 0,16% Algeria. La comunità cinese, anch’essa significativamente presente nella città, si è dimostrata diffidente e non interessata alla nostra indagine. Sono state evidenziate notevoli carenze del Servizio Sanitario locale, per mancanza di un sistema di monitoraggio e prevenzione rivolto agli immigrati. Il 99% degli intervistati pur essendo iscritto al S.S.N.ed avendo nell’84% il medico di famiglia, non possiede il libretto sanitario, è stato sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie del Paese di origine, ma non le ha integrate con quelle Italiane, ad eccezione del 2,3% di soggetti che ha praticato quella antiinfluenzale e dell’ 1,2% che si è sottoposto a quella antitifica ed antiepatite A per motivi occupazionali. Malgrado l’intervista mirasse a sondare il livello di assistenza sanitaria, ha svelato altri dettagli: il 79,2% dei soggetti cerca di mantenere le abitudini alimentari originarie; solo lo 0,5% ha dichiarato di aver subito un infortunio, mentre riguardo al tipo di attività svolta si rilevano

  14. Report of the Minister of Health on the activity carried out by the `Istituto Superiore di Sanita` (Italian National Institute of Health) in 1995 and 1996, according to art. 25 of the Law 7 August 1973, no. 519; Relazione del Ministro per la Sanita` sull`attivita` svolta dall`Istituto Superiore di Sanita` nel 1995 e 1996, ai sensi dell`art. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    NONE

    1997-09-01

    The results of the activities carried out at the Istituto Superiore di Sanita` in the years 1995-1996 are presented. The report contains information on the structure of the Institute, the tasks entrusted to it by law, synthetic data on the researches carried out within the institutional projects and the projects financed by the Italian national health fund and the future perspectives. It also presents the list of scientific publications edited in 1995 and 1996, divided according to the institutional projects of research. [Italiano] Vengono riportati i risultati dell`attivita` svolta dall`Istituto Superiore di Sanita` negli anni 1995-1996. La relazione presenta informazioni sulla struttura dell`Istituto e sui compiti assegnatigli per legge e dati sintetici sull`attivita` di ricercasvoltanell`ambito dei progetti istituzionali e dei progetti finanziati sul Fondo sanitario nazionale e sulle prospettive future. Fornisce, inoltre, l`elenco delle pubblicazioni scientifiche, edite negli anni 1995 1 996, suddivise nell`ambito dei progetti di ricerca istituzionali.

  15. Dormice and man: a review of past and present relations

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Carpaneto

    1995-05-01

    >Muscardinus avellanarius e sulla loro densità di popolazione. Un'indagine etnozoologica ha permesso di ricavare dettagli sull'utilizzazione di alcune specie come cibo o medicinale e sulle tecniche tradizionali di caccia in paesi mediterranei e dell'Africa tropicale. Con l'esame dei dati archeozoologici si è ottenuto una ricostruzione delle tecniche di allevamento del ghiro presso gli antichi Romani e un aggiornato inventario dei cosiddetti "gliraria". Il ruolo dei Mioxidi come animali nocivi in agricoltura e come veicoli di malattie viene infine discusso insieme a prospettive di gestione e di conservazione della fauna.

  16. Organic aerosols from biomass burning in Amazonian rain forest and their impact onto the environment; La combustione di biomassa nella Foresta Amazzonica Aerosoli organici e impatto sull'ambiente

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cecinato, A; Mabilia, R [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull' Inquinamento Atmosferico, Monterotondo Scalo, RM (Italy); De Castro Vasconcellos, P [Sao Paulo Universidad, Sao Paulo (Brazil). Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares, Dept. de Engenharia Quimica Ambiental

    2001-03-01

    A field campaign performed in Southern Brazilian Amazonia in 1993 has proved that this region is subjected to fallout of particulated exhausts released by fires of forestal biomass. In fact, organic content of aerosols collected at urban sites located on the border of pluvial forest, about 50 km from fires, was similar to that of biomass burning exhausts. Aerosol composition is indicative of dolous origin of fires. However, organic contents seems to be influenced by two additional sources, i. e. motor vehicle and high vegetation emission. Chemical pattern of organic aerosols released by biomass burning of forest seems to promote occurrence of photochemical smog episodes in that region. [Italian] Una campagna di misura realizzata nella regione amazzonica nel 1993 ha dimostrato la ricaduta sull'area circostante dei prodotti di combustione della biomassa forestale, attraverso la speciazione degli aerosoli atmosferici raccolti in un sito urbano posto ai margini della foresta, tuttavia le poveri sospese rivelano l'origine dolosa degli incendi. La composizione chimica degli aerosoli organici provenienti dalla combustione di biomassa sembra favorire i processi di smog fotochimico nella regione.

  17. Book review, Patologie articolari nel cane e nel gatto, Filippo Maria Martini

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2008-03-01

    Full Text Available Con il cambiare dei tempi, sono cambiate anche le priorità nell’ambito sempre più vasto degli animali da compagnia. Se, infatti, fino allo scorso decennio chi si occupava di ortopedia veterinaria aveva a che fare esclusivamente con pazienti traumatizzati, ora l’ortopedia e la traumatologia veterinaria devono fare i conti sempre più spesso con le patologie articolari. I motivi di questa inversione di tendenza sono molti e di diverso genere, certamente i più influenti riguardano la diffusione di soggetti atleti che sviluppano specifiche patologie, l’allungamento della vita media che espone i pazienti a malattie articolari degenerative un tempo prerogativa dell’uomo e la presenza di razze canine particolarmente predisposte a tali patologie. A ciò si aggiunga l’esigenza crescente dei proprietari degli animali, di comprendere a fondo quali siano le migliori cure per i propri compagni. Per questi motivi lo specialista in Ortopedia degli animali domestici, Filippo Maria Martini, ha redatto Patologie articolari nel cane e nel gatto: un volume che non vuole essere un manuale sulle tecniche chirurgiche (nonostante al suo interno vengano comunque descritte, piuttosto un manuale pratico in grado da una parte di fornire gli strumenti necessari per comprendere, interpretare e diagnosticare le patologie articolari; dall’altra di dare le basi teoriche per impostare un protocollo terapeutico in modo corretto ed emettere una prognosi adeguata. Tutto ciò nella convinzione che un buon clinico non possa limitarsi ad eseguire una visita e ad impostare una terapia, ma debba necessariamente stilare un elenco di esami utili ai fini della definizione della diagnosi, discuterne con il proprietario e consigliare il più adeguato protocollo diagnostico e terapeutico.

  18. The wild heart of a wild land. Tra le Alpi albanesi sulle orme di Mary Edith Durham

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Genesin

    2012-08-01

    Full Text Available ENIn 2007 we decided to follow the same route through northern Albania which was covered almost 100 years ago by the victorian traveller Mary Edith Durham, author of the books High Albania and Some Tribal Origins, Laws and Customs of the Balkans. The journey described in High Albania was the culmination of seven years of regular Balkan travels during which she was rewarded with insights into north Albanian life denied to all previous travellers. Unlike her other expeditions in the Balkans, her journey in northern Albania was an existential experience which deeply affected Durham’s perception of the tribespeople’s world and marked a turning point in her life. In the second part of the article some ethnographical aspects which were pointed out by Durham and are still alive in those regions are dealt with. Keywords: Balkan Studies; Cultural Studies; Ethnography; Mary Edith Durham; Albania  ITNel 2007 abbiamo deciso di organizzare una spedizione a carattere linguistico e etnogrfico nell’Albania settentrionale sulle orme dell’itinerario percorso quasi 100 anni prima dalla viaggiatrice vittoriana Mary Edith Durham, autrice dei volumi High Albania e Some Tribal Origins, Laws and Customs of the Balkans. L’itinerario descritto in High Albania coronò setti lunghi anni di esplorazioni balcaniche nel corso delle quali l’autrice riuscì a penetrare nella vita della popolazione locale, un importante esperienza che era invece mancata a tutti i precedenti viaggiatori. A differenza dagli altri viaggi precedenti nei balcani, quello nell’Albania settentrionale costituì un esperienza esistenziale che segnò profondamente la percezione della Durham del mondo delle alpi albanesi e rappresentò una svolta nella sua vita. Nella seconda parte dell’articolo sono illustrati alcuni fenomeni di carattere etnografico che furono rilevati dalla Durham e che, con nostra grande sorpresa, abbiamo potuto riscontrare sul campo nel corso della spedizione.

  19. Le nuove frontiere dell'astronomia cosmologia e teoria della relatività generale

    CERN Document Server

    Kaufmann, Willian J

    1980-01-01

    Questa opera costituisce un'introduzione non specialistica, ma aggiornata e chiara all'incredibile numero di recenti scoperte e teorie che hanno riformato - e sconvolto - il nostro modo di pensare sulle stelle e sull'Universo.

  20. Primo report sull’attività entomologica in Italia nell'ambito del piano nazionale per la sorveglianza della West Nile disease

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Goffredo

    2008-09-01

    Full Text Available Il virus West Nile (WNV, neuropatogeno per uccelli, cavalli e uomo, è mantenuto in natura da un ciclo primario di trasmissione tra uccelli e zanzare, in particolare quelle del genere Culex; il cavallo e l’uomo sono considerati ospiti a fondo cieco. Un focolaio circoscritto di encefalomielite equina da WNV verificatosi in Italia nel 1998 ed un’epidemia scoppiata in Francia nei pressi del confine italiano, hanno indotto il Governo Italiano ad attuare un piano di sorveglianza allo scopo di valutare il rischio di reintroduzione del virus. Il piano ha previsto la sorveglianza entomologica in 15 aree di studio considerate “a rischio” di introduzione del WNV in Italia. L’indagine entomologica, nel periodo compreso tra il 2003 e il 2007, ha visto come risultato la cattura di 28.798 zanzare, 14.765 adulte e 14.033 larve, appartenenti a 22 specie. In conformità con i dati riportati in letteratura, otto tra le specie identificate sono state trovate naturalmente infette con WNV o infettate con successo in laboratorio in alcuni paesi dell’Europa e degli Stati Uniti d’America: Aedes albopictus (Skuse, 1897 (=Stegomiya albopicta, Aedes vexans (Meigen, 1830, Anopheles maculipennis (Meigen, 1818, Coquillettidia richiardii (Ficalbi, 1889, Culex modestus (Ficalbi, 1889, Culex pipiens (Linnaeus, 1758, Culex theileri (Theobald, 1903 e Ochlerotatus caspius (Pallas, 1771 (=Aedes caspius.

  1. Namibia: un esempio di cooperazione internazionale per lo studio delle patologie emergenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Attilio Pini

    2009-06-01

    Full Text Available L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise è impegnato da anni nella ricerca e sperimentazione mirate ad approfondire la conoscenza delle malattie esotiche, cioè di quelle malattie che non sono presenti sul territorio nazionale. Per poter raggiungere tali obiettivi, è importante impegnarsi nella creazione di una rete di collaborazioni con Laboratori ed Enti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. I rapporti che l'Istituto ha instaurato soprattutto con la Namibia e più di recente Botswana si stanno rivelando di notevole aiuto per la reciproca crescita tecnico-scientifica. L'Istituto coopera con i Servizi Veterinari della Namibia fornendo supporto tecnico-scientifico e nel 2005, ha allestito un proprio Laboratorio di Virologia, presso il Central Veterinary Laboratory di Windhoek, nel quale, personale dell'Istituto e namibiano, in unita' di intenti, condividono le competenze diagnostiche e la ricerca scientifica. Scopo del seguente lavoro è descrivere le attività svolte nell'ambito di questo rapporto di collaborazione.

  2. Ecosustainable animal manure treatment in countries with intensive breeding; Trattamento ecocompatibile delle deiezioni zootecniche in territori ad alta intensita' produttiva

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pizzichini, M. [ENEA, Divisione Biotecnologie e Agricoltura, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy); Bozzini, A. [Food Agricultural Organization, Rome (Italy); Montani, R. [INTEAM Srl., Verona (Italy)

    2001-07-01

    In the Italian Veneto Region, a highly industrialized territory, the present intensive livestock farming (cattle, swine, chicken and rabbit) causes a series of serious problems to agricultural and industrial activities. In fact, if the raw (not digested) manure is directly spread on the soil, it leads to soil acidification and contamination, to possible water table contamination, to the diffusion of livestock and human infections and consequent damages to all production and commercialization chain and finally to all society. The organic amount coming from the livestock farms located in each of the 22 sanitary districts of the Veneto region (ASL) is calculated and the suitable manure treatment processes to obtain an organic fertilizer following the Italian and E.U. environmental regulations, is reported. The solid-liquid separation step, performed with traditional technologies (centrifuge, mechanical separation) can lead to a rational solution of the problem: the solid part is digested in special bioreactors and the liquid one is purified with membrane technologies. The paper suggests a strategic pathway for a sustainable manure management, based on a package of the following devices: the improvement of the hygiene in the buildings; the improvement with innovative and flexible technologies. In this way, the production of a precious and necessary organic manure for soil and agriculture development, coupled with an improvement of human and animal health, could be assured. [Italian] Nella regione Veneto, l'intensa attivita' zootecnica dovuta ad allevamenti di bovini, suini, avicoli e cunicoli, in un territorio particolarmente industrializzato crea complessi problemi di gestione delle deiezioni con preoccupanti ricadute sull'ambiente, sull'agricoltura e sulla salute dei cittadini. Lo spargimento fuori controllo delle deiezioni causa l'acidificazione e la sterilizzazione dei suoli, la contaminazione delle falde acquifere e la diffusione di

  3. Indagine sulle conoscenze dei modelli di prevenzione delle epatiti A e B nell'ambito di inchieste epidemiologiche condotte per tali patologie

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Giametta

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: rilevare le conoscenze sull’eziopatogenesi, sui modelli preventivi comportamentali e sulle offerte di vaccinoprofilassi delle Epatiti A e B.

    Materiali e Metodi: l’indagine è stata effettuata su pazienti affetti da Epatite A e B integrando la scheda di inchiesta epidemiologica con un apposito questionario strutturato in tre sezioni. Nella prima sezione del questionario è stata valutata la conoscenza sull’eziopatogenesi delle epatiti; nella seconda sezione è stato saggiato il grado di conoscenza sui modelli comportamentali e sulla pratica dell’immunoprofilassi; nella terza è stato indagato nello specifico il probabile meccanismo di trasmissione con riferimento anche alla mancata adozione di eventuali pratiche di prevenzione possibili ed adottabili.

    Il questionario è stato somministrato preliminarmente all’inchiesta epidemiologica.

    Risultati: sono stati valutati complessivamente 85 questionari, nel periodo Gennaio 2002-Marzo 2003. I casi di Epatite A affrontati sono stati 19, mentre i casi di Epatite B sono stati 66. Una percentuale elevata di soggetti (89% era a conoscenza dell’eziologia virale e delle principali modalità di trasmissione. Apprezzabile la percentuale di soggetti (78% che non ha attribuito all’Epatite A una
    trasmissione di tipo sessuale. La conoscenza dell’immunoprofilassi e delle offerte vaccinali condotte
    dai servizi territoriali è risultata essere piuttosto bassa (34%. Per i casi di Epatite B, la causa più frequentemente indicata quale elemento determinante il contagio è stata individuata nei rapporti occasionali non protetti (anche a rischio. Per i casi di Epatite A, è da rilevare la superficialità al consumo di alimenti a rischio (frutti di mare o pesce
    crudo soprattutto in occasione di viaggi all’estero.

    Conclusioni: i dati suggeriscono l

  4. Confessionismo e “libertad de cultos” nell’ordinamento della Repubblica Dominicana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Ingoglia

    2012-12-01

    SOMMARIO: 1. Il sistema costituzionale e concordatario – 2. Brevi cenni sulle radici storiche del confessionismo dominicano - 3. Il sindacato di costituzionalità sulle norme concordatarie, alla luce della sentenza della “Suprema Corte de Justicia” n. 6 del 2008 – 4. Verso una soluzione della questione matrimoniale: la legge n. 198 del 2011 sui matrimoni religiosi civilmente trascritti.

  5. Lezioni di analisi matematica

    CERN Document Server

    Sbrana, Francesco

    1951-01-01

    Calcolo integrale delle funzioni di una variabile ; serie di funzioni di una variabile reale o complessa ; proprietà notevoli delle curve piane e sghembe ; ancora sulla intregazione delle funzioni di una variabile ; derivate e differenziali delle funzioni di più variabili ; integrali curvilinei, e di campo ; equazioni differenziali ordinarie ; cenni sulle equazioni alle derivate parziali ; cenni sulle serie di funzioni ortogonali.

  6. Journal of Genetics | Indian Academy of Sciences

    Indian Academy of Sciences (India)

    (I.R.C.C.S.), 94018 Troina (EN), Italy; Unità Operativa di Malattie Neuromuscolari, Associazione Oasi Maria SS. (I.R.C.C.S.), 94018 Troina (EN), Italy; Genetica Medica ARNAS Garibaldi Nesima, 95122 Catania, Italy; Unità Operativa di Neurologia per il Ritardo Mentale, Associazione Oasi Maria SS. (I.R.C.C.S.), 94018 Troina ...

  7. Fare ricerca, apprendere e condividere in biblioteca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ilaria Moroni

    2011-04-01

    Full Text Available Il contributo presenta due articoli che riguardano ricerche sulle percezioni degli utenti della biblioteca, l'uno con approccio quantitativo e l'altro con approccio qualitativo: "Use and Awareness of Electronic Information Sources at IIT Roorkee, India: A Case Study" e "L'identità percepita: applicare la grounded theory in biblioteca". Si sottolinea l'importanza di condividere teorie e pratiche relative alle indagini sugli utenti, al fine di acquisire maggiori competenze sui metodi di ricerca e di allargare i propri orizzonti. In ambito bibliotecario si tende infatti ad adottare principalmente i metodi quantitativi della ricerca sociale quando si svolgono indagini di customer satisfaction, privilegiando quindi l'uso del questionario a discapito dell'intervista o del focus group, strumenti propri dei metodi qualitativi. Si sintetizza poi il contenuto dei due articoli, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi: l'indagine quantitativa sull'uso delle risorse elettroniche nella biblioteca universitaria indiana fa riflettere sui bisogni informativi differenti di studenti, ricercatori e docenti; l'indagine qualitativa sulle percezioni della biblioteca nel contesto delle biblioteche pubbliche perugine è invece centrata sull'illustrazione della Grounded Theory, un approccio efficace per esplorare le rappresentazioni soggettive e comprendere a fondo un fenomeno complesso.

  8. Multivariate analysis of various factors affecting background liver and mediastinal standardized uptake values

    International Nuclear Information System (INIS)

    Kuruva, Manohar; Mittal, Bhagwant Rai; Abrar, Mohammed Labeeb; Kashyap, Raghava; Bhattacharya, Anish

    2012-01-01

    Standardized uptake value (SUV) is the most commonly used semi-quantitative PET parameter. Various response assessment criteria grade the tumor uptake relative to liver or mediastinal uptake. However various factors can affect the background SUV values. This prospective study was carried out to assess the variability of liver and mediastinal SUVs normalized to lean body mass (SUL-L, SUL-M), body surface area (SUB-L, SUB-M), and body weight (SUW-L, SUW-M) and their dependence on various factors which can affect SUV values. Eighty-eight patients who underwent F-18 FDG PET/CT for various oncological indications were prospectively included in this study. SUVs of liver and mediastinum were calculated by ROIs drawn as suggested by Wahl, et al., in PERCIST 1.0 criteria. Multivariate linear regression analysis was done to assess for the various factors influencing the SUVs of liver and mediastinum. Factors assessed were age, sex, weight, blood glucose level, diabetic status, and uptake period. A P value less than 0.01 was considered significant. SUL-L, SUL-M, SUB-L, SUB-M, SUW-L, SUW-M were not affected significantly by age, sex, blood glucose levels, diabetic status. The uptake period had a statistically significant effect on SUL-L (P = 0.007) and SUW-L (P = 0.008) with a progressive decrease with increasing uptake time. Body weight showed a statistically significant effect on SUW-L (P = 0.001) while SUL-L and SUB-L were not dependent on weight. SUB-L was least dependent on weight (P = 0.851) when compared with SUL-L (P = 0.425). However SUL-L was also not affected statistically significantly by variations in body weight (P = 0.425). Mediastinal SUVs were not significantly affected by any of the factors. As mediastinal SUVs are not affected significantly by any of the factors, it can be considered as background when wide variations occur in uptake times or weight of the patient when comparing two PET/CT studies to evaluate response

  9. La struttura del nucleo

    CERN Document Server

    Eisenbud, Leonard

    1960-01-01

    Caratteristiche generali dei nuclei ; sistematica dei nuclei stabili, dettagli sulle superfici di energia di legame ; proprietà degli stati nucleari : stati fondamentali ; generalità sulle reazioni nucleari ; sistemi di due corpi, interazioni fra nucleoni ; modelli nucleari, il modello uniforme ; modelli nucleari, modelli a particelle indipendenti ; modelli nucleari, modelli a più particelle ; reazioni nucleari, utri ravvicinati ; reazioni nucleari, reazioni di superficie ; interazione con campi elettrone-neutrino ; transizioni elettromagnetiche in nuclei complessi.

  10. Book review, Principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto, Giovanni Ghibaudo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2011-12-01

    Full Text Available Per il veterinario libero professionista le malattie auricolari dei cani e dei gatti sono il pane quotidiano, ciò nonostante il loro studio è progredito lentamente anche perché molti veterinari trovavano difficoltà nell’effettuare l’otoscopia e nel riconoscere la patologia otologica. L’avvento del video-otoscopio ha permesso di rilevare le malattie e i cambiamenti dell’orecchio. L'autore ha pertanto sentito la necessità di sviluppare i principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto e inserirli in un’opera, unica in Italia nel suo genere, basandosi sulla propria esperienza clinica e sul materiale iconografico presente in letteratura. Nell’agile libro ci sono 94 figure video-otoscopiche che fanno comprendere visivamente la normale anatomia e le malattie dell’orecchio. Sono presentati 68 casi in cui è visibile l’immagine dell’orecchio esterno, sempre accompagnata da visioni video-otoscopiche di ciò che sta succedendo nel canale uditivo più in profondità. Nella prima parte del volume viene descritta l’anatomia dell’orecchio esterno e medio, sono fornite le informazioni essenziali per un corretto approccio e per la gestione delle otiti, per la preparazione del paziente e, infine, vengono indicati strumenti e metodiche di video-otoendoscopia. La seconda parte, attraverso immagini endoscopiche, illustra l’aspetto dell’orecchio normale del cane e del gatto. Successivamente, immagini endoscopiche chiare ed esemplificative accompagnano la descrizione delle lesioni presenti in corso di otiti acute, croniche e neoplastiche. Lo stesso schema è stato seguito nell’illustrare l’aspetto normale e alterato della membrana timpanica e dell’orecchio medio. Per ogni causa di otite sono state affiancate, a un testo essenziale d’immediata comprensione, immagini endoscopiche per una collezione iconografica il più possibile completa. Inoltre, Giovanni Ghibaudo fornisce utili consigli per esempio sull’utilizzo di spugne

  11. Gender-based violence, stalking and fear of crime: i principali risultati di una ricerca condotta su un campione di studentesse dell’Università di Perugia / Gender-based violence, stalking and fear of crime : les principaux résultats d’une recherche menée à partir d’un échantillon d’étudiantes universitaires de l’Université de Pérouse (Italie) / Gender-based violence, stalking and fear of crime: The main results of a research among female students of the University of Perugia

    OpenAIRE

    Barro Martina

    2013-01-01

    L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca empirica condotta su un campione di studentesse universitarie dell’Università di Perugia. Il questionario verteva su episodi di molestie sessuale, di stalking e di atti sessuali non voluti che potevano essere capitati alle studentesse tanto nell’ambiente universitario che in generale. Oltre ai comportamenti citati, sono stati analizzati i dati sul contesto in cui sono avvenuti i fatti di molestia, sulle reazioni, sulle conseguenze e su...

  12. IL CAMPO GEOMAGNETICO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. MOLINA

    1972-06-01

    Full Text Available Questo lavoro non è un trattato sul campo geomagnetico e nemmeno
    una rassegna sull'argomento, almeno nel significato che normalmente
    si attribuisce al termine « rassegna »; esso è semplicemente
    un tentativo di condensare in termini comprensibili agli studiosi non
    specializzati ciò che oggi si sa o si ipotizza sul magnetismo terrestre
    e sulle sue cause. Chi scrive si è sempre trovato a disagio di fronte
    alle richieste di una spiegazione sull'origine del campo magnetico
    terrestre: o si cerca di cavarsela con poche parole (« si tratta di correnti
    elettriche indotte nell'interno della Terra » che possono forse accontentare
    chi non si occupa in modo particolare di problemi scientifici
    ma non possono soddisfare un fisico, oppure ci si sente obbligati a
    tentare faticosamente di approfondire, sia per capirli personalmente
    che per poterli poi spiegare agli altri, argomenti e ragionamenti che
    sono in realtà accessibili solo a un fisico teorico ben preparato. Apparentemente
    non esiste una via di mezzo, come del resto in molti altri
    campi della fisica contemporanea.
    La presente monografia rappresenta appunto il tentativo di trovare
    questa via di mezzo: nel terzo capitolo, dedicato alle teorie sull'origine
    del campo geomagnetico, si cerca di descrivere qualitativamente
    i principali processi fisici proposti come sorgenti del campo,
    dopo un accenno ai fondamenti fisici e matematici sui quali sono state
    elaborate le varie teorie. Senza farmi soverchie illusioni di essere riuscito
    nell'intento, mi dichiarerei tuttavia soddisfatto se questo lavoro
    destasse sull'argomento l'interesse di qualche giovane ricercatore, incoraggiandolo
    ad un approfondimento.

  13. Sulle orme di Carnot

    CERN Document Server

    Carrà, Sergio

    2011-01-01

    L'energia e le sue trasformazioni ; impieghi e rendimenti dell'energia termica ; l'energia elettromagnetica ; l'energia elettrochimica ; natura delle fonti energetiche ; l'energia nucleare ; disponibilità e impieghi dell'energia ; energetica della biosfera ; energia, risorse e ambiente ; cercasi miracolo disperatamente.

  14. Per un'etica degli scambi economici. La funzione civile del mercato in Eiximenis e nella pedagogia politica francescana (1273-1493

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Evangelisti

    2014-03-01

    dell’esercizio del potere, degli scambi nel mercato. Quest’ultimo identificato qual estruttura comunitaria, ovvero una vera e propria agorà civica all’interno della quale la dinamica delle negoziazioni non riguarda solo le merci ma implica anche una riflessione sui pre-requisiti che legittimano l’esistenza del mercato. I francescani, e segnatamente i testi eiximeniani, rivelano una spiccata capacità di interrogarsi sulle ragioni fondative del mercato e del denaro, sulle funzioni civili degli scambi economici e del credito.

  15. The Narration of Waiting. Audience, Expectations and Activities during TV Series Programming Breaks

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonella Mascio

    2014-12-01

    Full Text Available Nell’articolo verranno considerati alcuni ambienti online abitati dalle audience di specifiche serie tv. In questi luoghi l’attività muta in modo significativo fra il momento in cui la puntata va in onda e il periodo di tempo in cui si attende la programmazione successiva. Anzi, per molti versi sono spazi che servono proprio per la gestione dell’attesa e per l’organizzazione della visione. Ospitano infatti dichiarazioni sulle aspettative, previsioni, possibili prosecuzioni del racconto seriale e commenti sulle puntate appena viste, nonché discorsi personali.

  16. La prevenzione dell'influenza, della malattia da meningococco C e della diarrea da colera

    OpenAIRE

    Trivello, R.; Arigliani, R.; Rossi, L.; Castelli, F.

    2012-01-01

    Influenza, meningococco C e colera: tre differenti agenti infettivi che causano malattie molto diverse tra loro, tutte però con un denominatore comune: sono prevenibili con la vaccinazione. La vaccinazione influenzale nei bambini è un argomento di grande attualità e dibattito: i vari aspetti verranno messi a confronto sulla base delle esperienze internazionali e nazionali. La vaccinazione contro il meningococco C: saranno riportati i risultati di una esperienza di collaborazione tra Pediatria...

  17. SVILUPPO DI UNA NUOVA MAIONESE FUNZIONALE RICCA IN ACIDI GRASSI OMEGA 3 E 6: CARATTERIZZAZIONE STRUMENTALE E SENSORIALE

    OpenAIRE

    D'Amore, Amalia

    2008-01-01

    Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre di più le prove scientifiche a sostegno dell’ipotesi che alcuni alimenti e componenti alimentari abbiano effetti benefici, fisiologici e psicologici, che vanno oltre l’apporto dei nutrienti di base. Tra i componenti alimentari biologicamente attivi e potenzialmente in grado di ottimizzare il benessere fisico e mentale e di ridurre il rischio di malattie ca...

  18. Tutto (o quasi) sulle onde

    CERN Document Server

    Pierce, John R

    1977-01-01

    Molti dei fenomeni in cui s'imbatte quotidianamente possono essere interpretati in modo semplice alla luce di quello che è uno dei concetti unificanti della fisica, il concetto di onda: dalle onde acustiche che si propagano nell'aria a quelle luminose, dalle onde radio alle onde meccaniche dei cristalli di quarzo impiegati per controllare la frequenza dei radiotrasmettitori, dalle onde sismiche alle onde di probabilità studiate dalla meccanica quantistica, fino alle onde del linguaggio comune, quelle che muovono la superficie dell'acqua.

  19. MDVLab: in volo sull'Antartide

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuele De Angelis

    2010-03-01

    Full Text Available MDVLab: a flight over Antarctica The Flight Mechanics Laboratory (MDVLab of the University of Bologna was born in 2006 at the Second Faculty of Engineering. The research activity mainly covers problems of modeling, simulation and control of atmospheric and spatial flight. Thanks to the intense collaboration with the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV, the workgroup has extended its knowledge beyond the aerospatial field, showing a wide offer of technologies for the Observation of the Earth. An important project in wich MDVLab is involved with INGV regards the use of unmanned aircrafts for magnetic field measurements in Antarctica; in this paper the acquisition system is described and the first experimental results are shown.

  20. MDVLab: in volo sull'Antartide

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuele De Angelis

    2010-03-01

    Full Text Available MDVLab: a flight over AntarcticaThe Flight Mechanics Laboratory (MDVLab of the University of Bologna was born in 2006 at the Second Faculty of Engineering. The research activity mainly covers problems of modeling, simulation and control of atmospheric and spatial flight. Thanks to the intense collaboration with the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV, the workgroup has extended its knowledge beyond the aerospatial field, showing a wide offer of technologies for the Observation of the Earth. An important project in wich MDVLab is involved with INGV regards the use of unmanned aircrafts for magnetic field measurements in Antarctica; in this paper the acquisition system is described and the first experimental results are shown.

  1. Lingue, culture, religioni: Cina e India in dialogo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pier Francesco Fumagalli

    2012-11-01

    Full Text Available Nuove opportunità di scambi culturali globali stimolano la riflessione sulle religioni e sulle culture, nei contesti europeo ed asiatico, e spingono a fare riferimento a tradizioni antiche e a teorie antropologiche contemporanee. non solo la tradizione ebraica, cristiana e musulmana, ma anche il pensiero metafisico e mistico della Grecia e dell’India dovrebbe sviluppare un dialogo più profondo con i valori cinesi di origine confuciana e taoista. Altri contributi, che condividono lo sforzo verso la responsabilità di affrontare le sfide della società di oggi, possono provenire dai molti studi scientifici ed umanistici, dalle tradizioni buddiste e dalle ricerche storiche.

  2. VAT Teater toob külakosti Hiiumaa lastele ja noortele / Tiiu Talvist

    Index Scriptorium Estoniae

    Talvist, Tiiu

    2009-01-01

    VAT Teater esineb Hiiumaal lastelavastusega "Varblase Priidu" (autor Rudolf Herfurtner, lavastaja Mart Kampus) ja noortelavastusega "Kas sulle meeldib porno?" (autor Klas Abrahamsson, lavastaja Margo Teder)

  3. Sulle origini, sull'evoluzione e sullo stato dell'arte della Storia della Contabilità in Spagna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Amedeo Lepore

    2006-12-01

    Para conseguir su objetivo, el trabajo ha hecho un amplio uso de fuentes documentales, con constante referencia a los escritos y a los textos españoles sobre la materia. También se ha recurrido largamente a las fuentes electrónicas, de fundamental importancia no sólo por el valor innovador de este tecnología considerada en sí misma, sino asimismo por las posibilidades que ofrece para una constante y puntual puesta al día de los datos científicos y del conjunto de iniciativas en relación con la historia española de la contabilidad. A lo largo del artículo se han tomado en consideración los diversos documentos originales, normativas y tratados, esenciales para reconstruir las distintas etapas de la historia contable, así como también los estudios efectuados sobre los mismos. De este modo se ha pretendido construir, paso a paso, un cuadro general de la historiografía contable española, que sirva para situar e interpretar mejor el valor de las fuentes y las evidencias señaladas. Al objeto de contribuir a este objetivo, al final del texto se ha dispuesto también una amplia bibliografía, que revela la notable cantidad -y calidad- de los textos disponibles sobre la materia.

  4. Varianti genetiche associate al rimodellamento inverso dopo terapia di resincronizzazione cardiaca

    OpenAIRE

    De Maria, Renata; Lunati, M.; Landolina, M.; Gasparini, M.; Schmitz, Boris; Sanzo, A.; Galimberti, P.; Campolo, J.; Parolini, M.; Brand, S.M.; Parodi, O.

    2011-01-01

    In pazienti con scompenso cardiaco cronico sistolico (HF) la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) determina effetti favorevoli sulle dimensioni e la funzione ventricolare noti come rimodellamento inverso (RR).

  5. Il GIS sulle note di violino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Redazione

    2005-02-01

    Full Text Available La conferenza della comunità GIS italiana senza ombra di dubbio può essere assimilata alla annuale conferenza degli Utenti ESRI, che per presenza e temi non ha eguali ne come appuntamento nè come presenze. Non ce ne vogliano gli altri players delle tecnologie GIS, nè tanto meno gli organizzatori di altre conferenze nazionali quale ASITA

  6. Sguardi sull'Universo problemi di cosmologia

    CERN Document Server

    Bondi, Hermann

    1973-01-01

    Quanto è grande l'Universo ? Quanto antiche sono le stelle e le galassie ? A quale velocità si allontanano da noi le galassie più lontane ? Perché è buio di notte s ci sono nel cielo innumerevoli stelle ? Che cosa avviene dentro le stelle ? E tra una stella a l'altra ? Come è cominciato l'Universo, e dove andrà a finire ?

  7. MR imaging in the diagnosis of the os trigonum syndrome; Il ruolo della Risonanza Magnetica nella diagnosi della sindrome dell'os trigonum

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tamburrini, O.; Porpiglia, H.; Barresi, D.; Bertucci, B.; Console, D. [Catanzaro Univ. Magna Grecia, Catanzaro (Italy). Radiologia, Dipt. di Medicina Sperimentale e Clinica

    1999-12-01

    RM nell'ambito delle malattie dolorose del retropiede e piu' in particolare nella sindrome dell'os trigonum, in considerazione della notevole difficolta' clinica per la corretta diagnosi. Lo studio e' stato condotto su sette pazienti che lamentavano dolore al retropiede da piu' di quattro mesi (maschi/femmine=1/6), con eta' compresa tra 16 e 22 anni (eta' media 18,6 anni); 3/7 praticavano attivita' agonistica sportiva, 4/7 danza classica. In 2/7 pazienti l'os trigonum presentava margini irregolari con sclerosi subcondrale e ampliamento della sincondrosi. In 3/7 pazienti e' stata documentata tenosinovite del tendine flessore lungo dell'alluce causata verosimilmente dalla sua compressione e spostamento all'interno della propria guaina, senza ne' alterazione dell'intensita' di segnale dell'os trigonum, ne' ampliamento della sincondrosi. In 1/7 pazienti sono stati rilevati ipertrofia dell'os trigonum, modico ampliamento della sincondrosi e segni importanti di edema midollare nell'os trigonum e nel processo posteriore dell'astragalo. In 1/7 pazienti, pur in presenza di os trigonum rilevato all'esame radiologico tradizionale, l'esame RM non ha documentato alcuno dei segni da riferire a sindrome dell'os trigonum: la diagnosi definitiva e' stata tendinite achillea. La RM e' l'unica metodica che fornisce importanti informazioni sul coinvolgimento dei tessuti molli, della superficie condro-ossea e sulle reazioni sinoviali riuscendo percio' a dimostrare chiaramente l'eventuale coesistente tenosinovite del tendine flessore lungo dell'alluce ed inoltre provvedendo a fornire informazioni dettagliate per il corretto approccio terapeutico. In conclusione, nell'ambito delle malattie dolorose del retropiede da cause ossee, laddove si sospetti clinicamente la sindrome dell'os trigonum, la non invasivita' della RM

  8. L’educatore sociale fra i Servizi e l’intervento di strada.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Chiara Giustini

    2007-07-01

    Full Text Available Ci siamo sempre poste molte domande sulla povertà, sulle cause dell'impoverimento, sulle responsabilità di noi “ricchi”, sulle possibilità che ogni persona ha di cambiare le cose. Forse è per questo che tre anni fa abbiamo deciso di aderire alla proposta del prof. Genovese e di partecipare al progetto "Un sacco a pelo per l'inverno" promosso dalla Caritas Diocesana di Bologna: da questa collaborazione è nato il Gruppo Nuove Povertà, tuttora impegnato in attività di ricerca sulla povertà, di impegno concreto e di sensibilizzazione al tema della marginalità nella nostra città e di formazione per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione. Forse è sempre per questo che per le nostre tesi abbiamo affrontato il problema della povertà e delle nuove povertà, la condizione dei senza dimora e le risposte dei Servizi. Ne sono nati due articoli: il primo, firmato da Federica Filippini, affronta il tema della povertà nella sua multidimensionalità e analizza in particolare la condizione dei senza dimora, il percorso di impoverimento, le difficoltà della vita in strada, il rapporto con la città e i Servizi; il secondo, firmato da Chiara Giustini, si sofferma, invece, sulla figura dell'educatore, sia all'interno dei Servizi rivolti ai senza dimora, sia nel lavoro di strada.

  9. Tutti i colori dell'universo

    CERN Multimedia

    Battiston, Roberto

    2009-01-01

    A partire dal 27 ottobre, una mostra sull'osservazione e lo studio dell'universo affronta la sfida di avvicinare il grande pubblico alle conoscenze scientifiche raccolte decrifrando l'alfabeto del cosmo. (4 pages)

  10. [National epidemiological surveillance systems of mesothelioma cases].

    Science.gov (United States)

    Ferrante, Pierpaolo; Binazzi, Alessandra; Branchi, Claudia; Marinaccio, Alessandro

    2016-01-01

    INTRODUZIONE: sebbene la relazione causale tra esposizione ad amianto e malattie neoplastiche sia ben nota, in molti Paesi il consumo del materiale è ancora rilevante e crescente. A causa della lunga latenza, nei Paesi dove è stato bandito (come in Italia) è oggi in corso un'epidemia di malattie correlate ad amianto. OBIETTIVI: descrivere i sistemi di sorveglianza dei mesoteliomi attivi nel mondo mediante un'analisi comparativa. è stata condotta una revisione bibliografica della letteratura disponibile sui sistemi di sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi attivi nel mondo, comparando metodi e risultati disponibili. RISULTATI: sistemi di ricerca dei casi incidenti e di analisi anamnestica dei soggetti ammalati sono attivi solo in Italia, Francia e Corea del Sud. I Paesi presso i quali sono attivi sistemi di rilevazione e controllo dei casi incidenti di mesotelioma sono quelli in cui vige il bando dell'amianto e che hanno sperimentato consumi rilevanti in passato. Non sono stati istituiti sistemi epidemiologici di sorveglianza in molti Paesi dove il consumo di amianto è ancora importante (inclusi Russia, Cina, India e Brasile). CONCLUSIONI: si conferma l'importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi per la sanità pubblica, il sostegno alle politiche di welfare e la prevenzione dei rischi. Lo sviluppo di progetti per tendere a una maggiore uniformità nei metodi di ricerca dei casi, di classificazione delle diagnosi e dell'esposizione e nelle tecniche di analisi dei dati potrebbe consentire una maggiore fruibilità dei dati aggregati. La disponibilità di dati internazionali confrontabili può essere di stimolo all'adozione di provvedimenti di bando internazionale.

  11. Kaks lõunamaist lugemikku / Sander Liivak

    Index Scriptorium Estoniae

    Liivak, Sander

    1996-01-01

    Arvustus: Võrokiilne lugõmik / toim. Marju Kõivupuu, Jüvä Sullõv. 2. tr. Võru Instituut, 1996; Valimik ungari kirjandusest / Toim. Péter Pomozi, Inga Kukk. 2. tr. Trt., 1996. (Tartu hungaroloogia vihikud; 5)

  12. Opportunities in Rheumatology

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Stisi

    2011-09-01

    Full Text Available Nel precedente numero di questa rubrica riconoscevo la presenza di tre grossi limiti nella creazione dell’offerta di lavoro nel settore in Italia: • L’ignoranza da parte delle amministrazioni sanitarie delle dimensioni sociali, delle invalidità e dei costi derivanti dalle malattie reumatiche; • la mancanza di una vera concorrenza all’interno del “mercato” con un “monopolio di fatto” del SSN e, di conseguenza, • la mancanza d’imprenditorialità dei reumatologi. Dell’esistenza della prima mancanza ho avuto conferma alcune settimane fa mentre ero a colloquio con un Direttore Generale di quelli “illuminati e fattivi”...

  13. Žarko Muljačić, Das dalmatische Studien zu einer untergegangenen Sprache, Quellen und Beiträge zur croatischen Kulturgeschichte, 10. Hg. Elisabeth von Erdmann-Pandžić, Böhlau Verlag, Köln Weimar Wien, 2000, pag. 434.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mitja Skubic

    2003-12-01

    Full Text Available E' la questione, qui, di una romanita sommersa. Il volume degli scritti sul dalma­ tico di Zarko Muljacic, spalatino di nascita, grande ricercatore dell'antica romanita in Dalmazia, riunisce i suoi studi, concepiti e pubblicati nell'arco di quasi mezzo se­ colo, sulla sorte dell'antico romanzo sulle coste dalmate, scomparso, quanto al ragu­ seo, nel tardo Quattrocento e definitivamente, sull'isola di Veglia, alla fine dell'Otto­ cento con la morte dell'ultimo veklisun. Il fenomeno non  e della nostra epoce e per­cio lo prendiamo  come un dato di fatto, vale a dire senza provare  emozioni, mentre l'inarrestabile tramonto del giudeo-spagnolo in Bosnia o dell'istroromeno  in!stria al quale assistiamo attualmente ci colpisce di piu.

  14. Muusika saab rõivasteks

    Index Scriptorium Estoniae

    2003-01-01

    Itaalia professori Fabio Sartorelli teaduseksperimendist tõlkida muusikalised noodid ja rütmid mustrite, triipude ja värvide keelde ja kanda need kangale. Itaalia firma Paul & Shark rõivakollektsioonist "Kanna muusikat, mis sulle meeldib"

  15. Siil-udus-strateegia ehk kuidas määramatus keskkonnas koju jõuda / Jüri Sakkeus

    Index Scriptorium Estoniae

    Sakkeus, Jüri

    2005-01-01

    Strateegilisest planeerimisest muutlikus keskkonnas kirjeldab London Business Schooli professor Donald N. Sull. Ärikeskkonna arengu jälgimiseks kasutatavast PEST analüüsist. Jätkusuutlikust arengust Viljandi Metall näitel. Lisad. Graafik. Skeemid

  16. Louis Blajan, Dottore in Medicina Veterinaria: Il dinamico veterinario che seppe traghettare l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (Office International des Épizooties: OIE nel mondo moderno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anon.

    2010-03-01

    Full Text Available Nato il 10 aprile 1924 a Lahage (nell’Alta Garonna, in Francia, Louis Blajan si è spento lo scorso 10 febbraio 2010 a Mont-de-Marsan.Dopo aver frequentato il Lycée Pierre de Fermat di Tolosa, nel 1948 Louis completa gli studi presso la Scuola di Veterinaria di Tolosa. Nel 1949, si diploma all’Institut d’élevage et de médecine vétérinaire des pays tropicaux (IEMVT e dal 1949 al 1952 è nel territorio d’oltremare francese del Mali. Tornato in Francia, dal 1953 al 1968 Louis esercita come veterinario di Stato presso il Ministero dell’Agricoltura, responsabile per l’afta epizootica, la peste suina e la malattia di Newcastle, nonché come Presidente del Comitato consultivo per le malattie infettive. In seguito, viene nominato Ispettore capo veterinario e Responsabile per la politica di controllo delle frontiere.Nel 1952, Louis sposa Janine, moglie affezionata che lo appoggia con ardore in ogni fase della sua carriera e perde la vita in un incidente un mese prima che il marito vada in pensione nel 1990.Dal 1968 al 1977, Louis è Direttore tecnico di Cofranimex (Compagnie Française pour l’importation et l’exportation des animaux reproducteurs et leur semence e dal 1977 al 1978 riveste il ruolo di Direttore dell’Association pour le développement des techniques de l’élevage français (ADETEF.Louis entra a lavorare nell’Office International des Épizooties (oggi noto come Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale o ‘OIE’ dove, dal 1978 al 1980, occupa la posizione di Direttore del Dipartimento tecnico. Due anni più tardi, nel 1980, viene eletto Direttore Generale, coronando il sogno di ogni professionista della medicina veterinaria e raggiungendo l’apice della propria carriera. Rieletto nel 1985, si ritira dalla vita lavorativa nel 1990.Durante gli anni in cui fu a capo dell’OIE, Louis seppe trasformare quella che all’epoca era una struttura antiquata in un’organizzazione internazionale moderna ed

  17. La componente estetica nella comunicazione didattica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valeria Biasi

    2004-01-01

    Full Text Available Descrizione di una serie di indagini sulle relazioni tra impiego di filmati nella didattica psicologica, emozioni attivate, apprendimento e altri effetti nel discente, con particolare riferimento al ruolo delle componenti estetiche del processo di fruizione.

  18. Geothermal energy in Italy and abroad; La geotermia in Italia e all'estero

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Caputo di Calvisi, C. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Dipt. di Meccanica

    2001-04-01

    Geothermal systems and fields are analysed giving particular evidence to the value of the geothermal source as an important natural source of energy. The paper analyses hydrothermal systems and describes the international experimental studies on the use of geothermal reservoirs in hot rocks with geopressured and magmatic systems. Experts are optimistic as far as the use of this innovative source of energy is possible in the medium-short term. [Italian] Si analizzano i sistemi e i campi geotermici, sottolineando il valore della fonte geotermica come risorsa naturale ragguardevole d'energia. Vengono descritti i sistemi idrotermali e gli esperimenti condotti a livello internazionale sull'utilizzo di serbatoi geotermici in rocce calde con sistemi geopressurizzati e magmatici. L'ottimismo degli esperti sull'utilizzo di questa innovativa sorgente d'energia in tempi medio-brevi.

  19. Il caso della letteratura ucronica italiana. Ucronia e propaganda nella narrativa italiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emiliano Marra

    2014-05-01

    Full Text Available Oggetto dello studio sono le narrazioni ucroniche italiane del secondo dopoguerra, in comparazione con le principali opere anglosassoni del genere e in relazione con i movimenti di estrema destra. La problematica viene inquadrata con un approccio storico e le opere sono confrontate con i modelli stranieri in un'ottica comparativa. La prima parte offre un quadro generale e sintetico dello stato degli studi intorno a questa forma narrativa, la seconda è la descrizione della panoramica storica del genere nell'ambito italiano, mentre la terza parte si focalizza sulle polemiche ideologiche sollevate da alcune opere esaminate e sul confronto fra queste e i principali romanzi in lingua inglese a cui si rifanno esplicitamente. Lo studio si propone come contributo originale alla questione ed è basato su una raccolta documentaria oltre che sull'analisi tematica dei testi presi in esame.

  20. Roman Toi kaks suurt armastust : muusika ja Eesti / Elle Puusaag ; foto: V. Sarapuu

    Index Scriptorium Estoniae

    Puusaag, Elle, 1945-2017

    2007-01-01

    Toronto Eesti Maja kristallsaalis toimunud pidulikust õhtust 5. detsembril: maestro Roman Toi mälestusteraamatu esitlusest. Rets. rmt.: Toi, Roman. Kaunimad laulud pühendan sull' : Roman Toi mälestused/toimetaja Tiina Sarv. Toronto : Viljandi : T. Sarv, 2007

  1. Evaluation of gaseous emissions produced in the tests on the demonstration plant for sludge drying and incineration; Valutazione delle emissioni gassose prodotte nelle prove sull'impianto dimostrativo di essiccamento e di incenerimento di fanghi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lotito, V.; Spinosa, L.; Antonacci, R. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, Bari (Italy); Mininni, G. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, Rome (Italy)

    2001-03-01

    -current operation mode. This was depending on the excessive length of the drum designed also for counter-current mode, so that ashes melted in the first part solidify in the second part because of heat losses. In conclusion, plant operation resulted satisfactory, also under the environmental aspects, despite of the very severe test conditions, with high chlorine content and the presence of aromatic compounds and copper, which acts as catalyst in the novo-synthesis of dioxins. Incineration and co-incineration of sewage sludge and hazardous compounds were therefore demonstrated to be a safe and viable disposal option. [Italian] L' incenerimento dei fanghi di depurazione e' una valida altenativa ai sistemi utilizzati per lo smaltimento (utilizzazione agricola, discarica controllata) nei casi in cui si trovino difficolta' di applicazione per la presenza di inquinanti in concentrazione superiore ai limiti consentiti o per situazioni contingenti spesso non prevedibili. Tuttavia, esso puo' essere causa di emissione in atmosfera di microinquinanti inorganici (metalli pesanti) e organici (IPA, PCDD, PCDF), oltre che di materiale particolato e di ossidi di azoto e di carbonio (NO{sub x} e CO), e composti acidi; cio' ha ingenerato una forte avversione popolare che ha ostacolato la utilizzazione. L'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR ha pertanto realizzato, nell'area dell'impianto di depurazione di Bari Ovest, un impianto dimostrativo di incenerimento costituito essenzialmente da due forni, uno a letto fluido e uno a tamburo rotante, da un essiccatore, da un sistema di recupero termico e da una sezione di abbattimento delle polveri e degli altri macroinquinanti, e ha messo a punto un programma di ricerca per verificare la compatibilita' ambientale e il rispetto della normativa vigente nell'incenerimento dei fanghi con particolare riferimento alle emissioni di microinquinanti organici ed al destino dei metalli. I microinquinanti organici

  2. Villena e Febrer sulle soglie dell’Inferno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Benvenuti

    2012-01-01

    Full Text Available Lo studio prende le mosse dalla contemporanea apparizione di due traduzioni della Divina Commedia nella Penisola Iberica: la prima in prosa castigliana, per opera di Enrique de Villena, nel 1428, la seconda in endecasillabi catalani, firmata da Andreu Febrer nel 1429. Dopo aver analizzato la genesi delle due versioni, sono stati messi in evidenza i metodi impiegati dai due traduttori, che risultano strettamente dipendenti dal diverso obiettivo che si erano prefissati: Febrer pare intenzionato a creare un’opera letteraria in qualche modo autonoma, mentre lo scopo della traduzione spagnola sembra essere stato quello di fornire un testo a fronte per facilitare la lettura dell’originale con un "supporto". Il confronto delle soluzioni via via adottate permette di far emergere i possibili contatti tra Villena e Febrer durante l’elaborazione delle loro opere, ipotizzabile a partire dalla comune formazione giovanile nell’ambito della corte catalana. Data la vastità delle opere, lo studio è stato condotto prendendo come punto di riferimento il canto III dell’Inferno e, più in generale, la prima cantica. Alla luce di quanto analizzato, sembra plausibile ipotizzare che la versione castigliana poté servire in qualche caso a Febrer e non viceversa. The first translations into a vernacular language of Dante’s Divina Commedia were carried out in 1428 and 1429: the first, in Castilian prose, signed by Enrique de Villena; the second in Catalan verse, that is, hendecasyllabic tercets as in the original text, by Andreu Febrer. My aim in this study is to outline a short depiction of the cultural moment where they both dwelled in order to understand the relationship between their versions, so as to subsequently undertake an approach to both texts to assess the modus operandi they followed. Finally, I try to substantiate the hypothesis of a possible contact between both writers while each of them was at work on his translation. As far as Febrer is concerned, his aim seems to have been to create a somehow autonomous literary work, while the purpose of the Spanish translation appears to have been to present a parallel text as a support for an easier reading of the original one. Since their aims are not the same, it follows that the outcome of their work cannot be compared from the stylistic point of view. Nevertheless, if we do compare them, we may understand more clearly the creative stance of both authors and, lastly, identify out the possible contacts between Villena and Febrer while they were at work on their versions. At the end of a first appraisal of the texts under examination it is possible to assume that, even if the Catalan poet knew Italian better, his translation was probably of no use to Villena precisely because of the excessive liberties the former took with the text and also due to his reiterated resorting to Italianisms and Occitanisms. On the contrary, the text in Spanish, precisely due to its different purpose, is far more likely to have been of some use to Febrer’s work. My impression, supported by a few examples, is that Febrer somehow managed to read his colleague’s work and that he in some instances drew on it. Given the extent of their work, to carry out my study I have decided to take the Third Canto of the Inferno, and especially the first stanza, as my point of reference.

  3. Attività conoscitiva sull'Irap. Relazione finale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Commissione Bicamerale Riforma Fiscale

    2012-04-01

    Full Text Available The article is the final report on TRAP of the Italian Parliamentary Commis-sion on Fiscal Reform (including both members of the Senate and of the Chamber of Deputies. TRAP,  a regional tax on productive activities newly introduced two years ago, is levied on value added (including interest pay-ments produced by individual and corporate firms and professional activi-ties. It comes in substitution of a number of previous taxes (additional profit tax, health contributions on payroll and others. The Report analyses the impact of IRAP on firms' behaviour and the shifting of conveniences in adopting labour or capital saving productive pro-cesses, and its short-period impact on labour costs. It also analyses how tax burden is redistributed among firms. Finally, the Report reviews costs and benefits arising from possible revisions aimed at lowering the cost of labour and benefiting small firms.  JEL Code: H25. 

  4. Conferenza internazionale di Siena sulle particelle elementari

    CERN Multimedia

    1964-01-01

    Last year the editor of CERN Courier was privileged to be able to attend the Sienna international conference on elementary particles, held in the historic Italian city at the beginning of October. The following article is a personal recollection of the conference activities, both formal and informal, and of the physics that was discussed there.

  5. effects of temperature on the physicochemical properties

    African Journals Online (AJOL)

    dell

    heated on electric heating mantle for 1 hour. ... cooled, they were washed with little water ... Wijs' method as described in TZS 1979b .... Mean ± SD AV change after 60 days of storage time ..... Sulle, E and Nelson, F 2009 Biofuels, Land.

  6. I misteri del tempo l'universo dopo Einstein

    CERN Document Server

    Davies, Paul

    1996-01-01

    Quando fu esattamente l'inizio del tempo? Il viaggio nel tempo è realtà o fantasia? Sono possibili gli esperimenti con il tempo? Questo importante saggio indaga sull'enigma del tempo, un tema affascinante da sempre al centro delle speculazioni scientifiche e religiose.

  7. Terve päev emale / Christel Karits

    Index Scriptorium Estoniae

    Karits, Christel, 1966-

    2008-01-01

    Emadepäevakontsertidest: Vendade Urbide kevadkontsert 10. mail Tallinnas Arigato spordiklubis, pidu 11. mail Eesti Vabaõhumuuseumis, Elioni heategevuskontsert 10. mail Tallinna Raekoja platsil, "Sulle ma laulan..." 11. mail Pärnu kontserdimajas, kontsert Siiri Sisaski ja Urmas Lattikasega 11. mail Tartu Jaani kirikus

  8. The Siege / Lauri Saaber

    Index Scriptorium Estoniae

    Saaber, Lauri

    1999-01-01

    Mängufilm "Sõjaseisukord" ("The Siege") : režissöör Edward Zwick : Ameerika Ühendriigid 1998 : Mängufilm "Sulle on sõnum" ("Youþve Got Mail") : Stsenarist ja režissöör Nora Ephron : Ameerika Ühendriigid 1998

  9. L’amor come stile culturale. Auto-poiesi e strategie emozionali tra i giovani di Bubaque, Guinea Bissau

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lorenzo Bordonaro

    2013-07-01

    Full Text Available L’antropologia delle emozioni è legata in prevalenza a contesti etnografici descritti, direbbero Gupta e Ferguson (a cura, 1997, come “campi puri”. La maggior parte degli antropologi che lavora sulle emozioni, ha osservato William Reddy (1999, p. 256, utilizzano nelle loro etnografie il presente etnografico e si avvalgono di generalizzazioni che si fondano implicitamente su una concezione dei contesti culturali come ambiti di significati articolati logicamente in un sistema e segnati da confini precisi. Anche quando viene riconosciuta una molteplicità di discorsi contrastanti sulle emozioni, come nell’analisi di Lila Abu-Lughod (1986 delle performance emozionali tra i beduini awlad’ ali, l’ordine culturale all’interno del quale queste collisioni discorsive vengono comunque orchestrate getta un fondato sospetto sull’utilizzabilità degli strumenti di analisi proposti nel “manifesto” di Abu-Lughod e Lutz (a cura, 1990 in contesti meno puri o, forse, meno purificati.

  10. [Trattamento farmacologico del disturbo da uso di alcol. Evidenze scientifiche].

    Science.gov (United States)

    Attilia, Fabio; Perciballi, Roberta; Rotondo, Claudia; Capriglione, Ida; Iannuzzi, Silvia; Attilia, Maria Luisa; Vitali, Mario; Alessandrini, Giovanni; Scamporrino, Maria Concetta Marcella; Fiore, Marco; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. La terapia farmacologica nei pazienti con disturbo da uso di alcol riveste un ruolo centrale nel progetto terapeutico, altamente contestualizzato in un approccio multidisciplinare. Sebbene i trattamenti non farmacologici per la dipendenza da alcol risultino ben strutturati e in continua evoluzione, dal punto di vista medico le possibilità di intervento sono realmente ristrette, con poche molecole a disposizione approvate per il disturbo da uso di alcol: nello specifico, l'acamprostato, il naltrexone e, più recentemente, il nalmefene tra gli anticraving; il disulfiram tra gli avversivanti. Nuovi approcci sperimentali stanno cercando di ampliare tale gamma attraverso l'utilizzo di farmaci off-label. Evidenze scientifiche devono supportare l'indicazione terapeutica, quest'ultima deve dimostrarsi "cucita" sulle esigenze del paziente e sulle comorbilità presenti tenendo conto del profilo bio-psico-sociale individuale. Fondamentale risulta il follow-up per valutare la ritenzione in trattamento e il monitoraggio degli outcome alcologici.

  11. Farmaci orfani e malattie rare: un confronto internazionale delle normative di riferimento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Martina

    2001-09-01

    Full Text Available Orphan drugs are defined as medicines with low economic returns, so that their production is not a profitable business far pharmaceutical companies. The present study analyses the main characteristics and the role of orphan drugs in four countries (United States of America, .Japan, Australia and European Union, by considering the regulation and the market situation of each State. All countries have introduced a specific legislation on orphan drugs to stimulate the research activity of pharmaceutical industry. The first law was the Orphan Drug Act of the United States of America in 1982. A common limit of all regulations is the strict correlation between “orphan drugs” and “rare diseases”. In fact, the term “orphan” does not refer only to rare disease, but also to other elements that can determine low economic returns for the industry (e.g. drugs with high cost of research and development, drugs that cannot be patented.

  12. Web Usability: cornice e contesto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Isabella Baroni

    2003-09-01

    Full Text Available L'evoluzione del computer da strumento di calcolo a strumento di comunicazione ha determinato, nell'ingegneria informatica, l'attenzione agli aspetti di facilità e semplicità d'uso e l'adozione di un modello di progettazione centrato sull'utente. Questo processo di "semplificazione" delle procedure d'interazione si è modellato su un concetto di "trasparenza" dell'interfaccia, in cui il termine è inteso in senso contrario al suo uso comune: trasparente non è ciò che rende esplicito il funzionamento sottostante ma è ciò che può essere esplorato (in superficie con facilità. In quest'evoluzione, il computer si è caratterizzato come artefatto che rende possibile un'interazione sia sul piano fisico/meccanico sia cognitivo. Il monitor, di conseguenza, è diventato uno spazio di senso all'interno del quale aspetti funzionali ed estetico/formali sono strettamente connessi. Queste sono le premesse per riflettere sull'usabilità, perché evidenziano come il concetto di "uso" (inteso in senso funzionale/operativo non sia in grado di spiegare la complessità dell'interazione uomo-computer. L'usabilità, di conseguenza, per poter incidere sulla "relazione d'uso", non potrà occuparsi solo di questi aspetti funzionali/operativi. Attualmente, la riflessione sull'usabilità è strettamente connessa alla questione dell'accessibilità. Quest'ultimo concetto vuole essere il punto di avvio di una concezione di "design for all" inteso come possibilità di massimizzare l'aspetto di personalizzazione del contenuto e di adattabilità alla varietà dei modi di fruizione.

  13. La relatività e il senso comune nuova introduzione alle idee di Einstein

    CERN Document Server

    Bondi, Hermann

    1965-01-01

    Sulle spalle dei giganti ; la quantità di moto ; la rotazione ; la luce ; propagazione delle onde sonore ; singolarità della luce ; il senso comune ; la natura del tempo ; la velocità ; coordinate e trasformazioni di Lorentz ; più veloci della luce ? ; l'accelerazione ; la massa.

  14. Domestic allergens; Gli allergeni domestici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Bressa, G. [Padua Univ., Padua (Italy). DIpt. di Tossicologia Ambientale

    2000-12-01

    Closed rooms can be the ideal habitat for the growth of many micro-organisms, some of which pathogenic for man. Indoor biologic contamination sources can vary: 1) external air can, through dust particles or water droplets, transfer a large number of germs inside the house; 2) air conditioning plants can become, if maintenance isn't carried out at regular intervals, a cultural medium for microbes which later spread to the air of house or office; 3) the presence of sick people or healthy carriers of pathogenic germs in closed rooms can represent a significant source of biologic contamination; 4) lastly, pets too can be considered as disease carriers. Particularly interesting is the so-called biologic dust - where mites proliferate - which, being trapped in curtains, carpeting, tapestry, fabrics and carpets, often causes respiratory system diseases. [Italian] Gli ambienti chiusi possono costituire l'habita ideale per la crescita di molti microorganismi, alcuni dei quali patogeni per l'uomo. Le fonti di contaminaizone biologica indoor possono essere diverse: 1) l'aria esterna puo' trasferire all'interno, attraverso particelle di polvere o goccioline d'acqua, un gran numero di germi; 2) gli impianti di condizionamento possono divenire, quando non si effettua una corretta manutenzione periodica, terreno di coltura di microbi che successivamente si diffondono nell'aria dell'abitazione o dell'ufficio; 3) la presenza in locali chiusi di persone malate o portatrici sane di germi patogeni puo' costituire un'importante sorgente di contaminazione biologica; 4) infine anche gli animali domestici possono essere considerati vettori di malattie. Di particolare interesse sono le polveri cosidette biologiche, in cui proliferano gli acari, che, essendo trattenute da tendaggi, parati, moquette, tessuti e tappeti, provocano frequentemente malattie dell'apparato respiratorio.

  15. Book review, Sanità animale, Salvatore Montinaro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-03-01

    Full Text Available Un manuale strutturato per fornire un quadro d'insieme della materia e chiarire il metodo logico con il quale trovare i riferimenti scientifici e normativi necessari per affrontare il lavoro di tutti i giorni: così viene presentato Sanità animale, un volume che rispetto ai pochi testi analoghi sul mercato, si distingue per l'utilizzo parco di stralci normativi, comunque sistematicamente citati, in modo da renderne agevole la consultazione. L'attenzione maggiore è spostata verso l'analisi scientifica e normativa delle problematiche affrontate, delle peculiarità delle singole malattie e dei principi d'intervento sul campo. Il medico veterinario Salvatore Montinaro, forte dell'esperienza maturata in diverse amministrazioni (Regione, ASL, IZS riesce nell'intento di descrivere in maniera semplice, ma completa e dettagliata, il funzionamento della sanità animale e della lotta alle malattie diffusive animali. Come esplicita nell'introduzione del capitolo Norme Veterinarie e SSN: "Non si cercherà in questa sede di ripercorrere la storia della veterinaria pubblica, dal codice di Hammurabi in poi: ci si limiterà piuttosto a uno sguardo retrospettivo nella storia recente, finalizzato a identificare in modo sistematico, partendo dal generale per arrivare al particolare, i principali punti di riferimento che caratterizzano il quadro normativo della sanità pubblica veterinaria". Anche per questo il manuale è indirizzato soprattutto a coloro che già lavorano, o che intendono lavorare, nei servizi veterinari di sanità animale delle Aziende Sanitarie Locali, ponendosi come un testo "professionale" e un sussidio tecnico da avere a portata di mano. Salvatore Montinaro, classe 1967, svolge la sua attività professionale come dirigente del servizio veterinario di sanità animale della ASL di Nuoro, inoltre, fa parte del gruppo di esperti comunitari del TAIEX ed è consulente tecnico della FAO.

  16. How Far Is Stanford from Prague (and vice versa? Comparing Two Dependency-based Annotation Schemes by Network Analysis

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Passarotti

    2016-07-01

    Full Text Available The paper evaluates the differences between two currently leading annotation schemes for dependency treebanks. By relying on four treebanks, we demonstrate that the treatment of conjunctions and adpositions represents the core difference between the two schemes and that this impacts the topological properties of the linguistic networks induced from the treebanks. We also show that such properties are reflected in the performances of four probabilistic dependency parsers trained on the treebanks. L’articolo valuta le differenze tra i due principali schemi di annotazione a dipenden-ze in uso. Sulla base di quattro treebank, l’articolo dimostra che il trattamento delle congiunzioni e delle pre/postposizioni rappresenta la differenza principale tra i due schemi e che ciò comporta delle conseguenze sulle proprietà topologiche dei net-work indotti dalle treebank. Inoltre, si dimostra come tali proprietà siano riflesse nell’accuratezza di quattro parser probabilistici a dipendenze addestrati sulle treebank.

  17. Role of land filling in the modern strategies for solid waste management; Il ruolo della discarica nelle moderne strategie di smaltimento dei rifiuti solidi urbani

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cossu, R.; Lavagnolo, M. C.; Raga, R. [Padua Univ., Padua (Italy). Dipt. di Ingegneria, Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica

    2001-09-01

    The new environmental regulations in Europe require higher standards for design and management of new landfills. Municipal solid wastes (MSW) have to be pretreated before land filling, in order to enable strong reduction of landfill emissions and environmental impact. The paper briefly describes the role of new landfills in solid waste management and the influence of some measures on the reduction of emissions and environmental impact. [Italian] In base alle nuove Direttive italiane e comunitarie, la discarica controllata e' destinata ad avere anche in futuro un ruolo di primo piano nella gestione dei rifiuti solidi urbani. In particolare, saranno destinati a smaltimento in discarica rifiuti pretrattati che garantiscano limitata putrescibilita' e minore impatto ambientale della discarica. Nell'articolo vengono esposte alcune considerazioni sul ruolo delle discariche nelle moderne strategie di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sugli effetti del pretrattamento dei rifiuti sulle emissioni di biogas e percolato dalle discariche e sulle caratteristiche idrauliche e meccaniche delle discariche per rifiuti pretrattati.

  18. isotopie della nazione e della patria locale in luigi meneghello

    African Journals Online (AJOL)

    dell'opera meneghelliana di costellazioni di riflessioni e di termini riferiti o aventi tratti semantici .... La bibliografia critica sull'opera di Meneghello è ormai molto ricca e articolata, come mostrano gli apparati bibliografici ..... letteraria, che traduce quel caos storico del dopoguerra nell'efficace nuova isotopia figurale di un ...

  19. Disuguaglianze socioeconomiche di mortalità in Italia

    DEFF Research Database (Denmark)

    Zarulli, Virginia

    2013-01-01

    Il primo report nazionale sulle disuguaglianze di mortalità per condizione socioeconomica fu pubblicato in Italia dall’Istat nel 1990. Lo studio era basato sul collegamento nominativo (record linkage) tra il censimento del 1981 e i certificati di morte nel 1981-1982 [1]. Dieci anni dopo lo studio...

  20. Risk from exposure to natural and artificial ultraviolet radiation; Il rischio di esposizione alla radiazione ultravioletta naturale e artificiale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Matzeu, M. [Istituto Superiore di Sanita`, Rome (Italy). Lab. di Fisica

    1998-12-31

    The association between exposure to ultraviolet (UV) and damage to the skin and eyes is today generally accepted. Exposure to UV radiation may occur in several ways. Apart from the sun, there is a wide range of artificial sources used in different fields of industry, research and medicine, the exposure to which adds to the total exposure of an individual during his life-span. The potential effects of ozone layer depletion on the increase of the solar UV radiation at earth`s surface, and therefor on human health, have recently been emphasized. Moreover, great attention has been devoted to the often uncontrolled use of UV lamps for tanning. This report shows the basis on which short and long term UV risk is assessed, and indicates some parameters necessary to its evaluation. The UV effects, both at molecular and cellular levels and on humans, are described together with their respective action spectra. The most common UV sources are then analyzed and their use in different fields is shown. Finally, some methods in dosimetry, which are useful for the correct measurement of exposure values, are described. [Italiano] E` oggi generalmente accettata l`assciazione tra l`esposizione alla radiazione UV e alcuni danni alla pelle e agli occhi (carcinomi e cataratta). Le occasioni di esposizione sono molteplici; oltre al sole, anche una grande varieta` di sorgenti artificiali impiegate per scopi diversi nell`industria, nella ricerca e in medicina danno un contributo, non sempre valutabile, all`esposizione totale di un individuo nell`arco della sua vita. Recentemente e` stato posto l`accento sulle possibili conseguenze della riduzione dello stato di ozono stratosferico sull`aumento della frazione di UV solare al suolo e quindi sulla salute umana; particolare attenzione ha inoltre suscitato l`uso, spesso incontrollato, delle lampade UV per scopi estetici. Sono illustrate le basi sulle quali viene riconosciuto il rischio a breve e a lungo termine e sono definiti i parametri

  1. Risk from exposure to natural and artificial ultraviolet radiation; Il rischio di esposizione alla radiazione ultravioletta naturale e artificiale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Matzeu, M [Istituto Superiore di Sanita` , Rome (Italy). Lab. di Fisica

    1999-12-31

    The association between exposure to ultraviolet (UV) and damage to the skin and eyes is today generally accepted. Exposure to UV radiation may occur in several ways. Apart from the sun, there is a wide range of artificial sources used in different fields of industry, research and medicine, the exposure to which adds to the total exposure of an individual during his life-span. The potential effects of ozone layer depletion on the increase of the solar UV radiation at earth`s surface, and therefor on human health, have recently been emphasized. Moreover, great attention has been devoted to the often uncontrolled use of UV lamps for tanning. This report shows the basis on which short and long term UV risk is assessed, and indicates some parameters necessary to its evaluation. The UV effects, both at molecular and cellular levels and on humans, are described together with their respective action spectra. The most common UV sources are then analyzed and their use in different fields is shown. Finally, some methods in dosimetry, which are useful for the correct measurement of exposure values, are described. [Italiano] E` oggi generalmente accettata l`assciazione tra l`esposizione alla radiazione UV e alcuni danni alla pelle e agli occhi (carcinomi e cataratta). Le occasioni di esposizione sono molteplici; oltre al sole, anche una grande varieta` di sorgenti artificiali impiegate per scopi diversi nell`industria, nella ricerca e in medicina danno un contributo, non sempre valutabile, all`esposizione totale di un individuo nell`arco della sua vita. Recentemente e` stato posto l`accento sulle possibili conseguenze della riduzione dello stato di ozono stratosferico sull`aumento della frazione di UV solare al suolo e quindi sulla salute umana; particolare attenzione ha inoltre suscitato l`uso, spesso incontrollato, delle lampade UV per scopi estetici. Sono illustrate le basi sulle quali viene riconosciuto il rischio a breve e a lungo termine e sono definiti i parametri

  2. What place has an emigration past in an immigration present? Italy ...

    African Journals Online (AJOL)

    Ironicamente, questa distinzione è diventata percettibile nei dibattiti contemporanei sull'immigrazione. In Irlanda, nei primi dibattiti che hanno avuto luogo tra la metà e la fine degli anni '90, gli attori pro-immigrazione hanno evocato in maniera costante la memoria della passata emigrazione irlandese, per indurre nei nativi ...

  3. Costruire e programmare robot

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Barbara Caci

    2002-01-01

    Full Text Available Negli scenari riguardanti le nuove tecnologie didattiche sta progressivamente acquistando un posto di rilievo la robotica educativa. Tale termine designa una varieta' di esperienze formative, ispirate ai principi teorico metodologici del costruttivismo e della embodied cognition, e basate sull'impiego di Robotic Construction Kits come strumenti di apprendimento.

  4. Ilusad pildid, mis jagavad teadmisi / Jaak Urmet

    Index Scriptorium Estoniae

    Urmet, Jaak, 1979-

    2006-01-01

    Rmt.: Koppel, Donald. Ma hoidsin neid sulle: (I saved them for you) : fotosid eestlastest II maailmasõjas 1943-1944. Tartu : Tartu Kõrgem Kunstikool, 2006 ; Tervitusi Haapsalust : postkaarte ja fotosid Rein Meistri ja Läänemaa Muuseumi kogust. Tallinn : Eesti Entsüklopeediakirjastus, 2006 ; Kuldmuna 2004 : Eesti reklaamiauhinnad. Tallinn : ADC Eesti, 2006

  5. WTO läbimurde ootel / Tõnis Arnover

    Index Scriptorium Estoniae

    Arnover, Tõnis, 1952-

    2006-01-01

    Maailma Kaubandusorganisatsioonis oodatakse Suure Leppe sündi, mis oleks kasulik ekspordist huvitatud avatud majandusega riikidele. Vt. samas: Tähtsamad huvigrupid WTO-s; Šveitsi valem kärbib kõrgeid tariife; Mauritius pelgab oma kaupade konkurentsivõime kahanemist; Eestit huvitavad tööstuskaupade eksportimise lisavõimalused; Mina sulle, sina mulle

  6. Miks ühel õnnestub ja teisel mitte? / Amy Edmonson, Richard Bohmer, Gary Pisano ; tõlk. Kadre Vaik

    Index Scriptorium Estoniae

    Edmonson, Amy

    2003-01-01

    16 meditsiinikeskuses läbi viidud uuringust eesmärgiga jälgida kirurgimeeskondade tööd ning kohanemist uute töömeetoditega. Kommenteerivad Toomas-Andres Sulling, Tiit Ojaveski ja Ela Velström. Vt. samas: Uus meetod murtud südame parandamiseks; Kahe haigla lugu. Lisa: Õppiv liider

  7. Giuseppe Cafiero sulle orme di Joyce a Roma

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carla De Petris

    2011-08-01

    Full Text Available In 2006 Giuseppe Cafiero published James Joyce, Roma & altre storie, a novel with thriller-like undertones that weaves stories around the author of Ulysses. In her conversation with the author, Carla de Petris investigates the genesis of the novel and reflects on the post-modernist stances of its complex plot.

  8. Qualche considerazione sulle "Pensées" di Montesquieu

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabiana Fraulini

    2011-02-01

    Full Text Available The paper examines the the books: Montesquieu, "Pensieri diversi", a cura di D. Felice, Napoli, Liguori, 2010; Montesquieu, "Riflessioni e pensieri inediti (1716-1755", tr. it. di L. Ginzburg, intr. di D. Felice, Bologna, CLUEB, 2010.

  9. Sulle modernità multiple: origini, problemi, prospettive teoriche

    OpenAIRE

    Cotesta, Vittorio

    2016-01-01

    In the first part of the paper M. Weber’s standpoint will be analyzed. Through the distinction between forms of rationality and rationalization the concept of modernity will be reconstructed. M. Weber formulates the concept of modernity and of Western civilization by investigating how, in Chinese, Indian and European civilizations, the problem of the philosophical and theological justification of human sufferance, perceived as unjust, is solved. Modernity, according to Weber, combines various...

  10. Simboli apparenti: ricerca qualitativa sull'estetica dell'ipod

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Riccardo Esposito

    2009-04-01

    Full Text Available Ormai i lettori di file mp3 - l’algoritmo di compressione per i brani musicali digitalizzati - sono entrati nel ventaglio delle tecnologie di uso comune, soprattutto per quanto concerne l’universo giovanile. All’interno dell’infinita varietà di marche e modelli però, possiamo sostenere con buona sicurezza che l’iPod, il lettore mp3 della Apple, ha saputo conquistarsi una buona fetta di mercato. I motivi del suo successo commerciale si legano a diversi elementi, tra i quali non possiamo far a meno di citare la capacità dell’iPod di assorbire le interpretazioni simboliche proposte dai suoi fruitori, un processo quasi sconosciuto agli altri lettori mp3. L’iPod non viene inteso sic et simpliciter come un oggetto con relativa funzione ma anche come simbolo, un contenitore di significati mutevoli che gli individui utilizzano per comunicare ai propri simili la loro solidarietà nei confronti del “pensiero Apple”. Ma non solo: se tutto ciò fosse vero, potremmo anche immaginare questo lettore mp3 investito da valori estetici a tal punto da trasfigurarsi in orpello da abbinare con il soprabito. È possibile, quindi, pensare all’iPod non solo come lettore di file mp3 ma anche come un qualsiasi monile, gioiello e/o accessorio del proprio abbigliamento? Questa domanda rappresenta la base della ricerca che verrà approfondita nel seguente saggio, un lavoro che tramite l’utilizzo di tecniche appartenenti all’universo della ricerca qualitativa cerca di dare possibili risposte - mai definitive - ai precedenti quesiti.

  11. Teatri della memoria: una ricerca sulle mediatiche domestiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Olimpia Affuso

    2011-12-01

    Full Text Available Questo contributo ruota intorno ai risultati di una ricerca collettiva che riguarda i rapporti fra alcuni oggetti della casa e le memorie di chi li raccoglie. Il tema di sfondo della ricerca è molto ampio. Nelle case ci sono mobili e soprammobili, fotografie e manifesti, quadri, e infiniti altri oggetti. Possiamo dire che la casa intera è un deposito di “mnemoteche”, di teche della memoria, che è la stessa disposizione dello spazio domestico a fungere da dispositivo mnestico. Rispetto a tutto ciò, abbiamo scelto quelli che hanno a che fare con il mondo dei media. Ci siamo occupati cioè di come vengono raccolti, selezionati, conservati, usati e scartati oggetti come libri, dischi, videocassette, CD e DVD, e anche file sui computer, telefonini e lettori portatili (audio-video. Si tratta di un insieme di oggetti la cui analisi consente di comprendere sia diversi aspetti dei rapporti che le persone intrattengono con le proprie memorie, sia alcuni dei modi in cui spazi privati e pubblici si interconnettono. Poiché questi prodotti hanno a che fare con le industrie mediali, abbiamo chiamato l’insieme di questi oggetti mediateche domestiche.

  12. RDA in Turchia: percezioni e aspettative sull'implementazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Doğan Atılgan

    2015-05-01

    Full Text Available Integration of user-generated content with library catalogs is a remarkable point with the developments in web technologies and semantic networks. In the light of these developments, library catalogs are linked with open data resources like VIAF, DBpedia and amazon.com with the aim of bibliographic description via URI based structures. On the other hand "Resource Description and Access" (RDA, as a new cataloging standard, supports libraries for their bibliographic description studies by increasing access points. Furthermore, many initiatives have been launched by countries who would like to keep themselves up-to-date by using and implementing RDA in their library catalogs. In this context, developing catalogers' opinions and perceptions regarding of RDA implementations is of great importance. In this study, it is aimed to reveal the requirements, awareness and perceptions of catalogers in academic libraries in Turkey about RDA implementations. The contents of this paper were originally presented at the international conference FSR 2014 "Faster, Smarter, Richer: Reshaping the library Catalogue", held in Rome, 27-28 February 2014.

  13. A beehive of glances: Valerio Magrelli, the translation of poetry and ...

    African Journals Online (AJOL)

    Quest'articolo non si propone di valutare la traduzione delle poesie di Valerio Magrelli, che sono invece punto di partenza, insieme all'interesse stesso del ... La focalizzazione su quattro immagini ricorrenti nella produzione magrelliana – le api, il vetro, gli sguardi e la geometria – apre una discussione sulle difficoltà e sulla ...

  14. Coding alla scuola dell’infanzia con docente esperto della scuola primaria

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Nulli

    2017-11-01

    Full Text Available La sperimentazione qui presentata, parte del progetto Coding@scuola, contenuto nel Piano Triennale delle Attività 2015-2017 di Indire, ha l’obiettivo di studiare percorsi di pensiero computazionale nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in una prospettiva di verticalizzazione e focalizzazione sulle aree delle Indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo.

  15. La prevenzione dell'influenza, della malattia da meningococco C e della diarrea da colera

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    R. Trivello

    2003-05-01

    Full Text Available Influenza, meningococco C e colera: tre differenti agenti infettivi che causano malattie molto diverse tra loro, tutte però con un denominatore comune: sono prevenibili con la vaccinazione. La vaccinazione influenzale nei bambini è un argomento di grande attualità e dibattito: i vari aspetti verranno messi a confronto sulla base delle esperienze internazionali e nazionali. La vaccinazione contro il meningococco C: saranno riportati i risultati di una esperienza di collaborazione tra Pediatria di Famiglia e Sanità Pubblica. La diarrea da colera e la sua prevenzione: molti Paesi considerati ad alto rischio per il colera stanno trasformandosi in destinazioni turistiche popolari e la possibilità di contrarne le forme più lievi è molto elevata; la vaccinazione consente efficacemente di eliminare questo rischio.

  16. Black Mirror: “The National Anthem”. Arte, media e la dissoluzione della democrazia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pierluigi Musarò

    2014-12-01

    Full Text Available Black Mirror è una serie televisiva britannica che, con irriverente satira, ci mette di fronte al “lato oscuro” della tecnologia odierna, l’assuefazione da essa causata, gli effetti inquietanti sulle nostre vite. Riprendendo il tema del nostro disagio contemporaneo con molti decenni di distanza, i sei episodi della serie televisiva, pur ambientati in “realtà” differenti, sembrano, come uno specchio, metterci di fronte alla nostra esistenza, costringendoci a riflettere – in modo amaro e a tratti macabro – sul nostro stile di vita, sulle nostre emozioni e relazioni, sino al nostro modo di intendere e praticare la politica nell’attuale società dello spettacolo. In questo saggio viene analizzato il primo episodio, The National Anthem, un thriller politico tragicomico, con toni da apocalisse, attraverso cui  l’autore denuncia come essere di fronte allo schermo (piuttosto che nello schermo, spendendo buona parte delle nostre giornate all’interno di mondi virtuali dove mettiamo in atto le nostre performance, non abbia più nessuna forza moralizzatrice se non quella dell’auto-espressione spettatoriale.

  17. [La diagnosi del disturbo da uso di alcol dal punto di vista psicologico].

    Science.gov (United States)

    Coriale, Giovanna; Fiorentino, Daniela; Porrari, Raffaella; Battagliese, Gemma; Capriglione, Ida; Cereatti, Federica; Iannuzzi, Silvia; Mauri, Benilde; Galli, Domenica; Fiore, Marco; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Il disturbo da uso di alcol (DUA) è uno dei disturbi psichiatrici più comuni nella popolazione generale. Il DUA è caratterizzato da un pattern di bere eccessivo, che si mantiene nonostante gli effetti negativi che l'alcol ha sul funzionamento lavorativo, sulla salute, sulle problematiche legali, sull'educazione e sulla vita sociale. Attualmente, il modello bio-psico-sociale è quello che spiega meglio il DUA. Infatti, molte ricerche hanno fornito evidenze su come il DUA sia una patologia multidimensionale. Variabili biologiche, psicologiche e socio-culturali entrano in gioco nell'eziologia, nella natura, nel mantenimento e nel cambiamento nel tempo del disturbo. La fase diagnostica è un momento importante del processo di cura, perché il successo del trattamento dipende in larga misura dall'esattezza e dall'adeguatezza della diagnosi. La diagnosi clinica si basa su una valutazione globale del funzionamento del paziente e utilizza il colloquio e gli strumenti psicometrici come mezzo di raccolta di informazioni. Questo articolo fornirà una panoramica delle dimensioni psicologiche più importanti da valutare e sui migliori strumenti psicometrici da usare per una diagnosi adeguata.

  18. L'ordine del mondo le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs

    CERN Document Server

    Barone, Vincenzo

    2013-01-01

    Il mondo ci appare come una lunga serie di contingenze locali: ogni fatto accade per ragioni sue e quindi ogni previsione relativa al fatto successivo sembra azzardata. C'è però un altro modo di guardare il mondo, ed è quello fondato sulle regolarità intrinseche, sulle trame ordinate della sua tessitura sottile. In fisica il discorso sulla struttura del mondo giunge a noi addirittura da Anassimandro, ma è con Einstein che si fa strada prepotentemente l'idea di necessità, o di inevitabilità, nel mondo fisico. È con la relatività ristretta, nel 1905, che per la prima volta entra a far parte della fisica il concetto di simmetria come elemento fondamentale della spiegazione del mondo. Da Einstein in poi, il mondo apparirà dotato di una sua struttura intrinseca, che permette lo sviluppo di certe regolarità, mentre ne nega altre, proprio come avviene nel "Castello dei destini incrociati" di Italo Calvino, dove il gioco di incroci tra le storie raccontate dai tarocchi permette alcuni sviluppi narrativi e ...

  19. Autobiografia di un fisico

    CERN Document Server

    Born, Max

    1980-01-01

    Questa non è solo un'autobiografia scientifica. Il ritratto che Max Born ci offre di se stesso va oltre il profilo dell'uomo di scienza, che pure è stato tra i maggiori del nostro secolo. Di lui veniamo a sapere tutto ciò che occorre per accostarsi alle teorie che gli valsero il premio Nobel, ma anche i tratti di una normale vita borghese nella quale si intrecciavano le influenze dell'ambiente intellettuale e commerciale. Il tono è quello di una rievocazione piana e distesa che ci accompagna per le varie fasi della carriera dello studente, del docente, dello scienziato, nelle università tedesche e inglesi, negli anni delle persecuzioni naziste, alle quali l'ebreo Max Born ebbe la fortuna di sopravvivere, e nel dopoguerra, quando egli tornò in Germania e seppe dare un contributo di idee e di iniziative ai movimenti pacifisti. E' la lunga e operosa vita di un uomo di genio, del quale si ricorda la profonda umanità, la vastità degli interessi culturali, l'acutezza dei giudizi sulle persone, sulle vicend...

  20. Morte e assenza di pianto rituale: il controllo delle emozioni tra i guerriglieri tamil dello Sri Lanka

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristiana Natali

    2013-07-01

    Full Text Available [Al Passo dell’Elefante] stavamo combattendo una battaglia molto feroce(…; ho caricato sulle spalle la soldatessa ferita e l’ho trasportata nelluogo in cui venivano curati i feriti. Mentre la trasportavo era ancora viva.Ma nel momento in cui l’ho appoggiata sulla stuoia ha esalato l’ultimorespiro (1 dicembre 2002, p. 8.

  1. Agapeist ethics in Giovanni Papini's Storia di Cristo | Hale | Italian ...

    African Journals Online (AJOL)

    La Storia di Cristo (1921) di Giovanni Papini ha segnato l'inizio di una nuova fase nel tortuoso viaggio intellettuale e spirituale dal suo originario ateismo. In questa biografia leggermente romanzata, egli ha posto l'accento sull'etica dell'assoluta rinuncia del sé di Gesù, come appare nel Sermone sul Monte, con particolare ...

  2. Focus sul digital marketing

    OpenAIRE

    S. Vianello; G. Randisi

    2011-01-01

    Il marketing impatta o meno sulle performance aziendali? L’investimento in competenze di Marketing & Sales genera ritorni per le imprese? La risposta che emerge da questo volume è certa. Il marketing conta davvero, perché guida le scelte strategiche delle imprese e perché impatta direttamente sui loro indicatori economico-finanziari, attraverso competenze e metriche adeguate.

  3. Ilmus võrukeelne aabits

    Index Scriptorium Estoniae

    1999-01-01

    ABC kiräoppus ja lugõmik algkooli latsilõ / koost. Võro Seltsi VKKF ja Võru Instituudi aabitsatoimkond ; Jüvä Sullõv, Kauksi Ülle, Marju Kõivupuu ... [jt] .Võro, 1998. Ka asjatundjate komisjoni koosseisust, mille vabariigi valitsus moodustas lõunaeesti keele ja kultuuri säilitamise ja arendamise riikliku programmi väljatöötamiseks

  4. Emozioni diverse per giudizi morali diversi?

    OpenAIRE

    Francesco Margoni

    2013-01-01

    Emozioni differenti amplificherebbero diversi tipi di giudizio morale. Ad affermare che la ricerca sulle emozioni supporterebbe una conclusione di questo tipo, sono gli psicologi Horberg, Oveis e Keltner, che sviluppano la loro argomentazione in una pubblicazione su Emotion Review titolata "Emotions as Moral Amplifiers: An Appraisal Tendency Approach to the Influences of Distinct Emotions upon Moral Judgment".

  5. 'Tshustvovalos, tshto skushno...'; 'Notsh tjazhela kak voda...'; 'Svoz malenkije mõsli progljadõvajut namnogo bolshije...'; 'Jedut mashinõ...'; 'Pozovi, pridi i ja dam tebe...'; 'V jego ruke vissel tshemodan, on szhimal ego rutshku...'; 'Litso bõ

    Index Scriptorium Estoniae

    Krull, Hasso, 1964-

    1997-01-01

    Orig.: "Tundub, et on igav olla..."; "Öö on raske nagu vesi..."; "Läbi pisikeste mõtete paistavad paljud suuremad..."; "Autod sõidavad..."; "Kutsu, tule ja ma annan sulle..."; "Tema käe otsas oli kohver, ta pigistas selle sanga..."; "Nägu oli kõvasti paistes, aga ta tervitas..."; "Lavija mängib palli aias, kus ehtne on ebaehtne..."

  6. Identity, Self-representation and Cultural Contructs in Kuki ...

    African Journals Online (AJOL)

    Si pone la domanda di quanto ci sia di autentico e quanto di idealizzato in queste memorie romanzate sul tema dell'affermazione dell'individuo sulle avversità. Si conclude che la risposta sta nella natura stessa del genere prescelto. 'If we believe the first people stood erect at the edge of the Great Rift Valley, then in

  7. Pulp, noir or neo-noir? Aldo Nove's 'Cannibal Stories' in ...

    African Journals Online (AJOL)

    Libro di culto, Superwoobinda è soprattutto un'opera eclettica in cui si fondono i vari generi della cultura popolare – da pulp, trash e splatter al noir e neo-noir –, dandoavvio al meccanismo dell'auto – riflessività in letteratura. Infatti, dalla struttura formulare dei racconti che verte sull'assurdo e il grottesco, scaturisce il comico, ...

  8. Matrimonio omosessuale e pubblico ufficiale: una nuova forma di obiezione di coscienza?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ludovica Decimo

    2015-10-01

    SOMMARIO: 1. La difesa dei valori culturali e religiosi attraverso il diritto all’obiezione di coscienza - 2. I casi di obiezione di coscienza sulle unioni omosessuali: uno sguardo d’insieme oltre i confini nazionali - 3. Il matrimonio omosessuale e il pubblico ufficiale nell’ordinamento giuridico italiano - 4. Lo scudo dell’obiezione di coscienza: un’opzione possibile per il pubblico ufficiale?

  9. Misura della sezione d'urto totale e Dello scattering elastico all'energia Nel centro di massa di $\\sqrt{s}=1.8$ TeV

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Paoletti, Riccardo [Univ. of Pisa (Italy)

    1991-01-01

    La produzione di eventi elastici è stata misurata al Collider Tevatron del Fermi National Accelerator Laboratory (Batavia. 11.~ U .S.A.) alla energia nel centro di massa. di √s = 1800 GeV, nell'intervallo 0.06 < I t I< 0.24. Sono forniti dettagli sull'esperimento CDF che ha compiuto la misura e sui criteri di selezione degli eventi.

  10. MOOCs and academic libraries: a chance or a problem? An overview

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Testoni

    2013-11-01

    Nella seconda parte parte dell'articolo si focalizza l'attenzione sulle possibili interazioni tra MOOCs e biblioteche accademiche, concentrandosi sui temi seguenti: coinvolgimento e ruolo dei bibliotecari nell'implementazione dei MOOCs; gestione del copyright all'interno dei materiali didattici che costituiscono un corso; information literacy; advocacy della biblioteca; impatto dei MOOCs nei servizi informativi forniti dalle biblioteche accademiche.

  11. Meningo-encefalite equina da Halicephalobus gingivalis: contributo casistico nell’ambito delle attività di sorveglianza della Febbre del Nilo occidentale (West Nile disease

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gabriella Di Francesco

    2012-12-01

    Full Text Available Un cavallo di 7 anni è stato abbattuto dopo aver manifestato una grave sindrome neurologica a rapida evoluzione. Campioni tessutali sono stati inviati al Centro Studi Malattie Esotiche dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (Istituto G. Caporale per gli accertamenti diagnostici del caso. Gli esami per le più comuni virosi neurologiche equine non hanno evidenziato la presenza di infezioni in atto. Istologicamente, si è osservata a livello encefalico la presenza di manicotti perivascolari e numerosi corpi parassitari, morfologicamente riferibili a Halicephalobus gingivalis. Il rinvenimento ha consentito di formulare la diagnosi di meningo-encefalite da H. gingivalis. Il caso riportato conferma che le encefaliti parassitarie devono essere annoverate nella diagnosi differenziale delle encefalopatie equine e sottolinea l’utilità dell’approccio diagnostico multidisciplinare.

  12. Il lavoro delle donne: avanzamenti e contraddittorietà delle normative e della loro applicazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Manna

    2013-01-01

    Full Text Available Il contributo propone un‟illustrazione dell‟attuale condizione delle donne nel mercato del lavoro, testimoniando la persistenza della disparità di genere in ambito lavorativo, seppur in vesti nuove da quelle che avevano alimentato il modello del glass ceiling per descrivere la diversa condizione di uomini e donne nel contesto produttivo. Ripercor-rendo le metafore utilizzate in letteratura per simboleggiare tale realtà, e i recenti contri-buti di ricerca sul tema, ci si interroga sugli aspetti di avanzamento e contraddittorietà delle recenti normative europee in tema di pari opportunità e sulle condizioni di effica-cia ed efficienza degli organismi a tutela della parità di genere. Alla luce anche dei di-versi effetti prodotti dall‟attuale condizione di crisi economica sugli uomini e sulle don-ne, si costruisce, pertanto, un modello interpretativo che evidenzia aspetti paradossali ed evidenti gap tra dimensioni normative e fattuali, sottolineando come l‟esperienza della maternità e l‟alimentarsi di nuovi stereotipi di genere connessi all‟immagine della donna lavoratrice producano un tessuto culturale ancora fortemente discriminante, in una cor-nice di labirintica precarietà lavorativa femminile.

  13. La stazione sismica di Serra La Nave sull' Etna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    RIUSCETTI M.

    1967-06-01

    Full Text Available This paper deals with the installation of the first seismological
    station on Mount Etna (Sicily. Three Willmore MK II short
    period seismometers with optical registration have been put into a little
    building, near Astrophysic Observatory at Serra La Nave, on t h e Southern
    side of the mountain. The coordinates of t h e station are: lat. 37°41'30" N,
    long. 14°45'22",9 E, height 1725 m.

  14. Sulle sponde del Mediterraneo alla ricerca dell’amore perduto

    DEFF Research Database (Denmark)

    Chemi, Tatiana

    2002-01-01

    Review to the Odin Teatret’s last performance, Sale, from a short story of the Italian novelist Antonio Tabucchi. A melancholic and self-ironic love story.......Review to the Odin Teatret’s last performance, Sale, from a short story of the Italian novelist Antonio Tabucchi. A melancholic and self-ironic love story....

  15. Kant e il dibattito sulle questioni di fine vita

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federica Trentani

    2013-12-01

    Full Text Available http://dx.doi.org/10.5007/1677-2954.2013v12n2p227   Abstract: in this article I claim that in a Kantian perspective the rational capacity of human beings can be considered as the core of moral life and, more generally, of human experience. On this basis I try to answer the following question: how should we conceive the value of life when the specifically human features are missing? More precisely, I suggest an antinaturalistic interpretation of Kantian theory concerning duties to oneself: my aim is to show that the ends of nature cannot work as a criterion for judging the correct use of our own dispositions. This reading can be applied to Kant’s reflections on suicide, stressing that the Kantian view is a quite complex one and requires therefore careful consideration. Indeed, Kant does not conceive life a merely biological concept; this is the reason why I would like to point out that the Kantian perspective on these topics can provide an interesting conceptual background for the contemporary debate on end-of-life questions. Key-words: Kant, antinaturalism, natural teleology, suicide, end-of-life.

  16. Mostra didattico-divulgativa: Dentro il Microscopio. Ottica, immagini, tecnologie

    OpenAIRE

    Andronico, Patrizia

    2011-01-01

    Progettazione grafica e realizzazione dei pannelli della mostra.Elenco dei pannelli sull'ottica geometrica:l'occhio umanol'ottica geometricala riflessione e la rifrazionegli elementi di un sistema otticola formazione dell'immaginela lente di ingrandimentola risoluzione e la riffrazioneil microscopio otticoElenco dei pannelli sulla storia della microscopia:i primi sistemi di ingrandimentoocchiali medievalil'invenzione del microscopiogalileo e i linceihooke e la royal societynasce la microbiolo...

  17. Kaks õpikut, mis toetavad edasiminejat / Lia Eller

    Index Scriptorium Estoniae

    Eller, Lia

    2002-01-01

    Rets. rmt. : Kallas, Roman. Kõik on korras! = эстонский язык : практический курс и грамматика. J. Sarapuu, 2001.Metsa, Antidea ; Jänese, Anne. Sulle, õpetaja! : eesti keele suhtlusõpik kesktasemele. - Tallinn : TEA Kirjastus, 2000.

  18. p-Learning’s unwelcome legacy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jon Dron

    2016-11-01

    dell’e-learning verso un apprendimento intenzionalmente informale, sebbene metodi, retaggio dei confini fisici, in realtà poco adeguati ai media utilizzati, prevalgono ancora nell’e-learning istituzionale. Questo articolo vuole essere un’esplorazione sulle implicazioni insite nella rimozione di tali confini fisici dalle pedagogie online, molte delle quali sfidano le fondamenta e i presupposti educativi a cui siamo in genere più affezionati.

  19. Le radici culturali della diagnosi (Pietro Barbetta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Orazio Maria Valastro

    2003-12-01

    Full Text Available Questo libro costituisce il primo approccio italiano alla costruzione di un discorso culturale sulla diagnosi e intende offrire un significativo contributo alla riapertura di un dibattito avviato da Michel Foucault e da Gregory Bateson e precocemente abbandonato: quello sull'importanza della storia sociale, dell'antropologia culturale e degli studi sulla comunicazione in relazione all'insorgenza, alla definizione e alla cura della psiche.

  20. Il diritto alla salute dello straniero nell’ordinamento italiano

    OpenAIRE

    Monego, Davide

    2017-01-01

    The author provides a framework of the application of the provisions set up by the legislative decree no. 286/1998 on immigration, that is the most effective measure to protect migrants’ right to health. L'autore fornisce un quadro di applicazione delle disposizioni istituite dal decreto legislativo n. 286/1998 sull'immigrazione, che è la misura più efficace per proteggere il diritto dei migranti alla salute.

  1. What we miss in order to be able to design and build a commercially viable fusion reactor

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andreani, R. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy). Dipt. Energia

    1999-07-01

    The paper considers in a critical way the different areas in which work is required to provide sufficient information in view of designing a reliable and attractive fusion reactor. Four main areas of activity are considered: physics, technology, engineering, safety. In physics the trend is positive towards a better understanding of suitable plasma regimes to be confirmed through further experimentation on the operating machines. Engineering has already proven itself by the design and construction of a number of experimental machines. In addition a large data base obtained from design and operation of fission reactors is available. Safety is reaching very satisfactory results in the analysis of the impact of fusion on man and the environment. Where it is still a large unsolved problem is concerning materials capable of standing the harsh fusion environment for an adequate number of years. An intense neutron source is needed in order to allow the necessary developments. [Italian] Il rapporto considera in modo critico le differenti aree nelle quali si richiede ulteriore lavoro per fornire informazini sufficienti al fine di progettare un reattore a fusione affidabile ed economicamente competitivo. Vengono considerate quattro aree principali di attivita': fisica, tecnologia, ingegneria, sicurezza. Nella fisica, vi e' una positiva tendenza verso una migliore comprensione di regimi di plasma favorevoli da confermare attraverso ulteriore sperimentazione sulle macchine funzionanti. L' ingegneria ha gia' dato dimostrazione di se' col progetto e la costruzione di un notevole numero di macchine sperimentali. In aggiunta e' disponibile un gran numero di dati ottenuti dalla progettazione, realizzazione e funzionamento dei reattori a fissione. La sicurezza sta raggiungendo risultati molto soddisfacenti nell'analisi dell'impatto della fusione sull'uomo e sull'ambiente. Un grosso problema tuttora irresoluto e' quello dei

  2. Book review. Gli animali, l'uomo e l'ambiente. (a cura di Giorgio Battelli, Raffaella Baldelli, Fabio Ostanello, Santino Prosperi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-12-01

    Full Text Available Da sempre i Servizi Veterinari Pubblici sono una componente poco conosciuta del Servizio Sanitario Nazionale, le loro prestazioni vengono spesso fruite in modo inconsapevole sia dalla popolazione che dall'amministrazione pubblica. È pleonastico ricordare che si tratta di attività sanitarie il cui scopo prevalente è quello di tutelare la salute animale e umana e di promuovere la produttività e il benessere delle popolazioni animali. Ma vale la pena ribadire che tali attività hanno un ruolo assai rilevante anche sotto il profilo economico e sociale. Questo corposo volume fa il punto sulle competenze che le diverse componenti professionali devono possedere. Un volume importante per comprendere la realtà veterinaria italiana, pubblica e privata, nato dal lavoro congiunto di figure di primo livello della medicina veterinaria del Paese: i curatori sono tutti docenti del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, convinti assertori del ruolo sociale della Medicina veterinaria, del concetto di Medicina/Salute unica e della necessità di migliorare l'aspetto formativo. I professori Battelli, Baldelli, Ostanello e Prosperi fanno parte di quella che viene definita la "Scuola bolognese di Sanità Pubblica Veterinaria" il cui fondatore è stato Adriano Mantovani (scomparso a marzo dello scorso anno, unanimemente considerato il Padre della SPV italiana e di cui vengono qui pubblicati 3 scritti e una breve scheda biografica che lo ricorda. Il volume è suddiviso in tre parti allo scopo di fornire al lettore un percorso interpretativo logico che si sviluppa verso la comprensione delle competenze e dei campi di attività dei Servizi Veterinari nel nostro Paese, fino a mettere in luce le sfide attuali e future che la SPV deve affrontare. Particolare attenzione viene posta nei confronti dell'evoluzione che tali attività sanitarie potranno avere nel prossimo futuro, in riferimento ai cambiamenti socio-economici, alle attivit

  3. CT findings after normal and unsuccessful functional endoscopic sinus surgery; Ruolod della tomografia computerizzata dopo chirurgia funzionale dei seni paranasali: rilievi normali e valutazioni degli insuccessi chirurgici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Scribano, E.; Ascenti, G.; Bellinvia, A.; Mazziotti, S.; Lamberto, S. [Messina Univ., Messina (Italy). Ist. di Scienze Radiologiche; Cascio, F. [Messina Univ., Messina (Italy). Ist. di Otorinolaringoiatria

    1999-09-01

    The paper investigates the functional endoscopic sinus surgery with the Messer-linger's technique which treats benign or inflammatory diseases of paranasal sinuses resistant to medical therapy. The goal of this type of surgery is to open the obstructed sinus ostia and restore normal aeration and mucociliary clearance. The computerized tomography permits an accurate assessment of extension and results of functional endoscopic sinus surgery. [Italian] L'articolo discute l'uso della tecnica di Messerklinger nella chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali per il trattamento delle malattie benigne e delle infiammazioni croniche. Essa disostruisce gli osti sinusali ripristinando la normale areazione e la pulizia mucociliare. La tomografia computerizzata consente di valutare l'estensione e i risultati del trattamento chirurgico funzionale, soprattutto nel caso di insuccesso terapeutico, rilevando malattia nasosinusale ricorrente e-o recidiva.

  4. Il XLIV Congresso della Società Italiana di Reumatologia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. Oliviero

    2011-09-01

    Full Text Available Il 17-20 Ottobre 2007 al Lido di Venezia presso il Palazzo del Casinò e il Palazzo del Cinema si è svolto il XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR. Numerosi esperti nazionali e internazionali hanno esposto le più importanti acquisizioni nel campo della ricerca clinica e di base reumatologiche. I tre giorni del congresso sono stati caratterizzati da letture, sessioni scientifiche, corsi educazionali, incontri con gli esperti, sezioni poster, corsi di aggiornamento su temi speciali, e diversi simposi. Tra i temi affrontati, particolare rilievo è stato dedicato ai singoli fattori implicati nella patogenesi delle malattie reumatiche, quali le citochine, i fagociti, le cellule endoteliali, i linfociti, i fibroblasti e gli autoanticorpi. In questo ambito un contributo di rilievo è stato offerto dai numerosi relatori stranieri ospiti del convegno. Dal punto di vista clinico, sono...

  5. Sulla realità dei quanti un dialogo galileiano

    CERN Document Server

    Jauch, J M

    1980-01-01

    Che cosa succederebbe se Simplicio, Salviati e Sagredo, i tre protagonisti del "Dialogo" di Galileo, si incontrassero oggi e parlassero di fisica? Come reagirebbero all'ancora insuperato scandalo del comportamento quantistico della materia? Un grande fisico contemporaneo, Jauch, ha avuto l'idea di mettere in scena questo gioco, sulle rive del lago di Ginevra. E così ha scritto una guida illuminante e leggibile ai temi cruciali della fisica contemporanea.

  6. [Giuseppe Saverio Poli: magnetic therapy in Palermo at the beginning of XIX cent].

    Science.gov (United States)

    Mazzola, Roberto

    2011-01-01

    The article presents a not well known text written by Giuseppe Saverio Poli, one of the most important South italian scientist, living and working between the end of XVIII century and the first years of XIX century. The Breve saggio sulle virtù curative della calamita, printed in Palermo in 1811, is a short text devoted to one of the most controversial scientific topic of those years, magnetic therapy.

  7. La Fecondazione Assistita tra Eguaglianza e Patriarcato

    DEFF Research Database (Denmark)

    Di Nucci, Ezio

    2016-01-01

    Il dibattito etico sulle nuove tecnologie riproduttive (come ad esempio la fecondazione assistita o la maternità surrogata, ma anche iltrapianto dell’utero) – concentrandosi su questioni relative a permissibilitàe giustificazione morale – trascura una problematica importante: le tecnologie riprod...... to share biological motherhood – that reproductive technologies perpetuate prejudices about thevalue of biological ties and therefore, far from challenging patriarchal oppression,those practices reinforce the discriminatory status quo....

  8. Analisi dei metaboliti secondari da fonti naturali: isolamento, caratterizzazione strutturale e attività biologiche

    OpenAIRE

    Nini, Antonella

    2015-01-01

    L’ attività di ricerca del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche, XXVII ciclo, si inserisce nell’ambito della chimica delle sostanze naturali ed è rivolta all’isolamento e alla caratterizzazione strutturale dei metaboliti secondari provenienti da matrici vegetali . Le specie oggetto di studio sono piante, utilizzate nella medicina popolare per le loro caratteristiche fitoterapiche, oppure sono impiegate anche nell’alimentazione. L’indagine chimica si è concentrata sulle ...

  9. Analisi spaziali sull' Oasi del Simeto; restauro ambientale basato sull'analisi dell'ecologia del paesaggio; environmental restauration [sic] based on a landscape ecological analysis

    NARCIS (Netherlands)

    Sluis, van der T.; Pedroli, B.

    2003-01-01

    In this study it is assessed whether the habitat loss for the Foce Simeto nature reserve (Province of Catania, Sicily), due to the housing estate nearby, might lead to increased fragmentation. Three ecosystems were selected: dunes and the littoral coastal ecosystem, marshland and forests. For these

  10. L’impatto delle reti ad alta velocità sulla gerarchia delle città europee

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2008-05-01

    Full Text Available Lo spazio europeo si contraddistingue per il dualismo nazione-regione. In questo dualismo le città assumono un ruolo fondamentale in quanto il proprio successo tende a divenire il successo dei territori contermini. Manuel Castell, nel 1983, sosteneva che la città è la struttura sociale in cui qualsiasi fenomeno territoriale (dai processi di sviluppo economico alle relazioni tra classi o tra gruppi etnici, dall’intervento pubblico all’accumulazione, ecc. assume la sua maggiore forza in quanto in essa si concentrano le polarizzazioni nelle trasformazioni territoriali. Ovviamente le città non sono tutte uguali, sia per dimensione fisica che per dimensione funzionale. Inoltre ogni innovazione aggiunge e modifica il sistema di relazioni che si è generato in precedenza. Obiettivo del saggio è analizzare i fattori che generano le gerarchie urbane a livello europeo e l’impatto sulle stesse delle nuove reti ad alta velocità. Esso si articola in una prima parte in cui si effettua una lettura ed una analisi di alcuni studi relativi alla costruzione di gerarchie nel sistema urbano europeo; successivamente si passa ad analizzare il ruolo delle infrastrutture di comunicazione nella costruzione delle gerarchie ed, infine, si approfondisce l’impatto della costruzione della rete europea dell’alta velocità sulle variazioni nella gerarchia delle città.

  11. Impact of the High Speed Train on the European Cities Hierarchy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2010-04-01

    Full Text Available Lo spazio europeo si contraddistingue per il dualismo nazione-regione. In questo dualismo le città assumono un ruolo fondamentale in quanto il proprio successo tende a divenire il successo dei territori contermini. Manuel Castell, nel 1983, sosteneva che la città è la struttura sociale in cui qualsiasi fenomeno territoriale (dai processi di sviluppo economico alle relazioni tra classi o tra gruppi etnici, dall’intervento pubblico all’accumulazione, ecc. assume la sua maggiore forza in quanto in essa si concentrano le polarizzazioni nelle trasformazioni territoriali. Ovviamente le città non sono tutte uguali, sia per dimensione fisica che per dimensione funzionale. Inoltre ogni innovazione aggiunge e modifica il sistema di relazioni che si è generato in precedenza. Obiettivo del saggio è analizzare i fattori che generano le gerarchie urbane a livello europeo e l’impatto sulle stesse delle nuove reti ad alta velocità. Esso si articola in una prima parte in cui si effettua una lettura ed una analisi di alcuni studi relativi alla costruzione di gerarchie nel sistema urbano europeo; successivamente si passa ad analizzare il ruolo delle infrastrutture di comunicazione nella costruzione delle gerarchie ed, infine, si approfondisce l’impatto della costruzione della rete europea dell’alta velocità sulle variazioni nella gerarchia delle città.

  12. Gli effetti dell'attrito sulla stima della disuguaglianza in Italia

    OpenAIRE

    F. Biagi; A. Giraldo; E. Rettore

    2009-01-01

    Il volume contiene i rapporti finali di un'articolata ricerca su alcune significative dimensioni della disuguaglianza nell'Italia di oggi: la povertà e l'evoluzione recente della distribuzione del reddito; la condizione di salute e la sua relazione con le caratteristiche socio-economiche degli individui; le disparità nella disponibilità della casa e nelle situazioni abitative. La ricerca, condotta nell'ambito dell'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali", è stata coordinata da un'equipe in...

  13. Presentazione

    OpenAIRE

    Ceccatelli Gurrieri, Giovanna

    2017-01-01

    Gli ultimi tre decenni hanno visto introdurre, nel dibattito sulle scienze sociali e sulla sociologia in particolare, alcuni radicali mutamenti di prospettiva, legati come è noto, in estrema sintesi, a tre principali riferimenti: la teoria dei sistemi, la fenomenologia, l’approccio ermeneutico. Si sono così andati imponendo, insieme al riconoscimento della sostanziale precarietà di ogni tentativo di conoscenza della realtà sociale, alcuni paradigmi che hanno trasformato irreversibilmente i fo...

  14. Strumenti Urbani. Tecnologie mobili come dispositivi di improvvisazione corporea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Biserna

    2013-06-01

    Full Text Available Dal Walkman ai lettori MP3, negli ultimi decenni le tecnologie audio portatili sono prepotentemente entrate in abitudini e rituali quotidiani, assumendo un ruolo sostanziale nella cultura uditiva e urbana ma anche, e soprattutto, nelle nostre modalità di attraversare gli spazi. L’uso di questi objets nomades (Attali 1977 interviene non solo sulle forme di consumo musicale, ma anche sul rapporto con lo spazio, con il contesto attraversato

  15. Alle origini della conservazione del paesaggio in Belgio: il contributo originale di Louis Van der Swaelmen

    OpenAIRE

    Rapalo, Maria Chiara

    2017-01-01

    La ricerca che si propone si inserisce nell’ambito di alcuni studi condotti nel quadro di una collaborazione Italia-Belgio sulle tematiche della conservazione e tutela dei beni architettonici e del paesaggio, collegate e talvolta intrecciate a quelle dell’urbanistica. Essa nasce dall’esigenza di comprendere gli interessanti e meno approfonditi contributi che, in ambito belga, hanno concorso al delinearsi delle attuali linee di orientamento internazionale nel campo della conservazione e della ...

  16. Scala

    OpenAIRE

    Berruti, Valerio

    2013-01-01

    Progetto site-specific: affresco sulle pareti di una grande scala di un palazzo del 1800 ristrutturata recentemente per il nuovo utilizzo dello stabile adibito a sede di una nota banca locale. Inizialmente il progetto viene commissionato a Berruti dopo essere stato contattato direttamente dal direttore della banca. All’evento di inaugurazione della nuova sede, Berruti apprende invece che il progetto è stato affidato a un altro artista. Protagonista del progetto elaborato è ancora una...

  17. The role of the electron recoiling mechanism in coherent light high-order harmonics generation: from the source to the applications

    OpenAIRE

    Simoncig, Alberto

    2010-01-01

    2008/2009 I processi di generazione di armoniche di ordine superiore (High-order Harmonic Generation o HHG) in gas inerti rappresentano, attualmente, la tecnica piu` promettente per la creazione di impulsi di luce coerente nell'estremo ultra-violetto (EUV) in una configurazione table-top. I processi HHG si basano sull'interazione non-lineare, tra impulsi laser ultra-corti, tipicamente dell'ordine della decina di femtosecondi, e atomi di gas inerti. Le caratteristiche che distinguono i...

  18. Linee guida per la gestione della Volpe in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvano Toso

    2003-10-01

    Full Text Available La plasticità ecologica della Volpe (Vulpes vulpes fa di questa specie il Carnivoro più diffuso e più adattabile al mondo. Proprio per la sua diffusione la Volpe è oggetto di un intenso prelievo sia venatorio, sia finalizzato a contenerne l'impatto predatorio ed allo sfruttamento commerciale della pelliccia. In Italia esiste una forte pressione dei cacciatori perché si realizzino programmi di controllo delle popolazioni di questo predatore, al fine di ridurne l'impatto sulle specie d'interesse cinegetico. Gli effetti del contenimento della Volpe sulla dinamica delle popolazioni di specie preda sono stati oggetto di numerosi studi, ma i risultati di tali ricerche non sono univoci; se in alcuni casi si è infatti verificato, in seguito a decrementi delle popolazioni di Volpe, un incremento di consistenza e successo riproduttivo delle specie preda, in altri casi non si è registrato alcun significativo effetto demografico. Ancora meno chiaro è quale sia la soglia di contrazione delle popolazioni di Volpe necessaria per ottenere un effetto significativo sulle popolazioni delle specie preda, considerato che questo Carnivoro ha un potenziale riproduttivo elevato ed un'organizzazione sociale che determina la rapida rioccupazione dei territori lasciati liberi. La legislazione italiana in materia di controllo è, rispetto ad altri paesi europei ed extraeuropei, particolarmente rigida: la legge n. 157/92 identifica infatti un obiettivo generale di mantenimento delle popolazioni dei predatori a livelli adeguati ad assicurare una funzione regolatrice delle biocenosi. La stessa norma impone inoltre che ogni intervento di abbattimento di predatori finalizzato al contenimento dei danni da essi arrecati sia autorizzato dalla Regione o dalla Provincia competente, sulla base di un parere tecnico dell'INFS che è chiamato a verificare l'inapplicabilità di metodi incruenti di prevenzione dei danni, la selettività delle tecniche di abbattimento e la

  19. Eraldo Affinati. Il "peregrin d'amore" sulle tracce di Bonhoeffer

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Orsillo

    2015-07-01

    Full Text Available Daniela Orsillo, authoress of this paper, in December 2014 presented and discussed her Thesis in order to obtain the Licenza Degree in Religious Sciences in the Higher Institute of Religious Sciences “San Roberto Bellarmino” of Capua. The work, entitled Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, was provided, in the Appendix, with an interview with the Roman writer. This interview is published here, preceded by a brief summary of the work of Affinati placed at the center of the Orsillo’s Thesis.L’auteur de ce papier, Daniela Orsillo, en Décembre 2014 a présenté et a discuté sa thèse pour l’obtention du diplôme de Licence canonique en Sciences Religieuses dans l’Institut Superieur de Sciences Religieuses “S. Roberto Bellarmino” de Capua. L’ouvrage, intitulé Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, a été assorti d’un entretien avec M. Affinati. Est publié ici l’entretien, précédée par un bref résumé du texte de M. Affinati qui est au centre de la thèse de M.me Orsillo.L'autrice di questo scritto, Daniela Orsillo, ha presentato nel Dicembre 2014 la sua Tesi per l'ottenimento della Licenza Canonica in Scienze Religiose nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "S: Roberto Bellarmino" di Capua (CE. L'opera, dal titolo Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, aveva in appendice un'intervista con l'Affinati. Qui viene pubblicato il testo dell'intervista, preceduto da un breve riassunto delle idee di Affinati intorno alle quali si è dipanato il lavoro della Tesi.

  20. Danzica e le guerre wikipediane. Qualche osservazione sulle edit wars

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jacopo Bassi

    2017-03-01

    Full Text Available What kind of relationship do the historical sciences have with Wikipedia? How should a reader approach Wikipedia articles dealing with history? What role will the upcoming “free encyclopedia” play in the study and teaching of history? Starting from an analysis on some Wikipedia’s article performed by the “Nicoletta Bourbaki” working group, six authors animate a panel discussion on the relationship between the free encyclopedia and history.

  1. Controllo strategico e valutazione delle performance nel settore dell’alta moda

    OpenAIRE

    Terzani, Simone

    2006-01-01

    [italiano] La tesi approfondisce il settore dell’alta moda e del lusso individuandone i caratteri fondamentali, nonché le peculiarità delle aziende che in tale settore operano. Si procede poi ad un esame della dottrina in materia di controllo di gestione ed in particolare di controllo strategico e ci si sofferma sulle caratteristiche del modello balanced scorecard. Il lavoro comprende una analisi empirica su casi concreti di imprese del settore per individuarne gli strumenti di controllo impi...

  2. Cooley’s Anemia Symposium (6th) Held in New York on 13-15 March 1990. Annals of the New York Academy of Sciences. Volume 612

    Science.gov (United States)

    1990-12-28

    bIstituto di Ricerca sulle Talassemie e Anemie Mediterranee Consiglio Nazionale delle Ricerche Cagliari Italy dlstituto di Clinica e Biologia dell’Eta...Persistence of Fetal Hemoglobin S. OTTrOLENGHI,a S. NICOLIS, a C. BERTINI,a A. RONCHI, a S. CROTfA,a AND B. GIGLIONIb ’Dipartimento di Genetica e di Biologia ...TERESA TUVERI, b MARIA TERESA SCALAS,b GIOVANNI MONNI,d GIOVANNI OLLA,d AND RENZO GALANELLOb blstituto di Clinica e Biologia dell’Etti Evolutiva

  3. L’esperienza MoULe dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michelle Pieri

    2013-03-01

    Full Text Available Questo contributo si focalizza sull’esperienza di mobile learning, con l’ambiente per l’apprendimento cooperativo MoULe, realizzata dall’Università degli studi di Milano- Bicocca in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Un questionario1 sulle tecnologie e l’uso delle tecnologie è stato somministrato ai partecipanti prima dell’inizio dell’esperienza e alla fine dell’esperienza è stato realizzato un focus group con i partecipanti per valutare l’esperienza.

  4. Sicurezza e crisi economica. Alcune considerazioni

    OpenAIRE

    Carlo Giannone

    2013-01-01

    Il saggio indaga gli eventuali legami tra l’attuale situazione di crisi economica, con l’incombente spettro della recessione, e il forte diffuso senso d’insicurezza che sembra accomunare i cittadini di diversi paesi del pianeta. Si passano in rassegna alcuni studi internazionali che hanno indagato sulle principali fonti di “felicità” reale e percepita (reddito, lavoro, vita familiare, rapporti con la propria comunità, la salute, ecc.) cercando di comprendere i caratteri strutturali e continge...

  5. Lo sguardo etnografico ai fenomeni organizzativi: appunti sullo stato dell'arte dell'etnografia sociale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Serena Di Gennaro

    2005-06-01

    Full Text Available Il presente contributo intende delineare una panoramica concisa e puntuale dei principali aspetti teorici e metodologici dell'approccio etnografico nell'ambito disciplinare sociologico. Vengono ripresi i punti essenziali degli approcci dell'interazionismo simbolico e dell'etnometodologia e delineati i nodi concettuali dell'approccio del simbolismo organizzativo. Lo sguardo dell'etnografia sociale viene, pertanto, applicato allo studio sul campo dei fenomeni organizzativi e di queste ricerche sono offerti alcuni riferimenti tratti dalla letteratura esistente sulle organizzazioni.

  6. Sociosemiotica e generi comunicativi: una proposta per analizzare la comunicazione nel web

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Cavalli

    2003-12-01

    Full Text Available Il web può essere definito come uno spazio antropologico, uno spazio di significati caratterizzato dalla rivoluzione dei concetti spazio/temporali. Per analizzare la comunicazione web con un modello che possa essere valido anche per altri tipi di comunicazione viene proposto l'approccio sociosemiotico. In quest'ambito viene sviluppato il concetto di genere comunicativo, che vuole essere la chiave per analizzare la comunicazione e trarre indicazioni sulle carateristiche sociali della comunità di riferimento.

  7. Regole di sicurezza e responsabilità civile nella attività di mountain biking e downhill montano = Safety Rules and Civil Liability in the Practice of Mountain Biking and Downhill

    OpenAIRE

    Salvadori, Ivan

    2013-01-01

    Il paper si prefigge l’obiettivo di esaminare, sotto diversi profili, le regole di sicurezza e la responsabilità civile nascente dall’esercizio del mountain biking e del downhill, due attività sportive in grande espansione che costituiscono ormai un volano importante nelle strategie di marketing connesse alla fruizione turistica della montagna estiva. L’analisi si focalizza sulla evoluzione del fenomeno sportivo e turistico connessa a questi sport e sulle responsabilità nascenti in capo ai so...

  8. Musica (popular) e tecnologie di networking:pratiche e strategie degli artisti indipendenti Un case study:Il campo delle Posse degli anni '90

    OpenAIRE

    Di Florio, Grazia Rita

    2014-01-01

    Questa tesi di dottorato pone l'attenzione sulle trasformazioni indotte dalla tecnologia digitale e più di recente dalla diffusione delle tecnologie di rete nel settore della musica indipendente.Il lavoro si focalizza sul caso di studio delle Posse italiane, un movimento musicale esploso negli anni '90 nell'ambito del movimento studentesco della Pantera ad opera di gruppi reggae e hip hop fortemente influenzati dalle culture afro-americana e giamaicana. Attraverso i concetti di campo,habitus ...

  9. Waste water reuse as an alternative to the traditional water resources

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Di Pinto, A.P.; Ramadori, R.; Santilli, N. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome (Italy). Ist. di Ricerca sulle Acque; Lopez, A. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari (Italy). Ist. di Ricerca sulle Acque

    1999-10-01

    After e brief presentation of the most significant international projects carried out in order to quantify the risk of infection in waste water reuse for irrigation, this paper examines, in a critical way, the disinfection technologies which are available today. [Italian] Il presente lavoro, dopo una breve rassegna sulle piu' significative esperienze internazionali condotte al fine di stabilire i rischi ambientali del riutilizzo delle acque in agricoltura, esamina in modo critico le principali tecniche di disinfestazione oggi disponibili.

  10. Cambiamenti nell’organizzazione territoriale in seguito alle migrazioni: La periferia del parco “W” – Benin, Burkina Faso, Niger

    OpenAIRE

    Ghisalberti, Alessandra

    2008-01-01

    La periferia del Parco Regionale “W” (Benin, Burkina Faso e Niger) è caratterizzata da una molteplicità etnica, oltre che da flussi migratori che generano mutazioni nell’organizzazione territoriale. L’obiettivo dell’articolo è di mostrare i cambiamenti determinati da tali processi migratori, in un contesto sprovvisto di dati diretti sulle migrazioni. La metodologia utilizzata si basa su una banca-dati di terreno, raccolti nel corso di una pluriannuale ricerca, e le analisi vengono presentate ...

  11. Le minoranze islamiche nella Bulgaria post-comunista: ingerenze statali e libertà confessionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Fantelli

    2011-03-01

    Full Text Available Contributo segnalato dal Prof. Paolo Moneta, ordinario di Diritto ecclesiastico nella facoltà di Giurisprudenza dell’’Università di Pisa SOMMARIO: 1. Profili istituzionali delle relazioni tra Stato e confessioni religiose nella Bulgaria post-comunista: la posizione dell’Islam. 2. Le ingerenze del Governo bulgaro nell’organizzazione interna delle rappresentanze islamiche secondo la Corte di Strasburgo. 3. Alcune osservazioni sull’ingresso della Bulgaria nell’U.E. e sulle problematiche dell’Islam bulgaro – balcanico.

  12. "Küsse lat's ..." : [luuletused] / Kauksi Ülle

    Index Scriptorium Estoniae

    Kauksi Ülle, pseud., 1962-

    2002-01-01

    Sisu: "Küsse lat's ..." ; "Vanaimä, ma lupa, ku suurõss kasu ..." ; "Mis-ti küsüt, et ..." ; Ussõ pääl üteld ; "Mis' sõs ku olõ 'pihlõ' ma kesk umma mäke ..." "Kos' sa olt? ..." ; "Maarahva miil ..." ; "Havvakirju ragi yts miis ..." ; Hanõ vai luigõ ; Võlg ; Mu viimäne laul sullõ ; "üts korgõ puu pak mullõ paika ...". Eluloolisi andmeid autori kohta lk. 369

  13. Il rischio tecnologico vantaggi e svantaggi del progresso scientifico

    CERN Document Server

    Lewis, H W

    1995-01-01

    I rischi della vita ; misurare il rischio ; la percezione del rischio ; la politica del rischio ; la valutazione del rischio ; la gestione del rischio ; il valore della vita ; qual è il livello "sufficiente" di sicurezza? ; incertezza, causalità, rilevabilità ; le delusioni della cautela ; sostanze chimiche tossiche ; sostanze chimiche cancerogene ; sicurezza sulle autostrade ; trasporto aereo ; radiazioni ionizzanti ; conbustibili fossili ; l'inverno nucleare ; radiazioni non ionizzanti ; quanto basta di statistica e di teoria delle probabilità ; epilogo : cosa significa tutto questo?.

  14. Origini della vita

    CERN Document Server

    Dyson, Freeman

    1987-01-01

    Spirito, irrequieto, eccezionalmente colto, Freeman Dyson è lontanissimo dallo stereotipo dello scienziato chiuso nella torre d'avorio della propria specializzazione. In questo saggio egli prende la parola, lui fisico teorico ed esperto di problemi degli armamenti, nel dibattito sull'origine della vita. Un tema che, fino a ieri oggetto di esercitazioni teoriche a sfondo filosofico, comincia ad acquistare una dimensione concreta grazie alle possibilità di verifica sperimentale consentite dai progressi della biologia molecolare e dalle tecniche di simulazione al calcolatore.

  15. Al peggio non c'è mai fine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Attilio Selvini

    2015-02-01

    Full Text Available Alcune considerazioni sulle problematiche della formazione geomatica in Italia che si trova essenzialmente nelle scuole per geometri, ora prossime all’estinzione, e negli insegnamenti delle facoltà di ingegneria, due realtà agli antipodi oggi anche per arretratezza da una parte e forzatura dall’altra, che ci propongono una riflessione che il nostro MIUR dovrebbe prendere seriamente in esame.In this article, Professor Attilio Selvini expresses its views on various issues related to the qualifying examination of Surveyors. 

  16. L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo

    OpenAIRE

    Dimitrio, Laura

    2016-01-01

    Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indoss...

  17. L’addomesticamento dei corpi selvaggi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maurizio Gnerre

    2013-07-01

    Full Text Available Nella prima parte di questo testo esporrò in modo sintetico alcuni concetti necessari a un impianto prospettico sulle radici corporee della significazione. In tale ambito, porrò in evidenza il ruolo dei micro- e macro-gesti e dei movimenti e della costruzione degli spazi socio-comunicativi che emergono da coordinamenti e sincronizzazioni motorie. Sulla base dei concetti esposti procederò a un’interpretazione di una dimensione centrale dell’attuazione missionaria, quella rivolta alla re-impostazione della gestualità.

  18. Social media e sentiment analysis l’evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la rete

    CERN Document Server

    Ceron, Andrea; Iacus, Stefano M

    2014-01-01

    Due miliardi e mezzo di utenti internet, oltre un miliardo di account Facebook, 550 milioni di profili Twitter. Che parlano, discutono, si confrontano sui temi più svariati. Un flusso in continuo divenire di informazioni che dà sostanza ogni giorno al mondo dei Big Data. Ma come si analizza concretamente il “sentiment” della Rete? Quali sono i pregi e i limiti dei diversi metodi esistenti? E a quali domande possiamo dare una risposta? Dopo aver presentato le varie tecniche di analisi testuale applicate ai social media, questo libro discute di come l’informazione presente in Rete sia in grado di aiutarci a meglio comprendere il presente e a fare previsioni sul futuro riguardo a una molteplicità di fenomeni sociali, che spaziano dall’andamento dei mercati finanziari, alla diffusione di malattie, alle rivolte e ai sommovimenti popolari fino ai risultati dei talent show, prima di concentrarsi su due casi specifici: l’andamento della felicità degli italiani giorno per giorno, e i risultati delle camp...

  19. Trasforiiazioni Termoelastiche Finite di Solidi Incomprimibili

    Science.gov (United States)

    Signorini, A.

    Queste lezlioni hanno come direttiva una sintesi di quanto si trova sistematicamente sviluppato in una mia Memoria sulle trasformazioni termoelastiche finite di solidi incomprimibili, in corso di stampa negli Annali di Matematica pura e applicata t. XXXIX ( 1955) pp. 147-201 , Verranno anche esposti, come necessaria premessa, alcuni d ei risultati di due precedenti Memorie degli stessi Annali. Invece, per motivo di brevità, non potrò dare neppure un cenno delle ulteriori ricerche svilup pate dal prof. T. Manacorda in tre recentissimi suoi lavori:

  20. Un ribelle jevoniano. (A Jevonian seditionist: a mutiny to enhance the economic bounty?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. WEINTRAUB

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustri economisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziate nel 1979. In esso Sidney Weintraub ricorda la sua vita accademica e professionale.The paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Sidney Weintraub recalls his academic life and career. JEL: B31

  1. Barbara Fraticelli, Paradigmi urbani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucia Faienza

    2017-05-01

    Full Text Available I saggi raccolti all’interno del volume Paradigmi urbani. Forme e scritture della città contemporanea, di Barbara Fraticelli, offrono un variegato excursus storico e geografico sulle rappresentazioni della città in letteratura, dal Rinascimento sino ai nostri giorni. Gli autori compresi nella raccolta conducono il lettore da Lisbona a Bucarest, da Calcutta a Nuoro: l’autrice delinea un panorama che congiunge generi letterari e punti di vista molteplici, con una particolare cura della sezione dedicata alle rappresentazioni della città di Bucarest.

  2. Andrea Caracausi e Antonio Conzato (a cura di) (2013). Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna

    OpenAIRE

    Giani, Marco

    2015-01-01

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi nel maggio 2011 presso l’Università di Padova, avente come tema «La formazione dei ceti dirigenti, o comunque eminenti, della Serenissima in Età moderna» (p. 7). Dopo una breve introduzione a cura di Giuseppe Gullino, apre le danze un frizzante intervento di Gino Benzoni («Le accademie e il tabù della politica»), il quale miscela il discorso storico propriamente detto sulle accademie in territorio veneto con i propri ricordi personali di acca...

  3. L'insegnamento dell'evoluzione nei manuali scolastici di otto paesi costieri del Mediterraneo

    OpenAIRE

    Quessada, Marie-Pierre; Clément, Pierre; Valente, Adriana; Selmaoui, Sabah

    2012-01-01

    I manuali scolastici di biologia di otto paesi mediterranei affrontano il tema dell'evoluzione in modi molto differenti. In Algeria e in Libano, l'argomento non viene trattato o non più. In Tunisia, il tema è trattato nella classe terminale (ovvero nell'ultima classe del Liceo n.d.R.), ma senza un capitolo specifico sull'evoluzione umana. In Maroccco, l'evoluzione è stata appena reintrodotta in classe terminale ma senza l'evoluzione umana. Il tema è più ampiamente coperto a Cipro e a Malta, e...

  4. La laguna di Mistras: nuove ipotesi sull'antico porto di Tharros

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Ardu

    2013-12-01

    Full Text Available Over the last few years, a new and interesting theory has located the port of the ancient city of Tharros (Central-Western Sardinia in the area of the Mistras lagoon, nowadays completely unsuitable for such a purpose for a number of reasons. This new perspective, if substantiated by research, would explain why the localization of the seaport of the city of Tharros has been so uncertain so far. In this paper, the author shows the results of underwater and terrestrial surveys carried out in the area of the lagoon in the last years. She compares them with geomorphologic and historical evidence in order to analyse and discuss the possibility that the past geographical traits of the region could have made it suitable for hosting an active port until the VI century AD.

  5. Storia del pensiero statistico con alcune osservazioni sull'insegnamento della statistica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rodolfo de Cristofaro

    2007-10-01

    Full Text Available Statistical thinking changed in a striking way since its birth. From the descriptive statistics, linked up the research of statistical regularity, until the investigative statistics in the first part of XX century. Successively, the change was much quicker. First of all, statisticians put sampling and inference as the central core of the matter. Fisher came up with a revolutionary idea to solve the problem of inductive reasoning, by preliminarily designing the experiments in the process of data generation. However, Fisher's inference was no longer probabilistic, involving conclusions and choices which are outside the scope of probability theory. Then, Neyman substituted inductive behavior for Fisher's inductive reasoning, who he considered as a basic concept of philosophy of science. Later on, Neyman's ideas were further developed by Wald, who, in turn, transformed statistics in decision theory. Finally, Savage logically supported the Bayesian paradigm, prominent in all Statistics. Recently, statisticians promoted some pedagogical reasons to hesitate in introducing Bayesian paradigm to beginners. In particular, they placed variability (or "variation" as the essential mark in statistical teaching and in empirical enquiry, linked up a revaluation of the causal research and even of the old investigative statistics. The present paper compares the development of statistical thinking with respect to the similar change in philosophy of science from Galileo and Bacon until nowadays. Besides, it suggests coming back in placing phenomena considered from a non-deterministic viewpoint (collective phenomena as the study subject of the matter, with a revaluation of all phases of statistical method, from the initial definition of a phenomenon until the final decision. Likewise, the essential mark in statistical teaching should be the method of scientific research rather than the pure and simple study of variation.

  6. SULL'AUMENTO DI TEMPERATURA NEL MANTELLO DELLA TERRA PER COMPRESSIONE ADIABATICA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. E. Valle

    1951-06-01

    Full Text Available Viene stabilita una relazione fra la densità, la temperatura e lavelocità delle onde longitudinali e trasversali relativa ad una particolaretrasformazione adiabatica di un solido ideale.L'equazione, applicata al mantello della. Terra, conduce al risultatoche la temperatura in prossimità del nucleo sarebbe circa 1,24volte, la temperatura alla profondità di 1000 km, se la compressionedei materiali fosse avvenuta adiabaticamente.

  7. Nuovi orizzonti sulle trasformazioni di fase a bassa temperatura negli acciai

    DEFF Research Database (Denmark)

    Villa, Matteo

    In termine “acciai” si riferisce a leghe contenenti almeno il 50% in peso di ferro assieme ad altri elementi chimici, tra cui carbonio in contenuto inferiore al 2.1% in peso. Inoltre, gli acciai sono classificati come ad alto contenuto di carbonio quando il contenuto in peso di questo elemento ec...

  8. GEOPORTALE NAZIONALE Un approfondimento sulle metodologie di conversione e trasformazione coordinate

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Salvatore Costabile

    2013-04-01

    Full Text Available Con il presente articolo si intende ampliare la conoscenza e la fruibilità del servizio di conversione di coordinate delGeoportale Nazionale già descritto nel precedente numero di GEOmedia, dando una dettagliata descrizione deglialgoritmi impiegati e delle metodologie di trasformazione ricomprese all’interno del servizio stesso.With the present article is intended to broaden the knowledgeand availability of the service to coordinate conversionof the National Geoportal already described in the previousissue of GEOmedia, giving a detailed description of thealgorithms used and methods of transformation includedwithin the service.

  9. La teoria di Halley sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari.

    Science.gov (United States)

    D'Amico, S.

    1999-10-01

    This paper contains a brief description of some theories developed by Edmund Halley during the last years of the 17th century and the beginning of the 18th. This theories tried to explain the origin of terrestrial magnetism and its changes during the time, and gives a description of how magnetic force by the Earth could influence polar aurorae.

  10. Monitoring of atmospheric pollutants passive sampling for the protection of historic buildings and monuments

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    De Santis, F.; Fino, A.; Vazzana, C.; Allegrini, I. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Inquinamento Atmosferico, Rome (Italy)

    2001-12-01

    When considering the various possibilities to assess the effects of SO{sub 2} and NO{sub 2} on historic buildings and monuments, a distinction can be made according to the completeness of the scope of the assessment itself. A first approach can be limited to gathering data as they become available through the official bodies established under air quality legislation. This approach is based on a single point measurement where a general purpose monitoring station is located, often quite far from the monument to protect and often without investigating local and temporal variations. A more comprehensive assessment should include a generalisation that covers the territory. This can be made on the basis of the knowledge of the spatial distribution of concentrations and the knowledge of the causes of air pollution. Passive samplers allow the measurement of air quality in numerous sites and to assess the pollutant spatial distribution over a large area with a high resolution. As an application of the method, the spatial distribution of SO{sub 2} and NO{sub 2} in the city of Siracusa, Sicily, Italy, has been studied to identify areas of high deposition fluxes in relation to the protection of buildings and monuments of the historic centre. [Italian] E' noto che gli inquinanti presenti in aria, tra questi in particolare l'SO{sub 2} e l'NO{sub 2}, sono causa di danno sui monumenti e sulle opere d'arte. La valutazione dell'impatto di questi due inquinanti viene solitamente effettuata sulla base del monitoraggio eseguito secondo la legislazione vigente ma spesso lontano dal monumento da proteggere. Cio', evidentemente, non consente di valutare correttamente il grado di rischio al quale un monumento e' esposto poiche' non fornisce informazioni sulle variazioni spaziali e temporali dei due inquinanti in prossimita' del monumento stesso. Allo scopo di raccogliere quindi informazioni complete sulla distribuzione degli inquinanti, e

  11. Musei post-etnografici: Le trasformazioni dei rapporti tra antropologia e museo in Francia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Benoît de L'Estoile

    2016-08-01

    Full Text Available L’articolo riflette sulle trasformazioni contemporanee dei rapporti tra antropologia e museo in Francia alla luce dell’apertura negli ultimi anni del Musée du quai Branly, del Musée des Civilisations de l'Europe et de la Méditerranée (MUCEM, e del rinnovamento del Musée de l'Homme. La relazione tra musei e antropologia, storicamente più stretta in Francia che in altri contesti nazionali, spiega l’intensità delle reazioni suscitate da queste trasformazioni. La ricostruzione della successione dei progetti di musei etnografici, e in particolare l’ideale del ‘museo-laboratorio’, dimostra il ruolo duraturo del paradigma enciclopedico-naturalista. L’esaurimento del paradigma naturalista, tanto negli stessi musei di storia naturale come il Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi quanto nei musei etnografici, ha prodotto una trasformazione del ruolo dei musei, sancito dal passaggio da un discorso museografico centrato sulla scienza e il razionalismo ad un approccio estetizzante fondato sulle emozioni. Allo stesso tempo, il paradigma naturalista ed evoluzionista rinasce nel nuovo Musée de l'Homme, inaugurato nel 2015. Questi nuovi musei, che possono essere definiti come ‘post-etnografici’, non sono ancora riusciti a fare i conti con la storia e con il loro passato coloniale. Nel contempo, l’antropologia francese si trova di fronte alla sfida di reinventarsi come ‘antropologia post-museo’.

  12. Per la Lira nuova. (For the new Lira

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. CAMPOLONGO

    2013-12-01

    Full Text Available Il 3 giugno 1986 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulla istituzione della nuova Lira . Dopo aver discusso al gruppo l'unità monetaria italiana con un rapporto di mille a uno ( una nuova lira per sostituire un migliaio di quelle vecchie . In due articoli nel corso degli ultimi venti anni  qui l'autore fornisce dati e commenti aggiornati sull'argomento. Si sostiene che la nuova lira , in sostituzione di un migliaio di lire in corso, dovrebbe essere introdotta con l' obiettivo di rendere il sistema monetario italiano più razionale . Il raggruppamento non avrebbe alcun effetto sull'inflazione , positivo o negativo . On June 3rd, 1986 the Council of Ministers approved the draft law on the establishment of the new Lira. After arguing to group the Italian monetary unit at a ratio of a thousand to one (a new lira to replace a thousand old ones in two articles over the past twenty years, here the author provides updated data and comments on the subject. It is argued the new lira, to replace a thousand of the current lira, should be introduced with the goal of making the Italian monetary system more rational. The grouping would have no effect on inflation, either positive or negative. It would be achievable without serious difficulties in the course of six years for banknotes and twelve for coins.JEL: E42, E31

  13. Técnicas y contenidos en la novelística de Raffaele Nigro

    OpenAIRE

    González de Sande, Estela

    2004-01-01

    [ES] A través de I Fuochi del Basento, Ombre sull'Ofanto, Diario Mediterráneo y Viaggio a Salamanca se pueden extraer las principales ideas que caracterizan toda la obra de Raffaele Nigro. Predomina en su producción el valor de la palabra que el autor ensalza mediante un lenguaje coloreado de metáforas, reiteraciones y usos propios de la tradición popular: refranes, proverbios, leyendas y fragmentos líricos. Un estilo de escritura que ilustra perfectamente el tema que más inquieta al escritor...

  14. Voci zingare nei gerghi padani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manlio Cortelazzo

    1975-11-01

    Full Text Available In quale misura la lingua zingara ha contribuito a costituire ed ali­ mentare l'eterogeneo lessico gergale? Piuttosto scarsa; verrebbe d'arguire, scorrendo l'unico studio rigoroso e sistematico sull'argomento: delle cen· tinaia di voci (1400 attinte direttamente da A. Menarini aile parlate degli emarginati bolognesi, solo diciannove sono di sicura o molto pro· babile origine zingara (di cui nove, le prime dell'elenco, mai segnalate prima. II reperimento, condotto con rara competenza ed abbondanza di riscontri da C. Tagliavini e dallo stesso Menarini, riguarda le seguenti parole.

  15. Anni di formazione nella Chicago d'un tempo. (Beginnings

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    H.P. MINSKY

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di  illustri economisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziati nel 1979. In esso Hyman Minsky offre una retrospettiva sulla sua carriera accademica e lo sviluppo intellettuale .The paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Hyman Minsky offers a retrospective on his academic career and intellectual development.JEL: B31

  16. Dalle Ande alla Val Padana, dalle famiglie alle culture: note su un seminario di Igino Bozzetto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Giuliani

    2004-06-01

    Full Text Available Il seminario di Igino Bozzetto sul ricongiungimento familiare diventa opportunità per riflettere sulle connessioni tra cornice sistemica - nella variante che conosciamo come cibernetica di secondo ordine - e studio della comunicazione interculturale. Bozzetto mostra come i concetti chiave dell'approccio sistemico nella sua declinazione sociocostruzionista trovano applicazione nel delicato lavoro con le famiglie immigrate ed i minori. In particolare la polifonia, che caratterizza l'approccio sistemico, diventa la chiave per entrare in relazione con l'altro, una cornice per la convivenza di punti di vista e per l'esercizio della curiosità.

  17. Per una retorica intermediale: corpo femminile, pubblicità e ideologia nelle opere digitali di Young-Hae Chang Heavy Industries

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Beatrice Seligardi

    2014-06-01

    Full Text Available L'articolo si propone di analizzare, in prospettiva intermediale, due opere digitali di Young-Hae Chang Heavy Industries: "Cunnilingus in North Korea" e "Samsung Means To Come". Si tratta di animazioni in Adobe Flash che combinano testi e musica jazz, e sono visibili da parte di qualunque utente sul sito web del gruppo http://www.yhchang.com/. L’attenzione si concentrerà sulle scelte retoriche e stilistiche degli artisti attraverso cui viene problematizzato in maniera controversa il rapporto fra corpo femminile, tecnologia e poteri dominanti.

  18. Basic distribution free identification tests for small size samples of environmental data

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Federico, A.G.; Musmeci, F. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-01-01

    Testing two or more data sets for the hypothesis that they are sampled form the same population is often required in environmental data analysis. Typically the available samples have a small number of data and often then assumption of normal distributions is not realistic. On the other hand the diffusion of the days powerful Personal Computers opens new possible opportunities based on a massive use of the CPU resources. The paper reviews the problem introducing the feasibility of two non parametric approaches based on intrinsic equi probability properties of the data samples. The first one is based on a full re sampling while the second is based on a bootstrap approach. A easy to use program is presented. A case study is given based on the Chernobyl children contamination data. [Italiano] Nell`analisi di dati ambientali ricorre spesso il caso di dover sottoporre a test l`ipotesi di provenienza di due, o piu`, insiemi di dati dalla stessa popolazione. Tipicamente i dati disponibili sono pochi e spesso l`ipotesi di provenienza da distribuzioni normali non e` sostenibile. D`altra aprte la diffusione odierna di Personal Computer fornisce nuove possibili soluzioni basate sull`uso intensivo delle risorse della CPU. Il rapporto analizza il problema e presenta la possibilita` di utilizzo di due test non parametrici basati sulle proprieta` intrinseche di equiprobabilita` dei campioni. Il primo e` basato su una tecnica di ricampionamento esaustivo mentre il secondo su un approccio di tipo bootstrap. E` presentato un programma di semplice utilizzo e un caso di studio basato su dati di contaminazione di bambini a Chernobyl.

  19. Le seriazioni nel processo di formazione dei canzonieri francesi: alcuni aspetti significativi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Resconi

    2014-07-01

    Full Text Available Attraverso l’analisi di seriazioni di componimenti, il contributo formula alcune riflessioni sulle modalità di formazione dei canzonieri lirici francesi: particolare attenzione è dedicata al riconoscimento della fisionomia dei materiali disponibili ai piani medî e alti della tradizione, e alle relative ripercussioni sui criterî di organizzazione interna delle raccolte.By analyzing sequences of poems, the essay aims to discuss the formation of French lyric chansonniers, with particular attention to the features of sources available in the early stages of the manuscript tradition, and their consequences on the internal organization of the anthologies. 

  20. Particelle e nuclei un'introduzione ai concetti fisici

    CERN Document Server

    Povh, Bogdan; Scholz, Christoph; Zetsche, Frank

    1998-01-01

    Basato sulle lezioni tenute dagli autori all'Università di Heidelberg, il libro offre una panoramica completa e aggiornata della fisica nucleare e delle particelle, per la prima volta presentate in modo unitario. Nella prima delle due parti di cui si compone il volume il lettore viene guidato alla scoperta dei "mattoni dell'universo". L'antica aspirazione ad arrivare, per successive scomposizioni della materia, a una descrizione del mondo in termini di pochi oggetti elementari sembra confortata dalle ultime acquisizioni della fisica: il modello standard, in particolare, offre una spiegazione molto elegante delle complesse interazioni tra particelle.

  1. Natural gas prices in Italy. Tariffs geographical distribution; Metano. Paese che vai, prezzo che trovi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Marrocchelli, A. [ENEA, Rome (Italy). Centro Ricerche Casaccia

    2000-11-01

    The annual report on services and activity carries at some evaluations of data concerned the natural gas market: total consumption, costs and prices in Italy and comparative evaluations with other european countries. [Italian] La relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attivita' svolta, presentata dal Presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas, porta ad alcune considerazioni sui dati che riguardano il mercato del gas naturale: i consumi totali, i costi e i prezzi in Italia, il confronto con i costi e i prezzi praticati negli altri paesi europei.

  2. Advice of the Italian CCTN on the toxicity of Cannabis sativa

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Camoni, I [ed.; Istituto Superiore di Sanita` , Rome (Italy). Lab. di Tossicologia Applicata; Mucci, N [ed.; ISPESL, Monteporzio Catone, Roma (Italy). Dip. di Medicina del Lavoro; Paroli, E [ed.; Rome, Univ. ` La Sapienza` (Italy). Fac. di Medicina, Ist. di Farmacologia

    1998-06-01

    This recommendation of the Italian National Toxicological Committee (CCTN) regards the possible toxic effects of some products derived from Cannabis sativa, indica variety. The CCTN has especially evaluated genotoxic, immunological and toxic to reproduction effects of these substances, on the basis of the results from both experimental studies and observations on humans. [Italiano] Il documento contiene il parere della CCTN sui potenziali effetti tossici di alcuni derivati della Cannabis sativa, varieta` indica. Il parere e` stato elaborato sulla base dei risultati sia di studi sperimentali sia dei limitati studi sull`uomo, prendendo in particolare considerazione gli effetti genotossici, tossico-riproduttivi ed immunologici.

  3. La Reggenza et les autorisations : l’application des lois sur les fidéicommis et la mainmorte dans la Toscane des Lorraines (1737-1765

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lara Marchi

    2010-05-01

    Full Text Available Date de soutenance : le 19 décembre 2009 à l’ÉHESS 54 Boulevard. Raspail, Paris.Composition du juryMonsieur Gérard Delille, Directeur d’études à l’éHESS (Directeur de thèse, Monsieur Eric Brian, Directeur d’études à l’ÉHESS et Directeur scientifique adjoint de l’INSHS du CNRS, Monsieur Marcello Verga, Professeur à Université de Sciences Politiques« Cesare Alfieri » de Florence, Monsieur Paolo Malanima, Directeur de l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo du CNR de Naples et Profes...

  4. Linee di ricerca emergenti nell’educational technology

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Ranieri

    2015-12-01

    Full Text Available Il presente contributo intende restituire un quadro delle linee di ricerca emergenti nel campo dell’educational technology. Le fonti utilizzate a questo scopo e illustrate nella sezione introduttiva hanno permesso di individuare sei aree di interesse, vale a dire: apprendere in mobilità; social web e apprendimento; learning analytics; digital literacy/digital reading; OER e MOOC; ambienti immersivi e videogame. Per ciascuna di queste aree vengono delineate le principali direttrici di ricerca che le connotano e i relativi avanzamenti. Il lavoro si conclude con alcune considerazioni di sintesi sulle tendenze generali della ricerca nel settore.

  5. L'universo elegante superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima

    CERN Document Server

    Greene, Brian

    2000-01-01

    Oggi, fisici e matematici lavorano a una delle più ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe. Grazie a essa, lo scontro secolare tra le leggi del grande (la relatività generale) e le leggi del piccolo (la meccanica dei quanti) viene superato a vantaggio di una superiore unità, basata sull'affermazione che tutti gli eventi dell'universo nascono da un'unica entità: microscopici cicli di energia nascosti nel cuore della materia. Per questa capacità di unificare tutte le forze della natura, la teoria delle stringhe è stata definita "la teoria di ogni cosa".

  6. Paratextual Transactions: Text and Off Text in William Blake’s Milton and Jerusalem

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Annalisa Volpone

    2016-07-01

    Full Text Available Il saggio si concentra sulle dinamiche tra testo e paratesto negli ultimi due libri profetici di William Blake, Milton e Jerusalem. A partire dalle riflessioni di Genette in Soglie, si ragionerà su come parola e immagine interagiscono nelle tavole e concorrono a produrre significato. I libri profetici, in quanto opera d’arte “integrata”, implicano una partecipazione attiva da parte del lettore, che deve saper interpretare i molteplici livelli di interazione tra le componenti testuali e paratestuali, all’interno della complessa cornice rappresentata dalla letteratura apocalittica alla quale l’ultima produzione di Blake appartiene.

  7. L'evoluzione del WEB GIS la filiera postgis-mapserver-geoext- openlayers per sviluppare piattaforme GIS complete, agili ed economiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Mariucci

    2012-04-01

    Full Text Available Spesso, nel nostro ambito, ci si sente dire che il GIS è un bene di lusso, dal quale, soprattutto in epoca di crisi economica, le piccole entità (sia in ambito pubblico che privato possono facilmente prescindere. Questo articolo vuole segnalare la presenzadi tecnologie non nuove ma consolidate che unite insieme possono costituire una base informatica flessibile e di costi ridotti per l'implementazione di piattaforme GIS dedicate che siano di supporto anche per le piccole realtà nella gestione di dati ed attività territoriali, con notevoli vantaggi sulla produttività e sull'immagine

  8. Il muro come galleria

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Duccio Dogheria

    2008-06-01

    Full Text Available Il muro, nel suo grigio rigore formale, nella sua fredda geometria, nel suo intento divisorio, nasconde spesso il cielo. Sovente il linguaggio dell’arte, ma non di meno quello della comunicazione, hanno interferito con le sue algide barriere. In molti casi, beninteso, non è che il potere in altre forme, che interferisce con se stesso: pensiamo ai bandi affissi agli angoli delle città, o le lettere d’indulgenza papali -spesso impreziosite da miniature al punto da poterle considerare antenate dal manifesto- che nel corso del medioevo venivano affisse sulle porte delle chiese.

  9. Capire la realtà macroeconomica: una sfida* ( The challenge of macroeconomic understanding

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. MALINVAUD

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustri economisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziati nel 1979. In esso Edmond Malinvaud descrive le varie sfide che percepito nel cercare di capire macroeconomiaThe paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Edmond Malinvaud describes the various challenges he perceived in trying to understand macroeconomics.JEL: B31, E00

  10. Andrea Corrado – Igor Mariottini, Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lorenzo Mari

    2016-06-01

    Full Text Available Nel dibattito pubblico così come, inevitabilmente, nel senso comune, l’interpretazione della storia post-unitaria italiana alla luce delle migrazioni – prima come flussi in uscita, poi sia in entrata che in uscita – ha innescato la costruzione di un preciso discorso retorico, alimentato da pubblicazioni come L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi (2005 di Gian Antonio Stella.

  11. Riflessioni sulle pratiche educative osservate in un nido del Centro Nascita Montessori

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Franceschini

    2010-02-01

    Full Text Available L’articolo presenta una ricerca basata sull’osservazione di un contesto educativo di ispirazione montessoriana. La ricerca intendeva mettere in luce gli atteggiamenti, le proposte e le strategie delle educatrici, e le risposte dei bambini a queste sollecitazioni. Il testo si articola in una introduzione metodologica che illustra il tipo di servizio educativo, la metodologia di osservazione adottata e la traccia che ha guidato le osservazioni; seguono alcune considerazioni sull’autonomia del bambino, l’attenzione al singolo bambino e la cura del bambino, emerse dalla analisi delle osservazioni; conclude l’articolo la trascrizione di una delle tre osservazioni condotte.

  12. Sistemi finanziari basati sulle banche e sul mercato: realtà o finzione?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    B. SCHOLTENS

    2013-10-01

    Full Text Available Many distinguish between financial systems with a dominant role for banks and those with a dominant role for financial markets, assuming this is of great importance for economic development. The author analyses why the distinction might matter, first by investigating how bank and market finance affect economic development. A framework to analyse the financial system is then developed. Finally, a comparative analysis of two so-called bank-oriented countries (Germany and Japan and two so-called market-oriented countries (the UK and the US is performed to reveal whether or not there are fundamental differences between their financial systems. The evidence does not support the idea of a distinction between bank- and market-based financial systems, with all four countries showing unique characteristics.  JEL Codes: G00Keywords: Economic development, Bank finance, Market finance

  13. Une signification nouvelle. Le riflessioni sull'animalità del "primo" Merleau-Ponty

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucia Zaietta

    2016-08-01

    Full Text Available The purpose of this article is to examine Merleau-Ponty’s early analysis on animality, particularly referring to his first work The Structure of Behaviour. The article focuses on the review of notions like “behaviour” and “gestalt” and on the analysis of the tripartition of the forms of animal behaviour. It will be underlined both the richness and the ambiguity of Merleau-Ponty’s first reflection. Indeed on the one hand, the French philosopher immediately discovers an ontological continuity between animals and humans but, on the other hand, his point of view on animality is still “privative”.

  14. Speculazione sulle valute e fluttuazzioni del dollaro. (Currency speculation and dollar fluctuations

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. SCHULMEISTER

    2013-12-01

    Full Text Available In questo studio i motivi dietro le ampie fluttuazioni del tasso di cambio del dollaro a seguito del crollo del sistema di Bretton Woods, per la maggior parte non spiegata dalle teorie prevalenti del tasso di cambio, sono esplorate. L'autore indaga il tasso di cambio tra le due valute più scambiate, il dollaro e il marco tedesco, dal 1973 al 1988. Nella prima parte, il modello dei movimenti dei tassi di cambio quotidiani viene esaminato per dimostrare che una sequenza di rialzo o al ribasso interrotto da movimenti non direzionali è tipico della dinamica dei tassi di cambio nel breve periodo. Questo modello è sistematicamente sfruttata attraverso speculazione monetaria, in particolare attraverso l'uso di "analisi tecnica". Nella seconda parte, l'autore si concentra sul medio termine, sostenendo che le fluttuazioni possono essere spiegati come il risultato di interagire squilibri dei beni e mercati delle attività. Anche se valuta la speculazione è stata sistematicamente redditizio per la maggior parte delle valute, deve essere considerata destabilizzante in quanto la sequenza delle corse dei prezzi ha causato notevoli e persistenti deviazioni dei tassi di cambio dai loro valori di equilibrio (PIL.In this study the reasons behind the wide fluctuations of the dollar exchange rate following the breakdown of the Bretton Woods system, for the most part unexplained by the prevailing exchange rate theories, are explored. The author investigates the exchange rate between the two most traded currencies, the dollar and the deutschemark, from 1973 to 1988. In the first part, the pattern of the daily exchange rate movements is examined to show that a sequence of upward and downward trends interrupted by non-directional movements is typical of exchange rate dynamics in the short run. This pattern is systemically exploited through currency speculation, particularly through the use of “technical analysis”. In the second part, the author focuses on the medium-term, arguing that fluctuations can be explained as the result of interacting disequilibria in the goods and asset markets. Although currency speculation has been systemically profitable for most currencies, it should be considered to be destabilising since the sequence of price runs caused large and persistent deviations of exchange rates from their equilibrium values (purchasing power parity. JEL: G15

  15. Indagine retrospettiva sulle neoplasie testicolari del cane in Abruzzo e Molise, Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Rita D’Angelo

    2012-09-01

    Full Text Available Le neoplasie testicolari sono piuttosto frequenti nel cane e condividono alcune caratteristiche con quelle umane, rendendole un potenziale modello in patologia comparata. Si riportano i dati relativi ai tumori testicolari del cane conferiti ed esaminati Istituto G. Caporale nel corso degli ultimi 12 anni, dal 2000 al 2011. In totale, sono stati diagnosticati 183 tumori: 108 seminomi, 37 sertoliomi, 18 tumori a cellule interstiziali del Leydig, 10 tumori misti, 9 neoplasie primitive di diversa natura una metastasi. La raccolta dettagliata di informazioni (segnala-mento, anamnesi, manifestazioni cliniche e follow-up messa in atto, consentirà di valutare al meglio il comportamento biologico delle neoplasie animali il potenziale oncogeno di specifici fattori, sia intrinseci che estrinseci.

  16. Hemodynamic effects of a prostacyclin analog (Prostavasin) in systemic sclero-derma patients; Effetti di un analogo della prostaciclina (Prostavasin) sui parametri Doppler nei pazienti con sclerodermia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salera, Diego; Argalia, Giulio; Giuseppetti, Gian Marco [Univ. Politecnica delle Marche, Ancona (Italy). Istituto di radiologia

    2005-07-15

    cerebrale, retro-orbitaria e splancnica (splenoportale, mesenterica e renale) nei pazienti derodermici. Materiale e metodi. Il gruppo di studio (GS) e composto da 50 pazienti affetti da sclerodermia con anamnesi negativa per malattie cerebrovascolari, epatopatie, nefropatie e oftalmopatie. In tutti i pazienti e stata studiata la vasodilatazione endotelio-mediata dell'arteria brachiale tramite la misurazione del diametro trasverso con sonda ad alta risoluzione; sono stati anche misurati l'indice di resistenza (IR) delle arterie cerebrale media, centroretinica, epatica propria, mesenterica superiore e renali, in condizioni basali e dopo tre giorni di terapia. AI fine di valutare la variabilita intra-osservatore delle misurazioni, e stato reclutato un gruppo di controllo (GC) composto da 10 volontari sani che sono stati studiati con il medesimo protocollo Doppler e rivalutati a distanza di tre giorni senza ricevere alcuna terapia. Risultati. Il GS ha dimostrato un significativo incremento della dilatazione endotelio-mediata dell'arteria brachiale, del diametro e della velocita media di flusso portale, dell'IP dell'arteria splenica all'ilo (pre-Prostavasin vs post-Prostavasin, p < 0,001). AI contrario il GC non ha mostrato significative variazioni dei parametri considerati. Gli IR delle arterie cerebrale media, centroretinica, renale, epatica propria e mesenterica superiore si sono ridotti dopo terapia nella maggioranza dei pazienti del GS pur non risultando statisticamente significativi. Conclusioni. Nel campione esaminato il Prostavasin ha dimostrato una potente azione vasodilatatoria prevalentemente a livello periferico ed ha incrementato la velocita media di flusso portale ed il diametro della vena porta, ma anche l'IP dell'arteria splenica all'ilo, non supportando l'ipotesi formulata da altri autori di una sua azione mirata e specifica sulle resistenze intraepatiche.

  17. Le soglie invalicabili: la sicurezza di genere / Des seuils à ne pas franchir : la sécurité de genre / Thresholds not to be crossed: gender security

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Brollo Marina

    2013-07-01

    Full Text Available Il tema della violenza, sia fisica che sessuale, sulle donne è di strettissima attualità. In questo lavoro dopo aver illustrato come il corpo delle donne sia visto in maniera differente nei diversi ambiti della vita economica, sociale, giuridica, si cercherà di quantificare il fenomeno della violenza sulle donne che può anche essere inteso come un modo per varcare la soglia del corpo femminile, cercando di capire chi sono gli autori delle violenze, dove hanno luogo e quale forma assumono. RésuméLe thème de la violence physique et sexuelle infligée aux femmes demeure d'une brûlante actualité. Après avoir illustré la perception du corps des femmes dans les divers domaines de la vie économique, sociale, juridique, nous essayons dans cet article de quantifier le phénomène de la violence infligée aux femmes ; une brutalité qui peut aussi être vue comme un moyen de franchir le seuil du corps féminin. Nous cherchons aussi à comprendre qui sont les auteurs des violences, où elles se déroulent et sous quelles formes.AbstractPhysical and sexual violence against women is a present phenomenon. In this paper, after illustrating the different ways of how women's body are perceived in various areas of economic, social, and legal life, we will try to evaluate the prevalence of violence against women: this phenomenon could also be interpreted as a way of crossing the threshold of a female body.Moreover, we will try to understand who commits violence against women, where and how.

  18. Comparison of salting-out and sugaring-out liquid-liquid extraction methods for the partition of 10-hydroxy-2-decenoic acid in royal jelly and their co-extracted protein content.

    Science.gov (United States)

    Tu, Xijuan; Sun, Fanyi; Wu, Siyuan; Liu, Weiyi; Gao, Zhaosheng; Huang, Shaokang; Chen, Wenbin

    2018-01-15

    Homogeneous liquid-liquid extraction (h-LLE) has been receiving considerable attention as a sample preparation method due to its simple and fast partition of compounds with a wide range of polarities. To better understand the differences between the two h-LLE extraction approaches, salting-out assisted liquid-liquid extraction (SALLE) and sugaring-out assisted liquid-liquid extraction (SULLE), have been compared for the partition of 10-hydroxy-2-decenoic acid (10-HDA) from royal jelly, and for the co-extraction of proteins. Effects of the amount of phase partition agents and the concentration of acetonitrile (ACN) on the h-LLE were discussed. Results showed that partition efficiency of 10-HDA depends on the phase ratio in both SALLE and SULLE. Though the partition triggered by NaCl and glucose is less efficient than MgSO 4 in the 50% (v/v) ACN-water mixture, their extraction yields can be improved to be similar with that in MgSO 4 SALLE by increasing the initial concentration of ACN in the ACN-water mixture. The content of co-extracted protein was correlated with water concentration in the obtained upper phase. MgSO 4 showed the largest protein co-extraction at the low concentration of salt. Glucose exhibited a large protein co-extraction in the high phase ratio condition. Furthermore, NaCl with high initial ACN concentration is recommended because it produced high extraction yield for 10-HDA and the lowest amount of co-extracted protein. These observations would be valuable for the sample preparation of royal jelly. Copyright © 2017 Elsevier B.V. All rights reserved.

  19. Record of Brandt’s bat Myotis brandtii (Eversmann, 1845 in Piedmont (Chiroptera, Vespertilionidae

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Toffoli

    2006-09-01

    Full Text Available Riassunto Ritrovamento del Vespertilio di Brandt Myotis brandtii (Eversmann, 1845 in Piemonte (Chiroptera, Vespertilionidae Viene riportata la cattura con mist-net di 5 maschi adulti di Vespertilio di Brandt Myotis brandtii, nell’agosto 2005, nei pressi dell’abitato di Devero (Baceno, VB, a 1827 metri d’altitudine, nel Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Tale dato rappresenta la prima segnalazione certa della specie in Piemonte. L’identificazione è stata effettuata sulla base delle caratteristiche dentarie e del pene. Sono fornite indicazioni sulle caratteristiche dei segnali di ecolocalizzazione ottenuti dopo il rilascio degli individui.

  20. Il danese tranquillo Niels Bohr, un fisico e il suo tempo, 1885-1962

    CERN Document Server

    Pais, Abraham

    1993-01-01

    Niels Bohr è una figura centrale nella fisica del Novecento, padre fondatore della teoria atomica e della meccanica quantistica. La storia della sua vita, ricca e piena anche sul piano affettivo e personale, non può dunque ridursi a un resoconto dei suoi successi scientifici e Pais, allievo e poi amico di Bohr, ne è perfettamente consapevole. Il libro si sviluppa su vari piani: capitoli strettamente biografici o storico-scientifici si alternano a discussioni sulle idee di Bohr in campo politico e filosofico, sui suoi rapporti con Einstein, sul suo ruolo nei drammatici anni della guerra e su molti altri aspetti della vicenda umana.

  1. Il Bosone di Higgs

    CERN Multimedia

    Hemmer, Sabine

    2018-01-01

    Poster di ATLAS sul bosone di Higgs indirizzato al pubblico generico, che spiega il meccanismo di Brout-Englert-Higgs e la sua importanza. Spiega anche il ruolo del Bosone di Higgs, come viene cercato, il percorso della sua scoperta e cosa viene dopo la scoperta. Disponibile anche in Francese (http://cds.cern.ch/record/1697501) e Inglese (http://cds.cern.ch/record/1697389). Non esitate a utilizzarlo nelle sedi dei vostri Istituti e negli eventi divulgativi! Il poster è in formato A0. Cliccate sull'immagine per scaricare il .pdf ad alta qualità e stamparlo dove preferite. Per qualisasi domanda o commento potete contattare atlas-outreach-coordination@cern.ch

  2. An atlas of classification. Signage between open shelves, the Web and the catalogue

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Fabbrizzi

    2014-05-01

    Questa segnaletica è fondata sulla comunicazione cross-mediale, e integra le modalità comunicative della biblioteca a vari livelli, sia nel contesto dello stesso medium, sia tra media diversi: tra i cartelli sulle testate degli scaffali, tra questi cartelli e il sito web della biblioteca, tra il sito web e il catalogo. Per questo sistema integrato sono particolarmente adatti i dispositivi mobili come i tablet e gli smartphone, perché danno la possibilità di accedere al Web mentre ci si muove tra gli scaffali. Il collegamento diretto tra gli scaffali aperti classificati e il catalogo è reso possibile dai codici QR stampati sui cartelli.

  3. La clinica parapsicologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Evrard Renaud

    2007-09-01

    Full Text Available Gli ultimi due decenni hanno visto nascere una disciplina nuova: l'accoglienza e il sostegno psicologico delle persone che vivono esperienze eccezionali. Avere l'impressione di vivere in una casa abitata, testimoniare l’apparizione di OVNI, interrogarsi sulle possibilità di influenze telepatiche o anche conservare per sé la sensazione irreale di uscire “fuori dal corpo”, sono alcuni esempi di ciò che provano queste persone. L'eterogeneità di queste testimonianze le classifica spesso nella categoria delle "esperienze vissute come paranormali". Se tali resoconti sono sempre pervenuti agli esperti, si deve ai recenti lavori di ripristino dell'ascolto di queste persone.

  4. Domotica e disabilità negli ambienti di apprendimento. Esiti di un progetto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tamara Zappaterra

    2013-11-01

    Full Text Available In un lavoro sinergico ed interdisciplinare tra ricercatori dell’area pedagogica, dell’area ingegneristica e di quella medica, si è testata la possibilità di adattamento di dispositivi domotici all’ambiente scolastico, ambito non ancora esplorato dalla domotica, ed è stato progettato e realizzato un prototipo di dispositivo innovativo ed originale modellato sulle peculiarità dell’utente nel contesto scolastico. Per quanto riguarda i risultati raggiunti,sono state realizzate tre stazioni domotiche composte da un banco touch-screen collegato ad una LIM. Lo strumento si sta rivelando in grado di facilitare e motivare ad imparare, di trasmettere apprendimenti, di migliorare la qualità della vita del gruppo classe.

  5. "Tshuvstvovalos, tshto skutshno..." : [luuletused] / Hasso Krull ; tlk. Marina Tervonen, lühibiograafia: T. L. [Toomas Liiv

    Index Scriptorium Estoniae

    Krull, Hasso, 1964-

    1999-01-01

    Sisu: "Tshuvstvovalos, tshto skutshno..." ; "Notsh tjazhela kak voda..." ; "Skvoz malenkije mõsli progljadõvajut namnogo bolshije..." ; "Jedut mashinõ..." ; "Pozovi, pridi i ja dam tebe..." ; "V jego ruke vissel tshemodan, on szhimal ego rutshku..." ; "Litso bõlo silno opuhshim, no on poprivetstvoval..." ; "Lavia igrajet v mjatsh v sadu, gde podlinnoje nepodlinno...". Orig.: "Tundub, et on igav olla..."; "Öö on raske nagu vesi..."; "Läbi pisikeste mõtete paistavad paljud suuremad..."; "Autod sõidavad..."; "Kutsu, tule ja ma annan sulle..."; "Tema käe otsas oli kohver, ta pigistas selle sanga..."; "Nägu oli kõvasti paistes, aga ta tervitas..."; "Lavija mängib palli aias, kus ehtne on ebaehtne..."

  6. La carriera di un economista. che cosa? Perchè? Come? (An economist’s career: what? why? how?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    R. TRIFFIN

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustrieconomisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziate nel 1979. In esso Robert Triffin fornisce riflessioni personali sulla sua carriera, il suo marchio personale di economia pratici, e la sua filosofia di vita.The paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Robert Triffin provides personal reflections on his career, his personal brand of practical economics, and his life philosophy.JEL: B31

  7. Edmondo De Amicis e la proposta al Ministro dell’Istruzione Pubblica. Un recupero bibliografico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michela Dota

    2016-01-01

    Full Text Available Il presente articolo riporta alla luce un contributo dimenticato di Edmondo De Amicis al dibattito post-unitario intorno alla scuola, avviato dalla Relazione manzoniana. In dialogo con quest’ultima e con la letteratura pedagogica coeva, Una proposta al ministro dell’istruzione pubblica (1869 auspica la realizzazione di un libro per gli allievi della scuola primaria, calibrato per i contenuti e per la lingua sulle risorse mentali dei piccoli lettori. Con l’ausilio di alcuni stralci epistolari finora inediti, il presente intervento contestualizza lo scritto deamicisiano, in relazione alla biografia storico-letteraria dello scrittore e al dibattito linguistico e educativo coevo, offrendone infine una trascrizione.

  8. Püstised hobused : [luuletused] / Sándor Kányádi ; tlk. Tiiu Kokla, Arvo Valton

    Index Scriptorium Estoniae

    Kányádi, Sándor

    2004-01-01

    Sisu: Püstised hobused ; Purjus Agamemnon ; Kiviaeg ; Puust puuni ; Kuulutaja ingel ; In memoriam Domokos Szil{u00E1gyi ; In memoriam L. Sz. ; Ja isegi surmatunnil ; Maja ees terve öö ; Pühendus ; Kivitrükk ; Värsskroonika ; Seejärel ; Suurel neljapäeval ; Eemaldudes ; Justkui vaid nali ; Keegi kõnnib puude ladvus ; Sel õhtul ; Ei taha sulle haiget teha ; XC psalm ; Pilliroog ; Hobused ; Panta rhei ; Siis tõuseb lendu ; Sest senikaua kestab ; Jutuke ; Pärast esimest hoopi ; Ükskord ; Prometheus ; Õnneseen ; Ilustusteta laul ; On maid ; Jumala selja taga ; Võiksin öelda ; Võim ; Ajalootund. Eluloolisi andmeid autori kohta lk. 333-334

  9. Un sistema di supporto alla decisione per facilitare nuove azioni di finanziamento in ambito pubblico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Franca Norese

    2014-12-01

    Full Text Available Un approfondimento analitico sulle modalità di finanziamento che hanno interessato la Regione Piemonte, sviluppato con il contributo di chi vi ha operato direttamente, ha permesso di acquisire, codificare e organizzare importanti elementi di conoscenza e di proporne l’uso per accrescere la cultura valutativa in Regione. Un accresciuto interesse a rendere più efficienti le azioni di finanziamento pubblico ha spinto ad utilizzare i risultati dell’analisi effettuata in un modello multicriteri di valutazione e in un sistema di supporto alla decisione rivolto a facilitare i nuovi processi di finanziamento e rendere operative attività di monitoraggio in un contesto di apprendimento organizzativo.

  10. Zinco, invecchiamento e sistema immunitario: effetti sull'apoptosi e sulla proliferazione dei linfociti

    OpenAIRE

    Ostan, Rita

    2008-01-01

    Immunosenescence is characterized by a complex remodelling of the immune system, mainly driven by lifelong antigenic burden. Cells of the immune system are constantly exposed to a variety of stressors capable of inducing apoptosis, including antigens and reactive oxygen species continuously produced during immune response and metabolic pathways. The overall homeostasis of the immune system is based on the balance between antigenic load, oxidative stress, and apoptotic processes on one side, a...

  11. Caterina Murino : "Bond, kas sulle meeldivad abielunaised?" / Caterina Murino ; interv. Viktoria Ladõnskaja

    Index Scriptorium Estoniae

    Murino, Caterina

    2006-01-01

    Ajakirjanikud vaatasid Londonis uut Bondi-filmi "007: Casino Royale" ja kohtusid pressikonverentsil peaosatäitjatega. Itaalia näitleja Caterina Murino räägib oma rollist ja koostööst Bondi-kehastaja Daniel Craigiga

  12. Situazione altimetrica attuale del comprensorio veneziano e i suoi riflessi sull'ambiente lagunare

    OpenAIRE

    Carbognin, Laura; Tosi, Luigi

    1995-01-01

    Dopo aver inquadrato il processo della subsidenza che dagli inizi degli anni cinquanta ha interessato in modo particolare il territorio e la città di Venezia per le intensive estrazioni di acque sotterranee, viene effettuata un'analisi di dettaglio dell'attuale situazione altimetrica del comprensorio lagunare. Lo studio si basa sostanzialmente sulla interpretazione delle altimetrie 1993 confrontate a quelle del 1973 risultanti dalle due rispettive livellazioni di alta-altissima precisione con...

  13. L’applicazione delle tecnologie fotovoltaiche integrate sulle coperture degli edifici con software GIS

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Bonesso

    2013-08-01

    Full Text Available Per pianificare l’utilizzo di tecnologie che sfruttano energia rinnovabile su un territorio, in particolare quelle che riguarda il solare, si possono utilizzare i software GIS (Sistemi Informativi Geografici che consentono di analizzare e rappresentare un dato geo-riferito.  Potential of photovoltaic technologies on buildings’ roofs using geographic information systems (GIS - In order to plan the diffusion of renewable energy technologies, geographic information systems (GIS can be useful. In this study photovoltaic technologies in urban environments were examined, considering the shadows of urban contest and of territory orography evaluated with GIS (ESRI ArcGIS. The results of potential photovoltaic technologies strongly depend on input data but not always roof data are accurate. The aim of this workis to define a tool to improve the results of a GIS simulation on urban scale. To validate the procedure, the results were compared with data monitored by PERSIL project. The analysis was based on the use of geographic information systems, data scanner laser (LiDAR, and software for 3D reconstruction of the buildings.

  14. Magnetic resonance arthrography in chronic wrist pain. Artografia con Risonanza Magnetica (arto-RM) nelle malattie dolorose croniche del polso

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Valeri, G.; Ferrara, C. (Ancona Univ. (Italy). Cattedra di Radiologia); Carloni, S. (Ancona Univ. (Italy). Cattedra di Ortopedia) (and others)

    The purpose of this paper is to investigate the clinical role of Magnetic Resonance Arthrography (MRA) of the wrist in subjects with chronic pain. Thirty-five patients complaining of wrist pain for more than 6 months were submitted to MRI an MRA. All patients received and intra-articular injection of 2-10 mL of a 10 mmol saline solution of Gd-DPTA. The overall diagnostic accuracy rates of MRI and MRA were 40% and 81% respectively, with sensitivity and specificity of 63% and 39% (MRI) and of 82% and 79% (MRA). The conclusion is that compared with MRI, MRA can be considered a useful tool for the visualization of interosseus carpal ligaments and of the triangular fibrocartilage complex. MRA also helps detect injuries in these structures.

  15. Cell and tissue structural modifications in hibernating dormice

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuela Malatesta

    2005-06-01

    Full Text Available Abstract Tissues and cells of hibernating mammals undergo striking seasonal modifications of their activity through a quiescence-reactivation cycle. During winter, the temperature drastically decreases, the cell timing greatly slows down, the mitotic index sharply falls, DNA, RNA and protein synthesis are drastically reduced; however, upon arousal, all metabolic and physiological activities are quickly restored at the euthermic levels. The physiological, biochemical and behavioural aspects of hibernation have been extensively studied, but data on the morpho-functional relationships of cell and tissue components during the euthermia-hibernation-arousal cycle are rare. In this review, an overview of cell and tissue structural modifications so far reported in hibernating dormice is given and the possible role in the adaptation to the hypometabolic state as well as in the rapid resumption of activities upon arousal is discussed. Riassunto Modificazioni strutturali di cellule e tessuti in Gliridi ibernanti I tessuti e le cellule dei mammiferi ibernanti subiscono profonde modificazioni stagionali della loro attività attraverso un ciclo di quiescenza-riattivazione. Durante l'inverno, la temperatura corporea si abbassa a valori vicini a quelli ambientali, il ciclo cellulare rallenta, l'indice mitotico si riduce notevolmente e la sintesi di DNA, RNA e proteine è drasticamente ridotta. Tuttavia, al risveglio, tutte le attività metaboliche e fisiologiche sono rapidamente ristabilite ai livelli eutermici. Mentre gli aspetti fisiologici, biochimici e comportamentali dell'ibernazione sono stati ampiamenti studiati, i dati sulle relazioni morfo-funzionali dei componenti cellulari e tessutali durante il ciclo eutermia-ibernazione-risveglio sono piuttosto rari. In questo articolo vengono riassunte le attuali conoscenze sulle modificazioni strutturali di cellule e tessuti nei Gliridi ibernanti e viene discusso

  16. La disciplina delle emozioni tra introspezione e performance: pratiche e discorsi del controllo a Toraja (Indonesia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Aurora Donzelli

    2013-07-01

    Full Text Available La letteratura antropologica sulle emozioni relativa alle società dell’Indonesia e dell’area più vasta che comprende il Sudest asiatico e il Pacifico sembra convergere sull’enfasi attribuita alla questione del controllo emozionale3. Gli antropologi che hanno lavorato in quest’area sono stati inevitabilmente affascinati dalla compostezza e dall’assenza di espressione diretta dei sentimenti dimostrata nel comportamento quotidiano delle persone che cercavano di comprendere (Anderson 1966, p. 129; Belo 1935 [1970]; Bateson, Mead 1942; Bonokamsi 1972; Connors 1979; Errington 1984, 1983; Geertz 1958, 1960,1966, 1983; Geertz 1961, 1959; Just 1991; Hollan 1988; Hollan, Wellenkamp 1994, 1996; Keeler 1987; Wellenkamp 1984, 1988b; Wikan 1989.

  17. Proofs of Identity in European Society: Rights of the non-European Foreigner

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stella Milani

    2010-05-01

    Full Text Available L’intento dell’articolo è quello di fornire alcune riflessioni sul processo di costruzione dell’identità europea a partire da una considerazione critica del discorso istituzionale sullo straniero non comunitario. La fenomenologia contemporanea delle migrazioni che interessano il continente europeo mostra una progressiva convergenza delle storie nazionali che si accompagna a un intenso dibattito istituzionale dell’Unione Europea sui margini di comunitarizzazione delle politiche migratorie. Il discorso istituzionale sviluppatosi nell’ultimo decennio consente di identificare alcune tendenze di fondo relative agli sviluppi di una politica migratoria europea e di riflettere criticamente sulle possibilità di individuare nel migrante non comunitario la figura sociale di uno ‘straniero europeo’.

  18. Üle kuristiku : [luuletused] / Doris Kareva

    Index Scriptorium Estoniae

    Kareva, Doris, 1958-

    1998-01-01

    Sisu: Üle kuristiku ; Pärastlõuna ; Miski jääb lõpuni puudu ; "Nüüd, kus sa tead juba elust..." ; Lõpp ; Pühitsus 1-3 ; "Iga päev..." ; "Sellest maast, sellest saatusest..." ; "Me elu on me elu ainus mõte..." ; Midas ; Tagahoovid 2 ; Painaja ; Hääl ; "Ma tean, et meenun Sulle ainult siis..." ; Teerist ; Passioon 1-4 ; Erakiri ; "Käib aimamatut rada armastus..." ; Ärkamine ; "Sa lakkasid olemast ime..." ; "Läbi elu lendab surmakivi..." ; "Viib sünnieelsest unest surmaunne..." ; "Tark olla tahtmise ja teadmissunni..." ; "Kui palve püsib puhas leht su ees..." ; "Puud kohisevad. Mu elu..." ; "Ta vaikib, su Õpetaja..." ; "Ma kirjutasin maha, liivale..." ; "Kõik, keda nägin..."

  19. Improcedibilità per omessa notifi­cazione del ricorso introduttivo di primo grado e giusto processo (nota ad App. Catania sez. lav. n. 933 del 2011.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Vallone

    2012-01-01

    Full Text Available Riassunto – La nota ripercorre criticamente il non sempre li­neare ragionamento della sentenza commentata che fa appli­cazione al giudizio di primo grado del principio giurispruden­ziale di improcedibilità dell'appello non notificato anche se ri­tualmente e tempestivamente depositato. Il commento conclude escludendo la correttezza ermeneutica della sentenza alla luce dei principi costituzionali anche in relazione alla novella della legge n. 183 del 2010 sull'impugnazione del licenziamento.  Abstract – The review of the judgement on labour trial rules, crit­ically addresses new interpretation and problems posed by case law Appello Catania october 27th, 2011 n. 933, E.I. srl vs. M.M.

  20. VII Workshop Italiano sulla fisica pp a LHC

    Science.gov (United States)

    LHCpp2016 è la settima edizione dell'incontro nazionale sulla fisica p-p a LHC. Questa serie di incontri è nata a Pisa nel 2003 con lo scopo di stimolare lo scambio di idee tra le comunità sperimentali di ATLAS, CMS e LHCB e la comunità teorica. Caratteristica fondamentale di questi incontri è la preparazione di larga parte dei talk in collaborazione tra i vari esperimenti e la comunità teorica. Largo spazio nella preparazione e presentazione dei talk viene dato ai giovani ricercatori. In questa settima edizione, che si tiene di nuovo a Pisa, vogliamo concentrare l'attenzione sulle potenzialità di scoperta offerte dai dati raccolti durante il runII di LHC.

  1. Producing Films, Producing Meanings: Some Theoretical Reflections

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Grignaffini

    2015-01-01

    Full Text Available L'articolo si pone l'obiettivo di stimolare una maggiore attenzione da parte della semiotica del cinema alle pratiche produttive e ai materiali preparatori del film, finora poco studiati rispetto alle dinamiche che i testi stessi attivano sulla ricezione. Tale proposta di allargamento del campo di ricerca, viene approfondita nelle sue premesse teoriche in due momenti. Dapprima viene contestualizzata rispetto alla pratica dell'analisi semiotica "tradizionale"; poi, utilizzando gli strumenti della sociosemiotica elaborata da Eric Landowski, in particolare sfruttando il concetto di "aggiustamento" sviluppato nel quadro della riflessione sulle modalità di interazione, vengono evidenziati campi di applicazione (ad es. il lavoro del regista con l’attore e possibili vantaggi euristici.

  2. Il fascino dell'economia (A fascination with economics

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    K. BRUNNER

    2013-12-01

    Full Text Available l'articolo è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustri economisti con Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziate nel 1979. In esso Karl Brunner discute l' evoluzione del suo pensiero sul ruolo e l'uso dell'economia per quanto riguarda  tre problemi distintiThe paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Karl Brunner discusses the evolution of his thoughts on the role and use of economics with regards to three distinct problems. JEL: B31, A11

  3. La vita di un economista. (The life of an economist

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C.P. KINDLEBERGER

    2013-12-01

    Full Text Available Il documento è un contributo ad una serie di ricordi e riflessioni sulle esperienze professionali di illustri economisti  per Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review iniziate nel 1979. In esso Charles P. Kindleberger riflette sulla sua vita e la sua carriera , dai suoi anni formativi a sua esperienze nel mondo accademico .The paper is a contribution to a series of recollections and reflections on the professional experiences of distinguished economists which the Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review started in 1979. In it Charles P. Kindleberger reflects on his life and career, from his formative years to his experiences in academia.JEL: B31, A20 

  4. Compendio di meccanica razionale

    CERN Document Server

    Levi-Civita, Tullio

    1948-01-01

    Questa seconda edizione, pur conforme nel suo complesso alla precedente, ha subìto un'accurata revisione generale e svariati ritocchi particolari. Ci limitiamo qui a rivelare che nella I Parte abbiamo aggiunto un'analisi della nozione di "tempo", diretta a lumeggiare il momento preciso del distacco fra l'impostazione classica della Meccanica e della Fisica e quelle relativistica; e, per quel che concerne la Statica, vi abbiamo inquadrato, senza ammissioni estranee, la determinazione delle reazioni nel cosidetto "arco a tre cerniere" e ridotto a forma didatticamente più semplie ed espressiva il paragrafo sull'"attrito volvente". Nella II Parte abbiamo ulteriormente semplificato la teoria elementare dei "fenomeni giroscopici", seguendo G. Bisconcini.

  5. Il ‘volontariato’ dei richiedenti asilo in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Martina Pasqualetto

    Full Text Available Riassunto L'articolo analizza la politica pubblica italiana che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività di 'volontariato' a favore delle amministrazioni locali per calmare il malcontento popolare causato dalla loro presunta inattività. In primo luogo l'autrice mette in discussione l'efficacia di tale policy e ne destruttura il discorso governativo mettendone in luce le mistificazioni. Mediante una ricerca esplorativa ispirata alla grounded theory si dimostra inoltre che la reale natura delle attività promosse risiede nel lavoro gratuito e che esse veicolano un messaggio di simbolica e percepita utilità dei profughi che impatta negativamente sull'immaginario collettivo rispetto al tema del diritto d'asilo.

  6. Il punto di vista dell’orecchio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renato Rinaldi

    2008-12-01

    Full Text Available Queste brevi note sul suono e sul paesaggio nascono da un lungo lavoro di ricerca sulle trasformazioni del paesaggio alpino contemporaneo condotto assieme al fotografo e filmaker Armin Linke . All’inizio si trattava di indagare sul piano visivo lo scarto esistente tra i cosiddetti “bei paesaggi” delle Alpi e le realtà fisiche che oggi li accompagnano e circondano: da un lato, infatti, ci sono le Alpi come territorio, centrale per l’Europa, che ha vissuto e vive trasformazioni profonde; dall’altro c’è l’immagine delle Alpi, come icona che, grazie all’immaginario che può mobilitare, rimane fedele a sé stessa al di là di qualunque trasformazione.

  7. Kingiks kaunimale soole / Christel Karits

    Index Scriptorium Estoniae

    Karits, Christel, 1966-

    2007-01-01

    Naistepäeva tähistamise kontsertidest: Francis Goya 06. 03 Pärnu kontserdimajas, 08. 03 Estonia kontserdisaalis ja 10. 03 Vanemuise kontserdimajas; Naistepäevagala (Maarja & Koit, Tallinna Kammerorkester, Meelis Tauk, Mihkel Mälgand, Petteri Hasa, Andrus Rannaääre, dirigent Jüri-Ruut Kangur) 05. 03 Vanemuise kontserdimajas, 06. 03 Estonia kontserdisaalis ja 07. 03 Pärnu kontserdimajas; "Meestelt naistele" (Alen & Repriis, Vello Orumets, Jassi Zahharov, Andres Dvinjaninov 06. 03 Vanemuise kontserdimajas, 07. 03 Estonia kontserdisaalis, 09. 03 Jõhvi kontserdimajas; "Diplomaatilise noodid" raames "Sulle üks laul" (Daniel Bonilla-Torres, Kristo Käo, Jüri Aarma 08. 03 KuMu auditooriumis; Mõisaromantika kaunitele daamidele (Ooper-kvartett, Jüri Aarma) 10. 03 Vihterpalu mõisas

  8. End Games. Note sull'architettura di John Hejduk / End Games. Notes about Hejduk's architecture

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Guido Zuliani

    2014-09-01

    Full Text Available L’autore si interroga sul “senso complessivo” del lavoro di uno dei più importanti architetti della seconda metà del '900, tentando una lettura unitaria delle diverse fasi di cui si compone la sua opera: una prima fase tutta centrata sulla rivisitazione e lo sviluppo di canoni linguistici modernisti; una seconda di stampo “urbanistico”; quella successiva, della prima metà degli anni '90 più poetica, autenticamente creativa e immaginifica fino all'ultima tutta intrisa di religiosa spiritualità. / The author questions himself on the “overall sense” of the work of one of the most important architects of the second half of the 1900s, attempting a unified reading of the various phases that make up his work: a first phase all centred on a re-visitation and development of Modernist linguistic canons; a second of an “urbanistic” stamp; the successive one, from the first half of the 1990s that is more poetic, authentically creative and imaginative right up to the last one imbued with religious spirituality.

  9. Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria e altri scritti scientifici e filosofici

    CERN Document Server

    Riemann, Bernhard

    1994-01-01

    Il volume raccoglie, oltre al testo della lezione del 1854 che dà il titolo all'opera, alcuni scritti di carattere scientifico e filosofico di Riemann. A saggi di argomento scientifico si affiancano scritti di argomento più direttamente metodologico. La concezione della scienza che ci viene offerta da questi scritti è assai significativa del personaggio e della sua epoca. Per Riemann la matematica non è un mero strumento esteriore da applicare, appunto dall'esterno, ai fenomeni. Al contrario, essa consente di spingersi con il rigore necessario oltre alla superficie dei fenomeni e di penetrare sempre più a fondo nella realtà, nell'ottica di un sistema unitario e quasi metafisico del sapere scientifico.

  10. La storiografia sul movimento e sull'ordine monastico di Vallombrosa osb. Uno status quaestionis

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Salvestrini

    2001-12-01

    Full Text Available La ricerca storica sui monaci vallombrosani è rimasta a lungo un “affare” interno alla congregazione. Soltanto nel Novecento, e soprattutto nella seconda metà del secolo, si è sviluppata (anche da parte di studiosi laici una storiografia “critica”, più aperta alla comparazione con altri movimenti e congregazioni. Ancor oggi, tuttavia, le indagini prediligono la fase nascente e zenitale (XI-XIV sec., trascurando il Quattrocento. A questo bilancio storiografico si ricollega la Bibliografia vallombrosana, edita nello stesso numero di questa rivista.

  11. Un approccio innovativo per l’analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    O. Di Bartolomeo

    2008-07-01

    Full Text Available Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM delle superfici di frattura ottenute a seguito di rotture per fatica consentono di evidenziare alcuni meccanismi di avanzamento che dipendono dal materiale e dalla modalità di applicazione delle sollecitazioni. L’introduzione di moderne tecniche di analisi di immagine assistite al calcolatore permette di elaborare un numero di informazioni elevato che consente di porre in relazione le caratteristiche morfologiche locali con il comportamento meccanico macroscopico del materiale.In questo lavoro è stata implementata una tecnica innovativa di analisi di immagine basata sull’analisi della tessitura, valutando l’influenza delle condizioni di applicazione della sollecitazione (ΔK applicato sulla evoluzione del clivaggio rilevato sulle superfici di frattura a fatica di una ghisa sferoidale ferrito-perlitica.

  12. Architettura e/è Geometria: dalla forma architettonica alla costruzione geometrica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mariateresa Galizia

    2012-06-01

    Full Text Available L’avvento delle tecnologie digitali di acquisizione dati 3D ha proiettato gli studiosi dell’architettura in una dimensione del tutto inaspettata. Milioni di punti hanno travolto ricercatori e professionisti ancora culturalmente impreparati ad affrontare la rivoluzione digitale nel campo del Rilievo. Le nuvole di punti acquisite documentano e allo stesso tempo rappresentano la spazialità degli oggetti reali, tuttavia, nulla rivelano su forma e geometria, architettura e materia se non attraverso una successiva interpretazione. Il contributo vuole soffermarsi sulle implicazioni teoriche e applicative del processo di interpretazione dei dati acquisiti per la comprensione della geometria e sulla funzione euristica della modellazione digitale, nel passaggio dal “noto all’ignoto”, nella “ri-scoperta” della forma e quindi dell’idea progettuale.

  13. La trama del cosmo spazio, tempo, realtà

    CERN Document Server

    Greene, Brian

    2004-01-01

    Dal regno immutabile di Newton, dove lo spazio e il tempo sono assoluti, alla concezione fluida dello spazio-tempo di Einstein, alle tesi della meccanica quantistica, il fisico americano mostra come il mondo sia molto diverso da quello che l'esperienza comune potrebbe far pensare. Concentrandosi sull'enigma del tempo, Greene stabilisce che nessuna regola fisica conferma l'idea che esso scorra in una particolare direzione. Attraverso l'analisi della teoria del big bang, dimostra quanto le recenti teorie delle superstringhe e la M-teoria possano conciliare ogni cosa, dalla più piccola particella al più grande buco nero. Una visione che culmina in un "multiverso" dove spazio e tempo possono dissolversi in entità più sottili e fondamentali.

  14. Paolo Sylos Labini, 1920-2005

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Roncaglia

    2006-03-01

    Full Text Available L’articolo ripercorre la biografia intellettuale di Paolo Sylos Labini, grande economista con forti ideali morali e civili. Dopo aver ricordato la sua educazione (a Roma, a Harvard con Schumpeter e a Cambridge con Robertson, l’articolo illustra i suoi contributi in vari campi, dalla politica economica e l’economia applicata (incluso il primo modello econometrico dell’economia italiana alla storia del pensiero economico e all'analisi del progresso tecnico, dalle classi sociali (con la tesi sull'importanza delle classi medie al sottosviluppo, e soprattutto alla teoria dell’oligopolio, concepita come teoria generale delle forme di mercato basata sulla nozione di barriere all'entrata. Infine vengono brevemente ricordati la partecipazione attiva di Sylos Labini al dibattito politico e i suoi forti valori civili.

  15. La musica nel secolo delle masse (Musica e società

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Sini

    2011-11-01

    Full Text Available Muovendo dalle trasformazioni avvenute nella musica tra fine ‘800 e inizio ‘900, l’autore s’interroga sulle modalità con cui le “masse” hanno mutato gli assetti della vita economica, sociale e culturale. La riflessione prende spunto dal libro di Alex Ross Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo. The music during the century of the masses (Music and society Focusing on the transformations that took place in the music between the late '800 and early '900, the author wonders about how the "masses" have changed the structure of economic, social and cultural life. The reflection is inspired by the book by Alex Ross The rest is noise. Listening to the Twentieth Century.

  16. [Role of vitamin D in female reproduction].

    Science.gov (United States)

    DE Leo, Vincenzo; Cappelli, Valentina; Morgante, Giuseppe; DI Sabatino, Alessandra

    2017-11-10

    La vit. D, o calcitriolo, è stata identificata inizialmente nei primi anni '20 ed ha un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo osseo, nell'omeostasi del calcio e del fosforo e nel promuovere la mineralizzazione ossea. Le azioni della vit. D sono mediante tramite un recettore nucleare (VDR), che è espresso in numerosi organi come l'intestino, l'osso e il rene, ma anche nelle gonadi, nel seno, nel pancreas, nel sistema cardiovascolare, nel cervello (microglia) e nelle cellule del sistema immunitario. In tutti questi tessuti bersaglio non classici la 1,25(OH)2D sembra avere un ruolo nel ridurre il rischio di alcune malattie croniche (incluso il cancro, le infezioni, le patologie autoimmuni e cardiache) attraverso la modulazione della crescita cellulare, un'azione neuromuscolare, immunitaria e antiinfiammatoria. Il VDR agisce soprattutto attraverso la regolazione dell'espressione di quei geni i cui promotori contengono specifiche sequenza DNA note come vitamin D response elements (VDRE). La vit. D ha un ruolo chiave sia nella fisiologia della riproduzione che nello sviluppo di varie patologie ginecologiche come la PCOS, l'endometriosi, la fibromatosi e anche di tipo ostetrico (pre-eclampsia, diabete gestazionale) e negli ultimi tempi sta assumendo un ruolo importante nelle tecniche di fecondazione in vitro.

  17. “I PROMESSI SPOSI” DI GUIDO DA VERONA: APPUNTI SULLA LINGUA E SULLO STILE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Sergio

    2010-09-01

    Full Text Available Nel dare alle stampe la sua parodia dei Promessi Sposi (1930, Guido da Verona non immaginava di compiere delitto di lesa maestà nei confronti del totem manzoniano né che sarebbe stato oscurato dal controllo igienico fascista. Nel saggio si sostiene infatti, anche sulla base di evidenze ricavate dall'analisi del manoscritto, che la sua intenzione non fosse satirica, bensì ludico-parodica. Il cuore del saggio si incentra sull'analisi comparativa tra la versione daveroniana e l'ipotesto manzoniano, con particolare attenzione alle scaturigini del comico. Oltre che mettere in evidenza i tratti caratterizzanti la prosa di da Verona, captante e alluvionata di wits  linguistici, il saggio descrive le strategie comiche usate dall'autore, quelle basate sul carattere e sulle situazioni e quelle del discorso vero e proprio. Nel corso dell'analisi  si evidenzia come sia il comico del significante sia l'infrazione dei legami logici e di successione cooperino a incrinare la visione ordinata del mondo e della lingua strenuamente voluta e ottenuta da Alessandro Manzoni.   When the parody of Promessi Sposi (1930 was sent to press, Guido da Verona did not imagine he was committing the crime of lese-majesty with regard to the Manzonian totem, nor that it would be blacklisted by the Fascist regime. This paper shows that, based on the analysis of the manuscript, the author's intention was not satirical, but a playful parody. It is a comparative analysis between the da Verona version and the Manzonian hypertext, with particular attention placed on the origin of the comic. Besides highlighting the traits that characterize the text brimming with linguistic wit by da Verona, the paper describes the comedic strategies used by the author based on the characters and situations, as well as in the discourse itself. The analysis shows how the comic meaning and the breaking of logical and temporal links crack the orderly vision of the world and the language carefully

  18. Museo reale e museo digitale: il caso del Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” un anno dopo la riapertura / Real and digital museum: the case of the Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” one year after its reopening

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Serena D'Orazio

    2017-12-01

    Full Text Available La riapertura del Museo Salinas, rimasto per anni inaccessibile a causa di un lungo restauro architettonico, ha rappresentato per la comunità e per l'istituzione stessa un momento di importante condivisione sociale. Accanto ai risultati raggiunti a museo "chiuso" in seguito all'adozione di una strategia di comunicazione capace di integrare l'attività sui canali social, l'adesione a campagne bottom-up per la valorizzazione digitale del patrimonio e la promozione di un ricco calendario di mostre ed eventi all’interno ed all’esterno dalla sede museale si affiancano ora grandi aspettative nei confronti di questa nuova realtà in cui i due sistemi - museo reale e museo digitale - hanno l'opportunità di interagire e comunicare. Questo contributo intende quindi analizzare, nell'ottica del miglioramento continuo, i risultati raggiunti dal museo a distanza di un anno dalla propria riapertura indagando sulle strategie adottate, sulla qualità dei servizi offerti e sulle opportunità ancora da sfruttare, dedicando particolare attenzione al tema dell'uso delle tecnologie digitali per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio conservato. The reopening of the Museo Salinas, closed off for years due to a long architectural restoration, has represented a crucial moment of social sharing for both the community and the institution. Together with the results achieved as "closed" museum, thanks to the planning of a communication strategy aimed at introducing social channel activities, the adoption of a bottom-up campaign for cultural heritage digital evaluation and the promotion of a rich schedule of exhibitions and meetings outside of the museum, high expectations are present now for this new reality: two systems - the real museum and the digital museum - have the opportunity to interact and to communicate. The purpose of this paperwork is to analyze, for a continuous improvement, the achievements of the museum one year later the reopening by

  19. Premi letterari e traduzioni (1990-2012: il caso Spagna-Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Cattaneo

    2013-11-01

    Full Text Available In un contesto globalizzato, in cui l’industria culturale iberica e l’editoria italiana sono state al centro di cambi epocali che le hanno convertite in vasi comunicanti soggetti alle leggi dell’economia mondiale e della società dello spettacolo, può essere utile analizzare come le case editrici della nostra penisola abbiano accolto, negli ultimi vent’anni (dal 1990 al 2012, gli autori e i libri vincitori e finalisti di cinque storici premi letterari spagnoli (il Nadal, il Planeta, il Premio Herralde de Novela, il Nacional de Narrativa e il Nacional de la Crítica poiché, a partire da un quadro d’insieme delle opere tradotte, è possibile, basandosi sulle trame dei volumi e sulle pubblicazioni in lingua italiana che hanno preceduto o seguito la loro stampa, elaborare congetture in merito alle linee guida recentemente adottate da un buon numero di editori nostrani e, al contempo, stilare bilanci riguardo all’impatto della narrativa spagnola nell’attuale mercato librario italiano. In a globalized world, both Spanish and Italian publishing industries have been subjected to radical changes that transformed them into communicating vessels prone to economic laws and dependant on the mechanisms of the society of the spectacle. In such a context, it would be useful to analyse the interest showed in the last twenty years (from 1990 to 2012 by Italian publishing houses towards writers and books distinguished with some of the most notorious Spanish literary awards (Nadal, Planeta, Herralde de Novela, Nacional de Narrativa, Nacional de la Crítica. In this way, starting from a brief abstract of the awarded plots and from an overview of the existing Italian translations of their authors, it would be possible to conjecture some of the recent guidelines followed by Italian publishers and, at the same time, thus would allow us to evaluate the impact of Spanish narrative in our book market.

  20. Gender-based violence, stalking and fear of crime: i principali risultati di una ricerca condotta su un campione di studentesse dell’Università di Perugia / Gender-based violence, stalking and fear of crime : les principaux résultats d’une recherche menée à partir d’un échantillon d’étudiantes universitaires de l’Université de Pérouse (Italie / Gender-based violence, stalking and fear of crime: The main results of a research among female students of the University of Perugia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Barro Martina

    2013-07-01

    Full Text Available L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca empirica condotta su un campione di studentesse universitarie dell’Università di Perugia. Il questionario verteva su episodi di molestie sessuale, di stalking e di atti sessuali non voluti che potevano essere capitati alle studentesse tanto nell’ambiente universitario che in generale. Oltre ai comportamenti citati, sono stati analizzati i dati sul contesto in cui sono avvenuti i fatti di molestia, sulle reazioni, sulle conseguenze e sul senso di minaccia percepito. Nelle conclusioni l’autrice propone un’interpretazione della rappresentazione sociale della molestia sessuale basata sulla teoria dell’identità sociale e su quella dell’autocategorizzazione del sé.RésuméCet article rend compte des principaux résultats d'une enquête menée à partir d’un échantillon d'étudiantes universitaires de l'Université de Pérouse (Italie. Le questionnaire avait pour objet les épisodes de harcèlement sexuel, de traque furtive (stalking et de violence sexuelle qui pouvaient avoir eu lieu dans le milieu universitaire comme à l’extérieur. En outre, l’auteur analyse le contexte, les réactions, les conséquences et le sentiment de menace perçu par les étudiantes. En conclusion, l’auteur propose une interprétation de la représentation sociale du harcèlement sexuel s’appuyant sur les théories de l'identité sociale et de l'auto-catégorisation.AbstractThis article presents the main results of an empirical research among female students of the University of Perugia (Italy. The questionnaire dealt with sexual harassment, stalking and unwanted sexual acts experienced by the girls inside and outside the university. In addition, contextual data connected to these incidents, the reaction, the consequences and the perceived threat are analysed. Finally, the author proposes an explanation for a social representation of sexual harassment based on Social Identity and Self

  1. Un’architettura per e con le persone

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Rigolon

    2011-06-01

    Full Text Available L’articolo propone un approccio umanistico al progetto architettonico, ponendo le persone al centro del processo di concezione. Comprendere il modo in cui lo spazio influenza il comportamento, le emozioni e le attività delle persone dovrebbe essere il punto di partenza del progetto. Ciò implica una riflessione sui mezzi con i quali lo spazio trasmette significati connotativi e denotativi. Le tecniche per raccogliere informazioni dagli utenti e per includere tali informazioni nel progetto sono state analizzate per evidenziare i vantaggi e i problemi del mettere in pratica tale approccio umanistico. La discussione finale è focalizzata sulla possibile perdita di autonomia del progettista, sulla tempistica dell’introduzione dei dati derivati dagli utenti e sulle conseguenze dell’inclusione di tali dati nelle normali pratiche progettuali.

  2. Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Euli

    2008-07-01

    Full Text Available L'articolo riflette sulle relazioni tra comunicazione, violenza e gioco, nel tentativo di rintracciare tra loro convergenze, affinità e contrasti. Le nostre relazioni, infatti, ci immettono inerzialmente in dilemmi e paradossi di così alta complessità da rendere spesso inadeguati gli strumenti 'logici' ed 'analitici': dal che può derivare un senso di impotenza, rabbia, paralisi, ma anche un desiderio potente di controllo e di soluzione degli eventi. Entrambe queste strade ci conducono dentro le false alternative della violenza. La cultura del gioco, invece, ci propone (attraverso le sue pratiche, ma anche negli scritti teorici di Freud, Winnicott, Bateson, qui riassunti e rivisitati una modalità più creativa e nonviolenta, più prossima ad un' ecologia della mente e ad un'estetica delle emozioni.

  3. Energy policy and foreign policy in Italy; Politica energetica e politica estera in Italia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Venanzi, F. (comp.)

    2001-06-01

    Energy policy in Italy is principally a matter of foreign policy. As a result, extensive programmes for the exploration, development, transport and marketing of oil and natural gas have to be planned and carried out together with the producing countries. In this effort, the country shall need the support of its national energy companies. That is why ENI's controlling interest as well as its mission had better be on Italian hands. [Italian] Per l'Italia la politica energetica deve essere principalmente politica estera. Occorre pertanto realizzare vasti programmi di esplorazione mineraria, coltivazione, trasporto e commercializzazione di petrolio e gas naturale con i Paesi produttori. Ci sara' quindi bisogno di contare sulle imprese energetiche nazionali: per questa ragione, si auspica che il controllo e la missione dell'ENI restino italiani.

  4. L’utilizzo della ricostruzione nella comunicazione del patrimonio archeologico. L’approccio, il metodo, le finalità e alcuni spunti di discussione.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Bacci

    2010-05-01

    In questo contributo si focalizza l’attenzione sulla ricostruzione grafica e virtuale del patrimonio e sulle sensazioni che la ricostruzione evoca nel fruitore del messaggio culturale. La ricostruzione si attua mediante la collaborazione tra archeologo e illustratore e costituisce un momento di verifica visiva dell’interpretazione archeologica e uno strumento di comunicazione del dato archeologico fruibile a più livelli. Ciò avviene grazie allo scambio costante di informazioni (dati scientifici e proposte di ricostruzione e il confronto che ne deriva determina i metodi e le fasi di avanzamento del progetto. Il metodo si basa sull’integrazione delle immagini 3D con il disegno tradizionale ed è finalizzato alla trasposizione del dato archeologico, in modo tale da garantire alla ricostruzione il duplice requisito di soddisfazione estetica e credibilità scientifica.

  5. Sicurezza e crisi economica. Alcune considerazioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Giannone

    2013-07-01

    Full Text Available Il saggio indaga gli eventuali legami tra l’attuale situazione di crisi economica, con l’incombente spettro della recessione, e il forte diffuso senso d’insicurezza che sembra accomunare i cittadini di diversi paesi del pianeta. Si passano in rassegna alcuni studi internazionali che hanno indagato sulle principali fonti di “felicità” reale e percepita (reddito, lavoro, vita familiare, rapporti con la propria comunità, la salute, ecc. cercando di comprendere i caratteri strutturali e contingenti dell’insicurezza sociale. L’autore esprime il fermo convincimento che si imponga un risoluto segno di  riscatto. Affinché questo si realizzi, vanno stimolati i rapporti che accrescono il capitale sociale, come la fiducia e la adesione attiva ad associazioni volontarie, di soggetti d’identità simili, anche multiple.

  6. Metodologie di rilievo tra ricerca e innovazione tecnologica per un caso di archeologia medievale: Torre Melissa in provincia di Crotone

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Fatta

    2017-12-01

    Full Text Available   Il complesso di Torre Melissa è uno dei manufatti storici di pregio che si affacciano sulle coste calabresi del mare Jonio. Una torre-castello d’epoca aragonese sottoposta ad un restauro conservativo agli inizi degli anni duemila. In quella occasione, la torre fu rilevata con procedure manuali e l’ausilio di una stazione totale. Nel 2014 si è proceduto con un rilievo eseguito con strumenti digitali d’alta definizione (laser scanner, fotografia digitale e telecamera applicata a drone. La comparazione tra i due rilievi, effettuati con metodologie differenti, mostrano delle disuguaglianze semantiche evidenti che mettono in risalto i progressi delle odierne strumentazioni per la definizione di modelli 3D d’altissima precisione, fondamentali per le pratiche di tutela e valorizzazione di un patrimonio architettonico complesso e stratificato

  7. A model for restoration of the vegetation complex in the ENEA Trisaia research center; Un modello per il riassetto della vegetazione nel centro di ricerche ENEA della Trisaia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    D' Aquino, L.; Pace, S.; Marannino, P. [ENEA, Centro Ricerche Trisaia, Rotondella, MT (Italy). Dipt. Innovazione; Cassano, G. [ENEA, Centro Ricerche Trisaia, Rotondella, MT (Italy). Dipt. Ambiente; Cirio, U. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). Dipt. Innovazione

    1999-07-01

    A model for management of the vegetation complex in the ENEA (National Agency for New Technology, Energy and the Environment) Trisaia research center in Rotondella (Southern Italy), based on the restoration of wild potential vegetation and application of sustainable agriculture practices, is proposed. Benefits on environmental status and vegetation management are discussed. [Italian] Viene presentato un modello di intervento di rsistemazione della vegetazione nel centro di ricerche ENEA della Trisaia di Rotondella (Matera), finalizzato a ricostruire aree di copertura boschiva e a macchia, riconducibili alla vegetazione naturale potenziale del sito, in equilibrio con agrositemi gestiti secondo le tecniche dell'agricoltura sostenibile, e tenendo conto delle esigenze di urbanizzazione del centro. Sono discussi i vantaggi ottenibili dall'applicazione del modello di intervento sull'ambiente locale e sulla gestione del verde.

  8. Imperatrix Bulgariae Anna-Neda (1277-c.1346

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gjuzelev Vassil

    2013-01-01

    Full Text Available Si è fato il tentanivo di presentare dettagliatamente la vita di Anna-Neda, la celebre imperatrice bulgara di origine serba. Si è ribadito sulle sue attività e le relazioni con vari personaggi dell’epoca a partire dal matrimonio con Michail III Šišman Asen, despota di Vidin, fino alla morte di lei, probabilmente avvenuta nel 1346 a Dubrovnik. Parole chiave: Impero bulgaro, Vidin, Tǎrnovo, Regno di Napoli. In this article an effort is made to present in detail the life of Anna-Neda, famous Bulgarian empress of Serbian origine. The accent is put on her activities and relations with various characters from the period after her marriage with Michail III Asen Šišman, despot of Vidin, until her death, which probably occurred in 1346 in Dubrovnik.

  9. Ethnoarchaeological Survey of Cave Dwelling in the Qoḥayto Plateau of Eritrea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Robel Haile

    2017-12-01

    Full Text Available Gli studi speleologici presentano un considerevole potenziale per la comprensione dei processi di sviluppo culturale sull'Altopiano del Qoḥayto , e per lo studio dei pattern di mobilità e dei sistemi residenziali dei gruppi pastorali. Questo contributo è basato su un survey archeologico e l'osservazione etnografica dell'organizzazione dello spazio domestico in grotte dell'Altopiano del Qoḥayto, ponendo in particolare evidenza: a l'opposizione tra lo spazio umano e quello destinato agli animali, e b le variazioni all'interno di questi due domini. I risultati mostrano l'esistenza di due tipi di organizzazione di questi spazi: l'una con la zona del goḥo-makādo separata da quella per gli animali, l'altra con la zona del balbala separata dalla seconda.

  10. Dante deutsch: Riflessioni sulle traduzioni tedesche della ‘Divina Commedia’ nel Novecento (George e Borchardt

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Thomas Klinkert

    2016-06-01

    Full Text Available Malgrado il pregiudizio secondo il quale la poesia in generale e la Divina Commedia in particolare sarebbero intraducibili, quest'ultima dal Settecento in poi è stata tradotta in tedesco – sia parzialmente che completamente – più di centosettanta volte. Non solo i romantici ma anche i filologi dell'Ottocento hanno contribuito in maniera decisiva a questa intensa ricezione. Nel Novecento la pratica della traduzione è stata portata avanti da due grandi poeti: Stefan George e Rudolf Borchardt. Un'analisi selettiva del primo canto dell’Inferno e delle traduzioni di George e Borchardt mostrerà alcune trasformazioni specifiche del testo dantesco a seconda delle scelte linguistiche dei due poeti.

  11. La Theorie des Gefühls hegeliana in dialogo con le recenti teorie sulle emozioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Caterina Maurer

    2017-04-01

    Full Text Available Considering the relevance of the interaction between neuroscience, psychology, and philosophy in the contemporary debate on emotions, this paper aims at establishing a fruitful dialogue between Hegel’s Philosophie des subjektiven Geistes and the most important neuroscientific and psychological research on emotions. By means of an analysis of the role of Empfindungen (sensations and Gefühle (feelings in the Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften (1830, we will show that Hegel developed a Theorie des Gefühls. The proposed dialogue between Hegel’s thought and contemporary theories is useful for distinguishing the various types of emotions and their cognitive and affective aspects. In fact, it will emerge that both Hegel and recent studies on emotion consider emotions to be characterized by a cognitive valence which enables a person to orient herself/himself in the world.

  12. Sull'Integrazione delle Strutture Numeriche nella Scuola dell'Obbligo (Integrating Numerical Structures in Mandatory School).

    Science.gov (United States)

    Bonotto, C.

    1995-01-01

    Attempted to verify knowledge regarding decimal and rational numbers in children ages 10-14. Discusses how pupils can receive and assimilate extensions of the number system from natural numbers to decimals and fractions and later can integrate this extension into a single and coherent numerical structure. (Author/MKR)

  13. Geographical origin of Leucobryum boninense Sull. & Lesq. (Leucobryaceae, Musci) endemic to the Bonin Islands, Japan.

    Science.gov (United States)

    Oguri, Emiko; Yamaguchi, Tomio; Tsubota, Hiromi; Deguchi, Hironori; Murakami, Noriaki

    2013-04-01

    Leucobryum boninense is endemic to the Bonin Islands, Japan, and its related species are widely distributed in Asia and the Pacific. We aimed to clarify the phylogenetic relationships among Leucobryum species and infer the origin of L. boninense. We also describe the utility of the chloroplast trnK intron including matK for resolving the phylogenetic relationships among Leucobryum species, as phylogenetic analyses using trnK intron and/or matK have not been performed well in bryophytes to date. Fifty samples containing 15 species of Leucobryum from Asia and the Pacific were examined for six chloroplast DNA regions including rbcL, rps4, partial 5' trnK intron, matK, partial 3' trnK intron, and trnL-F intergenic spacer plus one nuclear DNA region including ITS. A molecular phylogenetic tree showed that L. boninense made a clade with L. scabrum from Japan, Taiwan and, Hong Kong; L. javense which is widely distributed in East and Southeast Asia, and L. pachyphyllum and L. seemannii restricted to the Hawaii Islands, as well as with L. scaberulum from the Ryukyus, Japan, Taiwan, and southeastern China. Leucobryum boninense from various islands of the Bonin Islands made a monophylic group that was closely related to L. scabrum and L. javense from Japan. Therefore, L. boninense may have evolved from L. scabrum from Japan, Taiwan, or Hong Kong, or L. javense from Japan. We also described the utility of trnK intron including matK. A percentage of the parsimony-informative characters in trnK intron sequence data (5.8%) was significantly higher than that from other chloroplast regions, rbcL (2.4%) and rps4 (3.2%) sequence data. Nucleotide sequence data of the trnK intron including matK are more informative than other chloroplast DNA regions for identifying the phylogenetic relationships among Leucobryum species.

  14. Riflessioni sull'importanza relativa del parlato e dello scritto nell'insegnamento dell'italiano al liceo

    DEFF Research Database (Denmark)

    Bach, Svend

    2005-01-01

    Der argumenteres for at kompetencer i skriftsprog, specielt læsefærdighed, normalt bør være det vigtigste mål for faget italiensk i den gymnasiale undervisning, bl.a. fordi den i modsætning til talefærdighed er langtidsholdbar og ikke alene er anvendelig ved personlig kontakt med italienere, men ...

  15. Sulle violenze ed il genere. Esperienze e rappresentazioni delle universitarie dell'ateneo di Urbino / Sur les violences et le genre. Expériences et représentations des étudiantes de l’Université de Urbino / Violence and Gender. Experience and representations of female university students of the University of Urbino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Farina Fatima

    2013-07-01

    Full Text Available Il presente articolo riflette sul radicamento della violenza di genere contro le donne nel sistema di relazione tra i sessi. L'articolo è suddiviso in due parti. Nella prima parte si riflette sui significati della violenza di genere dentro il sistema di relazione tra i sessi, sulle sfasature che i profondi mutamenti degli ultimi decenni mostrano tra riferimenti valoriali e pratiche sociali. Nella seconda parte si presentano i risultati di un'indagine che ha per oggetto la violenza esperita dalle studentesse universitarie. Si tratta di una ricerca europea di cui qui si approfondisce il caso dell'università di Urbino e del suo territorio. Dall'indagine proviene una conferma dell'esistenza di un fenomeno capillarmente diffuso, che colpisce le donne anche durante la vita universitaria. La violenza esiste e si insinua nelle relazioni più prossime, nei luoghi della vita quotidiana, ma il non detto e l'indicibile rimandano ad un fenomeno ben più ampio di quanto emerso.RésuméDans cet article l’auteur réfléchit sur l’enracinement de la violence de genre contre les femmes dans le cadre des relations entre les sexes. L’article est subdivisé en deux parties. Dans la première, l’auteur analyse les significations de la violence de genre dans le cadre des relations entre les sexes et les décalages entre les valeurs et les pratiques sociales imputables aux profonds changements des dernières décennies. La deuxième partie du texte présente les résultats d’une recherche ayant pour objet la violence subie par les étudiantes universitaires. Il s’agit d’une recherche européenne : ici, l’auteur se concentre sur le cas de l’Université de Urbino et de son territoire.La recherche confirme l’existence d’un phénomène très répandu qui frappe aussi les femmes qui fréquentent l’université. La violence se manifeste et s’insinue dans les relations entre proches, dans les lieux de la vie quotidienne, mais le non-dit et l

  16. [Analysis of factors predicting early unplanned readmissions].

    Science.gov (United States)

    Di Domenico, Gabriella; Tersigni, Ivan; Federico, Bruno; Leuter, Cinzia

    2016-01-01

    OBIETTIVI: determinare i fattori associati ai ricoveri ripetuti per identificare i pazienti a rischio di riospedalizzazione entro i 30 giorni dalla dimissione. DISEGNO: analisi retrospettiva delle dimissioni nell'anno 2013 attraverso le schede di dimissione ospedaliera (SDO). 3.900 pazienti ricoverati presso il presidio ospedaliero "Fabrizio Spaziani" di Frosinone. PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: analisi bivariata per l'analisi dell'associazione tra variabili. La regressione logistica è stata utilizzata per identificare i fattori di rischio associati al ricovero ripetuto. RISULTATI: tra i 3.900 pazienti considerati, il 12,8% ha avuto una riammissione non programmata entro un mese dalla dimissione precedente per le stesse categorie diagnostiche principali (MCD). Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i pazienti con e senza ricovero ripetuto per età, durata della degenza, titolo di studio, condizione occupazionale e diagnosi. I fattori che aumentano la probabilità di una riospedalizzazione sono il vivere da solo, la condizione di pensionato o casalinga, una degenza più lunga e alcune diagnosi, fra cui malattie dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso e dell'apparato urinario. CONCLUSIONE: alcune caratteristiche sociodemografiche e la diagnosi dei pazienti ospedalizzati sono associate al rischio di riospedalizzazione entro 30 giorni dalla dimissione. I dati disponibili nell'archivio delle SDO possono essere utilizzati per un'identificazione dei pazienti a rischio sui quali definire specifici piani di dimissione.

  17. Enzo Croatto, Vocabolario ampezzano, Cortina d'Ampezzo, 1986; XXX + 426 pagine.Enzo Croatto, Vocabolario ampezzano, Cortina d'Ampezzo, 1986; XXX + 426 pagine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mitja Skubic

    1997-12-01

    Full Text Available Il  prof. Enzo Croatto si dichiara solo coordinatore di questo vocabolario, ma i  suoi meriti non sono pochi. E' vero che ha raccolto oltre alle inchieste dirette anche fonti già pubblicate, soprattutto il vocabolario di Angelo Majoni, pubblicato nel lontano 1929, che ottenne delle lodi da parte del grande conoscitore del lessico e della vita nelle Dolomiti che fu Carlo Battisti; però ha arricchito il vocabolario aggiungendo le inchieste dirette e anche i materiali dell'AIS e del (mai pubblicato ALI, nonché il materiale che contiene il Vocabolario provvisorio della parlata ampezzana, pubblicato nei fascicoli tra il 1974 e il 1977. Il vocabolario fornisce anche informazioni grammaticali, ad es. sulla formazione del plurale dei nomi o sulle forme verbali le quali, per i così detti verbi irregolari, appaiono per intero

  18. EBooks and Elearning: a new chapter?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    John Akeroyd

    2012-07-01

    Full Text Available EnThis paper reviews the current use of ebooks in elearning environments looking especially at the development of ereaders such as the Amazon kindle and the Ipad. It details the problems involved and argues that the emerging epub3 standard will be capable of resolving these concerns. Finally different eBook sales models are listed and the impact on institutions addressed.ItQuesto lavoro prende in esame l’uso degli e-book nell’ambiente dell’e-learning e guarda specificatamente allo sviluppo degli e-readers quali Amazon Kindle e Ipad. Affronta in modo dettagliato i problemi connessi al loro utilizzo e sostiene che lo standard emergente epub3 sara’ capace di risolvere queste problematiche. Inoltre vengono indicati diversi modelli di vendita degli ebook e l’impatto che questi possono avere sulle Istituzioni cui si rivolgono.

  19. Everything is Awesome – or Not? Evolutions and Revolutions in Post-Netflix erial Narratives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Chiara Checcaglini

    2016-06-01

    Full Text Available Lo scenario della serialità contemporanea si contraddistingue per un’ampia diversificazione dei contenuti, conseguenza di un sistema produttivo e distributivo frammentato e sempre più competitivo. L’arrivo sul campo di Netflix e di altre piattaforme over-the-top ha modificato le modalità di fruizione, ma sta contribuendo a cambiare anche i processi creativi di messa in forma delle serie. Ciò spinge gli addetti ai lavori a riflettere sulle possibili direzioni future non solo del sistema industriale, ma degli elementi strutturali della serialità per come la conosciamo. Di fronte alla sovrabbondanza di prodotti seriali, si rivela difficile generalizzare e fare previsioni univoche: è possibile però rintracciare alcune tendenze peculiari del panorama attuale, che in alcuni casi sembrano confermare grosse scosse strutturali, in altri esibiscono invece continuità con il passato.

  20. I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Bettarini

    2011-11-01

    Full Text Available Il saggio si propone di indagare l’incidenza delle attività economiche promosse dai cittadini fiorentini residenti all’estero sulla dichiarazione fiscale presentata al catasto del 1427. La ricerca è stata circoscritta ai fiorentini domiciliati sulle coste dell’Adriatico, attingendo alla documentazione conservata negli archivi di Venezia e Dubrovnik. L’analisi delle «portate» viene quindi affrontata attraverso l’esame dei seguenti punti: a autodichiarazione di possesso di diritti e/o beni in una città straniera; b beni immobili; c bilancio dell’attività commerciale o artigianale; d obbligazioni (creditori e debitori; e composizione del nucleo familiare. In conclusione, è stato possibile notare come il rispetto della trasparenza patrimoniale richiesta dal catasto fosse maggiore in quei cittadini che avevano un interesse politico e sociale nel mantenere un buon rapporto con le istituzioni della madrepatria.

  1. Dal Big Bang ai buchi neri

    CERN Document Server

    Hawking, Stephen W

    1988-01-01

    "Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking introduce il lettore in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell'universo inflazionario, l'universo contenuto in una bolla. Il titolo viene ripubblicato in una nuova veste editoriale, con la copertina che per l'occasione è stata realizzata da Hennie Haworth.

  2. Gli effetti socio-economici e spaziali del servizio ferroviario dell’Alta Velocità: due casi a confronto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Loredana Consuelo Travascio

    2008-05-01

    Full Text Available L’articolo fornisce una lettura degli effetti socio-economici e spaziali generati dalla messa in esercizio di una rete ferroviaria ad AV sull’organizzazione territoriale. Esso si articola in due parti. Nella prima, sono analizzati gli effetti che in letteratura sono attribuiti alle infrastrutture di trasporto, focalizzandosi sulle ripercussioni che la messa in esercizio dell’AV ha generato sulla crescita demografica e sulla localizzazione delle attività economiche attorno alle stazioni, nonché sulla domanda di trasporto e sulla riconfigurazione dei flussi. Nella seconda parte si passa allo studio di due casi significativi: il Giappone, dove l’introduzione del servizio ha modificato la struttura socio-economica del territorio; la Spagna, dove ha favorito la comparsa di nuove tipologie di utenti e la ridefinizione delle relazioni tra le varie città servite dall’infrastruttura.

  3. Gli strumenti di contrasto all'economia mafiosa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simona Romanò

    2016-12-01

    Full Text Available Il contributo analizza i risultati di una ricerca empirica sulle misure di prevenzione patrimoniale applicate dal Tribunale di Milano negli ultimi quindici anni (2000-2015 nei confronti delle persone indiziate di appartenere a organizzazioni mafiose. Accanto agli aspetti quantitativi della ricerca, viene approfondito il versante qualitativo delle misure di contrasto alla ricchezza mafiosa attraverso lo studio dei casi più significativi. Parole chiave: misure di prevenzione patrimoniale; confisca; amministrazione giudiziaria; economia mafiosa The essay analyzes the results of an empirical research on preventive measures imposed by the Court of Milan in the last fifteen years (2000-2015 on persons suspected of being members of Mafia-type organizations. Alongside quantitative aspects, it has been carried out a qualitative analysis of confiscation measures against organized crime, through a study of the most significant cases. Keywords: preventive measures; confiscation; organized crime

  4. How changes in nutrition have influenced the development of allergic diseases in childhood

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Peroni Diego G

    2012-05-01

    Full Text Available Abstract The increasing prevalence of allergic diseases in childhood in the last decades could be linked to concomitant dietary changes, especially with the modified and lower consumption of fruit, vegetables and minerals. The consumption of these foods by pregnant women and children in the first years of life seems to be associated with a reduced risk of asthma and related symptoms. Foods that can prevent the development of wheezing through their antioxidant effects contain vitamin C and selenium; blood levels of these elements correlate negatively with the risk of wheezing. Intake of vitamin E during pregnancy also appears to be correlated with a reduced risk of wheezing for the unborn child. Similarly, low intake of zinc and carotenoids by pregnant women is associated with an increased risk of wheezing and asthma in childhood. Fiber also has anti-inflammatory properties and protective effects against allergic diseases such as atopic dermatitis and asthma. The consumption of fat influences the development of the airways. Populations in Western countries have increased their consumption of n-6 PUFAs and, in parallel, reduced n-3 PUFAs. This has led to decreased production of PGE2, which is believed to have a protective effect against inflammation of the airways. Conflicting hypotheses also concern vitamin D; both an excess and a deficiency of vitamin D, in fact, have been associated with an increased risk of asthma. Further studies on the role of these substances are necessary before any conclusions can be drawn on a clinical level. Astratto La crescente prevalenza negli ultimi decenni delle malattie allergiche in età pediatrica potrebbe essere legata a concomitanti cambiamenti nella dieta, in particolare alla minore e modificata introduzione di frutta, verdura e minerali. Il consumo di questi alimenti da parte delle donne in gravidanza e dei bambini nei primi anni di vita sembra essere associato ad un ridotto rischio di asma e di sintomi

  5. How changes in nutrition have influenced the development of allergic diseases in childhood

    Science.gov (United States)

    2012-01-01

    The increasing prevalence of allergic diseases in childhood in the last decades could be linked to concomitant dietary changes, especially with the modified and lower consumption of fruit, vegetables and minerals. The consumption of these foods by pregnant women and children in the first years of life seems to be associated with a reduced risk of asthma and related symptoms. Foods that can prevent the development of wheezing through their antioxidant effects contain vitamin C and selenium; blood levels of these elements correlate negatively with the risk of wheezing. Intake of vitamin E during pregnancy also appears to be correlated with a reduced risk of wheezing for the unborn child. Similarly, low intake of zinc and carotenoids by pregnant women is associated with an increased risk of wheezing and asthma in childhood. Fiber also has anti-inflammatory properties and protective effects against allergic diseases such as atopic dermatitis and asthma. The consumption of fat influences the development of the airways. Populations in Western countries have increased their consumption of n-6 PUFAs and, in parallel, reduced n-3 PUFAs. This has led to decreased production of PGE2, which is believed to have a protective effect against inflammation of the airways. Conflicting hypotheses also concern vitamin D; both an excess and a deficiency of vitamin D, in fact, have been associated with an increased risk of asthma. Further studies on the role of these substances are necessary before any conclusions can be drawn on a clinical level. Astratto La crescente prevalenza negli ultimi decenni delle malattie allergiche in età pediatrica potrebbe essere legata a concomitanti cambiamenti nella dieta, in particolare alla minore e modificata introduzione di frutta, verdura e minerali. Il consumo di questi alimenti da parte delle donne in gravidanza e dei bambini nei primi anni di vita sembra essere associato ad un ridotto rischio di asma e di sintomi correlati. Gli alimenti che

  6. La mediazione linguistica come pratica di negoziazione, resistenza, attivismo e ospitalità sulle sponde del Mediterraneo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Annarita Taronna

    2016-01-01

    Full Text Available Abstract – The huge increase in migration flows through the Afro-Mediterranean routes during recent decades has shaped previously homogeneous populations into linguistically and culturally diverse ethnoscapes. Migration has therefore made a notable contribution to the acquisition and the use of English as a first, second and foreign language and to the burgeoning of new Englishes all over the world (Crystal 1997; Trudgill et al. 2002; Jenkins, 2003 thus questioning our traditional knowledge of language as a social projection of territorial unity held together by shared behavioral norms, beliefs and values. Specifically, by examining the communicative and translation processes which twelve interviewed interpreters, translators and language mediators were involved in during their interaction with newly-arrived migrants in Southern Italy, this paper addresses three main research issues concerning: a the use of English as a Lingua Franca (ELF in the practice of language and cultural mediation and the extent to which this language may be perceived either as a barrier or as a bridge, thus affecting the relationship between the mediator and the migrant and the shaping of the politics of hospitality in the Mediterranean; b the different linguistic and extra-linguistic strategies which mediators can adopt in the field of migration emergencies not only to serve communicative purposes, but also to humanize the migrants’ transfer to, and stay at the different camps across Italy; c the interviewed language mediators’ narratives as a testimony of negotiation, activism and resistance to the strict institutionalized protocols of Italian immigration policies. Finally, in this chapter, we also intend to investigate the extent to which the interviewed mediators form not a mere aggregation of individuals achieving the task of translation as a mere linguistic transfer, but a community of practice held together by a conscious and critical sense of the performative power of their words and their mediation conceived as a way to create meanings which form and transform human reality.

  7. L'Accordo dell'Uruguay Round: una prima valutazione dei suoi effetti sull'UE e sui PSV

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. MASTROPASQUA

    1994-09-01

    Full Text Available On December 15th of last year, seven years after its start, the Uruguay Round negotiations for the reform of the General Agreement on Tariffs and Trade came to a conclusion. This paper aims to provide a qualitative assessment of the results achieved in the fields of agriculture, market access, trade rules and intellectual property protection, leaving out services, given the limited results of liberalisation achieved in this area. In this limited context, the focus is on the European Union and developing countries. The authors describe the details of the agreement by sector before analysing the effects on the EU and developing countries. The effects of intellectual property protection both industrial countries and developing countries is then assessed.

  8. L'Accordo dell'Uruguay Round: una prima valutazione dei suoi effetti sull'UE e sui PSV

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. MASTROPASQUA

    2013-10-01

    Full Text Available On December 15th of last year, seven years after its start, the Uruguay Round negotiations for the reform of the General Agreement on Tariffs and Trade came to a conclusion. This paper aims to provide a qualitative assessment of the results achieved in the fields of agriculture, market access, trade rules and intellectual property protection, leaving out services, given the limited results of liberalisation achieved in this area. In this limited context, the focus is on the European Union and developing countries. The authors describe the details of the agreement by sector before analysing the effects on the EU and developing countries. The effects of intellectual property protection both industrial countries and developing countries is then assessed.  JEL Codes: F13 

  9. Portar via per condurre altrove: suggestioni e annotazioni metodologiche sull'orizzonte di senso di una blogoclasse

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andreas Robert Formiconi

    2009-10-01

    Full Text Available Un articolo scritto in stile ibrido, fra il paper scientifico e il saggio, per descrivere le necessità€ e le suggestioni che hanno dato vita ad un nuovo tipo di corso su temi attinenti alla “digital literacy” insieme ai risultati ottenuti su una vasta e variegata popolazione studentesca nel corso degli ultimi quattro semestri.Si descrivono le caratteristiche di una nuova “classe a pareti sottili”, che abbiamo definito blogoclasse e si discutono le affinità fra una blogoclasse ed una comunità di pratica.

  10. La mobilità dei lavoratori da fonti amministrative e da surveys sulle famiglie: un'analisi comparata

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Baretta

    2007-10-01

    Full Text Available In Italy most of the research on worker and job mobility is carried out on social security (INPS administrative databases. We investigate the possibility of using the Italian Quarterly Labour Force Survey (RTFL as an additional source for currently measuring worker mobility. In principle, the motivation for using the RTFL is twofold: it covers (almost the whole employment, while INPS data are restricted to dependent employment in the private non-agricultural sector; it is timely, while INPS data are available with a lag of 4-5 years. The RTFL suffers, however, from a serious hindrance: the observation plan of the questionnaire provides fragmentary information on work histories. First, we identify and, to al large extent, control for the main reasons of discrepancy of worker mobility measures from the two sources, i.e., differences in the reference population and in the observation plan. Second, we propose a method capable of largely reconciling the evidence from the two sources. The ‘three-waves linkage’ method – as we call it – exploits the rotating panel design of the survey and uses linked data over three waves of the RTFL within a calendar year. Its salient features are presented and some main results are discussed. The empirical analysis is carried out for the year 1995. The evidence suggests that the three-waves linkage method, and thus the corresponding longitudinal datasets from RTFL, captures large part of the worker mobility documented by INPS databases: entirely as worker reallocation measures are concerned; with a significant, but moderate underestimation with respect to gross worker turnover.

  11. Dall’alluvione del 1966 di FIRENZE una tradizione sempre aggiornata sulle tecnologie per i beni culturali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Veronica D'Ortenzio

    2014-11-01

    Full Text Available This article present four institutions that deal with technologies applied to cultural heritage in Florence: the Department of Chemistry at the University of Florence and the Interuniversity Consortium CSGI studying nanoscience, CNR’s Institute of Applied Physics carries out investigations of surfaces and applications of hyperspectral imaging systems operating in the THz region. We went to meet even the National Institute of Optics and high-resolution multispectral scanners.Finally we entered the heart of the conservation in Florence: in the Opificio delle Pietre Dure, being able to learn about the studies that there researchers are following. This study showed the enthusiasm with which the city of Florence is updated the tradition of conservation, born during the flood emergency in 1966.

  12. La Relazione di Leopoldo Galeotti sulle scuole del Comune (1870 e le ambivalenze del moderatismo toscano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Salvatore Cingari

    2016-12-01

    Full Text Available The essay deals with Leopoldo Galeotti’s 1870 report about Florentine public schools, a report which so far has not been sufficiently studied by historians. It is useful to study the ambivalence of Tuscan post-Union moderates, divided between a discourse on the acculturation of the lower classes and a different anti-democratic practice. The essay also argues that in the second part of nineteenth-century liberalism was inspired by a view that differs from that of contemporary neoliberalism. While the paradigm of liberalism was based on “exchange”, the neo-liberal one builds upon competition.

  13. Gli effetti della scala mobile sull'inflazione e sulle politiche di stabilizzazione: un commento al modello Modigliani-Padoa-Schioppa (The effects of wage indexation on inflation and on stabilization policies: a comment on the Modigliani-Padoa Schioppa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. VITALETTI

    2014-03-01

    Full Text Available In a recent article, F. Modigliani and T. Padoa-Schioppa argued that indexing at 100% with frequent wage adjustments rises the general rate of inflation associated with a given gap between the price level desired by businesses and that compatible with the real bargaining wage of workers. The present work compares this examination of an economy with wages indexed at 100% with an alternative situation in which indexing is absent or not effective in protecting wages. It is shown that in the presence of expectations of inflation incorporated into the determination of wage rates: 1 if there is a gap between the price level desired by businesses and that compatible with the real wage desired by workers, inflation is growing rather than stable as in the M.-P.S. model; 2 the "return" of inflation through restrictive maneuvers is accomplished with greater difficulty and involves greater time and costs than in the M.-P.S. model. JEL: E24, E31, J31

  14. Gli studi di Enrico Cerulli su Dante

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Celli

    2013-12-01

    Full Text Available Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: alto funzionario dell’amministrazione coloniale italiana e vice-governatore dell’Africa Orientale Italiana, è stato rilevante studioso di lingue del Corno d’Africa, cioè le lingue delle colonie italiane. Questo saggio vuole connettere gli studi danteschi di Cerulli alle responsabilità coloniali e post-coloniali dell’autore, attraverso la ricostruzione della sua biografia intellettuale. Difatti, da queste ricerche Cerulli ricavò il concetto di unità della civiltà mediterranea, formula di evidente valore politico in rapporto all’Italia del secondo dopoguerra. Il saggio prova a offrire anche uno stato dell’arte del dibattito attuale sulle fonti arabe di Dante.  In 1949, Enrico Cerulli, an Italian scholar of Ethiopic-Semitic languages, published a volume entitled The “Book of the Ladder” and the Problem of Divine Comedy’s Arabic-Spanish Sources, which was to become a landmark in the discussion on the knowledge held by medieval Europe of Arabic-Islamic culture. His investigation was an analysis of cases of cultural transmission. However, Cerulli had established himself during the first half of his career in a more controversial domain: he was a senior official of Italian colonial administration and he was already well known as an expert of Italian colonies’ languages and traditions. This essay, through a survey of Cerulli’s intellectual biography, aims to bridge his research on Dante and his involvement

  15. Alternatives to imprisonment: opportunities and problems in Germany / Mesures alternatives à l’incarcération : opportunités et problèmes en Allemagne

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Bahr Alexander

    2016-12-01

    Full Text Available L'articolo fornisce una breve panoramica sulla normativa tedesco in materia di misure alternative alla detenzione. Vengono successivamente presentati i dati statistici relativi agli istituti penitenziari tedeschi e gli autori riflettono sulle problematiche principali della situazione attuale delle carceri tedesche. Inoltre, sulla base di dati statistici e di esempi pratici, l'articolo presenta una panoramica complessiva sulle misure alternative in Germania e sullo stato dell’arte della ricerca. Infine, gli autori sottolineano il ruolo e la prospettiva delle vittime, arrivando alla conclusione che una serie di iniziative e di progetti sono già stati avviati, ma che è ancora troppo presto per poter giungere a delle conclusioni. Cet article donne un aperçu du cadre juridique allemand des mesures alternatives à l’incarcération. Des données statistiques sur les prison allemandes et sur les détenus sont ensuite présentées. Les auteurs s’interrogent sur certains des principaux problèmes liés à la situation actuelle des prisons allemandes. De plus, cet article donne un aperçu global des mesures alternatives en Allemagne par le biais de données statistiques et d’exemples concrets. S’ensuit l’état des évaluations scientifiques et de la recherche. Enfin, les auteurs valorisent le rôle et la perspective des victimes, toutefois dans leurs conclusions ils soulignent que nombreux sont les programmes et les initiatives déjà commencés, mais qu’il est cependant encore trop tôt pour dresser un bilan. The article provides a short overview on the German legal framework regarding alternatives to imprisonment. Then statistical data about German prisons and their inmates are presented and the authors reflect on some major problems of the contemporary situation in German prisons. Furthermore, the article gives a comprehensive overview on alternative measures in Germany by statistical data and examples from the practice. Then the state

  16. Spazi d’autore. Riscrittura e passaggi di testo ne La strada di Levi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Martelli

    2016-07-01

    Full Text Available L’articolo propone un percorso d’analisi sulle strategie di riscrittura e di ripresa di alcuni testi di Primo Levi nel film documentario La strada di Levi e nell’opera parallela La prova. Focalizzandosi sul secondo romanzo di Levi, La tregua, questi lavori evadono dalle consuete pratiche di adattamento, sviluppando forme di riscrittura nelle quali la manipolazione critica delle testualità pregresse è posta in tensione con nuovi testi messi in scena, immagini, video, riorientando la percezione dell’ipotesto entro ulteriori linguaggi. È attraverso tale spazio di circolazione di linguaggi artistici e di pratiche intermediali, che gli autori Davide Ferrario e Marco Belpoliti sembrano poter condurre una riflessione sulle forme culturali dello sguardo e delle odierne pratiche di lettura della realtà (nella sua temporalità e memoria come nella sua spazialità e della sua traduzione attraverso codici semiotici molteplici. In tale spostamento costante del proprio oggetto di riscrittura, La strada di Levi e La prova si mostrano così quali nodi o reti di un processo di lettura dialettico del presente e del passato, in un tentativo di tracciare alcune mappe del mondo contemporaneo.   The essay suggests an analysis of the documentary film La strada di Levi and the correlated work La prova. Focusing on Primo Levi’s book La tregua, these works show a different attitude about adaptation through a constant reorientation of the source text and its juxtaposition with new texts and images, and through a projection of these elements within additional languages. In this way, the authors, Davide Ferrario and Marco Belpoliti, offer an experience of an intermedial artistic practice that involves a reflection on the cultural forms through which the texts interpret the reality (and its temporality or memory and its translation through multiple semiotic codes. The effect of this kind of work is the perception of the documentary film as a network that

  17. Teacher learning and student outcomes in the context of classroom discourse. Findings from a video-based teacher professional development programme

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Katharina Kiemer

    2014-06-01

    Full Text Available We present an innovative teacher professional development programme (TPD focusing on the re-definition of teachers’ discourse behaviour. We report findings on teacher learning and student outcomes, and reflect on practical implications and directions for future research on the programme. In the “Dialogic Video Cycle” (DVC six teachers participated in a year-long intervention built on effective components of TPD and using videos of teachers’ own practices as tools for reflection and basis for group discussions. We compared the DVC with a traditional TPD programme (n= 4 teachers. Additionally, students (N= 226 were assessed regarding their motivational orientations and individual beliefs. Results show that effective TPD components could successfully be implemented in the DVC and that this new and innovative programme enhances teachers’ performance in classroom discourse and affects students’ interest in the subject, self-efficacy and domain-specific self-concept of ability positively. Thus, the DVC seems a promising tool to foster teacher learning with an impact on perceived student motivation and learning. Presentiamo un programma innovativo per lo sviluppo professionale degli insegnanti (TPD, centrato sulla ridefinizione della conduzione di interazioni verbali in classe. Sono riportati i risultati dell’apprendimento di insegnanti e studenti, e la riflessione sulle implicazioni pratiche per la ricerca futura sul programma. Nel “Dialogic Video Cycle” (DVC sei insegnanti hanno partecipato per un anno a un intervento di TPD mediante videoregistrazioni usate come strumenti di riflessione sulle proprie pratiche e per le discussioni di gruppo. Abbiamo confrontato il DVC con un programma TPD tradizionale (n= 4 insegnanti. Inoltre sono stati valutati gli orientamenti degli studenti (N= 226 in termini di motivazione e fiducia nelle proprie capacità. I risultati mostrano che le componenti efficaci del TPD potrebbero essere attuate con

  18. Federica: the italian way to open educational resources

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosanna De Rosa

    2011-08-01

    Full Text Available Le università stanno recuperando terreno sul piano dell’innovazione tecnologica e didattica. Esse hanno iniziato ad offrire servizi a valore aggiunto, di alta formazione e di professionalizzazione, destinati a rispondere ad una domanda di formazione continua che proviene dalla società e dal mercato. Partendo da una panoramica sulle risorse educative aperte (Open Educational Resources-OER, questo articolo presenta l’esperienza italiana di “Federica”, la piattaforma web learning dell’Università di Napoli Federico II, un progetto open access nato nell’ambito di una università pubblica del Mezzogiorno che intende promuovere una nuova cultura, una cultura-ponte fra la printing literacy e la digital culture. Attraverso un’analisi delle potenzialità dell’open education e dei fattori di successo dell’esperienza “Federica”, l’articolo spiega i limiti e le opportunità che questa strada traccia per le università.

  19. La ricostruzione grafica del pavimento musivo di una villa romana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Caterina Gattuso

    2015-01-01

    Full Text Available Nel processo di analisi conoscitiva finalizzato alla conservazione e/o al restauro di un manufatto storico, la documentazione grafica offre un contributo importante ai fini della redazione del quadro anamnesico. Essa costituisce uno strumento conoscitivo che, nel rappresentare e registrare lo stato di conservazione nonché gli eventuali interventi di restauro cui il bene è stato sottoposto, permette di completare e di integrare le informazioni già ottenute mediante il dossier fotografico. In questo contesto si vuole dimostrare l’importanza del disegno informatico, da intendere come strumento utile per l’elaborazione di un corretto piano diagnostico, illustrando la ricostruzione grafica di una complessa pavimentazione musiva che decora un particolare ambiente di una villa di epoca romana posta sulle rive del lago d’Esaro nel comune di Roggiano Gravina (CS, ottenuta attraverso l’uso di un particolare software di design grafico e disegno vettoriale.

  20. Stelle, galassie e universo Fondamenti di astrofisica

    CERN Document Server

    Ferrari, Attilio

    2011-01-01

    Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e della cosmologia con approccio essenzialmente fisico. La prima parte presenta le tecniche osservative sia nella banda ottica, sia nelle alte frequenze e nella banda radio. La parte dedicata alle stelle discute modelli di struttura e l’evoluzione. La terza parte e’ dedicata alle galassie, morfologia, formazione ed evoluzione, per giungere allo studio della distribuzione sulle grandi scale. La sezione di cosmologia presenta i modelli cosmologici relativistici, con la discussione del big-bang, inflazione, materia oscura, energia oscura. Il testo rappresenta la raccolta delle lezioni tenute dall’autore per i corsi introduttivi di astrofisica delle lauree specialistiche in Fisica e Astrofisica nei passati 30 anni, ma include elementi avanzati utili per corsi introduttivi di astrofisica nel dottorato in Fisica. Il testo e' anche stato utilizzato in forma preliminare da colleghi di altre sedi.

  1. Laser scanner 3D terrestri e mobile

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Ciamba

    2013-08-01

    Full Text Available Recentemente si è svolto a Roma un evento dimostrativo per informare, professionisti e ricercatori del settore inerente il rilievo strumentale, sulle recenti innovazioni che riguardano i laser scanner 3d. Il mercato della strumentazione dedicata al rilevamento architettonico e dell'ambiente, offre molte possibilità di scelta. Oggi i principali marchi producono strumenti sempre più efficienti ed ideati per ambiti di applicazione specifici, permettendo ai professionisti, la giusta scelta in termini di prestazioni ed economia. A demonstration event was recently held in Rome with the aim to inform professionals and researchers on recent innovations on instrumental survey related to the 3d laser scanner. The market of instrumentation for architectural survey offers many possibilitiesof choice. Today the major brands produce instruments that are more efficient and designed for specific areas of application, allowing the right choice in terms of performance and economy.

  2. Laser scanner 3D terrestri e mobile

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Ciamba

    2013-08-01

    Full Text Available Recentemente si è svolto a Roma un evento dimostrativo per informare, professionisti e ricercatori del settore inerente il rilievo strumentale, sulle recenti innovazioni che riguardano i laser scanner 3d. Il mercato della strumentazione dedicata al rilevamento architettonico e dell'ambiente, offre molte possibilità di scelta. Oggi i principali marchi producono strumenti sempre più efficienti ed ideati per ambiti di applicazione specifici, permettendo ai professionisti, la giusta scelta in termini di prestazioni ed economia.A demonstration event was recently held in Rome with the aim to inform professionals and researchers on recent innovations on instrumental survey related to the 3d laser scanner. The market of instrumentation for architectural survey offers many possibilitiesof choice. Today the major brands produce instruments that are more efficient and designed for specific areas of application, allowing the right choice in terms of performance and economy.

  3. Lezioni di meccanica razionale con elementi di statica grafica

    CERN Document Server

    Sbrana, Francesco

    1950-01-01

    Elementi di calcolo vettoriale ; riduzione di un sistema qualunque di vettori applicati ; trattazione analitica dei sistemi di vettori applicati ; uso dei poligni funicolari per la composizione di più vettori applicati complanari ; vettori variabili ; cinematica del punto ; studio del moto di un punto in un piano in coordinate polari ; cinematica de sistemi rigidi ; moto di un sistema rigido con un punto fisso (moto rigido sferico) ; moto relativo ; sistemi di punti in general, vincoli ; concetti e postulati fondamentali della meccanica ; unità mecchaniche, omogeneità, modelli ; equilibrio di un punto e di un sistema di punti materiali ; statica dei solidi indeformabili (sistemi rigidi) ; sistemi deformabili, travature reticolari ; equilibrio dei poligoni funicolari e delle curve funicolari ; nozioni sull'attrito ; integrazione grafica ; baricentri ; momenti d'inerzia ; calcolo grafico dei momenti statici e dei momenti d'inerzia dei sistemi piani ; dinamica del punto libero ; dinamica del punto vincolato ;...

  4. Environmental impact of heavy metals. Vanadium; Impatto ambientale da metalli pesanti. Il vanadio (V)

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Bressa, G. (comp.)

    2001-09-01

    In this paper is presented the environmental impact of vanadium production, environmental distribution biological accumulation are reported. [Italian] Il vanadio (V) e' un metallo scarsamente presente in natura, classificandosi al 21mo posto dopo l'arsenico per abbondanza nella crosta terrestre. Tuttavia e' rinvenibile nell'atmosfera di aree industrializzate dove si utilizzano il carbone fossile e l'olio combustibile. Infatti fonti principali di inquinamento ambientale sono costituiti dai greggi petroliferi che contengono in soluzione una serie di metalli tra cui il vanadio. Per inalazione di polveri contenenti V si hanno generalmente effetti sull'apparato respiratorio con irritazione nasale ed epistassi, bronchiti ed enfisema polmonare, mentre a livello nervoso si manifestano effetti neurotossici sul centro vasomotori e sul controllo nervoso della contrazione cardiaca, con riduzione complessiva della funzionalita' cardica. Recentemente e' stato osservato che il V esercita effetti allergici ed infiammatori.

  5. Travelling Cultures. Literature, Media and Digital Technologies

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucia Esposito

    2014-11-01

    Full Text Available Nell’introdurre il numero monografico Tecnologia, immaginazione, forme del narrare (4.8, 2014 ci si propone di fornire una panoramica teorica, metodologica e testuale per inquadrare soprattutto gli sviluppi più recenti della pratica della narrazione e le sue interferenze con le culture digitali. Le diverse interconnessioni tra tecnologia e forme del narrare sono state esplorate tenendo conto dei modi in cui, nelle diverse sezioni in cui è suddiviso il numero, i vari contributi hanno risposto agli interrogativi sollevati sulle seguenti principali tematiche: la rappresentazione della tecnologia nella letteratura; l’interazione tra la cultura digitale e le forme letterarie più tradizionali, dalle versioni digitali dei classici all’uso delle tecnologie dell’informazione per facilitare tecniche narrative sperimentali; la trasformazione della narrazione sotto l’influenza dei nuovi ambienti mediali; la crescita del ‘transmedia storytelling’ e della ‘fanfiction’ come espressioni tipiche della nuova cultura convergente e partecipativa.

  6. Smart City e nuovi orizzonti di ricerca … oltre (tutte le “ipocrisie” / Smart city and new HORIZON … beyond (every “hypocrisy”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Scala

    2015-07-01

    Full Text Available Partendo da un articolo di Vittorio Gregotti dal titolo “le ipocrisie verdi delle archistar”, il paper si concentra sulle reali possibilità che il tema della smart city può offrire a una ricerca architettonica più consapevole del proprio ruolo ma anche più capace di accettare le sfide della condizione contemporanea. Una ricerca dunque che, se da un lato non cede all’accattivante fascino di slogan alla moda, dall’altro, non si rifugia in certezze universali e astratte utopie. / Starting with a Vittorio Gregotti interview titled “the green hypocrisy of star-architects”, this paper focuses on real opportunities represented by “Smart city” as the theme of an architectural research more aware of its own role but also more capable of accepting contemporary challenges. Research that is not seduced by fashion slogans and does not escape into universal certainties and abstract utopias.

  7. Search for direct CP violation in charged kaons with NA48/2 experiment

    CERN Document Server

    Lamanna, Gianluca; Pierazzini, Giuseppe

    In questa tesi e’ discussa l’analisi dell’asimmetria della slope lineare in decadimenti dei kaoni carichi in tre pioni. In particolare e’ presentata l’analisi nel processo K->pi pi0 pi0. La misura di tale asimmetria e’ una misura dell’effetto di violazione diretta di CP nei kaoni carichi. Fino ad oggi la violazione di questa importante simmetria è stata stabilita soltanto nei mesoni neutri. Preziosi indicazioni sulla presenza di effetti provenienti da nuova fisica oltre il modello standard, potrebbe giungere da una misura del parametro Ag al livello di 10E-4 . Nel lavoro dopo una breve introduzione teorica, è descritta la tecnica sperimentale utilizzata nell’esperimento NA48/2 al CERN, la presa dati e la complessa strategia di misura con particolare enfasi sulle tecniche adottate per ridurre il contributo di effetti indotti da asimmetrie strumentali. Il risultato finale della tesi è oggetto di pubblicazione scientifica.

  8. Dalla riqualificazione energetica alla riqualificazione della città: strumenti per finanziare la qualità urbana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Caneparo

    2017-06-01

    Full Text Available Il paper si focalizza sullo studio delle possibilità di intervento sugli spazi pubblici e privati all’interno del tessuto urbano, considerati come un tutt’uno interconnesso, impiegando la leva di finanziamenti volti all’efficientamento energetico. A oggi, la maggior parte del tessuto costruito in Europa e negli USA non è mai stato soggetto di processi di riqualificazione energetica, presentando quindi caratteristiche inadeguate. Per affrontare questo tema attraverso la riqualificazione energetica sono stati sviluppati diversi strumenti finanziari basati sul principio di recuperare il capitale investito tramite i risparmi sulle bollette dell’energia; il paper analizzerà alcuni di questi strumenti considerati emergenti nell’attuale contesto. Verranno inoltre considerate le ricedute che l’insieme di questi interventi può generare nel tessuto della città nel suo insieme alimentando lo sviluppo urbano, valorizzando specifiche culture delle comunità e dei luoghi, intrecciando e ibridando urbanità e aspetti naturali.

  9. Introduzione alle teorie di gauge

    CERN Document Server

    Cabibbo, Nicola; Benhar, Omar

    2016-01-01

    "Introduzione alle Teorie di Gauge" completa la serie di tre volumi basati sulle lezioni dei corsi di Meccanica Quantistica Relativistica, Interazioni Elettrodeboli e Teorie di Gauge, impartite dagli autori agli studenti delle Lauree Magistrali in Fisica e Astronomia & Astrofisica dell'Universita "La Sapienza" di Roma, nell'arco di qualche decennio. L'obiettivo principale del volume è di introdurre i concetti di base della rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi e i fondamenti delle moderne teorie di Gauge. Anche se collegato ai volumi precedenti, il libro si presta ad una lettura indipendente, che presume solo conoscenze generali di relativita speciale, della seconda quantizzazione e della fenomenologia delle interazioni elettrodeboli. Lo strumento di base è l'integrale sui cammini di Feynman, introdotto nei capitoli iniziali e sistematicamente impiegato nel seguito. L'esposizione segue un percorso pedagogico, che parte dal caso semplice dell'ampiezza di transizione in meccanica quantistic...

  10. Esercizi di fisica meccanica e termodinamica

    CERN Document Server

    Dalba, G

    2006-01-01

    La risoluzione di esercizi rappresenta uno strumento indispensabile per raggiungere una comprensione sicura e approfondita dei concetti di Fisica appresi dai corsi e dai testi di teoria. Frutto di una lunga esperienza didattica dei due autori nell'insegnamento universitario della meccanica e della termodinamica, questa raccolta contiene 188 esercizi, di cui 91 completamente risolti ed accompagnati da un ampio corredo di figure. Il peimo capitolo presenta un'introduzione ai sistemi di unità di misura, al calcolo dimensionale, all'uso corretto delle cifre significative e degli arrotondamenti, ai grafici. Gli altri capitoli contengono gli esercizi, suddivisi per argomento e preceduti da una serie di paragrafi riassuntivi dei concetti fondamentali. Criterio ispiratore di questo lavoro è l'adozione di una metodologia per la soluzione degli esercizi basata sempre sull'analisi accurata dei dati a disposizione e sul riferimento ai principi e alle leggi della Fisica, mai alla sola intuizione.

  11. Reuse of treated waste water for the irrigation of ornamental plants. The case of Pistoia; Riuso di acque reflue depurate di specie ornamentali: l'impianto pilota di Pistoia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gori, R.; Lubello, C. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Ingegneria Civile

    1999-12-01

    After a brief introduction on irrigation waste water reuse, the paper deals with the case of Pistoia (italy), the most important nursery area in Italy, which has developed an experiment for evaluating the effects of waste water treatment plant effluent irrigation. The better physiological and growth parameters of plants irrigated with the effluent shows that it could be a valid alternative of water and fertilizer nutrients resources for ornamental plants. [Italian] Dopo una breve introduzione sul riuso delle acque reflue a fini irrigui, il lavoro affronta il caso di Pistoia, sede della maggiore area vivaistica italiana, che utilizza le acque reflue dal 1998 con una sperimentazione volta a verificare gli effetti dell'irrigazione con l'effluente dell'impianto di depurazione centrale. Le piante cosi' irrigate hanno mostrato parametri di crescita e fisiologici generalmente migliori di quelli riscontrati sulle piante irrigate con i metodi tradizionali.

  12. Mathematics teaching and learning: a paper starting from Invalsi data

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Veronica Riccardi

    2016-04-01

    Full Text Available This paper illustrates the main teaching practices features in the Italian primary and secondary school, by using new data, provided by Invalsi, about teachers’ daily activities. We merge such information with the scores achieved by the students in the Invalsi test. Our study reframes the cognitive test results in mathematics from a new bottom-up perspective, that is internal to the educational system. La didattica della matematica e gli apprendimenti: un contributo a partire dai dati InvalsiLa finalità principale del presente lavoro è di illustrare alcune caratteristiche delle pratiche didattiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, utilizzando alcuni nuovi dati forniti da Invalsi sulle attività quotidiane degli insegnanti. Unendo queste informazioni con i punteggi ottenuti dagli studenti nel test Invalsi, si vogliono approfondire i risultati ottenuti dagli studenti in matematica partendo da una nuova prospettiva, interna al sistema di educazione. 

  13. L’e-tutor in Italia: una rassegna della letteratura scientifica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Veronica Mattana

    2014-04-01

    Full Text Available Il lavoro propone una rassegna della letteratura scientifica italiana, condotta analizzando i contributi apparsi su riviste specializzate o su atti di convegni/congressi nel campo dell’apprendimento con le ICT. Sono stati selezionati dieci lavori, pubblicati tra il 2006 e il 2013, che hanno trattato la figura dell’e-tutor nei diversi contesti formativi italiani (università, scuola, Pubblica Amministrazione, e che hanno fornito evidenze empiriche su ruoli, funzioni e competenze, nonché sulle modalità di selezione, formazione e valutazione. Le analisi condotte sono state sia di tipo quantitativo (mediante questionari e successive elaborazioni statistiche sia qualitative (analisi del contenuto dei messaggi su forum di discussione. Risultano ancora pochi i contributi scientifici sull’e-tutor, a causa, come sottolineato da diversi autori, della difficoltà di realizzazione di ricerche empiriche o sperimentali. Vengono discussi limiti e alcuni spunti per le future ricerche.

  14. Le tre età del riso

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Abignente

    2017-02-01

    Full Text Available Questo saggio introduttivo prova una sistemazione teorica della questione del­l’umo­­rismo (nella sua fondamentale articolazione tra forme parodiche, satiriche e antinarrative e propone un sommario excursus attraverso le diverse sezioni del volume, risultato del Convegno Compalit Chi ride ultimo: Parodia satira umorismi (Napoli, 16-18 dicembre 2015: dalle “lezioni magistrali” comprese nella prima alle relazioni sviluppate nelle altre cinque, e incentrate rispettivamente su: una verifica dell’attuale efficacia euristica della concezione bachtiniana; un’indagine sulle parodie del sacro nella letteratura e nelle arti contemporanee; una genealogia delle scritture antinarrative riconducibili all’archetipo settecentesco del Tristram Shandy di Sterne; una morfologia delle opere letterarie segnate da «risata dianoetica» e umori apocalittici; un attraversamento transmediale dei «palinsesti» novecenteschi, con particolare riferimento al teatro e al cinema (ma guardando anche alla televisione, al fumetto e al web.

  15. La teoria della radiazione termica dalla fisica classica alla fisica quantistica

    CERN Document Server

    Planck, Max

    1999-01-01

    La venuta alla luce, nella scienza fisica dei primi anni del Novecento, di elementi assolutamente nuovi prefiguranti il futuro mondo quantistico, è concordemente attribuita all'opera prevalente di Planck e di Einstein, secondo due linee di ricerca profondamente diverse, anche se non lontane risultano le loro concezioni del mondo fisico. Tuttavia, mentre del secondo è facilmente accessibile e sufficientemente nota la produzione scientifica, del primo risulta ancora scarsamente sconosciuta l'ingente produzione di quegli anni, anche perché reperibile, per la maggior parte, solo in lingua originale. Se si tiene presente, inoltre, la comparsa in tempi recenti, della ricostruzione storiografica non tradizionale di T. Kuhn, che ritiene di cogliere, negli scritti di Planck, la permanenza di una struttura integralmente classica fino ad anni successivi al 1906, data di pubblicazione delle Lezioni, risulta naturale convenire sull'opportunità di rendere più agevole l'accesso alle fonti planckiane di quegli anni. ...

  16. A reflection on the work of Gianni Bonadonna from the viewpoint of the global challenge of adolescents and young adults with cancer.

    Science.gov (United States)

    Barr, Ronald D; Bleyer, W Archie

    2017-11-23

    Adolescents and young adults (AYAs - ages 15 to 39) constitute approximately 40% of the world's population and contribute an estimated one million new cases of cancer annually, the great majority in low- and middle-income countries (LMICs). In high-income countries (HICs) cancer is the commonest cause of disease-related death in AYAs, though overall 5-year survival rates now exceed 80%. A very different circumstance likely holds in LMICs, but accurate assessments are not readily available.Breast cancer accounts for 40% of tumours in female AYAs and this age group includes the peak incidence of Hodgkin lymphoma. The late Professor Gianni Bonadonna contributed importantly to improved survival in patients with these two diseases. Accordingly, he would be justifiably proud of the advances in AYA oncology that are being made in Italy, especially the impact of his colleagues at the Istituto Nazionale dei Tumori (INT). The initiatives of the Associazione Italiana Ematologia Pediatrica and the Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche are particularly noteworthy, with the accomplishment of productive collaboration between paediatric and adult cancer care providers serving as a model for other countries to emulate.Exporting these advances can be successful through the vehicle of "twinning": establishing sustainable cooperation between institutions in HICs and partners in LMICs. Colleagues in Monza and at INT have been leaders in such programmes for decades. Cancer in AYAs remains a global challenge to which Gianni Bonadonna surely would have risen with enthusiasm and leadership while securing measurable achievements.

  17. L'integrazione delle pratiche di Sanitá Pubblica in Europa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    H. Waller

    2003-05-01

    Full Text Available

    Rilevanza dell’argomento: questo tema è diventato un importante problema di Sanità Pubblica anche in Europa. Studi epidemiologici mostrano che quasi tutti i problemi di salute e la prevalenza di malattie e di disabilità sono più frequenti negli strati sociali più bassi, indipendentemente dal modo in cui la classe sociale viene misurata (con qualche eccezione come ad esempio il cancro della mammella e le allergie. Inoltre, l’associazione tra svantaggio sociale e malattia è divenuta sempre più forte negli ultimi decenni (Marmot e Wilkinson, 1999.

     La rilevanza del tema è diventata ancora più grande dal momento che in molti Paesi candidati all’ingresso nell’Unione Europea sono frequenti povertà e disgregazione sociale (Mackenbach e Bakker, 2002. Future necessita’ di ricerca: in futuro, tutte le indagini nazionali sulla salute dovranno includere la classe sociale tra le variabili registrate regolarmente. La ricerca dovrà infatti concentrarsi sulla spiegazione della correlazione tra classe sociale e malattia usando studi longitudinali ed includendo fattori sociali, oltre a determinanti medico-sanitari.

    La correlazione tra classe sociale e la presenza di problemi di salute va studiata in entrambe le direzioni: un basso status sociale come determinante di malattia, come pure la presenza di problemi di salute come causa della discesa nella “scala sociale”. La pratica di Sanità Pubblica e lo sviluppo di politiche sociali devono affrontare adeguatamente entrambe le ipotesi.

  18. Latanoprost ophthalmic solution in the treatment of open angle glaucoma or raised intraocular pressure: a review

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Russo

    2009-01-01

    Full Text Available Andrea Russo, Ivano Riva, Teodoro Pizzolante, Federico Noto, Luciano QuarantaCattedra di Malattie dell’Apparato Visivo, Università degli studi di Brescia, USVD “Centro per lo studio del Glaucoma” Spedali Civili di BresciaAbstract: Latanoprost is a prostaglandin F2-alpha isopropyl ester prodrug which is rapidly hydrolyzed by esterases in the cornea to the biologically active latanoprost acid. When latanoprost is topically administered into the eye, the cornea seems to act like as a slow-release depot to the anterior segment. One hour after administration maximum concentration is found in the iris, followed by the anterior chamber and the ciliary body. Despite extensive research, controversy remains about the real mechanism of action of this drug. Immunohistochemical data have shown that the intraocular pressure (IOP reduction with topical prostaglandin F2-alpha is associated with a reduction of collagens within the uveoscleral outflow pathway. Evidence from several experimental and clinical studies suggests that latanoprost is a valuable addition first-line treatment alternatives for glaucoma, ocular hypertension and even angle-closure glaucoma. Strong points are its efficacy, which is demonstrated to be higher than that of brimonidine, dorzolamide and timolol with fewer systemic adverse effects; a convenient administration schedule; and the IOP-controlling pattern, which is relatively flat compared with timolol and dorzolamide, and enables better control in glaucoma progression, since large fluctuations may be associated with the risk of developing glaucoma in untreated ocular hypertensive subjects.Keywords: latanoprost, intraocular pressure, glaucoma, ocular hypertension

  19. La tempesta napoletana oltre Eduardo De Filippo: una nota sulle riscritture di Tato Russo e Arnolfo Petri

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Armando Rotondi

    2016-06-01

    Full Text Available Il seguente contributo intende analizzare brevemente alcuni elementi delle riscritture in napoletano de La tempesta di William Shakespeare effettuate da Tato Russo e Arnolfo Petri. In particolare, si noteranno l’influenza e le differenze con l’approccio di Eduardo De Filippo, autore di una celebre traduzione del capolavoro shakespeariano nel 1984. || The following contribution aims at analysing some elements of the re-writings in Neapolitan of William Shakespeare’s The Tempest made by Tato Russo and Arnolfo Petri. In particular, I will focus on De Filippo’s influence and on the differences between his 1984 translation of the Shakespearean masterpiece and Russo’s and Petri’s own approach.

  20. EU proposal for a directive on incineration; Sull'incenerimento la proposta di direttiva del Consiglio UE

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salvia, L.

    1999-04-01

    New regulations on emission from waste incineration are under consideration of European Union. Besides hazardous waste - which is already the object of a 1994 directive - the new regulations will apply to all kinds of incinerated waste, with a net advantage of about 5000 milliard liras. As far as Italy is concerned, there shouldn't be a great change as regulations on the matter are, for many aspects, more advanced that those of other European countries. A specific regulation will deal with co-incineration, that is with waste used as fuel in plants producing electric energy. [Italian] L'Unione Europea ha allo studio una nuova normativa per disciplinare le emissioni legate all'incineramento dei rifiuti. Ad essere regolati saranno non solo quelli pericolosi, gia' oggetto di una direttiva del 1994, ma tutti i rifiuti smaltiti attraverso l'incenerimento. Le nuove regole dovrebbero portare un vantaggio netto di circa 5000 miliardi di lire. Per l'Italia non dovrebbe cambiare molto visto che la normativa in materia e' per molti aspetti piu' avanzata di quella di altri stati europei. Una disciplina a parte viene prevista per il coincenerimento, vale a dire per i rifiuti utilizzati come combustibile, sia nei cementifici che negli impianti per la produzione di energia elettrica.

  1. Computer science and quality. An applied example on environment; Informatica e qualita': un esempio applicativo sull'ambiente

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    De Vanna, A; Moretti, L [ENEA, Centro Ricerche Ezio Clementel, Bologna (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-07-01

    Within the ENEA (National Agency for New Technology, Energy and the Environment)-MURST (Ministry of University and Scientific and Technological Research) programme agreement, the report shows a relational database containing all the project bibliography on the Park of Two Lakes (Emilia Romagna region, Italy) and now accessible in Internet. The paper also discusses briefly the relationship between environmental problems and computer science and about the information management quality. [Italian] Nell'ambito dell'accordo di programma ENEA-MURST (Ministero per l'Universita', la Ricerca scientifica e Tecnologica), e' stato realizzato un databse contenente tutta la bibliografia sul progetto del Parco dei due Laghi (Emilia Romagna), accessibile in Internet. Il rapporto illustra l'architettua del database dopo una breve trattazione del rapporto tra problematiche ambientali e informatica e sulla qualita' della gestione dell'informazione.

  2. Italian research on Antarctic atmosphere: 1st workshop. Ricerche italiane sull'atmosfera antartica: 1o workshop

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Colacino, M. (ed.); Giovannelli, G. (ed.); Stefanutti, L. (ed.)

    1989-01-01

    The papers and reports, presented at this 1st workshop on 'Italian research on antarctic atmosphere', deal with several main topics: meteorology and climatology, aerosol and tropospheric clouds, planetary boundary layer, chemical-physic stratospheric property, aeronomy. They define the stage of development of Italian research in this area after 3 years of activity in Antarctica.

  3. Dispersion of the radioactive cloud of Chernobyl over Europe; Diffusione della nube radioattiva di Chernobyl sull'Europa

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Bargagli, A; Carillo, A; Sciortino, M [ENEA - Area Energia, Ambiente e Salute, Centro Ricerche Energia Casaccia, Rome (Italy)

    1991-01-15

    The Chernobyl accident has been studied by an atmospheric tridimensional model. The long-range transport of radioactive airborne pollutants and their deposition over Europe has been calculated. The results obtained for the three weeks period starting rom the accident have been compared with some experimental data. (author)

  4. Helical CT defecography; La defecografia con Tomografia Computerizzata spirale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ferrando, R.; Fiorini, G.; Beghello, A.; Cicio, G.R.; Derchi, L.E.; Consigliere, M.; Resasco, M. [Genua Univ., Genua (Italy). Ist. di Radiologia, Cattedra R; Tornago, S. [Genua Univ. Genua (Italy). 2 Clinica Ortopedica

    1999-11-01

    The purpose of this work is to investigate the possible role of Helical CT defecography in pelvic floor disorders by comparing the results of the investigations with those of conventional defecography. The series analyzed consisted of 90 patients, namely 62 women and 28 men, ranging in age 24-82 years. They were all submitted to conventional defecography, and 18 questionable cases were also studied with Helical CT defecography. The conventional examination was performed during the 4 standard phases of resting, squeezing, Valsalva and straining; it is used a remote-control unit. The parameters for Helical CT defecography were: 5 mm beam collimation, pitch 2, 120 KV, 250 m As and 18-20 degrees gantry inclination to acquire coronal images of the pelvic floor. The rectal ampulla was distended with a bolus of 300 mL nonionic iodinated contrast agent (dilution: 3g/cc). The patient wore a napkin and was seated on the table, except for those who could not hold the position and were thus examined supine. Twenty-second helical scans were performed at rest and during evacuation; multiplanar reconstructions were obtained especially on the sagittal plane for comparison with conventional defecographic images. Coronal Helical CT defecography images permitted to map the perineal floor muscles, while sagittal reconstructions provided information on the ampulla and the levator ani. To conclude, Helical CT defecography performed well in study of pelvic floor disorders and can follow conventional defecography especially in questionable cases. [Italian] Scopo di questo lavoro e' ricercare un ruolo per la defeco-TC con apparecchiatura elicoidale nello studio delle malattie del pavimento pelvico confrontandola con i risultati consolidati della defecografia tradizionale. Si sono visionati 90 pazienti, 62 femmine e 28 maschi, con eta' compresa tra 24 e 82 anni, con defecografia tradizionale; di questi, 18 casi con diagnosi dubbia sono stati studiati anche con defeco-TC spirale

  5. Education and training in nuclear sciences and technologies: a challenge for the future

    International Nuclear Information System (INIS)

    Giot, Michel

    2006-01-01

    The ENEN Association (European Nuclear Engineering Network) located at the premises of INSTN, a sustainable product generated by an FP5 project, promotes the clustering of educational activities at national level, and the international mobility of students and teachers as the means to fight against the loss of competencies in Europe. After the pioneering initiative of BNEN, the Belgian Nuclear higher Education Network, two other countries created their own pool of education: Italy with CIRTEN (Consorzio InterUniversitario per la Ricerca Tecnologica sull'Energia Nucleare), and the United Kingdom with NTEC (Nuclear Technology Education Consortium). Also in Germany, recently, ILK (Internationale Laenderkommission Kerntechnik) recommended building up regional and supra-regional competence centres under the auspices of the National Alliance for Competence. In Switzerland, increased cooperation is taking place between the two federal polytechnic universities and the Paul Scherrer Institute. In this paper we describe this clustering process and discuss its possible future development. The subject of the paper is confined to nuclear engineering. (authors)

  6. Il mondo secondo la fisica quantistica segreti e meraviglie della scienza che sta cambiando la nostra vita

    CERN Document Server

    Fracas, Fabio

    2017-01-01

    Questo libro è un'avventura esclusiva e affascinante. Un viaggio, anche nel tempo, alla scoperta di qualcosa di nuovo e di straordinario: la Fisica Quantistica, nelle sue logiche, nelle sue potenzialità, nelle sue applicazioni e nei suoi possibili sviluppi. All'interno del volume vengono ricostruiti passo dopo passo i momenti fondamentali del pensiero quantistico, le questioni su cui si sono interrogati i più grandi scienziati degli ultimi decenni, e i diversi contesti nei quali si sono evoluti i principali modelli della Meccanica Quantistica. Sullo sfondo delle ricerche più attuali - come per esempio quella sulle onde gravitazionali che ha portato al Nobel per la Fisica 2017 -, vengono indagati anche i rapporti esistenti fra Fisica Quantistica, Relatività Einsteiniana e Teoria delle Stringhe. Inoltre, fra i tanti temi trattati nelle sue pagine, trovano spazio persino le incredibili ricadute che gli studi sulla Fisica Quantistica stanno avendo negli ambiti della medicina e delle ricerche sul cervello e s...

  7. Godas Rex. La amonedación del Reino de Godas

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alberto Trivero Rivera

    2014-12-01

    Full Text Available Dopo una rassegna storica sulla Sardegna della seconda metà del V secolo e sulla monetazione vandala battuta da una zecca sarda, l'Autore descrive alcune rare emissioni monetarie battute in nome di Godas, sovrano conosciuto solamente grazie ad alcuni paragrafi delle Storie di Procopio di Cesarea. Lo studio delle emissioni monetarie conferma il suo testo e permette di dedurre alcuni aspetti in merito agli eventi che portarono Godas al potere nell'isola e che non sono stati narrati dallo storico palestino. Ciò permette di correggere un'inesatta interpretazione dei fatti data dagli storici sardi, i quali, basandosi sulla traduzione latina invece che sull'originale greco, scrivono che Godas fu inviato in Sardegna dal re vandalo Gelamir: invece il suo ruolo nell'isola fu necessariamente importante già durante il regno di Hilderico, il suo predecessore. L'articolo è completato dal corpus di tutti gli esemplari noti di nummi battuti in nome di Godas.

  8. E-books for Italian school, between Law Requirements and Publishers' Choices

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Vincelli

    2011-11-01

    Full Text Available Il saggio presenta un'analisi del quadro legislativo italiano sulla transizione dei libri di testo dal formato cartaceo a quello digitale, oltre a una panoramica sull'offerta dei maggiori editori a riguardo, prendendo come esempio i libri di testo di Latino per le scuole superiori. Il concetto di libro digitale viene declinato oggi principalmente in due forme: il libro "on-line", digitale (generalmente in PDF o Epub, equivalente ai testi tradizionali a stampa per struttura e tipo di utilizzo; il libro che integra le caratteristiche del libro sia digitale che a stampa con una serie di materiali digitali supplementari. L'opinione dell'autrice è che l'offerta di pubblicazioni scolastiche in formato digitale si attiene a un'interpretazione limitata della legge italiana, e che dunque si prospettano nuove ipotesi che possano unire in modo efficace l'autorevolezza e il valore culturale dei libri di testo con le soluzioni più avanzate del digitale.

  9. Un solo universo o infiniti universi ?

    CERN Document Server

    Davies, Paul

    1998-01-01

    Presentato dal Washington Times come "il miglior scrittore di scienza sulle due sponde dell'Atlantico", Paul Davies conferma con questo libro la sua fama di imbattibile divulgatore scientifico. Fin dalle prime pagine il lettore dimentica le vesti accademiche del professore universitario e si lascia catturare dal vivace racconto delle sfide, vecchie e nuove, della scienza. Davies traduce i concetti più complicati in un linguaggio semplice e focalizza l'attenzione sui grandi temi della cosmologia e dell'astronomia: la possibilità, aperta dalla fisica moderna, della coesistenza di più "universi", il viaggio nel tempo, i buchi neri, la gravità quantistica, il rapporto tra scienza e religione. La tensione didattica e la grande vocazione comunicativa sono le due anime di quest'opera, che ha tutti i crismi del lavoro scientifico e il ritmo appassionante della narrativa. Chi legge Davies può imparare divertendosi e scoprire attraverso la scienza che la nostra esistenza ha un senso.

  10. Contemporary librarianship and special collections issues: a case study in manuscript collections of Timbuktu and other Malian cities

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Luisa Russo

    2017-01-01

    Full Text Available Questo articolo affronta le problematiche legate alla gestione di collezioni speciali attraverso il caso di studio dei manoscritti di Timbuktu. La duplice questione di conservazione e accesso è presentata alla luce delle attuali tendenze della biblioteconomia, evidenziando le potenziali debolezze delle biblioteche preposte alla conservazione di collezioni speciali di fronte a nuovi compiti e incombenze. Posto che inclusione e crescita sono capisaldi della Dichiarazione di Lione sulle biblioteche, va compreso fino a che punto questi requisiti siano applicabili alle collezioni speciali. Il progetto descritto in questo articolo presenta un utile punto di vista in questo senso, grazie alla molteplicità di attività che vengono condotte sotto la sua egida: vengono infatti descritte le attività principali e le modalità di organizzazione del lavoro, rispondendo allo stesso tempo a finalità di accesso e di ricerca. Viene infine sviluppata una riflessione sul ruolo delle collezioni speciali nel panorama, mutato e in continua evoluzione, dei compiti e della missione delle biblioteche.

  11. Teoria dei quanti di luce

    CERN Document Server

    Einstein, Albert

    1992-01-01

    In questo scritto un’intuizione storica limpida e penetrante, con la quale il giovane Einstein pose le basi per i successivi studi sulla teoria della relatività, è consegnata al lettore in forma chiara ed essenziale. Nel 1905, appena ventiseienne, Einstein intervenne nel dibattito sulle leggi di distribuzione della radiazione luminosa che all’epoca animava gli ambienti scientifici e che si inseriva nel più ampio processo di revisione delle scienze fisiche e naturali. Il giovane scienziato tentò di dimostrare come «...una radiazione monocromatica di densità ridotta... si comporta, per quanto riguarda la termodinamica, come se fosse composta da quanti di energia indipendenti l’uno dall’altro». In altre parole, nel caso limite di basse temperature e piccole lunghezze d’onda, la teoria ondulatoria della luce, tradizionalmente accettata e riconosciuta dai fisici, sembrava destituita di ogni fondamento, e si faceva strada l’ipotesi che la radiazione viaggiasse “a pacchetti”. Lo sviluppo succe...

  12. Onde elettromagnetiche

    CERN Document Server

    Toraldo di Francia, Giuliano

    1988-01-01

    Prefazione: "L'opera "Onde Elettromagnetiche" di Giuliano Toraldo di Francia vide la luce per i tipi della Casa Editrice Zanichelli nel lontano 1953. Tradotta ben presto in inglese e in giapponese, ha incontrato il favore di varie generazioni di studenti universitari e un apprezzamento dei docenti che non sembra ancora estinto. Ma è evidente che in trentacinque anni tante cose, troppe cose sono avvenute in quel campo di studio, per poter pensare che oggi il vecchio libro non presenti cospicue lacune. Ed è proprio a colmare tali lacune che ci siamo dedicati nell'elaborare il presente volume, pur conservando quasi tutto il materiale che aveva dato buona prova nel suo progenitore. La mole è inevitabilmente raddoppiata; eppure siamo ben lungi dall'avere esaurito un dominio così vasto, né ci eravamo proposti di farlo. Quello che presentiamo è il frutto di una scelta ragionata. Abbiamo ritenuto opportuno ampliare la parte sulle onde piane (con l'introduzione dei parametri di Stokes, e dei concetti di velocit�...

  13. L'elettronica nella tecnica aerospaziale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. SALZA

    1963-06-01

    Full Text Available L'elettronica reca un contributo essenziale alla tecnica
    aerospaziale in ogni fase di qualsiasi sua realizzazione.
    In fase di progetto è fondamentale l'impiego del calcolo analogico o
    digitale, di quello analogico-digitale e delle tecniche di simulazione.
    Nel volo spaziale la guida e la stabilizzazione si basano sull'uso di
    sistemi elettronici che sono anche impiegati largamente nella essenziale fase
    di preparazione al volo.
    Così pure le comunicazioni coi passeggeri e le telemisure sono possibili
    soltanto grazie all'impiego delle tecniche più avanzate delle telecomunicazioni.
    Si esamina infine la situazione attuale per ciò che si riferisce al grado
    di affidamento delle apparecchiature elettroniche in conseguenza della loro
    crescente complessità: l'impiego di elementi allo stato solido e di adeguate
    tecniche circuitali consente di conservarlo ad un valore accettabile nonostante
    la crescente complicazione degli apparati in conseguenza delle sempre più
    gravi esigenze.

  14. Adolescenti e contesto contemporaneo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Berardi

    2013-05-01

    Full Text Available Riassunto Il seguente lavoro cerca di comprendere le ragioni e le implicazioni relazionali, sociali e culturali del rapporto che i giovani intrattengono con gli adulti, in particolar modo nella forma del domandare (aiuto o spiegazioni e del ricercare il senso delle cose attraverso il pensare le cose stesse. Il lavoro si sviluppa a partire da una riflessione sulle relazioni che si possono osservare, a livello fenomenologico, nell’ambito scolastico in relazione a possibili prospettive di cambiamento.Parole chiave: adolescenza, scuola, limite Teens and contemporary contextAbstract The following paper seeks to understand the relational, social and cultural reasons and implications of the relationship young people have with adults, especially in the form of asking (for help or explanations and looking for the meaning of things through thinking about things themselves. The work develops from a reflection on the relationships that can be observed at the phenomenological level, in schools in relation to possible perspectives of change. Key word: adolescence, school, limit.

  15. Roma-Napoli ad Alta Velocità. Occasione per un riequilibrio modale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Cerrone

    2008-06-01

    Full Text Available Sulle tratte nazionali, sempre più evidenti risultano i limiti del trasporto aereo sul quale, in modo determinante, incidono i tempi per raggiungere gli aeroporti, per le operazioni di chek-in e di imbarco. D’altra parte, sembra oramai esaurita la capacità del territorio di sostenere, soprattutto in prossimità delle grandi città e lungo le direttrici principali, ancora un aumento del traffico automobilistico. In tale scenario, la messa in esercizio in Italia delle prime tratte ferroviarie ad Alta Velocità prefigurarono un sempre maggiore utilizzo di tali vettori a fronte di una sostanziale diminuzione del ricorso al trasporto aereo e soprattutto privato su gomma. L’articolo propone una comparazione, in termini di costi, tempi di percorrenza, confort di viaggio, delle diverse modalità di trasporto a cui è possibile fare ricorso sulla tratta Roma-Napoli ed è finalizzato ad evidenziare gli elementi che incidono sul riequilibrio modale tra i collegamenti esistenti tra i due sistemi urbani.

  16. Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sergio Lariccia

    2016-06-01

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La corte ritiene ammissibile l’intervento, nel giudizio costituzionale, dell’associazione privata degli atei e degli agnostici razionalisti. Funzione e importanza dei gruppi sociali organizzati per l’affermazione dei diritti verso e contro le religioni – 3. L’UAAR può essere considerata una confessione religiosa? – 4. Non è ammesso un controllo giurisdizionale sulle decisioni del consiglio dei ministri riguardanti l’avvio delle trattative per la stipulazione di eventuali intese tra una confessione religiosa e lo Stato. Ma “ci sarà pure un giudice a Berlino!” – 5. Potere politico, potere amministrativo e potere giurisdizionale in tema di diritti dei gruppi religiosi in Italia – 6. Ragioni della politica e ragioni del diritto: una scelta metodologica. Dubbi, nella fattispecie, sul ruolo del parlamento come organo di garanzia che esercita il controllo sul governo – 7. 2 aprile 1966: il ricordo di una giornata particolare di cinquant’anni fa.

  17. I bookcrossers, una comunità (virtuale di donatori

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandra Guigoni

    2003-09-01

    Full Text Available In conclusione, ci pare di poter dire che le comunità virtuali, dopo aver trascorso anni nel mondo online, sembrano (in questo come in altri casi analoghi volersi riappropriare di spazi, oggetti e relazioni sociali del mondo offline. E' altresì l'occasione per fare il punto sulle comunità virtuali di interesse intellettuale, ossia basate su interessi culturali condivisi, di cui la comunità dei BCs fa parte, e in cui l'interazione tra vita virtuale e vita reale è intensa e decisamente più impegnata nel mondo reale che in passato. Questa maggiore integrazione tra vita online e vita offline costituisce un'evoluzione plausibile delle comunità virtuali d'interesse, che, oltre ad avere come in passato argomenti ancorati al mondo reale (interessi ed esperienze di vita da condividere, conoscenze e competenze, progetti da costituire nella vita telematica, da qualche tempo stanno creando legami attraverso spazi, oggetti e reti reali, come nel caso del bookcrossing appunto.

  18. Oscillazioni del mesone D^0

    CERN Document Server

    Schiraldi, Vito; Morello, Michael Joseph

    In fisica delle particelle, con il termine di "oscillazione" si indica la trasformazione di una particella neutra nella sua antiparticella e viceversa, fenomeno dovuto al fatto che gli autostati di flavor non sono autostati della matrice di massa. Il Modello Standard delle interazioni fondamentali predice che l'oscillazione del mesone D^0 avvenga su tempi molto maggiori di una vita media, e appaia perciò come un effetto piccolo, inferiore al percento, in contrasto con il caso dei mesoni B^0 e B^0_s che oscillano con molta maggiore rapidità. Sperimentalmente, l'oscillazione dei mesoni D^0 è rimasta inosservata fino a tempi recenti: la prima evidenza sperimentale dell'esistenza di un effetto di oscillazione è stata ottenuta soltanto nella primavera del 2007 dagli esperimenti BaBar (SLAC, USA) e Belle (KEKB, Japan). Nell'agosto 2007 anche l’esperimento CDF (Fermilab, USA) ha presentato una evidenza simile, basata sull'analisi di una parte del campione di dati disponibile. La tesi descrive gli aspetti speri...

  19. Spazio, movimento, prospettiva ed empatia: un prototipo di videogame didattico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pio Alfredo Di Tore

    2014-09-01

    Full Text Available Questo lavoro presenta la cornice teorica che sta alla base della progettazione di un videogame didattico pensato per valutare le abilità di perspective taking (capacità di adottare la prospettiva altrui e di mental rotation (rotazione mentale dei giocatori. Lo studio mira a rilevare come tali abilità siano coinvolte nella relazione empatica e a verificarne le implicazioni in campo educativo. Il lavoro adotta la definizione di empatia riconducibile ad Alain Berthoz ed alla teoria spaziale dell’empatia qui presentata con i relativi sistemi di riferimento spaziale. È inoltre fornita una rapida revisione della letteratura sulla rappresentazione dello spazio nel bambino e sulla rappresentazione dello spazio nel gioco (su base visiva. Infine, il lavoro descrive il prototipo di gioco – realizzato presso l’Università di Salerno – in cui il giocatore si trova alle prese con tre differenti compiti di cui due progettati per misurare le abilità di perspective taking mentre il terzo è calibrato sulle abilità di mental rotation.

  20. Short outlines of books by Estonian authors / Janika Kronberg, Rutt Hinrikus

    Index Scriptorium Estoniae

    Kronberg, Janika, 1963-

    2003-01-01

    Sinijärv, Karl- Martin. Artutart & 39. Tallinn : Tuum, 2002 ; Beier, Priidu. Monaco. Tartu : P. Beier, 2002 ; Malin, Jaan. Sulle. Tartu : J. Malin, 2003 ; Liiv, Toomas. Luuletused 1968-2002. Tallinn : Tuum, 2003 ; Mägi, Arvo. Katk ja koolera. Tartu : Ilmamaa ; Kross, Jaan. Omaeluloolisus ja alltekst. Tallinn : Eesti Keele Sihtasutus, 2003 ; Kaplinski, Jaan ; Salminen, Johannes. Ööd valged ja mustad. Tallinn : Loomingu Raamatukogu, 2003 ; Kauksi Ülle. Käänüpäiv. Tartu : Kauksi Ülle Mänedsment', 2003 ; Luik, Tõnu. Filosoofiast kõnelda. Tartu : Ilmamaa, 2002 ; Teder, Tarmo. Pööningujutud. Tallinn : Eesti Keele Sihtasutus, 2002 ; Vetemaa, Enn. Minu väga magus elu ehk martsipanimeister. Tallinn : Tänapäev, 2002 ; Põldroos, Enn. Joonik kivi. Tallinn : Eesti Keele Sihtasutus, 2003 ; Suburg, Lilli. Kogutud kirjatööd. Tallinn : Eesti Raamat, 2002 ; Mikelsaar, Henn. Müüritud. Tartu : Ilmamaa, 2003 ; Kaus, Jan. Õndsate tund. Tallinn : Tuum, c2003

  1. Lezioni di Cosmologia Teorica

    CERN Document Server

    Gasperini, Maurizio

    2012-01-01

    Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l’Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla  radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni  cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di inter...

  2. Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Fantappiè

    2011-10-01

    Full Text Available Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e XvIII secolo sotto più punti di vista: localizzazione dei teatri, repertorio e circolazione degli interpreti, aspetti di amministrazione economica, rapporti con il potere e, nella fattispecie, con la dinastia medicea. Emerge la concentrazione nel quartiere di Santa Croce di Firenze di una buona parte delle accademie di dilettanti, che per alcuni decenni offrono una produzione drammaturgica alternativa a quella del teatro degli attori professionisti, esclusi dal mercato fiorentino nell’ultima fase medicea. Sulle motivazioni di questo fenomeno sono qui proposte ipotesi alternative alla vulgata storiografica che vede in questi anni il nadir culturale nella storia del Granducato e della famiglia al potere. Ci si sofferma, inoltre, sul problema di una possibile definizione di sistema teatrale fiorentino, con particolare attenzione alla disanima dei primi tentativi di adozione di un modello impresariale nel teatro in musica.

  3. A European collaboration research programme to study and test large scale base isolated structures

    International Nuclear Information System (INIS)

    Renda, V.; Verzeletti, G.; Papa, L.

    1995-01-01

    The improvement of the technology of innovative anti-seismic mechanisms, as those for base isolation and energy dissipation, needs of testing capability for large scale models of structures integrated with these mechanisms. These kind experimental tests are of primary importance for the validation of design rules and the setting up of an advanced earthquake engineering for civil constructions of relevant interest. The Joint Research Centre of the European Commission offers the European Laboratory for Structural Assessment located at Ispra - Italy, as a focal point for an international european collaboration research programme to test large scale models of structure making use of innovative anti-seismic mechanisms. A collaboration contract, opened to other future contributions, has been signed with the national italian working group on seismic isolation (Gruppo di Lavoro sull's Isolamento Sismico GLIS) which includes the national research centre ENEA, the national electricity board ENEL, the industrial research centre ISMES and producer of isolators ALGA. (author). 3 figs

  4. L’insegnamento della lingua e letteratura italiane a Cuba.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mayerìn Bello Valdés

    2009-12-01

    Full Text Available Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} Nel suo articolo l’autrice ricostruisce la storia dell’insegnamento delle lingua e della letteratura italiane a Cuba dal Novecento ai giorni nostri, e fornisce una ricca documentazione sui corsi di italiano, sugli studi e  sulle opere più importanti pubblicate a Cuba sulla nostra letteratura e sulle manifestazioni realizzate per la diffusione della cultura italiana nel paese. In particolare riferisce dell’importante ruolo svolto dalla rivista “Cuadernos de italianística cubana” – e dalle istituzioni accademiche e culturali che ad essa fanno riferimento – nel campo della ricerca linguistica, della glottodidattica, dello studio della cultura italiana nelle sue diverse manifestazioni, tra cui la musica e l’opera lirica, e nella diffusione dell’italiano attraverso specifici programmi televisivi.  Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} In her article the author reconstructs the history of Italian language and literature teaching in Cuba from the Nineteen Hundreds up to the present and provides a wealth of documentation on the Italian courses, studies and the most important works published in Cuba on our literature, as well as on events organized to spread Italian culture throughout the country.  In particular

  5. Strategies and methods of development of information systems; Strategie e metodi di sviluppo dei sistemi informativi aziendali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Moretti, M; Lucchetti, M C [Rome Univ. 3, Rome (Italy). Facolta' di Economia Federico Caffe' ; Di Marco, R A [ENEA, Funzione Centrale Informatica, Sede Centrale, Rome (Italy)

    2001-07-01

    in secondo piano, attraversato soltanto marginalmente e quasi sempre esposto da un punto di vista unico. Si finisce cosi' per avere una conoscenza dell'argomento frammentaria e dispersa, che non permette di gestire poi nella pratica questa fondamentale risorsa aziendale. Coscienti di aver dato solo un piccolo contributo, con questa tesi si e' cercato di ritrovare l'unitarieta' dell'argomento. Questo ha comportato un primo passo fondato sulla ricerca dei pezzi teorici sparsi nelle principali discipline aziendali, che spaziano dall'organizzazione, alla gestione d'impresa, alle strategie, alla qualita' e all'amministrazione. Dopo una fase di introduzione all'argomento, in cui per i meno addetti, si sono descritte e analizzate le molteplici definizioni, necessarie per proseguire con il discorso, si e' passati allo studio dell'impatto del sistema informativo nelle diverse attivita' aziendali. Il punto di vista adottato e' sempre stato il sistema informativo, e tramite di esso si e' entrati nei diversi campi di studio, seguendo un approccio inverso rispetto a quello normalmente seguito. Il concetto chiave che e' emerso da questa analisi e' sintetizzabile in una parola: cambiamento. Cambiamento nella struttura organizzativa, nella definizione di qualita', nelle strategie. Seguendo questa traccia si e', in particolar modo, focalizzato sull'impatto e l'influenza esercitata dalle nuove tecnologie informatiche in molte realta' aziendali, nella definizione delle scelte strategiche. La seconda parte vede applicare questi principi ad un caso concreto, l'ENEA. Anche in questa parte ci si e' concentrati sulle opportunita' strategiche offerte all'ente dalle nuove tecnologie, e si e' misurato l'impatto concreto sulle scelte direzionali. Dal lavoro svolto sul posto, da discussioni con i responsabili, dall'esame di documenti aziendali interni, e alla luce delle considerazioni teoriche svolte nella prima parte, sono emerse alcune criticita' nello sfruttamento del sistema informativo

  6. Vilistlasküsimus: Kes endistest õpetajatest on olnud sulle elus eeskujuks? / Aino Arro, Kersti Luha, Evar Ojasaar ...[jt.

    Index Scriptorium Estoniae

    2008-01-01

    Küsimusele vastavad Väike-Maarja Gümnaasiumi vilistlased: 41. lennu lõpetanu Aino Arro, 73. lennu lõpetanu Kersti Luha, 73. lennu lõpetanu Evar Ojasaar, 76. lennu lõpetanu Nele Münter-Trušin ja 80. lennu lõpetanu Arnis Alt

  7. Appello Catania - sezione lavoro Sent. 27. X. 2011 n. 933sull'improcedibilità del giudizio di primo grado

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Calogero Massimo Cammalleri

    2012-01-01

    Full Text Available Lavoro (controversie di- ricorso di primo grado – noti­ficazione - inesistenza materiale o giuridica - conseguen­ze - assegnazione di un nuovo termine – sanatoria – esclusione. *L’omessa notificazione del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado e del pedissequo decreto di fissazione dell’udien­za, impone al giudice di dichiarare l’improcedibilità del ricor­so definendo il giudizio con una sentenza di mero rito non po­tendo più il processo proseguire per non essere consentita - in ragione del principio costituzionalizzato della "ragionevole durata" del processo - la fissazione di un nuovo termine per la notificazione del ricorso e del decreto di fissazione dell'udien­za, mai in precedenza effettuata, attesa l’inapplicabilità in tal caso degli artt. 291 e 421 c.p.c. * massima a cura della redazione

  8. Water quality and MTBE water pollution; Evidenze di presenza di MTBE sulle acque sotterranee di aree a rischio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Buiatti, M.; Mascini, M.; Monanni, R. [Florence Univ., Florence (Italy). Centro Interdipartimentale Biotecnologie Agrarie Chimiche Industriali; Agati, L.; Bartoli, C.; Bolletti, P.; Cortonesi, B.; Martinelli, L. [Agenzia Regionale per la Protezione dell' Ambiente della Toscana, Florence (Italy); Filipponi, M.; Piangoloni, A. [Nuove Acque SpA,, Arezzo (Italy); Mancini, G. [Autorita' di ambito territoriale ottimale n.4, Arezzo (Italy)

    2001-11-01

    The research project, here presented, was defined with the aim of evaluating the eventual presence of MTBE and the possible relative impact in water destined to human use; the territorial valence of the project was extended to the competence region n. 4 of the Tuscany water authority (AATO n. 4). University of Florence, ARPAT, AATO n. 4 and Nuove Acque SpA, in this role of manager for the integrated water cycle in the country, have productively contributed to the project. [Italian] La Nuove Acque SpA, soggetto gestore del ciclo idrico integrato, l'Universita' degli Studi di Firenze, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale e l'Autorita' di Ambito Territoriale hanno realizzato un progetto di verifica e messa a punto delle metodologie analitiche per il monitoraggio delle eventuali presenze di MTBE nelle acque, con particolare riferimento agli acquiferi sotterranei.

  9. Impiego degli Inibitori della Pompa protonica (IPP in Piemonte: indagine sulle abitudini prescrittive dei Medici di Medicina Generale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Adriana Ceci

    2004-06-01

    Full Text Available Proton Pump Inhibitors (PPIs (Omeprazole, Lansoprazole, Pantoprazole, Rabeprazole and Esomeprazole, one of the most commonly prescribed classes of medications in the primary care setting, are considered a major advance in the treatment of acid-peptic diseases. In Italy PPIs are reimbursed by National Health Service on the basis of CUF (Commissione Unica del Farmaco 1 and 48 Notes. In 2002 and 2003 a significant increase in PPIs consumption and expenditure have been documented, showing differences between regions. The aim of this study is to investigate and monitor, at regional level, type and entity of PPIs use through a drug utilization study, evaluating prescribing behaviour and compliance of PPIs treatments with CUF Notes indications. The study has been carried out on a sample of 436 General Practitioners belonging to 22 Piemonte’s ASL (Aziende Sanitarie Locali. The data analysis shows that acid-related pathologies are significantly more common in patients with at least 50 years of age and the most frequent condition is represented by gastroesophageal reflux disease. Despite the general conditions of PPIs use by General Practitioners in terms of duration and dosage of therapy result in most cases (from 49% to 80% for duration and from 54% to 97% for dosage compliant with what proposed by CUF Notes, in some cases the same CUF Notes indications seem to be not observed. Consequently the Piemonte Region has decided to plan a guideline on PPIs rational use. Such guideline, expected to be introduced in the regional area, may also be considered as an instrument able to lead to a more appropriate expenditure for this drug class. Moreover, in order to control PPIs expenditure, pharmacoeconomic methodologies can be applied allowing to identify the most cost - effective active substance and therapeutic scheme, overcoming CUF Notes which consider all PPIs use under the same reimbursement conditions.

  10. Diasporici metropolitani: nuovi scenari quotidiani di lotta di classe

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sergio Straface

    2009-04-01

    Full Text Available Uno dei concetti su cui mi piace riflettere è quello della velocità. Più precisamente se sia possibile connettere l’intelligenza alla velocità. Oggi è necessario essere veloci e il vivere velocemente ha conquistato la quotidianità confondendosi strategicamente con la nozione di intelligenza. Le coordinate della surmodernità: l’accelerazione della storia, il restringimento dello spazio e l’individualizzazione dei destini pare abbiano imposto la velocità come conditio sine qua non sia improbabile conquistare un dignitoso ruolo sociale. Velocità come chiave di accesso, password obbligatoria, condizione connettiva con cui l’io finalmente accede all’attuale e soprattutto intelligente modo di vivere. La mia riflessione si concentrerà sull’esempio di lentezza proposto dai barboni, da ora in poi definiti diasporici metropolitani. Velocità vs lentezza, dunque, per una riflessione sulle contemporanee dinamiche del vivere metropolitano. Mi soffermerò su sensazioni, emozioni, ricordi e principalmente dubbi, per articolare una prima critica dell’equazione normativa “velocità uguale intelligenza” nonché per mostrare un esempio di resistenza, un modello altro in opposizione da quello dominate.

  11. Identità reali in situazioni di rappresentazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Masotti

    2010-12-01

    Full Text Available Abstract – IT Una riflessione sulla necessità di considerare la centralità della persona, il lavoro sull'identità reale, sul ri-conoscimento e maggior conoscenza di se stessi, anche nell'ambito del teatro professionistico e non solo con attori-non attori, in cui lo sguardo pedagogico è imprescindibile. Il dubbio che l’approfondimento delle verità personali, della condizione di un corpo che sia sinceramente se stesso, e non simulacro di un personaggio, entri sempre nel gioco della comunicazione teatrale e della credibilità poetica dell’attore contemporaneo. Abstract – EN A reflection about the necessity to consider the centrality of the person, the work on real identity, about re-cognition and best self-knowledge, also in the professional theater and not just with “actors-not actors”, in which the pedagogical look is essential. The doubt that the deepening of personal truth, the condition of a body that is truly himself, and no semblance of a character, always enter in the game of the theater communication and in the poetry credibility of the contemporary actor.

  12. I problemi economici dell'Europa in una prospettiva internazionale. (Europe’s economic problems in an international perspective

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    R.S. MASERA

    2013-12-01

    Full Text Available L'autore vede segni che la Comunità europea sta entrando in una fase di costante crescita economica , con l'inflazione sotto controllo e prospettive favorevoli per le esportazioni . Tuttavia , queste ipotesi dipendono dal controllo commerciale di altre nazioni,un controllo più costante sulle loro politiche fiscali e monetarie interne . In particolare , il deficit di bilancio federale degli Stati Uniti rimarrà un problema , così come la continua eccedenza della bilancia commerciale in Giappone . Il problema principale per i paesi europei rimarrà la disoccupazione .The author sees signs that the European Community is entering a phase of steady economic growth, with inflation under control and a favourable outlook for exports. However, these assumptions are dependent on other trading nations getting a firmer control over their domestic fiscal and monetary policies. In particular, the US federal budget deficit will remain a problem, as will the continuing balance of trade surplus in Japan. The major problem for the European countries will remain unemployment.JEL: E24

  13. Anthropologists in/of the neoliberal academy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tracey Heatherington

    2016-08-01

    Full Text Available Questo Forum raccoglie brevi interventi di antropologi che con ruoli diversi lavorano in differenti contesti universitari, allo scopo di riflettere su recenti esperienze di riforme neoliberiste del sistema pubblico dell'istruzione superiore. I contributi esplorano processi di neoliberalizzazione dell'università e cambiamenti istituzionali in corso in Australia e Nuova Zelanda, Romania, Danimarca, Grecia, Finlandia, Messico, Stati Uniti, Olanda, Spagna, Canada e Regno Unito. L'obiettivo è quello di costruire una piattaforma che possa ospitare riflessioni critiche sulle trasformazioni attuali dell'accademia e delle relative implicazioni per il futuro dell'antropologia. Auspichiamo che il Forum serva anche a indurre i colleghi alle prese con le conseguenze del vigente regime di austerità a formare una coalizione in favore di una idea di università diversa da quella oggi dominante. Contributi di Cris Shore & Susan Wright, Vintilă Mihăilescu, Sarah F. Green, Gabriela Vargas-Cetina & Steffan Igor Ayora-Diaz, Tracey Heatherington, Dimitris Dalakoglou, Noelle Molé Liston, Susana Narotzky, Jaro Stacul, Meredith Welch-Devine, Jon P. Mitchell.

  14. Le cure educative nella scuola di Mompiano e nelle Case dei bambini di Roma e Milano in età giolittiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tiziana Pironi

    2007-07-01

    Full Text Available Nell’importante fase di modernizzazione che investe la società italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: ciò implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realtà di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano.

  15. [Trattamento del disturbo da uso di alcol da un punto di vista psicologico].

    Science.gov (United States)

    Coriale, Giovanna; Fiorentino, Daniela; De Rosa, Francesca; Solombrino, Simona; Scalese, Bruna; Ciccarelli, Rosaria; Attilia, Fabio; Vitali, Mario; Musetti, Alessia; Fiore, Marco; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. L'elaborazione del piano di trattamento rappresenta un momento molto delicato e complesso del processo terapeutico del disturbo da abuso di alcol (DUA). È la fase in cui le informazioni raccolte da un'équipe di professionisti (medici, psicologi e assistenti sociali) (modello bio-psico-sociale del DUA) vengono messe insieme per decidere il percorso terapeutico più adatto. Per quanto riguarda la parte psicologica, è di notevole importanza scegliere un trattamento clinico in grado di ridurre al minimo la mancata adesione al trattamento e, per i soggetti che rimangono in trattamento, di garantirne l'efficacia. Se da una parte, le tecniche psicoanalitiche e comportamentali hanno fornito le basi della terapia psicologica dell'alcolismo, dall'altra, gli approcci basati sull'evidenza scientifica sono stati elaborati a partire dai principi del colloquio motivazionale e della terapia cognitivo-comportamentale. In questo articolo viene fornita una panoramica dei trattamenti che sono risultati più efficaci nel trattare il DUA e delle modalità temporali più adeguate per monitorare l'efficacia del trattamento.

  16. Saussure chiama, pascoli risponde. Nuove prospettive sulla ricerca anagrammatica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Palmieri

    2016-07-01

    Full Text Available Dopo un’ampia e aggiornata ricostruzione storico-filologica della corrispondenza tra Saussure e Pascoli, l’articolo suggerisce nuove prospettive sulla ricerca ana-grammatica negando che esista uno iato insanabile tra il Saussure degli anagrammi e quello del Cours. Per dimostrare ciò, l’autore si avvale anche degli scritti saussuriani ritrovati nel 1996. In particolare, Saussure avrebbe ‘scoperto’ il significante (elemento linguistico individuato in contrapposizione alla figure vocale e le serie paradigmatiche proprio a partire dalla sua ricerca sulle associazioni foniche presenti nelle strutture anagrammatiche del linguaggio (poetico. Inoltre, a partire da una riflessione sul principio di similarità fonica, il confronto tra le due ricerche saussuriane consente di limitare il preteso dogma dell’arbitrarietà del segno. Ciò in perfetto accordo con Jakobson. Sviluppando poi un’intuizione di Meillet, viene analizzato il rapporto che esiste tra anagrammi e musica (dodecafonica, nel caso in questione. Chiude l’articolo una lettera immaginaria, ma non troppo, con la quale Pascoli avrebbe potuto rispondere a Saussure sulla questione degli anagrammi presenti nel testo poetico.

  17. Dal “modello 3D” alla “scena 3D”. Prospettive e opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e urbano.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Ippoliti

    2010-12-01

    Full Text Available La multimedialità è fatta di “ricchezza audiovisiva, profondità conoscitiva e informativa, interattività”[i] e, ancora, un prodotto multimediale dovrebbe essere “ricco, profondo e mobile, avvincente come un film, sistematico come un libro e interattivo come un videogioco”[ii]. A partire da tali definizioni, il contributo proposto intende indagare su alcune delle opportunità che le più recenti innovazioni tecnologiche offrono per l’ampliamento e la diffusione delle conoscenze sul patrimonio culturale, in particolare soffermandosi sulle applicazioni che privilegiano la “scena digitale 3D” del bene culturale, architettonico e urbano, sia in quanto interfaccia di accesso ai contenuti culturali e sia in quanto luogo in cui si costruiscono informazioni. Tale modalità di approccio, analoga e interattiva, incardinata sul coinvolgimento sensoriale ed emozionale, si costituisce di fatto come un valore aggiunto per la comunicazione, la fruizione e l’elaborazione di informazioni e contenuti, qualificandosi utilmente per la valorizzazione del patrimonio culturale. [i] Negroponte N., Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 2004. [ii] Maragliano R., Manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma-Bari, 1994. p.43.

  18. The Growing Use of GMES across Europe’s Regions

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione GEOmedia

    2013-03-01

    Full Text Available Una guida per i decisori politici sulle potenzialità e ibenefici derivanti dall’uso delle tecnologie di monitoraggiodella Terra nelle regioni Europee Abstract The Growing Use of GMES across Europe’s Regions” LaunchEvent at the European Parliament.NEREUS – Network of European Regions Using Space Technologiesand ESA – European Space Agency, are pleased to announce the launch of a joint publication with the title “TheGrowing Use of GMES across Europe’s Regions”, a collection of 67 illustrative articles on regional GMES applications. Addressed to a non-specialist audience, the collection illustrates the strategic value of the Programme for regional administrations and authorities in the context of territorial management and forward planning. The variety of existing andpotential regional uses across Europe shows how GMES not only contributes to better informed decision making but also how the data can be exploited to support sustainable environmental protection with a long term perspective. Quoting end user experiences, the publication gives a first-hand impression on the impact of GMES on regional development and policy implementation.

  19. Critica e derive del mito nell’opera di Walter Benjamin

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Meloni

    2015-03-01

    Full Text Available La ri essione critica sul mito e sulle sue derive nel mondo moderno sono pre- senti in buona parte del pensiero benjaminiano. A cominciare dagli scritti di filosofia del linguaggio nei quali il mito biblico istituisce il fondamento ontologico della parola originaria, tra rifiuto della storia e messianismo, fino alle considerazioni sul diritto e sul concetto di destino nella società borghese. Ma è soprattutto nella critica letteraria che Benjamin espone le sue più brillanti intuizioni: dallo sprigionarsi delle forze primordiali della natura che, nelle Affinità elettive di Goethe, tra violenza del diritto e libertà etica, si impossessano dei personaggi, alla dialettica del “risveglio” con Proust e i surrealisti, e all’esperienza profonda della vie antérieur di Baudelaire. Così, senza mai distanziarsi dal radicamento della condizione storica del suo tempo e senza mai cadere in facile misticismo, Walter Benjamin ha acutamente ispezionato le tracce del mito nella modernità, auspicando con intelligenza la liberazione umana dalla schiavitù della barbarie contingenti.

  20. Il fascino oscuro dell’inflazione alla scoperta della storia dell’universo

    CERN Document Server

    Fré, Pietro

    2009-01-01

    È dalla più remota antichità che l’uomo si interroga sulla struttura dell’Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all’inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare tutti i fenomeni cosmici e astrofisici; tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell’Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI, quando una serie di osservazioni ha confermato che: L’Universo è spazialmente "piatto", in seguito all’inflazione cosmica che, una frazione di secondo dopo il Big Bang, ne ha gonfiato le dimensioni di decine o centinaia di miliardi di volte. L’Universo è costituito al 70% da energia oscura e al 24% da materia oscura: la materia visibile, cioè stelle e galassie, rappresenta solo il 6% del totale. Attualmente l’espa...

  1. Problems caused by dioxins and furans. Pt. 2. Controls and degradation methods; `I problemi causati da diossine e furani. Pt. 2. Metodi di contenimento e di degradazione

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gervasini, A.; Vezzoli, G.C.; Ragaini, V. [Milan Univ. (Italy). Dip. di Chimica Fisica ed Elettrochimica

    1999-01-01

    The environmental effects and the toxicity towards human health caused by polychlorodibenzodioxins and furans (PCDD/F) is related to the peculiar properties of the various isomers and to the geographic and climatic characteristics of the emission sources. The different methods and techniques of control and degradation introduced in the last years have to take into account the type and the location of the source. A survey of the principal methods of degradation of PCDD/F, thermal, chemical, photochemical, and catalytic decomposition, with their advantages and limits is presented. [Italiano] L`impatto che policlorodibenzodiossine e furani (PCDD/F) provocano sull`ambiente e sulla salute dell`uomo e` legato oltre che alle proprieta` peculiari dei vari congeneri alle caratteristiche geografiche e climatologiche del luogo in cui vengono emesse. Le metodologie di contenimento e le tecniche di degradazione messe a punto negli ultimi anni devono tenere in considerazione anche l`ubicazione e il tipo di sorgente dell`emissione. Viene fornita una panoramica sui principali metodi di degradazione di PCDD/F discutendo vantaggi e limiti delle varie tecniche: decomposizione termica, chimica, fotochimica e catalitica.

  2. Conoscere il patrimonio architettonico: il DARDUS dell’Università Politecnica delle Marche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Eva Savina Malinverni

    2007-03-01

    Full Text Available E’ in questa ottica che all’interno del Dipartimento collaborano docenti e ricercatori di vari settori scientificodisciplinari. Nella panoramica che viene qui presentata verrà posto l’accento maggiormente su due filoni di attività che sono anche più inerenti al contesto divulgativo di GEOmedia: il rilievo ed i sistemi informativi. Tematiche sulle quali il gruppo di ricerca del DARDUS ha avviato varie iniziative che verranno di seguito illustrate. Le dinamiche di collaborazione e di ricerca inerenti i temi del rilievo e della documentazione in banche datigeoreferenziate sviluppate nelle sale del Dipartimento riguardano non solo l’ambito architettonico ma anche quello ambientale. Queste attività sono svolte all’interno di laboratori debitamente attrezzati, nei quali docenti, ricercatori e tecnici istruiscono dottorandi, laureandi etirocinanti in stretta collaborazione e produttiva sinergia portando a sviluppare e collaudare nuove procedure e sistemi integrati di acquisizione e gestione dei dati raccoltinella varie esperienze di studio.

  3. Letters of the engraver Francesco Maria Gaetano Ghinghi (1689-1762 to Anton Francesco Gori

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gabriella Tassinari

    2011-02-01

    Full Text Available Le lettere qui esaminate, conservate nella Biblioteca Marucelliana a Firenze, sono scritte da Napoli dal famoso incisore di pietre dure Francesco Maria Gaetano Ghinghi (1689-1762 al celebre erudito e antiquario Anton Francesco Gori. Esse sono ricche di interessanti notizie relative all’attività del Real Laboratorio delle Pietre Dure di Napoli, fondato nel 1737, di cui il Ghinghi fu il primo direttore, e coordinatore dell’équipe di artisti fiorentini che si erano trasferiti con lui. Il Ghinghi fornisce dati sulla circolazione di gemme a Napoli in quel periodo, sulle antichità di Ercolano (di cui il Gori fu uno dei primi a scrivere e sulla permanenza a Napoli di Antonio Pichler, capostipite di una illustre famiglia di incisori, che il Ghinghi conosceva bene, perché entrambi lavoravano per il noto collezionista di gemme Philipp von Stosch. Inoltre, in un quadro di scarsa disponibilità di calchi riproducenti gemme della collezione Farnese, acquista gran valore l’invio di tali impronte da parte del Ghinghi al Gori, che così aveva gemme non documentate altrimenti.

  4. Reddito minimo e piena occupazione. Note sull'idea dei "piani di lavoro garantito" e di "occupazione di ultima istanza"

    OpenAIRE

    Foggi, Jacopo

    2016-01-01

    L'articolo costituisce una rapida disamina di una proposta politica per la piena occupazione e la lotta alla povertà, poco nota nel dibattito politico, filosofico ed economico italiano. L'interesse della proposta, sviluppata inizialmente da Hyman Minsky e ripresa indipendentemente da diversi economisti in particolare di indirizzo post-keynesiano, sta essenzialmente nell'affrontare congiuntamente lotta alla povertà e perseguimento della piena occupazione, all'interno di un quadro macroeconomic...

  5. L’aśvamedha nella storia. Un’indagine sulle testimonianze storiche della celebrazione del sacrificio del cavallo in India

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pietro Chierichetti

    2016-01-01

    Full Text Available This article is an attempt to outline a way for a historical approach to the aśvamedha, the horse sacrifice performed by Vedic Indians and described in several works of Sanskrit literature. The main concern is to select the sources for a productive analysis: after only that it will be possible to ascertain if the aśvamedha was really performed. This inquiry offers a new perspective about one of the most important rituals of Indian religion and it could even become a useful support to understand better some periods of Indian history as well as the religious dynamics in ancient India.

  6. L'impatto delle nuove tecnologie sulle forme di lavoro: una prospettiva europea (Technical Change and Employment: A European Perspective

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marcella Corsi

    2001-03-01

    Full Text Available This paper focuses on the role of knowledge within the process of growth and job creation in the European Union. Many features of the so-called knowledge-based economy are connected with the increasing use of information and communication technologies (ICT, that radically changes the conditions for the production and distribution of knowledge as well as its coupling to the production system. Technological change not only stimulates investment in physical capital but also brings to knowledge accumulation: human skills are required to implement, maintain, adapt and use technologies embodied in physical capital. Indeed, as new technologies become more widespread, certain skills may be less in demand--because many tasks once carried out manually are now performed by automated equipment--while the demand for workers able to maintain, program, and develop these sophisticated technologies rise. There is therefore concern that technological change may cause unemployment as the result of a mismatch between the demand for labour and the various skills of workers; in this way it may also increase the polarisation of society by widening the gap in income and employment opportunities between those whose skills have been displaced by new technology and those who create and use it.

  7. Computer science and quality. An applied example on environment; Informatica e qualita': un esempio applicativo sull'ambiente

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    De Vanna, A.; Moretti, L. [ENEA, Centro Ricerche Ezio Clementel, Bologna (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-07-01

    Within the ENEA (National Agency for New Technology, Energy and the Environment)-MURST (Ministry of University and Scientific and Technological Research) programme agreement, the report shows a relational database containing all the project bibliography on the Park of Two Lakes (Emilia Romagna region, Italy) and now accessible in Internet. The paper also discusses briefly the relationship between environmental problems and computer science and about the information management quality. [Italian] Nell'ambito dell'accordo di programma ENEA-MURST (Ministero per l'Universita', la Ricerca scientifica e Tecnologica), e' stato realizzato un databse contenente tutta la bibliografia sul progetto del Parco dei due Laghi (Emilia Romagna), accessibile in Internet. Il rapporto illustra l'architettua del database dopo una breve trattazione del rapporto tra problematiche ambientali e informatica e sulla qualita' della gestione dell'informazione.

  8. Report on repetition analyses for pesticide residues: 1988-1995; Rapporto sulle revisioni di analisi per residui di antiparassitari-1995

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Di Muccio, A; Attard Barbini, D; De Merulis, G; Vergori, L; Girolimetti, S; Sernicola, L; Dommarco, R [Ist. Superiore di Sanita` , Rome (Italy). Lab. di Tossicologia Applicata

    1995-12-01

    From 1988 to 1995, 1,254 analyses were carried out on samples of fruits (61%), vegetables (29%), cereals and derived products (3%). The analyses were for 80 different pesticides, of which 51% were fungicides, 31% insecticides, 8% diphenylamine and ethoxiquin (post-harvest antioxidans agents for protection of fruits), and 5% antigermogliants and herbicides. Regions that mostly contributed with samples were: Emilia-Romagna (35%), Piedmont (15%), Liguria (11%), Tuscany (10%). Global rate of confirmation between first analysis and repetition analysis was 64% for all the samples analysed.

  9. Air pollution effects on quercus ilex plants; Effetti dell`inquinamento atmosferico sulle leccete dei monti Climiti (Sicilia sud-Orientale)

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pavone, P.; Salmeri, C. [Catania Univ. (Italy), Dip. di Botanica; Spampinato, G. [Reggio Calabria Univ. (Italy), Dip. di Agrochimica e Agrobiologia; Fallico, R.; Ferrante, M. [Catania Univ. (Italy), Ist. di Igiene e Medicina Preventiva

    1996-07-01

    To test air pollution effects on natural forest vegetation, the soil chemistry and the floristic composition of two Quercus ilex L. woods in the Hyblean region (S-E Sicily), unequally exposed to air pollutants are compared. Acidification phenomena are investigated by the soil chemical changes between the trunk base areas, affected by stem flow water, and the surrounding soil, only influenced by canopy drip. Soil chemical changes, floristic poorness and direct damage to the Q. ilex leaves are only detected in the Climiti Mountains holm-oak woods, located near the Siracusa petrochemical complex, while they do not appear at Cava d`Ispica, sited far from any industry and seldom exposed to winds carrying pollutants.

  10. Tradurre nel contesto pluriglosso dell'arabo con l'aiuto di un nuovo dizionario bilingue. Riflessioni sull'Oxford Arabic Dictionary.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudia Maria Tresso

    2014-12-01

    Full Text Available Translating in the Arabic Plurilingual Context with the Help of a New Bilingual Dictionary. Some remarks on the Oxford Arabic Dictionary. A bilingual dictionary from English, the International language for communication, to Arabic nowadays represents one of the major challenges in the fields of translation studies and teaching. The Oxford Arabic Dictionary, with is corpus-based word list represents a good point of departure for future lexicographical works and for the development of teaching of Modern Standard Arabic.

  11. I manifesti e la poesia di Oswald de Andrade in italiano: considerazioni sulle intenzioni del testo, la traduzione annotata.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Caterina Pincherle

    2007-04-01

    Full Text Available Considerations on the italian translation of Oswald de Andrade’s poetry and artistic manifestos (in La cultura cannibale, Meltemi 1999 lead to reflect on the annotated translation, seen as a new presentation of the text. The question of fidelity and infidelity inserts itself into the matter of literary fruition, since the very presence of notes — necessary for a better reception of a foreign text — influences the quality of reading by indirectly altering the perception of its “tone” and its style.

  12. [Evidence-based medicine. 2. Research of clinically relevant biomedical information. Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze--GIMBE].

    Science.gov (United States)

    Cartabellotta, A

    1998-05-01

    Evidence-based Medicine is a product of the electronic information age and there are several databases useful for practice it--MEDLINE, EMBASE, specialized compendiums of evidence (Cochrane Library, Best Evidence), practice guidelines--most of them free available through Internet, that offers a growing number of health resources. Because searching best evidence is a basic step to practice Evidence-based Medicine, this second review (the first one has been published in the issue of March 1998) has the aim to provide physicians tools and skills for retrieving relevant biomedical information. Therefore, we discuss about strategies for managing information overload, analyze characteristics, usefulness and limits of medical databases and explain how to use MEDLINE in day-to-day clinical practice.

  13. Fra la cattedrale e il bazar, punti di vista sull'informazione Geografica libera fra il 2007 e il 2013

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Giacomelli

    2010-03-01

    Full Text Available Geographic information: between a Cathedral and a bazar The article gives a high-level overview of three years of awareness raising on geographic free/Open Source software and information, conducted by the Italian OSGEO Chapter (GFOSS.it, and provides some outlook on the development of this sector in Italy.

  14. Fra la cattedrale e il bazar, punti di vista sull'informazione Geografica libera fra il 2007 e il 2013

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Giacomelli

    2010-03-01

    Full Text Available Geographic information: between a Cathedral and a bazarThe article gives a high-level overview of three years of awareness raising on geographic free/Open Source software and information, conducted by the Italian OSGEO Chapter (GFOSS.it, and provides some outlook on the development of this sector in Italy.

  15. Strategies and methods of development of information systems; Strategie e metodi di sviluppo dei sistemi informativi aziendali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Moretti, M.; Lucchetti, M.C. [Rome Univ. 3, Rome (Italy). Facolta' di Economia Federico Caffe' ; Di Marco, R.A. [ENEA, Funzione Centrale Informatica, Sede Centrale, Rome (Italy)

    2001-07-01

    aziendali viene posto in secondo piano, attraversato soltanto marginalmente e quasi sempre esposto da un punto di vista unico. Si finisce cosi' per avere una conoscenza dell'argomento frammentaria e dispersa, che non permette di gestire poi nella pratica questa fondamentale risorsa aziendale. Coscienti di aver dato solo un piccolo contributo, con questa tesi si e' cercato di ritrovare l'unitarieta' dell'argomento. Questo ha comportato un primo passo fondato sulla ricerca dei pezzi teorici sparsi nelle principali discipline aziendali, che spaziano dall'organizzazione, alla gestione d'impresa, alle strategie, alla qualita' e all'amministrazione. Dopo una fase di introduzione all'argomento, in cui per i meno addetti, si sono descritte e analizzate le molteplici definizioni, necessarie per proseguire con il discorso, si e' passati allo studio dell'impatto del sistema informativo nelle diverse attivita' aziendali. Il punto di vista adottato e' sempre stato il sistema informativo, e tramite di esso si e' entrati nei diversi campi di studio, seguendo un approccio inverso rispetto a quello normalmente seguito. Il concetto chiave che e' emerso da questa analisi e' sintetizzabile in una parola: cambiamento. Cambiamento nella struttura organizzativa, nella definizione di qualita', nelle strategie. Seguendo questa traccia si e', in particolar modo, focalizzato sull'impatto e l'influenza esercitata dalle nuove tecnologie informatiche in molte realta' aziendali, nella definizione delle scelte strategiche. La seconda parte vede applicare questi principi ad un caso concreto, l'ENEA. Anche in questa parte ci si e' concentrati sulle opportunita' strategiche offerte all'ente dalle nuove tecnologie, e si e' misurato l'impatto concreto sulle scelte direzionali. Dal lavoro svolto sul posto, da discussioni con i responsabili, dall'esame di documenti

  16. Pathologic conditions in pregnancy; Preliminary evaluation of MR efficacy. Condizioni patologiche nella gravidanza; Valutazioni preliminari sull'efficacia della Risonanza Magnetica

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Beomonte Zobel, B; Tella, S; Innacoli, M; D' Archivio, C; Cardone, G; Masciocchi, C; Gallucci, M; Passariello, R [L' Aquila Univ. (Italy). Cattedra di Radiologia; Cappa, F [L' Aquila Univ. (Italy). Clinica Ostetrica-Ginecologica

    1991-01-01

    Soma authors suggested that MR imaging could rapresent an effective diagnostic alternative in the study of pathologic conditions of mother and fetus during pregnancy. To verify the actual role of MR imaging, we examined 20 patients in the 2nd and 3rd trimester of gestation, after a preliminary US examination. Fifteen patients presented fetal or placental pathologies; in 4 patients the onset of the pathologic condition occurred during pregnancy; in 1 case of US diagnosis of fetal ascites, MR findings were nornal and the newborn was healty. As for placental pathologies, our series included a case of placental cyst, two hematomas between placenta and uterine wall, and two cases of partial placenta previa. As for fetal malformation, we evaluated a case of omphalocele, one of Prune-Belly syndrome, a case of femoral asimmetry, one of thanatophoric dwarfism, a case of thoracopagus twins with cardiovascular abnormalities, two fetal hydrocephali, and three cases of pyelo-ureteral stenosis. As for maternal pathologies during pregnancy, we observed a case of subserous uterine fibromyoma, one of of right hydronephrosis, one of protrusion of lumbar invertebral disk, and a large ovarian cyst. In our experience, MR imaging exhibited high sensitivity and a large field of view, which were both useful in the investigation of the different conditions occurring during pregnancy. In the evaluation of fetal and placental abnormalities, especially during the 3rd trimester, the diagnostic yieldof MR imaging suggested it as a complementary technique to US for the evaluation of fetal malformation and of intrauterine growth retardation.

  17. Ricerca empirico-sperimentale in pedagogia… Alcuni appunti su riflessione teorica e sistematicità metodologica.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ira Vannini

    2009-07-01

    Full Text Available In questo breve saggio, si vogliono ripercorrere le fasi principali attraverso le quali si sviluppa un percorso di ricerca empirica e sperimentale in educazione, allo scopo di riflettere su alcune questioni importanti che si propongono al ricercatore durante il suo lavoro di indagine. Negli ultimi decenni, il dibattito nazionale e internazionale a questo proposito è stato molto vivace e complesso; la presente trattazione non pretende dunque di essere in alcun modo esaustiva, bensì mira a delineare i momenti più significativi che caratterizzano un itinerario di indagine e a sottolineare il valore del fare ricerca in educazione quale prassi – di pensiero e di azione – che esige di essere, da un lato, teoricamente fondata e, dall’altro lato, metodologicamente rigorosa. Nel saggio verrà prediletto l’approccio più propriamente sperimentale e quantitativo, al fine di evidenziarne le peculiarità e le valenze nell’ambito della ricerca empirica in pedagogia; tale approccio sarà tuttavia analizzato e discusso criticamente alla luce delle più recenti riflessioni sui paradigmi teorici della ricerca nelle scienze sociali e sulle possibilità e i limiti dell’integrazione, teorica e metodologica, tra approcci quantitativo e qualitativo.

  18. “What was done there is not to be told!” Plans for improvement and designs for ruin in Austen’s Sotherton Court

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberta Grandi

    2012-07-01

    Full Text Available L’articolo prende in considerazione il romanzo Mansfield Park di Jane Austen, concentrandosi in particolare sulle descrizioni e sugli eventi legati a Sotherton Court, l’abitazione di Mr. Rushworth. Il romanzo dedica grande attenzione ai progetti di rinnovamento del parco di Sotherton, offrendo interessanti osservazioni riguardo alla moda per l’architettura dei giardini e alle differenti attitudini dei personaggi coinvolti. L’articolo si apre con una introduzione generale sulla situazione dell’architettura paesaggistica nell’epoca di Jane Austen e si dedica, poi, ad approfondire l’analisi degli elementi descritti nel romanzo. La seconda parte dell’articolo si sviluppa a partire dalla considerazione del parco come locus amoenus, il giardino di piacere, per poi studiare la visita a Sotherton Court come narrata nei capitoli 9 e 10 del primo volume. L’episodio mette in scenai personaggi principali mentre, protetti dall’intimità della “wilderness” e dell’“ha-ha”, si lasciano andare a comportamenti impropri. L’analisi mostra come questo episodio costituisca una prefigurazione metaforica dello sviluppo futuro della trama e come esso fornisca, allo stesso tempo, un giudizio morale sul comportamento dei personaggi.

  19. Il corpo della strega

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Georges Bertin

    2004-09-01

    Full Text Available Come già evidenziato a proposito di altre pratiche, il sabba, attività ludica profana, religiosa, conferiva a ciascuno la possibilità di giocare efficacemente con la dinamica di un mondo da cui emergeva una figura archetipica, la strega, principale attore di questa danza in tondo. Il sabba era, dunque, uno dei luoghi ove si cristallizzavano le figure del proibito, questo per il suo carattere sacro, per la violenza istituzionale che presiedeva alla formazione dei rapporti sociali, e conferiva anche, per le caratteristiche di protesta che rivela, un'immagine sempre esaltante della capacità delle società a resistere. Il problema della nostra epoca ove rifioriscono le streghe nelle più svariate forme è, forse, quello di riallacciarsi con la dimensione gruppale dei nostri svaghi, nelle loro differenti forme e, contemporaneamente, con perdita di energia, a quanto presiedeva ai sabba e alla loro risoluzione sacrificale. In contro-corrente ai modelli meccanici che assegnano dei limiti precisi e funzionali ai corpi asserviti ad un ideale di controllo, il corpo sabbatico con la sua enfasi sulle posizioni limite (ciò che si rimproverava d'altronde alle streghe, era veramente corpo mistico.

  20. La ballata E5 e le sue varianti nel codice degli abbozzi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giulia Ravera

    2016-07-01

    Full Text Available La ballata petrarchesca Amor, che ’n cielo e ’n cor gentile alberghi (E5, composta per il musico Confortino e destinata alla definitiva esclusione dal Canzoniere, è un componimento profondamente complesso, oltre che caratterizzato da un’intrigante vicenda redazionale. E5 appare infatti imperniata sull’ambiguità tra due poli opposti, amoroso e religioso, in un gioco di contrapposizioni che rende difficile scegliere in via definitiva tra un’interpretazione sentimentale ed una lettura morale o addirittura penitenziale. La ballata è inoltre caratterizzata dall’evidente ed esteso riuso della tradizione lirica ed in particolare dei modelli stilnovistici, non solo e non tanto sul piano degli stilemi e delle immagini, quanto in termini di concezione amorosa. Il rapporto con queste fonti risulta problematico, tra ripresa e negazione, e rappresenta un ulteriore nodo significativo rispetto all’interpretazione del componimento. La graduale evoluzione della ballata, di cui possono essere identificate per lo meno tre versioni distinte, sembra accentuare gli elementi di complessità e le sovrapposizioni semantiche. Infine, l’analisi formale e contenutistica di E5 favorisce la formulazione, pur senza pretesa di certezza, di ipotesi sulle ragioni della sua sorte extravagante

  1. Atti del seminario internazionale "Immagini d'Italia e d'Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e nel XIX secolo", (Firenze, 1999-2001

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renato Pasta

    2003-01-01

    Full Text Available Renato Pasta, Introduzione. Paolo Marchetti, I giuristi e i confini. L'elaborazione giuridica della nozione di confine tra Medioevo ed età moderna. Jürgen Osterhammel, Atlantic Slavery: A Problem of Cross-Boundary History. Hans Erich Boedeker, "Europe" in the Discourse of the Sciences of State in 18th Century Germany. Sergueï Karp, Les recherches récentes (1990-2000 des relations culturelles franco-russes au XVIIIe siècle. Ananij Gerasimovič Ivanov, Il sistema amministrativo russo nella regione dei Mari dalla seconda metà del XVI al XVIII secolo. Il voevoda. Giulia Cecere, L' «Oriente d'Europa»: un'idea in movimento (sec. XVIII. Un contributo cartografico. Natividad Planas, Conflits de compétence aux frontières. Le contrôle de la circulation des hommes et des marchandises dans le royaume de Majorque au XVIIe siècle. Augustin Hernando, Identidad y representación de Europa en la docencia e investigación geográfica española. Teresa Isenburg, Separare ed Unire. Appunti sulle frontiere brasiliane fra Otto e Novecento: il caso della Guiana britannica

  2. Il sistema monetario internazionale negli anni settanta: regime dei tassi di cambio e creazione di liquidità. (Liquidity creation and risk in the international monetary system

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    L. DINI

    2013-12-01

    Full Text Available L' articolo esamina il funzionamento del sistema finanziario attuale, segnalando la sua funzione più importante , vale a dire l'offerta di liquidità e il suo impatto sulla vasta gamma di variabili finanziarie internazionali. Liquidità e rischio sono concetti strettamente correlati. Come Keynes e Hicks hanno insegnato , una definizione significativa di liquidità non può essere data senza fare riferimento al rischio. L'autore fornisce alcune considerazioni per aiutare a far luce sulle azioni politiche che potrebbero essere necessarie per mitigare i problemi e le difficoltà connesse con l'attuale impostazione monetaria internazionale .The article looks at how the present financial system works, signalling out its most crucial function, namely the provision of liquidity and its impact on the broad spectrum of international financial variables. Liquidity and risk are closely interrelated concepts. As Keynes and Hicks taught, a meaningful definition of liquidity cannot be given without reference to risk itself. The author provides some considerations to help shed light on the policy actions that may be required to mitigate the problems and difficulties associated with the current international monetary setting. JEL: G15, F30, E42

  3. Il potere euristico dell’agapismo nella filosofia di Peirce

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ivo Assad Ibri

    2013-10-01

    Full Text Available La prima parte di questo saggio offre un’analisi del testo “La legge della mente”, in cui Peirce teorizza il potere di crescita e diffusione delle idee e formula la sua risposta alla classica domanda riguardo al modo in cui la mente possa influenzare la materia. A partire da un’analisi centrata sul duplice significato semantico della parola "affetto", il lavoro intende mostrare come la rottura da parte di Peirce con il dualismo cartesiano di mente e materia conduca a una sostanziale identità tra idealità e realtà per mezzo di una fusione metafisica di realismo e idealismo, in cui la materia viene considerata esclusivamente come un caso particolare della mente. La seconda parte mostra come le diverse forme di evoluzionismo discendano dalle tre categorie, ponendo in evidenza il concetto di agapismo, la dottrina dell’amore cosmico e creativo. Nella parte finale viene mostrato come il legame tra realismo e idealismo, così come le considerazioni di Peirce sull'evoluzionismo, costituiscano aspetti essenziali in vista di una giustificazione del successo storico della nostra capacità umana di elaborare congetture, ovvero di proporre ipotesi di successo per spiegare i fatti.

  4. Mediamorfosi del romanzo popolare: dal 'feuilleton' al serial TV

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuela Piga

    2014-12-01

    Full Text Available Nel 1964, in Apocalittici e integrati Umberto Eco affermava che se l’errore degli apologeti della cultura di massa era di ritenere che la moltiplicazione dei prodotti dell’industria fosse di per sé buona, al contrario, “l’errore degli apocalittici-aristocratici” era di pensare che la cultura di massa fosse radicalmente cattiva proprio per la sua natura di “fatto industriale”, come se si potesse dare cultura al di fuori del condizionamento industriale. In una prospettiva che guarda all’evoluzione storica dei supporti mediali che accolgono e formano l’espressione dell’immaginazione, l’intento qui è di soffermarsi su un’analogia, da più parti riscontrata, tra le forme narrative del romanzo ottocentesco e alcune contemporanee serie televisive. Senza mirare a definire integralmente il rapporto tra le diverse sfere del letterario e del televisivo, lo scopo di questo contributo è  di riflettere sulle trasformazioni del romanzo popolare attraverso epoche e media, a partire dal romanzo ottocentesco Les Mystères de Paris (Eugène Sue e dal contemporaneo Serial TV Lost (J.J. Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse.

  5. Keith E. Karlsson, Syntax and Affixation, The Evolution of MENTE in Latin and Romance, Beihefte zur Zeitschrift für roma­ nische Philologie, Band 182, M. Niemeyer Verlag, Tübingen 1981,

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pavao Tekavčić

    1983-01-01

    Full Text Available La linguistica romanza, "scienza-pilota" delle discipline sorelle, vanta ormai una tradizione tanto lunga e ricca che i singoli studi non  si contano più; eppure ci sono ancora domi­ ni che consentono ricerche ulteriori e conclusioni nuove (si pensi ad esempio alla monografia di H. J. Izzo sulla gorgia toscana o agli studi di P. A. Gaeng sulle iscrizioni latine cristiane - per citare solo due recenti autori fra i tanti che si possono elencare. Alla folta serie delle monografie romanze si è venuta ad aggiungere recentemente quella che qui intendia­mo recensire. L'autore, docente all'Università di Knoxville (Tennessee, USA, dedica la sua monografia ad un dominic che e da tempo nato e studiato, che dunque potrebbe parere risolto, mentre e invece ben lantana dall'essere Chiaro in tutti i Suoi aspetti. Si tratta della genesi (in latina e dell'evoluzione (negli idiomi romanzi degli avverbi formati con il morfema MENTE. L'opera di K. E. Karlsson rappresenta un contribute di notevole importanza allo studio del problema, cosa visibile anche dalla sua pubblicazione nella collana dei Beihefte alla ZrPh.

  6. L’uso delle tecnologie visive per documentare e rappresentare l’impatto di interventi futuri.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Galloni

    2010-12-01

    Full Text Available Le tecnologie visuali, e il disegno in particolare, mirano spesso a documentare gli impatti di interventi futuri, essendo esse, per natura, dei mezzi di comunicazione equiparabili al linguaggio, e dunque preposti a descrivere e dimostrare ciò che sta accadendo. Il disegno è, da sempre, il linguaggio universalmente valido e conosciuto: questa sua peculiarità deve far riflettere sulle sue potenzialità. Se da un lato ha la valenza di strumento chiarificatore dall’altro può essere visto come supporto e mezzo preventivo a un miglioramento di interventi futuri, architettonici o ambientali. Come i pittori, da Cimabue a Giotto, da Mantegna a Leonardo, a Raffaello, hanno creato con le loro tele, elevando il livello artistico e culturale del tempo, o i grandi architetti, da Palladio a Bramante fino a Le Corbusier hanno costruito con i loro progetti, così il disegno, material prima di pittori, di architetti, o di chiunque si accinga a realizzare un’idea in fieri, deve assumersi la responsabilità e il compito di “essere un bel disegno”, per migliorare ciò che più riguarda l’uomo: l’ambiente in cui vive.

  7. Fenotipi della laicità costituzionale in Turchia (Türkiye Cumhuriyeti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Testa Bappenheim

    2011-03-01

    Full Text Available SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Fenotipo storico - 3. Fenotipi della laicità turca nei confronti della maggioranza islamica - 4. Fenotipo della laicità turca nei confronti delle minoranze religiose non musulmane - ALLEGATI: I Decreto attuativo sull’acquisizione ed il godimento di beni immobili da parte di fondazioni comunitarie, e sulla registrazione dei beni immobili a disposizione di queste ultime. Progetto di legge sulle fondazioni comunitarie (del Prof. Hüseyin Hatemi, autunno 2003. II Memorandum del 5 luglio 2002, della Segreteria di Stato vaticana, agli ambasciatori dei Paesi dell’UE: «La situazione della Chiesa cattolica in Turchia». III Memorandum della Segreteria di Stato vaticana, del 21 settembre 2002, agli ambasciatori dei Paesi dell’UE: «La questione della libertà religiosa ed il riconoscimento delle minoranze non musulmane». IV Memorandum del Ministro degli Esteri della Repubblica di Turchia, del 20 dicembre 2002, alla Segreteria di Stato vaticana. V Lettera aperta, del 23 settembre 2003, delle Chiese alla Commissione del Parlamento turco per i diritti dell’uomo, “Le necessità religiose delle minoranze cristiane e non musulmane in Turchia”. VI Memorandum della Conferenza episcopale cattolica turca, del 10 giugno 2004.

  8. [Linee guida italiane per il trattamento dell'alcolismo].

    Science.gov (United States)

    Ceccanti, Mauro; Iannitelli, Angela; Fiore, Marco

    2018-01-01

    RIASSUNTO. L'Europa è la regione con il più forte consumo di alcol al mondo, con la più elevata percentuale di malattie totali e morti premature alcol-correlate. In Italia, questo fenomeno coinvolge circa il 13% della popolazione oltre i 18 anni e oltre il 25% dei pazienti ospedalizzati. Sfortunatamente, solo il 5% di questi pazienti vengono riconosciuti come persone affette da disturbo da uso di alcol (DUA). Una scarsa conoscenza della malattia, la mancanza di accesso alle cure e le poche risorse messe a disposizione nella gestione del problema sono tra le principali cause di ritardo nella diagnosi, alla fine con conseguenze cliniche molto più importanti e costose da gestire. Alla luce di ciò, abbiamo deciso di dedicare questo numero speciale della Rivista di psichiatria a una serie di articoli riguardanti le linee guida italiane per il trattamento della dipendenza da alcol. Realizzate in collaborazione con numerosi esperti e importanti società scientifiche italiane come il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL), la Società Italiana Tossicodipendenze (SITD), la Società italiana per il Trattamento dell'Alcolismo e le sue Complicanze (SITAC), la Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze (SIPDip), la Società Italiana Patologie da Dipendenza (SIPaD) e l'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN-CNR), queste linee guida forniscono agli operatori una serie di raccomandazioni basate su prove di efficacia volte ad aumentare la conoscenza e un uso appropriato dei farmaci per le persone affette da DUA. Con la possibilità di un continuo aggiornamento, l'obiettivo principale di queste linee guida sarà quello di garantire l'omogeneità dei trattamenti e un incremento qualitativo nell'assistenza dei pazienti affetti da DUA, così da ridurre le conseguenze psicosociali e sulla salute pubblica di questa importante malattia psichiatrica.

  9. Cruetzfieldt Jakob Disease e sindromi correlate Il centro di riferimento Piemontese e la sua sorveglianza epidemiologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Catapano

    2003-05-01

    Full Text Available

    Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST sono malattie del sistema nervoso dell’uomo, ad esito infausto. L’agente eziologico, la proteina prionica (PrP, può trasformarsi e accumularsi nella cellula nervosa causandone la morte. La scoperta negli anni ‘90 di una variante (v. Cruetzfieldt Jakob Disease, correlata all’encefalopatia spongiforme bovina, che colpisce soggetti sotto i 30 anni, ha aumentato l’interesse per le EST.

    I paesi della comunità europea hanno adottano misure di controllo della carne bovina e si sono dotati di osservatori epidemiologici. Pertanto anche in Italia si è avuta l’esigenza di doverne disporre. Si è deciso quindi di istituire anche in Piemonte un centro per la sorveglianza e la notifica delle EST tramite sorveglianza epidemiologica e diagnosi, per mezzo di indagini molecolari e neuropatologiche con la successiva costituzione di una banca dati condivisa con altri centri di riferimento regionali, per la raccolta di dati clinici e strumentali dai reparti di neurologia piemontesi con ricovero in sede dei casi di EST giunti all’osservazione.

    In sede vengono effettuati anche il prelievo, la raccolta, la conservazione di tessuti e altri materiali biologici e si svolgono successive indagini neurobiologiche quali:

     1 la ricerca della proteina 14 3 3 su liquor;

     2 determinazione genotipo del codone 129;

     3 determinazione della sequenza del gene della PrP,

     4 ricerca della PrP proteasi resistente a livello tissutale;

     5 determinazione del sottotipo di PrP. Le indagini neuropatologiche vengono effettuate in collaborazione con dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino. Si intende inoltre fare promozione attiva delle attività e condivisione delle informazioni raccolte con altri centri.

  10. Micromammiferi del Parco Regionale di Monte Cucco (Perugia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A.M. Paci

    2003-10-01

    Full Text Available Il M.te Cucco, situato sull?Appennino umbro-marchigiano settentrionale ma compreso interamente nella provincia di Perugia, per le sue peculiarità naturalistiche è stato dichiarato nel 1995 Parco Naturale Regionale (L.R. 9/95. Molti sono i lavori di valenza scientifica o divulgativa sulle emergenze geo-paleontologiche, floristiche, entomologiche e paesaggistiche di questo massiccio. Da alcuni anni si conducono ricerche ornitologiche e teriologiche, ma per i micromammiferi mancano ancora indagini mirate. Il contributo cerca di fare un primo punto sulla ricchezza della microteriofauna dell?intero ambito protetto e di fornire, al contempo, nuovi dati sulla posizione zoogeografica di alcune specie. La raccolta di informazioni si è rivolta unicamente all?annotazione di vari elementi di presenza (da avvistamento diretto, boli, carcasse, tane, resti di pasto, bibliografia a partire dall?anno 2000. I dati collezionati hanno accertato: 1 Erinaceus europaeus; 2 Sorex minutus; 3 S. samniticus; 4 Crocidura leucodon; 5 C. suaveolens; 6 Suncus etruscus; 7 T. caeca; 8 Talpa europaea; 9 Sciurus vulgaris; 10 Clethrionomys glareolus; 11 Microtus savii; 12 A. flavicollis; 13 Apodemus sylvaticus; 14 Rattus norvegicus; 15 Mus domesticus; 16 Glis glis; 17 Muscardinus avellanarius; 18 Eliomys quercinus. Interessante la presenza di quasi tutti gli Insectivora del centro Italia, alcuni dei quali a diffusione regionale poco conosciuta quali Sorex minutus e Talpa caeca. Quest?ultima, per ecologia e rarità, può essere considerata tra gli elementi faunistici qualificanti la natura dello stesso Parco nel quale, oltre i 1000 m. s.l.m., è risultata in parapatria con Talpa europaea. Anche qui, come in altre località della provincia di Perugia, sono stati trovati crani di

  11. Wastewater disinfection with peracetic acid and UV; La disinfezione di acque reflue con acido peracetico e raggi ultravioletti

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Caretti, C.; Lubello, C. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Ingegneria Civile

    2001-06-01

    ' stato possibile raggiungere la necessaria efficacia di disinfezione con l'uso del solo trattamento a raggi ultravioletti (con il trattamento UV sono stati raggiunti abbattimenti non superiori a 4 Log). Gia' con basse concentrazioni di PAA (da 4 a 8 ppm), l'efficacia raggiunta aumenta, ma dosaggi anche solo economicamente inaccettabili son richiesti per poter garantire il rispetto della normativa italiana. Nonostante sulla bibliografia nazionale ed internazionale si siano trovate poche informazioni sull'argomento, si sono trovate poche informazioni sull'argomento, si e' cercato di valutare se, e quanto, l'efficacia della disinfezione aumenti utilizzando contemporaneamente PAA e UV, sfruttando le reazioni di fotolisi causate dall'irradiazione UV. L'aggiunta di 2 ppm di PAA prima del trattamento con 192 mWscm{sup -}2 UV e' risultata sufficiente per rispettare i limiti normativi italiani.

  12. Plutarch’s polemic against Colotes’ view on legislation and politics. A reading of Adversus Colotem 30-34 (1124D-1127E La polémique de Plutarque contre Colotès sur la législation et la politique. Une lecture du Contre Colotès 30-34 (1124D-1127E La polemica de Plutarco contro Colote a proposito della legislazione e della politica. Una lettura del Contro Colote 30-34 (1124D-1127E

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Geert Roskam

    2013-05-01

    Full Text Available À la fin de son Adversus Colotem, Plutarque attaque la conception épicurienne de la politique (1124D-1127E. Son point de départ est une citation littérale de Colotès. Ce dernier avait apparemment conclu son pamphlet polémique par une appréciation enthousiaste de l’œuvre de législateurs anciens. Plutarque réagit fermement en opposant les médiocres résultats de la pensée d’Épicure aux réalisations impressionnantes des membres des autres écoles philosophiques.Dans cet article, on examine de près la position de l’épicurien Colotès et la réponse de Plutarque. Les différents arguments sont analysés un par un, et cette analyse de détail montre qu’aucun des arguments critiques de Plutarque ne saurait convaincre un épicurien. Pourtant, plusieurs d’entre eux posent des questions pertinentes et projettent une lumière intéressante sur les stratégies polémiques de Plutarque et sur ses conceptions philosophiques.Alla fine dell’Adversus Colotem, Plutarco attacca la concezione epicurea della politica (1124D-1127E. Prende le mosse da una citazione letterale di Colote, che aveva apparentemente concluso la sua operetta polemica con un apprezzamento entusiastico dell’attività dei legislatori antichi. Plutarco reagisce con fermezza, contrapponendo i risultati mediocri del pensiero di Epicuro agli esiti impressionanti degli esponenti delle altre scuole filosofiche.In questo articolo, viene esaminata attentamente la posizione dell’epicureo Colote e la risposta di Plutarco. I diversi argomenti sono esaminati uno per uno e l’analisi dettagliata mostra che nessuno degli argomenti critici di Plutarco potrebbe persuadere un epicureo. Ciò nonostante, molti di essi pongono questioni interessanti e gettano una luce nuova sulle strategie polemiche di Plutarco e sulle sue concezioni filosofiche.At the end of his Adversus Colotem, Plutarch attacks the Epicurean view of politics (1124D-1127E. His starting point is a verbatim

  13. Associazionismo industriale e corporativismo: l’American Chamber of Commerce in Italy nell’epoca fascista = Industrial association and corporatism: The American chamber of commerce in Italy during the fascism age

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vittoria Ferrandino

    2014-12-01

    Full Text Available Il contributo in oggetto si propone di approfondire i rapporti tra le corporazioni e i gruppi industriali italiani da un’ottica particolare, quella dell’associazionismo che si concretizza con l’American Chamber of Commerce in Italy, instituita nel 1915 per agevolare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti. La grave crisi economica del 1930 e del 1931 e, poco dopo, le gravissime restrizioni portate agli scambi con l’estero dal programma autarchico del Governo fascista, influirono notevolmente sullo sviluppo della Camera. L’autorità dell’istituzione venne a diminuire, i rapporti con gli Stati Uniti si fecero più rari e il numero dei soci diminuì notevolmente. Alle corporazioni furono affidate le autorizzazioni sui nuovi impianti, la costituzione delle compagnie per la valorizzazione dell’Africa orientale italiana, il controllo sulle iniziative economiche nelle colonie, la collaborazione col fisco nella determinazione e nell’applicazione dei tributi ed infine il controllo sul commercio estero e sulle valute. Di conseguenza, la funzione che lo Stato avrebbe dovuto esercitare servendosi delle corporazioni finì col ricadere nelle mani dei grandi industriali, che le dominavano attraverso i loro rappresentanti. Da un lato, quindi, vi erano le corporazioni, che garantivano piena libertà ai gruppi industriali, avallandone le scelte; dall’altro lato, invece, vi erano le autorità governative che riconoscevano i limiti di competenza e d’intervento di quelle istituzioni e la necessità di una migliore definizione degli obiettivi. This contribution aims to examine the relationship between corporations and the Italian industrial groups from a particular perspective, which is that of associations through the American Chamber of Commerce in Italy, established in 1915 to facilitate the commercial relations between Italy and the United States. The economic crisis of 1930 and 1931 and, shortly after, the very serious restrictions

  14. [Historical and epistemological notes and considerations on Medical Humanities] [Article in Italian] • Note e riflessioni storico-epistemologiche sulle Medical Humanities

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giancarlo Nonnoi

    2012-10-01

    Full Text Available In the field of health care, recovery, and pain management, more and more interest is being shown in the development of a patient-centred medicine able to overcome several of the obvious limitations of the predominant medical conception of the ars medendi. Over the last few decades, professionals and health agencies have refocused their attention on the original humanistic vocation of Western medicine, making use of the analysis tools of the Medical Humanities, as well as the actual results of their use in clinical practice. Drawing on the ongoing debate of the last few decades in English-speaking countries, the paper deals with two main issues. In view of a treatment strategy and more effective shared caring, the first part underlines the need for healthcare personnel to increase their propensity to listen empathetically and appreciate the patient’s story of his/her suffering. This will be followed by an in-depth examination of, on the one hand, the main structures involved in the illness experience and on the other, the ontological metamorphosis and the new order and set of values that such an experience generates. The paper ends with reference to the polymorphic and polycentric nature of the Medical Humanities and the holistic epistemology that characterizes them.

  15. La Lavagna Interattiva Multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all’Università di Modena e Reggio Emilia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giacomo Guaraldi

    2013-03-01

    Full Text Available Negli ultimi anni l’introduzione delle moderne tecnologie ha consentito agli studenti con disabilità di raggiungere un maggior grado di autonomia e ha favorito un mutamento nella didattica che è diventata sempre più una «didattica inclusiva», incentrata sui bisogni educativi speciali di tali soggetti e soprattutto sulle potenzialità nascoste in essi. I software per l’apprendimento, le sintesi vocali, le lavagne interattive multimediali (LIM, i netbook, i tablets, gli Ipad creano una «rete integrata» che permette, grazie a linguaggi diversi e multimodali, di accrescere l’autostima dei soggetti con disabilità e favorire la loro autonomia. La lavagna è uno strumento che stimola l’apprendimento, in quanto utilizza un linguaggio più vicino alla modalità comunicativa delle nuove generazioni, riducendo così la distanza docente e discente. Questo è tanto più importante nel caso di studenti con disabilità o con disturbo specifico dell’apprendimento: il disabile sensoriale può utilizzare la modalità comunicativa residua, il disabile motorio può «sfogliare» un testo, farselo leggere, prendere appunti, il ragazzo con DSA può usufruire della sintesi vocale per la lettura e/o per il supporto alla scrittura.

  16. BNI aperta e in cooperazione: come e perché

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Bellingeri

    2017-01-01

    Full Text Available A seguito della crisi economica che ha colpito l'Italia negli ultimi anni si è avuta una contrazione delle risorse economiche messe a disposizione delle biblioteche italiane, specialmente di quelle dipendenti dal MIBACT.  In tale contesto, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e l'agenzia bibliografica nazionale che da essa dipende hanno subito un ridimensionamento del loro prodotto, la Bibliografia Nazionale Italiana, condizionata dalla grave contrazione del numero degli addetti alla sua redazione. La ricerca di soluzioni per far fronte alla difficile situazione ha portato a due importanti decisioni che fanno perno sul concetto di natura di servizio pubblico e sul principio della cooperazione. La prima ha portato alla pubblicazione della Bibliografia Nazionale Italiana in forma libera e gratuita sul sito della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a decorrere dallo scorso 30 maggio, consentendo alla BNI di mettersi al passo con le principali bibliografie nazionali europee. La seconda consiste nell'avvio di un progetto collaborativo che, seppur confermando il coordinamento bibliografico, la gestione informatica ed il controllo redazionale finale alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, si basa sull'apporto di alcune biblioteche di poli SBN dotate di precise caratteristiche di copertura da deposito legale e di specializzazione disciplinare, dando vita ad una Bibliografia Nazionale Italiana cooperativa.

  17. ABC di corpi: alcuni alfabeti figurati del XVI secolo del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valeria Butera

    2013-10-01

    Full Text Available Fra le diverse tipologie di motivi ornamentali, gli alfabeti figurati costituiscono un vero e proprio genere a se stante, che attinge al repertorio iconografico del proprio tempo e lo riflette in composizioni dotate di grande fascino e originalità. Per la quantità, la qualità e l’eterogeneità degli esemplari custoditi, il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna costituisce un caso più unico che raro in Italia, vantando alfabeti figurati che abbracciano ampi confini geografici e cronologici, spaziando dal tardo gotico al XIX secolo. Dopo una breve introduzione sulle vicende collezionistiche di un nucleo grafico così insolito e particolare, l’articolo si concentra su alcuni esemplari di alfabeti figurati del Cinquecento di area transalpina. Partendo dall’alfabeto dei bambini di Hans Weiditz (1521, costruito rispettando le più rigorose regole geometriche, codificate nei coevi trattati rinascimentali, ma anche riflesso del rinato gusto per i fregi all’antica con putti, si passa agli alfabeti di Peter Flötner (1534 e di Jost Amman (1567, dove le lettere sono integralmente costituite da corpi umani, forzati in complicate posture, talvolta persino licenziose. Questi esemplari rappresentano degli interessanti esperimenti calligrafici, dove l’uomo diviene concretamente l’unità di misura dei caratteri dell’alfabeto.

  18. Sicurezza e circolazione stradale/Sécurité et circulation routière/Safety Issues and Road Traffic

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Colombo Cristina

    2011-12-01

    Full Text Available L’articolo intende affrontare l’attualissima problematica riguardante la sicurezza e la circolazione stradale, mantenendoun occhio di riguardo sul fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Il punto viene fatto sulle modifiche introdotte dallalegge del 2010, sugli strumenti e le proposte di accertamento, nonché sull’importanza di conoscere gli effetti dell’alcolsulla guida.RésuméCet article aborde la problématique actuelle de la sécurité sur la route et tout particulièrement le phénomène de laconduite sous l’emprise de l’alcool. Les principaux points qui vont être analysés dans l’article sont les suivants : lesmodifications introduites par la loi de 2010, les instruments et les propositions pour prouver une conduite sousl’emprise de l’alcool et, enfin, l’importance de connaître les effets de l’alcool sur la conduite.AbstractThe article analyzes the present situation on safety issues and road traffic, focusing on issues related to driving whileintoxicated. The main points of the article are: the changes introduced by the Act of 2010, the means and theassessment proposals along with the importance of knowing the effects of alcohol on driving.

  19. Determinants of health disparities between Italian regions

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giannoni Margherita

    2010-06-01

    Full Text Available Abstract Background Among European countries, Italy is one of the countries where regional health disparities contribute substantially to socioeconomic health disparities. In this paper, we report on regional differences in self-reported poor health and explore possible determinants at the individual and regional levels in Italy. Methods We use data from the "Indagine Multiscopo sulle Famiglie", a survey of aspects of everyday life in the Italian population, to estimate multilevel logistic regressions that model poor self-reported health as a function of individual and regional socioeconomic factors. Next we use the causal step approach to test if living conditions, healthcare characteristics, social isolation, and health behaviors at the regional level mediate the relationship between regional socioeconomic factors and self-rated health. Results We find that residents living in regions with more poverty, more unemployment, and more income inequality are more likely to report poor health and that poor living conditions and private share of healthcare expenditures at the regional level mediate socioeconomic disparities in self-rated health among Italian regions. Conclusion The implications are that regional contexts matter and that regional policies in Italy have the potential to reduce health disparities by implementing interventions aimed at improving living conditions and access to quality healthcare.

  20. AGRIEMAS project. Pilot project for promotion of environmental management system in the small and medium industries alimentary of region Abruzzo (Italy); Il progetto AGRIEMAS: un progetto pilota per la promozione di un sistema comunitario di ecogestione e audit nelle piccole e medie imprese del settore agroindustriale della regione Abruzzo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Luciani, R.; Andriola, L.; Brunetti, N. [ENEA Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). Dipt. Ambiente; Vignati, S. [ENEA Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). Dipt. Energia; Paci, S. [ENEA Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). Dipt. Innovazione; Iacoboni, S.; Bonfitto, E. [ARSAA - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (Italy)

    1999-07-01

    The topic discussed in this report can be inserted within the context of case studies carried out by ENEA (National Agency for New Technology, Energy and the Environment) in the promotion of environmental management systems (EMAS - ISO14000). EMAS has a voluntary character; it intends to replace conflicting relations between control authority and firm with relations centred on a dialogue and action agreed upon by the parties, on the basis of impartial and reliable information. The report about AGRIEMAS pilot project illustrates the procedure for applying this regulation to the small and medium food industries of Region Abruzzo. [Italian] L'argomento del rappprto si inserisce nel contesto degli studi effettuati dall'ENEA nell'ambito della promozione dei sistemi di gestione ambientale (EMAS-ISO14000). Lo strumento EMAS, che ha carattere di volontarieta', intende sostituire un rapporto di tipo conflittuale fra autorita' di controllo e impresa con un rapporto centrato su un dialogo ed un'azione concertata tra le parti, sulle basi di un'informativa obiettiva ed affidabile. Il rapporto sul progetto pilota AGRIEMAS illustra il percorso per l'applicazione del regolamento EMAS nelle piccole e medie imprese del settore agroindustriale della regione Abruzzo.

  1. La legge regionale lombarda e la libertà di religione: storia di un culto (non ammesso e di uno (non? ammissibile

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Oliosi

    2016-01-01

    SOMMARIO: 1. Il sonno della Costituzione genera mostri. Una piccola premessa - 2. Libertà religiosa e luoghi di culto nelle fonti: dalla Costituzione al mosaico regionale, un bipolarismo imperfetto - 3. Il tassello lombardo: perseveranza o amnesia del legislatore? Il contesto: risultanze di una ricerca sul campo - 4. La legge n. 12 del 2005 della Regione Lombardia: il problema, aggirato ma non risolto, della destinazione d'uso degli edifici - 5. La nuova legge regionale: profili di palese incostituzionalità – 6. Le confessioni religiose (non sono egualmente libere davanti alla legge: art. 1, comma 1°, lettera a, l.r. n. 2 del 2015 – 7. La “supercompetenza” lombarda: art. 1 comma 1°, lettera b, della l.r. n. 2 del 2015 - 8. La derubricazione del diritto di libertà religiosa a interesse legittimo: dall'obbligo alla facoltà dei Comuni secondo l’art. 1, comma 1°, lett. c, della l.r. n. 2 del 2015 - 9. Quando la “sicurezza” vince sulla “libertà”: ancora sull'art. 1, comma 1°, lett. c - 10. Il nuovo tempio di Scientology a Milano: l’imponente luogo di culto per going clear - 11. Per non concludere: uno spettro si aggira per l’Europa.

  2. Verbo come elemento della frase in friulano ed in frances

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    David Bizjak

    2003-12-01

    Full Text Available Il presente lavoro e dedicato a una parte della sfera del verbo nel friulano  lettera­ rio della seconda meta del ventesimo secolo, alla perifrasi verbale e alla locuzione verbale. Nella definizione della perifrasi verbale (PV ho seguito il modello dei lin­ guisti spagnoli Javier Garcia Gonzales, Fernandez de Castro e Leonard Gomez Torrego, essendo ilpunto di partenza ilmio postulato che la PV rappresenti in friu­ lano una categoria grammaticale a parte o, almeno, una categoria in via di gramma­ ticalizzazione. Parallelamente alla situazione in friulano osservo quella nel francese scritto contemporaneo, con lo scopo di constatare delle eventuali somiglianze e diffe­ renze. Tenendo in considerazione la realta linguistica nella regione Friuli-Venezia Giulia, dove le interferenze fra l'italiano, il friulano ed il veneto sono tali che un non-friulanofono non riesce facilmente a distinguere quando si tratta di un sintag­ ma di origine friulana e quando di un calco sintattico sull'italiano, sembra oppor­ tuno, in numerosi casi, confrontare ilsintagma friulano e quello francese anche con la variante corrispondente in italiano letterario moderno; inoltre, nel capitolo in cui sono trattati i cosiddetti tempi bicomposti, vengono citati alcuni esempi nelle diver­ se varieta venete.

  3. La moneta unica: oggi utopia, realtà in futuro? (A single currency: utopia today? Reality tomorrow?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. DE STRYCKER

    2013-12-01

    Full Text Available Il crollo del sistema monetario internazionale di Bretton Woods nel 1971 ha inaugurato un'era di tassi di cambio altamente fluttuanti . Parte delle ragioni di questa volatilità è stata l'internazionalizzazione pressoché totale dei mercati dei capitali , con le valute nazionali, che restano soggette alle influenze politiche e ai capricci del cambiamento dei modelli commerciali . Una possibile soluzione a questi problemi sarebbe l' adozione di una singola unità di valuta internazionale . Anche se questo non eliminerebbe il problema inerente il disequilibro della bilancia dei pagamenti  , sarvirebbe tuttavia imporre una maggiore disciplina di mercato sulle politiche finanziarie , eliminando la possibilità di adeguamenti monetari .The collapse of the Bretton Woods international monetary system in 1971 inaugurated an era of highly fluctuating exchange rates. Part of the reason for this volatility has been the almost complete internationalisation of capital markets, with national currencies remaining subject to political influences and the vagaries of changing trade patterns. One possible solution to these problems would be the adoption of a single international currency unit. Although this would not remove the problem inherent in balance of payments disequilibrium, it would nevertheless impose greater market discipline on financial policies by removing the option of monetary adjustments.JEL: F31, E42

  4. The regional laws to support technological innovation in Emilia Romagna: the principle legislative instruments; Le leggi regionali a favore dell`innovazione tecnologica in Emilia-Romagna: i principali strumenti agevolativi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Grandi, M.

    1998-01-01

    The Emilia Romagna region supports the developpement and the economic growth of innovative SMEs with legislative instruments. These instruments give the chance to the companies to improve their law capitalization and to receive facilities of credit. In this following guide the opportunities offered by legislative instruments are synthesized in summarized schemes. Every scheme is structured in this way: beneficiary persons; dead lines and expire dates; measures and conditions of payment; priorities. Every summarized scheme contains information about the legislative sources and it is equipped with a schedule that stresses the effective assignment of contributions. [Italiano] Lo sviluppo e la crescita delle PMI viene sostenuto dalla Regione Emilia Romagna attraverso strumenti legislativi locali che, se utilizzati in sinergia con altri programmi di finanziamento nazionali e comunitari, permettono alle imprese di superare i limite della sottocapitalizzazione beneficiando di un credito agevolato. In questo documento le possibilita` offerte sul credito agevolato vengono riassunte in modo organico ed esaustivo indicando, per ogni strumento di finanziamento: i soggetti beneficiari; il termine di presentazione della domanda di contributo altre scadenze; la misura e la modalita` di erogazione dei contributi; le iniziative finanziabili: priorita`. Ogni schema riassuntivo contiene indicazioni sulle fonti legislative considerate ed e` correlato da una tabella che evidenzia i dati relativi all`effettiva erogazione dei contributi.

  5. Le molte vite di Adolfo Rossi: emigrante, giornalista, ispettore, diplomatico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianpaolo Romanato

    2015-01-01

    Full Text Available Adolfo Rossi (1857-1921 fu una figura di rilievo nell’Italia fra i due secoli. Originario della provincia di Rovigo, nel Veneto, autodidatta, già povero emigrante negli Stati Uniti, divenne giornalista di grido nell’Italia di fine Ottocento, conteso dai maggiori quotidiani, poi ispettore viaggiante del Commissariato Generale dell’Emigrazione (1902 e quindi diplomatico nelle Americhe (dal 1908, in forza nei ruoli del Ministero italiano degli Esteri. Fu autore di memorabili reportage giornalistici sulle vicende sociali e sulla miseria delle campagne della penisola, mentre le sue impietose corrispondenze dall’Eritrea gli valsero l’espulsione dalla colonia pochi giorni prima della disastrosa sconfitta di Adua (1896. Le relazioni che scrisse sullo stato dell’emigrazione italiana in Brasile, Sudafrica, Stati Uniti e Argentina –testi precisi, drammatici, quasi fotografici, assolutamente veritieri–destarono sensazione e contribuirono a cambiare la politica migratoria delle autorità governative di Roma. Il saggio ripropone perciò una notevole figura di giornalista e studioso, che con una scrittura incredibilmente moderna e con rara onestà intellettuale, libero da asservimenti politici e da pregiudizi ideologici, descrive quell’ “Italia della vergogna” –l’espressione ricorre spesso nei suoi scritti– che troppi, troppo spesso, hanno fatto finta di non vedere.

  6. Lo Gnomone Clementino Astronomia Meridiana in Basilica

    Science.gov (United States)

    Sigismondi, Costantino

    2014-05-01

    Costruito per chiara volontà del papa 70 anni dopo il caso Galileo, lo Gnomone Clementino è un grande telescopio solare che non fa uso di lenti a 92 anni dall’invenzione del cannocchiale. Queste due caratteristiche basterebbero da sole a giustificare l’interesse verso questo strumento. L’astronomia meridiana è alla base dell’astrometria e dell’astrofisica moderna. Lo Gnomone Clementino sta oggi all’astronomia, come il veliero “Amerigo Vespucci” sta alla Marina Italiana. E’ possibile svolgere ogni genere di osservazione e studio su questo strumento, e dal 2002 vi tengo lezioni teorico-pratiche del corso di Storia dell’Astronomia e La Terra nel Sistema Solare della Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Questo testo aggiunge alcuni tasselli alla ricerca storica sulla meridiana, appoggiandosi, com’è naturale, sulle spalle di giganti che mi hanno preceduto in questi studi. In particolare la misura dell’azimut della meridiana, ed il suo inquadramento tra gli strumenti simili ed alcuni studi di astrometria sui dati del 1701-1703 di Bianchini, che sono apparsi fin’ora soltanto su riviste specializzate ed in Inglese vengono qui proposti in Italiano e semplificati, per valorizzare sempre più questa straordinaria opera d’arte e di scienza.

  7. Evidence based medicine (EBM) and evidence based radiology (EBR) in the follow-up of the patients after surgery for lung and colon-rectal carcinoma; Medicina basata sulle evidenze (EMB) e radiologia basata sulle evidenze (EBR) nel follow-up dei pazienti operati per tumore del polmone e del colon

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Giovagnoni, Andrea; Ottaviani, Letizia; Mensa' , Anna; Durastanti, Martina; Floriani, Irene; Cascinu, Stefano [Marche Univ., Ancona (Italy). Azienda ospedaliera Umberto I, Istituto di radiologia, oncologia clinica

    2005-04-01

    Purpose: a) To define the role of diagnostic imaging modalities in the follow-up of patients after surgery for solid cancer, using an Evidence Based Medicine (EBM) approach; b) to asses the possible discrepancies between the theoretical model and the clinical protocols currently used for the follow-up of treated patients; c) to compare the real costs of the radiological examinations performed in a group of cancer patients followed up after surgery and the theoretical costs that would have been incurred had the patients been followed up according to the theoretical (evidence-based) follow-up programme. Materials and methods: We searched traditional and secondary databases for research papers and guidelines by international scientific societies published in the last 10 years and concerning the clinical impact of follow-up programs in patients operated on for colorectal and lung carcinoma. The papers were selected based on level of evidence using the systematic review approach of EBM. In each paper selected, we considered the overall survival and disease-free survival, quality of life, side and toxic effects of therapy, cost and psychological aspects to formulate a judgement on the usefulness the radiological tests. Subsequently, the clinical and imaging follow-up of 40 patients who had undergone surgical resection for colorectal cancer (20 patients) and lung cancer (20 patients) between 1998 and 2004 were retrospectively reviewed, and the costs of the follow-up programs for the two groups, were analysed and compared with those of the theoretical evidence-based programmes. Results: Of the 41 papers selected after systematic review only nine datasets were considered for our final analysis. The majority of papers (7 out of 9) and all the guidelines published by International Scientific Societies agreed on the poor value of closed imaging in the follow-up of patients who have undergone surgery for colorectal and lung cancer. A significant difference was found between the real costs of the follow-up programmes implemented in the 40 patients considered and the theoretical costs derived from the guide-line recommendations (an excess of 99.06% for lung cancer, and 93.6% for colon cancer). Conclusions: Our findings can serve as a basis to start a discussion within the scientific community about the role of radiological follow-up in cancer patients with the aim of defining a more rational use of resources. [Italian] Scopo: a) Utilizzare la metodologia di Evidence Based Medicine (EBM) nella definizione del ruolo della radiologia nel follow-up post chirurgico dei pazienti con neoplasia solida; b) valutare le eventuali discrepanze tra il modello teorico ed i protocolli clinici attualmente in uso; c) confrontare i costi degli esami radiologici ricavati da un campione di pazienti osservato con quelli ideali che si sarebbero sostenuti se i pazienti fossero stati seguiti secindo le raccomandazioni fornite dalle linee guida delle Societa Scientifiche Internazionali. Materiale e metodi: Sono stati ricercati (utilizzando banche dati tradizionali e di editoria secondaria) i lavori scientifici e le linee guida degli ultimi dieci anni inerenti l'impatto clinico dell'imaging nel follow-up dei pazienti con tumori solidi (polmone, colon). Utilizzando la metodologia delle revisioni sistematiche proprie della EBM. Sono stati scelti i lavori piu significativi per numero di pazienti inclusi e livello di affidabilita. Sono stati valutati i seguenti parametri: timing delle indagini, sopravvivenza, periodo libero di malattia, qualita della vita, morbilita indotta, costi, aspetti psicologici. In una seconda fase stato analizzato retrospettivamente il follow-up clinico strumentale di 40 pazienti consecutivi affetti da tumore del colon (20 pazienti) e polmone (20 pazienti) giunti alla nostra osservazione nel periodo 1998-2004, valutato il costo reale e confrontato con quello teorico. Risultati: La revisione sistematica della letteratura ha permesso di considerare attendibili 9 lavori sui 41 selezionati. La maggior parte dei lavori (7/9) e le linee guida delle maggiori Societa Scientifiche Internazionali mostrano concordanza nel definire come non significativo il vantaggio clinico del follow up strumentale dei pazienti operati per tumore del polmone e colon. Ne consegue che esiste una enorme discrepanza tra i costi reali sostenuti nel follow up dei 40 pazienti osservati rispetto ai costi teorici estrapolati dalle raccomandazioni delle linee guida (surplus del 99.06% per il carcinoma del polmone e 93.6% per il carcinoma del colon). Conclusioni: I dati emersi consentono di aprire una discussione sul reale ruolo della radiologia nel follow-up dei pazienti neoplastici al fine di una piu oppotuna razionalizzazione delle ri0011sor.

  8. Observations of the ipogean part of Typha Latifolia and Phragmites Australis; Osservazioni sull'apparato ipogeo di Typha Latifolia e Phragmites Australis

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Borin, M.; Bonaiti, G. [Padua Univ., Padua (Italy). Dipt. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali

    2000-06-01

    Since the interest on the use of wetlands to provide treatment of wastewaters is increasing in Italy, and the role of plants for the high performance of such systems is essential, observations on the ipogean part of Typha latifolia and Phragmites australis have been conducted after one year of growth in cubic containers (0,8 cm each side) filled with loamy textured soil. The length of rhizomes, the rhizomes and roots biomass production, and the TKN immobilisation in rhizomes and roots have been measured in soil layers of 10 cm wide. Typha latifolia and Phragmites australis produced high quantities of biomass (33 and 39 t {center_dot} ha{sup 1} of dry weight respectively) and showed a high immobilisation of nitrogen (270 and 250 kg {center_dot} ha{sup 1} respectively). The hypogeal part of Typha latifolia was developed especially in the first layers, whereas the one of Phragmites australis was more distributed along the soil profile (94 and 69% of the total biomass in the first 30 cm respectively). [Italian] Considerato l'interesse crescente che si sta osservando in Italia per la fitodepurazione delle acque inquinate e vista l'importanza che le piante esercitano in questa tecnologia, si sono condotte delle osservazioni sullo sviluppo dell'apparato ipogeo di Typha latifolia L. e Phragmites australis dopo un anno di accrescimento in cassoni cubici (0,8 m di lato) riempiti con terreno a grana media. Sono stati rilevati, per strati di 10 cm di profondita', la lunghezza dei rizomi, la biomassa di rizomi e radici ed il contenuto di TKN in rizomi e radici. Typha latifolia e Phragmites australis hanno prodotto molta biomassa (33 e 39 t {center_dot} ha{sup 1}di sostanza secca rispettivamente) ed hanno immagazinato una notevole quantita' di azoto (270 e 250 kg {center_dot} ha{sup 1} rispettivamente). Lungo il profilo del terreno, l'apparato ipogeo di Typha latifolia e' risultato piu' concentrato nei primi strati di quanto osservato in Phragmites australis (rispettivamente 94 e 69% della massa totale nei primi 30 cm di profondita').

  9. Il Salento che abbiamo attraversato: Rina Durante e Bruno Brancher, il racconto di due vite diverse sulle strade di terra d'Otranto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Melillo

    2015-07-01

    Full Text Available Rina Durante ha rappresentato il meglio della cultura meridionale, ne ha raccolto l’eredità e ne è stata tra le interpreti più acute. Abbiamo avuto l’onore della sua amicizia fraterna e solidale, conosciuto l’azzardo e la radicalità delle sue scelte di vita, la sua dolce timidezza e l’ardita padronanza e consapevolezza del suo ruolo: anni di discussioni, di confronto, di legame cementato da infuocati innamoramenti intellettuali per uno scrittore, un poeta, un regista, di accese ironie sui nostri caratteri, di scontri politici e furibondi litigi finiti in un abbraccio. Anche per Bruno Brancher, milanese di tutti e di nessuno, il ricordo si fa memoria per le sue mille improvvise e imprevedibili incursioni in terra salentina. Non era un uomo facile, anche se aveva dalla sua parte il puntiglio dell’innocenza tipica del ladro gentiluomo. Portava leggero il fardello di due vite in una: la prima segnata da una marginalità, fattasi a volte precariamente lussuosa con i proventi di furti e disarmanti rapine; l’altra con la faccia del redento, che con la scoperta della scrittura diventa cosciente di sé.

  10. “Like a virgin”: Absence of rheumatoid arthritis and treponematosis, good sanitation and only rare gout in Italy prior to the 15th century

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Coppa

    2011-09-01

    Full Text Available Origin of disease has special interest for rheumatologists, for whom absence of etiologic information generally mandates empirical approaches. Hypotheses have been offered that rheumatoid arthritis and syphilis were New World diseases, only transmitted to the Old World subsequent to the passages of Christopher Columbus (1-7. The pertinent search is for polyarticular erosive disease, sparing axial joints (8-10 and for oligostotic or polyostotic periosteal reaction (3, 4. The phenomenon of interest is not the focal periosteal reaction that occurs secondary to trauma (9, 10, but rather the more diffuse reaction indicative of pres- “Like a virgin”: Absence of rheumatoid arthritis and treponematosis, good sanitation and only rare gout in Italy prior to the 15th century “Come una vergine”: in Italia, niente artrite reumatoide o sifilide, solo poca gotta, e buona sanità prima del XV secolo BM. Rothschild1, A. Coppa2, PP. Petrone3 1Arthritis Center of Northeast Ohio, Youngstown, OH; Department of Internal Medicine, Northeast Ohio Universities College of Medicine, Rootstown, OH; Department of Biomedical Engineering, University of Akron, Akron, OH; Department of Earth Sciences, Carnegie Museum of Natural History, Pittsburgh, PA; 2Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, Sede di Antropologia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma; 3Museo di Antropologia, Centro Musei di Scienze Naturali, Università di Napoli “Federico II”, Napoli RUBRICA LA REUMATOLOGIA NELLA LETTERATURA… Reumatismo, 2004; 56(1:61-66 Reumatismo, 2004; 56(1:61-66 RIASSUNTO Obiettivi: Lo studio è stato condotto con lo scopo di compiere alcune valutazioni e di verificare, anche indirettamente, una serie di ipotesi: 1. che l’artrite reumatoide e la sifilide siano malattie originate nelle Americhe e che siano state trasmesse nel Vecchio Continente successivamente ai viaggi di Cristoforo Colombo; 2. che l’intossicazione da piombo, causa di iperuricemia e quindi di

  11. Approccio coordinato al monitoraggio del lupo su larga scala: strategie, limiti e prospettive

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Ciucci

    2003-10-01

    Full Text Available Un'efficace politica di gestione e conservazione del lupo deve contare su informazioni affidabili di presenza e consistenza a livello dei branchi locali; su larga scala, tali informazioni devono essere raccolte in forma sistematica, organica e coordinata e con tecniche meno costose e impegnative di quelle utilizzate a fini di ricerca. In quest'ottica, l'attivazione di un sistema integrato di monitoraggio del lupo su un territorio di oltre 654 km² ha rappresentato una priorità nell'ambito di un progetto Life della Regione Emilia-Romagna. Le tecniche, e i relativi protocolli di monitoraggio, sono stati quindi adottati in base a considerazioni logistiche, alla disponibilità di risorse, mezzi e personale (18 operatori fissi, tra tecnici e studenti, alla possibilità di effettuare repliche di campionamento annuali e stagionali. La standardizzazione dei protocolli su larga scala è stata promossa da workshop di formazione sia teorici sia dimostrativi sul campo, da prove di concordanza e scambio periodico delle aree di competenza tra gli operatori coinvolti. Dati invernali relativi a presenza, spostamenti, frequenza di marcatura, dimensione, composizione e coesione dei branchi e loro area frequentata, vengono raccolti tramite snow-tracking. L'area interessata è stata suddivisa in 15 settori all'interno dei quali sono stati individuati circuiti di rilevamento, percorsi a rotazione con racchette da neve a partire da 36-48 ore dopo l'ultima nevicata e con continuità per l'intera stagione invernale, lungo i quali intercettare le piste dei lupi nella neve. Nella stagione estiva, l'eventuale presenza di cucciolate, e la localizzazione dei rispettivi rendez-vous, è stata indagata con la tecnica del wolf-howling tramite campionamento sistematico sull'intera area. Stime del numero e della composizione dei branchi, e della loro localizzazione, vengono inoltre supportate dalla tipizzazione genotipica (Laboratorio di Genetica dell

  12. Valutazione del carico di stress nei Vigili del Fuoco: correlazione con il profilo psicologico ed alcuni indicatori biologici di rischio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Giacobazzi

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivo: approfondire i rapporti tra carico lavorativo, personalità ed alcuni indicatori biochimici di risposta allo stress le cui modificazioni possono contribuire a spiegare la suscettibilità/resistenza al rischio di malattie.

     Materiali e metodi: l’indagine è stata effettuata su un gruppo di Vigili del Fuoco (n°61 confrontati con un gruppo di controllo (ricercatori universitari; entrambi hanno aderito tramite consenso informato e fornito un campione di saliva per la misura del cortisolo e delle IgA in condizioni di base. Un sottogruppo di vigili ha fornito anche un campione di saliva dopo un turno lavorativo notturno (condizione di stress. Parallelamente si è effettuato un assessment psicologico tramite la somministrazione di questionari quali: lo State-Trait Anxiety Inventory, il Big Five Observer, il Locus of Control ed il Sensation Seeking Scale. Risultati: in condizioni basali i Vigili del Fuoco mostrano un livello di cortisolo salivare più elevato dei controlli (24,9 ± 11,3 vs 20,0 ± 8,6 nmol/l, p=0,091, mentre il livello di IgA è simile nei due gruppi. Nei vigili, dopo lo stress lavorativo, si è evidenziato un calo significativo delle IgA (296,5 ± 160,5 vs 191,9 ± 95,3 Bg/ml, p=0,014 ed una correlazione positiva tra il cortisolo salivare e l’ansietà di stato e di tratto.

    Conclusioni: i Vigili del Fuoco sono risultati meno ansiosi, più predisposti al rischio e con un profilo di personalità di tipo realistico in linea con la scelta professionale. Lo stress lavorativo si associa ad una riduzione significativa dell’ escrezione salivare di IgA, assunta come indice di attività del sistema immunitario, mentre il cortisolo salivare, che rappresenta un indicatore sensibile di attività neuroendocrina sotto stress, pur non modificandosi in termini assoluti si associa con il livello di ansietà dei vigili allo studio.

  13. Systems of water treatment based on macrophytes vegetation; Sistemi di depurazione delle acque basati sull`uso di vegetazione macrofita. I - Caratteristiche e funzionamento

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Borin, Maurizio [Padua, Univ. (Italy). Dipt. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali; Marchetti, Claudio

    1997-05-01

    The use of wetland macrophytes in systems of treatment of polluted waters is an outstanding example of ecotechnology. Wetland systems are an interface between the aquatic system at risk of being polluted and the terrestrial system which is the source of pollutant substances. They are a cost-effective alternative to more conventional engineered systems to treat potential pollutant substances. They are also a part of the natural hydrological cycle and provide a ready means of making treated wastewater available for reuse. Wetland treatment systems use rooted, water-tolerant plant species and shallow, flooded or saturated soil conditions to provide various types of wastewater treatment. They are very flexible in terms of features, vegetation and performance, but the following basic types can be classified as follows: natural wetlands, constructed surface flow wetlands, constructed subsurface flow wetlands (reed beds). In this paper an outlook of the features and the functioning processes is given.

  14. Energy planning on local scale. Remarks on Livorno city experience; La pianificazione energetica su scala locale. Riflessioni sull`esperienza della citta` di Livorno

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Butta, Renato [Comune di Livorno (Italy). Dipt. Ambiente

    1996-12-31

    The area of Municipality of Livorno is classified, by European Union Structural Funds, as an Objective 2. As all the Italian cities over 50,000 inhabitants, Livorno is requested by the national law n. 10/91, to adopt an Energy Plan and to integrate in with the local use Plan. The main tasks of the Energy Plan of Livorno are: I. Reduce or mitigate the industrial decline in the city, developing coordinated strategies in the field of production energy efficiency; II. Define guide-lines and energy indicators for the Land use Plan, focused on the residential sector. The main priorities are: reduce the environmental impact of non renewable energy sources; reduce the energy local economic costs due to energy importation; improve the economic convenience of saving projects, reducing the use of sunk capital; integrate the energy aspects in the usual administrative procedures; carry out an Information System supporting the decisional process for public and private actors. The projects planned in the scenarios are: cogeneration plant, biogas utilisation from waste landfills, gas network pressure jamp, renewable energies in public building stock, energy saving in residential building, district heating system connected with the repowered thermoelectric power plant.

  15. L’identificazione di virus citopatogeni isolati dall’ambiente:ricerca ed applicazione di protocolli analitici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Carducci

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: la ricerca dei virus enterici in matrici ambientali, soprattutto nei reflui urbani, risulta di grande interesse sia per la valutazione del rischio di natura virale sia per compiere studi epidemiologici.

    Lo scopo di questo lavoro è stato l’applicazione parallela di diverse tecniche attualmente in uso in virologia clinica a isolati citopatogeni ambientali al fine di ottenere una precisa identificazione degli agenti rilevati.

    Metodi: sono stati analizzati 21 campioni di aerosol, provenienti da impianti di depurazione di reflui civili a fanghi attivi, e risultati citopatogeni in colture di cellule BGM.

    Dopo una nuova semina in “shell vials”, su tre linee cellulari continue per mettere in evidenza eventuali differenze nello spettro di citopatogenicità. Per l’identificazione degli isolati virali, sono state adottate in parallelo: microscopia elettronica, tecniche biomolecolari di amplificazione genica, elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, test immunoenzimatici, sieroneutralizzazione.

    Risultati: la semina in “shell vials” ha confermato la
    presenza di particelle virali infettive in tutti i campioni
    tranne uno; inoltre ha permesso di ridurre il
    tempo di comparsa dell’effetto citopatico a 3-4 giorni
    contro i 6-8 giorni necessari seminando in fiasche.
    La microscopia elettronica ha individuato la presenza
    di particelle enterovirus-simili in 18 dei 21
    campioni e di virioni della famiglia Reoviridae in 8.
    La positività dei campioni è stata ottenuta, inoltre,
    con la RT-PCR, per 2 campioni di enterovirus e 2 di
    reovirus e con la PAGE in 6 campioni. Il presente
    studio ha portato ad un’identificazione sufficientemente
    certa di reovirus in 2 campioni e di enterovirus
    in 1 campione.

    Conclusioni: l’identificazione di isolati ambientali si

  16. L'azione collettiva dei lavoratori precari: elaborazione simbolica, identità collettive, rapporto con i sindacati e con la dimensione politica. Una comparazione tra Italia e Spagna (The collective action of precarious workers: symbolic production, collective identities, the relationship with trade unions and politics. A comparison between Italy and Spain

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alberta Giorgi

    2015-07-01

    Full Text Available Negli ultimi anni la crisi economica ha colpito con forza l’intero Sud Europa, esasperando dinamiche di impoverimento e precarizzazione di lungo periodo. In Italia e in Spagna, tra gli altri, si è assistito a mobilitazioni contro la precarietà lavorativa e esistenziale. In questo contributo vengono presi in esame i movimenti contro la precarietà in Italia e in Spagna, allo scopo di analizzarne la genesi, gli sviluppi e le prospettive future. In particolare, il paper si concentra sulle rivendicazioni dei movimenti, l’autorappresentazione, la struttura delle alleanze e le strategie di azione, mettendo in luce i risultati delle proteste e i repertori discorsivi e di azione. | In the last years, the economic crisis heavily hit all the Southern European States, exacerbating well rooted dynamics of impoverishment and precarization. In Italy and Spain, among others, social movements against labour and existential precarity developed and took the streets, receiving a high degree of media attention. In this paper we focus on the movements against precarity in Italy and Spain, in order to analyse their genesis, developments, and future opportunities. In particular, the paper focuses on the movements’ claims, their self-representation, the structure of alliances and their strategies of action, highlighting the results of the protests and the repertories of discourse and action.

  17. La qualità dell'eLearning Un approccio qualitativo per l'analisi dei feedback degli studenti e dei docenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Patrizia Ghislandi

    2012-11-01

    Full Text Available La discussione sulla qualità dell'eLearning accademico si sta orientando verso una critica dei modelli di qualità più legati alla produzione industriale, che sono principalmente fondati sulla conformità a standards prestabiliti, i quali a loro volta richiedono generalmente metodi di valutazione quantitativi (Ehlers & Schneckenberg, 2010, Ghislandi, 2008, 2012. In ambito formativo questo implica una visione molto centrata sui risultati (outputs e sull'impatto (outcomes, con scarsa attenzione ai processi. Una visione innovativa della qualità richiede la profonda comprensione di elementi contestuali complessi, delle interazioni e dimensioni relazionali spesso invisibili dagli strumenti quantitativi; e, soprattutto, della generazione di logiche partecipate che aumentino la consapevolezza degli attori coinvolti nei processi che portano alla qualità del modello formativo. In questo lavoro, attraverso la presentazione di uno studio di caso di formazione continua blended, viene introdotto un approccio per il monitoraggio della qualità dell'eLearning. Tale approccio predilige metodologie di analisi qualitativa e partecipata, basate sulla riflessione e  sull’utilizzo di rubric per l’analisi dell’attività formativa. Tale approccio, secondo le autrici, risulta coerente sia dal punto di vista metodologico sia da quello epistemologico, con una nuova visione della qualità come processo continuo di riflessione sulla valutazione dell'esperienza formativa alla scoperta del senso e dei valori portanti della stessa.

  18. Alcune note sugli effetti dell'inflazione sui bilanci aziendali, e sul problema della rivalutazione monetaria dei beni d'imprese. (Some notes on the effects of inflation on business balance sheets, and on the problem of the appreciation of business assets

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    V. VISCO

    2013-12-01

    Full Text Available Gli effetti dell'inflazione sui bilanci delle imprese negli ultimi anni sono stati oggetto di numerosi studi . Questi hanno evidenziato le distorsioni causate dagli aumenti dei prezzi e hanno suggerito modi per eliminare o mitigarne l'effetto, come l'uso di metodi di indicizzazione , sistemi modificati di contabilità e interventi legislativi specifici e periodici. Il presente lavoro si propone di chiarire la portata degli effetti dell'inflazione sulle voci più significative dei bilanci delle imprese . Inoltre , cerca di analizzare le logiche , le conseguenze e le limitazioni dei meccanismi apprezzamento per beni aziendali adottate in Italia in passato e recentemente proposto di nuovo .The effects of inflation on firms’ balance sheets in recent years have been the subject of numerous studies. These have highlighted the distortions caused by the rises in prices and have suggested ways to eliminate or mitigate them, such as the use of indexing methods, modified systems of accounting and specific and periodic legislative interventions. The present work aims to clarify the scope of the effects of inflation on the most significant items of firms’ balance sheets. Moreover, it seeks to analyse the logic, consequences and limitations of the appreciation mechanisms for business assets adopted in Italy in the past and recently proposed again.JEL: E31, M41

  19. Climatic change in Italy paste climatic reconstruction; Andamento del clima in Italia negli ultimi cinquanta anni

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Colacino, M. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisica dell' Atmosfera, Rome (Italy)

    2001-06-01

    In the study of the climatic change tied to the anthropogenic enhancement of the greenhouse effect, a very important topic is represented by the past climate reconstruction. This because the analysis of the past variations can help in order to better understand the present trends. With this aim a research on the climatic trends in Italy has been carried out considering the main meteorological parameters. The obtained results indicate that the climate has been subject to a noticeable evolution even if, due to reduced amplitude of the variations, it is not possible to state without any doubt that it is a real climatic change. The present patterns can in fact be connected to the natural climatic variability. [Italian] Nello studio dei cambiamenti climatici legati al potenziamento antropico dell'effetto serra, un ruolo importante riveste la ricostruzione dei climi del passato, poiche' l'analisi delle variazioni passate puo' aiutare a capire meglio gli andamenti attuali. In questa prospettiva, e' stato effetuata una indagine sull'andamento del clima in Italia nel secondo dopoguerra prendendo in considerazione i principali parametri meteorologici. I risultati ottenuti indicano che il clima ha subito una consistente evoluzione, anche se l'ampiezza delle variazioni non consente di affermare che si e' di fronte ad un vero e proprio cambiamento.

  20. Mobilità ubiquitaria con i telefoni cellulari in contesto scolastico formale – un approccio al mobile learning basato su una cultura ecologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ben Bachmair

    2013-03-01

    Full Text Available Non basta limitarsi ad aggiungere i telefoni cellulari alla lunga lista dei media che sono entrati nel mondo nella scuola per migliorare l’offerta formativa. In quest’ottica, il contributo qui presentato si sofferma sui telefoni cellulari considerandoli come una nuova risorsa culturale emergente in un sistema massmediale connotato da personalizzazione, mobilità e convergenza. Inoltre, un simile approccio che vede i cellulari come risorse culturali, sollecita la scuola ad affrontare un dibattito sulle risorse in chiave ecologica. Per individuare soluzioni di impiego di queste nuove risorse culturali, funzionali ai curricoli scolastici, viene prima di tutto suggerita un’analisi dei telefoni cellulari da una prospettiva teorica, considerandoli in rapporto alle strutture sociali, che si riferiscono all’«agency» degli utenti e alle pratiche culturali di uso dei media e dell’apprendimento. In secondo luogo, attraverso questa analisi triangolare delle strutture, dell’agency e delle pratiche, viene esplorato il complesso mobile (mobile complex al fine di collocare la scuola al suo interno. Successivamente viene descritta un’esperienza di impiego del cellulare per la didattica della matematica in contesto scolastico. Dall’analisi di questo progetto dovrebbero emergere le opportunità offerte dai contesti generati dagli utenti, i quali dovrebbero facilitare l’integrazione dell’apprendimento informale nella scuola. Questa investigazione ha condotto alla messa a punto di linee guida per il mobile learning articolate in tre punti1.

  1. Correlazione tra potere fonoisolante e rumorosità da pioggia pesante in coperture con finitura metallica - Correlation between airborne sound insulation and heavy rain noise on coverings with metallic finishing

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Baruffa

    2017-02-01

    Full Text Available Due camere riverberanti sovrapposte, con la possibilità di disporre i campioni di coperture inclinati, come nelle condizioni reali di posa, consentono di effettuare, in successione, prove di potere fonoisolante e di livello di intensità sonora di rumore di pioggia pesante. È quindi possibile individuare gli effetti sulle due grandezze acustiche delle differenti tipologie di coibentazione interna oppure del materiale antirombo impiegato. A causa della difficoltà di reperire in letteratura tecnica i dati del livello globale di intensità sonora di rumore di pioggia ponderato A, LIA, si è determinata una correlazione tra LIA e l’indice di valutazione del potere fonoisolante RW e la massa per unità di area dei campioni m. ------ Two overlying reverberation rooms, with the possibility to place the roof's sample tilted, as in the real installation conditions, allow to carry out in succession, the tests of sound insulation and of sound intensity level of heavy rain noise. So is possible to identify the effects on the two acoustics quantities of the different internal insulation or of the dumping materials used. Due to the difficulty of finding in technical literature the values of the weighted A overall sound intensity level of rain noise LIA, a correlation between LIA and the single number rating of sound insulation RW and the mass per unit area of samples m was determined.

  2. Analisi tipologiche e morfologiche a supporto della manutenzione programmata con l’ausilio di rilievi catastali ed analisi Istat in operazioni di esproprio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Agata Lo Tauro

    2012-06-01

    Full Text Available A seguito di uno studio iniziato nel 1993 presso la Manchester University, su city centres italiani ed inglesi, è stata avviata una indagine sulle trasformazioni diacroniche e sincroniche delle principali tipologie edilizie utilizzando analisi archivistiche, storiche e strumenti normativi, in primis coniugate con la computer graphics e nella mid-term phase con la geomatica in genere. La fase finale della ricerca ha evidenziato la necessità di implementare strategie di “manutenzione programmata” capaci di “prevenire piuttosto che curare”, utilizzando varie tipologie di Open Data implementando approcci pluridisciplinari. Come case-study è stato scelto il centro storico di Acireale. Typological and morphological analysis to support the mainte-nance program with the help of cadastral surveys Following a study that began in 1993 at Manchester Univer-sity, city centers in Italy and UK started an investigation on the diachronic transformations and synchronic analysis of the main building using archival, historical and regulatory instruments, primarily conjugated with computer graphics and in the mid-term phase with the geomatics in general. The final phase of the  research  highlighted  the  need  to  implement  strategies for "scheduled maintenance" capable of  "prevention rather than cure", using various types of Open Date implementing multidisciplinary approaches. As a case study was chosen the historical center of Acireale.

  3. UDI STOP Femminicidio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanna Crivelli

    2014-04-01

    Full Text Available L'UDI, Unione Donne in Italia, ha collaborato con l'Osservatorio dei Processi Comunicativi a un numero monografico della rivista scientifica M@gm@ dal titolo "Violenza maschile e femminicidio". Il numero monografico vuole mettere a disposizione le analisi, l’esperienza e la storia nostra e delle nostre interlocutrici, come contributo al nostro comune lavoro di sensibilizzazione, contrasto alla violenza maschile sulle donne – femminicidio. “UDI STOP femminicidio” è da anni la nostra campagna contro la violenza di genere, la collaborazione con l’Osservatorio dei Processi Comunicativi è parte integrante di questo sforzo. Il primo e dichiarato dei nostri progetti politici è il contrasto alla cultura e al potere ideologico che consente il femminicidio, la subordinazione culturale e sociale, la percezione della donna come oggetto di dominio, la riduzione in schiavitù di tante donne, comprese molte donne prostitute... Sappiamo di non voler tradire una “responsabilità di genere” che deve necessariamente concretizzarsi in tanti “gesti responsabili”, nella lunga pazienza quotidiana che consente la sedimentazione di un cambiamento radicale nelle coscienze. Vogliamo continuare ad essere l’associazione che coniuga insieme la soggettività personale e l'assunzione diretta di responsabilità, della progettualità a lungo termine che non trova “contraddittorio” misurarsi con la solidarietà concreta e quotidiana con le altre donne, nel tentativo di far nascere le nuove maniere di pensare.

  4. Electricity to natural gas competition under customer-side technological change: a marginal cost pricing analysis; Cambiamento tecnologico a valle del contatore e concorrenza fra elettricita' e gas naturale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gulli' , Francesco [Bocconi Univ., Milan (Italy). Iefe

    2004-07-01

    of specific technological solutions. [Italian] Questo articolo si prefigge di valutare l'impatto del cambiamento tecnologico (a valle del contatore) nell'industria energetica a rete (elettricita' e gas naturale). Le prestazioni degli impianti di generazione elettrica di piccola taglia e delle pompe di calore elettriche sono significamente migliorate negli ultimi dieci anni, rendendo possibile (o maggiormente conveniente) due traiettorie tecnologiche alternative: il sistema basato esclusivamente sull'utilizzo del gas naturale, possibile grazie all'utilizzo di piccoli impianti di cogenerazione che prefigurerebbe una forte decentrazione dell'offerta energetica; il sistema basato esclusivamente (o quasi) sull'utilizzo dell'elettricita', che invece, grazie all'utilizzo della pompa di calore reversibile, accentuerebbe le caratteristiche di centralizzazione dell'offerta. L'articolo confronta le due alternative sulla base dei corrispondenti costi sociali, somma dei costi interni (privati) e dei costi esterni (di natura prevalentemente ambientale), e conclude che, in termini paradigmatici, il sistema totalmente elettrico risulta preferibile ad una forte decentralizzazione basata sulla diffusione della cosiddetta decentrazione distribuita. Il lavoro tiene opportunamente conto della forte incertezza in merito alle stime dei costi esterni (ed in particolare del costo marginale delle emissioni di gas-serra) e suggerisce che l'attuale grande interesse nello sviluppo della generazione distribuita potrebbe essere attribuibile alla presenza di distorsioni di mercato.

  5. Conservazione e problematiche sociali: l'esempio del progetto di reintroduzione dell'orso bruno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Mustoni

    2003-10-01

    Full Text Available La biologia della conservazione è una disciplina di sintesi, che si è affermata negli ultimi 20 anni per fornire risposte concrete all'allarmante perdita di diversità biologica che si sta verificando in tutto il mondo. Tale disciplina è andata quindi nel tempo a completare le materie di carattere applicativo sviluppate nel passato, fornendo loro un quadro teorico generale, finalizzato allo studio e al mantenimento delle condizioni di stabilità delle popolazioni animali e vegetali. Tra le azioni di conservazione più efficaci, si sono andate affermando le reintroduzioni intese, oltre che come mezzo per la tutela diretta di una specie animale, anche come strumento per favorire la comunicazione in campo ambientale ed innalzare il livello di sensibilità della comunità. Entrambe questi obiettivi sono stati posti alla base del progetto di reintroduzione di orso bruno (Ursus arctos realizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta (Life Ursus e che ha portato tra il 1999 e il 2002 alla liberazione di 10 individui provenienti dalla Repubblica Slovena. Il progetto, iniziato principalmente per tutelare la popolazione di orso presente sulle Dolomiti di Brenta, ormai considerata "biologicamente estinta", si è progressivamente arricchito di iniziative di comunicazione e divulgazione, rivolte a rivestire l'iniziativa di importanti significati culturali. Va peraltro considerato che, sebbene il contesto socio economico che ha favorito l'estinzione della specie nei secoli passati sia radicalmente cambiato, esistono ancora potenziali fattori di conflitto tra la presenza dell'orso e le popolazioni umane. In particolare l'esperienza del progetto Life Ursus ha evidenziato le difficoltà crescenti nella gestione delle informazioni a livello di mass media. A questo proposito basti pensare al notevole aumento del numero di articoli sui quotidiani locali, che sono passati dai 49 nel 1999 (anno di inizio del progetto, ai 250 del 2002, con

  6. Documenti per una storia dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gabriella Piccinni

    2013-12-01

    Full Text Available L’ospedale senese di Santa Maria della Scala si propone alla riflessione europea: per l’imponenza e la ricchezza artistica dell’edificio e per la fortissima identità civica di cui è portatore, dalla sua centralità materiale e simbolica nel tessuto urbano; per l’efficacia delle soluzioni e dell’impianto economico di supporto all’assistenza; per essere stato, dalla fine del Trecento, preso a modello in Italia e in Europa. E, infine, che è quello che più direttamente interessa qui, per la consistenza, varietà e potenzialità del suo patrimonio documentario. Dopo avere illustrato la struttura della documentazione, composta di 6.849 unità (dal 1240 al 1930 e da 5.566 pergamene del fondo diplomatico (dal 1194 al 1725 si richiama l’attenzione sulle potenzialità della documentazione ospedaliera di divenire fonte per la storia della società, dell’economia, delle istituzioni e della politica: tutto ciò attraverso esempi tratti dalla documentazione senese ma pensando che possano servire anche in una prospettiva comparativa più generale. Nel richiamare l’attenzione sul ruolo rivestito dagli ospedali all’interno del sistema sociale, economico e politico sul quale si reggevano le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo, e nel dirigere lo sguardo verso l’economia dell’assistenza, Siena può, infatti, dire qualcosa di nuovo, proprio per la particolare ricchezza documentaria e per alcuni caratteri della sua storia e della sua economia.

  7. Studiare la cybercriminalità: alcune riflessioni metodologiche/Studying cybercrime: some methodological reflections

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgia Macilotti

    2018-03-01

    Full Text Available L’articolo propone alcune riflessioni metodologiche in merito all’analisi delle forme di criminalità associate all’utilizzo di Internet e delle tecnologie digitali. Queste realtà devianti rappresentano infatti un fecondo terreno di ricerca, grazie in particolare alla relativa tracciabilità delle pratiche degli utenti e alla quantità di dati disponibili online. Si presenteranno i principali approcci, metodi e problematiche riguardanti lo studio della cybercriminalità, focalizzandosi in particolare su alcuni esempi tratti da ricerche sulle unità di polizia specializzate nel contrasto al fenomeno in esame. Oltre agli apporti degli strumenti “tradizionali” dell’indagine sociologica, si esploreranno le interazioni con le nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali, così come gli effetti della relazione tra il ricercatore e l’oggetto della sua ricerca sulla costruzione e l’interpretazione dei dati. The article intends to provide an overview of research methods on studying digital crimes. Indeed, these deviant realities provide a rich ground for social research, especially thanks to the traceability of digital activities and the availability of online data. We will discuss the main approaches, methods and issues related to the study of cybercrime, focusing particularly on some examples drew from researching cybercrime law enforcement agencies. In addition to the opportunities offered by “traditional” sociological methods, the article explores their interplays with digital approaches, as well as the impacts of the researcher/researched relationship on data construction and analysis.

  8. La crisi del diritto del lavoro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Garilli

    2012-01-01

    Full Text Available Riassunto - L’Autore ripercorre in chiave critica l’evoluzione delle politiche legislative in materia di lavoro, alla luce dell’attuale fase di crisi economico finanziaria. Nell’esaminare i principali interventi normativi attuati da inizio secolo, l’Autore mette in evidenza le scelte di metodo e gli elementi di continuità che accomunano i vari provvedimenti, individuandoli nell’affannosa ricerca del punto di equilibrio tra flessibilità e garantismo. La riflessione si chiude con alcuni interrogativi sulle ultime linee di riforma del mercato del lavoro e con l’auspicio che, anche al cospetto delle imprescindibili ragioni dell’economia, il diritto del lavoro possa continuare a svolgere il proprio tradizionale ruolo di disciplina di tutela della persona.   Abstract - The author analyzes, with a critically oriented approach, the development of the employment law, in the light of the current economic and financial crisis. In examining the main regulatory measures implemented since the beginning of the century, the author highlights the methodological choices and the elements of continuity that unite the various measures, focusing them in a hard research of a point of balance between flexibility and security. The discussion concludes with some questions about the last lines of the reform of the labor market and with the hope that, even in the face of compelling reasons of economy, labor law can continue to play its traditional role of governing the protection of person.

  9. The community regulation for environmental management and audit: an opportunity for firms. Some Enea promotion actions; Il regolamento comunitario di ecogestione e audit: un'opportunita' per le imprese. Alcune azioni promozionali ENEA

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andriola, L.; Brunetti, N.; Caropreso, G.; Luciani, R.; Merelli, A. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1999-07-01

    EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), introduced by the 1836/93 Community regulation, is one of the tools activated by the European Union in the field of firm-environment interactions, to overcome the old Command and Control logic by means of the new Moral Suasion one. EMAS has a voluntary character: it intends to replace conflicting relations between control authority and firm with relations centred on a dialogue and action agreed upon by the parties, on the basis of impartial and reliable information. The report illustrates the procedure for applying this regulation, EMAS advantages for firms, its implementation in Italy and the most important pilot actions carried out by ENEA. [Italian] L'EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), introdotto con il Regolamento comunitario 1836/93, rappresenta uno degli strumenti che l'Unione europea ha attivato nel campo delle interazioni impresa-ambiente, per superare la vecchia logica del Command and Control (imponi e controlla) mediante la nuova logica della Moral Suasion (persuasione morale). Lo strumento EMAS, che ha carattere di volontarieta', intende sostituire un rapporto di tipo conflittuale fra autorita' di controllo ed impresa con un rapporto centrato su un dialogo ed un'azione concertata tra le parti, sulle basi di un'informativa obiettiva ed affidabile. Il rapporto illustra il percorso per l'applicazione del regolamento, i vantaggi di EMAS per le aziende, il suo stato di attuazione in Italia e le principali azioni pilota svolte da ENEA.

  10. Preliminary study for the determination of heavy metal in ground samples by GF-ASS Zeeman; Studio preliminare per la determinazione di metalli pesanti in campioni di suolo mediante analisi GF-AAS Zeeman

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Casabianca, T.; Bitonte, R.; Epifani, M.; Ubaldi, C. [ENEA, Divisione Tecnologie Ingegneria e Servizi Ambientali, Centro Ricerche Trisaia, MT (Italy)

    2001-07-01

    In the framework of SIMOA project have been investigated methods to evaluate the level of soil contamination due to heavy metals. In this wok, it is discussed a procedure to measure topsoil bioavailable fraction of seven heavy metals (Cd, Cu, Pb, Ni, Cr, Hg). The adopted procedure is based on acid digestion followed by instrumental detection by means of graphite furnace atomic-absorption spectrophotometry (GFAAS) using Zeeman effect to reduce background contribution. Details of samples preparation and analysis, experimental setup optimization and statistical data analysis are presented, together with a discussion on method accuracy and data interpretation. [Italian] Nell'ambito del progetto SIMOA (Sistema Integrato di Monitoraggio Ambientale) per il monitoraggio ambientale nel bacino del Basento (Regione Basilicata, Italia), vengono investigati i metodi per il controllo dei livelli di inquinamento del suolo da parte di metalli pesanti. Nel presente lavoro viene proposta una procedura per determinare il livello di concentrazione della frazione biodisponibile di sette metalli pesanti (Cadmio, Rame, Piombo, Nickel, Cromo, Mercurio) in campion di suolo superficiale. Il metodo e' basato su di un trattamento di digestione acida in forno a microonde cui segue la rivelazione strumentale mediante spettrofotometria di assorbimento atomico in fornetto di grafite (GFAAS) con effetto Zeeman per la correzione del fondo. Si descrivono in dettaglio le fasi di preparazione dei campioni, la metodologia di misura e l'analisi statistica dei dati, oltre ad una discussione sull'attendibilita' del metodo e sui futuri sviluppi.

  11. Rights Expression Languages: DRM vs. Creative Commons

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Moscon

    2011-05-01

    Full Text Available Lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’utilizzo sempre più ampio del web hanno trasformato radicalmente la riproduzione e la diffusione dell’informazione. Il panorama vede contrapposto un approccio legato al rigido mantenimento dei diritti d'autore, attraverso l’utilizzo di Digital Rights Management (DRM, a nuove e più elastiche soluzioni, come quelle rappresentate dalle Creative Commons Licenses (CCLs. I DRM hanno lo scopo di rendere riconoscibili da software le restrizioni su utilizzo e circolazione dell'oggetto digitale, rendendolo immodificabile e ad accesso ristretto. Le licenze CC, invece, nascono dalla necessità di contrastare un rigido e centralizzato controllo della conoscenza, cercando di accrescere la collaborazione online. Le licenze CC danno all'utente libertà di accesso, di riproduzione e di distribuzione della risorsa e permettono all'autore di scegliere il livello di protezione dell'opera, consentendo o negando l'uso commerciale o la modifica di essa, o imponendo l'obbligo di mantenere lo stesso tipo di diritti sulle opere derivate. Il movimento alla base delle licenze Creative Commons rappresenta un punto di riferimento sia sotto l’aspetto ideologico che tecnologico; infatti, il procedimento con cui i DRM riescono ad essere efficaci nel controllo della diffusione dell’informazione viene impiegato nelle licenze CC per facilitare e incrementare la diffusione e l’utilizzo dei contenuti, con un controllo flessibile e decentralizzato. L’articolo si propone di descrivere i due modelli, evidenziandone le differenze e gli scopi.

  12. The national project for Roma, Sinti and Caminanti children inclusion: A Socio-Anthropological overview

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Greta Persico

    2017-07-01

    Full Text Available Questo articolo sperimenta una prospettiva critica, applicata ed interdisciplinare al contrasto all’antiziganismo. La ricerca è stata svolta nell’ambito del Progetto Nazionale per l'Inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, realizzato nell'arco dell'anno scolastico 2013/14 nella città di Milano. La cornice teorica di riferimento afferisce a differenti orizzonti: verranno presi in considerazione il paradigma del contrasto all’antiziganismo, le ricerche relative alle politiche educative nei confronti dei bambini e delle bambine rom e verrà fatto un accenno alla teoria della didattica inclusiva. In questo quadro analizzeremo le premesse sulle quali si basava la declinazione milanese dell’intervento nonché le attività formative realizzate all’interno di due scuole cittadine. Tali azioni hanno coinvolto le due autrici in qualità di formatrici. A partire da una analisi delle azioni del progetto verranno evidenziati gli elementi di continuità e discontinuità rispetto a politiche educative rivolte ai minori rom e alle loro famiglie attuate in città nel passato. Infine, a partire dagli esiti della formazione verranno esaminati gli effetti prodotti dall'interazione tra il mondo della ricerca e la realtà sociale. Il quadro che ne deriva evidenzia come il paradigma dell’antiziganismo sia la condizione necessaria per far emergere il paradigma opposto, quello dell’anti-antiziganismo, entro cui si producono discorsi, si destinano finanziamenti, si elaborano progetti e carriere degli “oppositori dell'antiziganismo”.

  13. Il difficile rapporto tra cultura e mercato in Italia. Note a margine della ricerca "Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale" / The difficult relationship between culture and market in Italy. Notes on the research “Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale” (Non industrial cultural activities and economic growth: a territorial study

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ginevra Domenichini

    2013-01-01

    Full Text Available Il contributo presenta gli esiti della ricerca condotta da Enrico Beretta e Andrea Migliardi sulle interdipendenze tra il settore culturale italiano e il sistema produttivo del Paese; oggetto di analisi sono, in particolare, le attività culturali a contenuto non industriale – arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio artistico-culturale. Partendo dal presupposto che tali risorse possono in vari modi concorrere allo sviluppo, gli Autori propongono una analisi delle dimensioni e caratteristiche del settore da un punto di vista economico e gestionale-amministrativo. Le considerazioni avanzate in merito allo sfruttamento di tale risorsa e gli interventi di policy proposti per una sua corretta valorizzazione offrono un significativo contributo sotto il profilo teorico-conoscitivo e applicativo al dibattito, estremamente attuale, sul valore e le potenzialità di sviluppo, anche economico, del settore.   The paper presents the output of the research conducted by Enrico Beretta and Andrea Migliardi on the connections between the Italian cultural sector and the Country’s economy; the study focuses, in particular, on non industrial cultural activities which include the visual and performing arts and the heritage. Acknowledging their contribution to development, the Authors analyse the dimensions and characteristics of the sector both from an economic and administrative/managerial perspective. Their remarks on the current level of exploitation of such resource and the suggested policy recommendations for its enhancement represent a valuable contribution to the current debate on the value and development potentials of the sector.

  14. Immagini dietro le sbarre: l’utilizzo della fotografia per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei detenuti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuela Saita

    2015-12-01

    Full Text Available Nel presente contributo verrà descritto un intervento che utilizza tecniche fotografiche in attività trattamentali rivolte a soggetti in condizione di detenzione, attività le cui finalità sono la risocializzazione e la rieducazione del reo. Scopo dell'intervento è favorire lo sviluppo dell'intelligenza emotiva (IE, intesa come la capacità di comprendere e riconoscere i propri e gli altrui stati emotivi; essa infatti è associata in letteratura ad una riduzione della recidiva e ad un aumentato benessere dei soggetti reclusi. Le tecniche fotografiche costituiscono uno strumento in grado di superare barriere linguistico-culturali ed eventuali resistenze individuali per far emergere contenuti simbolici connessi a stati emotivi, credenze o percezioni. L'intervento descritto prevede incontri di gruppo, una tipologia di setting che diviene possibile strumento di apprendimento, riflessione sul sé, oltre che luogo di confronto e possibile cambiamento. La struttura degli incontri è tale da perseguire sia l'obiettivo generale (sviluppo dell'IE che obiettivi più specifici, calibrati su differenti categorie di detenuti. Ad esempio, favorire il reinserimento dopo la detenzione in caso di pene medio/brevi, piuttosto che l’accettazione della pena e l’adattamento alla vita carceraria, nel caso di pene più lunghe. Il contributo si chiude con un’apertura sulle possibili modalità di valutazione di tale intervento, al fine di giungere alla formulazione di un protocollo generalizzabile e applicabile a differenti contesti.

  15. Small terrestrial mammals of Albania: annotated list and distribution

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ferdinand Bego

    2009-02-01

    Full Text Available Abstract: Abstract We report for Albania new records of small terrestrial mammals (Erinaceomorpha, Soricomorpha, Rodentia and outline previously published data. Twenty-four species (one hedgehog, six soricomorhps and 17 rodents have been collected in 161 localities surveyed throughout the country. Nine species (Neomys anomalus, Crocidura leucodon, Talpa stankovici, Dryomys nitedula, Muscardinus avellanarius, Micromys minutus, Mus macedonicus, Myodes glareolus, and Microtus thomasi are recorded for Albania for the first time. The present list is far from being complete and presence of a further 11 species has to be confirmed. Riassunto I Micromammiferi dell'Albania: status e distribuzione Viene presentato un quadro della distribuzione dei micromammiferi in Albania, evidenziando le specie di recente scoperta così come alcuni dati già pubblicati. L'esame di 161 località distribuite sull'intero territorio nazionale ha permesso di raccogliere informazioni sulla presenza di 24 specie di micromammiferi (1 Erinaceomorpha, 6 Soricomorpha e 17 Rodentia. Nove specie  (Neomys anomalus, Crocidura leucodon, Talpa stankovici, Dryomys nitedula, Muscardinus avellanarius, Micromys minutus, Mus macedonicus, Myodes glareolus, e Microtus thomasi vengono segnalate per la prima volta. L'elenco qui presentato non può essere considerato definitivo. Ulteriori ricerche potrebbero accertare la presenza di altre 11 specie.

  16. Performances and potential of a productive urban green infrastructure

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Gallo

    2016-06-01

    Full Text Available Negli ultimi anni si sta diffondendo anche nelle grandi città Europee, un fenomeno complesso che coinvolge la disciplina dell’architettura: l’agricoltura urbana, ovvero la pratica della coltivazione, di prodotti orticoli “nella città, per la città”. La produzione agricola, trasportata in un contesto urbano, diviene ad oggi una strategia concreta per la riqualificazione delle città grazie a: l’innesco di una rete di attività sociali, ricreative e commerciali, la possibilità di rifunzionalizzazione di spazi privati e pubblici (soprattutto quelli inutilizzati, di creazione di verde condiviso, la possibilità di integrazione con l’ambiente costruito, la valorizzazione di stili di vita sostenibili, l’occasione di educazione e collante sociale, il potenziamento e nuove possibilità all’infrastruttura verde (produttiva. Questo fenomeno necessita dunque di essere studiato per comprenderne e definirne le potenzialità, poiché l’architetto è chiamato a concepire spazi per rispondere a nuove esigenze ed a progettare soluzioni innovative alle diverse scale. Sulla base di tale consapevolezza è stata condotta una ricerca sul tema della riqualificazione della città in chiave sostenibile e sulle nuove tecnologie da mettere in atto finalizzata ad analizzare ed individuare le possibilità dell’agricoltura urbana come strategia innovativa per il potenziamento delle reti verdi nella città, definendo lo spettro di possibilità che questa offre al progettista, e di rimando alla pubblica amministrazione, per una nuova interpretazione della funzione sia dello spazio aperto che del patrimonio costruito.

  17. The community regulation for environmental management and audit: an opportunity for firms. Some Enea promotion actions; Il regolamento comunitario di ecogestione e audit: un'opportunita' per le imprese. Alcune azioni promozionali ENEA

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andriola, L; Brunetti, N; Caropreso, G; Luciani, R; Merelli, A [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1999-07-01

    EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), introduced by the 1836/93 Community regulation, is one of the tools activated by the European Union in the field of firm-environment interactions, to overcome the old Command and Control logic by means of the new Moral Suasion one. EMAS has a voluntary character: it intends to replace conflicting relations between control authority and firm with relations centred on a dialogue and action agreed upon by the parties, on the basis of impartial and reliable information. The report illustrates the procedure for applying this regulation, EMAS advantages for firms, its implementation in Italy and the most important pilot actions carried out by ENEA. [Italian] L'EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), introdotto con il Regolamento comunitario 1836/93, rappresenta uno degli strumenti che l'Unione europea ha attivato nel campo delle interazioni impresa-ambiente, per superare la vecchia logica del Command and Control (imponi e controlla) mediante la nuova logica della Moral Suasion (persuasione morale). Lo strumento EMAS, che ha carattere di volontarieta', intende sostituire un rapporto di tipo conflittuale fra autorita' di controllo ed impresa con un rapporto centrato su un dialogo ed un'azione concertata tra le parti, sulle basi di un'informativa obiettiva ed affidabile. Il rapporto illustra il percorso per l'applicazione del regolamento, i vantaggi di EMAS per le aziende, il suo stato di attuazione in Italia e le principali azioni pilota svolte da ENEA.

  18. School, environment and sustainable development eco-management and audit scheme (EMAS) applied to schools; Scuola, ambiente e sviluppo sostenibile. L'adesione degli istituti di istruzione al regolamento (CE) N. 761/2001 EMAS

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andriola, L; Ceccacci, R [ENEA, Divisione Caratterizzazione dell' Ambiente e del Territorio, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy)

    2001-07-01

    The topic discussed in this report can be inserted within the context of the activities carried out by ENEA - Environment and Territory Division - in the field of the EC Environmental Management and Audit Scheme (EMAS) promotion. EMAS, that is a voluntary environmental policy instrument, intend to replace the conflicting relationship between control authority and firm with a relationship focused on a conflicting relationship between control authority and firm with a relationship focused on a dialogue and action agreed upon by the parties, on the basis of impartial and reliable information. This report illustrates in a preliminary phase, contents and aims of the EDUCH-EMAS Pilot Project which could be used as a guideline for the application of Regulation n. 761/2000/EC to Schools in Italy. [Italian] L'argomento trattato nel presente lavoro e' stato sviluppato nell'ambito delle attivita' di promozione del Sistema comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS), condotte dalla Divisione Caratterizzazione dell'Ambiente e del Territorio dell'ENEA. Lo strumento EMAS, che ha caratterre di volontarieta', intende sostituire un rapporto di tipo conflittuale tra autorita' di controllo ed impresa, con un rapporto centrato su un dialogo ed un'azione concentrata tra le parti, sulle basi di un'informativa obiettiva ed affidabile. Il presente rapporto, illustra in fase preliminare i contenuti e gli obiettivi del progetto Pilota EUDUCH EMAS, che si propone come sviluppo successivo di descrivere il percorso per l'applicazione del Regolamento CE N. 761/2000 (EMAS) alle strutture scolastiche italiane.

  19. Nyyd!! : [luuletused] / Karl Martin Sinijärv

    Index Scriptorium Estoniae

    Sinijärv, Karl Martin, 1971-

    1998-01-01

    Sisu: Nyyd!! ; Sõnad ; Forever ; Dekadentiline ; No name ; Axioomid ; Salatanze ruumityhi ; "soome-ugri rahvatants..." ; On ; Nirvaana ; Avastus ; Hyvastijätt ; "Valget veini andke mulle, tyybid..." ; "Raev rebib rindasid kyynistel kurjadel..." ; "Miks mitte mõrvata, kui nälgib näitlejanna..." ; "jah tapke tapke tapke kõiki teisi..." ; Cornelia ; docheri rodiny ; "Surm tuleb mõne võõra mehe kujul..." ; "Nõid naerda nutab, syytus syytab sysi..." ; "Veel vähe vargseid väreleb vinjette..." ; "Las leegitseb su pilgu all mu nimi..." ; "Kui templitrepilt otsin juudaseekleid..." ; "harv juhtum on et mõtlen jälle sinust..." ; "Sa näed - päev vaikib ega vasta sulle..." ; "hallaööde hallituse halin..." ; "ma kirjutan teemast mööda..." ; "Pimedusest ja surmast..." ; "Kus on mu päevade ratas..." ; "Öö mask..." ; "kohiseb maailma vaim kõiksuse teedel..." ; "kalkun..." ; "olla kalkun..." ; "kalkun kui parim..." ; "perekond ja kodu..." ; "rebaste reede..." ; "olla või mitte olla..." ; "ja mata kalkun verevasse merre..." ; "paremates peredes..." ; "kahekordne sildnik..." "läheb portselanipoodi..." ; "loobun..." ; "tokolopopulos..." ; "siiski..." ; "elu on igal pool elu..." ; "kes eelistab sotsialismile..." ; "karu tuli koopast..." ; "mo äär..." ; "meri on paksem kui mesi..." ; "veriorel kõriora..." ; "kopsudest kõik koorukesed..." ; abiks algajale isale ; "ma tahan nendest punastest tassidest juua..." ; "Väikese Matthiase Sõbra Laul Nõrkevale Yhiskonnale ; "ma naeran. vabadust ja iseoma armu..." ; "kui diktaator kui asine asjamees alfreedo..." ; "nyyd armu..." ; "Päikeseid..." ; (üdiviidingut üüdes---)

  20. Investigation about the thermal features of the ovens used for thermoluminescence; Indagine sulle specifiche dei forni usati per i trattamenti termici dei rilevatori a termoluminescenza

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Scarpa, G; Caporali, C; Moscati, M [ENEA - Area Energia, Ambiente e Salute, Centro Ricerche Energia, Casaccia, Rome (Italy)

    1991-02-15

    The present paper reports the results of an investigation carried out by the PAS-FIBI-DOSIBIO laboratory (ENEA, Casaccia, Roma) about the thermal features of the ovens used for annealing treatments of TL dosemeters. A total number of 45 commercial ovens and muffle furnaces were studied. belonging to 24 Italian Health Physics laboratories. The investigation has shown that the majority of the ovens do not possess a degree of accuracy, stability, uniformity and reproducibility suitable for their use in the field of thermoluminescence dosimetry. Practical suggestions are also given in order to reduce the effects of some of the negative characteristics found in most ovens. (author)

  1. Uso dello spazio da parte dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris in bosco di conifere

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Adamo

    2003-10-01

    Full Text Available Nell?ambito di un progetto di ricerca sull?ecologia dello scoiattolo comune in boschi di conifere delle Alpi, abbiamo avviato uno studio con la radiotelemetria per indagare i fattori che influiscono sull?uso dello spazio da parte degli animali. I risultati riportati nel presente lavoro si riferiscono a due anni successivi caratterizzati da una diversa disponibilità alimentare. L?area di studio si trovava nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Val di Rhemes, all?interno di una pecceta subalpina (Picea abies 85%, Larix decidua 11%, alberi morti 4%. La produzione energetica del bosco (semi delle conifere è stata valutata moltiplicando il n. di piante per ettaro x il n. medio di coni prodotti (contati su 60 alberi campione x il n. medio di semi per cono x il peso medio dei semi, trasformando poi la biomassa in Mj. Le catture sono state effettuate tre volte l?anno nel 2001 e 2002 con 30 trappole incruente Tomahawk tipo 201. Diciotto scoiattoli nel 2001 e 13 nel 2002 sono stati dotati di radiocollare (PD-2C Holohil Systems Ltd. e seguiti in estate e autunno. Sono stati calcolati i seguenti parametri: home range MCP 100%, MCP 95% (animali con singole escursioni, 100% Cluster-based (animali che usavano differenti aree di attività; stime delle core-area mono e multinucleari effettuate con la tecnica della Cluster Analysis 85%; sovrapposizione delle core-area. Nel 2001, all?inizio dell?estate, 4 maschi su 8 e 7 femmine su 8 sono emigrati nella valle adiacente o a quote più basse. Nel 2002, tutti gli individui sono rimasti residenti. La dimensione media degli home range stagionali nel 2001 è stata di 83,30 ± 48,72 ha (n = 30 contro 31,04 ± 16,65 ha (n = 19 nel 2002, la media delle core-area è stata 18,18 ± 17,74 ha nel 2001 e 9,36 ± 5,40 ha in 2002 (Kruskal-Wallis ANOVA: home range H = 22,6; g.l. = 1, P < 0,0001; core-area H = 4,55, g.l. = 1, P = 0,033. La sovrapposizione delle core-area maschio/femmina e femmina/maschio

  2. Il ruolo svolto dall’attività lavorativa sull’ipertensione arteriosa

    Science.gov (United States)

    Barbini, N.; Gorini, G.; Ferrucci, L.; Biggeri, A.

    2009-01-01

    RIASSUNTO Introduzione I parametri di pressione arteriosa, sistolica (PAS) o diastolica (PAD) hanno costituito I’oggetto di numerosi studi, alcuni dei quali stabiliscono un’associazione tra I’aumnto di tali parametri e la mortalità, in particolare alle età medie. I fattori di rischio di ipertensione più frequentemente studiati sono il consumo di alcol, il fumo e I’origine etnica in riferimento sia alle differenze genetiche che nella condotta alimentare, mentre i fattori di origine professionale sono stati presi in considerazione più raramente e in maniera poco approfondita, inoltre sono state riferite notevoli differenze nelle pressioni arteriose medie di individui che svolgono professioni diverse. Sembra infatti che i “colletti blu” siano più a rischio dei “colletti bianchi”. Obiettivi Il nostro scopo è valutare se determinati rischi o vincoli connessi con l’attività professionale o determinati stili di vita rappresentano un fattore di rischio per l’ipertensione arteriosa in considerazioni dell’aumentare dell’età. Elementi specifici che rendano conto di questa relazione non sono stati ancora completamente chiariti e soprattutto i dati sulla popolazione italiana sono molto limitati. Metodi La metodologia di ricerca utilizzata è stata quella dell’indagine francese ESTEV (Derriennic, Touranchet, Volkoff) - VISAT (Marquie, Janson), studio epidemiologico longitudinale su oltre 23000 lavoratori attivata in Francia nel 1990 al fine di indagare gli effetti a lungo termine delle condizioni di lavoro, riferite all’intera vita professionale, sia sull’invecchiamento sia sulla salute dei lavoratori. Analoga indagine è stata avviata in Italia, nel 2000, in 6 Regioni, prendendo in esame i lavoratori dipendenti di diversi settori produttivi appartenenti a 5 coorti di età: da 32 a 52 anni con intervallo di 5 anni. Le rilevazioni sono state effettuate dai medici del lavoro di azienda attraverso 3 questionari: 1. sulle condizioni

  3. Sustainable Mobility and Lifestyle Mobilità sostenibile e stili di vita

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosa Anna La Rocca

    2011-07-01

    discussed in this article refer to “bottom up” solutions to tackle climate change in which the transport sector bears a heavy responsibility.
    These reports have all the same target - the urgency to respond to global climate change in urban centers-  but different methodology to test how and how much is the commitment of govern and people to meet this challenge.
    What stands out is the awareness that current lifestyles must necessarily change in order to assure vivibility to the future generations.
    This article attempts to stimulate the attention of the scientific field about the possibilities that an in-depth study dealing with signals of changement may have.

    L’articolo propone una riflessione sulla necessità di un approfondimento scientifico sulle prospettive di cambiamento necessarie a qualsiasi modello di sostenibilità.

    Nello scenario attuale, la prospettiva della sostenibilità, infatti, sembra sempre più orientata a modificare o quantomeno a mettere in discussione gli attuali modelli di crescita socioeconomica.

    A voler sintetizzare all’estremo, si tratta di prendere coscienza del fatto che gli attuali stili di vita debbano necessariamente modificarsi, se realmente si vuole tentare di ammortizzare gli effetti dell’irresponsabile gestione del territorio e delle città sulle generazioni che seguiranno la nostra.

    La questione non è affatto semplice e non è avulsa da polemiche e contrasti politici, sostanzialmente pronti ad individuare nella cultura occidentale e nell’economia capitalista conseguente la fonte di tutti i mali.

    Obiettivo di questo articolo è provare a riflettere sulle modalità che potrebbero contrastare le criticità derivanti da stili di vita negativamente incidenti sugli elementi territoriali ed ambientali.

    A tale scopo nell’articolo vengono esaminati report ed iniziative (bottom-up o top down particolarmente significativi nella ricerca di stili di vita sostenibili.

    Gli esempi

  4. Osservazioni in cattività sul ciclo stagionale del peso corporeo e sull'efficienza digestiva di Pipistrellus kuhlii e Hypsugo savii (Chiroptera: Verspertilionidae

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianna Dondini

    2004-06-01

    Full Text Available Abstract Captivity observation on body weight cycle and digestive efficiency in Pipistrellus kuhlii and Hypsugo savii (Chiroptera: Vespertilionidae Many bat species of cold-temperate climate are subject to seasonal variation of temperature and food availability. Fat reserve during summer-autumn is therefore a physiological adaptation to spend the winter months by hibernating or to sustain migration. During a research on bats in urban areas, two juveniles of Kuhl's bat (Pipistrellus kuhlii, 2 females and two juveniles of Savi's bat (Hypsugo savii, 1 male and 1 female were collected in 1997 in the urban area of Florence (central Italy. Bats were kept in a cage of 50x40x30 cm with a temperature between 17° and 22° C. Every day they were weighted with an electronic balance before eating mealworms (Tenebrio molitor. Digestive efficiency, calculated on dry material, was about 90% for both species. In about six months P. kuhlii and H. savii increased on the average of 450% and 280% in weight respectively. Deposition of fat reserve seemed to be faster in P. kuhlii than in H. savii. Both species showed a circannual cycle in the variation of weight. Riassunto Molte specie di pipistrelli dei climi temperato-freddi sono soggette a marcate variazioni stagionali di temperatura e disponibilità di cibo. L'accumulo di grasso in tarda estate-autunno è quindi un adattamento fisiologico per trascorrere in ibernazione i mesi invernali o per intraprendere la migrazione. Nell'ambito di una ricerca pluriennale sui pipistrelli in ambienti urbani, 4 esemplari giovani, di cui 2 di Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii, 2 femmine e due di Pipistrello di Savi (Hypsugo savii, 1 maschio e 1 femmina, sono stati raccolti nella pianura di Firenze durante l'estate del 1997 e mantenuti in un contenitore di 50x40x30 cm ad una temperatura tra i 17° e i 22°C. Ogni sera sono stati pesati, prima della somministrazione di cibo (vermi della farina, Tenebrio molitor e acqua, con una bilancia elettronica di precisione. L'efficienza digestiva, calcolata su materiale essiccato, è risultata di circa il 90% per entrambe le specie. Nell'arco di circa sei mesi, l'incremento medio del peso è risultato del 450% per P. kuhlii e del 280% per H. savii. Il processo di accumulo di grasso sembra essere più rapido in P. kuhlii. Per entrambe le specie si evidenzia un ciclo circannuale del peso.

  5. Osservazioni in cattività sul ciclo stagionale del peso corporeo e sull'efficienza digestiva di Pipistrellus kuhlii e Hypsugo savii (Chiroptera: Vespertilionidae

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianna Dondini

    2003-10-01

    Full Text Available Molte specie di pipistrelli delle fasce climatiche temperato-fredde sono soggette a marcate variazioni stagionali di temperatura e disponibilità di cibo. L'accumulo di grasso in autunno è quindi un adattamento per trascorrere, in uno stato di profondo torpore definibile ibernazione, i mesi invernali, aumentando così la probabilità di sopravvivenza durante tale periodo. Nell?ambito di una attività pluriennale relativa alla raccolta, studio e, quando possibile, riabilitazione di pipistrelli in ambienti urbani, due esemplari di Pipistrellus kuhlii (2 femmine e due di Hypsugo savii (1 maschio e 1 femmina, in entrambi casi giovani che ancora non avevano acquisito una sufficiente capacità nel volo e quindi non liberabili, sono stati raccolti nella pianura di Firenze durante l?estate del 1998 e mantenuti in condizioni di temperatura ambientale oscillante tra i 17 e i 22°C, in un contenitore di 150x40x30 cm. Ogni sera sono stati pesati, prima della somministrazione di cibo e acqua, con una bilancia elettronica con precisione di 0.1 g (modello Tanita 1479. L'alimentazione è stata a base di vermi della farina (Tenebrio molitor. L?efficienza digestiva è calcolata nel seguente modo, su materiale disidratato: (quantità ingerita ? quantità escrementi/quantità ingerita*100. Per il calcolo di tale indice gli esemplari delle due specie sono stati separati e mantenuti per 24 ore a partire dalla successiva sera dell?ultima somministrazione, favorendo così lo svuotamento dell?intestino. Successivamente, per due giorni è stato fornito del cibo ad libitum, pesando i singoli esemplari una volta terminata la fase di alimentazione, per determinare la quantità ingerita. Al termine abbiamo mantenuto gli esemplari a digiuno per 24 ore successive all?ultima somministrazione per permettere lo svuotamento dell?intestino. Gli escrementi raccolti sono stati posti in forno elettrico a 90 °C per 24 ore e successivamente pesati. Un campione di 10 vermi della farina è stato soppresso e successivamente disidratato per 36 ore a 90 C° in forno determinandone così il contenuto in acqua. La comparazione dei dati relativi alla variazione del peso, benché il numero di campioni sia limitato, offre la possibilità di evidenziare alcune differenze tra le due specie: 1 l'andamento del peso nel periodo compreso tra lo svezzamento e l'incremento autunnale: in P. kuhlii, dopo un massimo nel peso raggiunto allo svezzamento, tende evidentemente a calare. In H. savii invece si è osservato un leggero incremento nel peso. 2 È evidente che l'inizio del processo di accumulo di grasso è molto più rapido in P. kuhlii che in H. savii. In quest'ultima specie il processo appare più graduale nel tempo. 3 In ambedue le specie osserviamo un leggero decremento del peso nel periodo successivo al momento in cui raggiungono il massimo peso per poi aumentare la velocità di decremento nel periodo terdo-invernale. 4 Il peso medio alla raccolta in P. kuhlii è di 2.6 g (1.9 - 3.3 il peso massimo medio di 11.7 g (11.5 - 12; il peso medio alla raccolta in H. savii è di 3.7 g (3.2 ? 4.2 il peso massimo medio di 10.3 g (11.4 ? 9.3. 5 Si evidenzia un ciclo circannuale. L?efficienza digestiva, valutata a 90.5% per H. savii e 89.7% per P. kuhlii, non evidenzia una differenza significativa tra le due specie e neppure durante le varie stagioni.

  6. Sexting e nativi digitali. Alcuni insegnamenti da una ricerca con studenti francesi / Sexting and digital natives. Some lessons from a study with French students

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgia Macilotti

    2018-03-01

    Full Text Available The aim of this article is to analyse the practices of sexting, a term that defines the use of digital devices to exchange messages and materials of a sexual nature. This practice continues to increase rapidly among “digital natives” and raises many questions regarding its potential risks. These aspects will be analysed through the results of a study surveying 733 students (11-17 years from a department in the south-west of France. We will examine the characteristics, the contents and the perceptions of sexting, with particular attention to young people’s opinions and experiences. Beyond the digital uses, this article underlines the importance of subjective trajectories and representations of digital practices in order to understand this reality. Questo articolo si propone di analizzare le pratiche di sexting, termine che designa l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per scambiare messaggi e contenuti di natura sessuale. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso tra i “nativi digitali” e che solleva non pochi interrogativi riguardo ai potenziali rischi ad esso associati. Questi aspetti saranno affrontati a partire dai risultati di una ricerca svolta con 733 studenti (11-17 anni di un dipartimento del sud-ovest della Francia. Si analizzeranno le caratteristiche, i contenuti e le percezioni del sexting, focalizzandosi in particolare sulle opinioni e i vissuti dei minori. Al di là della “esposizione mediale”, il presente articolo sottolinea l’importanza delle traiettorie soggettive e delle rappresentazioni delle pratiche digitali per la comprensione del fenomeno in esame.

  7. La costruzione della relazione educativa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Maria Disanto

    2009-12-01

    Full Text Available Nell’articolo viene illustrata l’importanza che hanno le emozioni nella relazione educativa e nell’apprendimento facendo riferimento alla psicoanalisi e alle più recenti scoperte delle neuroscienze.La relazione educativa diviene una educazione alle emozioni per realizzare quella che Goldman chiama ”intelligenza emotiva”. I bambini fin dalla nascita hanno bisogno di imparare  a  riconoscere,  gestire  e  modulare  il  proprio  mondo  emozionale  interno,  per riuscire a sviluppare adeguati livelli di autonomia, autostima e competenze relazionali, senza rimanere intrappolati in un mondo pulsionale con scarse capacità di adattamento alle esigenze della crescita e della realtà.All’interno del gruppo classe, l’alfabetizzazione emotiva potrà essere utilizzata efficacemente per elaborare conflitti irrisolti, ridurre le tensioni, contenere comportamenti aggressivi e provocatori, migliorare le relazioni tra insegnanti e allievi, e favorire rapporti di cooperazione, fiducia e solidarietà tra i ragazzi.Il difficile compito a cui è chiamato l’insegnante è quello di trasformare il conflitto in una esperienza di apprendimento: è importante problematizzare, il riflettere sulle situazioni difficili conflitti per allargare l’area della pensabilità e scoprire inediti  punti di riferimento.L’obiettivo   del   lavoro   educativo   è   consentire   al   ragazzo   in   difficoltà   di riappropriarsi dei suoi problemi, per diventarne consapevole e trasformare le modalità per affrontarli, riconoscendo i propri limiti, ma anche le proprie capacità, per raggiungere maggiore serenità e benessere.

  8. New reconstructive proposal for a critical reading of the archaeological documentation of Syracuse in Greek times

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Caruso

    2015-10-01

    Full Text Available [IT] Lo studio ricostruttivo di un monumento antico risente fortemente di lacune informative, errata trascrizione delle fonti, errata traduzione o peggio ancora, di interpretazioni soggettive che possono compromettere drasticamente il risultato finale, portando a ricostruzioni anche notevolmente diverse tra di loro. Questo lavoro vuole presentare i risultati di uno studio ricostruttivo condotto filologicamente su alcuni monumenti di Siracusa in età greca, cercando di evidenziare il contributo specifico dell'archeologia virtuale nei processi interpretativi, al fine di proporre una presentazione efficace rivolta ad un target specifico di turisti. Seguendo questo approccio sono stati ricostruiti il Tempio di Apollo, il complesso monumentale di piazza Duomo ed il Teatro greco, cercando di fornire output di visualizzazione che fossero adeguati ad una consultazione da smartphone e coerenti alle finalità generali del progetto "PON Energia Smart City". Questo progetto prevede un approccio "smant" alla visita di Siracusa, privilegiando principalmente logiche di fruizione efficiente on-site grazie all'adozione di tecnologie basate sulla Realtà Aumentata, la visione dei monumenti da punti inusuali e la visita virtuale multimodale dei punti di interesse. Emerge da questo studio la nuova fisionomia di quei monumenti che, per motivi diversi, sono stati rappresentati negli anni in forme e modi del tutto differnti, tali da rendere a volte irriconoscibili le diverse ricostruzioni dello stesso oggetto. Grazie alle tecnologie di restituzione 3D basate sull'immagine è stato possibile integrare le parti mancanti di alcuni elementi architettonici e scultorei che, ricollocati virtualmente nella posizione originaria, permettono una lettura dinamica che combina l'aspetto reale con quello virtuale.

  9. Grandi e piccole imprese industriali in Italia: dinamica e performance negli anni '80 a confronto. ( Large and small industrial enterprises in Italy: a comparison of dynamics and performance in the 1980s

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    B. CONTINI

    2013-12-01

    Full Text Available L' articolo esamina lo stato dell'industria italiana nel 1980 . Lo sviluppo delle piccole imprese e l'evoluzione delle piccole e medie imprese sono analizzate prima l'integrazione tra i servizi e l'industria è considerata . L'autore esamina quindi lo sviluppo della divisione del lavoro nell'industria italiana e l' ascesa e la caduta di piccole imprese . I processi di creazione di occupazione e posti di lavoro di distruzione attribuibile alle piccole imprese vengono trattati prima di un confronto internazionale dello sviluppo delle piccole e medie imprese e il loro contributo al mondo del lavoro è fornito. Dinamiche di confronto tra grandi e piccole imprese nel recente esperienza italiana sono considerati , prima che vengano forniti i risultati di una ricerca econometrica sulle imprese da un campione di 1984The article looks at the state of Italian industry in the 1980s. The development of the small businesses and the evolution of medium-sized enterprises are analysed before the integration between services and industry is considered. The author then looks at the development of the division of labor in Italian industry and the rise and fall of small businesses. Processes of job-creation and job-destruction attributable to small businesses are dealt with before an international comparison of the development of SMEs and their contribution to employment is provided. Comparative dynamics between large and small businesses in the recent Italian experience are considered, before the results of an econometric investigation on firms from a 1984 sample are provided.JEL: L16, O14, O52

  10. A data bank about wild rodent specimens of Italy / Una banca dati sui roditori selvatici d'Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Amori

    1987-07-01

    Full Text Available Abstract The setting up of a "data bank" dealing with the findings of Rodents specimens (Families: Gliridae, Arvicolidae, Muridae of peninsular and insular Italy available for 1950-1981 years in the italian museums and collections. The file, wherever possible, has been filled up with cartographic, bioclimatic and synanthropic data. With the use of a microcomputer has thus become possible to make inquires related both to biological and environmental data. Data management allows the following function: file maintenance (insert, delete and modify record; cross - reference search; search index; report generation. In the first phase challenges have been formulated, requiring simple data processing. Some informations were obtained as reply about the prevalences in the capturing referred to sex and season, as well as the connections between Rodents coenosis and bioclimatic condition of the territory. Riassunto È stata avviata una "banca dati" dei rinvenimenti di esemplari di Roditori (Famiglie: Gliridae, Arvicolidae, Muridae dell'Italia peninsulare ed insulare catalogati negli anni 1950-1981 nei Musei e collezioni italiani. L'archivio, laddove possibile, è stato completato con i dati cartografici, bioclimatici e sinantropici. L'uso del microcomputer ha permesso di formulare domande incrociate sia sui dati biologici che su quelli ambientali. La gestione dei dati consente le seguenti funzioni: gestione dell'archivio (inserimento, cancellazione e modifica del record; ricerca incrociata; ricerca per indice; stampa. In una prima fase sono state formulate alcune domande richiedenti semplici elaborazioni sulle preponderanze delle catture in rapporto al sesso ed alla stagione, nonché sui rapporti tra cenosi a Roditori ed assetto bioclimatico del territorio.

  11. Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabrizio De Massis

    2012-12-01

    Full Text Available Un cinghiale selvatico femmina, di circa due anni di età, è stato trovato morto dai Servizi Veterinari a Pianola di Roio a L'Aquila, Provincia situata nella Regione Abruzzo nell'Italia centrale. La carcassa è stata conferita all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo per l'esecuzione dell'esame autoptico. Dai linfonodi sotto-mandibolari di questo esemplare è stato isolato un ceppo di Brucella suis biovariante 2. Questa è la prima segnalazione d'isolamento di B. suis nella Regione Abruzzo. Diversi autori hanno accettato, in passato, l'ipotesi che B. suis biovariante 2 sia stata introdotta in Italia attraverso l'importazione di lepri provenienti dai paesi europei in cui l'infezione è endemica nelle popolazioni selvatiche. Questa considerazione ha portato le autorità italiane a rafforzare i controlli esistenti sulle lepri selvatiche importate a scopo di ripopolamento. Tuttavia, attualmente, non è in vigore alcuna disposizione (né lo è stata in passato per il controllo della brucellosi nei cinghiali movimentati, sia a livello nazionale che europeo. L'isolamento di B. suis biovariante 2 da cinghiali in altre Regioni italiane geograficamente distanti potrebbe suggerire che questa specie, piuttosto che le lepri importate, possa essere stata la fonte d'introduzione dell'infezione in tali aree. Le norme nazionali ed europee di gestione della brucellosi nella fauna selvatica dovrebbero essere indirizzate al controllo dello stato di salute dei cinghiali negli allevamenti prima delle movimentazioni o del rilascio, con l'obiettivo di prevenire la diffusione di questo patogeno in territori indenni.

  12. State of the art on bioethanol production; Stato dell'arte della produzione di bioetanolo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Barisano, D; De Bari, I; Viola, E; Zimbardi, F; Braccio, G [ENEA, Divisione Fonti Rinnovabili di Energia, Centro Ricerche Trisaia, Policoro, Matera (Italy); Cantarella, M; Gallifuoco, A [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipt. di Ingegneria Chimica e dei Materiali

    2001-07-01

    The state of the art, deals with the ethanol production from current processes based on the use of sugar and starch as feedstock and those under development based on lignocellulosic biomass. In the first section are reported the commercially available processes together with hints to the newest technologies. As regard the ethanol production from lignocellulosics, it has been collected data on the biomass availability in Europe as energy crops, industrial crops, agricultural residues and domestic waste. It is provided a bibliographic study on the technologies and processes under development worldwide for the conversion of lignocellulosics into ethanol. Finally, a brief discussion on the economics highlights the near term viability of producing ethanol by this way. [Italian] Questo lavoro tratta della produzione di etanolo da diverse biomasse, compreso i materiali lignocellulosici. Sono riportati cenni al mercato mondiale ed europeo dell'etanolo insieme ad una breve rassegna dei processi impiegati correntemente; si tratta per lo piu' di tecnologie ormai mature basate sull'utilizzo di piante ad alto contenuto di zucchero o di amido. Per quanto riguarda la produzione di etanolo da biomasse lignocellulosiche, sono riportati i risultati di un'indagine statistica sulla disponibilita' in Europa di questi materiali in termini di coltivazini dedicate, residui agro-forestali e rifiuti domestici. E' riportata altresi una ricerca bibliografica sui recenti sviluppi dei processi di conversione a etanolo su scala banco e pilota. Infine, una breve discussione sugli aspetti economici connessi all'utilizzo di materiali lignocellulosici per la produzione di etanolo mostra come questi processi si stiano avvicinando alla completa fattibilita'.

  13. I metadati nelle biblioteche digitali: concetti chiave e prospettive Metadata issues in Digital Libraries: key concepts and perspectives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Iryna Solodovnik

    2011-12-01

    Full Text Available

    L'articolo si propone di esaminare il significato, il ruolo e le implicazioni di alcuni approcci utilizzati nella gestione della biblioteca digitale.

    L'innovazione nella gestione delle risorse online e il miglioramento della loro interoperabilità si può ottenere con una normalizzazione degli schemi di metadati attraverso l'uso di standard interoperabili e vocabolari internazionali e condivisi, e con l'arricchimento dato da ontologie e linked data, che sono alla base delle riflessioni sul web semantico e sulla costruzione di livelli semantici sulle descrizioni dei metadati.

    Attraverso l'esame di alcune metodologie innovative di rappresentazione dell'informazione (LODe-BD, SWAP, l'articolo mostra alcune modalità di creazione della conoscenza in ambiente digitale, con particolare riferimento ai dati bibliografici.

    The article sets out to investigate the meaning, role and implications of some information management approaches used in Digital Library practice. A greater focus on innovation in managing online resources and on improving their interoperability can be achieved by normalizing metadata schemas through interoperable standards, world-wide accepted controlled vocabularies as well as by their enrichment through qualitatively constructed ontologies and linked data, which are key to the expansion of the semantic reasoning on the web through building and connection of additional semantic layers on top of metadata descriptions. Reviewing some innovative methods of information representation (LODe-BD, SWAP, the paper tries to lead the reader to discover some new ways of knowledge creation in digital information environment, in particular what concerns digital bibliographic records.

  14. LA LINGUA FILMATA: "L'UOMO CHE VERRÀ" DI GIORGIO DIRITTI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marta Idini

    2016-02-01

    Full Text Available La lingua filmata appare oggi uno dei campi linguistici in cui il dialetto torna ad essere scelta registica e veicolo di nuove istanze comunicative, in stretta relazione con un nuovo modo di intendere e praticare il cinema. Il presente articolo introduce il lettore alla consuetudine cinematografica del dialetto, analizzandone la presenza e le funzioni che gli sono state attribuite nei decenni trascorsi e presenti, e guarda a L’Uomo che verrà quale espressione attuale di una nuova risorgenza dialettale all’interno delle pellicole nostrane. Attraverso un’analisi attenta dei fenomeni vernacolari in esso presenti, l’indagine si sofferma sulle motivazioni e l’efficacia comunicativa cui perviene l’uso del dialetto e si interroga su quale grado di realismo o mimesi linguistica Diritti abbia raggiunto. Language of film: "L’uomo che verrà" by Giorgio DirittiLanguage in films is one of the fields where dialect becomes a choice and a vehicle for new communicative demands, closely related the new way of understanding and practicing the cinema. This article introduces the reader to the use of dialect in films, analyzing the presence and functions that have been attributed to it in the past and present decades, and looks at L’Uomo che verrà as an expression of the new resurgence of dialect in Italian films. Through careful analysis of the vernacular, the paper focuses on the motivations and the communicative effectiveness of the use of dialect and questions the degree of realism or linguistic mimesis that Diritti was able to reach.

  15. Utilisation of chlorine-dioxide and peracetic acid as disinfectants of effluents from Bologna waste water treatment plant; Sperimentazione di tecniche di disinfezione mediante biossido di cloro e acido peracetico applicate alle acque reflue dell'impianto di trattamento della citta' di Bologna

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Mancini, M.L. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Dipt. di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio; Sorrentino, M.

    2000-01-01

    The necessity to optimize the disinfection phase in the treatment plant of waste water of Bologna made possible an experimental survey about the efficacy of two disinfectant agents utilized: chlorine-dioxide and peracetic acid. Object of the survey is to verify the possibility of utilize, full scale, also peracetic acid as disinfection agent. The experimentation regarded the reals flows adduced and discharged from the plant and it may be an useful reference to verify performance of post-treatment constructed wetlands. Particularly it has been possible to assay the efficacy of the different treatment in waste water with residual concentrations of suspended solids. [Italian] La necessita' di ottimizzare la fase di disinfezione nell'impianto di trattamento acque reflue della citta' di Bologna, sia per il miglioramento delle rese di inattivazione, sia per la riduzione dei costi di esercizio, ha reso necessaria un'indagine sperimentale sull'efficacia di due agenti disinfettanti utilizzati: il biossido di cloro e l'acido peracetico. Scopo dell'indagine e' quello di verificare la possibilita' di impiegare, a scala reale, per il refluo tipico dell'impianto di Bologna, anche l'acido peracetico quale agente di disinfezione. La sperimentazione, condotta ha interessato le portate reali addotte e scaricate dall'impianto e puo' costituire un riferimento utile verificare la fattibilita' igienico-sanitaria di post-trattamenti di lagunaggio o fertirrigazione. In particolare si e' potuta saggiare l'efficacia dei diversi sistemi di trattamento sui reflui aventi concentrazioni residue non trascurabili di solidi sospesi.

  16. State of the art on bioethanol production; Stato dell'arte della produzione di bioetanolo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Barisano, D.; De Bari, I.; Viola, E.; Zimbardi, F.; Braccio, G. [ENEA, Divisione Fonti Rinnovabili di Energia, Centro Ricerche Trisaia, Policoro, Matera (Italy); Cantarella, M.; Gallifuoco, A. [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipt. di Ingegneria Chimica e dei Materiali

    2001-07-01

    The state of the art, deals with the ethanol production from current processes based on the use of sugar and starch as feedstock and those under development based on lignocellulosic biomass. In the first section are reported the commercially available processes together with hints to the newest technologies. As regard the ethanol production from lignocellulosics, it has been collected data on the biomass availability in Europe as energy crops, industrial crops, agricultural residues and domestic waste. It is provided a bibliographic study on the technologies and processes under development worldwide for the conversion of lignocellulosics into ethanol. Finally, a brief discussion on the economics highlights the near term viability of producing ethanol by this way. [Italian] Questo lavoro tratta della produzione di etanolo da diverse biomasse, compreso i materiali lignocellulosici. Sono riportati cenni al mercato mondiale ed europeo dell'etanolo insieme ad una breve rassegna dei processi impiegati correntemente; si tratta per lo piu' di tecnologie ormai mature basate sull'utilizzo di piante ad alto contenuto di zucchero o di amido. Per quanto riguarda la produzione di etanolo da biomasse lignocellulosiche, sono riportati i risultati di un'indagine statistica sulla disponibilita' in Europa di questi materiali in termini di coltivazini dedicate, residui agro-forestali e rifiuti domestici. E' riportata altresi una ricerca bibliografica sui recenti sviluppi dei processi di conversione a etanolo su scala banco e pilota. Infine, una breve discussione sugli aspetti economici connessi all'utilizzo di materiali lignocellulosici per la produzione di etanolo mostra come questi processi si stiano avvicinando alla completa fattibilita'.

  17. Epidemiological review on chlorine dioxide; Il biossido di cloro: efficacia e aspetti epidemiologici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Sansebastiano, G. [Parma Univ. (Italy). Fac. di Agraria; Zoni, R.; Mezzetta, S.

    1998-04-01

    The Hygiene Institute of the University of Parma carried out inactivation test on poliovirus l, Coxsachievirus B3 and Echovirus 7, using Chlorine dioxide at varying pH values and varying temperatures. The results high lightened the high virus killing potential of ClO{sub 2} and that this was more active under slightly more alkaline conditions and at temperatures higher than 20 C degrees. The literature relating to experimental and analytical epidemiological studies carried out on man were also surveyed so as to evaluate the toxic effects of ClO{sub 2} and ClO{sub 2}{sup -}. This survey found no evidence of any significant changes in hematologic parameters (red cells, hemoglobin, average-cell volume, average cell concentration) or in total cholesterol, HDL, apolipoprotein B, methaemoglobin and thyroid hormones. [Italiano] L`Istituto di Igiene dell`Universita` di Parma ha condotto test di inattivazione su Poliovirus l, Coxsakcievirus B3 ed Echovirus 7, usando biossido di cloro a diversi valori di pH e temperatura. i risultati hanno evidenziato l`elevato potere di inattivazione del ClO{sub 2} e che questo e` piu` attivo in condizioni lievemente alcaline ed a temperature superiori a 20 gradi C. E` stata rivista la letteratura relativa a studi di epidemiologia analitica e sperimentale condotti sull`uomo per valutare gli effetti tossici di ClO{sub 2} e ClO{sub 2}{sup -}. Tali controlli non hanno evidenziato alcun cambiamento nei parametri ematologici (globuli rossi, emoglobina, volume cellulare medio, concentrazione cellulare media) come anche nel colesterolo totale, HDL, apolipoproteina B, metaemoglobina ed ormoni tiroidei.

  18. Effect of paternal age in achondroplasia, thanatophoric dysplasia, and osteogenesis imperfecta

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Orioli, I.M. [Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brazil); Castilla, E.E. [Centro de Educacion Medica e Investigacion Clinica, Buenos Aires (Argentina); Scarano, G.; Mastroiacovo, P. [Universita Cattolica, Rome (Italy)

    1995-11-06

    The paternal ages of nonfamilial cases of achondroplasia (AC) (n = 78), thanatophoric dysplasia (TD) (n = 64), and osteogenesis imperfecta (OI) (n = 106), were compared with those of matched controls, from an Italian Indagine Policentrica Italiana sulle Malformazioni Congenite (IPIMC) and a South American Estudio Colaborativo Latinoamericano de Malformaciones Congenitas (ECLAMC) series. The degree of paternal age effect on the origin of these dominant mutations differed among the three conditions. Mean paternal age was highly elevated in AC, 36.30 {plus_minus} 6.74 years in the IPIMC, and 37.19 {plus_minus} 10.53 years in the ECLAMC; less consistently elevated in TD, 33.60 {plus_minus} 7.08 years in the IPIMC, and 36.41 {plus_minus} 9.38 years in the ECLAMC; and only slightly elevated in OI in the ECLAMC, 31.15 {plus_minus} 9.25 years, but not in the IPIMC, 32.26 {plus_minus} 6.07 years. Increased maternal age or birth order in these conditions disappeared when corrected for paternal age. Approximately 50% of AC and TD cases, and only 30% of OI cases, were born to fathers above age 35 years. For AC and TD, the increase in relative incidence with paternal age fitted an exponential curve. The variability of paternal age effect in these new mutations could be due, among other reasons, to the high proportion of germ-line mosaicism in OI parents, or to the localization of the AC gene, mapped to the 4p16.3 region, in the neighborhood of an unstable DNA area. 28 refs., 1 fig., 6 tabs.

  19. The monitoring system for meteorological and oceanografic parameters off the Venice lagoon. Part 1. The measurement station 'Acqua alta'; Il sistema di monitoraggio del moto ondoso lungo i litorali della laguna di Venezia. Parte 1. La stazione di misura Acqua alta

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Piscopia, R. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Dipartimento Idraulica Trasporti Strade; De Girolamo, P. [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno; Cecconi, G. [Consorzio Venezia Nuova SpA, Venice (Italy); Pellegrini, G. [Technital SpA, Marghera, VE (Italy); Contini, P.; Saltari, D. [Modimar Srl, Milan (Italy); Lorenzi, P. [Emes Srl, Bracciano RM (Italy)

    2001-04-01

    The present paper is aimed to describe the new monitoring system of the Venice lagoon beaches, built up by the 'Consorzio Venezia Nuova' on behalf of the 'Magistrato alle Acque di Venezia'. The first paragraph is given up to explain the purposes of the new monitoring system. Then, the second paragraph is aimed to outline the measurement instruments installed whereas the goal of the third paragraph is to describe the measured data analysis. The wave analysis are carried out by the classical procedures of the spectral analysis and of the individual wave method. The directional information is drawn from the joint frequency distribution of the wave height and the horizontal velocity direction. Finally, some results obtained from the analysis of the data collected are reported in the forth paragraph. In short, the efficiency of the new measuring station is connected with the reduced risk of data loss due to radio interference, with the slight risk of operating loss and with the flexibility of the data acquisition system which allows the recording of both the short and the long waves. [Italian] Nel presente lavoro e' descritto il nuovo sistema di monitoraggio dei litorali della laguna di Venezia, messo a punto dal Consorzio Venezia Nuova per conto del Magistrato alle Acque Alte di Venezia. In particolare: sono illustrate la strumentazione installata, le modalita' di funzionamento del sistema, il tipo di analisi effettuate sulle misure raccolte e sono riportati alcuni dei risultati ottenuti dalle analisi dei dati raccolti a partire dall'entrata in funzione del sistema.

  20. School, environment and sustainable development eco-management and audit scheme (EMAS) applied to schools; Scuola, ambiente e sviluppo sostenibile. L'adesione degli istituti di istruzione al regolamento (CE) N. 761/2001 EMAS

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andriola, L.; Ceccacci, R. [ENEA, Divisione Caratterizzazione dell' Ambiente e del Territorio, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy)

    2001-07-01

    The topic discussed in this report can be inserted within the context of the activities carried out by ENEA - Environment and Territory Division - in the field of the EC Environmental Management and Audit Scheme (EMAS) promotion. EMAS, that is a voluntary environmental policy instrument, intend to replace the conflicting relationship between control authority and firm with a relationship focused on a conflicting relationship between control authority and firm with a relationship focused on a dialogue and action agreed upon by the parties, on the basis of impartial and reliable information. This report illustrates in a preliminary phase, contents and aims of the EDUCH-EMAS Pilot Project which could be used as a guideline for the application of Regulation n. 761/2000/EC to Schools in Italy. [Italian] L'argomento trattato nel presente lavoro e' stato sviluppato nell'ambito delle attivita' di promozione del Sistema comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS), condotte dalla Divisione Caratterizzazione dell'Ambiente e del Territorio dell'ENEA. Lo strumento EMAS, che ha caratterre di volontarieta', intende sostituire un rapporto di tipo conflittuale tra autorita' di controllo ed impresa, con un rapporto centrato su un dialogo ed un'azione concentrata tra le parti, sulle basi di un'informativa obiettiva ed affidabile. Il presente rapporto, illustra in fase preliminare i contenuti e gli obiettivi del progetto Pilota EUDUCH EMAS, che si propone come sviluppo successivo di descrivere il percorso per l'applicazione del Regolamento CE N. 761/2000 (EMAS) alle strutture scolastiche italiane.

  1. On the Life and Deeds of San Precario, Patron Saint of Precarious Workers and Lives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marcello Tarì

    2005-01-01

    Full Text Available Noi siamo la generazione post-socialista, la generazione del dopo guerra fredda, della fine delle burocrazie verticali e del controllo sull'informazione. Siamo un movimento globale e neuropeo, che porta avanti la rivoluzione democratica scaturita dal Sessantotto mondiale e lotta contro la distopia neoliberista oggi al culmine. Siamo ecoattivisti e mediattivisti, siamo i libertari della Rete e i metroradicali dello spazio urbano, siamo le mutazioni transgender del femminismo globale, siamo gli hacker del terribile reale. Siamo gli agitatori del precariato e gli insorti del cognitariato. Siamo anarcosindacalisti e postsocialisti. Siamo tutti migranti alla ricerca di una vita migliore. E non ci iconosciamo in voi, stratificazioni tetre e tetragone di ceti politici sconfitti già nel XX secolo. Non ci riconosciamo nella sinistra italyana.Manifesto Bio/Pop del Precariato Metroradicale, 20042004 has marked the beginning of the spreading "cult" of San Precario, Patron Saint of precarious, casual, sessional, temporary, flexible and fractional workers. The Saint appears in public spaces in occasion of rallies, marches, interventions and demonstrations, and its popularity has lead to development of a precise and colorful iconography, hagiography and rituals. This popularity conversely is also the sign of the gravity of the issue of precarity in Italy and Europe .San Precario epitomises current Italian activist practices. These practices, although specifically Italian, intersect with similar realities in Europe and are based on mythopoetic narratives and actions and mediatic embodiments. This paper analysis a variety of texts produced around San Precario, from posters, saint cards, product cards, videos, "official" narratives, personal accounts, relating them to the political debate surrounding precarity.

  2. Ripensare l’integrazione attraverso lo sport: la partecipazione sportiva a livello comunitario dei migranti turchi in Francia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    William Gasparini

    2013-04-01

    Full Text Available Storicamente, la Francia è una terra d’immigrazione già a partire dal XIX secolo, periodo in cui lo sport moderno si è sviluppato. Progressivamente, i migranti e i loro discendenti si sono mescolati nello “creuset français” anche attraverso il contributo che lo sport ha dato all’integrazione sociale di numerosi sportivi migranti. Lo sport (e più particolarmente il calcio si presenta dunque come un terreno di studio particolarmente interessante sia sull’ambito delle espressioni di identità che sulle nuove forme del “vivere insieme”. L’articolo propone di mettere questi aspetti alla prova dei fatti analizzando la pratica sportiva dei migranti turchi, l’ultima grande onda di migranti in Francia e prima comunità di migranti in Europa. I dati empirici raccolti nell’ambito dei club turchi nella regione d’Alsazia (nord-est della Francia mostrano la presenza, chiara, di un raggruppamento comunitario che pone una serie di domande: tali raggruppamenti esistono poiché costretti o derivano da una scelta fatta in senso militante ? Da questo punto di vista, in che modo lo sport permette la loro coesione e la loro integrazione sociale ? Al di là della sola “identità turca” verrà dimostrato che l’esistenza di un club “turco” nell’ambito della società di accoglienza e la partecipazione sportiva a livello comunitario sono legati a dei fattori sociali e politici. Nel mettere in luce le cause sociali dei raggruppamenti sportivi, l’articolo intende inoltre superare l’opposizione classica tra la socializzazione comunitaria e la socializzazione societaria.

  3. The effective teacher: definition and main aspects in the educational research

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Eleonora Concina

    2016-07-01

    Full Text Available For fostering a significant learning process, the teacher has a relevant role, as a co-protagonist with the student in the educational process. For this reason, many studies in the educational field have tried to examine the main characteristics of the effective teacher. They have searched for a more general dimension of efficacy, which can summarize effective teacher’s aspects that are common in different disciplines. With the knowledge of disciplinary contents, elements connected to teacher’s personal and professional dimensions have emerged. The aim of the present paper is to consider the main international research contributions on effective teacher and to suggest a summary model, which can offer a representation of the relationships between the different elements.L’insegnante efficace: definizione e caratteristiche nella ricerca educativaLa figura del docente assume un ruolo rilevante nella promozione di un apprendimento significativo, come co-protagonista, insieme con lo studente, del processo educativo. Per questo motivo numerosi studi in ambito educativo hanno cercato di esaminare le caratteristiche dell’insegnante efficace. Si è cercato di delineare una dimensione di efficacia più generale, che riassuma aspetti comuni degli insegnanti considerati efficaci in varie discipline. Accanto alla conoscenza dei contenuti disciplinari, sono emersi elementi legati alla dimensione personale e a quella professionale del docente. L’obiettivo del presente articolo è di considerare i principali contributi internazionali di ricerca relativi alla tematica dell’insegnante efficace e di proporre un modello, che possa fornire indicazioni sulle possibili relazioni tra i diversi elementi.

  4. Flow and suspended sediment yield monitoring of the Apennines' watershed of the Sillaro stream (Prov. BO). 1998 Data analysis; Monitoraggio del deflusso liquido e solido del tratto appenninico del T. Sillaro. Analisi dei dati del 1998

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pavanelli, D.; Taglioli, G. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Dipt. Economia e Ingegneria Agrarie; Sarti, A.

    2000-07-01

    The accurate assessment of surface water erosion in watershed is aided by the indications provided by the yield of fluvial solids and in particular by suspended sediment yield. Confining itself to a research study of hydrological and erosion phenomena present at the mountain watershed of the Sillaro Torrent, a monitoring station of water flow and sediment yield was set up at the enclosed end of the mountain basin. This paper contains the presentation and evaluation of the statistics revealed during the course of 1998. The fluctuation of sediment yield appears to be connected to the variation of water flow, the annual soil loss has been assessed at 54446 t, equal to an average soil loss over the entire basin of 0.26 mm. [Italian] La stima diretta dell'erosione idrica superficiale a scala di bacino idrografico puo' avvalersi delle indicazioni fornite dal trasporto solido fluviale, ed in particolare dal trasporto in sospensione. Nell'ambito di una ricerca volta allo studio dei fenomeni idrologici ed erosivi a carico del bacino montano del T. Sillaro (prov. BO), e' stata realizzata, presso la sezione di chiusa del bacino, una stazione di misura per il monitoraggio dei deflussi liquidi e della torbida. Nella presente nota viene fornita la descrizione e la valutazione dei dati rilevati nel corso del 1998. Le fluttuazioni dei valori di trasporto torbido appaiono legate alle variazioni di portata, mentre il deflusso torbido annuo per il 1998 e' stato valutato in 54.446, pari ad una perdita annua media di suolo sull'intero bacino di 0.26 mm.

  5. Considerations on global access to rights: anlysis of multilingual search tools

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ginevra Peruginelli

    2011-05-01

    Full Text Available In una società globalizzata come quella odierna vi è una forte necessità, nell’accademia, nella professione legale, nel mondo degli affari ed in quello dei servizi della pubblica amministrazione, di una comune comprensione dei concetti giuridici dei diversi ordinamenti. Allo stesso tempo si assiste ad una forte pressione verso la conservazione del loro senso e valore. È difficile soddisfare entrambi i requisiti a causa della complessità del linguaggio giuridico e delle diverse modalità utilizzate per esprimere il diritto nei vari sistemi giuridici. A differenza di altre discipline, in cui esiste una corrispondenza tra i concetti espressi nelle varie lingue, nel diritto insorgono serie difficoltà di interpretazione dovute alla natura della terminologia giuridica, intimamente legata al sistema giuridico di riferimento. L'articolo offre alcuni spunti di riflessione sui requisiti dei sistemi di ricerca multilingue dell'informazione giuridica, esaminando gli aspetti linguistici e concettuali che devono essere presi in considerazione nello sviluppo di tali sistemi e soffermandosi sulle problematiche della traduzione giuridica, del diritto comparato e delle tecniche di elaborazione del linguaggio naturale ai fini dell’accesso e recupero dell'informazione in un contesto distribuito. Le raccomandazioni riguardano da un lato le metodologie per stabilire equivalenze funzionali fra concetti giuridici, dall'altro possibili forme di cooperazione fra istituzioni responsabili dell'indicizzazione e distribuzione di informazioni giuridiche. Tutto ciò per garantire ad ogni cittadino di accedere all’informazione nella molteplicità di lingue in cui si manifesta e allo stesso tempo di ricercarla nella lingua preferita.

  6. Book review. Manuale di ematologia veterinaria e medicina trasfusionale. (a cura di Magda Gerou-Ferriani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-09-01

    Full Text Available Il volume curato dalla dott.ssa Magda Gerou-Ferriani dell'Ospedale veterinario "Portoni Rossi" di Bologna e dell'Università di Liverpool viene presentato come il primo manuale di ematologia veterinaria italiano. Un volume realizzato per essere utilizzato dagli studenti e dai veterinari nella pratica quotidiana. Da qui deriva la scelta della sua struttura organizzata per capitoli autonomi in modo che il lettore possa consultare le tematiche di proprio interesse indipendentemente dal resto. I primi due capitoli del manuale sono dedicati alle nozioni di base e forniscono informazioni concrete per ciò che riguarda i prelievi del sangue nella pratica veterinaria, l'allestimento e la corretta lettura del vetrino e tutto quanto è necessario sapere sulle trasfusioni. Nel terzo capitolo viene illustrata nel dettaglio l'interpretazione dell'eritrogramma, del leucogramma e del siderogramma. A seguire, nei capitoli 4 e 5, vengono trattate le patologie più spesso riscontrate dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine. Il sesto capitolo è dedicato alla coagulazione, un argomento spesso difficile da comprendere e da applicare, vengono illustrati i vari test, quando e come eseguirli ed interpretarli. Il manuale si conclude con un capitolo dedicato all'interpretazione dell'esame del midollo e con l'ultimo capitolo che contiene esempi pratici di casi clinici. Manuale di ematologia veterinaria e medicina trasfusionale è un testo pratico, di facile consultazione, ben curato sia sotto l'aspetto della presentazione dei contenuti che sotto l'aspetto editoriale: dal grande formato A4, alla copertina rigida. Alla curatrice Magda Gerou-Ferriani sono affiancati come autori Erika Carli, Stefano Comazzi, Silvia Tasca e Andrea Zoia, tutti medici veterinari.

  7. Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri. Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sergio Tognetti

    2011-10-01

    Full Text Available Il saggio si propone di far luce sulle vicende economico-patrimoniali di messer Palla di Nofri Strozzi (Firenze 1372-Padova 1462, personaggio di spicco della Firenze del primo Rinascimento, sia come uomo politico ingiustamente travolto dalla purga medicea scatenata nel 1434 contro gli oppositori di Cosimo il Vecchio, sia come letterato, collezionista di codici librari, promotore degli studia humanitatis e committente di opere d’arte. Al centro di una frammentata serie di indagini da parte di storici dell’arte, della cultura e della politica, Palla Strozzi ha suscitato invece scarsa attenzione da parte degli storici dell’economia, nonostante un particolare non secondario: al catasto fiorentino del 1427 risultava essere il cittadino più ricco, ma dopo nemmeno cinque anni era già così oberato dai debiti da non riuscire più a pagare le tasse al fisco fiorentino. La vicenda di messer Palla, messa a confronto con quella del padre Nofri, infaticabile uomo d’affari capace di ammassare una gigantesca fortuna (poi parzialmente dissipata dal figlio, è analizzata nei dettagli grazie alla ricchissima serie archivistica delle carte strozziane: in particolare tramite lo spoglio di numerosi libri di conti intestati ad aziende e patrimoni di famiglia. Il confronto tra le differenti attitudini dei due personaggi fa emergere in tutta la sua originalità la figura di messer Palla: uomo coltissimo ma anche elitario, eppure dotato di un alto senso dello stato, capace di mostrare verso il denaro un’inclinazione che lo avvicina più all’aristocratico rentier dell’ancien régime e/o al raffinato signore padano del pieno rinascimento, piuttosto che al mondo dei grandi «mercatanti» che lo aveva generato.

  8. Ritorno al futuro: memorie, orizzonti e riflessi dell'antropologia. Intervista a Ugo Fabietti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alfonso Romaniello

    2012-01-01

    Full Text Available Abstract – IT Più che un’intervista, un incontro/discussione con una delle figure più autorevoli dell’antropologia italiana, il Prof. Ugo Fabietti. Le sue parole, oltre che offrirci notevoli spunti di riflessione su cosa sia e come debba orientarsi oggi l’antropologia, ci accompagnano in un percorso dove riemergono le radici stesse della disciplina: il viaggio, l’incontro con l’alterità culturale, l’epochè, la ricerca sul campo, il relativismo. Uno sguardo sui fondamenti teorici della disciplina, ma anche sulle sue prospettive di applicazione, sul suo riconoscimento sociale ed istituzionale. Il Professor Fabietti, presentandoci l’antropologia come “un mestiere solitario”, ci racconta con passione la ricchezza e gli strumenti che derivano “dall’incontro con l’altro”, e lo fa in un condensato di teoria ed esperienza…che è poi l’humus della disciplina stessa. Abstract – EN More than an interview, this is a meeting/discussion with one of the most important figures of Italian anthropology, Professor Ugo Fabietti. His words offer innumerable points of reflection about what anthropology is, and the direction it should take. They also accompany us along a path in which the roots of anthropology themselves re-emerge: travel, encountering cultural otherness, epochè, fieldwork and relativism. He provides a look at the theoretical structure of the discipline and also its potential applications, at its social and institutional recognition. Professor Fabietti, presenting anthropology as “solitary knowledge”, details with passion the richness and the instruments deriving “from the meeting with the other”. He presents it in an essence of theory and experience… which is after all the quintessence of anthropology itself.

  9. «Quadri di Lorenzo Loto numero cinque»: documenti e ipotesi sulla dispersione dei dipinti dalla guardaroba della Santa Casa di Loreto / «Quadri di Lorenzo Loto numero cinque» (Five paintings by Lorenzo Lotto: documents and hypothesis about the dispersion of the paintings from the wardrobe of the Holy House of Loreto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Coltrinari

    2015-06-01

    Full Text Available Il contributo presenta alcuni documenti inediti su Lorenzo Lotto in grado di ampliare le conoscenze sul pittore veneto e sulle sue opere rimaste a Loreto dopo la morte. Alcune annotazioni contabili permettono di avanzare nuove ipotesi sulla consegna della pala Amici di Jesi, ultimo dipinto d'altare dell'artista. Un inventario della guardaroba del palazzo apostolico di Loreto del 1563 cita con certezza almeno sette dipinti di Lorenzo Lotto, quadri passati al santuario dopo l'oblazione del 1554. Nel 1580, infine, due «quadri in carta», identificabili con due cartoni delle tarsie di Bergamo, venivano venduti al governatore della Santa Casa Vincenzo Casali.  É così possibile riaprire la questione dell'ultimo periodo del maestro veneto a Loreto e individuare delle tracce per la dispersione di alcune delle sue opere.  The paper presents some unpublished documents on Lorenzo Lotto able to increase knowledge on the Venetian painter and his works remained in Loreto after his death. Some notes of account allow us to advance new hypotheses about the delivery of the Amici Altarpiece for Jesi, the last altarpiece of the artist. An inventory of the wardrobe of the Apostolic Palace of Loreto, dated 1563, mentions at least seven paintings by Lorenzo Lotto, passed to the sanctuary after the artist's oblation in 1554. In 1580, finally, two "pictures on paper," identified with two cartons of marquetries from Bergamo, were sold to the governor of the Holy House Vincenzo Casali. It is possible to reopen the question of the last period of the Venetian master in Loreto and identify the traces for the dispersion of some of his works.

  10. Musei, raccolte e collezioni in Puglia / Museums and collections in Puglia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Imperiale

    2012-12-01

    Full Text Available Il lavoro illustra un’indagine sui musei di Puglia, come conseguenza delle lacune normative e conoscitive esistenti sul tema e della recente estensione del fenomeno a livello locale. Ci si interroga in particolare se tutte le realtà promosse come istituti museali siano dei musei secondo gli standard prevalentemente conosciuti ed applicati. In tale direzione, il lavoro, articolato in quattro paragrafi, approfondisce dapprima il significato del concetto di museo, a livello normativo e dottrinale, contrapposto a quello di raccolta o collezione. Successivamente, dopo una breve descrizione sulle origini, normativa regionale e stato dell’arte dei musei di Puglia, espone il modello di analisi sviluppato per distinguere i “veri” musei dalle “semplici” raccolte o collezione. In conclusione riporta i risultati conseguiti dall’analisi di 85 musei pugliesi ed alcune osservazioni sullo scenario emerso e sul modello di analisi sviluppato.   This paper has, as starting point, a survey about museums of Puglia. The main question is if all these museum institutions are real museums or not. With this purpose, this research deepens two main aspects. The first one is to understand the meaning of the museum concept, focusing on normative and doctrinal levels, and the differences between a museum institution and a collection. Then, after a brief description about the museum origins, the regional normative, and the museums of Puglia state of the art, the paper presents the analysis model developed in order to distinguish between “real” museums and “mere” collections. The conclusion of this research shows the analysis results of 85 museums of Puglia and some observations based on the emerging context and the analysis model.

  11. Nuclear magnetic resonance spectroscopy in biomedicine. Course organized by the Istituto Superiore di Sanita`. Marciana Marina (Isola d`Elba), September 18-23, 1995; Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare in biomedicina. Corso organizzato dall`Istituto Superiore di Sanita`. Marciana Marina (Isola d`Elba), 18-23 settembre 1995

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Luciani, A M; Rosi, A [ed.; Istituto Superiore di Sanita` , Rome (Italy). Lab. di Fisica

    1997-12-01

    Nuclear magnetic resonance is a powerful technique that can be used in a wide range of applications, such as the structural characterization of high molecular weight molecules, conformational studies on enzymes in solution, enzyme-substrate or DNA-protein interactions, monitoring of cell metabolism in vivo, and for diagnostic purposes, employing spectroscopic and imaging techniques. This course was organized in order to introduce the participants to the fundamentals of NMR spectroscopy, and offer practical advice on performing NMR experiments on cell systems, cell and tissue extracts and animal models. The main implications regarding human experiments were also discussed. Finally the quantification of information and the interpretation of data were considered with regard to the main nuclei observed. [Italiano] La risonanza magnetica nucleare e` una delle tecniche spettroscopiche che meglio risponde all`ampio spettro di condizioni imposto dalla ricerca in biofisica e biomedicina. Il campo applicativo di questa tecnica copre un intervallo molto ampio che va dalla caratterizzazione di strutture di macromolecole con elevato peso moleculare, a studi di tipo conformazionale su enzimi in soluzione e sull`interazione enzima-substrato o DNA-proteine, fino al monitoraggio in vivo del metabolosmi cellulare e alla diagnostica medica con spettroscopia ed imaging. Il corso e` stato articolato in modo da presentare ai partecipanti nozioni di base della spettroscopia RMN, aspetti pratici della realizzazione di esperimenti di spettroscopia in sistemi cellulari, in estratti cellulari e tissutali e in animali da esperimento, nonche` le principali considerazioni relative agli esperimenti nell`uomo. Sono state affrontate tematiche relative alla quantificazione dell`informazione e all`interpretazione dei dati in relazione ai principali nuclei osservati.

  12. Strategy as simple rules.

    Science.gov (United States)

    Eisenhardt, K M; Sull, D N

    2001-01-01

    The success of Yahoo!, eBay, Enron, and other companies that have become adept at morphing to meet the demands of changing markets can't be explained using traditional thinking about competitive strategy. These companies have succeeded by pursuing constantly evolving strategies in market spaces that were considered unattractive according to traditional measures. In this article--the third in an HBR series by Kathleen Eisenhardt and Donald Sull on strategy in the new economy--the authors ask, what are the sources of competitive advantage in high-velocity markets? The secret, they say, is strategy as simple rules. The companies know that the greatest opportunities for competitive advantage lie in market confusion, but they recognize the need for a few crucial strategic processes and a few simple rules. In traditional strategy, advantage comes from exploiting resources or stable market positions. In strategy as simple rules, advantage comes from successfully seizing fleeting opportunities. Key strategic processes, such as product innovation, partnering, or spinout creation, place the company where the flow of opportunities is greatest. Simple rules then provide the guidelines within which managers can pursue such opportunities. Simple rules, which grow out of experience, fall into five broad categories: how- to rules, boundary conditions, priority rules, timing rules, and exit rules. Companies with simple-rules strategies must follow the rules religiously and avoid the temptation to change them too frequently. A consistent strategy helps managers sort through opportunities and gain short-term advantage by exploiting the attractive ones. In stable markets, managers rely on complicated strategies built on detailed predictions of the future. But when business is complicated, strategy should be simple.

  13. Strategy as active waiting.

    Science.gov (United States)

    Sull, Donald N

    2005-09-01

    Successful executives who cut their teeth in stable industries or in developed countries often stumble when they face more volatile markets. They falter, in part, because they assume they can gaze deep into the future and develop a long-term strategy that will confer a sustainable competitive advantage. But visibility into the future of volatile markets is sharply limited because so many different variables are in play. Factors such as technological innovation, customers' evolving needs, government policy, and changes in the capital markets interact with one another to create unexpected outcomes. Over the past six years, Donald Sull, an associate professor at London Business School, has led a research project examining some of the world's most volatile markets, from national markets like China and Brazil to industries like enterprise software, telecommunications, and airlines. One of the most striking findings from this research is the importance of taking action during comparative lulls in the storm. Huge business opportunities are relatively rare; they come along only once or twice in a decade. And, for the most part, companies can't manufacture those opportunities; changes in the external environment converge to make them happen. What managers can do is prepare for these golden opportunities by managing smart during the comparative calm of business as usual. During these periods of active waiting, leaders must probe the future and remain alert to anomalies that signal potential threats or opportunities; exercise restraint to preserve their war chests; and maintain discipline to keep the troops battle ready. When a golden opportunity or"sudden death"threat emerges, managers must have the courage to declare the main effort and concentrate resources to seize the moment.

  14. La leucemia del bambino come causa di disgregazione familiare

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Varchetta

    2003-05-01

    Full Text Available

    Introduzione: le patologie del bambino, soprattutto se gravi e durature, possono essere definite come “malattie della famiglia” a causa dell’intensità di assistenza richiesta, delle difficoltà organizzative quotidiane e dello stress causato. Obiettivo: identificare il ruolo di alcuni potenziali fattori di rischio coinvolti nella rottura di famiglie di bambini leucemici.

    Materiali e metodi: mediante l’uso di questionari, sono state studiate, durante l’anno 2002, 150 cartelle cliniche di bambini leucemici dell’ospedale pediatrico “Santobono-Pausillipon”- Dipartimento di Oncologia; 11 casi sono stati esclusi per incompletezza dei dati. Outcome è stata considerata la “separazione familiare.” Sono state analizzate le seguenti variabili: trapianto di midollo osseo, lavoro del padre, della madre e loro età ed educazione, sesso ed età del bambino (CA, numerosità della famiglia, stato socio-economico, probabilità clinica di guarire (CPR, appartenenza ad una associazione. Sono state condotte analisi bivariate e logistiche. Risultati: all’analisi bivariata CA e CPR, entrambi stratificati in tre livelli, sono risultati associati alla separazione. L’Odds Ratio grezzo (OR della separazione familiare con CA di 5/10 anni e bambini di 11 anni o più a confronto con quelli d’età di 0/4 era, rispettivamente, di 8.68 (p=0.02 e di 5.7 (p=0.07. L’OR grezzo della separazione con un CPR medio e un CPR buono confrontato con un CPR basso ha dato rispettivamente 0.35 (p=0.02 e 0.08 (p‹0.001. Un modello logistico che includeva CPR come variabile principale e controllata per CA ha evidenziato che la probabilità di guarigione è media o alta e, dopo aver aggiustato per l’età del bambino, è stato ottenuto un rischio di rottura familiare rispettivamente di 0.29 (p=0.01 e 0.08 (p=0.02.

    Conclusioni: la rottura dell’unità familiare è evento frequente in caso di grave

  15. Hyperbolic variables on surfaces with non-definite quadratic forms (extension of Beltrami equation); Le variabili iperboliche sulle superfici a metrica non definita (estensione dell'equazione di Beltrami)

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Catoni, F.; Cannata, R.; Nichelatti, E.; Zampetti, P. [ENEA, Divisione Sistemi Energetici per la Mobilita' e l' Habitat, Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, Rome (Italy)

    2001-07-01

    Gauss showed the link between the definite quadratic differential forms and the complex functions. Beltrami, following Gauss' idea, linked the complex functions to elliptic partial differential equations. In this report it was shown how the use of hyperbolic numbers and hyperbolic functions allows to extend the same results to non definite quadratic differential forms. Using this kind of approach, one can tackle the hyperbolic partial differential equations by a different point of view. [Italian] In un famoso lavoro per la rappresentazione conforme di due superfici, Gauss scompose le forme differenziali quadratiche in due fattori complessi coniugati. In questo modo ridusse la soluzione del problema a quella di una forma differnziale lineare. Beltrami, partendo dalla stessa decomposizione, collego' le f.d.q. alle equazioni differenziali a derivate parziali di tipo ellittico aprendo cosi' nuove strade per la loro soluzione. Dalla relativita' ristretta hanno pero' assunto importanza fisica anche le forme differenziali quadratiche non definite. Viene qui mostrato come con i numeri ipercomplessi iperbolici si possono seguire i procedimenti di Gauss e Beltrami e collegare queste forme alle equazioni differenziali a derivate parziali di tipo iperbolico. Questo pero' permettere di vedere sotto nuovi aspetti questo tipo di equazioni.

  16. La storiografia sul movimento e sull'ordine monastico di Vallombrosa osb. Uno status quaestionis The historiography on the monastic movement and order of Vallombrosa osb. A status quaestionis

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Salvestrini

    2001-12-01

    Full Text Available

    La ricerca storica sui monaci vallombrosani è rimasta a lungo un “affare” interno alla congregazione. Soltanto nel Novecento, e soprattutto nella seconda metà del secolo, si è sviluppata (anche da parte di studiosi laici una storiografia “critica”, più aperta alla comparazione con altri movimenti e congregazioni. Ancor oggi, tuttavia, le indagini prediligono la fase nascente e zenitale (XI-XIV sec., trascurando il Quattrocento. A questo bilancio storiografico si ricollega la Bibliografia vallombrosana, edita nello stesso numero di questa rivista.

    The historical research into the monks from Vallombrosa was long carried out by members of the same Congregation. It was only in the 20th century, specifically in the second half of the century, that a ‘critical’ historiography, by lay scholars and interested in the comparative analysis with other religious movements and congregations, developed. Nonetheless present-day studies focus on the early stages and the zenith of the congregation (namely the period between the eleventh and fourteenth centuries and overlook the fifteenth century. This review article is related to the Vallombrosian bibliography in this same issue of the journal.

  17. City vs mobility Città vs mobilità

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosa Anna La Rocca

    2007-12-01

    spesso contrapposte. In passato queste discipline hanno cercato approcci comuni con l’obiettivo di intervenire su alcune delle principali problematiche presenti sul territorio, senza raggiungere risultati sufficienti. La sezione Osservatori vuole segnalare e analizzare le tendenze in atto a livello nazionale ed internazionale in quell’area di confine interdisciplinare che è rappresentato dalla interazione tra governo del territorio e mobilità. Obiettivi della sezione sono: informare sulle problematiche in atto, sulle tendenze e sui processi evolutivi; indagare sui percorsi che mettono in luce le relazioni avanzate tra i due campi disciplinari; esplorare i campi di interazione, le esperienze e le applicazioni possibili; evidenziare i processi di interazione, gli avanzamenti disciplinari ma anche, se presenti, le sconfitte e gli arretramenti. All’interno della rivista il compito della sezione è di stimolare al massimo la circolazione delle idee e la definizione di punti di vista nuovi. Per questo motivo nella sezione saranno presenti una serie di riferimenti ricorrenti da cui si ritiene sia più probabile riuscire a ricavare elementi per la costruzione di questo percorso evolutivo indirizzato alla individuazione di nuove e più avanzate interazioni. Questi riferimenti sono la ricerca, gli atti di pianificazione, le azioni e le applicazioni, analizzate ed approfondite sia per la loro capacità di risposta sistematica a problemi di mobilità urbana e territoriale, che per la loro attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, oltre che progettuale, dell’intervento. Per portare avanti il suo percorso, la sezione Osservatiori sarà suddivisa in sottosezioni, ciascuna dei quali analizza uno specifico campo di indagine: i siti web (Cristina Calenda, le pubblicazioni (Fiorella De Ciutis, la normativa (Cristina Calenda, le pratiche urbanistiche (Loredana Travascio, le news e gli eventi (Milli Trifiletti e una sezione dedicata a Napoli (Daniela Cerrone.

  18. OSGeo - Open Source Geospatial Foundation

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Margherita Di Leo

    2012-09-01

    Full Text Available L'esigenza nata verso la fine del 2005 di selezionare ed organizzare più di 200 progetti FOSS4G porta alla nascita nel Febbraio2006 di OSGeo (the Open Source Geospatial Foundation, organizzazione internazionale la cui mission è promuovere lo sviluppo collaborativo di software libero focalizzato sull'informazione geografica (FOSS4G.Open   Source   Geospatial   Foundation (OSGeoThe Open Source Geospatial Foundation (OSGeo  is  a  not-for-profit  organization, created  in  early  2006  to  the  aim  at  sup-porting   the   collaborative   development of  geospatial  open  source  software,  and promote its widespread use. The founda-tion provides financial, organizational and legal support to the broader open source geospatial community. It also serves as an independent  legal  entity  to  which  com-munity  members  can  contribute  code, funding  and  other  resources,  secure  in the knowledge that their contributions will be maintained for public benefit. OSGeo also  serves  as  an  outreach  and  advocacy organization for the open source geospa-tial  community,  and  provides  a  common forum  and  shared  infrastructure  for  im-proving  cross-project  collaboration.  The foundation's projects are all freely available and  useable  under  an  OSI-certified  open source license. The Italian OSGeo local chapter is named GFOSS.it     (Associazione     Italiana     per l'informazione Geografica Libera.

  19. La mortalitá infantile ebraica a Ferrara nell'800

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. Adamo

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: per conoscere la qualità di vita e lo sviluppo di una collettività, tanto per il passato quanto per il presente, si ricorre sempre più spesso agli studi sulla mortalità infantile (I anno di vita. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere la mortalità infantile ottocentesca nella comunità ebraica di Ferrara.

    Metodi: presso l’Archivio Storico del Comune di Ferrara sono conservati i registri di morte dal 1813 al 1902 della popolazione ebraica da cui si sono tratte le seguenti variabili: anno di morte, numero progressivo del registro, cognome e nome del deceduto, sesso, giorno e mese di morte, malattia o causa di morte, età alla morte (mesi, giorni, ore. Il sesso è desunto dal nome del deceduto. Come in precedenti lavori, il nostro gruppo di ricerca, per definire la classificazione delle cause di morte nel primo anno di vita ha utilizzato fino all’anno 1854 un lavoro di Silini G. basato sulle metodologie di studio delle cause di morte nel secolo XIX a Lovere (Bergamo adattandola al diverso contesto storico geografico. Per il periodo successivo si è adottato il criterio classificatorio ISTAT (IX revisione.

    Risultati: dalle prime elaborazioni emerge, per il periodo 1813 1902, il seguente quadro: i morti nel primo anno di vita sono 552, di cui morti nella prima settimana 127 (23%, morti tra la prima settimana ed il primo mese 185 (33,5% ed oltre il primo mese 240 (43,5%. Gli aborti sono risultati complessivamente 194 ed i nati morti 96. Il 51% sono maschi ed il rimanente 49% femmine. Le cause di morte prevalenti sono “materia”, “infiammazione”, “inanizione” ed “epilessia”.

  20. Bico 2: second national intercomparison campaign of WBC centres working in Italy; Bico 2: la seconda campagna MIDIA di interconfronto dei WBC operanti in Italia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Castellani, C.M.; Battisti, P.; Tarroni, G. [ENEA, Centro Ricerche `Ezio Clementel`, Bologna (Italy). Dip. Ambiente

    1998-12-31

    During the period November 1994 - May 1995 the coordinating group of WBC centres working in Italy organised the 2. national intercalibration and intercomparison campaign. A BOMAB phantom was used filled with four radionuclides gel solution with gamma energy emissions ranging between 100 keV and 2 MeV. 17 out of 21 Italian WBC centres took part in the campaign. Through the intercalibration, organised according to internationally accepted methodologies, each WBC centre could check its own calibration procedures. many intermediate data, collected for the methodologies and measurement procedures intercomparison, permitted analyses and comparison of uncertainly causes in a WBC measurement of the internal contamination. A proposal of MDA definition and assessment procedure resulted from the intercomparison campaign. [Italiano] Il Coordinamento dei Centri WBC operanti in Italia ha organizzato la seconda campagna di intercalibrazione ed interconfronto nazionale basata sulle misure di un fantoccio BOMAB riempito con una soluzione radioattiva gelificata contenente 4 radionuclidi con emissioni gamma nell`intervallo energetico compreso fra 100 keV e 2 MeV. Alla campagna, che si e` svolta fra novembre 1994 e maggio 1995, hanno partecipato 17 dei 21 Centri WBC censiti in Italia. L`intercalibrazione e` stata organizzata secondo criteri ormai consolidati in campo internazionale ed ha permesso ad ognuno dei partecipanti di verificare le proprie procedure di calibrazione. Per l`interconfronto delle procedure e dei metodi di misura impiegati e` stata raccolta una serie di dati intermedi che hanno consentito di analizzare e confrontare le fonti di incertezza insite nella misura di contaminazione interna nell`uomo tramite WBC. Cio` ha infine reso possibile una proposta di definizione e di procedura di determinazione del valore della minima attivita` rivelabile (MDA) in accordo con le piu` recenti tendenze in campo internazionale.

  1. Period Drama Men e altri oggetti del desiderio. Fanvidding 2.0

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Donata Meneghelli

    2016-10-01

    Full Text Available Il saggio analizza una delle manifestazioni più diffuse e interessanti del media fandom, il remix audiovisivo, e i suoi rapporti con la serialità. Si tratta di una forma di appropriazione da parte dei fan che consiste – nella maggioranza dei casi – nel prelevare e (rimontare brevi sequenze tratte da fonti audiovisive mainstream (film, serie televisive, spesso accompagnandole con uno o più brani musicali. I video che scaturiscono da questa pratica, e che vengono condivisi su piattaforme di videosharing come YouTube o Vimeo, esplorano la fonte o le fonti in modi inediti.  Dopo una ricognizione che mette in luce il carattere strutturalmente seriale della pratica del fanvidding, ricostruendone la genesi e mostrandone gli sviluppi più recenti, in parallelo alle trasformazioni che negli ultimi anni hanno investito tanto la fisionomia del fandom quanto le tecnologie digitali, il saggio prende come corpus di riferimento i video prodotti nell’ambito delle comunità o da utenti/produttori che gravitano intorno al period drama. A partire da una discussione di alcune delle classificazioni e tipologie correnti (fake/fan trailer, redub, supercut…, e basandosi in parte sulle categorie proposte da Gérard Genette in Palimpsestes, vengono proposti tre criteri – relazione con la fonte, regime, logica – attraverso i quali analizzare i video prodotti dai fan. Tali criteri consentono di mettere a fuoco alcune questioni cruciali come l’atteggiamento degli utenti/produttori nei confronti della fonte, del materiale ri-assemblato, i potenziali effetti di ricezione, la funzione del commento musicale nell’ibridazione di generi e forme, la ripetizione come modalità fondamentale di espressione del desiderio ma anche come strumento di lettura critica, le implicazioni (e le contraddizioni di quella che è stata definita da Kristina Busse «estetica [meta] affettiva».

  2. Modeling boron separation from water by activated carbon, impregnated and unimpregnated

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ristic, M.; Grbavcic, Z. [Belgrade Univ., Belgrade (BA). Faculty of Technology and Metallurgy; Marinovic, V. [Belgrade Univ., Belgrade (BA). Ist. of Technical Science of the Serbian Academy of Science and Arts

    2000-10-01

    The sorption of boron from boric acid water solution by impregnated activated carbon has been studied. Barium, calcium, mannitol, tartaric acid and citric acid were used as chemical active materials. All processes were performed in a chromatographic continuous system at 22{sup 0} C. Experimental results show that activated carbon impregnated with mannitol is effective in removing boron from water. The separation of boron from the wastewater from a factory for producing enameled dishes by activated carbon impregnated with mannitol was also performed. Two models have been applied to describe published and new data on boron sorption by impregnated activated carbon. Both of them are based on the analysis of boron concentration response to the step input function. This led to a mathematical model that quite successfully described impregnation effects on adsorption capacities. [Italian] E' stato studiato l'assorbimento del boro, mediante carbone attivo impregnato, da soluzioni acquose di acido borico. Quali materiali chimici attivi sono stati utilizzati: bario, calcio, mannitolo, acido tartarico ed acido citrico. Tutti i processi sono stati condotti in un sistema cromatografico continuo a 22{sup 0}C. I risultati sperimentali mostrano che il carbone attivo impregnato con mannitolo e' efficace nella rimozione del boro dall'acqua. E' anche stata effettuata la separazione del boro da acque di scarico di un'industria per la produzione di piatti smaltati mediante carbone attivo impregnato con mannitolo. Sono stati applicati due modelli per descrivere i risultati, pubblicati e nuovi, dell'assorbimento del boro mediante carbone attivo impregnato. Entrambi sono basati sull'analisi della risposta alla concentrazione di boro successivamente incrementata a stadi. Cio' porta ad un modello matematico che descrive abbastanza soddisfacentemente gli effetti dell'impregnazione sulla capacita' di assorbimento.

  3. {gamma} irradiation facility at ENEA-Casaccia Centre (Rome); Impianto di irraggiamento {gamma} Calliope presso il Centro Ricerche ENEA-Casaccia (Roma)

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Baccaro, S; Cecilia, A; Pasquali, A [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Unita scientifico tecnica Tecnologie Fisiche Avanzate

    2005-09-15

    A description of Calliope {gamma} irradiation plant of ENEA-Casaccia Centre (Rome) is presented in this paper. In particular the main characteristics of the irradiation facility necessary to define time and irradiation procedure are summarised. The plant is equipped with dosimetric services that evaluate absorbed doses in materials during irradiation. Dosimetric techniques used are Fricke, RedPerspex and alanine-ESR dosimetries. In the first case, absorbed dose is determined by chemical changes induced in a solution by irradiation and the second method uses the optical density increase induced in dosimeter by irradiation. The last method is based on the analysis of the free radical concentration induced in {alpha}-alanine amino-acid during irradiation. The paper provides also a simulation of the {gamma} radiation field inside the irradiation cell realised by using FLUKA code, which includes a good description of the electromagnetic physics down to about 0.1 KeV. [Italian] In questo lavoro viene descritto l'impianto di irraggiamento {gamma} Calliope del Centro Ricerche ENEA-Casaccia (Roma). In particolare vengono riportate le principali caratteristiche dell'impianto di irraggiamento necessarie per definire le modalita di tempo e di irraggiamento. Le tecniche dosimetriche utilizzate sono: la dosimetria di Fricke, la Red-Perspex e quella ESR con alanina. Nel primo caso la dose assorbita e misurata attraverso cambiamenti chimici indotti dalla radiazione in una soluzione mentre nel secondo metodo si utilizza l'aumento della densita ottica del dosimetro dovuto all'irraggiamento. Infine la tecnica ESR ad alanina si basa sull'analisi dei radicali liberi indotti dall' irraggiamento nell' aminoacido {alpha}-alanina. Nel lavoro e anche fornita una simulazione del campo di radiazione all'interno della cella di irraggiamento realizzata con il codice FLUKA, che include l'ottima descrizione dei processi di iterazione elettromagnetici fino ad un'energia di 0.1 KeV.

  4. LINGUA E TEATRO: L’ITALIANO, UN DRAMMA?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sara Faggiano

    2011-02-01

    Full Text Available L’articolo ha lo scopo di mostrare, attraverso esempi e proposte didattiche, come si possa, attraverso l’esperienza teatrale, sviluppare l’apprendimento della lingua italiana come LS  contemporaneamente alla consapevolezza interculturale degli apprendenti stranieri  e creare un contesto  di accoglienza e inclusione.  La “glottodidattica teatrale” è un metodo che non consente solo di agire sull’apprendimento della lingua straniera e sulle difficoltà linguistiche e comunicative che gli allievi possono incontrare in tale processo, ma anche di affrontare e cercare di superare problemi determinati dalla condizione di discriminazione linguistica, culturale, religiosa, relazionale e sociale in cui spesso si viene a trovare lo studente immigrato.  Fare teatro con finalità formative e per favorire il processo di inclusione degli apprendenti stranieri è una modalità didattica da proporre a scuola originale ed efficace. Grazie a questa esperienza l’immigrato raggiunge lo scopo di conoscere la lingua italiana attraverso il teatro coniugando formazione e divertimento.   Language and theater: italian, a drama? This article aims at showing through examples and didactic activities, how the theater can develop learning Italian as a foreign language together with the intercultural awareness of foreign learners and create contexts for inclusion and learning.  “Theatrical glottodidactics” is a method that does not only allow for  dealing with learning a foreign language and the linguistic and communicative  difficulties students may encounter, but also for dealing with and attempting to overcome these problems caused by the linguistic, cultural, religious, relational and social discrimination which foreign students may be subject to.  Doing theater in a didactic setting and to encourage the inclusion of foreign students is an original and effective method to employ in the school setting.  Thanks to this experience the foreigner can

  5. Il sorriso del conte zio. Manzoni, Sade e l’omaggio alla Vergine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Camilletti

    2016-07-01

    Full Text Available Il saggio esamina la figura della Lucia di Manzoni alla luce del ‘tipo’ letterario della ‘fanciulla perseguitata’, al crocevia fra agiografia, letteratura libertina, romanzo sentimentale, narrativa gotica e letteratura romantica. In particolare si sofferma, anche attraverso un’analisi comparata dei frontespizi de I promessi sposi e dell’edizione del 1791 di Justine, sulle affinità e le divergenze fra la Lucia di Manzoni e l’eroina di Sade, sostenendone la parentela intertestuale e la specularità, nell’essere entrambe risposte (solo apparentemente antitetiche al problema metafisico del male. In questo senso si sottolinea l’influenza, su Manzoni e Sade, del modello mariano, nei decenni in cui si assiste, per reazione al laicismo illuminista e rivoluzionario, a un rinnovato culto per la Vergine, che culminerà con il dogma dell’Immacolata Concezione (1854 e le apparizioni di Lourdes (1858.   The essay examines the figure of Manzoni’s Lucia in the light of the literary ‘type’ of the ‘persecuted maiden’, at the intersection between hagiography, libertine literature, sentimental novel, Gothic narrative, and Romantic literature. In particular, through a comparative analysis of the frontispieces of I promessi sposi and of the 1791 edition of Justine, it focuses on the similarities and differences between Manzoni’s Lucia and Sade’s eponymous heroine, arguing for an intertextual relationship between the two and suggesting their reciprocal specularity, in being both answers (only apparently antithetical to the metaphysical problem of evil. From this angle, the essay analyzes the influence, on both Manzoni and Sade, of the figure of Mary, in the years witnessing – as a reaction against the secularization promoted by the Enlightenment and the French revolution – to a renewed worship for the Holy Virgin, later culminating in the promulgation of the Immaculate Conception dogma (1854 and the apparitions at Lourdes (1858.

  6. Studiare i prezzi dei libri nell'Europa della prima età moderna: questioni e fonti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Angela Nuovo

    2017-09-01

    Full Text Available Il contributo presenta in modo sintetico il quadro concettuale all'interno del quale uno studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna dovrebbe muoversi, così come i problemi metodologici da affrontare. Nonostante la natura di manufatto semi-industriale ponga il libro a stampa in una classe merceologica del tutto particolare nell'economia pre-industriale, è possibile utilizzare le categorie generali di domanda e offerta per identificare alcuni fattori atti ad impostare specifici percorsi di ricerca basati sull'analisi storico-economica. La storia del libro può essere quindi messa in relazione con alcuni temi classici della storia economica, allo scopo di inserire il problema del commercio librario e dei prezzi dei libri in un dibattito storiografico più ampio. Tra le fonti disponibili per lo studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna, l'inventario di bottega di Bernardo Giunti (Department of Special Collections, UCLA, Collection 170/622 è una chiara testimonianza del fiorente mercato librario allora esistente a Venezia. Le quasi 12.000 registrazioni incluse nella lista dei libri in vendita riflettono gli scopi e gli obiettivi dell’azienda. La struttura di questo documento è decisamente complessa, frutto di più di venti anni di uso continuo (1600-1620 c.. Lungo questo periodo di tempo, il documento sembra essere evoluto da un semplice elenco o catalogo ad uso del personale interno a un importante strumento per la gestione della bottega e del suo magazzino. Quasi ogni titolo presenta un prezzo, e ciò rende questo inventario una delle fonti più ampie e significative per lo studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna.This project has received funding from the European Research Council (ERC under the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme (Grant Agreement n° 694476.

  7. Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale: presupposti di lavoro e ricerca / From cultural economics to cultural heritage management: work and research assumptions

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mara Cerquetti

    2010-10-01

    Full Text Available Dopo aver indagato le possibili ragioni e gli equivoci che ancora oggi continuano troppo spesso a tenere l’economia lontana dal “tempio” della cultura, il presente contributo cerca in primis di chiarire il significato di alcuni termini oggetto degli studi (cultura ed economia, ma anche marketing ed azienda, focalizzandosi sulle differenze tra le arti (visual arts e performing arts e il patrimonio culturale, per poi prendere in esame l’approccio che gli studi economici hanno avuto con il tema. Lungi dal voler effettuare un’esaustiva ricognizione della letteratura sull’argomento, verranno analizzati i principali topics e i nodi del dibattito a livello internazionale e nazionale, individuando i progressi fatti, ma senza tacere gli argomenti di studio e discussione ancora scarsamente indagati, affinché le scienze manageriali possano contribuire utilmente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano e alla soluzione delle difficoltà incontrate nella gestione ordinaria. After analysing the possible reasons and misunderstandings which still today leave the economics outside the “temple” of culture, this paper tries to clarify the meaning of some terms which are the object of study (culture and economics, marketing and business. We will focus on differences between arts (visual arts and performing arts and cultural heritage, in order to examine the economical approach to culture. We will not make an exhaustive reconnaissance of the literature on this matter, but analyse the topics and problems that scholars have dealt with and cruxes of the debate on an international and national level. We will identify progresses, without neglecting topics of study and discussion which have not been sufficiently investigated. Therefore business economics could usefully contribute to the preservation and enhancement of Italia cultural heritage and to the solution of management needs .

  8. Effetti dei blocchi totali del traffico motorizzato sulla concentrazione dei principali inquinamenti atmosferici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. Signorelli

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: il contenimento degli inquinamenti atmosferici attraverso blocchi parziali e totali dei veicoli circolanti nelle aree critiche è un tema molto dibattuto negli ultimi anni, soprattutto in relazione all’efficacia a breve e medio termine di questi provvedimenti sulla concentrazione degli inquinanti nell’aria. Sulla base dei dati diffusi dall’ARPA della Regione Lombardia sono stati analizzati gli effetti di due blocchi totali del traffico motorizzato, avvenuti in due domeniche dell’inverno 2001-2002, sulle concentrazioni di due inquinanti specifici per il traffico veicolare, il PM10 e il benzene.

    Metodologia: l’analisi è stata condotta in Lombardia considerando i dati ambientali delle tre zone critiche dove sono stati registrati i valori più elevati di inquinanti atmosferici e dove sono stati attuati i blocchi del traffico come misura d’emergenza (Milano, Como e Sempione. Tramite l’elaborazione di alcuni parametri metereologici, di grafici e di dati relativi l’andamento delle medie giornaliere e orarie degli inquinanti considerati è stata, quindi valutata l’efficacia dei blocchi stradali ai fini della diminuzione dell’inquinamento atmosferico.

    Risultati: i risultati ottenuti hanno evidenziato che le concentrazioni di inquinanti subiscono complessivamente un calo nelle ore di blocco del traffico, ma risalgono rapidamente a partire dalle ore successive la conclusione dei blocchi e non subiscono variazioni significative nei giorni successivi. I fattori metereologici (vento e pioggia intensa rivestono grande importanza nel condizionare la concentrazioni di PM10 e benzene.

    Conclusioni: i risultati confermano che i provvedimenti d’emergenza di limitazione del traffico non rappresentano una soluzione definitiva per ridurre complessivamente l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane. Risulta, quindi, necessario effettuare

  9. Monitoraggio virologico dellíinfluenza in Emilia Romagna nellíinverno 2002-2003

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Affanni

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: è stata organizzata su base regionale la sorveglianza virologica dell’influenza, al fine di verificare la comparsa e diffusione di virus influenzali nella popolazione ed individuare eventuali nuove varianti.

    Metodi: la sorveglianza si è basata sulle segnalazioni di ILI (influenza like illness da parte di 28 medici sentinella distribuiti in diverse città della regione (Parma, Modena, Ravenna, Bologna, Forlì, Rimini, Piacenza; la raccolta dei campioni, iniziata nella quarantaseiesima settimana del 2002, si è protratta fino alla diciassettesima settimana del 2003. I virus isolati in cellule MDCK (e/o PCR sono stati identificati con reazioni di IEA e quindi inviati all’ ISS per una più precisa caratterizzazione antigenica. Risultati: dai 220 tamponi faringei eseguiti sono stati isolati 49 ceppi virali (pari al 22,3%; di questi 39 sono risultati essere H3N2, 8 H1N1, ed 1 di tipo B; uno dei virus isolati è risultato appartenere al nuovo ceppo H1N2 recentemente isolato in altre aree del mondo. Cinque dei virus isolati provenivano da soggetti vaccinati.

    Conclusioni: per quanto le segnalazioni di ILI siano iniziate precocemente nella stagione, il primo isolamento virale ed il picco di massima circolazione dei virus sono risultati tardivi in Emilia Romagna (rispettivamente: 5° e 10° settimana 2003. L’epidemia influenzale, sia come segnalazioni di ILI sia come isolamenti virali, non ha raggiunto i livelli degli anni precedenti (1,2. Nel corso della stagione hanno circolato, tra gli H3N2, diversi tipi e varianti virali di ceppi antigenicamente correlati ai virus A/New York/55/01 e A/Panama/2007/99. Tranne un caso tutti i virus sono stati isolati in giovani adulti confermando dati provenienti da altre regioni.

  10. Literary translation between Italian and English. Publishing trends in Italy, the UK and the USA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Elisa Fina

    2015-12-01

    Full Text Available Abstract - This study aims to investigate publishing trends in literary translation from English into Italian in Italy and from Italian into English in the UK and the USA over the 2000-2008 time span. The data were retrieved from the Index Translationum, an international bibliography of translations managed by UNESCO, and were then stored in three Microsoft Access databases, one for each country. The databases were analysed according to specific criteria, in order to determine trends concerning the amount of translated literature in the three countries, the main publishing houses dealing with translated works, and the most translated genres and authors. This paper is meant to provide a mainly descriptive, but necessary basis for future investigation of socio-cultural as well as market-led processes underlying publishers’ choices and gate-keeping in literary translation. Riassunto - Il presente studio si propone di ricavare e analizzare tendenze caratterizzanti il mercato della letteratura tradotta dall’inglese all’italiano in Italia e dall’italiano all’inglese in Regno Unito e negli Stati Uniti. I dati sono stati estratti da Index Translationum, una database bibliografico internazionale di traduzioni gestito dall’UNESCO, e sono stati inseriti in tre database Microsoft Acess, uno per ciascun Paese. I database sono stati analizzati secondo criteri specifici al fine di ricavare trend relativi alla quantità di letteratura tradotta nei tre Paesi, le maggiori case editrici che si interessano di letteratura tradotta, i generi e gli autori più tradotti. Questo studio intende fornire una base essenzialmente descrittiva ma necessaria per studi futuri sui processi socio-culturali e sulle dinamiche di mercato che influenzano le scelte degli editori, determinando così forme di controllo sul mercato della traduzione letteraria.

  11. L’innovazione dell’amministrazione dei beni culturali in Italia: caratteristiche e criticità / The innovation of cultural heritage administration in Italy: peculiarities and criticalities

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mariateresa Nacci

    2014-03-01

    Full Text Available L'articolo si apre con l’analisi di un fenomeno internazionale di riforma della pubblica amministrazione, conosciuto come New Public Management, che ha trovato ampia diffusione soprattutto nei paesi anglosassoni e che ha, con le sue logiche, innescato un processo di grandi cambiamenti anche nel settore dei beni culturali, interessandone la normativa, l’organizzazione delle strutture e i modelli di gestione. Dopo una breve disamina sulle novità che il fenomeno ha introdotto in primis nel Regno Unito, l’attenzione viene focalizzata sul ritardo con cui in Italia è stato intrapreso questo percorso, e su come alcune importanti occasioni di innovazione nel settore dei beni culturali si siano trasformate in occasioni perse. Il contributo termina con alcune riflessioni sui motivi del ritardo e sui possibili interventi utili a migliorare una situazione di lentezza che si presenta stabile, consolidata e purtroppo strutturale.   The paper starts with an analysis of an international phenomenon of public administration reform, known as New Public Management, which has found widespread use, especially in Anglo-Saxon countries and that has, with its logic, triggered a process of great change even in the field of cultural heritage, affecting legislation, organization and management models. After a short discussion on the innovations that first of all the phenomenon has introduced in United Kingdom, the attention is focused on the delay wherewith in Italy the new way has started, and how some important opportunities for innovation in the field of cultural heritage have been transformed into missed opportunities. The essay concludes with some reflections on the reasons for the delay and any possible useful intervention to improve a situation of slowness that is stable, consolidated and unfortunately structural.

  12. First Italian intercomparison on methodologies for dose assessment from internal contamination. Results and perspectives; Primo interconfronto italiano sulle metodiche di valutazione di dose da contaminazione interna: risultati e prospettive

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Castellani, C.M.; Battisti, P.; Tarroni [ENEA, Centro Ricerche Ezio Clementel, Bologna (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-07-01

    In the frame of the MIDIA activities (coordination of whole body counters operating in Italy) an intercomparison on dose evaluation methods was promoted and carried out between October 1995 and March 1996 by 5 WBC centres. The main results related to the estimation of Intake and effective dose equivalent on the four case studies are reported. A comparison with European preliminary results is also presented. Finally perspectives related to the quality assurance of internal dosimetry estimates are indicated. [Italian] Vengono riportati i risultati delle valutazioni di Intake e di equivalente di dose nei centri MIDIA (coordinamento dei WBC operanti in Italia) per effettuare un interconfronto sui metodi di valutazione di dose da contaminazione interna utilizzando casi di studio reperiti in ambiente europeo. Vengono indicate le prospettive per la valutazione della qualita' della stima di dose in dosimetria interna.

  13. Qualitative analysis of the capacity to consent to treatment in patients with a chronic neurodegenerative disease: Alzheimer's disease / Analisi qualitativa sulla capacità a prestare consenso al trattamento in pazienti con malattie cronico degenerative neuropsicoorganiche: Demenza di Alzheimer.

    Science.gov (United States)

    Carabellese, Felice; Felthous, Alan R; La Tegola, Donatella; Piazzolla, Giuseppina; Distaso, Salvatore; Logroscino, Giancarlo; Leo, Antonio; Ventriglio, Antonio; Catanesi, Roberto

    2018-02-01

    Informed consent is an essential element in doctor-patient relationship. In particular, obtaining valid informed consent from patients with neurocognitive diseases is a critical issue at present. For this reason, we decided to conduct research on elderly patients with Alzheimer's disease ( Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5) to assess their capacity to make treatment decisions. The experimental group comprised 70 Alzheimer patients who were admitted to the Neurodegenerative Disease Unit of the University of Bari. The control group consisted of 83 elderly patients without neurocognitive disorders who were hospitalized in the Geriatric Unit at the same university. After providing written consent to participate in the research, each subject underwent the following assessments: (a) assessment of comprehension sheet, (b) Neuropsychiatric Inventory (NPI) and Global Functioning Evaluation (GFE), (c) neurological evaluation, (d) neuropsychological assessment with a full battery of tests, (d) The MacArthur Treatment Competence Study (MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MacCAT-T); understanding, appreciating, reasoning and expressing a choice) and (e) a semi-structured interview administered by the patient's caregiver. The present survey was designed to analyze possible qualitative and quantitative correlations between cognitive functioning and capacity to consent in relation to different degrees of severity of the neurodegenerative disorder. A large portion of the patients in our experimental sample did not appear to have the capacity to provide a valid consent. The authors present initial results of this study and discuss their possible implications.

  14. Lo sportivo: un soggetto immunocompromesso? Fattori di rischio e misure preventive

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. Castellacci

    2003-05-01

    Full Text Available

    Una problematica comune nell’atleta, durante il periodo successivo a sforzo fisico intenso, è rappresentata dall’aumento dell’incidenza di patologie infettive, sia di origine virale che batterica.

    Nonostante la buona forma fisica, le corrette abitudini di vita e, almeno nel caso dei professionisti, i frequenti controlli medici, lo sportivo va incontro a problemi riconducibili ad una ridotta risposta immunitaria in precisi momenti della sua attività. In realtà, è noto che i linfociti vengono mobilizzati nel sangue prima e durante l’esercizio fisico; tuttavia la concentrazione dei linfociti si riduce notevolmente dopo l’esercizio stesso.

    Si assiste quindi ad un calo dell’attività del sistema immunitario nella fase post esercizio; questo fenomeno, che viene definito come “open window”, si concretizza in un elevato rischio di infezioni in corso di allenamento intensivo o durante le due settimane seguenti eventi sportivi di particolare impegno atletico. Esistono poi diverse concause che contribuiscono ad elevare la suscettibilità dell’atleta alle infezioni: gli elevati ritmi respiratori, fattori dietetici e nutrizionali, i microtraumi muscolari. Inoltre un’alta concentrazione ematica di catecolamine, adrenalina e noradrenalina corrisponde alle fasi di maggiore attivazione linfocitaria, mentre la fase successiva all’esercizio, francamente cortisolica, corrisponde alla riduzione della concentrazione linfocitaria. Non si può inoltre non notare come, se problematiche del genere colpiscono gli atleti professionisti, seguiti costantemente da uno staff medico di prim’ordine, molto più grandi possono essere gli effetti di queste fenomenologie sui praticanti di sport minori ed amatoriali, dove la preparazione fisica ed atletica e la vigilanza medica sono a volte potenzialmente molto più limitate. Inoltre, gli atleti sono spesso sottoposti a spostamenti a seguito dei loro impegni agonistici e devono quindi essere

  15. Analisi comparativa della dieta di alcuni carnivori opportunisti (Vulpes vulpes, Martes foina, Meles meles in Europa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Maria De Marinis

    2003-10-01

    Full Text Available L'ecologia alimentare della volpe, del tasso ed in misura minore della faina è stata ampiamente studiata in diverse aree comprese all'interno degli areali di queste 3 specie. La variazione geografica delle abitudini alimentari di questi carnivori definiti opportunisti è al contrario decisamente poco nota. Scopo del presente lavoro è la descrizione della variazione della dieta di faina, tasso e volpe attraverso l'Europa ed in secondo luogo l'analisi comparativa delle strategie alimentari adottate da questi carnivori. Sono stati analizzati 19 studi per la volpe, 11 per la faina e 23 per il tasso. Sono stati presi in considerazione soltanto gli studi della durata di almeno un anno nei quali la composizione della dieta, determinata tramite analisi delle feci, fosse espressa in percentuale di volume o biomassa e le categorie alimentari fossero dettagliatamente descritte. Gli studi sono stati divisi in gruppi in base alla regione climatica di appartenenza (mediterranea, centroeuropea, atlantica e boreale. Le categorie alimentari utilizzate nell'analisi della variabilità geografica sono: mammiferi, uccelli, anfibi, artropodi, lombrichi, altro animale, frutta, cereali, rifiuti. L'analisi delle componenti principali, condotta separatamente sulle 3 specie, ha consentito l'individuazione su di un grafico bidimensionale di due gruppi riferibili all'Europa centro-settentrionale ed alla regione mediterranea, con una percentuale di variabilità spiegata > 76% per ognuna delle 3 specie. La composizione della dieta del primo gruppo risulta caratterizzata da elevate percentuali di mammiferi e secondariamente uccelli per la volpe, uccelli ed altro animale per la faina e lombrichi, cereali ed anfibi per il tasso. La composizione della dieta nella regione mediterranea risulta invece caratterizzata da elevate percentuali di artropodi e frutta per tutte e 3 le specie di carnivori. L'analisi dicriminante ha consentito di differenziare gli studi condotti in ambiente

  16. Movimenti della faglia del Iago di Cavazzo, in relazione con la locale caduta di pioggia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. MIGANI

    1972-06-01

    Full Text Available RIASSUNTO. — Si portano chiare testimonianze sull'esistenza di micromovimenti
    della faglia del Lago di Cavazzo (Tolmezzo, associati alla locale
    caduta di pioggia. Essi vengono registrati, sotto forma di rotazioni della
    verticale, dalle stazioni clinografiche sistemate nella centrale « Enel » di
    Somplago, ricavata in roccia. L a centrale si t r o v a sul bordo occidentale della
    grande faglia del lago. A sua volta la faglia del lago — che probabilmente si
    prolunga fino alla confluenza del torrente Melò nel Tagliamento, ca 10 km
    a Sud della Centrale — si t r o v a nel quadrante NW della vasta zona di alluvioni
    del Tagliamento, che si stende f r a Venzone, Gemona e Osoppo. La rotazione
    della verticale verso SSE può essere a t t r i b u i t a all'appesantimento della
    zona alluvionale, dovuto alla pioggia: la deviazione r i s u l t a i n f a t t i t a n t o maggiore
    quanto più cospicua è la caduta di pioggia. È da ritenere che sotto
    l'esteso letto del fiume Tagliamento, esista una fiumana, alimentata dalla
    pioggia d'infiltrazione. A questo riguardo, è da rilevare che, durante i mesi
    estivi, quando l'apporto della pioggia diminuisce, la verticale subisce a
    Somplago un lento movimento in senso contrario, come per un corrispondente
    lento alleggerimento della zona a SSE.
    I micromovimenti relativi dei due bordi della faglia possono avere un
    effetto « decongestionante » della zona da essa interessata, nel senso di impedire
    notevoli accumuli di tensioni elastiche nel mezzo circostante. Sta di f a t to
    che, malgrado l'elevata sismicità della Carnia, nei tempi storici la zona di
    Somplago non si è mai t r o v a t a all'epicentro di terremoti distruttivi.

  17. IL NOME IN LIS NEL SEGNATO DI ADULTI UDENTI: UNA INDAGINE PRELIMINARE SUL CORPUS LISAU

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo La Grassa

    2016-09-01

    Full Text Available L’indagine presenta i primi risultati emersi dall’analisi di una parte del corpus LISAU (LIS di Adulti Udenti sulla produzione segnata del sintagma nominale in LIS da parte di informanti udenti che hanno appreso la LIS come L2 in età adulta. Scopo dell’indagine è cominciare a tracciare una linea di ricerca nell’ambito della linguistica acquisizionale con riferimento all’acquisizione della LIS come L2 da parte di udenti. Il corpus LISAU include il segnato di 7 informanti udenti con livello di competenza omogenea che hanno terminato un corso di terzo livello presso la sede Ente Nazionale Sordi di Prato e di 2 informanti sordi segnanti nativi considerati come gruppo di controllo. L’analisi si è incentrata sulla realizzazione dei nomi di prima e di seconda classe rilevando anche forme non citazionali, sulla realizzazione di forme plurali e sulle modalità di accordo tra nomi e aggettivi. Dalla maggior parte dei dati analizzati si rileva la piena competenza degli informanti nella realizzazione del sintagma nominale. Nouns Signed by hearing adults in LIS: a preliminary survey on the LISAU corpus The results of an analysis concerning part of the LISAU (LIS of  Hearing Adults corpus related to the production of the noun phrase in LIS by hearing informants who learned the LIS L2 in adulthood are presented. The purpose of the investigation was to outline the process with regard to the acquisition of LIS L2 by hearing adults. The LISAU corpus is composed of the sign language of 7 hearing informants with a homogeneous level of competence who completed a third-level course at the Ente Nazionale Sordi in Prato. LISAU also includes the sign language of 2 deaf native signers, considered the control group. The analysis focuses on the first and second-class nouns, including non-citation forms, plural forms and noun-adjective agreement. Most of the analyzed data reveals the informants’ full competence in creating noun phrases.

  18. Home range dynamics of mountain hare (Lepus timidus in the Swiss Alps

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anne-Sophie Genini-Gamboni

    2009-02-01

    Full Text Available Abstract Little is known on the ecology and behaviour of alpine mountain hare (Lepus timidus. Between 1996 and 1997 we analysed by radiotracking the pattern of space use of 8 mountain hares from the Swiss Alps. We estimated home range size using both the kernel density estimator and the minimum convex polygon. We found smaller ranges (38 ha compared to those reported for the species in boreal or arctic habitats, but similar to ranges in Scotland. Hares did not use a centre of major activity (core area and showed high home range overlap, confirming their non-territorial behaviour. Smaller ranges were used during winter compared to the other seasons, whilst no difference in size was found between sexes. Riassunto Dinamica dell'uso dello spazio della lepre bianca (Lepus timidus nelle Alpi Svizzere Le informazioni relative all'ecologia e al comportamento della lepre alpina (Lepus timidus sono ad oggi scarse. In questo studio abbiamo analizzato l'utilizzo dello spazio di una popolazione di lepre bianca sulle Alpi Svizzere. Tra il 1996 e il 1997 sono stati marcati con redio collare 8 individui di lepre alpina. L'home range è stato calcolato utilizzando lo stimatore di densità kernel (KDE ed il metodo del minimo poligono convesso (MCP. L'ampiezza degli home range (38 ha è risultata inferiore a quella riportata per la specie in habitat boreali ed artici. ma simile a quella riscontrata in Scozia. All'interno dell home range non è stato rilevato alcun centro di maggiore attività (core area ed è stata evidenziata una notevole sovrapposizione tra gli stessi, confermando la non territorialità della specie. Le aree frequentate in inverno sono risultate più piccole rispetto alle altre stagioni e non sono state riscontrate differenze tra i sessi.

  19. Il sistema penale through the looking glass / Le système pénal de l'autre côté du miroir / Criminal system through the looking glass

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pasculli Maria Antonella

    2013-03-01

    Full Text Available L’articolo analizza le più interessanti teorie in tema di filosofia del linguaggio per leggere diversamente il processo penale. Il sistema accusatorio può, infatti, essere interpretato attraverso tali tecniche di lettura alternative ai consueti metodi esegetici (giurisprudenza e dottrina, rimandando agli usi perfomativi del linguaggio studiati da J. L. Austin nella sua elaborazione formale degli atti locutori, illocutori, perlocutori. Lo studio verte per profili argomentativi sulle funzioni dei giudici nella fase preliminare delle indagini, sul valore del termine prova e sulla capacità decidendi del giudicante in una proiezione “metalinguistica” del processo di parti.L’article analyse les théories les plus intéressantes de la philosophie du langage afin de lire différemment le procès pénal. En effet, le système accusatoire peut être interprété par ces techniques de lecture qui sont alternatives aux méthodes exégétiques les plus courantes (jurisprudence et doctrine. L’utilisation de la philosophie du langage remonte aux théories de J.L. Austin sur les actes locutoires, illocutoires et perlocutoires. Le sujet principal de cette étude a trait aux fonctions des juges dans la phase de l’enquête préliminaire, la valeur du mot « preuve » et les motifs et le dispositif de la décision du juge en considération de la projection métalinguistique du procès accusatoire.The article will discuss the primary linguistic theories in order to examine criminal proceedings. The accusatorial system, in fact, could be interpreted through alternative analysis to usual exegetical methods (i.e. case law and legal doctrine. The original use of philosophy of linguistics dates back to J. L. Austin's development of performative utterances and his theory of locutionary, illocutionary, and perlocutionary acts. Judgements, evidences, and decisions are taken to include such acts as promising, ordering, greeting, warning and inviting. This

  20. Solidarity and Brotherhood in Medieval Italian Confraternities: AWay of Inclusion or Exclusion? Solidarity and Brotherhood in Medieval Italian Confraternities: A Way of Inclusion or Exclusion?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marina Gazzini

    2012-10-01

    Full Text Available

    Historians usually consider medieval confraternities as lay religious communities involved in devotional and charitable practices which carried out a socializing function as well. Confraternities, when seen through this lens, fundamentally appear to be inclusive communities which helped strengthen the identities of good believers and good citizens by focusing on the solidarity created among the members of the association itself. This ecumenical vision depends essentially on a positive prejudice which is automatically ascribed to the concept of solidarity, and which often leads one to forget that, though solidarity in some cases may have rationales for inclusion, in many others it can be a source of exclusion. Yet, these opposite characteristics only seem to conflict, because to exclude someone means including someone else at the same time. The aim of this short paper is to discuss these aspects, especially with respect to northern late medieval Italy, along the lines of the question posed in these preliminary remarks: were medieval confraternities inclusive communities or exclusive institutions?

    Gli studi sulle confraternite medievali, oltre che agli aspetti devozionali e caritativi, sono soliti guardare alle finalità solidaristiche e inclusive di tali associazioni. E, a proposito di queste ultime, la solidarietà che si instaurava all’interno del gruppo confraternale, e fra questo e quella parte della popolazione destinataria di solidarietà e assistenza, spirituale come materiale, viene vista come funzionale al rafforzamento del ruolo e dell’identità di buon cittadino (o buon suddito e di buon fedele. Un pregiudizio positivo grava però sul concetto di solidarietà: se vi sono solidarietà che includono, ne esistono tuttavia altre che escludono. Una confraternita infatti prevedeva spazi chiusi di azione, fisici e metaforici, tali da escludere chi se ne trovava al di fuori. Sulla base di esemplificazioni relative all’Italia del