WorldWideScience

Sample records for societ italiana di

  1. Il XLIV Congresso della Società Italiana di Reumatologia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. Oliviero

    2011-09-01

    Full Text Available Il 17-20 Ottobre 2007 al Lido di Venezia presso il Palazzo del Casinò e il Palazzo del Cinema si è svolto il XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR. Numerosi esperti nazionali e internazionali hanno esposto le più importanti acquisizioni nel campo della ricerca clinica e di base reumatologiche. I tre giorni del congresso sono stati caratterizzati da letture, sessioni scientifiche, corsi educazionali, incontri con gli esperti, sezioni poster, corsi di aggiornamento su temi speciali, e diversi simposi. Tra i temi affrontati, particolare rilievo è stato dedicato ai singoli fattori implicati nella patogenesi delle malattie reumatiche, quali le citochine, i fagociti, le cellule endoteliali, i linfociti, i fibroblasti e gli autoanticorpi. In questo ambito un contributo di rilievo è stato offerto dai numerosi relatori stranieri ospiti del convegno. Dal punto di vista clinico, sono...

  2. Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Società Dante Alighieri; Firenze, Le Monnier, 2003; 424 pp.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pavao Tekavčić

    2004-12-01

    Full Text Available Fra le tante grammatiche della lingua italiana pubblicate finora quella che qui recensiamo occupa un posto particolare grazie a certe qualità che mettteremo in rilievo, naturalmente in modo succinto, date le dimensioni della recensione.L'autore, professore all'Atteneo di Siena, ha pubblicato ultimamente alcuni titoli di carattere divulgativo (si veda la copertina anteriore interna e l'opera presente continua quest'attività, tanto utile quanto importante per quanti si dedicano all'i­taliano.

  3. Italiano per Cinesi – Didael. Corso di lingua italiana online.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Franca Bosc

    2009-12-01

    Full Text Available Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} Per gli apprendenti sinofoni la lingua italiana, con la sua complessità e fragilità morfologica, rappresenta  un ostacolo notevole. Il corso  pone attenzione alla lontananza tipologica delle due lingue con schede grammaticali in cinese e, soprattutto, i livelli A1 e A2 hanno una progressione molto controllata per fissare le basi della lingua italiana. Sono disponibili un Glossario, tre diversi tipi di dizionario (il dizionario automatico, il dizionario, visuale e il dizionario fraseologico e approfondimenti culturali. Si tratta di un corso completo che consente di sviluppare le competenze previste  dal Quadro Comune Europeo; il modello formativo è flessible e prevede varie opzioni di erogazione.  Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} For Chinese speakers Italian, in all its complexity and morphological fragility, represents a great obstacle.  This course takes into careful account the distance between the two language types, with grammar fact cards in Chinese and, above all, progression at levels A1 and A2 which is very carefully controlled in order to establish the bases of the Italian language.  A Glossary, three different types of dictionary (an automatic dictionary, a visual dictionary and a dictionary of phrases

  4. La letteratura italiana tradotta in Argentina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Cattoni

    2017-11-01

    Full Text Available In due secoli di storia della letteratura argentina, lo sviluppo della letteratura italiana tradotta è in stretto rapporto con i propositi pedagogici o estetici determinati dal contesto culturale dei diversi momenti storici. In linea di massima, è possibile affermare che, dalla conformazione dello Stato nazionale e durante i primi decenni del XX secolo, la traduzione letteraria mirava ad ampliare l’orizzonte culturale di un lettore che si consolidava al ritmo della fiammante nazione. Nelle fasi successive e in stretto rapporto con la politica culturale portata avanti da Victoria Ocampo a partire dal 1931 tramite la rivista Sur e il suo posteriore progetto editoriale, la traduzione è stata soprattutto una pratica di scrittura che ebbe un’influenza decisiva nell’ordito della letteratura nazionale favorendo il suo rinnovo e incentivando le versioni di traduttori argentini. Fu questa un’apertura che favorì, durante la seconda metà del secolo, nel contesto della ricezione della letteratura universale, l’ingresso della letteratura italiana in Argentina. Il presente lavoro tratta in maniera sistematica, ma provvisoria, il panorama della letteratura italiana tradotta in Argentina. Lo scopo principale comporta il registro dei momenti più fecondi e l’interpretazione degli esiti ottenuti nei confronti della traduzione nel sistema letterario nazionale.

  5. LA LINGUA ITALIANA E LE SCUOLE ITALIANE NEL TERRITORIO ISTRIANO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Chiara De Battisti

    2011-02-01

    Full Text Available L’articolo ricostruisce brevemente, dal punto di vista storico, le vicende della comunità italiana in Istria per contestualizzarne i mutamenti di carattere linguistico e socioculturale che essa ha vissuto, in particolare dal secondo dopoguerra ad oggi. Sulla base di studi e indagini  recenti, vengono prese in esame le lingue e i dialetti parlati dalla comunità italiana, la realtà multilingue e multiculturale dell’Istria attuale,  le istituzioni italiane presenti nel territorio istriano e la loro attività finalizzata alla permanenza della lingua e cultura italiana nella regione. In particolare si ricostruisce la storia della scuola di lingua italiana, le sue origini, il suo declino dopo la cessione dell’Istria alla Yugolaslavia e durante i difficili e drammatici anni dell’esodo di molti italiano dalla regione, la sua rinascita ed evoluzione dal 1980 ad oggi. Delle scuole di lingua italiana, che attualmente operano sia nel territorio istriano che fa parte della Slovenia sia in quello che fa parte della Croazia, si analizza la loro distribuzione nella regione, la loro organizzazione, il ruolo della lingua italiana come materia, come lingua di scolarizzazione e come lingua straniera, i problemi, ancora aperti, della formazione degli insegnanti e dei libri di testo, e si valuta la loro possibilità di evoluzione e di sviluppo.     Italian language and Italian schools in the territory if Istria   This article briefly discusses, from the historical point of view, the Italian community in Istria to contextualize the linguistic and socio cultural changes that have taken place in the region, especially after WWII. Based on recent surveys and studies, languages and dialects spoken in the Italian community, the multilungual and multicultural reality of Istria are examined, as well as the Italian institutions in the Istrian territory and their efforts to conserve Italian language and culture in the area.  In particular, the history of

  6. La Storia della letteratura italiana come romanzo

    OpenAIRE

    Ceserani, Remo

    2011-01-01

    La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis viene letta in questa relazione come un romanzo, forse il romanzo di maggior successo dell’Ottocento italiano, dopo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Nell’interpretazione di Ceserani la struttura del libro è basata su tre tipi molto popolari di narrazione praticati in quel secolo: 1) il romanzo storico, in cui realtà e invenzione sono mescolate e scene di movimento di grandi masse si alternano con scene in cui singoli grandi e...

  7. L’abominevole favola del progresso. I mostri di Juan Rodolfo Wilcock, tra comicità e orrore

    OpenAIRE

    Trifiro', Katia

    2016-01-01

    Il presente contributo intende esplorare le strategie di demistificazione grottesca impiegate da Juan Rodolfo Wilcock per ritrarre l’impasse culturale della società italiana degli anni Sessanta, catapultata nella vacua frenesia di un improvviso benessere. Attraverso il suo «ridente sguardo cadaverico», come lo definisce Pasolini, la seduzione effimera del miracolo economico e, soprattutto, le sue disfunzioni, assumono le sembianze di una funerea profezia sociale, alimentata dal potere corrosi...

  8. Storia, precariato e criminalità. La narrativa italiana racconta la politica contemporanea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Chirumbolo

    2015-07-01

    Full Text Available Recensione di: Claudia Boscolo e Stefano Jossa (a cura di, Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea, Roma, Carocci Editore, 2014, 204 p. ISBN: 9788843074143, € 16,00.

  9. Ricavare un'opera viva da una soffitta: scrittura e teatro in balia di una cura

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Uber

    2008-04-01

    Full Text Available Il laboratorio di scrittura della Soffitta dura dall’autunno 2005 alla primavera 2006. In quell’anno l’Unità Operativa in cui lavoro, appartenendo diversi suoi operatori alla Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti Alimentari (S.I.S.D.C.A., assume l’impegno di organizzare a Piacenza uno dei convegni nazionali annuali della Società stessa. Sulla scorta d’un consolidato piacere della mia équipe di valorizzare le risorse espressive dei suoi membri, progetto d’allestire con la collaborazione di un gruppo teatrale piacentino uno spettacolo a partire dal testo prodotto con il gruppo. Quest’ultimo viene rielaborato e ne viene ricavata una drammaturgia dove la soffitta diviene la stiva d’una nave nella quale A., la protagonista, compirà il suo viaggio “verso il mondo che l’aspetta là fuori”.

  10. LINGUA ITALIANA E LINGUA NAZIONALE IN ALCUNE PARTITURE DI MUSICA GIAPPONESE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Giardini

    2016-02-01

    Full Text Available L’articolo intende esaminare le caratteristiche principali dell’«italiano musicale» in alcune partiture del repertorio vocale classico giapponese del XIX e del XX secolo. Nella parte introduttiva vengono esaminati i tratti principali della storia e della cultura musicale giapponese, con particolare riferimento all’introduzione del sistema occidentale e alla sua fusione con il repertorio preesistente durante l’epoca Meiji; vengono successivamente presentati in traduzione alcuni brani particolarmente rappresentativi, con alcune indicazioni biografiche sui rispettivi autori.Nella seconda parte, viene esaminato più nel dettaglio il lessico musicale in alcune partiture, seguendo la seguente classificazione: 1 indicazioni sul genere e sul titolo delle composizioni; 2 indicazioni di carattere agogico e di espressione; 3 indicazione di carattere dinamico. Particolare attenzione è dedicata alle motivazioni che spingono i compositori giapponesi ad alternare la lingua italiana alla lingua nazionale, nonché alla capacità dell’«italiano musicale» di adattarsi alle peculiari esigenze espressive di un orizzonte artistico piuttosto lontano da quello europeo. Italian and Japanese language in some japanese music scoresThe article will examine the main features of Italian musical language in some scores of the Japanese classical vocal repertoire of the nineteenth and twentieth centuries. The introductory part reviews the main features of the history and culture of Japanese music, particularly in the context of the Western system and its merging with the existing repertoire during the Meiji era; some particularly significant translated excerpts are presented, with some biographical information about the authors.In the second part, the musical lexicon in some scores is examined in greater depth, classified in the following manner: 1 details of the type and title of the compositions; 2 agogic and expressive aspects; 3 indication of the dynamics

  11. Prevalence and Determinants of the Use of Lipid-Lowering Agents in a Population of Older Hospitalized Patients: the Findings from the REPOSI (REgistro POliterapie Società Italiana di Medicina Interna) Study.

    Science.gov (United States)

    Bertolotti, Marco; Franchi, Carlotta; Rocchi, Marco B L; Miceli, Andrea; Libbra, M Vittoria; Nobili, Alessandro; Lancellotti, Giulia; Carulli, Lucia; Mussi, Chiara

    2017-04-01

    Older patients are prone to multimorbidity and polypharmacy, with an inherent risk of adverse events and drug interactions. To the best of our knowledge, available information on the appropriateness of lipid-lowering treatment is extremely limited. The aim of the present study was to quantify and characterize lipid-lowering drug use in a population of complex in-hospital older patients. We analyzed data from 87 units of internal medicine or geriatric medicine in the REPOSI (Registro Politerapie della Società Italiana di Medicina Interna) study, with reference to the 2010 and 2012 patient cohorts. Lipid-lowering drug use was closely correlated with the clinical profiles, including multimorbidity markers and polypharmacy. 2171 patients aged >65 years were enrolled (1057 males, 1114 females, mean age 78.6 years). The patients treated with lipid-lowering drugs amounted to 508 subjects (23.4%), with no gender difference. Atorvastatin (39.3%) and simvastatin (34.0%) were the most widely used statin drugs. Likelihood of treatment was associated with polypharmacy (≥5 drugs) and with higher Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) score. At logistic regression analysis, the presence of coronary heart disease, peripheral vascular disease, and hypertension were significantly correlated with lipid-lowering drug use, whereas age showed an inverse correlation. Diabetes was not associated with drug treatment. In this in-hospital cohort, the use of lipid-lowering agents was mainly driven by patients' clinical history, most notably the presence of clinically overt manifestations of atherosclerosis. Increasing age seems to be associated with lower prescription rates. This might be indicative of cautious behavior towards a potentially toxic treatment regimen.

  12. L’intermodalità a supporto della riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti: il caso dell’interporto quadrante Europa di Verona

    OpenAIRE

    Chimenti, Matteo; Dal Dosso, Michele

    2015-01-01

    Il presente paper si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto delle “esternalità” dei trasporti sull’ambiente e sulla società. Nello specifico l’analisi verterà sul sistema interportuale italiano, quale strumento strategico per incrementare la mobilità sostenibile del futuro. Lo studio si concentrerà dapprima su di una panoramica del disegno dell’interportualità italiana per poi focalizzarsi sull’Interporto Quadrante Europa di Verona, che diverrà il case study del presente paper. Tale s...

  13. [Linee guida italiane per il trattamento dell'alcolismo].

    Science.gov (United States)

    Ceccanti, Mauro; Iannitelli, Angela; Fiore, Marco

    2018-01-01

    RIASSUNTO. L'Europa è la regione con il più forte consumo di alcol al mondo, con la più elevata percentuale di malattie totali e morti premature alcol-correlate. In Italia, questo fenomeno coinvolge circa il 13% della popolazione oltre i 18 anni e oltre il 25% dei pazienti ospedalizzati. Sfortunatamente, solo il 5% di questi pazienti vengono riconosciuti come persone affette da disturbo da uso di alcol (DUA). Una scarsa conoscenza della malattia, la mancanza di accesso alle cure e le poche risorse messe a disposizione nella gestione del problema sono tra le principali cause di ritardo nella diagnosi, alla fine con conseguenze cliniche molto più importanti e costose da gestire. Alla luce di ciò, abbiamo deciso di dedicare questo numero speciale della Rivista di psichiatria a una serie di articoli riguardanti le linee guida italiane per il trattamento della dipendenza da alcol. Realizzate in collaborazione con numerosi esperti e importanti società scientifiche italiane come il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL), la Società Italiana Tossicodipendenze (SITD), la Società italiana per il Trattamento dell'Alcolismo e le sue Complicanze (SITAC), la Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze (SIPDip), la Società Italiana Patologie da Dipendenza (SIPaD) e l'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN-CNR), queste linee guida forniscono agli operatori una serie di raccomandazioni basate su prove di efficacia volte ad aumentare la conoscenza e un uso appropriato dei farmaci per le persone affette da DUA. Con la possibilità di un continuo aggiornamento, l'obiettivo principale di queste linee guida sarà quello di garantire l'omogeneità dei trattamenti e un incremento qualitativo nell'assistenza dei pazienti affetti da DUA, così da ridurre le conseguenze psicosociali e sulla salute pubblica di questa importante malattia psichiatrica.

  14. Le cure educative nella scuola di Mompiano e nelle Case dei bambini di Roma e Milano in età giolittiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tiziana Pironi

    2007-07-01

    Full Text Available Nell’importante fase di modernizzazione che investe la società italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: ciò implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realtà di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano.

  15. Parlare di olio. Terminologia della degustazione e tipi di testi

    OpenAIRE

    Silvia Gilardoni

    2013-01-01

    In questo contributo analizziamo la terminologia italiana del settore olivicolo con attenzione ai termini impiegati nella descrizione delle proprietà degustative dell’olio di oliva. Sulla base di un corpus costituito da una documentazione di carattere lessicografico e testuale in lingua italiana presentiamo un’analisi concettuale e terminologica del dominio dell’analisi sensoriale dell’olio. Una parte del lavoro è poi dedicata ad esaminare le modalità espressive e le variazioni terminologiche...

  16. Determinati e direttrici della politica finanziaria italiana. (Determinants and trends of Italian financial policy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. SARCINELLI

    2013-12-01

    Full Text Available La politica finanziaria italiana negli anni Ottanta è stata finalizzato principalmente al miglioramento dei segmenti rilevanti e il raggiungimento di un migliore mix di tutta la gamma di strumenti e intermediari. Altri due tendenze - privatizzazione e deregolamentazione - sono stati molto meno in primo piano rispetto al resto del mondo . L'autore fornisce un'ampia panoramica dello stato della politica finanziaria italiana , guardando le circostanze economiche e le politiche macroeconomiche , l'innovazione finanziaria , il processo di liberalizzazione e privatizzazione di regolamentazione .Italian financial policy in the eighties has been aimed mainly at improving the relevant segments and achieving a better mix of the whole range of instruments and intermediaries. Two other trends - privatisation and deregulation - have been much less to the fore than the rest of the world. The author provides a broad overview of the state of Italian financial policy, looking at economic circumstances and macro-economic policies, financial innovation, the deregulation-regulation process and privatisation.JEL: G18

  17. Oana Sălişteanu Cristea, Introduzione alla dialettologia italiana, Tra lingua e dia­ letto, Editura DAIM, Bucureşti 2002, 160 pagine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pavao Tekavčić

    2002-12-01

    Full Text Available La professoressa dall'Ateneo di Bucarest, in cui insegna lessicologia, filologia e dialettologia italiana, ci ha regalato due anni fa un primo volume dedicato all'italiano, Prestito latino - elemento ereditario nel lessico de/la lingua italiana. Doppioni e va­ rianti, Praga 2000. Adesso la studiosa ci offre un' altra opera, citata nel titolo della nos­ tra recensione. 11 libro, diciamolo subito, trascende i limiti della filologia italiana, essendo di notevole interesse e importanza per varie altre discipline linguistiche.

  18. Selected Abstracts of the 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Catania (Italy; March 22-24, 2018; Session “Perinatal infections”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2018-03-01

    Full Text Available 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP Catania (Italy • March 22nd-24th, 2018SIMP PRESIDENTIrene CetinCONGRESS PRESIDENTSNicola Chianchiano, Angela Motta SCIENTIFIC COMMITTEEMariarosaria Di Tommaso, Gianpaolo Donzelli, Luca Ramenghi----------Guest Editors: Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Angela Motta ----------Session “Perinatal infections”ABS 1. ROLE OF ABNORMAL CTG FEATURES IN CLINICAL AND SUBCLINICAL CHORIO­AMNIONITIS • L. Galli, V. Whelehan, A. Archer, A. Dall’Asta, T. Frusca, E. ChandraharanABS 2. HISTOLOGICAL CHORIOAMNIONITIS AT TERM: WHAT CLINICAL VALUE? • A. Pintucci, S. Consonni, L.E. Gioia, P. Colombo, P. Di Lorenzo, I. Vaglio Tessitore, F. Moltrasio, G. Bovo, A. LocatelliABS 3. VALNOCTAMIDE RESCUES CYTO­MEGALO­VIRUS-INDUCED ABNORMAL BRAIN ON­TOGENY AND DEAFNESS • S. Ornaghi, J. Bai, W. Tan, J. Santos-Sacchi, D. Navaratnam, A.N. van den Pol, M.J. Paidas, P. VerganiABS 4. ZIKA TESTING IN PREGNANT AND PREG­NANCY PLANNING WOMEN • G. Liuzzi, C. Castilletti E. Nicastri, F. Vairo, A. Corpolongo E. Lalle, M. Iannetta, L. Bordi, L. Scorzolini, F. Carletti, S. Quartu, F. Colavita, M.R. Capobianchi, G. IppolitoABS 5. MEASLES IS AGAIN A PROBLEM • C.I. Palermo, C.M. Costanzo, R. Russo, M. Di Franco, G. ScaliaABS 6. OUTCOMES ASSOCIATED WITH FETAL PARVOVIRUS B19 INFECTION: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS • D. Buca, F. Bascietto, M. Liberati, D. Murgano, A. Iacovelli, M.E. Flacco, L. Manzoli, A. Familiari, G. Scambia, F. D’AntonioABS 7. HIV INFECTION AMONG MIGRANT PEOPLE: A SINGLE CENTER EXPERIENCE • A. Giudicepietro, L. Sarno, G.M. Maruotti, L.L. Mazzarelli, M.C. De Angelis, A. Sirico, F. Zullo, P. Martinelli, M. SansoneABS 8. FETAL PARVOVIRUS B19 INFECTION • V. Giardini, S. Lazzarin, A. Martinelli, S. Cozzolino, M. Verderio, P. VerganiABS 9. MASTITIS AND BREAST ABSCESSES IN BREASTFEEDING: MILK CULTURE, ANTIBIOTIC TREATMENT AND FOLLOW

  19. Pantani di Marco Martinelli: una narrazione polifonica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Franco Nasi

    2014-05-01

    Full Text Available In questo articolo si analizza il testo drammaturgico Pantani di Marco Martinelli, una veglia epica teatrale di uno dei più noti eroi dello sport italiano degli ultimi anni. Il dramma rilegge anche la storia di Pantani e ricostruisce gli strani avvenimenti che portarono alla sospensione, alla estromissione del ciclista dal Giro d’Italia nel 1999, e in seguito alla sua profonda crisi psicologica e tragica morte in solitudine in un hotel, a soli 34 anni. Oltre alle modalità proprie della veglia rituale, il dramma utilizza anche i metodi del processo giudiziario, e offre testimonianze dettagliate che conducono a una riflessione critica sulla società italiana negli anni del potere politico di Berlusconi e della sua filosofia del consumismo. I tre diversi generi della retorica classica (epidittico, giudiziario e deliberativo si mescolano in questa complessa tessitura teatrale. Coniugando informazioni (processo e rito (veglia, Martinelli riesce a fondere la tragedia greca (forma mimetica e corale e il moderno teatro di narrazione (forma diegetica monologante. Combinando assieme scene intensamente drammatiche, ricordi di imprese sportive epiche, passaggi giocosi e parodici, e giustapponendo vari stili e registri (giornalistico, lirico, parodico, elegiaco, Martinelli crea momenti di forte “straniamento” e sorpresa, e rende particolarmente efficace il rito funebre, la ricostruzione storica della tragica vicenda di Pantani e la critica all’ideologia che ha dominato l’Italia negli anni di Berlusconi.

  20. Pratiche di Social Networking: una prima sperimentazione nei corsi di italiano L2 per studenti Erasmus

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuela Cotroneo

    2012-04-01

    Full Text Available Tre Social Network realizzati con ilPratiche di social networking:  web service Ning in affiancamento alla didattica presenziale di alcuni corsi di lingua italiana per studenti Erasmus

  1. Bioetica giudiziaria in Italia: note critiche su una sentenza recente in tema di protezione della vita prenatale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Sartea

    2014-03-01

    Full Text Available Prendendo spunto da una sentenza della Corte di Cassazione italiana dell’autunno del 2012, di cui presenta sinteticamente gli essenziali riferimenti di fatto e di diritto, l’articolo propone alcune riflessioni sul tema, sempre molto discusso, della soggettività giuridica del concepito. Esse spingono il ragionamento verso il discorso più ampio e generale che riguarda la fondazione dei diritti soggettivi, oscillante tra prospettive libertarie (volontaristiche e soggettivistiche e prospettive dignitarie (obiettivistiche e condizionate dal principio di precauzione. Ne dipende anche la concezione del ruolo del biodiritto nelle società tecnologicamente avanzate. Dopo l’iniziale esposizione del caso e dei principali punti di diritto della decisione (primo capitolo, l’articolo approfondisce sul piano giuridico e giusfilosofico la questione cruciale della soggettività giuridica del non nato, in particolare giustificando l’equazione che identifica essere umano e persona (secondo capitolo. Successivamente, il terzo capitolo offre una riflessione sull’alternativa tra dignità e libertà per la fondazione dei diritti soggettivi, prendendo posizione a favore di una prospettiva dignitaria, più adatta a garantire le giuste esigenze di protezione dei soggetti deboli e quindi a salvaguardare davvero l’uguaglianza. L’ultimo capitolo prima delle conclusioni collega la discussione bioetica e giusfilosofica ai profili biogiuridici e sociali del compito del giurista nelle società contemporanee.

  2. Problematiche normative della presenza islamica nello spazio sociale italiano ed europeo. Le difficoltà del pluralismo culturale nel modello di laicità contemporaneo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Parisi

    2013-12-01

    Full Text Available Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella "Revista Crítica de Derecho Canónico Pluriconfesional", curata da Manuel Juan Pelaez Albendea (Facultad de Derecho, Universidad de Málaga.SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Laicità dello Stato, libertà religiosa e comunità islamiche nella società italiana: tra diritto comune e legislazione pattizia. 3. I nodi giuridici di maggior rilievo in Italia e in Europa. 4. Conclusioni.

  3. Selected Lectures of the XXII National Congress of the Italian Society of Neonatology (Società Italiana di Neonatologia, SIN; Naples (Italy; October 12-15, 2016

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2016-10-01

    Full Text Available Selected Lectures of the XXII National Congress of the Italian Society of Neonatology (Società Italiana di Neonatologia, SIN; Naples (Italy; October 12-15, 2016 LECT 1. LUNG RECRUITMENT STRATEGIES AND EARLY SURFACTANT IN NEONATAL INTENSIVE CARE UNIT. PRESENTATION OF A RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL: EFFICACY OF A NEW TECHNIQUE (IN-REC-SUR-E IN PRETERM NEONATES WITH RESPIRATORY DISTRESS SYNDROMEG. Vento, R. Pastorino, L. Boni, F. Cota, V. Carnielli, F. Cools, C. Dani, F. Mosca, J. Pillow, G. Polglase, P. Tagliabue, A.H. van Kaam, M.L. Ventura, C. RomagnoliLECT 2. CONGENITAL DIAPHRAGMATIC HERNIAF. CiralliLECT 3. CONGENITAL HEART DISEASE AND NEONATAL COMPLICATIONSY. SadouLECT 4. THE EPIGENETIC ROLE IN NEONATAL GROWTHG. Banderali, R. Giacchero, S. El Oksha, F. Betti, A. Lops, E. VerduciLECT 5. GENETIC BASES OF NEONATAL INFECTIONS A. Borghesi, I. Mazzucchelli, S. Longo, M. Angelini, J. Fellay, M. StronatiLECT 6. MALFORMATIVE SYNDROMES IN NICU: MANAGEMENT AND GENETIC COUNSELING B. Drera, C. PoggianiLECT 7. NEWBORNS OF MOTHERS WITH AUTOIMMUNE DISEASEM. Motta, A. Tincani, A. Lojacono, G. ChiricoLECT 8. PROTECTED DISCHARGE FOR HEALTHY AND SICK NEWBORNS. SWEET HOME, GOOD CAREG. Gentile, S. Gentile, A. PaganoLECT 9. THE NEW INTERNATIONAL GROWTH STANDARDS FOR PRETERM INFANTSE. Bertino, F. Giuliani, P. Di Nicola, M. Raia, A. CosciaLECT 10. HOW AND WHEN TO TREAT THE PDAW.E. Benitz, Ph. SunshineLECT 11. HEMODYNAMIC EVALUATION OF INFANTS WITH RESPIRATORY DISTRESS: TIMING AND DIAGNOSTIC PATHWAYSS. Fiocchi, S. MartinelliLECT 12. STANDARDS OF CARE AND TECHNICAL STANDARDS FOR THE SAFETY OF THE NEONATAL EMERGENCY TRANSPORT SERVICE (NETSM. Gente, R. Agostino, R. AufieriLECT 13. THE CARE OF CRITICALLY ILL INFANTS IN THE NICU: FROM NICU TO PICU C. Moretti, P. Papoff, F. MidullaLECT 14. MANAGEMENT OF SEPTIC SHOCK IN NEONATESL. Decembrino, C. Achille, M. StronatiLECT 15. OUTCOME OF CHILDREN WITH CEREBRAL PALSY IN A TERTIARY CENTER IN CATANIA: A CLINICAL

  4. Acknowledgements

    Science.gov (United States)

    2016-07-01

    The Meeting was sponsored by the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), the Società Italiana di Fisica (SIF), the European Physics Society (EPS), the University of Pisa and the University of Siena.

  5. CORSO DI ITALIANO PER STUDENTI ANGLOFONI NEGLI USA: L’IMPORTANZA DEL LIBRO DI TESTO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ilaria Sacchini

    2011-02-01

    Full Text Available L’insegnamento dell’italiano all’estero si colloca all’interno di un contesto specifico che deve essere tenuto in considerazione al momento della pianificazione di un corso di italiano LS. Dopo una analisi delle specifiche caratteristiche dell’ambiente universitario americano e delle difficoltà che lo studente incontra nell’apprendimento della lingua italiana in relazione alla sua lingua madre, l’attenzione si focalizza poi sul libro di testo, strumento fondamentale per lo studio e l’insegnamento/apprendimento della lingua straniera. Avanti!, manuale di lingua italiana utilizzato nei corsi di lingua italiana presso un’università americana, viene analizzato dal punto di vista glottodidattico attraverso una descrizione e una valutazione dettagliata della sua struttura, degli obiettivi linguistico- comunicativi e dei materiali didattici presenti, con particolare attenzione alla tipologia degli esercizi, nonché alla varietà di italiano presentata. Infine, vengono elencate alcune attività extra a completamento del corso di italiano da proporre agli studenti per un loro più ampio coinvolgimento nella lingua e nella cultura italiana.     Italian lessons for american english-speaking students: the importance of the textbook   Teaching Italian abroad takes place in a specific context which needs to be considered in planning Italian as a Foreign Language courses.  After analyzing the specific characteristics of the American university environment and the difficulty students have in learning the Italian language in comparison to their mother tongue, attention is focused on the textbook used, a fundamental tool for the study and learning/teaching of a foreign language. Avanti! is the textbook utilized in Italian language courses in American universities.  It is analyzed from a glottodidactic point of view through the detailed description and evaluation of its structure, the linguistic-communicative objectives and the didactic

  6. Selected Abstracts of the 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Catania (Italy; March 22-24, 2018; Session “Prematurity”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2018-03-01

    Full Text Available 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP Catania (Italy • March 22nd-24th, 2018SIMP PRESIDENTIrene CetinCONGRESS PRESIDENTSNicola Chianchiano, Angela Motta SCIENTIFIC COMMITTEEMariarosaria Di Tommaso, Gianpaolo Donzelli, Luca Ramenghi----------Guest Editors: Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Angela Motta ----------Session “Prematurity”ABS 1. EARLY PAIN EXPERIENCES AND NEONATAL CEREBRAL CONNECTIVITY EVALUATED WITH rs-FMRI AT TERM CORRECTED AGE • D. Tortora, C. Di Biase, M. Severino, A. Parodi, M. Malova, G. Morana, A. Rossi, L.A. RamenghiABS 2. PLACENTAL HISTOLOGY FINDINGS AS POS­SIBLE RISK FACTORS FOR MRI-DETECTED BRAIN LESIONS IN VLBW INFANTS • A. Parodi, M. Re, L. De Angelis, D. Brignole, M.P. Brisigotti, M.G. Calevo, M. Malova, A. Sannia, M. Severino, G. Morana, D. Tortora, A. Rossi, E. Fulcheri, L.A. RamenghiABS 3. PATTERN OF NEURODEVELOPMENTAL OUT­COME AT 2 YEARS OF CORRECTED AGE (CA IN ISOLATED LOW-GRADE INTRA­VENTRICULAR HEMORRHAGES VS LOW-GRADE CEREBELLAR HEMORRHAGES • A. Parodi, M. Malova, S. Uccella, L. Boeri, E. De Grandis, A. Sannia, M. Severino, G. Morana, D. Tortora, A. Rossi, E. Veneselli, L.A. RamenghiABS 4. TWIN PREGNANCY AND PRETERM BIRTH: FOCUS ON “AUTOPHAGY BIOMARKERS” AS REGULATORS OF THE IMMUNE RESPONSE • G. Di Rienzo, S. Paccosi, A. Parenti, E. Magro-Malosso, G. Sisti, M. Di Tommaso, F. PetragliaABS 5. THE ROLE OF ELASTOGRAPHY IN PREDICTING PRETERM BIRTH • G. Nazzaro, E. Salzano, R. Iazzetta, M. Miranda, M. LocciABS 6. MRI-DIAGNOSED WHITE MATTER LESIONS IN THE BRAIN OF VLBW BABIES: RISK FACTOR ANALYSIS • A. Parodi, S. Raffa, V. Cardiello, M. Malova, A. Sannia, M. Severino, G. Morana, D. Tortora, M.G. Calevo, A. Rossi, L.A. RamenghiABS 7. MATERNAL AND FETAL OUTCOMES IN TWIN OOCYTE DONATION PREGNANCIES: EXPERIENCE OF A TERTIARY REFERRAL OBSTETRIC ITALIAN CENTER • F. Fuse’, A. Turri, L. Primerano, O. Fornaciari, E

  7. La raccolta delle rimese degli Italiani in Canada nei documento del Banco di Napoli (Servizio Emigrati: 1908-1927 =The collection of remittances of Italians in Canada in the documents of Banco di Napoli (Emigration Service: 1908-1927

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Serena Potito

    2016-12-01

    Full Text Available L’emigrazione italiana verso il continente americano ha rappresentato un fenomeno dell’età contemporanea di ingenti dimensioni: la grandissima comunità italiana negli Stati Uniti è stata oggetto di numerosi approfondimenti storiografici, letterari, cinematografici, oltre a costituire ormai parte integrante della storia, dell’economia e, in genere, della società americana. Tuttavia, una parte degli emigranti scelse differenti mete: l’America Latina, il Canada. Questo articolo si sofferma sulla nascita e l’integrazione nell’economia canadese della prima comunità italiana −a inizio ‘900− che avrebbe costituito la base per flussi migratori successivi più cospicui, nel secondo dopoguerra. La ricerca, di taglio storico-economico, mette in luce soprattutto l’aspetto finanziario della vicenda, e presenta un’analisi dettagliata –basata sulla documentazione del Servizio Emigrati dell’Archivio Storico del Banco di Napoli– del servizio di raccolta e spedizione in patria delle rimesse degli emigrati da parte delle banche canadesi incaricate: un fenomeno che andò incrementandosi con la crescita della comunità italo-canadese. The Italian emigration to America was a phenomenon of huge dimensions of the contemporary age: the large Italian community in the US has been the subject of numerous insights historiographical, literary, film, besides being now an integral part of the history, of the economy and, in general, of the American society. However, part of the emigrants chose different destinations: Latin America, Canada. This article focuses on the birth and the integration in the Canadian economy of the first Italian community −at the beginning of '900− which would have formed the basis for increased levels of migratory flows, after World War II. The research, historical-economic cutting, highlights especially the financial aspect of the story, and presents a detailed analysis −based on the documentation of the Migrant

  8. La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell’Unione: la Corte di Giustizia UE apre al risarcimento per i docenti che abbiano svolto supplenze annuali per la copertura di posti vacanti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Arando Plaia

    2015-01-01

    Full Text Available La Corte di Giustizia UE con sentenza 26 novembre 2014, cause riunite C-22/13, C-61/13, C-62/13, C-63/13, C-418/13, Mascolo, ha ritenuto che la normativa europea sul lavoro a tempo determinato, applicabile anche al settore pubblico della scuola (casi Rosado Santana, Marrosu Sardino e Adelener, osta ad un sistema di assunzione per svolgere “supplenze annuali” nelle scuole pubbliche che non prevede almeno una delle seguenti “misure di prevenzione”: l’indicazione delle “ragioni oggettive” che giustificano il rinnovo dei contratti; la determinazione della “durata massima totale dei contratti” o del “numero dei loro rinnovi”, in assenza peraltro di una misura sanzionatoria proporzionata, effettiva e dissuasiva, da applicarsi in caso di utilizzo abusivo di successione di contratti a tempo determinato (clausola 5 dell’accordo quadro 18 marzo 1999 allegato dir. 1999/70/CE. Sebbene dunque il settore dell’insegnamento implichi inevitabilmente una certa “flessibilità”, e la normativa europea non enunci un obbligo generale degli Stati membri di prevedere la sanzione della trasformazione dei contratti di lavoro a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato (CGUE 3 luglio 2014, Fiamingo, causa C-362/13, la normativa italiana non prevede misure atte a “prevenire” o “sanzionare” l’utilizzo abusivo di successione di contratti a tempo determinato. Questo (e non altro il principio di diritto affermato dalla Corte di giustizia: la sentenza ribadisce l’assenza di misure di prevenzione imposte dalla disciplina europea nonché di una sanzione risarcitoria rispetto al ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato nel settore scolastico.

  9. Uso de textos literários no ensino de língua italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Amarilis Gallo Coelho

    2011-10-01

    Full Text Available Resumo: O emprego de textos literários no ensino de língua e cultura italiana a estrangeiros comprova sua eficiência na medida em que favorece a aproximação entre alunos e contextos sociolingüísticos narrados. A aplicabilidade deste corpus tão variado é ainda definida pela necessidade de romper, durante o ensino do idioma, as barreiras que dificultam a compreensão do repertório lingüístico italiano, principalmente no tocante às peculiaridades espaço-temporais tais como dialetos e regionalismos.Palavras-chave: Língua italiana; lingüística aplicada; ensino e aprendizagem de língua estrangeira; literatura.Abstract: L’importanza dei testi letterari utilizzati come metodo didattico nell’insegnamento della lingua italiana viene afermata dall’avvicinamento riuscito tra gli studenti ed i contesti sociolinguistici diversi. Oltre a questo, l’analisi di un corpus così vario, rende possibile una maggior facilità nella comprensione dei fatti linguistici peculiari, come i dialetti ed i regionalismi.Parole chiave: Lingua italiana; linguistica applicata; insegnamento ed apprendimento delle lingue straniere; letteratura.Keywords: Italian; applied linguistics; foreign language teanching and learning; literature.

  10. Un sistema di supporto alle decisioni per Rete Ferroviaria Italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luigi De Benedictis

    2008-03-01

    Full Text Available A decision support system for RFIRFI (Rete Ferroviaria Italiana is the company responsible for the Italian railway infrastructure management. It traditionally operates with a consistent view on innovation, safety and quality, and with a strong opening to processes optimization. RFI, in its total commitment to the management of the Italian railways, found in Information & Communication Technologies an important enhancement to its activities. RFI solutions provide total process integration: this trend also sees the introduction of GIS technologies, which represent an important geographical-based support for the decision makers.

  11. Selected Abstracts of the 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Catania (Italy; March 22-24, 2018; Session “Perinatal medicine”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2018-03-01

    Full Text Available 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP Catania (Italy • March 22nd-24th, 2018SIMP PRESIDENTIrene CetinCONGRESS PRESIDENTSNicola Chianchiano, Angela Motta SCIENTIFIC COMMITTEEMariarosaria Di Tommaso, Gianpaolo Donzelli, Luca Ramenghi----------Guest Editors: Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Angela Motta ----------Session “Perinatal medicine”ABS 1. INDUCTION OF LABOR IN CONSTITUTIONALLY SMALL FOR GESTATIONAL AGE FETUSES AT TERM OF PREGNANCY: DOES GESTATIONAL AGE IMPACT DELIVERY OUTCOME? • R. Cuzzola, V. Seravalli, E. Magro-Malosso, G. Rovero, F. Perelli, M. Di Tommaso, F. PetragliaABS 2. PREDICTION OF PRETERM BIRTH IN ASYMPTOMATIC WOMEN WITH REDUCED CERVICAL LENGTH: A PROSPECTIVE STUDY ON MATERNAL INFLAMMATORY MARKERS • C. Linari, E. Magro-Malosso, S. Paccosi, A. Parenti, V. Seravalli, M. Di Tommaso, F. PetragliaABS 3. MULTIVARIABLE EVALUATION OF THE MATERNAL HEMODYNAMIC PROFILE IN HIGH-RISK PREGNANCIES COMPLICATED BY INTRAUTERINE GROWTH RESTRICTION: A PROSPECTIVE STUDY • D. Di Martino, E. Ferrazzi, M. Garbin, F. Fusè, T. Izzo, J. Duvekot, A. FarinaABS 4. REGIONAL AUDIT SYSTEM IMPLEMENTA­TION FOR STILLBIRTH: A WAY TO BETTER UNDERSTAND AND TARGET THE PHENOMENON • G. Po’, F. Monari, F. Zanni, C. Lupi, F. Facchinetti1 for the Regional Audit System for Stillbirth GroupABS 5. FETAL GENDER PAIRING AND OBSTETRIC OUTCOME IN TWIN PREGNANCY: A 7-YEARS RETROSPECTIVE STUDY AT SINGLE CENTRE • S. Vannuccini, C. Linari, M. Aldinucci, M. Di Tommaso, F. PetragliaABS 6. INOSITOL STEREOISOMERS SUPPLEMENTA­TION AND INCIDENCE OF GESTATIONAL DIABETES MELLITUS IN WOMEN AT HIGH RISK OF THIS DISORDER • G. Pavone, B. Matarrelli, D. Buca, M. Leombroni, E. Vitacolonna, P.A. Mattei, C. CelentanoABS 7. CESAREAN SECTION: DELAYED CORD CLAMPING OR MILKING? • S. Consonni, I. Vaglio Tessitore, C. Conti, C. Plevani, F. Torcasio, A. Pintucci, F. Bonati, A. LocatelliABS 8. ARABIN

  12. Multiculturalità ottomana e scrittori italiani da Saul Israel a Miro Silvera e Daniel Fishman

    NARCIS (Netherlands)

    Speelman, R.M.

    2007-01-01

    Dall’ex Impero Ottomano, società multiculturale per eccellenza, della quale facevano parte fra l’altro Grecia e Bulgaria, Siria, Egitto, Libia e Israele, provengono molti ebrei scrittori in lingua italiana. Esaminiamo tre di essi: Saul Israel, scienziato nato a Selanik (Salonicco) e autore di un

  13. Notas a propósito de la historiografía neomarxista italiana sobre el mundo clásico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio DUPLÁ ANSUÁTEGUI

    2010-02-01

    Full Text Available RESUMEN: En el artículo se estudia la denominada historiografía italiana neomarxista, que comienza sus trabajos como un grupo de investigación (Seminario di Antichistica del Instituto Gramsci a mediados de los años 70 del siglo xx. A través de una serie de obras, desde Anàlisi marxista e società antiche de 1978 a La storia spezzata de A. Schiavone, de 1996, esta corriente ha ofrecido una nueva visión de la historia de Roma. El interés por los problemas teóricos y metodológicos, una nueva interpretación del modo de producción esclavista en Italia o una revisión crítica de la tradición clásica son algunas características propias de esta línea historiogràfica. El artículo concluye con unas reflexiones sobre la relación entre clasicismo y postmodernidad. Palabras clave. Historiografía, clasicismo, marxismo, esclavismo, postmodernidad.ABSTRACT: This paper deals with the so-called Italian neomarxist school, which began its activity as a research team (Seminario di Antichistica of the Istituto Gramsci in the mid-seventies of the xxth century. Through some important works (from Anàlisi marxista e società antiche of 1978 to A. Schiavone's La storia spezzata, first published in 1996 they have outlined a new view of the history of Rome. The interest in theoretical and methodological problems, a new interpretation of the slave mode of production in Roman Italy and a critical approach to the classical tradition are also specific features of this school. The paper finishes with some remarks on the relationship between classicism and postmodernity.

  14. A proposito di accessibilità; del software didattico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefania Bocconi

    2006-01-01

    Full Text Available Discussione sull’accessibilita’ degli strumenti informatici nell’ottica dell’uso da parte di persone disabili. Viene esaminato in modo particolare il caso di software didattico, considerato alla luce della legge italiana sull’accessibilita’.

  15. Le collezioni di Mammiferi del Museo Civico di Zoologia di Roma: una sintesi storica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gloria Svampa

    2003-10-01

    , della Società Geografica Italiana (materiale Ragazzi, Antonelli e Antinori, Ministero della Guerra (Traversi, dell?ex Museo Coloniale di Roma, Gronca (circumnavigazione della ?Caracciolo?, Chierchia (circumnavigazione della ?Vittor Pisani?, Holub, non sia stato tutto studiato approfonditamente da esperti teriologi. Infatti, a titolo di esempio, il Museo possiede entrambe le specie di facocero oggi esistenti, ma nessuno di questi esemplari viene citato nella recente revisione del Phacochoerus aethiopicus realizzata da Huart e Grubb (2001. Recentemente, il Museo si è attivato per acquisire la collezione Zammarano di Mammiferi africani, alcuni dei quali, come il Cercopithecus albogularis zammaranoi, di grande valore scientifico. Una linea di ricerca che si potrà esplorare in futuro riguarda lo studio del materiale osteologico di esemplari vissuti in cattività per rilevare eventuali patologie o gli effetti di differenti metodi di allevamento. A tale proposito sarà fondamentale incrociare i dati museali con quelli storici del Giardino Zoologico. Nel contempo, si intende anche rilanciare il ruolo del Museo nella ricerca e divulgazione sulla mammalofauna locale. Nel poster viene infine presentata una completa bibliografia storica sugli studi mammalogici svolti sulla collezione.

  16. Spazio ASI, INFN e Nobel Ting a caccia di antimateria

    CERN Document Server

    Boz,

    2003-01-01

    "Una apparecchiatura per la ricerca dell' antimateria che nell'autunno del 2005 sara' installata sulla Stazione Spaziale e' al centro di un accordo di collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana e il Nobel Samuel Ting, del Mit e del Cern di Ginevra, firmato oggi a Roma (1 page).

  17. In memoriam: Adriano Mantovani, DVM, 1926-2012, Maestro della sanità Pubblica Veterinaria e convinto assertore della unicità della Medicina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anon.

    2012-03-01

    per la Previsione e la Prevenzione dei grandi Rischi della Protezione Civile. Nel 2002 è stato insignito della medaglia “Battista Grassi” della Società Italiana di Parassitologia.Ha ricoperto funzioni di responsabilità nei Comitati di varie Società scientifiche italiane ed internazionali, tra le quali la Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali, l’International Society for the Advancement of Veterinary Parasitology, la Società Italiana di Medicina Tropicale, la Società Italiana di Parassitologia, la World Association for the History of Veterinary Medicine e la World Small Animal Veterinary Association.I principali settori di attività di Adriano Mantovani sono stati la Sanità Pubblica Veterinaria in generale e, in particolare, l’epidemiologia ed il controllo delle zoonosi e delle malattie animali, l’igiene urbana veterinaria, l’educazione sanitaria e l’azione veterinaria nelle emergenze. I suoi interessi non si sono limitati alle malattie trasmissibili, ma hanno incluso tutti i problemi connessi al rapporto uomo/animali/ambiente, nelle aree sia urbane sia rurali, specialmente quelle disagiate. Particolare attenzione è stata sempre rivolta allo sviluppo ed all’organizzazione dei servizi veterinari pubblici ed agli aspetti sociali ed economici della sanità e delle produzioni animali e delle azioni di prevenzione e controllo.Era convinto assertore della unicità della Medicina e della collaborazione interprofessionale ed intraprofessionale. È autore di oltre 250 pubblicazioni.

  18. IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA. INTERVISTA AL PROFESSOR ROBERTO GRECI, PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Zenoni

    2011-07-01

    Full Text Available La formazione rappresenta uno strumento basilare nella promozione della lingua e della cultura italiana. L’argomento è articolato e complesso perché abbraccia diverse questioni. Da un lato va sostenuto l’utilizzo di mezzi adeguati, come quello telematico, che favoriscono e facilitano la diffusione all’estero. Dall’altro la proposta didattica di università e scuole deve essere riorganizzata alla luce delle nuove esigenze formative. Il ruolo degli atenei italiani potrebbe diventare più incisivo se si adeguassero maggiormente agli standard esteri, in modo da favorire la circolazione di studenti anche verso e non soltanto dall’Italia. Per quanto riguarda, invece, il tipo di formazione da sostenere, va riqualificata quella umanistica e tradizionale, non perché rappresenti la cultura nella sua totalità ma perché costituisce un patrimonio che caratterizza il nostro paese e non deve andare perso. Abbiamo parlato di queste tematiche con il Professor Roberto Greci, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma e Presidente del Consiglio scientifico e didattico del Consorzio Interuniversitario ICoN, Italian Culture On the Net.     The role of training in the promotion of Italian language and culture. An interview with Professor Roberto Greci, Dean of the Literature and Philosophy Faculty at the University of Parma   Training represents a basic tool in promoting Italian language and culture.  The topic is complex because it encompasses diverse issues.  On the one hand appropriate means are needed, like telematic resources, which encourage and facilitate spreading abroad.  On the other, university and school courses need to be reorganized in light of the new training needs.  The role of Italian universities could to be stronger if they met foreign standards, to promote the circulation of students towards and not just away from Italy.  As far as regards the type of training to be undertaken, the humanistic

  19. LUCI ED OMBRE NELL’ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ITALIANO ED IN QUELLO CROATO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Greggi

    2017-01-01

    Full Text Available Nel lavoro gli autori esaminano il sistema della risoluzione alternativa delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution nelle questioni fi scali in un’ottica comparatistica, ovvero alla luce delle legislazioni e delle dottrine italiana e croata. Nella prima parte del lavoro l’attenzione è rivolta all’esperienza italiana di attuazione del sistema ADR; mentre la seconda parte del lavoro è dedicata all’evoluzione del quadro normativo croato nei tentativi di costruzione di meccanismi di ADR. Il lavoro in entrambe le sue parti contiene una rassegna degli orientamenti dottrinali e attraverso i vari capitoli si sottolinea l’aspetto storico e teorico della questione esaminata. Gli autori dibattono ed espongono sul piano comparatistico anche le implicazioni dell’attuazione del sistema in esame; mentre l’infl uenza della dottrina di diritto pubblico sulla comparsa e lo sviluppo del sistema ADR viene evidenziata mediante l’esposizione della recente prassi italiana e croata del sistema di risoluzione dei contenziosi tributari.

  20. Selected Abstracts of the 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Catania (Italy; March 22-24, 2018; Session “Perinatal Miscellanea”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2018-03-01

    Full Text Available 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP Catania (Italy • March 22nd-24th, 2018SIMP PRESIDENTIrene CetinCONGRESS PRESIDENTSNicola Chianchiano, Angela Motta SCIENTIFIC COMMITTEEMariarosaria Di Tommaso, Gianpaolo Donzelli, Luca Ramenghi----------Guest Editors: Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Angela Motta ----------Session “Perinatal Miscellanea”ABS 1. RISK FACTORS FOR CEREBRAL INJURY OF SURVIVORS AFTER SPONTANEOUS SINGLE FETAL DEMISE IN MONOCHORIONIC TWINS • M. Pellegrino, A. Turri, G. Pavone, T. Izzo, M.M. Lanna, S. Faiola, M.A. RusticoABS 2. PRENATAL DIAGNOSIS OF CORPUS CAL­LOSUM AGENESIS WITH ASSOCIATED INTER­HEMISPHERIC CYSTS: LONG-TERM OUTCOME IN 23 CHILDREN • S. Uccella, B. Berloco, D. Tortora, V. Capra, M. Ravegnani, D. Paladini, D. Pastorino, M.M. Mancardi, M. SeverinoABS 3. A COMPARISON BETWEEN THE FETAL AB­DOMINAL CIRCUMFERENCE DISTRIBUTION OF INTERGROWTH-21ST STANDARD VERSUS THE ITALIAN CUSTOMIZED FETAL GROWTH CHARTS IN DETECTING EARLY AND LATE ONSET SMALL FOR GESTATIONAL AGE INFANTS IN A HIGH-RISK POPULATION • E. Brunelli, D. Di Martino, F. Fusè, E. Ferrazzi, A. FarinaABS 4. UMBILICAL AND MIDDLE CEREBRAL ARTERY DOPPLER IN HYPERTENSIVE DISORDERS OF PREGNANCY: LOOKING BEYOND A NORMALLY GROWN FETUS • S. Salvi, S. Simeone, S. Moresi, E. Mastantuoni, S. Garofalo, F. Mecacci, S. De Carolis, A. Lanzone, S. FerrazzaniABS 5. THE IMPACT OF MATERNAL OBESITY ON PLACENTAL MODIFICATIONS AND INTRA­UTERINE FETAL DEATH • S. Fieni, A. Ferretti, M. Ambroggi, E.M. Silini, G. Pedrazzi, T. Ghi, T. FruscaABS 6. FOUR CASES OF NEONATAL LIMB ISCHEMIA WITH DIFFERENT ETIOLOGY • A. Turri, M. Pellegrino, G. Pavone, T. Izzo, S. Faiola, M.M. Lanna, M.A. Rustico, I. CetinABS 7. EFFECT OF POSITIVE URINE CULTURE AND VAGINAL SWAB ON THE EFFECTIVENESS OF PROGESTOGENS AS MAINTENANCE TO­COLYSIS: SECONDARY ANALYSIS OF THE PROTECT TRIAL • L. Pignatti, P. Vergani, M. Di

  1. La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Buccino

    2013-06-01

    Full Text Available Questo articolo si compone di tre parti principali: nella prima parte vengono riportati in modo sintetico i risultati empirici di studi che sostengono la teoria del linguaggio incarnato, termine con il quale viene tradotto in lingua italiana il termine inglese embodied. Nella seconda parte vengono descritti alcuni aspetti di recenti approcci proposti per l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua per sottolineare come, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso, questi approcci hanno tentato di implementare nella didattica delle lingue dati empirici provenienti dalle neuroscienze di base. Infine, nella terza parte vengono suggerite alcune implicazioni per l’insegnamento delle lingue che trovano il loro fondamento nella prospettiva del linguaggio incarnato.

  2. «Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Raponi

    2016-12-01

    Full Text Available Il saggio analizza la tragedia Ödipus und die Sphinx (Edipo e la Sfinge, 1906 di Hugo von Hofmannsthal in relazione con le sue fonti, mostrando come la figura di Eleonora Duse, tanto venerata dal poeta austriaco da indurlo a plasmare su di lei il ruolo di Giocasta, abbia provocato sia l’allontanamento dell’opera dalla primitiva fonte francese OEdipe et le Sphinx di Joséphin Péladan (1903, sia il suo avvicinamento al mondo poetico dannunziano, di cui l’attrice italiana era stata ispiratrice e interprete. Allo stesso tempo il saggio mostra come Hofmannsthal affidi alla dialettica interna ai personaggi della sua tragedia e in particolare a Giocasta il compito di ridimensionare e correggere il superomismo dannunziano, lasciando emergere, qui appena accennato, il mondo di delicate relazioni che caratterizzerà le commedie della maturità.

  3. SULL’ALIMENTAZIONE DI DIECI SPECIE DI PASSERIFORMES IN ITALIA

    Institute of Scientific and Technical Information of China (English)

    RICCARDO GROPPALI

    1992-01-01

    <正> Dalla determinazione dei contenuti stomacali è stata studiata I’alimentazione insettivoradi dieci differenti specie di Passeriformi di provenienza italiana: Prispolone, Scricciolo, Pettirosso, Paglia-rolo, Capinera, Lui piccolo, Codibugnolo, Cinciallegra, Rigogolo ed Averla cenerina. On the feeding of ten species of Passeriformes in Italy. The feeding of ten different speciesof Passeriformes from Italy was studied thanks to identification of Insects and other Arthropoda foundin their stomach contents. The species examined are: Anthus trivialis, Troglodytes troglodytes, Erithacusrubecula, Acrocephalus paludicola, Sylvia atricapilla, Phylloscopus collybita, Aegithalos caudatus, Parusmajor, Oriolus oriolus and Lanius minor.

  4. La chiesa antica nella storiografia italiana recente

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marcella FORLIN PATRUCCO

    2010-02-01

    Full Text Available SOMMARIO: Gli studi italiani di storia della Chiesa antica presentano in anni recenti importanti novità negli strumenti, negli interessi e nei metodi della ricerca, legate a quelle che coinvolgono il complesso delle discipline attinenti alia storia religiosa dell'antichità. Il contributo prende in esame problemi, tendenze e prospettive nella recente storiografia italiana, con particolare attenzione ai nodi interpretativi che le attuali indagini appaiono privilegiare sul tema della Chiesa nei primi secoli.ABSTRACT: The recent Italian studies in the history of ancient Church show many novelties and new approaches, related to the new interests and methodologies of the various sciences involved in the religious history of Antiquity. The paper deals with the problems and the trends in the recent Italian historiography, with special attention to the main subjects of the research about the Church in the first Christian centuries.

  5. Selected Abstracts of the 19th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Naples (Italy; January 19-21, 2017

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2017-01-01

    Full Text Available Selected Abstracts of the 19th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Naples (Italy; January 19-21, 2017 Guest Editors: Irene Cetin, Mariavittoria Locci ABS 1. THE “WOMAN AND CHILD HOSPITAL” ORGANIZED ON INTENSITY OF CARE IN VERONA: AN OPPORTUNITY TO PROMOTE MATERNAL AND PERINATAL HEALTH • C. Bovo, R. Bortolus, G. Ghirlanda, P. Biban, V. Bergamini, A. Bonetti, E. Allegrini, G. PiacentiniABS 2. CIRCULATING LEVELS OF NATURAL KILLER T CELLS AND ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS IN PRE-ECLAMPTIC PREGNANT WOMEN • E. Piccione, F. Basile, A. Santamaria, L. Rizzo, D. Giordano, S. Loddo, R. D’AnnaABS 3. CLASSIFICATION OF THE RISK FACTORS FOR STILLBIRTH FOLLOWING THE IMPLEMENTATION OF A CLINICAL AUDIT METHOD: PRELIMINARY DATA FROM A WIDE AREA IN NORTHERN ITALY • A. Ferretti, L. Galli, A. Dall’Asta, S. Fieni, T. FruscaABS 4. CESAREAN SECTION: INDICATIONS AND INCIDENCE IN THE LAST DECADES • L. Rizzo, F. Basile, A. Santamaria, R. D’AnnaABS 5. MATERNAL NEAR MISS: A 10-YEAR SURVEILLANCE STUDY IN A TERTIARY CARE FACILITY OF NORTHERN ITALY • G. Zanconato, C. Bovo, E. Cavaliere, R. Bortolus, R. Castellani, M. FranchiABS 6. IS LENTICULOSTRIATED VASCULOPATHY AT HEAD ULTRASOUND AN UNFAVORABLE PROGNOSTIC FINDING IN PATIENTS WITH CONGENITAL CYTOMEGALOVIRUS INFECTION? • A. De Matteis, A. Giannattasio, P. Di Costanzo, P. Milite, D. De Martino, M.R. Augurio, C. Grande, E. Capone, A. Romano, F. RaimondiABS 7. MATERNAL IMMUNOSUPPRESSION AND RISK OF SEVERE CONGENITAL CYTOMEGALOVIRUS INFECTION • A. De Matteis, A. Giannattasio, S. Cenni, L. Bucci, P. Milite, F. Raimondi, P. Di CostanzoABS 8. NEUROIMAGING STUDIES AND NEURODEVELOPMENTAL OUTCOME IN A LARGE COHORT OF INFANTS WITH CONGENITAL CYTOMEGALOVIRUS INFECTION • C. Grande, M.R. Augurio, D. De Martino, L. Bucci, L. Capasso, P. Di Costanzo, A. Giannattasio, F. RaimondiABS 9. POSTPARTUM HEMORRHAGE RISK AFTER EXPOSURE TO SSRIs DURING

  6. PER ALDO NOSEDA: IL CRITICO MUSICALE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Chiara Fiaccadori

    2014-03-01

    Full Text Available Il presente articolo è un tentativo di fornire la lista completa degli scritti di Aldo Noseda (Milano, 1853-Stresa, 1916 come critico musicale. Fu un erudito conoscitore d’arte e appassionato collezionista, ma la quasi totalità dei suoi scritti sono dedicati alla scena musicale italiana. Prese parte all’infiammato dibattito a proposito della musica strumentale divenendo membro della Società del Quartetto e fondando la Società orchestrale della Scala a Milano. Dal 1876 al 1894, sotto lo pseudonimo de Il Misovulgo fu tra gli editorialisti militanti di importanti periodici come «La Gazzetta musicale di Milano», il «Corriere della Sera» e «Il Caffè», contribuendovi con una serie di appassionate recensioni dei contemporanei eventi musicali milanesi.

  7. Editoriale / Editorial

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Balloni Augusto

    2011-12-01

    Full Text Available Nel 1991 si è costituita la nostra Società Italiana di Vittimologia (S.I.V. e in questi vent’anni molte attività hanno attirato interesse da parte di diversi settori: si sono sviluppati rapporti con istituzioni del territorio e con organizzazioni nazionali e internazionali; inoltre la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza è diventata un importante strumento per il giusto riconoscimento e la necessaria visibilità delle vittime.

  8. PhD Dissertations Tesi di dottorato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Reti Medievali (a cura di

    2005-12-01

    Full Text Available Report of PhD Dissertations.Anna Airò La scrittura delle regole. Politica e istituzioni a Taranto nel Quattrocento, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Firenze, 2005 Pasquale Arfé La Clavis Physicae II (316-529 di Honorius Augustodunensis. Studio ed edizione critica, Tesi di dottorato in Storia della filosofia medievale, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 2005 Alessandro Azzimonti Scrittura agiografica e strutture di potere nell'Italia centro-settentrionale (X-XII secolo, Tesi di dottorato di ricerca in Forme del sapere storico dal medioevo alla contemporaneità, Università degli Studi di Trieste, 2004 Domenico Cerami Il "Confine conteso". Uomini, istituzioni, culture a Monteveglio tra VIII-XII secolo, Tesi di dottorato di ricerca in Storia Medievale, Università degli studi di Bologna, 2005 Federica Chilà Ostaggi. Uno strumento di pacificazione e governo tra i secoli VIII e XII, Tesi di dottorato di ricerca in Istituzioni, società, religioni dal Tardo Antico alla fine del Medioevo, Università degli Studi di Torino, 2004 Enrico Faini Firenze nei secoli X-XIII: economia e società, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Firenze, 2005Alessio FioreStrutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII, Tesi di dottorato ricerca in Storia, Università degli studi di Pisa, 2004Giampaolo FrancesconiTra Riforma, vescovo e clientes. Camaldoli e le società locali (secoli XI-XIII, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Firenze, 2005 [09/05] Giuseppe Gardoni "Episcopus et potestas". Vescovi e società a Mantova nella prima metà del Duecento, Tesi di dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (antichità, medioevo, età moderna, Università degli Studi di Padova, 2005 Nicola Mancassola La gestione delle campagne tra Langobardia e Romània in età carolingia e post

  9. Selected Abstracts of the 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP; Catania (Italy; March 22-24, 2018; Session “New Frontiers in Perinatal Medicine”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2018-03-01

    Full Text Available 20th National Congress of the Italian Society of Perinatal Medicine (Società Italiana di Medicina Perinatale, SIMP Catania (Italy • March 22nd-24th, 2018SIMP PRESIDENTIrene CetinCONGRESS PRESIDENTSNicola Chianchiano, Angela Motta SCIENTIFIC COMMITTEEMariarosaria Di Tommaso, Gianpaolo Donzelli, Luca Ramenghi----------Guest Editors: Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Angela Motta ----------Session “New Frontiers in Perinatal Medicine”ABS 1. CLINICAL AND METABOLIC OUTCOMES IN PREG­NANT WOMEN AT RISK FOR GDM SUPPLEMENTED WITH MYO-INOSITOL. A SEC­ONDARY ANALYSIS FROM 3 RCTS • A. Santamaria, A. Alibrandi, A. di Benedetto, B. Pintaudi, F. Corrado, F. Facchinetti, R. d’AnnaABS 2. PRE AND POST-NATAL CEREBRAL HEMO­DYNAMICS: CORRELATION WITH BIRTH WEIGHT, BASE ACID BALANCE AND NEO­NATAL OUTCOME • D. Buca, F. D’Antonio, F. Fanfani, S. Gustapane, M. Leombroni, L. Di Tizio, A. Ricciardulli, M. LiberatiABS 3. ROLE OF GLYCEMIC CONTROL IN THE DE­VELOPMENT OF PREECLAMPSIA IN DIA­BETIC WOMEN • S. Ottanelli, C. Serena, S. Simeone, M.P. Rambaldi, F. MecacciABS 4. MATERNAL NUTRITION AND LIFESTYLE AS PREDICTORS OF PLACENTAL FUNCTION IN THE FIRST TRIMESTER OF PREGNANCY • I. di Bartolo, F. Parisi, C. Melinte, I. CetinABS 5. ADHERENCE TO MEDITERRANEAN DIET, WEIGHT GAIN AND THICKNESS SKINFOLD IN NORMAL WEIGHT PREGNANT WOMEN WITH OR WITHOUT GESTATIONAL DIABETES MELLITUS • A. Spadafranca, S. Digiacomo, A. Battezzati, S. Bertoli, I. Cetin, E. FerrazziABS 6. THE ROLE OF ULTRASONOGRAPHY IN PRENATAL DIAGNOSIS OF CONGENITAL VASCULAR ANOMALIES • T. Izzo, S. Faiola, M. Lanna, L. Spaccini, E. Cattaneo, V. Baraldini, A. Turri, M.A. RusticoABS 7. THREE-DIMENSIONAL AUTOMATED MEASURE OF THE FETAL THIGH IN HIGH-RISK PREG­NANCIES TO PREDICT FETAL WEIGHT • T. Izzo, E. Ferrazzi, A. Farina, S. Rigano, V. Signorelli, M. Elisabetta, F. Fusè, D. Di MartinoABS 8. IMPACT OF BLADDER FILLING ON UTERINE ARTERY BLOOD FLOW INDICES IN THE FIRST TRIMESTER OF PREGNANCY

  10. La povertà economica in Italia. Dati, risultanze empiriche, tendenze

    OpenAIRE

    Bosco, Nicoletta

    2017-01-01

    Uno dei dati maggiormente controintuitivi rispetto all’evoluzione temporale della povertà riguarda non tanto l’aumento del divario tra paesi sviluppati e nazioni del terzo e quarto mondo, quanto piuttosto – parafrasando il titolo di un articolo di Amartya Sen del ’93 – la sua persistenza all’interno dei paesi ricchi. Osservarne l’evoluzione consente non solo di ragionare sulla rilevanza della povertà come ambito di analisi, ma più in generale sulla società italiana e sul suo modello di svilup...

  11. Il GIS sulle note di violino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Redazione

    2005-02-01

    Full Text Available La conferenza della comunità GIS italiana senza ombra di dubbio può essere assimilata alla annuale conferenza degli Utenti ESRI, che per presenza e temi non ha eguali ne come appuntamento nè come presenze. Non ce ne vogliano gli altri players delle tecnologie GIS, nè tanto meno gli organizzatori di altre conferenze nazionali quale ASITA

  12. Processi d’integrazione e reti associative

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Digennaro

    2013-04-01

    Full Text Available Il lavoro intende analizzare il ruolo delle reti associative nei processi d’integrazione delle comunità dei migranti che, in maniera sempre più marcata, alimentano un intenso flusso d’immigrazione diffusosi su tutto il territorio italiano. Nel farlo si avvarrà dei dati provenienti dal progetto «Diritti in Campo: Sport per tutti in una società multiculturale» condotto nel biennio 2011-2012 dall’Unione Italiana Sportpertutti (UISP nell’ambito dei finanziamenti stanziati dalla legge 383 del 2000. L’associazionismo sportivo è stato utilizzato come punto di riferimento di strategie e politiche atte a promuovere processi d’inserimento dei migranti all’interno della comunità di accoglienza e a superare le barriere che impediscono il concretizzarsi di una società capace di saper dialogare e di essere in grado di accogliere la diversità culturale.

  13. Uno strumento per la creazione di valore nella realizzazione di edifici sostenibili: la certificazione LEED

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Rick Fedrizzi

    2014-06-01

    Full Text Available Il presente lavoro ha l’obiettivo di delineare gli aspetti chiave della sostenibilità in ambito edilizio focalizzando l’attenzione sul sistema di certificazione LEED® quale strumento “universale” di supporto per la realizzazione, gestione e valutazione di edifici sostenibili. Nella prima parte del lavoro si descrive la rapida diffusione della certificazione LEED nel recente passato quale diretta conseguenza della capacità di questo strumento di rating di adattarsi sia alle specifiche tipologie di edifici, sia alle diversità climatiche e morfologiche dei siti. Nella seconda parte si procede invece a presentare ed analizzare gli aspetti economico-finanziari degli edifici sostenibili con riferimento sia alle metodologie valutative applicabili, sia ai dati della letteratura. Partendo dalle esperienze internazionali in tema di sostenibilità, si procede successivamente a descrivere la situazione italiana, evidenziando la percezione del mercato e le opportunità di sviluppo future.

  14. Il Realismo Socialista come forma di “non arte”. Alcune ipotesi di lettura a partire dalla XXXII Biennale di Venezia e dalla documenta 3 di Kassel del 1964

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Zinelli

    2016-11-01

    Full Text Available Il 20 luglio del 1964 la Pravda pubblica un duro attacco alla Biennale di Venezia - che sancisce, con il premio assegnato a Rauschenberg, la consacrazione del New Dada e della Pop Art - accusandola di “ciarlataneria”. Analogamente da parte della critica italiana emerge una diffusa tendenza a non ammettere la stessa liceità estetica del Realismo Socialista, recuperando i termini di una contrapposizione tra “arte” e “kitsch” il cui antecedente fondamentale può essere identificato nel celebre testo di Greenberg del 1939. Sempre nel 1964 la terza edizione di documenta a Kassel propone una lettura del contemporaneo che esclude programmaticamente il realismo, assumendo una visione idealista che rifiuta ogni possibile tangenza tra ricerche estetiche e dimensione politica. L’articolo si propone di indagare l’affermazione di un modello di lettura del Realismo Socialista che risente profondamente delle politiche culturali in atto negli anni della guerra fredda, i cui retaggi continueranno a perpetuarsi nel dibattito successivo sul realismo, trovando solo in anni recenti, con autori come Boris Groys, una forma di problematizzazione.

  15. Gli studi provenzali nel percorso critico di Cesare De Lollis

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Diego Stefanelli

    2015-12-01

    Full Text Available L’intervento indaga l’attività di provenzalista di Cesare De Lollis. Sulla scia dell’opera del maestro Ernesto Monaci essa si concentrò inizialmente sull’edizione di codici provenzali e sullo studio dei primordi della provenzalistica nell’umanesimo italiano. Seguì l’edizione dell’opera di Sordello (1896 che innescò un’aspra polemica con Francesco Torraca, da collocarsi nel contesto della querelle tra critica estetica ed erudita. In seguito, la letteratura dei trovatori fu studiata da De Lollis nel suo rapporto con quella italiana. Ripercorrendo i suoi principali interventi di materia provenzale posteriori all’edizione di Sordello, si dimostra come proprio dal confronto tra le due letterature De Lollis individuò una  linea (che dagli ultimi provenzali arrivava fino a Dante, passando per gli stilnovisti e Guittone caratterizzata dal primato della forma. Tale linea fu fondamentale per l’elaborazione di una delle idee forti della critica dello studioso, la dialettica tra tradizione letteraria codificata e margini di libertà espressiva degli autori in essa operanti, che sarà alla base dei Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento.The article focuses on Cesare De Lollis’ studies on Occitan Litterature. At first, following Ernesto Monaci’s example, he worked on the editions of Occitan codes and he studied the beginnings of Occitan philology during the Italian Umanesimo. In 1896 he published the critical edition of Sordello, entering into debate with Francesco Torraca: this debate has to be set in the context of the querelle between critica estetica e critica erudita, that was very strong in Italy at the end of XIX century. After the Sordello’s edition, De Lollis studied the relationship between Occitan and Italian Litterature and he identified a poetic tradition (the last troubadours, Guittone, the stilnovisti, Dante, characterized by the importance of the forma. He focused also on the dialectic between a

  16. Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Chiara Pievatolo

    2013-02-01

    Full Text Available La nostra collana Methexis ha pubblicato ad accesso aperto il volume di Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale, Firenze, Firenze University Press, 2012. La versione digitale del testo, in formato PDF, è a disposizione di tutti presso l’archivio elettronico dell'editore.

  17. Spendere meno, spendere meglio: una proposta panottica di J.-C. Guédon

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Chiara Pievatolo

    2013-06-01

    Full Text Available J.-C. Guédon ha commentato la nostra campagna di crowdsourcing in merito alle spese delle biblioteche sulla mailing list Nexa. Offriamo, qui di seguito, la versione italiana delle sue osservazioni – che presuppongono un mondo accademico molto diverso da quello impostoci...

  18. Proteste ed emancipazione alla frontiera europea. Il caso di Lampedusa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Annalisa Lendaro

    Full Text Available Riassunto Questo articolo si propone di approfondire a livello teorico i legami tra proteste ed emancipazione dei migranti senza status legale, che si trovano in situazione di detenzione amministrativa sull’isola italiana di Lampedusa. Il presente contributo mette in evidenza il fatto che l’agency dei migranti, seppur privi di libertà e di uno status legale, è determinante per sbloccare una situazione di crisi in un contesto simile allo stato di eccezione descritto da Agamben. Più precisamente, la protesta dei migranti di Lampedusa mostra in che modo la sospensione dello stato di diritto apra degli spiragli per, non solo denunciare l’ingiustizia di alcune norme, ma anche per agire.

  19. Società Italiani Uniti: do triunfo à decadência. A emergência do fascismo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosane Siqueira Teixeira

    Full Text Available O presente artigo apresenta parte do resultado da pesquisa realizada sobre a Società Italiani Uniti, uma associação italiana marcada pela emergência do fascismo, que existiu em Araraquara (SP entre os anos de 1920 e 1941. Pretende-se traçar a sua trajetória, do triunfo à decadência, discutindo suas funções, coesão e consenso.

  20. Note in materia di scioglimento del matrimonio civile non consumato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Baldetti

    2014-11-01

    Full Text Available Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Premessa – 2 Genesi parlamentare - 3. Nozione di inconsumazione – 4. Inquadramento dell’istituto nel sistema matrimoniale civile – 5. Aspetti processuali - 6. Giurisprudenza italiana e dispensa pontificia.

  1. Parigi / New York 1215 – 1815 – 2015. Otto secoli di gerarchia di scala nelle lottizzazioni urbane

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Serge Salat

    2015-06-01

    Full Text Available I cambiamenti della Parigi intra-muros (100 kmq e della planimetria di Manhattan (66 kmq elaborata dal Commissioners’ Plan (Piano regolatore si inseriscono in due scale temporali diverse: due millenni nel caso di Parigi, due secoli nel caso di Manhattan. In apparenza molto diverse, la competitività dei poteri feudali da un lato, in una società chiusa, e la competitività del mercato dall’altro, in una società aperta, hanno tuttavia fatto emergere gerarchie parcellari, contraddistinte da gerarchie di scala sorprendentemente simili, come ci fosse all’opera una certa universalità.

  2. LIPSI. IL LESSICO DI FREQUENZA DELL’ITALIANO PARLATO IN SVIZZERA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Prada

    2010-09-01

    Full Text Available L'articolo illustra le caratteristiche del LIPSI, il lessico di frequenza dell'italiano parlato in Svizzera.  Il LIPSI, elaborato con metodi di linguistica computazionale sulla base di  materiali linguistici raccolti sul campo, è il risultato di una ricerca durata quattro anni realizzata nell'ambito dei progetti dell' OLSI (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, istituito per la promozione della lingua e della cultura del Cantone Ticino.  Il LIPSI non solo fornisce la lista di frequenza di circa 13.000 parole dell'italiano parlato nel Cantone Ticino e nelle Valli Grigioni italiane, ma la confronta con quella del LIP e di altri strumenti di statistica linguistica  apparsi in Italia, e approfondisce alcuni aspetti che chiariscono meglio i contorni dell'italiano "statale" svizzero. Tale denominazione  si fonda su ragioni di natura sia geografica-politica-amministrativa sia interne alla varietà e propone una considerazione dell'italiano come una lingua pluricentrica, una lingua cioè che presenta accanto al tradizionale centro metropolitano italiano, imperniato sul modello fiorentino assorbito nella lingua letteraria con apporti di altre varietà, un altro centro almeno parzialmente autonomo di irradiazione e di sviluppo, quello della Svizzera italiana. Il LIPSI si configura inoltre come strumento metodologico importante per la ricerca e la didattica nell'ambito dell'italiano L1/L2.   This article illustrates the characteristics of LIPSI, the frequency lexicon of Italian spoken in Switzerland. LIPSI was compiled using computational linguistics methods based on materials collected in the field. It is the result of a four-year study carried out as part of OLSI (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, an institution which promotes the language and culture of Canton Ticino. LIPSI not only supplies a frequency list of about 13,000 Italian words spoken in Canton Ticino and the Italian Grigioni Valley, but it also compares this

  3. Le narrazioni come metodo di indagine sociologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rita Bichi

    2012-04-01

    Full Text Available L'incontro trentino ha dimostrato l'interesse crescente dei giovani sociologi per lo sviluppo dei metodi narrativi e la capacità che questi hanno di essere efficaci nell'analisi di svariati temi, dai racconti di malattia alle narrazioni identitarie, dallo studio di lavoro e organizzazioni a quello delle migrazioni, di genere e memoria. Tuttavia, l'interesse della sociologia italiana va visto in un quadro di sviluppo più ampio a livello europeo e americano dove, a partire dagli anni '90, l'intervento di alcuni autori come Lyotard, Bruner e Macintyre, ha sancito quella che alcuni autori hanno definito svolta narrativa. La sociologia, infatti, tende sempre più a valorizzare la narrazione come processo di conoscenza peculiare che è attivato costantemente nella vita quotidiana; la "rivoluzione" risiede nel fatto che la narrazione diventa oggetto della sociologia e la disciplina stessa valorizza il suo uso sia come strumento di indagine scientifica, sia come modo di conoscere che come modo di comunicare, rivendicando la legittimità scientifica all'ascolto della parola diretta degli individui coinvolti all'interno delle ricerche di stampo sociologico.

  4. Il volgare e il principe. Politica culturale e questione della lingua alla corte di Cosimo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Margherita Quaglino

    2015-09-01

    Full Text Available Il principato di Cosimo I rappresenta un periodo di snodo fondamentale per la questione della lingua italiana. Il contributo ripercorre la bibliografia degli ultimi vent’anni con l’intento di definirne le principali traiettorie e individuarne l’originalità e le prospettive future rispetto agli studi precedenti. Sono esaminati in particolare gli studi relativi all’opera di Benedetto Varchi e Vincenzio Borghini; ai volgarizzamenti di Giovan Battista Gelli e Cosimo Bartoli; alla redazione e all’edizione delle Vite di Vasari e al rapporto tra letterati e artisti nella celebrazione del potere.

  5. Osteoporosi e fratture femorali: attualitá sanitaria e scarsa percezione di un grave problema di sanitá pubblica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Guida

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: questo workshop viene proposto per
    approfondire in una sede prestigiosa e appropriata,
    che vede riuniti i maggiori esponenti e decisori della
    sanità pubblica italiana, la consapevolezza e la conoscenza delle fratture osteoporotiche quale problema
    di sanità pubblica di grande attualità nel nostro
    Paese, nel contesto del progressivo invecchiamento
    della popolazione italiana.

    Metodi: i due lavori che vengono presentati hanno condotto precise valutazioni epidemiologiche, a partire
    dalle considerazioni demografiche sull’aumento della
    vita media degli italiani, fino alla ricerca dei dati di prevalenza di patologie quali l’osteoporosi. I lavori qui presentati forniscono dati sull’incidenza delle fratture
    femorali negli anziani in Italia, dati sugli interventi chirurgici di riduzione di fratture femorali, dati relativi alla comorbosità ed alla riabilitazione dei pazienti con frattura femorale e si spingono fino alla stima dei costi
    diretti delle fratture femorali. Per meglio stimolare una
    vera consapevolezza dell’entità del fenomeno, abbiamo
    eseguito un confronto con una patologia percepita
    come “severa” e “ad alto impatto” sulla salute degli
    ultaquarantacinquenni: l’infarto miocardico acuto.

    Risultati: l’incidenza ed i costi dei ricoveri per fratture
    femorali negli anziani in Italia soni paragonabili
    all’Infarto Miocardico Acuto e le conseguenze in termini di qualità di vita (riabilitazione, problemi di deambulazione etc. sono tali da richiedere una maggiore
    attenzione in termini di programmazione di
    interventi di prevenzione.


    Conclusioni: le fratture femorali in italia sono un problema di sanità pubblica che è doveroso non sottovalutare e pertanto non interessano esclusivamente l

  6. La Chiesa tra politica e religiosità popolare nei primi decenni del XX secolo. Alcune suggestioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Domenico Bilotti

    2011-11-01

    Full Text Available Il contributo è stato sottoposto alla valutazione del Prof. Antonino Mantineo, che ne ha attestato la scientificità e l’originalità. SOMMARIO: 1. Apparente desuetudine dell’analisi - 2. La Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze nella società italiana. Questioni irrisolte – 3. Il contributo cattolico prima e dopo il Fascismo. Alcune ipotesi di continuità?

  7. A Propósito de Identidade Italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Flora de Paoli Faria

    2009-12-01

    Full Text Available Dado que normalmente não se encontra uma referência teórica explícita com respeito à noção de identidade italiana em escritos que abordam o tema, o presente trabalho oferece um esclarecimento sobre esse conceito ao fazer um levantamento bibliográfico que expõe os tipos de estudos desenvolvidos na Itália sob este rótulo. Foram analisados textos de história e de sociologia, e, a partir deles, oferecemos a descrição dos três principais pontos de vista que estão subjacentes aos estudos sobre a identidade italiana. Portanto, o trabalho disserta sobre o significado e o agrupamento das palavras identidade e nacional, e também a respeito da superposição do olhar político e do olhar cultural sobre a Itália, sempre em busca de uma melhor compreensão daquilo que está por trás da etiqueta identidade italiana.

  8. La radiazione solare (globale e la rete altinometrica del servizio meteorologico dell'aeronautica italiana(*

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    O. DE PASQUALE

    1964-06-01

    Full Text Available Si fa una breve desorizione della funzione degli Osservatori
    Scientifico-Sperimentali del Servizio Meteorologico deU'Aeronautioa,
    militare italiana (OSSMA, con particolare riferimento a quello di Messina,
    clie tra i suoi coinpiti ha anche quello degli studi e delle ricerclie sulla radiazione
    solare, con la gestione di una Rete attinometrica di 31 stazioni.
    Si passa quindi ad una rapida rassegna evocativa degli studi sulla
    radiazione solare su scala mondiale, notificando il contributo italiano e
    mettendo in particolare rilievo quelli della radiazione globale (D -j- I anche
    a scopo sinottico, che formano oggetto di particolari applicazioni da parte
    dell'OSSMA di Messina.
    Inoltre fatta una breve descrizione del funzionamento della Rete attinometrica
    A. M. e del contenuto delle relative pubblicazioni finora fatte
    o in corso, si discutono i risultati ed i metodi di impiego dei dati e si fanno
    voti perche essi vengano introdotti piu attivamente nel campo sinottico
    applicativo, specie in relazione alia turbolenza atmosferica, alia evaporazione
    e quindi alia umiclificazione delle masse d'aria.
    Detti fenomeni, unitamente all'azione delle correnti superflciali marine
    calde, a circolazione ciclonic.a, darebbero luogo, secondo l'autore, alle basse
    barometriche secondarie (Golfo di Genova, Alto Adriatico. . . e ad alcune
    perturbazioni temporalesche. Si auspica pertanto una maggiore collaborazione
    t r a Meteorologia e Oceanografla.
    Inline, in relazione tra i fenomeni sopra detti e l'andamento della
    acqua precipitabile notturna e diurna, ricavata dai radiosondaggi, si emette
    l'ipotesi che una parte dell'ossigeno atoinico atmosferico possa trovare la
    sua origine nella scomposizione delle molecole del vapor d'acqua dell'aria,

  9. Gli studi di Enrico Cerulli su Dante

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Celli

    2013-12-01

    Full Text Available Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: alto funzionario dell’amministrazione coloniale italiana e vice-governatore dell’Africa Orientale Italiana, è stato rilevante studioso di lingue del Corno d’Africa, cioè le lingue delle colonie italiane. Questo saggio vuole connettere gli studi danteschi di Cerulli alle responsabilità coloniali e post-coloniali dell’autore, attraverso la ricostruzione della sua biografia intellettuale. Difatti, da queste ricerche Cerulli ricavò il concetto di unità della civiltà mediterranea, formula di evidente valore politico in rapporto all’Italia del secondo dopoguerra. Il saggio prova a offrire anche uno stato dell’arte del dibattito attuale sulle fonti arabe di Dante.  In 1949, Enrico Cerulli, an Italian scholar of Ethiopic-Semitic languages, published a volume entitled The “Book of the Ladder” and the Problem of Divine Comedy’s Arabic-Spanish Sources, which was to become a landmark in the discussion on the knowledge held by medieval Europe of Arabic-Islamic culture. His investigation was an analysis of cases of cultural transmission. However, Cerulli had established himself during the first half of his career in a more controversial domain: he was a senior official of Italian colonial administration and he was already well known as an expert of Italian colonies’ languages and traditions. This essay, through a survey of Cerulli’s intellectual biography, aims to bridge his research on Dante and his involvement

  10. La coesione in italiano e in russo: alcune tendenze nell’espressione dei rapporti di caratterizzazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Edyta Bocian

    2017-08-01

    Full Text Available L’obiettivo dell’articolo è quello di analizzare i mezzi metaforici esistenti nella lingua italiana volti a verbalizzare le emozioni. L’analisi è stata effettuata ricorrendo alla teoria cognitiva della metafora di Lakoff e Johnson su un corpus che consta di risorse metaforiche convenzionali presenti nei dizionari italiani monolingue. Nello specifico si è cercato di delineare un quadro della concettualizzazione emotiva in italiano, riflettendo su problematiche quali i domini origine adoperati, i possibili limiti posti alla concettualizzazione, nonché l’immagine linguistica che scaturisce dalle emozioni.

  11. Un modello italiano per l’economia nel Brasile di Getúlio Vargas: la «Carta del Lavoro» del 1927

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario G. Losano

    2012-01-01

    Full Text Available Il corporativismo fu uno degli elementi caratterizzanti dello Stato fascista, che con esso intendeva ricollegarsi alla tradizione medievale italiana. Oscillando tra storia e «invented tradition», con esso il governo fascista proponeva una soluzione alla crisi economica degli anni Trenta e un’alternativa allo Stato tanto liberale quanto comunista, cioè una «terza via». Del corporativismo italiano vengono sinteticamente esaminate le origini, l’evoluzione e la struttura, dedicando particolare attenzione alla Carta del Carnaro del 1920, il documento che lo preparò durante l’avventura di Fiume di Gabriele d’Annunzio. Il corporativismo, come modello di gestione economica che negava la lotta di classe, si diffuse in Europa e fuori di essa nell’epoca delle dittature. L’attenzione si concentra sul Brasile, nella sua transizione dalla República Velha alla dittatura di Getúlio Vargas, iniziata nel 1930 e durata fino al 1954, anche se in modo istituzionalmente non unitario. All’interno del movimento che l’accompagnò, l’«Integralismo», il filosofo Miguel Reale (1910–2006 propugnò un corporativismo democratico. Il modello corporativo italiano si riflette in alcune parti della vasta «Consolidação das Leis do Trabalho», emanata da Vargas nel 1943. Essa costituisce un chiaro esempio della legislazione sociale che accompagnò molte dittature del XX secolo e che, nel caso del Brasile, ebbe effetti anche dopo la caduta del regime. La «Consolidação» riguardava però soltanto i lavoratori urbani, mentre il Brasile era una società prevalentemente agraria. Per questo vengono passare in rassegna le misure a favore dei diritti sociali dei lavoratori urbani e agrari prese dai governi di Juscelino Kubitschek (1902–1976 e di João Goulart (1919–1976, nonché, infine, la tutela accordata nel 1964 ai lavoratori agrari dallo Statuto della Terra.

  12. LE STAZIONI DI APPRENDIMENTO: ESEMPI DIDATTICI PER UN APPROCCIO DI TIPO GLOBALE ALL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonietta Gobbis

    2015-02-01

    Full Text Available Il metodo, che si rifà alle teorie pedagogiche di Maria Montessori (1870-1952, è un esempio di lezione “aperta” fondato su pratiche che attivano la sfera emozionale, sensoriale e relazionale oltre a quella logico-razionale della mente. Nel processo di apprendimento di conoscenze acquisite non solo attraverso l’ascolto delle parole dell’insegnante, ma anche attraverso esperienze scelte autonomamente e consapevolmente da soli e in gruppo, l’ambiente delle stazioni didattiche offre tutto il materiale di sviluppo cognitivo in maniera che sia liberamente fruibile dal discente per favorirne la socializzazione e l’autonomia (secondo il motto di Maria Montessori ‘Aiutami a fare da solo’. A lezione esse non solo offrono varietà, comunicazione e divertimento ma, e in ciò è il loro massimo pregio, differenziazione interna al gruppo degli studenti, che possono, senza alcuna pressione da parte dei compagni, lavorare al proprio ritmo e livello scegliendogli esercizi secondo le preferenze individuali lungo un percorso aperto a canali diversi di apprendimento e orientato ad un vivace interscambio con gli altri.Il nostro contributo fa riferimento a tre esempi di stazioni didattiche legate alle feste che più richiamano l’attenzione degli studenti stranieri sul nostro paese: il Natale e il Carnevale. Tali tematiche mostrano come il modello della stazioni didattiche riesca a rapportarsi al vissuto degli studenti motivandoli al raffronto interculturale. Le abbiamo sperimentate in gruppi di studenti dell’Università delle Lingue Mondiali di Tashkent che frequentano il primo e secondo anno del corso di Italiano, studiato come seconda lingua.   Learning stations: didactic examples for a global teaching method This method, based on Maria Montessori’s educational theories, is an example of “open” lessons based on activities that activate emotions, senses and relationships, besides logic and reason. In the learning process knowledge is

  13. Unionismo fiorentino negli anni Venti. L’Associazione Cristiana dei Giovani di Firenze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Letizia Pagliai

    2013-02-01

    Full Text Available Scarni sono i riferimenti storiografici sulla sezione fiorentina dell’Associazione Cristiana dei Giovani (ACDG, il corrispettivo italiano della Young Men’s Christian Association (YMCA, costituita dopo la Grande Guerra da quel Giovanni Battista Giorgini (1898-1971, noto piuttosto come talento imprenditoriale della ‘moda italiana’ negli anni del Miracolo economico. Sotto la presidenza di Giorgini (1924-1933, di formazione religiosa valdese, la sezione fiorentina dell’ACDG divenne punto di riferimento di tutta l’organizzazione italiana. Questo contributo, attraverso documenti esemplificativi, segue alcune fondamentali tappe e aspetti della vita dell’Associazione fino al 1931, quando il governo fascista ne intimò drasticamente lo scioglimento con ordinanza prefettizia.

  14. Optimal strategies for VOC emission abatement produced by solvent evaporation. The Italian case study; Strategie ottimali per la riduzione delle emissioni di composti organici volatili da uso di solventi: il caso italiano

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Vetrella, G.; Cirillo, M.C. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-07-01

    This work analyses technologies and costs of VOC (volatile organic compounds) abatement in the activities which belong to the solvent evaporation sector, and then it singles out the most successful strategies from the costs point of view to reduce the sector emissions on the base of fixed abatement objectives. The Italian case is discussed. [Italian] Il lavoro analizza tecnologie e costi di abbattimento dei COV (composti organici volatili) nel settore evaporazione solventi, e individua la strategia piu' efficace dal punto di vista dei costi per ridurre le emissioni del settore sulla base di prefissati obiettivi di abbattimento. Analizza la situazione italiana.

  15. Reuse of treated waste water for the irrigation of ornamental plants. The case of Pistoia; Riuso di acque reflue depurate di specie ornamentali: l'impianto pilota di Pistoia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gori, R.; Lubello, C. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Ingegneria Civile

    1999-12-01

    After a brief introduction on irrigation waste water reuse, the paper deals with the case of Pistoia (italy), the most important nursery area in Italy, which has developed an experiment for evaluating the effects of waste water treatment plant effluent irrigation. The better physiological and growth parameters of plants irrigated with the effluent shows that it could be a valid alternative of water and fertilizer nutrients resources for ornamental plants. [Italian] Dopo una breve introduzione sul riuso delle acque reflue a fini irrigui, il lavoro affronta il caso di Pistoia, sede della maggiore area vivaistica italiana, che utilizza le acque reflue dal 1998 con una sperimentazione volta a verificare gli effetti dell'irrigazione con l'effluente dell'impianto di depurazione centrale. Le piante cosi' irrigate hanno mostrato parametri di crescita e fisiologici generalmente migliori di quelli riscontrati sulle piante irrigate con i metodi tradizionali.

  16. 1799-1999 Bicentenario dell'invenzione della Pila ad opera di Alessandro Volta - Evoluzione del sito

    OpenAIRE

    Montalbetti, Claudia

    1998-01-01

    In questo articolo sono riportate le modifiche apportate al sito Volta99, sito ufficiale delle celebrazioni per il bicentenario dell'invenzione della pila ad opera di Alessandro Volta. Indirizzo: http://www.cilea.it/volta99. Rispetto alla versione illustrata sul bollettino n.62 sono state introdotte due importanti novità: la versione italiana e la bibliografia delle fonti secondarie. Per questa modifica è risultato molto utile per la gestione e la velocità di inserimento la scelta fatta di ut...

  17. D. Felini (a cura di, Video game education. Studi e percorsi di formazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alex Tribelli

    2013-03-01

    Full Text Available Nei confronti di una trattazione scientifica dei videogame c’è tuttora qualche scetticismo. I pregiudizi, più volte denunciati, ancora hanno qualche sussistenza: persiste qualche analisi sociale che considera i videogame oggetti diabolici che provocano isolamento e comportamenti violenti nei teenager. Pur constatando una progressiva inversione di tendenza, Video game education. Studi e percorsi di formazione, curato da Damiano Felini, si propone di sgretolare la concezione che la società contemporanea ha dei videogame, dimostrando come questi oggetti mediali possono addirittura divenire uno strumento di formazione e crescita delle persone.

  18. SPERIMENTAZIONE DI UNA PROVA INVALSI: PER COSTRUIRE UN CURRICOLO DI LETTURA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Augusto Campagnolo

    2013-01-01

    Full Text Available Che cosa sono le prove INVALSI? Che cosa valutano e a che cosa servono? E ancora, quale contributo possono offrire alla didattica della lettura? Mentre la scuola italiana è investita da una fase di grandi cambiamenti, docenti e dirigenti devono confrontarsi anche con un nuovo sistema di valutazione che, attraverso le prove Invalsi, sta delineando la scuola del futuro. L’articolo offre un contributo di riflessione sul modello di valutazione proposto dalle prove e aiuta a chiarire il quadro teorico della lettura e comprensione del testo; analizza, infine, una prova di lettura e propone un possibile utilizzo delle prove somministrate di italiano nel curricolo scolastico. New INVALSI testing: building a curriculum for reading  What are INVALSI tests? What do they assess and what are they for? And again, what can they contribute to the teaching of reading? Italian schools are undergoing great change, and teachers and administrators are faced with a new evaluation system, the INVALSI tests, which are shaping the future of the school system. The article offers a reflection on the evaluation model proposed by the tests, helping to clarify the theoretical framework for reading and understanding texts and also analyzes a reading test.  Suggestions for a possible way to use the Italian language tests administered as part of the school curriculum are made.

  19. L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA IN CORSI “BLENDED” E ONLINE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Bartalesi-Graf

    2017-03-01

    Full Text Available Questo articolo inizia con una discussione del contributo delle nuove tecnologie Web 2.0 alla creazione e alla condivisione di conoscenze, e di come queste tecnologie abbiamo influenzato il modo in cui i nostri studenti imparano, il modo in cui noi insegniamo e la missione dei nostri programmi, specialmente negli Stati Uniti dove insegno. Segue l’analisi di un’iniziativa del nostro Dipartimento di Italianistica al Wellesley College per rispondere a questi cambiamenti: la creazione di un corso online di lingua e cultura italiana offerto in vari contesti, vale a dire come corso estivo SPOC (Small Private Online Course; come corso “blended”a Wellesley College e al MIT, e come MOOC (Massive Open Online Course sulla piattaforma edX. L’articolo si conclude con alcune proposte concrete per rafforzare i nostri programmi: queste includono la creazione di una piattaforma per condividere il nostro materiale didattico (digitale e non, per valutare i nostri programmi e i risultati raggiunti dagli studenti. Teaching “blended” and online italian language and culture courses This article begins with a discussion of the contribution of new Web 2.0 technologies in the creation and sharing of knowledge, and how these technologies have affected the way in which our students learn, the way we teach and the mission of our programs, especially in the US where I teach. This is followed by analysis of an initiative of the Department of Italian Studies at Wellesley College in response to these changes: the creation of an online Italian culture and language course offered in various contexts, i.e. as a summer SPOC (Small Private Online Course course; as a “blended” course at Wellesley College and MIT, and as a MOOC (Massive Open Online Course on the EDX platform. The article concludes with some concrete proposals to strengthen these programs. These include the creation of a platform to share educational materials (digital and otherwise and to evaluate

  20. Ricerche sugli enterobatteri nelle feci di Chirotteri

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Dino Scaravelli

    2003-10-01

    Full Text Available Dal 2002, grazie al protocollo stipulato tra il gruppo di studio chirotteri del Museo di Onferno e l?Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell?Emilia, sezione di Forlì, si è iniziato un progetto di studio sulla enteroflora di varie specie di Chirotteri. I campioni fecali o più raramente da carcassa, sono stati procssati mediante sistemi standardizzati e tipizzati mediante Enterotubes, creando anche una collezione di riferimento. Le ricerche ad oggi hanno interessato campioni provenienti da diverse regioni e da un certo pool di specie: Myotis daubentonii, M. blythii, M. myotis, Miniopterus schreibersii, Nyctalus noctula, Pipistrellus kuhlii, Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros. Non sono stati mai identificati vettori di zoonosi o altri batteri che siano di alcun interesse per la salute umana, mentre si descrivono qui alcune specie nuove per la fauna italiana in relazione ai Chirotteri quali Providencia alcalifaciens in N.noctula, Serratia marcescens in M. schreibersii e Klebsiella oezaenale in R. hipposideros. Il lavoro invita inoltre ad una maggiore collaborazione e a stringere accordi per ampliare la possibile raccolta dei campioni.

  1. COMPETENZA COMUNICATIVA INTERCULTURALE: ALCUNI ESEMPI DI INTERAZIONI PLURILINGUISTICHE IN ISTRIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rita Scotti Jurić

    2015-01-01

    Full Text Available In base ad una ricerca sulla comunicazione plurilingue e interculturale nell’area plurilingue dell’Istria, il saggio analizza le interazioni verbali dei giovani bilingui di madrelingua italiana. Dopo una breve descrizione degli studi sul bilinguismo e sul multiculturalismo nell’area istroquarnerina, vengono esaminate le principali motivazioni che portano all’uso di code-switching e ad interferenze linguistiche durante le interazioni informali dei parlanti. Esempi di conversazioni, registrate in situazioni familiari, ed altre tratte dai social network, verranno discussi per dimostrare che l’analisi della conversazione è in grado di fornire una visione significativa della comunicazione interculturale e plurilinguistica. Si cercherà di spiegare, in particolare, come la scelta della lingua e l’alternanza del linguaggio siano in grado di soddisfare gli scopi comunicativi impellenti e come una competenza limitata nella terza e quarta lingua può essere sfruttata nella comunicazione interculturale.

  2. L’INCHIESTA ITALIANO 2010. ANTEPRIMA DI ALCUNI RISULTATI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Giovanardi

    2011-02-01

    Full Text Available L’inchiesta Italiano 2010, promossa dal Ministero degli Esteri, mette in luce una forte crescita della domanda di lingua italiana nel mondo. I corsi svolti nel 2009-2010 dagli Istituti Italiani di Cultura sono in tutto 6.429, mentre dalla rilevazione eseguita nel 2000 sotto la guida di Tullio De Mauro (Italiano 2000 ne risultavano 3.548, poco più della metà. L’aumento dei corsi si riflette sul numero degli studenti, che in dieci anni è salito di 22.073 unità, ovvero di quasi il 50%, passando da 45.699 a 67.772. Fra le motivazioni che spingono gli stranieri a studiare l’italiano, prevale più nettamente che nel 2000 il fattore «Tempo libero e interessi vari» (56%, a conferma dell’immagine tradizionale della lingua italiana come lingua di cultura. Al secondo posto si colloca lo «Studio» (21%, seguita dal «Lavoro» (13% e dai «Motivi personali e familiari» (10%. Oggi più di ieri, la crescita dell’interesse per la lingua italiana nel mondo è in stretta relazione con la crescita dell’interesse per la nostra cultura. Rispetto alla precedente inchiesta Italiano 2000, il progetto Italiano 2010 ha aggiunto la somministrazione agli studenti universitari di due test linguistici di diverso livello. Grazie alla collaborazione dei lettori MAE si è potuto ricavare un corpus di oltre 1700 test che costituisce un importante contributo allo studio dei “punti di crisi” dell’italiano per gli apprendenti stranieri. Per questo articolo ci si sofferma sulle indicazioni linguistiche e testuali che si ricavano dal testo libero previsto per il livello avanzato: un riassunto tratto da un brano della Guida del Touring Club per la regione Abruzzo.     Italiano 2010: initial results of an enquiry   The survey Italiano 2010, promoted by the Foreign Ministry, highlights the strong demand for the Italian language in the world. There were 6,429 courses offered in 2009-2010 by the Italian Cultural Institutes, compared to the data collected in

  3. La Llegenda del llibreter assassí de Barcelona. Tradizione e traduzione. Note al margine dell’edizione italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Inés Ravasini

    2013-12-01

    Full Text Available La recente pubblicazione in Italia della traduzione de La llegenda del llibreter assassí di Ramon Miquel i Planas offre lo spunto per un confronto con alcune precedenti traduzioni in castigliano e per una breve riflessione di metodo sulla traduzione. Le due versioni spagnole (1991 e 2011 si configurano infatti, a differenza di quella italiana, come libere rielaborazioni dell’originale dal momento che ne alterano la struttura, trasformando il testo e piegandolo a nuove finalità. L’elemento di interesse di questa «manipolazione» risiede nel fatto che essa è in qualche modo autorizzata dalla stessa natura miscellanea dell’opera di Miquel i Planas, al contempo libro erudito e antologia di materiali narrativi diversi, e dalle variegate forme di trasmissione dei materiali leggendari raccolti dallo studioso catalano. Le versioni della Llegenda consentono così d’iscrivere la riflessione sul tradurre nell’ambito della ricezione e dell’influsso esercitato dalla tradizione di un testo sulle sue modalità di traduzione. The recent publication of the Italian translation of La llegenda del llibreter assassí by Ramon Miquel i Planas provides an opportunity to make a comparison with some previous Spanish translations and to reflect briefly on translation methods. The two Spanish versions (1991 and 2011, unlike the Italian one, are free reworkings of the original, in the sense that they alter the structure, transform the text and shape it to new ends. What is interesting about this «manipulation» is that it is in some way legitimised by the heterogeneous nature of Miquel i Planas’s work, which is both an erudite volume and an anthology of different narrative materials, as well as by the varied ways in which the Catalan scholar handles materials relating to legends. The versions of Llegenda thus permit the inclusion of this reflection on translation in the sphere of the reception of a text and of the influence exerted by the tradition

  4. Geografia e sport: per una definizione del rapporto tra spazio e società

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosario De Iulio

    2013-04-01

    Full Text Available Le finalità del presente saggio si possono sintetizzare in due differenti punti, ma strettamente legati tra di loro. Il primo è quello di illustrare, seppur brevemente, l’insieme delle teorie che hanno portato all’origine e alla affermazione della geografia dello sport, mentre il secondo cercherà di tracciare seppur a grandi linee, le emergenti linee di ricerca nell’ottica del complesso rapporto tra spazio e società. In tal modo si offriranno alcuni spunti di riflessione e nuove chiavi di lettura sul poliedrica relazione tra attività sportiva, intesa come fenomeno socio-culturale, e spazio/territorio, ormai sempre più centrale nelle più recenti politiche di pianificazione territoriale, considerando anche dell’attuale fase di deindustrializzazione che investe i nostri centri urbani.

  5. Arminio nobile e la misura del cielo ovvero le disavventure di un astronomo napoletano

    CERN Document Server

    Capaccioli, Massimo

    2012-01-01

    La scienza è un’esaltante avventura che è costume raccontare attraverso le gesta dei grandi. Esiste però un’altra storia, altrettanto avvincente ma con poca voce, scritta dai tanti gregari e potenziali campioni cui la sorte, spesso nemmeno troppo cieca, ha negato la gloria. Questo libro parla di uno di loro e del suo piccolo mondo sulla collina di Capodimonte, a Napoli. È la parabola di Arminio Nobile – personaggio notevole eppure poco noto dell’astronomia italiana – svolta sulla scena della nascente astrofisica, in una stagione di grandi transizioni per il Mezzogiorno. Arminio, che era figlio di Giuseppina Guacci, figura di spicco della cultura pre-risorgimentale, e di un valente astronomo della Specola di Capodimonte, scelse di votarsi allo studio del cielo. Osservatore instancabile, appassionato e genialoide, aveva le carte in regola e le motivazioni per “sfondare”, ma la fortuna non gli arrise: più volte si beffò di lui, spingendolo su vicoli ciechi che la sua testardaggine gli impedì...

  6. «De le soe desfortune e de tute le soe prosperitade ne fece doy libri»: un «Apollonio di Tiro» ritrovato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Sacchi

    2014-07-01

    Full Text Available Un manoscritto del XV secolo oggi conservato alla Rare Book and Manuscript Library presso la Pennsylvania State University di Philadelphia conserva un volgarizzamento acefalo fin qui inedito della Historia Apollonii regis Tyri di area italiana nord-occidentale. L’edizione critica del testo è preceduta da un breve profilo della traduzione, particolarmente fedele alla fonte latina anche nei dettagli in genere modificati dagli autori medievali, e da un esame linguistico che mette in evidenza sia la prevalenza dei tratti di koinè italiana settentrionale sia gli indizi di una provenienza piemontese.A manuscript owned today by the Rare Book and Manuscript Library of the Pennsylvania State University in Philadelphia contains, among other texts, an acephalous vernacularization of the Historia Apollonii regis Tyri from north-west Italy till now unpublished. The critical edition is introduced by a brief outline of the translation, particularly accurate even in details normally modified by medieval authors, and a linguistic study which points out the predominance of features belonging to the north-italian koine as well as some clues of a Piedmontese origin.

  7. Il sapore dell’ italia: i nomi delle marche alimentari pseudoitaliane in Germania

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marie A. Rieger

    2013-10-01

    Full Text Available La cucina italiana è famosa e apprezzata in tutto il mondo. Per molti, la sua varietà e leggerezza sono l’espressione tangibile della proverbiale gioia di vivere degli italiani, per altri evoca il sole, il mare e le vacanze. Sicuramente tutti concordano sul fatto che la cucina italiana sia sinonimo di bontà e qualità. In Germania, in particolare, la gastronomia italiana può vantare quasi sessant’anni di storia e un fatturato annuale che supera i tre miliardi di Euro. Il successo del mangiare all’italiana si rispecchia anche sugli scaffali dei supermercati che sono pieni di prodotti alimentari tipici della cucina italiana. Ma accanto alle marche BARILLA, BUITONI e LAVAZZA si possono trovare anche gli spaghetti COMBINO, la pizza RIGGANO e il caffè BELLAROM. A differenza dei primi tre nomi, tutte marche tradizionali italiane, gli ultimi tre sono marche commerciali tedesche che hanno l’evidente obiettivo di suggerire l’origine italiana dei rispettivi prodotti. Poiché l’origine italiana è garante di bontà e qualità, anche aziende tedesche cercano di sfruttare il cosiddetto country-of-origin effect. L’analisi linguistica di un corpus di 41 nomi di marche tedesche italianizzanti dimostra che le naming strategies possono essere ricondotte a pochi modelli formativi, il che sembrerebbe violare l’imperativo dell’innovazione e della diversità imposto dalle strategie del marketing. Eppure, i nomi sono perfettamente funzionali: dal momento che corrispondono all’idea che i tedeschi hanno della lingua italiana, come dimostrano degli studi empirici condotti da me, tali nomi sono percepiti come italiani e ai rispettivi prodotti viene attribuita un’origine italiana che funge, a sua volta, da marchio di qualità.

  8. 'Sidun' e 'Creuza de mâ' di Fabrizio De André (1940–1999. La svolta etnica del cantautore genovese attraverso l’analisi di due canzoni esemplari

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vanna Lovato

    2014-01-01

    Full Text Available L’album Creuza de mâ (1984 di Fabrizio De André, composto e registrato grazie alla fondamentale collaborazione del musicista Mauro Pagani, rappresenta un unicum nella storia della canzone italiana, ed è più in generale un buon esempio di canzone d’autore moderna rielaborata secondo parametri musicali e linguistici diversi dagli standard della canzone di consumo tipici dell’epoca in cui l’album venne pubblicato, anticipando di quasi un decennio in Italia la moda della cosiddetta world music. Pur confermandosi ad oggi uno dei migliori esempi di ‘contaminazione’ tra canzone popolare –– rappresentata qui dall’uso del dialetto genovese –– e tradizione musicale mediterranea , nel 1984 il disco fu accolto in modo tiepido dal pubblico , ma ottenne  subito il plauso della critica e di molti colleghi ed estimatori, italiani e non; ricordiamo, tra gli altri, gli apprezzamenti fatti nel corso degli anni dal musicista inglese David Byrne.

  9. Neuroglial heterotopia of the scalp.

    Science.gov (United States)

    Attafi, S; Lahmar-Boufaroua, A; Rekik, W; Fraoua, F; Fadhel, C B; Bouraoui, S; Mzabi-Rgaya, S

    2016-03-01

    Heterotopic glial nodules of the scalp are non hereditary congenital malformations composed of mature brain tissue isolated from the cranial cavity. The majority of these lesions are found in the nasal region and occur rarely on the scalp. They are frequently diagnosed in newborn infants. However, they may rarely be found in adults. The pathogenesis of these lesions remains unknown. We describe the case of a temporal scalp nodule in a 50 year-old man. At the time of the excision, the mass was not associated with intracranial connection. Histological examination revealed neural tissue staining with S100-protein and the glial fibrillary acidic protein (GFAP). © Copyright Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica, Divisione Italiana della International Academy of Pathology.

  10. Federica: the italian way to open educational resources

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosanna De Rosa

    2011-08-01

    Full Text Available Le università stanno recuperando terreno sul piano dell’innovazione tecnologica e didattica. Esse hanno iniziato ad offrire servizi a valore aggiunto, di alta formazione e di professionalizzazione, destinati a rispondere ad una domanda di formazione continua che proviene dalla società e dal mercato. Partendo da una panoramica sulle risorse educative aperte (Open Educational Resources-OER, questo articolo presenta l’esperienza italiana di “Federica”, la piattaforma web learning dell’Università di Napoli Federico II, un progetto open access nato nell’ambito di una università pubblica del Mezzogiorno che intende promuovere una nuova cultura, una cultura-ponte fra la printing literacy e la digital culture. Attraverso un’analisi delle potenzialità dell’open education e dei fattori di successo dell’esperienza “Federica”, l’articolo spiega i limiti e le opportunità che questa strada traccia per le università.

  11. Practice guidelines on the use of esophageal manometry - A GISMAD-SIGE-AIGO medical position statement.

    Science.gov (United States)

    Savarino, Edoardo; de Bortoli, Nicola; Bellini, Massimo; Galeazzi, Francesca; Ribolsi, Mentore; Salvador, Renato; Savarino, Vincenzo; Penagini, Roberto

    2016-10-01

    Patients with esophageal symptoms potentially associated to esophageal motor disorders such as dysphagia, chest pain, heartburn and regurgitation, represent one of the most frequent reasons for referral to gastroenterological evaluation. The utility of esophageal manometry in clinical practice is: (1) to accurately define esophageal motor function, (2) to identify abnormal motor function, and (3) to establish a treatment plan based on motor abnormalities. With this in mind, in the last decade, investigations and technical advances, with the introduction of high-resolution esophageal manometry, have enhanced our understanding and management of esophageal motility disorders. The following recommendations were developed to assist physicians in the appropriate use of esophageal manometry in modern patient care. They were discussed and approved after a comprehensive review of the medical literature pertaining to manometric techniques and their recent application. This position statement created under the auspices of the Gruppo Italiano di Studio per la Motilità dell'Apparato Digerente (GISMAD), Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE) and Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO) is intended to help clinicians in applying manometric studies in the most fruitful manner within the context of their patients with esophageal symptoms. Copyright © 2016 Editrice Gastroenterologica Italiana S.r.l. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.

  12. Selected Lectures of the XXIII National Congress of the Italian Society of Neonatology (Società Italiana di Neonatologia, SIN; Milan (Italy; September 25-28, 2017

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    --- Various Authors

    2017-09-01

    Full Text Available Selected Lectures of the XXIII National Congress of the Italian Society of Neonatology (Società Italiana di Neonatologia, SIN; Milan (Italy; September 25-28, 2017Guest Editor: Mauro StronatiLECT 1. COMPLEMENTARY FEEDING IN PRETERM IN­FANTS: MYTHS AND FACTS • A. AcetiLECT 2. NEONATAL HYDRONEPHROSIS • R. AgostinianiLECT 3. WHEN A NEWBORN DIES IN NICU • M. Susi, S. Dosso, A. Anselmi, A. Bertolini, P. BibanLECT 4. RED REFLEX TESTING IMPLEMENTATION IN THE NURSERY: COMPARING EXPERIENCES • G. Araimo, S.G. Osnaghi, M. Colombo, G. Regiroli, L. Colombo, F. MoscaLECT 5. PAIN MANAGEMENT IN PREMATURE IN­FANTS. PAIN SEMIOLOGY AND ASSESS­MENT. ANALGESIA FOR SKIN BREAKING PROCEDURES • I. ArengaLECT 6. VISUAL EVOKED POTENTIALS: WHY AND WHEN PERFORM THEM • A. Baldascino, G. Amorelli, D. Lepore, F. Molle, G. D’Amico, A. CaporossiLECT 7. NURSING NEONATES SUPPORTED ON ECMO: ORGANIZATIONAL FEATURES AND CARING ASPECTS • C. Baracetti, G. Cavallaro, G. Raffaeli, L. Plevani, F. MoscaLECT 8. NEONATAL HYPO- AND HYPERGLYCEMIA: WHAT TO KNOW, WHAT TO DO • G. Barera, G. CassanoLECT 9. THE ESSENTIAL CARE LEVELS: INDICATIONS FOR THE NEWBORN • S. BattilomoLECT 10. VITAMIN D: OLD AND NEW • A. Boldrini, M. Del PistoiaLECT 11. NURSING-SENSITIVE OUTCOMES IN NEONA­TOLOGY • L. Boni, G. GarganoLECT 12. REQUIREMENTS OF MACRONUTRIENTS AND MINERALS IN PARENTERAL NUTRITION OF PRE­TERM INFANTS • V. Bozzetti, P.E. TagliabueLECT 13. KANGAROO MOTHER CARE (KMC AND NEU­ROPROTECTION • G. Calciolari, C. Artese, N. Bertoncelli, E. Beccaria, V. Chiandotto, G. Colombo, S. De Marca, R. Montirosso, G. Paterlini, N. Simeone, F. FerrariLECT 14. HEMODYNAMIC PRINCIPLES AND MANAGE­MENT OF EXTRACORPOREAL MEMBRANE OXYGENATION SUPPORT • F. Canesi, F. Conigliaro, R. Fierro, G. Cavallaro, G. Raffaeli, F. MoscaLECT 15. THE STABILIZATION OF THE NEWBORN BEFORE THE TRANSPORT • V. Cardilli, P. Repole, S. Caoci, R. CellittiLECT 16. NEONATAL EXTRACORPOREAL MEMBRANE OXYGENATION

  13. Management of diabetes at summer camps.

    Science.gov (United States)

    Ciambra, Roberta; Locatelli, Chiara; Suprani, Tosca; Pocecco, Mauro

    2005-01-01

    We report our experience in the organization of diabetic children summer-camps since 1973. Guidelines for organization have been recently reported by the SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica). Our attention is focused on diabetes management at camp, organization and planning, medical staff composition and staff training, treatment of diabetes-related emergencies, written camp management plan, diabetes education and psychological issues at camp, prevention of possible risks, assessment of effectiveness of education in summer camps and research at camp.

  14. A NOVA NARRATIVA ITALIANA UM AUTOR, UM SÍMBOLO: PIER VITTORIO TONDELLI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucia Sgobaro Zanette

    2016-01-01

    Full Text Available Na literatura italiana dos anos oitenta, uma série de autores produziram textos classificados pela crítica de a nova narrativa italiana. Pier Vittorio Tondelli, que escreveu romances, contos, crônicas, textos críticos e peças de teatro durante toda a década, tornou-se - com as suas temáticas inerentes a uma realidade pós-moderna e, principalmente, ligadas a certas experiências da juventude do final dos anos setenta até o começo dos anos noventa - um autor-ícone desse período. Com a sua maneira de viver como homem em movimento, seu agudo senso de observa- ção, sua escritura, seu estilo, seu ritmo e seu forte sentire, ele se revelou um símbolo dessa nova geração de escritores, que promoveram uma importante renovação da literatura italiana, libertando-a dos impasses que a condicionavam: a dificuldade de leitura da narrativa neovanguardista e experimental, a falta de espessura da literatura de consumo e a obviedade da literatura realista, que, todavia, os novos escritores valorizavam bastante. Palavras-chave: literatura italiana, anos oitenta, renovação.

  15. Le molte vite di Adolfo Rossi: emigrante, giornalista, ispettore, diplomatico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianpaolo Romanato

    2015-01-01

    Full Text Available Adolfo Rossi (1857-1921 fu una figura di rilievo nell’Italia fra i due secoli. Originario della provincia di Rovigo, nel Veneto, autodidatta, già povero emigrante negli Stati Uniti, divenne giornalista di grido nell’Italia di fine Ottocento, conteso dai maggiori quotidiani, poi ispettore viaggiante del Commissariato Generale dell’Emigrazione (1902 e quindi diplomatico nelle Americhe (dal 1908, in forza nei ruoli del Ministero italiano degli Esteri. Fu autore di memorabili reportage giornalistici sulle vicende sociali e sulla miseria delle campagne della penisola, mentre le sue impietose corrispondenze dall’Eritrea gli valsero l’espulsione dalla colonia pochi giorni prima della disastrosa sconfitta di Adua (1896. Le relazioni che scrisse sullo stato dell’emigrazione italiana in Brasile, Sudafrica, Stati Uniti e Argentina –testi precisi, drammatici, quasi fotografici, assolutamente veritieri–destarono sensazione e contribuirono a cambiare la politica migratoria delle autorità governative di Roma. Il saggio ripropone perciò una notevole figura di giornalista e studioso, che con una scrittura incredibilmente moderna e con rara onestà intellettuale, libero da asservimenti politici e da pregiudizi ideologici, descrive quell’ “Italia della vergogna” –l’espressione ricorre spesso nei suoi scritti– che troppi, troppo spesso, hanno fatto finta di non vedere.

  16. Book review, Igiene e Tecnologie degli Alimenti di Origine Animale Giampaolo Colavita (a cura di

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2008-09-01

    Full Text Available Igiene e Tecnologie degli Alimenti di Origine Animale si avvale del contributo di 33 autori, tutti soci dell’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (AIVI, che garantiscono l’appropriata trattazione di una materia estremamente vasta e dinamica. Il manuale nasce da un’iniziativa finalizzata alla realizzazione di un testo che rifletta e possa soddisfare le esigenze didattiche degli insegnamenti di un’ampia serie di materie universitarie: Igiene e Tecnologie degli Alimenti di Origine Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria, di Agraria, nei corsi di Scienze e Tecnologie Alimentari, di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, nel corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro, nonché in altri corsi di studio dove si insegnano le discipline relative all’igiene e alla sicurezza degli alimenti.Sono stati trattati gran parte degli alimenti di origine animale, i prodotti a base di carne, il latte e i prodotti derivati, i prodotti della pesca freschi e trasformati, i prodotti dell’alveare, le uova e gli ovoprodotti. Di particolare interesse appare il capitolo riguardante la diagnostica analitica degli alimenti, considerato che le moderne metodologie analitiche risultano fondamentali per affrontare le tematiche legate all’igiene e alla sicurezza alimentare.Il volume ha una finalità prevalentemente didattica ma è comunque rivolto a tutti coloro che operano nel campo dell’Igiene e delle Tecnologie Alimentari. Infatti, visti gli argomenti trattati come le tossinfezioni e le intossicazioni alimentari, la conservazione, il confezionamento e l’etichettatura dei prodotti alimentari, anche i professionisti del settore possono trarre dal testo elementi utili per la loro attività. Per esempio argomenti quali l’analisi del rischio, le attività di audit ed i sistemi di accreditamento e di certificazione sono particolarmente utili per chi opera nelle Aziende Sanitarie Locali e negli Istituti

  17. Omosessualità maschile: una chiave di lettura

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Salvatore Polito

    2005-12-01

    Full Text Available Questo contributo, dunque, tenta di offrire una prima chiave di lettura del rapporto scambievole tra omosessualità maschile e società, analizzato in riferimento a una domanda pubblica di conoscenza non più trascurabile dalle scienze sociali. Soprattutto se si prende atto del fatto che l’omosessualità maschile rappresenta a tutti gli effetti un’alternativa stabile alla maschilità egemone eterosessuale per le sue specificità storiche, politiche e culturali.

  18. Le misure di riorganizzazione del personale alle dipendenze della p.a. Tra obiettivi di efficienza ed esigenze di razionalizzazione della spesa pubblica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Riccobono

    2012-01-01

    Full Text Available Riassunto- Il saggio analizza le politiche di riorganizzazione del personale alle dipendenze delle p.a., alla luce delle più recenti modifiche legislative. Secondo le più recenti analisi statistiche, la Pubblica Amministrazione italiana registra, a livello strutturale, numerose inefficienze correlate all’irrazionale distribuzione delle risorse umane. Per ovviare a dette disfunzioni, il legislatore è intervenuto a più riprese sul quadro normativo in materia di mobilità, modificando sia la disciplina degli strumenti di programmazione e gestione delle risorse umane (passaggi diretti di personale, trasferimenti, comandi, distacchi e assegnazioni temporanee, sia i meccanismi regolativi per il riassorbimento delle eccedenze. Si tratta tuttavia di interventi dal carattere eccessivamente frammentario e asistematico, in quanto mossi dall’esigenza, attualmente prioritaria, di tenere in ordine i conti pubblici, anche mediante forti tagli alle dotazioni organiche. Il presente lavoro mira a ricostruire l’assetto normativo attualmente vigente, mettendo in evidenza i principali fattori di criticità scaturenti dalle modifiche legislative e proponendo alcune valutazioni d’insieme, in vista di una auspicabile riforma organica della materia. Abstract- The paper analyses legal measures concerning reorganization of public civil servant, in light of the most recent legislative changes. According to latest statistical analysis, the Italian Public Administration records several inefficiencies related with irrational distribution of human resources. To overcome these shortcomings, the lawmaker introduced some changing both on the discipline of human resources management (transfers, temporary assignments, etc. and on the mechanisms for the absorption of redundancies. However, this action still appears fragmented and unsystematic, as it was driven by the priority to keep in order public finances, also through deep cuts in human resources. This paper aims to

  19. Il diritto civile di libertà religiosa e l’immigrazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valerio Tozzi

    2011-03-01

    Ora nel volume collettaneo (a cura di V. TOZZI e M. PARISI,Immigrazione e soluzioni legislative in Italia e Spagna. Istanze autonomistiche, società multiculturali, diritti civili e di cittadinanza,  ed. Arti Grafiche la Regione, Ripalimosani, 2007, p. 5 ss.

  20. L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo

    OpenAIRE

    Dimitrio, Laura

    2016-01-01

    Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indoss...

  1. Cosmic Ink: Fragments from the Past on Journal Pages

    Science.gov (United States)

    Mandrino, A.; Gargano, M.; Gasperini, A.

    2015-04-01

    This contribution describes an editorial project started in 2012 to enhance the cultural heritage of the Italian observatories. It includes a regular column Cieli di inchiostro (Cosmic ink) devoted to promoting the astronomical historical archives and published in the Giornale di astronomia, a journal of the Società Astronomica Italiana. In every issue of the journal, a significant historical artifact is presented and described. This can be a letter, a diary page, a photograph, a map, a drawing, or another type of item pulled out of the archival folders to bring its history to light. The column is intended to invite historians, amateurs, and students to search and use the documents kept in the archives of the observatories.

  2. La cultura italiana en la literatura argentina: los casos de Manuel Puig y Roberto Raschella

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Cattoni

    2015-01-01

    Full Text Available El aluvión inmigratorio italiano en Argentina marcó en el campo literario tensiones propias del mestizaje cultural que impactan en las sociedades receptoras. Es particularmente significativo, en esta ocasión, analizar dos casos de la literatura argentina de la segunda mitad del siglo XX. Las cartas de Manuel Puig (Querida Familia: Tomo 1, Cartas Europeas, Entropía, Bs. As. 2005 constituyen un ejemplo claro de asimilación en el que el registro coloquial y las interferencias lingüísticas se estilizan en formas propias de alta cultura. De manera complementaria Roberto Raschella (1930 en Diálogos de los patios rojos (Buenos Aires, Eudeba, 1994; 2013 crea una polifonía de voces en la que la tradición literaria italiana dialoga con la memoria individual, una situación poética que posibilita un singular proceso de asimilación semántica.

  3. Caratterizzazione genetica di alcune popolazioni di cinghiale (Sus scrofa dell'Italia meridionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M.F. Caliendo

    2003-10-01

    Full Text Available In Italia il Cinghiale ha subito varie oscillazioni numeriche per immissioni d?esemplari provenienti soprattutto dall'est europeo o da paesi vicini (Massei & Toso, 1993 e incrocio con esemplari di maiale domestico, allevato allo stato brado o semi brado in molte zone d'Italia (Apollonio et al., 1988. Questi fattori sono stati responsabili anche di un impoverimento genetico della forma autoctona italiana Sus scrofa meridionalis e majori che sembrano persistere solo in Sardegna e Maremma (Apollonio et al., 1988. Tra le riserve in cui si ritiene possano trovarsi popolazioni ancora integre, figura la tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma. Prendendo spunto da questo lavoro, con il nostro contributo riportiamo i risultati, a livello genetico, della ibridazione con il maiale da parte di cinghiali della Campania, basato sul DNA microsatellite di 4 loci polimorfi. Sono state studiate 9 popolazioni (allevate e libere, usando per riferimenti maiali allo stato brado e cinghiali di Castelporziano. Dall?analisi delle frequenze alleliche è stato eseguito il test di assignment (implementato in una sub routine del software Arlequin 2.0 che individua la possibile origine di un individuo, rispetto ad una rosa di probabili popolazioni di riferimento (Paetkau et al., 1998. Con i risultati del test di assignment si è costruito il grafico log-log genotype, rappresentato da un piano individuato dalle due variabili di riferimento (cinghiale e maiale brado. Le popolazioni esaminate evidenziano una generalizzata distribuzione a cavallo tra i due riferimenti con individui geneticamente simili al cinghiale ed altri al maiale. Questa ripartizione simmetrica è molto evidente nel caso dei cinghiali catturati a Punta Licosa e in quelli dell?allevamento di Polla. La distribuzione dei genotipi sul piano è spesso dispersa, ad eccezione dei cinghiali della Valle del Vento e quelli di Monteverde (individui

  4. Il giorno della laurea di Giovanni Meola. Dal testo alla scena

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Armando Rotondi

    2016-06-01

    Full Text Available Quando Giovanni Meola, drammaturgo e regista indipendente, mi ha chiesto di seguire la genesi de Il giorno della laurea, andato poi in scena con Cristiana Dell‟Anna ed Enrico Ottaviano dal 26 aprile al 1 maggio 2016 presso la Sala Ridotto del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale (noto molte volte semplicemente come Teatro Mercadante, ho accettato con grande entusiasmo. E seppure io abbia avuto modo di seguire solo parzialmente le prove, ho raccolto comunque materiale prezioso per questa piccola monografia. Il lavoro critico che segue è stato anticipato da una serie di articoli giornalistici da me firmati e pubblicati su “EffettoNapoli.it” il 17, il 24 e il 30 Aprile e da un seminario dal titolo “Nuova letteratura drammatica contemporanea – Incontro con Giovani Meola, Cristiana Dell‟Anna ed Enrico Ottaviano” (28 aprile 2016, da me organizzato e che si è svolto nell'ambito dell‟insegnamento di Letteratura Italiana presso l‟Università degli Studi di Napoli “L‟Orientale”. Nell'approcciarmi alla stesura di questa breve monografia, ho utilizzato pertanto i precedenti articoli come primo schema per ampliare alcuni elementi che, in taluni casi, erano stati appena toccati per motivi propri di spazio, necessariamente limitato nel giornalismo on-line.

  5. Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia 1976: la relazione di minoranza di Pio La Torre e Cesare Terranova

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    a cura di Sarah Mazzenzana

    2017-04-01

    Full Text Available In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura. La Relazione, qui integralmente ripubblicata - fatta esclusione per gli allegati -, si pone in netto contrasto con l’impianto della Relazione di maggioranza della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, presieduta dal senatore Luigi Carraro. La valutazione fortemente critica proposta dai firmatari muove dall’accusa di aver omesso nella Relazione generale, il tema centrale per la comprensione del fenomeno mafioso ovvero il rapporto di compenetrazione tra il sistema di potere mafioso e l’apparato statuale-politico. La Relazione, come può intuire il lettore, contiene già le premesse della proposta di legge di Pio La Torre sul reato di associazione mafiosa, che sarà approvata il 13 settembre 1982 e diventerà come Legge “Rognoni- La Torre” una pietra miliare della normativa antimafia italiana.    For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia

  6. The abominable tale of progress. The monsters of Juan Rodolfo Wilcock, between comedy and horror

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Katia Trifiro'

    2016-11-01

    Full Text Available Il presente contributo intende esplorare le strategie di demistificazione grottesca impiegate da Juan Rodolfo Wilcock per ritrarre l’impasse culturale della società italiana degli anni Sessanta, catapultata nella vacua frenesia di un improvviso benessere. Attraverso il suo «ridente sguardo cadaverico», come lo definisce Pasolini, la seduzione effimera del miracolo economico e, soprattutto, le sue disfunzioni, assumono le sembianze di una funerea profezia sociale, alimentata dal potere corrosivo e destabilizzante della satira. In particolare, sarà indagata la categoria dei mostri, cui l’autore italo-argentino fa sistematicamente ricorso allestendo, sia nei racconti che a teatro, una galleria di tipi umani e sub-umani esilarante e, al contempo, tragica. In questo sottobosco urbano, popolato da strambi personaggi e creature zoomorfe, i clamori luccicanti e le malie del progresso si degradano in formule stereotipe e oscene fiabe, trasmesse dagli schermi televisivi ad una massa senza miti, certificando la diagnosi lancinante di un disagio profondo.

  7. Attraverso gli studi spagnoli di Cesare de Lollis (1887-1924

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Diego Stefanelli

    2016-07-01

    Full Text Available L’articolo considera gli studi di ispanistica di Cesare De Lollis nel loro complesso: dalla fine dell’Ottocento, con gli articoli sulla lirica ispano-portoghese medievale (di stampo filologico-erudito e gli interventi (di tipo giornalistico-divulgativo su alcuni scrittori spagnoli dell’Ottocento, agli anni Venti del Novecento, con il volume su Cervantes reazionario (1924. Un momento importante di questo percorso fu il passaggio di De Lollis alla cattedra romana di «Letterature francese e spagnola moderne» (avvenuto nel 1905: ricostruite le vicende della cattedra, si pone l’attenzione sugli scritti coevi di De Lollis incentrati sulla necessità di uno studio serio delle letterature moderne. Vengono poi studiate le note e le recensioni di letteratura spagnola apparse nelle prime decadi del secolo, in particolare lo scritto Classicismo e secentismo (1908 su Fernando de Herrera, esponente di quella poesia «eroica» studiata a piú riprese da De Lollis (in particolare per il contesto francese. L’articolo si concentra poi sul volume Cervantes reazionario, mostrando che molte delle questioni trattate erano presenti già nel primo articolo del 1913, contemporaneo a quelli sui romantici italiani confluiti poi nei Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento. Proprio il nesso tra questi scritti e quelli su Cervantes consente di leggere il volume cervantino alla luce di un tema centrale della critica di De Lollis: la contrapposizione tra l’«eroe» della poesia classicistica e il «realismo» della rivoluzione romantica.  The paper deals with Cesare De Lollis’ Hispanic Studies from the end of the 19th Century (with the philological studies on Spanish-Portuguese poetry of the Middle Age and the coeval journalistic articles on Spanish writers of the 19th Century to the book Cervantes reazionario (1924. A turning moment in De Lollis’ approach to Spanish literature is 1905, when he obtained the chair of «Modern French and Spanish

  8. Inmigración e Identidad: la Società Sportiva Palestra Italia en San Pablo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nelson Santos da Silva

    2015-07-01

    Full Text Available Resumen La Società Sportiva Palestra Italia, actual Sociedade Esportiva Palmeiras, es una importante institución deportiva que demostró cómo la práctica de fútbol logró promover la cohesión de la colonia italiana en São Paulo. Los Italianos entran a Brasil reemplazando la mano de obra de africanos desde el siglo XIX en adelante, fundamentalmente con labores dedicadas a las plantaciones de café . A través de un estudio analítico y historiográfico se recorrerá la historia de la inmigración italiana, vinculada a la historia del fútbol en São Paulo , como expresión de la institucionalidad deportiva . Este proceso- que tiene como hito la fundación de la Palestra Italia- es destacable en cuanto una organización deportiva va incidiendo de manera central en la formación identitaria de los inmigrantes italianos en la ciudad de São Paulo. Abstract The Società Sportiva Palestra Italia Current Sociedade Esportiva Palmeiras is an important sporting institution that demonstrated how soccer practice provides the cohesion of a social group, analyzing the history of the club and the link with the Italian colony in São Paulo. Italians enter the country to replace the hand of black work since the nineteenth century, first in the coffee plantations and in the early twentieth century in the factories. At that very moment the Pensilula Italica goes through its unification process and the consequent pauperism arising out of industrial capitalism, contributing further to the mass immigration of Italians and their regionalist roots. Through an analytical and historiagrafico study will cover the history of immigration, emphasizing the Italian, the history of football in São Paulo until the founding of the Palestra Italia, building the history of its early years (1914-1920 and as a sports organization becomes forming the identity of Italian immigrants in the city of São Paulo.

  9. The historical issue in film genre Commedia all 'italiana: the first world war in fiction

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Celina Vivian Lima Augusto

    2011-10-01

    Full Text Available The theme chosen for this article was to join "Cinema and History" to the cinematographic genre commedia all'italiana. First, there is a general introduction that discusses the italian genre. The second part deals with the historical representation in the commedia all' italiana, analyzing the Mario Monicelli’s work, the movie "La Grande Guerra".

  10. Approssimazione all’edizione italiana della Cronica generale d’Hispagna et del regno di Valenza di Pere Antoni Beuter (Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1556: l’esemplare della “Biblioteca Civica” di Verona

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Bellomi

    2013-06-01

    Full Text Available Riassunto: Il presente saggio si propone come una prima approssimazione allo studio dell’edizioneitaliana della Cronaca generale d’Hispagna et del regno di Valenza di Pere Antoni Beuter, pubblicatanel 1556 a Venezia da Gabriele Giolito de’ Ferrari nella traduzione dello spagnolo Alfonso deUlloa. Quest’opera storiografica si inserisce in un contesto culturale importantissimo come quellodella Venezia del Cinquecento, particolarmente effervescente nel campo dell’editoria con figure diprim’ordine come Giolito e Ulloa. Il saggio si divide in tre momenti: il primo è costituito da unabreve introduzione sull’opera di Beuter e sulla traduzione di Ulloa; il secondo presenta la schedacatalografica dell’esemplare conservato presso la Biblioteca Civica di Verona; infine il terzo esponesinteticamente i contenuti della Cronaca.Parole chiave: Pere Antoni Beuter, Alfonso de Ulloa, Gabriele Giolito de’ Ferrari, Cronaca generaled’Hispagna et del regno di ValenzaAbstract: This essay is an approximation to the study of the the Italian edition of Pere AntoniBeuter’s Cronica generale d’Hispagna et del regno di Valenza, translated by the Spaniard Alfonso de Ulloa and published in Venice in 1556 by Gabriele Giolito de’ Ferrari. This chronicle is part of a majorcultural context, that of the Venice of the XVI century, very active in the emerging publishingbusiness with personalities such as Giolito and Ulloa. The essay is divided into three sections: 1. ashort introduction about the author and the translator; 2. the analytic description of the copy ofthe «Biblioteca Civica di Verona»; 3. the summaries of the contents of the Cronaca generale.Keywords: Pere Antoni Beuter, Alfonso de Ulloa, Gabriele Giolito de’ Ferrari, Cronaca generaled’Hispagna et del regno di Valenza, Biblioteca Civica di Verona

  11. From petroleum to natural gas. New assets in electric power industry; Dal petrolio al gas naturale. Nuovi assetti e linee di sviluppo nel settore dell'energia elettrica

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Velona' , F. [Bari Politecnico, Bari (Italy). Centrali Termiche della Facolta' di Ingegneria

    2002-02-01

    Luigi Einaudi Foundation Group organized on November 5th 2001 a roundtable on the theme: Energy in Italy, how to change for surviving. In the congress hall in the National Federation of Italian Press, Valerio Zanone, the president, and other important persons such as Jan Keppler (Associazione Italiana Editori), Edgardo Curcio (Associazione Italiana Economisti dell'Energia), Emilio Gerelli (Pavia University) and Franco Velona' (Bari Politecnico) presented their relations on the theme of competitivity in the italian energy system, on the environmental compatibility and on the diversification sources from petroleum. Among the most interesting ones were those by ing. Machi', president of Gestore Rete Trasmissione Nazionale, by ing. Clavarino, president of Assocarboni, and by ing. Serena, president of Sondel. It seemed that the dialogue between the academies and the production system was taken again successfully. [Italian] La fondazione Luigi Einaudi ha organizzato il 5 novembre 2001 una giornata di studio sul tema L'Energia in Italia, Cambiare per sopravvivere. Nella bella sala convegni della Federazione nazionale della stampa italiana in Roma si sono succeduti dopo l'introduzione del Presidente della Federazione, Valerio Zanone, Jan Keppler dell'AIE, Edgardo Curcio dell'AIEE, Emilio Gerelli dell'Universita' di Pavia e Franco Velona' del Politecnico di Bari, che hanno introdotto le discussioni sulla competitivita' del sistema energetico italiano, sulla compatibilita' ambientale sulla diversificazione dal petrolio. Fra i numerosi interventi, di particolare importanza sono stati quelli dell'in. S. Machi', presidente del Grtn, dell'ing. Clavarino, presidente dell'Assocarboni, dell'ing. Serena della Sondel. Ha concluso i lavori Marcello Inghilesi, che ha ripreso i punti di vista piu' salienti espressi dalle aziende, dai ministeri e dalle associazioni ambientaliste, Il dialogo tra

  12. I fondamenti di principio di un’economia islamica (The Principle Foundations of an Islamic Economy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Hossein Askari

    2012-04-01

    Full Text Available Il Corano costituisce la fonte primaria per gli insegnamenti e le credenze dell’Islam. Mentre la comunità può modificare le politiche sociali ed economiche ispirate ai valori islamici al fine di soddisfare le mutevoli esigenze socio-economiche della società, i princìpi di base dell’economia islamica e il sistema sociale, tuttavia, devono essere preservati. Ci si attende che rappresentanti liberamente eletti collaborino con la società per formulare politiche a sostegno della stabilità economica e sociale, della prosperità economica, dell’istruzione pubblica, delle cure sanitarie, dell’equità economica, di una giusta distribuzione del reddito e di una rete di sicurezza sociale. Tutti i musulmani fisicamente e mentalmente abili sono tenuti a lavorare per il proprio sostentamento, e coloro che dispongono di un sufficiente livello di ricchezza hanno l’obbligo di pagare tasse che contribuiscano al finanziamento statale di programmi di welfare o di altra utilità sociale. La nostra illustrazione del sistema economico islamico è sostenuta da numerosi studiosi moderni di Islam e di economia islamica, non concorda tuttavia del tutto con quelle offerte da esponenti e apparati religiosi legati a un’autorità statale.  The Quran is the primary source for the teachings and beliefs of Islam. While the community may change the social and economic policies inspired by Islamic values in order to meet the changing socio-economic needs of society, the basic principles of Islamic economics and the social system, however, must be preserved. It is expected that freely elected representatives to work together with the society to develop policies in support of economic and social stability, economic prosperity, public education, health care, economic fairness, of a fair distribution of income and a network social security. All Muslims physically and mentally skilled are required to work for their living, and those who have a sufficient level of

  13. Cristiani ed Ebrei dopo la Shoah. Momenti e protagonisti dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1945-1965

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Mazzini

    2014-04-01

    Full Text Available Il contributo punta a ricostruire la genesi e la storia dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (AEC, fondata nel capoluogo toscano nel 1950 con l’intento di promuovere un dialogo interreligioso fra ebrei e cristiani all’indomani dell’Olocausto. La periodizzazione proposta prende avvio dalla data della nascita della stessa associazione e si conclude con il 1965, anno della chiusura del Concilio Vaticano II, che decreta prospettive religiose nuove della Chiesa cattolica nei suoi rapporti con l’ebraismo. Nata per volontà di Arrigo Levasti, Giorgio La Pira, Ines Zilli, Giorgio Spini, Giacomo Devoto, Angelo Orvieto e Aldo Neppi Modona, l’Amicizia fiorentina rappresentava la sezione italiana dell’International Council of Christians and Jews e dell’Amitié judéo-chrétienne di Parigi, divenendo presto un luogo di attività feconde per il dialogo interreligioso in età pre-conciliare.

  14. Antonio Scarpa y su obra Saggio di osservazioni e d’esperienze sulle principali malattie degli occhi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rolando Neri-Vela

    2015-04-01

    Full Text Available Antonio Scarpa fue un gran anatomista y cirujano del siglo xviii y principios del xix. Llamado «padre de la oftalmología italiana», escribió el Saggio di osservazioni e d’esperienze sulle principali malattie degli occhi, libro de gran valor científico y artístico.Scarpa describió varias partes del cuerpo humano, que tienen su nombre.

  15. Artaud a fior di pelle. Percorsi del corpo nella società contemporanea a confronto con l’ultima opera di Artaud

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maia Giacobbe Borelli

    2013-05-01

    Full Text Available Abstract – IT Abbiamo scelto di partire da un grande uomo di teatro, Antonin Artaud, di rivedere alcuni suoi ultimi scritti e di metterli in relazione alle odierne pratiche giovanili sulla propria pelle. Una spinta a volgere uno sguardo riflessivo sulle procedure artistiche contemporanee utilizzando gli strumenti peculiari dell’indagine antropologica. Le due discipline, antropologia e arte dello spettacolo, tra dissonanze ed equilibrismi, sembrano rendersi indispensabili l’una all’altra per costruire l’oggetto di questa riflessione, con la singolare somiglianza tra le parole di Artaud sul corpo e l'angosciosa percezione dello stesso da parte delle ragazze che abbiamo intervistato. Si tratta di un’attitudine allo sguardo incrociato, sospeso tra passato e presente. Si può descrivere, comprendere e definire questa posizione di disequilibrio, questo doppio sguardo sul mondo, solamente nel quadro di quello che in francese viene chiamato l’entre-deux, quello stare tra divenuto ormai una condizione esistenziale.  Abstract – EN This essay is based on the analysis of young people's contemporary practices of skin drawing and cutting, comparing them with texts from the last cahiers written by a great Theatre master, Antonin Artaud, containing references to a conflictual relationship with his body, Anthropology and Performing Arts, between dissonance and equilibrium, seem to find a common point in building the subject of this study, finding a peculiar similarity between Artaud’s words, focusing on an action-language which could allow him to regenerate himself into a new body, and those of the girls we interviewed. They also wish to reshape themselves, considering their body as a mere source of anguish and suffering. It is a crossed glanceattitude, suspended among past and present time. We can describe, understand and define this uneven position, this double glance to the world, only by what in French is called the entre-deux, this stay

  16. Metodologie innovative per il supporto alla progettazione e all’analisi delle prestazioni di impianti ad energia solare a concentrazione ed eolici off-shore utilizzando immagini satellitari ottiche e SAR

    OpenAIRE

    Morelli, Marco; Masini, Andrea; Alberto, Marco; Potenza, Marco Alberto Carlo

    2014-01-01

    In questo lavoro presentiamo delle nuove metodologie, sviluppate nell’ambito del progetto SATENERG (Servizi sATellitari per le ENergie Rinnovabili di nuova Generazione) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, sia per il supporto alla progettazione/pianificazione che per il monitoraggio quasi in tempo reale e l’analisi delle prestazioni degli impianti ad energia rinnovabile di nuova generazione (CSP, CPV ed eolici off-shore) utilizzando immagini satellitari. In particolare pe...

  17. Lettere di Vilfredo Pareto all’amico Roberto Michels: confini e confine nel Trattato di Sociologia Generale del 1916

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Raffaele Federici

    2017-08-01

    Full Text Available In questa ricerca di senso fra la fine di un'epoca e la nuova visione del mondo, c’è, nei due Autori, quello che potrebbe chiamarsi una betweenness: Pareto, quasi un franco-italiano, e Michels, un italiano-tedesco, anzi un più che italiano. Nella linea di faglia rappresentata dal primo conflitto mondiale, i due sociologi sono in una doppia relazione interiore appunto franco-italiana Pareto e italo-tedesca Michels e una relazione esteriore fra il mondo di ieri e il mondo successivo al cataclisma che fu la prima guerra mondiale, quando ben quattro imperi colossali erano stati smembrati (l’Impero Russo, l’Impero Tedesco, l’Impero Austro-ungarico e l’Impero ottomano, nello stesso tempo in cui Emile Durkheim guardava con inquietudine alla disgregazione delle vecchie comunità tradizionali, dove il senso della crisi del tempo investe non solo le persone e i comportamenti, ma il mondo logico stesso. Lo scambio epistolare avviene nella stessa terra: Pareto a Celigny, sul lago di Ginevra , e Michels a Basilea , lungo le rive del Reno. Vi è, fra i due sociologi un profondo rispetto, che vedrà Robert Michels dedicare allo “scienziato e amico Vilfredo Pareto con venerazione” un’opera importante come “Problemi di sociologia applicata” pubblicata solo tre anni dopo il Trattato di Sociologia Generale del Maestro. In questa antologia di saggi Robert Michels, probabilmente composti fra il 1914 e il 1917, negli anni del grande cataclisma, anzi concepiti prima «dell’insediamento di questa terribile corte suprema di cassazione di tutte le nostre ideologie, che è la guerra» , quindi contemporanea al Trattato, il Maestro viene citato tre volte, come Max Weber, ma, de facto, la presenza di Pareto è continua. In particolare, il richiamo al Maestro è iscritto a due piste di ricerca: da una parte la realtà della ricerca sociologica e del suo amplissimo spettro di analisi e dall’altra la teoria della circolazione delle elités. È proprio

  18. La tradizione di Peire d’Alvernhe e altri appunti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Barachini

    2014-07-01

    Full Text Available L’articolo si propone di studiare i canali attraverso i quali l’opera di Peire d’Alvernhe ha raggiunto l’età di compilazione dei canzonieri provenzali. Il contributo analizza il numero e la disposizione dei testi conservati in ciascun canzoniere e, passando attraverso lo studio della varia lectio, individua sei fonti principali, di cui tre tra le più antiche a noi note (tradizione musicale, tradizione catalana, tradizione italiana ε+β. Inoltre, lo studio tenta di astrarre dal caso concreto di Peire d’Alvernhe alcuni comportamenti tipici dei compilatori dei canzonieri: operazioni di recensione di materiali di diversa provenienza, loro organizzazione in sezioni d’autore più complete, eventuale collazione dei materiali ed eventuale revisione testuale. Lo studio puntuale della sezione di Peire d’Alvernhe in ogni ms. ha permesso infine di rettificare alcune sviste che persistevano nella tradizione di studi. The paper aims to study the channels through which Peire d’Alvernhe’s poetry was able to reach the time when the Provençal chansonniers have been produced. Analysing the number and disposition of the texts preserved by each manuscript, and taking into account the lessons found in the varia lectio, it’s possible to recognize six main sources: among them we find the musical tradition, the Catalan tradition and the Italian tradition ε+β, which are three of the most ancient sources of Provençal poetry. In addition, the particular case of Peire d’Alvernhe unfolds some aspects of the work of the medieval ‘editors’: recension of texts coming from different sources, their organisation in a new completer authorial section, their possible collation and textual editing. Finally, it’s possible to rectify some oversights found in previous bibliography. 

  19. Recent developments in the techniques of IMAG processing and diagnostic imaging for the cultural heritage; Recenti sviluppi nelle metodologie di elaborazione di immagini e di imaging diagnostico per i beni culturali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Maino, G. [ENEA, Divisione Fisica Applicata, Centro Ricerche E. Clementel, Bologna (Italy); Bonifazzi, C. [Ferrara Univ., Ferrara (Italy). Dipt. di Scienze Biomediche; Sabia, E. [ENEA, Tecnologie Ingegneria e Servizi Ambientali, Centro Ricerche Portici, Naples (Italy)

    2000-07-01

    In this report, the contributions presented to the mini symposium on Recent developments in the techniques of image processing and diagnostic imaging for the cultural heritage are collected. The symposium has been organized within the framework of the V National Congress of SIMAI Italian Society for Applied and Industrial Mathematics (SIMAI 2000), held in Ischia from June 5 to 9, 2000, and shows the main scientific results obtained relevant to the research activities carried out in the frame of sub project 3 of research project GIANO (Advanced Graphics for the National cultural heritage and Employment), jointly funded by MURST (Ministry of University, Scientific and Technological Research) EC (law 488/92). The GIANO-ENEA project contributed, together with CRS4, GNIM-IndAM, Ministero degli Affari Esteri and ST-Microelectronics, to the organization of SIMAI 2000. [Italian] In questo rapporto sono raccolti i contributi presentati al minisimposio su Recenti sviluppi nelle metodologie di elaborazione di immagini e di imaging diagnostico per i beni culturali, organizzato nell'ambito del 5. Congresso Nazionale della SIMAI Societa' Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI 2000), svoltosi a Ischia dal 5 al 9 giugno 2000. Il simposio illustra i principali risultati scientifici ottenuti nel quadro delle attivita' di ricerca del sottoprogetto 3 del piano nazionale GIANO (Grafica Innovativa per il patrimonio Artistico Nazionale e per l'Occupazione giovanile), finanziato dal MURST e dall'UE (legge 488/92). Il progetto GIANO-ENEA ha contribuito, insieme con CRS4, GNIM-IndAM, Ministero degli Affari Esteri e ST-Microelectronics, alla realizzazione di SIMAI 2000.

  20. Teatro del Siglo de Oro y ópera italiana del Seiscientos: un balance

    OpenAIRE

    Tedesco, Anna

    2014-01-01

    En 1992, en el XV congreso de la International Musicological Society, tuvo lugar en Madrid una mesa redonda sobre «Dramaturgia española y dramaturgia francesa en la ópera italiana del Seiscientos», que marcó un momento muy importante en la reflexión sobre el tema de la influencia del teatro del Siglo de Oro español en la ópera italiana del Seiscientos. Hoy sabemos que esta influencia fue relevante y que se trata de un elemento significativo para comprender a fondo tanto el éxito de la ópera v...

  1. Prove di dialogo con Sabino Cassese sulla storia dello Stato italiano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pierangelo Schiera

    2014-07-01

    Full Text Available Il saggio è un lungo confronto con la ricostruzione che Sabino Cassese ha recentemente fornito della vicenda dello Stato in Italia. Muovendo dalla specificità della storia costituzionale dello Stato italiano e mettendo in discussione che esista un modello più o meno puro con il quale confrontarla, l'autore rivendica la rilevanza costituzionale dell'azione amministrativa nell'istituzionalizzazione stessa dello Stato. I limiti pratici della vicenda costituzionale italiana, la sua mancata integrazione complessiva, il carattere contingente di molte misure, il carattere in definita asistematico ed eclettico di molti istituti e dottrine, sono tuttavia considerati come la prova del carattere storicamente declinante della vicenda complessiva dello Stato moderno e della possibilità che sia la stessa amministrazione a fornire gli strumenti adatti ai presenti scenari globali.

  2. Passione o leggerezza? Un’analisi contrastiva di pubblicità italiane e tedesche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federica Ricci Garotti

    2014-02-01

    Full Text Available Quale relazione esiste tra i gusti e le abitudini alimentari e l’identità? E in che modo il testo pubblicitario può aiutare a svelare la propria cultura e quella degli altri? Questo è uno degli interrogativi a cui il contributo cerca di dare una risposta analizzando un corpus di campagne pubblicitarie non esteso, ma significativo. Sono stati presi in esame, infatti, testi pubblicitari in italiano e in tedesco riguardanti le stesse marche di prodotti alimentari distribuiti in Italia e in Germania. I testi sono stati analizzati in chiave contrastiva attraverso le componenti linguistiche e visive, seguendo l’impostazione di alcuni tra gli studi più recenti sul testo multimodale. Il confronto tra le strategie utilizzate permette di confrontare sia il rapporto delle due culture con il cibo sia le tendenze attuali delle abitudini alimentari dei destinatari del messaggio. Di particolare interesse sono i testi pubblicitari di prodotti italiani (Barilla per un pubblico tedesco e, viceversa, anche se meno numerosi, di prodotti tedeschi (ad esempio Müller per un pubblico italiano. La presenza di stereotipi linguistici e culturali arricchisce l’analisi interculturale del rapporto, sempre complesso ma mai banale, tra i due Paesi e svela che, sorprendentemente, il linguaggio tedesco utilizzato per il gusto è molto più tradizionale e informativo di quello italiano, che contiene maggiori ambiguità e dunque esercita un’influenza più autoritaria sul gusto nella cultura italiana.

  3. Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Giannetti

    2012-07-01

    Full Text Available Nella sua recensione al secondo volume della Democrazia in America John Stuart Mill proponeva una vera e propria chiave di lettura dell’opera del pensatore francese. Con il termine “democrazia – scriveva il filosofo inglese – Tocqueville non intende, in genere, uno specifico tipo di governo. […] Per democrazia [egli] intende eguaglianza delle condizioni, e l’assenza totale dell’aristocrazia, sia essa costituita da privilegi politici o dalla superiorità conferita dall’importanza e dal potere sociale. […] [Nelle istituzioni democratiche] Tocqueville non vede un aggravamento dei più seri mali tipici di una condizione democratica della società, ma piuttosto un loro correttivo”. Soltanto tenendo ferma la distinzione analitica tra assetto sociale e istituzioni politiche si poteva cogliere l’originalità della posizione di Tocqueville nei confronti della democrazia rispetto alla maggior parte dei suoi contemporanei i quali, prigionieri del ricordo dell’esperienza giacobina, non si rendevano conto che, “per combattere i mali che l’eguaglianza può produrre, c’è un solo rimedio efficace: la libertà politica”. La chiave di lettura suggerita da Mill, per quanto acuta e illuminante, necessita tuttavia di un’integrazione. Se è vero che le istituzioni della democrazia politica rappresentano utili rimedi per eliminare, o comunque attenuare, le conseguenze negative prodotte dall’assetto sociale democratico, è altrettanto vero che il mantenimento della libertà in una società in cui si è affermata e consolidata l’égalité des conditions ha bisogno anche di istituzioni e di vincoli ulteriori. È partendo da questa considerazione che si può tentare di comprendere il ruolo centrale che nell’opera di Tocqueville, globalmente considerata, assumono le riflessioni sul rapporto tra democrazia e potere giudiziario. Il pensatore francese ne parla diffusamente nel suo diario di viaggio e soprattutto nel primo volume della

  4. Cultura e interazioni sociali: riflessioni sulla storia, sulla geografia e sulla lingua italiana per una didattica contemporanea interculturale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Rini

    2013-05-01

    Full Text Available Riassunto Volgendo lo sguardo verso la complessità sociale non possiamo non sentire la necessità di fare alcune riflessioni che riguardano i contatti con le altre culture sia sul piano didattico, nella scuola, sia sull’interazione sociale. Da questo punto di vista appare urgente una riflessione approfondita che vada a toccare i valori espressi dalla multiculturalità, se non altro per com-prendere meglio il contesto locale nel quale viviamo. Allo scopo vogliamo partire proprio da lontano nel tempo e partiamo dal concetto di mito e dalle narrazioni in esso contenute.A nostro avviso i concetti espressi dal mito si prestano molto bene per la costruzione di un percorso che questo lavoro vuole sviluppare e che toccherà da vicino alcune riflessioni sulla lingua italiana, sulla storia e sulla geografia. Si tratta di prendere le mosse dai risvolti che le vicende mitologiche assumono per farne una rilettura di carattere pedagogico, antropologico e psicologico. Parole chiave: interculturalità, interazione, storia, didattica, contesto locale, scuolaCultures and social interactions: reflections on history, geography and Italian lan-guage for a contemporary intercultural didactics AbstractIf you look towards the current social complexity we certainly feel the need to make some reflections concerning contacts with other cultures both in terms of teaching in the school, and on a social level. From this point of view, an in-depth reflection seems urgent which hits the values expressed by many cultures, even if only to better understand the local context we live in, and the necessary changes for a new structure intercultural learning. With this intent, we want to start from far away in time and we start from the concept of myth and the narratives contained in it. In our opinion, the concepts expressed by myth apply very well to the construction of a path that this work aims at developing and that will closely touch some reflections on the Italian language

  5. Diritti fondamentali, condizione dello straniero e declinazione odierna del diritto di libertà religiosa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe D'Angelo

    2011-03-01

    Ora nel volume collettaneo (a cura di V. TOZZI e M. PARISI,Immigrazione e soluzioni legislative in Italia e Spagna. Istanze autonomistiche, società multiculturali, diritti civili e di cittadinanza, ed. Arti Grafiche la Regione, Ripalimosani, 2007, p. 159 ss.

  6. Emergency and Continuous Exposure Limits for Selected Airborne Contaminants. Volume 1

    Science.gov (United States)

    1984-04-01

    fuels, corn remover, drawing inks, fuel-system deicer, glue, nail-polish remover, paint-brush cleaners, paint and varnish removers, and china ,• ~ ~film...and fire hazards of butanone and acetone. Ind. Bull. (N.Y. State Dept. Labor) 23:173-176. Societa Italiana di Medicina del Lavoro. 1975. Associazione...Italiana di Medicina del Lavoro 1975. Associazione Italiana - -degli Igienisti Industriali. Valori Limite Ponderati degli Inquinanti Chimici e

  7. La presa di parola di Anne Hutchinson. Insubordinazione e conflitto nella giovane America puritana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Itala Vivan

    2016-04-01

    Full Text Available Anne Hutchinson lasciò l’Inghilterra nel 1634 per emigrare nel Massachusetts puritano, dove nel 1637 e 1638 fu processata, condannata, scomunicata ed espulsa come donna insubordinata, deviante e pericolosa. Il suo ruolo intellettuale e politico nell’alba incandescente della prima America viene qui analizzato e discusso ascoltando da presso il racconto che promana dalla voce della stessa Anne Hutchinson attraverso i verbali dei due processi, trascritti dai contemporanei con la fedeltà letterale che era tipica del puritanesimo americano. La drammatica controversia che ebbe al centro la presa di parola di questa donna segnò la prima grande crisi della neonata società coloniale – la cosiddetta crisi antinomiana -- e ne determinò gli sviluppi futuri, indirizzandoli verso un sistema di potere politico su basi teocratiche.

  8. Phase separation and disorder in doped nematic elastomers

    KAUST Repository

    Kö pf, M. H.; Pismen, L. M.

    2013-01-01

    We formulate and analyse a model describing the combined effect of mechanical deformation, dynamics of the nematic order parameter, and concentration inhomogeneities in an elastomeric mixture of a mesogenic and an isotropic component. The uniform nematic state may exhibit a long-wave instability corresponding to nematic-isotropic demixing. Numerical simulations starting from either a perfectly ordered nematic state or a quenched isotropic state show that coupling between the mesogen concentration and the nematic order parameter influences the shape and orientation of the domains formed during the demixing process. © EDP Sciences/ Società Italiana di Fisica/ Springer-Verlag 2013.

  9. Modified sliding mechanics in extraction cases with a bidimensional approach.

    Science.gov (United States)

    Giancotti, Aldo; Greco, Mario

    2010-01-01

    To illustrate a modified archwire during space closure with anterior anchorage in Bidimensional Tecnique. The archwire used was a .018x.025 SS on the anterior teeth and .018 SS on the lateral and posterior teeth in order to maintain anterior anchorage using torque and uprighting springs as showed in Bidmensional Technique but exerting lighter forces (150 g). The double section archwire resulted to be an effective alternative option to optimize the lateral and posterior sliding mechanics with controlled tipping and by the application of lighter forces. Copyright © 2010 Società Italiana di Ortodonzia SIDO. Published by Elsevier Srl. All rights reserved.

  10. Phase separation and disorder in doped nematic elastomers

    KAUST Repository

    Köpf, M. H.

    2013-10-01

    We formulate and analyse a model describing the combined effect of mechanical deformation, dynamics of the nematic order parameter, and concentration inhomogeneities in an elastomeric mixture of a mesogenic and an isotropic component. The uniform nematic state may exhibit a long-wave instability corresponding to nematic-isotropic demixing. Numerical simulations starting from either a perfectly ordered nematic state or a quenched isotropic state show that coupling between the mesogen concentration and the nematic order parameter influences the shape and orientation of the domains formed during the demixing process. © EDP Sciences/ Società Italiana di Fisica/ Springer-Verlag 2013.

  11. PhD Dissertations Tesi di dottorato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Reti Medievali (a cura di

    2004-06-01

    Full Text Available

    Report of PhD Dissertations.

    Francesco Barone

    Istituzioni, società ed economia a Catania nel tardo medioevo (XIV-XV secolo, Tesi di dottorato in Storia medievale (XVI ciclo, Università degli Studi di Firenze, 2004

     

    Laura Berti Ceroni

    Il territorio e le strutture di Cesarea e Classe tra tarda antichità e alto medioevo in rapporto con Ravenna, Tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica, Università degli studi di Bologna, 2002-2003.

     

    Marco Bicchierai

    Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480, Tesi di dottorato in Storia medievale (XIV ciclo, Università degli Studi di Firenze, 2004

     

    Emanuela Garimberti

    Spatiosa ad habitandum loca. Luoghi e identità nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono, Tesi di dottorato in Storia medievale (XV ciclo, Università degli Studi di Bologna, 2004

     

    Lorenzo Tanzini

    Sistemi normativi e pratiche istituzionali a Firenze dalla fine del XIII all’inizio del XV secolo, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale (XVI ciclo, Università degli Studi di Firenze, 2004

     

    Stefania Tarquini

    Pellegrinaggio e asseto urbano di Roma, Tesi di dottorato di ricerca in Storia dei centri, delle vie e della cultura dei pellegrinaggi nel Medioevo euro mediterraneo (XV ciclo, Università degli studi di Lecce, 2003

    Segnalazione di tesi di dottorato.

    Francesco Barone

    Istituzioni, società ed economia a Catania nel tardo medioevo (XIV-XV secolo, Tesi di dottorato in Storia medievale (XVI ciclo, Università degli Studi di Firenze, 2004

     

    Laura Berti Ceroni

  12. La formula di consacrazione eucaristica – preannunziazione o anamnesi?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Piotr Roman Gryziec

    2006-12-01

    Full Text Available L’articolo presente tratta della traduzione delle parole di consacrazione eucaristica. Nel Missale romanum latino hanno usato il tempo futuro: “tradetur” (riguardo al Corpo ed “effundetur” (riguardo al Sangue, mentre nel testo greco del Nuovo Testamento si trovano i due participi: διδόμενον (Lc 22, 19 ed ἐκχυννόμενον (Mc 14, 24; Mt 26, 28; Lc 22, 10, i quali sono le forme del presente, perciò la Nuova Vulgata li traduce: “datur” ed “effunditur” (“funditur”. Il participium praesentis nel greco koine fu usato infatti anche nel senso futuro, esprimendo il fatto del futuro prossimo, però nel nostro caso le parole di Gesù non intendono informare sul futuro, ma assumono il carattere di un’anamnesi liturgica, attualizzando il sacrificio del Calvario (cfr. 1 Cor 11, 26: “annunciate la morte del Signore”, senza il quale il Corpo e il Sangue di Cristo non avrebbe il valore d’espiazione salvifica. Il postulato che risulta dalla dimostrazione esposta nell’articolo è applicare nei testi liturgici eucaristici i sintagmi: “il Corpo offerto” al posto di “il Corpo che sarà offerto” e “il Sangue versato” al posto di “il Sangue che sarà versato” (parimenti al missale nella lingua italiana. Le parole di Gesù scritte nel Nuovo Testamento sono infatti un’anamnesi del sacrificio salvifico, non soltanto una preannunziazione dei prossimi eventi.

  13. L’USO DELLE COLLOCAZIONI: DUE GRUPPI DI APPRENDENTI A CONFRONTO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Scinetti

    2014-02-01

    Full Text Available Le collocazioni svolgono un ruolo importante nella comunicazione linguistica e diverse ricerche ne hanno sottolineato la rilevanza nell’ambito dell’apprendimento e della padronanza di una L2, in particolare per il fatto che le collocazioni non hanno equivalenti formali immediati nelle varie lingue. Allo scopo di studiare la differenza d’uso delle collocazioni tra parlanti una L1 e apprendenti una L2, nell’ambito di un corso di lingua italiana all’Università di Amsterdam si è svolta una ricerca su un gruppo di composto da 18 parlanti italiano come madrelingua (da qui in avanti identificati come PL1 e un gruppo di studenti formato da 39 parlanti nativi di lingua olandese apprendenti l’italiano come L2 (da qui in avanti identificati come AL2. Oggetto di questo contributo è l’analisi dell’uso delle collocazioni condotta su un corpus di dati formato di testi autentici prodotti dai due diversi gruppi di parlanti.  Use of collocations: comparing two groups of learners Collocations play an important role in linguistic communication and various studies have emphasized their importance in learning and mastering an L2, since collocations have no evident equivalents in other languages. In order to study the difference in using collocations between L1 speakers and L2 learners in an Italian language course at the University of Amsterdam, a study was carried focused on a group of 18 native Italian speakers (PL1 and a group of 39 native Dutch Italian L2 learners (AL2. This paper analyzes the use of collocations in a corpus of data based on authentic texts produced by the two different groups of speakers.

  14. Alcuni possibili scenari per l'economia italiana nella seconda metà degli anni ottanta. (Some possible scenarios for the Italian economy in the second half of the 1980s

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. FAUSTINI

    2013-12-01

    Full Text Available Negli ultimi anni, l'offerta di lavoro in Italia , come in altri paesi europei , non ha prodotto una espansione di opportunità di lavoro . Questo nonostante il fatto che durante l'ultima recessione l'Italia ha visto una minore riduzione dei livelli di attività rispetto alla media dell'Unione europea , ed era quindi in grado di limitare , più che altrove , l'impatto negativo sul mercato del lavoro . Il presente lavoro presenta scenari di sviluppo per l'economia italiana fino al 1990 , senza prevedere che cosa accadrà nei prossimi anni. Piuttosto , si intende semplicemente sottolineare la necessità di affrontare il problema della crescita interna , in presenza di un probabile modesta espansione dell'economia mondiale , individuando le difficoltà dei problemi che in politica economica si incontrano al fine di favorire una ripresa stabile e un progressivo aumento del tasso di occupazione .In recent years the supply of labor in Italy, as in other European countries, has not produced an expansion of employment opportunities. This despite the fact that during the last recession Italy saw a smaller reduction in the levels of activity compared to the average of the EU, and was thus able to limit, more than elsewhere, the negative impact on the labor market. The present work presents scenarios of development for the Italian economy through 1990, without forecasting what will happen in the next few years. Rather, it is intended to simply to emphasise the need to address the problem of internal growth, in the presence of a probable modest expansion of the world economy, identifying the difficulties and problems that economic policy will encounter in order to foster a stable recovery and a gradual increase in the employment rate.JEL: J21, E24, O21

  15. Gorzki śmiech, dreszcze i szaleństwo. Filmowa commedia all'italiana w latach 1970-1989

    OpenAIRE

    Miczka, Tadeusz

    2009-01-01

    In the time of 70's Italian and foreign critics thought about possibility of existence comedy movie all'italiana. Turn of the unmodernised time, comedy movie all'italiana will come into impure hybridize form. The deepest transformation give way for comedy of manners. Directors bravely trespass on politic sphere and kitsch, movie scribblers and pornography. Old masters of this genres has duplicated typical features schematic diagrams, they used incompetent narrative techniques and differen...

  16. Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Alessandri

    2018-01-01

    Full Text Available A nome del direttore, dottor Luca Bellingeri, porto il saluto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze agli organizzatori, ai relatori e ai presenti a questo importante convegno. Il fatto che  il Convegno annuale di EURIG (il gruppo d'interesse europeo per RDA si tenga per la prima volta in Italia e a Firenze, non può che rivestire un particolare valore e interesse per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF per più motivi. La BNCF, infatti, nella sua duplice funzione di Agenzia bibliografica nazionale con la produzione della BNI (oggi aperta e gratuita, e di elaborazione degli strumenti nazionali aperti di indicizzazione semantica (il Nuovo Soggettario, contribuisce attivamente all'evoluzione dell'universo bibliografico e della scienza dell'informazione, all'interno del quale lo standard internazionale RDA rappresenta un punto di confronto imprescindibile.  Si può ricordare in proposito che la BNCF ha fatto parte (con Francesca Socci e Federica Paradisi, del Gruppo di lavoro tecnico dell'ICCU per la traduzione italiana di RDA, ed ha per prima presentato in sede in forma seminariale il Manuale RDA di Guerrini e Bianchini (4 ottobre 2016. Si può inoltre considerare che lo standard RDA è destinato a descrivere e dare accesso alle risorse in rete di qualsiasi tipologia e natura, fornendo strumenti di relazione fra le raccolte delle biblioteche degli archivi e dei musei: lo stesso terreno  in cui si svolge l'impegno attivo della BNCF all'interno del gruppo toscano Linguaggi del MAB (gruppo nazionale Musei-Archivi-Biblioteche, ed altrettanto avviene per quanto riguarda la tematica dell'Interoperabilità nel Web semantico.  Pur essendo nato in ambito bibliografico -a partire da FRBR- RDA si propone come standard universale di metadatazione non esclusivamente bibliografico, rispetto al quale anche i Codici nazionali di catalogazione possono porsi in modo dialettico e collaborativo per una reciproca evoluzione nell

  17. Il progetto Waterfront: la riqualificazione del porto di Napoli

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Robert Leonardi

    2009-11-01

    Full Text Available Nell'ultimo decennio Napoli ha riacquisito piena coscienza del valore della risorsa mare e le sue istituzioni ai vari livelli comunale, regionale, provinciale e dell'Autorità Portuale si sono attivate in un processo coordinato di interventi che, utilizzando gli strumenti urbanistici a tutela dell'integrità degli interventi stessi e con la partecipazione di progettisti di fama e di investitori privati, si propone di riagganciare la città al mare e di trovare nuove opportunità di crescita economica e di riscatto sociale. L’articolo descrive l’insieme di interventi che si stanno portando avanti per l’area portuale di Napoli, con particolare riferimento al progetto Waterfront, alla costituzione della società Nausicaa e al concorso internazionale per il porto di Napoli. Si specificano quindi gli attori del processo decisionale, le fasi, i contenuti delle scelte e si propone un’analisi delle ricadute d'impatto sulla città che gli interventi avranno a regime: rinnovamento civile, crescita funzionale, ricomposizione spaziale, leadership e capacità programmatica.

  18. Tecniche integrate di rilievo per la comprensione di contesti archeologici e paesaggistici: note metodologiche per un approccio multi-scalare.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Verdiani

    2017-12-01

    Full Text Available   Il patrimonio archeologico dell’area mediterranea è una delle manifestazioni più intense della volontà delle molte società che popolano questa zona fin dall’antichità. È un patrimonio culturale complesso e articolato che presenta enigmi difficili e possibilità impressionanti. Ciò crea la necessità di una comprensione accurata del soggetto della ricostruzione, delle sue connessioni e del suo contesto. In questo viaggio alla conoscenza, il “disegno” è il principale strumento di guida e operazione, dai primi schizzi al modello virtuale finale è il modo per scoprire le tracce della trama originale, la cosa per suggerire possibili soluzioni. Basando le sue considerazioni su dodici anni di indagini digitali e vari tentativi di ricostruzione digitale, questo contributo proporrà una discussione e definirà un percorso per questo tipo di procedure architettoniche specifiche nell’era digitale.

  19. Gestione e manutenzione dell’illuminazione pubblica e dei centri luminosi: l’esperienza del Comune di Verona

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Redazione

    2006-04-01

    Full Text Available Nella Gestione dei servizi da parte della Pubblica Amministrazione riveste una particolare importanza quellodell'illuminazione pubblica generalmente collegato alle forniture dell'energia elettrica. Tali servizi sono spesso gestiti da società municipalizate che nelle grandi città sono state privatizzate o si appoggiano a società private in grado di gestire convenientemente e con i mezzi opportuni gli obblighi nei confronti degli utenti. Di fondamentale importanza sono gli strumenti GIS in grado di poter gestire geograficamente gli interventi manutentivi e il monitoraggio costante della situazione al fine di evitare i disservizi più disparati dovuti sia al degrado che al consumo o ai fenomeni meteorologici.Di rilevamte importanza la gestione della manutenzione programmata per il suo benficio sia in termini qualitativiche economici. E' noto, ad esempio, che un intervento di riverniciatura a cadenza prestabilita ha dei costi inferiori allasostituzione integrale per degrado. In questi termini viene affrontato dall'Amministrazione di Verona la gestione della pubblica illuminazione.

  20. Su Vero e Falso in senso gravitazionale, ovvero di virtuosismi virtuali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    AMODIO, PAOLO

    2017-12-01

    Full Text Available On Truth and Fake in a Gravitational Sense, or about virtual Virtuosities The discovery of the existence of gravitational waves not only represents the experimental proof of Einstein’s theory, but also an improvement of the world of Physics. In fact, gravitational waves are directly connected to the structure of the radiant objects, it is just like they gave us back a “snapshot”, thus making possible the construction of new maps of the Sky, that will no longer be based on visible light, X-rays, or infrared rays, but exactly on the particles forming the gravitational waves. So, the President of “Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (Sigrav” can affirm: «We may discover new Worlds, identify wormholes and live the experience of deforming the order of past, present and future as well as the way we are used to perceiving them». Plurality of Worlds and deformation of Time: in a way, the Virtuality of physic Reality gets stronger. Hence, S&F_ aims to open a consideration about the state of the art of the “Virtual” – a notion that from Medieval ontology seems to set up itself as the litmus paper no longer and not only of “potential” Reality, but of Reality itself. The purpose of this Dossier will be investigating virtual Semantics in a multidisciplinary key, in order to verify if the concept of Virtual has effectively ceased to mean the Fake and, by consequence, to which extent it has become able to designate the Truth.

  1. Book review. Gli animali, l'uomo e l'ambiente. (a cura di Giorgio Battelli, Raffaella Baldelli, Fabio Ostanello, Santino Prosperi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-12-01

    Full Text Available Da sempre i Servizi Veterinari Pubblici sono una componente poco conosciuta del Servizio Sanitario Nazionale, le loro prestazioni vengono spesso fruite in modo inconsapevole sia dalla popolazione che dall'amministrazione pubblica. È pleonastico ricordare che si tratta di attività sanitarie il cui scopo prevalente è quello di tutelare la salute animale e umana e di promuovere la produttività e il benessere delle popolazioni animali. Ma vale la pena ribadire che tali attività hanno un ruolo assai rilevante anche sotto il profilo economico e sociale. Questo corposo volume fa il punto sulle competenze che le diverse componenti professionali devono possedere. Un volume importante per comprendere la realtà veterinaria italiana, pubblica e privata, nato dal lavoro congiunto di figure di primo livello della medicina veterinaria del Paese: i curatori sono tutti docenti del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, convinti assertori del ruolo sociale della Medicina veterinaria, del concetto di Medicina/Salute unica e della necessità di migliorare l'aspetto formativo. I professori Battelli, Baldelli, Ostanello e Prosperi fanno parte di quella che viene definita la "Scuola bolognese di Sanità Pubblica Veterinaria" il cui fondatore è stato Adriano Mantovani (scomparso a marzo dello scorso anno, unanimemente considerato il Padre della SPV italiana e di cui vengono qui pubblicati 3 scritti e una breve scheda biografica che lo ricorda. Il volume è suddiviso in tre parti allo scopo di fornire al lettore un percorso interpretativo logico che si sviluppa verso la comprensione delle competenze e dei campi di attività dei Servizi Veterinari nel nostro Paese, fino a mettere in luce le sfide attuali e future che la SPV deve affrontare. Particolare attenzione viene posta nei confronti dell'evoluzione che tali attività sanitarie potranno avere nel prossimo futuro, in riferimento ai cambiamenti socio-economici, alle attivit

  2. Italian programme to optimise X-ray diagnostic exposure

    International Nuclear Information System (INIS)

    Susanna, A.; Fioratti, M.P.

    1985-01-01

    Scientific associations in Italy such as the Assoziazione Italiana di Radioprotezione (AIRP), the Societa Italiana di Biologia e Medicina Nucleare (SIBMN) and the Assoziazione Italiana di Radiologia Medica e Medicina Nucleare (SIRMN) have been working on the problem of patient radiation protection for many years; their latest activities are described. Principal features and aims of the NEXT programme and the programme ''Dose and quality image in mammography'' will follow. Local administrations and Health Physics Services are involved in programmes on Genetically Significant Dose (GSD) evaluation or quality assurance: examples of these programmes are shown. Lastly, problems related to the education of radiological operators and radiologists are dealt with. (author)

  3. george resume.1/5/93

    Science.gov (United States)

    Third Roma Meeting on Astrophysics, Societa Italiana di Fisica 1, 27 (1985), LBL Report 18745 (1984) 36 , Societa Italiana di Fisica 1, 7 (1985) 39. "A map of the cosmic background radiation at 3 millimeters , Revista Colombiana de Fisica 25:23 (1993) 133. "Comments on the Statistical Analysis of Excess

  4. Aspetti di continuità di lungo periodo dell’architettura di Venezia e osservazione sulla tipicità di alcuni processi di stratificazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Trovò, Francesco

    2010-12-01

    Full Text Available In order to interpret the links between Venice and Byzantium, it is firstly described how earliest houses in Venice were decorated by using sculptures coming from trading places. It is described the use of disassembled elements and the replacement of others, such as cornices, windows’ elements, coats of arms, among others. These were used firstly as a revival (Neo-Byzantine, 15th century, and later as reflection of the Venetian society «prudence», related to its behaviours and traditions. This prudence is mainly shown in the Renaissance. Besides this, other aspects such as the type of building and the façades, which are the main transformed surface, are analysed with the aim of researching periodical and characteristic dynamics, mainly in those façades showing stylistic renewal and new elements. Some external façades have maintained specific and easy observable characteristics, so they can be associated to a determined stylistic and morphological period. Other façades are stratified, as it is shown by the presence of elements (windows, cornices, … of different building phases. After tracing the main stratifying processes in about 40 study-cases, thanks to a macroscopic analysis, some ways of new composition elements and different stratified units are described. According to this, it is clear that the main principle is the searching for symmetry. Finally, some ways of intervention on the façades are described, highlighting some significant cases.[it] Nella prima parte dell’articolo viene descritto il modo di adornare le prime case veneziane con sculture importate dai luoghi del commercio, come ricostruzione del legame fra Venezia e Bisanzio. Si descrive l’uso di disaggregare e riposizionare vari elementi, come cornici, elementi di finestre, stemmi, prima come un iniziale revival, sia esso neobizantino o riferito al XV secolo, poi come manifestazione di «prudenza» della società veneziana, legata ai costumi, alle tradizioni. La

  5. Wastewater disinfection with peracetic acid and UV; La disinfezione di acque reflue con acido peracetico e raggi ultravioletti

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Caretti, C.; Lubello, C. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Ingegneria Civile

    2001-06-01

    Was investigated the synergy between UV and peracetic acid (PAA) through a five months on-site experimental study in a pilot plant fed by the secondary effluent of the central wastewater treatment plant of Pistoia, Italy. This experiment is a part of a larger research project on advanced treatment for municipal wastewater reuse in agriculture. Because of Italy's strict limits on unrestricted wastewater reuse in agriculture (2 CFU total coliform/100 ml), a very high degree of disinfection is necessary. In the investigated experimental conditions, it has been impossible to meet such values through an exclusive use of UV irradiation (the UV unit reaches at most 4 Log inactivation). Low levels of PAA greatly enhance the decline of indicator levels, but higher unsustainable doses are required to hit the Italian limit. Through a poor amount of information on the subject was available in literature, it was tried to find out how the disinfection efficiency could improve by simultaneously using UV and PAA. It was found out that a combined treatment is satisfactory and that it is more advantage of the hydroxyl radicals formation due to the PAA photo lysis. The application of 2 ppm of PAA with an UV dose of 192 mWscm{sup -}2 is enough to meet the Italian limit. [Italian] Nel presente articolo si riportano i risultati di uno studio sulla sinergia tra acido peracetico (PAA) e raggi ultravioletti nella disinfezione delle acque reflue secondarie; le prove sono state effettuate su scala pilota, presso l'impianto centrale di Pistoia. Tale sperimentazione fa parte di un piu' ampio progetto di ricerca sulla possibilita' di riutilizzare le acque reflue a scopo irriguo; per rispettare i limiti estremamente stringenti imposti dalla normativa italiana per l'irrigazione (2 CFU Coliformi totali/100 ml, nel caso di irrigazione illimitata), e' necessario garantire efficienze di disinfezione molto elevate. Nelle condizioni sperimentali considerate, non e

  6. Gli infortuni lavorativi in minori: risultati di uno studio multicentrico italiano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Aggazzotti

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: gli infortuni lavorativi, in particolare quelli subiti da minorenni, rappresentano un problema di notevole importanza sociale: in Italia, da dati INPS, risultano lavorare circa 68 adolescenti su 1000. L’obiettivo di questo studio è stato quello di raccogliere informazioni sugli infortuni lavorativi avvenuti a minori (14-17 anni in 14 città italiane nel periodo gennaio-giugno 2000. Metodi: si tratta di uno studio epidemiologico descrittivo, basato sulle informazioni raccolte consultando direttamente le cartelle cliniche presso centri di Pronto Soccorso (PS attivi nelle città coinvolte. Sono stati presi in considerazione tutti gli infortuni avvenuti a minori: tra questi sono stati considerati come lavorativi quelli accaduti nel corso di attività descritta come lavorativa e quelli occorsi “in itinere”. Le analisi statistiche sono state condotte con SPSS; è stata effettuata una cluster analysis per evidenziare eventuali sottogruppi omogenei. Risultati: la popolazione residente nelle aree indagate di età tra 14 e 17 anni è stata stimata in circa 850.000 soggetti, pari al 31% della popolazione italiana della stessa età: gli infortuni totali sono risultati 13423 di cui 317 lavorativi (2.4%. I soggetti di sesso maschile, diciassettenni, impiegati nel comparto industriale sono risultati il gruppo maggiormente coinvolto: la prognosi è risultata per lo più inferiore a 8 giorni. Sono apparse due diverse tipologie di infortunio: una riguarda i casi avvenuti in itinere, con caratteristiche molto simili agli incidenti stradali, e un’altra, più specifica, riguarda gli eventi sul posto di lavoro, dove si registrano lesioni al polso, alle mani, al capo e agli occhi con frequenza superiore rispetto agli infortuni in genere.

    Conclusioni: il fenomeno è risultato non trascurabile, soprattutto tenendo conto del fatto che si riferisce solamente al lavoro minorile regolarmente

  7. BNI aperta e in cooperazione: come e perché

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Bellingeri

    2017-01-01

    Full Text Available A seguito della crisi economica che ha colpito l'Italia negli ultimi anni si è avuta una contrazione delle risorse economiche messe a disposizione delle biblioteche italiane, specialmente di quelle dipendenti dal MIBACT.  In tale contesto, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e l'agenzia bibliografica nazionale che da essa dipende hanno subito un ridimensionamento del loro prodotto, la Bibliografia Nazionale Italiana, condizionata dalla grave contrazione del numero degli addetti alla sua redazione. La ricerca di soluzioni per far fronte alla difficile situazione ha portato a due importanti decisioni che fanno perno sul concetto di natura di servizio pubblico e sul principio della cooperazione. La prima ha portato alla pubblicazione della Bibliografia Nazionale Italiana in forma libera e gratuita sul sito della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a decorrere dallo scorso 30 maggio, consentendo alla BNI di mettersi al passo con le principali bibliografie nazionali europee. La seconda consiste nell'avvio di un progetto collaborativo che, seppur confermando il coordinamento bibliografico, la gestione informatica ed il controllo redazionale finale alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, si basa sull'apporto di alcune biblioteche di poli SBN dotate di precise caratteristiche di copertura da deposito legale e di specializzazione disciplinare, dando vita ad una Bibliografia Nazionale Italiana cooperativa.

  8. Apertura dei lavori

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Renga

    2003-05-01

    Full Text Available

    Questa sessione apre i lavori dell’VIII Conferenza di Sanità Pubblica della nostra Società. Il programma che vi è stato presentato, la sede in cui si svolge, la qualità e la dimensione della vostra partecipazione riconfermano la validità di una formula che si è andata consolidando nel tempo e rappresenta ormai, insieme al Congresso Nazionale biennale, il fiore all’occhiello della ricchissima attività convegnistica della SItI.

    Si conferma anche la straordinaria continuità e coerenza della nostra società scientifica nell’interpretare, a livelli qualitativi sempre più elevati, la propria missione di individuazione, approfondimento e disseminazione della conoscenza necessaria per migliorare l’azione di Sanità Pubblica nel nostro Paese.

    La sessione testimonia questa attenzione! Con il tema della SARS, la Relazione di Pietro Crovari dà conto delle linee di comportamento dell’apparato di sanità pubblica nell’affrontare un problema che ha scosso l’opinione pubblica mondiale risvegliando anche nei paesi più progrediti antiche paure e arcaici pregiudizi; che ha provocato contraccolpi enormi in ambito commerciale ed economico; che ha richiamato l’attenzione su regole e precauzioni tanto scontate da risultare poi in pratica quasi inapplicate. La risposta italiana è stata corretta, impostata sulle conoscenze scientifiche adottate con pragmatico buon senso. Una autorevole presenza della cultura igienistica nelle sedi decisionali ci consente anche di guardare con serenità ai possibili rischi ancora ipotizzabili.

    La partecipazione alla Comunità Europea e l’adesione ai suoi principi e le sue regole stanno producendo una serie di cambiamenti che arriveranno a incidere anche sui nostri modelli di prevenzione. La Relazione di Vittorio Carreri fornirà il punto di vista di uno sperimentato ed attento conoscitore della materia riguardo agli innumerevoli problemi già aperti e su quelli ancora incombenti sul

  9. Documenti per una storia dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gabriella Piccinni

    2013-12-01

    Full Text Available L’ospedale senese di Santa Maria della Scala si propone alla riflessione europea: per l’imponenza e la ricchezza artistica dell’edificio e per la fortissima identità civica di cui è portatore, dalla sua centralità materiale e simbolica nel tessuto urbano; per l’efficacia delle soluzioni e dell’impianto economico di supporto all’assistenza; per essere stato, dalla fine del Trecento, preso a modello in Italia e in Europa. E, infine, che è quello che più direttamente interessa qui, per la consistenza, varietà e potenzialità del suo patrimonio documentario. Dopo avere illustrato la struttura della documentazione, composta di 6.849 unità (dal 1240 al 1930 e da 5.566 pergamene del fondo diplomatico (dal 1194 al 1725 si richiama l’attenzione sulle potenzialità della documentazione ospedaliera di divenire fonte per la storia della società, dell’economia, delle istituzioni e della politica: tutto ciò attraverso esempi tratti dalla documentazione senese ma pensando che possano servire anche in una prospettiva comparativa più generale. Nel richiamare l’attenzione sul ruolo rivestito dagli ospedali all’interno del sistema sociale, economico e politico sul quale si reggevano le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo, e nel dirigere lo sguardo verso l’economia dell’assistenza, Siena può, infatti, dire qualcosa di nuovo, proprio per la particolare ricchezza documentaria e per alcuni caratteri della sua storia e della sua economia.

  10. Sightings of Delphinus delphis (Cetacea, Odontoceti in the Otranto Channel (Southern Adriatic Sea and Northern Ionian Sea / Avvistamenti di Delphinus delphis (Cetacea, Odontoceti nel Canale d'Otranto (Mar Adriatico Meridionale e Mar Ionio Settentrionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Maria Angelici

    1992-07-01

    Full Text Available Abstract Two sightings of Common dolphin Delphinus delphis in the Channel of Otranto are reported, and the status of this species in the Mediterranean Sea is briefly discussed. Riassunto Sono riportati due avvistamenti di Delfino comune Delphinus delphis nel Canale d'Otranto, lungo la costa greca e quella italiana. Viene inoltre brevemente commentata la frequenza degli avvistamenti e degli spiaggiamenti di tale specie nel Mar Mediterraneo.

  11. 5th International Fair Konfindustria Albania & Kosovo: Report di un viaggio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renzo Carlucci

    2012-06-01

    Full Text Available Quando la redazione di GeoMedia ha ricevuto l’invito da parte della rete di Impresa GIS Italiana GeoNetCom di partecipare come “osservatore” ad un interessante mercato estero (l’Albania e di verificare come 5 aziende italiane (GisItalia srl Milano-Trento, I&S Informatica e Servizi Trento, Geoslab srl Avellino, Sistemi Territoriali srl Pisa e Tecnopiani srl Roma-Chieti e due new entry della rete (MARSec spa Benevento e ISE-Net Torino stanno lavorando insieme per l’internazionalizzazione, l’offerta era troppo ghiotta per rinunciarci, anche perchè per il sottoscritto era l’occasione di rientrare in contatto con Tirana dopo ben 16 anni. 5th International Fair Konfindustria Albania & Kosovo GeoMedia  has  received  an  invitation  from  GeoNetCom, an Italian  network  of  Enterprise  GIS,  to  participate  as  "observ-ers" to a foreign market attractive (Albania and to see how five Italian Companies (GisItalia srl Milano-Trento, I & S Infor-mation Technology and Services Trento, Geoslab srl Avellino, Regional Systems srl Rome-Pisa and Infopiani Chieti with two new entries in the network (MARSEC ISE-net spa Benevento and Turin, are working together to bring their activity at the international level in a Country quickly growing as Albania.

  12. Societal response to nanotechnology: converging technologies–converging societal response research?

    International Nuclear Information System (INIS)

    Ronteltap, Amber; Fischer, Arnout R. H.; Tobi, Hilde

    2011-01-01

    Nanotechnology is an emerging technology particularly vulnerable to societal unrest, which may hinder its further development. With the increasing convergence of several technological domains in the field of nanotechnology, so too could convergence of social science methods help to anticipate societal response. This paper systematically reviews the current state of convergence in societal response research by first sketching the predominant approaches to previous new technologies, followed by an analysis of current research into societal response to nanotechnology. A set of 107 papers on previous new technologies shows that rational actor models have played an important role in the study of societal response to technology, in particular in the field of information technology and the geographic region of Asia. Biotechnology and nuclear power have, in contrast, more often been investigated through risk perception and other affective determinants, particularly in Europe and the USA. A set of 42 papers on societal response to nanotechnology shows similarities to research in biotechnology, as it also builds on affective variables such as risk perception. Although there is a tendency to extend the rational models with affective variables, convergence in social science approaches to response to new technologies still has a long way to go. The challenge for researchers of societal response to technologies is to converge to some shared principles by taking up the best parts from the rational actor models dominant in information technology, whilst integrating non-rational constructs from biotechnology research. The introduction of nanotechnology gives a unique opportunity to do so.

  13. [Trattamento della dipendenza da alcol. Alcol e giovani: punto di vista sociale].

    Science.gov (United States)

    Alessandrini, Giovanni; Ciccarelli, Rosaria; Battagliese, Gemma; Lombardo, Giuseppe; De Rosa, Francesca; Messina, Marisa Patrizia; Vitali, Mario; Pisciotta, Fabiola; Nanut, Miriana; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Gli adolescenti rappresentano la fascia di età più vulnerabile ai danni causati dall'abuso di alcol, in quanto iniziare a bere in giovane età è associato a un aumento del rischio di dipendenza da alcolici in età adulta. I giovani tendono a bere grandi quantità di alcolici al fine di ricercare forti emozioni e nel tentativo di raggiungere il divertimento a ogni costo, tramite le proprietà psicotrope degli alcolici. Le cause che li inducono ad assumere questi comportamenti sono da ricercare nella non conoscenza degli effetti dannosi dell'alcol, nel rito di convivialità sociale (evenienza per la quale si attribuisce all'alcol la funzione di facilitatore dell'aggregazione tra giovani), nella mancanza di interessi personali, nella scarsità dei controlli e nelle abitudini familiari. Le azioni da intraprendere per limitare o arrestare il consumo nocivo di alcol nei giovani si devono basare su interventi finalizzati a ritardare l'età del primo contatto con le bevande alcoliche, mediante la realizzazione di campagne educazionali rivolte ai giovani stessi, ai loro familiari e alla società intera.

  14. Note sulla pianificazione territoriale e la tutela del paesaggio in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Ventura

    2013-01-01

    Full Text Available Il testo, basato sulla rielaborazione di un intervento al convegno Seminar COST 356 – EST, il 20.1. 2008, TOI, Oslo, si propone di contribuire al dialogo con la cultura politecnica, che richiede indicatori e parametri per la valutazione paesistica finalizzata alla misurazione dell’impatto di una nuova infrastruttura. Il tema è affrontato dal punto di vista del pianificatore sulla base della ricca e multiforme esperienza italiana. Sono rammentate alcune definizioni fondamentali di paesaggio, quale concetto olistico, flessibile e carico di ambiguità.  Il testo tenta una sintetica descrizione delle interrelazioni tra pianificazione paesistica, metodologie di classificazione e valutazione del paesaggio a diverse scale della pianificazione territoriale italiana nell’attualità.

  15. Type II congenital pulmonary airway malformation associated with intralobar pulmonary sequestration: report of a case and review of classification criteria.

    Science.gov (United States)

    Mastrogiulio, M G; Barone, A; Disanto, M G; Ginori, A; Ambrosio, M R; Carbone, S F; Spina, D

    2016-03-01

    Pulmonary congenital abnormalities are rare disorders including congenital pulmonary airway malformations (CPAM) and pulmonary sequestration (PS). CPAM is a lesion characterized by the presence of anomalous bronchiolar or acinar structures, variable in size, either cystic or not cystic. PS is generally defined as nonfunctioning lung tissue that is not in normal continuity with the tracheobronchial tree and that derives its blood supply from systemic vessels. We describe a case of a baby girl with a very rare association between CPAM type 2 and intralobar pulmonary sequestration (IPS) focusing on the cystic lesions typical of CPAM and on the lymphatic and blood vessels. The cells lining the cysts often were positive for D2-40 (oncofetal protein M2A). Lymphatic endothelial cells, positive for D2-40, were widely present in the lung parenchyma and dilated lymphatic vessels were present also in the inter-alveolar septa. Moreover, we discuss the pathogenesis of CPAM and its classification criteria. © Copyright Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica, Divisione Italiana della International Academy of Pathology.

  16. Humiliation and love. Villaggio, Benigni and the cultural politics of emotions

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Ricatti

    2014-12-01

    Full Text Available Umiliazione e amore: Villaggio, Benigni e la politica culturale delle emozioniLa forte dicotomia emotiva fra eroismo e codardia ha svolto un ruolo importante nella costruzione ed evoluzione dell’identità nazionale italiana. Questo articolo considera le opere più influenti di Paolo Villaggio e Roberto Benigni, e il loro ruolo nello sviluppo di una alternativa emotiva a tale dicotomia. I loro film si concentrano principalmente su una singola emozione: l’umiliazione nel caso di Villaggio, e l’amore nel caso di Benigni. È attraverso questa attenzione ad una singola emozione che questi autori e interpreti sono riusciti a costruire dei personaggi che, pur tipicamente italiani, non possono essere facilmente ricondotti né alla categoria dell’eroe né a quella del codardo. L’articolo sostiene l’importanza politica di questa alternativa emotiva, e nota come il suo progressivo indebolimento sia coinciso con l’incapacità della sinistra italiana di elaborare una risposta efficace alle politiche fortemente emotive di Berlusconi. L’articolo dimostra l’importanza di studiare i complessi rapporti fra comicità, emozioni e politica nella storia culturale e politica italiana.

  17. Assaporare la Tradizione: Cibo, Identità e Senso di Appartenenza nella Letteratura Migrante

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vera Horn

    2010-12-01

    Full Text Available Come sostiene Vito Teti, il cibo per l’immigrato è una formadi difesa di un’identità culturale e riflette il bisogno di riconoscersi e diaggregarsi. Il bisogno di trovare senso e posto in un nuovo luogo vengonosegnati da un attaccamento ai cibi perduti, con un senso di sacralità che accompagnail pasto. A partire dalla premessa di Teti, verranno presi in considerazionei romanzi Volevo diventare bianca di Nassera Chohra (1993e Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Amara Lakhous(2006 e i racconti Curry di pollo di Laila Wadia; Salsicce di Igiaba Scego e Il cuoco di Arbëria di Carmine Abate. Tali testi impongono uno sguardo determinante sul cibo come un indice culturale che può rappresentare ocostruire l’identità o determinare l’appartenenza ad una certa comunità, così come rifiutare decisamente qualsiasi contaminazione con la cultura della società ospitante o tentativo di assimilazione o, diversamente, offrire un punto di vista fondato sull’ibridismo; inoltre può favorire la formazione di stereotipi. In questo modo vengono definite prospettive diverse di costruzione dell’identità, sintetizzate da Stuart Hall nel binomio traduzione/tradizione.

  18. Empréstimos de origem italiana na terminologia gastronômica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Giustina Baccin

    2003-12-01

    Full Text Available Nella terminologia gastronomica della lingua portoghese si trovano unità lessicali provenienti della lingua italiana, adattate o no, dizionarizzate o no. L´adattamento al sistema e alle norme della lingua ricevente rivela che i forestierismi, oltre ad intregarla, modficano anche  la visione del mondo dei parlanti e, a loro volta, vengono modificati da questa visione del mondo, acquistando nuovi semi.

  19. Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Samuela Marconcini

    2013-02-01

    Full Text Available Molti studi ormai hanno messo in evidenza la persistenza del fenomeno della schiavitù in epoca moderna sull’una e l’altra sponda del mar Mediterraneo, frutto di azioni di pirateria o di corsa che alimentavano un fiorente mercato. Il saggio analizza la presenza di schiavi cosiddetti ‘turchi’ a Firenze a partire dal XVII secolo fino a metà del XVIII, sulla base degli attestati di battesimo. Sebbene la natura della fonte impedisca una ricostruzione completa del quadro, permette però alcune interessanti osservazioni sui luoghi di origine degli schiavi, la loro età al momento del battesimo, e l’identità assunta dopo la cerimonia religiosa: particolarmente significativo il rinvenimento dei matrimoni tra alcuni neofiti e cristiani dalla nascita, che attesta la possibilità che si apriva ai primi, attraverso la conversione, di un pieno inserimento nella società cristiana.

  20. [Conscience clause in end-of-life care.

    Science.gov (United States)

    De Panfilis, Ludovica; Cattaneo, Daniela; Cola, Luisanna; Gasparini, Maddalena; Porteri, Corinna; Tarquini, Daniela; Tiezzi, Alessandro; Veronese, Simone; Zullo, Silvia; Pucci, Eugenio

    2017-05-01

    The article proposes a critical reflection on issues that appeal to the conscience clause as part of end of life care can produce and what can guarantee freedom of conscience, self-determination of those involved and respect for the dignity of the sick person. After a philosophical and normative analysis, the article is organized on the basis of two important documents for discussion: a position paper of Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) signed by several scientific societies "Grandi insufficienze d'organo end stage: cure intensive o cure palliative?" and the Design of Law currently being debated "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento". In particular, the conscience clause has been discussed in the light of advance care planning (ACP), which represents the instrument to guarantee the shared planning of care and the shared-decision making. In this context, recourse to the clause of conscience brings out critical ethical and deontological issues that the article discusses, using the position paper SIAARTI and the text of law currently being debated, both built on the assumptions of a shared care relationship, where patient has a key-role in medical decisions.

  1. L’incontro di Bruno Munari con la didattica attiva. I fondamenti pedagogici dei laboratori "Giocare con l’arte".

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Panizza

    2009-07-01

    Full Text Available Il saggio affronta il tema: quali idee pedagogiche hanno influenzato la progettazione dei laboratori "Giocare con l’arte", ideati da Bruni Munari negli anni Settanta e destinati a trasformare profondamente il modo d’intendere la didattica museale e l’educazione estetico-artistica. L’ipotesi dell’autrice è che questi laboratori riprendano alcuni principi dell’attivismo pedagogico, a cui Munari non fa però esplicito riferimento nei suoi scritti. Per questo motivo, il saggio cerca di ricostruire gli incontri più significativi che possono aver mediato l’approccio alla didattica attiva, soffermandosi in particolare sui rapporti di collaborazione intessuti da Munari con lo scrittore Gianni Rodari e con il pedagogista Giovanni Belgrano. Sia Rodari, sia Belgrano erano legati – seppure con diverse modalità – al Movimento di Cooperazione Educativa, che si proponeva di rinnovare la scuola italiana ispirandosi alla pedagogia deweyana. Attraverso la loro mediazione, Munari può essersi avvicinato all’attivismo, di cui condivideva peraltro molteplici assunti: dall’esigenza di promuovere la creatività del bambino, mediante la sperimentazione di materiali e tecniche, alla concezione dell’educatore come animatore delle attività volte alla padronanza dei saperi. In tal senso, il saggio si propone anche di mostrare la continuità esistente tra questa linea teorica e la riflessione sulla democratizzazione dell’arte intrapresa da Munari già nel 1948, con la fondazione – insieme ad altri artisti – del Movimento Arte Concreta.

  2. la distruzione dell'esperienza in quaderno proibito di alba de cés

    African Journals Online (AJOL)

    User

    the main works of Alba de Cespedes, Quaderno proibito. I will show how the .... un'opera abbastanza datata, che descrive un tipo di società e un mondo ... padre: romanzo sportivo nel 1935; Prigionie nel 1936; Concerto: racconti nel 1937). A.

  3. Las Misiones de Asistencia Técnica y la emigración rural italiana en Latinoamérica (1950-1952.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Federico Benedini

    2013-06-01

    Full Text Available En los años de 1950 a 1952 se realizaron siete Misiones de Asistencia Técnica en Latinoamérica, expediciones oficiales del gobierno italiano realizadas en el intuito de evaluar el potencial agrícola de las áreas donde sería posible instalar colonias rurales de emigrantes. Las Misiones fueron financiadas por el European Recovery Programme, que destinó un millón y trescientos mil dólares para la asistencia a la emigración agrícola desde la Península que, por su vez, el gobierno italiano repartió entre el “Istituto di Credito per il Lavoro Italiano all’Estero” (ICLE y el “Istituto Agronómico per l’Africa Italiana” (IAAI. El primero administró la mayor parte de los recursos, pero la dirección de las Misiones tocó al instituto agronómico de Florencia, que con los mismos objetivos ya había organizado, en 1949, sus propias expediciones en Venezuela y Brasil. Gracias a los documentos producidos por las Misiones de Asistencia Técnica, conservados en el centro de documentación inédita del “Istituto Agronomico per l’Oltremare” (como fue re-denominado el IAAI en 1959 es posible conocer no solamente los resultados científicos alcanzados por estas expediciones, como sino también trazar un mapa de la colonización italiana en América Latina, identificando los asentamientos que tuvieron éxito y los que desaparecieron sin dejar vestigios aparentes. El propósito de este artículo consiste en extraer de las fuentes oficiales – complementadas con otros documentos, consultables por Internet – las informaciones básicas que puedan orientar futuras y más profundas investigaciones sobre la “emigración dirigida” del Segundo Posguerra, que tuvo los campos latinoamericanos como destino preferencial. Palabras llave: Historia de la Emigración Italiana, Historia de la Agricultura, Colonización agrícola en Latinoamérica.

  4. The role of emergency neurology in Italy: outcome of a consensus meeting for a Intersociety position.

    Science.gov (United States)

    Micieli, Giuseppe; De Falco, Fabrizio A; Consoli, Domenico; Inzitari, Domenico; Sterzi, Roberto; Tedeschi, Gioacchino; Toni, Danilo

    2012-04-01

    A possible definition of clinical, educational and organizing aspects of emergency neurology in Italy is reported in this position paper of Emergency Neurology Intersociety Group, created in 2008 among the two neurological Societies in Italy: Società Italiana di Neurologia and Società di Neuroscienze Ospedaliere. The aim of this Group has been the evaluation of the role of neurologist in the emergency setting of Italian hospitals, as well as of the description of different scenarios in which a ward dedicated to a semi-intensive care of neurological emergencies could have a role in the actual organization of academic or general hospitals in our Country. The actual great relevance of neurologist activity in the inpatients treatment, in fact, is actually misleaded as it is the considerable significance of neurological expertise, techniques and support in hospital care pathways also involving neurological manifestations throughout the course of other diseases. Finally, the possible contents of educational programs orienting neurological specialty towards a better comprehension and management of emergency neurological problems either in terms of specific formation or of techniques to be learned by emergency neurologist, are reported as a results of the Consensus Workshop hold in Castiglioncello (LI) in September 12th, 2009.

  5. e-EPS News: Highlights from the European Physical Society

    CERN Multimedia

    e-EPS News

    2011-01-01

    e-EPS News is a monthly addition to the CERN Bulletin line-up, showcasing articles from e-EPS – the European Physical Society newsletter – as part of a collaboration between the two publications.   DESY and INFN physicists win 2011 Enrico Fermi prize The 2011 Enrico Fermi prize of the Italian Physical Society (Società Italiana di Fisica, SIF) has been awarded, for work in the field of experimental particle physics, to Dieter Haidt of the DESY Laboratory at Hamburg and to Antonino Pullia of the University of Milano Bicocca and Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “for their fundamental contribution to the discovery of weak neutral currents with the Gargamelle bubble chamber at CERN”. The Enrico Fermi Prize is awarded yearly to members of the society who especially honour physics by their discoveries. For more information on the prize, please visit the Italian Physical Society website.   Consultation on the future of European Uni...

  6. Archeologia e città: la ricostruzione della linea di costa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Giampaola

    2009-11-01

    Full Text Available Argomento del contributo è la storia del paesaggio costiero antistante il nucleo più antico della città di Napoli ricostruita attraverso la procedura dello scavo archeologico, nel corso dei lavori per la realizzazione della linea 1 e 6 della Metropolitana. L’intervento archeologico si è rivelato un’occasione irripetibile di conoscenza, per la sua ampia dimensione e per la circostanza che si è sviluppato in un comparto topografico unitario quale il water front cittadino. Esso appare straordinario per l’intreccio di fattori diversificati: per la sua complessità tecnica e metodologica, per la rilevanza delle acquisizioni scientifiche, per lo stretto rapporto con un’opera pubblica di carattere ingegneristico che è parte di una delle più importanti trasformazioni della città contemporanea, avviata attraverso il Piano comunale dei trasporti. Occorre innanzitutto sottolineare che le indagini, dal punto di vista metodologico-procedurale, documentano una precoce attività di archeologia preventiva, avviata sin dalla metà degli anni ‘90 del secolo scorso, in un momento lontano dalle leggi vigenti che regolamentano l’impatto archeologico rispetto alle opere pubbliche. Nello stesso momento dell’inserimento di norme specifiche di tutela archeologica nella variante del PRG della città di Napoli, in base ad una concertazione fra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Napoli e la Società Metropolitana, Concessionaria delle opere, si sono inserite le attività di natura archeologica , dalle prospezioni preliminari sino alle indagini estensive delle stazioni, all’interno del programma dell’opera pubblica di cui sono diventate una fase operativa preliminare e ineludibile. Il progetto della linea 1, il cui obiettivo è di collegare alla fascia collinare della città, di recente servita da un efficiente trasporto su ferro, il nucleo più antico dell’insediamento napoletano, risparmia l’area urbana di Neapolis

  7. La certezza della pena tra lavoro nero e problematiche di integrazione / La certitude de la sanction entre travail au noir et problèmes d'intégration / Sanction Certainty between Illegal Work and Immigration Problems

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Bisi Roberta

    2010-07-01

    Full Text Available L’immissione di nuove popolazioni in una società provoca inevitabilmente sfide a carattere sociale. Affrontare i problemi che la popolazione immigrata pone significa, tra l’altro, considerare che si tratta di un attore sociale che, con i propri comportamenti, le proprie scelte, i propri orientamenti mette in continua discussione i meccanismi logici e le politiche presenti nelle società.

  8. ELABORAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI DEGLI ADULTI IMMIGRATI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Annamaria Aquilino

    2012-02-01

    Full Text Available L’intensità del fenomeno migratorio in Italia suscita una riflessione critica sui bisogni linguistici di un  nuovo pubblico di apprendenti, spinti verso la conoscenza della lingua italiana da una forte esigenza di integrazione sociale. L’articolo presenta l’elaborazione di un questionario come strumento d’indagine essenziale per la rilevazione dei bisogni comunicativi degli immigrati adulti. Progettato nell’ambito di un corso di italiano L2  presso il CTP di Rozzano (Milano e sottoposto a un campione di 24 stranieri, il questionario si  è rivelato molto utile per la definizione del profilo dei singoli apprendenti e dell’intera classe che, caratterizzata da una grande differenziazione, non è sempre facile da gestire. L’interpretazione finale dei dati ha messo in luce non solo gli elementi di diversità ma ha anche permesso di cogliere alcuni tratti omogenei molto interessanti, indispensabili per la programmazione del percorso didattico, che sarà tanto efficace quanto più si adatterà alla realtà psicologica e socio-culturale degli apprendenti.     Questionnaire design to Survey the communicative needs of adult immigrants   Widespread immigration in Italy has brought about critical reflection on the linguistic needs of a new group of learners, highly motivated to learn the Italian language because of their strong need for social integration.  This article presents the designing of a questionnaire as an essential tool for surveying the communicative needs of adult immigrants.  Designed for an Italian L2 course held at the CTP in Rozzano (Milano and administered to 24 foreigners, the questionnaire was very useful for defining the profile of the single learners and the whole class group, which was dissimilar, and thus not the easiest to conduct.  The final interpretation of the data brought to light not only the elements of diversity but they also allowed us to recognize a few interesting common traits, essential for

  9. L’ELICITED ORAL IMITATION TEST COME STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLE CONOSCENZE IMPLICITE E DELLE ABILITÁ DI PROCESSING

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ilaria Borro

    2016-02-01

    Full Text Available Lo studio esamina la validità dell’Elicited Oral Imitation Test (EI nella misurazione delle conoscenze implicite e delle strategie di processing. Si basa sull’ipotesi elaborata da Erlam secondo il quale l’EI è ricostruttivo, cioè richiede agli apprendenti di processare l’input orale e non di ripeterlo meccanicamente. La struttura misurata nello studio è il participio passato: la scelta è motivata dal fatto che si tratta di una struttura problematica a diversi livelli di competenza e richiede la capacità di processare tratti morfologici e sintattici allo stesso tempo (Salvi, Vanelli, 2004.I partecipanti sono 26 studenti cinesi di livello A2 e B1 che, all'epoca, avevano frequentato per circa 400 ore un corso di lingua italiana all'Università degli Studi di Milano. Lo studio utilizza, oltre all’EI, altre due forme di valutazione: un Untimed Grammaticality Judgment Test (UGJT e un Metalinguistic Knowledge Test (MKT. Lo studio ha dimostrato che l'EI ha un debole correlazione con  l'UGJT e con l’MKT, a conferma del fatto che gli studenti hanno fatto affidamento su due tipi di competenze differenti che possono essere identificate con le conoscenze implicite e il processing nel caso dell'EI e con le conoscenze esplicite nel caso dell’UGJT e dell’MKT. I dati raccolti nello studio hanno anche evidenziato una correlazione tra UGJT e MKT a riprova che i due tipi di valutazione richiedono competenze basata su costrutti simili.  The elicited oral imitation test as a tool for measurement of knowledge and skills of implied processingThe study examined the validity of the Elicited Oral Imitation Test (EI in the measurement of implicit knowledge and processing strategies. It is based on the hypothesis developed by Erlam that EI is reconstructive, requiring learners to process oral input and not to repeat it mechanically. The structure measured in the study was the past participle: this choice was motivated by the fact that it is a

  10. Urea and impairment of the Gut-Kidney axis in Chronic Kidney Disease.

    Science.gov (United States)

    Di Iorio, Biagio Raffaele; Marzocco, Stefania; Nardone, Luca; Sirico, Marilisa; De Simone, Emanuele; Di Natale, Gabriella; Di Micco, Lucia

    2017-12-05

    Gut microbiota can be considered a real organ coordinating health and wellness of our body. It is made of more than 100 trillions of microorganisms, thus about 3 times higher than the number of human body cells and more than 150 times than human genes containing 1000 different microbe species. It has been described a symbiotic relationship between gut and kidney, confirmed by several observations. This is a bi-directional relation with a mutual influence, even when kidney disease occurs, and consequent alterations of intestinal microbiota and production of uremic toxins, that in turn worsens kidney disease and its progression. Our review analyzes the components of gut-kidney axis and relative clinical consequences. Copyright by Società Italiana di Nefrologia SIN, Rome, Italy.

  11. Treatment of Class III malocclusion: the key role of the occlusal plane.

    Science.gov (United States)

    Raymond, Jean-Louis; Matern, Olivier; Grollemund, Bruno; Bacon, William

    2010-01-01

    Patients with a Class III malocclusion generally present with a counterclockwise inclination of the occlusal plane, converging with Camper's line towards the front. This slope has an effect on mandibular movement (forward posture) and on chewing mechanisms in general. As dysfunctional mastication is likely to influence facial growth and inter-arch stability negatively, early orthopedic therapy of the occlusal unbalance concurrent with Class III malocclusion is justified. The aim of this article is to present a method of Class III treatment based on a correct re-orientation of the occlusal plane in order to achieve an optimal masticatory mechanism, essential for stability of early treatment outcomes. Copyright © 2010 Società Italiana di Ortodonzia (SIDO). Published by Elsevier Srl. All rights reserved.

  12. L'Italia di fronte alla mafia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Cesqui

    2018-03-01

    Full Text Available La realtà odierna delle mafie è in forte evoluzione e assume fra l’altro forme concrete diverse. Il lavoro compiuto dagli Stati Generali promossi dal Ministero della Giustizia ha messo in luce la complessità dei rapporti tra mafie e società, illuminando le zone di debolezza del sistema legale. Questo viene dunque chiamato oggi a sviluppare strategie di contrasto e di prevenzione sorrette da una nuova consapevolezza del fenomeno mafioso, che dimostra sempre più di non avere confini, né sul piano geografico né sul piano sociale o culturale. Parole chiave: criminalità organizzata, mafie, Stati Generali, strategia, prevenzione, consapevolezza, legalità   Nowadays mafias are seeing a phase of strong expansion, in a variety of different directions and shapes. The work carried out by the General States promoted by the Ministry of Justice has highlighted the complexity of the relations between mafia and society and underlined the weak areas of the existing law. The legal system is now facing the necessity of developing new strategies and tools for tackling and preventing the mafia phenomenon which increasingly proves to have no borders, either geographically or socially or culturally. Keywords: organized crime, mafias, General States , strategy, prevention, awareness, legality

  13. Empréstimos de origem italiana na terminologia gastronômica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Giustina Baccin

    2003-12-01

    Full Text Available Na terminologia gastrônomica da língua portuguesa encontramos unidades lexicais provenientes da língua italiana adaptadas ou não, dicionarizadas ou não. A adaptação do sistema e às normas da língua receptora revela que os estrangeirismos além de integrar, modificarão a visão de mundo dos falantes e serão modificados por essa visão do mundo adquirindos novos semas

  14. Habitar íntimo: a poesia de Eduardo Dall’Alba

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vera Lúcia de Oliveira

    2014-06-01

    Full Text Available Eduardo Dall’Alba (1963-2013 ha pubblicato oltre dieci libri, tra saggi e poesia, ed ha ricevuto diversi premi. Appartiene ad una famiglia di emigranti veneti stabilitosi del Rio Grande do Sul alla fine dell’Ottocento. È un profondo conoscitore della letteratura italiana, studioso di Dante, Eduardo è riuscito a fondere le due culture e identità, quella brasiliana a quella italiana. Qui desidero enfatizzare come la poesia di quest’autore recupera il vissuto rimosso e senza voce di migliaia di italiani emigrati al sud del Brasile, con il loro dolore e la loro frustrazione per aver abbandonato la propria terra, la nostalgia e l’ossessione di autosufficienza economica che si otteneva tramite il lavoro incessante di tutti i componenti della famiglia, il cui dialetto – o dialetti – erano visti quale elemento agglutinante delle prime comunità.

  15. Journal of Astrophysics and Astronomy | Indian Academy of Sciences

    Indian Academy of Sciences (India)

    2016-01-27

    Jan 27, 2016 ... Dipartimento di Fisica 'G. Galilei', Università di Padova 35131 Padova, Italy. N.F.N. Sezione di Padova 35131 Padova, Italy. Dipartimento di Fisica, Università di Perugia 06100 Perugia, Italy. Agenzia Spaziale Italiana & Istituto Nazionale di Astrofisica, Rome, Italy. Tuorla Obs., Department of Physics and ...

  16. Codici alla mano. I due figli di Iorio in contenzioso estetico-giudiziario

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco de Cristofaro

    2012-10-01

    Full Text Available Il sottobosco ottocentesco delle transparodie – inversioni sessuali in chiave comica, con personaggi en travesti che riprendono per contrappunto figure mitiche dell’immaginario romanzesco e melodrammatico – risulta incomprensibile se si dimentica che già ad alcune figure carismatiche dell’individualismo moderno erano toccate in sorte evirazioni in piena regola (da The Female Quichotte in poi. A tale famiglia di testi si rifà anche un’opera pionieristica nella storia del diritto d’autore: Il figlio di Iorio (1904 di Eduardo Scarpetta, parodia de La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio, dello stesso anno. La “commedia presepiana” – un po’ opera buffa stile belle epoque, un po’ parodia assai casareccia – provocò un piccolo terremoto giudiziario: una richiesta di consenso, una diffida, una querela per plagio, infine un processo fatto di portentose pezze d’appoggio, e con un’intera società cultural-mondana divisa in due – letterati vs commedianti, pianto vs riso, arte alta vs arte plebea, ecc. – , e alcuni intellettuali di prestigio coinvolti in qualità di periti. Caso interessantissimo di sociologia dell’arte, il processo D’Annunzio-Scarpetta è anche un cruciale episodio di storia della cultura: perché ciò che il tribunale ospitò fu anche un dilettantesco e appassionato brainstorming di “comparatistica forense”.

  17. A representation of Power between cinema and theatre: Elio De Capitani’s Berlusconi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Mariani

    2015-12-01

    Full Text Available Che fine ha fatto un’incarnazione grandiosa del potere come Riccardo III di Shakespeare, dopo essere passato per Ubu re di Jarry e Artuto Ui di Brecht? Nella nostra epoca postideologica il pubblico chiede storie e non La Storia; personaggi in cui bene e male, forza e debolezza si mostrano nella quotidianità mescolando pubblico e privato. Il saggio analizza le rappresentazioni del potere offerte da Elio De Capitani, attore regista teatrale legato alla tradizione recitativa italiana, sensibile alla tradizione anglosassone e ai linguaggi della contemporaneità; e sceglie l’interpretazione di Berlusconi nel Caimano di Moretti per la sua popolarità e per le sue implicazioni nel contesto italiano. La metodologia si basa sulla distinzione fra Academic history e Stage history. In un teatro che lega la sperimentazione al testo e al personaggio, in un cinema che continua ad avvalersi dei saperi teatrali, il lavoro dell’attore va messo al centro e va studiato nella sua concretezza e singolarità: processo, esiti artistici, rapporto con la società dello spettacolo. Il saggio mostra come gli attori siano dentro il presente perché restituiscono non idee astratte ma esseri più veri del vero. E rende giustizia all’interpretazione di De Capitani: al lavoro esteriore e interiore che ne è la base, alla sua visione da ‘comédien’, senza giudizio. Un lavoro capace di far sentire nel Berlusconi trionfante del 2006, in sintonia con parte del paese, il Berlusconi vecchio di oggi.

  18. Conoscere la distribuzione territoriale delle proprietà di manager e azionisti: un approccio guidato dai dati

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Pozzati

    2016-12-01

    Full Text Available L’analisi e una migliore comprensione della distribuzione della ricchezza degli individui all’interno delle città possono rivelarsi un prezioso strumento specialmente al fine di supportare la stima del valore degli immobili. Tali analisi possono inoltre essere utilizzate per facilitare il percorso decisionale in diversi settori: dalla pubblica amministrazione al mercato immobiliare. In questo lavoro, attraverso l’uso di dati pubblici e di dati di proprietà della società Cerved, è possibile osservare la distribuzione territoriale delle proprietà di manager e azionisti - categorie di persone solitamente collegate ad un elevato benessere economico – e tramite questo identificare le zone delle città in cui il valore degli immobili risulta presumibilmente più elevato. Nello specifico, viene introdotto il Manager and Shareholder Concentration (MSHC score la cui accuratezza ed efficacia viene verificata in tre diverse città di Italia (Torino, Roma e Milano.

  19. apprendere una lingua straniera: tempo e spazio nella cultura italiana

    African Journals Online (AJOL)

    User

    partecipazione al programma Erasmus/Socrates, 1 che prevede programmi integrati di insegnamento tra le Università partecipanti e un sistema di riconoscimento reciproco delle attività svolte attraverso l'assegnazione di crediti. Dall'altra, hanno il compito di coordinare maggiormente la formazione universitaria in relazione ...

  20. Critica e derive del mito nell’opera di Walter Benjamin

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Meloni

    2015-03-01

    Full Text Available La ri essione critica sul mito e sulle sue derive nel mondo moderno sono pre- senti in buona parte del pensiero benjaminiano. A cominciare dagli scritti di filosofia del linguaggio nei quali il mito biblico istituisce il fondamento ontologico della parola originaria, tra rifiuto della storia e messianismo, fino alle considerazioni sul diritto e sul concetto di destino nella società borghese. Ma è soprattutto nella critica letteraria che Benjamin espone le sue più brillanti intuizioni: dallo sprigionarsi delle forze primordiali della natura che, nelle Affinità elettive di Goethe, tra violenza del diritto e libertà etica, si impossessano dei personaggi, alla dialettica del “risveglio” con Proust e i surrealisti, e all’esperienza profonda della vie antérieur di Baudelaire. Così, senza mai distanziarsi dal radicamento della condizione storica del suo tempo e senza mai cadere in facile misticismo, Walter Benjamin ha acutamente ispezionato le tracce del mito nella modernità, auspicando con intelligenza la liberazione umana dalla schiavitù della barbarie contingenti.

  1. O tango e o relógio: dois percursos de leitura em Quando Dio ballava il tango, de Laura Pariani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vera Horn

    2003-07-01

    Full Text Available L´emigrazione italiana vista dalla parte delle donne, il riscatto della memoria al suono del tango. Sedici donne che si incrociano costantmente raccontano le vicende dell´emigrazione italiana in Argentina, in un´arco di anni che comprende due secoli. tutte le sofferenze e dolori degli emigrati e dei loro discendenti. Il riscatto della loro memoria tramite Corazón, che raccoglie le fila del romanzo e ricrea de storie di famiglia per rincontrarsi col suo passato. Il tango pervade le vicende narrate, como sottofondo musicale ed inevitabile passo di danza. Un viaggio a ritroso in cerca della memoria e dell´identità.

  2. immaginazioni dell'aldilà nella narrativa italiana dal secondo ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Alla luce di queste considerazioni appare naturale che gli autori presi in considerazione, immaginando l'aldilà nei termini fin qui osservati, riducendo spesso al minimo i confini tra vita e morte, descrivano la condizione dei defunti come uno stato di sradicamento molto simile, se non identico, allo stato di solitudine moderna.

  3. Preliminary health cancer risk assessment for arsenic exposure in a contaminated area close to a fertilizer plant in Moscow region (Russia); Valutazione preliminare del rischio sanitario cancerogeno per esposizione ad arsenico in un'area contaminata da un'industria di fertilizzanti nella regione di Mosca (Russia)

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Zakharova, T. [Moscow Univ., Moscow (Russian Federation). Dept. of Chemistry, Lab. of Industrial Safety, Div. of Chemical Technology; Tatano, F. [Urbino Univ., Urbino (Italy). Facolta' di Scienze Ambientali

    2001-09-01

    - ingestione diretta di suolo - ingestion di prodotti caseari sonon non trascurabili, perlomeno in questa fase preliminare dell'analisi di rischio. Il presente lavoro vuol essere di spunto e confronto per la problematica italiana in tema di valutazione della qualita' dei suoli, in particolare quando destinati ad utilizzo agricolo.

  4. A proposito della recente evoluzione della propensione al risparmia in Italia.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. D'IPPOLITO

    2014-07-01

    Full Text Available L’autore, convinto dell’insufficienza del modello di kaldor ad interpretare la fenomenologia italiana del periodo 1951-1963, tenta di mostrare come la fenomenologia in questione potesse invece agevolmente interpretarsi, sulla base di assunti pienamente aderenti alla teoria tradizionale.

  5. Grandi e piccole imprese industriali in Italia: dinamica e performance negli anni '80 a confronto. ( Large and small industrial enterprises in Italy: a comparison of dynamics and performance in the 1980s

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    B. CONTINI

    2013-12-01

    Full Text Available L' articolo esamina lo stato dell'industria italiana nel 1980 . Lo sviluppo delle piccole imprese e l'evoluzione delle piccole e medie imprese sono analizzate prima l'integrazione tra i servizi e l'industria è considerata . L'autore esamina quindi lo sviluppo della divisione del lavoro nell'industria italiana e l' ascesa e la caduta di piccole imprese . I processi di creazione di occupazione e posti di lavoro di distruzione attribuibile alle piccole imprese vengono trattati prima di un confronto internazionale dello sviluppo delle piccole e medie imprese e il loro contributo al mondo del lavoro è fornito. Dinamiche di confronto tra grandi e piccole imprese nel recente esperienza italiana sono considerati , prima che vengano forniti i risultati di una ricerca econometrica sulle imprese da un campione di 1984The article looks at the state of Italian industry in the 1980s. The development of the small businesses and the evolution of medium-sized enterprises are analysed before the integration between services and industry is considered. The author then looks at the development of the division of labor in Italian industry and the rise and fall of small businesses. Processes of job-creation and job-destruction attributable to small businesses are dealt with before an international comparison of the development of SMEs and their contribution to employment is provided. Comparative dynamics between large and small businesses in the recent Italian experience are considered, before the results of an econometric investigation on firms from a 1984 sample are provided.JEL: L16, O14, O52

  6. Guardarsi per incontrarsi: la costruzione della relazione di cura con il migrante

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ivo Lizzola

    2013-12-01

    Full Text Available Questa introduzione apre la seconda parte del numero monografico, i cui interventi focalizzano la loro attenzione sugli operatori impegnati nel lavoro di cura con persone che appartengono a culture Altre o sulla società d’accoglienza. Nella giornata congressuale, invece, il Prof. Lizzola apriva la giornata con un saluto e qualche riflessione; riflessioni riportate ora qui sotto.

  7. Influenze lunguistiche romanze nello sloveno letterario di Trieste. La lingua di Boris Pahor

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mitja Skubic

    1984-12-01

    soggettiva.L'esitazion  è di dovere, perché un tale procedimento non  è sconosciuto allo slove­no contemporaneo, benché piuttosto eccezionale nelle opere let­ terarie.   Del resto, tale stile spezzato è ben noto alla lingua letteraria italiana delle epoche passate, sembra però scarseg­ giare nella narrativa moderna. Per comparare il comparabile sono state messe a confronto alle opere di Pahor (v. nota 1 alcune opere letterarie italiane (tra cui soprattutto Primo Levi, Se questa è un uomo; Elsa Morante, Storia, nate dalla stessa tragica esperienza dello scrittore triestino.

  8. Regarding Societal Change

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Leda Blackwood

    2013-12-01

    Full Text Available In this paper we introduce our special thematic section on societal change. We begin by providing an overview of the aims of the section, and how these aims grew out of a need to address conceptual and empirical challenges in the study of societal change. In response to these challenges, the section was intended to provide a forum for theoretical and empirical work from a range of disciplinary perspectives on how societies change, and how such change can be understood. Together, the contributions argue for (1 the need to contextualize the study of societal change, (2 the value of considering factors and processes other than collective action in transforming societies, (3 the importance of ideology and its operation through social institutions such as news media, and (4 an imperative to ensure that our research is fully engaged with society in terms of its grounding in social issues, its sensitivity to our own social context as researchers, and in its practices and outcomes.

  9. Information systems planning in public administration; Definizione di una metodologia per la pianificazione dei sistemi informativi in un ente pubblico di ricerca con elevato livello di decentramento

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Minelle, F [Rome, Univ. ` La Sapienza` (Italy). Fac. di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Di Marco, R A [ENEA, Rome (Italy). Funzione Centrale Informatica; Bottini, M

    1997-02-01

    servizi prestati e degli investimenti effettuati, fossero inadeguati. E che, quindi, in questo ambito si operasse prestando scarsa attenzione a una valutazione costi/benefici degli investimenti sostenuti, che pure si andavano facendo di dimensioni rilevanti. Un ruolo importante e crescente viene oggi affidato alla pianificazione dei sistemi informativi che annualmente la P.A. deve effettuare. Quando si parla di piano per i sistemi informativi ci si riferisce a un piano di medio-lungo termine, in riferimento e in coerenza al quale possano essere orientate, effettuate e controllate, nel corso del tempo, le scelte delle singole Amministrazioni o Enti Pubblici. Nel lavoro che segue si e` partiti dall`analisi della situazione italiana, che prevede l`utilizzo di una specifica metodologia prodotta dall`AIPA per la pianificazione dei sistemi informativi nella Pubblica Amministrazione. la parte innovativa e sperimentale della tesi e` volta all`adeguamento di tale metodologia ad una realta` quale e` l`ENEA, diversa ad esempio da quella di un Ministero (per la quale la proposta AIPA e` ottimale), sia perche` cambiano i fini istituzionali e le conseguenti modalita` di gestione, sia perche` l`Ente e` caratterizzato da un forte decentramento e sia soprattutto perche e` mancata un`indagine conoscitiva dei vari processi di servizio, preliminare all`applicazione della proposta AIPA.

  10. O jornal Stella d’Italia e a defesa da escola étnica italiana (1902-1904 - Stella d’Italia newspaper and the defense of ethnic italian school (1902-1904

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gelson Leonardo Rech

    2015-04-01

    Full Text Available O artigo analisa dois elementos recorrentes nas edições dos três primeiros anos do jornal porto-alegrense Stella d’Italia (1902-1904, editado em italiano, a saber: o descontentamento com relação ao estado em que se encontrava a instrução entre os italianos e ítalos-brasileiros em Porto Alegre e a polêmica com o cônsul italiano Enrico Ciapelli, que resultou na suspensão do envio de material às escolas italianas, mantidas pelas sociedades italianas apoiadoras do jornal. A polêmica, não relatada nos relatórios oficiais do cônsul, teve como elemento detonador a acusação, sustentada pelo editor do jornal, de que o cônsul pouco se interessava pela escola italiana e pelos compatriotas. Considerando-se a escassa literatura sobre as escolas étnicas italianas de Porto Alegre, o jornal Stella d’Italia tem particular importância pelo destaque frequente à temática da educação e pela marcante opinião e zelo do editor, Adelchi Colnaghi, pela escola étnica italiana. Os apelos e considerações de Colnaghi na defesa da escola italiana, seu diagnóstico sobre as dificuldades da mesma, bem como o estado da educação entre os italianos em Porto Alegre foi reiterado, muitas vezes, nas páginas do jornal. Colnaghi estava convencido da importância da escola italiana, mas na perspectiva do jornal pouco se fez pela mesma e, às vezes, se fez contra.Palavras-chave: Stella d’Italia, Adelchi Colnaghi, Enrico Ciapelli, escolas étnicas italianas. STELLA D’ITALIA NEWSPAPER AND THE DEFENSE  OF ETHNIC ITALIAN SCHOOL (1902-1904AbstractThis article analyses two recurrent elements on the three first-year issues (1902-1904 of Stella d’Italia, a Porto Alegre’s newspaper edited in italian, specifically the dissatisfaction with the condition of the Italian education in Porto Alegre, and the fuss involving the Italian consul Enrico Ciapelli, which resulted in the interruption of school materials being delivered to italian schools kept by the

  11. The zombie and his italian half brother: the satiric use of the zombie ...

    African Journals Online (AJOL)

    ... italiana degli anni Novanta, caratterizzata da un consumismo banale e popolata di giovani ossessionati dalla moda e dalla pubblicità. Il saggio si propone di analizzare il racconto nell'ambito del pulp italiano definendone le originali tecniche di demistificazione. Key Words: Pulp Fiction – Gothic Novel – Consumerism ...

  12. Book review, Animali da compagnia: tutele – diritti – responsabilità, Elena Bassoli (a cura di

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2012-12-01

    Full Text Available L'avvocato, docente universitario e presidente dell'Associazione Nazionale Giuristi Informatici e Forensi, Elena Bassoli, ha curato un manuale che affronta le problematiche relative ai diritti degli animali, approfondendo prima la legislazione internazionale e poi le singole pieghe di quella italiana. Il dato da cui si parte sembra secondario ma, invero, è assai rilevante, ovvero che nel nostro Paese si è passati molto lentamente da una concezione esclusivamente utilitaristica degli animali (tutelati in quanto proprietà di qualcuno all'affermazione dei diritti propri dell'animale in quanto tale.Animali da compagnia: tutele – diritti – responsabilità è utile soprattutto alla luce dei Trattati internazionali (D.U.D.A., Trattato di Amsterdam, Trattato di Lisbona che nel corso degli anni hanno introdotto la tutela dell'animale nelle legislazioni di tutto il mondo. La curatrice e i collaboratori hanno analizzato la recente giurisprudenza sugli animali da compagnia e le varie fonti del diritto nazionale, europeo e internazionale, passando in rassegna le norme di riferimento e indicandone l'applicabilità e le procedure con il fine dichiarato di: "Offrire al lettore uno strumento utile, rigoroso e scritto in modo chiaro e comprensibile anche per chi, per la prima volta, si trovi ad affrontare questa parte del diritto". Il manuale si presenta precipuamente come uno strumento di lavoro per i professionisti che trattano le problematiche relative al mondo degli animali domestici. Va segnalata, in proposito, la chiarezza non solo nell'esposizione dei concetti ma anche nell'architettura editoriale. I 10 capitoli che lo compongono forniscono un inquadramento sistematico delle implicazioni amministrative e penali, con rimandi a diverse note per una maggiore chiarezza del testo: dalle origini del diritto animale (dall'antica Grecia all'animalismo contemporaneo, con in mezzo Medioevo, Rinascimento e Darwinismo passando alla tutela degli animali nell

  13. Articulation: how societal goals matter in nanotechnology

    NARCIS (Netherlands)

    Bos, C.|info:eu-repo/dai/nl/338018387

    2016-01-01

    Science policies try to steer scientists to conduct societally relevant research. This societal relevance is often expressed in large societal goals, such as addressing sustainability or helping with the problems that an ageing society might bring. Emerging technologies, like nanotechnology, are

  14. La complessità del diverso nella piattezza di Flatland

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristina Carluccio

    2015-07-01

    Full Text Available Abstract – This paper proposes an analysis of Edwin Abbott Abbott’s Flatland: a Romance of Many Dimensions (1884. In particular, it focuses on the first section of the novel, This World, which is interpreted as a satire of the Victorian society. In fact, the fictional world of Flatland appears to have been built exactly upon the middle class ideological standpoint. This is ironically translated into a series of strategies – both at a territorial and at a relational level – through which this group tries to maintain its hegemonic social position and, at the same time, to distance all those elements that may deviate from its image of respectability. This is investigated with special regard to the characters of the Irregular and of the isosceles triangle, towards which the middle class shows an attitude of closure. Such behaviour is nothing else but the satirical depiction of its ambiguous relationship with Otherness.Sommario – Questo saggio propone un’analisi di Flatland: a Romance of Many Dimensions (1884 di Edwin Abbott Abbott. Nello specifico, esso si sofferma sulla prima sezione del romanzo, This World, interpretata quale satira della società vittoriana. Difatti, il mondo fantastico di Flatland sembra essere stato costruito proprio sulla base dell’ideologia della middle class, che è ironicamente tradotta in una serie di strategie – su un piano sia territoriale sia relazionale – tramite le quali questo gruppo tenta di mantenere l’egemonia della sua posizione sociale e, al contempo, di allontanare tutti quegli elementi che potrebbero deviare dalla sua immagine di rispettabilità. Ciò è esaminato con particolare riferimento ai personaggi dell’Irregolare e del triangolo isoscele, verso i quali la middle class mostra un atteggiamento di chiusura. Tale comportamento non è altro che la satirica raffigurazione del suo ambiguo rapporto con l’Alterità.

  15. Class III camouflage using skeletal anchorage and Pendex appliance.

    Science.gov (United States)

    Miguel, José Augusto M; Zanardi, Gustavo

    2011-01-01

    This case report describes the orthodontic treatment for a young female, aged 18 years 4 months, with a Class III malocclusion on the right side, with a combination of a posterior and anterior crossbite. Two rigid orthodontic mini-implants were placed in the retromolar region in order to move the entire lower arch distally with nickel-titanium coil springs. In addition, a Pendex appliance was used to create space and to improve the arch form and the transverse relationship. The active treatment period was 17 months. Normal overjet and overbite were obtained, and facial balance was improved. Although the cephalometric superimposition has demonstrated the effects of dental compensation, the final dental and facial results were satisfactory and stable after the second year in retention. Copyright © 2011 Società Italiana di Ortodonzia SIDO. Published by Elsevier Srl. All rights reserved.

  16. Early definition of type, degree and audiogram shape in childhood hearing impairment.

    Science.gov (United States)

    Conti, G; Gallus, R; Fetoni, A R; Martina, B M; Muzzi, E; Orzan, E; Bastanza, G

    2016-02-01

    In the context of permanent childhood hearing loss, early audiological diagnosis is a prerequisite for activation of an adequate rehabilitation program to prevent or limit the known effects that auditory deprivation determines on language development and cognitive skills in neonates. Audiological diagnosis consists schematically of three phases: identification of subjects at risk, definition of hearing loss and/or children features, verification of appropriateness of diagnosis itself and a rehabilitation programme. Strategies and methods of audiological diagnosis are well defined and include an integration of data coming from objective methods with clinical and behavioural data. Although the substantial effectiveness of procedures and a general consensus on their use and interpretation have been defined, there are several critical issues concerning the achievement of this objective, which will be discussed in this paper. © Copyright by Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale.

  17. La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione, prospettive e problemi di politica economica.(The growth of public debt in Italy: past experience, perspectives and policy problems

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    L. SPAVENTA

    2013-12-01

    Full Text Available Il lavoro esamina l'esperienza italiana , con riferimento alla crescita e debito pubblico. Non cerca di testare opinioni contrastanti , in quanto gli effetti di alcune innovazioni finanziarie e politiche sono troppo recenti e alcuni dati sono di scarsa qualità . Piuttosto , la sua portata più limitata è di attingere alle esperienze passate e , cosa più importante , valutare le prospettive future , al fine di discutere di alcuni problemi per quanto riguarda la politica fiscale e monetaria. L'autore esamina formazione del  debito con riferimento alle necessità di finanziamento , la loro composizione e la loro misura rettificato , prima di prendere in considerazione le politiche di finanziamento perseguite dalle autorità e le variazioni nella composizione , la proprietà e il costo del debito . Infine vengono esaminati i possibili sviluppi futuri e di alcuni problemi di politica connessi  .The work surveys the Italian experience with reference to growth and public debt. It does not seek to test conflicting views, as the effects of some financial and policy innovations are too recent and some data is of poor quality. Rather, its more limited scope is to draw on past experience and, more importantly, assess future prospects in order to discuss some problems regarding both fiscal and monetary policy. The author examines debt formation with reference to borrowing requirements, their composition and their adjusted measure, before taking into consideration financing policies pursued by the authorities  and the changes in the composition, ownership and cost of debt. Finally, possible future developments and some connected policy problems are examined.JEL: H63, E52, E62

  18. Controversies on Hodgkin's disease and anaplastic large cell lymphoma. Hematopathology Study Group of the Società Italiana di Anatomia Patologica.

    Science.gov (United States)

    Pileri, S

    1994-01-01

    Just one year ago the Italian Society of Pathology (S.I.A.P.) created a Study Group which included members of the most active Italian hematopathology teams. Prof. Pasquale Calapso was asked to chair the Group and Prof. Stefano Pileri to take care of secretarial duties. The aim of the Group is to spread hematopathologic knowledge among young pathologists and to promote activities that can contribute to updating Italian pathologists on topics of both speculative and diagnostic interest. The first Workshop of the S.I.A.P. Hematopathology Group was held at the Palazzo dei Congressi in Bologna, November 20, 1993. About 150 pathologists from all over Italy took part in the meeting, which consisted of two sections devoted to: a) discussion of the boundaries between Hodgkin's disease and non-Hodgkin's lymphomas, and b) a case seminar illustrating the impact of immunohistochemistry in the diagnosis of bone-marrow biopsy. The first section included 5 presentations and a Round Table chaired by Prof. Luciano Fiore-Donati. Below, the contributors to this section summarize the content of their presentations, which were aimed at answering specific questions the Organizers had put to them.

  19. Comparison of societal risks

    International Nuclear Information System (INIS)

    Bennett, C.A.

    1976-01-01

    The utility of the societal risk approach to the design and evaluation of safeguards systems is examined with particular reference to the comparison of the relative effectiveness of various safeguards mechanisms. Research on threat evaluation is reviewed, and the need for further research on consequences is discussed in terms of the extension of the definition of the safeguards objective from system capability to societal consequences and the establishment of public confidence. 14 references

  20. Il mestiere di tradurre 4: César Palma

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    César Palma

    2014-07-01

    Full Text Available Si toda entrevista a un traductor es una invitación directa a la lectura, no cabe duda de que recordar algunas de las traducciones que han salido de las manos de César Palma justifica aún más si cabe esta intención. De hecho, con una trayectoria que abarca casi ya las tres décadas, se deben a César Palma la traducción de títulos tan interesantes de la narrativa italiana del siglo pasado y principios del presente como, por poner unos ejemplos, El tablero ante el espejo de Massimo Bontempelli, La infancia de Nivasio Dolcemare de Alberto Savinio, La cofradía de los celestinos de Stefano Benni o tres de los mejores títulos de Mario Rigoni Stern, una “especie de envés de Jünger” según nos declaraba, El sergente en la nieve, Estaciones e Historia di Tönle. Entrevista de Juan Carlos Postigo Ríos y Juan Pérez Andrés.

  1. “AVREI QUALCOSA DA DIRE”. UN PROGETTO DI SCRITTURA CREATIVA IN CARCERE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giulia Ottaviano

    2015-02-01

    Full Text Available Questo lavoro nasce da un’esperienza di tirocinio all’interno della scuola media interna alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. Nella prima parte si evidenziano l’importanza della scuola carceraria negli istituti penitenziari italiani e il fondamentale aiuto che essa può fornire, in particolare, ai detenuti stranieri. Viene poi descritta la struttura del penitenziario e il tipo di formazione offerto ai detenuti italiano e stranieri. Si è dedicata particolare attenzione alle problematiche di una scuola inserita in un contesto di reclusione, dove le limitazioni imposte dall’istituzione influenzano radicalmente non solo l’utenza scolastica ma lo stesso svolgimento delle attività formative. Infine, dopo aver sottolineato l’importanza della scrittura in carcere – strumento di comunicazione ma soprattutto spazio di libertà e libera azione – si propone un progetto didattico di scrittura creativa per detenuti stranieri e italiani che valorizzi l’integrazione tra reclusi provenienti da diverse zone del mondo e la loro cultura e lingua d’origine. Si vuole inserire tale intervento in un’ottica di rieducazione del detenuto, incoraggiandone le inclinazioni personali, favorendo l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità e stima di sé e dunque stimolando la motivazione personale all’apprendimento. Nondimeno si vuole rispondere ai bisogni comunicativi dei detenuti stranieri e non di diverso livello di competenza della lingua italiana.   “I have something to say.” Creative writing in prison This work stems from the author’s internship experience during Middle school at the Lorusso e Cutugno Prison in Turin. In the first part the importance of school in Italian prisons and the fundamental help they can provide, especially to foreign detainees, is highlighted. The structure of the prison system and the type of training offered to Italian and foreign prisoners is described. Particular attention is paid to

  2. Cultural diversity, economic development and societal instability

    Science.gov (United States)

    Nettle, D.; Grace, J.B.; Choisy, M.; Cornell, H.V.; Guegan, J.-F.; Hochberg, M.E.

    2007-01-01

    Background. Social scientists have suggested that cultural diversity in a nation leads to societal instability. However, societal instability may be affected not only by within-nation on ?? diversity, but also diversity between a nation and its neighbours or ?? diversity. It is also necessary to distinguish different domains of diversity, namely linguistic, ethnic and religious, and to distinguish between the direct effects of diversity on societal instability, and effects that are mediated by economic conditions. Methodology/Principal Findings. We assembled a large cross-national dataset with information on ?? and ?? cultural diversity, economic conditions, and indices of societal instability. Structural equation modeling was used to evaluate the direct and indirect effects of cultural diversity on economics and societal stability. Results show that different type and domains of diversity have interacting effects. As previously documented, linguistic ?? diversity has a negative effect on economic performance, and we show that it is largely through this economic mechanism that it affects societal instability. For ?? diversity, the higher the linguistic diversity among nations in a region, the less stable the nation. But, religious ?? diversity has the opposite effect, reducing instability, particularly in the presence of high linguistic diversity. Conclusions. Within-nation linguistic diversity is associated with reduced economic performance, which, in turn, increases societal instability. Nations which differ linguistically from their neighbors are also less stable. However, religious diversity between, neighboring nations has the opposite effect, decreasing societal instability.

  3. Cultural diversity, economic development and societal instability.

    Science.gov (United States)

    Nettle, Daniel; Grace, James B; Choisy, Marc; Cornell, Howard V; Guégan, Jean-François; Hochberg, Michael E

    2007-09-26

    Social scientists have suggested that cultural diversity in a nation leads to societal instability. However, societal instability may be affected not only by within-nation or alpha diversity, but also diversity between a nation and its neighbours or beta diversity. It is also necessary to distinguish different domains of diversity, namely linguistic, ethnic and religious, and to distinguish between the direct effects of diversity on societal instability, and effects that are mediated by economic conditions. We assembled a large cross-national dataset with information on alpha and beta cultural diversity, economic conditions, and indices of societal instability. Structural equation modeling was used to evaluate the direct and indirect effects of cultural diversity on economics and societal stability. Results show that different types and domains of diversity have interacting effects. As previously documented, linguistic alpha diversity has a negative effect on economic performance, and we show that it is largely through this economic mechanism that it affects societal instability. For beta diversity, the higher the linguistic diversity among nations in a region, the less stable the nation. But, religious beta diversity has the opposite effect, reducing instability, particularly in the presence of high linguistic diversity. Within-nation linguistic diversity is associated with reduced economic performance, which, in turn, increases societal instability. Nations which differ linguistically from their neighbors are also less stable. However, religious diversity between neighboring nations has the opposite effect, decreasing societal instability.

  4. Societal embedding of climate-friendly innovations

    International Nuclear Information System (INIS)

    Vaeyrynen, E.; Kivisaari, Sirkku; Lovio, R.

    2002-01-01

    This project assesses the possibilities of constructing a market for climate-friendly energy technologies by applying the process of 'societal embedding of innovations'. The term refers to an interactive learning process amongst three groups of key actors: producers, users and societal actors. Their co-operation shapes the innovation to fit the needs of the market and contributes to creation of conditions in which the innovation can be adopted. The project consists of two case studies: (1) Shaping of the ESCO energy service concept in Finnish municipalities and (2) Increasing the use of wood pellets in single-family houses. The case studies have illustrated the possibilities and limitations concerning the application of societal embedding in the energy sector. The project indicates that societal embedding may promote the implementation of climate-friendly energy technologies in at least three ways. Firstly, the process mobilises key actors to cooperation. This generates interactive learning on the problem and its solving. Market construction is forged ahead by mutual adaptation of the innovation and its environment. Secondly, this approach offers a tool to examine the societal quality of the innovation, a question related vitally to climate change. Thirdly, by producing new knowledge of the needs on the market this approach supports the societal actors in choosing different instruments to induce the intended transition to sustainability. (orig.)

  5. Book review. Semeiologia Clinica Veterinaria. (a cura di Paolo Ciaramella

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2014-09-01

    Full Text Available Il grado di specializzazione raggiunto nel settore clinico veterinario non è dissimile da quello presente in campo umano, soprattutto se si pensa agli animali d'affezione che sono oramai considerati parte integrante di una società moderna e civile in cui anche il fattore benessere animale ha acquisito importanza non secondaria, in particolare nell'allevamento degli animali da reddito. In questo contesto è sempre più richiesta la figura di uno specialista competente e aggiornato, in grado di risolvere in modo adeguato le problematiche che gli vengono proposte, in un mercato in concorrenza che non contempla imperizia, inesperienza e ignoranza professionale. Lo studio della semeiologia clinica è uno dei primi passi di questo lungo e affascinate cammino che permette di apprendere un metodo di analisi sistematico, affidabile, efficiente e accurato per educare il futuro medico veterinario verso le procedure della buona pratica clinica. La semeiotica insegna ad allenare i propri sensi: a guardare attraverso l'osservazione diretta e indiretta, a sentire ascoltando suoni o rumori, a percepire sensazioni tattili e, non da ultimo, a saper discernere con cognizione e competenza quando ricorrere alle indagini strumentali e di laboratorio; sempre e comunque nella consapevolezza che non possono in nessun modo sostituire l'esame fisico diretto del paziente. Paolo Ciaramella, professore ordinario di Clinica Medica Veterinaria all'Università Federico II di Napoli, presenta così il volume che ha curato: "L'idea di questo libro ha preso forma durante un simposio di medicina interna tenutosi a Torino nel 2008. Con alcuni colleghi presenti si pensò alla possibilità di elaborare un nuovo testo di Semeiotica Medica che potesse ampliare e aggiornare il glorioso Messieri e Moretti, non tanto perché esso avesse perduto il suo valore intrinseco, quanto piuttosto perché nel corso degli anni sono cambiate la patologia animale e con essa la semeiotica e la clinica

  6. Broader Societal Issues of Nanotechnology

    International Nuclear Information System (INIS)

    Roco, M.C.

    2003-01-01

    Nanoscale science and engineering are providing unprecedented understanding and control over the basic building blocks of matter, leading to increased coherence in knowledge, technology, and education. The main reason for developing nanotechnology is to advance broad societal goals such as improved comprehension of nature, increased productivity, better healthcare, and extending the limits of sustainable development and of human potential. This paper outlines societal implication activities in nanotechnology R and D programs. The US National Nanotechnology Initiative annual investment in research with educational and societal implications is estimated at about $30 million (of which National Science Foundation (NSF) awards about $23 million including contributions to student fellowships), and in nanoscale research with relevance to environment at about $50 million (of which NSF awards about $30 million and EPA about $6 million). An appeal is made to researchers and funding organizations worldwide to take timely and responsible advantage of the new technology for economic and sustainable development, to initiate societal implications studies from the beginning of the nanotechnology programs, and to communicate effectively the goals and potential risks with research users and the public

  7. Broader Societal Issues of Nanotechnology

    Science.gov (United States)

    Roco, M. C.

    2003-08-01

    Nanoscale science and engineering are providing unprecedented understanding and control over the basic building blocks of matter, leading to increased coherence in knowledge, technology, and education. The main reason for developing nanotechnology is to advance broad societal goals such as improved comprehension of nature, increased productivity, better healthcare, and extending the limits of sustainable development and of human potential. This paper outlines societal implication activities in nanotechnology R&D programs. The US National Nanotechnology Initiative annual investment in research with educational and societal implications is estimated at about 30 million (of which National Science Foundation (NSF) awards about 23 million including contributions to student fellowships), and in nanoscale research with relevance to environment at about 50 million (of which NSF awards about 30 million and EPA about 6 million). An appeal is made to researchers and funding organizations worldwide to take timely and responsible advantage of the new technology for economic and sustainable development, to initiate societal implications studies from the beginning of the nanotechnology programs, and to communicate effectively the goals and potential risks with research users and the public.

  8. Broader Societal Issues of Nanotechnology

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Roco, M.C. [National Science Foundation (NSF) (United States)], E-mail: mroco@nsf.gov

    2003-08-15

    Nanoscale science and engineering are providing unprecedented understanding and control over the basic building blocks of matter, leading to increased coherence in knowledge, technology, and education. The main reason for developing nanotechnology is to advance broad societal goals such as improved comprehension of nature, increased productivity, better healthcare, and extending the limits of sustainable development and of human potential. This paper outlines societal implication activities in nanotechnology R and D programs. The US National Nanotechnology Initiative annual investment in research with educational and societal implications is estimated at about $30 million (of which National Science Foundation (NSF) awards about $23 million including contributions to student fellowships), and in nanoscale research with relevance to environment at about $50 million (of which NSF awards about $30 million and EPA about $6 million). An appeal is made to researchers and funding organizations worldwide to take timely and responsible advantage of the new technology for economic and sustainable development, to initiate societal implications studies from the beginning of the nanotechnology programs, and to communicate effectively the goals and potential risks with research users and the public.

  9. Mafai e Scipione: a Scuola Romana di Pittura no MAC-USP

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Benjamim Saviani

    2012-01-01

    Full Text Available Estudo crítico sobre obras de dois pintores italianos, Mario Mafai e Gino Bonichi (dito Scipione, pertencentes à Scuola Romana di Pittura, presentes no Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo (MAC-USP: Rapaz e Natureza-morta (Mafai e Oceano Indiano (Scipione integram o primeiro acervo do atual museu, e são advindas da antiga coleção do Museu de Arte Moderna de São Paulo (MAM-SP, formada por Ciccillo Matarazzo. Além de estudo iconográfico das obras em si, vem adjunto um estudo sobre sua relação com os acervos de arte moderna paulistanos, em formação em meados do século XX, de forte relação com a arte moderna italiana e os projetos político-culturais de ítalo-descendentes presentes em São Paulo, traço marcante do cenário cultural da cidade.

  10. L’ITALIANO ALL’UNIVERSITÉ DE SAVOIE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Costantini

    2014-02-01

    Full Text Available Il lavoro traccia un profilo degli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lingua, letteratura e cultura italiana della facoltà di Lettere, lingue e scienze umane dell’Université de Savoie (Chambéry, Francia. Basandosi su informazioni raccolte presso un campione di ventisei studenti tramite un apposito questionario, l’articolo delinea un ritratto degli apprendenti e ne analizza le esperienze passate e presenti di apprendimento linguistico; i contatti che essi hanno con l’Italia e con parlanti italofoni; le motivazioni di ordine culturale, professionale e personale che li hanno spinti all’apprendimento della lingua italiana. A partire dal loro profilo che i dati fanno emergere si stabilisce un confronto, in merito alle dinamiche di studio e alle motivazioni all’apprendimento dell’italiano, tra gli studenti di Chambéry e l’utenza dei corsi di lingua italiana organizzati dagli Istituti italiani di cultura nel mondo.  Italian at the Université de Savoie The article profiles students enrolled in the undergraduate program in Italian language, literature and culture at the Faculty of Arts, Languages and Humanities at the Université de Savoie (Chambéry, France. Based on information gathered from a sample of twenty-six students through a questionnaire, the article outlines a portrait of the learners and analyzes their past and present experience regarding language learning, contact they have with Italy and Italian speakers and the cultural, professional and personal reasons that brought them to study the Italian language. Based on the data, a comparison regarding the dynamics of Italian language learning and motivation among students in Chambéry and users of Italian language courses organized by the Italian Cultural Institutes in the world can be made.

  11. Archives and societal provenance Australian essays

    CERN Document Server

    Piggott, Michael

    2012-01-01

    Records and archival arrangements in Australia are globally relevant because Australia's indigenous people represent the oldest living culture in the world, and because modern Australia is an ex-colonial society now heavily multicultural in outlook. Archives and Societal Provenance explores this distinctiveness using the theoretical concept of societal provenance as propounded by Canadian archival scholars led by Dr Tom Nesmith. The book's seventeen essays blend new writing and re-workings of earlier work, comprising the fi rst text to apply a societal provenance perspective to a national sett

  12. Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Panariello

    2014-11-01

    Full Text Available Nella città multiculturale le domande di città aumentano, i vari piani che caratterizzano e che intrecciandosi costruiscono e reinventano quotidianamente gli spazi urbani si moltiplicano e si fanno sempre più portatori di nuovi bisogni e domande di città che nascono dai cittadini che vivono gli spazi urbani. Nella letteratura sociologica si parla spesso della fine e della morte degli spazi pubblici nella città postmoderna, abbandonati, svuotati del loro significato e funzioni iniziali: quella dell’incontro e della socializzazione tra persone aventi status e biografie diverse. In realtà, gli spazi pubblici delle metropoli postmoderne non sono morti, si stanno trasformando e il loro significato e senso sono in continua evoluzione. Lo spazio della città è da sempre rappresentativo della società e del periodo storico che una popolazione sta attraversando e più che mai oggi ciò è vero con i vari flussi migratori che hanno abbattuto il vecchio concetto di confine, tipico dello Stato-Nazione, costruendone uno più ampio, fluido, aperto, poroso, simbolico e applicabile ad ogni visione in scala della città. Vediamo allora come gli spazi pubblici urbani sono tuttora molto frequentati, non più dagli autoctoni ma soprattutto dai migranti li riempiono con significati nuovi attraverso processi lunghi e densi di socialità.

  13. Proposta di utilizzo di metodologie termografiche per il controllo di qualità di componenti meccanici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto D’Andrea

    2010-04-01

    Full Text Available In base all’esperienza maturata in anni di sperimentazione sull’analisi delle caratteristiche meccaniche dei materiali mediante indagine termografica, nel presente lavoro è proposta una procedura per il controllo di qualità di componenti meccanici in linea di produzione, che è già stata argomento di brevetto. Lo sviluppo di questo lavoro si colloca nell’ambito del progetto FIRB Smart Reflex “Sistemi di produzione intelligenti, flessibili e riconfigurabili”. L’attività svolta dal DIIM riguarda il controllo avanzato dell’affidabilità di componenti meccanici per l’industria automobilistica. Viene proposta, quindi, la realizzazione di una cella di controllo in linea di produzione capace di valutare la presenza di eventuali componenti difettosi attraverso l’analisi termica degli stessi, sollecitati secondo un modello predefinito. L’attività, svolta in questa prima fase in laboratorio, è facilmente trasferibile in linea di produzione, considerando la possibilità di realizzare celle di prova in ambiente controllato, con condizioni praticamente identiche a quelle di laboratorio, eliminando gli effetti di disturbo che possono influenzare la risposta dell’indagine termografica in ambiente non strutturato.

  14. Applicazione Interattiva di Realtà Aumentata per i Beni Culturali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucio Tommaso De Paolis

    2012-07-01

    Full Text Available ItLe applicazioni della realtà virtuale al patrimonio culturale rientrano in una generale tendenza verso la riproducibilità e l’interazione mediata dal sistema informatico.Il progetto Mediaevo si propone la realizzazione di una piattaforma multicanale e multisensoriale per l’edutainment nel settore dei Beni Culturali, attraverso l’integrazione tra scienze umane e ICT. Le attività prevedono la realizzazione di un videogioco didattico finalizzato alla diffusione della conoscenza della società medievale.Nel corso di tale progetto è stata realizzata una semplice applicazione di Realtà Aumentata basata sul riconoscimento di marker che permette di interagire con i modelli 3D dell’intera città e di alcuni dei suoi principali monumenti.Inoltre, tramite un’opportuna interfaccia utente, è possibile visualizzare i modelli 3D della Città di Otranto in epoche diverse al fine di fare un confronto visivo sui cambiamenti avvenuti nel tempo. Ogni qual volta si visualizza un modello, nella scena sono presenti alcuni hot spot che permettono, avvicinando la webcam ad una prefissata distanza, di visualizzare le informazioni testuali e fotografiche associate al monumento che si sta osservando.EnVirtual reality applications to cultural heritage are part of a general trend towards reproducibility and interaction mediated by the computer systems.MediaEvo Project proposes a multi-channel and multi-sensory platform for the edutainment in Cultural Heritage and, for that purpose, was made a virtual model of the town of Otranto in the Middle Ages. The aim of the project is the realization of a digital didactic videogame oriented towards the knowledge of medieval history and society by means of the integration of human sciences and new data processing technologies.During the project it has been also realized a marker-based Augmented Reality application that allows user, through a specific user interface, to visualize the 3D models of the town or some of its

  15. Suitability of linear scoring in meat sheep: the practical case of Merinizzata Italiana breed

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Giontella

    2011-01-01

    Full Text Available Linear scoring is widely applied in domestic animal species, mainly in cattle and horses. There are only few cases of linear scoring in sheep, probably because the small body size and the narrow range of the classes make difficult to correctly evaluate the measures. In this paper the results of a linear scoring test carried out on Merinizzata Italiana sheep breed in order to verify the feasibility of this method in sheep, are reported. Twenty untrained people, with three different levels of scoring experience in meat sheep morphology, evaluated 52 pluriparous ewes for body length, chest circumference, chest width, rump height, rump width, and withers height; to check for misclassification, their scores were compared with a reference score, previously obtained measuring the same animals by the suitable tools (measuring tape and a Lydtin stick. The percentage of correct scoring ranged from 44.4% for body length to 61.8% for withers height, and was not affected by the experience of the judge. In all characters, the distance of the class from the trait mean had a significant effect in increasing the intensity of misclassifications; the judge’s experience showed a positive effect in reducing the intensity of the misclassification for body length, that was the hardest trait to score. These results encourage to further verifying in practice the linear scoring in the Merinizzata Italiana sheep and in other meat breeds.

  16. Il particolare italiano da Guicciardini a Banfield. Tra l’autoriconoscimento e l’etero-riconoscimento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pierluca Birindelli

    2011-11-01

    Full Text Available Nel 1958 la pubblicazione dell’indagine di Edward Banfield The Moral Basis of a Backward Society, suscitò un fervente dibattito nella comunità dei sociologi italiani e stranieri — la disputa sull’amoral familism, il concetto esplicativo centrale, è ancora aperta. Considerare primigenia l’interpretazione dello studioso statunitense è tuttavia un errore. Ampliando lo sguardo analitico si rintracciano spiegazioni analoghe e di gran lunga antecedenti dell’arretratezza sociale, economica e politica italiana: il “paese del tornaconto personale” di Leon Battista Alberti; il particulare di Guicciardini. L’idea di una mancanza strutturale (culturale? di senso civico da parte degli italiani affonda nei secoli e appartiene innanzitutto al momento dell’auto-riconoscimento identitario. Solo in un secondo tempo, con le note di viaggio del Grand Tour, questa rappresentazione entra a far parte dell’etero-riconoscimento nordeuropeo e molti anni dopo nordamericano. Quando un tratto identitario ottiene un “doppio riconoscimento” di così lunga durata, diviene un tòpos, un punto cardinale delle rappresentazioni individuali e collettive di un popolo. Chi sostiene tesi contrarie a Banfield si deve misurare con un altro ostacolo: la forza retorica dell’espressione “familismo amorale”. Tentare di costruire nuove e altrettanto efficaci locuzioni sintetiche, ovviamente frutto di buone interpretazioni teoriche, pare l’imprescindibile via ermeneutica da imboccare. A tal fine è necessario “dar battaglia” sullo stesso campo di indagine: un questionario difficilmente scalzerà i dispositivi narrativi costruiti attraverso le osservazioni etnografiche di un ricercatore che va sul campo — e che ci rimane per un anno. Se è chiaro che si può far meglio di Banfield, è pure chiaro che bisogna provarci. Esiste un’ulteriore barriera per chi intenda proporre diverse letture del processo di modernizzazione italiana: il peso della realt

  17. Topônimos: enunciação e memória da identidade italiana em Cascavel, Paraná

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Wânia Cristiane Beloni

    2016-10-01

    Full Text Available Os estudos onomásticos, ao se integrarem à lexicologia, evidenciam que, por meio do nome próprio, o homem expressa ideias, sentimentos e transmite valores e práticas discursivas. Observando a comunidade de Cascavel, Paraná, percebemos que o contexto da cultura italiana no município pode ser visualizado não apenas em movimentos étnicos e pelos cursos de língua, mas também por meio de nomes de lugares públicos, residenciais e comerciais. Para analisar os nomes próprios de alguns logradouros cascavelenses em relação a essa etnia, foi realizado um levantamento classificatório das designações nominais de espaços públicos, por meio do site da Prefeitura de Cascavel, com complementações de outros sites. Desenvolveu-se a pesquisa, identificando os nomes de origem étnica italiana e observando a taxonomia dos topônimos, para refletir sobre as nomeações que se relacionam de alguma forma com os italodescendentes.

  18. Growth, financial development, societal norms and legal institutions

    NARCIS (Netherlands)

    Garretsen, Harry; Lensink, Robert; Sterken, Elmer

    2002-01-01

    This paper analyses whether societal norms help to explain cross-country differences in financial development. We analyze whether societal norms in addition to legal institutions have an impact on financial development. We address the implications of the inclusion of societal norms for the analysis

  19. The societal impact value of risk

    International Nuclear Information System (INIS)

    Simpson, D.E.

    1995-04-01

    A key ill-defined issue in the management and regulation of potentially hazardous conditions is that of the value to be associated with a reduction (or existence) of human health risks, such as radiation exposure or hazardous substance ingestion. Empirical observations of societal behavior patterns lead to a relationship for the quantitative value of societal risk impact which is consistent with general societal risk acceptance, is not inconsistent with ''de facto'' risk regulation, and is suitable and appropriate as a specification or guide for risk management and risk regulation. This societal risk impact expression is: Impact ($/year) = (8 x 10 7 ) NR i 4/3 where Ri = individual annual mortality risk; N = number of persons in the population sharing the risk and benefits. The change in Impact which can be derived from a regulation or risk management activity is the value of annual benefit which society would expect to forego (or annual equivalent cost to incur) in consideration of the activity

  20. Societal response to nanotechnology: converging technologies–converging societal response research?

    NARCIS (Netherlands)

    Ronteltap, A.; Fischer, A.R.H.; Tobi, H.

    2011-01-01

    Nanotechnology is an emerging technology particularly vulnerable to societal unrest, which may hinder its further development. With the increasing convergence of several technological domains in the field of nanotechnology, so too could convergence of social science methods help to anticipate

  1. Improving regional universal newborn hearing screening programmes in Italy.

    Science.gov (United States)

    Molini, E; Cristi, M C; Lapenna, R; Calzolaro, L; Muzzi, E; Ciciriello, E; Della Volpe, A; Orzan, E; Ricci, G

    2016-02-01

    The Universal Newborn Hearing Screening (UNHS) programme aims at achieving early detection of hearing impairment. Subsequent diagnosis and intervention should follow promptly. Within the framework of the Ministry of Health project CCM 2013 "Preventing Communication Disorders: a Regional Program for early Identification, Intervention and Care of Hearing Impaired Children", the limitations and strengths of current UNHS programs in Italy have been analysed by a group of professionals working in tertiary centres involved in regional UNHS programmes, using SWOT analysis and a subsequent TOWS matrix. Coverage and lost-to-follow up rates are issues related to UNHS programmes. Recommendations to improve the effectiveness of the UNHS programme have been identified. The need for homogeneous policies, high-quality information and dissemination of knowledge for operators and families of hearing-impaired children emerged from the discussion. © Copyright by Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale.

  2. [Vascular calcifications in subjects with and without chronic renal failure: types, sites and risk factors].

    Science.gov (United States)

    Marinelli, Annibale; Di Napoli, Anteo

    2017-04-01

    Vascular calcifications worse outcomes in the general population and in patients on dialysis. We investigated 146 patients on chronic hemodialysis and 63 healthy controls with normal renal function under 65 years of age. All subjects underwent B-mode ultrasonography of common and internal carotid artery, abdominal aorta, common and superficial femoral artery and posterior tibial artery to assess the presence of intimal and medial calcifications. Intimal and media calcifications were present at the level of the carotid vessel, the abdominal aorta, the common femoral artery, the superficial femoral artery and the posterior tibial artery, respectively in 45%, 50%, 45%, 50%, 42% of patients on dialysis and in 5%, 15%, 24%, 5%, 2% of controls (p chronic hemodialysis. Ultrasonography currently available in Nephrology, is a sensitive, reproducible, inexpensive imaging technique to identify arterial intimal and medial calcification in high-risk cardiovascular subjects. Copyright by Società Italiana di Nefrologia SIN, Rome, Italy.

  3. [The role of biochemical markers of myocardial damage in clinical practice: the diagnosis of infarct and risk stratification. The Intersociety Interdisciplinary Study Group of the ANMCO-SIBioC-SIMeL, Markers of Muocardial Lesions. L'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri-Società Italiana di Biochimica Clinica-Società Italiana di Medicina di Laboratorio].

    Science.gov (United States)

    Ottani, F; Galvani, M; Panteghini, M; Dolci, A; Plebani, M; Tubaro, M; Zaninotto, M

    2000-01-01

    For many years creatine kinase (CK) and CK-MB isoenzymes were used together with the ECG to confirm the presence of myocardial infarction. During the last decade newer cardiac markers have been introduced and immunological test systems developed for their quantification. Among these new markers, a prominent role has emerged for cardiac troponins (T or I). These technological advanced assays have shown greater sensitivity compared to "conventional cardiac enzymes;, thereby identifying patients with small--at times, microscopic--infarcts who would not have met defining criteria for myocardial infarction in an earlier era. Another major advantage shown by both cardiac troponins with respect to "conventional cardiac enzymes" is their ability to predict clinical outcome over a short- or long-term follow-up in patients with acute coronary syndromes, and this appears to be particularly relevant in patients with micronecrosis, who constitute a high-risk subgroup of unstable angina patients. Recently, myoglobin has also been widely applied as a marker. Although lacking in myocardial specificity, it is the earliest marker to show an increase after coronary occlusion. Thus, the combined use of myoglobin and a cardiospecific structural protein such as troponin T or I may prove an attractive strategy for biochemical testing in chest pain patients. With the routine use of these novel cardiac markers, fascinating opportunities are now open in the field of diagnostic classification (making the World Health Organization definition of myocardial infarction obsolete) and risk stratification in chest pain patients; opportunities that were unforeseen in the era of cardiac enzymes. However, the use of these markers has also posed some important questions on: a) the best and most cost-effective diagnostic strategy in chest pain patients; b) the remaining role of cardiac enzymes; c) the therapeutic consequences of a positive test result.

  4. I big data e gli strumenti di visualizzazione analitica: interazioni e studi induttivi per le P.A.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Roccasalva

    2012-12-01

    Full Text Available Il saggio presenta alcuni risultati di una collaborazione tra Politecnico di Torino e il CSI Piemonte (Società di servizi Informatizzati partecipata dalla Regione Piemonte. Sono stati selezionati e studiati diversi strumenti di visualizzazione dei dati scientifici (Gapminder, ManyEyes, Open eXplorer e Fineo al fine di individuare quello più utile per una lettura induttiva di grandi quantità di dati informativi (big data. Lo sfruttamento intelligente dei dati digitali può portare a uno sviluppo conoscitivo ma anche a un profitto, le cui soglie di sfruttamento possono essere misurate in un sistema economico. Nell’irreversibile fenomeno di crescita dei dati digitali, la disciplina del “Data Visualization” diventa cruciale per accedere e comprendere informazioni complesse. Few, guru della comunicazione visiva, scrive che “scopriamo il mondo attraverso gli occhi”; le forme di comunicazione e interpretazione tradizionali dei dati hanno puntato sulla dimensione visuale per migliorare la comprensione e hanno permesso sia agli analisti sia agli utenti la sperimentazione di nuove interazioni (“story-telling”. Come urbanisti e cittadini, ci affidiamo alla vista che gestisce molti dei sensori (70% legati alla percezione, alle mappe cognitive, agli errori e ai nuovi pensieri. L’ipotesi di fondo di questo articolo vuole generare delle riflessioni sui Big Data come strategia importante per le imprese pubbliche e private che intendono imparare a cambiare dalle informazioni digitali di cui oggi disponiamo. Attraverso l’uso di uno strumento analitico di visualizzazione dei dati informativi, si descrive un recente caso di studio in un contesto territoriale come quello dei nuovi consorzi amministrativi (Unione dei Comuni NordEst Torino. In questo esperimento torna a essere attuale la necessità di pianificare le scelte in modo sistematico anche cercando di utilizzare in modo nuovo e semplice i sistemi informativi territoriali già disponibili.

  5. Premi letterari e traduzioni (1990-2012: il caso Spagna-Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Cattaneo

    2013-11-01

    Full Text Available In un contesto globalizzato, in cui l’industria culturale iberica e l’editoria italiana sono state al centro di cambi epocali che le hanno convertite in vasi comunicanti soggetti alle leggi dell’economia mondiale e della società dello spettacolo, può essere utile analizzare come le case editrici della nostra penisola abbiano accolto, negli ultimi vent’anni (dal 1990 al 2012, gli autori e i libri vincitori e finalisti di cinque storici premi letterari spagnoli (il Nadal, il Planeta, il Premio Herralde de Novela, il Nacional de Narrativa e il Nacional de la Crítica poiché, a partire da un quadro d’insieme delle opere tradotte, è possibile, basandosi sulle trame dei volumi e sulle pubblicazioni in lingua italiana che hanno preceduto o seguito la loro stampa, elaborare congetture in merito alle linee guida recentemente adottate da un buon numero di editori nostrani e, al contempo, stilare bilanci riguardo all’impatto della narrativa spagnola nell’attuale mercato librario italiano. In a globalized world, both Spanish and Italian publishing industries have been subjected to radical changes that transformed them into communicating vessels prone to economic laws and dependant on the mechanisms of the society of the spectacle. In such a context, it would be useful to analyse the interest showed in the last twenty years (from 1990 to 2012 by Italian publishing houses towards writers and books distinguished with some of the most notorious Spanish literary awards (Nadal, Planeta, Herralde de Novela, Nacional de Narrativa, Nacional de la Crítica. In this way, starting from a brief abstract of the awarded plots and from an overview of the existing Italian translations of their authors, it would be possible to conjecture some of the recent guidelines followed by Italian publishers and, at the same time, thus would allow us to evaluate the impact of Spanish narrative in our book market.

  6. Practice parameters for early colon cancer management: Italian Society of Colorectal Surgery (Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale; SICCR) guidelines.

    Science.gov (United States)

    Bianco, F; Arezzo, A; Agresta, F; Coco, C; Faletti, R; Krivocapic, Z; Rotondano, G; Santoro, G A; Vettoretto, N; De Franciscis, S; Belli, A; Romano, G M

    2015-10-01

    Early colon cancer (ECC) has been defined as a carcinoma with invasion limited to the submucosa regardless of lymph node status and according to the Royal College of Pathologists as TNM stage T1 NX M0. As the potential risk of lymph node metastasis ranges from 6 to 17% and the preoperative assessment of lymph node metastasis is not reliable, the management of ECC is still controversial, varying from endoscopic to radical resection. A meeting on recent advances on the management of colorectal polyps endorsed by the Italian Society of Colorectal Surgery (SICCR) took place in April 2014, in Genoa (Italy). Based on this material the SICCR decided to issue guidelines updating the evidence and to write a position statement paper in order to define the diagnostic and therapeutic strategy for ECC treatment in context of the Italian healthcare system.

  7. Fisica dello stato solido

    CERN Document Server

    Bassani, Franco

    2000-01-01

    Il volume è un manuale introduttivo allo studio delle proprietà dei materiali cristallini. Mentre gli argomenti trattati sono quelli tipici di un testo di base (diffrazione, bande elettroniche, fononi, proprietà di trasporto, metalli e semiconduttori, proprietà ottiche e magnetiche...), caratteristica peculiare di questa opera che la differenzia da analoghi manuali in lingua italiana e inglese è l'uso intensivo delle proprietà di simmetria dei sistemi in studio ricavate dalla teoria dei gruppi.

  8. Taratura di un 'apparecchiatura per misura di piccole percentuali di uranio in soluzione acida di acqua distillata

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    d. Diana

    1965-06-01

    Full Text Available Si descrive una tecnica elio permette di misurare ilnumero di atomi di Uranio di una soluzione, con un errore non superioreal 10%.Il sistema consiste in un tubo di Geiger (Philips 18503 sistemato inun contenitore di vetro nel quale viene diluita una certa quantità di peso dinitrato di Uranile, misurato con una precisione migliore dell'1%. Al variaredella diluizione si registra il numero di particelle che il Geiger conta, e quindisi riporta in grafico. Da questi per diverse quantità di sale sciolto si determinala retta di taratura.

  9. Frontiers Of Identity: Representations Of Italianità In Contemporary ...

    African Journals Online (AJOL)

    Frontiers Of Identity: Representations Of Italianità In Contemporary Narrative. R Wilson. Abstract. Il concetto di identità culturale italiana, sempre problematica, è stata complicata ulteriormente da alcuni scrittori, che portano avanti una “politica del locale”, contestando nozioni ricevute e omogenee di territorio, identità e ...

  10. The Influence Factors and Mechanism of Societal Risk Perception

    Science.gov (United States)

    Zheng, Rui; Shi, Kan; Li, Shu

    Risk perception is one of important subjects in management psychology and cognitive psychology. It is of great value in the theory and practice to investigate the societal hazards that the public cares a lot especially in Socio-economic transition period. A survey including 30 hazards and 6 risk attributes was designed and distributed to about 2, 485 residents of 8 districts, Beijing. The major findings are listed as following: Firstly, a scale of societal risk perception was designed and 2 factors were identified (Dread Risk & Unknown Risk). Secondly, structural equation model was used to analyze the influence factors and mechanism of societal risk perception. Risk preference, government support and social justice could influence societal risk perception directly. Government support fully moderated the relationship between government trust and societal risk perception. Societal risk perception influenced life satisfaction, public policy preferences and social development belief.

  11. Measure of exposure of short-lived radon products using an alpha spectrometer for measuring indoor aerosol activity concentration and dose evaluation; Misure di esposizione ai prodotti di decadimento del radon a breve vita tramite uno spettrometro alfa per la misura dell'attivita' del particolato atmosferico indoor e valutazioni dosimetriche

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Berico, M.; Castellani, C.M.; Formignani, M. [ENEA, Divisione Protezione dell' Uomo e degli Ecosistemi, Centro Ricerche Ezio Clementel, Bologna (Italy); Mariotti, F. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Dipt. di Fisica

    2001-07-01

    A new italian law introduces the regulation of occupational exposure to radon. To evaluate the inhalation of radon daughters by the workers a sampling device has been assembled with the aim of evaluation of unattached and aerosol attached radon daughters' fractions. The instrument, based on selection of the aerosuspended particles by means of a wire screen type battery and subsequent collection on a total filter, allows to describe the behaviour of both fractions using defined temporal pattern of collecting particles and counting them by alpha spectroscopy. A measurement campaign to test the radon daughter dichotomous spectrometer in comparison with a commercial Radon Working Level meter, has been performed in a research laboratory of central Italy affected by high radon concentrations. The radon concentration during the measurement campaign has been also measured. The equilibrium factor F{sub e}q ad the attachment factor fp have been evaluated during 3 days campaign. Using the measured mean parameters (radon concentration, F{sub e}q, f{sub p}) the dose evaluation for workers using dosimetric approach has been performed. A comparison between the epidemiologic approach, based on the radon concentration, and dosimetric approach is also presented. [Italian] L'esposizione a radon in ambiente lavorativo e la conseguente inalazione dei suoi prodotti di decadimento in forma particolata e' oggetto di una recente normativa italiana in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Per rispondere a questa necessita', presso l'Istituto per la Radioprotezione dell'ENEA di Bologna e' stato progettato e realizzato uno spettrometro alfa per la misura della progenie del radon con la finalita' di valutare, su brevi periodi di tempo, la concentrazione individuale dei suoi prodotti di decadimento e, con l'impiego di batterie a diffusione a reti, consentire inoltre la discriminazione della concentrazione della frazione attaccata e non

  12. Storie di genere, storie di partito

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisa Bellè

    2012-04-01

    Full Text Available Lo studio delle narrazioni di genere all'interno di questo tipo di organizzazione desta inoltre un particolare interesse anche in ragione della sottorappresentazione delle donne nella sfera della politica. Si tratta di un deficit democratico che coinvolge i sistemi politici moderni nel loro complesso, ma che interessa l'Italia con una particolare gravità ed evidenza. La questione della sottorappresentazione politica delle donne è stata sinora affrontata prevalentemente in termini tecnico-legali (politiche di pari opportunità ed azione positiva, o di teoria politica (la dicotomia pubblico-maschile e privato-femminile come fondamento del contratto sessuale della politica. Mancano invece contributi che guardino ai partiti come organizzazioni largamente responsabili dei processi di selezione e promozione delle carriere politiche, dunque come luoghi di quotidiana produzione di pratiche e culture di genere, più o meno egualitarie o, viceversa, discriminatorie. Sulla base di tale vuoto di ricerca e riflessione, il presente articolo si propone di mettere in luce le pratiche e le culture di genere che emergono dai racconti di uomini e donne all'interno di due organizzazioni partitiche, una di destra e una di sinistra, situate nel contesto territoriale della provincia di Trento. La ricerca è stata condotta attraverso lo strumento dell'intervista semi-strutturata, coinvolgendo quattro donne e quattro uomini, divisi per coppie di età (un uomo ed una donna giovani ed un uomo ed una donna da lungo presenti nel partito, accostabili per quanto concerne ruolo e posizione nelle organizzazioni partitiche considerate. L'attenzione analitica si è concentrata sulla costruzione del genere di uomini e donne intervistati/e, intesa sia come dimensione ed esperienza individuale (le storie di genere dei/lle singoli/e, sia come dimensione organizzativa più ampia (le storie di genere delle organizzazioni, narrate dalle diverse voci. Un'ulteriore dimensione analitica

  13. Lo sguardo del Paesano. Un osservatore sulla soglia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Campo

    2016-09-01

    Full Text Available Nel film Il ragazzo di campagna, Artemio (Renato Pozzetto è un provinciale quarantenne che decide di trasferirsi a Milano, la metropoli italiana per eccellenza. Artemio abita a Borgo Tre Case, un paesino lombardo in cui l’attrattiva principale consiste nell’osservare il passaggio del treno il venerdì. La vicenda narra appunto di questa migrazione dalla campagna alla città e delle difficoltà di Artemio a gestire il nuovo contesto urbano.

  14. Il caso della letteratura ucronica italiana. Ucronia e propaganda nella narrativa italiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emiliano Marra

    2014-05-01

    Full Text Available Oggetto dello studio sono le narrazioni ucroniche italiane del secondo dopoguerra, in comparazione con le principali opere anglosassoni del genere e in relazione con i movimenti di estrema destra. La problematica viene inquadrata con un approccio storico e le opere sono confrontate con i modelli stranieri in un'ottica comparativa. La prima parte offre un quadro generale e sintetico dello stato degli studi intorno a questa forma narrativa, la seconda è la descrizione della panoramica storica del genere nell'ambito italiano, mentre la terza parte si focalizza sulle polemiche ideologiche sollevate da alcune opere esaminate e sul confronto fra queste e i principali romanzi in lingua inglese a cui si rifanno esplicitamente. Lo studio si propone come contributo originale alla questione ed è basato su una raccolta documentaria oltre che sull'analisi tematica dei testi presi in esame.

  15. “Patti di morte”. Internet, suicidi e la spettacolarità del crimine / "Pactes de mort." Internet, suicides et spectacularité du crime / “Pact of death”: Web, Suicides and the Crime Show

    OpenAIRE

    Mason C.

    2010-01-01

    Il Web è diventato davvero uno specchio per vanitosi? Giovani e adulti si cimentano in bravate, oscenità, per poi filmarsi e pubblicare il video. Anche il suicidio può venire facilitato dal Web: mentre in Giappone si sottoscrivono patti di morte con sconosciuti, in occidente ci si toglie la vita di fronte la webcam nella solitudine della propria stanza. Se nel paese orientale le persone cercano di fuggire da una società che le rifiuta, che accetta solo la maschera che mostrano in pubblico e n...

  16. Bienestar económico regional: un enfoque comparativo entre regiones españolas e italianas

    OpenAIRE

    Pilar Murias Fernández; Fidel Martínez Roget; Simone Novello

    2010-01-01

    Este trabajo propone una visión revisada del bienestar económico regional. Trabajos recientes en economía regional han mostrado su desacuerdo con la noción tradicional de bienestar económico que considera únicamente renta per cápita. A través de la comparación de regiones españolas e italianas y usando un enfoque basado en el Análisis Envolvente de Datos, este trabajo sugiere un indicador sintético de bienestar regional basado en las cuatro componentes de Osberg (1985): capacidad de consumo, ...

  17. UNPUBLISHED TEXTS / INEDITI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Ha pubblicato due libri di traduzioni di poetesse del Rinascimento italiano, ed ha fondato Hesperia Press per la diffusione della poesia italiana moderna. Ha tradotto e pubblicato Maria Luisa Spaziani e Giuseppe Conte. Vive a Milano e a Berkeley, California. Quelle che seguono sono poesie tratte dalle prima sezione della ...

  18. LA SCRITTURA MIGRANTE: LA MIA LINGUA E LA MIA NUOVA LINGUA ITALIANA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Luigia Cattoretti

    2010-09-01

    Full Text Available Acquisire una nuova lingua non è mai un percorso semplice. Il cammino che il migrante deve compiere per apprendere l'italiano è costellato di difficoltà e di ostacoli dovuti ad emozioni contrastanti, al  trauma causato dall'esperienza della migrazione, dalle condizioni, spesso di forte disagio, di lavoro, del contesto in cui si trova a svolgere una nuova vita, dalla qualità o meno dell'accoglienza, dalle possibilità reali, sul piano sociale, di integrazione. Lo scopo di questo articolo consiste nel mettere in evidenza il passaggio complesso dalla lingua madre alla cosiddetta lingua adottiva, mostrando come in taluni casi l'italiano, imparato nei corsi per stranieri o a scuola dai più giovani sia divenuto uno straordinario strumento grazie al quale poter evocare il paese d'origine e raccontare il proprio vissuto. Lo scrivere in una lingua diversa permette al migrante non solo di narrare fatti ed esperienze che magari preferirebbe non raccontare nella lingua madre, ma di diventare costruttore di cultura.   Learning a new language is never a simple task. The new-comer's experience of learning Italian is marked by difficulties and obstacles caused by contrasting emotions, the trauma from the experience of migration, the often difficult work conditions, the living conditions in the host country, the presence or absence of feeling welcomed, and the real chances for social integration. This paper aims at highlighting the complex passage from the mother tongue to the so-called adopted language, showing how in some cases learning Italian, thanks to courses for foreigners or as children at school, has become a wonderful tool for evoking the home country and telling about life there. Writing in another language allows migrants not only to recount facts and experiences that they might prefer not to tell in their own language, but it is a cultural building block as well.

  19. Societal health and urban sustainability indicators

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Petrich, C.H.; Tonn, B.E.

    1996-08-27

    Without the social will, no city can successfully Undertake the planning and programs necessary for meaningful progress toward sustainability. Social will derives from wellsprings of vital societal health. This paper presents an approach to helping cities in APEC member economies initiate a program for developing indicators of sustainability. Representative indicators of social capital and other aspects of civic engagement, as proxies for societal health, are presented.

  20. Public Leadership and processes of societal innovations

    NARCIS (Netherlands)

    Termeer, C.J.A.M.

    2007-01-01

    Societal actors can come against problems that cross the traditional boundaries of sectors, organisations and routines. Processes of societal innovation are started on the way to an unknown future, creating new solutions and new corporations. In this paper I focus on the question how public leaders

  1. Little Italy, big japan: patterns of continuity and displacement among ...

    African Journals Online (AJOL)

    L'articolo studia due incontri di eccezione tra la cultura italiana e quella giapponese: l'organica interpretazione di Fosco Maraini, antropologo e orientalista, in visita a più riprese (anche in circostanze drammatiche) nel paese del Sol Levante prima e dopo la seconda guerra mondiale; le impressioni e i giudizi, tra letteratura ...

  2. Policing The crisis– Italian style Policing the crisis – Italian style

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro De Giorgi

    2008-09-01

    Full Text Available Esiste la tentazione di leggere l’attuale svolta autoritaria italiana – soprattutto nelle sue espressioni più apertamente xenofobe (dalla schedatura etnica dei Rom alla clandestinità come aggravante per i reati commessi da stranieri e punitive (dall’impiego dell’esercito per funzioni di ordine pubblico alla previsione dell’ergastolo per l’omicidio di “appartenenti alle forze dell’ordine”, attraverso le lenti del fascismo – al limite, di un “fascismo democratico”.

  3. “Preposterous thicks and thins”: i libri ideali di William Morris fra intermedialità e teoria sociale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Spinozzi

    2015-12-01

    Full Text Available Fra le molteplici espressioni dell’osmosi fra arte verbale e visiva perseguita da William Morris, la stampa e la tipografia rivestono un ruolo peculiare. Il libro ideale di Morris – oggetto materiale e object d’art – solleva questioni cardinali che riguardano l’interdipendenza fra parola e immagine, i nessi fra forma e contenuto, il ruolo dell’arte nella società, le interazioni fra estetica e politica. Le ragioni che indussero Morris a criticare Giambattista Bodoni sono state tralasciate fino ad ora e richiedono una disamina, perché rivelano l’intersecarsi di orientamenti estetici ed ideologici nell’evoluzione della tipografia e dell’editoria fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

  4. Dai bisogni di salute al consumo di risorse sanitarie in provincia di Bergamo: profilo degli indicatori di bisogno, domanda, offerta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Zucchi

    2003-05-01

    Full Text Available

    Introduzione: la complessità interpretativa dei dati relativi ad alcuni fenomeni sanitari a livello territoriale impone la necessità di uno strumento semplice di lettura “epidemiologica”; tale lettura si fonda sull’utilizzo di una serie di “indicatori”, fondamenta di un processo dinamico di monitoraggio temporale e spaziale in grado di descrivere sinteticamente fenomeni di per sé complessi, al fine di fornire al decisore un supporto sintetico ma scientificamente solido.

    Obiettivi: istituzione di un sistema di monitoraggio sanitario community-based; definizione di indicatori sanitari comparabili tramite un esame critico dei dati esistenti; sviluppo di metodologie per la raccolta e la validazione dei dati; supporto alla creazione di un sistema efficace e affidabile di trasferimento e scambio dei dati e degli indicatori stessi con uso spinto della tecnologia telematica; elaborazione di metodi e di strumenti necessari alla produzione di analisi e relazioni.

    Materiali e metodi: gli indicatori analizzati fanno riferimento
    all’elenco definito dal decreto ministeriale n. 27 del 12 dicembre 2001 “sistema di garanzie per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria”. A questo elenco ne sono stati aggiunti altri, per un totale di 127, divisi in grandi capitoli tematici: assistenza sanitaria, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera, indicatori stato di salute, consumo di risorse sanitarie (cui è stato dato particolare enfasi, indicatori di domanda/accessibilità. Per definire infine un
    profilo di sintesi di questi grandi capitoli e delle relative
    eterogeneità territoriali si è successivamente applicata la tecnica statistica dello “z-score”.
    Risultati: le differenze emerse a livello distrettuale hanno permesso di disegnare una ‘mappa’ degli indicatori sanitari in provincia di Bergamo.

    Conclusioni:i risultati di

  5. Efficienza tecnologica e produttiva delle strutture trasfusionali in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Dante Cornago

    2002-03-01

    Full Text Available In all the developed countries the methods of blood collection and production are relevant subjects for the pharmacoeconomics studies, because of their health and economic implications related to the health policies in this area. The “blood market” rappresents an area where the sanitary items, the economic items and also the ethic items must be broached at the same time; therefore it can be considered emblematic. By this situation arises Progetto CO.R.SA. (COsti Raccolta SAngue, a project for estimating productivity and cost for a representive sample of italian trasfusional structure (ST. The study is supported by Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI. In Italy there are about 380 ST, but only 30 ST resulted suitable for the study. The analysis investigates six rates concerning: a wastes; b technological efficiency; c personnel productivity. The present work describes only the informations on ST organization and production, delaying the results about costs to a specific further report.

  6. [Home Daily Hemodialysis with NxStage System One: monocentric italian casistic results].

    Science.gov (United States)

    Brunati, Chiara; Cassaro, Franca; Cretti, Laura; Izzo, Michela; Pegoraro, Marisa; Negri, Daniela; Gervasi, Francesca; Colussi, Giacomo

    2017-09-28

    NxStage System One is a new dialytic technology based on easy setup, simplicity of use and reduced dimensions, which is increasingly in use worldwide for home hemodialysis treatments. The system utilizes a low amount of dialysate, usually 15-30 liters according to anthropometric patients' values. The dialysate is supplied at very low flux, generally about 1/3 of blood flow, in order to obtain an elevated saturation of dialysate for solutes. In these conditions the clearance of urea will be almost equal to dialysate flow rate. In order to achieve an obptimal weekly clearance evaluated by Std Kt/V the dialysis sessions are repeated six times a week. In this way a good control of blood voleme can be reached. In this paper we report our experience of treatment with NxStage System One in 12 patients from May 2011 to Dicember 2016. Copyright by Società Italiana di Nefrologia SIN, Rome, Italy.

  7. [Italian health centers and Web Marketing strategy: necessary improvements, even in nephrology].

    Science.gov (United States)

    Rinaldi Miliani, Maria; Barracca, Antonio; Quintaliani, Giuseppe

    2017-09-28

    The complete digitalization of the health system is an objective that Italy, from 2014, is pursuing with great difficulty, spurred by the many European initiatives dedicated to it. Despite the social and cultural background seems to be clearly ready for an application of the renewal strategies, e-Health and m-Health are struggling to get off the ground throughout the territory. The main difficulties are find at local level and don't spare any medical discipline, nephrology included. The characteristics of the official websites belonging to the local health centers demonstrate it. Today, these institutions are still sparsely present on Social Media or in the Italian Smart Mobile Technology landscape. The article illustrates the main features of the phenomenon and calls for reflection on the necessity to accelerate the digital innovation of the communication with patients. This is a possible strategy for reducing chronicity through prevention, and, potentially, for decreasing health costs. Copyright by Società Italiana di Nefrologia SIN, Rome, Italy.

  8. Big Data from Europe's Natural Science Collections through DiSSCo

    Science.gov (United States)

    Addink, Wouter; Koureas, Dimitris; Casino, Ana

    2017-04-01

    DiSSCo, a Distributed System of Scientific Collections, will be a Research Infrastructure delivering big data describing the history of Planet Earth. Approximately 1.5 billion biological and geological specimens, representing the last 300 years of scientific study on the natural world, reside in collections all over Europe. These span 4.5 billion years of history, from the formation of the solar system to the present day. In the European landscape of environmental Research Infrastructures, different projects and landmarks describe services that aim at aggregating, monitoring, analysing and modelling geo-diversity information. The effectiveness of these services, however, is based on the quality and availability of primary reference data that today is scattered and uncomplete. DiSSCo provides the required bio-geographical, taxonomic and species trait data at the level of precision and accuracy required to enable and speed up research for the rapidly growing seven grand societal challenges that are priorities of the Europe 2020 strategy. DiSSCo enables better connections between collection data and observations in biodiversity observation networks, such as EU BON and GEOBON. This supports research areas like long term ecological research, for which the continuity and long term research is a strength of biological collections.

  9. La nuova qualificazione dei docenti di religione: note a margine del D.P.R. n. 175 del 2012

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simona Attollino

    2013-12-01

    Full Text Available Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione negli atti del Convegno nazionale ADEC "Insegnamenti e insegnanti di religione nella scuola pubblica italiana" (Catanzaro, 25-27 ottobre 2012. SOMMARIO: 1. Il piano dei diritti: incompiute acquisizioni giurisprudenziali - 2. La qualificazione professionale dei docenti alla luce del D.P.R. n. 175 del 20 agosto 2012 - 3. Verso l’accentuazione del carattere culturale dell’I.R.C. - 4. L’ermeneutica del pluralismo sociale: un’offerta formativa aperta. ABSTRACT This essay regards the new professional status of teacher's religion in public school, in the light of juridical discipline approved in 2012. It analyses the rules as well as the abundant case-law in this field, underling the trend that considers the cultural value of catholicism teaching in public school in respect to the context of religious and social pluralism.

  10. A Psycho-Societal Approach

    DEFF Research Database (Denmark)

    Mellon, Karsten

    This is a project about Danish vocational bachelor students admitted on the basis of an Individual Competency Assessment (VPL/IKV) in light of a Psycho-Societal Approach. The core idea of this paper is to present a PhD project which aims to contribute findings regarding students enrolled in a Dan...... in a Danish vocational Bachelor’s education program (teachers program under the frame of University College) through Validation of Prior Learning by the use of an Individual Competencies Assessment (VPL/IKV).......This is a project about Danish vocational bachelor students admitted on the basis of an Individual Competency Assessment (VPL/IKV) in light of a Psycho-Societal Approach. The core idea of this paper is to present a PhD project which aims to contribute findings regarding students enrolled...

  11. PROSPECTIVE LEADERS' VIEW ON ROMANIAN SOCIETAL CULTURE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    CATANA GHEORGHE ALEXANDRU

    2010-07-01

    Full Text Available This study deals with Romanian prospective leaders’ perceptions and expectations concerning the societal culture. It is a part of a European research project, GLOBE Students, dealing with the interrelations between societal culture and leadership. The basic theoretical constructs and methodological framework of investigation are those developed by GLOBE international research project. In adapting our research to student population peculiarities, GLOBE Beta questionnaire was altered through adding new items (scales. The sample consists in 429 students in business/economics and engineering, belonging to three Romanian universities. The findings show that in student’s opinion there are significant differences between societal culture practices and values (expectations on all nine cultural dimensions in GLOBE model.

  12. Estudio comparativo de los aportes de las inmigraciones italiana y portuguesa a la vida nacional venezolana

    OpenAIRE

    Bondarenko Pisemskaya, Natalia

    2015-01-01

    Se presenta la problemática de las corrientes migratorias italiana y portuguesa a Venezuela. Después de la reseña histórica, se procede a analizar las características de éstas: personajes destacados, razones para emigrar, edad, situación familiar, picos y descensos en el flujo migratorio. Luego, se discuten sus aportes a la vida nacional venezolana y se presentan las maneras de conservar el legado lingüístico-cultural originario en el suelo del país receptor. Finalmente, se res...

  13. Aspectos de la evolución de la industria italiana del cemento durante el último quinquenio (1955-1959

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Malquori, Giovanni

    1961-03-01

    Full Text Available Not availableComo acabo de decir, hace ahora cinco años que tuve el grato honor de describir, en este mismo Centro, la evolución de la industria italiana del cemento, desde sus comienzos, en la segunda mitad del siglo pasado, hasta nuestros días, y de ilustrar brevemente los resultados conseguidos, tanto en el sector de la producción como en el de las aplicaciones.

  14. Ethical issues and societal expectations

    International Nuclear Information System (INIS)

    Metlay, D.

    2010-01-01

    Daniel Metlay (NWTRB) declared that institutions had always recognised an ethical obligation to manage high- level radioactive waste in unprecedented ways. This obligation has not only endured, but has become more explicit and multidimensional and it now subsumed under a more general rubric of 'societal expectations'. D. Metlay directed attention toward the proceedings of previous RWMC-RF workshop ', which contains five essays, authored by Kjell Andersson, Andrew Blowers, Carl-Reinhold Braakenhielm, Francois Dermange, and Patricia Fleming, that are relevant to the question of ethical issues and societal expectations. D. Metlay observed that 'societal expectations' are hard to define and thus very hard to measure. They may vary considerably with time and from country to country. As an illustration he referred to an inquiry performed by a task group 30 years ago in a document entitled 'Proposed Goals for Radioactive Waste Management' (NUREG-0300) on behalf of the U.S. Nuclear Regulatory Commission. Conclusions from D. Metlay are that, for the most part, societal expectations in the United States appear to be quite stable over a period of more than 30 years. In two areas, however, there are clear differences in emphasis between expectations articulated in the last few years and those recorded in 1978. (1) While then there was emphasis on the operational reliability of organisations and institutions. In particular, much care was taken to discuss the inherent limitations on bureaucratic error-correction in the future. The focus is nowadays more on bureaucratic behaviours associated with carrying out decision-making processes in the present. (2) While there is current emphasis on the importance of trust, transparency, and accountability, the NRC document may cast some doubt on the reliability of a stepwise decision-making process. In the domain of radioactive waste management, error signals are notoriously unclear, and strong disagreements over objectives and value trade

  15. Il crowdfunding finalizzato al co-finanziamento di progetti di valorizzazione di complessi di elevato valore storico architettonico: il caso di “Torino Esposizioni”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Marinò

    2015-12-01

    Full Text Available L’articolo affronta il tema del finanziamento degli interventi di restauro e riuso delle grandi architetture del ‘900, in un momento storico in cui le risorse finanziarie pubbliche sono sempre più scarse e difficili da reperire. La ricerca affronta la possibilità di ricorrere al crowdfunding attraverso il caso studio del progetto di “Torino Esposizioni”, un’architettura del ‘900, parzialmente utilizzata, in stato di degrado, nonostante sia riconosciuta dalla critica internazionale come un’opera di eccezionale valore. A partire dal Master Plan, messo a punto dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Città di Torino, è stata simulata l’applicabilità del crowdfunding attraverso un’indagine che valuta la disponibilità a contribuire da parte dei potenziali fruitori del complesso di “Torino Esposizioni” e, quindi, a comprendere l’interesse dei cittadini nei confronti del valore storico del complesso di “Torino Esposizioni” e del progetto di riuso che dovrebbe valorizzarlo. Gli esiti della ricerca, nell’evidenziare un’inattesa scarsa disponibilità a contribuire al finanziamento collettivo del progetto, hanno messo in evidenza, non solo la scarsa conoscenza del crowdfunding come strumento di finanziamento, ma anche la scarsa consapevolezza del valore storico architettonico del patrimonio moderno della città di Torino, di cui “Torino Esposizioni” rappresenta un esempio eccezionale, seppur non l’unico.

  16. Definition of dose intensity (DI), average relative DI and effective DI

    International Nuclear Information System (INIS)

    Alberto, P.

    1995-01-01

    The cytotoxic activity of cancer chemotherapy is related to the dose and to the amount of drug delivered per time unit. the significance of time in the effectiveness of a treatment program is frequently overlooked. The term of dose intensity (DI) is used to define the drug dose delivered per time unit and is expressed as mg/m 2 per week. A delay in the sequence of treatment cycles decreases the DI in the DI in the same proportion as a reduction of dose. Average relative DI corresponds to the mean DI of combined agents and is expressed as a fraction of a similar combination selected as a standard. Di is useful to compare the dose actually received with the prescribed dose. The relation of DI with tumor response or survival has not been fully demonstrated. A threshold DI level for therapeutic activity is evident. Above this threshold, a linear relationship of DI and effectiveness is not obvious, particularly regarding high-dose chemotherapy. The term of DI is more useful in its principle than in the significance of its calculated value. (authors). 19 refs., 3 tabs., 3 figs

  17. Luigi Cavazza Protagonista del progresso delle scienze agrarie

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Angelo Caliandro

    Full Text Available Contributo apportato all’evoluzione delle Scienze Agrarie dal prof. Luigi Cavazza, Emerito di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee dell’Università di Bologna, durante la Sua lunga vita universitaria; il prof. Cavazza proprio quest’anno compie i sessant’anni di attività, essendosi laureato a Bari nell’anno accademico 1945/46. Il suo impegno di studioso dei problemi agronomici coincide con un periodo di profonda trasformazione dell’agricoltura italiana, rapidamente passata da un sistema arcaico ad uno moderno e innovativo grazie ai contributi della ricerca scientifica.

  18. Reti di città, mobilità e ambiente: il Preliminare di PTCP di Avellino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carmela Gargiulo

    2010-02-01

    Full Text Available  L’articolo propone la lettura dei contenuti del Preliminare del PTCP di Avellino, un piano per molti aspetti innovativo, soprattutto per aver coniugato pianificazione di area vasta di tipo tradizionale e logica “strategica”. In particolare, l’articolo descrive idee guida, contenuti e strategie del piano orientate, prevalentemente, a stimolare lo sviluppo sostenibile di un’area in ritardo di sviluppo come la provincia irpina, attraverso la salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali e storico-culturali, la costruzione di reti di medie e piccole città e reti di mobilità alle diverse scale, da quella urbana a quella internazionale, e interventi sul sistema della mobilità. Nel 2004, ormai più di cinque anni fa, è stato adottato, a maggioranza assoluta (solo due gli astenuti, il Preliminare di Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Avellino, dopo un lavoro di oltre due anni che ha visto impegnati gli uffici provinciali con due dipartimenti universitari. Il lavoro, che va ben oltre il significato e la valenza di un preliminare e che coniuga due pratiche di piano diverse (quella tradizionale e quella strategica ruota attorno a tre idee di fondo, tra loro strettamente interrelate, che costituiscono i criteri guida che finora ha inteso seguire la provincia di Avellino nell’attività di governo delle trasformazioni. Tali idee, quindi, costituiscono le fondamenta su cui è stato costruito il Preliminare e sono la griglia di specificazione delle strategie e degli obiettivi di piano. Esse sono alla base delle scelte elaborate per lo sviluppo compatibile del territorio, e sono riferibili alle azioni operative di trasformazione del territorio che gli Enti locali, cui è demandato tale compito, nel prossimo futuro dovranno affrontare. Le tre idee forza del Preliminare, descritte nel seguito, sono riferibili ai sistemi di risorse principali della provincia di Avellino, oggetto di una indagine analitico

  19. Lawrence Lessig, The architecture of access to scientific knowledge: just how badly we have messed this up

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Chiara Pievatolo

    2011-06-01

    Full Text Available E’ una conferenza tenuta da Lawrence Lessig al Cern di Ginevra il 18 aprile di quest’anno. Il suo video è disponibile presso il Cern Document Server; a partire da qui si possono trovare i sottotitoli in inglese e in altre lingue, compresa quella italiana. Lessig esordisce proponendo due impressioni. La prima è un effetto chiamato [...

  20. L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche tra amministrazione ecclesiastica e pubblici poteri. Brevi note sullo status dei docenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michele Madonna

    2012-01-01

    Full Text Available Testo ampliato e corredato di note della comunicazione presentata al XIV Congresso internazionale di diritto canonico (Varsavia, 14-18 settembre 2011, destinato alla pubblicazione degli Atti. SOMMARIO 1. Premessa  – 2. Il Codice del 1983 e la recente prassi concordataria della Santa Sede in Europa - 3. La vicenda italiana - 4. Osservazioni conclusive

  1. Nota a margine del convegno di studi "La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia" (Macerata, 5-6 novembre 2015 / Remarks on the conference "La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia" (Macerata, November 5-6, 2015

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mara Cerquetti

    2017-06-01

    Full Text Available Si fornisce qui una serie di riflessioni a margine del convegno di studi La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia (Macerata, 5-6 novembre 2015, tenendo conto sia dei cambiamenti che di recente hanno interessato il sistema dei beni culturali in ambito nazionale sia delle mancate innovazioni del settore. La discussione ruota intorno ad alcuni divari e asimmetrie di carattere culturale e generazionale che contraddistinguono l’anomalia italiana. Senza fornire una recensione puntuale e sistematica di tutti gli aspetti affrontati in sede di convegno, si mettono in relazione le principali criticità emerse durante la discussione con altrettante questioni emergenti nel dibattito sull’argomento, con particolare attenzione ai temi del lavoro e dell’occupazione nel settore dei beni culturali.  This paper provides a series of reflections concerning the conference La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia (Macerata, November 5-6, 2015, taking into account both the changes that have recently affected the cultural heritage system in Italy and the failed innovations of the heritage sector. The discussion is focused on some gaps and cultural and generational asymmetries that characterize the Italian anomaly. Without providing a detailed and systematic review of all the aspects addressed in the conference, the main problems that emerged during the discussion are related with as many emerging issues in the debate on this topic, with particular attention to labour and employment in the cultural heritage sector.

  2. The Societal Nature of Subjectivity

    DEFF Research Database (Denmark)

    Olesen, Henning Salling

    2013-01-01

    The HSR Focus presents a psycho-societal approach to qualitative empirical research in several areas of everyday social life. It is an approach which integrates a theory of subjectivity and an interpretation methodology which integrates hermeneutic experiences from text analysis and psychoanalysis....... In terms of methodology it revives the themes originally launched in FOS exactly ten years ago: "Subjectivity and Reflectivity in Qualitative Research" (Breuer, Mruck and Roth 2002; Mruck and Breuer 2003). This editorial introduction presents the intellectual background of the psycho-societal methodology......, reflects on its relevance and critical perspectives in a contemporary landscape of social science, and comments the way in which an international and interdisciplinary research group has developed this approach to profane empirical research....

  3. La parità tra donne e uomini, valore utopico del secolo passato o orizzonte dell’universale a-venire? «Acquis» e sfide dell’ordine internazionale ed europeo in un’epoca di crisi globale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Catherine Sophie Dimitroulias

    2013-01-01

    Full Text Available Sostanziale, reale, la parità di genere è un valore universale, principio e diritto uma-no, proclamato ed imposto da strumenti vincolanti a livello internazionale ed europeo, che ne richiedono l‟effettiva promozione in tutti i campi, stabiliscono il carattere univer-sale e non negoziabile dei diritti umani, inclusa la parità di genere e i diritti delle donne, ed escludono nel modo più assoluto che si possano invocare usanze o tradizioni etniche, culturali o religiose per ostacolarne l‟esercizio. Questo contributo ricorda la ricchezza e i limiti di questo «acquis» internazionale ed europeo in materia di parità di genere, oggi messa seriamente a rischio, sottolineando, a tal proposito, la recente mobilitazione del movimento delle donne e della società civile. L‟attenzione è posta sul diffondersi del re-lativismo culturale, sul sorgere del fondamentalismo religioso e sui tentativi in costante aumento e spesso violenti di distruggere i principi democratici e il ruolo della legge, che si manifestano a livello internazionale, europeo, nazionale e locale, minacciando l‟uguale godimento dei diritti umani da parte delle donne e degli uomini, delle ragazze e dei ragazzi; la propensione ad adottare misure di governance economica di carattere e-sclusivamente monetarista e ad ignorare la dimensione sociale della crisi economica e finanziaria globale, in crescita anche in Europa, a discapito della coesione sociale e del-la crescita. Il contributo sostiene l‟urgente richiesta della società civile che tutti gli attori della comunità internazionale si oppongano con forza a queste tendenze e tentativi, e adottino un‟agenda anti-crisi che sia giusta socialmente e rispettosa dei diritti fonda-mentali, specialmente dei diritti delle donne, così che l‟acquisizione universale nei dirit-ti umani sia salvaguardata e si promuova l‟applicazione degli strumenti sopraindicati.

  4. Children's proximal societal conditions

    DEFF Research Database (Denmark)

    Stanek, Anja Hvidtfeldt

    2018-01-01

    that is above or outside the institutional setting or the children’s everyday life, but something that is represented through societal structures and actual persons participating (in political ways) within the institutional settings, in ways that has meaning to children’s possibilities to participate, learn...... and develop. Understanding school or kindergarten as (part of) the children’s proximal societal conditions for development and learning, means for instance that considerations about an inclusive agenda are no longer simply thoughts about the school – for economic reasons – having space for as many pupils...... as possible (schools for all). Such thoughts can be supplemented by reflections about which version of ‘the societal’ we wish to present our children with, and which version of ‘the societal’ we wish to set up as the condition for children’s participation and development. The point is to clarify or sharpen...

  5. Differences Between Individual and Societal Health State Valuations

    Science.gov (United States)

    Chapman, Benjamin P.; Franks, Peter; Duberstein, Paul R.; Jerant, Anthony

    2009-01-01

    Objective The concept of “adaptation” has been proposed to account for differences between individual and societal valuations of specific health states in patients with chronic diseases. Little is known about psychological indices of adaptational capacity, which may predict differences in individual and societal valuations of health states. We investigated whether such differences were partially explained by personality traits in chronic disease patients. Research Design Analysis of baseline data of randomized controlled trial. Subjects Three hundred seventy patients with chronic disease. Measures The NEO-five factor inventory measure of personality, EuroQoL-5D (EQ-5D) societal-based, and the EQ visual analogue scale individually-based measures of health valuation. Results Regression analyses modeled Dev, a measure of difference between the EQ-Visual Analogue Scale and EQ-5D, as a function of personality traits, sociodemographic factors, and chronic diseases. Individual valuations were significantly and clinically higher than societal valuations among patients in the second and third quartile of conscientiousness (Dev = 0.08, P = 0.01); among covariates, only depression (Dev = -0.04, P = 0.046) was also associated with Dev. Conclusion Compared with societal valuations of a given health state, persons at higher quartiles of conscientiousness report less disutility associated with poor health. The effect is roughly twice that of some estimates of minimally important clinical differences on the EQ-5D and of depression. Although useful at the aggregate level, societal preference measures may systematically undervalue the health states of more conscientious individuals. Future work should examine the impact this has on individual patient outcome evaluation in clinical studies. PMID:19543121

  6. Conservazione e problematiche sociali: l'esempio del progetto di reintroduzione dell'orso bruno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Mustoni

    2003-10-01

    punte di più di 20 articoli al giorno in concomitanza dei rari eventi dannosi provocati dagli orsi nell'area su bestiame domestico. Una pressione mediatica di questo tipo ha portato a rivestire il progetto di un forte interesse politico, a conferma che la conservazione della fauna deve tenere conto in modo attento della profondità e della complessità dei rapporti fra uomo e ambiente. Partendo dall'esempio del Progetto Life Ursus, sono stati inoltre analizzati i possibili rischi che le iniziative di conservazione corrono quando le esigenze tecniche e quelle sociali entrano in conflitto. A tal proposito, in sintesi è possibile ipotizzare che tale situazione possa portare all'interruzione di progetti di conservazione o alla realizzazione di errori tecnici nella realizzazione dei progetti stessi. In ogni caso, l'esperienza accumulata nelle fasi di realizzazione del Progetto Life Ursus, unita a quella ormai consolidata con altre specie oggetto di progetti analoghi, porta necessariamente a fare riflessioni attente sulle dinamiche di interazione tra la conservazione della fauna e le problematiche sociali ad essa correlate, soprattutto considerando l'interesse crescente che la società sembra mostrare nei confronti di tutte le tematiche connesse con l'ambiente.

  7. Andrea Corrado – Igor Mariottini, Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lorenzo Mari

    2016-06-01

    Full Text Available Nel dibattito pubblico così come, inevitabilmente, nel senso comune, l’interpretazione della storia post-unitaria italiana alla luce delle migrazioni – prima come flussi in uscita, poi sia in entrata che in uscita – ha innescato la costruzione di un preciso discorso retorico, alimentato da pubblicazioni come L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi (2005 di Gian Antonio Stella.

  8. META-ANALISI E APPLICAZIONE DI UNA PROPOSTA DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE PER L’APPRENDIMENTO DEI SEGNALI DISCORSIVI IN ITALIANO LS

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberta Ferroni

    2016-09-01

    Full Text Available Nel presente contributo si riportano i risultati di uno studio i cui obiettivi sono: a verificare come vengono trattati i segnali discorsivi (SD in un manuale di italiano LS il cui approccio è orientato all’azione; b analizzare come questi SD vengono percepiti e ritualizzati nel parlato dialogico di studenti di italiano LS di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. La ricerca è stata svolta fra studenti universitari del corso di Laurea di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell’Università di San Paolo del Brasile. Dall’analisi delle proposte didattiche, tratte dall’unità 6 del corso d’italiano per stranieri Bravissimo! 3-B1(Birello e Vilagrasa, 2014, si evince che le attività incentrate sui SD presuppongono un costante reimpiego in un contesto di lavoro significativo, attraverso degli «spazi interattivi» in cui gli apprendenti prendono consapevolezza e mettono alla prova le regole che gestiscono la co-costruzione conversazionale in LS. L’esposizione e la riflessione sui SD, abbinate a proposte di attività interattive significative, in cui lo studente ha un preciso scopo da raggiungere, offrono delle opportunità di riutilizzo dei SD simile a quello che può prodursi in una situazione al di fuori dell’aula. Meta-analysis and application for action-learning italian fl discourse signals In this paper we report the results of a study whose objectives were: a to determine how discourse markers (DMs are addressed in an action-oriented Italian FL textbooks; b to analyze how these DMs are perceived and ritualized in the spoken conversation of students studying Italian as a FL at the B1 level as defined by the Common European Framework of Reference for Languages. The study was carried out among university students majoring in Italian Language and Literature at the School of Philosophy, Letters and Humanities of the University of São Paulo, Brazil

  9. Can value-based insurance impose societal costs?

    Science.gov (United States)

    Koenig, Lane; Dall, Timothy M; Ruiz, David; Saavoss, Josh; Tongue, John

    2014-09-01

    Among policy alternatives considered to reduce health care costs and improve outcomes, value-based insurance design (VBID) has emerged as a promising option. Most applications of VBID, however, have not used higher cost sharing to discourage specific services. In April 2011, the state of Oregon introduced a policy for public employees that required additional cost sharing for high-cost procedures such as total knee arthroplasty (TKA). Our objectives were to estimate the societal impact of higher co-pays for TKA using Oregon as a case study and building on recent work demonstrating the effects of knee osteoarthritis and surgical treatment on employment and disability outcomes. We used a Markov model to estimate the societal impact in terms of quality of life, direct costs, and indirect costs of higher co-pays for TKA using Oregon as a case study. We found that TKA for a working population can generate societal benefits that offset the direct medical costs of the procedure. Delay in receiving surgical care, because of higher co-payment or other reasons, reduced the societal savings from TKA. We conclude that payers moving toward value-based cost sharing should consider consequences beyond direct medical expenses. Copyright © 2014 International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR). Published by Elsevier Inc. All rights reserved.

  10. A psycho-societal approach to life histories

    DEFF Research Database (Denmark)

    Olesen, Henning Salling

    2016-01-01

    Life histories represent lived lives past, present and anticipated future. As such they are interpretations of individuals’ experiences of the way in which societal dynamics take place in the individual body and mind, either by the individual him/herself or by another biographer. I have been...... particularly interested in the relations between the culturally mediated and the sensory/bodily aspects of experience processes because this is the boundary zones of knowledge and seat of the dynamics of learning. My psycho-societal approach was developing from interpreting autobiographical and later certain...... other forms of language interactive material as moments of life history, i.e. it is basically a hermeneutic approach. Talking about a psycho-societal approach indicates the ambition of attacking the dichotomy of the social and the psychic, both in the interpretation procedure and in some main...

  11. Entrevista a María de las Nieves Muñiz Muñiz sobre Leopardi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Juan Pérez Andrés

    2014-07-01

    Full Text Available María de las Nieves Muñiz Muñiz, catedrática de Filología Italiana en el Departamento de Filología Románica de la Universidad de Barcelona, es una de las más reconocidas expertas en literatura italiana moderna y contemporánea de nuestro país. Sus investigaciones se centran en los contactos literarios entre Italia y España y en la Literatura italiana moderna y contemporánea, con especial atención a Leopardi, Manzoni y Pavese, aunque también se ha ocupado de lingüística contrastiva italiano-español. Desde 1995 dirige el Proyecto Boscán, que ha elaborado el Catálogo Histórico y Crítico de las traducciones españolas de la Literatura Italiana: 1300-1939 y desde 2006 elHipertexto del Orlando furioso de Ariosto. Actualmente coordina la edición hipertextual del Zibaldone di pensieri de Giacomo Leopardi en italiano, español e inglés. Forma parte del Consejo de Dirección de Filologia e critica y del comité científico de otras revistas internacionales (Rivista di Studi Italiani, Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, Studia Aurea, Moderna, La Modernità letteraria, Esperienze Letterarie, Rinascimento Meridionale, Quaderni ginevrini di italianistica, entre otras, así como de distintas editoriales italianas (entre ellas Bulzoni: colección Biblioteca di Cultura. Entre sus libros publicados pueden señalarse: La novela histórica italiana (Cáceres, Universidad de Extremadura 1980, Poetiche della temporalità (Palermo, Palumbo 1990, Introduzione a Pavese (Bari, Laterza 1992, la edición de I Promessi sposi de Manzoni (Estudio introductorio, anotación y traducción: Madrid, Cátedra 1985, seguida de otra edición anotada en italiano, Roma, Salerno Editrice, 1994, la edición de losCanti de Leopardi (Introducción, aparato, comentario a cada canto y traducción en verso, Índice de fuentes: Madrid, Cátedra, 1998; 2ª ed. aumentada y revisada, 2009, la edición, en colaboración con Cesare Segre, del

  12. Luces y sombras de la historia de la renta italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    SIMONE MISIANI

    2011-01-01

    Full Text Available El artículo ofrece una breve introducción a la historia de la contabilidad en Italia y examina, en particular, los orígenes de la decisión política. Esto ensayo analiza la posición preeminente, aunque largamente ignorada, ocupada en el pensamiento empírico por parte del debate público sobre la renta pública. La contabilidad nacional se ha planificado en Italia sin dar lugar a una democracia liberal, como fue el caso de los Estados Unidos. El instituto nacional de estadística italiano (ISTAT fue controlado directamente por el fascismo. Mussolini usaba la estadística como un instrumento para el control totalitario. Pero una análisis más profundo de esta institución contradice esta afirmación. Se abre una contradicción entre la imagen de propaganda del fascismo y las mediciones hechas por el ISTAT. Hoy, después de la crisis económica y financiera mundial del 2007- 2009, la historia de la contabilidad italiana es aún un tema de actualidad.

  13. Storia del pensiero matematico

    CERN Document Server

    Kline, Morris

    1999-01-01

    Costruita con l'intento di presentare le idee oltre ai protagonisti della matematica, questa storia ha il duplice pregio dell'esaustività e della chiarezza. Essa prevede infatti vari livelli di lettura: lo specialista vi trova una messe di dati, fonti e spunti di ricerca, mentre lo studente ha a disposizione un formidabile strumento di consultazione e sintesi. L'arco temporale coperto è vasto: dalla Mesopotamia a Euclide, da Fibonacci all'invenzione del calcolo infinitesimale, da Gauss a Poincare, con un'appendice dedicata agli sviluppi piu recenti scritta appositamente per la prima edizione italiana del 1991, nei «Manuali» Einaudi.

  14. Proverbi italiani nell'Europa del nord

    DEFF Research Database (Denmark)

    Toftgaard, Anders

    2014-01-01

    Castelvetro (1546-1616). Nella Biblioteca Reale di Copenaghen è conservata autografa una raccolta di proverbi da lui composta che costituisce una testimonianza preziosa per indagare come la cultura italiana fu introdotta in Danimarca in questa epoca. Il manoscritto che qui ci interessa specialmente è il GKS...... 2052 4°. Il frontespizio porta il testo seguente: Il Significato | D'Alquanti belli & vari | proverbi dell'Italica Favella, gia fatto | da G. C. M. & hoggi riscritto, & donato,in | segno di perpetua amicitia, all ecc.te | D. di legge, Il S.r Nicolò Crachio | Ambas.re del Ser.mo Re di Dania | a questa...

  15. Applicazione delle linee guida nazionali nell'attivitá di notifica di casi di legionellosi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. Corsano

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: é noto che effettuare diagnosi di Legionellosi risulta difficile a causa della sovrapposizione della sintomatologia con altre forme di polmonite. Questo spiega, in parte, perché i casi di Legionellosi siano sottostimati. I metodi diagnostici disponibili, sebbene richiedano tempi relativamente lunghi, sono necessari per l’esatta stima di prevalenza della Legionellosi e per gli eventuali interventi preventivi.

    Metodi: nell’Azienda Ospedaliera “G. Panico” di Tricase, seguendo i criteri delle Linee Guida della Legionellosi (G.U. 5 maggio 2000 n. 103 durante la degenza dei pazienti che presentavano segni clinici ed obiettivi di polmonite sono state eseguite indagini radiologiche (Rx Torace, TAC, esami di laboratorio (espettorato, sangue, urina ed avviata terapia antibiotica (macrolidi e cefalosporine di III generazione. L’antigene urinario e le IgG anti-Legionella (metodo IFA, sono stati determinati in collaborazione con il Laboratorio di riferimento Regionale.

    Risultati: nel periodo ottobre 2001 gennaio 2003 sono stati notificati nel nostro ospedale 11 casi di Legionellosi accertati da indagini clinico-strumentali e di laboratorio: tutti i casi avevano titoli anticorpali abbastanza elevati, confermati poi da un secondo controllo a distanza di tempo. Solo due hanno presentato una positività per l’antigene urinario. All’atto della dimissione, per il 63.6% dei casi è stato documentato un miglioramento delle condizioni clinico-laboratoristico-strumentali, nel 18.2% si è avuta una effettiva guarigione. La letalità è stata pari al 18.2%. In tutti casi si è provveduto alla sorveglianza ambientale.

    Considerazioni: i nostri dati evidenziano che i casi di Legionellosi registrati sono stati tutti di tipo comunitario. Una corretta applicazione delle Linee Guida nel sistema di notifica permette l’avvio dell’attività di prevenzione oltre

  16. Il mito dell’Olanda. Politiek en geschiedschrijving in vroegmodern Italië

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cees Reijner

    2015-12-01

    Full Text Available Il mito dell’Olanda. Politica e storiografia in Italia nella prima età moderna Nell’Europa della prima età moderna la storiografia era utilizzata di consueto come strumento per ricollegarsi alle questioni politiche locali. Mentre gli storici dei secoli più recenti hanno preso in esame anzitutto gli autori che scrivevano direttamente della propria storia nazionale, nella prima età moderna l’opinione pubblica di un Paese si formava tenendo anche conto di avvenimenti storici stranieri o transnazionali, che portavano un contributo importante al dibattito storico locale. In quale misura la storiografia italiana asservì a tal fine? Questo contributo verifica se la storiografia italiana sulla guerra degli ottant’anni (1568-1648 abbia offerto un contributo, seppur velato, al dibattito politico italiano contemporaneo. La Rivolta dei Paesi Bassi e la Repubblica delle Province Unite erano, non di rado, elevate a modello o a termine di confronto per la situazione politica ed economica dell’Italia. Questo articolo prova ad individuare l’agenda politica sottostante a tre opere storiografiche scritte, rispettivamente, da Francesco Bocchi, Giovanni Costa e Gerolamo Conestaggio. A tal fine i dibattiti che si colgono in filigrana, sullo sfondo della materia storica, vengono interpretati alla luce del contesto politico italiano contemporaneo.

  17. Translating Jane Austen’s Mansfield Park for contemporary Italian readers

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simona Sangiorgi

    2015-12-01

    Full Text Available Abstract - My Italian translation of the novel Mansfield Park by Jane Austen was published by Rusconi Libri in 2012. The present contribution aims to describe and discuss some aspects of my practical experience in translating this novel. A particular focus will be on the issue of what it means, from both the cultural and the literary point of view, to translate this book into Italian in the 21st century, and on the strategies I adopted in order to translate certain aspects of the author’s language and style. Riassunto - Nel 2012 è stata pubblicata la mia traduzione in lingua italiana del romanzo Mansfield Park di Jane Austen. Il presente contributo intende osservare e discutere alcuni elementi culturali e linguistici legati al processo traduttivo di questo testo, con particolare riferimento a due principali questioni. La prima riguarda il significato stesso del tradurre in lingua italiana l’opera di Jane Austen nel ventunesimo secolo, sia dal punto di vista culturale che letterario. La seconda questione entra nel merito delle strategie traduttive che ho scelto per rendere specifici aspetti del linguaggio e dello stile propri dell’autrice inglese.

  18. The societal costs of insomnia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alan G Wade

    2010-12-01

    Full Text Available Alan G WadeCPS Research, Glasgow, ScotlandObjective: Insomnia can be broadly defined as difficulty initiating or maintaining sleep, or sleep that is not refreshing or of poor quality with negative effect on daytime function. Insomnia can be a primary condition or comorbid to an underlying disorder. Subjective measures of insomnia used in population studies, usually based on complaints of unsatisfactory sleep, put the prevalence at about 10%. Insomnia is more common in the elderly and in women, and is often associated with medical and psychiatric disorders. This review examines the measures used to assess quality of sleep (QOS and daytime functioning and the impact of insomnia on society using these measures.Methods: Literature searches were performed to identify all studies of insomnia (primary and comorbid in adults (aged 18–64 years and the elderly (aged ≥ 65 years with baseline and/or outcomes relating to QOS or daytime functioning. The impact of poor QOS on quality of life (QOL, psychomotor and cognitive skills, health care resource utilization, and other societal effects was examined.Results: Although definitions and measurement scales used to assess sleep quality vary widely, it is clear that the societal consequences of insomnia are substantial and include impaired QOL and increased health care utilization. The impact of poor QOS and impaired daytime functioning common in insomnia can lead to indirect effects such as lower work productivity, increased sick leave, and a higher rate of motor vehicle crashes.Conclusions: Insomnia is associated with substantial direct and indirect costs to society. It is almost impossible to separate the costs associated with primary and comorbid insomnia. More studies are required which control for the severity of any primary disorder to accurately evaluate the costs of comorbid insomnia. Development of standardized diagnostic and assessment scales will enable more accurate quantification of the true

  19. Societal output and use of research performed by health research groups

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    van Ark Gerrit

    2010-10-01

    Full Text Available Abstract The last decade has seen the evaluation of health research pay more and more attention to societal use and benefits of research in addition to scientific quality, both in qualitative and quantitative ways. This paper elaborates primarily on a quantitative approach to assess societal output and use of research performed by health research groups (societal quality of research. For this reason, one of the Dutch university medical centres (i.e. the Leiden University Medical Center (LUMC was chosen as the subject of a pilot study, because of its mission to integrate top patient care with medical, biomedical and healthcare research and education. All research departments were used as units of evaluation within this university medical centre. The method consisted of a four-step process to reach a societal quality score per department, based on its (research outreach to relevant societal stakeholders (the general public, healthcare professionals and the private sector. For each of these three types of stakeholders, indicators within four modes of communication were defined (knowledge production, knowledge exchange, knowledge use and earning capacity. These indicators were measured by a bottom-up approach in a qualitative way (i.e. all departments of the LUMC were asked to list all activities they would consider to be of societal relevance, after which they were converted into quantitative scores. These quantitative scores could then be compared to standardised scientific quality scores that are based on scientific publications and citations of peer-reviewed articles. Based on the LUMC pilot study, only a weak correlation was found between societal and scientific quality. This suggests that societal quality needs additional activities to be performed by health research groups and is not simply the consequence of high scientific quality. Therefore we conclude that scientific and societal evaluation should be considered to be synergistic in terms

  20. Elementi di interfaccia per l’analisi di strutture murarie

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jessica Toti

    2009-04-01

    Full Text Available Il presente articolo riguarda la modellazione del comportamento meccanico di elementi in muratura intesi come sistemi eterogenei composti da malta, blocchi ed interfacce di connessione. La strategiacomputazionale che viene adottata consiste nel modellare separatamente i blocchi, i letti di malta ed le interfacce responsabili di fenomeni di decoesione malta-blocco; a tale scopo, si propone uno speciale modello di interfaccia che combina il danneggiamento con l’attrito. Si sviluppa una procedura numerica, basata sull’algoritmo backward di Eulero, per risolvere il problema evolutivo; per il passo temporale si utilizza invece la tecnica predictor-corrector a controllo di spostamenti. Si effettuano alcune applicazioni numeriche con lo scopodi verificare la capacità del modello e dell’algoritmo proposto nel riprodurre la risposta non lineare della muratura dovuta a fenomeni di degrado localizzati. Infine, si conduce lo studio della modellazione di un arco murario, confrontando i risultati numerici con quelli sperimentali; si dimostra la abilità del modello proposto nel simulare il comportamento globale della struttura ad arco in termini di carico ultimo e di meccanismo di collasso.

  1. HOW FUTURE MANAGERS VIEW SOCIETAL CULTURE: A CROSS-COUNTRY COMPARISON

    OpenAIRE

    CATANA DOINA; CATANA GHEORGHE ALEXANDRU

    2011-01-01

    Our study aims at enriching the existing literature about the prospective managers view of an ideal societal value system and the existing cultural practices in their society. The findings about the students' perception on cultural practices and their expectations about societal culture are helpful in imagining the societal culture in its dynamics. The research sample consists of 727 students in business and engineering on undergraduate and graduate levels from Romania and Slovenia. The reaso...

  2. Assessing the Adaptability to Irregular Rest-Work Rhythms in Military Personnel

    Science.gov (United States)

    2000-03-01

    Aeronautica Militare Italiana, CSV Reparto Medicina Aerospaziale Pratica di Mare, 00040 Pomezia (Roma) Italy 2 Dipartimento di Psicologia - Universitd...characteristics to adapt to increased work errors and impaired social work at unusual hours. and family relationship. In addition, there is an increased mortality...DUTY: a brief questionnaire on critical evaluation. Journal of Personality the sleep-wake cycle and vigilance filled in and Social Psychology. 58: 844

  3. L’Italia e l’Europa negli anni Trenta. Musei, storia dell’arte, critica e restauro nei documenti dell’inchiesta internazionale sulla formazione dei restauratori (1932 / Italy and Europe during the 1930s. Museums, art history, art criticism and restoration in the documents of the international survey about the training of restorers (1932

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Cecchini

    2016-12-01

    Full Text Available Chi all’interno dell’Offi ce International des Musées (OIM, all’indomani della prima guerra mondiale, lavorava alla ridefi nizione del ruolo dei musei, ripensandoli come luoghi di dialogo interculturale e di incontro della società presente con il proprio passato, considerava il ruolo sociale del museo e la sua funzione conservativa come parte della stessa riforma culturale. In questo scenario l’inchiesta condotta nel 1932 dall’OIM è stata occasione di confronto tra paesi membri della Società delle Nazioni sulla fi gura di ‘restauratore di opere d’arte’. Se ne considerano i percorsi formativi, fi no ad arrivare alla regolamentazione della concorrenza, valutando aspetti metodologici, critici, etici. Le posizioni che emergono dai documenti dell’Archivio dell’OIM mostrano le intersezioni tra scelte culturali e processi storico-politici, rivelano signifi cative differenze sul ruolo attribuito alla diagnostica e alla critica dalle diverse culture nazionali. L’analisi di quanto emerge da quei documenti offre l’occasione per rifl ettere su alcuni percorsi storici che hanno costituito le radici dell’attuale cultura italiana del restauro, permette di soffermarsi sul rapporto dell’Italia con gli specifi ci percorsi della cultura internazionale. Ne emergono elementi utili a considerare da un punto di vista storico i processi di trasformazione ora in atto proprio nell’ambito della formazione dei restauratori di beni culturali. In the aftermath of WW1, those working in the Offi ce International des Musées (OIM to redefi ne the role of museums – rethinking them as intercultural dialogue and meeting places of the society with its own past – considered the social role of the museum and its conservative mission as part of the same cultural reform. In this scenario the survey conducted in 1932 by the OIM was an opportunity for discussion between members OIM of the League of Nations countries on the fi gure of ‘restorer of

  4. Lezioni di meccanica razionale con elementi di statica grafica

    CERN Document Server

    Sbrana, Francesco

    1950-01-01

    Elementi di calcolo vettoriale ; riduzione di un sistema qualunque di vettori applicati ; trattazione analitica dei sistemi di vettori applicati ; uso dei poligni funicolari per la composizione di più vettori applicati complanari ; vettori variabili ; cinematica del punto ; studio del moto di un punto in un piano in coordinate polari ; cinematica de sistemi rigidi ; moto di un sistema rigido con un punto fisso (moto rigido sferico) ; moto relativo ; sistemi di punti in general, vincoli ; concetti e postulati fondamentali della meccanica ; unità mecchaniche, omogeneità, modelli ; equilibrio di un punto e di un sistema di punti materiali ; statica dei solidi indeformabili (sistemi rigidi) ; sistemi deformabili, travature reticolari ; equilibrio dei poligoni funicolari e delle curve funicolari ; nozioni sull'attrito ; integrazione grafica ; baricentri ; momenti d'inerzia ; calcolo grafico dei momenti statici e dei momenti d'inerzia dei sistemi piani ; dinamica del punto libero ; dinamica del punto vincolato ;...

  5. Model-Based Exploration of Societal Aging in the Netherlands

    NARCIS (Netherlands)

    Pruyt, E.; Logtens, T.W.A.

    2015-01-01

    Mismanagement of societal aging is an important threat to health care, social security, and the economy of many nations. A System Dynamics simulation model related to societal aging in the Netherlands and its implications for the Dutch welfare system is used here to generate exploratory scenarios

  6. Studio del comportamento di agenti di contrasto in campi ultracustici per tecniche di ecografia diagnostica

    OpenAIRE

    BIAGIONI, ANGELO

    2011-01-01

    Il presente lavoro di ricerca è stato articolato intorno a temi attinenti l’ingegneria biomedica, riguardando, in particolare, lo studio del comportamento di agenti di contrasto in campi ultracustici per tecniche di ecografia diagnostica. Nell’ambito di tale settore scientifico, un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla diagnostica medica per immagini e in particolare dalle tecniche ecografiche. Queste ultime rappresentano un ottimo compromesso tra la pericolosità per l’organismo e l...

  7. I massimali di crescita: effetti territoriali e sulla struttura del sistema bancario. (Growth limits on bank assets: regional effects and the structure of the banking system.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. NICCOLI

    2013-12-01

    Full Text Available Negli ultimi anni , la politica monetaria italiana è stata basata sempre più sui controlli amministrativi . Tra le tesi , i più significativi sono i limiti della crescita e vincoli della composizione del portafoglio. Questo articolo ha esaminato l' effetto dei limiti di crescita , ossia il loro effetto , da un punto di vista geografico della struttura e sul sul bancario italiano .In recent years, Italian monetary policy has become increasingly based on administrative controls. Among theses, the most important are the limits of growth and constraints of the portfolio composition. The former impose a maximum growth rate of total loans in lire on banks, while the latter obliges them to invest a given amount of the increases in deposits in securities with specific characteristics. The present article examines a side effect of growth limits, namely their effect from a geographical point of view and on the structure of the Italian banking system. In particular, the author shows that the occurrence of growth ceilings for a given bank is greater the more rapid the increase in its deposits and the smaller the geographical area in which it operates. JEL: E51, E52, G21

  8. PhD Dissertations

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Reti Medievali (a cura di

    2005-12-01

    Tra Riforma, vescovo e clientes. Camaldoli e le società locali (secoli XI-XIII, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Firenze, 2005 [09/05] Giuseppe Gardoni "Episcopus et potestas". Vescovi e società a Mantova nella prima metà del Duecento, Tesi di dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (antichità, medioevo, età moderna, Università degli Studi di Padova, 2005 Nicola Mancassola La gestione delle campagne tra Langobardia e Romània in età carolingia e post carolingia. La struttura delle aziende fondiarie in Emilia e Romagna, Tesi di dottorato in Storia Medievale, Università degli Studi di Bologna, 2005 Gloria Papaccio Storia e archeologia degli opifici idraulici in Val di Pesa. La Badia di Passignano e i suoi mulini (XI-XIV secolo, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Firenze, 2005 Adelaide Ricci La città e il suo ospedale: assetti urbani, dinamiche sociali e organizzazione del sistema caritativo-assistenziale a Cremona nel XV secolo, Tesi di dottorato di ricerca in Storia Medievale, Università degli studi di Torino, 2005 Luca Sant'Ambrogio Il borgo di Treviglio nel secondo Quattrocento: istituzioni e società, Tesi di dottorato di ricerca in Storia Medievale, Università degli Studi di Milano, 2005 Elisabetta Scarton Giovanni Lanfredini. Uomo d'affari e diplomatico nell'Italia del Quattrocento, Tesi di dottorato in Storia della società europea, Università degli Studi di Napoli "Federico II", 2005

  9. Programmazione del Network di 'Virologia Ambientale': Stato di avanzamento

    OpenAIRE

    Carlesi, Carlo

    2004-01-01

    Presentazione 'Power Point' dell'intervento all'incontro di lavoro 'VIRAMB II incontro del Network di Virologia Ambientale', presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Nell'intervento si presenta lo stato di avanzamento dei lavori riguardo la realizzazione dell'infrastruttura telematica del 'Network di Virologia Ambientale' promosso dal 'Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia' dell'Universit? di Pisa.

  10. La pedagogia cattolica e la Bildung: annotazioni…minime

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    FRANCO CAMBI

    2011-12-01

    Full Text Available Il saggio discute le ripercussioni della teoria della Bildung nellapedagogia cattolica italiana. Le figure esemplari di riferimento recepite in Italia sono Förster e Hessen, teorico del personalismo il primo, maestro del neoumanesimo il secondo. Viene poi esaminato il dialogo tra la pedagogia cattolica e la pedagogia della Bildung negli anni cinquanta ed in seguito vengono discusse quattro figure-chiave della pedagogia cattolica italiana (Laeng, Flores, Manno, Ducci e le loro posizioni postmoderne. Nell’ultima parte del lavoro, infine, sono messi in rilievo alcuni nodi fondamentali dei modelli pedagogici piùrecenti.

  11. Identificazione, caratterizzazione ed industrializzazione di ceppi di Streptococcus thermophilus per la produzione di yogurt

    OpenAIRE

    D'Alonges, Sara

    2013-01-01

    Il contesto globale del comparto agro-alimentare richiede ad oggi una ricerca continua per assicurare qualità e sicurezza degli alimenti. La produzione moderna di alimenti richiede elevato grado di standardizzazione, particolarmente la produzione gli alimenti fermentati che include un processo biotecnologico in cui la componente biotica gioca un ruolo fondamentale Di qui la necessità disporre di un’ampia gamma di microrganismi atti alla conduzione del processo fermentativo in modo da im...

  12. Stress indotto dalla guida di autoveicoli: studio di parametri psicofisiologici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    R. Vivoli

    2003-05-01

    Full Text Available

    La guida di un autoveicolo, specie in condizioni di intenso traffico o di cattive condizioni meteoclimatiche, è considerata uno dei principali fattori stressanti della vita odierna. Durante la guida si possono infatti osservare significative risposte simpatoadrenergiche e cardiovascolari con la comparsa anche di episodi coronarici. Tali risposte presentano un’ampia variabilità interindividuale in quanto sono influenzate da vari fattori (stile di vita, personalità etc..

    In questa rassegna, vengono presentati i principali risultati degli studi da noi condotti sulle risposte psicofisiologiche indotte dalla guida di diversi tipi di autoveicoli. In conducenti di autobus urbani è stato registrato un sensibile aumento del tasso urinario di adrenalina durante il turno lavorativo rispetto alla stessa fascia oraria di un giorno di riposo. Tale risposta adrenergica era esaltata dall’abitudine tabagica e dall’assunzione di caffè e bevande alcoliche. In soggetti che alla guida di camion coprono lunghe distanze, i più elevati tassi urinari di catecolamine e i più alti livelli di frequenza cardiaca sono stati registrati quando la guida era particolarmente stressante per la presenza di nebbia o di intenso traffico. In soggetti che partecipano, a livello amatoriale, a manifestazioni agonistiche di velocità su pista, abbiamo osservato che durante la gara, rispetto al periodo pre-gara, l’escrezione urinaria di catecolamine aumenta in misura molto rilevante. Analogamente a quanto osservato in autisti di camion, l’attivazione del sistema adrenergico è risultata direttamente associata ai livelli di ansietà. Dall’elettrocardiogramma dinamico è emerso che durante la gara la frequenza cardiaca raggiunge un valore medio di 163.5±7.4 battiti/min. (range: 146,180 battiti/min..

    Un significativo peggioramento della percezione visiva stereoscopica, con potenziale ricaduta negativa sulla performance dei guidatori, è stato osservato in

  13. Societal costs of multiple sclerosis in Ireland.

    Science.gov (United States)

    Carney, Peter; O'Boyle, Derek; Larkin, Aidan; McGuigan, Christopher; O'Rourke, Killian

    2018-05-01

    This paper evaluates the impact of multiple sclerosis (MS) in Ireland, and estimates the associated direct, indirect, and intangible costs to society based on a large nationally representative sample. A questionnaire was developed to capture the demographics, disease characteristics, healthcare use, informal care, employment, and wellbeing. Referencing international studies, standardized survey instruments were included (e.g. CSRI, MFIS-5, EQ-5D) or adapted (EDSS) for inclusion in an online survey platform. Recruitment was directed at people with MS via the MS Society mailing list and social media platforms, as well as in traditional media. The economic costing was primarily conducted using a 'bottom-up' methodology, and national estimates were achieved using 'prevalence-based' extrapolation. A total of 594 people completed the survey in full. The sample had geographic, disease, and demographic characteristics indicating good representativeness. At an individual level, average societal cost was estimated at €47,683; the average annual costs for those with mild, moderate, and severe MS were calculated as €34,942, €57,857, and €100,554, respectively. For a total Irish MS population of 9,000, the total societal costs of MS amounted to €429m. Direct costs accounted for just 30% of the total societal costs, indirect costs amounted to 50% of the total, and intangible or QoL costs represented 20%. The societal cost associated with a relapse in the sample is estimated as €2,438. The findings highlight that up to 70% of the total costs associated with MS are not routinely counted. These "hidden" costs are higher in Ireland than the rest of Europe, due in part to significantly lower levels of workforce participation, a higher likelihood of permanent workforce withdrawal, and higher levels of informal care needs. The relationship between disease progression and costs emphasize the societal importance of managing and slowing the progression of the illness.

  14. Irreversible energy flow in forced Vlasov dynamics

    KAUST Repository

    Plunk, Gabriel G.; Parker, Joseph T.

    2014-01-01

    © EDP Sciences, Società Italiana di Fisica, Springer-Verlag. The recent paper of Plunk [G.G. Plunk, Phys. Plasmas 20, 032304 (2013)] considered the forced linear Vlasov equation as a model for the quasi-steady state of a single stable plasma wavenumber interacting with a bath of turbulent fluctuations. This approach gives some insight into possible energy flows without solving for nonlinear dynamics. The central result of the present work is that the forced linear Vlasov equation exhibits asymptotically zero (irreversible) dissipation to all orders under a detuning of the forcing frequency and the characteristic frequency associated with particle streaming. We first prove this by direct calculation, tracking energy flow in terms of certain exact conservation laws of the linear (collisionless) Vlasov equation. Then we analyze the steady-state solutions in detail using a weakly collisional Hermite-moment formulation, and compare with numerical solution. This leads to a detailed description of the Hermite energy spectrum, and a proof of no dissipation at all orders, complementing the collisionless Vlasov result.

  15. Irreversible energy flow in forced Vlasov dynamics

    KAUST Repository

    Plunk, Gabriel G.

    2014-10-01

    © EDP Sciences, Società Italiana di Fisica, Springer-Verlag. The recent paper of Plunk [G.G. Plunk, Phys. Plasmas 20, 032304 (2013)] considered the forced linear Vlasov equation as a model for the quasi-steady state of a single stable plasma wavenumber interacting with a bath of turbulent fluctuations. This approach gives some insight into possible energy flows without solving for nonlinear dynamics. The central result of the present work is that the forced linear Vlasov equation exhibits asymptotically zero (irreversible) dissipation to all orders under a detuning of the forcing frequency and the characteristic frequency associated with particle streaming. We first prove this by direct calculation, tracking energy flow in terms of certain exact conservation laws of the linear (collisionless) Vlasov equation. Then we analyze the steady-state solutions in detail using a weakly collisional Hermite-moment formulation, and compare with numerical solution. This leads to a detailed description of the Hermite energy spectrum, and a proof of no dissipation at all orders, complementing the collisionless Vlasov result.

  16. [Brachial artery pseudoaneurysm: a rare but serious complication in hemodialysis patients with arteriovenous fistula].

    Science.gov (United States)

    Mancini, Andrea; Castriotta, Giuseppe; Angelini, Pernina; Bozzi, Michele; Giancaspro, Vincenzo; La Raia, Elvira; Nisi, Maria Teresa; Proscia, Anna Rita; Tarantino, Giuseppe; Vitale, Ottavia; Cuzzola, Cristoforo

    2017-06-01

    A pseudoaneurysm or false aneurysm of the brachial artery is an uncommon occurrence in patients receiving hemodialysis with arteriovenous fistula (AVF). We describe the case of a 76-year-old woman presenting with a large, tender, pulsatile mass in the right antecubital region 10 cm from the AVF. B-mode ultrasound examination revealed a saccular hematoma. Color doppler showed a recirculation movement of blood, creating a two colors image called "Korean flag". The patient was transferred to the surgical unit where she first underwent ultrasound-guided compression and then surgical repair of the pseudoaneurysm. Two weeks after surgery the AVF was used again as an access for hemodialysis. Differentiating between a false and a true aneurysm based on ultrasound is not always straightforward. Doppler ultrasound findings can be decisive for the early diagnosis of a pseudoaneurysm to ensure proper treatment planning given the dangerous complications of ruptures. Treatment options include: compression, percutaneous thrombin injection, endovascular exclusion with covered stents, aneurysmectomy and surgical repair. Copyright by Società Italiana di Nefrologia SIN, Rome, Italy.

  17. A proposal for limited criminal liability in high-accuracy endoscopic sinus surgery.

    Science.gov (United States)

    Voultsos, P; Casini, M; Ricci, G; Tambone, V; Midolo, E; Spagnolo, A G

    2017-02-01

    The aim of the present study is to propose legal reform limiting surgeons' criminal liability in high-accuracy and high-risk surgery such as endoscopic sinus surgery (ESS). The study includes a review of the medical literature, focusing on identifying and examining reasons why ESS carries a very high risk of serious complications related to inaccurate surgical manoeuvers and reviewing British and Italian legal theory and case-law on medical negligence, especially with regard to Italian Law 189/2012 (so called "Balduzzi" Law). It was found that serious complications due to inaccurate surgical manoeuvers may occur in ESS regardless of the skill, experience and prudence/diligence of the surgeon. Subjectivity should be essential to medical negligence, especially regarding high-accuracy surgery. Italian Law 189/2012 represents a good basis for the limitation of criminal liability resulting from inaccurate manoeuvres in high-accuracy surgery such as ESS. It is concluded that ESS surgeons should be relieved of criminal liability in cases of simple/ordinary negligence where guidelines have been observed. © Copyright by Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rome, Italy.

  18. Follow-up of permanent hearing impairment in childhood.

    Science.gov (United States)

    Della Volpe, A; De Lucia, A; Pastore, V; Bracci Laudiero, L; Buonissimo, I; Ricci, G

    2016-02-01

    Programmes for early childhood childhood hearing impairment identification allows to quickly start the appropriate hearing aid fitting and rehabilitation process; nevertheless, a large number of patients do not join the treatment program. The goal of this article is to present the results of a strategic review of the strengths, weaknesses, opportunities and threats connected with the audiologic/prosthetic/language follow-up process of children with bilateral permanent hearing impairment. Involving small children, the follow-up includes the involvement of specialised professionals of a multidisciplinary team and a complex and prolonged multi-faced management. Within the framework of the Italian Ministry of Health project CCM 2013 "Preventing Communication Disorders: a Regional Program for Early Identification, Intervention and Care of Hearing Impaired Children", the purpose of this analysis was to propose recommendations that can harmonise criteria for outcome evaluation and provide guidance on the most appropriate assessment methods to be used in the follow-up course of children with permanent hearing impairment. © Copyright by Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale.

  19. Achieving effective hearing aid fitting within one month after identification of childhood permanent hearing impairment.

    Science.gov (United States)

    Bastanza, G; Gallus, R; De Carlini, M; Picciotti, P M; Muzzi, E; Ciciriello, E; Orzan, E; Conti, G

    2016-02-01

    Diagnosis of child permanent hearing impairment (PHI) can be made with extreme timeliness compared to the past thanks to improvements in PHI identification through newborn hearing screening programmes. It now becomes essential to provide an effective amplification as quickly as possible in order to restore auditory function and favour speech and language development. The early fitting of hearing aids and possible later cochlear implantation indeed prompts the development of central auditory pathways, connections with secondary sensory brain areas, as well as with motor and articulatory cortex. The aim of this paper is to report the results of a strategic analysis that involves identification of strengths, weaknesses, opportunities and threats regarding the process of achieving early amplification in all cases of significant childhood PHI. The analysis is focused on the Italian situation and is part of the Italian Ministry of Health project CCM 2013 "Preventing Communication Disorders: a Regional Program for Early Identification, Intervention and Care of Hearing Impaired Children". © Copyright by Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale.

  20. [The care of patients with end-stage organ-failure. Where? How? When?].

    Science.gov (United States)

    Geddes da Filicaia, Marco

    2014-01-01

    The management of patients with end-stage organ failure necessitates a considerable integration between palliative care and those who care the patient in different clinical settings: the general practitioner, who is - or should be - always involved and, in relation to the steps of care, the emergency department, the hospital units, and the intensive care unit. The staff involved should have skills and competences to plan with the patient or his/her family a shared schedule, which may result in the interruption of disproportionate treatments. All this leads to many concerns discussed in the document by the Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI); the paper provides a useful guide to where, how, and when we care, inform, and communicate. In this editorial, the author discusses these three topics, setting them in the reality of the Italian health care system. The aim is to emphasize the aspects of space, time and organization of care, focusing on the communication challenges that influence the process of defining a "shared schedule" between the patients, their families, and the health care system.

  1. Il controllo di gestione e operativo delle commesse per una impresa di costruzioni: nuovo impianto di trattamento e recupero di rifiuti urbani.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Camprini

    2013-10-01

    Full Text Available Il mercato delle costruzioni in Italia soffre problemi di maturità da molto tempo. Dagli anni ’90, infatti, per superare i fatti di tangentopoli venne riformata la legislazione dei lavori pubblici per giungere a livelli di competizione maggiori e più simili a quelli esistenti in Europa.  In questo contesto le imprese che per la loro struttura culturale, organizzativa e produttiva mostravano maggiore sensibilità a tali aspetti avviarono processi di formazione e riorganizzazione introducendo specifiche procedure mirate alla gestione completa dei progetti trasformandosi così da imprese di sola produzione a imprese operanti per progetti.La presente memoria vuole descrivere il sistema di gestione attuato, le modifiche ed i miglioramenti che si sono susseguiti nel tempo,  la sua struttura organizzativa e gli strumenti di lavoro messi a disposizione.A conclusione verrà illustrata l’applicazione al caso concreto della costruzione del nuovo impianto di trattamento e recupero di rifiuti urbani.

  2. Design e valutazione di una esperienza di mobile learning

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Arrigo

    2008-01-01

    Full Text Available Analisi dello sviluppo scientifico e tecnologico nel campo di mobile learning, con particolare riferimento ai problemi di progettazione e valutazione nelle esperienze. Vengono analizzate le caratteristiche di metodologia didattica innovativa insieme a delle proposte per strumenti operativi concreti che consentano di progettare interventi didattici di mobile learning.

  3. Taxonomic bias in biodiversity data and societal preferences.

    Science.gov (United States)

    Troudet, Julien; Grandcolas, Philippe; Blin, Amandine; Vignes-Lebbe, Régine; Legendre, Frédéric

    2017-08-22

    Studying and protecting each and every living species on Earth is a major challenge of the 21 st century. Yet, most species remain unknown or unstudied, while others attract most of the public, scientific and government attention. Although known to be detrimental, this taxonomic bias continues to be pervasive in the scientific literature, but is still poorly studied and understood. Here, we used 626 million occurrences from the Global Biodiversity Information Facility (GBIF), the biggest biodiversity data portal, to characterize the taxonomic bias in biodiversity data. We also investigated how societal preferences and taxonomic research relate to biodiversity data gathering. For each species belonging to 24 taxonomic classes, we used the number of publications from Web of Science and the number of web pages from Bing searches to approximate research activity and societal preferences. Our results show that societal preferences, rather than research activity, strongly correlate with taxonomic bias, which lead us to assert that scientists should advertise less charismatic species and develop societal initiatives (e.g. citizen science) that specifically target neglected organisms. Ensuring that biodiversity is representatively sampled while this is still possible is an urgent prerequisite for achieving efficient conservation plans and a global understanding of our surrounding environment.

  4. Children’s proximal societal conditions

    DEFF Research Database (Denmark)

    Stanek, Anja Hvidtfeldt

    or the children’s everyday life, but something that is represented through societal structures and actual persons participating (in political ways) within the institutional settings, in ways that has meaning to children’s possibilities to participate, learn and develop. Understanding school or daycare as (part of......) the children’s proximal societal conditions for development and learning, means for instance that considerations about an inclusive agenda in a (Danish) welfare state with well-developed school- and daycare system, are no longer simply thoughts about the school having space for as many pupils as possible...... (schools for all). Such thoughts can or should be supplemented by reflections about which version of ‘the societal’ we wish to present our children with, and which version of ‘the societal’ we wish to set up as the condition for children’s participation and development. These questions require an ethical...

  5. Societal Dynamics Understanding Social Knowledge and Wisdom

    CERN Document Server

    Betz, Frederick

    2012-01-01

    At both a micro-information level and a macro-societal level, the concepts of “knowledge” and “wisdom” are complementary – in both decisions and in social structures and institutions.  At the decision level, knowledge is concerned with how to make a proper choice of means, where “best” is measured as the efficiency toward achieving an end.  Wisdom is concerned with how to make a proper choice of ends  that attain “best” values. At a societal level, knowledge is managed through science/technology and innovation.  And while science/technology is society's way to create new means with high efficiencies, they reveal nothing about values.  Technology can be used for good or for evil, to make the world into a garden or to destroy all life.  It is societal wisdom which should influence the choice of proper ends -- ends to make the world a garden. How can society make progress in wisdom as well as knowledge?  Historically, the disciplines of the physical sciences and biology have provided sci...

  6. I ministri di culto delle confessioni religiose di minoranza: problematiche attuali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Carnì

    2015-06-01

    SOMMARIO: 1. I ministri di culto nell’ordinamento giuridico italiano - 2. I ministri di culto delle confessioni religiose dotate di intesa - 2.1. (segue L’individuazione dei ministri di culto - 2.2. (segue L’assistenza spirituale nelle strutture segreganti - 2.3.(segue Il matrimonio celebrato dai ministri di culto - 2.4 (segue Problematiche attinenti ai ministri di culto buddhisti – 3. I ministri di culto delle confessioni prive di intesa - 3.1. (segue In attesa della legge di approvazione: i ministri di culto della Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova - 3.2. (segue Islam e ministri di culto - 4. Osservazioni conclusive.

  7. La Società Umanitaria e la diffusione del Metodo Montessori (1908-1923

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Irene Pozzi

    2015-07-01

    Full Text Available The Società Umanitaria ofMilan, between 1918 and 1923, played an essential role in spreading and developing the Montessori Method. Studying in the Historical Archive of Società Umanitaria the numerous documents there collected, the author reconstructed the crucial moments of the extremely significant collaboration between Maria Montessori and Augusto Osimo, General Secretary of the Società Umanitaria.This complex and in-depth investigation was guided by the analysis, in specific, of the training courses for Montessori teachers organised by Società Umanitaria, essentially unexamined before this study, that allowed the researcher to have a deep insight into the action of Società Umanitaria aimed to promote and implement the Montessori Method in Italy and all around the world.

  8. Il Servizio Intercultura dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giancarlo Francini

    2013-12-01

    Full Text Available Nel corso del presente articolo vengono descritte le premesse epistemologiche e le metodologie adottate dagli operatori del Servizio Intercultura dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (ITFF nel lavoro con la popolazione migrante ed elencati gli interventi fatti nel territorio. Il Servizio Intercultura dell’ITFF si è interrogato in questi anni sul valore della cultura come porta d’ingresso nel rapporto con il migrante; nel chiedere loro di narrare aspetti della loro cultura condividiamo aspetti della nostra cultura. L’incontro con il malinteso, che come dice Jankelevitch «(… è un quasi niente» (Jankelevitch, 1987, p. 233, perché se fosse stato qualcosa di più ce ne saremmo accorti e se fosse qualcosa di meno non sarebbe significativo, ci permette di aprirci a un rapporto che cambia entrambi, operatore e migrante, nella relazione. È nella relazione e attraverso il racconto dell’evento migrazione e del ciclo di vita che si costruisce e si cerca un linguaggio comune per la descrizione e l’espressione del disagio. Il lavoro con i migranti deve fare i conti con le difficoltà legate all’impiego, alla casa, al permesso di soggiorno e non ultimo alla brevità di alcuni incontri, perché per alcuni la nostra città è solo una tappa di un percorso che continua alla ricerca di una sistemazione migliore. Nel territorio di Firenze sono stati messi a punto una serie di servizi: oltre alla clinica e a uno sportello di consulenza, ci si dedica alla formazione degli operatori che lavorano con i migranti. Esempi di queste attività sono: un progetto di peer tutoring in alcune scuole superiori, uno di formazione per le assistenti sociali al fine di proporre un protocollo più efficace di presa in carico dei migranti, una serie di focus group con dipendenti Asl all’interno del progetto “Mamma segreta” della regione Toscana; inoltre, la collaborazione con le associazioni presenti sul territorio ha permesso un contatto

  9. Technology Education and Societal Change.

    Science.gov (United States)

    Gilberti, Anthony F.

    1994-01-01

    Citizens in a democracy should understand the relationship of technological development to societal change. The rationale for universal technological education stems from the ideals of cultural education, the responsibilities of democratic life, and the need for economic security. Technology education furthers understanding of our technological…

  10. Studio di prevalenza delle polmoniti in un'Azienda opsedaliera di Bologna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. Leoni

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: nell’ambito di un progetto di sorveglianza attiva dei casi di polmonite da legionella, è stata studiata la prevalenza di tutti i casi di polmonite ricoverati in un ospedale di Bologna, allo scopo di definirne la distribuzione per origine (comunitaria o nosocomiale, eziologia, caratteristiche individuali e di confrontarle con le polmoniti da legionella.

    Metodi: per ogni caso con diagnosi clinica e/o radiologica di polmonite è stato compilato un questionario, raccogliendo le informazioni dalle cartelle cliniche. Tutti i casi di polmonite non specificata sono stati inoltre sottoposti al test per la ricerca dell’antigene di legionella nelle urine.

  11. Development of an Updated Societal-Risk Goal for Nuclear Power Safety

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Vicki Bier; Michael Corradini; Robert Youngblood; Caleb Roh; Shuji Liu

    2014-07-01

    This report briefly summarizes work done in FY 2013 on the subject LDRD. The working hypothesis is that societal disruption should be addressed in a safety goal. This is motivated by the point that the Fukushima disaster resulted in very little public dose, but enormous societal disruption; a goal that addressed societal disruption would fill a perceived gap in the US NRC safety goal structure. This year's work entailed analyzing the consequences of postulated accidents at various reactor sites in the US, specifically with a view to quantifying the number of people relocated and the duration of their relocation, to see whether this makes sense as a measure of societal disruption.

  12. Proposal of development of an advanced IORT system; Proposta di sviluppo di un sistema IORT di avanguardia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ronsivalle, C [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy). Unita tecnico scientifica Tecnologie Fisiche Avanzate; Casali, F [Bologna Univ., Bologna (Italy), Dipartimento di fisica; Colavita, E [Calabria Univ., Arcavacata (Italy). Diparimento di fisica; Lamanna, E [Magna Graecia Univ., Germaneto (Italy). Dipartimento di medicina sperimentale e clinica

    2005-07-15

    In the last years there has been an increasing interest on IORT (Intraoperative Radiation Therapy), also because of the development of dedicated accelerators. This technique represents a very effective oncological treatment consisting in delivering a single high dose on a tumour bed soon after surgery resection. In the following we present the proposal of development of a last generation IORT system based on the use of a linear accelerator with variable energy in the range 3-15 MeV, operating in C band (5712 MHz). Respect to the accelerator used in the commercial IORT systems operating at a typical frequency of 2998 MHz (S band) limited to a maximum energy of 12 MeV, the use of a higher RF frequency allows an increase of the maximum energy. This extends the use of the IORT technique to a wider field of tumors and an improvement of the system in terms of compactness and weight reduction. In addition the machine will be provided with a devoted absolute dosimetry system that will strongly simplify the procedures of dosimetric characterization. We intend to develop the system by a collaboration between ENEA, some Universities (Bologna, Catanzaro and Cosenza) and the national industry. [Italian] Negli ultimi anni si e sviluppato un sempre maggior interesse intorno alla Radioterapia IntraOperatoria (IORT), una particolare tecnica radioterapica che permette di irradiare la zona interessata da un tumore durante un intervento chirurgico utilizzando un fascio di elettroni prodotto da un acceleratore. La diffusione di questa metodica e stata favorita dalla presenza sul mercato di acceleratori installabili direttamente in sala operatoria. Come conseguenza di questa disponibilita sono emerse sia nuove esigenze legate alle particolari applicazioni cliniche, sia richieste di facilita di utilizzo e perfomances sempre piu sofisticate. Viene qui presentata una proposta di sviluppo di un sistema IORT di ultima generazione basato sull'utilizzo di un acceleratore lineare con energia

  13. Proposal of development of an advanced IORT system; Proposta di sviluppo di un sistema IORT di avanguardia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ronsivalle, C. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy). Unita tecnico scientifica Tecnologie Fisiche Avanzate; Casali, F. [Bologna Univ., Bologna (Italy), Dipartimento di fisica; Colavita, E. [Calabria Univ., Arcavacata (Italy). Diparimento di fisica; Lamanna, E. [Magna Graecia Univ., Germaneto (Italy). Dipartimento di medicina sperimentale e clinica

    2005-07-15

    In the last years there has been an increasing interest on IORT (Intraoperative Radiation Therapy), also because of the development of dedicated accelerators. This technique represents a very effective oncological treatment consisting in delivering a single high dose on a tumour bed soon after surgery resection. In the following we present the proposal of development of a last generation IORT system based on the use of a linear accelerator with variable energy in the range 3-15 MeV, operating in C band (5712 MHz). Respect to the accelerator used in the commercial IORT systems operating at a typical frequency of 2998 MHz (S band) limited to a maximum energy of 12 MeV, the use of a higher RF frequency allows an increase of the maximum energy. This extends the use of the IORT technique to a wider field of tumors and an improvement of the system in terms of compactness and weight reduction. In addition the machine will be provided with a devoted absolute dosimetry system that will strongly simplify the procedures of dosimetric characterization. We intend to develop the system by a collaboration between ENEA, some Universities (Bologna, Catanzaro and Cosenza) and the national industry. [Italian] Negli ultimi anni si e sviluppato un sempre maggior interesse intorno alla Radioterapia IntraOperatoria (IORT), una particolare tecnica radioterapica che permette di irradiare la zona interessata da un tumore durante un intervento chirurgico utilizzando un fascio di elettroni prodotto da un acceleratore. La diffusione di questa metodica e stata favorita dalla presenza sul mercato di acceleratori installabili direttamente in sala operatoria. Come conseguenza di questa disponibilita sono emerse sia nuove esigenze legate alle particolari applicazioni cliniche, sia richieste di facilita di utilizzo e perfomances sempre piu sofisticate. Viene qui presentata una proposta di sviluppo di un sistema IORT di ultima generazione basato sull'utilizzo di un acceleratore lineare con

  14. LE PAROLE DELL’IDENTITA’: GLI ITALIANI VISTI DAI “NUOVI MILANESI”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Groppaldi

    2014-02-01

    Full Text Available La lingua dei “nuovi italiani” (in questo caso “nuovi milanesi” è lingua nuova, che si avvale di prestiti dalle lingue d’origine e li innesta in quella italiana. Ma è una lingua curiosa che si avvale anche di espressioni gergali, dialettismi, forme insolite e colorate che appartengono alla lingua non-ufficiale italiana. Esamina così un consistente numero di forme linguistiche tra italiano, dialetto, gerghi, prestiti e frasi idiomatiche, tratti in gran parte dagli autori che hanno partecipato al convegno. Nell’ultima parte del saggio prende in esame l’uso dei nomi e la loro funzione (talora di gabbia nel processo di integrazione delle varie etnìe.  Words of identity: italians viewed by the “new milanesi” The language of “new Italians” (in this case “new Milanesi” is a new language, which uses loans from the languages of origin and adds them to the Italian language. It is a curious language which also uses jargon, dialects, colorful and unusual forms that are part of the non-official Italian language. The paper examines a large number of linguistic forms between Italian, dialect, slang, idioms and loans, collected by the authors who participated in the conference. The last part examines the use of nouns and their function (sometimes like a cage in the integration process of the various ethnic groups.

  15. As de basura. El tráfico ilegal de residuos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ulderico Pesce

    2016-01-01

    Full Text Available Ulderico Pesce (Rivello, 1963, uno de los más significativos autores-narradores del teatro de narración de marcado contenido civil, vuelve a tratar en Asso di Monnezza el inmenso problema del lucrativo reciclaje de deshechos, sobre todo industriales, en la Italia actual. No es esta la primera vez que trata el tema, aunque en esta ocasión, partiendo de la visión directa del joven Nicola, se centra en la sangrante connivencia entre mafia, entidades públicas y los bajos fondos metropolitanos. En esta línea de denuncia social se mueven, de hecho, todos sus espectáculos de narración  en la línea del llamado teatro civile, como Storie di scorie. Il pericolo nucleare in Italia, sobre el peligro nuclear en tierras italianas; FIATo sul collo, sobre los 21 días de lucha de los trabajadores de la Fiat en Melfi; L'innaffiatore del cervello di Passannante: L'anarchico che cercò di uccidere Umberto I di Savoia, sobre la trágica figura histórica de Passannante, quien intentó asesinar al rey Umberto I en 1878; o Il Triangolo degli schiavi: I lavoratori clandestini in Italia, un áspero montaje sobre las pésimas condiciones laborales de algunos inmigrantes en tierras italianas, como muy bien indica el título.

  16. Il concetto di Natura nella filosofia di Denis Diderot

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Consiglio

    2014-03-01

    Full Text Available L’immagine della Natura che emerge dalla lettura delle opere di Diderot, è quella di una sorta di organismo in cui tutto risulta legato da una rete di forze inquadrate in un ordine omogeneo e dinamico. Le leggi di quest’ordine sono riscontrabili in tutti gli eventi naturali ed ogni fenomeno non è mai frutto del caso, ma ordinato deterministicamente. Allo spinozismo di quest’ordine geometrico si coniuga un atomismo di matrice epicurea, speci camente nella versione lucreziana del De Rerum Natura: gli atomi che costituiscono la materia si combinano da sempre e all’in nito in un continuo divenire di forme normate da leggi intrinseche, e gli individui nascono dal cozzare e dall’ammassarsi di questi atomi. Non esiste uno stadio culmine di questa “evoluzione”, piuttosto esistono in nite varianti, nel tempo e nello spazio, di un unico modello prototipico che, secondo Diderot, evolve in una specie o in un'altra in maniera totalmente a- nalistica, sebbene assolutamente determinis- tica. La regolarità dell’ordine (per no nell’apparente caos di un turbine di pol- vere e il continuo farsi e rifarsi delle forme si connettono al principio di conti- nuità della natura: la natura non fa salti, tutto è connesso come in una ragnatela e la materia continua muta la sua disposizione in grumi di atomi che, secondo il principio dell’epigenesi, giungono a formare gli individui. Le opere in cui Diderot elabora in maniera più organica e precisa la sua concezione della natura sono particolarmente due: L’interpretazione della natura (1753 e Il sogno di d’Alembert (1769. In mezzo a queste stanno gli scritti sui Sa- lons, tra i quali è particolarmente saliente, per il discorso sulla natura, quello del 1767, in cui, con la Promenade Vernet, molti di questi temi vengono a rontati o ripresi nel pittoricismo della narrazione, attraverso limpide metafore. Natura e arte, in Diderot, sono strettamente connesse. La seconda imita la prima, ma non tenta

  17. Introduzione Migrazioni ed identità in trasformazione tra Europa ed America Latina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Chiara Pagnotta

    2017-07-01

    Full Text Available I processi migratori si contraddistinguono per le ”trasformazioni” che portano con se, e che non riguardano unicamente le politiche migratorie, ma concernono globalmente le collettività coinvolte: i protagonisti partono da società in mutamento, sovente in situazioni di crisi (economiche, politiche e sociali, repentinamente diventano strumenti di cambiamento nelle società di arrivo in cui sperimentano rielaborazioni identitarie (individuali e di gruppo.

  18. Knowledge as Public Property : The Societal Relevance of Scientific Research

    NARCIS (Netherlands)

    Bouter, Lex M

    2008-01-01

    Universities are funded by public means to a large extend. It’s reasonable to expect that society benefits from the results. For scientific research this means that it should at least have a potential societal impact. Universities and individual investigators must explicitly consider the societal

  19. Risk management: Role of societal factors in major industrial accidents

    International Nuclear Information System (INIS)

    Hovden, J.; Rausand, M.; Sergeev, G.

    1995-01-01

    The paper discusses factors influencing the occurrence of major accidents in complex technological systems. Societal factors are identified as most significant in this context. Important types of societal factors are pin-pointed and discussed. The safety situation in the former Soviet Union and in today's Russian is described. The calamities at Chernobyl, Three Mile Island, and partly also Bhopal are discussed, and the role of societal factors identified. A main point of view is that it is not surprising that these catastrophes happened in the then existing conditions. What is surprising is that they did not happen earlier exclamation point

  20. La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di ClairvauxUn'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Cartotto

    2008-07-01

    La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è proprio il collocarsi all'interno di questa viva esperienza umana che consente di cogliere in modo più diretto la dimensione antropologica che pare emergere dagli scrittori monastici di questo periodo.

  1. La partecipazione dei fedeli laici alla vita pubblica. Testimonianza cristiana, etica pubblica e bene comune nell’insegnamento di Benedetto XVI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Franceschi

    2011-11-01

    Full Text Available Versione riveduta e ampliata, nel testo e nell’apparato bibliografico, della relazione presentata con il titolo “L’impegno dei fedeli laici nella vita pubblica tra responsabilità propria, libertà e dovere di obbedienza al magistero. L’insegnamento di Benedetto XVI” al Convegno di studi “Il fedele laico: realtà e prospettive”, organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce (7-8 aprile 2011. Il contributo è destinato alla pubblicazione negli Atti del Convegno. SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. Natura essenzialmente laicale della responsabilità politica - 2. L’intervento della Chiesa nel dibattito pubblico su questioni inerenti alla vita sociale e politica. I principi c.d. non negoziabili - 3. Fondamentale libertà dei fedeli rispetto alle indicazioni della gerarchia in materia temporale – 4. La funzione di orientamento dei pastori della comunità ecclesiale e i confini dell’intervento della stessa – 5. I limiti alla libertà dei fedeli in materia temporale: il rapporto tra libertà e verità e la salvaguardia delle esigenze etiche fondamentali e irrinunciabili per il bene comune e della società – 6. Benedetto XVI e l’invito a una nuova generazione di cattolici impegnati in politica. La difesa della centralità della persona umana come compito primario dei credenti impegnati nel governo della città terrena– 7. (segue L’impegno a favore della promozione di un concetto positivo di laicità, aperto alla Trascendenza − 8. (segue La politica come forma singolare di realizzazione della carità – 9. (segue La dottrina sociale della Chiesa come strumento di formazione essenziale e guida sicura per i fedeli laici impegnati nell’ambito socio-politico – 10. Considerazioni conclusive. Doveri, rispettivi, dello Stato e della Chiesa affinché si conservino, o se necessario si creino le condizioni esterne idonee e necessarie allo svolgimento dei compiti dei christifideles laici nella polis.

  2. La logistica nei processi di trasformazione dell’area orientale di Napoli

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Adriana Galderisi

    2010-07-01

    Full Text Available Stoccaggio e trasporto merci hanno assunto, già da alcuni anni, un ruolo rilevante nell’area orientale di Napoli, con impatti significativi sulla qualità urbana ed ambientale dell’area. In quest’area, anche grazie alla sua vicinanza ai principali nodi della mobilità (porto, aeroporto, stazione ferroviaria e alla significativa presenza di aree produttive dismesse o in dismissione, trovano oggi spazio numerose attività di stoccaggio e spedizione merci, in molti casi localizzate all’interno di ex aree industriali, in assenza di una reale ottica “sistemica”. Pertanto, a partire da una breve disamina dell’evoluzione dell’area orientale e di quanto previsto dagli strumenti urbanistici vigenti per la sua trasformazione, il contributo focalizza l’attenzione sul ruolo attuale dslle attività di stoccaggio e trasporto merci nell’area. Quindi, sulla base di alcune recenti esperienze di italiane e in riferimento ad ipotesi già avanzate per l’organizzazione di una piattaforma logistica nell’area orientale di Napoli -quale strumento per ottimizzare le necessità di stoccaggio e trasporto merci riducendone le esternalità negative- valuta la compatibilità di tali scelte con le prospettive di evoluzione/trasformazione dell’area e il potenziale ruolo che l’area potrebbe svolgere in una prospettiva di ri-organizzazione del trasporto merci in ambito urbano.

  3. Societal costs and burden of otitis media in Portugal

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Speets AM

    2011-04-01

    Full Text Available Anouk Speets1, Judith Wolleswinkel1, Cristina Cardoso21Pallas health research and consultancy, Rotterdam, the Netherlands; 2GlaxoSmithKline, Algés, PortugalAbstract: This study aimed to estimate the resource consumption and societal impact of otitis media (OM in children younger than five years of age in Portugal. An Internet survey on generic childhood symptoms and diseases was administered to a sample of parents. This self-report survey had been previously implemented in other European countries. Medically confirmed OM was defined as symptoms of earache or “running ear” and/or a diagnosis of OM provided by a medical doctor. Direct medical, nonmedical, and indirect nonmedical costs were calculated for individual cases. Mean total costs per OM episode were estimated at €334. This corresponds to an estimated societal impact of 72 million €/year, of which 39% were indirect nonmedical costs. An epidemiological study should help to confirm the results of this study, and evaluate whether an intervention to reduce the occurrence and/or duration of OM may have an impact on societal costs and quality of life for affected families.Keywords: otitis media, costs, societal burden, Portugal

  4. Factors influencing societal response of nanotechnology: an expert stakeholder analysis

    International Nuclear Information System (INIS)

    Gupta, Nidhi; Fischer, Arnout R. H.; Lans, Ivo A. van der; Frewer, Lynn J.

    2012-01-01

    Nanotechnology can be described as an emerging technology and, as has been the case with other emerging technologies such as genetic modification, different socio-psychological factors will potentially influence societal responses to its development and application. These factors will play an important role in how nanotechnology is developed and commercialised. This article aims to identify expert opinion on factors influencing societal response to applications of nanotechnology. Structured interviews with experts on nanotechnology from North West Europe were conducted using repertory grid methodology in conjunction with generalized Procrustes analysis to examine the psychological constructs underlying societal uptake of 15 key applications of nanotechnology drawn from different areas (e.g. medicine, agriculture and environment, chemical, food, military, sports, and cosmetics). Based on expert judgement, the main factors influencing societal response to different applications of nanotechnology will be the extent to which applications are perceived to be beneficial, useful, and necessary, and how 'real' and physically close to the end-user these applications are perceived to be by the public.

  5. Factors influencing societal response of nanotechnology: an expert stakeholder analysis

    Science.gov (United States)

    Gupta, Nidhi; Fischer, Arnout R. H.; van der Lans, Ivo A.; Frewer, Lynn J.

    2012-05-01

    Nanotechnology can be described as an emerging technology and, as has been the case with other emerging technologies such as genetic modification, different socio-psychological factors will potentially influence societal responses to its development and application. These factors will play an important role in how nanotechnology is developed and commercialised. This article aims to identify expert opinion on factors influencing societal response to applications of nanotechnology. Structured interviews with experts on nanotechnology from North West Europe were conducted using repertory grid methodology in conjunction with generalized Procrustes analysis to examine the psychological constructs underlying societal uptake of 15 key applications of nanotechnology drawn from different areas (e.g. medicine, agriculture and environment, chemical, food, military, sports, and cosmetics). Based on expert judgement, the main factors influencing societal response to different applications of nanotechnology will be the extent to which applications are perceived to be beneficial, useful, and necessary, and how 'real' and physically close to the end-user these applications are perceived to be by the public.

  6. Studio del comportamento di Acanthamoeba. polyphaga in presenza di Legionella pneumophila e di altri batteri ad habitat acquatico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Bondi

    2003-05-01

    Full Text Available Le amebe a vita libera sono state oggetto di diversi studi negli ultimi anni, non solo per le loro potenzialità patogene nei confronti dell’uomo, ma anche per l’importante ruolo che svolgono in natura, dove agiscono come predatori in grado di controllare le popolazioni batteriche. Alcuni degli organismi fagocitati però possono evitare la lisi fagosomiale e mantenere la loro condizione vitale a livello intracellulare, divenendo endosimbionti. Le amebe fungono così da riserva per questi batteri, proteggendoli da difficili condizioni extracellulari e provvedendo ad un ambiente consono alla loro replicazione. Tale tipo di interazione è particolarmente studiata in Legionella pneumophila, dal momento che l’ampia diffusione di questo germe, nonché la sua virulenza, pare siano fortemente influenzate dalla capacità di parassitare protozoi appartenenti ai generi Acanthamoeba, Naegleria e Balamuthia. Al fine di ottenere maggiori informazioni sui fattori favorenti o inibenti lo sviluppo di questi protozoi, è stato studiato il comportamento di un ceppo di Acanthamoeba polyphaga coltivato, in solido e in liquido, in associazione con L. pneumophila ed altri batteri ad habitat acquatico (Pseudomonas, Aeromonas, Achromobacter, Burkholderia. Su tappeti di cellule batteriche allestiti in Non Nutrient Agar (NNA, A.polyphaga si è mostrata in grado di moltiplicarsi utilizzando come nutrimento tutti i ceppi testati, nonostante alcuni, come Burkholderia cepacia SSV6 e Achromobacter xylox SS28, risultino più idonei al suo sviluppo. In piastre a pozzetti addizionate di acqua condottata autoclavata, il protozoo ha mostrato una buona capacità di sopravvivenza, non risultando inoltre influenzato dalla presenza di legionella o dei batteri acquatici testati. Dal momento che, fra i batteri descritti come capaci di vita intra-amebica, sono inclusi patogeni quali Chlamydia, Legionella, Listeria e Rickettsiae, risulta necessario riconsiderare la rilevanza clinica

  7. Problemi di Fisica

    CERN Document Server

    Fazio, Michelangelo

    2008-01-01

    L’introduzione delle lauree triennali ha in molti casi costretto i docenti a ridurre drasticamente il numero di ore di insegnamento e quindi l’estensione dei programmi dei corsi di Fisica. In questo volumetto l'autore si è proposto di esporre sinteticamente ma con il massimo rigore possibile il corso di Fisica Generale I evitando le dimostrazioni delle leggi fisiche, ma dando la priorità alle applicazioni di tali leggi e allo svolgimento di esercizi che in genere viene trascurato in molti corsi. Ha cercato pertanto di presentare i fenomeni fisici sottolineando, dove possibile, la loro presenza nella vita quotidiana e le loro più semplici e immediate applicazioni, consentendo in tal modo agli studenti di vedere la Fisica non più come una interminabile serie di formule ma come un nuovo modo di interpretare e di capire i fenomeni naturali inanimati (del resto non dobbiamo dimenticare che il termine greco da cui deriva il suo nome è fisis, fisis, ovvero natura). Il contenuto è completo, comprendendo anc...

  8. La necropoli neolitica a domus de janas di S. Pietro di Sorres in Comune di Borutta - Sassari

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pier Paolo Soro

    2009-05-01

    Full Text Available La necropoli di Sorres si trova nel territorio del Comune di Borutta in provincia di Sassari. E’ ubicata lungo il versante SE del colle di Sorres, sul quale sorge imponente la chiesa in stile romanico di San Pietro di Sorres (XI-XII sec. sede dell’antica diocesi medievale. La necropoli è composta attualmente da cinque tombe a grotticella artificiale del tipo a domus de janas, scavate nella roccia calcara durante il neolitico recente ed in uso per tutto l’eneolitico. Si presume che fosse l’area sepolcrale dell’insediamento in grotta di Ulàri, una cavità carsica di notevoli dimensioni il cui ingresso si apre lungo il versante Nord del colle; la grotta ha restituito testimonianze archeologiche che vanno dal neolitico media fino al medioevo. La necropoli di Sorres, sebbene sia stata rimaneggiata nella forma degli ambienti ipogei e nella destinazione d’uso, costituisce una delle principali testimonianze del capillare tessuto insediativo del territorio del nord Sardegna.

  9. Bollettino Sismico Italiano: novità

    OpenAIRE

    Nardi, A.; Marchetti, A.; Modica, G.; Battelli, P.; Berardi, M.; Castellano, C.; Melorio, C.; Pirro, M.; Rossi, A.; Spadoni, S.; Arcoraci, L.; Lozzi, G.; Battelli, A.; Thermes, C.; Ciaccio, M.G.

    2015-01-01

    I parametri dei terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale Italiana, localizzati nella sala di sorveglianza sismica dell’INGV, sono immediatamente disponibili sul web alla pagina http://cnt.rm.ingv.it/ e nell’Italian Seismological Instrumental and parametric Data-base (ISIDe; Mele et al. 2007) http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/index.jsp. Questi eventi sono in seguito revisionati dagli analisti del Bollettino. Gli analisti ricontrollano i parametri di tutti i terremoti ottenuti ins...

  10. Studio di prototipo di calorimetro per neutroni per l'esperimento ALICE

    CERN Document Server

    Arnaldi, R; Cicalò, C; Cortese, P; De Falco, A; Dellacasa, G; De Marco, N; Gallio, M; Macciotta, P; Masoni, A; Musso, A; Oppedisano, C; Piccotti, A; Puddu, G; Scomparin, E; Siddi, S; Serci, E; Soave, C; Usai, G L; Vercellin, Ermanno

    1999-01-01

    ALICE e uno dei quattro esperimenti previsti ad LHC, al CERN, il cui scopo e lo studio delle osservabili che danno informazioni rilevanti sulla formazione del quark gluon plasma, che potrebbe essere prodotto in collisioni centrali Pb-Pb, di energia nel centro di massa di 5.5 A TeV.Il parametro di impatto di tali collisioni verra determinato grazie ad un insieme di calorimetri per protoni e neutroni che misureranno l'energia portata in avanti dai nucleoni non interagenti(spettatori).E' stato costruito un prototipo di calometro per neutroni, formato da piani di fibre di quarzo, posti a 45 gradi rispetto all'asse del fascio e inframmezzati da piani di materiale passivo denso(tungsteno). La luce Cerenkov prodotta nelle fibre dallo sciame sviluppato nel materiale passivo,viene raccolta da guide ottiche in aria.Verranno presentati i rilustati di un test previsto al CERN SPS per il luglio 1999.

  11. Rimozione Urbana: La Necessità di una Nuova Direzione di Attività di Pubblica Amministrazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Eneida Criscuolo Gabriel Bueno Silva

    2015-12-01

    Full Text Available Questo lavoro si propone di discutere la legitimità delle decisioni amministrative nel democratico Stato di diritto; il discorso e la democrazia sono correlati nel mondo contemporaneo, mostrando la necessità di discussione pubblica in attività amministrativa, in tale contesto, con il passare dell'atto amministrativo, la razionalità degli decisioni amministrativa dovrebbe essere dimostrata attraverso del processo amministrativo come mezzo di discussione in una prospettiva democratica. Pacifico che il discorso è un mezzo attraverso il quale la democrazia può avvenire, ma devono osservare qui: senza partecipazione sociale, senza coscienza politica, il discorso porta a una democrazia apparente. Questo articolo discute la relazione tra democrazia, discorso e attività amministrativa in processi di rimozione urbana, indagando gli aspette che riguardano, a fini de equilibrio nel rapporto tra stato e cittadino. Questo lavoro ha origine de una ricerca de 2232 documenti, utilizzando la tecnica di analisi di contenuto.

  12. I Giochi del Mediterraneo. Uno strumento per una possibile integrazione sociale e culturale?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gian Luigi Corinto

    2015-11-01

    Full Text Available Uno spazio geopolitico importante per le relazioni estere dell'Italia è senza dubbio ilMediterraneo (de Leonardis 2003, anche se la contrapposizione tra vocazioneeuropea e mediterranea, europeismo e mediterraneismo, è una costante della politicaestera italiana (Varsori 2003. Tale situazione duale deriva non soltanto dalla posizionegeografica ma anche dal fatto che l'area mediterranea è stata instabile e carica ditensione fino al secondo dopoguerra e lo è rimasta dalla fine del mondo bipolare(Colombo 2003. Il Sud si è trasformato nel luogo principe di improbabili e imminentisfide alla sicurezza del dopo Guerra fredda, così come di instabilità politica e di conflittilocali causati da movimenti estremisti sorti nei paesi delle sponde orientale emeridionale (Pizzigallo 2010. Il Mediterraneo è anche una sorta di zona franca, un antimondoche gioca ruoli complessi e spesso deregolati nel contesto globale (Farinelli2007.Uno spazio geopolitico importante per le relazioni estere dell'Italia è senza dubbio ilMediterraneo (de Leonardis 2003, anche se la contrapposizione tra vocazioneeuropea e mediterranea, europeismo e mediterraneismo, è una costante della politicaestera italiana (Varsori 2003. Tale situazione duale deriva non soltanto dalla posizionegeografica ma anche dal fatto che l'area mediterranea è stata instabile e carica ditensione fino al secondo dopoguerra e lo è rimasta dalla fine del mondo bipolare(Colombo 2003. Il Sud si è trasformato nel luogo principe di improbabili e imminentisfide alla sicurezza del dopo Guerra fredda, così come di instabilità politica e di conflittilocali causati da movimenti estremisti sorti nei paesi delle sponde orientale emeridionale (Pizzigallo 2010. Il Mediterraneo è anche una sorta di zona franca, un antimondoche gioca ruoli complessi e spesso deregolati nel contesto globale (Farinelli2007.

  13. Um exemplo de análise contrastiva: o grafema r/rr em português e italiano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lúcia Fulgêncio

    2011-10-01

    Full Text Available Neste trabalho é apresentado um exemplo de análise contrastiva entre a língua italiana e o português falado no Brasil, do ponto de vista fonético. Tomam-se os sons grafados ou e examinam-se as suas possibilidades re realização fonética em cada língua, individualmente, identificando o contexto de produção de cada realização fonológica. Posteriormente, comparam-se os sistemas fonológicos das duas línguas quanto a esse aspecto, indicando os ambientes de simetria ou dissimetria estrutural. A evidência dos ambientes onde ocorre dissimetria na realização de / pode ser útil para o professor de italiano para brasileiros (ou vice-versa, já que provavelmente esses ambientes constituirão pontos de maior dificuldade na aprendizagem da produção.In questo studio si presenta un essempio di analisi contrastiva a livello fonetico tra la ligua italiana e quella portoghese parlata in Brasile. Per ognuna delle due lingue vengono analizzate le possibilità di realizzazione fonetica dei grafemi o definendo il contesto di ogni realizzazione fonologica. In seguito sono comparati i sistemi fonologici dell’italiano e del portoghese per quanto concerne il tema proposto, e vengono indicati gli ambienti di simmetria e asimmetria strutturale. Mettere in risalto gli ambienti di asimmetria nella realizzazione di / può riverlarsi di grande utilità al professore di italiano a brasiliani o viceversa, dato che l’apprendimento dei suoni che ne risulta costituisce, probabilmente, non poca difficoltà.

  14. Peste equina: descrizione di focolai di malattia in Namibia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Scacchia

    2009-06-01

    Full Text Available La peste equina è una malattia virale degli equidi trasmessa da vettori. Scopo di questo lavoro è di riferire su casi di malattia verificatisi in Namibia nel corso degli anni 2006-2008, osservati dal personale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e del Central Veterinary Laboratory di Windhoek, Namibia e confermati dagli esami di laboratorio. Il lavoro è stato possibile anche grazie alla fattiva collaborazione stabilitasi con i veterinari pubblici, privati e allevatori Namibiani.

  15. L’alienazione della donna tra esibizione e occultamento del corpo: dall’oscenità alla costruzione tecnica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ines Testoni

    2013-06-01

    Full Text Available L’articolo discute della contrapposizione tra la modalità italiana di considerare il corpo della donna, quale mero oggetto di desiderio sessuale, attraverso la sua esibizione e ildenudamento mediatici versus quella musulmana che, invece, lo nasconde sotto khimar,jilbab o burqa. L'analisi fa perno sui diritti umani fondamentali che nel loro percorsostorico, promuovono il primato dell’individuo e della sua autodeterminazione, per arri-vare a considerare i concetti di alienazione e di oscenità e verificare come le due posi-zioni siano in continuità. Si discute, quindi, delle possibili cause che, anche nell’attualesocietà occidentale, potrebbero ripristinare forme di tradizionalismo, a partire dalla stessa volontà delle donne.

  16. New Italian Languages | Romeo | Italian Studies in Southern Africa ...

    African Journals Online (AJOL)

    Scrivendo in italiano, queste autrici aspirano ad essere accettate come parte integrante del discorso nazionale italiano – socialmente, politicamente, culturalmente, artisticamente – ed inoltre vogliono che la cultura italiana sia pronta ad accettare e comprendere le differenze presenti all'interno di una presunta omogeneità.

  17. L'ISOLA DI ARTURO DI ELSA MORANTE

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Vi è una curiosa atmosfera di attesa negli anni '50, ed è questa temperie morale che Elsa Morante rappresenta e interpreta nell'Isola di Arturo. Nel romanzo la Morante ci dà veramente un ritratto intero di quegli anni, nel senso che dal testo sorge una attitudine complessa, contenente in sè la percezione del tempo in corso, ...

  18. Inventare l’altro. Forme di pseudo-traduzione nella scrittura di Salvatore Di Giacomo e Luigi Capuana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Fulginiti

    2014-05-01

    Full Text Available Being an extreme case of fictitious representation of linguistic otherness, pseudo-translation challenges the idea of a fatal and exclusive link between language and national ethos, a fundamental notion in the Nineteenth-century linguistic and literary culture. The present article compares two emblematic cases of pseudo-translation in post-Unification Italian culture: Luigi Capuana’s hoax Un poeta danese (published in 1882 and the earliest short stories published by Salvatore di Giacomo in 1878, mistakenly considered a plagiarizing translation from an uncredited German original. Their use of pseudo-translation is marked by opposite goals of parody and stylistic imitation; however, both authors challenge the fundamental assumption underlying the notion of «ethnicity of language». Pseudo-translation thus becomes a space of linguistic elaboration, complementary to the author’s direct involvement in translating major European works into Italian (such as Ibsen’s masterpiece A House of Dolls, which Capuana translated in 1891, and Edmond de Goncourt’s novel Sœur Philomèle, which Di Giacomo translated in 1892. Translation thus provides a free space for authors to experiment with new expressive solutions and challenge commonplaces about language and identity: such reflection on the limits of language and nations represent a direct contribution to the linguistic unification of Italy. Caso estremo di rappresentazione fittizia del- l’alterità linguistica, la pseudo-traduzione chiama in causa l’idea del legame unico e “fatale” fra lingua e nazione – concetto fondamentale nella cultura linguistica del XIX secolo. L’articolo mette a confronto due casi emblematici di pseudo-traduzione nella cultura meridionale post-unitaria: la beffa letteraria di Luigi Capuana Un poeta danese (1882 e le ‘tedescherie’ di Salvatore di Giacomo, gruppo di novelle pubblicate nel 1878 che molti considerarono (a torto un plagio da ignoto autore tedesco

  19. Patologie sociali, resistenze e difese degli insegnanti nell’istituzione scolastica: Considerazioni cliniche e pedagogiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tommaso Fratini

    2014-12-01

    Full Text Available L’articolo prende in esame il tema di alcune resistenze e difese degli insegnanti all’interno dell’istituzione scolastica. Partendo dall’attuale condizione di emergenza della scuola italiana e rifacendosi al concetto di patologia sociale di Giuseppe Di Chiara, viene argomentato come tali resistenze coprano le angosce persecutorie degli insegnanti nel loro lavoro scolastico quotidiano nel rapporto con gli allievi. L’articolo, tra le varie forme di patologia istituzionale, affronta principalmente il tema di quelle che presiedono alle resistenze degli insegnanti al lavoro introspettivo con il proprio mondo interno, conseguenza e ulteriore cagione di sensi di colpa nel rapporto con gli allievi e di fenomeni di burnout lavorativo degli stessi insegnanti. Tali fenomeni vanno nella direzione del rinforzo sia di un atteggiamento di chiusura verso la collaborazione con professionisti esterni all’istituzione scolastica, sia di un atteggiamento di minore empatia e vicinanza emotiva con la realtà interna degli allievi.

  20. Societal risk approach to safeguards design and evaluation

    International Nuclear Information System (INIS)

    Murphey, W.M.; Sherr, T.S.; Bennett, C.A.

    1975-01-01

    A comprehensive rationale for safeguards design and evaluation, and a framework for continuing systematic assessment of the system's effectiveness and efficient allocation of available safeguards resources for balanced protection, were developed. The societal risk approach employed considers the likelihood of successful destructive acts involving nuclear materials or facilities and the magnitude of the effects on society. The safeguards problem is described in terms of events affecting societal risk and adversary actions. Structure of the safeguards system and the evaluation of its adequacy are discussed. Adversary characteristics are also discussed

  1. Societal Forces That ERODE Creativity

    Science.gov (United States)

    Sternberg, Robert; Kaufman, James C.

    2018-01-01

    Background/Context: Creativity is an indispensable force in intellectual, social, cultural, and economic development. Yet societal forces conspire to erode it. Educators have despaired for many years over how schools often fail to encourage creativity, but society as a whole is just as guilty. But how do schools and society fail to encourage, or…

  2. L’imminenza del "doppio”. Opere e allestimenti di Edoardo Persico / The imminence of the “double”. Edoardo Persico’s works and displays

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Cresti

    2016-12-01

    Full Text Available Edoardo Persico, animatore instancabile di dibattiti e ricerche in ambito artistico, ha progettato, a Milano, nella prima metà degli anni Trenta, una serie di strutture espositive – dalla Costruzione metallica pubblicitaria (1934, posta sotto la Galleria Vittorio Emanuele, alla Sala delle Medaglie d’oro per la Mostra dell’Aeronautica (1934, entrambe in collaborazione con Marcello Nizzoli – destinate al grande pubblico. In esse si riconosce una essenzialità razionale, che non costituisce la messa in pratica di un esprit de géométrie aridamente calcolante, bensì lo sviluppo di un esprit de fi nesse che risulta in implicito contrasto con gli intenti propagandistici assegnati in quegli anni dal regime fascista alla architettura italiana. L’ultimo lavoro di Persico fu il Salone d’onore alla VI Triennale (1936 – progettato ancora con Nizzoli, Giancarlo Palanti e Lucio Fontana –, che tuttavia egli non fece in tempo a vedere realizzato, nel cui luminoso silenzio culmina una visione delle forme che, comunque in sintonia con la vita e con un sentimento di socialità regolata da ideali egualitari, rivela anche un fondamento spirituale, un “doppio” che Persico non smise mai di ricercare. Edoardo Persico, tireless animator of debates and research in arts, has designed, in Milan, during the fi rst half of the thirties, a series of exhibition facilities – from advertising Metal construction (1934, placed under the Vittorio Emanuele Gallery, to the Hall of the Gold Medals for Aeronautics Exhibition (1934, both in collaboration with Marcello Nizzoli – for the general public. In these he shows a rational simplicity, which doesn’t constitute the implementation of an esprit de géométrie dryly calculating, but the development of an esprit de fi nesse which results in an implicit contrast with the propaganda awarded in those years by the fascist regime to Italian architecture. His last work was the Hall of Honor at the VI Triennale

  3. Il ‘volto’ dei libri: Analisi ed evoluzione delle copertine, nell’epoca d’oro dell’editoria italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ottavio Sellitti

    2014-12-01

    Full Text Available Recensione di: Giovanna Zaganelli (a cura di, Letteratura in copertina: Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980, Bologna, Logo Fausto Lupetti editore, 2013, 176 p., ISBN: 9788895962986, € 24,00.

  4. The societal cost of Taenia solium cysticercosis in Tanzania

    DEFF Research Database (Denmark)

    Trevisan, Chiara; Devleesschauwer, Brecht; Schmidt, Veronika

    2017-01-01

    was to estimate the societal cost of T. solium cysticercosis in Tanzania, by assessing both the health and economic burden. The societal cost of T. solium cysticercosis was assessed in humans and pigs based on data obtained by a systematic review. Experts' opinion was sought in cases where data were...... losses due to porcine cysticercosis. Based on data retrieved from the systematic review and burden assessments, T. solium cysticercosis contributed to a significant societal cost for the population. The annual number of NCC-associated epilepsy incident cases and deaths were 17,853 (95% Uncertainty......Taenia solium is a zoonotic parasite prevalent in many low income countries throughout Latin America, Asia and sub-Saharan Africa, including Tanzania. The parasite is recognized as a public health threat; however the burden it poses on populations of Tanzania is unknown. The aim of this study...

  5. The Principle of the Eternal-Feminine in Rossini’s L’Italiana in Algeri: Isabella as the Italian Super-Woman

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Zamir, Sara

    2011-12-01

    Full Text Available The term Eternal-Feminine, or Das Ewig-Weibliche, first appeared in the last verses of the second part of Goethe’s Faust (completed 1832. It, subsequently, became the subject of speculation and a riddle which scholars have been trying to solve ever since. The term gradually came to represent a cultural principle regarding the image of femininity and it reached its Romantic apex, in the 19th Century, when various female archetypes were fused into a singe heroine. The present article aims to explore Isabella’s character in Rossini’s L’Italiana in Algeri in the light of the principle of the Eternal-Feminine. Although Goethe was still in the process of writing the second part of Faust when L’Italiana premiered (1813 in Italy, the cultural principle of the Eternal- Feminine can be used retrospectively in the analysis of Isabella as the central female protagonist of the opera. A thorough reading of her character suggests an aesthetic approach that makes use of certain Romantic aspects of the Eternal-Feminine principle. The present article focuses specifi cally on the Cruda sorte! Amor tiranno! scene and briefl y refers to other scenes as well.La expresión Eterno Femenino (Eternal-Feminine, o Das Ewig-Weibliche, apareció por primera vez en los últimos versos de la segunda parte del Fausto de Goethe (acabado en 1832. Posteriormente, se convirtió en tema de especulación, y en un enigma que los estudiosos han estado intentando resolver desde entonces. La expresión vino a identificar, con el paso del tiempo, un principio cultural relacionado con la imagen de la feminidad y alcanzó su extremo romántico, en el siglo XIX, cuando diversos arquetipos femeninos se fundieron en una sola heroína. El presente artículo pretende explorar el personaje de Isabella en La italianaen Argel de Rossini, a la luz del principio del Eterno Femenino. Aunque Goethe se encontraba todavía escribiendo la segunda parte de su Fausto cuando se estrenó La italiana

  6. Factors influencing societal response of nanotechnology: an expert stakeholder analysis

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gupta, Nidhi, E-mail: nidhi.gupta@wur.nl; Fischer, Arnout R. H., E-mail: arnout.fischer@wur.nl; Lans, Ivo A. van der, E-mail: Ivo.vanderLans@wur.nl [Wageningen University, Marketing and Consumer Behaviour Group (Netherlands); Frewer, Lynn J., E-mail: lynn.frewer@newcastle.ac.uk [Newcastle University, School of Agriculture, Food and Rural Development (United Kingdom)

    2012-05-15

    Nanotechnology can be described as an emerging technology and, as has been the case with other emerging technologies such as genetic modification, different socio-psychological factors will potentially influence societal responses to its development and application. These factors will play an important role in how nanotechnology is developed and commercialised. This article aims to identify expert opinion on factors influencing societal response to applications of nanotechnology. Structured interviews with experts on nanotechnology from North West Europe were conducted using repertory grid methodology in conjunction with generalized Procrustes analysis to examine the psychological constructs underlying societal uptake of 15 key applications of nanotechnology drawn from different areas (e.g. medicine, agriculture and environment, chemical, food, military, sports, and cosmetics). Based on expert judgement, the main factors influencing societal response to different applications of nanotechnology will be the extent to which applications are perceived to be beneficial, useful, and necessary, and how 'real' and physically close to the end-user these applications are perceived to be by the public.

  7. Melka Kunture: tecniche digitali per l’archeologia preistorica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Leonardo Carmigiani

    2007-04-01

    Full Text Available La musealizzazione del sito di Melka Kunture rappresenta la conclusione di 40 anni di ricerche e scavi compiuti dalla Missione Archeologica Francese diretta da Jean Chavaillon tra il 1965 e il 1995 e dalla Missione Archeologica Italiana dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Ministero degli Affari Esteri, diretta da Marcello Piperno a partire dal 1999 e tuttora in corso. L’estensione del sito, la sua lunga sequenza culturale (1.7-0.2 milioni di anni insieme alla molteplicità e varietà delle situazioni archeologiche presenti nelle sue diverse fasi fanno di Melka Kunture un complesso straordinario e unico, paragonabile soltanto alla Gola di Olduvai in Tanzania.

  8. Il loricato acefalo di Rusellae (Roselle, GR: una proposta di identificazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Eleonora Romanò

    2013-07-01

    Full Text Available Lo studio è incentrato sul tentativo di comprendere la scena presente sulla lorica di una statua acefala di probabile fine età claudia rinvenuta nell'area archeologica di Rusellae (Roselle, GR all'interno di un edificio connesso al culto imperiale. La decorazione analizzata è composta da diversi elementi: un trofeo di armi ed un'aquila in posizione pressocchè centrale, ai loro lati si dispongono figure umane interpretabili come barbari e per le quali si propone l'identificazione con il britanno Caratacus accompagnato dai suoi familiari mentre rivolge una supplica di liberazione al Senato ed all'imperatore Claudio, secondo l'episodio riportato negli Annales di Tacito (12.33-40.

  9. Psicoanalisi ed educazione: il lavoro di Vera Schmidt e di Sabina Spielrein nell’asilo sperimentale di Mosca (1921-1925

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Merete Amann Gainotti

    2012-12-01

    Full Text Available Negli anni 1921-1923 a Mosca, sulla scia delle profonde trasformazioni politiche e sociali innescate dalla Rivoluzione di ottobre si colloca un esperimento educativo originale, promosso da Vera Schmidt, una pedagogista formata alle idee psicoanalitiche, che si proponeva di cercare nuove vie educative per la prima infanzia sulla base delle recenti conquiste e conoscenze fornite dalla teoria psicoanalitica di S. Freud. Obiettivo di questo contributo è di fornire un breve excursus storico relativo alla diffusione della psicoanalisi in Unione sovietica e alla fondazione dell'asilo sperimentale di Mosca, di ricordare le figure delle due studiose Vera Schmidt e Sabina Spielrein che hanno animato l'iniziativa, il cui lavoro scientifico è rimasto in ombra rispetto a quello dei loro più famosi colleghi S. Freud e di C.G. Jung; infine si intende rendere conto dei principi educativi che esse cercarono di mettere in pratica nell'asilo sperimentale di Mosca.

  10. Integrazione rigorosa di dati provenienti da fonti di acquisizione differenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Leandro Bornaz

    2011-04-01

    Full Text Available La geomatica mette oggi a disposizione di esperti di diverse discipline un’ampia gamma di strumenti e tecniche che vengono utilizzate estensivamente come sostegno per l’acquisizione, la contestualizzazione e la georeferenziazione di informazioni molto diversificate come ad esempio dati georadar, geosismici, interferometrici, provenienti da strumenti di misura spesso utilizzati in diversi ambiti e con sistemi di riferimento differenti, talvolta non direttamente compatibili tra loro. Questa problematica, spesso trascurata utilizzando un approccio di tipo classico, è stata affrontata e risolta in modo rigoroso dagli autori permettendo così l’integrazione corretta di dati di differente natura e provenienza.Integration of data acquired from different sourcesGeomatics today offers to experts from different disciplines a wide range of tools and techniques, which are used extensively as technical support for the acquisition, context and geo-refer-encing data coming from different investigations: geo radar, interpherometry, geophysics analysis. Each technology gener-ally provide data with different reference systems, often not di-rectly compatible each other. This problem, often overlooked by using a classical approach, has been resolved in a rigorous way by the authors thus allowing proper integration of data of different nature.

  11. Valutazione della sostenibilità ambientale tramite metodologia LCA di sistemi per lo sfruttamento di fonti alternative di energia e materiali

    OpenAIRE

    Chiavetta, Cristian

    2013-01-01

    La dissertazione ha riguardato l’analisi di sostenibilità di un sistema agronomico per la produzione di olio vegetale a fini energetici in terreni resi marginali dall’infestazione di nematodi. Il processo indagato ha previsto il sovescio di una coltura con proprietà biofumiganti (brassicacea) coltivata in precessione alla specie oleosa (soia e tabacco) al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione nel terreno. Tale sistema agronomico è stato confrontato attraverso una analisi di cic...

  12. SOCIETAL CULTURE: A COMPARISON OF ROMANIAN, AUSTRIAN AND GERMAN STUDENTS PERSPECTIVE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    CATANA DOINA

    2012-07-01

    Full Text Available Our study compares the students’ view on the existing cultural practices with their ideal societal value system in compared societies. For the purpose of this investigation, Austria and Germany were selected to represent Central European values since they are seen as a ‘bridge’ between Eastern and Western European societal values. The research findings are helpful in identifying signs of cultural convergence of Romanian societal culture with Central European values. In doing so, our study will hopefully broaden the body of knowledge about the cultural harmonization between newer and older members of European Union. As seen in the literature review section, such studies started only a few years ago. Comparison of Romanian, Austrian and German students’ perspective on societal culture is performed for the first time by the authors of this study. \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\r\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

  13. Sviluppo e valutazione di test diagnostici per la sierodiagnosi di brucellosi suina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tiziana Di Febo

    2012-06-01

    Full Text Available Sono stati sviluppati una ELISA competitiva (c-ELISA, una ELISA indiretta (i-ELISA e un test immunologico DELFIA (Dissociation-Enhanced Lanthanide Fluorescence Immunoassay per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis in sieri di maiale e cinghiale. I tre test prevedono l’utilizzo di un anticorpo monoclonale (MAb 4B5A verso l’LPS di Brucella (c-ELISA e DELFIA e di un anticorpo monoclonale (MAb 10C2G5 verso le IgG suine (i-ELISA. La specificità (Sp e la sensibilità (Se dei tre test sono le seguenti: per la c-ELISA Se e Sp = 100% con un valore di cut-off pari al 61.0% (B/B0%; per la i-ELISA Sp = 99.1% e Se = 100% con un valore di cut-off di 21.7% (PP%; per il DELFIA Sp = 91.0% e Se = 75% ponendo il valore di cut-off al 37.0% (B/B0%. Inoltre sono state valutate le performance, nei confronti di sieri suini, di un test FPA (Fluorescence Polarization Assay commerciale sviluppato per la ricerca di anticorpi anti-Brucella in sieri bovini; la specificità e la sensibilità ottenute sono entrambe del 100% al valore di cut-off di 99.5 (mP. Questi risultati suggeriscono che la combinazione di c-ELISA, i-ELISA e FPA può essere utilizzata per migliorare la diagnosi di brucellosi suina.

  14. Analisi dell'efficacia di un programma di prevenzione secondaria del carcinoma orale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Iannazzo

    2003-05-01

    Full Text Available

    In Italia i carcinomi del cavo orale (KCO sono diagnosticati
    prevalentemente al II-IV stadio TNM con conseguenti basse sopravvivenza a 5 anni e qualità della vita. Una maggior frequenza di diagnosi allo stadio I porterebbe a migliorare ampiamente i valori medi dei suddetti parametri.
    Scopo del presente lavoro è stato valutare l’efficacia di un programma di prevenzione secondaria del KCO in termini di aumento di diagnosi allo stadio I e di vite salvate.

    Abbiamo stimato la prevalenza di casi istopatologicamente
    accertati (livello C3 di leucoplachia, principale lesione precancerosa del KCO, nella ASL/RMA come prodotto tra la prevalenza stimata di leucoplachia diagnosticata clinicamente (livello C2 (2989,2Ĩ13077,7 e la proporzione, scelta arbitrariamente, di C3 tra i C2 (0,50.

    Tenendo presente che nel campione studiato nella ASL/RMA la proporzione di KCO allo stadio I tra i C3 era 0,03, abbiamo stimato il numero di KCO.

    Abbiamo stimato quanti KCO verrebbero diagnosticati allo stadio I se venisse attuato un programma di prevenzione secondaria, considerando diversi livelli di compliance, e sulla base di una sopravvivenza media a 5 anni, in Italia, del 53% per tutti gli stadi e del 79% per i KCO allo stadio I, abbiamo calcolato il numero di vite salvate. I valori sono stati espressi come IC95.

    Le prevalenze di leucoplachia C3 e KCO sono risultate,
    rispettivamente, 1494,6Ĩ6538,8 e 44,8Ĩ196,2. Con compliance del 10%, 40% e 75% verrebbero diagnosticati, rispettivamente, 4,5Ĩ19,6, 17,9Ĩ78,5 e 33,6Ĩ147,2 casi di KCO e le vite salvate sarebbero 1,1Ĩ5,1, 4,6Ĩ20,4 e 8,7Ĩ38,3 rispettivamente.
    In termini di vite salvate i dati evidenziano la necessita di attuare programmi di screening del KCO, anche nell' eventualità di uno scarso coinvolgimento della popolazione a rischio.

  15. The Societal and Economic Value of Rotator Cuff Repair

    Science.gov (United States)

    Mather, Richard C.; Koenig, Lane; Acevedo, Daniel; Dall, Timothy M.; Gallo, Paul; Romeo, Anthony; Tongue, John; Williams, Gerald

    2013-01-01

    Background: Although rotator cuff disease is a common musculoskeletal problem in the United States, the impact of this condition on earnings, missed workdays, and disability payments is largely unknown. This study examines the value of surgical treatment for full-thickness rotator cuff tears from a societal perspective. Methods: A Markov decision model was constructed to estimate lifetime direct and indirect costs associated with surgical and continued nonoperative treatment for symptomatic full-thickness rotator cuff tears. All patients were assumed to have been unresponsive to one six-week trial of nonoperative treatment prior to entering the model. Model assumptions were obtained from the literature and data analysis. We obtained estimates of indirect costs using national survey data and patient-reported outcomes. Four indirect costs were modeled: probability of employment, household income, missed workdays, and disability payments. Direct cost estimates were based on average Medicare reimbursements with adjustments to an all-payer population. Effectiveness was expressed in quality-adjusted life years (QALYs). Results: The age-weighted mean total societal savings from rotator cuff repair compared with nonoperative treatment was $13,771 over a patient’s lifetime. Savings ranged from $77,662 for patients who are thirty to thirty-nine years old to a net cost to society of $11,997 for those who are seventy to seventy-nine years old. In addition, surgical treatment results in an average improvement of 0.62 QALY. Societal savings were highly sensitive to age, with savings being positive at the age of sixty-one years and younger. The estimated lifetime societal savings of the approximately 250,000 rotator cuff repairs performed in the U.S. each year was $3.44 billion. Conclusions: Rotator cuff repair for full-thickness tears produces net societal cost savings for patients under the age of sixty-one years and greater QALYs for all patients. Rotator cuff repair is cost

  16. Bibliography of Leishmania and Leishmanial Diseases. Volume 1

    Science.gov (United States)

    1980-06-01

    New York. SERI A L P U B L I CAT I O NS 51 J. 3ci. Mat. Fie. Nat. J. Wash. Acad. Sol, JORNALDE SCIENCIAS MATEMATICAS , JOURNAL OF THE WASHINGTON...iicrobiol. Parazit. Epidem. MEMORIE DI MATEMATICA E DI FISICA MICROBIOLOGiA, PARAZITOLOGIA, DELLA SOCIETA ITALIANA DELLE EPIDEMIOLOGIA. Bucharest. SCIENZE...Summary~ M ed. Parazitt. , M.%oskva, do Ia. Academia de Ciencias Fisicas, 3 3t .- 3 - 2, 7. Matematicas y NAturales; Caracas. l 135 pp. KELLINA, 0. I

  17. Pianificazione urbana e comportamenti di viaggio: più di una relazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Vitale Brovarone

    2010-04-01

    Full Text Available L’influenza dei caratteri urbani sulla domanda di mobilità è un tema ampiamente dibattuto e studiato. Al di là delle assunzioni teoriche a riguardo, molti studiosi hanno tentato di individuare empiricamente nessi attestanti questo fenomeno. Gran parte della letteratura scientifica sul tema può essere ricondotta al dibattito sulla città compatta e sullo sprawl. Due principali obiettivi contraddistinguono questo dibattito: la comprensione delle complesse dinamiche che legano la domanda di mobilità ai caratteri urbani e l’individuazione di configurazioni sostenibili degli usi del suolo. Il fenomeno è dunque studiato al fine dello sviluppo di strategie fondate sull’integrazione tra i trasporti e gli usi del suolo, finalizzate a limitare l’uso dell’auto e ad ottenere una distribuzione modale degli spostamenti più equilibrata. Buona parte della ricerca scientifica, specialmente nell’ultimo decennio, è dunque focalizzata sull’identificazione di nessi causali tra gli usi del suolo e i trasporti, per supportare, o in alcuni casi mettere in discussione, esperienze e politiche integrate. Nonostante la quantità e varietà di studi dedicati al tema, il fenomeno è ancora lungi dall’essere compreso e dimostrato empiricamente. Il dibattito in proposito è ampio e l’impressione è che con l’aumentare degli studi in proposito e del livello di approfondimento delle analisi diminuisca la sensazione di chiarezza. Attraverso un’analisi della letteratura, l’articolo mette in evidenza i principali problemi emergenti dal dibattito. Senza negare l’importanza del riconoscimento di nessi causali tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, opinione di chi scrive è che l’individuazione di questi nessi non debba necessariamente costituire una condizione imprescindibile per la definizione e l’adozione di un approccio integrato.

  18. SP. Pescado

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renato Gendre

    2003-12-01

    Full Text Available Nell'occhiello di un articolo dal titolo Il Peru dei de[Jini rosa e de/la grande pioggia si legge: "da una partenza  in aereo al «pescado»  che ti  sfamera."1 Questa parola spagnola, giustamente chiusa tra caporali, a noi pare molto interes­ sante, perche, nonostante l'apparenza, non ha nulla da spartire sotto i1 profilo se­ mantico con l'it. pescato. lnfatti, tutti i piu importanti dizionari della lingua italiana, di ieri e di oggi, etimologici e non 2, registrano  accanto a pescata,  ii lemma pescato, 3 ma lo spiegano come "quantita di pesce catturato nel corso di una battuta o di una stagione di pesca",4 mentre lo sp. pescado  indica i1 "pesce (solo nel senso di: pesGe pescato da mangiare [...]".s

  19. Il paesaggio dell’architettura

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Zermani

    2015-11-01

    Full Text Available l saggio si articola come un’itinerario tra alcuni progetti italiani proposti come “occasioni di applicazione di un modo d’intendere l’architettura nel rapporto con il paesaggio smarrito, che cambia, ma potrebbe custodire ancora i valori di ciò che Heidegger definiva il “soggiorno”: la riconoscibilità intesa come misura”. Le architetture, come strumenti di conoscenza dello spazio, entrano nel paesaggio per diventarne speciali “misuratori”.Partendo dai luoghi del paesaggio padano, Noceto, con il Nuovo Municipio, con la minimale Cappella della Madonna, con il Padiglione privato, e Varano, con la Casa dal grande occhio spalancato sul bosco, alle terre umbre, con la Chiesa ed il Centro Parrocchiale di Perugia ed il Cimitero di Sansepolcro, si propone un percorso di ricerca di una identità dell’architettura italiana contemporanea nella dimensione paesaggistica. 

  20. Ipotesi progettuale di rigenerazione urbana: il caso di studio dell’ex Caserma Monti già Convento di S. Maria della Ripa nella città di Forlì

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Castagnoli

    2011-12-01

    Full Text Available Un’ampia area dismessa nel centro della città storica, è stata considerata l’opportunità strategica per valorizzare e rigenerare anche interi brani di tessuto urbano circostante con l’obiettivo di riammagliare gli sfrangiamenti materiali e immateriali nel complesso rapporto fra passato, presente e futuro.Questo caso di studio ha consentito di approfondire un approccio meta progettuale più generale, puntando sulla ricerca di una metodologia appropriata rispetto alla progettazione dello spazio architettonico in quanto tale, con l’obiettivo di sviluppare ragionamenti di compatibilità nell’ambito della vasta tematica del riuso urbano ed edilizio.

  1. Understanding Societal Impact in Research and Technology Organisations using Productive Interactions

    NARCIS (Netherlands)

    van Dorp, Aad; Löwik, Sandor; de Weerd-Nederhof, Petra

    2017-01-01

    Research organisations receiving at least partly public funding are increasingly required to show their societal impact. Assessing societal impact is a complex task, because it involves very different aspects, is prone to bias from the assessor and even may be contradictory. Using the process and

  2. Lezioni di fisica teorica

    CERN Document Server

    Caldirola, Piero

    Richiami di meccanica analitica ; richiami di termodinamica ; richiami di elettromagnetismo ; appunti sulla teoria della relatività ; la non validità delle teorie classiche nel mondo microscopico ; la meccanica atomica di Bohr e Sommerfeld ; I fondamenti della meccanica quantistica ; applicazioni nell'equazione di Schroedinger ; meccanica quantistica dei sistemi l'atomo di idrogeno ; particella in un campo elettrico e magnetico ; il calcolo delle perturbazioni nella teoria quantistica ; teoria dell'emissione e dell'assorbimento della luce ; sistemi di particelle identiche ; il legame chimico omopolare nella molecola di idrogeno ; la teoria di Dirac.

  3. Le tentazioni di un genere : sul fantastico nella narrativa di Tabucchi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Patrizia Farinelli

    2007-12-01

    Full Text Available Nella rielaborazione di Tabucchi del genere fantastico, l'evento strano e inspiegabile non crea una sovrapposizione di due realtà inconciliabili, semmai richiama l'attenzione su una realtà già in partenza permeata di illogico e quindi inafferrabile. Anche l'esitazione del protagonista di fronte a tale evento appare ridotta e di conseguenza limitata la sua ricerca di spiegazioni razionali. La quete del personaggio tabucchiano non si indirizza ali' evento strano e inspiegabile, ma piuttosto al passato ìrrisolto che questo fa riaffiorare. In questo senso i criteri indicati da Todorov come basilari per i riconoscimento del genere non tengono più pienamente. Indubbio è tuttavia che, pur in presenza delle trasformazioni indicate, diverse strategie narrative del fantastico continuano ad essere utilizzate da Tabucchi per costruire una dimensione multipla, sia a livello di storia che di discorso. Proprio perché la scrittura postmodema fa delll' ambiguità momento centrale di riflessione, non può non essere tentata (e sedotta dal fantastico.

  4. Societal Aging in the Netherlands : Exploratory System Dynamics Modeling and Analysis

    NARCIS (Netherlands)

    Logtens, T.; Pruyt, E.; Gijsbers, G.W.

    2012-01-01

    Mismanagement of societal aging is an important threat to health care systems, social security systems, and the economy of many nations. a System Dynamics simulation model related to societal aging in the Netherlands and its implications for the Dutch welfare system is used here as a scenario

  5. Riconoscimento in Italia di sentenza straniera di adozione da parte di un single con effetti legittimanti: il Tribunale per i minorenni di Bologna supera la Cassazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Astone

    2015-01-01

    Full Text Available L’adozione del minore da parte di una persona singola torna all’attenzione della giurisprudenza che, ancora una volta, viene investita della questione relativa al riconoscimento ed efficacia di una sentenza straniera di adozione con effetti legittimanti. Tribunale per i minorenni Bologna 17 aprile 2013 si è trovato ad affrontare il caso di un genitore single, non coniugato, cittadino italiano, che, avendo ottenuto negli Stati Uniti d’America, una sentenza di adozione di minore, ne ha chiesto il riconoscimento. Due i problemi sottoposti al Tribunale: il primo, relativo alla competenza territoriale del giudice adito, positivamente risolto ai sensi degli articoli 40 e 41 della legge n. 218 del 1995 ; il secondo, invece, più complesso, legato agli effetti che il riconoscimento della sentenza avrebbe avuto in Italia. In particolare, per il giudice di merito si è trattato di stabilire se il provvedimento straniero di adozione potesse produrre anche in Italia gli effetti legittimanti dell’adozione ordinaria dei minori, già prodottisi negli Stati Uniti d’America.

  6. Lezioni di analisi matematica

    CERN Document Server

    Sbrana, Francesco

    1951-01-01

    Calcolo integrale delle funzioni di una variabile ; serie di funzioni di una variabile reale o complessa ; proprietà notevoli delle curve piane e sghembe ; ancora sulla intregazione delle funzioni di una variabile ; derivate e differenziali delle funzioni di più variabili ; integrali curvilinei, e di campo ; equazioni differenziali ordinarie ; cenni sulle equazioni alle derivate parziali ; cenni sulle serie di funzioni ortogonali.

  7. Líneas de desarrollo y contradicción en la Universidad italiana de los dos últimos siglos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio SANTONI RUGIU

    2010-03-01

    Full Text Available RESUMEN: La estructura de la actual universidad italiana nace con la Ley Casati de noviembre de 1859, junto a otros órdenes y grados (elementales, clásicos y técnicos del sistema de instrucción pública. Sería más correcto asignar tal novedad sólo al reino de Cerdeña (Piemonte y Valle de Aosta, Liguria y Cerdeña más la Lombardía, unida pocos meses antes a la conclusión de la segunda guerra de Independencia. Las normas de la ley Casati fueron sucesivamente extendidas a otras partes del territorio nacional que habían sido conquistadas o incorporadas para configurar así el reino de Italia (1861.

  8. Prospettive della reazione di idroformilazione nella sintesi di composti biologicamente attivi

    OpenAIRE

    Marchetti, Mauro

    2000-01-01

    Il nostro gruppo sta conducendo uno studio su complessi di rodio con una nuova classe di leganti idrosolubili di origine proteica, tali complessi impiegati nell’idroformilazione bifasica in solvente acquoso di diversi substrati hanno fornito buoni risultati.

  9. Life cycle assessment applied to two different municipal solid waste processes; Analisi del ciclo di vita di due diverse possibilita' di smaltimento di rifiuti solidi urbani

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Corti, A. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Energetica Sergio Stecco; Sirini, P. [Florence Univ., Florence (Italy). Dipt. di Ingegneria Civile

    2001-12-01

    The application of Life Cycle Assessment (LCA) methodology as environmental balance tool is particularly suitable for the study of complex system such as municipal solid waste (MSW) collection, treatment and disposal systems. In this case a detailed analysis is carried out referring to an overall environmental balance based on two different waste treatments: land filling and incineration. The comparison carried out based on the LCA methodology and referring to specific process assumptions allowed to foreground that waste to energy treatments get a net overall balance lower than all the different land filling options, referring also to energy recovery from collected biogas. [Italian] La applicazione di metodologie di bilancio ambientale LCA (Life Cycle Assessment) si adatta particolarmente allo studio disistemi complessi quali quelli di raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti. In questo caso viene affrontata nel dettaglio la valutazione in termini di bilancio complessivo di diverse opzioni di trattamento basate su posa a discarica e trattamento termico. Il confronto effettuato mediante il percorso metodologico seguito, ha permesso di valutare, sulla base delle ipotesi di processi fatte, come il trattamento termico con recupero energetico abbia un bilancio netto ambientale inferiore rispetto a qualsiasi opzione di posa a discarica, anche dotata di recupero energetico dal biogas.

  10. Insights into the concept of vitality: associations with participation and societal costs.

    Science.gov (United States)

    van Steenbergen, E; van Dongen, J M; Wendel-Vos, G C W; Hildebrandt, V H; Strijk, J E

    2016-04-01

    In healthcare, the focus is currently shifting from someone's disabilities to someone's abilities, which is also evident from the increasing focus on vitality. Vitality (here defined as energy, motivation and resilience) is an often used concept, which also aims at someone's capabilities. However, little is known about vitality yet; in particular about its association with participation and societal costs. Within a cross-sectional design, information regarding vitality, participation and societal costs was collected among 8015 Dutch adults aged 20 years and over. Vitality was measured using the validated Dutch Vitality Questionnaire (Vita-16). Information on economic (i.e. want/able to work, work absenteeism, work performance), societal (i.e. voluntary work, informal care giving) and social participation (i.e. quantity and quality of social contacts) and societal costs (i.e. healthcare and work-related costs) was collected using an internet survey. Significant associations were found between vitality and various economic (i.e.sustainable employability:want to work: β = 1.21, 95% CI: 0.99-1.43,able to work:β = 2.09, 95% CI: 1.79-2.38;work absenteeism: OR = 0.75, 95% CI: 0.71-0.79;work performance:β = 0.49, 95% CI: 0.46-0.52), societal (i.e.voluntary work, informal care) and social (i.e.quantity and quality of social contacts) participation measures, as well as between vitality and societal costs (i.e.healthcare costs:β = -213.73, 95% CI: €-311.13 to €-107.08),absenteeism costs: β = -338.57, 95% CI: €-465.36 to €-214.14 and presenteeism costs:β = -1293.31, 95% CI: €-1492.69 to €-1088.95). This study showed significant positive associations between vitality and economic, societal and social participation and negative associations between vitality and societal costs. This may stimulate research on interventions enhancing and maintaining vitality and thereby contributing to improved participation and reduced costs. © The Author 2015. Published by

  11. I problemi di matematica della Scuola Normale Superiore di Pisa

    CERN Document Server

    Profeti, Alessandro

    1998-01-01

    Nasce come aggiornamento del volume precedente ("I problemi di Matematica della Scuola Normale", 1984) e raccoglie gli esercizi di matematica assegnati all'esame di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1985 al 1997, con la loro risoluzione. Per rendere più efficace lo scopo didattico viene anche presentata una scelta di problemi relativi al periodo precedente (1905-1984). Il libro si rivolge a studenti e docenti della Scuola Secondaria, e si chiude con un Glossario in cui vengono richiamati i termini usati.

  12. Analisi dell’utilizzo di Twitter nella costruzione di un seminario sperimentale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Wolfgang Reinhardt

    2013-03-01

    Full Text Available Nonostante i massicci cambiamenti sociali e tecnologici che si sono verificati a causa del Web negli ultimi anni, i corsi universitari spesso enfatizzano metodi di insegnamento da tempo consolidati e basati su strumenti di apprendimento e risorse tradizionali. Durante tali corsi gli studenti spesso acquisiscono una conoscenza che non è aggiornata e che è lontana da un apprendimento realistico, basato su problemi. L'uso di strumenti e metodi più recenti spesso rimane fuori dalla padronanza degli studenti. In questo contributo si descrive brevemente l’impostazione sperimentale di un seminario in due università tedesche dove l’uso di Social Media per la comunicazione e la collaborazione è stato saldamente integrato alla progettazione di un percorso di apprendimento formale. Si illustra, inoltre, l'utilizzo di Twitter durante il seminario, usando metodologie riprese dalla Social Network Analysis.

  13. Fleeing War. Due strategie di diserzione letteraria:I parenti del Sud di Carlo Montella e Going After Cacciato di Tim O’Brien

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giulio Segato

    2014-10-01

    Full Text Available Il saggio indaga due diverse strategie di diserzione rappresentate in due romanzi di guerra: I parenti del sud di Carlo Montella e Going After Cacciato di Tim O’Brien. Nelle due opere analizzate la diserzione sembra essere collegata al conflitto che fa da sfondo al romanzo. Nel libro di Montella,il protagonista, ancora obnubilato dalle dottrine tautologiche fasciste, qualche settimana dopo l’armistizio di Cassibile decide di disertare e di fuggire nella villa di un’anziana parente, con lo scopo di rinsavire dall’ideologia del regime. Nel romanzo di O’Brien, invece, la fuga messa in scena dall’autore sembra avere gli stessi tratti grotteschi e assurdi del conflitto in cui è stato catapultato il protagonista,la Guerra del Vietnam.

  14. The activity of the Italian Archaeological School of Carthage 2016-2017

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Attilio Mastino

    2017-12-01

    Full Text Available Resoconto dell'attività 2016-2017 della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. In allegato un modello 3D di Salvatore Ganga dell'altare della Gens Iulia conservato al Museo del bardo di Tunisi prodotto con tecnica fotogrammetrica del tipo structure from motion. Sono state utilizzate 149 foto realizzate con una macchina digitale Sony Nex-5 con obiettivo grandangolare 16 mm. Per l'elaborazione è stato impiegato il software "Agisoft Photoscan" che ha restituito una nuvola di punti densa costituita da 14 315 667 punti (medium quality. La mesh di 946 320 facce si appoggia su 478 375 vertici. La texture è contenuta in due immagini da 8192x8192 pixels.Il breve filmato di una rotazione completa dell'oggetto è stato realizzato col software Blender.

  15. Construct Validity of the Societal Outreach Scale (SOS).

    Science.gov (United States)

    Fike, David S; Denton, Jason; Walk, Matt; Kish, Jennifer; Gorman, Ira

    2018-04-01

    The American Physical Therapy Association (APTA) has been working toward a vision of increasing professional focus on societal-level health. However, performance of social responsibility and related behaviors by physical therapists remain relatively poorly integrated into practice. Promoting a focus on societal outreach is necessary for all health care professionals to impact the health of their communities. The objective was to document the validity of the 14-item Societal Outreach Scale (SOS) for use with practicing physical therapists. This study used a cross-sectional survey. The SOS was transmitted via email to all therapists who were licensed and practicing in 10 states in the United States that were purposefully selected to assure a broad representation. A sample of 2612 usable responses was received. Factor analysis was applied to assess construct validity of the instrument. Of alternate models, a 3-factor model best demonstrated goodness of fit with the sample data according to conventional indices (standardized root mean squared residual = .03, comparative fit index .96, root mean square error of approximation = .06). The 3 factors measured by the SOS were labeled Societal-Level Health Advocacy, Community Engagement/Social Integration, and Political Engagement. Internal consistency reliability was 0.7 for all factors. The 3-factor SOS demonstrated acceptable validity and reliability. Though the sample included a broad representation of physical therapists, this was a single cross-sectional study. Additional confirmatory factor analysis, reliability testing, and word refinement of the tool are warranted. Given the construct validity and reliability of the 3-factor SOS, it is recommended for use as a validated instrument to measure physical therapists' performance of social responsibility and related behaviors.

  16. LINGUA E TEATRO: L’ITALIANO, UN DRAMMA?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sara Faggiano

    2011-02-01

    Full Text Available L’articolo ha lo scopo di mostrare, attraverso esempi e proposte didattiche, come si possa, attraverso l’esperienza teatrale, sviluppare l’apprendimento della lingua italiana come LS  contemporaneamente alla consapevolezza interculturale degli apprendenti stranieri  e creare un contesto  di accoglienza e inclusione.  La “glottodidattica teatrale” è un metodo che non consente solo di agire sull’apprendimento della lingua straniera e sulle difficoltà linguistiche e comunicative che gli allievi possono incontrare in tale processo, ma anche di affrontare e cercare di superare problemi determinati dalla condizione di discriminazione linguistica, culturale, religiosa, relazionale e sociale in cui spesso si viene a trovare lo studente immigrato.  Fare teatro con finalità formative e per favorire il processo di inclusione degli apprendenti stranieri è una modalità didattica da proporre a scuola originale ed efficace. Grazie a questa esperienza l’immigrato raggiunge lo scopo di conoscere la lingua italiana attraverso il teatro coniugando formazione e divertimento.   Language and theater: italian, a drama? This article aims at showing through examples and didactic activities, how the theater can develop learning Italian as a foreign language together with the intercultural awareness of foreign learners and create contexts for inclusion and learning.  “Theatrical glottodidactics” is a method that does not only allow for  dealing with learning a foreign language and the linguistic and communicative  difficulties students may encounter, but also for dealing with and attempting to overcome these problems caused by the linguistic, cultural, religious, relational and social discrimination which foreign students may be subject to.  Doing theater in a didactic setting and to encourage the inclusion of foreign students is an original and effective method to employ in the school setting.  Thanks to this experience the foreigner can

  17. International Conference on Informatics and Communication Technologies for Societal Developmen

    CERN Document Server

    Bhojan, Anand; Peter, J

    2015-01-01

    This volume comprises research papers presented at the International Conference on Informatics and Communication Technologies for Societal Development (ICICTS 2014) held at Karunya University, India. The content focuses on the recent advancements in image or signal processing, computer vision, communication technologies, soft computing, advanced computing, data mining, and knowledge discovery. The primary objective of this volume is to facilitate advancement and application of the knowledge and to promote ideas that solve problems faced by society through cutting-edge technologies. The chapters contain selected articles from academicians, researchers, and industry experts in the form of frameworks, models, and architectures. Practical approaches, observations, and results of research that promotes societal development are also incorporated. This volume will serve as a useful compendium for interested readers and researchers working towards societal development from the technological perspective.

  18. Allacciare i fili spezzati: analisi di tre autobiografie di persone divenute disabili

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosalba Perrotta

    2011-04-01

    Full Text Available Leggere autobiografie consente di conoscere esperienze e momenti della vita che restano ignoti a chi non li ha vissuti. Le autobiografie ci svelano un mondo e, nello stesso tempo, ci introducono in esso. Illustrano e spiegano senza illustrare e senza spiegare. Catturano il lettore nella narrazione e, rendendolo protagonista di quello che accade, gli fanno provare le emozioni di chi racconta e gli mostrano la realtà attraverso i suoi occhi. La corrente sociologica dell’Interazionismo simbolico, un approccio che dà particolare rilievo ai significati attribuiti dagli uomini agli oggetti di cui hanno esperienza, considera le storie di vita uno strumento di indagine prezioso. Il racconto di un tratto della vita, o della vita in genere, consente di raggiungere una conoscenza della realtà soggettiva di chi narra molto superiore rispetto a quella ottenuta attraverso questionari o interviste strutturate.

  19. Youtube attracca (per ora) in un porto sicuro: in Tema di Responsabilità del Service Provider: Nota a Viacom Int'l, Inc. v. YouTube, Inc., 718 F. Supp. 2d 514 (S.D.N.Y. 2010) = Youtube Docks in a Safe Harbor (for now): On Service Provider’s Liability: Note to Viacom Int'l, Inc. v. YouTube, Inc., 718 F. Supp. 2d 514 (S.D.N.Y. 2010)

    OpenAIRE

    Giovanella, Federica

    2011-01-01

    La nota affronta la complessa questione della responsabilità indiretta dell’Internet Service Provider per le violazioni del diritto d’autore perpetrate in via diretta dagli utenti finali. Viacom è uno tra i più grandi creatori e distributori al mondo di programmi televisivi, film ed altre forme di intrattenimento. YouTube è un sito internet dove ciascuno può visualizzare in streaming video caricati dagli utenti stessi o da società di intrattenimento. Viacom ritiene che YouTube sia responsabil...

  20. Understanding the Societal Impact of Humanities Scholarship

    DEFF Research Database (Denmark)

    Pedersen, David Budtz; Johansson, Lasse Gøhler

    2016-01-01

    in society. An important assumption in this paper is that impact should be studied both from conceptual, qualitative and quantitative perspectives. Any approach that focuses merely on scientific outputs (such as publications or citations) or that relies on purely bibliometric indicators will result...... both quantitative and qualitative tools, the paper argues that we need a better and more comprehensive understanding of the role the humanities as part of a wider web of societal institutions, networks, and agents. Granted that the impact of humanities breakthroughs cannot be located at clearly......The critical problem for understanding the societal impact of humanities scholarship is that we currently have no satisfactory tools for understanding how wider social impacts occur and, by implication, very few guidelines for stimulating a reflexive dialogue about the influence of the humanities...

  1. Penanganan Cyber Crime di Sektor Perbankan di Indonesia

    OpenAIRE

    Putra, Prima Agusdani

    2011-01-01

    Di dalam dunia perbankan perkembangan cyber crime cukup mengejutkan dengan terjadi beberapa kasus yang merugikan pihak perbankan seperti; kasus pembobolan BNI New York oleh mantan karyawannya sendiri, mutasi kredit fiktif melalui komputer di BDN Cabang Bintaro Jaya, pencurian dana di Bank Danamon Pusat. Sementara itu sejumlah nasabah pemegang credit card juga mengeluh, karena nomor kartu kreditnya telah dipakai pihak lain untuk melakukan transaksi e-commerce sehingga menimbu...

  2. Buchi neri nel mio bagno di schiuma l’enigma di Einstein

    CERN Document Server

    Vishveshwara, C V

    2008-01-01

    "Le bolle stavano turbinando tutto intorno a me e massaggiavano il mio corpo ... Mentre me la godevo in questo fantastico bagno di bolle, i miei occhi si fecero pesanti e mi lasciaii trasportare in un dormiveglia sublimamente estatico". Così inizia l’incontro di Alfie con una vasca da bagno eccezionale e rivelatrice, acquistata da un vicino misterioso di nome Al. L’Enigma di Einstein, ovvero buchi neri nel mio bagno di schiuma, racconta la storia della teoria della gravitazione, dai suoi primordi fino agli ultimi sviluppi in astrofisica, focalizzandosi sulla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla fisica dei buchi neri. Tramite conversazioni avvincenti e diagrammi scarabocchiati su tovaglioli di carta, si susseguono a ruota i rudimenti della relatività, dello spazio-tempo e di molti aspetti della fisica moderna. In scenette narrate con abilità pedagogica e notevole talento letterario, il lettore s’imbatterà nelle lezioni informali che un astrofisico cosmopolita tiene al suo amic...

  3. CARTAS DE CONTROLE MULTIVARIADAS: ESTUDO DE CASO EM VINÍCOLAS ITALIANAS

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tassia Henkes Maciel

    2015-08-01

    Full Text Available DOI: 10.12957/cadest.2014.18277 Diante de um ambiente cada vez mais competitivo, as empresas devem adotar uma linha de trabalho orientada para qualidade. Nos processos produtivos, o monitoramento e controle da variabilidade são fundamentais para a melhoria da qualidade. Com processos sob controle, os produtos apresentam mais qualidade e a linha de produção mais produtividade. Neste contexto, o controle estatístico do processo, através da utilização das cartas de controle, é requisito para as organizações que buscam reduzir a variabilidade dos processos a fim de aumentar a qualidade dos produtos e reduzir seus custos. As cartas de controle univariadas, mais especificamente para variáveis e atributos, monitoram características da qualidade independentes. Embora amplamente utilizadas, em alguns contextos específicos elas falham, sendo mais indicada a utilização de cartas de controle multivariadas, onde as características da qualidade monitoradas são dependentes entre si. Com isso, este artigo tem por objetivo fazer uma revisão bibliográfica sobre as cartas de controle multivariadas e realizar um estudo de caso aplicado no controle estatístico de processo produtivo de vinícolas italianas.Palavras-chave: Controle Estatístico do Processo; Carta de Controle Multivariada; Qualidade do Vinho.

  4. Factors influencing societal response of nanotechnology : an expert stakeholder analysis

    OpenAIRE

    Gupta, N.; Fischer, A.R.H.; Lans, van der, I.A.; Frewer, L.J.

    2012-01-01

    Nanotechnology can be described as an emerging technology and, as has been the case with other emerging technologies such as genetic modification, different socio-psychological factors will potentially influence societal responses to its development and application. These factors will play an important role in how nanotechnology is developed and commercialised. This article aims to identify expert opinion on factors influencing societal response to applications of nanotechnology. Structured i...

  5. Factors influencing societal response of nanotechnology: an expert stakeholder analysis

    OpenAIRE

    Gupta, Nidhi; Fischer, Arnout R. H.; van der Lans, Ivo A.; Frewer, Lynn J.

    2012-01-01

    Nanotechnology can be described as an emerging technology and, as has been the case with other emerging technologies such as genetic modification, different socio-psychological factors will potentially influence societal responses to its development and application. These factors will play an important role in how nanotechnology is developed and commercialised. This article aims to identify expert opinion on factors influencing societal response to applications of nanotechnology. Structured i...

  6. Incidenza di meningiti nell'ASL di Brescia nei primi mesi del 2003

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Magoni

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: nell’ASLdi Brescia durante i mesi di gennaiomaggio 2003 si è verificato un consistente aumento di casi di meningite che ha allarmato oltre agli operatori sanitari anche l’opinione pubblica locale.

    Metodi: i dati riguardanti i casi di meningite verificatisi dal gennaio 1999 al maggio 2003 sono stati raccolti dal Servizio Igiene Pubblica dell’ASLdi Brescia.

    Tenuto conto della omogeneità dei dati nel quadriennio 1999- 2002 e della stagionalità che le meningiti possono avere, sono stati calcolati i tassi di incidenza per i primi cinque mesi dell’anno per tutte le meningiti in generale e per agente eziologico, durante il quadriennio 1999-2002. Tali tassi sono stati confrontati con i tassi corrispondenti nei primi mesi del 2003.

    Risultati: nel primi 5 mesi del 2003 si sono registrati in tutto 48 casi, di cui 9 da meningocco, 13 da pneumococco, 14 virali, 3 da altri agenti batterici e 8 senza agente microbico identificato. Nei 4 anni precedenti erano stati notificati 66 casi di meningite nei primi 5 mesi dell’anno, con una media annua di 16.5. Il tasso di incidenza di meningite in gennaio-maggio è stato quindi il triplo nel 2003 (rischio relativo = 2.9 rispetto ai 4 anni precedenti (p=0.0001. L’eccesso di incidenza si è riscontrato per tutti i tipi di meningite considerati in base all’agente eziologico.

    L’analisi per diverse età ha mostrato un aumento di incidenza sia nei bambini che nei giovani adulti e negli anziani. Non si è riscontrata alcuna differenza statisticamente significativa tra l’incidenza nel comune di Brescia (area urbana rispetto all’intera ASL nel periodo in studio.

    Conclusioni: l’aumento di incidenza per meningiti
    osservato nel 2003 non sembra spiegabile in termini di variabilità casuale del fenomeno da un anno all’altro e riguarda tutti i tipi di meningite e tutte le categorie d

  7. La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri

    CERN Document Server

    Enriques, Federigo

    1983-01-01

    Questo libro uscì in francese nel 1938, l'anno in cui le leggi razziali avevano allontanato Federico Enriques dall'insegnamento e da ogni attività pubblica del nostro paese, e appare ora per le prima volta in traduzione originale italiana. Appartiene, dunque, alla fase produttiva dell'"ultimo Enriques"; e rientra in quel genere di scritti cui concordemente si riconosce il merito di avere introdotto fra i primi in Italia l'interesse per lo studio della storia del pensiero scientifico.

  8. Principi di Marketing

    OpenAIRE

    P. Kotler; G. Armstrong; F. Ancarani; M. Costabile

    2015-01-01

    Principi di marketing propone un quadro dei processi di gestione del marketing relativamente innovativo, ispirato a un modello rigoroso e semplice al tempo stesso: il valore, dei clienti, per i clienti e delle relazioni con i clienti. È su questo modello che vengono declinati i princìpi del marketing e che se ne progettano le strategie – segmentazione, targeting e posizionamento – da cui hanno origine le scelte di differenziazione di prodotti, marche, modalità di distribuzione e comunicazione...

  9. Castelli di carta. La piega per la costruzione di superfici articolate

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Casale

    2012-06-01

    Full Text Available L’antica arte del piegare la carta, l’Origami, sta vivendo un rinnovato interesse che coinvolge molti aspetti della ricerca.  Con il termine origami, si intende lo studio del modo di piegare il foglio di carta per imporgli una specifica forma.  La superficie tassellata per mezzo di specifiche pieghe, si propone come un nuovo soggetto di studio: la superficie piegata articolata. La forma congiunta al movimento, assume un particolare interesse nella contemporanea ricerca geometrica e architettonica. Il panorama contemporaneo, propone opere di architettura “responsiva”, capaci di modificare le proprie caratteristiche per adeguarsi a nuove condizioni. La superficie piegata articolata sembra particolarmente adatta a descrivere questo modo d’intendere l’architettura, reagendo a diverse volontà e di conseguenza modificando la propria conformazione attraverso un attento controllo progettuale della forma.

  10. Conspiracy theories as part of history : The role of societal crisis situations

    NARCIS (Netherlands)

    van Prooijen, Jan Willem; Douglas, Karen M.

    2017-01-01

    In the present contribution, we examine the link between societal crisis situations and belief in conspiracy theories. Contrary to common assumptions, belief in conspiracy theories has been prevalent throughout human history. We first illustrate historical incidents suggesting that societal crisis

  11. Infrastructures and societal change. A view from the large technical systems field

    NARCIS (Netherlands)

    Vleuten, van der E.B.A.

    2004-01-01

    Infrastructural and societal changes intertwine in multiple ways. This makes the societal implications of infrastructural projects difficult to assess and anticipate. Yet in present day network societies this task is particularly urgent. This paper first identifies two positions that tend to

  12. Book review. Storie e geografie di un veterinario di campagna. Raffaele Mastrocola

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-12-01

    Full Text Available Una raccolta di racconti, o meglio di "storie" ma anche di "geografie" riprendendo l'azzeccato titolo scelto dal dott. Raffaele Mastrocola per la sua prima opera di narrativa autobiografica. Racconti di vita professionale e squarci di vita rurale nel solco del veterinario-scrittore britannico James Herriot. Qui, però, non siamo nell'elegante campagna inglese bensì in quella abruzzese, forte, gentile e certamente più genuina. Tra aneddoti comici, un'ironia delicata e a tratti debordante, l'autore ci racconta la sua vita professionale circondata da clienti pittoreschi, per lo più anziani, di un'umanità rurale oramai quasi dimenticata, con un'attenzione nostalgica per il periodo dell'infanzia e la formazione universitaria a Bologna (compresi i "rapporti" telefonici con Vasco Rossi e le cene "Da Vito". Una lettura gradevole e, perché no, utile ai giovani veterinari che troveranno tra le pagine consigli su diagnosi e terapie convalidate attraverso una lunga esperienza condotta sul campo, anche a beneficio umano, come nel caso del sedano selvatico che l'autore definisce un "antibiotico naturale, un toccasana per le vie urinarie". Un altro racconto di particolare interesse è quello intitolato "Quel benedetto femore" con Mastrocola che narra con trasporto come è riuscito a trovare la soluzione ad un caso complesso non attingendo ad un manuale di scienza veterinaria, bensì ad un libro di narrativa di James Herriot, suo vero e proprio faro personale: "Ho sempre avuto simpatie per i racconti di vita professionale. Il mio grande ispiratore è stato James Herriott! Oggi a distanza di oltre trenta anni dall'inizio della mia attività, sento la necessità di condividere le mie esperienze, le mie emozioni ed i miei ricordi con altri. La miscellanea dei miei racconti è una raccolta di 'ricordi giovanili', vita professionale ed il diario di un mio viaggio in moto d'epoca fatto in Australia." Sì perché l'autore, tra i suoi mille interessi, ha anche

  13. Browse Title Index

    African Journals Online (AJOL)

    L Somigli. Vol 22, No 2 (2009), Antropologia di un intellettuale, Giuseppe Cassieri, Abstract PDF. G Sotis. Vol 14, No 2 (2001), Apprendere una lingua straniera: tempo e spazio nella cultura italiana, Abstract PDF. C Samson. Vol 26, No 1 (2013), Appunti pasoliniani per un'orestiade africana, Abstract PDF. M Chiacchiararelli.

  14. SIBILLA ALERAMO OVVERO LA SPECIFICITÀ DEL FEMMINILE1

    African Journals Online (AJOL)

    User

    autorappresentazione artistica. Fin dal suo primo romanzo, Una donna, uscito nel 1906 e presto diventato il suo libro piú famoso, sbalzando la giovane autrice esordiente sulla scena letteraria italiana e internazionale, l'Aleramo perseguí una ridefinizione del concetto patriarcale della donna a favore di una eguaglianza non ...

  15. Domotica e disabilità negli ambienti di apprendimento. Esiti di un progetto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tamara Zappaterra

    2013-11-01

    Full Text Available In un lavoro sinergico ed interdisciplinare tra ricercatori dell’area pedagogica, dell’area ingegneristica e di quella medica, si è testata la possibilità di adattamento di dispositivi domotici all’ambiente scolastico, ambito non ancora esplorato dalla domotica, ed è stato progettato e realizzato un prototipo di dispositivo innovativo ed originale modellato sulle peculiarità dell’utente nel contesto scolastico. Per quanto riguarda i risultati raggiunti,sono state realizzate tre stazioni domotiche composte da un banco touch-screen collegato ad una LIM. Lo strumento si sta rivelando in grado di facilitare e motivare ad imparare, di trasmettere apprendimenti, di migliorare la qualità della vita del gruppo classe.

  16. Conoscere Fermi nel centenario della nascita : 29 settembre 1901 - 2001

    CERN Document Server

    Bonolis, Luisa

    2001-01-01

    Il lavoro scientifico di Fermi riguarda molti campi disparati, ciascuno dei quali ha avuto uno sviluppo peculiare in tempi successivi alla morte. In questo volume un certo numero di specialisti contemporanei di ciascun settore espone in forma semplice l'idea originaria e la sua successiva evoluzione. INDICE. Carlo Bernardini, "Introduzione"; Giorgio Salvini, "Enrico Fermi. La sua vita, ed un commento alla sua opera"; Edoardo Amaldi, "Commemorazione del Socio Enrico Fermi"; Enrico Persico, "Commemorazione di Enrico Fermi"; Franco Rasetti, "Enrico Fermi e la Fisica Italiana"; Franco Bassani, "Enrico Fermi e la Fisica dello Stato Solido"; Giorgio Parisi, "La statistica di Fermi"; Giovanni Gallavotti, "La meccanica classica e la rivoluzione quantistica nei lavori giovanili di Fermi"; Tullio Levi-Civita, "Sugli invarianti adiabatici"; Bruno Bertotti, "Le coordinate di Fermi e il Principio di Equivalenza"; Marcello Cini, "Fermi e l'elettrodinamica quantistica"; Nicola Cabibbo. "Le interazioni deboli"; Ugo Amaldi, "...

  17. La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Leonardo Naldini

    2010-10-01

    Full Text Available La città di Perugia ha, fin dagli anni ’70, unito alla sua capacità di attrazione turistica, dovuta al patrimonio storico ambientale plurimillenario, una volontà di affrontare il tema della mobilità urbana in maniera profondamente innovativa ed ambientalmente sostenibile. Il concetto della creazione di parcheggi di attestazione, serviti da percorsi meccanizzati di risalita verso l’acropoli, è stato recentemente ampliato dalla creazione del Minimetro, mezzo di trasporto innovativo, dal ridottissimo impatto ambientale, che unisce in soli 12 minuti, con un servizio semicontinuo, l’area di valle di Pian di Massiano, dotata di un capace parcheggio da circa 2800 posti auto, al centro cittadino, servendo diversi quartieri urbani. Tale sistema di trasporto, corridoio forte del trasporto pubblico urbano, ha fornito lo spunto per attuare una nuova modalità di gestione dei flussi turistici, che individua nel Minimetro la modalità principale di accesso al centro storico sia per i gruppi a numero ridotto, sia per i gruppi organizzati in arrivo con i bus turistici. L’organizzazione della mobilità turistica che ne è derivata costituisce un ulteriore passo in avanti lungo quell’itinerario di gestione della città che cerca di coniugare l’attrattiva turistica, con le sue ricadute in termini di crescita economica, e la salvaguardia del patrimonio storico artistico e della qualità della vita dei cittadini. Gli scenari futuri vedono un’iniezione di tecnologia in questo contesto, con l’introduzione nella gestione dei flussi turistici dei concetti di accreditamento, dell’infomobilità come supporto alle politiche urbane, del controllo unito alla fornitura di servizi georeferenziati.

  18. Esercizi scelti di algebra

    CERN Document Server

    Chirivì, Rocco; Dvornicich, Roberto

    2017-01-01

    Questo libro – primo di due volumi -  presenta oltre 250 esercizi scelti di algebra ricavati dai compiti d'esame dei corsi di Aritmetica tenuti dagli autori all'Università di Pisa. Ogni esercizio viene presentato con una o più soluzioni accuratamente redatte con linguaggio e notazioni uniformi. Caratteristica distintiva del libro è che gli esercizi proposti sono tutti diversi uno dall'altro e le soluzioni richiedono sempre una piccola idea originale; ciò rende il libro unico nel genere. Gli argomenti di questo primo volume sono: principio d'induzione, combinatoria, congruenze, gruppi abeliani, anelli commutativi, polinomi, estensioni di campi, campi finiti. Il libro contiene inoltre una dettagliata sezione di richiami teorici e può essere usato come libro di riferimento per lo studio. Una serie di esercizi preliminari introduce le tecniche principali da usare per confrontarsi con i testi d'esame proposti. Il volume è rivolto a tutti gli studenti del primo anno dei corsi di laur ea in Matematica e Inf...

  19. Lezioni di Cosmologia Teorica

    CERN Document Server

    Gasperini, Maurizio

    2012-01-01

    Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l’Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla  radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni  cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di inter...

  20. How fair is safe enough? The cultural approach to societal technology choice

    International Nuclear Information System (INIS)

    Rayner, S.; Cantor, R.

    1987-01-01

    This paper consists of an argument and a pilot study. First is a general, perhaps philosophical, argument against the National Academy's viewpoint that dealing with risk is a two-stage process consisting of (a) assessment of facts, and (b) evaluation of facts in sociopolitical context. They argue that societal risk intrinsically revolves around social relations as much as around evaluations of probability. Second, they outline one particular approach to analyzing societal risk management styles. They call this the fairness hypothesis. Rather than focusing on probabilities and magnitudes of undesired events, this approach emphasizes societal preferences for principles of achieving consent to a technology, distributing liabilities, and investing trust in institutions. Conflict rather than probability is the chief focus of this approach to societal risk management. This view is illustrated by a recent empirical pilot study that explored the fairness hypothesis in the context of new nuclear technologies

  1. Toluidine blue-O is a Nissl bright-field counterstain for lipophilic fluorescent tracers Di-ASP, DiI and DiO.

    Science.gov (United States)

    Chelvanayagam, D K; Beazley, L D

    1997-03-01

    The stain toluidine blue-O (tol blue), applied to sections of neural tissue, is shown to be compatible with the vivid fluorescent lipophilic neural tracers 4-(4-dihexadecylaminostyryl)-N-methylpyridinium iodide (Di-ASP), 3,3'-dioctadecyloxacarbocyanine perchlorate (DiO) and 1,1'-dioctadecyl-3,3,3',3'-tetramethylindocarbocyanine perchlorate (DiI). As with other Nissl stains, toluidine blue-O fluoresces in the red end of the spectrum but such fluorescence quenches upon binding with tissue. Moreover, progressive staining occurs at concentrations low enough to minimise any background fluorescence attributable to non-specific residence of the stain. The bright yellow Di-ASP and vivid green DiO signals are spectrally removed from the red fluorescence of toluidine blue-O. With toluidine blue-O counterstaining, Di-ASP generally offers contrast superior to that with DiI, however, the latter is improved by viewing in a polarised green bright field. Visible Di-ASP emission, although broad, peaks at a more film-sensitive region of the spectrum than that for DiI, thus reducing the photographic exposure required.

  2. PhD Dissertations

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Reti Medievali (a cura di

    2003-06-01

    Full Text Available Reporto of PhD Dissertations.   Mario Dalle Carbonare Società, potere e clientele nell’Irlanda altomedievale (secoli V-IX, Tesi di dottorato di ricerca in Storia sociale europea, Università "Ca' Foscari" di Venezia, 2003 Vieri Mazzoni La legislazione antighibellina e la politica oligarchica della Parte Guelfa di Firenze nel secondo Trecento (1347-1378, Tesi di dottorato di ricerca in Storia Medievale (ciclo XII, Università degli Studi di Firenze   Alma Poloni Pisa dalle origini del movimento popolare alla discesa di Ludovico il Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, Tesi di dottorato di ricerca in Storia dell'Europa nel medioevo, Università degli studi di Pisa, 2003   Andrea Puglia Potere marchionale, amministrazione del territorio, società locali dalla morte di Ugo di Tuscia a Guelfo VI di Baviera (1001-1160, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli studi di Milano, 2003

  3. L’identificazione di virus citopatogeni isolati dall’ambiente:ricerca ed applicazione di protocolli analitici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Carducci

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: la ricerca dei virus enterici in matrici ambientali, soprattutto nei reflui urbani, risulta di grande interesse sia per la valutazione del rischio di natura virale sia per compiere studi epidemiologici.

    Lo scopo di questo lavoro è stato l’applicazione parallela di diverse tecniche attualmente in uso in virologia clinica a isolati citopatogeni ambientali al fine di ottenere una precisa identificazione degli agenti rilevati.

    Metodi: sono stati analizzati 21 campioni di aerosol, provenienti da impianti di depurazione di reflui civili a fanghi attivi, e risultati citopatogeni in colture di cellule BGM.

    Dopo una nuova semina in “shell vials”, su tre linee cellulari continue per mettere in evidenza eventuali differenze nello spettro di citopatogenicità. Per l’identificazione degli isolati virali, sono state adottate in parallelo: microscopia elettronica, tecniche biomolecolari di amplificazione genica, elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, test immunoenzimatici, sieroneutralizzazione.

    Risultati: la semina in “shell vials” ha confermato la
    presenza di particelle virali infettive in tutti i campioni
    tranne uno; inoltre ha permesso di ridurre il
    tempo di comparsa dell’effetto citopatico a 3-4 giorni
    contro i 6-8 giorni necessari seminando in fiasche.
    La microscopia elettronica ha individuato la presenza
    di particelle enterovirus-simili in 18 dei 21
    campioni e di virioni della famiglia Reoviridae in 8.
    La positività dei campioni è stata ottenuta, inoltre,
    con la RT-PCR, per 2 campioni di enterovirus e 2 di
    reovirus e con la PAGE in 6 campioni. Il presente
    studio ha portato ad un’identificazione sufficientemente
    certa di reovirus in 2 campioni e di enterovirus
    in 1 campione.

    Conclusioni: l’identificazione di isolati ambientali si

  4. La ricerca di un senso di sé: la narrazione nei social network come possibilità di ricostruzione del tessuto sociale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Notarbartolo

    2011-04-01

    Full Text Available Diventa difficile, in questa situazione sfuggire alla logica della precarietà, così come riuscire a stabilire un discorso continuativo con una o più persone, se non ricorrendo a qualche trucco “tecnico” migliorativo. Rimane il grosso vantaggio rappresentato dalla comunicazione diretta, quasi in tempo reale, se le persone sono in quel momento collegate al programma, quindi sono in grado di replicare. Diventa quindi il possibile veicolo e motore di movimenti di opinione, di gruppi spontanei di persone, di emozioni che possono diventare “oceaniche”, come quando, in uno stadio gremito, tutti si muovono all’unisono sotto il segno della ola. Vengono così soddisfatte la partecipazione e la reciprocità nel bisogno di relazione, e viene soddisfatto il bisogno delle persone di narrazione, ovvero il bisogno di raccontare con leggerezza ad un possibile interlocutore, o ad una platea, la propria storia in frammenti, attraverso commenti puntuali, espressioni di intento, canzoni e immagini. La narrazione, oggi, è fenomeno sempre più raro, grazie al crollo del valore aggiunto rappresentato dall’esperienza, e si è trasformata in storytelling.

  5. The impact of functional jaw orthopedics in subjects with unfavorable Class II skeletal patterns.

    Science.gov (United States)

    Baccetti, Tiziano; McNamara, James A

    2010-01-01

    To evaluate the outcomes of functional jaw orthopedics (FJO) followed by fixed appliances in Class II patients showing cephalometric signs predictive of unfavorable responsiveness to orthopedic treatment. A total of 48 treated subjects (20 males, 28 females) with unfavorable Class II malocclusions were treated with FJO at the adolescent growth spurt, followed by fixed appliances. Treatment outcomes were compared with the growth changes in a matched control group of untreated subjects with "unfavorable" Class II malocclusions. A significant prevalence rate of successful outcome was recorded within the treated group (64.5%). When compared with the untreated controls, both the overall treated group and the successful treated subgroup revealed a significant reduction in maxillary growth and sagittal position, along with a significant enhancement in mandibular length, sagittal advancement of the mandible, and significant improvements in the maxillo-mandibular relationships. Both overjet and molar relation showed significant favorable changes in the treated group. FJO at the pubertal spurt followed by fixed appliances is a viable therapeutical option in patients with "unfavorable" Class II malocclusions, although skeletal changes are of minor entity. Copyright © 2010 Società Italiana di Ortodonzia SIDO. Published by Elsevier Srl. All rights reserved.

  6. I costi dell’influenza in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. Lucioni

    2001-03-01

    Full Text Available The influenza is an acute viral infection that strikes respiratory tract and its diffusion is characteristic of epidemic and pandemic reoccurence. Globally the influenza represents, for the entity of its social impact (measurable in terms of morbility, hospitalization and mortality, a heavy healt care problem. In Italy the estimated incidence is 10-15%: the influenza is the third death cause for infectiuos disease, after AIDS and tubercolosis. This study is based on the Studio 606, the first italian study that allow us to pass from the presumptive phase to the observational one. The Studio 606 has been projected and realized by the Società Italiana di Medicina Generale (SIMG, involving about 200 general practitioners (MMG in two sample region, Lombardia and Puglia. The study has been developed between December the 15th, 1998 and March the 15th, 1999. The influenza causes especially indirect costs: most of people affected with influenza doesn’t go to work for about five days and these absences create an average cost per capita of £558.000. This indirect cost represents 87% of total average cost of one single influenza event.

  7. Societal costs of diabetes mellitus in Denmark

    DEFF Research Database (Denmark)

    Sortsø, C; Green, A; Jensen, Peter Bjødstrup

    2016-01-01

    AIM: To provide comprehensive real-world evidence on societal diabetes-attributable costs in Denmark. METHODS: National register data are linked on an individual level through unique central personal registration numbers in Denmark. All patients in the Danish National Diabetes Register in 2011 (N...... = 318 729) were included in this study. Complication status was defined according to data from the Danish National Hospital Register. Diabetes-attributable costs were calculated as the difference between costs of patients with diabetes and the expected costs given the annual resource consumption...... of the diabetes-free population. RESULTS: Societal costs attributable to diabetes were estimated to be at least 4.27 billion EUR in 2011, corresponding to 14,349 EUR per patient-year. A twofold higher healthcare resource usage was found for patients with diabetes as compared with the diabetes-free population...

  8. Differences between individual and societal health state valuations: any link with personality?

    Science.gov (United States)

    Chapman, Benjamin P; Franks, Peter; Duberstein, Paul R; Jerant, Anthony

    2009-08-01

    The concept of "adaptation" has been proposed to account for differences between individual and societal valuations of specific health states in patients with chronic diseases. Little is known about psychological indices of adaptational capacity, which may predict differences in individual and societal valuations of health states. We investigated whether such differences were partially explained by personality traits in chronic disease patients. Analysis of baseline data of randomized controlled trial. Three hundred seventy patients with chronic disease. The NEO-five factor inventory measure of personality, EuroQoL-5D (EQ-5D) societal-based, and the EQ visual analogue scale individually-based measures of health valuation. Regression analyses modeled Dev, a measure of difference between the EQ-Visual Analogue Scale and EQ-5D, as a function of personality traits, sociodemographic factors, and chronic diseases. Individual valuations were significantly and clinically higher than societal valuations among patients in the second and third quartile of conscientiousness (Dev = 0.08, P = 0.01); among covariates, only depression (Dev = -0.04, P = 0.046) was also associated with Dev. Compared with societal valuations of a given health state, persons at higher quartiles of conscientiousness report less disutility associated with poor health. The effect is roughly twice that of some estimates of minimally important clinical differences on the EQ-5D and of depression. Although useful at the aggregate level, societal preference measures may systematically undervalue the health states of more conscientious individuals. Future work should examine the impact this has on individual patient outcome evaluation in clinical studies.

  9. Società sicure e mutamento sociale: possibili sfide per il futuro/Secure societies and social changes: possible challenges in the future

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sette Raffaella

    2014-06-01

    Full Text Available L’obiettivo di questo articolo è quello di focalizzare l’attenzione su possibili strategie di intervento nell'ambito del settore correlato alla sicurezza urbana. Il punto di partenza riguarda l’impatto del mutamento sociale sullo spazio urbano relativamente alla sicurezza, uno degli argomenti al centro delle politiche e della ricerca dell’Unione Europea fino al 2020. L’autrice intende, in particolare, analizzare alcuni dei fattori che attualmente giocano un ruolo di primaria importanza nelle dinamiche di sicurezza/insicurezza, tra i quali: la crisi economica globale, che sta producendo una vasta serie di cambiamenti sulle strutture non solo economiche, ma anche politiche, sociali e culturali delle società contemporanee; l'infiltrazione della criminalità organizzata mafiosa nel tessuto socio-economico di svariati territori; i fenomeni dell'immigrazione e dell'invecchiamento della popolazione; la questione giustizia con particolare riferimento al reinserimento sociale dei detenuti. Infine, vengono proposti interventi e progettualità concreti per lo sviluppo di forme di interazione e di solidarietà sul territorio che mirino al riconoscimento della pluralità delle identità culturali e personali. Cet article a pour but d'indiquer des stratégies d’intervention possibles dans le domaine de la sécurité urbaine. Le point de départ est celui de l’impact du changement social sur l’espace urbain en matière de sécurité. Il s’agit de l’un des thèmes clés des politiques et de la recherche de l’Union Européenne jusqu’en 2020. L’auteur analyse certains facteurs qui jouent un rôle majeur dans les dynamiques de la sécurité/insécurité, parmi lesquels : la crise économique mondiale qui produit actuellement de profonds changements non seulement dans le domaine politique mais aussi dans les domaines économiques et sociaux ; l’infiltration du crime organisé mafieux dans la structure socio-économique de diff

  10. Margaret Atwood's The handmaid's tale and The heart goes last. A comparative study on two dystopian cities

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Barbara Miceli

    2018-01-01

    Full Text Available Il saggio è l’analisi di due romanzi di Margaret Atwood ambientati in due città/società con un funzionamento apparentemente perfetto che le rende sicure, pulite, prive di crimine e disciplinate. I romanzi, The Handmaid’s Tale (1985 e The Heart Goes Last (2015, sono ambientati nelle città fittizie di Gilead e Consilience, situate negli Stati Uniti. Tali società condividono alcune caratteristiche, e applicano i principi della prigione studiati da Foucault nel saggio Discipline and Punish, in particolare per ciò che riguarda il controllo sul corpo delle persone per renderle “docili” e utili, l’isolamento dal mondo esterno e le punizioni (torture ed esecuzioni che rendono le persone soggiogate al potere. L’apparente perfezione di Gilead e di Consilience nasconde elementi distopici che, secondo l’autrice, potrebbero rappresentare il futuro delle nostre città, e una misura estrema che suscita dibattiti e riflessioni su quanto una simile gestione della società possa essere peggiore di quella in cui viviamo.

  11. Note di fotonica

    CERN Document Server

    Degiorgio, Vittorio

    2012-01-01

    L’invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata Fotonica. Le più importanti applicazioni della Fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di Internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blue-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali, l’illuminazione con i LED e la chirurgia. Questo volume ha come obiettivo quello di colmare un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Lo scopo principale è quello di esporre in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, e di descrivere i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplificatori, i modulatori e i rivelato...

  12. Cacciatori di particelle

    CERN Document Server

    Ne'eman, Yuval

    1988-01-01

    Capostipite dei "cacciatori di particelle" fu J.J. Thomson, il quale nel 1897 scoprì la prima particella subatomica, l'elettrone. Poco dopo, negli anni tra il 1910 e il 1932, veniva rivelata la natura del nucleo atomico, grazie al lavoro di Rutherford. Partendo da queste prime storiche conquiste della fisica, gli autori introducono gradualmente il lettore nel micromondo delle particelle: dall'elettroscopio a foglie d'oro al dualismo onda-particella, all'enigma di una asimmetria destra-sinistra in natura, all'invenzione dei grandi acceleratori. Poi tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, l'esplosione di nuove specie particellari sembra vanificare ogni speranza di spiegazione. Lo schema di classificazione introdotto nel 1964 da Ne'eman (e, indipendentemente, da Gell-Mann), pone fine a tale confusione, consentendo una sistemazione coerente: quella che porta al concetto di quark e alle ultime conquiste, teoriche e sperimentali. Oggi, che i fisici sono divenuti più "coltivatori" che "cacciatori...

  13. Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 nel contesto forense: studio su coppie di genitori in fase di separazione ed affidamento minori / L’Inventaire Multiphasique de Personnalité du Minnesota-2 dans le contexte juridique : une étude sur les parents confrontés à une séparation et à la garde des enfants / The Minnesota Multiphasic Personality Inventory–2 Test in the legal context: a study on parents going through separation and the custody of children

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lasala R.

    2017-12-01

    Full Text Available Obiettivo di questo lavoro è analizzare i profili medi di genitori valutati in sede di consulenza tecnica per l'affidamento di figli minori attraverso il Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 (MMPI-2, il questionario di personalità maggiormente utilizzato in ambito giuridico. Si tratta di uno studio iniziale ed esplorativo, condotto su un campione di 200 periziandi divisi equamente tra uomini e donne, che si propone in primis di rispondere all’esigenza dello psicodiagnosta forense di avere dati statistici specifici a cui far riferimento quando utilizza tale strumento. Il lavoro ha anche l'obiettivo di osservare la presenza di eventuali differenze significative tra i dati emersi dal campione peritale ed i valori normativi generali della popolazione italiana. Le but de cette étude est celui d’analyser les profils moyens des parents évalués par le test MMPI-2 (Inventaire Multiphasique de Personnalité du Minnesota-2 afin d’obtenir la garde de leurs enfants. Le MMPI-2 est le questionnaire de personnalité le plus utilisé dans le contexte juridique. Dans l’article, les auteurs présentent une étude initiale et exploratoire menée sur un échantillon de 200 personnes, réparties de manière égale entre hommes et femmes. En outre, cette étude a pour objet d’observer les différences statistiquement significatives entre l’échantillon et la population de référence. En effet, elle montre certaines différences entre les valeurs moyennes dans ces deux groupes, notamment entre les deux sexes. The aim of this study is to analyse the average profiles of parents evaluated through the MMPI-2 test (Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 in order to obtain custody of their children. The MMPI-2 is a psychological test that assesses personality traits which is the most used test in legal context. This is an initial and exploratory study done on a sample of 200 people, equally divided between men and women, assessed with a view

  14. Influence of new societal factors on neovascular age-related macular degeneration outcomes.

    Science.gov (United States)

    Giocanti-Aurégan, Audrey; Chbat, Elige; Darugar, Adil; Morel, Christophe; Morin, Bruno; Conrath, John; Devin, François

    2018-02-01

    To assess the impact of unstudied societal factors for neovascular age-related macular degeneration (nAMD) on functional outcomes after anti-VEGFs. Charts of 94 nAMD patients treated in the Monticelli-Paradis Centre, Marseille, France, were reviewed. Phone interviews were conducted to assess societal factors, including transportation, living status, daily reading and social security scheme (SSS). Primary outcome was the impact of family support and disease burden on functional improvement in nAMD. Between baseline and month 24 (M24), 42.4% of the variability in best-corrected visual acuity (BCVA) was explained by the cumulative effect of the following societal factors: intermittent out-patient follow-up, marital status, daily reading, transportation type, commuting time. No isolated societal factor significantly correlated with ETDRS BCVA severity at M24. A trend to correlation was observed between the EDTRS score at M24 and the SSS (P = 0.076), economic burden (P = 0.075), time between diagnosis and treatment initiation (P = 0.070). A significant correlation was found for the disease burdensome on the patient (P = 0.034) and low vision rehabilitation (P = 0.014). Societal factors could influence functional outcomes in nAMD patients treated with anti-VEGFs. They could contribute to the healing process or sustain disease progression.

  15. Fondamenti di fisica dei plasmi

    CERN Document Server

    Golant, V E; Sacharov, I E

    1983-01-01

    Introduzione ; collisioni del plasma ; equazioni cinetiche per particelle cariche ; plasmi in equilibrio termodinamico ; funzione di distribuzione di particelle cariche in un campo elettrico ; equazioni dei momenti della funzione di distribuzione ; processi di trasporto nel plasma in assenza di campi magnetici ; moto di particelle cariche nel plasma in presenza di campi magnetici ; processi di trasporto in campo magnetico ; confinamento del plasma mediante campi magnetici.

  16. O discurso sobre a terra italiana nas Geórgicas de Virgílio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Thaíse Pereira Bastos Silva Pio

    2017-12-01

    Full Text Available As Geórgicas (37-30 a.C. constituem um poema sobre a vida rural e as diversas atividades agrícolas: o cultivo dos cereais, a arboricultura, em especial o cultivo da vinha, a criação dos rebanhos e a apicultura. Cada um dos quatro livros que compõem a obra descreve uma atividade específica, por meio do discurso eminentemente didático. Ao longo da obra, porém, notam-se diversas passagens digressivas, em que o poeta narra sobre outros temas, em geral, de cunho religioso, mitológico e filosófico. Uma destas passagens, conhecida como Laudes Italiae, versos 136 a 176 do II canto, constitui um verdadeiro hino de louvor às terras italianas. Intentamos verificar a relevância de alguns dos temas tratados nos referidos versos das Geórgicas, considerando, sobretudo, o contexto de produção da obra, e buscando compreender o seu significado dentro deste poema didático.

  17. Equazione di Dirac

    CERN Document Server

    Monti, Dalida

    1996-01-01

    Relativamente poco noto al gran pubblico, il premio Nobel Paul Adrien Maurice Dirac appartiene a quel gruppo di uomini di ingegno che nei primi decenni del secolo contribuirono a dare alla nostra concezione del mondo fisico la sua impronta attuale. Assolutamente cruciali, per una valutazione dell'opera di Dirac, sono gli anni compresi tra il 1925 e il 1931: un periodo in cui il fisico fornisce la prima spiegazione chiara e coerente delle proprietà di spin dell'elettrone (equazione di Dirac) e perviene, in forza della pura deduzione matematica, alla scoperta dell'esistenza dell'elettrone positivo o positrone.

  18. Autobiografia di un fisico

    CERN Document Server

    Born, Max

    1980-01-01

    Questa non è solo un'autobiografia scientifica. Il ritratto che Max Born ci offre di se stesso va oltre il profilo dell'uomo di scienza, che pure è stato tra i maggiori del nostro secolo. Di lui veniamo a sapere tutto ciò che occorre per accostarsi alle teorie che gli valsero il premio Nobel, ma anche i tratti di una normale vita borghese nella quale si intrecciavano le influenze dell'ambiente intellettuale e commerciale. Il tono è quello di una rievocazione piana e distesa che ci accompagna per le varie fasi della carriera dello studente, del docente, dello scienziato, nelle università tedesche e inglesi, negli anni delle persecuzioni naziste, alle quali l'ebreo Max Born ebbe la fortuna di sopravvivere, e nel dopoguerra, quando egli tornò in Germania e seppe dare un contributo di idee e di iniziative ai movimenti pacifisti. E' la lunga e operosa vita di un uomo di genio, del quale si ricorda la profonda umanità, la vastità degli interessi culturali, l'acutezza dei giudizi sulle persone, sulle vicend...

  19. Introduzione alle teorie di gauge

    CERN Document Server

    Cabibbo, Nicola; Benhar, Omar

    2016-01-01

    "Introduzione alle Teorie di Gauge" completa la serie di tre volumi basati sulle lezioni dei corsi di Meccanica Quantistica Relativistica, Interazioni Elettrodeboli e Teorie di Gauge, impartite dagli autori agli studenti delle Lauree Magistrali in Fisica e Astronomia & Astrofisica dell'Universita "La Sapienza" di Roma, nell'arco di qualche decennio. L'obiettivo principale del volume è di introdurre i concetti di base della rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi e i fondamenti delle moderne teorie di Gauge. Anche se collegato ai volumi precedenti, il libro si presta ad una lettura indipendente, che presume solo conoscenze generali di relativita speciale, della seconda quantizzazione e della fenomenologia delle interazioni elettrodeboli. Lo strumento di base è l'integrale sui cammini di Feynman, introdotto nei capitoli iniziali e sistematicamente impiegato nel seguito. L'esposizione segue un percorso pedagogico, che parte dal caso semplice dell'ampiezza di transizione in meccanica quantistic...

  20. Un sistema di supporto alla decisione per facilitare nuove azioni di finanziamento in ambito pubblico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Franca Norese

    2014-12-01

    Full Text Available Un approfondimento analitico sulle modalità di finanziamento che hanno interessato la Regione Piemonte, sviluppato con il contributo di chi vi ha operato direttamente, ha permesso di acquisire, codificare e organizzare importanti elementi di conoscenza e di proporne l’uso per accrescere la cultura valutativa in Regione. Un accresciuto interesse a rendere più efficienti le azioni di finanziamento pubblico ha spinto ad utilizzare i risultati dell’analisi effettuata in un modello multicriteri di valutazione e in un sistema di supporto alla decisione rivolto a facilitare i nuovi processi di finanziamento e rendere operative attività di monitoraggio in un contesto di apprendimento organizzativo.

  1. Masonería y enseñanza de la Religión en la escuela italiana durante la época liberal

    OpenAIRE

    Mola, Aldo A.

    1990-01-01

    RESUMEN: La normativa de la enseñanza de la religión en la escuela italiana sobre la base del artículo 9 del nuevo Concordato entre el Estado y la Santa Sede (firmado el 18 de febrero de 1984 por el Presidente del Consejo de Ministros, on. Bettino Craxi, socialista, y por mons. Agostino Casaroli, Secretario de Estado del Vaticano), después de más de 6 años de debates sobre los modos de aplicación y del clamoroso contraste de pareceres surgido entre lo dispuesto por el Ministro de Educación y ...

  2. Spazi d’autore. Riscrittura e passaggi di testo ne La strada di Levi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Martelli

    2016-07-01

    Full Text Available L’articolo propone un percorso d’analisi sulle strategie di riscrittura e di ripresa di alcuni testi di Primo Levi nel film documentario La strada di Levi e nell’opera parallela La prova. Focalizzandosi sul secondo romanzo di Levi, La tregua, questi lavori evadono dalle consuete pratiche di adattamento, sviluppando forme di riscrittura nelle quali la manipolazione critica delle testualità pregresse è posta in tensione con nuovi testi messi in scena, immagini, video, riorientando la percezione dell’ipotesto entro ulteriori linguaggi. È attraverso tale spazio di circolazione di linguaggi artistici e di pratiche intermediali, che gli autori Davide Ferrario e Marco Belpoliti sembrano poter condurre una riflessione sulle forme culturali dello sguardo e delle odierne pratiche di lettura della realtà (nella sua temporalità e memoria come nella sua spazialità e della sua traduzione attraverso codici semiotici molteplici. In tale spostamento costante del proprio oggetto di riscrittura, La strada di Levi e La prova si mostrano così quali nodi o reti di un processo di lettura dialettico del presente e del passato, in un tentativo di tracciare alcune mappe del mondo contemporaneo.   The essay suggests an analysis of the documentary film La strada di Levi and the correlated work La prova. Focusing on Primo Levi’s book La tregua, these works show a different attitude about adaptation through a constant reorientation of the source text and its juxtaposition with new texts and images, and through a projection of these elements within additional languages. In this way, the authors, Davide Ferrario and Marco Belpoliti, offer an experience of an intermedial artistic practice that involves a reflection on the cultural forms through which the texts interpret the reality (and its temporality or memory and its translation through multiple semiotic codes. The effect of this kind of work is the perception of the documentary film as a network that

  3. Amministrare lo studio dell'italiano: l'Ufficio Scolastico del Consolato Generale d'Italia a San Paolo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Dell'Aira

    2006-08-01

    Full Text Available Questo articolo riprende in parte una questione generale già affrontata sulla rivista, e cioè il buon uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito culturale e didattico. La questione riguarda soprattutto gli stili di insegnamento/apprendimento, di formazione e di amministrazione. Ci si sofferma sullo stile di gestione di un ufficio pubblico in una situazione amministrativa atipica, esercitata su un territorio vastissimo a favore di un'utenza dislocata sul territorio in modo non omogeneo. La conclusione è che l'uso agile e sistematico della rete globale e delle tecnologie informatiche e telematiche può aiutare gli Uffici scolastici italiani all'estero a gestire in contesti complessi i principali problemi connessi con la distanza dall'Italia, sia per l'insegnamento della lingua italiana nei corsi, sia per la formazione iniziale e continua dei docenti.

  4. Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Catolfi

    2015-10-01

    Full Text Available Il cinema italiano durante gli anni Venti conosce una profonda crisi determinata da vari fattori, tra cui il fallimento dell’Unione cinematografica italiana. I film muti prodotti in Italia passano dai 1029 del 1911 ai 415 del 1920. Sono solo 23 nel 1929. Nel 1930 si tocca il fondo con 18 film italiani e 374 stranieri. Dal 1932 al 1933 invece riprendono in modo lento a crescere: 1931 (27 italiani e 262 stranieri, 1932 (31 italiani e 229 stranieri, 1933 (36 italiani e 260 stranieri probabilmente grazie al cinema sonoro che inizia a diffondersi e ad altre concause. Dopo il successo negli Stati Uniti del film il Cantante di Jazz l’industria si converte rapidamente alla possibilità di rendere sonora la pellicola. In Italia il Cantante di Jazz arriva due anni dopo, il 19 aprile 1929. Appena nato il sonoro nel cinema, l’industria cinematografica italiana deve affrontare subito il problema delle barriere linguistiche che causava una difficoltà enorme per la commerciabilità dei prodotti italiani fuori dai confini nazionali. L’avvento del regime fascista non aiuta la situazione della crisi generale del cinema italiano perché nella sua prima fase il regime non si occupa del cinema in maniera diffusa.

  5. L'informazione per l'efficienza e la trasparenza del mercato immobiliare: l'esperienza italiana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianni Guerrieri

    2011-12-01

    Full Text Available Il tema affrontato concerne il ruolo dell’informazione economica nell’ambito dei mercati immobiliari. Si parte dai riferimenti della letteratura economica sulla teoria dell’informazione per individuare le informazioni economiche rilevanti per monitorare e analizzare il mercato immobiliare, sia dal punto di vista macroeconomico sia da quello microeconomico. In entrambi gli ambiti non è sufficiente soltanto l’informazione sul prezzo, ma su numerose altre variabili. Sull’importanza dell’informazione economica è utile l’indicatore della trasparenza dei mercati immobiliari elaborato da Jones Lang Lasalle costruito anche sulla base di una valutazione sulla qualità e quantità di informazione economica disponibile sugli oggetti scambiati sui fenomeni che caratterizzano il mercato immobiliare. Si analizza infine lo stato dell’informazione in Italia sul mercato immobiliare ed il ruolo e l’offerta informativa istituzionale resa dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio.

  6. Postille

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Maria Cabrini

    2016-12-01

    Full Text Available - Raffaele Ruggiero, Machiavelli e la crisi dell’analogia, Bologna, il Mulino (Collana: Studi e ricerche, 2015, pp. 188; - Luigi Marfè, «In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione, Torino, Accademia University Press, 2015, pp. X-166; - Riccardo II dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna, Emil di Odoya, 2015, pp. 186; - Franco Marucci, Storia della letteratura inglese. Dalle origini al 1625, Firenze, Le Lettere, 2015, vol. 1 (due tomi, pp. 585+288.

  7. Utilisation of chlorine-dioxide and peracetic acid as disinfectants of effluents from Bologna waste water treatment plant; Sperimentazione di tecniche di disinfezione mediante biossido di cloro e acido peracetico applicate alle acque reflue dell'impianto di trattamento della citta' di Bologna

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Mancini, M.L. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Dipt. di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio; Sorrentino, M.

    2000-01-01

    The necessity to optimize the disinfection phase in the treatment plant of waste water of Bologna made possible an experimental survey about the efficacy of two disinfectant agents utilized: chlorine-dioxide and peracetic acid. Object of the survey is to verify the possibility of utilize, full scale, also peracetic acid as disinfection agent. The experimentation regarded the reals flows adduced and discharged from the plant and it may be an useful reference to verify performance of post-treatment constructed wetlands. Particularly it has been possible to assay the efficacy of the different treatment in waste water with residual concentrations of suspended solids. [Italian] La necessita' di ottimizzare la fase di disinfezione nell'impianto di trattamento acque reflue della citta' di Bologna, sia per il miglioramento delle rese di inattivazione, sia per la riduzione dei costi di esercizio, ha reso necessaria un'indagine sperimentale sull'efficacia di due agenti disinfettanti utilizzati: il biossido di cloro e l'acido peracetico. Scopo dell'indagine e' quello di verificare la possibilita' di impiegare, a scala reale, per il refluo tipico dell'impianto di Bologna, anche l'acido peracetico quale agente di disinfezione. La sperimentazione, condotta ha interessato le portate reali addotte e scaricate dall'impianto e puo' costituire un riferimento utile verificare la fattibilita' igienico-sanitaria di post-trattamenti di lagunaggio o fertirrigazione. In particolare si e' potuta saggiare l'efficacia dei diversi sistemi di trattamento sui reflui aventi concentrazioni residue non trascurabili di solidi sospesi.

  8. Testimonianze di vittime degli anni di piombo

    DEFF Research Database (Denmark)

    Cecchini, Leonardo

    Testimonianze di vittime degli anni di piombo In un articolo pubblicato nel 2008 sulla webzine Nazione indiana Christian Raimo criticava quello che poi Giovanni De Luna qualche anno dopo nel suo libro La Repubblica del dolore (2011) ha chiamato “paradigma vittimario”; cioè la presenza predominante...

  9. Le soluzioni di logistica urbana sono sostenibili? L'esempio di Cityporto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jesus Gonzalez-Feliu

    2010-07-01

    Full Text Available La logistica urbana è un campo di riflessione volto ad approfondire le soluzioni ottimali per la distribuzione delle merci in ambito urbano e i relativi obiettivi ambientali. Ad oggi, molte azioni sono state intraprese dalle pubbliche autorità senza tenere conto, tuttavia, degli impatti che i nuovi schemi organizzativi possono avere sull’ attuale organizzazione delle imprese. Il contributo incentra la riflessione sul caso studio relativo alla città di Padova, in Italia: il sistema di logistica urbana CityPorto. In particolare, se ne analizzano le caratteristiche dal punto di vista della sostenibilità del sistema proposto, sia in riferimento alla dimensione imprenditoriale che a quella collettiva, mettendo in relazione le peculiarità della logistica urbana e le più estese catene distributive, di scala globale, di cui le prime sono parte integrante.

  10. An introductory profile of the principle of equality

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Riccardo Conte

    2011-11-01

    Full Text Available Premessi brevi cenni storici sulla formulazione del principio d’eguaglianza, con particolare riferimento alle Costituzioni della Rivoluzione francese, l’A. esamina alcune questioni affrontate dalla Corte costituzionale italiana in relazione all’art. 3 Cost.: dalla parità di trattamento tra uomo e donna, all’eguaglianza delle religioni rispetto alla legge, all’illegittimità di alcuni privilegi per categorie di persone (es.: immunità per parlamentari e ministri. Si sofferma, inoltre, su alcuni nuovi profili (es.: il riconoscimento delle relazioni omosessuali, anche alla luce del cosiddetto principio d’eguaglianza sostanziale, sancito dal secondo comma dell’art. 3 Cost., e della centralità della persona, sancito dall’art. 2 Cost.

  11. Idraulica dei sistemi fognari dalla teoria alla pratica

    CERN Document Server

    Gisonni, Corrado

    2012-01-01

    La progettazione dei sistemi fognari e dei manufatti in essi presenti richiede un’attenta conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni idraulici, con particolare riferimento alle correnti idriche a superficie libera. Partendo dalle nozioni fondamentali dell’Idraulica, il testo intende colmare alcune importanti lacune che ancora caratterizzano la letteratura italiana nel settore e che spesso sono alla base di errori progettuali, con ovvie conseguenze sulla sicurezza dei centri abitati (come testimoniato dai frequenti fenomeni di allagamento che sono stati registrati negli ultimi anni). Il libro è rivolto agli allievi dei corsi di studio nel settore dell’ingegneria Civile ed Ambientale. Particolare interesse è rivolto ai professionisti operanti nel settore della ingegneria idraulica e della pianificazione urbana, per i quali è forte l’esigenza di testi che contengano indicazioni di carattere sia teorico sia pratico, finalizzate alla progettazione di sistemi di drenaggio nei centri abitati.

  12. A psycho-societal perspective on neoliberal welfare services in Denmark

    DEFF Research Database (Denmark)

    Andersen, Linda Lundgaard

    2016-01-01

    This article introduces a psycho-societal approach to the micro-processes of Danish neoliberal welfare services, elaborating a learning and identity perspective. My many years of encounters with professionals in welfare services have illuminated how they display a strong identification with...... of neoliberal policies and practices has dominated the Danish welfare sector. By applying a psycho-societal conceptual approach - illustrated by an empirical example - I sketch out how identification, ambivalence and defence are significant features of welfare service professionals’ learning and practices...

  13. Obbligo di sicurezza del prestatore di lavoro ed effettività della tutela antinfortunistica

    OpenAIRE

    Alessia Gabriele

    2012-01-01

    Il saggio affronta il tema della sicurezza e della salute dei lavoratori quale diritto fondamentale. Dopo l'analisi del panoram­a normativo internazionale e comunitario, l'A. si sofferma sulla posi­zione di garanzia assegnata al prestatore di lavoro subordinato nell'ordinamento interno, con particolare attenzione ai diritti di for­mazione e di informazione intimamente connessi al correlati­vo obbli­go di sicurezza del prestatore di lavoro. Le conclusioni cui giunge una parte della giurisprude...

  14. Pigments analysis on skin tomato fruits during ripening by mean fluorescence techniques; Analisi mediante utilizzo di tecniche di fluorescenza dei pigmenti presenti sulla superficie di bacche di pomodoro durante la maturazione

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lai, A; Fantoni, R [ENEA, Divisione Fisica Applicata, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy)

    2000-07-01

    Different spectroscopic techniques, based on visible fluorescence emission upon excitation in the same spectral region or in the ultraviolet, have been utilized to characterize tomato fruit ripening stages in order to analyze surface pigments which correspond to optimal conditions for fruit harvesting. The main fluorescence spectral features belonging to antochyanin, flavonoids, carotenoids and chlorophyll a after excitation of skin tomato pigments at different laser wavelength have been identified. For tomato ripening stage LIF detection, the {lambda}{sub e}xc266nm was established as the optimal laser wavelength. [Italian] Mediante diverse tecniche spettroscopiche, basate sulla emissione di fluorescenza visibile a seguito di eccitazione nella stessa regione o nell'ultravioletto, e' stato condotto uno studio su bacche di pomodoro a diversi stadi di maturazione Lo scopo del lavoro e' quello di potere attribuire, attraverso l'analisi degli spettri di fluorescenza dei pigmenti superficiali presenti nel frutto, lo stadio ottimale di maturazione al momento della raccolta. I risultati ottenuti hanno permesso di distinguere spettri di fluorescenza attribuiti ai principali gruppi di pigmenti fluorescenti presenti nella superficie esterna del pomodoro: antociani, flavonoidi, carotenoidi e clorofilla a.

  15. The Globalization of Higher Education as a Societal and Cultural Security Problem

    Science.gov (United States)

    Samier, Eugenie A.

    2015-01-01

    In this article, I propose a theory of the globalization of higher education as societal and cultural security problems for many regions of the world. The first section examines the field of security studies for theoretical frameworks appropriate to critiquing globalized higher education, including critical human, societal and cultural security…

  16. Narrazioni di narrazioni: orientamento narrativo e progetto di vita (Federico Batini, Gabriel Del Sarto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuela Ladogana

    2007-03-01

    Full Text Available Il volume, denso di contenuti e ricco di riferimenti teorici, traccia con chiarezza le sue linee di sviluppo ed apre alla riflessione, anche pedagogica, sull’esigenza di recuperare la dimensione narrativa e autobiografica per la realizzazione di una pratica orientativa che guidi e sostenga il soggetto in orientamento verso la riscoperta e ricostruzione del proprio progetto di vita.

  17. Sintesi stereoselettiva di piridilammine

    OpenAIRE

    Chelucci, Giorgio Adolfo; Baldino, Salvatore; Pinna, Gérard Aimé; Soccolini, Francesco

    2006-01-01

    Ammino piridine chirali hanno dimostrato la loro validità come leganti per la formazione di complessi metallici utilizzati nella catalisi asimmetrica. Tra i possibili approcci alla sintesi di questi composti noi abbiamo investigato la riduzione diastereoselettiva di N-sostituite (p-totil e tert-butil) piridil chetimmine con una serie di agenti riducenti (NaBH4, L-Selectride, DIBAL, 9-BBN) in diverse condizioni di reazione.

  18. Dalla biopolitica all’etopolitica: Foucault e noi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Davide Tarizzo

    2013-02-01

    Full Text Available La categoria di "società della normalizzazione", proposta da Foucault, non è più in grado di descrivere il funzionamento delle società contemporanee. La logica e la matematica della normalizzazione sono state rimpiazzate dalla logica e dalla matematica dell'ottimizzazione. Questo passaggio storico segna la nascita dell'etopolitica.

  19. Valutazioni sul consumo di suolo mediante dati di copertura e telerilevati

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michele Munafò

    2013-04-01

    Full Text Available La contrazione progressiva ed irreversibile delle superfici naturali ed agricole a favore delle aree urbanizzate è un fenomeno continuo con conseguenze di varia natura in termini ambientali, economici e sociali. Il fenomeno, conosciuto come “consumo di suolo” sta finalmente cominciando ad essereanalizzato e considerato. Oggi, la disponibilità di informazioni sull’uso/copertura del suolo multitemporali e di dati di monitoraggio satellitare permettono di quantificare il fenomeno a livello spaziale e temporale con diversi livelli di risoluzione.Agricultural and natural areas conversion into urban areas is a progressive and irreversible process that has various negative impacts on the environmental, economic and social sphere. Nowadays, the process named "land take" is becoming relevant and it is receiving finally adequate consideration from decision makers and therefore it is starting to be deeply analyzed. The availability of multi-temporal land use/cover and satellite imaging enables the spatiotemporal evaluation and measurement of the phenomenon with different degrees of resolution.

  20. Il progetto “iVincoli” del Politecnico di Torino. Aspetti di innovazione tecnologica e digitale a supporto del processo di riforma della Pubblica Amministrazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristina Coscia

    2011-12-01

    Full Text Available Nello scritto si illustra l’esperienza condotta dal Politecnico di Torino nel 2007 - su istanza della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte - denominata “Progetto iVincoli” (2007-2008: l’esito, nella sua versione prototipale, è la configurazione e realizzazione di una piattaforma tecnologica predisposta per la definizione di linee-guida destinate al monitoraggio e alla pubblicazione on line delle attività vincolistiche. Tale SIT ad accesso multiprofilo consente, tra le funzionalità previste: la consultazione pubblica delle informazioni relative agli edifici monitorati anche sottoposti a vincolo di tutela; il monitoraggio dell’iter delle pratiche di vincolo da parte della Direzione Regionale, degli Enti Locali e dei soggetti privati coinvolti, denominato “work flow delle pratiche amministrative”; la creazione di specifici percorsi tematici di tipo turistico. Tale esperienza parte da una precisa premessa: ogni architettura informativa a servizio di atti e processi della Pubblica Amministrazione viene a configurarsi quale strumento prototipale di supporto alla riforma della stessa PA e alla governance. A fronte di tali ragionamenti, le Pubbliche Amministrazioni al momento attuale si stanno confrontando, da una parte, con i processi e i dibattiti in corso sul trasferimento delle funzioni centrali; dall’altra, per l’aspetto di innovazione tecnologica con le direttive introdotte a partire dal Codice Unico della Pubblica Amministrazione Digitale. Di fatto, uno dei tasselli per la messa a punto di atti che innestino sinergie tra innovazione, efficienza amministrativa e gestione del territorio per una sua valorizzazione è costituito da processi d’implementazione di architetture informative configurate in SIT. In tale logica, il progetto “iVincoli” si incardina tra le attività dell’Osservatorio Immobiliare della Città di Torino (OICT, che rappresenta uno strumento attraverso cui innescare

  1. Elaborazione didattica di Learning Objects.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luigi Guerra

    2006-01-01

    Full Text Available L’idea di un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning Objects riprende i temi del problematicismo pedagogico e si impegna a definire un’ipotesi formativa complessa capace di valorizzare la possibile positiva compresenza integrata di strategie didattiche diverse (finanche antitetiche ma componibili in una logica appunto di matrice problematicista. Il punto di partenza del modello proposto è rappresentato dalla opportunità di definire tre tipologie fondamentali di Learning Objects, rispettivamente centrati sull’oggetto, sul processo e sul soggetto dell’apprendimento.

  2. E-books for Italian school, between Law Requirements and Publishers' Choices

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Vincelli

    2011-11-01

    Full Text Available Il saggio presenta un'analisi del quadro legislativo italiano sulla transizione dei libri di testo dal formato cartaceo a quello digitale, oltre a una panoramica sull'offerta dei maggiori editori a riguardo, prendendo come esempio i libri di testo di Latino per le scuole superiori. Il concetto di libro digitale viene declinato oggi principalmente in due forme: il libro "on-line", digitale (generalmente in PDF o Epub, equivalente ai testi tradizionali a stampa per struttura e tipo di utilizzo; il libro che integra le caratteristiche del libro sia digitale che a stampa con una serie di materiali digitali supplementari. L'opinione dell'autrice è che l'offerta di pubblicazioni scolastiche in formato digitale si attiene a un'interpretazione limitata della legge italiana, e che dunque si prospettano nuove ipotesi che possano unire in modo efficace l'autorevolezza e il valore culturale dei libri di testo con le soluzioni più avanzate del digitale.

  3. Microblogging: quale valore per l’educazione? Presentazione per il pubblico italiano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Filippo Bruni

    2013-03-01

    Full Text Available Questo numero di Form@re raccoglie, come indicato dall’editoriale di Carmen Holotescu e Gabriela Grosseck, sei interventi, tutti relativi al microblogging, in cui si documenta come a livello europeo esistano una serie di esperienze e di risorse da un lato consolidate, dall’altro in forte evoluzione. In relazione al contesto italiano, quale tipo di pratiche e di osservazioni è possibile presentare? E quali stimoli è possibile trarre per ulteriori sperimentazioni? Il prossimo numero di Form@re offrirà una versione in lingua italiana dei contributi qui proposti, ma vorrebbe essere anche l’occasione per un’ulteriore riflessione attenta alle esperienze e ai dibattiti legati al contesto italiano. In tal senso i contributi presenti in questo numero aprono e offrono delle prime risposte a tutta una serie di questioni. Provando, sia pure con una modalità fin troppo sintetica, a individuare i punti essenziali, possono essere segnalate tre domande.

  4. Linking the Observation of Essential Variables to Societal Benefits

    Science.gov (United States)

    Sylak-Glassman, E.

    2017-12-01

    Different scientific communities have established sets of commonly agreed upon essential variables to help coordinate data collection in a variety of Earth observation areas. As an example, the World Meteorological Organization Global Climate Observing System has identified 50 Essential Climate Variables (ECVs), such as sea-surface temperature and carbon dioxide, which are required to monitoring the climate and detect and attribute climate change. In addition to supporting climate science, measuring these ECVs deliver many types of societal benefits, ranging from disaster mitigation to agricultural productivity to human health. While communicating the value in maintaining and improving observational records for these variables has been a challenge, quantifying how the measurement of these ECVs results in the delivery of many different societal benefits may help support their continued measurement. The 2016 National Earth Observation Assessment (EOA 2016) quantified the impact of individual Earth observation systems, sensors, networks, and surveys (or Earth observation systems, for short) on the achievement of 217 Federal objectives in 13 societal benefit areas (SBAs). This study will demonstrate the use of the EOA 2016 dataset to show the different Federal objectives and SBAs that are impacted by the Earth observation systems used to measure ECVs. Describing how the measurements from these Earth observation systems are used not only to maintain the climate record but also to meet additional Federal objectives may help articulate the continued measurement of the ECVs. This study will act as a pilot for the use of the EOA 2016 dataset to map between the measurements required to observe additional sets of variables, such as the Essential Ocean Variables and Essential Biodiversity Variables, and the ability to achieve a variety of societal benefits.

  5. Paolo Sylos Labini, 1920-2005

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Roncaglia

    2006-03-01

    Full Text Available L’articolo ripercorre la biografia intellettuale di Paolo Sylos Labini, grande economista con forti ideali morali e civili. Dopo aver ricordato la sua educazione (a Roma, a Harvard con Schumpeter e a Cambridge con Robertson, l’articolo illustra i suoi contributi in vari campi, dalla politica economica e l’economia applicata (incluso il primo modello econometrico dell’economia italiana alla storia del pensiero economico e all'analisi del progresso tecnico, dalle classi sociali (con la tesi sull'importanza delle classi medie al sottosviluppo, e soprattutto alla teoria dell’oligopolio, concepita come teoria generale delle forme di mercato basata sulla nozione di barriere all'entrata. Infine vengono brevemente ricordati la partecipazione attiva di Sylos Labini al dibattito politico e i suoi forti valori civili.

  6. Pigments analysis on skin tomato fruits during ripening by mean fluorescence techniques; Analisi mediante utilizzo di tecniche di fluorescenza dei pigmenti presenti sulla superficie di bacche di pomodoro durante la maturazione

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lai, A.; Fantoni, R. [ENEA, Divisione Fisica Applicata, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy)

    2000-07-01

    Different spectroscopic techniques, based on visible fluorescence emission upon excitation in the same spectral region or in the ultraviolet, have been utilized to characterize tomato fruit ripening stages in order to analyze surface pigments which correspond to optimal conditions for fruit harvesting. The main fluorescence spectral features belonging to antochyanin, flavonoids, carotenoids and chlorophyll a after excitation of skin tomato pigments at different laser wavelength have been identified. For tomato ripening stage LIF detection, the {lambda}{sub e}xc266nm was established as the optimal laser wavelength. [Italian] Mediante diverse tecniche spettroscopiche, basate sulla emissione di fluorescenza visibile a seguito di eccitazione nella stessa regione o nell'ultravioletto, e' stato condotto uno studio su bacche di pomodoro a diversi stadi di maturazione Lo scopo del lavoro e' quello di potere attribuire, attraverso l'analisi degli spettri di fluorescenza dei pigmenti superficiali presenti nel frutto, lo stadio ottimale di maturazione al momento della raccolta. I risultati ottenuti hanno permesso di distinguere spettri di fluorescenza attribuiti ai principali gruppi di pigmenti fluorescenti presenti nella superficie esterna del pomodoro: antociani, flavonoidi, carotenoidi e clorofilla a.

  7. The Squallor phenomenon: Social and political satire in Italian music during the First Republic

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicolino Applauso

    2014-12-01

    Full Text Available Gli Squallor: La risata triste e le pernacchieLa satira sociale e politica nella musica italiana durante la Prima RepubblicaAnche se spesso viene catalogato con il marchio onnicomprensivo di ‘Rock demenziale’, il gruppo musicale italiano degli Squallor rappresenta uno dei fenomeni più incisivi di satira politica e sociale nell’Italia moderna. Ciò appare evidente se si esaminano i numerosi pezzi contenuti nei loro album, che presentano brillanti e corrosive parodie di noti partiti e politici, nonché di tendenze culturali e sociali dominanti. Se consideriamo inoltre il periodo in cui gli Squallor raggiunsero il massimo successo (verso la metà degli anni Ottanta, essi possono anche rappresentare l’importante voce di dissenso che caratterizzò gli ultimi decenni della cosiddetta Prima Repubblica. In questo articolo viene esplorata una selezione dei loro più importanti testi, con lo scopo di analizzare le dinamiche della loro particolarissima satira in relazione alle tendenze culturali, sociali e politiche allora in voga in Italia. Ci si sofferma inizialmente sulle varie allusioni politiche presenti in modo generico in pezzi come Alluvione, per poi passare all’analisi di pezzi che presentano una satira politica più esplicita contro noti partiti (come i Verdi e politici dell’epoca, quali Gianni De Michelis (con Demiculis e Umberto Bossi ( in Berta II. Gli Squallor hanno creato parodie di famose canzoni utilizzando il nonsense, un umorismo surreale ed iperbolico e spaziando tra sperimentazioni linguistiche ed un linguaggio osceno. In questo modo, l’articolo sostiene che gli Squallor si sono dedicati alla ‘metasatira’, deridendo con successo l’industria musicale e radiotelevisiva italiana. Alla fine offre una riflessione sulla complessità della loro satira che anche se si è affermata come simbolo emblematico dell’anticonformismo, rimane nel contempo un fenomeno difficilmente catalogabile, perché in continua dissacrazione

  8. LA LINGUA PER STUDIARE: UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marina Tassara

    2011-02-01

    Full Text Available I libri di testo adottati nelle scuole contengono parole sconosciute e costruzioni sintattiche e testuali complesse che rappresentano dei veri e propri “muri linguistici” per gli alunni stranieri che non possiedono una buona conoscenza della lingua italiana. Ciò facilmente determina un divario di competenze tra l’apprendente straniero e i suoi compagni e ritardi scolastici molto spesso incolmabili con conseguente perdita di motivazione e di autostima, senso di frustrazione e isolamento che a volte sfocia in un disagio psico-sociale. Tra gli strumenti adottati dalla scuola italiana per far fronte a questo problema vi sono i testi disciplinari ad alta comprensibilità che, pur mantenendo la maggior parte delle informazioni, le veicolano in una forma più semplice dal punto di vista linguistico. L’articolo fornisce una bibliografia di manuali ad alta comprensibilità il più possibile aggiornata suddivisa per ordine e grado di scuola e per materia scolastica, con l’intento di fornire agli insegnanti un aiuto nella scelta e nel reperimento dei testi.     Language for study:  a bibliography   Textbooks used in schools contain unknown words and complex sentence constructions that create real “linguistic barriers” for foreign students who do not know Italian well.  This creates an abyss between the competence of the foreign learner and his or her classmates and unsuccessful school performance which is often not made up for and leads to a loss of self-esteem, frustration, isolation, and ultimately to psycho-social malaise.  Among the tools utilized in the Italian school system to address this problem are highly comprehensible textbooks which, while containing most of the information, express the content in simpler language.  This article offers an up-dated bibliography of textbooks which are easily understandable, divided according to order and grade of school, for teachers to use in choosing the textbooks for their classes.

  9. Il concetto di storia della lingua nell'opera grammaticale di Benedetto Buommattei

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gunver Skytte

    1991-12-01

    Full Text Available Che la storia della lingua sia una disciplina linguistica di data recente, fondata nell'800, soprattutto grazie alle ricerche pionieristiche di insigni filologi tedeschi, è un'opinione comunemente accettata, ed essa è probabilmente anche giustificata attraverso la classificazione datane di disciplina. A questo dato di fatto si deve senz'altro l'opinione altrettanto estesa che prima dell'800 non esistesse il concetto di linguistica diacronica o cambiamento linguistico in senso scientifico, come pure quella non meno erronea che la linguistica, come scienza, sia stata fondata solo nell'800.

  10. Elementi di fisica teorica

    CERN Document Server

    Cini, Michele

    2006-01-01

    Le idee e le tecniche della Fisica Teorica del XX secolo (meccanica analitica, meccanica statistica, relatività e meccanica quantistica non relativistica) non sono più appannaggio esclusivo dei fisici. Ormai, specialmente con la recente introduzione di nuovi corsi di laurea, le conoscenze di base rientrano nel bagaglio culturale comune ai laureati in materie scientifiche e tecnologiche affini alla Fisica e alle sue applicazioni. Un laureato in queste materie non può non conoscere l’equazione E=mc2 e la media di Gibbs; inoltre deve avere i concetti e i metodi fondamentali della meccanica quantistica che ha cambiato la concezione del mondo ed è alla base della rivoluzione tecnologica in corso. Eppure quelle idee rimangono distanti dal comune modo di pensare e richiedono molto studio e un insegnamento ben mirato. La trattazione in questo libro, è meno formale rispetto ai tradizionali corsi di Istituzioni di Fisica Teorica. Lo scopo è comunque quello di raggiungere una reale comprensione dei concetti fisi...

  11. Boro e Vanadio: requisiti di potabilitá e valori di parametro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Ferrante

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: i minerali, che costituiscono circa il 4% del peso corporeo e svolgono numerose ed importanti funzioni biodinamiche, si possono suddividere in due gruppi: elementi principali ed elementi essenziali. Gli elementi essenziali necessitano in quantità minime, dal millesimo di milligrammo fino a qualche decina di milligrammi e per la bassissima concentrazione nei tessuti del corpo umano vengono chiamati anche oligoelementi o minerali in traccia. I minerali in traccia sono stati molto attenzionati dalle normative per le acque potabili essendo per i suddetti motivi importanti requisiti di potabilità. Con l’evoluzione della normativa alcuni oligoelementi che prima erano citati solo per memoria adesso devono rientrare in precisi valori di parametro. Tra questi il boro e il vanadio. In questa nota riportiamo la problematica relativa alla presenza di boro e vanadio nelle acque utilizzate per il consumo umano nella zona etnea.

    Metodi: le acque utilizzate nella zona etnea, in particolare quelle della provincia di Catania, sono state analizzate con spettrofometria in emissione (Inductively Coupled Plasma e con spettrofotometria per Assorbimento Atomico (A.A.con effetto Zeeman per il dosaggio del boro e del vanadio in esse contenuti.

    Risultati: il boro e il vanadio essendo elementi naturalmente presenti nei vari comparti ambientali sono stati ritrovati nelle acque potabili della zona etnea in concentrazioni estremamente variabili che talvolta superano i valori di parametro.

    Conclusioni: alla luce dei risultati ottenuti, non essendo ancora dimostrata la reale tossicità per assunzione di tali elementi attraverso il canale alimentare ed essendo molto difficile la loro eliminazione dalle acque, si propone un riesame delle concentrazioni massime ammissibili sulla base della percentuale di assorbimento gastro-enterico e dei relativi “tollerable intake” con

  12. Matrimonio omosessuale e pubblico ufficiale: una nuova forma di obiezione di coscienza?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ludovica Decimo

    2015-10-01

    SOMMARIO: 1. La difesa dei valori culturali e religiosi attraverso il diritto all’obiezione di coscienza - 2. I casi di obiezione di coscienza sulle unioni omosessuali: uno sguardo d’insieme oltre i confini nazionali - 3. Il matrimonio omosessuale e il pubblico ufficiale nell’ordinamento giuridico italiano - 4. Lo scudo dell’obiezione di coscienza: un’opzione possibile per il pubblico ufficiale?

  13. Inchiesta sulle condizioni di vita e sanitarie degli immigrati presenti nella cittá di Messina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. Alfino

    2003-05-01

    Full Text Available A Messina e nella sua provincia vivono circa 7328 stranieri con regolare permesso di soggiorno (dati aggiornati al 31/12/02 Questura di Messina Ufficio Immigrati ai quali si deve aggiungere una quota di soggetti, irregolari e clandestini, stimata intorno al 25% dei regolari (fonte dati Caritas, Kirone. Le Comunità maggiormente presenti sono quelle provenienti dalle Filippine, Marocco, Sri Lanka. Al fine di valutare il livello di assistenza sanitaria fornita agli immigrati, nel periodo compreso tra Dicembre 2002 e Maggio 2003, abbiamo intervistato un campione di immigrati relativamente alle loro abitudini di vita, sul tipo di lavoro svolto, sullo stato di salute attuale e pregresso, sull’eventuale ricorso alle strutture del Servizio Sanitario Locale e sulle vaccinazioni praticate nel Paese di origine e in Italia. Sono stati intervistati 1204 soggetti (42,19% Sri Lanka, 24,75% Marocco, 25,91% Filippine, 3,15% Tunisia, 1,82% Senegal, 0,16% Algeria. La comunità cinese, anch’essa significativamente presente nella città, si è dimostrata diffidente e non interessata alla nostra indagine. Sono state evidenziate notevoli carenze del Servizio Sanitario locale, per mancanza di un sistema di monitoraggio e prevenzione rivolto agli immigrati. Il 99% degli intervistati pur essendo iscritto al S.S.N.ed avendo nell’84% il medico di famiglia, non possiede il libretto sanitario, è stato sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie del Paese di origine, ma non le ha integrate con quelle Italiane, ad eccezione del 2,3% di soggetti che ha praticato quella antiinfluenzale e dell’ 1,2% che si è sottoposto a quella antitifica ed antiepatite A per motivi occupazionali. Malgrado l’intervista mirasse a sondare il livello di assistenza sanitaria, ha svelato altri dettagli: il 79,2% dei soggetti cerca di mantenere le abitudini alimentari originarie; solo lo 0,5% ha dichiarato di aver subito un infortunio, mentre riguardo al tipo di attività svolta si rilevano

  14. Detection system qualification for direct measurement of thyroid internal contamination by radioiodine; Qualificazione di un sistema di rilevazione trasportabile per misure dirette di contaminazione interna di radioiodio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tiberi, V.; Battisti, P.; Gualdrini, G. [ENEA, Centro Ricerche Ezio Clementel, Bologna (Italy). Dipt. Ambiente

    1999-07-01

    The work deals with a detection system qualification for direct measurements of thyroid internal contamination by radioiodine. The isotopes {sup 131}I and {sup 125}I are the most frequently used in nuclear medicine. Because of their volatility they are very dangerous for thyroid contamination by inhalation. The system has been projected to be easily and fast used and above all transportable where the control is necessary. These characteristic make it able to realise supervision programs of internal contamination by radioiodine. In fact due the very high control frequencies (each 15 days for {sup 131}I), these programs are usually very expensive and demanding when they are executed in external measurement laboratories. The following steps are described: devices presentation, calculation of energy and efficiency parameters, minimum detectable activity, time system reliability, best operative conditions in the measurements. At the end an application example of the system is reported. [Italian] Il presente lavoro consiste nella qualificazione di un sistema di rivelazione per misure dirette di contaminazione interna da radioiodio in tiroide, progettato per essere maneggevole, di semplice e rapido impiego e trasportabile sul luogo dove e' richiesta la misura. Il sistema e' stato studiato per la realizzazione di programmi di sorveglianza della contaminazione interna da radioiodio che, richiedendo frequenze di controllo elevate (quindicinali per lo {sup 131}I), sono estremamente impegnativi ed onerosi, soprattutto se i controlli vengono effettuati in centri di misura esterni. Dopo la determinazione dei parametri della calibrazione in energia ed efficienza, la minima attivita' rivelabile, l'affidabilita' del sistema nel tempo e le condizioni operative ottimali da adottare in sede di misura, viene verificata la piena affidabilita' del sistema in un programma di sorveglianza della contaminazione interna da radioiodio.

  15. Metodologie di rilievo tra ricerca e innovazione tecnologica per un caso di archeologia medievale: Torre Melissa in provincia di Crotone

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Fatta

    2017-12-01

    Full Text Available   Il complesso di Torre Melissa è uno dei manufatti storici di pregio che si affacciano sulle coste calabresi del mare Jonio. Una torre-castello d’epoca aragonese sottoposta ad un restauro conservativo agli inizi degli anni duemila. In quella occasione, la torre fu rilevata con procedure manuali e l’ausilio di una stazione totale. Nel 2014 si è proceduto con un rilievo eseguito con strumenti digitali d’alta definizione (laser scanner, fotografia digitale e telecamera applicata a drone. La comparazione tra i due rilievi, effettuati con metodologie differenti, mostrano delle disuguaglianze semantiche evidenti che mettono in risalto i progressi delle odierne strumentazioni per la definizione di modelli 3D d’altissima precisione, fondamentali per le pratiche di tutela e valorizzazione di un patrimonio architettonico complesso e stratificato

  16. Storia di un Vulcano I GPS di Trimble per monitorare Mount St. Helen

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Edoardo Carlucci

    2005-10-01

    Full Text Available Venticinque anni fa il peggior disastro vulcanico nella storia degli Stati Uniti attirò l’attenzione di tutto il mondo. L’esplosione, preceduta da un paio di mesi di piccole scosse di terremoto, squarciò il fianco Nord del vulcano St. Helens il 18 maggio 1980, provocando allo stesso tempo il più grande smottamento della storia. L’eruzione seguente all’esplosione cancellò tutta l’area circostante, facendo 57 vittime tra la popolazione e formando un profondo cratere a forma di ferro di cavallo; per sei anni si susseguirono altre piccole eruzioni che portarono alla formazione di un’altra cupola lavica dopodiché Loo-wit (il Guardiano del Fuoco, come i nativi americani usavano chiamare il vulcano St. Helens, si addormentò di nuovo. Prima del fatidico giorno Mount St. Helens era la nona cima per altezza negli Stati Uniti; dopo il 18 maggio essa diventava la trentesima.

  17. Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b per il canale Z($\

    CERN Document Server

    Donato, Silvio

    La ricerca del decadimento del bosone di Higgs H -> b b è uno dei canali più importanti per verificare se la particella di massa 125 GeV circa, recentemente scoperto da ATLAS e CMS, corrisponde effettivamente al bosone di Higgs previsto dal Modello Standard. Questo decadimento, insieme a H -> tau tau, è fondamentale per misurare l'accoppiamento del bosone con i fermioni. Il fondo di QCD rende poco sensibile l'osservazione di questo decadimento nella produzione diretta del bosone di Higgs. Per questo motivo il decadimento H -> b b viene ricercato quando l'Higgs è prodotto in associazione con i bosoni vettore W/Z, attraverso il cosiddetto processo di ``Higgs-strahlung''. Il decadimento leptonico dei bosoni vettore ad alto pT permette di ridurre il fondo di QCD e di realizzare trigger per osservare il canale. In questa tesi è stato realizzato un trigger per osservare il canale H + Z -> b b + nu nu nella regione a bassa EtMiss (fino a 80 GeV) con l'esperimento CMS. Per avere il trigger con un rate accettabi...

  18. Diasporici metropolitani: nuovi scenari quotidiani di lotta di classe

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sergio Straface

    2009-04-01

    Full Text Available Uno dei concetti su cui mi piace riflettere è quello della velocità. Più precisamente se sia possibile connettere l’intelligenza alla velocità. Oggi è necessario essere veloci e il vivere velocemente ha conquistato la quotidianità confondendosi strategicamente con la nozione di intelligenza. Le coordinate della surmodernità: l’accelerazione della storia, il restringimento dello spazio e l’individualizzazione dei destini pare abbiano imposto la velocità come conditio sine qua non sia improbabile conquistare un dignitoso ruolo sociale. Velocità come chiave di accesso, password obbligatoria, condizione connettiva con cui l’io finalmente accede all’attuale e soprattutto intelligente modo di vivere. La mia riflessione si concentrerà sull’esempio di lentezza proposto dai barboni, da ora in poi definiti diasporici metropolitani. Velocità vs lentezza, dunque, per una riflessione sulle contemporanee dinamiche del vivere metropolitano. Mi soffermerò su sensazioni, emozioni, ricordi e principalmente dubbi, per articolare una prima critica dell’equazione normativa “velocità uguale intelligenza” nonché per mostrare un esempio di resistenza, un modello altro in opposizione da quello dominate.

  19. A societal cost-of-illness study of hemodialysis in Lebanon.

    Science.gov (United States)

    Rizk, Rana; Hiligsmann, Mickaël; Karavetian, Mirey; Salameh, Pascale; Evers, Silvia M A A

    2016-12-01

    Renal failure is a growing public health problem, and is mainly treated by hemodialysis. This study aims to estimate the societal costs of hemodialysis in Lebanon. This was a quantitative, cross-sectional cost-of-illness study conducted alongside the Nutrition Education for Management of Osteodystrophy trial. Costs were assessed with a prevalence-based, bottom-up approach, for the period of June-December 2011. The data of 114 patients recruited from six hospital-based units were collected through a questionnaire measuring healthcare costs, costs to patients and family, and costs in other sectors. Recall data were used for the base-case analysis. Sensitivity analyses employing various sources of resources use and costs were performed. Costs were uprated to 2015US$. Multiple linear regression was conducted to explore the predictors of societal costs. The mean 6-month societal costs were estimated at $9,258.39. The larger part was attributable to healthcare costs (91.7%), while costs to patient and family and costs in other sectors poorly contributed to the total costs (4.2% and 4.1%, respectively). In general, results were robust to sensitivity analyses. Using the maximum value for hospitalization resulted in the biggest difference (+15.5% of the base-case result). Female gender, being widowed/divorced, having hypertension comorbidity, and higher weekly time on dialysis were significantly associated with greater societal costs. Information regarding resource consumption and cost were not readily available. Rather, they were obtained from a variety of sources, with each having its own strengths and limitations. Hemodialysis represents a high societal burden in Lebanon. Using extrapolation, its total annual cost for the Lebanese society is estimated at $61,105,374 and the mean total annual cost ($18,516.7) is 43.70% higher than the gross domestic product per capita forecast for 2015. Measures to reduce the economic burden of hemodialysis should be taken, by promoting

  20. Transformações de dados em experimentos com abobrinha italiana em ambiente protegido Data transformations in experiments with zucchini in protected environment

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mara Rubia Machado Couto

    2009-09-01

    Full Text Available Em olericultura, o interesse é a produção de frutos comercializáveis. Nesses experimentos, comumente são avaliadas variáveis, tais como a fitomassa e o número de frutos. No entanto, essas variáveis apresentam uma característica particular que está relacionada com sua ausência ou presença no momento da colheita. Esse atributo é representado por valores zeros, para essas variáveis, gerando certa variabilidade e afetando a análise de variância dos dados. Este trabalho teve por objetivo definir uma transformação adequada para as variáveis observadas em experimentos com a cultura da abobrinha italiana, realizados em ambiente protegido, visando a estabilizar a variabilidade gerada pela presença de valores zeros nas múltiplas colheitas dos frutos. Foram analisados experimentos com a cultura da abobrinha italiana utilizando a família de transformações de Box-Cox, com uma adaptação apresentada em YAMAMURA (1999. Concluiu-se que, para experimentos com abobrinha italiana, avaliando a fitomassa e o número de frutos, a transformação indicada é a raiz quarta. Mesmo com redução na variabilidade e a normalidade dos resíduos, observadas em todos os experimentos, o uso do método não foi eficiente para tornar as variâncias homocedásticas.The interest in horticulture is the production of marketable fruit. In such experiments , phytomass and the number of fruits are commonly measured variables. However, these variables have a particular characteristic related to their absence or presence at harvest time. This attribute is represented by zero values for these variables, generating some variability and affecting the variance analysis. This work aimed to define an appropriate data transformation for the variables observed in experiments with the zucchini culture, realized in protected environment, designed to stabilize the variability values generated by the presence of zeros in harvest multiple fruit. The analysis was based on

  1. Profil Merokok pada Pelajar di Tiga SMP di Kota Padang

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Yessy Susanti Sabti

    2015-09-01

    Full Text Available Abstrak   Merokok merupakan kontributor utama kematian.  Jumlah perokok semakin meningkat di seluruh dunia dan sebagian besar berada dinegara berkembang, termasuk Indonesia. Sebagai negara dengan perokok terbanyak ketiga di dunia, prevalensi perokok remaja di Indonesia semakin meningkat setiap tahun. Dengan menggunakan kuesionerGlobal Youth Tobacco Survey, kami meneliti profil merokok pada pelajar di tida SMP di kota Padang. Desain peneitian adalah crossectional. Data diperoleh dari kuesioner Global Youth Tobacco Survey, berbahasa Indonesia. Didapatkan sampel 240  murid dari 3 SMP dipilih secara acak di Kota Padang. Hasil : 27,7% murid pernah merokok, dan semuanya adalah laki-laki. 29%  mencoba rokok pada usia kurang dari 10 tahun. 37%  murid masih merokok sampai sekarang, 46% diantaranya sudah ketagihan rokok. Sebanyak 77,1% murid yang pernah merokok mempunyai orang tua perokok. Sebagian besar dari total sampel terpapar asap rokok lingkungan baik di rumah dan di tempat-tempat umum. Kesimpulan: Lebih dari seperempat pelajar di tiga SMP di kota Padang pernah merokok dan semuanya laki laki, dan mencoba merokok padausia kurang dari 10 tahun. Hampir seperlima sudah ketagihan merokok.Kata kunci: Pelajar, Merokok, Global Youth Tobacco SurveyAbstract Smoking is the mayor contibutor of death, and the number of smoker is growing overworld. More of them live in the developing country, including Indonesia. As the third of most smoker number, the teenager smoker prevalence in Indonesia is increase over year. By using Indonesian language adapted of Global Youth Tobacco Survey quessionaires, we researched smoking teenager behaviour and realted factors at Junior High School of Padang. Design of study is crossectional, datas collected from 240 students of three randomized selected Junior High School, by  Global Youth Tobacco Survey quessionaires that has adapted to Indonesian language. Results : 27,7% of students reported that they ever smoked cigarettes

  2. “LA CRUDELTÁ NON FA PER ME” - Pasolini, Artaud e il teatro del “quasi”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Acca

    2012-01-01

    Full Text Available Abstract – IT Artaud e il suo “teatro della crudeltà” costituiscono il paradigma attraverso il quale comprendere l’estromissione dell’idea di teatro di Pasolini dal sistema storiografico del Nuovo Teatro. Se oggi il teatro di Pasolini si candida ad essere il lascito più importante della drammaturgia italiana del ’900 al secolo successivo, questa conquista è stata possibile a fronte di una lunga, volontaria rimozione da parte della società del teatro. Per comprendere le cause di questo esilio è particolarmente efficace ritornare proprio alla sua esplicita distanza da Artaud. Il grande francese è stato, infatti, per la ricerca teatrale italiana, l’elemento chiave per una propria autopercezione e per una esposizione di identità. Ciò che è dunque importante mettere a fuoco non è tanto il rapporto diretto tra l’opera di Artaud e Pasolini, quanto piuttosto ciò che Pasolini connette al termine “crudeltà”, che tipo di teatro egli associa a questa parola, quale linguaggio della scena e dell’attore. Abstract – FR Artaud et son «théâtre de la cruauté» forment le paradigme par lequel on comprend l'exclusion de l'idée de théâtre de Pasolini par le système historiographique du Nouveau Théâtre. Si aujourd'hui l'oeuvre théâtrale de l'auteur pose sa candidature en tant qu'héritage le plus important de la dramaturgie italienne du XX siècle au succédant, cette conquête a été possible à travers un long et volontaire refoulement par la société du théâtre. Pour mieux comprendre les causes de cet exile, une perspective efficace est celle de revenir à son explicite écart à Artaud. Le grand français, en fait, a été l'élément-clé, pour la recherche théâtrale italienne, à remporter une perception de soi et à exposer sa propre identité. Ce qui est important à éclaircir n'est pas le rapport direct entre l'oeuvre d'Artaud et de Pasolini, mais plutôt ce que Pasolini joint au mot « cruauté

  3. Utilizzo di laser scanner e camera digitale aviotrasportati nella progettazione di impianti fotovoltaici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Santomauro

    2012-04-01

    Full Text Available La normativa nazionale nel perseguire le direttive impartite dalla CEE in materia di energia, hai ncentivato fin dal 2007 lo sviluppo delle energie rinnovabili e di conseguenza il sorgere della cosiddetta green-economy ove la Geocart ha deciso di investire nella progettazione di impianti fotovoltaici di microgenerazione, con potenza installata inferiore ad 1 MW. Di particolare rilevanza nella fase di progettazione è risultato un laser scanner ed una camera digitaleintegrati nella piattaforma aviotrasportata MAPPING nel processo di rilievo dei siti individuati come idonei alla installazione di impianti fotovoltaici.Using airborne laser scanner and digital camera in the design of photovoltaic power plantsThe design of ground-mounted photovoltaic power plants re-quires a deep knowledge of the territory where people work, mainly if the area of interest has a wide coverage and the survey is not smooth. In this article, it is described the experience gained by Geo-cart in the design of 4-MW photovoltaic solar power plants of micro-generation, developed also by means of airborne laser scanner and digital camera for aerial survey of large scale areas within the Matera and Oppido Lucano’s municipalities in Basilicata.

  4. Cagliari, Santa Lucia. Progetto di indagini archeologiche e di recupero di una delle più antiche chiese della città

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rossana Martorelli (ed.

    2017-11-01

    Full Text Available Il contributo ripercorre alcune delle vicende che hanno caratterizzato la preparazione del progetto di ricerca storica e dell’indagine archeologica sulla chiesa di S. Lucia nel quartiere della Marina a Cagliari, avviato nel 2011 e proseguito sino al 2014. L’area d’interesse è racchiusa entro una moderna cancellata, che ricalca grosso modo il perimetro dell’ultimo impianto della chiesa, di cui si conserva in elevato la porzione nord-orientale. I dati scaturiti dalle indagini consentono di ricostruire le vicende storiche e architettoniche della chiesa. Lo scavo ha finora restituito alcune sepolture pressoché intatte, con corredo funerario povero e disarticolato (oggetti in metallo in uso sia nella cassa lignea, sia come accessori del vestiario del defunto o in accompagnamento di età postmedievale; brevi tratti delle pavimentazioni e dei rivestimenti messi in opera nel XVII e XVIII secolo (azulejos e mattonelle maiolicate e in cotto, lastre di ardesia. La scelta di un cantiere aperto, trasparente e in continuo dialogo con tutti, mediante la diffusione di notizie ed eventi, è legata al sito web. Infine, si propongono alcune considerazioni sul ruolo della chiesa rispetto alla città e qualche ipotesi in merito all’identificazione con l’antica chiesa omonima citata dai documenti dall'inizio del XII secolo.

  5. Valutazioni sul consumo di suolo mediante dati di copertura e telerilevati

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michele Munafò

    2013-04-01

    analizzato e considerato. Oggi, la disponibilità di informazioni sull’uso/copertura del suolo multitemporali e di dati di monitoraggio satellitare permettono di quantificare il fenomeno a livello spaziale e temporale con diversi livelli di risoluzione. Agricultural and natural areas conversion into urban areas is a progressive and irreversible process that has various negative impacts on the environmental, economic and social sphere. Nowadays, the process named "land take" is becoming relevant and it is receiving finally adequate consideration from decision makers and therefore it is starting to be deeply analyzed. The availability of multi-temporal land use/cover and satellite imaging enables the spatiotemporal evaluation and measurement of the phenomenon with different degrees of resolution.

  6. A proposal to define when combined cycle can be classified as a cogeneration plants; Proposta di definizione di impianto di cogenerazione a ciclo combinato

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Macchi, E. [Milan Politecnico, Milan (Italy)

    1999-09-01

    The recent decree on liberalization of the Italian electric market assigns to the authority for electric energy and natural gas the task of defining under which conditions a combined heat and power plant (CHP) obtains a significant primary energy saving when compared to separate productions. The present paper outlines and discusses the proposal made by a working group of CTI (Italian thermo-technical committee). The most significant features of the proposal are the following: i the use of IRE (Energy saving index), based upon net, annual energy production, certified by independent institutions; ii the adoption of an automatic procedure of yearly updating the reference performance related to conventional power generation, accounting for technology evolution; iii the assumption of a lower limit for the thermal/fuel energy ratio and iv correction procedures in case of usage of non-conventional fuels (municipal wastes, process gases, etc.) [Italian] Il recente decreto sulla liberalizzazione del mercato elettrico prevede che l'autorita per l'energie elettrica e il gas definisca le condizioni per cui un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore garantisce un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate. Nella presente nota viene descritta e commentata una proposta operativa avanzata da un gruppo di lavoro del Comitato Termotecnico Italiano (CTI). Elementi caratterizzanti la proposta sono: i) il riferimento all'indice IRE (indice di Risparmio di Energia primaria), valutato su prestazioni annue nette, a consuntivo e certificate da Enti indipendenti, ii) l'introduzione di un meccanismo automatico di revisione annuale di parametri di confronto relativi alla generazione separata che tenga conto dell'evoluzione tecnologica, iii) l'introduzione di un limite inferiore al rapporto fra la generazione di energia termica utile e l'energia introdotta con il combustibile e iv l'inserimento di

  7. Problemi di traduzione della Politica di AristoteleIl caso della traduzione in francese di Nicole Oresme

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Fiocchi

    2008-07-01

    Full Text Available Necessità pratiche e riflessioni teoriche accompagnano il lavoro di Oresme, nella consapevolezza che la traduzione delle grandi opere è uno strumento fondamentale per la grandezza di un popolo.

  8. Gentile e i matematici italiani lettere 1907-1943

    CERN Document Server

    Nastasi, Pietro

    1993-01-01

    Che cosa possono scrivere dodici grandi matematici italiani, tra cui Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Leonida Tonelli, a Giovanni Gentile? La pubblicazione di questo carteggio, ricavato dal patrimonio archivistico del Fondo Gentile, getta una nuova luce su alcuni aspetti della storia della scienza (e della cultura) italiana nel nostro secolo, nonché sulla figura dello stesso Gentile.

  9. Targets of industrial development and environmental indicators; Obiettivi di sviluppo industriale e indicatori di prestazioni ambientali. Relazioni di sintesi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Forni, A; Olivetti, I; Scipioni, F [ENEA, Div. Caratterizzazione dell' Ambiente e del Territorio, Centro Ricerche Frascati, Frascati, RM (Italy); Orasi, A [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Facolta' di Statistica

    2001-07-01

    representations. Conclusive lines regard not only the attitude of enterprises and their approach to environmental themes; the point of view is open to programming choices of regions and other local authorities regarding economic development and environmental protection, both their correlation with a very important national law referring to the funds for industrial development (which gives to regions remarkable role) and the answers of enterprises. [Italian] La ricerca ha inteso monitorare l'uso da parte delle imprese degli indicatori di performance ambientale, in relazione all'accesso a programmi di finanziamento nazionali e/o comunitari, e analizzare il rapporto tra programmazione dello sviluppo industriale e politiche territoriali degli enti locali e dello stato centrale. La ricerca ha focalizzato l'attenzione sulla Legge 488/92 che, tra gli strumenti di incentivazione diretta alle imprese, costituisce la legge di finanziamento piu' rilevante per diversi motivi. Anzitutto per l'impegno finanziario pubblico in quanto e perche' rappresenta la principale legge di finanziamento allo sviluppo dell'imprenditoria e di sostegno all'innovazione nelle aree depresse del Paese (ex aree ob. 1, 2 e 5 b.) Soprattutto, pero', la legge ricorre a degli indicatori ambientali per la valutazione del finanziamento ed ha un rinnovato e piu' ampio ruolo di strumento di attuazione della strategia ambientale del PON sviluppo imprenditoria locale nell'attuale periodo di programmazione dei fondi comunitari, 2000-2006. La delicatezza dell'argomento di studio che coinvolge piu' amministrazioni centrali dello stato e le istituzioni locali con ampie responsabilita', aggiunta alla sua complessita' (economica, sociologica ed ambientale) hanno indotto il gruppo di ricerca ad adottare un metodo di confronto il piu' ampio possibile con elementi scientifici e giuridici/programmatici gia' accettati ed in essere. Questi confronti sono stati inseriti in uno schema interpretativo tipico dei sistemi complessi

  10. Targets of industrial development and environmental indicators; Obiettivi di sviluppo industriale e indicatori di prestazioni ambientali. Relazioni di sintesi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Forni, A.; Olivetti, I.; Scipioni, F. [ENEA, Div. Caratterizzazione dell' Ambiente e del Territorio, Centro Ricerche Frascati, Frascati, RM (Italy); Orasi, A. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Facolta' di Statistica

    2001-07-01

    georeferenced representations. Conclusive lines regard not only the attitude of enterprises and their approach to environmental themes; the point of view is open to programming choices of regions and other local authorities regarding economic development and environmental protection, both their correlation with a very important national law referring to the funds for industrial development (which gives to regions remarkable role) and the answers of enterprises. [Italian] La ricerca ha inteso monitorare l'uso da parte delle imprese degli indicatori di performance ambientale, in relazione all'accesso a programmi di finanziamento nazionali e/o comunitari, e analizzare il rapporto tra programmazione dello sviluppo industriale e politiche territoriali degli enti locali e dello stato centrale. La ricerca ha focalizzato l'attenzione sulla Legge 488/92 che, tra gli strumenti di incentivazione diretta alle imprese, costituisce la legge di finanziamento piu' rilevante per diversi motivi. Anzitutto per l'impegno finanziario pubblico in quanto e perche' rappresenta la principale legge di finanziamento allo sviluppo dell'imprenditoria e di sostegno all'innovazione nelle aree depresse del Paese (ex aree ob. 1, 2 e 5 b.) Soprattutto, pero', la legge ricorre a degli indicatori ambientali per la valutazione del finanziamento ed ha un rinnovato e piu' ampio ruolo di strumento di attuazione della strategia ambientale del PON sviluppo imprenditoria locale nell'attuale periodo di programmazione dei fondi comunitari, 2000-2006. La delicatezza dell'argomento di studio che coinvolge piu' amministrazioni centrali dello stato e le istituzioni locali con ampie responsabilita', aggiunta alla sua complessita' (economica, sociologica ed ambientale) hanno indotto il gruppo di ricerca ad adottare un metodo di confronto il piu' ampio possibile con elementi scientifici e giuridici/programmatici gia' accettati ed in essere

  11. Shaping Societal Impact: between control and cooperation

    NARCIS (Netherlands)

    Messemaker, M.; Wolbers, J.J.; Treurniet, W.; Boersma, F.K.; Comes, T; Fiedrich, F; Fortier, S; Geldermann, J; Muller, T

    2013-01-01

    In our modern society, the impact of large-scale safety and security incidents can be large and diverse. Yet, this societal impact is makeable and controllable to a limited extent. At best, the effect of concrete response actions is that the direct damage is somewhat reduced and that the recovery is

  12. Atomoxetine's Effect on Societal Costs in Sweden

    Science.gov (United States)

    Myren, Karl-Johan; Thernlund, Gunilla; Nylen, Asa; Schacht, Alexander; Svanborg, Par

    2010-01-01

    Objective: To compare societal costs between patients treated with atomoxetine and placebo in Sweden. Method: Ninety-nine pediatric ADHD patients were randomized to a 10-week double-blind treatment with atomoxetine (n = 49) or placebo (n = 50). All parents received four sessions of psycho-education. Parents filled out a resource utilization…

  13. Momenti di occupazione e ristrutturazione del nuraghe Orgono di Ghilarza (OR

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Usai

    2017-01-01

    Full Text Available Riassunto: Recenti lavori di consolidamento del nuraghe Orgono di Ghilarza (OR sono stati affiancati dallo scavo delle due camere della singolare struttura. I risultati più importanti si sono avuti nell’indagine dei due focolari sovrapposti della camera superiore, pertinenti a due distinti momenti di frequentazione: età del ferro ed età romana (fine repubblica-inizio impero. Il primo era sigillato dalla sistemazione pavimentale di epoca storica, il secondo dal sopravvenuto crollo della volta. Entrambi propongono lo studio di alcuni manufatti ceramici di scarsa qualità, solo in parte ispirati ai repertori tipologici dei rispettivi periodi e pertanto difficilmente collocabili tra le produzioni ceramiche conosciute, che sembrano attestare la lunga sopravvivenza di tecniche di lavorazione domestica. Abstract: Besides recent consolidation works of nuraghe Orgono (Ghilarza - OR, both rooms of the uncommon structure have been excavated. The most important results come from the research of the two superimposed hearths of the upper room, which belong to two distinct occupation moments: Iron Age and Roman Age (Late Republic - Early Empire. The former was covered by the floor of historical period, the latter by the collapse of the vault. Both hearths propose the study of some pottery products of low quality, which are only partly inspired to the typologies of their respective periods and therefore can hardly be placed among the known pottery productions, which suggest a long survival of home working techniques.

  14. L’e-tutor in Italia: una rassegna della letteratura scientifica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Veronica Mattana

    2014-04-01

    Full Text Available Il lavoro propone una rassegna della letteratura scientifica italiana, condotta analizzando i contributi apparsi su riviste specializzate o su atti di convegni/congressi nel campo dell’apprendimento con le ICT. Sono stati selezionati dieci lavori, pubblicati tra il 2006 e il 2013, che hanno trattato la figura dell’e-tutor nei diversi contesti formativi italiani (università, scuola, Pubblica Amministrazione, e che hanno fornito evidenze empiriche su ruoli, funzioni e competenze, nonché sulle modalità di selezione, formazione e valutazione. Le analisi condotte sono state sia di tipo quantitativo (mediante questionari e successive elaborazioni statistiche sia qualitative (analisi del contenuto dei messaggi su forum di discussione. Risultano ancora pochi i contributi scientifici sull’e-tutor, a causa, come sottolineato da diversi autori, della difficoltà di realizzazione di ricerche empiriche o sperimentali. Vengono discussi limiti e alcuni spunti per le future ricerche.

  15. Societe d'energie de la Baie James, progress report 1991

    International Nuclear Information System (INIS)

    1992-01-01

    The Societe d'energie de la Baie James is a wholly owned subsidiary of Hydro-Quebec and is responsible for harnessing the hydroelectric resources of the James Bay territory. The Societe executes, manages, and administers the design and construction of hydroelectric development projects in the James Bay territory as well as any other project assigned by Hydro-Quebec. In 1991, the Societe saw its strongest surge of activity since development projects were resumed in 1986. Work at the La Grande -2A, La Grande-1, Laforge-1, and Brisay developments, representing over 4,500 MW of installed capacity, continued in compliance with schedules and cost projections. The first three turbine generator units of La Grande-2A were commissioned and detailed design continued for Laforge-2 and Eastmain-1. At LaGrande-1, the spillway and two embankments were completed; at Brisay,excavation of headrace tunnels and the tailbay of the power station were completed; and in total, over $500 million in contracts and $54 million in purchases were made in 1991. 15 figs., 2 tabs

  16. Societal impact metrics for non-patentable research in dentistry

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Hicks, D.; Isett, K.; Melkers, J.; Song, L.; Trivedi, R.

    2016-07-01

    Indicators of research impact tend to revolve around patents, licenses and startups. However, much university research is non-patentable and therefore doesn’t register in those metrics. That does not mean such research lacks impact, just that it follows different pathways to use in society. Without the visibility of patents, license income and jobs created in startups, society risks ignoring or discounting the societal impact of such research and therefore of undervaluing the research itself. In order to make visible the importance of research advances underpinning broader societal advance, in this project we explore the possibility of developing metrics of research impact for research whose results are relevant to professional practice. (Author)

  17. Grand societal challenges in information systems research and education

    CERN Document Server

    vom Brocke, Jan; Hofmann, Sara; Tumbas, Sanja

    2015-01-01

    This book examines how information systems research and education can play a major role in contributing to solutions to the Societal Grand Challenges formulated in "The Millennium Project" (millenium-project.org). Individual chapters focus on specific challenges, review existing approaches and contributions towards solutions in information systems research and outline a research agenda for these challenges. The topics considered in this volume range from climate change, population growth, global ICT availability, breakthroughs in science and technology and energy demand to ethical decision-making, policymaking, gender status and transnational crime prevention. It is the first book to present ideas on how the Information Systems discipline can contribute to the solution on this wide spectrum of grand societal challenges.

  18. Understanding societal impact through productive interactions: ICT research as a case

    OpenAIRE

    Stefan de Jong; Katharine Barker; Deborah Cox; Thordis Sveinsdottir; Peter Van den Besselaar

    2014-01-01

    Universities are increasingly expected to fulfill a third mission in addition to those of research and education. Universities must demonstrate engagement with society through the application and exploitation of knowledge. As societal impact of research is uncertain, long term and always dependent on other factors, we argue here that evaluation should focus on the conditions under which societal impact is generated rather than on the impact itself. Here we focus on a specific set of those con...

  19. L’ACQUISIZIONE DEI SEGNALI DISCORSIVI IN ITALIANO L2

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Jafrancesco

    2015-07-01

    Full Text Available Il contributo presenta i risultati di una ricerca sull’acquisizione dei segnali discorsivi (SD in italiano L2, condotta su un corpus di parlato di studenti universitari in mobilità accademica, presenti nell’università di Firenze e inseriti in percorsi formativi di italiano L2 presso il Centro Linguistico di Ateneo. Il principale obiettivo dello studio è indagare l’italiano di stranieri relativamente a questo tratto specifico al fine di individuare eventuali sequenze acquisizionali, contribuendo a delineare lo sviluppo della competenza sociopragmatica degli apprendenti nei livelli di competenza proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER Si analizza, in particolare, l’uso dei SD nel parlato dialogico degli informanti nei Livelli basico, indipendente e competente del QCER – con riferimento al modello tassonomico dei SD proposto da Bazzanella nella Grande grammatica italiana di consultazione (1995, integrato, in relazione allo specifico contesto, con nuove funzioni – evidenziando i principali macrofenomeni emersi, con l’intento inoltre di riflettere su come i dati dell’acquisizione dell’italiano L2 possono rappresentare un punto di riferimento per la definizione di percorsi formativi coerenti con i processi naturali di sviluppo della competenza.Acquisition of discourse markers in Italian L2The paper presents the results of a study on the acquisition of discourse markers (SD in Italian L2 students, conducted on a corpus of spoken language by university students at the University of Florence who attended Italian L2 language course at the University Language Center. The main objective of the study was to investigate the Italian of foreigners in relation to this specific trait in order to identify possible acquisitional sequences, helping shape the development of learners' socio-pragmatic competence levels proposed in the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR. In particular, we

  20. Coastal defence and societal activities in the coastal zone: Compatible or conflicting interests?

    NARCIS (Netherlands)

    van Vuren, Saskia; Kok, Matthijs; Jorissen, Richard E.

    2004-01-01

    World-wide coastal zones are subject to physical and societal changes. Due to climate change sea level is expected to rise and storm conditions may become more intensive. Both may lead to shore erosion intensification in the coastal zone. Moreover, the coastal zone is intensely used for societal

  1. When Inequality Fails: Power, Group Dominance, and Societal Change

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Felicia Pratto

    2013-12-01

    Full Text Available Social dominance theory was developed to account for why societies producing surplus take and maintain the form of group-based dominance hierarchies, in which at least one socially-constructed group has more power than another, and in which men are more powerful than women and adults more powerful than children. Although the theory has always allowed for societies to differ in their severity of group-based dominance and how it is implemented, it has predicted that alternative forms of societal organization will occur rarely and not last. This paper revisits aspects of the theory that allow for the possibility of societal alternatives and change. We also consider boundary conditions for the theory, and whether its current theoretical apparatus can account for societal change. By expanding the typical three-level dynamic system to describe societies (micro-meso-macro into four levels (including meta to consider how societies relate to one another, we identify political tensions that are unstable power structures rather than stable hierarchies. In research on institutions, we identify smaller-scale alternative forms of social organization. We identify logical, empirical, and theoretical shortcomings in social dominance theory’s account of stability and change, consider alternative forms of social organization, and suggest fruitful avenues for theoretical extension.

  2. Fitotossine di Inula viscosa per il controllo di piante parassite

    OpenAIRE

    Avolio, Fabiana

    2013-01-01

    Le piante parassite sono incapaci di sintetizzare dagli elementi minerali e nutritivi materiali sufficienti per la loro crescita e sopperiscono a questa deficienza fisiologica utilizzando le sostanze elaborate dalle piante ospiti, che di conseguenza manifestano generalmente una crescita ridotta. Le Orobanche, la Striga e la Cuscuta sono le piante parassite più diffuse nelle regioni del Mediterraneo e del continente africano interessando colture di rilevanza strategica. Diverse strategie...

  3. Un taccuino a forma di strada. Su "Einbahnstrasse" di Walter Benjamin

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pier Giovanni Adamo

    2016-05-01

    Full Text Available La poetica di F. Schlegel ha realizzato una storicizzazione della teoria dei generi letterari sostituendo alla dicotomia del classicismo tra forma e contenuto una distinzione tra forma e spirito, secondo cui i materiali linguistico-tematici rappresentano i precipitati di quest’ultimo. Riprendendo questa intuizione di P. Szondi, potremmo affermare che, nella modernità letteraria, l’ibridazione è il processo di transizione dei materiali attraverso le forme. Un’opera tanto esemplare quanto strutturalmente rilevante, nell’orizzonte dell’ibridazione, è Einbahnstraße di Walter Benjamin, dove i materiali più disparati sono combinati a modellare una forma innovativa. Vi si mescolano stilemi della poesia in prosa, narrazione diaristica, (antimetodo surrealista, satira e intuizioni filosofiche. L’unicità, d’altra parte, risiede innanzitutto nell’essenza metacritica del procedimento organizzativo del libro: il frammentismo sistematico è un’applicazione pratica della teoria allegorica del montaggio, descritta nell’Ursprung des deutschen Trauerspiels. Il saggio si propone di leggere il testo come «un taccuino a forma di strada», anche per indagarne il valore di prologo al Passagenwerk, nato dall’avida lettura del Paysan de Paris di Aragon: istituisce un confronto per rilevare, nell’affinità di fondo, la  diversità di approccio tra il pensatore tedesco e il surrealismo, distinguendo tecniche di assemblaggio e ruolo dell’immaginario nell’uso di pubblicità e altri oggetti metropolitani. L’intenzione di una simile analisi di Einbahnstraße è dimostrare che Benjamin combina modelli letterari (Baudelaire, Proust, Kraus su tutti con i nuovi linguaggi artistici e le strategie discorsive della stampa per creare un’«immagine dialettica» dell’esistenza nel XX secolo.Friedrich Schlegel’s poetics realized a historicisation of literary genres theory by replacing classicist dichotomy between form and content with a

  4. PhD Dissertations Tesi di dottorato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Redazione Reti Medievali (a cura di

    2003-12-01

    Full Text Available Report of PhD Dissertations.Guido Antonioli Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza e cultura medievale (XIII ciclo, Università degli Studi di Bologna, 2001   Elisabetta Filippini «In vassallatico episcopi permanere debent». Rapporti vassallatici e concessioni beneficiali dei vescovi di Cremona fra X e XIII secolo, Tesi di dottorato di Ricerca in Storia Medievale (XV ciclo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2003   Marco Meschini, Innocenzo III e il "negotium pacis et fidei" in Linguadoca tra il 1198 e il 1215, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2003   Fabrizio Ricciardelli The Politics of Exclusion in Florence (1215-1434, thesis submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in History, University of Warwick, Department of History, April 2003 Renata Salvarani Baptizare pueros et decimas dare. Cura delle anime, strutturazione ecclesiastica e organizzazione delle campagne in area gardesana fra VIII e XIII secolo (diocesi di Brescia, Verona, Mantova e Trento, Tesi di dottorato in Storia medievale (XV ciclo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2002-2003   Vito Sibilio Le parole della prima crociata, Tesi di dottorato di ricerca in Storia dei centri delle vie e della cultura dei pellegrinaggi nel medioevo euromediterraneo, Università degli studi di Lecce, 2003Segnalazione di tesi di dottorato. Guido Antonioli Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza e cultura medievale (XIII ciclo, Università degli Studi di Bologna, 2001   Elisabetta Filippini «In vassallatico episcopi permanere debent». Rapporti vassallatici e concessioni beneficiali dei vescovi di Cremona fra X e XIII secolo, Tesi di dottorato di Ricerca in Storia Medievale (XV

  5. Indagine su un primo cittadino al di sopra di ogni sospetto. Renato Accorinti performer

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Katia Trifiro'

    2014-05-01

    Lo studio, condotto all’insegna dei Performance Studies di impostazione schechneriana, si propone di interpretare, attraverso l’analisi dei comportamenti di Accorinti performer, alcuni dispositivi tipici delle forze antagoniste nel momento in cui, in tempi recenti, hanno assunto o assumono posizioni di potere.

  6. ANTROPOLOGIA DI UN INTELLETTUALE, GIUSEPPE CASSIERI

    African Journals Online (AJOL)

    Di conseguenza la mancata possibilità di esprimersi, di esistere, di vivere si ripercuote nell'assenza di sogni, a discapito di una attività e creatività mentale che viene inibita nei livelli più profondi. “Il trio canonico di memoria, tradizione ed identità”. (106) viene ad essere messo in discussione dallo stesso Cassieri perché.

  7. Il ‘volontariato’ dei richiedenti asilo in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Martina Pasqualetto

    Full Text Available Riassunto L'articolo analizza la politica pubblica italiana che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività di 'volontariato' a favore delle amministrazioni locali per calmare il malcontento popolare causato dalla loro presunta inattività. In primo luogo l'autrice mette in discussione l'efficacia di tale policy e ne destruttura il discorso governativo mettendone in luce le mistificazioni. Mediante una ricerca esplorativa ispirata alla grounded theory si dimostra inoltre che la reale natura delle attività promosse risiede nel lavoro gratuito e che esse veicolano un messaggio di simbolica e percepita utilità dei profughi che impatta negativamente sull'immaginario collettivo rispetto al tema del diritto d'asilo.

  8. Sludge combustion in fluidized bed reactors at laboratory scale; Esperienze di combustione di fanghi in reattori a letto fluido in scala di laboratorio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Chirone, R.; Cammarota, A. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulla Combustione, Naples (Italy)

    2001-03-01

    The combustion of a dried sewage sludge in laboratory scale fluidized bed has been studied in Naples by the Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) in the framework of a National project named Thermal Process with Energy Recovery to be used in laboratory and pre-pilot scale apparatus. The attention has been focused on emissions of unreacted carbon as elutriated fines, on the emissions of pollutant gases and on the assessment of the inventory of fly- and bottom ashes. The combustion behaviour of sewage sludge has been compared with those of a market available Tyre Derived Fuel (TDF) and a biomass from Mediterranean area (Robinia Pseudoacacia) and with that of a South African bituminous coal. Stationary combustion tests were carried out at 850{sup 0} C by feeding particles in the size range 0-1 mm into a bed of silica sand without any sorbent addition. The fluidized bed combustor has been operated, at a superficial gas velocity of 0.4 m/s and different excesses of air ranging between 14 and 98%. Relatively high combustion efficiency, larger than 98.9% has been obtained in experiments carried out with sewage sludge and excess of air larger than 20%. These values, are comparable with those obtained in previously experimental activity carried out under similar operative conditions with a South Africa Bituminous coal (97-98%). It is larger than those obtained by using a Tyre Derived Fuel (89-90%) and the Robinia Pseudoacacia Biomass (93-93%). The relative importance of carbon fines elutriation, CO emissions and volatile bypassing the bed in determining the loss of combustion efficiency has been evaluated for the different fuels tested. [Italian] Il lavoro riporta l'attivita' di ricerca condotta presso l'Istituto di ricerche sulla combustione (Irc-Cnr) nell'ambito del Progetto Processi termici con recupero di energia per lo smaltimento di fanghi e rifiuti speciali, sottoprogetto Combustione in letti fluidi in scala di laboratorio e pre-pilota di

  9. Esercizi di relatività generale

    CERN Document Server

    De Felice, Fernando

    2007-01-01

    La teoria della Relatività Generale ha la duplice funzione di descrivere la gravitazione come fenomeno fisico in sé e di fornire al contempo un algoritmo adeguato a descrivere tutte le altre leggi della fisica in presenza di gravitazione, sia essa reale o semplicemente indotta da uno stato di accelerazione. A tale scopo la teoria si presenta con una struttura matematica molto elaborata che richiede come requisito indispensabile conoscenze di geometria differenziale e di calcolo differenziale assoluto. La maggiore difficoltà nell'uso della teoria è riconoscere il legame fra la sua struttura formale e i fenomeni fisici che essa descrive, potendo in tal modo procedere alla loro verificabilità sperimentale. Gli esercizi sono essenziali al raggiungimento di tale obiettivo; lo scopo del libro pertanto è quello di fornire a studenti e cultori della materia una guida all'applicazione dei concetti teorici della Relatività Generale a una vasta gamma di situazioni fisiche.

  10. La dematerializzazione contemporanea delle superfici: da elementi di delimitazione a membrane di commutazione.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristina Mattiucci

    2008-06-01

    Full Text Available Quattro anni fa Paul Virilio scriveva "Città panico" definendo la città contemporanea come “la più grande catastrofe del ventesimo secolo”. La sua analisi fa riferimento alle conseguenze sia politiche che spaziali di una velocità del progresso tecnologico e scientifico che aveva raggiunto ritmi così elevati da vanificare il senso stesso di quella sovranità territoriale che dava consistenza e materia allo stato di diritto. Lo stato sarebbe ora sospeso in una sorta di alla massa e all’energia – della materia. In un processo di continua dematerializzazione della “assenza di gravità”cinematica dominata dall’informazione, quale terza dimensione – oltre sostanza urbana sotto l’effetto dei nuovi media, sostiene Virilio, la prevalenza della natura effimera dell’informazione sconvolge i nostri stessi parametri di percezione del mondo, presentato, piuttosto che rappresentato, attraverso le interfacce che accessoriano le nostre vite, secondo riferimenti alterati da una vera e propria guerra al reale ad opera della comunicazione audiovisiva.

  11. Physics of societal issues calculations on national security, environment, and energy

    CERN Document Server

    Hafemeister, David

    2007-01-01

    Why this book on the Physics of Societal Issues? The subdivisions of physics - nuclear physics, particle physics, condensed-matter physics, biophysics - have their textbooks, while the subdivision of physics and society lacks an equation-oriented text on the physics of arms, energy and the environment. Physics of Societal Issues is intended for undergraduate and doctoral students who may work on applied topics, or who simply want to know why things are the way they are. Decisions guiding policies on nuclear arms, energy and the environment often seem mysterious and contradictory. What is the science behind the deployment of MIRVed ICBMs, the quest for space-based beam weapons, the fear of powerline EM fields, the wholesale acceptance of SUVs, the issues of climactic change, and the failure of the pre-embargo market to produce buildings and appliances that now save over 50 power plants? Physics of Societal Issues is three "mini-texts" in one: National Security (5 chapters): Weapons, offense, defense, verificat...

  12. Obbligo di sicurezza del prestatore di lavoro ed effettività della tutela antinfortunistica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessia Gabriele

    2012-01-01

    Full Text Available Il saggio affronta il tema della sicurezza e della salute dei lavoratori quale diritto fondamentale. Dopo l'analisi del panoram­a normativo internazionale e comunitario, l'A. si sofferma sulla posi­zione di garanzia assegnata al prestatore di lavoro subordinato nell'ordinamento interno, con particolare attenzione ai diritti di for­mazione e di informazione intimamente connessi al correlati­vo obbli­go di sicurezza del prestatore di lavoro. Le conclusioni cui giunge una parte della giurisprudenza in merito all'irrilevanza del concorso di colpa del lavoratore sono condivise dall'A., la quale però puntualizza come l'esercizio del potere disciplinare diventi la chiave di volta del sistema per garantire l'effettività della sicurezza nei luoghi di lavoro.The essay addresses safety and health of workers as funda­mental social rigths. The foreword analyses of international and EU regulatory scene, the A. focuses on the worker's guarantee posi­tion in the internal law, especially on training and in­formation rights, which are connected with the worker's safety duty strictly. The A. agree with lot of cases law ac­cording to negligence of employee no matter on it. However, the paper points out that exercise of disciplinary power be­comes the key to ensure the safety effectiveness in the workplace.

  13. BUDIDAYA LOBSTER (Panulirus sp. DI VIETNAM DAN APLIKASINYA DI INDONESIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Akhmad Mustafa

    2013-12-01

    Full Text Available Desa Xuan Tun di Kecamatan Van Ninh Kota Nha Trang Provinsi Khanh Hoa merupakan lokasi pertama kegiatan budidaya lobster di Vietnam yang dilakuan pada tahun 1992. Secara umum di Kota Nha Trang, ada tiga jenis lobster yang dibudidayakan yaitu lobster mutiara (Panulirus ornatus, lobster pasir (Panulirus homarus, dan lobster batik (Panulirus longipes, karena benih lobster tersebut mudah didapat pada awalnya, cepat tumbuh, berukuran besar, warna cerah, dan memiliki harga yang tinggi. Kegiatan budidaya lobster pada dasarnya terdiri atas: penangkapan benih lobster, produksi tokolan lobster, dan pembesaran lobster yang masing-masing merupakan segmen usaha tersendiri. Pakan yang digunakan dalam produksi tokolan dan pembesaran lobster adalah berupa udang, kerang, tiram, cumi-cumi, dan ikan rucah, di mana sebagian besar dari pakan tersebut digunakan ikan rucah terutama pada pembesaran lobster. Sebagai akibat penggunaan pakan tersebut dan peningkatan jumlah keramba jaring apung yang cukup signifikan berdampak pada penurunan kualitas perairan yang memicu berkembangya penyakit susu (milky haemolymph disease sehingga terjadi penurunan produksi. Terkait dengan hasil yang didapatkan tersebut, ke depan diperlukan berbagai kegiatan termasuk untuk dapat diaplikasikan di Indonesia. Kegiatan tersebut meliputi: produksi benih lobster secara buatan di hatcheri dan penggunaan pakan buatan berupa moist pellet. Upaya pencegahan penyakit susu dan perlakuan-perlakuan praktis untuk mencegah perkembangan serangan penyakit susu juga perlu mendapat perhatian. Perkembangan budidaya lobster yang begitu cepat memicu terjadinya penurunan daya dukung lahan. Oleh karena itu, kegiatan untuk menentukan daya dukung lahan dan kesesuaian lahan menjadi penting untuk dilakukan untuk menentukan lokasi dan jumlah keramba jaring apung yang dapat dioperasikan. Penentuan daya dukung lahan dan evaluasi kesesuaian lahan tidak hanya dilakukan pada daerah yang

  14. I musei dell'Unione Sovietica / The museums of the Soviet Union

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Frederick Antal

    2016-12-01

    Full Text Available Il classico è un estratto di un articolo di Frederick Antaldel 1932, Über museen in der Sowjetunion,  apparso solo nel 1973  in «Kritische Berichte», nn. 2-3. La traduzione italiana si trova  in L. Binni, G. Pinna (1980, Museo. Storia e funzioni di una macchina cultrale dal Cinquecento a oggi, Milano: Garzanti, pp. 197-204.   The classis is an excherpt from a paper of Frederick Antal,  Über museen in der Sowjetunion (1932 published in 1973 in «Kritische Berichte», nn. 2-3. The Italian translation is on  L. Binni, G. Pinna (1980, Museo. Storia e funzioni di una macchina cultrale dal Cinquecento a oggi, Milano: Garzanti, pp. 197-204.

  15. Item Analysis di una prova di lettura a scelta multipla della certificazione di italiano per stranieri CILS (livello B1; sessione estiva 2012

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Torresan

    2014-10-01

    Full Text Available Nell’articolo presentiamo un’analisi degli item di una prova di lettura a scelta multipla di livello B1 della certificazione CILS (Università per Stranieri di Siena. L’indagine si muove da una prima ricognizione del testo su cui si basa la prova, con uno studio delle modifiche cui è andata soggetta per mano dell’item writer, per poi ragionare sull’analisi di ogni singolo item, grazie ai dati emersi dalla somministrazione della prova a 161 studenti di italiano di livello corrispondente sparsi per il pianeta. Dalla nostra ricerca si evince che si danno un item ambiguo (# 1, per via della presenza di due chiavi, e un item di difficile risoluzione, per via della mancanza di informazioni utili per desumere il significato del vocabolo cui si riferisce (# 4.In this article we present an analysis of items in a reading multiple-choice test, B1 level, of the CILS certification (Università per Stranieri di Siena. The research starts with a preliminary recognition of the text on which the test is based, with a study of the modifications it has undergone by the item writer’s hand, and proceeds to reason about the analysis of every single item, using data from the ministration of the test to 161 students of Italian in the corresponding level, from all over the planet. From our research it emerges that the test presents an ambiguous item (# 1, with two keys, and a difficult item, without enough information to make clear the meaning of the word it refers to (# 4.

  16. [Prevalence of extrinsic allergic alveolitis in cattle breeders from the province of Reggio Emilia].

    Science.gov (United States)

    Ferri, F; Ruggieri, Maria Paola; Guidetti, G; Azzarone, G; Giammartini, Pasquina; Capanni, S; Mantovani, P; Bertani, Marisa

    2003-01-01

    Several new cases of Extrinsic Allergic Alveolitis or Farmer's Lung (FL) in farm workers were reported to Occupational Health Services in the province of Reggio Emilia (Italy). This prompted the Public Health Department to study the prevalence of the disease among milk-cow breeders involved in Parmigiano-Reggiano cheese production: who are the biggest hay users. A suitable questionnaire was sent to 1875 farmers in three of the six districts of the province. Half of them (935: 841 males, 94 females) answered; further contacts and medical history research revealed 33 case of "likely FL". Twenty-three (2 females) (10 "missing"), underwent pulmonary function tests, chest X-rays, precipitins tests against Saccharopolyspora Rectivirgula and other fungal antigens and (22 farmers) bronchoalveolar lavage (BAL). According to the "Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale" diagnostic standards, we found 20 subjects suffering from FL among farmers collecting hay in large cylindrical (round) bales, dried on field (2.6%) and among others still using small (traditional), prismatic bales (0.5%). The prevalence on the whole exposed population (6000-9000 people) was estimated between 1.5% and 3.0% (90-270 people); no difference was found in FL prevalence between flat and hilly or mountain areas; the method of collecting hay in big "round" bales, dried on field, seems to produce higher frequencies of FL cases if compared with the traditional ones (more frequent in mountain areas). The new hay packing methods, using forced air driers, are suggested as a possible solution.

  17. Identità di genere in adolescenza: Lo sguardo di Tiresia sul maschio e la femmina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Arturo Casoni

    2015-12-01

    Full Text Available Nell’articolo la riflessione sul genere parte da Tiresia, l’indovino del ciclo mitologico di Edipo che ha attraversato sia la condizione di maschio sia di femmina, e che viene identificato come supposto sapiente al riguardo. Quindi si propone un panorama di ciò che è stato detto di innovativo sul tema negli ultimi cento anni, da Freud alla Queer Theory, passando per Simone de Beauvoir, il ‘femminismo psicoanalitico’, Lacan. Ciò che emerge è che, se molto è cambiato nella percezione del gender, ancora molto rimane insoluto riguardo agli stereotipi maschio/femmina, alle “gabbie” del genere e ai drammi da esse prodotti. Un cardine per riattivare la riflessione innovativa è - a proposito di ‘complesso di Edipo, momento di costruzione dell’identità di genere specialmente in età adolescenziale - trovare uno spazio teorico a ciò che possiamo definire l’originaria bisessualità dei ruoli genitoriali.

  18. Advances in complex societal, environmental and engineered systems

    CERN Document Server

    Essaaidi, Mohammad

    2017-01-01

    This book addresses recent technological progress that has led to an increased complexity in many natural and artificial systems. The resulting complexity research due to the emergence of new properties and spatio-temporal interactions among a large number of system elements - and between the system and its environment - is the primary focus of this text. This volume is divided into three parts: Part one focuses on societal and ecological systems, Part two deals with approaches for understanding, modeling, predicting and mastering socio-technical systems, and Part three includes real-life examples. Each chapter has its own special features; it is a self-contained contribution of distinguished experts working on different fields of science and technology relevant to the study of complex systems. Advances in Complex Systems of Contemporary Reality: Societal, Environmental and Engineered Systems will provide postgraduate students, researchers and managers with qualitative and quantitative methods for handling th...

  19. Creating Societal Benefits and Corporate Profits

    OpenAIRE

    Raisch, Sebastian; Probst, Gilbert; Gomez, Peter; Zimmermann, Alexander

    2014-01-01

    The odds of launching a new business that creates value for both the company and the public can be improved with good planning. An in-depth analysis of how four companies created for-profit initiatives that also have high societal value suggests that each followed a similar step-by-step process to achieve what the researchers call synergistic value creation. Those steps include establishing cross-business incubators and installing multi-perspective monitoring systems.

  20. RICERCHE DI STATISTICA METEOROLOGICA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    EZIO ROSINI

    1956-06-01

    Full Text Available statistica
    non ha goduto di buona stampa nel passato anche recente; particolarmente
    poco apprezzata è stata la statistica meteorologica e climatologica.
    Occorre riconoscere che tale atteggiamento era almeno in
    parte frutto di un preconcetto errato sul significato della statistica, ma
    che d'altra parte la natura dei lavori di tal genere che venivano alla
    luce sembrava a volte confermare la giustezza del preconcetto. Il fatto
    è che una parte degli studiosi di meteorologia avvertiva più di altri,
    probabilmente per la propria stessa costituzione mentale, l'astrattezza
    dei metodi fisico-matematici applicati alla grandiosa e al tempo stesso
    minuta complessità dei fenomeni meteorologici, sentendo dunque maggiormente
    la necessità di far costante ricorso alla realtà delle osservazioni
    effettivamente eseguite.