WorldWideScience

Sample records for pratica clinica nella

  1. La filosofia clinica di Wittgenstein

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lorenzo Ghirelli

    2017-01-01

    Full Text Available Intento del presente saggio è quello di tracciare le linee principali della filosofia di Wittgenstein definendone l’orizzonte operativo e la strategia d’azione. Seguiremo inizialmente i cambiamenti nella concezione del linguaggio e del significato del filosofo austriaco utilizzandoli come traccia per registrare le corrispondenti revisioni degli obiettivi, delle tecniche e delle forme del far filosofia da lui proposte. Cercheremo poi di analizzare la pratica filosofica prospettata dal Wittgenstein maturo evidenziandone alcuni aspetti che ci consentiranno di qualificarla come clinica.

  2. Book review. Semeiologia Clinica Veterinaria. (a cura di Paolo Ciaramella

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2014-09-01

    Full Text Available Il grado di specializzazione raggiunto nel settore clinico veterinario non è dissimile da quello presente in campo umano, soprattutto se si pensa agli animali d'affezione che sono oramai considerati parte integrante di una società moderna e civile in cui anche il fattore benessere animale ha acquisito importanza non secondaria, in particolare nell'allevamento degli animali da reddito. In questo contesto è sempre più richiesta la figura di uno specialista competente e aggiornato, in grado di risolvere in modo adeguato le problematiche che gli vengono proposte, in un mercato in concorrenza che non contempla imperizia, inesperienza e ignoranza professionale. Lo studio della semeiologia clinica è uno dei primi passi di questo lungo e affascinate cammino che permette di apprendere un metodo di analisi sistematico, affidabile, efficiente e accurato per educare il futuro medico veterinario verso le procedure della buona pratica clinica. La semeiotica insegna ad allenare i propri sensi: a guardare attraverso l'osservazione diretta e indiretta, a sentire ascoltando suoni o rumori, a percepire sensazioni tattili e, non da ultimo, a saper discernere con cognizione e competenza quando ricorrere alle indagini strumentali e di laboratorio; sempre e comunque nella consapevolezza che non possono in nessun modo sostituire l'esame fisico diretto del paziente. Paolo Ciaramella, professore ordinario di Clinica Medica Veterinaria all'Università Federico II di Napoli, presenta così il volume che ha curato: "L'idea di questo libro ha preso forma durante un simposio di medicina interna tenutosi a Torino nel 2008. Con alcuni colleghi presenti si pensò alla possibilità di elaborare un nuovo testo di Semeiotica Medica che potesse ampliare e aggiornare il glorioso Messieri e Moretti, non tanto perché esso avesse perduto il suo valore intrinseco, quanto piuttosto perché nel corso degli anni sono cambiate la patologia animale e con essa la semeiotica e la clinica

  3. Workshop Euratom Directive 97/43. New trends in radiation protection in clinical practice, in research and in regulation; Giornata di studio La Direttiva Europea 97/43: nuovi orientamenti per la radioprotezione nella pratica clinica, nella ricerca e nel quadro normativo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Mazzei, F [ed.; Istituto Superiore di Sanita' , Rome (Italy). Lab. di Fisica

    1999-07-01

    The Euratom Directive 97/43 on health protection of individuals against the dangers of ionizing radiation in relation to medical exposure is presented. In particular the following topics are focused, with a multidisciplinary approach, on: diagnostic reference levels in radiodiagnostics and nuclear medicine; radiation protection in paediatrics, in interventional radiology and in computer tomography; radiation protection radiotherapy, radiation protection in medical research; radiation protection in prenatal and neonatal exposure; radiation protection in medical-legal exposures. [Italian] Il rapporto raccoglie una presentazione della Direttiva Euratom 97/43 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connessi a esposizioni mediche. In particolare sono affrontati in modo interdisciplinare i seguenti argomenti: livelli diagnostici di riferimento in radiodiagnostica e in medicina nucleare; radioprotezione nelle esposizioni in eta' pediatrica, in radiologica interventistica e in tomografia computerizzata; radioprotezione in radioterapia; radioprotezione nella ricerca scientifica clinica; radioprotezione nell'esposizione in eta' prenatale e neonatale; esposizioni potenziali e radioprotezione nelle esposizioni medico-legali.

  4. Workshop Euratom Directive 97/43. New trends in radiation protection in clinical practice, in research and in regulation; Giornata di studio La Direttiva Europea 97/43: nuovi orientamenti per la radioprotezione nella pratica clinica, nella ricerca e nel quadro normativo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Mazzei, F. [ed.] [Istituto Superiore di Sanita' , Rome (Italy). Lab. di Fisica

    1999-07-01

    The Euratom Directive 97/43 on health protection of individuals against the dangers of ionizing radiation in relation to medical exposure is presented. In particular the following topics are focused, with a multidisciplinary approach, on: diagnostic reference levels in radiodiagnostics and nuclear medicine; radiation protection in paediatrics, in interventional radiology and in computer tomography; radiation protection radiotherapy, radiation protection in medical research; radiation protection in prenatal and neonatal exposure; radiation protection in medical-legal exposures. [Italian] Il rapporto raccoglie una presentazione della Direttiva Euratom 97/43 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connessi a esposizioni mediche. In particolare sono affrontati in modo interdisciplinare i seguenti argomenti: livelli diagnostici di riferimento in radiodiagnostica e in medicina nucleare; radioprotezione nelle esposizioni in eta' pediatrica, in radiologica interventistica e in tomografia computerizzata; radioprotezione in radioterapia; radioprotezione nella ricerca scientifica clinica; radioprotezione nell'esposizione in eta' prenatale e neonatale; esposizioni potenziali e radioprotezione nelle esposizioni medico-legali.

  5. Verso un'estetica della macchina. Le nozioni di oggetto e di reale nella produzione artistica postmoderna

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Frangi

    2011-10-01

    Full Text Available Il saggio esamina la pratica del ready-made nella scena artistica post-storica. Nel contesto di una ricodificazione del rapporto tra artistico e politico, i concetti di reale e oggetto veicolano una riflessione sul problema del realismo nella produzione Pop e Minimalista. Grazie ad una costellazione di autori (Lyotard, Deleuze e Guattari, Francastel, Lacan, Rancière esploreremo il modo in cui il Postmoderno modula la propria impresa veritativa catturando atti extra-artistici e registrando l’emergenza di una dimensione macchinina. Towards an aesthetics of the machine.The notions of object and real in postmodernist artistic production This essay is conceived as a theoretical inquiry that seeks to examine ready-made practice as one of the most pertinent moments of the genesis of the post-historical artistic scene. In the framework of a recoded articulation of the art and the politics, concepts of Real and object will constitute the ground for a theoretical speculation on the question of realism in Pop Art and Minimalism. Thanks to a constellation of authors (Lyotard, Deleuze e Guattari, Francastel, Lacan, Rancière we will explore how Postmodernism shapes its enterprise by “capturing” extra-artistic acts and how this intrusion implies the emergence of mechanical dimension.

  6. The last "pest". The fox in the Italian law and in the actual hunting management / L'ultimo "nocivo". La Volpe nella legislazione italiana e nella pratica venatoria

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Cassola

    1991-07-01

    Full Text Available Abstract In the general mentality as well as in the actual hunting management of the Italian territory, the fox Vulpes vulpes has largely replaced the wolf Canis lupus as the target of abnormal and injustified destructive efforts. By exagerating its predatory pressure on domestic and game animals, and more recently as an asserted anti-rabies measure, the control of fox populations still continue to be heady practised in most regions, even where (such as in Tuscany, central Italy the rabies desease did not arrive. Some official data are given about foxes killed and rewards paid in several areas in the Eighties, for a total amount of several tens of thousands foxes (nearly 2,000 in the Siena province alone yearly and some milliards lira. The absurdity of such management policy and the damage indirectly caused to the agriculture are emphasized, as well as the need of stopping at last any persecution of predatory or so-called "pest" animals. Riassunto Nella mentalità popolare e nella quotidiana gestione venatoria del territorio, la Volpe Vulpes vulpes sembra aver ormai sostituito il Lupo Canis lupus come oggetto catalizzatore di abnormi e ingiustificati sforzi distruttivi. Esagerandone l'entità della predazione su animali domestici e selvatici, e più recentemente con il pretesto di diradarne le popolazioni come asserita misura di profilassi antirabbica, si continua assurdamente in molte regioni italiane a condurre operazioni di "controllo" della Volpe che perpetuano nei fatti l'anti-ecologica e ormai inaccettabile "lotta ai nocivi". Vengono in particolare qui riferiti alcuni dati ufficiali, provenienti anche da regioni, come la Toscana, mai toccate dall'epidemia di rabbia silvestre degli anni 1977-1986, relativi agli abbattimenti di volpi e ai premi pagati nel corso dell'ultimo decennio, per un totale di parecchie decine di migliaia di volpi uccise (quasi 2000 ogni anno nella

  7. Robots as objects-to-develop-with

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Pollini

    2006-01-01

    Full Text Available Studio dell’impiego di artefatti robotici nella pratica psicomotoria, esplorando l’approccio ai robot come “objects-to-develop-with”. Viene presentato un’esperienza sperimentale.

  8. Multidetector CT: a new gold standard in the diagnosis of pulmonary embolism? State of the art and diagnostic algorithms; La TC multitettore: il nuovo gold standard nella diagnosi di embolia polmonare? Stato dell'arte e algoritmi diagnostici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Russo, Vincenzo; Piva, Tommaso; Lovato, Luigi; Fattori, Rossella; Gavelli, Giampaolo [Policlinico S. Orsola, Bologna (Italy). Dipartimento di Radiologia Radiologia III

    2005-02-01

    Purpose: From the early 90s, spiral CT technology has considerably changed the diagnostic capability of Pulmonary Embolism (PE), giving a direct vision of intravascular thrombi. Further technological progress has straightened its diagnostic impact leading to an essential role in clinical practice. The advent of Multi-Detector CT (MDCT) has subsequently increased the reliability of this technique to the point of undermining the role of pulmonary angiography as the gold standard and occupying a central position in diagnostic algorithms. The aim of this paper is to appraise this evolution by means of a meta-analysis of the relevant literature from 1995 to 2004. Results: The review of the literature showed the sensitivity and specificity of CT to have increased from 37-94% and 91-100% (single detector CT) to 87-94% and 94-100% (4-channel multidetector CT), especially thanks to the possibility of depicting subsegmental clots, with an interobserver agreement of 0.63-0.94 (k). Conclusions: CT is one of the most reliable and effective methods in the diagnosis is PE, with the advantage of being extremely fast and providing alternative diagnoses. Recent improvements in MDCT technology confers the highest value of diagnostic accuracy with respect to other imaging modalities such as scintigraphy, angiography, MRI, D-dimer essay and Doppler US. [Italian] Scopo: Dall'inizio degli anni '90, la tecnologia TC spirale (TCS) ha cambiato notevolmente la capacita' diagnostica di Embolia Polmonare (EP), fornendo una visione diretta dei trombi endoluminali. Successivi progressi tecnologici hanno fortificato il suo impatto diagnostico a tal punto che questa metodica e' ora essenziale nella pratica clinica. L'avvento della TC Multi-Detettore (TCMD) ha aumentato di conseguenza l'affidabilita' di questa tecnica fino a tal punto da scalzare l'angiopneumografia dal ruolo di Gold Standard ed occupare una posizione cantrale negli algoritmi diagnostici

  9. Nota su Lucrezia Borgia nella musica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Consuelo Picchi

    2017-06-01

    Full Text Available Riasunto: Nel presente scritto si fa una riflessione sulla presenza di Lucrezia Borgia nella musica ed anche sull’interesse della figlia del papa nella musica del Tromboncino. Ancora, si vede come Donizetti rappresenta Lucrezia nella sua opera.   Parole chiave: Lucrezia Borgia, musica, Tromboncino, Donizetti   Abstract: In this paper there is a reflection on the presence of Lucrezia Borgia in music and also on the interest of the Pope’s daughter in the music of Tromboncino. Still, one sees how Donizetti represents Lucrezia in his work. Keywords: Lucrezia Borgia, music, Tromboncino, Donizetti

  10. tempo astorico e spazio mitologico nella riflessione e nella pratica ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    “Tempo astorico” e “spazio mitologico” in Pirandello? Esiste dunque un Pirandello mitologico? È possibile parlare non tanto di miti ma di vera e propria mitologia per uno scrittore come l'Agrigentino che è, senz'ombra di dubbio, il massimo drammaturgo italiano della modernità ed è conosciuto internazionalmente come ...

  11. La sociologia oltre la globalizzazione

    OpenAIRE

    Ceri, Paolo

    2017-01-01

    Gli esiti di una riflessione collettiva sul rapporto tra la sociologia e la globalizzazione, che qui cerchiamo di avviare, sono tutt’altro che scontati e ancor meno certi nella loro utilità. Si tratta, infatti, di mettere in relazione una pratica conoscitiva – la sociologia – e una fenomenologia – la globalizzazione – che si presentano all’incontro nel modo più asimmetrico. L’una, la sociologia, debilitata e frammentata; l’altra, la globalizzazione, invadente e ubiqua. L’una, incerta nella pr...

  12. Il Peccato Originale nella tradizione cristiana e nella letteratura russa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano M. Capilupi

    2011-11-01

    Full Text Available Le tre tappe essenziali della storia religiosa dell’uomo nella tradizione cristiana, prese nel loro aspetto dogmatico così come quest’ultimo viene comunemente inteso, risultano le seguenti: creazione del Paradiso Terrestre, Peccato Originale come causa della morte, redenzione attraverso l’incarnazione di Dio (che si considera necessaria per il ritorno del mondo alla sua condizione originaria. In questa veste anselmiana le 'ricette' della concezione ortodossa della salvezza per i personaggi di Dostoevskij non risultano sufficienti. La fede – secondo una delle interpretazioni teologiche più profonde delle parole dell’apostolo Paolo – è in realtà ‘‘skólops tè sarkì”, ‘‘ago” di domande ‘‘nella carne” (2 Cor. 12, 7. Tento in questa sede di chiarire la problematica del Peccato Originale in Dostoevskij alla luce dei rapporti fra teologia, patristica e liturgia d’Oriente (che dovrebbero negare, in teoria, teologumeni prettamente occidentali, come quello dell’ereditarietà della colpa e teologia, patristica e liturgia d’Occidente, in relazione per altro con l’esegesi scientifica dell’Antico e del Nuovo Testamento. Un fondo supplementare d’indagine ci è dato dalle riflessioni dei pensatori russi che hanno vissuto e operato al confine fra i secoli XIX e XX. In conclusione la stessa ortodossia russa nella sua complessità si rivelerà una singolare intersezione fra le tradizioni cristiane d’Oriente e d’Occidente.

  13. Lo spazio e la definizione del mondo sociale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Veronica Polese

    2015-07-01

    Full Text Available In questi ultimi venti anni abbiamo vissuto in Italia una sempre maggiore attenzione alla violenza maschile verso le donne. Attenzione mediatica, attenzione politica, attenzione delle persone e delle comunità. La pratica di ascolto e relazione con donne in difficoltà a causa di violenza iniziata nella seconda metà degli anni ottanta è divenuta un discorso sociale sulla violenza maschile verso le donne, affermando nuovi paradigmi interpretativi e permettendo l’emersione di un problema strutturale della società, della cultura, del simbolico che ci iscrive nel mondo. Quella pratica ha determinato la possibilità di modificare un contesto che non aveva parole né rappresentazioni della violenza verso le donne, se non per la loro vittimizzazione salvifica di alcuni valori fondanti la società quale la famiglia. Il processo iniziato allora e nato nella fase finale del dibattito intorno alla nuova legge sulla violenza sessuale provava a dare una nuova risposta che aprisse lo spazio alla parola e ad un percorso di libertà femminile. Questa pratica ha accompagnato la nascita dei centri antiviolenza in Italia, con un processo creativo caratterizzato dal riconoscimento di autorità femminile nel percorso di cambiamento del reale in materia di violenza maschile verso le donne.

  14. Pier Diego Siccardi (1880-1917) and the "Clinica del Lavoro" in the trench warfare.

    Science.gov (United States)

    Riva, Michele Augusto; Caramella, Michela; Turato, Massimo; Cesana, Giancarlo

    2017-12-14

    The year 2017 marks the centenary of the death of the Italian scientist Pier Diego Siccardi (1880-1917), one of Luigi Devoto's assistants at the "Clinica del Lavoro" in Milan. To commemorate Siccardi and to describe the activities of the physicians of the "Clinica del Lavoro" during World War I. A comprehensive analysis was conducted on scientific papers written by Pier Diego Siccardi and by other physicians belonging to the Clinica del Lavoro, in the period 1915-1918. During the Great War, the Clinica del Lavoro became a military hospital, even though it indirectly maintained a role in Occupational Health, assisting women who had started to work to replace the men sent to the front. Devoto and his assistants were drafted as Army doctors, but continued their research activities while at the front; focusing on the diseases that affected the soldiers, mainly infections. Bleeding fevers and jaundice were endemic among Italian troops, but their etiology was unknown. Pier Diego Siccardi identified this syndrome as an infection caused by a spirochete, and was the first one to isolate the infectious agent. Siccardi prematurely died of the same disease as a consequence of a laboratory accident, which provided further confirmation for his research. The heroic life of Siccardi and his tragic death testify the important activities of the scientists of the "Clinica del Lavoro" in the years of the Great War.

  15. Dalla grammatica alla pratica della lingua. Approcci linguistici medievali e umanistici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Minne Gerben de Boer

    2016-09-01

    Full Text Available Recensione diLa pratica e la grammatica. Problemi, modelli e percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento, a cura di Franco Pierno e Giuseppe Polimeni, Paris, Classiques Garnier, 2014 (numero speciale di Cahiers de recherches médiévales et humanistes-Journal of Medieval and Humanistic Studies, 2/28, pp. 13-234, ISBN: 9782812445675.

  16. Il matrimonio same sex nella Repubblica di San Marino?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Iannaccone

    2014-07-01

    Full Text Available Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Premessa – 2. La questione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Italia: brevi cenni circa lo stato del dibattito nella giurisprudenza - 3. Il matrimonio same sex nella Repubblica di San Marino?

  17. La teoria critica di Umberto Eco: La critica dell’ideologia e la guerriglia semiologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Desogus

    2012-12-01

    Full Text Available Attraverso nozioni chiave ed esempi concreti, il testo mostra lo stretto rapporto tra analisi e critica nella semiotica echiana degli anni Settanta. In questo quadro, la riflessione prende in esame due elementi decisivi degli studi di Eco, l'analisi dell'ideologia e la pratica di opposizione, chiamata guerriglia semiologica, tesa a ribaltare nei processi comunicativi il rapporto gerarchico e di consenso passivo tra il mittente e il destinatario. Lo scopo dell'articolo è dunque quello di dimostrare che la semiotica non è soltanto una teoria descrittiva, ma è anche una pratica, volta a smontare e a cortocircuitare i meccanismi ideologici e persuasivi del segno.

  18. OC ToGo: bed site image integration into OpenClinica with mobile devices

    Science.gov (United States)

    Haak, Daniel; Gehlen, Johan; Jonas, Stephan; Deserno, Thomas M.

    2014-03-01

    Imaging and image-based measurements nowadays play an essential role in controlled clinical trials, but electronic data capture (EDC) systems insufficiently support integration of captured images by mobile devices (e.g. smartphones and tablets). The web application OpenClinica has established as one of the world's leading EDC systems and is used to collect, manage and store data of clinical trials in electronic case report forms (eCRFs). In this paper, we present a mobile application for instantaneous integration of images into OpenClinica directly during examination on patient's bed site. The communication between the Android application and OpenClinica is based on the simple object access protocol (SOAP) and representational state transfer (REST) web services for metadata, and secure file transfer protocol (SFTP) for image transfer, respectively. OpenClinica's web services are used to query context information (e.g. existing studies, events and subjects) and to import data into the eCRF, as well as export of eCRF metadata and structural information. A stable image transfer is ensured and progress information (e.g. remaining time) visualized to the user. The workflow is demonstrated for a European multi-center registry, where patients with calciphylaxis disease are included. Our approach improves the EDC workflow, saves time, and reduces costs. Furthermore, data privacy is enhanced, since storage of private health data on the imaging devices becomes obsolete.

  19. La clinica parapsicologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Evrard Renaud

    2007-09-01

    Full Text Available Gli ultimi due decenni hanno visto nascere una disciplina nuova: l'accoglienza e il sostegno psicologico delle persone che vivono esperienze eccezionali. Avere l'impressione di vivere in una casa abitata, testimoniare l’apparizione di OVNI, interrogarsi sulle possibilità di influenze telepatiche o anche conservare per sé la sensazione irreale di uscire “fuori dal corpo”, sono alcuni esempi di ciò che provano queste persone. L'eterogeneità di queste testimonianze le classifica spesso nella categoria delle "esperienze vissute come paranormali". Se tali resoconti sono sempre pervenuti agli esperti, si deve ai recenti lavori di ripristino dell'ascolto di queste persone.

  20. La componente estetica nella comunicazione didattica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valeria Biasi

    2004-01-01

    Full Text Available Descrizione di una serie di indagini sulle relazioni tra impiego di filmati nella didattica psicologica, emozioni attivate, apprendimento e altri effetti nel discente, con particolare riferimento al ruolo delle componenti estetiche del processo di fruizione.

  1. La Giustizia penale nella Toscana Secentesca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mecca

    2010-01-01

    Full Text Available Review of: Daniele Edigati, Gli occhi del Granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca, Pisa: Edizione ETS 2009, XX, 401 S., ISBN 978-88-467-2407-6

  2. Il ruolo di Betlemme nella storia cristiana e nella posizione della Santa Sede

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Raffaele Coppola

    2013-01-01

    SOMMARIO: 1. Osservazioni introduttive e metodologiche - 2. Betlemme nella Bibbia - 3. Politica, cultura e religione: dalla dominazione romana alla disfatta dei mamelucchi - 4. Dall'occupazione turca ai nostri giorni; il predominio della storia politica - 5. La “nouvelle histoire” e la posizione della Santa Sede - 6. L'assedio israeliano alla Basilica della Natività - 7. Il “paradosso cristiano” e la città nascosta. Il muro della vergogna.

  3. Fenologia dei Chirotteri nella grotta di Onferno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Bertozzi

    2003-10-01

    Full Text Available Con le sue 11 specie e le oltre 6000 presenze di Chirotteri la Riserva naturale orientata di Onferno è certamente un punto di notevole interesse nel patrimonio naturale italiano. A seguito dei piani di indagine e di sorveglianza posti in essere fin dalla sua creazione nel 1992 da parte della gestione della Riserva e soprattutto grazie al progetto LIFE in corso, si riassumono qui i principali tratti fenologci delle diverse specie nella cavità. Il sistema ipogeo è altamente differenziato topografica e in termini di microclima, come rilevato dal sistema di monitoraggio presente. Da Dicembre inizia il periodo più tipicamente invernale con rapido abbandono della cavità principale da parte dei miniotteri. Vi rimangono poche decine di esemplari e altrettanti rinolofidi delle diverse specie. Tale situazione si prolunga con alcune piccole variazioni fino a Marzo. Al cambio di stagione i miniotteri si muovono dai rifugi posti soprattutto in un tunnel a S. Marino (circa 11 km in linea d?aria a temperatura tra i 3 e 5 °C per tornare nel tratto principale a circa 7°C. I rinolofidi mantengono le posizioni e i numeri precedenti. Con Aprile il gruppo dei miniotteri, oramai completo o quasi, si sposta nella Sala Guano o rimane in vari ambiti del percorso principale. I rinolofidi appaiono in movimento ma il loro numero diminuisce almeno dalle zone di controllo. A Maggio compaiono anche i grandi vespertili già aggregati al grande gruppo dei miniotteri che spesso si presenta in contingenti suddivisi in vari ambiti della grotta. Non si ritrovano più rinolofi maggiori, mentre euryale e minore raggiungono le sale più calde e secche. Con Giugno i contingenti si concentrano nella grande sala ?Quarina? per formare nella seconda metà la colonia riproduttiva. Dal 15 circa iniziano i parti in tutte le specie. Nel Miniottero si registrano scarti di almeno una settimana tra l?avvio della riproduzione e le ultime nascite. Tutto Luglio è speso nella crescita dei

  4. Construcao de subconjuntos terminologicos: contribuicoes a pratica clinica do enfermeiro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jorge Wilker Bezerra Clares

    2013-08-01

    Full Text Available A Classificação Internacional para a Prática de Enfermagem (CIPE® é um sistema de classificação unificador dos elementos da prática de enfermagem (diagnósticos, resultados e intervenções, que possibilita elucidar elementos da linguagem própria da Enfermagem por meio da construção de subconjuntos terminológicos. Neste ensaio reflexivo, destacam-se aspectos relevantes para a construção de subconjuntos terminológicos CIPE®, bem como suas contribuições para a prática clínica do enfermeiro. Discute-se a elaboração de subconjuntos como ferramenta que contribui para a universalização da linguagem da Enfermagem, facilita o processo comunicativo, bem como o avanço científico e tecnológico da profissão. Portanto, incentiva-se seu uso por enfermeiros de todo o mundo.

  5. Sul posto della variazione nella teoria linguistica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gaetano Berruto

    2009-12-01

    Full Text Available Una parte cospicua dell’opera scientifica di Mitja Skubic si può ritenere collocata più o meno direttamente in campi di studio aventi a che fare con la variazione. Una buona cinquantina dei più di 220 titoli di Skubic riportati nella bibliografia curata da Marjeta Prelesnik-Drozg in linguistica XLVIII (2008, 11–31, verte infatti sullo studio di fenomeni in specifiche varietà di lingua (il toscano parlato, la lingua di Goldoni, varie parlate venete, friulano e sloveno di Gorizia, e via discorrendo o su casi di interferenza e contatto nell’area italo-slovena, dove è per lo più evidente una dimensione variazionista. Vorrei quindi offrire al festeggiato in questa sede alcune riflessioni generali sulla questione della variazione linguistica che spero gli giungano gradite. Un tratto evidente nella linguistica anche teorica (o nelle diverse anime della linguistica1 degli ultimi decenni è infatti il progressivo aumento di interesse verso la variazione. Un problema sempre ritornante in tale contesto è quello del posto e del ruolo eventuale che la variazione possa o debba avere nella teoria lingui- stica. Riprendo quindi in queste pagine, con qualche sintetica argomentazione, una questione che, molto dibattuta negli anni Settanta in concomitanza con la fondazio- ne e lo sviluppo della linguistica variazionista di William Labov,2 è emersa solo spo- radicamente negli anni Ottanta e Novanta, ed è divenuta, su altre basi, di nuovo molto attuale all’inizio del Terzo Millennio.

  6. L'argomento comparatistico. Un contributo allo studio del ragionamento giuridico

    OpenAIRE

    Canale, Damiano

    2016-01-01

    Il saggio affronta il tema dell'uso del diritto straniero da parte delle corti dal punto di vista della teoria dell'argomentazione giuridica. Per un verso questa pratica è stata al centro del un vivace dibattito, svoltosi nell'ultimo ventennio, dedicato al tema del "dialogo tra le corti"; per altro verso, tuttavia, è mancata nella letteratura sul tema una ricostruzione sistematica di questo fenomeno dal punto di vista della teoria dell'argomentazione giuridica. Il saggio cerca di colmare ques...

  7. [Analysis of utilization of information in the journal Medicina Clinica].

    Science.gov (United States)

    Aleixandre, R; Giménez Sánchez, J V; Terrada, M L; López Piñero, J M

    1994-09-10

    Scientific communication knowledge is specifically based in the analysis of the bibliographic references inside the publications. Pattern and laws determining the information consumption in the items of the journal Medicina Clinica are investigated in the present study as its own aim. An analysis was performed on the 13,286 references downloaded from 618 papers published by the journal in 1990. With dBASE IV was generated a database for the management of the information; data was distributed in several tables through criteria of age, documentary types, countries, journals and Bradford zones. The analysed references belong to 1,241 different journals, 110 from Spain. Being two thirds of the total sum, the publications from United States and United Kingdom have received more citations than those from Spain. The publications from european countries, like France, Germany and Italy, are scarcely present. Bradford core is constituted by the journals Medicina Clinica and The Lancet. The analysis of the bibliographic references available from the articles in this journal is able to produce knowledge on the information consumption by the practitioners; its usefulness as a complementary utility to the Indice de Citas e Indicadores Bibliométricos de Revistas Españolas de Medicina Interna y sus especialidades 1990 must be considered.

  8. Il senso del lavoro e il suo contesto. Una rilettura di Bartleby lo scrivano di Herman Melville

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Ruvolo

    2015-09-01

    Full Text Available Attraverso una rilettura critica del noto racconto di Herman Melville Bartleby lo scrivano, viene proposta una chiave di comprensione psico-antropologica delle condotte lavorative, delle relazioni nei contesti lavorativi e delle loro ricadute psicopatologiche. In particolare viene avanzata una lettura che connette i comportamenti e le relazioni lavorative quali esiti della difficoltà dei singoli nella mentalizzazione dei modelli ideologico-culturali che li determinano in un dato momento storico. Viene criticata una lettura, tendenzialmente presente in psicologia clinica e in psicologia del lavoro, in chiave riduttivamente individualistica, la quale attribuisce al singolo presunti deficit psichici ricercando le cause, e gli antecedenti delle condotte disadattive delle formazioni psicopatologiche, nella sola storia personale e individuale dei soggetti.

  9. PROPOSTE DI ALLENAMENTO MULTILATERALE CON PALLA IN DUE DISCIPLINE SPORTIVE: LA GINNASTICA RITMICA E LA PALLACANESTRO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Caire

    2015-05-01

    Full Text Available La specializzazione precoce non garantisce il successo nello sport d’élite, ma comporta numerosi rischi (Malina, 2010. Una delle strategie per contrastare questi rischi nell’allenamento giovanile è la proposta di un carico motorio che presenti carattere di polivalenza e multilateralità. La multilateralità nella metodologia dell’allenamento è considerata un aspetto chiave per la formazione giovanile (AA.VV., 1987; AA.VV., 1987; Sotgiu & Pellegrini, 1989; Starosta, 2006; Weinek, 2009. Proposte di lavoro multilaterale possono essere costruite ispirandosi a differenti discipline sportive che presentano similitudini quali, ad esempio, gesti ed attrezzi. Nella pratica sportiva alcuni allenatori, alla continua ricerca di idee innovative per ampliare le proprie proposte di lavoro sul campo, talvolta si ispirano ad altre discipline sportive. Ma due discipline sportive molto diverse tra loro possono realizzare proposte di lavoro traversali per una formazione multilaterale?Objectives: L’obiettivo dello studio è formulare proposte di lavoro con la palla adatte a due discipline molto diverse, quali la Ginnastica Ritmica e la Pallacanestro che possano contribuire all’allenamento multilaterale di entrambe nella fase di formazione sportiva giovanile.

  10. Le minoranze islamiche nella Bulgaria post-comunista: ingerenze statali e libertà confessionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Fantelli

    2011-03-01

    Full Text Available Contributo segnalato dal Prof. Paolo Moneta, ordinario di Diritto ecclesiastico nella facoltà di Giurisprudenza dell’’Università di Pisa SOMMARIO: 1. Profili istituzionali delle relazioni tra Stato e confessioni religiose nella Bulgaria post-comunista: la posizione dell’Islam. 2. Le ingerenze del Governo bulgaro nell’organizzazione interna delle rappresentanze islamiche secondo la Corte di Strasburgo. 3. Alcune osservazioni sull’ingresso della Bulgaria nell’U.E. e sulle problematiche dell’Islam bulgaro – balcanico.

  11. Allegory of the East: The pact with the Devil in Tawfiq al-Hakim

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberta Tanzi

    2011-11-01

    Full Text Available 1. Scopo L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare le modalità e la fenomenologia della penetrazione di un mito profondamente occidentale — come quello di Faust — nella produzione di uno tra i più noti scrittori e drammaturghi arabi del Novecento: Tawfiq al-Hakim, concentrandosi in particolare su una sua novella del 1938, Ahd al-Shaytān (Il patto col diavolo. 2. Metodologia La novella, scelta in quanto exemplum rappresentativo di una pratica corrente nella produzione dell’autore, ovvero la rifunzionalizzazione di argomenti e personaggi mitologici di varia derivazione, viene analizzata nella prospettiva di una rivisitazione della leggenda di Faust e del suo patrimonio tematico e iconografico. La sua analisi permette di rilevare le tappe di un percorso assai interessante: quello della penetrazione e integrazione di un mito dell’Occidente moderno nella tradizione araba, considerato alla luce degli effetti che l’interazione con gli elementi tradizionali e autoctoni di quel patrimonio producono sul processo di assimilazione. 3. Risultati In quest’ottica, il corpus di Tawfiq al-Hakim appare fondante, non solo in virtù della sua familiarità con la trattazione di temi mitici provenienti anche dalla tradizione occidentale, ma per gli elementi di novità ed esclusività che da quella trattazione emergono.

  12. I cataloghi nella letteratura americana della Grande Depressione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cinzia Scarpino

    2011-07-01

    Full Text Available Il presente saggio si propone di analizzare alcune opere letterarie in senso lato (poesie, libri-documentario, script di film-documetario scritte negli Stati Uniti negli anni della Grande Depressione (1929-1941 alla luce della presenza ricorrente di cataloghi, liste e inventari. Partendo da un excursus storico circa la centralità del catalogo come forma narrativa atta a rendere l’abbondanza del Nuovo Mondo nella cultura e nella letteratura dell’Ottocento (dai diari dei primi esploratori agli scritti di Thomas Jefferson, dalle geremiadi puritane agli almanacchi e ai diari rurali, dalle teorizzazioni estetiche di Ralph Waldo Emerson al «poeta catalogatore» Walt Whitman e al Walden di H. D. Thoreau, il saggio si sofferma su alcune opere-documentario degli anni Trenta del Novecento; un periodo che, segnato profondamente dalla crisi economica e testimone di una riconfigurazione della geografia reale e simbolica del territorio nazionale, punta nuovamente a cataloghi e inventari, secondo una scelta retorica funzionale alla rappresentazione del rovescio del mito di abbondanza delle origini.

  13. Elementi epico-omerici nella dizione sofoclea: analisi del secondo stasimo dell’«Edipo re»

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giacomo Scavello

    2015-08-01

    Full Text Available Il contributo affronta lo studio dei principali epicismi presenti nella lexis sofoclea del secondo stasimo dell’Edipo Re. Viene indagato in particolare il valore stilistico, tematico-concettuale e intertestuale delle locuzioni epico-omeriche riferite alle leggi divine nella prima strofe e al motivo degli oracoli di Laio nel finale del canto. Inoltre si sostiene l’importanza decisiva della dizione epica per supplire la lacuna testuale del v. 906, come per primo riconobbe G. Hermann.

  14. A clinica como pratica arborifica e rizomorfica do trabalho em enfermagem cirurgica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lenice Dutra de Sousa

    2013-12-01

    Full Text Available Foi realizada uma pesquisa qualitativa e exploratória, na forma de um estudo de caso, em uma unidade de internação cirúrgica de um hospital universitário, que objetivou analisar o trabalho do enfermeiro sob a ótica da produção de cuidados em saúde e do exercício da clínica. Os sujeitos do estudo foram seis enfermeiros e foram realizadas observações não participantes, pesquisa documental e entrevistas em profundidade com posterior análise textual discursiva. Verificou-se que o trabalho da enfermagem é organizado segundo duas perspectivas interconectadas e interdependentes: a do modelo clínico, que compõe a estrutura-mestre de sua prática, e uma estrutura composta por elementos múltiplos e heterogêneos. O modelo clínico de assistência organiza-se como uma estrutura centrada que possibilita a resolutividade das necessidades biológicas e atua como base para a conexão de outros saberes e práticas que expandem o fazer do enfermeiro por meio de interligações com o ambiente.

  15. Le interiezioni (fonosimboli nella prosa rovignese dell'antologia "Istria nobilissima"

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pavao Tekavčić

    1989-12-01

    Full Text Available Come risulta da un recente studio di Paola Villani (Villani 1986, le interiezioni (o, come le chiama l'autrice, fonosimboli sono un po' la Cenerentola delle descrizioni linguistiche. Menzionate in modo piu o meno marginale, descritte sommariamente, definite in modo non soddisfacente, esse sembrano riunire in sé lo status «tuttofare» degli avverbi tradizionali (v. Crystal 1971, p. 75 e quello di «small change of linguistic currency», molto appropriatamente attribuito da E. Löfstedt alle preposizioni, «particelle» e parole affini (Löfstedt 1959, p. 163. In un termine, sono elementi linguistici che dai parlanti sono sentiti intuitivamente come indispensabili alla normale comunicazione linguistica, ma nello stesso tempo come elementi con cui non si sa che fare, che non trovano un posto adeguato nell'ambito della classificazione linguistica tradizionale. Eppure, anche le interiezioni hanno le loro funzioni, sia nella lingua scritta (nella quale, secondo· Villani 1986, p. 33, sono state maggiormente studiate che nel linguaggio parlato (in cui hanno valori intraducibili su1 piano della lingua scritta. Prendendo lo spunto dall'interessante e stimolante articolo citat o di P. Villani, abbiamo esaminato il valore pragmatico e testuale delle interiezioni nella prosa in dialetto rovignese, apparsa sui volumi III, VI, VII, X-XII e XIV-XVI dell'antologia «lstria Nobilissima» (si veda la bibliografia, la cui lingua è stata già oggetto di studio in alcuni nostri lavori precedenti. La restrizione alla prosa è dettata dal tema, che è l'analisi degli aspetti comunicativi (pragmatici e testuali.

  16. Utilizzo di laser scanner e camera digitale aviotrasportati nella progettazione di impianti fotovoltaici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Santomauro

    2012-04-01

    Full Text Available La normativa nazionale nel perseguire le direttive impartite dalla CEE in materia di energia, hai ncentivato fin dal 2007 lo sviluppo delle energie rinnovabili e di conseguenza il sorgere della cosiddetta green-economy ove la Geocart ha deciso di investire nella progettazione di impianti fotovoltaici di microgenerazione, con potenza installata inferiore ad 1 MW. Di particolare rilevanza nella fase di progettazione è risultato un laser scanner ed una camera digitaleintegrati nella piattaforma aviotrasportata MAPPING nel processo di rilievo dei siti individuati come idonei alla installazione di impianti fotovoltaici.Using airborne laser scanner and digital camera in the design of photovoltaic power plantsThe design of ground-mounted photovoltaic power plants re-quires a deep knowledge of the territory where people work, mainly if the area of interest has a wide coverage and the survey is not smooth. In this article, it is described the experience gained by Geo-cart in the design of 4-MW photovoltaic solar power plants of micro-generation, developed also by means of airborne laser scanner and digital camera for aerial survey of large scale areas within the Matera and Oppido Lucano’s municipalities in Basilicata.

  17. La cultura del corpo nella complessità della malattia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Gattola

    2008-04-01

    Full Text Available Il corpo è il fondamento stesso dell'essere. Nello stato di salute ma, soprattutto, nella malattia, il corpo è il palcoscenico dove si rappresenta lo stato della persona, tra cambiamento e conservazione. Come il linguaggio verbale, scandisce un senso alle frasi, ai termini attraverso la parola, così il corpo, tramite il codice semantico, esprime le caratteristiche di ogni individuo ed il relativo stato di salute o malattia che ne contraddistingue la storia personale. Il corpo è raccoglie e rappresenta le nostre emozioni, per questo motivo è importante ascoltarne i messaggi, comprenderne i sintomi ed il linguaggio, imparare a dialogarci. Conoscere la relazione tra le varie parti che lo compongono, l’ordinamento gerarchico dei vari ranghi, l’individuazione anatomica, le teorie che sono avvenute nelle varie culture nel corso del tempo. L’approccio comunicativo con l’operatore sanitario e la conoscenza del nostro corpo nella scoperta e nel decorso di una malattia sono di vitale importanza per la realizzazione e la buona riuscita del processo assistenziale.

  18. La financial education nella regione Puglia: analisi e prospettive di intervento

    OpenAIRE

    A. Garzoni; V. Nastasi

    2010-01-01

    Analisi del contesto e delle principali tematiche di financial education affrontate a livello internazionale e nazionale, valutazione delle opportunità e degli aspetti critici, il progetto pilota nella regione Puglia e le nuove idee di progetto da realizzare

  19. Itinerari nella Weltliteratur: Norma e letteratura

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    a cura di Silvia Lafuente

    2014-12-01

    Full Text Available  This section consists of seven contributions from the 2012 Giornate di Studio, which have been taking place at the University of Florence since 2009: Silvia Lafuente, "Forme d’oralità costruiscono la modernità letteraria argentina nelle prime decadi del ‘900"; Arianna Fiore, "La junta luz di Juan Gelman: un oratorio contro il silenzio"; Carolina Argenta, "Oltre la Generazione del Sessanta: la poesia di Susana Thénon"; Salomé Vuelta García, "I proverbi nella traduzione italiana di La Familia de Pascual Duarte di Camilo José Cela; Andrea Carmelo Spadola, "Bilinguismo / Translinguismo nell’opera poetica di César Moro"; Coral García Rodríguez, "La formazione di una identità europea  attraverso il linguaggio: l’apolide Jorge Semprún, oppure lo spagnolo delle tre patrie"; Michela Graziani, "Trasformismi jazz nella cultura portoghese del ‘900".During the IV Giornata di Studio, the concepts of «norm» and «deviation» in literary language were discussed from a variety of standpoints: linguistic, literary, cultural, historical and social. The various lines of research chosen by the authors of the seven contributions to LEA highlight the potential of literary language in linguistic and intellectual experiences within cultural contexts. In the light of this perspective, the seven contributions offer a number of itineraries for the interpretation of modern literature from Argentina, Peru, Portugal and Spain. This section was edited by Silvia Lafuente. 

  20. Indagine sulle conoscenze dei modelli di prevenzione delle epatiti A e B nell'ambito di inchieste epidemiologiche condotte per tali patologie

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Giametta

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: rilevare le conoscenze sull’eziopatogenesi, sui modelli preventivi comportamentali e sulle offerte di vaccinoprofilassi delle Epatiti A e B.

    Materiali e Metodi: l’indagine è stata effettuata su pazienti affetti da Epatite A e B integrando la scheda di inchiesta epidemiologica con un apposito questionario strutturato in tre sezioni. Nella prima sezione del questionario è stata valutata la conoscenza sull’eziopatogenesi delle epatiti; nella seconda sezione è stato saggiato il grado di conoscenza sui modelli comportamentali e sulla pratica dell’immunoprofilassi; nella terza è stato indagato nello specifico il probabile meccanismo di trasmissione con riferimento anche alla mancata adozione di eventuali pratiche di prevenzione possibili ed adottabili.

    Il questionario è stato somministrato preliminarmente all’inchiesta epidemiologica.

    Risultati: sono stati valutati complessivamente 85 questionari, nel periodo Gennaio 2002-Marzo 2003. I casi di Epatite A affrontati sono stati 19, mentre i casi di Epatite B sono stati 66. Una percentuale elevata di soggetti (89% era a conoscenza dell’eziologia virale e delle principali modalità di trasmissione. Apprezzabile la percentuale di soggetti (78% che non ha attribuito all’Epatite A una
    trasmissione di tipo sessuale. La conoscenza dell’immunoprofilassi e delle offerte vaccinali condotte
    dai servizi territoriali è risultata essere piuttosto bassa (34%. Per i casi di Epatite B, la causa più frequentemente indicata quale elemento determinante il contagio è stata individuata nei rapporti occasionali non protetti (anche a rischio. Per i casi di Epatite A, è da rilevare la superficialità al consumo di alimenti a rischio (frutti di mare o pesce
    crudo soprattutto in occasione di viaggi all’estero.

    Conclusioni: i dati suggeriscono l

  1. del gast al fremde nella poesia di carmine gino chiellino

    African Journals Online (AJOL)

    User

    situazione. Nella seguente poesia, tratta dalla raccolta citata, questa collettivizzazione dell'Io lirico è particolarmente evidente. NACH DEM GESTERN für jene Freunde, die jetzt, gerade jetzt, aufgeben möchten. …………..…… die Söhne werden das Land der Mutter die Töchter die Sprache des Vaters verspottet vergessen.

  2. My sound Is My life. Macchine sonore non omologate nella metropoli

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Bove

    2008-12-01

    Full Text Available Nell’ordine costituito della metropoli, i luoghi del divetimento sono spazl interni ai processi di accumulo, funzionali al ritmo della produzione. L’ordine stabilisce un posto preciso per “lo svago”inserito nella settimana lavorativa come elemento di ricarica per l’uomo-lavoratore, traendone anzi profitto.

  3. La ricerca narrativa in psicologia: in fondamento per la formazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Santo Di Nuovo

    2005-09-01

    Full Text Available Proprio le metodologie qualitative di verifica del lavoro clinico, quelle narrative in particolare [...] offrono un potente strumento di mediazione tra il rigore scientifico e la possibilità di condividere principi e criteri nella comunità dei ricercatori, e l’accettazione di una complessità di approccio al lavoro clinico che solo metodologie olistiche e non riduttive possono garantire. Le scuole di formazione alla psicologia clinica possono ampiamente avvalersi di queste metodologie, con sicuro beneficio sulla qualità complessiva della formazione stessa.

  4. Book review. Manuale di ematologia veterinaria e medicina trasfusionale. (a cura di Magda Gerou-Ferriani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2013-09-01

    Full Text Available Il volume curato dalla dott.ssa Magda Gerou-Ferriani dell'Ospedale veterinario "Portoni Rossi" di Bologna e dell'Università di Liverpool viene presentato come il primo manuale di ematologia veterinaria italiano. Un volume realizzato per essere utilizzato dagli studenti e dai veterinari nella pratica quotidiana. Da qui deriva la scelta della sua struttura organizzata per capitoli autonomi in modo che il lettore possa consultare le tematiche di proprio interesse indipendentemente dal resto. I primi due capitoli del manuale sono dedicati alle nozioni di base e forniscono informazioni concrete per ciò che riguarda i prelievi del sangue nella pratica veterinaria, l'allestimento e la corretta lettura del vetrino e tutto quanto è necessario sapere sulle trasfusioni. Nel terzo capitolo viene illustrata nel dettaglio l'interpretazione dell'eritrogramma, del leucogramma e del siderogramma. A seguire, nei capitoli 4 e 5, vengono trattate le patologie più spesso riscontrate dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine. Il sesto capitolo è dedicato alla coagulazione, un argomento spesso difficile da comprendere e da applicare, vengono illustrati i vari test, quando e come eseguirli ed interpretarli. Il manuale si conclude con un capitolo dedicato all'interpretazione dell'esame del midollo e con l'ultimo capitolo che contiene esempi pratici di casi clinici. Manuale di ematologia veterinaria e medicina trasfusionale è un testo pratico, di facile consultazione, ben curato sia sotto l'aspetto della presentazione dei contenuti che sotto l'aspetto editoriale: dal grande formato A4, alla copertina rigida. Alla curatrice Magda Gerou-Ferriani sono affiancati come autori Erika Carli, Stefano Comazzi, Silvia Tasca e Andrea Zoia, tutti medici veterinari.

  5. La classificazione aristotelica delle scienze in Pietro d'Abano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Berti

    2014-12-01

    Full Text Available La classificazione delle scienze di Pietro d'Abano costituisce un'interessante riformulazione della classificazione analoga, proposta da Aristotele in Metaph. VI, e della teoria degli abiti dianoetici, proposta da Aristotele in Eth. Nic. VI. Come risulta dal Conciliator per quanto concerne la medicina e dal Lucidator per quanto concerne l'astronomia, Pietro segue la classificazione aristotelica e le interpretazioni che di essa erano state date nel medioevo (dottrina dei tre gradi di astrazione e distinzione tra methodus compositiva e methodus resolutiva, aggiungendovi come contributo originale l'introduzione di una parte pratica sia nella medicina che nell'astronomia (astronomia iudicialis, dove quest'ultima deriva da Tolomeo e dagli Arabi.

  6. Il processo cumulativo di Wicksell nella teoria e nella pratica. (Wicksell’s cumulative process in theory and practice

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. PATINKIN

    2014-08-01

    Full Text Available Text of a lecture delivered at the university of UPSALA. The author discusses Knut Wicksell’s legacy, with specific reference to monetary theory. The author places Wicksell among the adherents of the quantity theory of money, although recognising that a fractional reserve banking system abides by different rules. The author rejects Cagan’s criticism of Wicksell and he considers empirical evidence in support of Wicksellian results.JEL: B31, B13, E40

  7. AA.VV., La Giustizia nella Letteratura e nello Spettacolo Siciliani tra ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    ruolo e i significati attribuiti al concetto di Giustizia nella. Letteratura e nello Spettacolo Siciliani tra '800 e '900. Da Verga a Sciascia costituisce il volume che raccoglie, a cura di Angelo. Zappulla, gli Atti del convegno su questo fondamentale tema. La centralità del tema Giustizia, nelle più diverse forme del fervore culturale ...

  8. La città sotterranea e il suo ruolo nella mobilità urbana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2008-12-01

    Full Text Available La città sotterranea è un elemento fondamentale nella struttura urbana. Soprattutto nelle grandi città essa assume connotazioni rilevanti nella pianificazione urbana in considerazione del fatto che rappresenta una risorsa e il suo impiego può incidere significativamente sull’efficienza del sistema urbano. Alcune città, a causa soprattutto della rigidità del clima, hanno progettato città sotterranee di grande complessità funzionale; esempi significativi sono Montreal, Toronto e altre città del Nord America. In Europa occidentale le realizzazioni associabili al concetto di città sotterranea sono più limitate e sono relative soprattutto alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità urbana, come le reti metropolitane, i passanti ferroviari, i tunnel stradali e i parcheggi sotterranei. La funzione primaria di questi spazi è la riduzione e lo spostamento dalla superficie di quote di traffico e la trasformazione di ampie parti della città in aree verdi o in aree a maggiore qualità ambientale. In ogni modo è possibile sostenere che l’uso degli spazi sotterranei è ormai entrato a far parte della vita delle città moderne. L’articolo analizza alcuni dei fattori principali nella costruzione di questi spazi urbani; i costi e i benefici dell’uso di spazi sotterranei sono messi in relazione con gli aspetti psicologici e con la costruzione di modelli per la previsione dei percorsi degli utenti. La seconda parte dell’articolo mostra alcuni casi studio evidenziando le diverse necessità che hanno spinto e hanno guidato verso la scelta degli spazi sotterranei; una analisi più dettagliata è svolta sul caso di Montreal, che può essere considerato archetipo della citta sotterranea.

  9. PAROLE, LINGUE E ALFABETI NELLA CLASSE MULTICULTURALE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Graziella Favaro

    2012-07-01

    Full Text Available Il bilinguismo è soprattutto un’opportunità e una ricchezza perché la padronanza di due lingue amplia le frontiere delle possibilità e il mondo si allarga di conseguenza. Ma che cosa succede quando in epoche diverse della vita – nella prima infanzia, nell’infanzia o nell’adolescenza – a causa del viaggio di migrazione, una nuova lingua entra a far parte del patrimonio linguistico dei bambini? Quali rapporti profondi  di concorrenza, conflitto, complementarietà, integrazione  si stabiliscono tra i due codici, tra i diversi significati e i significanti? E se la lingua madre diventa improvvisamente muta e una nuova lingua sostituisce quella originaria, quali cambiamenti e perdite si verificano nella vita emotiva dei bambini venuti da lontano? Sono queste alcune delle domande a cui il contributo si propone di rispondere, analizzando la condizione bilingue  variegata e molteplice  degli alunni stranieri in Italia e presentando alcuni progetti significativi e materiali innovativi per valorizzare la pluralità linguistica della classe.WORDS, LANGUAGES AND ALPHABETS IN THE MULTICULTURAL CLASSROOMBilingualism is above all an opportunity and a richness, since mastering two languages creates greater possibilities and the world expands as a consequence. But what happens in different stages of life- in childhood or adolescence- due to migration, when a new language becomes part of a child’s heritage? What profound relationships –competition, conflict, complementarity, integration- are established between the two codes, between different meanings and signifiers? And if the new language renders the mother tongue mute, what changes and losses take place in the emotional sphere of migrant children? These are a few of the questions which the paper attempts to answer, by analyzing the varied and multifaceted bilingual condition of foreign students in Italy. The paper presents a few important projects and innovative materials to give

  10. Precarietà e spazi nella società digitale. Intervista a Carlo Formenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emiliana Armano

    2014-04-01

    Full Text Available Nella call supponiamo che uno degli elementi caratterizzanti la connettività sia la ridefinizione dei "confini" in termini spaziali ma anche tra produzione e consumo, identitari e relazionali, di accesso alla conoscenza e in definitiva di potere. Qual è la sua opinione e che cosa ne pensa della ridefinizione dei confini?

  11. L'elettronica nella tecnica aerospaziale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. SALZA

    1963-06-01

    Full Text Available L'elettronica reca un contributo essenziale alla tecnica
    aerospaziale in ogni fase di qualsiasi sua realizzazione.
    In fase di progetto è fondamentale l'impiego del calcolo analogico o
    digitale, di quello analogico-digitale e delle tecniche di simulazione.
    Nel volo spaziale la guida e la stabilizzazione si basano sull'uso di
    sistemi elettronici che sono anche impiegati largamente nella essenziale fase
    di preparazione al volo.
    Così pure le comunicazioni coi passeggeri e le telemisure sono possibili
    soltanto grazie all'impiego delle tecniche più avanzate delle telecomunicazioni.
    Si esamina infine la situazione attuale per ciò che si riferisce al grado
    di affidamento delle apparecchiature elettroniche in conseguenza della loro
    crescente complessità: l'impiego di elementi allo stato solido e di adeguate
    tecniche circuitali consente di conservarlo ad un valore accettabile nonostante
    la crescente complicazione degli apparati in conseguenza delle sempre più
    gravi esigenze.

  12. Smart Grid il ruolo dell’ICT nella sfida green del futuro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tomaso Bertoli

    2012-04-01

    Full Text Available Una introduzione alle Smart Grid ove vengono mostrate le opportunità, le criticità e i vantaggi nella sfida green delfuturo, attraverso la visione degli autori che hanno maturato una particolare esperienza in Dedagroup ICT Networke nella controllata Sinergis, specialista di sistemi GIS. Smart Grid: the role of ICT in the green challenge of the future Drawing on his experience designing and  implementing  Enterprise  Geo-graphic Network Information Systems with  Italian  Multi  Utilities  the  author provides  a  simplified  description  of what is changing in the Electric Distri-bution System and explains the main drivers and challenges that are behind the revolution generally called “Smart Grid”. A simple prose and real world examples  help  explain  the  complex meaning  and  unexpected  implica-tions of the buzz words and acronyms used by the Industry: AMI Advanced Metering  Infrastructure,  MDM  Meter Data Management, DMS Distribution Management  System,  DR  Demand-Response,  DG  Distributed  Genera-tion,  PHEV  Plug-in  Hybrid  Electric Vehicles, and Energy Dispatching and Storage.

  13. Smart Grid il ruolo dell’ICT nella sfida green del futuro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tomaso Bertoli

    2012-04-01

    Full Text Available Una introduzione alle Smart Grid ove vengono mostrate le opportunità, le criticità e i vantaggi nella sfida green delfuturo, attraverso la visione degli autori che hanno maturato una particolare esperienza in Dedagroup ICT Networke nella controllata Sinergis, specialista di sistemi GIS.Smart Grid: the role of ICT in the green challenge of the futureDrawing on his experience designing and  implementing  Enterprise  Geo-graphic Network Information Systems with  Italian  Multi  Utilities  the  author provides  a  simplified  description  of what is changing in the Electric Distri-bution System and explains the main drivers and challenges that are behind the revolution generally called “Smart Grid”. A simple prose and real world examples  help  explain  the  complex meaning  and  unexpected  implica-tions of the buzz words and acronyms used by the Industry: AMI Advanced Metering  Infrastructure,  MDM  Meter Data Management, DMS Distribution Management  System,  DR  Demand-Response,  DG  Distributed  Genera-tion,  PHEV  Plug-in  Hybrid  Electric Vehicles, and Energy Dispatching and Storage.

  14. Uno strumento per la creazione di valore nella realizzazione di edifici sostenibili: la certificazione LEED

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    S. Rick Fedrizzi

    2014-06-01

    Full Text Available Il presente lavoro ha l’obiettivo di delineare gli aspetti chiave della sostenibilità in ambito edilizio focalizzando l’attenzione sul sistema di certificazione LEED® quale strumento “universale” di supporto per la realizzazione, gestione e valutazione di edifici sostenibili. Nella prima parte del lavoro si descrive la rapida diffusione della certificazione LEED nel recente passato quale diretta conseguenza della capacità di questo strumento di rating di adattarsi sia alle specifiche tipologie di edifici, sia alle diversità climatiche e morfologiche dei siti. Nella seconda parte si procede invece a presentare ed analizzare gli aspetti economico-finanziari degli edifici sostenibili con riferimento sia alle metodologie valutative applicabili, sia ai dati della letteratura. Partendo dalle esperienze internazionali in tema di sostenibilità, si procede successivamente a descrivere la situazione italiana, evidenziando la percezione del mercato e le opportunità di sviluppo future.

  15. Analisi della dipendenza spaziale dei prezzi delle abitazioni e dei sottomercati abitativi nella Tainan Metropolis, Taiwan

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Bor-Ming Hsieh

    2012-06-01

    Full Text Available All’interno di questo studio vengono utilizzate diverse metodologie, comprese alcune tecniche di analisi statistica e spaziale, sia per definire i sottomercati spaziali dei prezzi delle abitazioni che per esaminare la dipendenza spaziale dei prezzi delle abitazioni. I dati sono desunti dai prezzi delle transazioni relativi al 2009, riferite all’edilizia abitativa nella Tainan Metropolis. La Tainan Metropolis è una nuova metropoli formata dalla fusione dell'ex Tainan City e di Tainan County. In seguito alla fusione delle municipalità verranno adeguati i confini amministrativi e, nel frattempo, è opportuno individuare i sottomercati spaziali dei prezzi delle abitazioni nell'area metropolitana in relazione ai sottomercati relativi ai precedenti confini amministrativi. Si è constatato che i prezzi più alti delle abitazioni sono concentrati nella zona del centro della città, mentre i prezzi più bassi sono diffusi soprattutto nell'anello esterno al centro della città di Tainan Metropolis. Nella sperimentazione dell’autocorrelazione spaziale dei prezzi delle abitazioni, si è rilevato che si riscontrava una significativa dipendenza spaziale tra i prezzi delle case. I risultati della modellazione dei prezzi delle abitazioni mostrano che i sottomercati spaziali derivati da tecniche di autocorrelazione spaziale hanno impatti più forti e più significativi sui prezzi delle case, inoltre, rispetto ai due modelli alternativi, il modello ha una migliore goodness-of-fit. Le tecniche spaziali possono essere considerate metodi appropriati per classificare sottomercati spaziali dei prezzi delle abitazioni soprattutto nelle aree metropolitane.

  16. Funzioni del tempo presente nella strategia narrativa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Aleksandra Koman

    2017-08-01

    Full Text Available La scelta del tempo verbale adatto a una determinata situazione dipende dal rapporto tra il momento dell’avvenimento e quello dell’enunciazione. Se coincidono abbiamo a che fare con il tempo presente (Bertinetto. È necessario, però, ricordare che il presente è in grado di riferirsi agli eventi passati come accade spesso nei testi narrativi. Per capire lo scopo di questa scelta si sono analizzati diversi tipi di scrittura comprovanti che il presente nella narrativa può servire a sottolineare la posizione temporale del narratore (Il fu Mattia Pascal; a evidenziare un momento importante dal punto di vista dello svolgimento dell’azione (Se questo è un uomo; a costruire descrizioni (Vita oppure far entrare il lettore nel vivo del racconto (Gli Italiani in Polonia nei secoli, dando l’impressione che egli sia un testimone diretto degli eventi raccontati.

  17. La chiesa antica nella storiografia italiana recente

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marcella FORLIN PATRUCCO

    2010-02-01

    Full Text Available SOMMARIO: Gli studi italiani di storia della Chiesa antica presentano in anni recenti importanti novità negli strumenti, negli interessi e nei metodi della ricerca, legate a quelle che coinvolgono il complesso delle discipline attinenti alia storia religiosa dell'antichità. Il contributo prende in esame problemi, tendenze e prospettive nella recente storiografia italiana, con particolare attenzione ai nodi interpretativi che le attuali indagini appaiono privilegiare sul tema della Chiesa nei primi secoli.ABSTRACT: The recent Italian studies in the history of ancient Church show many novelties and new approaches, related to the new interests and methodologies of the various sciences involved in the religious history of Antiquity. The paper deals with the problems and the trends in the recent Italian historiography, with special attention to the main subjects of the research about the Church in the first Christian centuries.

  18. [La diagnosi del disturbo da uso di alcol dal punto di vista psicologico].

    Science.gov (United States)

    Coriale, Giovanna; Fiorentino, Daniela; Porrari, Raffaella; Battagliese, Gemma; Capriglione, Ida; Cereatti, Federica; Iannuzzi, Silvia; Mauri, Benilde; Galli, Domenica; Fiore, Marco; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Il disturbo da uso di alcol (DUA) è uno dei disturbi psichiatrici più comuni nella popolazione generale. Il DUA è caratterizzato da un pattern di bere eccessivo, che si mantiene nonostante gli effetti negativi che l'alcol ha sul funzionamento lavorativo, sulla salute, sulle problematiche legali, sull'educazione e sulla vita sociale. Attualmente, il modello bio-psico-sociale è quello che spiega meglio il DUA. Infatti, molte ricerche hanno fornito evidenze su come il DUA sia una patologia multidimensionale. Variabili biologiche, psicologiche e socio-culturali entrano in gioco nell'eziologia, nella natura, nel mantenimento e nel cambiamento nel tempo del disturbo. La fase diagnostica è un momento importante del processo di cura, perché il successo del trattamento dipende in larga misura dall'esattezza e dall'adeguatezza della diagnosi. La diagnosi clinica si basa su una valutazione globale del funzionamento del paziente e utilizza il colloquio e gli strumenti psicometrici come mezzo di raccolta di informazioni. Questo articolo fornirà una panoramica delle dimensioni psicologiche più importanti da valutare e sui migliori strumenti psicometrici da usare per una diagnosi adeguata.

  19. Socialità, esotismo e ‘ispanizzazione’ dei consumi nella Spagna del Settecento

    OpenAIRE

    Fattacciu, Irene

    2018-01-01

    La monografia si occupa della diffusione di nuovi modelli di consumo nella Spagna del XVIII secolo, concentrandosi sul caso del tè, caffè e cioccolato. Prodotti legati a contesti coloniali diversi, oggetto di monopoli e contese tra le potenze imperiali nel corso del Settecento, seguirono percorsi di diffusione diversi e al contempo intrecciati; essi divennero oggetto di politiche economiche non sempre coerenti, assumendo nel corso del tempo significati culturali e sociali diversi in un contin...

  20. Corrimentos vaginais em gestantes: comparacao da abordagem sindromica com exames da pratica clinica da enfermagem

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Thais Marques Lima

    2013-12-01

    Full Text Available Estudo avaliativo de abordagem quantitativa, com amostra de 104 gestantes, com o objetivo de comparar os achados de infecções vaginais em gestantes obtidos por meio do fluxograma de corrimento vaginal com exames presentes na prática clínica da Enfermagem. Os dados foram coletados por meio de entrevista e exame ginecológico realizados de janeiro a julho de 2011. O fluxograma não se mostrou eficaz na identificação de candidíase e tricomoníase, apresentou baixa sensibilidade (0,0%; 50% e valor preditivo positivo (0,0%; 3,6% para as duas infecções e baixa especificidade para tricomoníase (46%. Mostrou-se satisfatório para vaginose bacteriana, com alta sensibilidade (100%, valor preditivo negativo (100% e acurácia (74%. Conclui-se que o emprego do fluxograma precisa ser reavaliado, visto que não foi eficaz em identificar infecções importantes em gestantes. Os esforços para o desenvolvimento de testes eficazes devem ser contínuos, com intuito de prevenir a disseminação de infecções e reduzir tratamentos desnecessários.

  1. I camini di Serlio e le finestre di Koolhaas. Composizione e non-composizione / Serlio's fireplaces and Koolhaas's windows. Composition and non-composition

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Belloni

    2017-04-01

    Full Text Available A partire dalla rilettura della dispositio vitruviana in stretta relazione con quella visione unitaria della disciplina che si inscrive nel solco della trattatistica e mira alla trasmissibilità del sapere in funzione della sua applicazione pratica, il saggio esamina i cambiamenti occorsi nella pratica architettonica dal Settecento in avanti per riflettere sul ruolo progettuale e disciplinare di alcuni dei dispositivi architettonici – compositivi e non-compositivi – caratteristici della postmodernità, collocandoli all’interno di una sorta di ragionamento sul linguaggio, e da qui sull’architettura in generale, a partire dai due poli dell’illuminismo e del postmoderno, quest’ultimo inteso nel senso della condizione postmoderna del pensiero. / Starting with a consideration on the Vitruvian dispositio, characterized in architectural treatises by a unified vision of Architecture as a discipline, and aimed to the transmission of knowledge in relation to its practice, the essay analyses the changes which have occurred in Architecture since the 18th century, in order to reflect upon the design and disciplinary role of some of the architectural tools (both compositional and non-compositional typical of postmodernity. The framework is a sort of reasoning through the language and about architecture in general, starting from the two poles of Enlightenment and post-modern – the latter meant as the post-modern condition of thought.

  2. Know your audience: analysis of chief complaints at clinica esperanza, a student-run free clinic in memphis, tennessee.

    Science.gov (United States)

    Cesari, Whitney A; Vaikunth, Sumeet S; Lewis, Jim B; Panda, Mukta

    2012-10-01

    To identify the chief complaints and demographics at Clinica Esperanza, a student-run free clinic for an underserved Hispanic population. A retrospective chart review of patient files from 2005 through 2010 was undertaken, as approved by the University of Tennessee Health Science Center's Institutional Review Board. From 2005 through 2010, Clinica Esperanza fielded 2551 patient visits, consisting of 951 unique patients, 609 females and 342 males. Mean age was 34 years, and 60% of patients presented once, while 13% followed up for 1 year, 9% for 2 years, 6% for 3, 6% for 4, and 4% for 5. "Pap smear," "abdominal pain," and "follow-up lab results" ranked, in order, as the 3 top chief complaints. Resulting data have led to several improvements. The clinic has remained open weekly to improve patient continuity. With the top 10 chief complaints identified, they are better addressed. More funding is allocated for speculums and proper training of Pap smear technique. Systematic reporting of lab results is being implemented. Physical therapists and pharmacists now participate to address musculoskeletal and medication-based needs, respectively. A volunteer gastroenterologist has been recruited to provide specialized care for abdominal pain. An electrocardiogram machine is now used to evaluate chest pain. To improve student-patient communication, online language learning modules have been created. Based on these data, improvements in health care services have been made, including better continuity, emphasis on top chief complaints, and provider education in medical Spanish. Future plans include on-site pharmacy, smoother referrals, and similar clinics on the University of Tennessee Health Science Center's other campuses.

  3. Evaluation of skin entry kerma in radiological examinations at the Hospital de Clinicas, Parana, Brazil; Avaliacao de kerma de entrada na pele em exames radiologicos no Hospital de Clinicas do Parana, Brasil

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Porto, Lorena E.; Schelin, Hugo R.; Santos, Amanda C. dos; Bunick, Ana Paula; Paschuk, Sergei; Denyak, Valeriy [Universidade Tecnologica Federal do Parana (UTFPR), Curitiba, PR (Brazil); Tilly Junior, Joao G. [Universidade Federal do Parana (UFPR), Curitiba, PR (Brazil). Hospital de Clinicas; Khoury, Helen J., E-mail: khoury@ufpe.b [Universidade Federal de Pernambuco (UFPE/DEN), Recife, PE (Brazil). Dept. de Energia Nuclear

    2011-10-26

    This paper evaluates the skin entry dose of pediatric and adults patients when submitted to radiological examinations at the Hospital de Clinicas do Parana, Brazil, as part integrate of the data assessment of International Atomic Energy Agency (IAEA) for Latin America. It was performed measurements of dose for evaluation of skin entry kerma in pediatric patients in thorax AP/PA examinations, adults of thorax in AP/PA, cranio caudal mammography and median lateral and patients of computerized tomography in examination of head, thorax and abdomen. The obtained data demonstrate the necessity of verification of diagnostic analysis standards. The great value amplitudes demonstrate the incompatibility of examination executions with those recommended by the literature. The dose values presented partially inside the range recommended and the other over the expected for the due examination when compared with the literature

  4. Natural attenuation of biogas in landfill covers; Attenuazione naturale del flusso di biogas nella copertura superficiale delle discariche

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cossu, R.; Privato, A.; Raga, R. [Padova Univ., Padova (Italy). IMAGE, Dipartimento di Idraulica, Marittima, Ambiente e Geotecnica; Zane, M. [SPINOFF S.R.L., Padova (Italy)

    2005-08-01

    In the risk evaluation of uncontrolled biogas emissions from landfills, the process of natural attenuation in landfill covers assumes a very important role. The capacity of biogas oxidation in the cover soils seems to be the most important control to mitigate the biogas emission during the aftercare period when the biogas collection system might fail. In the present paper laboratory experiences on lab columns to study the biogas oxidation are discussed. [Italian] Nella valutazione del pericolo di emissioni incontrollate di biogas da una discarica, il processo dell'attenuazione naturale della copertura superficiale assume un ruolo molto importante. La capacita' di ossidazione del biogas nel terreno di copertura sembra rappresentare il controllo piu' importante nella mitigazione di fughe incontrollate di biogas, soprattutto nel lungo periodo quando la captazione del biogas perde efficienza. Nel presente lavoro si riportano alcune esperienze di laboratorio per valutare l'ossidazione di metano in diverse tipologie di copertura.

  5. I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Artifoni

    2003-12-01

    Full Text Available Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notarile di elaborare forme documentarie adeguate a un assetto istituzionale complesso qual era quello del comune duecentesco.

  6. Implementation of radioactive wastes management system in nuclear medicine service of Hospital das Clinicas of Universidade de Campinas - UNICAMP, in Sao Paulo State, Brazil

    International Nuclear Information System (INIS)

    Rinaldi Neto, A.; Coelho, R.F.; Brunetto, S.Q.

    2001-01-01

    This work reports the experience acquired at the Servico de Medicina Nuclear of the Hospital de Clinicas/UNICAMP (SMN/HC) in planning and implementing the management system of radioactive waste. This system respects the Comissao Nacional de Energia Nuclear' (CNEN) standards and has been of relatively easy and simple performance, without disturbing the SMN/HC's routine. It has also proof to keep its quality along the time. (author)

  7. Studio dei fattori che influenzano la digeribilità della fibra nella bovina da latte: approcci dinamici

    OpenAIRE

    Bonfante, Elena

    2017-01-01

    I ruminanti sono altamente specializzati nella digestione della fibra. In condizioni di ottima funzionalità digestiva, sono le particelle di foraggio ad essere trattenute per lungo tempo nel rumine dove possono essere degradate dai batteri cellulosolitici. Nonostante queste conoscenze, la stima della degradabilità ruminale delle porzioni potenzialmente degradabili delle fibre è stata notevolmente sottostimata da taluni modelli dinamici di razionamento. Studi più recenti realizzati da Kriz...

  8. Evaluation of skin entry kerma in radiological examinations at the Hospital de Clinicas, Parana, Brazil

    International Nuclear Information System (INIS)

    Porto, Lorena E.; Schelin, Hugo R.; Santos, Amanda C. dos; Bunick, Ana Paula; Paschuk, Sergei; Denyak, Valeriy; Tilly Junior, Joao G.; Khoury, Helen J.

    2011-01-01

    This paper evaluates the skin entry dose of pediatric and adults patients when submitted to radiological examinations at the Hospital de Clinicas do Parana, Brazil, as part integrate of the data assessment of International Atomic Energy Agency (IAEA) for Latin America. It was performed measurements of dose for evaluation of skin entry kerma in pediatric patients in thorax AP/PA examinations, adults of thorax in AP/PA, cranio caudal mammography and median lateral and patients of computerized tomography in examination of head, thorax and abdomen. The obtained data demonstrate the necessity of verification of diagnostic analysis standards. The great value amplitudes demonstrate the incompatibility of examination executions with those recommended by the literature. The dose values presented partially inside the range recommended and the other over the expected for the due examination when compared with the literature

  9. Resumen de tesis. Conoscenza e azione. La teoria delle intentiones nella Escuela de Salamanca

    OpenAIRE

    Lacca, Emanuelle

    2015-01-01

    [ES] La tesis de doctorado de Emanuele Lacca, titulada Conoscenza e azione. La teoria delle intentiones nella Escuela de Salamanca (XV-XVI secolo), hecha en cotutela entre las universidades de Salamanca y de Cagliari (Italia) y defendida el 18 de abril de 2016, pretende reconstruir los conceptos de conocimiento y de intencionalidad, así como se desarrollan por algunas voces significativae de la Escuela de Salamanca, a partir de la recepción de la tradición tomista y de las inovaciónes del hum...

  10. Valutazione multicriteriale nella pianificazione territoriale: un approccio metodologico partecipato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anastasia Stratigea

    2013-12-01

    Full Text Available Il coinvolgimento del pubblico e degli stakeholder nelle moderne attività di pianificazione territoriale richiede l’utilizzo di strumenti e metodologie adeguati che supportino i planner nell’acquisizione e nella gestione di informazioni e conoscenze locali (opinioni, valori, inclinazioni, interessi locali, ecc., aumentando così l’efficacia sia del processo che dell’esito finale degli sforzi di pianificazione. Il presente studio mira a sviluppare un quadro metodologico che possa accogliere strumenti partecipativi durante la fase di valutazione nell’ambito del processo di pianificazione. Un simile quadro può supportare i planner e i decision maker nel: valutare scenari alternativi, includere molteplici prospettive e considerare possibili “alleanze” o “conflitti” tra diversi gruppi di interesse, migliorando così le opzioni strategiche. Tale approccio è applicato a una particolare regione greca in cui sono stati valutati scenari alternativi per il suo sviluppo futuro, mediante un contesto di pianificazione partecipata.

  11. La Media Literacy nella prospettiva finlandese, nordica ed europea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sol-Britt Arnolds-Granlund

    2013-03-01

    Full Text Available Nel secolo scorso, e in special modo negli ultimi dieci anni, la questione dei media e, in particolare, il tema della media literacy ha attratto l’interesse delle autorità, degli studiosi e di altri responsabili nel settore educativo. Nel tempo sono entrati in uso molti concetti, ma sfortunatamente senza che ne venisse fornita una definizione, nella maggior parte dei casi. Questo articolo si focalizza sulla media literacy, su come può essere definita e sul significato di concetti affini utilizzati nel contesto finlandese. Inoltre viene discussa la relazione tra i concetti di media literacy e digital literacy e la collocazione della media literacy nei curricula scolastici in Finlandia. Il contributo affronta anche il problema della valutazione della media literacy nelle politiche istituzionali e chiude con un accenno alle prospettive future di ricerca nel campo dell’educazione ai media. Trattandosi di un lavoro di ampio respiro sulla media literacy, si riferisce sia a iniziative politiche che ai risultati della ricerca e alle pratiche educative.

  12. [Postpartum depression, neonatal hospitalization, and educational intervention]. [Article in Italian] • Depressione post partum, ospedalizzazione neonatale ed intervento educativo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Melania Picciau

    2014-06-01

    Full Text Available Postpartum depression (PPD is a non-psychotic depressive disease with varying severity, from moderate to severe, which originates after the 4th week from giving birth. At our hospital, a clinical approach to help mothers in a delicate period of their life was performed in 2 phases, in the first week of life during hospitalization of the newborn and after the 4th-6th week after delivery. The main instrument in use for the screening of PPD and used also in our study was the Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS. Results are presented concerning in particular the correlations between EPDS and variables such as maternal characteristics and lenght of neonatal hospitalization. Articoli Selezionati del Congresso “Medicina Narrativa e Comunicazione nella Pratica Clinica” · Cagliari · 14 Aprile 2014 Guest Editors: Massimiliano Zonza, Vassilios Fanos, Gian Paolo Donzelli

  13. Travelling Cultures. Literature, Media and Digital Technologies

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lucia Esposito

    2014-11-01

    Full Text Available Nell’introdurre il numero monografico Tecnologia, immaginazione, forme del narrare (4.8, 2014 ci si propone di fornire una panoramica teorica, metodologica e testuale per inquadrare soprattutto gli sviluppi più recenti della pratica della narrazione e le sue interferenze con le culture digitali. Le diverse interconnessioni tra tecnologia e forme del narrare sono state esplorate tenendo conto dei modi in cui, nelle diverse sezioni in cui è suddiviso il numero, i vari contributi hanno risposto agli interrogativi sollevati sulle seguenti principali tematiche: la rappresentazione della tecnologia nella letteratura; l’interazione tra la cultura digitale e le forme letterarie più tradizionali, dalle versioni digitali dei classici all’uso delle tecnologie dell’informazione per facilitare tecniche narrative sperimentali; la trasformazione della narrazione sotto l’influenza dei nuovi ambienti mediali; la crescita del ‘transmedia storytelling’ e della ‘fanfiction’ come espressioni tipiche della nuova cultura convergente e partecipativa.

  14. Book review. Procedure cliniche e terapeutiche negli animali esotici. Marta Avanzi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2014-12-01

    Full Text Available Negli ultimi anni è in costante aumento il numero degli animali da compagnia, con la diretta conseguenza che negli ambulatori veterinari arrivano sempre più pet diversi dal cane e dal gatto. Per dare loro cure di qualità non è sufficiente conoscere soltanto la fisiologia e la patologia ma c'è bisogno di saper maneggiare correttamente questi animali non convenzionali, oltre che conoscere le procedure per arrivare a una diagnosi e quindi ad una terapia appropriata. Procedure cliniche e terapeutiche negli animali esotici di Marta Avanzi risponde al bisogno di conoscenza in un settore in cui la formazione accademica è ancora scarsa, a fronte di un aumento della richiesta di cure da parte dei proprietari. Come scrive l'autrice nella prefazione: "Non sempre il professionista ha la possibilità di seguire un periodo di tirocinio pratico presso colleghi più esperti e spesso è la mancanza di esperienza che scoraggia il neofita ad ampliare il range di specie a cui dedicarsi. Il libro nasce proprio dall'esigenza di colmare questa lacuna, rispondendo al bisogno crescente di formazione nel campo della cura e del trattamento degli animali esotici da compagnia". Il manuale della dott.ssa Avanzi illustra con chiarezza le procedure diagnostiche, anestesiologiche, terapeutiche indispensabili per la pratica clinica. Per questo è rivolto principalmente ai medici veterinari che si occupano degli animali esotici da compagnia quali furetti, conigli, roditori, uccelli e rettili, di cui vengono illustrate le tecniche fondamentali per maneggiarli e contenerli con competenza e sicurezza. Il volume, pubblicato nel grande formato 19,5x26,5 cm, contiene più di mille fotografie a colori, comprese quelle delle attrezzature specifiche per i vari casi. Un'iconografia ricchissima che ha la funzione di descrivere passo dopo passo le manovre e le procedure per trattare questi particolari pazienti. I capitoli sono 14 e descrivono circa 150 procedure, dalla dermatologia all

  15. Leitura rapida do KDIGO 2012: Diretrizes para avaliacao e manuseio da doenca renal cronica na pratica clinica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianna Mastroianni Kirsztajn

    2014-03-01

    Full Text Available Os autores desta "leitura rápida" apresentam os dados que consideraram mais relevantes na versão 2012 do KDIGO referente à avaliação e manuseio da doença renal crônica. Não se trata da opinião dos autores, mas sim de uma apresentação mais concisa das diretrizes, que podem ser úteis na prática clínica.

  16. Educazione linguistica nella scuola albanese del secondo millennio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Genesin

    2013-10-01

    -pedagogica, attenta allo sviluppo mentale e psicologico dei discenti, presenta notevoli ricadute nell’àmbito del¬l’insegnamento dell’albanese come L1, oltre che delle lingue straniere, e sta trovando gradual¬mente applicazione nella scuola albanese. A livello teorico è mancato per molto tempo una rifles¬sione aggiornata sulla metodologia e la didattica delle lingue straniere, con la conseguenza che gli insegnanti, privi di adeguata preparazione, sono stati costretti a ripiegare su metodologie datate di tipo normativistico. Analogamente all’insegnamento della lingua madre, anche nella didattica delle lingue straniere è stata a lungo applicata un’ adeguazione imitativa a modelli essenzialmente scritti che, solo da alcuni anni, è stata sostituita da nuovi approcci, aperti ai più recenti sviluppi della ricerca glottodidattica, adottati grazie all’intensa attività svolta da educatori e studiosi attivi nel set¬tore della lingua inglese.

  17. Performances and potential of a productive urban green infrastructure

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Gallo

    2016-06-01

    Full Text Available Negli ultimi anni si sta diffondendo anche nelle grandi città Europee, un fenomeno complesso che coinvolge la disciplina dell’architettura: l’agricoltura urbana, ovvero la pratica della coltivazione, di prodotti orticoli “nella città, per la città”. La produzione agricola, trasportata in un contesto urbano, diviene ad oggi una strategia concreta per la riqualificazione delle città grazie a: l’innesco di una rete di attività sociali, ricreative e commerciali, la possibilità di rifunzionalizzazione di spazi privati e pubblici (soprattutto quelli inutilizzati, di creazione di verde condiviso, la possibilità di integrazione con l’ambiente costruito, la valorizzazione di stili di vita sostenibili, l’occasione di educazione e collante sociale, il potenziamento e nuove possibilità all’infrastruttura verde (produttiva. Questo fenomeno necessita dunque di essere studiato per comprenderne e definirne le potenzialità, poiché l’architetto è chiamato a concepire spazi per rispondere a nuove esigenze ed a progettare soluzioni innovative alle diverse scale. Sulla base di tale consapevolezza è stata condotta una ricerca sul tema della riqualificazione della città in chiave sostenibile e sulle nuove tecnologie da mettere in atto finalizzata ad analizzare ed individuare le possibilità dell’agricoltura urbana come strategia innovativa per il potenziamento delle reti verdi nella città, definendo lo spettro di possibilità che questa offre al progettista, e di rimando alla pubblica amministrazione, per una nuova interpretazione della funzione sia dello spazio aperto che del patrimonio costruito.

  18. Il XLIV Congresso della Società Italiana di Reumatologia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. Oliviero

    2011-09-01

    Full Text Available Il 17-20 Ottobre 2007 al Lido di Venezia presso il Palazzo del Casinò e il Palazzo del Cinema si è svolto il XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR. Numerosi esperti nazionali e internazionali hanno esposto le più importanti acquisizioni nel campo della ricerca clinica e di base reumatologiche. I tre giorni del congresso sono stati caratterizzati da letture, sessioni scientifiche, corsi educazionali, incontri con gli esperti, sezioni poster, corsi di aggiornamento su temi speciali, e diversi simposi. Tra i temi affrontati, particolare rilievo è stato dedicato ai singoli fattori implicati nella patogenesi delle malattie reumatiche, quali le citochine, i fagociti, le cellule endoteliali, i linfociti, i fibroblasti e gli autoanticorpi. In questo ambito un contributo di rilievo è stato offerto dai numerosi relatori stranieri ospiti del convegno. Dal punto di vista clinico, sono...

  19. Il potere euristico dell’agapismo nella filosofia di Peirce

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ivo Assad Ibri

    2013-10-01

    Full Text Available La prima parte di questo saggio offre un’analisi del testo “La legge della mente”, in cui Peirce teorizza il potere di crescita e diffusione delle idee e formula la sua risposta alla classica domanda riguardo al modo in cui la mente possa influenzare la materia. A partire da un’analisi centrata sul duplice significato semantico della parola "affetto", il lavoro intende mostrare come la rottura da parte di Peirce con il dualismo cartesiano di mente e materia conduca a una sostanziale identità tra idealità e realtà per mezzo di una fusione metafisica di realismo e idealismo, in cui la materia viene considerata esclusivamente come un caso particolare della mente. La seconda parte mostra come le diverse forme di evoluzionismo discendano dalle tre categorie, ponendo in evidenza il concetto di agapismo, la dottrina dell’amore cosmico e creativo. Nella parte finale viene mostrato come il legame tra realismo e idealismo, così come le considerazioni di Peirce sull'evoluzionismo, costituiscano aspetti essenziali in vista di una giustificazione del successo storico della nostra capacità umana di elaborare congetture, ovvero di proporre ipotesi di successo per spiegare i fatti.

  20. Dai buchi neri all’adroterapia un viaggio nella fisica moderna

    CERN Document Server

    Curceanu, Catalina Oana

    2013-01-01

    Tutto quello che avreste voluto sapere sulla fisica moderna ma non avevate nessuno a cui chiederlo! Questo libro vi conduce in un viaggio affascinante attraverso i misteri della fisica moderna e delle sue tantissime ricadute nella società, presentando anche le ricerche attualissime, le strade che si aprono davanti a noi: a volte ampi viali illuminati a giorno, altre volte sentieri appena accennati. Dove ci porteranno? La grande forza della scienza, nonché il suo motore, è la curiosità che ci ha spinto a guardare in alto, in profondità ma anche dentro noi stessi. Indagando abbiamo trovato veri tesori. La fisica ci spiega cosa succede nell’atomo ma anche nell’Universo, un mondo che va dal miliardesimo di miliardesimo di metro a una decina di miliardi di anni luce! Abbiamo una spiegazione razionale non soltanto a domande del tipo “di cosa è fatto il mondo?”, ma anche a domande molto più difficili: “come è nato l’Universo e come potrebbe evolversi?”. La fisica fondamentale ha anche enormi ri...

  1. Le tentazioni di un genere : sul fantastico nella narrativa di Tabucchi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Patrizia Farinelli

    2007-12-01

    Full Text Available Nella rielaborazione di Tabucchi del genere fantastico, l'evento strano e inspiegabile non crea una sovrapposizione di due realtà inconciliabili, semmai richiama l'attenzione su una realtà già in partenza permeata di illogico e quindi inafferrabile. Anche l'esitazione del protagonista di fronte a tale evento appare ridotta e di conseguenza limitata la sua ricerca di spiegazioni razionali. La quete del personaggio tabucchiano non si indirizza ali' evento strano e inspiegabile, ma piuttosto al passato ìrrisolto che questo fa riaffiorare. In questo senso i criteri indicati da Todorov come basilari per i riconoscimento del genere non tengono più pienamente. Indubbio è tuttavia che, pur in presenza delle trasformazioni indicate, diverse strategie narrative del fantastico continuano ad essere utilizzate da Tabucchi per costruire una dimensione multipla, sia a livello di storia che di discorso. Proprio perché la scrittura postmodema fa delll' ambiguità momento centrale di riflessione, non può non essere tentata (e sedotta dal fantastico.

  2. Popular o non popular? I tardi anni Sessanta, la controcultura e l’avanguardia nella musica rock. L’esempio di "Ummagumma" dei Pink Floyd

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Philippe Gonin

    2017-05-01

    Full Text Available In alcuni generi che emergono nella popular music della fine degli anni Sessanta, quali progressive, art o psychedelic rock, la tensione verso la sperimentazione sembra essere la principale preoccupazione dell’ “avanguardia pop”, sia negli Stati Uniti (con figure come Frank Zappa, The Velvet Underground, The Grateful Dead, che nel Regno Unito (AMM, Pink Floyd, The Beatles, Soft Machine. In questi repertori si evidenziano due principali tipologie di approcci, che possono essere definiti “tentazione sinfonica” e “tentazione sperimentale”. L’obiettivo di questo contributo è mostrare come, alla fine degli anni Sessanta, i confini tra popular music, free jazz, musica sperimentale e “musica d’arte” si siano progressivamente indeboliti, se non addirittura siano completamente superati. A partire da una panoramica generale del decennio, il saggio si concentra sulla combinazione di modalità compositive tipiche dell’avanguardia, della musica d’arte e della popular music, concentrando l’attenzione su tre aspetti: sperimentazione nel rock della fine degli anni Sessanta; sperimentazione nella musica dei Pink Floyd; analisi di alcuni pezzi tratti dall’album Ummagumma.

  3. Profundization of acetabular cup uncemented in total substitution of hip in-patient with acetabular dysplasia - Experience university hospital - Clinica San Rafael

    International Nuclear Information System (INIS)

    Dimian Mayorga, Omar David; Sandoval Daza, Alejandro; Vargas Turriago, Marcela; Perez Torres, Javier

    2005-01-01

    14 patients with acetabular dysplasia were treated at Hospital Universitario Clinica San Rafael with total hip arthroplasty with uncemented cup internization. According to Crowe classification, one was type 1, eight were type 2 and five were type 3. The average follow up was twenty-four months. The Harris hip score was used for the clinical evaluation with a pre operative average of 35 points and 37 points post operative. The average cup internization was four millimeters, with an average cup protrutio of 47% and an average of cup coverage of 81%. The average internization of the femoral head's center was 26mm. screws for cup fixation were used in 3 patients. We did not have complications nor implant revision at the time of follow up

  4. Oncology patients hospitalized in the Clinicas Hospital Dr. Manuel Quintela

    International Nuclear Information System (INIS)

    Arostegui, M.; Borba, M.; Caldarelli, D.; Eguiia, A.; Fernandez, E.; Peleteiro, M.; Pereira, C.; Vico, M.

    2004-01-01

    This work was carried out by a nursery licensed group in the Clinicas Hospital - Dr. Manuel Quintela.The nature and functioning of Services and the allocation of resources, are essential for the analysis of the Survey of the hospitalized oncology patients in the Institution. To develop a model of care that constitutes a health care as well as teaching and research in the country regarding the quality of care was defined the following topics: lower risks for the patient, safer care, personal trained and specialized to promote relationship between the offering and the person receiving the service. The assessment and management performance of the services involved in the operation are the result of the degree of user satisfaction. Objective: To determine the human and material necessary for the care of cancer resources users, considering their number, treatment, complications and nursing care derived from each pathology and stage of disease. Methodology: A comparative descriptive study of the same population was conducted in two transverse sections in relation to two different times which are based on the design of a form that allowed hospitalized to collect information on users 6/12/03 and 6/16/04. Other instruments used were the clinical history and the daily census staff Patients and Nursing Division. Results and conclusions: A comparative descriptive analysis already mentioned are: increased internships and cancer patients; between 50 and 64 is the highest number of patients; diagnoses Face and Neck and maintain the Digestive System more cases; the number of patients doubles and Hematology Neurological from one to another period. Chemotherapy is the treatment choice and there is a decrease in the surgical and medical; more patients in the study; in the origin, Montevideo has the largest number of patients followed by Canelones. Line of nursing intervention will be carried out in short, medium and long term

  5. System precision assessment ExacTrac 6D® BrainLab of the Hospital das Clinicas da Faculdade de Medicina da USP; Avaliacao da precisao do sistema Exactrac 6D® BrainLab do Hospital das Clinicas da Faculdade de Medicina da USP

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Maistro, Carlos E.B., E-mail: carloseduardo.bravinmaistro@gmail.com [Programa de Residencia Multiprofissional em Fisica Medica, Faculdade de Medicina de Sao Paulo, SP (Brazil); Nakandakari, Marcos V.N.; Ribeiro, Victor A.B.; Sales, Camila P. de; Rodrigues, Laura N. [Universidade de Sao Paulo (USP), SP (Brazil). Instituto de Radiologia. Servico de Radioterapia. Hospital das Clinicas

    2015-08-15

    The goal of this study was to evaluate the precision of ExacTrac 6D® Brainlab system, installed at Hospital das Clinicas da Faculdade de Medicina da USP, in frameless radiosurgery treatments. Four sets of tests were performed for different purposes in order to assess the following parameters: the accuracy of location through infrared system; evaluation of the reproducibility of fusion algorithm; evaluation of the X-ray system; and the end-to-end test with the goal of assess the overall accuracy of the system. It was found that the infrared system showed a maximum deviation of 0.5 mm in terms of positioning and the X-ray system showed a precision of 0.15 mm and 0.6°. The reproducibility of fusion algorithms provided a maximum deviation in position which was less than 0.5 mm and 0.5° and the quantitative analysis of the results for end-to-end test showed an overall accuracy of the system better than 0.8 mm. (author)

  6. Batteri lattici non starter durante la stagionatura del formaggio: sopravvivenza, crescita e produzione di molecole potenzialmente coinvolte nella formazione dell'aroma

    OpenAIRE

    Sgarbi, Elisa

    2012-01-01

    I batteri lattici (LAB) costituiscono un gruppo eterogeneo di batteri tradizionalmente utilizzati nella produzione di formaggi. Essi possono svolgere diversi ruoli durante la caseificazione, gli starter LAB (SLAB) sono i protagonisti del processo di fermentazione, mentre i non starter LAB (NSLAB) esplicano il loro ruolo durante la maturazione del formaggio. Il lavoro di ricerca di questo dottorato si è focalizzato sullo studio del contributo dei NSLAB durante la stagionatura del formaggio. In...

  7. Atti del seminario internazionale "Immagini d'Italia e d'Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e nel XIX secolo", (Firenze, 1999-2001

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renato Pasta

    2003-01-01

    Full Text Available Renato Pasta, Introduzione. Paolo Marchetti, I giuristi e i confini. L'elaborazione giuridica della nozione di confine tra Medioevo ed età moderna. Jürgen Osterhammel, Atlantic Slavery: A Problem of Cross-Boundary History. Hans Erich Boedeker, "Europe" in the Discourse of the Sciences of State in 18th Century Germany. Sergueï Karp, Les recherches récentes (1990-2000 des relations culturelles franco-russes au XVIIIe siècle. Ananij Gerasimovič Ivanov, Il sistema amministrativo russo nella regione dei Mari dalla seconda metà del XVI al XVIII secolo. Il voevoda. Giulia Cecere, L' «Oriente d'Europa»: un'idea in movimento (sec. XVIII. Un contributo cartografico. Natividad Planas, Conflits de compétence aux frontières. Le contrôle de la circulation des hommes et des marchandises dans le royaume de Majorque au XVIIe siècle. Augustin Hernando, Identidad y representación de Europa en la docencia e investigación geográfica española. Teresa Isenburg, Separare ed Unire. Appunti sulle frontiere brasiliane fra Otto e Novecento: il caso della Guiana britannica

  8. Inchiesta sulle condizioni di vita e sanitarie degli immigrati presenti nella cittá di Messina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. Alfino

    2003-05-01

    Full Text Available A Messina e nella sua provincia vivono circa 7328 stranieri con regolare permesso di soggiorno (dati aggiornati al 31/12/02 Questura di Messina Ufficio Immigrati ai quali si deve aggiungere una quota di soggetti, irregolari e clandestini, stimata intorno al 25% dei regolari (fonte dati Caritas, Kirone. Le Comunità maggiormente presenti sono quelle provenienti dalle Filippine, Marocco, Sri Lanka. Al fine di valutare il livello di assistenza sanitaria fornita agli immigrati, nel periodo compreso tra Dicembre 2002 e Maggio 2003, abbiamo intervistato un campione di immigrati relativamente alle loro abitudini di vita, sul tipo di lavoro svolto, sullo stato di salute attuale e pregresso, sull’eventuale ricorso alle strutture del Servizio Sanitario Locale e sulle vaccinazioni praticate nel Paese di origine e in Italia. Sono stati intervistati 1204 soggetti (42,19% Sri Lanka, 24,75% Marocco, 25,91% Filippine, 3,15% Tunisia, 1,82% Senegal, 0,16% Algeria. La comunità cinese, anch’essa significativamente presente nella città, si è dimostrata diffidente e non interessata alla nostra indagine. Sono state evidenziate notevoli carenze del Servizio Sanitario locale, per mancanza di un sistema di monitoraggio e prevenzione rivolto agli immigrati. Il 99% degli intervistati pur essendo iscritto al S.S.N.ed avendo nell’84% il medico di famiglia, non possiede il libretto sanitario, è stato sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie del Paese di origine, ma non le ha integrate con quelle Italiane, ad eccezione del 2,3% di soggetti che ha praticato quella antiinfluenzale e dell’ 1,2% che si è sottoposto a quella antitifica ed antiepatite A per motivi occupazionali. Malgrado l’intervista mirasse a sondare il livello di assistenza sanitaria, ha svelato altri dettagli: il 79,2% dei soggetti cerca di mantenere le abitudini alimentari originarie; solo lo 0,5% ha dichiarato di aver subito un infortunio, mentre riguardo al tipo di attività svolta si rilevano

  9. L’uso di piattaforme digitali collaborative nella prospettiva di un’amministrazione condivisa. Il progetto Miramap a Torino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristina Coscia

    2016-06-01

    Full Text Available Lo scritto intende illustrare un approccio innovativo alla pianificazione urbana e all’Amministrazione condivisa basato sull’uso di piattaforme digitali collaborative PA/cittadino. Tale prospettiva è declinata nel progetto pilota MiraMap, a Torino, nella Circoscrizione Mirafiori Sud, di cui è responsabile un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino. Il progetto implementa e sviluppa una precedente esperienza effettuata nel 2013 (Crowdmapping MirafioriSud, il cui scopo principale era quello di verificare se l'uso delle ICT potesse generare e supportare processi di inclusione sociale. Attraverso la lettura del processo MiraMap, degli obiettivi, della metodologia adottata, delle fasi e delle linee di azione vengono evidenziati ragionamenti di natura interdisciplinare e tecnica relativi a: la strutturazione dei rapporti con le Istituzioni, in particolare la Pubblica Amministrazione, nei processi di pianificazione e gestione dello spazio pubblico; l’innesco di processi di inclusione, partecipazione e di civic engagement; l’identificazione degli apporti che tali sperimentazioni possono generare nella costruzione di una rinnovata governance urbana. Il presente contributo delinea infine una possibile metodologia per il monitoraggio e la valutazione di impatto ex post, basata sulla Community Impact Analysis/Evaluation (CIA/CIE, che valuta in modo descrittivo gli impatti – pecuniari e non – originati dal progetto, in rapporto ai diversi soggetti coinvolti. L’impiego delle ICT può favorire processi di trasparenza e rafforzare l’accountability della PA, a condizione che la tecnologia sia fattore abilitante e non di esclusione. L’analisi puntuale del caso fornisce spunti di riflessione in merito a tale approccio innovativo: la relazione cittadino/PA può contribuire nel medio-lungo termine a veicolare impatti socio-economici positivi sul territorio, rendere il cittadino più informato e coinvolto e l’Amministrazione pi

  10. La memoria del trauma della Shoah nella costruzione dell’identità europea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    David Meghnagi

    2009-12-01

    Full Text Available Il trauma della Shoah ha richiesto decenni per essere elaborato collettivamente, riemergendo dalla lunga rimozione che ha coinvolto lo stesso mondo ebraico. Tale tragico evento oramai rappresenta un mito di fondazione dell’ identità europea: essa è ciò che il mondo non avrebbe più voluto che si ripetesse, il simbolo del male assoluto.L’Autore si interroga su come abbia fatto l’ebraismo a sopravvivere a questa catastrofe e si addentra nei processi di elaborazione collettiva del lutto. Da una iniziale tendenza a rimuovere o negare l’esperienza per non esserne sopraffatti, si è arrivati gradualmente alla consapevolezza dell’accaduto per integrarlo nella memoria.  La tessitura dei ricordi è avvenuta nel dialogo tra le generazioni: il lutto è un momento importante di riconciliazione e di ricostruzione dell’identità collettiva.Israele è collocato tra Occidente e Oriente, anzi, è al tempo stesso Occidente e Oriente e per tali caratteristiche rappresenta la possibilità vivente di una composizione storica,  politica e morale dei conflitti che insanguinano la regione.

  11. Period Drama Men e altri oggetti del desiderio. Fanvidding 2.0

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Donata Meneghelli

    2016-10-01

    Full Text Available Il saggio analizza una delle manifestazioni più diffuse e interessanti del media fandom, il remix audiovisivo, e i suoi rapporti con la serialità. Si tratta di una forma di appropriazione da parte dei fan che consiste – nella maggioranza dei casi – nel prelevare e (rimontare brevi sequenze tratte da fonti audiovisive mainstream (film, serie televisive, spesso accompagnandole con uno o più brani musicali. I video che scaturiscono da questa pratica, e che vengono condivisi su piattaforme di videosharing come YouTube o Vimeo, esplorano la fonte o le fonti in modi inediti.  Dopo una ricognizione che mette in luce il carattere strutturalmente seriale della pratica del fanvidding, ricostruendone la genesi e mostrandone gli sviluppi più recenti, in parallelo alle trasformazioni che negli ultimi anni hanno investito tanto la fisionomia del fandom quanto le tecnologie digitali, il saggio prende come corpus di riferimento i video prodotti nell’ambito delle comunità o da utenti/produttori che gravitano intorno al period drama. A partire da una discussione di alcune delle classificazioni e tipologie correnti (fake/fan trailer, redub, supercut…, e basandosi in parte sulle categorie proposte da Gérard Genette in Palimpsestes, vengono proposti tre criteri – relazione con la fonte, regime, logica – attraverso i quali analizzare i video prodotti dai fan. Tali criteri consentono di mettere a fuoco alcune questioni cruciali come l’atteggiamento degli utenti/produttori nei confronti della fonte, del materiale ri-assemblato, i potenziali effetti di ricezione, la funzione del commento musicale nell’ibridazione di generi e forme, la ripetizione come modalità fondamentale di espressione del desiderio ma anche come strumento di lettura critica, le implicazioni (e le contraddizioni di quella che è stata definita da Kristina Busse «estetica [meta] affettiva».

  12. Veterinarians in environmental protection; Il veterinario nella protezione ambientale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ioppolo, A; Achene, L; Cappella, M G [eds.; Istituto Superiore di Sanita' , Rome (Italy). Lab. di Medicina Veterinaria

    1999-07-01

    The main contributions of the Fifth and Sixth Courses: Veterinary medicine and environmental contamination, held at the Italian National Institute of Health on October 27-31 1997, and September 28-October 2 1998, are presented. The volume is divided into three sections: general concepts (evolution of environmental protection in the European community, veterinary drugs in Europe, drugs and environmental contamination, aquaculture and environmental contamination); problematic aspects and methodologies applied to the environmental pollution (animal pathologies and environmental quality, toxic algae and aquaculture, aquatic organisms as indicators of environmental contamination, use of arthropods to assess environmental quality); field experiences (monitoring of chemical contaminants by an experimental institute of veterinary services, quality of compost in the light of aspects of management and market). [Italian] Sono riportati alcuni interventi presentati al quinto e al sesto corso di medicina veterinaria ed inquinamento ambientale che si sono svolti rispettivamente il 27-31 ottobre 1997 e il 28 settembre-2 ottobre 1998 presso l'Istituto Superiore di Sanita'. Il volume e' diviso in tre sezioni: contributi generali (evoluzione della tutela ambientale nella Comunita' Europea, i farmaci veterinari in Europa), utilizzo di farmaci e inquinamento (patologie degli animali e inquinamento, alghe tossiche e acquacultura, metodi per la valutazione della qualita' ambientale con organismi acquatici, artropodi terrestri come bioindicatori); esperienze sul campo (compostaggio di qualita'); problematiche gestionali e di mercato, esperienze di un monitoraggio di contaminanti chimici in un istituto zooprofilattico sperimentale.

  13. Veterinarians in environmental protection; Il veterinario nella protezione ambientale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ioppolo, A.; Achene, L.; Cappella, M.G. [eds.] [Istituto Superiore di Sanita' , Rome (Italy). Lab. di Medicina Veterinaria

    1999-07-01

    The main contributions of the Fifth and Sixth Courses: Veterinary medicine and environmental contamination, held at the Italian National Institute of Health on October 27-31 1997, and September 28-October 2 1998, are presented. The volume is divided into three sections: general concepts (evolution of environmental protection in the European community, veterinary drugs in Europe, drugs and environmental contamination, aquaculture and environmental contamination); problematic aspects and methodologies applied to the environmental pollution (animal pathologies and environmental quality, toxic algae and aquaculture, aquatic organisms as indicators of environmental contamination, use of arthropods to assess environmental quality); field experiences (monitoring of chemical contaminants by an experimental institute of veterinary services, quality of compost in the light of aspects of management and market). [Italian] Sono riportati alcuni interventi presentati al quinto e al sesto corso di medicina veterinaria ed inquinamento ambientale che si sono svolti rispettivamente il 27-31 ottobre 1997 e il 28 settembre-2 ottobre 1998 presso l'Istituto Superiore di Sanita'. Il volume e' diviso in tre sezioni: contributi generali (evoluzione della tutela ambientale nella Comunita' Europea, i farmaci veterinari in Europa), utilizzo di farmaci e inquinamento (patologie degli animali e inquinamento, alghe tossiche e acquacultura, metodi per la valutazione della qualita' ambientale con organismi acquatici, artropodi terrestri come bioindicatori); esperienze sul campo (compostaggio di qualita'); problematiche gestionali e di mercato, esperienze di un monitoraggio di contaminanti chimici in un istituto zooprofilattico sperimentale.

  14. Vorrei ma non posso. L'esperienza del non realizzato nella pratica artistica contemporanea. Un'intervista con Luca Trevisani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Rossi

    2014-12-01

    Full Text Available Le domande in questa intervista seguono e riprendono l’intervento di Luca Trevisani al convegno tenutosi nel novembre del 2013 presso il Museo del Novecento di Milano. Trevisani era stato invitato per “rappresentare” una nuova generazione di artisti, che, nati tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta si sono trovati ad operare proprio all’inizio del nuovo millennio.

  15. Contrast-enhanced power Doppler US in the characterization of renal masses; Power Doppler con mezzo di contrasto nella caratterizzazione delle masse renali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ascenti, G.; Zimbaro, G.; Mazziotti, S.; Visalli, C.; Racchiusa, S.; Vinci, S.; Scribano, E. [Messina Univ., Messina (Italy). Ist. di Scienze Radiologiche

    2000-09-01

    Purpose of this work is to report the results of a prospective study investigating the potentials of contrast-enhanced power Doppler in the diagnosis of expansive renal lesions. From 1997 to October 30, 1999, it was studied the case of 59 expansive renal lesions (28 malignant, 31 benign) in 48 patients (mean age 55 years, range 10-79) with power Doppler US before and after the administration of an echo-enhancing agent (Levovist, Schering AG, Berlin Germany). Were found 5 patterns of vascular architecture of the lesions, both before and after contrast agent administration, following the classification by Jinzaki e Coll. Power Doppler US showed vascular structures in 34 patients. The administration of Levovist revealed vessels in 12/25 lesions which had none at baseline studies and in 6 cases vascularity was particularly evident. Color signals were enhanced in all the 34 vascularized lesions, which allowed better definition of vascular patterns. The characterization of vascular patterns with baseline power Doppler US helped improve diagnostic accuracy compared to gray-scale US (58% versus 32%) for hyperechoic lesions, complex cysts and pseudomasses. Independent of contrast agent administration, the integration of gray-scale and power Doppler modes increased diagnostic accuracy even further (76% correct diagnoses). In our series, the US contrast agent did not increase the diagnostic accuracy of power Doppler in the differential diagnosis of hyperechoic renal lesions; conversely, Levovist can be advantageous for the characterization of suspected pseudomasses and complex cysts. [Italian] Scopo di questo articolo e' quello di riportare i risultati di uno studio prospettico finalizzato ad individuare le potenzialita' del power Doppler con mdc ecografico nella caratterizzazione delle lesioni espansive del rene. Dal 1997 al 30 ottobre 1999 sono state studiate 59 lesioni renali (28 maligne, 31 benigne) in 48 pazienti (eta' media 55 anni, intervallo 10

  16. Organic aerosols from biomass burning in Amazonian rain forest and their impact onto the environment; La combustione di biomassa nella Foresta Amazzonica Aerosoli organici e impatto sull'ambiente

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cecinato, A; Mabilia, R [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull' Inquinamento Atmosferico, Monterotondo Scalo, RM (Italy); De Castro Vasconcellos, P [Sao Paulo Universidad, Sao Paulo (Brazil). Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares, Dept. de Engenharia Quimica Ambiental

    2001-03-01

    A field campaign performed in Southern Brazilian Amazonia in 1993 has proved that this region is subjected to fallout of particulated exhausts released by fires of forestal biomass. In fact, organic content of aerosols collected at urban sites located on the border of pluvial forest, about 50 km from fires, was similar to that of biomass burning exhausts. Aerosol composition is indicative of dolous origin of fires. However, organic contents seems to be influenced by two additional sources, i. e. motor vehicle and high vegetation emission. Chemical pattern of organic aerosols released by biomass burning of forest seems to promote occurrence of photochemical smog episodes in that region. [Italian] Una campagna di misura realizzata nella regione amazzonica nel 1993 ha dimostrato la ricaduta sull'area circostante dei prodotti di combustione della biomassa forestale, attraverso la speciazione degli aerosoli atmosferici raccolti in un sito urbano posto ai margini della foresta, tuttavia le poveri sospese rivelano l'origine dolosa degli incendi. La composizione chimica degli aerosoli organici provenienti dalla combustione di biomassa sembra favorire i processi di smog fotochimico nella regione.

  17. O conflito insolúvel da divisão racial – branco e preto – nos romances de Nella Larsen Passing e Quicksand

    OpenAIRE

    Müller, Luciane Oliveira

    2016-01-01

    This work presents a reading of the novels Quicksand and Passing in the classroom, with a focus on the question of race and ensuing conflicts of ‘passing’. These novels were published respectively in 1928 and 1929 by African-American writer Nella Larsen during the cultural and aesthetic movement called the Harlem Renaissance, a movement whose heyday in the 20´s in the last century brought about the uplifting of racial consciousness and the emergence of modern African-American literature. In t...

  18. Raccomandazione CM/ Rec(20145 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sull’importanza delle competenze nella(e lingua(e di scolarizzazione per l’equità e la qualità nell’istruzione e per il successo scolastico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    (Adottata dal Comitato dei Ministri il 2 Raccomandazione C/M Rec(20145

    2015-02-01

    Full Text Available L’espressione “lingua di scolarizzazione” è usata per indicare la “lingua usata per fini di studio” e fa riferimento alla lingua (nazionale o maggioritaria nelle sue diverse varietà diafasiche ma anche diamesiche e comprende la lingua usata nella vita scolastica, la lingua usata dall’insegnante per esporre oralmente i contenuti disciplinari e per svolgere l’attività didattica, la lingua usata per l’assegnazione e lo svolgimento dei compiti e delle attività scolastiche, la lingua per la valutazione e/o la certificazione degli apprendimenti, la lingua interdisciplinare e metalinguistica trasversale alle diverse discipline di insegnamento, la lingua di ciascuna disciplina, la lingua dei materiali e dei testi (manuali, articoli, testi di divulgazione, enciclopedie, ecc, su stampa o su siti Internet per l’insegnamento/apprendimento disciplinare. È, insomma, la lingua attraverso la quale si costruiscono gli apprendimenti scolastici (saperi, nozioni, ragionamenti, comportamenti, ecc. quale che sia la lingua madre degli apprendenti.La Raccomandazione approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che qui si presenta sottolinea come la padronanza della lingua di scolarizzazione sia indispensabile per il successo scolastico degli apprendenti immigrati come degli apprendenti la cui lingua di scolarizzazione è anche la lingua madre usata nella comunicazione ordinaria e in particolare per gli apprendenti cosiddetti “vulnerabili” che provengono da ambienti socio-economicamente e culturalmente svantaggiati. Far acquisire tale padronanza è un compito e una responsabilità dei decisori politici così come di tutti gli insegnanti (tutti gli insegnanti sono insegnanti di lingua; il rapporto che accompagna la Raccomandazione suggerisce strategie e modalità da implementare nella definizione dei curricoli e nelle pratiche di insegnamento a scuola.  Recommendation CM/Rec(20145of the Committee of Ministers to member

  19. Raccomandazione CM/ Rec(20145 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sull’importanza delle competenze nella(e lingua(e di scolarizzazione per l’equità e la qualità nell’istruzione e per il successo scolastico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    (Adottata dal Comitato dei Ministri il 2 aprile 2014 in occasione della riunione 1196 dei Delegati dei Ministri Raccomandazione C/M Rec(20145

    2014-07-01

    Full Text Available L’espressione “lingua di scolarizzazione” è usata per indicare la “lingua usata per fini di studio” e fa riferimento alla lingua (nazionale o maggioritaria nelle sue diverse varietà diafasiche ma anche diamesiche e comprende la lingua usata nella vita scolastica, la lingua usata dall’insegnante per esporre oralmente i contenuti disciplinari e per svolgere l’attività didattica, la lingua usata per l’assegnazione e lo svolgimento dei compiti e delle attività scolastiche, la lingua per la valutazione e/o la certificazione degli apprendimenti, la lingua interdisciplinare e metalinguistica trasversale alle diverse discipline di insegnamento, la lingua di ciascuna disciplina, la lingua dei materiali e dei testi (manuali, articoli, testi di divulgazione, enciclopedie, ecc, su stampa o su siti Internet per l’insegnamento/apprendimento disciplinare. È, insomma, la lingua attraverso la quale si costruiscono gli apprendimenti scolastici (saperi, nozioni, ragionamenti, comportamenti, ecc. quale che sia la lingua madre degli apprendenti.La Raccomandazione approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che qui si presenta sottolinea come la padronanza della lingua di scolarizzazione sia indispensabile per il successo scolastico degli apprendenti immigrati come degli apprendenti la cui lingua di scolarizzazione è anche la lingua madre usata nella comunicazione ordinaria e in particolare per gli apprendenti cosiddetti “vulnerabili” che provengono da ambienti socio-economicamente e culturalmente svantaggiati. Far acquisire tale padronanza è un compito e una responsabilità dei decisori politici così come di tutti gli insegnanti (tutti gli insegnanti sono insegnanti di lingua; il rapporto che accompagna la Raccomandazione suggerisce strategie e modalità da implementare nella definizione dei curricoli e nelle pratiche di insegnamento a scuola.  Recommendation CM/Rec(20145 of the Committee of Ministers to member States

  20. FOCALIZZARE LA FORMA: SVILUPPO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA NELLA CLASSE MULTILINGUE DELLA SCUOLA PRIMARIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Whittle

    2016-02-01

    Full Text Available L’obiettivo di questo contributo è la descrizione di modelli di didattica della grammatica all’interno di un approccio comunicativo all'insegnamento della L2. L’etichetta focus on form raccoglie alcune strategie di interazione che promuovono l’accuratezza linguistica all'interno di un dispositivo che non perde di vista l’aggancio con la dimensione del significato. Per delineare i tratti di questo approccio sono stati proposti degli esempi, tratti da trascrizioni di interventi in classe, che illustrano opzioni diverse di insegnamento della grammatica nella classe multilingue: da un modello deduttivo e decontestualizzato (focus on forms, ad un intervento di riflessione sulla lingua utile a notare delle regolarità linguistiche e una focalizzazione sulla forma basata sul feedback correttivo (focus on form. Per chiarire il ruolo che la focalizzazione sulla forma può avere in un task comunicativo sono state messe a confronto due sequenze di insegnamento, una di L1 e l'altra di L2 nella stessa classe di scuola primaria frequentata dal 50% di bambini non italofoni di cui 5 di livello basico. I due approcci sono stati ricondotti alla distinzione fra focus on meaning (didattica della L1 e focus on form (didattica della L2. Tutti gli esempi sono tratti da tre classi seconde della stessa scuola coinvolte in un esperimento didattico sull’acquisizione di tre forme del presente indicativo italiano. Focusing on the form: the development of expertise in multilingual primary school classesThe paper describes communicative grammar teaching models in L2 teaching. The label “focus on form” collects some interaction strategies that promote linguistic accuracy without losing sight of the link with the dimension of meaning. Examples taken from transcripts of speeches in class outline the features of this approach, showing different options for teaching grammar in the multilingual classroom: from a deductive and decontextualized model (focus on forms

  1. La mobilità negli strumenti di governo delle trasformazioni urbane

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosa Anna La Rocca

    2010-04-01

    Full Text Available La riorganizzazione del sistema della mobilità è spesso una delle chiavi interpretative più rilevanti nelle scelte di governo delle trasformazioni urbane. Nella gran parte degli interventi di trasformazione urbana orientati alla riqualificazione della città il ruolo delle scelte connesse al sistema della mobilità è sempre più incidente anche per la definizione del disegno urbano delle aree di trasformazione, ma soprattutto per migliorare l’efficienza e la vivibilità del sistema urbano. Il ruolo della pianificazione del sistema della mobilità rappresenta l’oggetto di questo lavoro. In particolare, l’articolo si sofferma su alcuni piani urbanistici di recente produzione elaborati per città italiane di grandi dimensioni (Roma, Bologna, Milano per i quali la pianificazione del sistema della mobilità ha costituito l’occasione per rilanciare una nuova visione della città. Gli esempi riportati in questo articolo rappresentano il tentativo di mostrare come, in qualche misura, la pratica urbanistica stia rispondendo alla necessità di integrare obiettivi di sviluppo urbano ed esigenze della pianificazione dei trasporti orientandoli verso obiettivi comuni tesi al raggiungimento di una maggiore vivibilità.

  2. [Mobbing and its effects on health. the experience of the "Clinica del Lavoro Luigi Devoto" in Milan].

    Science.gov (United States)

    Punzi, Silvia; Cassitto, Maria Grazia; Castellini, Giovanna; Costa, G; Gilioli, R

    2007-01-01

    There is increasing interest in research, prevention and management of mobbing in the field of occupational psychosocial risks. To describe mobbing and its health effects by analysis of the cases examined from 1997 to 2003 at the Department of Occupational Health "Clinica del Lavoro Luigi Devoto" in Milan. A total of 226 clinical records of patients who reported a mobbing situation when undergoing medical examination were selected out of 2455 patients examined for stress-related disorders. The percentage of women was higher (53.1%) than in men (46.9%) with a prevalent age range of 35-54 years. There was a great variety of jobs, especially white-collars and workers in large service companies. In one third of the cases, mobbing occurred within 4 years from beginning of employment and mostly after company reorganization and management changes. The most frequent negative acts included social isolation and demotion. The most frequent symptoms were exhaustion, sleep, mood and sexual disorders. The number of symptoms was not related to the duration of mobbing but to the number and frequency of negative actions. 61.1% of the subjects took psychotropic drugs. Occupational health physicians play an essential role in primary prevention (information on occupational risks) and in early diagnosis and rehabilitation and could act as mediators between workers and enterprises.

  3. Disturbi dello spettro autistico tra filosofia della medicina e delle neuroscienze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Maria Cirino

    2012-05-01

    Full Text Available L’autismo è un disturbo pervasivo dello sviluppo neuropsicologico che interessa all’incirca un bambino su mille. Purtroppo, si tratta di un dato destinato ad aumentare, anche per via dell’interesse mediatico e scientifico che questa patologia è stata capace di richiamare intorno a sé. Da un lato, infatti, sono aumentate le richieste di screening presso i numerosi centri che monitorano questa complessa patologia neurologica e dall’altro sono migliorate le tecniche di diagnosi che sempre più spesso si avvalgono di esami genetici all’avanguardia in aggiunta alle ormai classiche interviste psicologiche. L’autismo pone, dunque, serie questioni all’attenzione della ricerca scientifica sia nel vasto campo delle neuroscienze che in quello della neuropsichiatria e della psicologia clinica. Ebbene: quel settore della filosofia che guarda alla scienza con interesse particolare, non può che seguire con partecipazione i progressi nella spiegazione di questa misteriosa patologia che, attualmente, resta un vero e proprio rompicapo per tutti coloro che hanno a che fare con la complessità dell’organizzazione cerebrale dell’essere umano.

  4. Incremento della Diffusione della TBC nella ASLRM E

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. Di Rosa

    2003-05-01

    Full Text Available

    Nell’ultimo decennio, anche nei paesi industrializzati, si è registrato un aumento dei casi di tubercolosi. Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi dell’andamento della diffusione della tubercolosi nell’ambito della popolazione del Distretto B della ASL RM E, mediante l’elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattie infettive pervenute negli anni 2000 e 2001.

    Metodi: sono stati prese in considerazione le notifiche di casi di TBC pervenute negli anni 2000, 2001 alla Unità Operativa Epidemiologia e Profilassi del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL RM E, relative e cittadini Italiani e Stranieri residenti nell’ambito territoriale del Distretto B (Municipi XIX e XX del Comune di Roma. I dati sono raccolti su supporto magnetico sono stati elaborati con software per elaborazioni dati (Access e Excel MICROSOFT per la determinazione dei tassi di incidenza grezzi, specifici e standardizzati.

    Risultati: sono pervenute 127 notifiche: Tassi grezzi; 1 Totale: 2000 = 15,67 per 100000, 2001 = 17,87 per 100000 abitanti; 2 cittadini Italiani: 2000 = 10.98 per 100000 abitanti,2001 = 11,65 per 100000; 3 Stranieri residenti: 2000 = 72,26 per 100000, 2001 = 132, 47. per 100000. Tassi standardizzati; 1 Totale: 2000 = 15,81 per 100000, 2001 = 20,97 per 100000; 2 cittadini Italiani: 2000 = 11.07
    per 100000 abitanti, 2001 = 11,7 per 100000 abitanti;
    3 cittadini stranieri: 2000 = 65,28 per 100000, 2001 = 109, 66 per 100000.

    Conclusioni: dal confronto con l’andamento delle notifiche nella ASL RM E dal 1996 a oggi si rileva un incremento delle notifiche di TBC. L’aumento è particolarmente evidente nell’ambito della popolazione immigrata. Con i dati a disposizione non è possibile valutare l’eventuale ruolo di fattori favorenti la diffusione della TBC, senza dubbio l’immigrazione gioca un ruolo rilevante in tale aumento.

  5. La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di ClairvauxUn'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Cartotto

    2008-07-01

    La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è proprio il collocarsi all'interno di questa viva esperienza umana che consente di cogliere in modo più diretto la dimensione antropologica che pare emergere dagli scrittori monastici di questo periodo.

  6. Computed Tomography of the diabetic kidney; La Tomografia Computerizzata nello studio del rene diabetico

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Angelelli, G.; Stabile Ianora, A.A.; Scardapane, A.; Rotondo, A. [Bari Univ., Bari (Italy). Ist. di Radiologia

    2000-02-01

    anni) e di 20 soggetti sani (12 maschi, 8 femmine, eta' media: 58 anni). Lo studio TC e' stato eseguito con tecnica spirale trifasica; i dati acquisiti sono stati successivamente trasferiti su una stazione di lavoro ed analizzati con il software applicativo Multiplanar Reconstruction (MPR) che ha permesso ricostruzioni secondo piani assiale e coronale. Si sono considerati i parametri morfometrici (presenza di calcificazioni parenchimali e/o vascolari, dimensioni del rene nelle sezioni assiale e longitudinale, superficie renale in sezione longitudinale, rapporto cortico-midollare), densitometrici (densita' renale senza mdc, densita' della corticale e della midollare nella fase arteriosa, densita' nella fase tubulonefrografica) e funzionali (omogeneo incremento di densita' in fase tubulonefrografica e presenza della fase escretoria) e confrontato i valori ottenuti nei vari sottogruppi di pazienti diabetici e nel gruppo di controllo. Le dimensioni renali nella sezione assiale sono risultate significativamente inferiori (p<0,05) nei pazienti con durata minore del diabete presentavano reni significativamente piu' grandi nella sezione assiale rispetto agli altri gruppi; tali dimensioni si riducevano significativamente nel gruppo con durata piu' lunga della malattia. La valutazione delle dimensioni renali e soprattutto della riduzione della densita' della corticale renale nella fase arteriosa puo' essere utile come indice di nefropatia nei pazienti diabetici non insulino dipendenti. Ulteriori ricerche sono tuttavia necessarie per raggiungere validi protocolli utilizzabili nella pratica quotidiana.

  7. Conversioni mitobiografiche: l’esperienza del mondo nella narrazione di sé e dell’altro

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Orazio Maria Valastro

    2011-04-01

    Full Text Available L’autobiografia come processo di evocazione e messa in scena della vita (bíos nel movimento della scrittura (gráphein che prende forma a partire da noi stessi (autos, è desiderio di creazione (poiein di sé (autos, processo di creazione di ordine mitobiografico. Proponendo questa definizione per collegare il movimento della scrittura di sé con il processo di creazione di sé, vorrei ricordare il celebre motto inciso sul tempio dell’Oracolo di Delfi: “In te si trova occulto il tesoro degli Dei. Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei”. Valorizzando il movimento vitale della vita degli individui attraverso le biografie dell’antica Grecia, l’arte della maieutica manifesta una conoscenza che dispiega l’individuo nella coscienza del mondo e delle sue divinità. Questa riflessione ci permette di considerare le scritture di persone ordinarie come organizzazione metaforica del movimento della scrittura di sé, un movimento che instaura una coscienza mitica nell’organizzazione omologica di pensieri e sentimenti che ci rivelano il flusso del fondo dell’immaginario di un’epoca che prende forma.

  8. Il corpo narratore

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ivano Gamelli

    2005-09-01

    Full Text Available Sapere cosa provo attraverso il mio corpo di fronte all’altro mi permette non solo di capire cosa l'altro prova, soprattutto di generare naturalmente un’effettiva sintonizzazione, di evidenziare e nominare emozioni e sentimenti che in-formano la relazione con quel particolare bambino, adolescente o adulto che sia. Il rapporto con il linguaggio del corpo, prima ancora di divenire pratica psicopedagogica, è una 'pedagogia dell'esistenza'. Una pratica della nostra quotidianità che possiamo affinare oltre e prima che essa diventi pratica psicopedagogica.

  9. Surgical extrusion: A reliable technique for saving compromised teeth. A 5-years follow-up case report

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jenner Argueta

    2018-06-01

    Full Text Available Aim: To present a long term follow up clinical case in which a compromised anterior tooth was saved by a surgical extrusion procedure. Summary: Although different techniques have been suggested for clinical crown lengthening in the anterior zone, some of them have limitations in terms of aesthetics and procedural requirements. The current case report demonstrates how a simplified surgical extrusion procedure was successfully performed for saving a severely damaged anterior tooth; furthermore, it is possible to apply the technique described in this case using minimum and simple armamentarium like a scalpel, elevators, forceps and splinting flexible cord. Key-learning points: Saving severely compromised anterior teeth is possible by applying surgical extrusion techniques when crown-root ratio allows it. Risk of root resorption or ankylosis is minimum. Riassunto: Obiettivo: Presentare un caso clinico con controllo a 5 anni in cui un dente anteriore compromesso è stato recuperato con una procedura di estrusione chirurgica. Riassunto: Sebbene siano state suggerite diverse tecniche per l’allungamento della corona clinica nella zona anteriore, alcune di esse presentano limitazioni in termini di estetica e competenza nelle procedure. Il presente case report dimostra come una procedura di estrusione chirurgica semplificata sia stata eseguita con successo per salvare un dente anteriore gravemente danneggiato. Va sottolineato che la tecnica descritta in questo caso può essere portata a termine utilizzando un armamentario minimo e molto semplice come un bisturi, leve, pinze e uno splintaggio flessibile. Key learning points: E’ possibile salvare elementi dentari gravemente compromessi applicando tecniche di estrusione chirurgica quando il rapporto corona-radice lo consente. Il rischio di riassorbimento della radice o anchilosi è minimo. Keywords: Crown fracture, Crown lengthening, Surgical extrusion, Surgical repositioning, Biologic width, Parole

  10. 3D angiography in the evaluation of intracranial aneurysms before and after treatment. Initial experience; L'angiografia 3D nella valutazione pre e post-trattamento degli aneurismi intracranici. Esperienza preliminare

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lauriola, Walter; Nardella, Michele; Strizzi, Vincenzo; Florio, Francesco [Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS San Giovanni Rotondo (Italy). Radiologia Interventistica; Cali, Alessandro; D' Angelo, Vincenzo [Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS San Giovanni Rotondo (Italy). Divisione di Neurochirugia

    2005-02-01

    optimisation of the technique in terms of anatomical detail and reconstruction time. [Italian] Scopo: Scopo del lavoro e' valutare i vantaggi dell'angiografia 3D nei confronti di quella 2D, nello studio degli aneurismi intracranici pre e post trattamento ed in particolare nella scelta e nella pianificazione del trattamento. Materiale e metodi: E' stato effettuato uno studio retrospettivo, pre e post-trattamento, di 30 aneurismi intracranici. la popolazione studio e' composta di 12 maschi e 18 femmine con range di eta' 35-77 anni, eta' media 58 anni. 18 aneurismi sono stati trattati chirurgicamente, 10 con tecnica endovascolare e 2 con trattamento combinato. E' stato eseguito il confronto tra reperti 2D e 3D DSA pre e post trattamento: le immagini angiografiche pre-trattamento sono state confrontate anche con i rispettivi reperti operatori. Sono stati presi in esame e confrontati i seguenti parametri: dimensioni della sacca e del colletto, individuazione di vasi coinvolti nell'aneurisma, valutazione del residuo post-trattamento. Risultati: L'esame 2D DSA ha consentito uno studio ottimale della sacca e del colletto rispettivamente nel 45% e 15%, sufficiente nel 10% e 35%, insoddisfacente nel 5% e 50% dei casi. Il corrispettivo esame 3D DSA ha permesso uno studio ottimale della sacca e del colletto nel 100% dei casi. La 3D DSA ha correttamente evidenziato 8 aneurismi (100%) con vaso coinvolto nella sacca e/o nel colletto; 4 (50%) di questi erano sfuggiti all'esame 2D, che ha inoltre erroneamente suggerito l'esistenza di vaso coinvolto in altri 2 casi (falsi +). L'esame angiografico 3D si e' mostrato superiore all'analogo 2D anche nella valutazione del residuo negli aneurismi trattati con clipping. Infine e' apparsa rilevante la capacita' della 3D DSA nel ridurre il numero di proiezioni radiografiche, la quantita' di mdc, il tempo ed i rischi connessi alla procedura, necessari per una valutazione

  11. Virtual-reality-based attention assessment of ADHD: ClinicaVR: Classroom-CPT versus a traditional continuous performance test.

    Science.gov (United States)

    Neguț, Alexandra; Jurma, Anda Maria; David, Daniel

    2017-08-01

    Virtual-reality-based assessment may be a good alternative to classical or computerized neuropsychological assessment due to increased ecological validity. ClinicaVR: Classroom-CPT (VC) is a neuropsychological test embedded in virtual reality that is designed to assess attention deficits in children with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) or other conditions associated with impaired attention. The present study aimed to (1) investigate the diagnostic validity of VC in comparison to a traditional continuous performance test (CPT), (2) explore the task difficulty of VC, (3) address the effect of distractors on the performance of ADHD participants and typically-developing (TD) controls, and (4) compare the two measures on cognitive absorption. A total of 33 children diagnosed with ADHD and 42 TD children, aged between 7 and 13 years, participated in the study and were tested with a traditional CPT or with VC, along with several cognitive measures and an adapted version of the Cognitive Absorption Scale. A mixed multivariate analysis of covariance (MANCOVA) revealed that the children with ADHD performed worse on correct responses had more commissions and omissions errors than the TD children, as well as slower target reaction times . The results showed significant differences between performance in the virtual environment and the traditional computerized one, with longer reaction times in virtual reality. The data analysis highlighted the negative influence of auditory distractors on attention performance in the case of the children with ADHD, but not for the TD children. Finally, the two measures did not differ on the cognitive absorption perceived by the children.

  12. IL SAPERE …..E’ Libere dissertazioni sul trasversale gioco dei saperi nella promozione sociale e culturale del ben vivere urbano.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Coletta

    2013-07-01

    Full Text Available Il Sapere filosofico, sin dal suo primo manifestarsi, detta ordine spaziale ed organizzativo alla vita della città, facendo scuola di pensiero e di azione, di razionalizzazione degli spazi, di organizzazione delle attività, di progettazione e di amministrazione gestionale, conferendo equilibri agli assetti insediativi, mediando esigenze, aspirazioni, necessità ed interessi dei singoli, con il tessere normativo dei reciproci gradi di libertà, dando forza all’insieme senza indebolire le parti che concorrono a determinarlo. L’urbanistica si configura come la figlia primogenita della Filosofia ( etimologicamente intesa come “amore della sapienza”, che ha scelto la città come luogo di sua privilegiata residenza dalla quale si dipartono e nella quale  è giusto che convergano le molteplici irradiazioni disciplinari dell’umano sapere il cui “gioco” non abbia a convertirsi in “giogo”.

  13. Effect of cognitive stimulation in patients with mild congenital deterioration, in the reduction of progression to dementia, in the Clinica de la Memoria, Hospital Nacional de Geriatria y Gerontologia, during the period from September 2008 to September 2013

    International Nuclear Information System (INIS)

    Giangiulio Lobo, Andrea

    2014-01-01

    The efficacy of cognitive stimulation in the progression to dementia is verified in patients with mild cognitive impairment, from the Clinica de Memoria of the Hospital Nacional de Geriatria y Gerontologia, between September 2008 and September 2013. A sample of 190 patients of the Metropolitan Area, the majority of female, complete primary, with self-care, aged 70 to 79 years are selected. The investigated group has had a history of hypertension, diabetes mellitus to a lesser extent and some degree of associated sensory deficit. The evolution time of memory loss presented is 2.6 years at the time of the medical evaluation. The most common cognitive impairment in the study has been the multiple dominion amnesia, followed by the non-amnesic dominion multiple. The etiology has leaded the degenerative, followed by vascular and thirdly the deficit of vitamin B12. Patients with mild cognitive impairment almost half of the cases have had neuro-behavioral disorder, being the depression most frequent, followed by anxiety and apathy. Patients have been partial independent in ABVD and dependent on AIVD. Absenteeism to dating has existed both in Clinica de Memoria; but mainly to the appointment with psychology. During the study it is determined that the deterioration was developed without progress to dementia, relatives have reported cognitive stability in more than half of the cases, only 18 patients have progressed to dementia. In the process only 29 patients have concluded and were reevaluated; without being able to demonstrate that the cognitive stimulation delays the cognitive deterioration to the dementia, but nevertheless; this result is given without unduly discrediting cognitive stimulation as a non-pharmacological measure for the prevention and delaying of dementia. (author) [es

  14. ARE: Ada Rendering Engine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Penge

    2009-10-01

    Full Text Available E' ormai pratica diffusa, nello sviluppo di applicazioni web, l'utilizzo di template e di potenti template engine per automatizzare la generazione dei contenuti da presentare all'utente. Tuttavia a volte la potenza di tali engine è€ ottenuta mescolando logica e interfaccia, introducendo linguaggi diversi da quelli di descrizione della pagina, o addirittura inventando nuovi linguaggi dedicati.ARE (ADA Rendering Engine è€ pensato per gestire l'intero flusso di creazione del contenuto HTML/XHTML dinamico, la selezione del corretto template, CSS, JavaScript e la produzione dell'output separando completamente logica e interfaccia. I templates utilizzati sono puro HTML senza parti in altri linguaggi, e possono quindi essere gestiti e visualizzati autonomamente. Il codice HTML generato è€ uniforme e parametrizzato.E' composto da due moduli, CORE (Common Output Rendering Engine e ALE (ADA Layout Engine.Il primo (CORE viene utilizzato per la generazione OO degli elementi del DOM ed è pensato per aiutare lo sviluppatore nella produzione di codice valido rispetto al DTD utilizzato. CORE genera automaticamente gli elementi del DOM in base al DTD impostato nella configurazioneIl secondo (ALE viene utilizzato come template engine per selezionare automaticamente in base ad alcuni parametri (modulo, profilo utente, tipologia del nodo, del corso, preferenze di installazione il template HTML, i CSS e i file JavaScript appropriati. ALE permette di usare templates di default e microtemplates ricorsivi per semplificare il lavoro del grafico.I due moduli possono in ogni caso essere utilizzati indipendentemente l'uno dall'altro. E' possibile generare e renderizzare una pagina HTML utilizzando solo CORE oppure inviare gli oggetti CORE al template engine ALE che provvede a renderizzare la pagina HTML. Viceversa è possibile generare HTML senza utilizzare CORE ed inviarlo al template engine ALECORE è alla prima release ed è€ già utilizzato all

  15. I luoghi del desiderio nella narrativa di Federigo Tozzi: Siena e Roma / The places of desire in the narrative of Federigo Tozzi: Siena and Roma

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Serafini

    2017-12-01

    Full Text Available I luoghi del desiderio nella narrativa di Federigo Tozzi: Siena e Roma   In Tozzi le descrizioni paesaggistiche sono invito a considerare i luoghi visti come strumenti di una realtà esterna cui rimandano, una realtà capace di svelare il significato arcano delle cose, la risposta al perché della sofferenza umana, problema fondamentale per lo scrittore. L’immergersi nella natura stimola il desiderio di tranquillità, di pace, di riposo, insieme alla consapevolezza dell’impossibilità di realizzarlo in questa vita. Ecco allora che la natura si pone come il veicolo che porta ad una dimensione esterna a questa vita, la stessa che spesso nello scrittore rappresenta il desiderio di infinito di certe descrizioni. Nel saggio vengono passate in rassegna alcune descrizioni emblematiche della campagna senese e di Siena stessa, e messe poi in rapporto con le suggestioni che lo scrittore ebbe nel confronto con Roma e la campagna romana.   In Tozzi, landscaping descriptions are an invitation to consider the places seen as instruments of an external reality to which they refer, a reality able to reveal the arcane meaning of things, the answer to the cause of human suffering, a fundamental problem for the writer. Diving into the nature stimulates the desire for tranquility, peace, rest, along with the awareness of the impossibility of realizing it in this life. Here, then, nature is placed as the vehicle that leads to an external dimension respect to this life, the same that often in the writer represents the desire for infinity of some descriptions. In the essay, some of the emblematic descriptions ofSienacity and countryside are examined and then compared to the awesomeness the writer experienced in comparison withRomeand the Roman countryside.

  16. Inventare l’altro. Forme di pseudo-traduzione nella scrittura di Salvatore Di Giacomo e Luigi Capuana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Fulginiti

    2014-05-01

    Full Text Available Being an extreme case of fictitious representation of linguistic otherness, pseudo-translation challenges the idea of a fatal and exclusive link between language and national ethos, a fundamental notion in the Nineteenth-century linguistic and literary culture. The present article compares two emblematic cases of pseudo-translation in post-Unification Italian culture: Luigi Capuana’s hoax Un poeta danese (published in 1882 and the earliest short stories published by Salvatore di Giacomo in 1878, mistakenly considered a plagiarizing translation from an uncredited German original. Their use of pseudo-translation is marked by opposite goals of parody and stylistic imitation; however, both authors challenge the fundamental assumption underlying the notion of «ethnicity of language». Pseudo-translation thus becomes a space of linguistic elaboration, complementary to the author’s direct involvement in translating major European works into Italian (such as Ibsen’s masterpiece A House of Dolls, which Capuana translated in 1891, and Edmond de Goncourt’s novel Sœur Philomèle, which Di Giacomo translated in 1892. Translation thus provides a free space for authors to experiment with new expressive solutions and challenge commonplaces about language and identity: such reflection on the limits of language and nations represent a direct contribution to the linguistic unification of Italy. Caso estremo di rappresentazione fittizia del- l’alterità linguistica, la pseudo-traduzione chiama in causa l’idea del legame unico e “fatale” fra lingua e nazione – concetto fondamentale nella cultura linguistica del XIX secolo. L’articolo mette a confronto due casi emblematici di pseudo-traduzione nella cultura meridionale post-unitaria: la beffa letteraria di Luigi Capuana Un poeta danese (1882 e le ‘tedescherie’ di Salvatore di Giacomo, gruppo di novelle pubblicate nel 1878 che molti considerarono (a torto un plagio da ignoto autore tedesco

  17. [The scientific progress of the "Clinica del Lavoro Luigi Devoto" as seen through the contents of the journal "La Medicina del Lavoro". ].

    Science.gov (United States)

    Foà, V; Camerino, Donatella

    2003-01-01

    On occasion of the Centenary of the "Clinica del Lavoro Luigi Devoto", its researchers suggested that awareness of its historical identity and scientific development should constitute the basis for the future of the Institution. The directors of the Institute who have succeeded one to the other over the years have left a vivid report of the vast amount of work developed in several research fields and also of the original results achieved with significant impact on the scientific community and on society. Content analysis of "La Medicina del Lavoro" allowed us to shed light on strong bonds existing between manufacturing techniques, work organization and health, in the different political and social periods in which they developed. Many actions have been defined and several research subjects have been renewed (according to current demands and new methodological possibilities) between the past and the present, nevertheless many new approaches need to be taken in the fields of epidemiology, indoor air quality, ergophthalmology, muskuloskeletal disorders, environmental and molecular toxicology, and further research will be undertaken thanks to the potential of this discipline for the future. The aim of this report is also to express our thanks to all the medical and non-medical staff who have made their contribution over 100 years of engagement.

  18. L' influenza nella regione Lazio dal 1999 al 2003: casi di sindrome influenzale, ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie e coperture vaccinali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Pasquarella

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: 1 Descrivere l’andamento dei ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie acute e croniche concomitanti alle epidemie stagionali da virus influenzale dal 1999 al 2003, in relazione con la segnalazione dei casi di sindrome influenzale (ILI da parte dei medici sentinella. 2 Misurare l’eccesso dell’ospedalizzazione influenza-correlata nelle diverse fasce di età rispetto ai periodi non epidemici. 3 Analizzare le modificazioni del ricorso al ricovero ospedaliero in relazione al tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana, su scala regionale e nelle diverse ASL.

    Metodi: sono stati estratti dal Sistema Informativo
    Ospedaliero i ricoveri per patologie respiratorie
    influenza-correlate (codici ICD9-CM: 480-487; 460-
    466; 490-496 relativi agli anni 1999-2003.
    L’incidenza di ILI è stata stimata sulla base delle
    segnalazioni dei medici sentinella afferenti alla
    rete FLU-ISS dell’Istituto Superiore di Sanità.

    Per il calcolo dei tassi di copertura è stato utilizzato l’archivio
    nominativo dei soggetti vaccinati contro l’influenza,
    attivo nella regione Lazio dal 1999. Nel periodo considerato sono stati messi in relazione i tassi di ospedalizzazione età-specifici, le incidenze di ILI e le coperture vaccinali. L’eccesso di ospedalizzazione è stato misurato confrontando i tassi relativi ai periodi epidemici e non epidemici.

    Risultati: i tassi di ospedalizzazione per malattie respiratorie sono risultati costantemente superiori nei periodi di maggiore circolazione virale, in particolare negli ultrasessantaquattrenni. Con il progressivo aumento del tasso di copertura vaccinale regionale (da circa il 25% della stagione 1999-2000 a oltre il 60% della stagione 2002-2003 non si è registrata una corrispondente diminuzione dei ricoveri ospedalieri per patologie influenza-correlate.
    L

  19. Architettura e magnificenza nella Palermo del primo Cinquecento : il prospetto denominato di Santa Eulalia dei Catalani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fulvia Scaduto

    2006-01-01

    Full Text Available A una attenta analisi, la misteriosa facciata nota come prospetto della chiesa di Santa Eulalia dei Catalani a Palermo risulta essere il frammento superstite di una Loggia realizzata, e forse mai completata, a partire dalla fine degli anni trenta del Cinquecento. La comunità e i banchieri catalani presenti a Palermo sono certamente i promotori di una architettura all’antica che si avvia dopo il trionfale ingresso dell’imperatore Carlo V in città nel 1535. Lo studio di questo edificio e le ipotesi sulla spazialità interna risultano estremamente illuminanti per comprendere una fase architettonica ancora poco nota nella capitale del Regno di Sicilia.At a careful analysis, the mysterious façade known as the front of St. Eulalia of the Catalans church in Palermo turns out to be the surviving fragment of a Loggia, wich construction, maybe never ended, started in the 153’s. The Catalan community and bankers living in Palermo are doubtless the promoters of an architecture in ancient style, starting after the triumphal entrance in the city of the emperor Carlo V in 1535. The study of this building and the hypothesis about its interior space are extremely evealing to understand an architectonical phase in the capital of Sicilian Reign still not well known.

  20. Struttura e dinamica di popolazione del Capriolo (Capreolus capreolus nella Riserva Naturale Bosco di Vanzago

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    F. Sotti

    2003-10-01

    Full Text Available La ricerca effettuata sulla popolazione di Capriolo (Capreolus capreolus nella Riserva Naturale Bosco di Vanzago aveva lo scopo di approfondire le conoscenze sulla struttura e sulla dinamica di una popolazione d'ambiente planiziale che vive in condizioni del tutto peculiari: origine da un numero limitato di fondatori, isolamento, assenza di predatori naturali, elevata densità. Dal 1984 la popolazione è stata monitorata mediante censimenti in battuta e da punti di vantaggio, dai quali è stata ricavata una stima della dimensione della stessa pari a 54 individui nel 2003. La struttura di popolazione ed i parametri demografici sono stati rilevati dal 1994 anche mediante osservazioni dirette, effettuate percorrendo settimanalmente un tracciato standard finalizzato a coprire l'intera area di studio. La popolazione è risultata significativamente sbilanciata a favore delle femmine con una sex-ratio, nell'ultimo biennio, pari a 1,4 (Χ² = 49,36; g.l. = 1; P < 0,0001. La classe d'età degli adulti (maggiori di 2 anni è stata la più rappresentata (50,2%, mentre quella dei giovani la meno numerosa (23,6%. Per stimare l'andamento della popolazione nel tempo, sono stati elaborati i parametri demografici per effettuare delle simulazioni di vitalità (PVA utilizzando il software Vortex 8.21. Nonostante l'elevata densità di caprioli all'interno dell'area di studio, sia in assenza sia in presenza di depressione da inbreeding e considerando la riproduzione indipendente dalla densità, la popolazione nei successivi 30 anni non andrebbe incontro ad una diminuzione significativa del numero né della probabilità di sopravvivenza che, in entrambi i casi, si manterrebbe attorno al 99%. Nel caso in cui esistesse, invece, una correlazione tra successo riproduttivo e densità, si assisterebbe ad un sensibile decremento sia nei livelli di popolazione (inferiore alle cinque unità dopo trent'anni sia nella probabilità di sopravvivenza (ridotta al 20% dopo

  1. Il contributo dell'ECU alla stabilità dei cambi: una replica. (The contribution of the ECU to exchange-rate stability. A comment

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. SARCINELLI

    2013-12-01

    Full Text Available L'articolo è una breve nota critica alcuni elementi essenziali di Jager e De Jong del potenziale impatto del dell'ECU privato sulla stabilità dei tassi di cambio mondiale ed europeo ( 1988 . L'autore fornisce tre punti di critica che minano l'analisi di quel articolo. In primo luogo , l'ECU deve essere considerata in tutte le sue funzioni di una valuta di riserva internazionale e non solo come valuta di investimento . In secondo luogo, la restrittività delle assunzioni sottostanti l'approccio di portafoglio fanno esito degli autori inutile nella pratica . In terzo luogo, il risultato dei loro calcoli favorisce l'ipotesi che la centralina crea stabilità dei cambi The article is a brief note criticising some essential elements of Jager and De Jong’s The private ECU’s potential impact on Global and European exchange-rate stability (1988. The author provides three points of criticism which undermine that article’s analysis. Firstly, the ECU ought to be considered in all its functions of an international reserve currency and not only as an investment currency. Secondly, the restrictiveness of the assumptions underlying the portfolio approach make the authors’ outcome useless in practice. Thirdly, the outcome of their calculations favours the hypothesis that the ECU creates exchange-rate stability.JEL: F33, F36

  2. Il concetto di Natura nella filosofia di Denis Diderot

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Consiglio

    2014-03-01

    Full Text Available L’immagine della Natura che emerge dalla lettura delle opere di Diderot, è quella di una sorta di organismo in cui tutto risulta legato da una rete di forze inquadrate in un ordine omogeneo e dinamico. Le leggi di quest’ordine sono riscontrabili in tutti gli eventi naturali ed ogni fenomeno non è mai frutto del caso, ma ordinato deterministicamente. Allo spinozismo di quest’ordine geometrico si coniuga un atomismo di matrice epicurea, speci camente nella versione lucreziana del De Rerum Natura: gli atomi che costituiscono la materia si combinano da sempre e all’in nito in un continuo divenire di forme normate da leggi intrinseche, e gli individui nascono dal cozzare e dall’ammassarsi di questi atomi. Non esiste uno stadio culmine di questa “evoluzione”, piuttosto esistono in nite varianti, nel tempo e nello spazio, di un unico modello prototipico che, secondo Diderot, evolve in una specie o in un'altra in maniera totalmente a- nalistica, sebbene assolutamente determinis- tica. La regolarità dell’ordine (per no nell’apparente caos di un turbine di pol- vere e il continuo farsi e rifarsi delle forme si connettono al principio di conti- nuità della natura: la natura non fa salti, tutto è connesso come in una ragnatela e la materia continua muta la sua disposizione in grumi di atomi che, secondo il principio dell’epigenesi, giungono a formare gli individui. Le opere in cui Diderot elabora in maniera più organica e precisa la sua concezione della natura sono particolarmente due: L’interpretazione della natura (1753 e Il sogno di d’Alembert (1769. In mezzo a queste stanno gli scritti sui Sa- lons, tra i quali è particolarmente saliente, per il discorso sulla natura, quello del 1767, in cui, con la Promenade Vernet, molti di questi temi vengono a rontati o ripresi nel pittoricismo della narrazione, attraverso limpide metafore. Natura e arte, in Diderot, sono strettamente connesse. La seconda imita la prima, ma non tenta

  3. Viaggiatori per “diporto” nella Napoli di antico regime

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Avallone

    2010-10-01

    Full Text Available Per il periodo preunitario siamo ancora lontani dall’idea di turismo nell’accezione attuale e ancor di più non si può parlare di turismo di massa. Operatori turistici come Thomas Cook arriveranno in Italia solo nella seconda metà dell’800 quando ormai è in declino il Grand Tour. Diffusosi a partire dal XVII, il Grand Tour era inteso come quel lungo viaggio nell'Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell'aristocrazia britannica e destinato a perfezionare la loro educazione con partenza ed arrivo in una medesima città. Questo viaggio poteva durare dai pochi mesi fino a 8 anni. Le destinazioni principali erano la Francia, l'Olanda, la Germania, ma aveva come obiettivo privilegiato l'Italia e Roma, e di norma includeva le tappe di Venezia, Firenze, Bologna, Pisa e Napoli. Durante il Tour, i giovani imparavano a conoscere la politica, la cultura, l'arte e le antichità dei paesi europei. Passavano il loro tempo facendo giri turistici, studiando e facendo acquisti. L'Italia con la sua eredità della Roma antica, con i suoi monumenti, divenne uno dei posti più popolari da visitare. Oltre alla conoscenza del mondo antico gli Inglesi vennero così a contatto con le opere di Palladio e con il Neoclassicismo. Napoli, soprattutto quando divenne Capitale con l’arrivo della dinastia borbonica sul trono, era tra le mete finali dei grandtouristi. Oltre alle bellezze naturali e al tepore del clima mite durante tutto l’anno, l’élite culturale europea era interessata alla storia e all’arte del sud della penisola. L’Italia meridionale raccoglieva l’eredità della Magna Grecia e le suggestioni dell’Impero Romano, che si potevano ammirare sia a est che a ovest della città. Ma c’erano anche il Vesuvio, la Solfatara, i Campi Flegrei, luoghi legati ad eventi impressionanti e scientificamente ancora non provati, e che sollecitavano la curiosità di naturalisti, studiosi di flora e fauna ma anche di pittori e artisti in generale

  4. Il ruolo degli arbëreshë nella messa a punto del modello albanese di rapporti tra le comunità religiose e lo Stato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Cimbalo

    2014-05-01

    Full Text Available Il contributo, sottoposto a valutazione, riproduce il testo della Comunicazione presentata alla Konferencë Shkencore Ndërkombëtare Albanologjike, Një rilindje para Rilindjes (Gjirokastër, 22 maj 2013 con il titolo albanese Roli i arbëreschë në zhvillimin e modelit shqiptar të marrëdhënieve ndërmjet bashkësive fetare dhe shtetit, ed è destinata alla pubblicazione negli Atti.SOMMARIO: 1. Caratteristiche dell’insediamento delle popolazioni arbëreshë in Italia - 2. Il contributo del pluralismo religioso nella fondazione dello Stato albanese - 3. L’uso degli arbëreshë per l’espansione della Chiesa cattolica a Oriente: un progetto abortito - 4. Considerazioni conclusive.

  5. Le cure educative nella scuola di Mompiano e nelle Case dei bambini di Roma e Milano in età giolittiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tiziana Pironi

    2007-07-01

    Full Text Available Nell’importante fase di modernizzazione che investe la società italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: ciò implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realtà di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano.

  6. Sogno, immagini e disagio psichico: una cura per l'anima

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ferdinando Testa

    2006-12-01

    Full Text Available Nella dimensione concettuale e terapeutica della psicologia analitica il lavoro con le immagini si pone come una sorte di spartiacque che caratterizza la specificità e l’identità della clinica junghiana, terreno di incontro col mondo delle psicosi, avvicinandosi al mondo dei deliri e delle allucinazioni come aspetti fenomenologici dove la dimensione personale si interseca con quella archetipica e il senso della propria esistenza ha potuto trovare un contenitore forse unicamente attraverso la voce dei deliri e delle immagini patologizzanti. In tal senso, le immagini accompagnano lungo il viaggio della vita, albergano nei ricordi delle storie prive di fiducia e di amore e possono condurre alla follia oppure rappresentare una ancora di salvezza in un mare tempestoso su una nave senza nocchiero. L'immaginazione è quindi da intendersi come attività creatrice, forza propulsiva che spinge e conduce l'individuo a mettersi in gioco e a valorizzare la dimensione interna non solo come portatrice di aspetti distruttivi e mostruosi, ma anche come possibilità di immaginare e non fantasticare la possibilità che ci possa essere uno spazio per la trasformazione del proprio passato in una storia riscritta in un altro modo, con un altro significato che sia quello dell'unione e non della frantumazione schizofrenica.

  7. "Adotta scienza e arte nella tua classe": The results of a successfully teaching project which combines science with art⋆

    Science.gov (United States)

    Giansanti, S.

    2015-03-01

    The project called Adotta scienza e arte nella tua classe ("Adopt Science and Art in your class"), on the interconnection between science and art, has been addressed to the Italian secondary middle and high school involving more than 200 teachers and about 2200 students. The main purpose of this project is to make the young students aware of the strong link between science and art is a unique cultural and interdisciplinary occasion. To reach this goal, the Adotta project asked students to produce an artwork inspired by the interpretation of a quotation among a hundred commented quotes by physicists, mathematicians, scientist, writers, artists, accompanied by an original short sentence written by students themselves. More than 1000 artworks have been produced and collected in two galleries on Facebook. From their analysis emerges the students' feeling about science, which is usually associated to human brain, based on mathematical laws and related to technological progress, but it is also a powerful tool that should be responsibly used. This project also valorizes teachers' role in scientific education through activities that encourage students to recognize science in every aspect of their lives.

  8. Il Servizio Intercultura dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giancarlo Francini

    2013-12-01

    Full Text Available Nel corso del presente articolo vengono descritte le premesse epistemologiche e le metodologie adottate dagli operatori del Servizio Intercultura dell’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (ITFF nel lavoro con la popolazione migrante ed elencati gli interventi fatti nel territorio. Il Servizio Intercultura dell’ITFF si è interrogato in questi anni sul valore della cultura come porta d’ingresso nel rapporto con il migrante; nel chiedere loro di narrare aspetti della loro cultura condividiamo aspetti della nostra cultura. L’incontro con il malinteso, che come dice Jankelevitch «(… è un quasi niente» (Jankelevitch, 1987, p. 233, perché se fosse stato qualcosa di più ce ne saremmo accorti e se fosse qualcosa di meno non sarebbe significativo, ci permette di aprirci a un rapporto che cambia entrambi, operatore e migrante, nella relazione. È nella relazione e attraverso il racconto dell’evento migrazione e del ciclo di vita che si costruisce e si cerca un linguaggio comune per la descrizione e l’espressione del disagio. Il lavoro con i migranti deve fare i conti con le difficoltà legate all’impiego, alla casa, al permesso di soggiorno e non ultimo alla brevità di alcuni incontri, perché per alcuni la nostra città è solo una tappa di un percorso che continua alla ricerca di una sistemazione migliore. Nel territorio di Firenze sono stati messi a punto una serie di servizi: oltre alla clinica e a uno sportello di consulenza, ci si dedica alla formazione degli operatori che lavorano con i migranti. Esempi di queste attività sono: un progetto di peer tutoring in alcune scuole superiori, uno di formazione per le assistenti sociali al fine di proporre un protocollo più efficace di presa in carico dei migranti, una serie di focus group con dipendenti Asl all’interno del progetto “Mamma segreta” della regione Toscana; inoltre, la collaborazione con le associazioni presenti sul territorio ha permesso un contatto

  9. MR imaging in the diagnosis of the os trigonum syndrome; Il ruolo della Risonanza Magnetica nella diagnosi della sindrome dell'os trigonum

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tamburrini, O.; Porpiglia, H.; Barresi, D.; Bertucci, B.; Console, D. [Catanzaro Univ. Magna Grecia, Catanzaro (Italy). Radiologia, Dipt. di Medicina Sperimentale e Clinica

    1999-12-01

    RM nell'ambito delle malattie dolorose del retropiede e piu' in particolare nella sindrome dell'os trigonum, in considerazione della notevole difficolta' clinica per la corretta diagnosi. Lo studio e' stato condotto su sette pazienti che lamentavano dolore al retropiede da piu' di quattro mesi (maschi/femmine=1/6), con eta' compresa tra 16 e 22 anni (eta' media 18,6 anni); 3/7 praticavano attivita' agonistica sportiva, 4/7 danza classica. In 2/7 pazienti l'os trigonum presentava margini irregolari con sclerosi subcondrale e ampliamento della sincondrosi. In 3/7 pazienti e' stata documentata tenosinovite del tendine flessore lungo dell'alluce causata verosimilmente dalla sua compressione e spostamento all'interno della propria guaina, senza ne' alterazione dell'intensita' di segnale dell'os trigonum, ne' ampliamento della sincondrosi. In 1/7 pazienti sono stati rilevati ipertrofia dell'os trigonum, modico ampliamento della sincondrosi e segni importanti di edema midollare nell'os trigonum e nel processo posteriore dell'astragalo. In 1/7 pazienti, pur in presenza di os trigonum rilevato all'esame radiologico tradizionale, l'esame RM non ha documentato alcuno dei segni da riferire a sindrome dell'os trigonum: la diagnosi definitiva e' stata tendinite achillea. La RM e' l'unica metodica che fornisce importanti informazioni sul coinvolgimento dei tessuti molli, della superficie condro-ossea e sulle reazioni sinoviali riuscendo percio' a dimostrare chiaramente l'eventuale coesistente tenosinovite del tendine flessore lungo dell'alluce ed inoltre provvedendo a fornire informazioni dettagliate per il corretto approccio terapeutico. In conclusione, nell'ambito delle malattie dolorose del retropiede da cause ossee, laddove si sospetti clinicamente la sindrome dell'os trigonum, la non invasivita' della RM

  10. Clinical manifestations of peripheral nervous system involvement in human chronic chagas disease Manifestaciones clinicas de compromiso del sistema nervioso periférico en el estádio crônico de la enfermedad de Chagas

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Osvaldo Genovese

    1996-06-01

    Full Text Available We conducted a clinical and electromyographical study in patients with Chagas' disease in the indeterminate or chronic stages of the illness. Altogether 841 patients were examined. Only 511 were admitted within the protocol; the remainder patients were rejected because they showed other causes able to damage the nervous system. Fifty two (10.17% out of the 511 patients showed signs and symptoms of peripheral nervous system involvement in the form of sensory impairment and diminished tendon jerks suggesting the presence of neuropathy. Forty five of them were submitted to a conventional electromyographical examination. Fifteen of mem showed normal results, while the remainder 30 disclosed a reduced interference pattern, being most of the remaining motor unit potentials fragmented or poliphasic, reduced sensory and motor conduction velocities and diminished amplitude of the sensory action potential. The findings suggest that some chagasic patients in the indeterminate or chronic stages of the disease may develop a clinical mild sensory-motor peripheral neuropathy.El estúdio presente fue diseftado con ei objeto de pesquizar Ia existência de manifestaciones clinicas en pacientes afectados por enfermedad de Chagas, en estádio indeterminado o crônico, que tuviesen, ai menos, 2 reacciones serologicas positivas. En total fueron examinados 841 enfermos. De ellos solo 511 fueron admitidos en ei protocolo; los restantes fueron rechazados por mostrar Ia presencia de otras causas que hubiesen podido danar su sistema nervioso. Dentro de los 511 pacientes admitidos, 52 (10.17% evidenciaron alteraciones objetivas y subjetivas de Ia sensibilidad y disminucion de los reflejos osteotendinosos. Estos signos y sintomas, que sugieren la presencia de neuropatia, podian combinarse de diferente manera. Como complemento dei examen clinico, se efectuo estúdio electromiografico convencional en 45 de estos pacientes. En 15 los hallazgos fueron normales, en tanto que en

  11. L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE IN EUROPA: ASPETTI LINGUISTICI A CONFRONTO (ITALIA, DANIMARCA, GALLES

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Marianna Bollone

    2015-02-01

    Full Text Available La componente linguistica riveste un ruolo prioritario nell’insegnamento-apprendimento delle scienze, specificamente prescritto dai programmi scolastici attualmente vigenti in Europa e pienamente accolto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d’istruzione, di cui D.M. 254/2012. Il presente lavoro intende indagare l’incidenza dell’aspetto linguistico-comunicativo nel processo di insegnamento-apprendimento delle scienze nell’ambito di tre differenti contesti europei: l’Italia, la Danimarca e il Galles, nella fascia di età compresa all’incirca tra gli 11 e 14 anni, corrispondente per l’Italia alla Scuola secondaria di primo grado, per la Danimarca ad un segmento della Folkeskole, e per il Galles alla fase iniziale della Secondary School. La ricerca, incentrata su uno specifico argomento del programma di scienze comune ai tre sistemi scolastici, prevede un’analisi dei programmi ministeriali, delle programmazioni degli insegnanti, dei manuali in uso nelle scuole, nell’intento di definire il ruolo assegnato agli aspetti linguistici nell’insegnamento delle scienze sia livello legislativo-istituzionale che nella quotidiana pratica didattica.  Teaching science in Europe: language issues compared (Italy, Denmark, Wales The linguistic component plays a major role in the teaching and learning of science, specifically prescribed by the curriculum currently in force in Europe and fully supported by the National Guidelines for the curriculum in kindergarten and the first cycle of education, regulated by DM 254/2012. This paper aims to investigate the linguistic-communicative impact in the process of teaching and learning science in three different European contexts: Italy, Denmark and Wales in children aged 11 to 14, corresponding in Italy to Middle school, in Denmark to a segment of the Folkeskole, and in Wales to the initial phase of the Secondary school. The research focused on a

  12. DALLA MANO AL VIDEO. ESPERIENZE E OSSERVAZIONI DI COSTRUZIONE DEL PENSIERO ASTRATTO, ANALITICO E COMPUTAZIONALE NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Michele Ricci

    2018-03-01

    Full Text Available In questo articolo viene illustrata la ricerca effettuata nell’arco di un anno scolastico in due scuole primarie del Comune di  Milano (l’Istituto Maria Consolatrice e l’Istituto Regina Mundi, dove sono stati sperimentati diversi metodi didattici con l’obiettivo di favorire la formazione delle competenze di analisi, astrazione e pensiero computazionale in contesti reali di programmazione del computer e robotica educativa. Le osservazioni mostrano come la centralità dell’uso evoluto della lingua sia il cardine nello sviluppo di competenze di tipo “pensiero computazionale”. In particolare l’elemento chiave che emerge nella ricerca è rappresentato  dall’osservazione della forte correlazione tra lo sviluppo delle capacità motorie fini della mano, lo sviluppo delle competenze linguistiche evolute e le competenze di pensiero complesso quali la capacità di astrazione nella descrizione di modelli reali e immaginari. La capacità di astrazione costituisce infatti la base della capacità di risoluzione di problemi e soprattutto della capacità di generare idee originali e creative, obiettivo di apprendimento primario della sperimentazione e del relativo processo di analisi di cui è stata oggetto. A seguire vengono quindi illustrati gli strumenti metodologici utilizzati, la loro modalità di valutazione; si preciserà quindi come l’uso della lingua contribuisca a potenziare e a sostenere il raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento.   From the hand to video. Experiences and the construction of abstract, analytical and computational thought in primary school language education  This article presents research carried out in two primary schools in the city of Milan (Istituto Maria Consolatrice and Istituto Regina Mundi, where different teaching methods were implemented with the aim of encouraging the development of analytical, abstract and computational thinking skills in computer programming and educational robotics

  13. La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Bugliani

    2016-05-01

    Full Text Available Il contributo intende mettere in luce le dinamiche di ibridazione tra i generi saggio e novella nella prosa breve di Virginia Woolf, in particolare in quegli esemplari di saggi che presentano delle caratteristiche smaccatamente immaginifiche e narrative che li distanziano nettamente dall’ideale di saggio quale «breve testo nonfinzionale in prosa». Nota al grande pubblico proprio per la sua programmatica ricerca di codici espressivi sempre nuovi e per le sperimentazioni con i generi più disparati, nel caso della prosa breve Woolf riesce con successo a infrangere i confini tra argomentativo e narrativo per giungere a una forma mediana che trae la sua identità sia dalla fiction che dalla nonfiction. Tramite un’analisi di alcune tra le short stories e i saggi più significativi, il contributo vuole essere uno spunto per una più ampia riflessione su quanto la mescolanza di stilemi diversi sia non solo un tratto letterario tipico della letteratura modernista, quanto piuttosto la risposta a una necessità di trovare una via altra nel panorama letterario, quasi una pulsione creativa primigenia che, nel caso delle contaminazioni tra saggio e narrativa breve, può essere affiancata al concetto di saggismo proposto da Robert Musil. The Death of the Moth, Street Haunting e molti altri saggi woolfiani permettono quindi di ricalibrare le demarcazioni fra generi, e di ripensare gli idealtipi che nella mentalità comune sono assurti a modelli e per l’uno e per l’altro dei due generi brevi in prosa, che in questa sede rappresentano i limiti estremi dello spettro di analisi. My paper aims at evaluating the hybridizing techniques that V. Woolf deployed in her shorter prose to blur the edges between the essay and the short story, in particular in those essayistic specimens that present some markedly imaginative features which undermine the ideal of the essay as a «brief, nonfictional prose piece». Woolf is justly renowned for her programmatic and

  14. L'integrazione delle pratiche di Sanitá Pubblica in Europa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    H. Waller

    2003-05-01

    Full Text Available

    Rilevanza dell’argomento: questo tema è diventato un importante problema di Sanità Pubblica anche in Europa. Studi epidemiologici mostrano che quasi tutti i problemi di salute e la prevalenza di malattie e di disabilità sono più frequenti negli strati sociali più bassi, indipendentemente dal modo in cui la classe sociale viene misurata (con qualche eccezione come ad esempio il cancro della mammella e le allergie. Inoltre, l’associazione tra svantaggio sociale e malattia è divenuta sempre più forte negli ultimi decenni (Marmot e Wilkinson, 1999.

     La rilevanza del tema è diventata ancora più grande dal momento che in molti Paesi candidati all’ingresso nell’Unione Europea sono frequenti povertà e disgregazione sociale (Mackenbach e Bakker, 2002. Future necessita’ di ricerca: in futuro, tutte le indagini nazionali sulla salute dovranno includere la classe sociale tra le variabili registrate regolarmente. La ricerca dovrà infatti concentrarsi sulla spiegazione della correlazione tra classe sociale e malattia usando studi longitudinali ed includendo fattori sociali, oltre a determinanti medico-sanitari.

    La correlazione tra classe sociale e la presenza di problemi di salute va studiata in entrambe le direzioni: un basso status sociale come determinante di malattia, come pure la presenza di problemi di salute come causa della discesa nella “scala sociale”. La pratica di Sanità Pubblica e lo sviluppo di politiche sociali devono affrontare adeguatamente entrambe le ipotesi.

  15. Hip, cool, edgy, ovvero la logica culturale dominante del capitalismo neoliberista

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Timothy Taylor

    2017-05-01

    Full Text Available Nel 1984 Fredric Jameson ha pubblicato il saggio Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, che ha esercitato un’enorme influenza nel dibattito contemporaneo e che propone una chiave di lettura della produzione culturale nell’era del tardo capitalismo. La sua interpretazione del postmodernismo come “logica culturale dominante” è stata ampiamente citata e ripresa, ma in ultima analisi è stata anche depotenziata dall’uso eccessivo del termine “postmoderno”, che ha relegato in secondo piano la portata originaria del pensiero di Jameson. Oggi, la logica culturale dominante viene descritta attraverso i termini “hip” e “cool”: due aggettivi onnipresenti nell’industria culturale, ma che raramente vengono definiti con precisione. Mentre il termine “hip” sembra avere una storia più lunga e una connotazione ironica, il termine “cool” suggerisce significati simili, ma più strettamente legati alla generazione dei giovani. Negli Stati Uniti, l’egemonia di questa logica culturale è il risultato del predominio delle industrie pubblicitarie e del marketing, che negli anni Sessanta si sono appropriate di questi termini a partire dalla generazione dei baby-boomers. La pratica del coolhunting (“caccia al cool” oggi è diventata un’industria dominante che si riflette nella produzione e nel consumo di qualunque merce, e dunque anche dei beni culturali come la musica. Questo articolo vuole offrire alcuni spunti iniziali per una teorizzazione delle categorie di “hip” e “cool”, intese come elementi dominanti della logica culturale del capitalismo neoliberista.

  16. Clinical utility from the determination of serico galactomannan in the diagnosis of invasive aspergillosis in hematological patients of the Hospital San Juan de Dios, between January 2009 and December 2012; Utilidad clinica de la determinacion de galactomanano serico en el diagnostico de aspergilosis invasiva en pacientes hematologicos del Hospital San Juan de Dios, entre enero 2009 y diciembre 2012

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Li Sandi, Silvia

    2014-07-01

    Nosocomial infections have become more important to the health system by the high costs of these, but are little data available about them in recent years. The clinical utility of the determination of serum galactomannan (GMS) in patients with high risk of contracting the infection by Aspergillus spp, was assessed, between January 2009 and December 2012 at the Hospital San Juan de Dios. Several existing studies in the scientific literature have already evaluated the clinical usefulness, specific data have been inexistent for Costa Rica or for Central America and the Caribbean; so it is important to have known whether the conduct of the test has been similar to the other populations or have specific variations [Spanish] Las enfermedades nosocomiales han cobrado mayor importancia para el sistema de salud por el gasto elevado que han representado, pero son pocos los datos disponibles respecto a ellas en los ultimos anos. La utilidad clinica de la determinacion de galactomanano serico (GMS) en pacientes con alto riesgo a contraer la infeccion por Aspergillus spp, fue evaluada, entre enero del 2009 y diciembre del 2012 en el Hospital San Juan de Dios. Varios estudios existentes en la literatura cientifica ya han evaluado esta utilidad clinica, datos especificos han sido inexistentes para Costa Rica, o para la region Centroamericana y el Caribe, por lo que es importante haber conocido si el comportamiento de la prueba ha sido similar a las otras poblaciones o tiene variaciones.

  17. 'Adotta scienza e arte nella tua classe': The results of a successfully teaching project which combines science with art

    International Nuclear Information System (INIS)

    Giansanti, S.

    2015-01-01

    The project called 'Adotta scienza e arte nella tua classe' ('Adopt Science and Art in your class'), on the interconnection between science and art, has been addressed to the Italian secondary middle and high school involving more than 200 teachers and about 2200 students. The main purpose of this project is to make the young students aware of the strong link between science and art is a unique cultural and interdisciplinary occasion. To reach this goal, the Adotta project asked students to produce an artwork inspired by the interpretation of a quotation among a hundred commented quotes by physicists, mathematicians, scientist, writers, artists, accompanied by an original short sentence written by students themselves. More than 1000 artworks have been produced and collected in two galleries on Facebook. From their analysis emerges the students’ feeling about science, which is usually associated to human brain, based on mathematical laws and related to technological progress, but it is also a powerful tool that should be responsibly used. This project also valorizes teachers’ role in scientific education through activities that encourage students to recognize science in every aspect of their lives.

  18. Le donne e lo sport dal dopoguerra a oggi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Eugenia Porro

    2013-04-01

    Full Text Available La pratica sportiva femminile nell'Italia postbellica appare per alcuni versi un oggetto misterioso, collocandosi all'interno di quelli che fino a qualche anno fa venivano considerati due sotto-universi della sociologia: la sociologia dello sport e la sociologia di genere. È dunque importante analizzare l'evoluzione della pratica sportiva al femminile tenendo conto di variabili diverse sul piano socio-culturale e facendo altresì riferimento al patrimonio statistico di cui si dispone. In questo senso, per una più corretta analisi del fenomeno, si è scelto di differenziare il sistema della prestazione assoluta da quello della prestazione relativa. In tal modo, vengono poste in luce le dinamiche che interessano le politiche di genere, come la rivendicazione di diritti o di riforme sociali che diano impulso alla diffusione della pratica femminile. Insieme, si concentra l’analisi su fenomeni particolarmente rilevanti per il settore sportivo in generale quali la mediatizzazione e la politicizzazione.

  19. Strategies and methods of development of information systems; Strategie e metodi di sviluppo dei sistemi informativi aziendali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Moretti, M; Lucchetti, M C [Rome Univ. 3, Rome (Italy). Facolta' di Economia Federico Caffe' ; Di Marco, R A [ENEA, Funzione Centrale Informatica, Sede Centrale, Rome (Italy)

    2001-07-01

    in secondo piano, attraversato soltanto marginalmente e quasi sempre esposto da un punto di vista unico. Si finisce cosi' per avere una conoscenza dell'argomento frammentaria e dispersa, che non permette di gestire poi nella pratica questa fondamentale risorsa aziendale. Coscienti di aver dato solo un piccolo contributo, con questa tesi si e' cercato di ritrovare l'unitarieta' dell'argomento. Questo ha comportato un primo passo fondato sulla ricerca dei pezzi teorici sparsi nelle principali discipline aziendali, che spaziano dall'organizzazione, alla gestione d'impresa, alle strategie, alla qualita' e all'amministrazione. Dopo una fase di introduzione all'argomento, in cui per i meno addetti, si sono descritte e analizzate le molteplici definizioni, necessarie per proseguire con il discorso, si e' passati allo studio dell'impatto del sistema informativo nelle diverse attivita' aziendali. Il punto di vista adottato e' sempre stato il sistema informativo, e tramite di esso si e' entrati nei diversi campi di studio, seguendo un approccio inverso rispetto a quello normalmente seguito. Il concetto chiave che e' emerso da questa analisi e' sintetizzabile in una parola: cambiamento. Cambiamento nella struttura organizzativa, nella definizione di qualita', nelle strategie. Seguendo questa traccia si e', in particolar modo, focalizzato sull'impatto e l'influenza esercitata dalle nuove tecnologie informatiche in molte realta' aziendali, nella definizione delle scelte strategiche. La seconda parte vede applicare questi principi ad un caso concreto, l'ENEA. Anche in questa parte ci si e' concentrati sulle opportunita' strategiche offerte all'ente dalle nuove tecnologie, e si e' misurato l'impatto concreto sulle scelte direzionali. Dal lavoro svolto sul posto, da discussioni con i responsabili, dall'esame di documenti aziendali interni, e alla luce delle considerazioni teoriche svolte nella prima parte, sono emerse alcune criticita' nello sfruttamento del sistema informativo

  20. Non solo quotidiani in classe: considerazioni sull’italiano dei mass media.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Morgana

    2009-12-01

    Full Text Available Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} L’articolo suggerisce che la scuola, sede dell’educazione linguistica,  deve insegnare a riflettere sulla ‘norma implicita’ dei media, a cui i ragazzi sono esposti quotidianamente  nel mondo extrascolastico. La formazione di capacità critiche rispetto alla lingua veicolata dai media può avere come punto di partenza l’esperienza del quotidiano in classe alle superiori, che oggi coinvolge più di  44.000 docenti e quasi un milione e ottocentomila studenti. L’osservazione di fenomeni innovativi rispetto all’italiano standard descritto dalle grammatiche, la riflessione sulle varietà e sul dilagare della dimensione orale nello scritto, il riconoscimento di tendenze ‘trasversali’ che coinvolgono diversi ambiti testuali, possono fornire validi strumenti  alla pratica didattica.  Ma tutto il sistema massmediatico  oggi punta alla complementarietà, ai rimandi  tra i vari media, con passaggi continui: i giornali dalla Tv e dal web,  il cinema dal fumetto, il fumetto dal cinema, la pubblicità dal fumetto. Appare allora importante l’esigenza di introdurre nella pratica scolastica anche la capacità di riflettere sulla lingua di altri media che entrano nella esperienza quotidiana giovanile, come il fumetto.  Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font

  1. Archaïsme et construction identitaire en Grande-Grèce : notes sur le Palladion d’Athénadans la céramique italiote Archaism and Construction of Identity in Magna Graecia : Notes on the Palladion of Athena in the Italiot Ceramics Arcaismo e costruzione di identità nella Magna Grecia: note sul Palladion di Atena nella ceramica italiota

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claude Pouzadoux

    2011-07-01

    Full Text Available Cet article se penche sur la nature et la signification des éléments d’archaïsme que l’on peut repérer dans la céramique italiote de la deuxième moitié du IVe siècle avant J.-C. Il s'intéresse notamment à la représentation du Palladion d'Athéna.This article focuses on the nature and meaning of the archaic elements that can be identified in the Italiot ceramics of the second half of the fourth century BC. Its interests include the representation of the Palladion of Athena.Questo articolo si sofferma sulla natura e il significato degli elementi arcaici che si rinvengono nella ceramica italiota della seconda metà del IV sec. a.C. Affrontra in particolare la rappresentazione del Palladion di Atena

  2. Marsiglia, una terra a Sud di nessun nord. La presenza dei gruppi criminali nella ville méditerranée

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosaria Anghelone

    2015-07-01

    Full Text Available Il lavoro si propone di affrontare la presenza dei gruppi criminali a Marsiglia, dagli anni delle grandi migrazioni di inizio secolo scorso, in cui il porto Mediterraneo è stato il cuore di scambi commerciali e culturali, sino agli anni recenti, in cui la città ha tirato fuori, costruendola, la sua faccia europea. Lungo tutto quest’arco temporale, confronteremo le vicende e le figure che emergeranno nel contesto, che si determinerà di fase in fase, con la concettualizzazione del fenomeno mafioso italiano; quest’ultima, come cartina al tornasole, ci permetterà di cogliere le caratteristiche del milieu marsigliese, i suoi tratti specifici e quelli che lo accomunano, sia nella logica che nell’esplicazione del suo potere, alla mafia. Marsiglia, incarnando tutte le contraddizioni delle terre del Sud, farà da palcoscenico per la riflessione sui fattori che favoriscono la nascita e rafforzano la crescita dei gruppi criminali. L’intento, oltre l’analisi del singolo caso marsigliese, è, altresì, quello di constatare quanto la Francia sia ancora impreparata in tema di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, sottovalutandone gli effetti, e quanto, ancor di più, sia ormai imprescindibile un intervento europeo su questo versante, tendente all’armonizzazione delle legislazioni nazionali.

  3. Cooperation-Induced Topological Complexity: A Promising Road to Fault Tolerance and Hebbian Learning

    Science.gov (United States)

    2012-03-16

    Information Science Directorate, United States Army Research Office, Durham, NC, USA 4 Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle...Vadim Uritsky, Catholic University of America at NASA Goddard Space Flight Center, USA *Correspondence: Paolo Allegrini , Istituto di Fisiologia Clinica

  4. Learning curve of sentinel lymph nodes in early breast cancer at the Teaching Hospital 'Hospital das Clinicas' in Belo Horizonte, MG

    International Nuclear Information System (INIS)

    Homma, L.A.H.; Campos, T.P.R.; Silva, S.Z.C.; Siqueira, C.F.; Lima, C.F.

    2007-01-01

    The research of the sentinel lymph node in early breast cancer, an already worldwide established method, was standardized at the teaching hospital 'Hospital das Clinicas' in Belo Horizonte (MG, Brazil). This standardization was carried out from December 2000 through December 2002, in which 39 patients were included in a learning curve and method validation. The applied methodology is based on the combination of a lymphoscintillography and the blue stain. A periareolar colloid 99m Tc injection was given 24 hours before the surgery. The blue dye was injected in the peritumoral region during the surgery. The sentinel lymph node was identified by the blue color pattern of the lymph node and by the use of a portable gamma probe detector. Radioactive contamination was evaluated before, during and after the surgery. The measurement of the radioactivity of the breast area was taken by using a GM detector and an ionization chamber on a humid piece of gauze (passed on the breast area), from which the radioactivity was recorded as well as the gloves used during the surgery, and the gauzes with contaminated blood. The sentinel lymph node identification rate was found to be 95%, there was a false negative rate of 4,8% and a predictive negative value (PNV) of 94%. The identification figures, the predictive negative value and the false negative rate were similar to the figures found in technical literature. The technique of the biopsy of the sentinel lymph node (BSL) is the method chosen for staging patients with invasive breast cancer and with clinically negative results for the armpit. The combined method using radio-colloid and the stain is the most indicated. There is a minimum radio isotopic contamination and there is scarcely any danger for the patient or the medical staff involved in the procedure. (author)

  5. Book review. Conoscere gli animali familiari. Francesca Bellini, Alessia Liverini, Vincenzo Rosa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2014-03-01

    Full Text Available Conoscere gli animali familiari è la settima uscita della collana diretta da Paolo Polidori "produzioni animali e sicurezza alimentare" sulla ricerca nell'ambito della nutrizione e alimentazione animale, zootecnia, ispezione degli alimenti di origine animale, clinica medica e parassitologia veterinaria con risvolti di natura tecnica, scientifica e pratica. Il volume, redatto da medici veterinari in servizio presso differenti Aziende Sanitarie italiane, è un sintetico manuale su domesticazione, cura sanitaria, etnografia e addestramento del proprio cane (o gatto. Gli autori partono dall'assunto che i proprietari scelgono il cane per lo più sulla base del gusto visivo o sulla consuetudine tramandata in famiglia, senza un'esaustiva conoscenza degli aspetti riguardanti l'origine dell'animale, la sua attitudine prevalente, le sue patologie ricorrenti e le eventuali predisposizioni genetiche nei confronti di una determinata patologia. Puntano l'accento sin dalle prime battute sul cambiamento culturale che ha modificato anche il rapporto uomo-animale sotto l'aspetto sociale, effettuale e giuridico. L'animale da semplice "res" si è da tempo affermato come un essere diverso ma senziente, quindi destinatario di tutele, con diritti contemplati dalle carte costituzionali di diversi Paesi. Per questo motivo chi detiene un animale domestico deve prepararsi ad un impegno non riducibile al possesso di un oggetto, al punto di risponderne penalmente per eventuali sofferenze fisiche o psicologiche, per l'abbandono (anche solo temporaneo o per l'incuria. Conoscere gli animali familiari fornisce nozioni scientifiche e sanitarie alla portata di tutti, utili soprattutto nelle occasioni in cui i proprietari dovranno recarsi dal veterinario o affrontare visite legate alla profilassi e alle vaccinazioni di routine.

  6. FIRE-SAT un sistema satellitare per il monitoraggio sistematico, dinamico ed integrato degli incendi boschivi: la sperimentazione operativa nella regione Basilicata

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Lanorte

    2013-03-01

    Full Text Available Il problema della gestione del fenomeno degli incendi boschivi è molto complesso, perché comprende una serie diaspetti connessi alle caratteristiche della vegetazione, alla morfologia del territorio, ai fattori meteorologici, ai fattoriantropici, etc. Risulta pertanto fondamentale e molto utile un approccio modellistico. I modelli matematici fornisconoun supporto essenziale nella valutazione dell’efficacia di possibili strategie di previsione e controllo del fuoco.Abstract FIRE_SAT project has been funded by the Civil Protectionof the Basilicata Region in order to set up alow cost methodology for fire danger monitoringand fire effect estimation based on satellite EarthObservation techniques.To this aim, NASA Moderate Resolution ImagingSpectroradiometer (MODIS, ASTER, Landsat TMdata were used. Novel data processing techniqueshave been developed by researchers of the ARGONLaboratory of the CNR-IMAA for the operativemonitoring of fire. In this paper we only focuson the danger estimation model which has beenfruitfully used since 2008 to 2012 as an reliable operativetool to support and optimize fire fightingstrategies from the alert to the management ofresources including fire attacks.The daily updating of fire danger is carried outusing satellite MODIS images selected for theirspectral capability and availability free of chargefrom NASA web site. This makes these data setsvery suitable for an effective systematic (daily and sustainable low-cost monitoring of large areas. 

  7. Lo sport come filosofia educativa e sociale: una prospettiva decostruzionista

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuele Isidori

    2013-04-01

    Full Text Available Lo scopo del presente articolo è quello di procedere, utilizzando un approccio filosofico decostruzionista, ad una disamina dello sport come oggetto filosofico, mostrandone le contraddizioni interne, i paradossi e le aporie che lo caratterizzano in quanto concetto educativo-culturale e fenomeno sociale. L’analisi si svilupperà riflettendo su tre temi tipici del dibattito decostruzionista: quello del phármakon, dell’identità e dell’ospitalità, tema quest’ultimo tipico anche del pensiero debole che presenta forti interconnessioni con il pensiero decostruzionista e postmoderno. Lo studio, che utilizzerà il tipico approccio teoretico-prassico della filosofia dell’educazione, evidenzierà sia i meccanismi concettuali che talvolta impediscono allo sport di essere pensato come pratica realmente educativa ed in grado di generare l’inclusione sociale, sia quelli che invece ne permettono la teorizzazione e l’implementazione in questa prospettiva. Lo studio si concluderà mostrando come per concepire realmente lo sport nella prospettiva di un autentico strumento educativo e di miglioramento della vita sociale sia necessaria una vera e propria rivoluzione etica e culturale della nostra società. Lo sport, infatti, in quanto sottosistema della società, rappresenta lo specchio dei valori di quest’ultima e non solo ne incarna i difetti, le contraddizioni ma anche le sue buone prassi. Questa rivoluzione deve necessariamente passare attraverso l’educazione; soltanto così, infatti, sarà possibile costruire quella società nuova, fondata sulla paidéia sportiva, che De Coubertin sognava per l’umanità futura.

  8. Il difficile cammino dell’analisi musicale in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Annibaldi

    2014-10-01

    Full Text Available Si immaginino gli atti d’un convegno sull’analisi musicale che abbia avuto luogo in un paese come la Francia, la Germania, l’ Inghilterra o gli Stati Uniti. Potrebbe mai accadere che essi vengano pubblicati sostituendo il discorso ufficiale d’apertura dei lavori con un testo tutto nuovo epperò simulante d’esser quello effettivamente pronunciato dall’autore? E potrebbe mai accadere - essendo costui un noto critico musicale e il direttore della collana editoriale comprendente gli atti in questione - che questo nuovo testo sia da lui dedicato a uno sfoggio della propria competenza analitica capace solo di esibire una visione dilettantesca della tecnica musicale tout court? Penso proprio di no. Eppure questo è accaduto in Italia non molti anni fa, quando le Edizioni Unicopli pubblicarono, nella collana dei "Quaderni di Musica/Realtà", gli atti di un convegno sull’analisi musicale tenuto nel 1989 a Reggio Emilia: il primo del genere negli annali della musicologia italiana. L’episodio rende bene l’idea dei pericoli incombenti sul cammino di quegli studiosi che, a far data dal convegno suddetto, si sono adoperati a che la pratica analitica acquisisse anche da noi la dignità scientifica di cui gode, appunto, in paesi come la Francia, la Germania, l’Inghilterra o gli Stati Uniti. Quei pericoli si chiamano ‘dilettantismo tecnico’, ‘arroganza intellettuale’, ‘ vezzo d’ imporre l’uno e l’altra grazie a un qualche tipo di potere personale’, ‘necessità di subire tale imposizione in cambio di qualche vantaggio pratico’.

  9. Ripensare l’integrazione attraverso lo sport: la partecipazione sportiva a livello comunitario dei migranti turchi in Francia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    William Gasparini

    2013-04-01

    Full Text Available Storicamente, la Francia è una terra d’immigrazione già a partire dal XIX secolo, periodo in cui lo sport moderno si è sviluppato. Progressivamente, i migranti e i loro discendenti si sono mescolati nello “creuset français” anche attraverso il contributo che lo sport ha dato all’integrazione sociale di numerosi sportivi migranti. Lo sport (e più particolarmente il calcio si presenta dunque come un terreno di studio particolarmente interessante sia sull’ambito delle espressioni di identità che sulle nuove forme del “vivere insieme”. L’articolo propone di mettere questi aspetti alla prova dei fatti analizzando la pratica sportiva dei migranti turchi, l’ultima grande onda di migranti in Francia e prima comunità di migranti in Europa. I dati empirici raccolti nell’ambito dei club turchi nella regione d’Alsazia (nord-est della Francia mostrano la presenza, chiara, di un raggruppamento comunitario che pone una serie di domande: tali raggruppamenti esistono poiché costretti o derivano da una scelta fatta in senso militante ? Da questo punto di vista, in che modo lo sport permette la loro coesione e la loro integrazione sociale ? Al di là della sola “identità turca” verrà dimostrato che l’esistenza di un club “turco” nell’ambito della società di accoglienza e la partecipazione sportiva a livello comunitario sono legati a dei fattori sociali e politici. Nel mettere in luce le cause sociali dei raggruppamenti sportivi, l’articolo intende inoltre superare l’opposizione classica tra la socializzazione comunitaria e la socializzazione societaria.

  10. La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Buccino

    2013-06-01

    Full Text Available Questo articolo si compone di tre parti principali: nella prima parte vengono riportati in modo sintetico i risultati empirici di studi che sostengono la teoria del linguaggio incarnato, termine con il quale viene tradotto in lingua italiana il termine inglese embodied. Nella seconda parte vengono descritti alcuni aspetti di recenti approcci proposti per l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua per sottolineare come, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso, questi approcci hanno tentato di implementare nella didattica delle lingue dati empirici provenienti dalle neuroscienze di base. Infine, nella terza parte vengono suggerite alcune implicazioni per l’insegnamento delle lingue che trovano il loro fondamento nella prospettiva del linguaggio incarnato.

  11. Studi d'idoneità ambientale su grande scala a fini conservazionistici: il caso del Capriolo italico nel P.N. del Pollino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Massolo

    2003-10-01

    Full Text Available Nonostante la loro grande diffusione negli ultimi decenni, i modelli di valutazione ambientale (MVA trovano tuttoggi scarsa applicazione pratica. Molte difficoltà s?incontrano non solo nel loro concreto utilizzo, ma anche nella validazione e applicazione. Spesso, il problema fondamentale consiste nella difficoltà di reperire dati biologici e geografici su grande scala che siano attendibili e omogenei. La gestione spesso però richiede valutazioni su grande scala e il problema diventa quindi rilevante. Nel presente lavoro sono descritte alcune procedure di modellizzazione e verifica a partire dai risultati di uno studio condotto sul capriolo nel Parco Nazionale del Pollino. A tale scopo, sono state utilizzate due delle più diffuse tecniche statistiche multivariate (Analisi della Funzione Discriminante e Regressione Logistica, confrontando modelli formulati con e senza l?uso di indici di complessità del paesaggio come variabili predittive. L?analisi è stata condotta a grande scala compatibilmente con le stime delle dimensioni degli home range della specie. Lo sviluppo di più modelli ha permesso di verificare l?adeguatezza delle tecniche utilizzate e l?efficacia dei più comuni indici di paesaggio, nel predire la distribuzione della specie. Le analisi ambientali sono state effettuate mediante l?uso di ArcView 3.2 e della sua estensione Patch Analyst, a partire da cartografia informatizzata come la carta di uso del suolo Corine Land Cover e i punti quotati IGMI. I modelli sono stati formulati da un set di dati provenienti dell?Appennino centro-settentrionale e validati con un set di dati locali (area di distribuzione e avvistamenti diretti, raccolti tra il 2001 e il 2003. Il confronto tra i modelli si è basato sulle loro capacità di classificazione (sensitività e sensibilità. Gli indici di paesaggio sono risultati critici nel predire correttamente la distribuzione della specie. Nella fase di validazione sui dati di partenza 3 dei 4 modelli

  12. IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA. INTERVISTA AL PROFESSOR ROBERTO GRECI, PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Zenoni

    2011-07-01

    Full Text Available La formazione rappresenta uno strumento basilare nella promozione della lingua e della cultura italiana. L’argomento è articolato e complesso perché abbraccia diverse questioni. Da un lato va sostenuto l’utilizzo di mezzi adeguati, come quello telematico, che favoriscono e facilitano la diffusione all’estero. Dall’altro la proposta didattica di università e scuole deve essere riorganizzata alla luce delle nuove esigenze formative. Il ruolo degli atenei italiani potrebbe diventare più incisivo se si adeguassero maggiormente agli standard esteri, in modo da favorire la circolazione di studenti anche verso e non soltanto dall’Italia. Per quanto riguarda, invece, il tipo di formazione da sostenere, va riqualificata quella umanistica e tradizionale, non perché rappresenti la cultura nella sua totalità ma perché costituisce un patrimonio che caratterizza il nostro paese e non deve andare perso. Abbiamo parlato di queste tematiche con il Professor Roberto Greci, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma e Presidente del Consiglio scientifico e didattico del Consorzio Interuniversitario ICoN, Italian Culture On the Net.     The role of training in the promotion of Italian language and culture. An interview with Professor Roberto Greci, Dean of the Literature and Philosophy Faculty at the University of Parma   Training represents a basic tool in promoting Italian language and culture.  The topic is complex because it encompasses diverse issues.  On the one hand appropriate means are needed, like telematic resources, which encourage and facilitate spreading abroad.  On the other, university and school courses need to be reorganized in light of the new training needs.  The role of Italian universities could to be stronger if they met foreign standards, to promote the circulation of students towards and not just away from Italy.  As far as regards the type of training to be undertaken, the humanistic

  13. Identity, memory and la diarchia di bronzo Commemorating Vittorio Emanuele II and Giuseppe Garibaldi in post-Risorgimento Venice

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Parker

    2011-12-01

    Full Text Available Identità, memoria e la diarchia di bronzo Una commemorazione di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi nella Venezia postrisorgimentale   Questo saggio tratta della collocazione di due monumenti nella città di Venezia, nella seconda metà dell’Ottocento. Dopo l’unificazione della penisola, il nuovo governo ha capito chiaramente la necessità di costruire un’identità nazionale nella quale si potessero riconoscere le cento città. L’erezione di monumenti e l’organizzazione di varie commemorazioni – che hanno celebrato i protagonisti e gli eventi più importanti del Risorgimento – sono stati usati per ‘fare gli italiani’ nell’ambito postrisorgimentale. In questo contesto, l’articolo esplora la commemorazione di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi nella città lagunare, e analizza se la fusione tra mito risorgimentale e storia locale sia effettivamente realizzata.

  14. Empatia e relazione con Dio in Edith Stein

    OpenAIRE

    Betschart, Christof

    2016-01-01

    Introduzione 1. La conoscenza intersoggettiva nella tesi sull’empatia 1.1 L’empatia nella relazione con Dio 1.2 L’empatia né fusione, né separazione 1.3 L’empatia senza mediazione corporea? 2. Scientia Crucis 2.1 L’empatia nella relazione storica con Dio 2.2 L’empatia chiama l’amore 2.3 L’empatia rispetto al Verbo incarnato Conclusione

  15. Strategies and methods of development of information systems; Strategie e metodi di sviluppo dei sistemi informativi aziendali

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Moretti, M.; Lucchetti, M.C. [Rome Univ. 3, Rome (Italy). Facolta' di Economia Federico Caffe' ; Di Marco, R.A. [ENEA, Funzione Centrale Informatica, Sede Centrale, Rome (Italy)

    2001-07-01

    aziendali viene posto in secondo piano, attraversato soltanto marginalmente e quasi sempre esposto da un punto di vista unico. Si finisce cosi' per avere una conoscenza dell'argomento frammentaria e dispersa, che non permette di gestire poi nella pratica questa fondamentale risorsa aziendale. Coscienti di aver dato solo un piccolo contributo, con questa tesi si e' cercato di ritrovare l'unitarieta' dell'argomento. Questo ha comportato un primo passo fondato sulla ricerca dei pezzi teorici sparsi nelle principali discipline aziendali, che spaziano dall'organizzazione, alla gestione d'impresa, alle strategie, alla qualita' e all'amministrazione. Dopo una fase di introduzione all'argomento, in cui per i meno addetti, si sono descritte e analizzate le molteplici definizioni, necessarie per proseguire con il discorso, si e' passati allo studio dell'impatto del sistema informativo nelle diverse attivita' aziendali. Il punto di vista adottato e' sempre stato il sistema informativo, e tramite di esso si e' entrati nei diversi campi di studio, seguendo un approccio inverso rispetto a quello normalmente seguito. Il concetto chiave che e' emerso da questa analisi e' sintetizzabile in una parola: cambiamento. Cambiamento nella struttura organizzativa, nella definizione di qualita', nelle strategie. Seguendo questa traccia si e', in particolar modo, focalizzato sull'impatto e l'influenza esercitata dalle nuove tecnologie informatiche in molte realta' aziendali, nella definizione delle scelte strategiche. La seconda parte vede applicare questi principi ad un caso concreto, l'ENEA. Anche in questa parte ci si e' concentrati sulle opportunita' strategiche offerte all'ente dalle nuove tecnologie, e si e' misurato l'impatto concreto sulle scelte direzionali. Dal lavoro svolto sul posto, da discussioni con i responsabili, dall'esame di documenti

  16. Antroponimia femminile nella Scozia del XIII secolo: la testimonianza del Ragman Roll (1296 Feminine anthroponyms in 13th-century Scotland: the Ragman Roll (1296

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valeria Di Clemente

    2012-10-01

    Full Text Available La serie di documenti nota come Ragman Roll raccoglie i giuramenti di fedeltà e l’omaggio feudale resi da aristocratici, ecclesiastici, proprietari terrieri e borghesi di Scozia a Edoardo I Plantageneto dopo la campagna di occupazione inglese della primavera-estate 1296. In questa veste, essa riporta nomi e cognomi di circa 1800 persone, rappresentando una fonte preziosa per lo studio dell’antroponimia in uso in Scozia nella seconda metà del XIII secolo. Il presente saggio esamina gli antroponimi femminili nelle forme ricorrenti nel documento, ricostruendone la vicenda storico-etimologica e culturale.

    The documents known as Ragman Roll collect the fealty oaths sworn and the homages rendered by Scottish nobility, clergy, landowners and burgesses to Edward I Plantagenet after the English invasion of Scotland in the spring and summer of 1296. These documents record personal names and surnames of ca. 1800 people, being a precious source for the study of Scottish anthroponymy in the second half of the 13th century. This paper focuses on the feminine anthroponyms occurring in the Ragman Roll, on their form and on their historical-etymological and cultural background.

  17. Architettura e arte pubblica in Italia dopo il 1945. About and Context

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Valenti

    2017-05-01

    - Lisa Parola, storica dell’arte, curatrice, membro dell’Associazione culturale a.titolo, Arte e sfera pubblica: l’esperienza di Nuovi Committenti in Italia. - Cesare Viel, artista, docente presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, Spazi di pubblica riflessione. I mutevoli confini della relazione tra intimo e collettivo, provvisorio e durevole, latente e manifesto nella pratica artistica contemporanea. Al fine di restituire la complessità dei temi affrontati e la ricchezza del dibattito che ha accompagnato le relazioni, per il numero della rivista “on the w@terfront” si è deciso di operare una selezione degli interventi presentati al convegno riferiti al contesto italiano (Claudia Collina, Alessandra Barbuto, Lisa Parola, Cesare Viel e di integrarla con alcuni saggi, affidati ai giovani studiosi che hanno collaborato alla redazione del volume Arte negli edifici pubblici. L’applicazione della “legge del 2%” in Liguria dal 1949 ad oggi, che illustrano la metodologia seguita nell’ambito della ricerca sulla applicazione della legge del 2% in Liguria (Rocco Spigno, che presentano i più importanti interventi e progetti culturali che hanno interessato la città di Genova dal 1992, anno dell’Esposizione Colombiana che ha segnato una inversione di rotta per il capoluogo ligure, ad oggi (Alessandra Piatti, che riflettono su come l’arte pubblica abbia trovato, in Italia, un terreno di controcultura nel World Wide Web (Francesca Bulian. Il contributo di Paola Valenti, che apre la raccolta di saggi, si propone di presentare al lettore la realtà del capoluogo ligure da un punto di vista storico, architettonico, urbanistico e culturale, evidenziando soprattutto la sua peculiare condizione di città policentrica e in costante evoluzione.

  18. Un Manifesto economico per i paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio(An Economic Manifesto for the Oil Exporting Countries of the Persian Gulf

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Hossein Askari

    2012-04-01

    Full Text Available The oil-exporting countries of the Persian Gulf have failed economically and socially. It is time for a radical new approach to managing oil revenues while oil and gas reserves last. We propose an approach to cut the level of oil revenues available to governments to zero while incorporating a formal "Oil Fund for All Generations". Others have proposed and implemented oil funds but in our proposal the government would (in time lose all access to oil revenues; by taking easy money away from governments and rulers, waste, corruption, military expenditures and wars will be reduced, there will be better chance of adopting and implementing rational economic policies, and equity across generations may be enhanced. Hope may be slowly restored to a region that has lost hope. I paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio hanno fallito dal punto di vista economico e sociale. È tempo di adottare un approccio radicalmente nuovo alla gestione dei ricavi petroliferi finché vi sono ancora riserve di petrolio e di gas. Noi proponiamo un approccio finalizzato ad azzerare il livello dei ricavi disponibili per i governi, istituendo allo stesso tempo un formale “Fondo petrolifero per tutte le generazioni”. Fondi petroliferi sono stati ipotizzati e realizzati anche da altri, ma nella nostra proposta il governo perderebbe (col tempo qualunque accesso ai ricavi petroliferi; sottraendo denaro facile ai governi e ai sovrani, la probabilità di sprechi, corruzione e guerre risulterebbe ridotta, e vi sarebbe maggiore possibilità di adottare e mettere in pratica politiche economiche razionali finalizzate ad accrescere l’equità tra le generazioni.  JEL Codes: O13, O53, Q48Keywords: Gas; Oil

  19. The role of Multidetector CT in the evaluation of the left atrium and pulmonary veins anatomy before and after radio-frequency catheter ablation for atrial fibrillation. Preliminary results and work in progress.Technical note; Il ruolo della TC Multidetettore nella valutazione anatomica dell'atrio sinistro e delle vene polmonari prima e dopo ablazione percutanea con radiofrequenza della fibrillazione atriale. Risultati preliminari e work in progress

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Centoze, Maurizio; Della Sala, Sabino Walter; Dalla Palma, Francesco [Azienda Provinciale per i servizi sanitari, Trento (Italy). Dipartimento di radiodiagnostica; Del Greco, Maurizio; Marini, Massimiliano [Ospedale S. Chiara, Trento (Italy). U.O. di cardiologia; Nollo, Giandomenico; Ravelli, Flavia [Trento Univ., Trento (Italy). Dipartimento di fisica

    2005-07-15

    Radio-frequency catheter ablation (RFCA) of the distal pulmonary veins is increasingly being used to treat recurrent or refractory atrial fibrillation that doesn't respond to pharmacologic therapy or cardioversion. Successful RFCA of atrial al fibrillation depends on the pre-procedural understanding of the complex anatomy of the distal pulmonary veins and the left atrium. Aim of this parer is to describe the technical main features that characterise the multidetector helical computed tomography in the evaluation of this anatomic region before and after RFCA procedure. The 3D post-processing techniques useful for pre-RFCA planning are straightforward. [Italian] La ablazione percutanea con radiofrequenza (RFCA) del tratto distale delle vene polmonari nella fibrillazione atriale, che non risponde al trattamento farmacologico e alla cardioversione elettrica, e una procedura in grande sviluppo. Il successo del trattamento dipende dalla comprensione della complessa anatomia delle vene polmonari e dell'atrio sinistro. Lo scopo di questo articolo e illustrare gli aspetti tecnici fondamentali che caratterizzano lo studio di questa regione anatomica con TC spirale multidetettore prima e dopo RFCA. Particolare risalto e stato rivolto alle tecniche di post-processing 3D estremamente utili nella pianificazione della procedura di ablazione.

  20. Vaccinazione antinfluenzale nella ASL RMF della Regione Lazio: verifica dei risultati e dei costi sostenuti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    L. Di Marzio

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: la vaccinazione antinfluenzale nella
    Regione Lazio dalla campagna 1999-2000 viene
    condotta sulla base di un protocollo regionale che,
    per favorire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti
    dal Piano Sanitario Nazionale, coinvolge i
    Medici di Medicina Generale (MMG prevedendo
    una remunerazione aggiuntiva in parte fissa (a prestazione, in parte variabile (condizionata dal risultato
    del singolo medico e della ASL.
    Gli autori si propongono una verifica dei risultati raggiunti e dei costi sostenuti dall’ultima campagna eseguita con sole risorse aziendali del 1998-99 a quella del 2002-03.

    Metodi: il protocollo regionale prevede la raccolta
    delle informazioni per ciascun vaccinato presente
    nell’anagrafe informatizzata degli assistiti aziendali
    e ciò consente la valutazione delle coperture vaccinali
    aziendale e per ciascun MMG.
    Parallelamente sono considerati costi dei vaccini
    acquistati e retribuzione aggiuntiva dei MMG.

    Risultati: esaminati gli archivi dal 1998-99 al 2002-
    03, emerge il progressivo coinvolgimento dei MMG fino al recente 97%, l’aumento inequivocabile delle dosi di vaccino somministrate (da 9.406 a 36.692 e del tasso di copertura negli anziani (dal 24,2% al 66%. Invece la percentuale dei vaccini somministrati ai ›65 diminuisce dal 85,47% al 71,77% ed aumenta a favore dei più giovani così da risultare coperture negli ultrasessantacinquenni inferiori alle attese.Con gli anni l’integrazione dell’esperienza del servizio e dei MMG ha favorito un più oculato approvvigionamento
    con diminuzione degli sprechi passando dal 15,56% nel 2000-01 all’attuale 4,45%, ma contestualmente i costi risultano decuplicati (da 90 a 938 milioni di lire per maggior numero di dosi somministrate e costo delle prestazioni dei MMG

  1. INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA SUPERIORE DI PRIMO GRADO. IL LABORATORIO HOGWARTS: GIOCARE PER IMPARARE

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Melissa Sala

    2012-07-01

    Full Text Available L’articolo propone un progetto didattico per l’insegnamento dell’italiano L2 nella scuola superiore di primo grado che prevede l’inserimento di studenti stranieri, provenienti da paesi diversi, in un gioco di ruolo didattico ispirato alla saga di Harry Potter.Particolare attenzione è data al laboratorio Hogwarts, un laboratorio specifico il cui obiettivo è quello di promuovere l’interazione, la socializzazione, ma soprattutto l’apprendimento dell’italiano come lingua di comunicazione. La didattica del laboratorio fonde insieme elementi del metodo comunicativo ed elementi del metodo audiolinguale richiamando la didattica ludica in quanto il gioco è assunto come modalità strategica di apprendimento. L’idea che sta alla base del laboratorio Hogwarts è quella di coinvolgere gli apprendenti, stimolarne l’interesse e la curiosità attraverso l’utilizzo di materiale video (visual stimuli e attraverso l’attività ludica che mantiene viva la loro attenzione e la loro motivazione favorendone l’apprendimento linguistico attraverso il divertimento.TEACHING ITALIAN L2 IN MIDDLE SCHOOL. THE HOGWARTS LAB: LEARNNG BY PLAYINGThe article illustrates a project aimed at teaching Italian as a second language. The target audience is middle school students from different countries and with different L1 backgrounds. Students take part in didactic role-plays inspired by the Harry Potter series. Special emphasis is given to the Hogwarts Language Lab, which aims to promote interaction, socialization and second language acquisition. The Lab teaching strategy combines elements of the communicative approach and the audio-lingual method with role-playing. The principle behind the Hogwarts Lab is that the students have to be active participants rather than passive observers. Their involvement can be increased and their interest can be raised through the use of the video input (visual stimuli and role-playing as a teaching strategy. Students are

  2. I mostri dell’Occidente medievale: fonti e diffusione di razze umane mostruose, ibridi ed animali fantastici

    OpenAIRE

    Sebenico, Sara

    2005-01-01

    Nell'Occidente medievale i mostri sono ovunque: nei bestiari, nella letteratura di viaggio, nelle enciclopedie, nei romanzi, ma anche nei sermoni recitati in Chiesa. I mostri sono diffusissimi nell'arte, in particolare nel periodo romanico e gotico nella scultura religiosa e nella miniatura. I mostri nel Medioevo comprendono le razze umane mostruose, come cinocefali e acefali, gli animali fantastici come grifone, basilisco, unicorno e gli ibridi, ma c'erano anche ibridi vegetali, come l'anatr...

  3. Phosphategypsum wastes in Venice lagoon. Radiological impact; Le discariche di fosfogessi nella laguna di Venezia. Valutazioni preliminari dell'impatto radiologico

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Belli, M; Blasi, M; Guogang, J.; Rosamilia, S.; Sansone, U. [Agenzia Nazionale per la Protezione dell' Ambiente, Rome (Italy); Biancotto, R.; Bidoli, P.; Sepulcri, D. [Agenzia Regionale di Prevenzione e Protezione del Veneto, Venice (Italy). Dipt. provinciale di Venezia; Cavolo, F. [Smilax, Mira, VE (Italy)

    2000-07-01

    The phosphoric minerals utilized in phosphoric acid production, presents high concentrations of radioactive materials: U238, Th 232, K 40. The phosphogypsum is the waste material obtained in the phosphoric acid production in wet process. This type of production method is employed for many years in Venice lagoon (Porto Marghera chemical plants). In this paper are reported evaluations of radiological impact on aquatic environment of lagoon. [Italian] Con il termine di fosfogessi si intende comunemente il materiale di risulta che si ottiene nella produzione di acido fosforico attraverso la via umida (attacco acido). Questa tipologia di produzione che ha operato per diversi decenni a Porto Marghera, e' finalizzata allo scopo di ottenere acido fosforico principalmente per l'industria dei fertilizzanti e quindi come prodotto intermedio per la chimica e per le preparazioni alimentari. Il fosforo, elemento principale della reazione, era ricavato da rocce fosfatiche di origine sedimentaria marina provenienti per lo piu' dall'Africa settentrionale. Il sistema produttivo utilizzato negli impianti di Porto Marghera era basato su una reazione principale, che partendo dal minerale attraverso un attacco acido, produceva acido fosforico: Ca{sub 3}(PO{sub 4}){sub 2} (Minerale Fosforico) + 3H{sub 2}SO{sub 4} (Acido Solforico) + 3H{sub 2}O (Acqua) {yields} 2H{sub 3}PO{sub 4} (Acido fosforico) + 3CaSO{sub 4}H{sub 2}O (Solfato di calcio (gesso)). In particolare il minerale era preventivamente macinato e vagliato, quindi si procedeva alla sua miscelazione con l'acido fosforico ed alla successiva reazione del composto ottenuto.

  4. Indications for quality assurance in conformal radiotherapy in Italy; Indicazioni per l'Assicurazione di Qualita nella radioterapia ad intensita modulata

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Banci Buonamici, F [Servizio Ospedaliero Dipartimentale Fisica Medica, Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze (Italy); DE Angelis, C; Rosi, A; Tabocchini, M A [Dipartimento di Tecnologie e Salute, Istituto Superiore di Sanita, Roma (Italy); Iotti, C [Radioterapia Oncologica, Arcispedale di Santa Maria Nuova, Reggio Emilia (Italy); Olmi, P [Dipartimento di Radioterapia, Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori, Milano (Italy)

    2008-07-01

    Intensity-Modulated Radiation Therapy (IMRT) is an advanced and promising technique of external beam irradiation. IMRT is able to conform the dose distribution to the 3D tumour shape also for complex geometries, preserving surrounding normal tissues and reducing the probability of side effects. IMRT is a time consuming and complex technique and its use demands high level quality assurance. It is, therefore, very important to define conditions for its utilization. Professionals of Radiotherapy Centres, with experience in the IMRT use, have constituted a multidisciplinary working group with the aim of developing indications in this field. Purpose of the present document is to highlight relevant aspects of the technique, but also to underline the high complexity of the technique, whose implementation requires extreme attention of the staff of Radiotherapy Centres involved. [Italian] La Radioterapia ad Intensita Modulata (Intensity Modulated Radiation Therapy, IMRT) rappresenta una delle piu avanzate e promettenti tecniche di radioterapia oncologica. La possibilita di adattare la distribuzione della dose terapeutica alla geometria, anche molto complessa, di una massa tumorale consente di salvaguardare in modo ottimale i tessuti sani adiacenti riducendo quindi la probabilita di complicanze. L'IMRT e una tecnica di difficile esecuzione, dispendiosa per tempo impiegato e richiede particolare precisione. E quindi fondamentale cercare di definire in quali situazioni puo essere appropriato il suo impiego. Per questo si e costituito un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti, con un approccio multidisciplinare, i Centri Italiani di Radioterapia con maggior esperienza nell'uso di questa tecnica. Questo documento si e posto come obiettivo quello di delineare le peculiarita della tecnica e di evidenziare come la sua elevata complessita esiga il massimo rigore nella sua implementazione.

  5. Cicerone e l’oratore tinctus litteris (de orat. 2,85: questioni testuali e stilistiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Boldrer

    2017-05-01

    Full Text Available L’espressione metaforica sit enim mihi tinctus litteris usata da Antonio nel dialogo de oratore (2,85 a proposito di un suo possibile allievo di oratoria, viene generalmente intesa come esortativa, ma Antonio disdegnava gli studi teorici e culturali, basando invece la sua scuola sulla pratica forense. Sembra perciò opportuna una interpretazione diversa di sit e dei seguenti congiuntivi in senso concessivo (“ammettiamo che io abbia un allievo impregnato di letteratura”, cui si contrappone nella proposizione successiva l’annuncio da parte di Antonio del suo metodo pratico (fut. temptabo. Inoltre il nesso tinctus litteris è stato oggetto di varie interpretazioni riduttive nel senso di una media o scarsa cultura: più probabilmente indica invece una cultura profonda, corrispondente al diffuso ma prosaico sinonimo imbutus litteris. Il termine tinctus sembra alludere inoltre a Lucrezio, poeta (valorizzato da Cicerone che utilizza spesso tingo, ed implica una metafora cromatica positiva e raffinata. In sintesi l’oratore tinctus litteris, poco apprezzato da Antonio ma comunque accolto nella sua scuola, sembra il ritratto di Cicerone da giovane, che in effetti era stato un suo allievo letterato ed impegnato per tutta la vita a nobilitare l’oratoria sul piano stilistico più dei suoi maestri.    The metaphorical expression sit enim mihi tinctus litteris used by Antonius in the de oratore dialogue (2,85 about one of his aspiring students, is generally understood as an exhortation, although Antonius disdained theoretical and cultural studies, preferring to base his school on forensic practice instead. Sit therefore requires a different interpretation, one that steers the subjunctive mood into its concessive sense (“let’s admit that I have a student steeped in literature”, which is offset by the next sentence where Antonius announces his practical method (temptabo. Moreover, various interpretations of the collocation tinctus litteris

  6. Motivos de um indivíduo para praticar atividades físico-esportivas

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlos Alberto de Andrade Coelho Filho

    2013-09-01

    Full Text Available Este estudo objetiva investigar os motivos de um indivíduo para aderir à prática regular de atividades físico-esportivas. É um estudo de caso qualitativo que emerge do interesse pelos aspectos intrínsecos de um caso particular. O instrumento utilizado para coleta de dados foi a entrevista. Tendo em vista a análise e a interpretação dos dados coletados, concluímos que: (1 a prática de atividades físico-esportivas pode estar associada a motivos que não são representados, isto é, a impulsos que permanecem obscuros; (2 o sujeito pratica regularmente atividades físico-esportivas porque com ela se sente mais consciente dos seus limites, de sua potência e de sua estética; (3 sua prática regular está associada à identificação com atividades físico-esportivas variadas; (4 o sujeito pratica-as regularmente, porque associa essa prática a um remédio saudável, porque mexer com o corpo é brincar com o corpo; (5 o sujeito pratica regularmente atividades físico-esportivas porque as qualidades da imaginação o confortam e a ilusão o acolhe e o move.

  7. Cooley’s Anemia Symposium (6th) Held in New York on 13-15 March 1990. Annals of the New York Academy of Sciences. Volume 612

    Science.gov (United States)

    1990-12-28

    bIstituto di Ricerca sulle Talassemie e Anemie Mediterranee Consiglio Nazionale delle Ricerche Cagliari Italy dlstituto di Clinica e Biologia dell’Eta...Persistence of Fetal Hemoglobin S. OTTrOLENGHI,a S. NICOLIS, a C. BERTINI,a A. RONCHI, a S. CROTfA,a AND B. GIGLIONIb ’Dipartimento di Genetica e di Biologia ...TERESA TUVERI, b MARIA TERESA SCALAS,b GIOVANNI MONNI,d GIOVANNI OLLA,d AND RENZO GALANELLOb blstituto di Clinica e Biologia dell’Etti Evolutiva

  8. CLIL and CALL for a teacher’s expertise: an international training experience

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Letizia Cinganotto

    2016-07-01

    Full Text Available The paper deals with the link between Content and Language Integrated Learning (CLIL and Computer Assisted Language Learning (CALL, that is the use of ICT to enhance language teaching-learning and the teaching of subject content in a foreign language. Starting from this background, the paper describes an online training initiative promoted by the authors within an international community of peers, made up of teachers, trainers and educators from all over the world, named “Techno-CLIL for EVO 2016”. The initiative was aimed at supporting and guiding participants to discover and experiment digital tools for CLIL lessons, offering the opportunity to share ideas, materials, good practices in an international perspective. Particular attention is devoted to the personal and professional enrichment and growth this training pathway may have helped the 5.000 participants to achieve.CLIL e CALL nell’expertise del docente: un’esperienza di formazione internazionaleIl contributo focalizza l’attenzione sulla correlazione tra Content and Language Integrated Learning (CLIL e Computer Assisted Language Learning (CALL, cioè l’uso delle tecnologie per una maggiore efficacia dell’insegnamento-apprendimento delle lingue o di contenuti disciplinari veicolati in lingua straniera. Partendo da questo background, il contributo descrive una iniziativa di formazione online in lingua inglese promossa dalle autrici all’interno di un contesto internazionale, costituito da una comunità di pratica di docenti, formatori, educatori di tutto il mondo, denominata “Techno-CLIL for EVO 2016”. L’iniziativa mirava a sensibilizzare e guidare i partecipanti nella scoperta e sperimentazione della didattica CLIL in modalità digitale, offrendo l’opportunità di un confronto ed uno scambio di idee, materiali, buone pratiche in una prospettiva internazionale. Particolarmente significative le ricadute che questo percorso ha comportato per i circa 5.000 partecipanti

  9. La disciplina anti-riciclaggio in Germania

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Verena Zoppei

    2016-11-01

    Full Text Available Questo testo contribuisce alla discussione sull’efficacia del reato di riciclaggio nel far fronte al fenomeno dell’infiltrazione dei flussi di denaro sporco nell’economia lecita. Sebbene la pratica di nascondere i proventi di reato in modo da evitare la persecuzione giudiziaria risalga a molto tempo addietro, il concetto giuridico di riciclaggio è relativamente recente ed è stato introdotto nei codici penali nella maggior parte del mondo a partire dalla fine degli anni ‘80. Nel frattempo, nonostante le innumerevoli novità introdotte e i cospicui emendamenti che hanno in larga parte espanso il campo di applicazione della normativa, la disciplina anti-riciclaggio è stata oggetto di un dibattito acceso a causa dell’incapacità di impedire il reinvestimento nel processo produttivo dei capitali di provenienza illecita. Questo lavoro propone un approccio critico alla questione dell’efficacia, sulla base di un caso di studio nazionale. Parole chiave: Riciclaggio di denaro sporco; disciplina anti-riciclaggio; Germania; efficacia; flussi di denaro sporco This paper contributes to the discussion on the effectiveness of the money laundering offence in tackling the infiltration of illicit financial flows in the licit economy. Despite the practice of concealing proceeds of crime to avoid prosecution dates back long time, the legal concept of money laundering is relatively recent. It has been introduced in criminal laws from the beginning of the 80ies. So far, the scope of the anti-money laundering regime has been expanded. Yet, the regulations are object of a controversial debate due to their incapacity of impeding the reinvestment of ill-gotten gains into the legitimate economy. This work proposes an alternative approach to the question of the effectiveness, on the basis of a national case study. Keywords: Money laundering - anti-money laundering regime - Germany - effectiveness - illicit financial flows

  10. Contributo allo studio della composizione delle parole : Raffronto contrastivo italiano-croato, croato-italiano. Primi risultati

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Zorica Vučetić

    1999-12-01

    Full Text Available Nel presente lavoro si considerano le parole composte italiane e croate, e più pre­ cisamente nella fase moderna dell'italiano e del croato. L'approccio allo studio della composizione delle parole nelle due lingue è sincronico. Si prendono in considerazione solo parole motivate nella coscienza linguistica dei parlanti di oggi. La composizione delle parole, che unisce due o più elementi costitutivi, creando in tal modo nuove unità lessicali, è molto importante nella lingua italiana. Si distinguono due casi: in un gran numero di composti ii parlante continua ad identificare i due ele­ menti costitutivi dopo che la fusione è avvenuta (A+B=AB: in questo caso ii signifi­ cato del composto è la somma dei significati dei membri costitutivi e il composto è motivato nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi; mentre in altri composti la fusione dei due elementi costitutivi dà origine a un nuovo significato (A+B=C, per cui i composti non sono motivati nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi, quindi non sono trasparenti e dal punto di vista sincronico non sono parole composte, ma vanno studiati dal punto di vista diacronico.

  11. L’intersoggettività e la sfera “emozionale-affettiva”. Appunti per una rilettura dell’analisi costitutiva

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luigi Muzzetto

    2012-03-01

    Full Text Available Nella prima parte del saggio si mette in risalto sia l’assunzione, nella sociologia classica, di affettività e razionalità come elementi contrapposti, sia la presenza degli aspetti fondamentali del superamento di tale visione dicotomica. La seconda parte riprende il pensiero di A. Schutz sull’intersoggettività come categoria base del sociale. Sebbene l’autore si muove in un’ottica cognitiva, il saggio evidenzia elementi presenti nel pensiero dell’autore che consentono di proporre una nuova concettualizzazione nella quale la dimensione affettivo-emozionale è presente ‘sin dall’inizio’.

  12. Liturgia nella città. Musica nella città

    DEFF Research Database (Denmark)

    Petersen, Nils Holger

    2011-01-01

    brief overview concerning the roles, functions and performative contexts of the liturgy and music in medieval cities......brief overview concerning the roles, functions and performative contexts of the liturgy and music in medieval cities...

  13. Virtual storytelling. Methods and techniques of ‘audiovisual writing’ through virtual worlds

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Benassi

    2012-08-01

    Full Text Available Il presente lavoro ha lo scopo di descrivere un insieme di tecniche e metodi di animazione conosciuti con il nome di machinima, utilizzabili con successo per una attività di media education incentrata sulla produzione audiovisiva attraverso la forma-racconto. Con la pratica del machinima, i mondi immersivi 3D diventano lo strumento per la costruzione di mondi narrativi, un teatro ove allestire rappresentazioni che possono essere riprese come in un set cinematografico. Tutto avviene attraverso l’uso del computer e di Internet, senza l’ausilio di costose apparecchiature e senza uscire dalla classe. In questo contesto, vengono qui presentati i risultati di un’attività sperimentale condotta da un team di docenti nel mondo virtuale di Second Life e finalizzata a verificare la fattibilità metodologica e tecnica della pratica del machinima in ambito scolastico.

  14. I varchi della letteratura: tra scienza, follia e spiritualità

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Stefano Redaelli

    2017-08-01

    Full Text Available Nel novecento italiano spiccano scrittori nella cui opera la letteratura si è aperta ad altre discipline, come la scienza, la psichiatria, la teologia. In questo articolo si descrive lo scambio tra saperi attraverso l’immagine dei varchi, portando l’esempio di Primo Levi (nel varco tra letteratura e scienza e Alda Merini (nel varco tra letteratura, follia, spiritualità. Se da una parte nella vita degli scrittori il varco è vissuto come spaccatura, dall’altra troviamo nella loro opera una fusione di saperi e linguaggi diversi, che concorrono a una rappresentazione più ampia della natura e dell’uomo.

  15. Sacral-neuromodulation CT-guided; Nuova tecnica di centraggio TC-assistista nella neuromodulazione sacrale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Amoroso, Lamberto; Ricci, Stefano [INRCA, Ancona (Italy). Dipartimento di radiologia e medicina nucleare; Pelliccioni, Giuseppe; Scarpino, Osvaldo [INRCA, Ancona (Italy). Unita' operativa di radiologia; Ghiselli, Roberto; Saba, Vittorio [INRCA, Ancona (Italy). Dipartimento di chirurgia

    2005-04-01

    in una stimolazione temporanea attraverso un elettrocatetere posizionato mediante puntura percutanea nella radice sacrale S3 al fine di testare l'integrite anatomica della radice. Il test PNE ? eseguito normalmente sotto guida fluoroscopica. Questa tecnica pue se valida, pui presentare alcuni inconvenienti, quali l'esposizione radiogena per gli operatori, la mancata visualizzazione del foro sacrale per gli artefatti da gas colico e l'impossibilite di valutare correttamente la profondita e la sede d'impianto dell'elettrodo-stimolatore. Scopo del lavoro e stato quello di perimentare una tecnica alternativa utilizzando la guida TC al fine di valutarne vantaggi e un possibile uso routinario. Materiale e metodi: Abbiamo testato con PNE test in guida TC 30 pazienti (16 maschi e 14 femmine) affetti da gravi disfunzioni pelviche refrattari agli usuali regimi terapeutici. Ventisette pazienti presentavano una relativa integrit? anatomica del bacino e del sacro, 3 pazienti invece erano portatori du anomalie morfologiche dei forami sacrali. Si e proceduto all'identificazione dei fori sacrali mediante scansioni TC volumetriche, a paziente prono, utilizzando un apparecchio TC spirale dotato di una seconda consolle per le ricostruzioni tridimensionali. Identificata la sede dei forami S3, viene preparato il campo sterile e s'introduce l'ago verificandone la corretta posizione con una scansione TC di controllo. Si passa successivamente all'introduzionedell'elettrodo dopo avere verificato la corretta risposta contrattile muscolare e la precisa posizione con una ulteriore scansione TC. Risultati: Trenta pazienti sono stati sottoposti a PNE test sotto guida TC, per un totale di 38 centraggi. In 8 pazienti e stata eseguito il PNE test su entrambi i fori S3. Il forame sacrale e stato centrato al primo tentativo in 36/38 casi. In due casi sono stati necessari pi? tentativi per centrare correttamente il forame. In 4/30 pazienti e stato

  16. ARTICLES / SAGGI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    per l'italiano» infatti «mancano ancóra indagini esaustive nel settore: le difficoltà stanno non nelle carenze degli apparecchi, ma nella teoria linguistica, o nella realtà da descrivere, o in entrambe8. Di questo stato di cose, è naturale che anche ...

  17. Antropologia, immaginazione morale e pratica etica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mark Goodale

    2013-07-01

    Full Text Available Gli antropologi hanno tradizionalmente trascurato moralità e giustizia come oggetti di studio etnografico e teoria etnologica. Questa evidente lacuna è certamente peculiare nel contesto intellettuale, e non senza conseguenze, specialmente se si considera che gli antropologi del ventunesimo secolo si confrontano con problematiche contemporanee in cui la normatività in generale costituisce un’implicazione fondamentale. Tali problematiche includono l’espandersi di un movimento transnazionale dei diritti umani (soprattutto a seguito della fine della guerra fredda, le crescenti e aggressive campagne di conversione religiosa attuate in nuovi spazi e con nuove modalità nei paesi in via di sviluppo, il tentativo di creare un regime legale internazionale attraverso istituzioni come la Corte Penale Internazionale, e, più recentemente, l’implementazione di imponenti operazioni militari e interventi politici – per esempio a opera degli Stati Uniti attraverso il linguaggio della crociata morale. Considerato il fallimento nel produrre – mediante le sue piroette teoriche – un quadro epistemologico capace di comprendere e spiegare la crescente normatività nel contesto sociale contemporaneo, l’antropologia si è trovata ad affrontare i dibattiti attorno a tali problematiche con un repertorio discorsivo povero e claudicante.

  18. Michel Foucault e il problema della genealogia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Abeni

    2011-01-01

    Full Text Available "Si j'étais prétentieux, je donnerais comme titre général à ce que je fais : généalogie de la morale." Dietro questa affermazione, rilasciata nel contesto colloquiale di un'intervista, è possibile scorgere il segno di una confessione intellettuale e il compendio di un pensiero. In primo luogo, allusivamente, rinvia alla figura di Nietzsche e alla traccia indelebile che il suo pensiero ha lasciato nella filosofia e nella ricerca di Foucault. In secondo luogo, autorizza a osservare nella riflessione foucaultiana la filigrana di quella genealogia che il presente lavoro si propone di affrontare come stile d'interrogazione filosofica.

  19. Fibonacci, Leonardo

    DEFF Research Database (Denmark)

    Høyrup, Jens

    2013-01-01

    Leonardo Fibonacci (*1170-80, + after 1241) is known for mathematical writing, often submitting topics from the practical traditions to the approach of scholarly mathematics: Liber abbaci, Pratica geometriae, Flos, Letter to master Theodorus, Liber quadratorum. He makes us of Greek and Arabic...

  20. Dentro il casinò: quando il gioco si fa “malato” / Dans le casino : quand le jeu devient pathologie / Inside the casino: when the game becomes “pathological”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Molin Valentina

    2011-07-01

    Full Text Available The purpose of this contribution is to highlight similarities between the pure clinical conception of excessive gamblingand the “practical” side of it – though free from any specific theoretical knowledge – as witnessed by employees in thegambling field, specifically employees of one Italian casino. The aim of the analysis is to highlight how workers in thegambling field can be considered as bearers of a particular knowledge in the clinical diagnosis of PG (PathologicalGambling “experts of the industry” in the same way as doctors, psychologists and psychiatrists. The analysis also aimsat revealing how this “experience” in identifying patients with problems related to excessive or unbalanced gambling isnot, in any way, used for identifying and possibly expelling these subjects from the Gambling House because it wouldbe in contrast with the economic interests of the company and of individual workers.Con questo contributo si intende porre in luce l'affinità fra la concezione tipicamente clinica del gioco d'azzardoeccessivo e quella “pratica” – seppur scevra da ogni conoscenza teorica specifica – di alcuni lavoratori di gioco,specificamente alcuni impiegati di un Casinò italiano. L'obiettivo dell'analisi è dunque quello di porre in luce comealcuni lavoratori che operano nell'ambiente del gioco d'azzardo possano essere considerati portatori di una particolareconoscenza nell'ambito della diagnostica clinica del PG (Pathological Gambling, “esperti del settore” alla stregua dimedici, psicologi e psichiatri. L'analisi condotta mira inoltre a rilevare come tale “esperienza” nell'individuazione disoggetti con problematiche connesse ad una pratica di gioco eccessiva o non equilibrata non venga utilizzata, poichél'individuazione e l'eventuale allontanamento dalla Casa da Gioco di tali soggetti si pone in contrasto con gli interessieconomici dell'azienda e dei singoli lavoratori.Le but de cet article est de mettre en lumi

  1. Subversion and reconstruction of the detective novel: a reading of ...

    African Journals Online (AJOL)

    Nella lettura che si fa del terzo romanzo poliziesco di Sciascia, lo si scompone per dimostrare come l'autore intenzionalmente sovverte, manipola e rielabora la tecnica e gli elementi che costituiscono il 'giallo' come genere. Nel contempo si cerca di decifrare la pletora di citazioni pittoriche e letterarie che s'intrecciano nella ...

  2. SUI CODICI UNIDIREZIONALI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Tallini

    1992-04-01

    Full Text Available Oltre ad una breve descrizione della problematica sui codici Unidirezionali è qui data la dimostrazione di una congettura di S. Al-Bassan e B. Bose che interviene nella teoria dei suddetti autori, sulla costruzione di codici ottimali nella classe dei codici bilanciati che si ottengono con il metodo della complementazione di Knuth.

  3. La natura impervia come strada verso la virtù. La figura di Catone nel IX libro del Bellum civile

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vittoria Prencipe

    2016-12-01

    Full Text Available La relazione tra uomo e natura è indagata da svariati punti di vista, oggi come nell’antichità, come si evince dalla breve riflessione sul tema riportata nel primo paragrafo del saggio, che sarà incentrato, per il resto, su una sola delle visioni emerse nella letteratura e nella filosofia greca e latina antica.

  4. le competenze di scrittura: dal narrare all'argomentare

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Vigner (1982), un argomentario, cioè un inventario di argomenti che potrebbe essere fornito allo scrittore inesperto per imparare strumenti concettuali e linguistici efficaci. È necessario quindi sviluppare la consapevolezza teorica e pratica della polifonia enunciativa e promuovere, sulla scia di. Ducrot (1984), lo studio di ...

  5. ["Investigación Clínica": 50 years disseminating biomedical research].

    Science.gov (United States)

    Ryder, Elena

    2010-06-01

    INVESTIGACION CLINICA was founded by the initiative of Américo Negrette, who became its first editor, and it has been published uninterruptedly since July 1960, with a quarterly frequency. The first issues consisted mainly of a collection of reviews of seminars held at the now called Instituto de Investigaciones Clínicas "Dr. Américo Negrette", Facultad de Medicina, Universidad del Zulia, its publisher. Very soon, original research results from this institution were included in the novel journal. In the 60's, papers on results obtained during the outbreaks of Venezuelan Equine Encephalitis present in the area, were prominent. Originally, the journal published 3-4 papers, but due to the increased number of contributions, in 2001, its format changed from 1/16 to 1/8, and now each number includes 11 original articles. Currently, INVESTIGACION CLINICA publishes 44 papers a year, in Spanish or English on different biomedical topics, from contributors all around the world. Progressively it has been included in different renowned indexes, such as PubMed/MEDLINE, Science Citation Index Expanded, Excerpta Medica, Tropical Diseases Bulletin, Copernicus, Scopus, Periodica, and several others. Besides, it can be found in open access through www.Scielo.org.ve, www.freemedicaljournals.com and in our new Web page: https://sites. google.com/site/revistainvestigacionesclinicas/home. Most papers published in INVESTIGACION CLINICA have been cited in the regional or foreign literature accumulating more than 1200 citations by now. For this particular issue, to celebrate the 50th anniversary of INVESTIGACION CLINICA, we have invited some of our more recent referees or authors to contribute with Reviews in their respective areas of expertise.

  6. The Conflicting Forces Driving Future Avionics Acquisition (Les Arguments Contradictoires pour les Futurs Achats d’Equipements d’Avionique)

    Science.gov (United States)

    1991-09-01

    Sep 1983 "Reliability Parameter of Additive Plated Through Hoics," William E. Greiner , Kollmorgen Corporation, 1rAnnual "Guidelines for Surface Mounting...Militare Etat-Major delIs Force Adienne Ufficio del Delegato Nazionaic all*AGARD Quartier Reine Elisabeth Aeroporto Pratica di Mare Rue d’Evere, 1140

  7. Evoluzioni psicoanalitiche e cambiamento in psicoterapia psicoanalitica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosario Di Sauro

    2009-06-01

    Full Text Available In questo articolo si prende in considerazione l’evoluzione teoretica della psicoanalisi, passando dal modello freudiano monadico ad un approccio di matrice relazionale.  Altresì  viene evidenziato il contributo della psicologia clinica come elemento costitutivo della psicoterapia psicoanalitica, come espressività del continuum psicologia clinica-psicoterapia. Tutto ciò rappresenta, inoltre, la conditio sine qua non per il cambiamento terapeutico. Se ne evidenziano, infatti gli elementi caratteristici per una buona riuscita del processo terapeutico. L’Autore inoltre, mette in rilievo il ruolo della psicocorporeità nel trattamento psicoanalitico, sia come comunicazione del ‘non verbale’ sia come costrutto epistemologico di un nuovo apporto alla scienza psicoanalitica.

  8. Sardegna chiama Friuli: storia di una cooperazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sandra Bianchi

    2001-01-01

    Full Text Available Un progetto sperimentale, attuato nella scuola dell'obbligo, in cui l'esperienza di precedenti corsi di formazione a distanza da parte delle due insegnanti coordinatrici del lavoro e l'organizzazione di una virtual classroom si sono coniugate nella realizzazione di "Gli Eroi Dimenticati" e "La Meglio Gioventu'", iniziative prodotte all'interno del piu' ampio progetto di cooperazione telematica "Sardegna Chiama Friuli".

  9. Environmental variables and the use of habitat of the Red fox Vulpes vulpes (L., 1758 in the Maremma Natural Park, Grosseto province, Central Italy / Parametri ambientali e uso dell'habitat della volpe Vulpes vulpes (L., 1758 in alcune aree del Parco Naturale della Maremma (GR

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sandro Lovari

    1991-07-01

    Full Text Available Abstract Berries of Juniperus oxycedrus, beetles and grasshoppers were the staple of the fox diet in the coastal ecotone of the Maremma Natural Park, while fruit and Insects were the main food resources in a rural zone around the park. Chiefly berries of J. oxycedrus, but also Insects and carrion, built up the greater part of the fox diet in the pinewood. On average, the presence in diet was correlated with the availability of the main food resources, which in turn was correlated with climatic factors. These influenced also the activity pattern of the Red fox. Home ranges were the largest (330 ha in the pinewood, intermediate (213 ha in the coastal ecotone, and smallest (131 ha in the rural zone. Such differences in size may be explained with the local pattern of food distribution and abundance, which also influenced the habitat use of the fox. In spite of the presence of several farm houses in the rural range, poultry and domestic rabbits were almost absent in the fox diet. The scrubwood (macchia was consistently the most preferred vegetation type. Riassunto Frutti di ginepro (Juniperus oxycedrus, Coleotteri e Ortotteri hanno costituito la maggior parte della dieta della Volpe nell'ecotone costiero del Parco Naturale della Maremma, mentre frutti e Insetti sono stati le principali risorse trofiche in una zona rurale nella parte esterna del parco. Nella pineta la dieta è risultata costituita prevalentemente da frutti di ginepro, ma anche da insetti e carogne. In media la presenza nella dieta delle principali risorse alimentari è risultata correlata con la loro disponibilità, la quale si è dimostrata a sua volta correlata con fattori climatici. Questi ultimi hanno influenzato anche il ritmo di attività della Volpe. Le dimensioni degli home range sono risultate massime (330 ha nella pineta, intermedie (213 ha nell'ecotone costiero e minime (131 ha nella zona rurale. Queste differenze

  10. Interdisciplinarity, logic of uncertainty and fuzzy logic in primary school

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luciana Delli Rocili

    2015-12-01

    Full Text Available On the occasion of the 120th anniversary of Mathesis, this work wants to be a memory, a tribute to two great presidents of Mathesis: Bruno de Finetti and Angelo Fadini. Both have pursued the idea of interdisciplinary teaching and research. Bruno de Finetti, with his books on The invention of truth, (1934, and on Logic and Intuitive Mathematics, (1959, and his very famous "Theory of probability", (1970, shows a rejection of formal education, comfortable, monodisciplinary, made of certainties, and chooses the impervious way of addressing the problems that are to the base of science. Angelo Fadini, with his papers and books on Theory of Fuzzy Sets, shows first in Italy several logical questions which puts as the basis for practical applications in Architecture. This paper is an attempt to experiment, in an interdisciplinary framework, the basic ideas of Bruno de Finetti and Angelo Fadini in primary school, in the belief that in the Primary School are formed ideas and intuitions, while in the secondary school the attention is focused mainly on specific issues of Mathematics. We shows some results of a still ongoing experimentation.   Interdisciplinarietà, logica dell'incerto e logica sfumata nella scuola primaria In occasione dei 120 anni della Mathesis, questo lavoro vuole essere un ricordo, un omaggio a due grandi Presidenti della Mathesis: Bruno de Finetti e Angelo Fadini. Entrambi hanno portato avanti l’idea della interdisciplinarietà nell’insegnamento e nella ricerca. Bruno de Finetti, con la sua “Matematica Logico Intuitiva” del 1959, e la sua “Teoria delle probabilità”, del 1970, e ancora prima, con “L’invenzione della verità”, del 1934, mostra un rifiuto dell’insegnamento formale, comodo, monodisciplinare, fatto di certezze, e sceglie la strada impervia dell’affrontare i problemi che sono alla base della scienza. Angelo Fadini, con la sua Teoria degli Insiemi Sfocati, mostra per primo in Italia varie questioni

  11. Ecology and ranging behaviour of Red foxes in the city of Oxford / Ecologia e comportamento della volpe (Vulpes vulpes nella città di Oxford

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. Patrick Doncaster

    1991-07-01

    Full Text Available Abstract Red foxes (Vulpes vulpes living in the city of Oxford, like those in its neighbouring suburbs, are organized into social groups which each defend a territory. While territories in the suburbs are spatially stable, those in the city continually drift in location. They move in synchrony with their neighbours and the prevailing pattern is a honeycomb of group ranges of relatively small but constant size. The city environment is characterized by a high level of disturbance, which may favour range mobility, and by a patchy and highly divided mosaic of habitats. A quantification of patch density leads us to propose an explanation for the small size of territories and the existence of more adults than a single pair, in terms of the dispersion of habitat patches and competition for food resources contained therein. Riassunto Le popolazioni di Volpe (Vulpes vulpes insediate nella città di Oxford e nelle aree suburbane limitrofe sono organizzate in gruppi sociali che difendono un proprio territorio. Mentre i territori nelle aree suburbane sono spazialmente stabili, quelli presenti in città cambiano continuamente posizione. Questi ultimi si muovono sincronicamente con quelli limitrofi e la disposizione prevalente è simile al favo delle api con territori relativamente piccoli, ma di dimensioni costanti. L'ambiente cittadino è caratterizzato da elevato disturbo, che può favorire la mobilita dei territori, e da un mosaico molto vario di ambienti. La presenza di territori di ridotte dimensioni occupati da più adulti e non da una singola coppia di volpi sembra dipendere dall'alternanza e variabilità degli ambienti e dalla competizione per le risorse alimentari.

  12. Spie, mandarini, bramini: i gesuiti e i loro travestimenti / Spies, Mandarins, Brahmins. The Jesuits and their disguises

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sabina Pavone

    2013-05-01

    Full Text Available Nella prima età moderna l’abito degli ordini religiosi rappresenta un importante fattore di identità immediatamente riconoscibile. È per questo motivo che i gesuiti vennero visti con sospetto: essi erano infatti vestiti come preti secolari. Ignazio di Loyola decise di non avere alcun segno distintivo poiché voleva vivere nel mondo, ma la sua scelta venne male interpretata e intesa come una forma di dissimulazione: la mancanza di un abito specifico fu vista come strumentale all’assunzione di ogni tipo di travestimento e presto, in determinati contesti, i gesuiti vennero considerati vere e proprie spie. Ai loro occhi infatti indossare l’abito del paese che si accingevano a evangelizzare era anche il modo migliore, certo non l’unico, per entrare in contatto con le altre culture. In questo saggio si vuole prendere in esame tanto l’uso dell’abito come elemento della pratica evangelizzatrice nelle missioni quanto la leggenda nera che dalle origini circondò i gesuiti e vide proprio nell’abito uno dei segni più importanti della loro attitudine al travestimento.   In the early modern age, the religious orders habit represent a very significant factor of identity to be immediately recognised, that’s why the Jesuits were looked with suspicion: in fact they were dressed as secular priests. Ignazio of Loyola decided not to have any distinctive sign because he wanted to live inside the world, but this choice was misinterpreted as a way of dissimulation: the lack of an habit was considered as a manner to assume any kind of disguise and soon Jesuits were considered as spies. In their opinion, to take the habit of the country they wanted to evangelize, was also the best way to be brought into contact with others cultures. In this paper I would like to consider either the Jesuits evangelisation practice in missions or the black legend that since the origins surrounded them considering also the habit one of the most important signal of their

  13. Foto personali e foto di famiglia come strumento per la terapia. Il “Come, Cosa e Perché” delle tecniche di FotoTerapia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Judy Weiser

    2010-12-01

    Full Text Available L’articolo spiega come e perché, l’utilizzo delle foto personali e quelle di famiglia delle persone in terapia durante il loro trattamento (“Tecniche di FotoTerapia” possa aumentare e approfondire tale processo, e migliorare la qualità dei risultati terapeutici. Si descrive come le foto creino un ponte in grado di raggiungere aree profonde del vissuto del cliente dove le parole non possono arrivare – fornendo quindi un eccellente mezzo per esaminare ed esplorare i sentimenti con il minimo dell’interferenza e delle difese cognitive. Basato sul principio che le fotografie presentano accanto ai dettagli visivi un contenuto emotivo, questo articolo mostra come il terapeuta formato nelle Tecniche di FotoTerapia possa usare le foto personali e quelle di famiglia del cliente per evocare ricordi, richiamare sentimenti, riconnettere pensieri, nascondere segreti, e portare alla luce il passato con nuove modalità. Si mostra come le Tecniche di FotoTerapia siano basate sul fatto che tutte le fotografie parlano il linguaggio metaforico e simbolico dell’inconscio, senza usare le parole, e quindi ogni immagine fotografica è in grado, indipendentemente dalla modalità preferita dal terapeuta, di raggiungere informazioni e sentimenti precedentemente bloccati o fortemente difesi. Dopo l’” Introduzione” e le Sezioni relative alle “Arti (e Arte Terapia” e “Fotografie (e Fotografia” che propongono le basi teoriche delle tecniche di FotoTerapia, l’articolo procede da una rassegna generale dell’“Uso delle Fotografie nella Pratica Terapeutica” a una spiegazione più dettagliata della “Cornice di Lavoro delle Tecniche di FotoTerapia”, discutendo i principi e le specifiche applicazioni di ogni tecnica, da usare singolarmente o in combinazione con le altre. È inoltre inclusa una comparazione tra le tecniche di “FotoTerapia” e le analoghe applicazioni sia della “Foto Arte Terapia” che della “Fotografia Terapeutica

  14. Scegliere la musica nell’era di Internet

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Russo

    2014-01-01

    Full Text Available La diffusione della musica su Internet è sorta solo dopo l’avvento di due specifiche tecnologie. La prima è relativa ai sistemi di compressione (soprattutto MP3 che ha permesso di ridurre le dimensioni di ciascun file, la seconda al progressivo ampliamento della banda disponibile agli utenti casalinghi (ADSL che ha drasticamente velocizzato i tempi di trasferimento dei dati. La nascita di Napster e dei successive sistemi peer to peer [Merriden 2001] ha reso infine la pratica di ricerca di brani musicali su Internet una prassi diffusa e stabilizzata [Mari 1999], tanto da soppiantare gran parte dei tradizionali media musicali ed ingenerare nuove forme di commercializzazione e gestione dei dati sonori [Prato 1995; Silva-Ramello 1999]. Senza entrare nel dettaglio legale dell’irruzione di Internet nella diffusione di materiali [Darias de las Heras 2003], aspetto che è tutt’altro dall’apparire chiaramente definito anche a causa di rapide trasformazioni normative locali rispetto ad un evento di dimensione assolutamente internazionale, certo è che le iniziali, e primitive, modalità di raccolta di brani su Internet si sono progressivamente evolute sino ad assumere rilevanti connotati tecnologici e commerciali [Di Carlo 2000] che rendono possibile individuare e effettuare il download di pressoché qualsiasi brano si desideri. Il rilievo principale che sorge da queste considerazioni impone dunque una nuova modalità di fruizione della musica rispetto a quella diffusa dai tradizionali media, poiché questi ultimi, al contrario di Internet, non permettono alcuna interazione ed è quindi essenzialmente passiva. Con l’avvento di Internet e tutti i suoi corollari il problema del fruitore di musica cambia profondamente, spostando l’attenzione principalmente verso quello della “scelta” della musica, indipendentemente, spesso, dall’uso che se ne potrà fare o delle modalità di ascolto che saranno messe in atto. Con questo intervento

  15. Teachers’ training and the use of educational technologies: research results

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marina Chiaro

    2017-01-01

    Full Text Available Acquire technological skills is an important requirement clearly evident by teachers in primary and secondary school at the end of a blended training course held at the University of Rome Three about issues related to students with Learning Disabilities. It is also significant the chance for teachers to constitute professional communities, such as the Community of Practice in the Lifelong Learning perspective, that might lead to collaborative strategies, knowledge sharing, discussion and reflection that are necessary to face the difficulties that every innovation involves. These factors can help teachers to overcome the condition of isolation which represents an important barrier to the development of an inclusive school in order to design inclusive educational strategies with the use of Information and Communication Technology according to the cultural perspective of the International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth.Formazione degli insegnanti ed impiego delle tecnologie didattiche per l’inclusione: risultati di ricercaAcquisire competenze tecnologiche rappresenta una importante esigenza palesata da docenti in servizio nella scuola primaria e secondaria di I e II grado al termine di un percorso formativo svolto in modalità blended presso l’Università degli Studi di Roma Tre su tematiche relative agli allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento. Rilevante anche la possibilità per gli insegnanti di costituire delle comunità professionali, quali le Comunità di Pratica, in ottica di lifelong learning, che possano dar luogo a strategie collaborative, di condivisione delle conoscenze, di confronto e riflessione necessari per affrontare le difficoltà che ogni innovazione comporta. Tali modalità possono rappresentare un supporto al superamento della condizione di isolamento in cui spesso i docenti si trovano ad operare, aspetto che costituisce uno dei principali ostacoli allo sviluppo di una

  16. Cateterismo vescicale: appropriatezza dell´uso ed esiti clinici nell´Azienda Sanitaria Ospedaliera "Maggiore della Caritá" di Novara

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. Luparia

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: valutare le relazioni intercorrenti tra i livelli di appropriatezza di indicazione e di gestione del cateterismo vescicale e lo sviluppo delle IVU.

    Materiali e metodi: studio descrittivo condotto in una giornata con rilevazione basata su cartelle cliniche ed infermieristiche. Le relazioni intercorrenti tra la cateterizzazione vescicale e l’insorgenza dell’IVU sono stati studiati mediante modelli di regressione logistica in grado di valutare l’appropriatezza del processo assistenziale e per identificare i determinanti dell’esitto. Risultati: nel giorno dell’indagine son risultati ricoverati 166 pazienti, di questi 57 (34,34%; IC 95% 28,06- 40,62% erano portatori di catetere urinario. In totale sono state analizzate oltre 1200 procedure. La prevalenza di infezioni nosocomiali delle vie urinarie è stata del 12,28% (IC 95% 7,98-16,50%. Tutti i cateterizzati avevano un sistema di drenaggio di tipo chiuso. I modelli di regressione logistica hanno dimostrato un accresciuto rischio di mancato lavaggio delle mani in presenza di un regime di ricovero d’urgenza e in unità operativa chirurgica (p‹0,01, parimenti si è evidenziato un minor livello di controllo del meato urnario in presenza del regime del ricovero d’urgenza in unità operativa chirurgica (p‹0,01.

    Conclusioni: le raccomandazioni fornite dalla letteratura in relazione all’inserimento e alla gestione del cateterismo vescicale sono solo in parte seguite nella pratica quotidiana. In particolare il lavaggio delle mani, anche se è una procedura semplice e poco costosa risulta comunque poco seguita, soprattutto in regime di urgenze e nelle chirurgie, dove per la tipologia delle prestazioni effettuata, l’aderenza a queste procedure dovrebbe essere massima. Questi comportamenti “scorretti” rendono inefficace l’utilizzo del cateterismo vescicale a ciclo chiuso. Nonostante queste problematicità la

  17. La scultura decorativa di San Miguel de Escalada: plutei, fregi e stucchi

    OpenAIRE

    Damiano Anedda

    2014-01-01

    La chiesa di San Miguel de Escalada (León) è uno degli edifici più significativi del panorama altomedievale iberico. Tale interesse risiede nelle innovazioni architettoniche relative alla zona orientale dell’edificio, nella scultura decorativa distribuita tra plutei, fregi, capitelli e mensole, nella scomparsa iscrizione di consacrazione. Ripercorrendo il panorama storiografico, nel presente studio si analizza la decorazione di plutei e fregi e il repertorio figurativo da cui probabilmente de...

  18. Estratégias de produção e a relação com a prática de inovação tecnológica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vanessa Bolico da Silva

    2016-04-01

    Full Text Available A inovação é considerada de grande importância para o segmento industrial brasileiro, organizações estas que estão inseridas em ambientes dinâmicos de competição. Assim, observa-se uma relação entre as praticas da inovação e as estratégias organizacionais. Nesse contexto este estudo tem como objetivo analisar como a inovação tecnológica, de produto e de processo insere-se nas estratégias de produção de uma indústria de produção de alumínio no Rio Grande do Sul. Trata-se de uma pesquisa descritiva, exploratória, com natureza qualitativa e como método utiliza o estudo de caso. A empresa em análise está presente nos setores de energia, cimento, metais, siderurgia e celulose, porem a unidade selecionada restringe sua produção a alumínio. Os dados foram coletados através de entrevistas e observações. Os principais resultados demonstram uma maior ocorrência de inovação de processo do que produto, onde é priorizado a flexibilidade na planta e os custos. Não se vê na empresa a inovação como forma de aumento da competitividade, porem ela ocorre muitas vezes como forma de aumento da lucratividade. Nota-se que algumas características relacionadas a tomada de decisão facilitam as praticas de inovação, por exemplo a integração vertical, porem as praticas organizacionais não são bem desenvolvidas para dar suporte a inovação. 

  19. close-up on the representation of women in silvio soldini's le ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    filmmakers and as subjects of works by male filmmakers” (2000:261). In contrast to the ... Soldini's work by focusing primarily on the representation of his female ..... Elena learns la pratica del partire da sé (the practice of beginning from oneself). .... well-known to the tourist and consider the lesser-known reality of the city,.

  20. Externalidades: Uma Resenha

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    José Manuel Carvalho Marta

    2011-04-01

    Full Text Available Trata o presente artigo de uma resenha com autores neoclássicos que apresentam conceitos sobre externalidades em Manuais de Microeconomia. Apresentam-se, também., criticas aos conceitos pesquisados no que diz respeito aos princípios e à pratica do uso de externalidades como referencial para problemas de meio ambiente.

  1. Eesti nimekaim ilukirurg jagab enesekindlust / Peep Pree ; intevjueerinud Priit Pullerits

    Index Scriptorium Estoniae

    Pree, Peep, 1958-

    2006-01-01

    Vestlus Tartu esteetilise kirurgia erakliiniku Clinica juhatajaga tööst, vastutustundest, ebaõnnestumistest. Kommenteerivad Tartu linnapea Laine Jänes ja Tartu Ülikooli arstiteaduskonna emeriitprofessor Ennu Sepp

  2. La Geografia dell’Antidistopia. Come mappare l’ecologismo contemporaneo?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alex Foti

    2008-03-01

    Full Text Available E’ con il 1968 e la Contestazione che l’ecologismo entra di prepotenza nella scena pubblica occidentale. In Nordamerica, grazie alla pubblicazione di Silent Spring di Rachel Carson – testo fondativo dell’ambientalismo sugli effetti nefasti del DDT sulla catena alimentare – e alle grandi manifestazioni legate all’istituzione dell’Earth Day (1970, l’ecologismo lavora in profondità nella società civile, dando vita a ONG internazionali del peso di Greenpeace.

  3. Problematiche normative della presenza islamica nello spazio sociale italiano ed europeo. Le difficoltà del pluralismo culturale nel modello di laicità contemporaneo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Parisi

    2013-12-01

    Full Text Available Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella "Revista Crítica de Derecho Canónico Pluriconfesional", curata da Manuel Juan Pelaez Albendea (Facultad de Derecho, Universidad de Málaga.SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Laicità dello Stato, libertà religiosa e comunità islamiche nella società italiana: tra diritto comune e legislazione pattizia. 3. I nodi giuridici di maggior rilievo in Italia e in Europa. 4. Conclusioni.

  4. Meno misteri nelle viscere del vulcano

    OpenAIRE

    Chiappini, M.

    2006-01-01

    La frontiera della ricerca della geofisica moderna si fonda in maniera rilevante su due direttrici al crocevia tra scienza e tecnologia: il progresso tecnologico nella strumentazione per le misure e l'affinamento della capacità di gestione ed elaborazione delle informazioni raccolte. Come in ogni altra scienza sperimentale, i dati e la capacità di saperli analizzare rappresentano pilastri fondamentali nella ricerca geofisica. Allo stato attuale l'Europa è messa a confronto con l'impressionant...

  5. Modified Mason's vertical banded gastroplasty. Radiological follow-up 322 patients with morbid obesity; Ruolo della radiologia nella valutazione dei pazienti affetti da obesita' patologica sottoposti a gastroplastica verticale secondo Mason modificata. Studio di 322 casi

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Monteduro, F.; Cappello, I.; Pezzi, A.; Spagnol, A. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Policlinico S. Orsola, Servizio Radiologia 2; Ghetti, A. [Bologna Univ., Bologna (Italy). Clinica Chirurgica 2

    1999-12-01

    the neo stomach and permit to correlate the pouch volume with weight loss. [Italian] La gastroplastica verticale secondo Mason rappresenta una delle tecniche piu' utilizzate nel trattamento dell'obesita' patologica in quanto ha semplice esecuzione, buoni risultati e scarsa incidenza di complicanze a distanza. Nel presente lavoro venogno presentati i risultati del controllo radiologico postoperatorio condotto su 322 pazienti sottoposti a gastroplastica verticale secondo Mason modificata. In 322 pazienti sottoposti a gastroplastica verticale secondo Mason modificata sono state valutate mediante studio radiologico con pasto semiliquido e tecnica con mdc semplice le caratteristiche morfologiche, funzionali e volumetriche della tasca gastrica e le eventuali complicanze dell'intervento. Di questi 322 pazienti 272 erano femmine con eta' compresa tra 17 e 69 anni (media 37) e 50 maschi con eta' compresa tra 19 a 64 anni (media 36); il peso medio era di 124 kg (con intervallo da 78 a 218). Solo nei pochi casi in cui e' risultata necessaria la valutazione dettagliata della mucosa del neostomaco e' stato utilizzato il doppio mdc on minime dosi di polvere effervescente. La valutazione e' stata effettuata dopo uno e 12 mesi dall'intervento. Controlli al di fuori di questo protocollo sono stati effettuati solo su precisa indicazione clinica per sospetta insorgenza di complicanze compreso il non adeguato calo ponderale. Nella nostra serie si sono osservate 9 complicanze precoci: edema persistente dello pseudopiloro (8 casi) ed emorragia endogastrica (un caso) e 8 complicanze tardive: aderenza dello pseudopiloro al letto della colecisti (un caso), formazione di pseudo-diverticolo della parete posteriore del neostomaco (un caso), orizzontalizzazione del neostomaco (4 casi), deiscenza della sutura lineare (2 casi). In 305 pazienti non si e' avuta nessuna complicanza con calo ponderale soddisfacente e volumetria del neostomaco uno e

  6. Il ruolo delle infrastrutture nella costruzione e nella percezione del territorio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Busi

    2012-08-01

    Full Text Available L’opera di pianificazione del paesaggio non può che passare attraverso la pianificazione delle componenti fisiche del territorio che, oltre agli indubitabili significati ed obiettivi funzionali, sono anche gli elementi costitutivi del paesaggio perché rappresentano le componenti percepibili del territorio medesimo; cosicché la pianificazione paesistica viene ad essere ad un tempo la diretta conseguenza e l’alta motivazione di quella urbanistico-territoriale conferendole motivi, fini e valori elevati.E le infrastrutture sono, come detto, le componenti fisiche primarie dell’antropizzazione del territorio sia in quanto tali, sia in quanto fattore per eccellenza di eventi generanti componenti fisiche.

  7. The English translation of Umberto Eco’s Il Cimitero di Praga

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Richard Dixon

    2015-12-01

    Full Text Available Abstract - The translation of Umberto Eco’s latest novel raised various practical considerations. First, historical context: all of the main characters, except the protagonist, actually exist; most of the events around which the story is told actually happened; this means that the story must not only sound right, but it has to be right. Second, the action in the novel moves between Piedmont, Sicily and Paris, and involves negotiating between three languages: the cultural context suggests that certain words should be left in Italian, while others were better translated into French. Third, the story is told mainly through diaries written in the last years of the 19th century: the vocabulary in the target language therefore had to be appropriate for that period. Fourth, to place the English reader in the same position as the Italian reader, particularly in understanding Latin expressions, a little help could occasionally be given. Fifth, it was important to render the diversity of the three different voices of the Narrator, Simone Simonini and Abbé Della Piccola, as well as changes in pace and style. The task of the translator, in the end, is to try to produce the same effect for an English reader as the author has tried to produce for an Italian reader. It involves working on sound and rhythm – it involves trying to find the voice of the author. Riassunto -La traduzione dell’ultimo romanzo di Umberto Eco ha posto varie considerazioni di natura pratica. In primo luogo, il contesto storico: tutti i personaggi principali, eccetto il protagonista, esistono realmente; la maggior parte degli eventi attorno ai quali si evolve la storia sono realmente avvenuti; ciò significa che la storia non solo deve sembrare veritiera, ma deve essere veritiera. In secondo luogo, l’azione del romanzo si svolge tra Piemonte, Sicilia e Parigi, e ciò implica una negoziazione tra tre lingue: il contesto culturale suggerisce che certe parole dovrebbero essere

  8. Da Rabelais a Zola, da Erasmo a Camus: la psicologia del processo, le intuizioni dei grandi autori, la conferma delle scienze cognitive

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Bona

    2012-06-01

    Full Text Available Rabelais, Zola, Camus hanno intuito che le sentenze spesso si reggono su complessi meccanismi psicologici, oltre che sulla razionalità giuridica. Ci si chiede se queste intuizioni trovino conferma nelle più recenti acquisizioni della psicologia della decisione e delle scienze cognitive. Per rispondere al quesito si analizzano passi del Gargantua e Pantagruele, di Thérèse Raquin, de Lo straniero, mettendoli a confronto con alcuni esperimenti condotti in ambito psicologico. Si dimostra come Rabelais abbia correttamente intuito quanto rilevino le euristiche nella decisione, come Zola abbia colto il ruolo delle aspettative nella percezione da parte dei testi, come Camus abbia descritto le distorsioni che si possono produrre nella fase narrativa della testimonianza. Se ne conclude che a volte la materia della giustizia si intende meglio esplorando le opere dei grandi autori che non, per dirla con Erasmo, ammucchiando glosse su glosse.

  9. Le tre età del riso

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisabetta Abignente

    2017-02-01

    Full Text Available Questo saggio introduttivo prova una sistemazione teorica della questione del­l’umo­­rismo (nella sua fondamentale articolazione tra forme parodiche, satiriche e antinarrative e propone un sommario excursus attraverso le diverse sezioni del volume, risultato del Convegno Compalit Chi ride ultimo: Parodia satira umorismi (Napoli, 16-18 dicembre 2015: dalle “lezioni magistrali” comprese nella prima alle relazioni sviluppate nelle altre cinque, e incentrate rispettivamente su: una verifica dell’attuale efficacia euristica della concezione bachtiniana; un’indagine sulle parodie del sacro nella letteratura e nelle arti contemporanee; una genealogia delle scritture antinarrative riconducibili all’archetipo settecentesco del Tristram Shandy di Sterne; una morfologia delle opere letterarie segnate da «risata dianoetica» e umori apocalittici; un attraversamento transmediale dei «palinsesti» novecenteschi, con particolare riferimento al teatro e al cinema (ma guardando anche alla televisione, al fumetto e al web.

  10. Seasonal changes of trophic niche overlap in the stone marten (Martes foina and the red fox (Vulpes vulpes in a mountainous area of the Northern Apennines (N-Italy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Brangi

    1995-12-01

    Full Text Available Abstract Between 1989 and 1991, 284 scats of stone marten (Martes foina and 642 scats of red fox (Vulpes vulpes were collected in a 280 km² mountainous area in the northern Apennines. The scats were analyzed to identify differences between the two species' diets. The prey were grouped in 6 food categories: Fruits, Other Vegetables, Small Mammals, Other Vertebrates, Invertebrates and Garbage. Annual trophic niche was wider in the Red fox (0.62 than in the stone marten (0.53. We also found a large overlap between the two species with some small differences: Other Vertebrates, Small Mammals and Other Vegetables were more used by the Red fox, while Fruits were more used by the stone marten. Riassunto Variazioni stagionali della sovrapposizione di nicchia trofica della faina (Martes foina e della volpe (Vulpes vulpes in un'area montana degli Appennini settentrionali - Tra il 1989 e il 1991 sono state raccolte 284 feci di faina (Martes foina e 642 feci di volpe (Vulpes vulpes in un'area montuosa di 280 km² situata nell'Appennino settentrionale. Le feci sono state analizzate per evidenziare le eventuali differenze nella dieta delle due specie. Le singole prede sono state raggruppate in 6 categorie alimentari: Frutta, Altri Vegetali, Micromammiferi, Altri Vertebrati, Invertebrati, Rifiuti. L'ampiezza annuale della dieta è risultata maggiore nella Volpe (0,62 che non nella Faina (0,53. È stata trovata inoltre una larga sovrapposizione tra le due specie con alcune differenze nell'uso degli Altri Vertebrati, dei Micromammiferi e degli Altri Vegetali che è maggiore nella Volpe e della Frutta, maggiore nella Faina.

  11. [Levels of trace elements in the fruits and vegetables from the so-called Land of fires in Campania Region (Southern Italy)].

    Science.gov (United States)

    Esposito, Mauro; Cavallo, Stefania; Rosato, Guido; Chiaravalle, Eugenio; Miedico, Oto; Pellicanò, Roberta; Soprano, Vittorio; Baldi, Loredana

    2016-01-01

    INTRODUZIONE: una vasta area compresa tra le province di Napoli e Caserta nella regione Campania ha negli ultimi anni attirato l'attenzione dei mass media a causa degli interramenti illeciti di rifiuti di varia origine nei campi o del loro abbandono lungo le strade. A tali pratiche illecite si aggiunge il fenomeno dei roghi incontrollati di questo materiale, motivo per il quale la zona è stata soprannominata "Terra dei fuochi". OBIETTIVI: ricerca di elementi in tracce presenti nei prodotti alimentari di origine vegetale prodotti nella Terra dei fuochi. DISEGNO E SETTING: piano di monitoraggio per il rilevamento dei livelli di alcuni metalli tossici ed essenziali nei vegetali coltivati in Campania nella Terra dei fuochi. La determinazione dei microelementi è stata effettuata dopo mineralizzazione della sostanza organica mediante microonde, utilizzando la spettrometria di massa a plasma induttivamente accoppiato (ICP-MS). RISULTATI: durante l'attività di monitoraggio sono stati raccolti 65 campioni di ortaggi e 49 campioni di frutta in 43 comuni rientranti nella Terra dei fuochi. Il contenuto medio di metalli tossici, cadmio e piombo nei prodotti ortofrutticoli è risultato ben lontano dai limiti massimi fissati dalla normativa europea. I valori delle concentrazioni sono significativamente inferiori rispetto a quanto riscontrato in zone ad alto impatto ambientale a causa della presenza di impianti industriali. CONCLUSIONI: la presenza di elementi tossici o potenzialmente tali nei campioni vegetali prodotti nella Terra dei fuochi è attribuibile a una varietà di fattori ambientali rilevanti (caratteristiche geologiche dell'area, inquinamento del suolo, dell'atmosfera e delle acque di irrigazione, pratiche illecite di smaltimento dei rifiuti industriali); non sembra, tuttavia, sussistere un rischio per la salute dei consumatori. Resta comunque l'allerta per la loro presenza nell'ambiente e la necessità che le attività di monitoraggio continuino.

  12. Un’anabasi metropolitana. The Warriors di Sol Yurick

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Franco Lonati

    2014-10-01

    Full Text Available La fuga, come motivo narrativo ed elemento di suspense, è utilizzata con una certa frequenza nella cultura popolare e nella letteratura di genere. Si pensi ai molti esempi di fughe disperate in romanzi, racconti e film drammatici, polizieschi, gialli, thriller e horror. Un genere, in particolare, nel quale la fuga è un elemento spesso imprescindibile è certamente il noir: esempi in tal senso possono essere i romanzi di David Goodis, autore del tesissimo Dark Passage (1946, significativamente uscito in Italia sotto il titolo di La fuga, di Martin M. Goldsmith, che nel 1939 scrisse il classico Detour (1939 o di Dorothy B. Hughes, autrice poco celebrata ma assai valida, artefice del misconosciuto ma splendido Ride the Pink Horse (1946. Oggetto del presente contributo è però un altro romanzo, più recente, che, come quelli sopracitati, è stato in seguito trasformato in un ottimo film. The Warriors (in italiano, I guerrieri della notte, fu scritto da Sol Yurick nel 1965 e, una quindicina di anni dopo, fu portato sullo schermo da Walter Hill, con molte modifiche rispetto al testo originale. Questo romanzo, che narra di scontri fra bande giovanili nella New York degli anni Sessanta, a prima vista non sembrerebbe rientrare pienamente nella categoria del noir, anche se definire il noir è un’impresa in cui si sono cimentati in molti e finora nessuno con pieno successo.

  13. La mappa mentale del boscaiolo. Note su un’illuminazione cartografica di Cesare Zavattini

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Davide Papotti

    2010-03-01

    Full Text Available Nel 1953 Cesare Zavattini compie un curioso – e fecondo – “esperimento territoriale”: porta a Luzzara, nella sua “mitologica” patria della bassa reggiana, il fotografo americano Paul Strand. L’idea è quella di mettere in contatto – nella non tanto segreta speranza di un cortocircuito conoscitivo – lo sguardo sapiente, ma inevitabilmente da outsider, del grande fotografo, e la terra che Zavattini continuerà a cantare, attraverso una appassionata quanto creativa thick description, per tutta la vita.

  14. Scala mobile con deserto

    OpenAIRE

    Scotto di Luzio, Lorenzo

    2013-01-01

    Il progetto consiste nella costruzione di una scala mobile nel deserto, che oggi viene identificata come simbolo del mondo del consumo, emblema di una società usa e getta tanto declamata da Zygmunt Bauman, mentre in passato nella simbologia cristiana la semplice scala rappresentava l’unione tra cielo e terra, ossia la possibilità di ascendere al cielo. Lorenzo Scotto di Luzio lavora sugli opposti, inserisce in un ambiente totalmente neutro – tratto distintivo del mondo orientale – un elemento...

  15. Dall’estetica alla teoria. Note sulla transestetica della letteratura

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Lorenzo Oropallo

    2012-12-01

    Full Text Available Come ha messo in rilievo Paul De Man, la teoria della letteratura nasce insieme alla letteratura stessa, dunque a partire dal primo romanticismo tedesco e la sua riflessione intorno alla natura dell'arte. In questo senso, la teoria letteraria non si oppone alla pratica della scrittura, ma alla sua estetica, che quindi è necessario superare.

  16. Narrazioni di narrazioni: orientamento narrativo e progetto di vita (Federico Batini, Gabriel Del Sarto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuela Ladogana

    2007-03-01

    Full Text Available Il volume, denso di contenuti e ricco di riferimenti teorici, traccia con chiarezza le sue linee di sviluppo ed apre alla riflessione, anche pedagogica, sull’esigenza di recuperare la dimensione narrativa e autobiografica per la realizzazione di una pratica orientativa che guidi e sostenga il soggetto in orientamento verso la riscoperta e ricostruzione del proprio progetto di vita.

  17. [The preparation and characterization of fine dusts carried out in the Clinica del Lavoro di Milano in support of experimental studies].

    Science.gov (United States)

    Occella, E; Maddalon, G; Peruzzo, G F; Foà, V

    1999-01-01

    This paper aims to illustrate the conditions selected at the Clinica del Lavoro of the University of Milan to prepare and analyze a large number of fine dust samples produced over a period of about 50 years, that were initially used for studies within the Clinic performed in its own facilities, and since 1956 were sent to other Italian and overseas laboratories (Luxembourg, UK, Germany, Norway, Sweden, South Korea, USA). The total quantity of material distributed (with maximum size 7-10 microns) was about 2 kg and consisted of the following mineral and artificial compounds: quartz, HF-treated quartz, tridymite, HF-treated tridymite, cristobalite, chromite, anthracite, quartz sand for foundry moulds, sand from the Lybian desert, vitreous silica, pumice, cement, as well small quantities of metallic oxides, organic resins, chrysotile, crocidolite, fibres (vitreous, cotton and polyamidic). About half of the entire quantity of dusts produced consisted of partially HF-treated tridymite. Initially, research on the etiology of silicosis used quartz dust samples, simply sieved or ventilated (consisting of classes finer than 0.04 mm, containing a 15-20% respirable fraction). From 1956 to 1960 the dusts were produced by manual grinding in an agate mortar, below about 10 microns, starting from quartz from Quincinetto (near Ivrea, Province of Turin), containing about 99.5% quartz: particle size and composition were checked using an optical-petrographic technique, with identification of the free and total silica content. Subsequently, the dusts used for biological research were obtained by grinding coarse material with a cast iron pestle and planetary mills, agate and corundum jars. The grinding products were sized by means of centrifugal classification, using the selector developed by N. Zurlo, ensuring control of dust size both optically and by means of wet levigators and hydraulic classifiers (in cooperation with the Institute of Mines of Turin Polytechnic School). After 1990

  18. Note di fotonica

    CERN Document Server

    Degiorgio, Vittorio

    2012-01-01

    L’invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata Fotonica. Le più importanti applicazioni della Fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di Internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blue-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali, l’illuminazione con i LED e la chirurgia. Questo volume ha come obiettivo quello di colmare un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Lo scopo principale è quello di esporre in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, e di descrivere i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplificatori, i modulatori e i rivelato...

  19. Note di fotonica

    CERN Document Server

    Degiorgio, Vittorio

    2016-01-01

    L’invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata Fotonica. Le applicazioni della Fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di Internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blu-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali e la chirurgia con il laser, l’illuminazione con i LED. Questa seconda edizione contiene diversi ampliamenti e modifiche al testo pubblicato nel 2012, che ha colmato un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Dopo avere esposto in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, sono descritti i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplifi...

  20. La scrittura è terapeutica? Il metodo autobiografico e la composizione del sé

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Ghezzani

    2010-02-01

    Full Text Available Far da sé il proprio ritratto biografico significa, in rapporto a queste alienazioni, sfidare i demoni della compiacenza e della connivenza con l’altro, quindi porre il rifiuto, l’opposizione e quindi il vuoto, il nulla, l’assenza come base sulla quale veder apparire le proprie scene e le proprie passioni. Solo se non devo rispondere di me stesso a nessun altro che a me stesso, io sono nella condizione di cogliermi nella mia delusione fondamentale, nell’opposizione frontale che ho verso il mondo o verso i valori recepiti, nella mia protesta di riscatto dalla soggezione, nelle mie istanze di vendetta, di cui avverto insieme la violenza apocalittica e la colpa morale, quindi posso valutare quanto sono trascinato da passioni, reso nemico agli altri e a me stesso, e quanto posso riequilibrare il mio essere sulla base di una valutazione intima, sentita, ponderata di ogni lato contrapposto della mia identità.

  1. La necropoli neolitica a domus de janas di S. Pietro di Sorres in Comune di Borutta - Sassari

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pier Paolo Soro

    2009-05-01

    Full Text Available La necropoli di Sorres si trova nel territorio del Comune di Borutta in provincia di Sassari. E’ ubicata lungo il versante SE del colle di Sorres, sul quale sorge imponente la chiesa in stile romanico di San Pietro di Sorres (XI-XII sec. sede dell’antica diocesi medievale. La necropoli è composta attualmente da cinque tombe a grotticella artificiale del tipo a domus de janas, scavate nella roccia calcara durante il neolitico recente ed in uso per tutto l’eneolitico. Si presume che fosse l’area sepolcrale dell’insediamento in grotta di Ulàri, una cavità carsica di notevoli dimensioni il cui ingresso si apre lungo il versante Nord del colle; la grotta ha restituito testimonianze archeologiche che vanno dal neolitico media fino al medioevo. La necropoli di Sorres, sebbene sia stata rimaneggiata nella forma degli ambienti ipogei e nella destinazione d’uso, costituisce una delle principali testimonianze del capillare tessuto insediativo del territorio del nord Sardegna.

  2. Equipment for the extraction of 99sup(m)TcO4Na

    International Nuclear Information System (INIS)

    Pliego, O.H.; Fraga de Suarez, A.H.; Goncalvez, Maria de; Marques, Roberto; Guerrero, Gustavo; Mitta, A.E.A

    1980-04-01

    An equipment is described for the extraction of 99 sup(m)Tc by the liquid-liquid extraction method, installed at the Nuclear Medicine Center of theHospital de Clinicas ''Jose de San Martin''. (author) [es

  3. Neonatal Malaria in the Gambia

    African Journals Online (AJOL)

    Uche

    Inclusion Criteria. All consecutive ... these, 105 (26.5%) satisfied the inclusion criteria ..... Bulletin de la Societe de Pathologie Exotique 1991; ... Revista do Hospital das Clinicas; Faculdade de. Medicina Da Universidade de Sao Paulo. 1993 ...

  4. Il corpo, lo sport, le immagini

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nicola Porro

    2009-07-01

    Full Text Available E’ stato per primo Norbert Elias, nella sua critica al riduzionismo sociologico, a lamentare la difficoltà delle scienze sociali a misurarsi con le problematiche dello sport, così come delle emozioni, della sessualità, del gioco e della guerra. Attività umane che convergono in quell’autentico luogo sociale che è il corpo. Nel caso che ci interessa, si tratta di connettere il corpo, nella sua dimensione biologica, psichica e sociale, con quell’aspetto cruciale della civilizzazione che Elias definisce sportivizzazione.

  5. Polisemia epistemologica e disseminazione del sapere

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Coluccia

    2008-12-01

    Full Text Available Come comunicare la scienza? Come capire i risultati della scienza, pur nella loro parzialità? Come permettere l’accesso ai risultati della scienza in un ambito comunicativo basato su criteri d’interattività e d’interoggettività complessa? Il mio punto di partenza nella riflessione è la definizione della complessità del sapere scientifico nel momento storico attuale e la necessità di divulgarne i contenuti in maniera ampia, economica, efficace e trasparente, pur conservando la polisemia epistemologica legata alla medesima complessità scientifica.

  6. La pratica della consapevolezza: a scuola di mindfulness

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mariarosaria De Simone

    2016-02-01

    Full Text Available The mindfulness practice in recent years showed to make numerous beneficial effects in adult people. In actual times, It also begins to study it, although with no little difficulty, as a valuable aid in the development of children. Starting with a definition of mindfulness and a description of the main research in education and for adult population, and more recently, for children in pre-school age, the aim of this study was to show, through a comparison , the remarkable similarity between Montessori's method and mindfulness practice. Some aspects, such as the growing attention and to preferring experiences of sensorimotor integration, seem in fact to make the Montessori method as a system that naturally incorporates practices of awareness particularly suitable for younger children. And this thanks to a vision of what might be called a holistic education that deals with the development of the "whole" small people being addressed.

  7. Idraulica dei sistemi fognari dalla teoria alla pratica

    CERN Document Server

    Gisonni, Corrado

    2012-01-01

    La progettazione dei sistemi fognari e dei manufatti in essi presenti richiede un’attenta conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni idraulici, con particolare riferimento alle correnti idriche a superficie libera. Partendo dalle nozioni fondamentali dell’Idraulica, il testo intende colmare alcune importanti lacune che ancora caratterizzano la letteratura italiana nel settore e che spesso sono alla base di errori progettuali, con ovvie conseguenze sulla sicurezza dei centri abitati (come testimoniato dai frequenti fenomeni di allagamento che sono stati registrati negli ultimi anni). Il libro è rivolto agli allievi dei corsi di studio nel settore dell’ingegneria Civile ed Ambientale. Particolare interesse è rivolto ai professionisti operanti nel settore della ingegneria idraulica e della pianificazione urbana, per i quali è forte l’esigenza di testi che contengano indicazioni di carattere sia teorico sia pratico, finalizzate alla progettazione di sistemi di drenaggio nei centri abitati.

  8. CE-Magnetic Resonance mammography for the evaluation of the contralateral breast in patients with diagnosed breast cancer; Ruolo della Risonanza Magnetica con Gd-BOPTA nella valutazione della mammella controlaterale in pazienti con tumore recentemente diagnosticato

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pediconi, Federica; Venditti, Fiammetta; Padula, Simona; Roselli, Antonella; Moriconi, Enrica; Catalano, Carlo; Passariello, Roberto [La Sapienza Univ., Roma (Italy). Dipartimento di scienze radiologiche; Giacomelli, Laura [La Sapienza Univ., Roma (Italy). Dipartimento di scienze chirurgiche

    2005-07-15

    Purpose. To evaluate the role of contrast-enhanced Magnetic Resonance Mammography (MRM) in the evaluation of the contralateral breast in patients with recently diagnosed breast cancer. Materials and methods. Fifty patients with proved unilateral breast cancer, with a negative contralateral breast at physical examination, ultrasound and mammography, were studied with a 1.5 T magnet (Siemens, Vision Plus, Germany). A bilateral breast surface coil was used. Dynamic 3D Flash T1-weighted sequences were acquired in the axial plane before and 0, 2, 4, 6 and 8 minutes after the administration of 0.1 mmol/kg of Gd-BOPTA at a flow rate of 2 ml/s followed by 10 ml of saline. The level of suspicion was reported on a scale from 0 to 5 following the BI-RADS classification, based on lesion morphology and kinetic features. The results were compared with the histological findings after biopsy or surgery. Results. Fourteen out of 50 patients (28%) had contralateral lesions identified on MRM. Biopsy was performed in four of them for suspicious lesions (BI-RADS 4) while 10 patients underwent surgery because of highly suggestive malignant lesions (BI-RADS 5). Histology diagnosed three fibroadenomas, 5 ductal carcinoma in situ, 2 lobular carcinomas in situ, 3 invasive ductal carcinomas and 1 invasive lobular carcinoma. Contrast enhanced MRM yielded no false negative and three false positives. Conclusions. Our results demonstrate a very good accuracy of Magnetic Resonance Mammography in the detection of synchronous contralateral cancer in patients with newly diagnosed breast cancer. Therefore, contrast-enhanced MRM could be introduced to screen patients with proven breast cancer before they under-go surgery. [Italian] Scopo. Definire il ruolo della Risonanza Magnetica nella valutazione della mammella contro laterale in pazienti con tumore della mammella recentemente diagnosticato. Materiale e metodi. Cinquanta pazienti con tumore monolaterale della mammella e mammella controlaterale

  9. Assessing the Adaptability to Irregular Rest-Work Rhythms in Military Personnel

    Science.gov (United States)

    2000-03-01

    Aeronautica Militare Italiana, CSV Reparto Medicina Aerospaziale Pratica di Mare, 00040 Pomezia (Roma) Italy 2 Dipartimento di Psicologia - Universitd...characteristics to adapt to increased work errors and impaired social work at unusual hours. and family relationship. In addition, there is an increased mortality...DUTY: a brief questionnaire on critical evaluation. Journal of Personality the sleep-wake cycle and vigilance filled in and Social Psychology. 58: 844

  10. Osservazioni in margine sulla musica per l’immacolato concepimento della Vergine, al tempo di Sisto IV

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Camilla Cavicchi

    2012-05-01

    , legata alla devozione dell’immagine dell’Immacolata. Le immagini furono, in effetti, uno strumento di particolare importanza nella strategia del pontefice. In esse la musica entrò dapprima con l’evocazione delle antifone e della preghiera, citate nei cartigli e nei bordi dei dipinti, poi attraverso la figura di re David (rappresentante della stirpe di Maria, nelle danze di angeli e, infine, con l’adozione di alcuni elementi iconografici propri dell’Assunzione. A partire dal primo quarto del Cinquecento l’iconografia dell’Immacolata s’arricchì dell’immagine degli angeli musicanti, evocazione certamente dell’armonia celeste, ma anche testimoni della pratica musicale legata alla devozione dell’Immacolato concepimento della Vergine.The introduction of the celebration of the Immaculate Conception prompted a series of innovations in liturgical music that changed the foundations of music and developed the figurative theme of the Virgin Mary.One of the first official actions of Pope Sixtus IV was to commission a new Office from Leonardo Nogarolo (1477, the Officium Immaculatae Virginis Mariae, and later the Officium Conceptionis Virginis Mariae by Bernardino Busti (1492, which both reached us without notation. Music for the Proper of the mass and for the Office by L. Nogarolo and the Introit of the mass Egredimini et videte filie Sion was composed and published, separately, in two collections by Francesco de Brugis: Antiphonarium and Graduale secundum morem sancte Romanae ecclesie (Venice, Lucantonio Giunta, 1503 and 1500. During the papacy of Sixtus IV, chants were undoubtedly inspired by the Office by L. Nogarolo, but it is also possible that several musical traditions coexisted during the first years after the establishment of the celebration. Records confirm that Sixtus IV used to celebrate this occasion in St. Peter’s Basilica, reciting the Office followed by the mass in the morning and, in the afternoon, leading a procession to the church of

  11. Dalle Ande alla Val Padana, dalle famiglie alle culture: note su un seminario di Igino Bozzetto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Giuliani

    2004-06-01

    Full Text Available Il seminario di Igino Bozzetto sul ricongiungimento familiare diventa opportunità per riflettere sulle connessioni tra cornice sistemica - nella variante che conosciamo come cibernetica di secondo ordine - e studio della comunicazione interculturale. Bozzetto mostra come i concetti chiave dell'approccio sistemico nella sua declinazione sociocostruzionista trovano applicazione nel delicato lavoro con le famiglie immigrate ed i minori. In particolare la polifonia, che caratterizza l'approccio sistemico, diventa la chiave per entrare in relazione con l'altro, una cornice per la convivenza di punti di vista e per l'esercizio della curiosità.

  12. Animali, uomini, mostri : tenerezze e orrori per un’anima sulla soglia

    OpenAIRE

    Maranini, Anna

    2010-01-01

    A partire dal simbolo dell’anima come raffi gurato in un’edizione cinquecentesca de l’Acerba di Cecco d’Ascoli, si offrono qui alcune testimonianze di ‘esseri volanti’ che si sono prestati a rappresentare l’anima che oltrepassa un limes, una soglia, a volte nella loro bona pars, a volte nella loro mala pars. Oltre ad associare l’anima ad animali che possiedono ali per natura o ad esseri alati immaginari, la letteratura medievale e rinascimentale ha dotato l’anima di ali anche quando l’ha raff...

  13. Lezioni di fisica teorica

    CERN Document Server

    Caldirola, Piero

    Richiami di meccanica analitica ; richiami di termodinamica ; richiami di elettromagnetismo ; appunti sulla teoria della relatività ; la non validità delle teorie classiche nel mondo microscopico ; la meccanica atomica di Bohr e Sommerfeld ; I fondamenti della meccanica quantistica ; applicazioni nell'equazione di Schroedinger ; meccanica quantistica dei sistemi l'atomo di idrogeno ; particella in un campo elettrico e magnetico ; il calcolo delle perturbazioni nella teoria quantistica ; teoria dell'emissione e dell'assorbimento della luce ; sistemi di particelle identiche ; il legame chimico omopolare nella molecola di idrogeno ; la teoria di Dirac.

  14. Grand Tour: immaginario, territorio e culture digitali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emiliano Ilardi

    2016-12-01

    Full Text Available Il Grand Tour può essere recuperato come asset narrativo utile per un intervento strategico di re-branding del viaggio in Italia? Il contributo analizza il contesto e le condizioni per una progettazione di questo livello nell’ambiente culturale dell’epoca digitale. Considerando gli archetipi moderni della mediazione dei luoghi come una grande riserva di senso, da riattivare sia nelle pratiche basate sui format seriali e transmediali che valorizzano i territori nella produzione creativa, sia nella costruzione di infrastrutture digitali e  transluoghi per la valorizzazione degli attrattori culturali.

  15. Disease: H01580 [KEGG MEDICUS

    Lifescience Database Archive (English)

    Full Text Available l features and dietary history, and there is rapid resolution of signs and symptoms after vitamin C suppleme...because alcohol decreases the absorption of vitamin C. The diagnosis of scurvy is generally based on clinica

  16. Computer codes application to evaluate comparative analysis of environmental compatibility between waste treatment plants and site characterization of Matera (southern Italy); Applicazioni del codice di calcolo SITEVAL per l'analisi della compatibilita' ambientale degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti alle discariche non controllate presenti nella provincia di Matera

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cautilli, F.; Musmeci, F.; Tassoni, E. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1998-07-01

    The report presents the software SITEVAL aimed at tackling the comparative analysis of environmental compatibility between waste treatment plants and hosting areas. The SITEVAL application for non-monitored urban waste landfills in the province of Matera (southern Italy) is showed with the objective to identify the more relevant environmental components in such landfills. [Italian] L'articolo illustra il codice di calcolo SITEVAL utilizzato per analisi comparative di compatibilita' ambientale di impianti di smaltimento di rifiuti con i siti che li ospitano e poi riporta l'applicazione del codice nella situazione della provincia di Matera riguardo allo smaltimento non controllato di rifiuti solidi urbani e alla individuazione delle componenti ambientali piu' sensibili alla presenza di tali discariche nel territorio. Il codice ha permesso di stilare graduatorie di compatibilita' delle discariche non controllate e di definire l'interdipendenza dei risultati dalla scelta dei parametri di input del programma.

  17. Book review, Principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto, Giovanni Ghibaudo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2011-12-01

    Full Text Available Per il veterinario libero professionista le malattie auricolari dei cani e dei gatti sono il pane quotidiano, ciò nonostante il loro studio è progredito lentamente anche perché molti veterinari trovavano difficoltà nell’effettuare l’otoscopia e nel riconoscere la patologia otologica. L’avvento del video-otoscopio ha permesso di rilevare le malattie e i cambiamenti dell’orecchio. L'autore ha pertanto sentito la necessità di sviluppare i principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto e inserirli in un’opera, unica in Italia nel suo genere, basandosi sulla propria esperienza clinica e sul materiale iconografico presente in letteratura. Nell’agile libro ci sono 94 figure video-otoscopiche che fanno comprendere visivamente la normale anatomia e le malattie dell’orecchio. Sono presentati 68 casi in cui è visibile l’immagine dell’orecchio esterno, sempre accompagnata da visioni video-otoscopiche di ciò che sta succedendo nel canale uditivo più in profondità. Nella prima parte del volume viene descritta l’anatomia dell’orecchio esterno e medio, sono fornite le informazioni essenziali per un corretto approccio e per la gestione delle otiti, per la preparazione del paziente e, infine, vengono indicati strumenti e metodiche di video-otoendoscopia. La seconda parte, attraverso immagini endoscopiche, illustra l’aspetto dell’orecchio normale del cane e del gatto. Successivamente, immagini endoscopiche chiare ed esemplificative accompagnano la descrizione delle lesioni presenti in corso di otiti acute, croniche e neoplastiche. Lo stesso schema è stato seguito nell’illustrare l’aspetto normale e alterato della membrana timpanica e dell’orecchio medio. Per ogni causa di otite sono state affiancate, a un testo essenziale d’immediata comprensione, immagini endoscopiche per una collezione iconografica il più possibile completa. Inoltre, Giovanni Ghibaudo fornisce utili consigli per esempio sull’utilizzo di spugne

  18. LA LIBERTÀ E LE IMMAGINI: UNA DRAMMATURGIA A STAZIONI PER IL CONTROLLO DELL’AMORE. LETTURA DI PURGATORIO XVIII-XIX

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ottavio Brigandì

    2014-09-01

    Full Text Available Il presente lavoro si propone come lettura dei canti XVIII e XIX del Purgatorio, dove il centrale discorso di Virgilio sull’amore come fondamento dell’agire umano trova esemplificazione nella doppia forma dell’incontro con le anime accidiose e del sogno (la celebre «femminabalba». Che sia in dialogo col maestro o nella descrizione dei purganti o per esperienza onirica, la scoperta della forza del desiderio è seguita, rassicurazione e monito insieme, dalla certezza che il libero arbitrio può trattenerci dalle azioni ree, riconducendo il potere appetitivoa quello conoscitivo e dunque trasformando il “moto” d’amore nella feconda stasi della riflessione. Fra gli espedienti che sortiscono l’effetto di porre il lettore sullo stesso piano del Viator, si segnalano l’impianto teatrale del discorso, fitto di stazioni narrative e tematiche, e lo stile ricco di figurazioni, allusivo a un impiego della facoltà immaginativa per un fine poetico che intende mostrarsi utile all’educazione umana e davvero “libero” dal giogo amoroso.

  19. [Trattamento della dipendenza da alcol. Alcol e giovani: punto di vista sociale].

    Science.gov (United States)

    Alessandrini, Giovanni; Ciccarelli, Rosaria; Battagliese, Gemma; Lombardo, Giuseppe; De Rosa, Francesca; Messina, Marisa Patrizia; Vitali, Mario; Pisciotta, Fabiola; Nanut, Miriana; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Gli adolescenti rappresentano la fascia di età più vulnerabile ai danni causati dall'abuso di alcol, in quanto iniziare a bere in giovane età è associato a un aumento del rischio di dipendenza da alcolici in età adulta. I giovani tendono a bere grandi quantità di alcolici al fine di ricercare forti emozioni e nel tentativo di raggiungere il divertimento a ogni costo, tramite le proprietà psicotrope degli alcolici. Le cause che li inducono ad assumere questi comportamenti sono da ricercare nella non conoscenza degli effetti dannosi dell'alcol, nel rito di convivialità sociale (evenienza per la quale si attribuisce all'alcol la funzione di facilitatore dell'aggregazione tra giovani), nella mancanza di interessi personali, nella scarsità dei controlli e nelle abitudini familiari. Le azioni da intraprendere per limitare o arrestare il consumo nocivo di alcol nei giovani si devono basare su interventi finalizzati a ritardare l'età del primo contatto con le bevande alcoliche, mediante la realizzazione di campagne educazionali rivolte ai giovani stessi, ai loro familiari e alla società intera.

  20. Critica e derive del mito nell’opera di Walter Benjamin

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Meloni

    2015-03-01

    Full Text Available La ri essione critica sul mito e sulle sue derive nel mondo moderno sono pre- senti in buona parte del pensiero benjaminiano. A cominciare dagli scritti di filosofia del linguaggio nei quali il mito biblico istituisce il fondamento ontologico della parola originaria, tra rifiuto della storia e messianismo, fino alle considerazioni sul diritto e sul concetto di destino nella società borghese. Ma è soprattutto nella critica letteraria che Benjamin espone le sue più brillanti intuizioni: dallo sprigionarsi delle forze primordiali della natura che, nelle Affinità elettive di Goethe, tra violenza del diritto e libertà etica, si impossessano dei personaggi, alla dialettica del “risveglio” con Proust e i surrealisti, e all’esperienza profonda della vie antérieur di Baudelaire. Così, senza mai distanziarsi dal radicamento della condizione storica del suo tempo e senza mai cadere in facile misticismo, Walter Benjamin ha acutamente ispezionato le tracce del mito nella modernità, auspicando con intelligenza la liberazione umana dalla schiavitù della barbarie contingenti.

  1. I modelli istituzionali di integrazione musulmana in Europa e il caso dell’ “Islám italiano”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Salvatore Prisco

    2011-02-01

    Full Text Available Il testo (ultimato il 24 febbraio 2011 fonde - aggiornandoli nella considerazione degli sviluppi successivi alle circostanze che hanno dato occasione alle rispettive trattazioni originarie - i temi svolti durante l’intervento nella tavola rotonda finale sul tema La Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione (alla quale parteciparono, con chi scrive, Michele Lepri Gallerano, Massimo Papa e Giuseppe Verde, moderatore Raffaele Coppola al Convegno delle Università di Bari e del Salento sul tema Libertà religiosa e Multiculturalismo (Gallipoli, 29 febbraio-1 marzo 2008, i cui Atti sono in corso di pubblicazione nel volume omonimo, a cura di R. Coppola, V. Tondi della Mura, V. Turchi, ESI, Napoli, e nella relazione al Convegno sul tema La tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea. Aspetti sociali, giuridici, medici, organizzato dalla Facoltà di Studi arabo-islamici e del Mediterraneo dell’Università L’Orientale (Napoli, 28-29 ottobre 2009, i cui Atti sono anch’essi in via di pubblicazione. Il presente lavoro è destinato alla pubblicazione anche negli Studi in onore di Aldo Lojodice.

  2. Phase 1 dose-escalation study of the antiplacental growth factor monoclonal antibody RO5323441 combined with bevacizumab in patients with recurrent glioblastoma

    DEFF Research Database (Denmark)

    Lassen, Ulrik; Chinot, Olivier L; McBain, Catherine

    2015-01-01

    BACKGROUND: We conducted a phase 1 dose-escalation study of RO5323441, a novel antiplacental growth factor (PlGF) monoclonal antibody, to establish the recommended dose for use with bevacizumab and to investigate the pharmacokinetics, pharmacodynamics, safety/tolerability, and preliminary clinica...

  3. MACVIA clinical decision algorithm in adolescents and adults with allergic rhinitis

    DEFF Research Database (Denmark)

    Bousquet, Jean; Schünemann, Holger J; Hellings, Peter W

    2016-01-01

    The selection of pharmacotherapy for patients with allergic rhinitis (AR) depends on several factors, including age, prominent symptoms, symptom severity, control of AR, patient preferences, and cost. Allergen exposure and the resulting symptoms vary, and treatment adjustment is required. Clinica...

  4. Il muro nella mente:

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carmen Concilio

    2013-07-01

    Full Text Available A 78 anni, Nadine Gordimer, premio Nobel per la letteratura nel 1991, è infaticabile: il suo ultimo romanzo The Pick up è stato pubblicato negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove ha ricevuto però tiepida accoglienza,e ora anche in Italia1. Alcuni mesi fa, tuttavia, Nadine Gordimer veniva ricordata dai giornali per un’impresa non letteraria: si tratta di un film-documentario dal titolo Johannesburg-Berlin, The Wall in the Mind, che Gordimer ha scritto e che ha girato con suo figlio, Hugo Cassirer, nel 1995-1996.

  5. Il colore delle cose

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vincenzo Vitiello

    2017-09-01

    Full Text Available Tema di questo saggio è l’operare della riflessione. Vitiello, dopo essersi soffermato sulla «frattura» tra la riflessione (il «vedersi» e il suo operare in Valéry, si concentra sul processo, descritto da Hegel nella Fenomenologia dello spirito, dell’esperienza della coscienza che s’eleva a coscienza dell’esperienza. La conclusione è fortemente critica: Hegel fallisce la mèta nel punto stesso in cui la raggiunge. Infatti nel sapere assoluto, nella visione compiuta, perfetta di sé, della luce che vede luce, viene meno proprio l’esperienza della coscienza, il suo divenire, la sua «imperfezione». La critica a Hegel, passando attraverso Nietzsche, si amplia a critica del linguaggio, in particolare del linguaggio dell’«essere» e  dell’«è», e delle tautologie heideggeriane quali «das Ereignis ereignet», «das Ding dingt», «die Welt weltet». Un importante passaggio del testo è quello sul linguaggio teatrale in cui la parola sembra riacquistare il legame originale tra la voce e il gesto, che tuttavia restano divisi, perché proprio il medio che li lega, il «colore» della parola, è «fuori» della parola e del gesto. Resta la parola dell’agire, dei pragmata, in cui il fare si espone nella sua modalità più propria: nell’immediatezza del patire: il grido di dolore; o nella mediatezza riflessiva dell’imperativo morale: Handle! I due opposti «colori» delle cose.

  6. "I really have no idea what non-fandom people do with their lives." A multimodal and corpus-based analysis of fanfiction

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Grazia Sindoni

    2015-07-01

    digitali. Nella narrazione transmediale, gli elementi integrali di una storia sono sistematicamente dispersi tramite vari canali di distribuzione per creare un’esperienza interconnessa e ramificata di intrattenimento (Jenkins 2006, 2007. Le storie cessano di essere delle esperienze di narrazione lineare, e i diversi punti di accesso alla storia incoraggiano una pratica di lettura, visione o scrittura personalizzata: l’esperienza globale della fanfiction. Questo studio si concentra sul fenomeno della fanfiction da due prospettive teoriche e metodologiche distinte, ma complementari. Partendo da studi precedenti (Thomas 2010; Sindoni 2013 e basandosi sui dati forniti da un corpus monogenerico, LJFic, le domande a cui questo studio tenta di rispondere riguardano la variazione diatipica (Halliday 1991 nella fanfiction da un punto di vista sia linguistico che multimodale. Si discuteranno gli esiti di un’analisi di  keyness svolta con due corpora di riferimento (FLOB e COCA, ipotizzando che questa possa gettare luce su una serie di questioni linguistiche, per esempio riguardanti la variazione diamesica (approssimando i risultati che si sarebbero potuti ottenere tramite l’analisi multidimensionale di Biber 1988 e con un’attenzione specifica verso i lemmi più frequenti per comprendere l’aboutness dei testi (Scott, Tribble 2006; Bondi, Scotti 2010. Tuttavia, un’analisi puramente quantitativa non può rendere conto della natura eminentemente multimodale della fanfiction. Per colmare tale lacuna, un campione di post sarà analizzato qualitativamente tramite lo scavo e la dissezione delle risorse multimodali.

  7. A DXA Whole Body Composition Cross-Calibration Experience: Evaluation With Humans, Spine, and Whole Body Phantoms.

    Science.gov (United States)

    Krueger, Diane; Libber, Jessie; Sanfilippo, Jennifer; Yu, Hui Jing; Horvath, Blaine; Miller, Colin G; Binkley, Neil

    2016-01-01

    New densitometer installation requires cross-calibration for accurate longitudinal assessment. When replacing a unit with the same model, the International Society for Clinical Densitometry recommends cross-calibrating by scanning phantoms 10 times on each instrument and states that spine bone mineral density (BMD) should be within 1%, whereas total body lean, fat, and %fat mass should be within 2% of the prior instrument. However, there is limited validation that these recommendations provide adequate total body cross-calibration. Here, we report a total body cross-calibration experience with phantoms and humans. Cross-calibration between an existing and new Lunar iDXA was performed using 3 encapsulated spine phantoms (GE [GE Lunar, Madison, WI], BioClinica [BioClinica Inc, Princeton, NJ], and Hologic [Hologic Inc, Bedford, MA]), 1 total body composition phantom (BioClinica), and 30 human volunteers. Thirty scans of each phantom and a total body scan of human volunteers were obtained on each instrument. All spine phantom BMD means were similar (within 1%; g/cm2 bias) between the existing and new dual-energy X-ray absorptiometry unit. The BioClinica body composition phantom (BBCP) BMD and bone mineral content (BMC) values were within 2% with biases of 0.005 g/cm2 and -3.4 g. However, lean and fat mass and %fat differed by 4.6%-7.7% with biases of +463 g, -496 g, and -2.8%, respectively. In vivo comparison supported BBCP data; BMD and BMC were within ∼2%, but lean and fat mass and %fat differed from 1.6% to 4.9% with biases of +833 g, -860 g, and -1.1%. As all body composition comparisons exceeded the recommended 2%, the new densitometer was recalibrated. After recalibration, in vivo bias was lower (g, respectively. Similarly, BBCP lean and fat agreement improved. In conclusion, the BBCP behaves similarly, but not identical, to human in vivo measurements for densitometer cross-calibration. Spine phantoms, despite good BMD and BMC agreement, did not detect

  8. Pieris e Begliano: villaggi medievali del basso Isonzo dall‘incerta identità

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maurizio Puntin

    2015-12-01

    Full Text Available L’autore ha studiato a fondo, a cominciare dagli anni ’90, la toponomastica e l’antica antroponimia del Territorio di Monfalcone. Dopo la pubblicazione della II edizione dell’opera (P 2010 le ricerche sono continuate e hanno sempre confermato quei primi risultati. In pratica questo angolo sud-orientale del Friuli rientrò almeno fino a tutto il sec. XV nella Slavia submersa, con una maggioranza di abitanti slavofoni ed una minoranza parlante un dialetto friulano che si situava morfologicamente fra quello centrale e le antiche e scomparse parlate friulaneggianti di Trieste e Muggia. Nell’articolo si ripresentano brevemente molti nomi di persone e di luoghi di Pieris e Begliano (oggi Comune di S. Canzian d’Isonzo, con alcuni nuovi dati emersi ultimamente: per esempio sull’attuale località Isola Morosini (nel sec. XV Otoch che apparteneva in età medievale all’Abbazia benedettina di Moggio. Viene rivista anche l’etimologia del nome della località di Begliano, lasciata in sospeso nei lavori precedenti fra l’opzione predialistica romana (*Bellius e quella paleoslava (*Beljan o *Beljani; assegnando questo toponimo allo strato linguistico slavo. Bisogna distinguere però questo strato sloveno medievale da uno successivo, rappresentato essenzialmente da nomi e soprannomi di persone immigrate nel Monfalconese fra la fine del sec. XV e il sec. XVII. Gente di origine balcanica (sclabonus sive bisiacus che fuggiva dalle invasioni turche ed entrava in un angolo di Friuli soggetto a Venezia. I tre villaggi erano vicini all’antico traghetto (zopum di Pieris sul fiume Isonzo e la parte finale dell’articolo è dedicata alla discussione sull’etimo del termine friulano çòp/zòpul ‘piroga’ (slov. dial. čupa, su cui era intervenuto uno scrittore di Trieste proponendo un’origine slovena. L’autore dell’articolo mostra invece come non si possa facilmente disgiungere il termine çop/zop da tutta una trafila di voci, ben attestate

  9. Reflecting through the designing: a brief analysis of the teacher’s planning process

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Anello

    2017-01-01

    Full Text Available The aim of this work is to study the conditions in which teachers plan and execute educational actions in the classroom and to find out which difficulties they encountered during the development of the planned teaching action. The “concrete operations” that 15 teachers in the Palermo area had accomplished, were highlighted before, during and after every structured activity to promote the pupils’ oral expression. Specifically, the research, which is collocated in the case study, had the function of verifying forty descriptors. These were grouped in the five cardinal points of the ADDIE model (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation, with a motivated group of teachers that were formed during the action-research. To check intentions and behaviors of teachers, tools for self-analysis were built, individual notes and shared reports of the practice were used. The teachers found that the proposed projected device, initially, designed with 40 descriptors was not practical and chose only 20 of these. A simplified and flexible model is now available for the didactical preparation of the activities.Riflettere attraverso la progettazione: breve analisi del processo di programmazione didattica dell’insegnanteL’obiettivo del contributo è indagare le condizioni in cui gli insegnanti pianificano e realizzano un intervento in classe, e quali difficoltà incontrano nelle fasi di sviluppo dell’azione didattica programmata. Sono state evidenziate le “operazioni concrete” che 15 insegnanti del territorio di Palermo hanno compiuto prima, durante e dopo un’attività strutturata per promuovere negli alunni l’espressione orale. Nello specifico la ricerca, che si colloca nella tipologia dello studio di caso, si è occupata di verificare la funzionalità di 40 descrittori, raggruppati nei cinque punti cardine del modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation, con un gruppo motivato di insegnanti che si

  10. Apprendimento collaborativo in linea: comunità di ricerca e di pratiche (Intervista a Christian Bois

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Orazio Maria Valastro

    2003-09-01

    Full Text Available Il sapere deriva per prima cosa dal fatto che si "nominano" le dinamiche che emergono dalla situazione analitica e dai discorsi dei protagonisti. Deriva inoltre da quello che s'identifica nelle rassomiglianze di contenuto e/o nelle forme tra un segno attuale e un fatto passato. O ancora deriva dalla creatività dell'analizzante per predisporre il suo posto nella giungla dei desideri, dei territori, delle gelosie e delle invidie. Deriva infine dal sottile gioco tra il reale, l'immaginario ed il simbolico. Nella comunità di ricerca e di pratiche ci sono anche delle dinamiche sottili da identificare.

  11. Cinema e Shoah

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudia Hassan

    2012-06-01

    Full Text Available Il cinema è memoria. Il cinema sulla Shoah, in particolare, è diventato il paradigma stesso della memoria. Nella prospettiva della dialettica tra memoria e oblio il discorso sulla memoria attraverso il cinema diventa quella grande mediazione, quello spazio di negoziazione delle tante rappresentazioni e della storia stessa. Il saggio s’interroga sulla catena di questi significati che le opere filmiche possono assumere nello spazio pubblico. Il cinema all’interno di questa cornice ha avuto un ruolo nella costruzione della memoria pubblica e di quella collettiva rispecchiando spesso però i tempi della elaborazione collettiva del lutto.

  12. Implementation of a radiology information system in an University Hospital

    International Nuclear Information System (INIS)

    Marques, Paulo Mazzoncini de Azevedo; Santos, Antonio Carlos; Elias Junior, Jorge; Trad, Clovis Simao; Goes, Wilson Moraes; Castro, Carlos Roberto de

    2000-01-01

    This paper describes a radiology information system (RIS) developed and in the process of implementation in an University Hospital (Hospital das Clinicas da Faculdade de Medicina de Ribeirao Preto - Universidade de Sao Paulo) which integrates a plan for a 'filmless' radiology facility. (author)

  13. Control of Chaos: New Perspectives in Experimental and Theoretical Science. International Journal of Bifurcation and Chaos in Applied Sciences and Engineering. Theme Issue. Part 2, Volume 8, Number 9, September 1998.

    Science.gov (United States)

    1998-09-01

    GARBO*, R. BALOCCHIt and S. CHILLEMI* *Istituto di Biofisica CNR, Via S. Lorenzo 26, 56127 Pisa, Italy tIstituto di Fisiologia Clinica CNR, Via...Publishing Company DIFFUSION PARAMETER CONTROL OF SPATIOTEMPORAL CHAOS RAUL MONTAGNE* Instituto de Fisica, Facultad de Ciencias & Facultad de Ingenieria

  14. Vector competence of Culicoides sonorensis (Diptera: Ceratopogonidae) to epizootic hemorrhagic disease virus serotype 7

    Science.gov (United States)

    Background: Culicoides sonorensis (Diptera: Ceratopogonidae) is a vector of epizootic hemorrhagic disease virus (EHDV) serotypes 1 and 2 in North America, where these viruses are well-known pathogens of white-tailed deer (WTD) and other wild ruminants. Although historically rare, reports of clinica...

  15. From Self-Organized to Extended Criticality

    Science.gov (United States)

    2012-04-26

    Texas, Denton, TX, USA 2 Centro EXTREME, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy 3 Istituto di Fisiologia Clinica-CNR, Pisa, Italy 4 Department of Physics...Netherlands Klaus Linkenkaer-Hansen, Center for Neurogenomics and Cognitive Research, Netherlands *Correspondence: Paolo Allegrini , Istituto di Fisiologia

  16. Proposta de um modelo de gestão pela qualidade para um abatedouro/frigorifico de suínos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Odair José Mombach

    2011-05-01

    Full Text Available O objetivo deste trabalho foi apresentar a importância do fator qualidade na indústria de alimentos e avaliar o processo de produção de um frigorífico/abatedouro de suínos, analisando o atendimento a alguns requisitos de qualidade como as Boas Praticas de Fabricação e o atendimento as exigências do Ministério da Agricultura, Pecuária e Abastecimento (MAPA. Nas vistorias realizadas na entrada sanitária e nos acompanhamentos utilizando o relatório de auditoria do serviço de Inspeção Federal, detectaram-se várias não conformidades. A partir desta constatação, apresenta-se um conjunto de diretrizes para a confecção e implantação de um manual de qualidade, com o objetivo de conscientizar, orientar e direcionar os profissionais envolvidos no processo. Sendo possível obter alimentos seguros, garantindo o atendimento das expectativas dos mercados interno e externo e consequentemente, aumentar a competitividade da empresa. Atendendo assim as Boas Praticas de Fabricação e cumprindo com as exigências legais vigentes, estruturando um modelo de gestão pela qualidade.

  17. Browse Title Index

    African Journals Online (AJOL)

    Items 551 - 600 of 643 ... Samuel Adetunji Onasanwo, Gideon Nimedia Aitokhuehi, Opeyemi Temitayo Ajayi, Samuel Oluwaseun Faborode. Vol 4, No 3 (2001), the assessment of fasciola gigantica infection in the rabbit(Oryctolagus cuniculus) as a laboratory model parasite development - Clinica symptoms and liver pathology ...

  18. Il nuovo volto delle città umbre nella restaurazione pontificia: Antonio Mollari a Foligno / The new aspect of Umbria cities during the papal restoration: Antonio Mollari in Foligno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Belardi

    2014-04-01

    Full Text Available Il «Concorso per la Decorazione della facciata, e ristauro della Torre», bandito nel febbraio del 1834 dal Comune di Foligno, inaugura la stagione umbra delle “facciate addossate”: vere e proprie maschere di pietra e stucco che non si sostituiscono alla facciate preesistenti, ma si giustappongono ad esse in guisa di contrafforte. In questo modo, nelle zone ad alto rischio sismico, l’esigenza di rinforzo strutturale si connette strettamente alle istanze di aggiornamento di gusto nell’ornato urbano. Antonio Mollari, autore del progetto prescelto dalla commissione deputata dalla Pontificia Accademia di Belle Arti di Bologna, è un pioniere di tale strategia. Il suo progetto di concorso per la nuova facciata del Palazzo Comunale di Foligno lo inserisce a buon diritto nel novero degli architetti e degli ingegneri che, nella prima metà dell’Ottocento, cambiano radicalmente il volto delle città umbre con un lungo elenco di edifici pubblici di grande qualità: Pietro e Vincenzo Ghinelli, Luigi Poletti, Virginio Vespignani, Ireneo Aleandri. The “Concorso per la Decorazione della facciata, e ristauro della Torre” (contest for façade decoration and tower restoration announced in February 1834 by Foligno’s Municipality, inaugurates the Umbrian period of “leaned-against façade”: authentic stone and plaster masks that do not replace preexisting façades, but juxtapose to them as a buttress. Thus, in high seismic risk areas, the necessity of a structural support is strictly connected to the request of a revision of the urban decoration style. Antonio Mollari, author of the project selected by the appointed Bologna’s “Pontificia Accademia di Belle Arti” committee, is a pioneer of the above metioned strategy. His contest project for the new façade of Foligno’s Palazzo Comunale rightfully places him in that group of architects and engineers who, in the first half of the XIXth century, radically changed Umbrian cities aspect with

  19. TYPHLOREICHEIA FLAVIAE N. SP. DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE, E NOTE AGGIUNTIVE SULLA DISTRIBUZIONE DI TYPHLOREICHEIA BULIRSCHI MAGRINI & BASTIANINI, 2011 (Coleoptera, Carabidae

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Magrini

    2013-10-01

    Full Text Available Nella presente nota è descritta Typhloreicheia flaviae n. sp., scoperta nella Grotta di Istirzili N° 50 Sa/NU, 507 m s.l.m. (Sardegna centro-orientale, Supramonte di Baunei, Ogliastra. La nuova specie è affine a T. casalei Magrini, Marcia & Onnis, 2011, nota di una grotta del Supramonte di Urzulei, ma se ne differenzia per numerosi caratteri indicati nel testo e illustrati nelle figure; in particolare: dimensioni nettamente minori, corpo più depresso, tegumenti meno lucidi, pronoto più ristretto alla base, lobo mediano dell’edeago con apice più appuntito in visione laterale e meno inclinato ventralmente, in visione ventrale più dritto e simmetrico, lamella copulatrice con apice conformato diversamente. La nuova specie non presenta caratteri adattativi alla vita ipogea particolarmente evidenti, ma è complessivamente simile ad altri taxa, endogei o tipici dell’MSS, reperiti recentemente in cavità della Sardegna orientale e meridionale: T. carlonnisi Magrini, Marcia & Casale, 2011, T. casalei Magrini, Marcia & Onnis, 2011 e T. grafittii Magrini, Onnis, Casale & Marcia, 2012. Sono inoltre riportate alcune note addizionali sulla distribuzione di Typhloreicheia bulirschi Magrini & Bastianini, 2011 nella Sardegna meridionale.

  20. “Who Do You Want Answering the Phone?” Donne, leadership e trauma nelle serie TV degli anni 2000

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Donatella Izzo

    2016-06-01

    Full Text Available Prendendo le mosse da un famoso spot di Hillary Clinton nella campagna per la nomination democratica del 2008, questo intervento si concentra sulla rappresentazione della leadership femminile in alcune serie televisive di argomento poliziesco e criminale successive all’11 settembre 2011. Contestualizzando l’analisi della caratterizzazione e delle funzioni culturali delle protagoniste in una più generale resistenza al riconoscimento di ruoli di leadership alle donne nella cultura e nella politica statunitense, il saggio mette in luce le ambiguità e i limiti del femminismo apparentemente esibito in queste serie. A partire dalla ricorrente presenza in queste serie di protagoniste ferite, vulnerabili o traumatizzate, il saggio propone una lettura del loro ruolo culturale come specchio e sintesi della una ferita storica dell’11 settembre, contenitore delle ansie di una nazione scopertasi vulnerabile, emblema di abnegazione e protezione materna, ma anche veicolo di una vendetta simbolica che ha sempre un più o meno esplicito “mandante” patriarcale. L’ultimo caso esaminato è quello della protagonista di How to Get Away with Murder, oggetto di un backlash che ha chiari connotati di razza oltre che di genere.

  1. Spanish Navy Up to Date Data in DCS

    Science.gov (United States)

    2001-06-01

    therapeutic measures. Final results are similar to another world navies diving centres Bibliography: 1.- Pujante, A.; Inoriza, J; Viqueira, A. Estudio de 121... casos de enfermedad descompresiva Medicina Clinica, vol . 94, n` 7, 1990 2.- Rivera, J.C. Decompression sickness among divers: An analysis of 935

  2. [The physiotherapic aspect of omeral epicondilitis (author's transl)].

    Science.gov (United States)

    Marenghi, P; Tella, G C

    1976-01-01

    The Authors describe history, etiopatogenesis, clinic, therapy of omeral epicondilitis, very frequent affection. Physiotherapic aspects are studied by different methods. The indications are different compared to clinical aspect, pain modality, relapse eventuality. They conclude with personal considerations based on what observed in Orthopedic Clinica of Parma University.

  3. Human immunodeficiency virus (HIV) seropositivity and hepatitis B ...

    African Journals Online (AJOL)

    Method: A total of 130 donors comprising 120 commercial donors and 10 voluntary donors were tested for antibodies to human immunodeficiency virus and hepatitis B surface antigen in Benin city using Immunocomb HIV - 1 and 2 Biospot kit and Quimica Clinica Aplicada direct latex agglutination method respectively.

  4. Sognando Shadow Moses. Grafica, gameplay e reiterazione come strumenti narrativi metareferenziali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Papale

    2013-03-01

    Full Text Available Un campo innevato, un eliporto, container metallici, telecamere di sorveglianza. Basta una rapida occhiata alla schermata e il giocatore di Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots fa un salto indietro nel tempo di dieci anni, tornando ancora una volta ad infiltrarsi nella base militare di Shadow Moses. La grafica è quella della prima PlayStation, una grafica che all’epoca era lo stato dell’arte, e che ora mostra tutte le sue grossolane imperfezioni. I dieci anni trascorsi hanno visto susseguirsi due generazioni di console e innumerevoli cambiamenti dell’estetica e dei linguaggi videoludici. Il mondo è cambiato nella vita reale così come nel gioco.

  5. La pianificazione degli spazi rurali nell’area metropolitana di Napoli: una sfida impossibile?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Biagio Cillo

    2013-07-01

    Full Text Available Nell’area metropolitana di Napoli le aree agricole periurbane si presentano frequentemente nella forma di aree intercluse all’interno di conurbazioni a forma di nebulosa, per le quali  non esiste interesse alla coltivazione, a causa della maggiore convenienza economica della loro trasformazione in aree edificate. Tale processo è incentivato dal controllo del territorio esercitato dalla malavita organizzata capace di indirizzare i processi di urbanizzazione. Per conservare queste aree nella condizione di spazi aperti in grado di riequilibrare le condizioni ambientali delle aree urbanizzate e di assicurare un buon livello qualità al paesaggio metropolitano, è necessario riconquistare il loro controllo attraverso molteplici azioni.

  6. Sindrome de Lennox-Gastaut com inicio tardio: I - frequencia de casos com inicio anterior e ulterior aos 6 anos de idade, fatores etiologicos e nivel intelectual

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Amilton Antunes Barreira

    1980-12-01

    Full Text Available De um grupo de 66 pacientes com sindrome de Lennox Gastaut, 15 apresentaram as primeiras manifestações clinicas após os 6 anos de idade. Desses, 12 foram acompanhados durante o período médio de 2 anos e 6 meses, com avaliações neurológicas a intervalos de cerca de 2 meses. A revisão das publicações pertinentes permitiu estabelecer que em 20% das casuisticas apreciadas a sindrome de Lennox-Gastaut se inicia após o 6° ano de vida. As avaliações clinicas permitiram verificar que nosos pacientes apresentaram incidência de lesões neurológicas graves precedendo a instalação da síndrome por vários anos. As avaliações psicométricas evidenciaram intenso comprometimento do nível intelectual em contraste com os dados da literatura sobre a síndrome de Lennox-Gastaut de início tardio.

  7. Electronic Patient Reported Outcomes in Paediatric Oncology - Applying Mobile and Near Field Communication Technology.

    Science.gov (United States)

    Duregger, Katharina; Hayn, Dieter; Nitzlnader, Michael; Kropf, Martin; Falgenhauer, Markus; Ladenstein, Ruth; Schreier, Günter

    2016-01-01

    Electronic Patient Reported Outcomes (ePRO) gathered using telemonitoring solutions might be a valuable source of information in rare cancer research. The objective of this paper was to develop a concept and implement a prototype for introducing ePRO into the existing neuroblastoma research network by applying Near Field Communication and mobile technology. For physicians, an application was developed for registering patients within the research network and providing patients with an ID card and a PIN for authentication when transmitting telemonitoring data to the Electronic Data Capture system OpenClinica. For patients, a previously developed telemonitoring system was extended by a Simple Object Access Protocol (SOAP) interface for transmitting nine different health parameters and toxicities. The concept was fully implemented on the front-end side. The developed application for physicians was prototypically implemented and the mobile application of the telemonitoring system was successfully connected to OpenClinica. Future work will focus on the implementation of the back-end features.

  8. Anatomia del nervo faciale

    OpenAIRE

    Barbut , J.; Tankere , F.; Bernat , I.

    2017-01-01

    International audience; Il nervo faciale è al centro della pratica quotidiana in oto-rino-laringoiatria. La sua singolare fisiologia e la sua patologia fanno di questo paio di nervi cranici un soggetto appassionante in cui alcuni si sono specializzati. La precisa conoscenza della sua anatomia, il cui percorso è tortuoso e presenta molte relazioni con altri elementi nobili, è un prerequisito indispensabile per il suo approccio, sia in chirurgia cervicale che in quella otologica che in quella n...

  9. Farmacos orales para el control quimico de las biopeliculas dentales (placa bacteriana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rodrigo Abello Moreno

    2013-12-01

    Full Text Available La placa dentobacteriana o biopelicula es la responsable de patologias clinicas como la caries dental, gingivitis y enfermedad periodontal, por lo tanto productos con agentes germicidas actuan en la prevencion de la biopelicula dental cuando las medidas de higiene oral no son las mas apropiadas.

  10. Influence of Progressive Central Hypovolemia on Multifractal Dimension of Cardiac Interbeat Intervals

    Science.gov (United States)

    2010-05-07

    and 5 Istituto Fisiologia Clinica, CNR-Area Ricerca San Cataldo, Via Moruzzi 1, 56124-Pisa (Dated: May 7, 2010) Abstract We analyzed the heartbeat time...the research group of prof. B Ghe- larducci, Dipartimento di Fisiologia e Biochimica, Universitá di Pisa, and Dr. M. Varanini, Institute of Clinical

  11. Psychological changes in alcohol-dependent patients during a residential rehabilitation program

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgi I

    2015-12-01

    Full Text Available Ines Giorgi,1 Marcella Ottonello,2,3 Giovanni Vittadini,4 Giorgio Bertolotti5 1Psychology Unit, Salvatore Maugeri Foundation, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Pavia, 2Department of Physical & Rehabilitation Medicine, Salvatore Maugeri Foundation, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Genoa, 3Department of Medicine, PhD Program in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine and Sport, Università di Tor Vergata, Rome, 4Alcohol Rehabilitation Unit, Salvatore Maugeri Foundation, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Pavia, 5Psychology Unit, Salvatore Maugeri Foundation, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Tradate, Italy Background: Alcohol-dependent patients usually experience negative affects under the influence of alcohol, and these affective symptoms have been shown to decrease as a result of alcohol-withdrawal treatment. A recent cognitive–affective model suggests an interaction between drug motivation and affective symptoms. The aim of this multicenter study was to evaluate the psychological changes in subjects undergoing a residential rehabilitation program specifically designed for alcohol addiction, and to identify at discharge patients with greater affective symptoms and therefore more at risk of relapse.Materials and methods: The sample included 560 subjects (mean age 46.91±10.2 years who completed 28-day rehabilitation programs for alcohol addiction, following a tailored routine characterized by short duration and high intensity of medical and psychotherapeutic treatment. The psychological clinical profiles of anxiety, depression, psychological distress, psychological well-being, and self-perception of a positive change were assessed using the Cognitive Behavioral Assessment – Outcome Evaluation questionnaire at the beginning and at the end of the program. The changes in the psychological variables of the questionnaire were identified and considered as outcome

  12. Studiare i prezzi dei libri nell'Europa della prima età moderna: questioni e fonti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Angela Nuovo

    2017-09-01

    Full Text Available Il contributo presenta in modo sintetico il quadro concettuale all'interno del quale uno studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna dovrebbe muoversi, così come i problemi metodologici da affrontare. Nonostante la natura di manufatto semi-industriale ponga il libro a stampa in una classe merceologica del tutto particolare nell'economia pre-industriale, è possibile utilizzare le categorie generali di domanda e offerta per identificare alcuni fattori atti ad impostare specifici percorsi di ricerca basati sull'analisi storico-economica. La storia del libro può essere quindi messa in relazione con alcuni temi classici della storia economica, allo scopo di inserire il problema del commercio librario e dei prezzi dei libri in un dibattito storiografico più ampio. Tra le fonti disponibili per lo studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna, l'inventario di bottega di Bernardo Giunti (Department of Special Collections, UCLA, Collection 170/622 è una chiara testimonianza del fiorente mercato librario allora esistente a Venezia. Le quasi 12.000 registrazioni incluse nella lista dei libri in vendita riflettono gli scopi e gli obiettivi dell’azienda. La struttura di questo documento è decisamente complessa, frutto di più di venti anni di uso continuo (1600-1620 c.. Lungo questo periodo di tempo, il documento sembra essere evoluto da un semplice elenco o catalogo ad uso del personale interno a un importante strumento per la gestione della bottega e del suo magazzino. Quasi ogni titolo presenta un prezzo, e ciò rende questo inventario una delle fonti più ampie e significative per lo studio dei prezzi dei libri nella prima età moderna.This project has received funding from the European Research Council (ERC under the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme (Grant Agreement n° 694476.

  13. Musicoterapia e improvisaciòn libre

    DEFF Research Database (Denmark)

    Bergstrøm-Nielsen, Carl

    2003-01-01

    Muchos de los métodos de trabajo que se utilizan en musicoterapia se basan en la improvisación. En la practica clinica se plantean numerosas situaciones en las que el musicoterapeuta necesita contar con habilidades avanzadas de improvisación. Este articulo presenta algunas ideas y sugerencias prá...

  14. Inclusão de Surdos na Escola Municipal Marechal Castelo Branco de Jaguarão-Rs

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Helena Beatriz Costa De Oliveira

    2016-12-01

    Full Text Available O trabalho tem como meta mapear as ações e os materiais usados na Escola Municipal Marechal Castelo Branco na cidade de Jaguarão –RS -Brasil, que desenvolve praticas pedagógicas voltadas a alfabetização   de alunos surdos inclusos na classe do sistema regular de ensino, recebendo alunos advindos de outras escolas do referido município. Os objetivos assentam-se em refletir sobre os materiais usados pelos educadores, educandos e demais profissionais envolvidos nas  praticas pedagógicas. Como metodologia usamos o método qualitativo, analisamos o que está disponível na referida escola. Primamos pela necessidade de problematizarmos a atuação do autor deste trabalho durante o tempo de implantação das aulas, ressaltando as possibilidades de aprendizagem salientando as habilidades da escrita, da leitura e matemática em libras que são trabalhadas pelos educadores. Destacamos que durante suas atuações este profissional trabalha junto com um interprete em libras. Podemos concluir que a sociabilidade gerada através do processo de inclusão destes indivíduos nas classes regulares faz com que o material disponibilizado em libras e a convivência se tornam uma unidade caminhando juntas e trazendo um bom modelo a ser seguido.

  15. Funzioni identitarie dell'alternanza linguistica in apprendenti di italiano durante lo svolgimento di attività in gruppo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberta Ferroni

    2013-12-01

    Full Text Available Questo articolo indaga, servendosi degli strumenti teorici messi a disposizione dall’analisi della conversazione, coadiuvata da una serie di nozioni e riferimenti tratti dagli studi che esaminano la struttura dell’interazione nella classe di lingua, i diversi usi che gli apprendenti di italiano LS fanno delle lingue presenti nella classe, specialmente della loro LM, durante lo svolgimento di attività di gruppo per dare voce alle multiple identità che costituiscono ciascun individuo. Dallo studio emerge che l’identità degli apprendenti è in continua trasformazione. Infatti, per potersi affermare, gli apprendenti dovranno “interpretare” un insieme di ruoli che cambiano e che dovranno negoziare in base al contesto d’interazione

  16. Aristotele, Einstein e gli altri i grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana

    CERN Document Server

    Fischer, Ernst Peter

    1997-01-01

    Abbiamo spesso un'idea confusa di quelle che sono state le vite degli uomini che hanno consacrato all'impresa scientifica le loro migliori energie. Eppure, non solo nell'arte e nella filosofia, ma anche nella scienza "lo stile è l'uomo" e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per capire la logica della scoperta scientifica. Questa è una "storia della scienza raccontata agli amici davanti al caminetto", come l'autore stesso definisce la propria opera. Che non è soltanto una ricostruzione puntuale delle svolte principali che hanno portato alla scienza contemporanea, ma un racconto delle vicende personali di tutti quegli scienziati che sono stati divorati dalla passione del conoscere.

  17. Le costellazioni al binocolo Trecento oggetti celesti da riconoscere ed esplorare

    CERN Document Server

    Kambič, Bojan

    2013-01-01

    Questo libro è un tour guidato attraverso le costellazioni visibili dalle medie latitudini settentrionali. È un’opera ideale per chi si accosta per la prima volta all’osservazione del cielo, ma anche l’astrofilo esperto la troverà ricca e utile, per come è strutturata. Nella prima parte, il libro è un succinto trattatello di astronomia, di meccanica celeste, d’evoluzione stellare e di cosmologia. Nella seconda parte, vengono proposte mappe per riconoscere tutte le costellazioni visibili dai nostri cieli, e schede con informazioni particolareggiate relative alle stelle visibili a occhio nudo, oltre che ad alcune centinaia di oggetti (stelle doppie e variabili, ammassi stellari, nebulose, galassie) alla portata di un semplice binocolo 10×50.

  18. Compendio di meccanica razionale

    CERN Document Server

    Levi-Civita, Tullio

    1948-01-01

    Questa seconda edizione, pur conforme nel suo complesso alla precedente, ha subìto un'accurata revisione generale e svariati ritocchi particolari. Ci limitiamo qui a rivelare che nella I Parte abbiamo aggiunto un'analisi della nozione di "tempo", diretta a lumeggiare il momento preciso del distacco fra l'impostazione classica della Meccanica e della Fisica e quelle relativistica; e, per quel che concerne la Statica, vi abbiamo inquadrato, senza ammissioni estranee, la determinazione delle reazioni nel cosidetto "arco a tre cerniere" e ridotto a forma didatticamente più semplie ed espressiva il paragrafo sull'"attrito volvente". Nella II Parte abbiamo ulteriormente semplificato la teoria elementare dei "fenomeni giroscopici", seguendo G. Bisconcini.

  19. CONTENUTO DI URANIO E TORIO NELLE METEORITI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    M. SANTANGELO

    1955-06-01

    Full Text Available Molti ricercatori in questi ultimi anni si sono interessati al problema
    della composizione delle meteoriti; dai risultati sperimentali si
    è cercato trarre elementi circa la genesi di questi materiali, questione
    ancora aperta, ed avere informazioni sui processi chimici e termodinamici
    cui le meteoriti furono soggette prima della loro caduta sulla
    terra.
    Uno degli aspetti del problema è quello dell'abbondanza percentuale
    degli elementi chimici e della loro composizione isotopica nella
    materia meteorica dei diversi tipi : ciò perché esso è connesso con
    quello piii generale dell'origine e distribuzione degli elementi nel cosmo
    e nella terra, nonché con quello dell'età delle meteoriti (l .
    In un recente lavoro Urey e collaboratori (-, esaminando un gran
    numero di analisi chimiche effettuate su questi materiali, sono pervenuti
    alla formulazione di alcuni criteri di classificazione in base alla
    percentuale dei componenti più abbondanti ed alla presenza o meno
    di disomogeneità strutturali nella massa fondamentale. Fra gli elementi
    meno abbondanti presentano particolare interesse quelli delle due famiglie
    radioattive naturali Torio e Uranio; le loro concentrazioni sono
    state determinate per alcune meteoriti siliciche (stonv ineteorites e
    per qualcuna ferrica (iron meteorites

  20. Analisi della relazione tra temperamento, stati psicobiosociali e variabili psicofisiche rispetto ai diversi compiti e strategie metodologiche

    OpenAIRE

    Montemurro, Francesco Paolo

    2012-01-01

    L’attività fisica produce effetti benefici a livello mentale (Biddle et al.,2004) e sembra agire sull’emozione modificando attitudini e motivazioni verso la pratica motoria (Digelidis et al., 2003) a partire da sensazioni come il piacere o la noia del fare (Spray et al., 1999). Da questi presupposti il progetto che comprendeva l’analisi di due studi volti a verificare gli effetti dell’attività motoria e sportiva in ambito scolastico, sui comportamenti di adattamento sociale e self efficac...

  1. Processes of planning and management control application to ENEA context; Metodologie di pianificazione e controllo di gestione tradizionali ed innovative a confronto. Prospettive di applicazione in un ente complesso: l'ENEA

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Palasciano, G. [Bari Univ., Bari (Italy). Facolta' di Economia; Di Marco, R. A. [ENEA, Sede Centrale, Rome (Italy). Funzione Centrale Informatica; Leone, M.E.

    1999-07-01

    sconvolgono il mondo della produzione; dai nuovi mercati che si evolvono in tempi rapidissimi, da una competizione globale. Come conseguenza di cio', il processo di pianificazione e controllo di gestione deve supportare il decision maker e fornirgli informazioni di tipo strategico (non solo contabile). Oltre alle imprese aventi natura privatistica, gli Enti statali e parastatali (primo fra tutti l'ENEA, soggetto di questa tesi di laurea) hanno percepito il bisogno di migliorare se stessi e di adeguare i loro sistemi di controllo gestionale alle nuove esigenze. Ma non si tratta solo di un bisogno: si tratta anche di un obbligo giuridico. Infatti, dal 1990 molte leggi in materia sono state emanate. Esse hanno imposto la riforma sia del controllo finanziario che di quello gestionale e la re-ingegnerizzazione del sistema di contabilita' tecnica. Questa tesi di laurea, svolta in collaborazione tra l'ENEA e l'Universita' degli Studi di Bari, e' divisa in due parti. La prima concerne una trattazione teorica dell'argomento ed evidenzia i problemi riscontrati nel processo di pianificazione e controllo gestionale delle imprese private, suggerendone alcune soluzioni. Nella seconda parte c'e' una applicazione pratica nella quale le nuove tecniche di pianificazione e controllo di gestione sono applicate al contesto dell'ENEA, giungendo ad una revisione dello schema di bilancio, come previsto dalla legge 94/97.

  2. Processes of planning and management control application to ENEA context; Metodologie di pianificazione e controllo di gestione tradizionali ed innovative a confronto. Prospettive di applicazione in un ente complesso: l'ENEA

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Palasciano, G [Bari Univ., Bari (Italy). Facolta' di Economia; Di Marco, R A [ENEA, Sede Centrale, Rome (Italy). Funzione Centrale Informatica; Leone, M E

    1999-07-01

    produzione; dai nuovi mercati che si evolvono in tempi rapidissimi, da una competizione globale. Come conseguenza di cio', il processo di pianificazione e controllo di gestione deve supportare il decision maker e fornirgli informazioni di tipo strategico (non solo contabile). Oltre alle imprese aventi natura privatistica, gli Enti statali e parastatali (primo fra tutti l'ENEA, soggetto di questa tesi di laurea) hanno percepito il bisogno di migliorare se stessi e di adeguare i loro sistemi di controllo gestionale alle nuove esigenze. Ma non si tratta solo di un bisogno: si tratta anche di un obbligo giuridico. Infatti, dal 1990 molte leggi in materia sono state emanate. Esse hanno imposto la riforma sia del controllo finanziario che di quello gestionale e la re-ingegnerizzazione del sistema di contabilita' tecnica. Questa tesi di laurea, svolta in collaborazione tra l'ENEA e l'Universita' degli Studi di Bari, e' divisa in due parti. La prima concerne una trattazione teorica dell'argomento ed evidenzia i problemi riscontrati nel processo di pianificazione e controllo gestionale delle imprese private, suggerendone alcune soluzioni. Nella seconda parte c'e' una applicazione pratica nella quale le nuove tecniche di pianificazione e controllo di gestione sono applicate al contesto dell'ENEA, giungendo ad una revisione dello schema di bilancio, come previsto dalla legge 94/97.

  3. Favelleran di te sempre le stelle Galileo, i primi Lincei e l'astronomia : Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma 6 aprile - 30 giugno 2009

    CERN Document Server

    Romanello, Alessandro; Trentini, Andrea

    2009-01-01

    Catalogo dell'esposizione del prezioso patrimonio custodito nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, costituito da documenti manoscritti riguardanti gli esordi e da libri stampati di Galileo e su Galileo.

  4. Temporal evolution of the environmental doce remaining in a clinical irradiation bunker after the cessation of irradiation

    International Nuclear Information System (INIS)

    Ruiz Egea, E.; Sanchez Carrascal, M.; Torres Pozas, S.; Monja Ray, P. de la; Perez Molina, J. L.; Madan Rodriguez, C.; Luque Japon, L.; Morera Molina, A.; Hernandez Perez, A.; Barquero Bravo, Y.; Morengo Pedagna, I.; Oliva Gordillo, M. C.; Martin Olivar, R.

    2011-01-01

    In this paper we try to quantify tite doce emitted by different radioactive processes that occur in the head of a clinica. Linear accelerator and the patient is irradiated, or wallc of the bunker, converted into tertiary sources of radiation trying to ectablish tite origin of the came in different parts of the bunker.

  5. IL RILIEVO LASER 3D DA PIATTAFORMA AEREA IN ARCHEOLOGIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Sebastiani

    2012-04-01

    Full Text Available

    Partendo da un'analisi prettamente archeologica del sito dei templi dello Scoglietto, nella quale si delinea il contesto sul quale si è deciso di operare con metodo LiDAR-FW, si illustrerà questa tecnologia fornendo le linee della strategia di elaborazione della point-cloud di punti laser che sarà utilizzata nella fase di estrazione ed elaborazione del DTM del sito.

     

    LiDAR - Full Waveform

    The LiDAR-FullWaveform was applied to the archaeological site of the temples of Scoglietto (GR. Starting from a purely archaeologi-cal analysis, we decided to work with this technology and we will explain the methodology applied technology.

  6. Bizarre marriages: Weddings as a form of legitimization of intimate relations with non-human agents

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jan Stasieńko

    2015-10-01

    Full Text Available L’articolo presenta il caso di un matrimonio tra l’utente di una Nintendo DS, Sal9000, e un personaggio del videogame Love Plus, Nene Anegasaki, come esempio della più ampia pratica di far sposare oggetti materiali e immateriali che caratterizza la community Objectum Sexuals. Il testo analizza le forme di intimità e i codici di comunicazione che si creano tra umani e oggetti e presenta pratiche pseudo-legali di matrimonio come manifesti dell’apertura alla relazionità postumana.

  7. La cittadinanza amministrativa. Una nuova prospettiva per la partecipazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gregorio Arena

    2011-05-01

    Full Text Available Io voglio in questo lavoro approciare il tema della cittadinanza attiva nella publica amministrazione, metendo in fuoco il concetto della partecipazione sociale. Parole-chiavi: Cittadinanza. Democrazia. Pubblica Amministrazione.

  8. Problemi di traduzione della Politica di AristoteleIl caso della traduzione in francese di Nicole Oresme

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Fiocchi

    2008-07-01

    Full Text Available Necessità pratiche e riflessioni teoriche accompagnano il lavoro di Oresme, nella consapevolezza che la traduzione delle grandi opere è uno strumento fondamentale per la grandezza di un popolo.

  9. Pratica medica e trascendenza in Gehirne (1916 di Gottfried Benn

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tommaso Meozzi

    2016-12-01

    The article analyses Gehirne (1916 by Gottfried Benn and focuses on the doctor-patient relationship which involves social hierarchies (the relationship between doctor Rönne and the «bourgeois» as well as the unconscious father-son tie. The article analyses how Benn’s «absolute prose» avoids the Oedipal competition by stressing the constant evolution of being and the equal impotence of men facing death. At the same time, Benn’s prose criticizes the everyday language based on illusory, narcisistic differences, and on aggressive ideologies. To this language of «individuality» Benn opposes an analogical prose which questions the representations of self, and which projects an erotic, «tactile» sight in the lack of meaning.

  10. Perda hidrica e pratica de hidratacao em atletas de futebol

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Allan da Mata Godois

    2014-01-01

    Full Text Available INTRODUÇÃO: Atletas de futebol sofrem grande estresse fisiológico durante os treinos. As características da atividade associadas às condições climáticas desfavoráveis podem provocar desidratação intensa resultando em redução de desempenho físico. OBJETIVO: Estimar o percentual de desidratação de atletas futebolistas durante sessões de treino na cidade de Cuiabá-MT, Brasil. MÉTODOS: Os dados foram coletados nas instalações do centro de treinamento da equipe. Participaram do estudo 17 atletas profissionais do sexo masculino (idade = 21,53 ± 1,19 anos; peso=71,99±7,66 kg; estatura=1,76±0,08m; IMC=23,31±1,69kg/m². Foram analisadas as pesagens de pré e pós-treino em dois dias não consecutivos de treino (A e B e pela perda de peso ocorrida, obteve-se a diferença de massa corporal (ΔMC; também se anotou toda a ingestão de líquidos. Os dados registrados foram aplicados às fórmulas específicas para análise. RESULTADOS: O ΔMC entre a medida inicial e a medida final do treino A foi de 1,08 ± 0,45 kg, já a do treino B foi de 0,85 ± 0,47kg, representando 1,5 ± 0,63% e 1,19 ± 0,59% de desidratação, respectivamente. O volume de líquido ingerido foi de 2.591 ± 440 ml no treino A e de 926 ± 356 ml no treino B. A prática do futebol reduziu a massa corporal dos atletas após o treino, indicando que houve desidratação. CONCLUSÃO: Apesar da oferta constante de água aos jogadores, observamos que a reposição hídrica ad libitum não foi suficiente para manter o estado eu-hidratado de todos os atletas.

  11. Acta Alexandrinorum: questionamento dos Alexandrinos às praticas imperiais romanas

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Joana Campos Clímaco

    2009-12-01

    Full Text Available The aim of this article is to illustrate the context of criticism and questioning towards the roman power in a documentation named by its editors as Acta Alexandrinorum. Through the analyses of common themes present in the selected texts, the main idea of is to investigate the initial motivation for the writing of the texts, that were spread as a kind of literary resistance of the Alexandrians towards the Empire in the II and III centuries.

  12. Lazer como pratica educativa : as possibilidades para o desenvolvimento humano

    OpenAIRE

    Maira Ivone Lombardi

    2005-01-01

    Resumo: Os objetivos principais deste trabalho consistem em conhecer as inter-relações existentes entre lazer, educação, animação sociocultural e desenvolvimento humano integral e quais as possibilidades de se contribuir para a emancipação do indivíduo na sociedade, utilizando o lazer como prática educativa. Já os objetivos mais específicos são fundamentais à proposição de que o lazer como prática educativa, com base nos seis conteúdos culturais do lazer, pode contribuir para a formação de um...

  13. A non-invasive genetic survey of the Pine marten (Martes martes in the western river Po plain (italy: preliminary results

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Balestrieri

    2008-07-01

    Full Text Available Abstract Riassunto Monitoraggio genetico non invasivo della martora (Martes martes nella pianura padana occidentale: risultati preliminari. Tra il 2003 e il 2004, due esemplari di martora (Martes martes sono stati investiti da automezzi sulla sponda sinistra del fiume Po (R. N. Garzaia di Valenza, Piemonte. Per accertare la presenza stabile della specie nella Riserva e lungo il tratto vercellese-alessandrino del Parco fluviale del Po, è stato applicato un metodo PCR-RFLP per l’analisi di mtDNA di origine fecale. A partire da gennaio 2007, sono state raccolte 212 feci attribuibili al genere Martes in base a forma e dimensioni. L’analisi di un campione di 117 feci (55% ha permesso di identificare 10 feci di martora e 15 di faina (M. foina, confermando la presenza della martora nella Riserva e accertandola per la prima volta in un’area collinare in sponda destra del Po (Camino, AL, circa 32 km a monte della Riserva. Resta da valutare se la scarsa resa dell’amplificazione del DNA (21,4% sia dovuta alla degradazione del materiale genetico o ad un numero elevato di feci di volpe (Vulpes vulpes erroneamente attribuite a Martes durante la fase di raccolta.

  14. Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Panariello

    2014-11-01

    Full Text Available Nella città multiculturale le domande di città aumentano, i vari piani che caratterizzano e che intrecciandosi costruiscono e reinventano quotidianamente gli spazi urbani si moltiplicano e si fanno sempre più portatori di nuovi bisogni e domande di città che nascono dai cittadini che vivono gli spazi urbani. Nella letteratura sociologica si parla spesso della fine e della morte degli spazi pubblici nella città postmoderna, abbandonati, svuotati del loro significato e funzioni iniziali: quella dell’incontro e della socializzazione tra persone aventi status e biografie diverse. In realtà, gli spazi pubblici delle metropoli postmoderne non sono morti, si stanno trasformando e il loro significato e senso sono in continua evoluzione. Lo spazio della città è da sempre rappresentativo della società e del periodo storico che una popolazione sta attraversando e più che mai oggi ciò è vero con i vari flussi migratori che hanno abbattuto il vecchio concetto di confine, tipico dello Stato-Nazione, costruendone uno più ampio, fluido, aperto, poroso, simbolico e applicabile ad ogni visione in scala della città. Vediamo allora come gli spazi pubblici urbani sono tuttora molto frequentati, non più dagli autoctoni ma soprattutto dai migranti li riempiono con significati nuovi attraverso processi lunghi e densi di socialità.

  15. [Exploring life-experience of the staff and volunteers assisting pediatric patients in end-of-life situations] [Article in Italian] • I vissuti dello staff e dei volontari che assistono pazienti pediatrici terminali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rosapia Lauro Grotto

    2014-06-01

    philosophical approaches to the issues raised by palliative care in paediatric settings.Articoli Selezionati del Congresso “Medicina Narrativa e Comunicazione nella Pratica Clinica” ·  Cagliari · 14 Aprile 2014 Guest Editors: Massimiliano Zonza, Vassilios Fanos, Gian Paolo Donzelli

  16. L’imminenza del "doppio”. Opere e allestimenti di Edoardo Persico / The imminence of the “double”. Edoardo Persico’s works and displays

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Cresti

    2016-12-01

    Full Text Available Edoardo Persico, animatore instancabile di dibattiti e ricerche in ambito artistico, ha progettato, a Milano, nella prima metà degli anni Trenta, una serie di strutture espositive – dalla Costruzione metallica pubblicitaria (1934, posta sotto la Galleria Vittorio Emanuele, alla Sala delle Medaglie d’oro per la Mostra dell’Aeronautica (1934, entrambe in collaborazione con Marcello Nizzoli – destinate al grande pubblico. In esse si riconosce una essenzialità razionale, che non costituisce la messa in pratica di un esprit de géométrie aridamente calcolante, bensì lo sviluppo di un esprit de fi nesse che risulta in implicito contrasto con gli intenti propagandistici assegnati in quegli anni dal regime fascista alla architettura italiana. L’ultimo lavoro di Persico fu il Salone d’onore alla VI Triennale (1936 – progettato ancora con Nizzoli, Giancarlo Palanti e Lucio Fontana –, che tuttavia egli non fece in tempo a vedere realizzato, nel cui luminoso silenzio culmina una visione delle forme che, comunque in sintonia con la vita e con un sentimento di socialità regolata da ideali egualitari, rivela anche un fondamento spirituale, un “doppio” che Persico non smise mai di ricercare. Edoardo Persico, tireless animator of debates and research in arts, has designed, in Milan, during the fi rst half of the thirties, a series of exhibition facilities – from advertising Metal construction (1934, placed under the Vittorio Emanuele Gallery, to the Hall of the Gold Medals for Aeronautics Exhibition (1934, both in collaboration with Marcello Nizzoli – for the general public. In these he shows a rational simplicity, which doesn’t constitute the implementation of an esprit de géométrie dryly calculating, but the development of an esprit de fi nesse which results in an implicit contrast with the propaganda awarded in those years by the fascist regime to Italian architecture. His last work was the Hall of Honor at the VI Triennale

  17. L’essai littéraire, devant le temps

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marielle Macé

    2008-02-01

    Full Text Available Le style de vérité accessible à l’essai est perceptible dans son mode de circulation, les souvenirs que l’on en garde, la façon dont on le résume, bref, l’usage que l’on en fait. Ce mémorable de l’essai tient à une pratique généralisée de la citation ; les essayistes partent de formes « citables », comme d’autant de pensées héritées et de savoirs doxaux ou paradoxaux qu’ils exploitent, développent ou fragilisent ; et ils en produisent à leur tour, offrant non pas des modèles applicables mais des cas remobilisables, des pensées désormais disponibles. Cette disponibilité identifie une pratique intellectuelle, les objets qu’elle fait naître (cette forme sensible que prennent dans un essai les opérations de l’esprit, un rythme propre à toute individualité pensante, bref une façon qu’a la prose d’idées de se situer devant le temps. Elle explique aussi la colère suscitée dans le monde du savoir contemporain par un genre profondément temporel, c’est-à-dire rythmé, situé, mais aussi précaire et soupçonnable à cet égard d’anachronisme.Lo stile di verità accessibile al saggio è percettibile nel modo in cui il testo circola, nei ricordi che ne abbiamo, nella maniera in cui ne facciamo riassunto, cioè nell’uso che possiamo averne. Questo aspetto “memorabile” del saggio è legato ad una prattica generalizzata della citazione. I saggisti partono di forme “citabili”, pensieri ereditati, saperi comuni o paradossali che loro mettono a prova, sviluppano, o fragilizzano; e ne producono a sua volta, non per offrire modelli da applicare, ma casi da mobilizzare, pensieri ormai disponibili. Questà disponibilità definisce una pratica intellettuale, gli oggetti che essa fa nascere (questa forma sensibile che prendono nel saggio le operazioni mentali, un ritmo legato ad ogni individualità nell’atto di pensare, un modo di porsi davanti al tempo. Spiega anche l’irritazione suscitata nel

  18. Dopo il Grande Evento: politiche “utili” per la mobilità Beyond the Mega Events: “Useful” Policies for Urban Mobility

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Ceudech

    2008-08-01

    Full Text Available Il contributo indaga i limiti delle politiche urbane e in particolare di quelle sulla mobilità attuate per i Grandi Eventi, evidenziando in molti casi la tendenza a privilegiare la realizzazione di infrastrutture, più che politiche sui servizi, la cui reale utilità è spesso messa in dubbio dalla pratica e i cui costi manutentivi divengono spesso nuovi carichi per la collettività. Sulla base di una breve rassegna delle politiche sulla mobilità maggiormente implementate nella preparazione e gestione dei Grandi Eventi, il contributo evidenzia in maniera critica punti di forza e punti di debolezza delle esperienze analizzate in riferimento sia alla gestione del grande evento, sia in riferimento alla loro reale utilità per la collettività dopo che il grande evento è terminato. Nell’ultima parte del contributo si evidenziano i principali requisiti che le politiche sulla mobilità devono possedere affinché apportino reali vantaggi alla città anche una volta che il Grande Evento è terminato.The paper analyses, through different examples, the limits of the urban mobility policies implemented for mega events, highlighting the tendency to privilege the infrastructure realization, more than policies on services, whose real usefulness is often put in doubt from the practice and whose maintenance often become a new cost for the community. On the base of a short review of the mobility policies mainly implemented in the preparation and management of the mega events, the paper highlights, from a critical point of view, the strengths and weaknesses of some experiences with reference to the real usefulness of urban mobility for the community beyond the mega event. The outcomes and the so-called “legacy” of the mega events for the cities are very different. Mega sport events, like the Olympic Games, have often involved only the realization of works for the event while events like the International Expositions have determined the acquisition of

  19. Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Corrado Petrucco

    2016-11-01

    apprendimento; per gli insegnanti si registra una notevole fiducia in Wikipedia che cresce dopo l’esperienza fatta e contribuisce a considerarla strumento efficace nella didattica, motivante e di empowerment personale e sociale.

  20. Teodicea e Trinità in Bonaventura
    Unde ergo habet zizania?

    OpenAIRE

    Marco Rossini

    2008-01-01

    Teodicea e relazione. La teologia come garanzia di giustizia nella dialettica tra ordine e libero arbitrio. Teodicy and relationship. The theology as guarantee of justice in the dialectics between order and free will.

  1. Ruolo ed organizzazione della microbiologia clinica di domani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Mucignat

    2006-12-01

    Full Text Available Infectious diseases continue to represent an important preventive and clinical problem especially in the light of the emergence of new pathogens, of the return of infrequent pathogens and of the increased risk of infective pathologies associated with migratory flow. Another critical point is represented by the possible insurgence of infections due to agents used in bioterrorism. More than ever it is indispensable for our country to define a network of structures able to give an organized response to these relevant problems both in terms of prevention and assistance. It is therefore important to define a protocol for clinical microbiology on a national basis that responds to different levels of activity. Keeping in mind that the fundamental objectives of microbiology are: - diagnosis of infective diseases - determination of resistance to antimicrobic drugs as a valid instrument to allow the clinician to proceed with specific treatment - control of infection spreading in the sanitary structures (hospital infections - to develop front line defence in new infections and bioterrorism, in collaboration with the department of prevention - to be a reference centre for specific training The principals on which one must base the reorganization are essentially three: 1. to configurate the microbiology service on the basis of real needs of the local population 2. to give qualitatively optimal results in real time 3. supporting “good clinical practice” to assure adequate patient results and acceptable costs for the regionale sanitary system (SSR The organization of microbiology should therefore foresee a microbiology department, structured on a provincial basis or a vast area including a structured centralized complex with peripheral structures (even simplified. This must integrate actively with the department of prevention in regard to the dynamics of infectious diseases in the territory and with the Division of Infectious Diseases (where this exists. In parallel an active interaction with research structures (IRCCS and University present in the territory to enable the coordinated implementation of the guidelines of research and its relapse on diagnostic exams. Keeping in mind that the quality of diagnostic performance is closely linked to the professional experience of the operators it is good practice centralizing some diagnostic procedures by identifying a reference centre. In a regional network organized in this way it is important to include a coordinating structure, since it is necessary to activate a complete level of communication, information exchange, activity planning, and complete problem solving.

  2. Come pesci nell’acqua. Elementi di etnopsicologia clinica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Wanda Ielasi

    2007-03-01

    Full Text Available Starting from her clinical experience with migrant people, the author summarizes the theoretical and operational instruments in ethno-psychological field with a critical review of some key concepts: psyche and body, health and suffering, culture, ethnic group and race, diagnosis and treatment, individual and collective dimension. Especially, culture becomes most relevant when psychological competences are involved in cultural contexts which are different from our own: both when we work with foreign people in our country and when we are involved in mental health projects abroad. Transcultural clinic, ethnopsychiatry, critical medical anthropology and anthropology of contemporaneousness constitute the disciplinary horizon of therapeutic communications capable of managing caregiver’s and client’s cultural aspects.

  3. Le maschere senza volto. Gli eroi “tragici” del nouveau roman

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Chiurato

    2017-11-01

    Full Text Available Tra i vari movimenti sperimentali affermatisi nel corso del secondo Novecento il nouveau roman offre un’occasione quanto mai preziosa a chi volesse riconsiderare il mutevole valore e le innumerevoli funzioni attribuite al “tragico” alle soglie dell’era postmoderna. Posta al centro del dibattito critico da Alain Robbe-Grillet, la riflessione sull’ambiguo statuto di questo peculiare genere ha d’altronde rappresentato un momento cruciale nella definizione dell’identità dell’école du regard e del suo peculiare rapporto con la tradizione del canone occidentale. Robbe-Grillet, dal canto suo, pur ispirandosi alla vicenda di Edipo nella sua opera d’esordio, non esiterà in seguito a condannare la tragedia come ingannevole forma di compromesso tra l’uomo e le choses e a rifiutare, insieme a essa, la “metafisica della presenza” di cui sarebbe espressione. Altri nouveaux romanciers – tra cui Michel Butor – preferiranno invece sfruttarne le potenzialità in maniera inedita, ritenendola uno sfondo mitopoietico ideale su cui far emergere i tratti essenziali di una condizione esistenziale all’insegna del crollo delle grandi narrazioni. Al di là delle diverse intenzioni, la rivisitazione della “forma” in sé (in chiave parodica o attualizzante ha di conseguenza svolto un ruolo cruciale sia nella decostruzione del “personaggio-uomo”, sia nella contestazione delle cosiddette “nozioni scadute” tanto indigeste a questa eterogenea collection d’écrivains. Da Les gommes (1953 a L’emploi du temps (1956, per arrivare sino a Sphinx en chapeau (1984, si potrebbero menzionare numerosi esempi a tal riguardo, segno di una fascinazione costante, ma non per questo meno conflittuale, destinata a esercitare una profonda influenza su alcuni dei maggiori dei successi editoriali dello sperimentalismo francese. Un’influenza di cui oggi, ormai esauritisi gli accesi toni dello scandalo e della provocazione che accompagnarono l

  4. Il Gambling Compulsivo: rilevanza epidemiologica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Coacci

    2003-05-01

    Full Text Available

    Introduzione: il gioco d’azzardo ha profonde radici nella storia e nella cultura di ogni popolo. Si stima che circa l’80% della popolazione adulta nel nostro Paese giochi d’azzardo. Esso, pur rappresentando per la maggior parte di queste persone solo un innocuo passatempo, si trasforma talora in una vera e propria malattia (gambling compulsivo, con comportamenti che denotano forme estreme di rischio, sino a forme che portano alla distruzione della famiglia e persino della propria vita.

    Si tratta un disturbo poco conosciuto e spesso non diagnosticato. Infatti, benché sia largamente diffuso e comporti rilevanti costi umani e sociali, il gambling compulsivo solo di recente è stato incluso nelle classificazioni diagnostiche internazionali.

    Obiettivi: valutare l’impatto epidemiologico del gambling compulsivo (gioco d’azzardo patologico in una ASL/provincia.

    Materiali e metodi: è stato inviato un questionario ai 190 Medici di Medicina Generale della provincia di Grosseto (ASL 8, per raccogliere informazioni su: sistema di cura, numero di soggetti che si sono rivolti al proprio medico di famiglia per tale problema, eventuale coesistenza di problemi e comportamenti di dipendenza e di abuso (alcool, psicofarmaci, droghe illegali, ecc.

    Risultati: sono pervenuti 127 (pari al 66,8% questionari compilati. L’elaborazione dei dati è tuttora in corso.

    Conclusioni: dai risultati preliminari sembra emergere che il numero di persone che chiede aiuto al medico e al SSN, differentemente da quanto accade per i tossicodipendenti, è molto limitato e, quindi, intuitivamente poco indicativo della massa di soggetti realmente coinvolti dalla problematica studiata. Si discute del ruolo nella promozione della salute potenzialmente svolto dai Medici di Medicina Generale. Per quanto la tecnica di rilevazione appaia relativamente poco sensibile

  5. La filosofia a partire dall'archivio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Angelo Mollisi

    2017-07-01

    Full Text Available L’intento di questo contributo è accennare a come la considerazione dell’influenza esercitata da Spinoza sul pensiero di Sini rappresenti un punto di partenza privilegiato per intendere la concezione che quest’ultimo ha della pratica filosofica. A partire dalla lettura siniana dell’Etica, per come è svolta all’interno di Archivio Spinoza. La verità e la vita, vengono toccati temi quali l’esercizio filosofico, il «limite» e la «logica del finito», il rapporto tra soggetto e oggetto e, soprattutto, il nucleo etico della filosofia.

  6. Crowdfunding: entre as Multidões e as Corporações

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Erick Felinto

    2013-01-01

    Full Text Available Este artigo examina as práticas de crowdfunding e crowdsourcing no contexto da chamada web 2.0.  Por meio de uma exploração filosófica e sociológica das noções de multidão e de indivíduo, investigamos as tensões ideológicas que cercam essas praticas, encaradas por vezes como libertárias, por vezes como conservadoras.  O artigo aborda estudos de caso que ajudam a ilustrar os aspectos contraditórios do crowdfunding.

  7. Portar via per condurre altrove: suggestioni e annotazioni metodologiche sull'orizzonte di senso di una blogoclasse

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andreas Robert Formiconi

    2009-10-01

    Full Text Available Un articolo scritto in stile ibrido, fra il paper scientifico e il saggio, per descrivere le necessità€ e le suggestioni che hanno dato vita ad un nuovo tipo di corso su temi attinenti alla “digital literacy” insieme ai risultati ottenuti su una vasta e variegata popolazione studentesca nel corso degli ultimi quattro semestri.Si descrivono le caratteristiche di una nuova “classe a pareti sottili”, che abbiamo definito blogoclasse e si discutono le affinità fra una blogoclasse ed una comunità di pratica.

  8. Uno “spazio di gioco” troppo visibile? Bambini e ragazzi migranti nello spazio pubblico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Davide Zoletto

    2013-03-01

    Full Text Available In molti spazi pubblici italiani – aree verdi, parchi, giardini, campetti – la pratica informale del gioco sembra oggi appannaggio soprattutto di bambini e ragazzi figli di genitori migranti. Mentre infatti bambini, genitori e giovani autoctoni percepiscono come sempre più pericolose molte aree pubbliche, la componente migrante e postmigrante della popolazione (sia adulti che giovani e bambini continua spesso ad occupare molte di queste aree con pratiche ludiche a volte anche lontane da quelle tradizionalmente giocate sul territorio (si pensi, per esempio, a giochi quali il cricket o il badminton.

  9. Spigolature toponomastiche carsiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Doria

    1984-12-01

    Full Text Available Denominazione di cui si ignora l'"origine", annota Carlo Chersi nella sua accurata guida Itinerari del Carso triestino (giunta postuma alla sua settima edizione, Trieste 1984, a proposito di Coste, nome di un colle abbastanza alto(m. 410 che si eleva alle spalle di Sales (Salež, nella catena cui appar­ tengono anche il Monte San Leonardo (Sv. Leonard, a. N. 0., e la Vetta Grande (Ostri Vrh aS. E., ed è chiamato oggi local­ mente Gradec (in quanto sede di castelliere, cfr. A. M. Radmilli ASPP 193-75, p. 126 e già C. Marchesetti Castellieri, Trieste 1903, p. 37 o anche (Monte Dernovesch (Dernovesh, grafie te­ deschizzanti di uno slov. (dial. Dernovcah (dall'agg. drnovec "provvisto di zolle erbose".

  10. Camões e Tasso: l’Oriente nel poema eroico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Cerbo

    2011-11-01

    Full Text Available Questo contributo si è proposto lo studio della presenza dell’Oriente nel poema epico europeo del Cinquecento. La struttura e l’elaborazione del discorso si sono basate soprattutto sul confronto di due opere: la Gerusalemme liberata di T. Tasso e I Lusiadi di L. de Camões . L’analisi testuale e la metodologia comparatistica hanno portato alla conoscenza storico-ideologica, culturale-letteraria e linguistica dei due poemi, e hanno consentito di rilevare le affinità e le differenze nel rapporto con l’’altro’ e nella rappresentazione dell’‘altro’ da parte dei due Poeti, entrambi attenti allo sguardo incrociato dell’Occidente e dell’Oriente. Tra i risultati conseguiti aggiungiamo che  è stato possibile individuare una comune retorica dell’‘alterità’ nella letteratura europea del Rinascimento.

  11. L'itinerario scientifico e l'insegnamento di Pietro Bassi, fisico

    CERN Document Server

    Verondini, Ettore; Vitale, Antonio

    1985-01-01

    Presentazione ; l'opera nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ; ricordo ; i raggi cosmici, esperienze ad Arcetri e al MIT ; distribution of arrival times of air shower particles ; sensibilità e gusto strumentale nella fisica in espansione ; on n-pentane bubble chambers ; la costruzione della camera a bolle nazionale ; a device for dynamical measurements of pressure ; su alcune proprietà fondamentali di simmetria nelle leggi della natura, il "caso" della parità ; demostration of parity nonconservation in hyperon decay ; l'interesse per le simmetrie nei nuclei ; the reaction 7Be(n,a)4He and parity conservation in strong interactions ; dimensioni di un insegnamento ; gli anni del lavore comune ; on the positive excess of mesons near sea level ; pubblicazioni più significative del prof. Pietro Bassi.

  12. Tipologia linguistica e incapsulazione anaforica

    DEFF Research Database (Denmark)

    Korzen, Iørn

    L’importanza dell’insegnamento universitario per i temi più esplorati nella ricerca – e viceversa– non può essere sopravvalutata; ciò non vale solo per le aree di studio solitamente compresenei programmi degli atenei, ma anche per quelle che generalmente ne sono escluse. Esempiindicativi di quest...... “esocentrico”. Invecele lingue endocentriche sono caratterizzate da una lessicalizzazione verbale precisa e specifica,pertanto da un particolare peso semantico nel “centro della frase”, ossia “endocentrico”. Dettadistinzione è, quindi, principalmente basata su criteri lessicali, ma ha forti implicazioni...... ancheper la strutturazione testuale, e su tale base teorica esporrò delle osservazioni concernenti untipo di anafora poco studiato nella letteratura: l’anafora incapsulatrice. Tale anafora ha comeantecedente non un referente del discorso, bensì un segmento testuale che nell...

  13. Use of clinical practice as a motivating tool of radioprotection teaching and radiopharmacology in early semesters of pharmacy course; Uso da pratica clinica como ferramenta motivadora de ensino de radioprotecao e radiofarmacologia em semestres iniciais em cursos de farmacia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Andrighetto, Daniela; Lüdke, Everton, E-mail: daniela.andrighetto@hotmail.com, E-mail: evertonludke@gmail.com [Universidade Federal de Santa Maria (CCNE/DEFIS/UFSM), RS (Brazil). Departamento de Fisica

    2014-07-01

    The research teaching methods aimed at the success of the higher education student in pharmacology and medicine courses in technical expertise in the fields of radiological protection, radiopharmacology and interventional radiology is extremely important in view of the progress of these sectors. The objective of this work is to propose a methodological sequence of teaching work with first-year students of pharmacy and medicine courses within a biophysical discipline where the integrated knowledge to clinical practice can be used for this purpose. The methodology was to assess individual learning of a group of N = 49 students of the first half in the age group of 17-19 years through conceptual acquisition by the traditional method of 'blackboard and chalk' and developed method that includes four pedagogical moments focused on the area health. An analysis of the evaluation student performance through Variance Analysis of a pathway showed improved scores with respect to the performance of application issues of knowledge concerning radiation protection and biological mechanisms of radiation with respect to the method of 'blackboard and chalk' with p < 0.05. Therefore, work with students with respect to the content in the form of six steps of clinical interest are a promising technique for radiation protection education in the early grades of college courses with experimental effectiveness.

  14. Fabio Viola, Gamification, Arduino Viola Editore, 2011

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federico Giordano

    2012-05-01

    Full Text Available Il testo di Fabio Viola ha un’impostazione decisamente divulgativa, con intenti definitori e riassuntivi, uno stile molto più prossimo al giornalistico che all’accademico e frequenti incursioni nella dimensione quantitativa.

  15. Le ricerche di marketing nel settore bancario assicurativo

    OpenAIRE

    U. Filotto; A. Omarini; C. Saibene

    2012-01-01

    Il capitolo illustra come l'economia aziendale abbia sempre considerato rilevante nelle scelte strategiche, l'orientamento al cliente e ai competitori e come questo ritrovi una sua espressione anche nel contesto e nella cultura bancaria.

  16. European Conference on Visual Perception (6th).

    Science.gov (United States)

    1983-11-30

    Institut fuer Verhaltenswissenschaft, ETH- Zentrum, 8092 Zuerich - Switzerland W. GERBINO: Istituto di Psicologia , Universitk di Padova, Piazza Capitaniato...fuer medizinische Psychologie, Schillerstrasse 42 - 8000 Muenchen 2, West Germany L. JANEZ ESCALADA: Psicologia Matem&tica, Facultad de Psicologla...Norway P. MANCINI: Istituto di Fisiologia clinica del C.N.R., Via Bonanno Pisano - 56100 Pisa, Italy C.A. MARZI: Istituto di Psicologia . Universit

  17. Executive functions in mono- and bilingual children with language impairment - issues for speech-language pathology.

    OpenAIRE

    Sandgren, Olof; Holmström, Ketty

    2015-01-01

    The clinical assessment of language impairment (LI) in bilingual children imposes challenges for speech-language pathology services. Assessment tools standardized for monolingual populations increase the risk of misinterpreting bilingualism as language impairment. This Perspective article summarizes recent studies on the assessment of bilingual LI and presents new results on including nonlinguistic measures of executive functions in the diagnostic assessment. Executive functions shows clinica...

  18. Use of oral contraceptives in the management of acne

    OpenAIRE

    Melis, Gian; Paoletti,Anna Maria; ORRU' ,; MAROTTO ,; PILLONI,; PERSEU,; Lello,Stefano

    2011-01-01

    Gian Benedetto Melis, Marisa Orrù, Maria Francesca Marotto, Monica Pilloni, Mariagrazia Perseu, Stefano Lello, Anna Maria PaolettiClinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Universita' di Cagliari, Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, Cagliari, ItalyAbstract: The pathogenesis of acne (the most common disorder involving the sebaceous gland) originates from increased sebum production by the sebaceous gland followed by colonization o...

  19. The Mobile usability in educational contexts

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Agnes Kukulska-Hulme

    2008-01-01

    Full Text Available Riflessioni sul rapporto fra le tecnologie mobile e la didattica, con particolare attenzione ai risultati ottenuti da alcuni studi sperimentali sul mobile learning. Viene analizzata l’usabilita’ dei dispositivi mobili nella formazione a distanza.

  20. A representation of Power between cinema and theatre: Elio De Capitani’s Berlusconi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Mariani

    2015-12-01

    Full Text Available Che fine ha fatto un’incarnazione grandiosa del potere come Riccardo III di Shakespeare, dopo essere passato per Ubu re di Jarry e Artuto Ui di Brecht? Nella nostra epoca postideologica il pubblico chiede storie e non La Storia; personaggi in cui bene e male, forza e debolezza si mostrano nella quotidianità mescolando pubblico e privato. Il saggio analizza le rappresentazioni del potere offerte da Elio De Capitani, attore regista teatrale legato alla tradizione recitativa italiana, sensibile alla tradizione anglosassone e ai linguaggi della contemporaneità; e sceglie l’interpretazione di Berlusconi nel Caimano di Moretti per la sua popolarità e per le sue implicazioni nel contesto italiano. La metodologia si basa sulla distinzione fra Academic history e Stage history. In un teatro che lega la sperimentazione al testo e al personaggio, in un cinema che continua ad avvalersi dei saperi teatrali, il lavoro dell’attore va messo al centro e va studiato nella sua concretezza e singolarità: processo, esiti artistici, rapporto con la società dello spettacolo. Il saggio mostra come gli attori siano dentro il presente perché restituiscono non idee astratte ma esseri più veri del vero. E rende giustizia all’interpretazione di De Capitani: al lavoro esteriore e interiore che ne è la base, alla sua visione da ‘comédien’, senza giudizio. Un lavoro capace di far sentire nel Berlusconi trionfante del 2006, in sintonia con parte del paese, il Berlusconi vecchio di oggi.

  1. L’amore secondo Truffaut

    OpenAIRE

    Gianfranco Bettin Lattes

    2012-01-01

    La ricca filmografia del regista francese viene rivisitata nella chiave fondamentale della fenomenologia amorosa per ricostruire la sua visione sul tema. Successivamente il saggio ripercorre l’intreccio suggestivo tra la biografia sentimentale di Truffaut e i suoi film.

  2. The Liguria regional management and technological innovation

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gaetano Cuozzo

    2001-01-01

    Full Text Available Il Ministero della Pubblica Istruzione, nella sua recente riorganizzazione su base regionale, sta affrontando la transizione dalla tradizionale cultura di amministrazione per via normativa ad una cultura di governo strategico e di promozione di servizi.

  3. Il mondo in un giardino (e in un labirinto, in un tappeto, in un romanzo illimitato

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Guido Laino

    2011-06-01

    Full Text Available Per Michel Foucault il giardino è il più antico esempio di un’eterotopia che “ha il potere di giustapporre, in un unico luogo reale, diversi spazi, diversi luoghi che sono tra loro incompatibili” (Foucault 1994, 16; è un luogo sacro di tradizione millenaria che, in Oriente, rappresenta simbolicamente un microcosmo, “la più piccola particella del mondo e […] anche la totalità del mondo” (ibid. 18. Il giardino è un’eterotopia che Foucault pone in parallelo allo spazio teatrale e al cinema, che nella propria cornice pure riproducono il mondo nella sua sostanza eterogenea: nell’opera d’arte, come nel giardino, convivono diversi luoghi, le distanze sono ridotte alla geometria della propria rappresentazione, il tempo si comprime o si espande all’interno di un ordine narrativo funzionale alla rilettura dell’artista.

  4. Una valigia caduta in mare: Jaume Serra Hunter e la "Scuola di Barcellona"

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Nazzareno Fioraso

    2014-12-01

    Full Text Available Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile (1936-1939, i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e (forse non sostanziali, nella diaspora degli intellettuali catalani che rendono possibile definirla, con le dovute cautele, "Scuola di Barcellona". Tali caratteristiche comuni si possono far risalire a colui che, in un certo senso, fu il fondatore della scuola, essendo il principale maestro delle nuove leve filosofiche della Catalogna all'inizio del XX secolo: Jaume Serra Hunter.

  5. Gli effetti socio-economici e spaziali del servizio ferroviario dell’Alta Velocità: due casi a confronto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Loredana Consuelo Travascio

    2008-05-01

    Full Text Available L’articolo fornisce una lettura degli effetti socio-economici e spaziali generati dalla messa in esercizio di una rete ferroviaria ad AV sull’organizzazione territoriale. Esso si articola in due parti. Nella prima, sono analizzati gli effetti che in letteratura sono attribuiti alle infrastrutture di trasporto, focalizzandosi sulle ripercussioni che la messa in esercizio dell’AV ha generato sulla crescita demografica e sulla localizzazione delle attività economiche attorno alle stazioni, nonché sulla domanda di trasporto e sulla riconfigurazione dei flussi. Nella seconda parte si passa allo studio di due casi significativi: il Giappone, dove l’introduzione del servizio ha modificato la struttura socio-economica del territorio; la Spagna, dove ha favorito la comparsa di nuove tipologie di utenti e la ridefinizione delle relazioni tra le varie città servite dall’infrastruttura.

  6. 歯科基礎医学の教育について

    OpenAIRE

    SUZUKI, KAZUO

    1993-01-01

    For convenience in comparative rating the basic science subjects were considered separately general and oral anatomy, general and oral histology, embryology, general and oral physiology, biochemistry, and oral biochemistry, microbiology, and oral microbiology, dental pharmacology, general and oral pathology, dental material, and general and oral hygiene, oral pathology, dental materials, dental pharmacology, and hygiene while better classified as the clinical science, was committed to clinica...

  7. Atenção, memória e funções executivas em crianças e adolescentes de 6 a 12 anos avaliados pelo CANTAB

    OpenAIRE

    Daniela Tsubota Roque

    2013-01-01

    A neuropsicologia infantil e uma area distinta dentro da neuropsicologia clinica e o seu surgimento e uma consequencia do reconhecimento de que as relacoes cerebrocomportamento na crianca diferem significativamente dessas relacoes no adulto. Diversos testes neuropsicologicos tem sido desenvolvidos especialmente para administracao em computador, incluindo a bateria CANTAB que tem sido amplamente utilizada em pesquisas com diferentes grupos de idade e patologias. Em relacao ao desenvolvimento, ...

  8. A first experience with digital complete overdentures

    OpenAIRE

    Bajunaid, Salwa Omar

    2016-01-01

    The development of computer-aided design/computer-aided manufacturing systems for dentistry in the 1980s resulted in the successful fabrication of crowns, fixed dental prostheses, and superstructures for both natural teeth and dental implants. Today, this technology is available for constructing digitally designed and milled, completely removable dental prostheses. The procedure uses clinical and laboratory protocols that allow fabrication of completely removable prostheses within two clinica...

  9. L’Italia: una crisi nella crisi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Roncaglia

    2011-01-01

    Full Text Available The article synthesises the large and extending literature on the financial and economic crisis from a Post-Keynesian point of view. The authors take on the position that the international and internal real imbalances are serious and worrying, but yet they are not the cause of the crisis or of its tremendous dimension. The flawed and insufficient regulation of finance is the prime cause of the crisis, as well as it is one of the main hindrances to expansionary macroeconomic policies that may less painfully drive developed countries out of the crisis. It then examines the most recent developments in the euro-area, claiming that we are not facing a sovereign debt crisis but rather a speculative attack on the euro. Finally, the article considers specifically the situation of Italy, currently at the hearth of such an attack, and suggests that the country was already facing critical developments before the 2007/2008 crisis. Thus, the policy measures so far suggested to exit the current stressful situation, in so far as they ignore this fact, seriously run the risk of proving insufficient or altogether noxious.

  10. TEMPO E SPAZIO NELLA LETTERATURA ITALIANA ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    As a result, between the two imaginary cities, each with a six-month winter and a .... arrow, than the awareness of a thought, than drawing one's finger out of a flame (Par. .... children lose their innocence by the time they become adults; and the ...

  11. TEMPO E SPAZIO NELLA LETTERATURA ITALIANA ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Jupiter, Saturn, and the Fixed Stars — with a further sphere beyond: the. Primum Mobile, the source of the motion of all the others, revolving with extreme speed within the infinite Empyrean Heaven, the abode of the blessed enjoying the eternal vision and love of God. In this enclosed world — eventually discarded through ...

  12. Momenti nella vita di uno scienziato

    CERN Document Server

    Rossi, Bruno

    1987-01-01

    Nel giro di pochi decenni, la nostra visione del mondo fisico, dal mond subatomico al mondo del cosmo, ha subito una profonda evoluzione. In questo libro, uno degli scienziati che hanno contribuito a tale sviluppo narra la storia della sua vita e del suo lavoro.

  13. Il metodo storico nella critica testuale

    OpenAIRE

    Giangrande, Giusseppe

    2008-01-01

    Se ofrecen ejemplos de cómo es posible explicar por medio de un enfoque histórico pasajes controvertidos de autores griegos y latinos. Passages of Greek and Latin authors which many a critic cannot understand can often be explained by placing them in the proper historical perspective.

  14. I concetti di "materia", "forma" e "ordine" nel pensiero teorico musicale medievale e contemporaneo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cecilia Panti

    2011-01-01

    Full Text Available La dimensione teorica della musica occidentale, nella sua evoluzione storica, ha inevitabilmente fatto uso di concetti essenziali alla definizione di come il suono è musicalmente organizzato o organizzabile. Fra questi, risultano imprescindibili le nozioni di materia, forma e ordine, che implicano rispettivamente, nei pur diversi ambiti linguistici e contesti storico-filosofici di riferimento, ciò di cui è fatta la musica, ciò a cui la materia sonora tende, e come tale tensione è realizzata. Scopo di questo contributo è una valutazione d’insieme sulla valenza filosofica e l’uso di tali concetti nel pensiero musicale occidentale altomedievale e in quello del Novecento, che nonostante la distanza cronologica presentano convergenze significative. Nel Medioevo, un lungo processo di elaborazione teorico-pratica permise la matematizzazione dello spazio (e, più tardi, anche del tempo musicale, attraverso l’adattamento di moduli melodici, trasmessi oralmente, alle strutture scalari desunte dalla teoria greco-boeziana. La forma e l’ordo musicali furono quindi riferiti ai criteri fisico-matematici atti a distinguere nella materia sonora, in sé disorganica e indefinita, ciò che è musicale da ciò che non lo è. Tale concezione sparisce con l’affermarsi del sistema tonale, ove il suono fisico è concepito come “pre-formato” e “pre-ordinato” nella gamma scalare e nei vincoli attrattivi “naturali” degli armonici. In conseguenza, i concetti di forma e ordine abbandonano il contesto acustico, andando a definire i criteri teorici della composizione artistica, in linea con l’idea filosofica del loro esprimere la coerenza logico-sintattica dell’“insieme organico” (la Formenlehre teorizzata da Widmann. Nell’ambito del pensiero musicale del Novecento, la crisi del sistema tonale e la messa a punto di nuove modalità e tecniche di produzione del suono hanno riorientato la valenza significante e l’uso di questi tre concetti

  15. L’amore secondo Truffaut

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianfranco Bettin Lattes

    2012-03-01

    Full Text Available La ricca filmografia del regista francese viene rivisitata nella chiave fondamentale della fenomenologia amorosa per ricostruire la sua visione sul tema. Successivamente il saggio ripercorre l’intreccio suggestivo tra la biografia sentimentale di Truffaut e i suoi film.

  16. Italian Studies in Southern Africa/Studi d'Italianistica nell'Africa ...

    African Journals Online (AJOL)

    “Fra questi sí e no son di parer contrario”: Affermazione di sé e nome d'arte nella Marchesa Colombi · EMAIL FULL TEXT EMAIL FULL TEXT · DOWNLOAD FULL TEXT DOWNLOAD FULL TEXT. E Pierobon, 21-42 ...

  17. Ercole Patti, La cugina, a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Casa de ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    asse, vero tronco portante di un frondoso rameggio, è la storia di Enzo e della cugina Agata. E questo si capisce fin dalle prime battute quando, incontratisi nella stanza del figlio dell'ingegnere, ossia di Enzo, cominciano i toccamenti e.

  18. Prognostic Impact of Elevated Serum Uric Acid Levels on Long-Term Outcomes in Patients with Chronic Heart Failure: A Post-Hoc Analysis of the GISSI-HF (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nella Insufficienza Cardiaca-Heart Failure) Trial.

    Science.gov (United States)

    Mantovani, Alessandro; Targher, Giovanni; Temporelli, Pier Luigi; Lucci, Donata; Gonzini, Lucio; Nicolosi, Gian Luigi; Marchioli, Roberto; Tognoni, Gianni; Latini, Roberto; Cosmi, Franco; Tavazzi, Luigi; Maggioni, Aldo Pietro

    2018-02-22

    The prognostic impact of hyperuricemia on long-term clinical outcomes in patients with chronic heart failure (HF) has been investigated in observational registries and clinical trials, but the results have been often inconclusive. We examined the prognostic impact of elevated serum uric acid levels on long-term clinical outcomes in the GISSI-HF (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nella Insufficienza Cardiaca-Heart Failure) trial. We assessed the rates of all-cause death, cardiovascular death, cardiovascular hospitalization and the composite of all-cause death or cardiovascular hospitalization over a median follow-up of 3.9 years among 6683 ambulatory patients with chronic HF. Patients in the 3rd serum uric acid tertile (>7.2 mg/dl) had a nearly 1.8-fold increased risk of all-cause death and cardiovascular death, and a nearly 1.5-fold increased risk of cardiovascular hospitalization and of the composite endpoint compared to those in the 1st uric acid tertile (uric acid ≥7 mg/dl the risk of outcomes increased sharply and linearly. The significant association between elevated serum uric acid levels and adverse outcomes persisted after adjustment for multiple established risk factors, HF etiology, left ventricular ejection fraction, medication use and other potential confounders, with an adjusted hazard ratio of 1.37 (95% CI 1.22-1.55) for all-cause death, 1.48 (1.29-1.69) for cardiovascular death, 1.19 (1.09-1.30) for cardiovascular hospitalization and 1.21 (1.11-1.31) for the composite endpoint, respectively. Elevated serum uric acid levels are independently associated with poor long-term survival and increased risk of cardiovascular hospitalization in patients with chronic HF. Copyright © 2018. Published by Elsevier Inc.

  19. Estágio Supervisionado em Educação Física: uma experiência com educação de jovens e adultos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Avance

    1999-01-01

    Full Text Available Este artigo relata uma experiência de ensino da Educação Física junto ao Projeto de Extensão "Alfabetização e Formação na Pratica de Educação de Jovens e Adultos" do Centro Pedagógico da Universidade Federal do Espírito Santo (UFES. Essa experiência resultou das atividades desenvolvidas na disciplina Estagio Supervisionado do Curso de Licenciatura em Educação Física do Centro de Educação Física e Desportos da mesma Universidade, no semestre 98/2.

  20. Crime e desorganização familiar no Brasil

    OpenAIRE

    Costa, Daniel Souza

    2012-01-01

    O objetivo do trabalho é verificar empiricamente a influência da desorganização familiar nas taxas de homicídios dos municípios do Brasil. Com base na literatura clássica da economia do crime, a melhora no cenário econômico e social promoveria desincentivos à pratica de atividades ilícitas, reduzindo assim o crime. No entanto, o que se verificou na última década no Brasil foi o efeito inverso, devido ao aumento da criminalidade em várias regiões do país. Esse fenômeno abriu uma...

  1. Eutanasia: reflexos jurídico-penais e o respeito à dignidade da pessoa humana ao morrer

    OpenAIRE

    Felix, Criziany Machado

    2006-01-01

    O presente estudo tem por escopo analisar a problemática do desrespeito à pessoa humana e o direito de morrer com dignidade, através de uma discussão interdisciplinar, que culminará com a abordagem do enquadramento na esfera criminal da ação ou omissão perpetrada pelo agente que pratica a eutanásia. Consoante é cediço os recursos tecnológicos da medicina atual permitem o prolongamento da vida em muitas situações que, até um passado não muito distante, determinavam a morte do paciente. Houve u...

  2. Pesquisa em educação : concepções de ciência, paradigmas teóricos e produção de conhecimentos

    OpenAIRE

    Costa, Marisa Cristina Vorraber

    1994-01-01

    O trabalho analisa aspectos centrais das transformações na pesquisa em Educação no Brasil, hoje. Considerando a prática concreta de professores e pesquisadores, são discutidos tr6s pontos. O primeiro diz respeito a concepção de ciencia que norteia as pesquisas e a forma problemãtica com que, frequentemente, são utilizados alguns constnitos te61icos que t6m embaçado as reflexóes e as praticas-pedagógicas investigativas; focaliza-se a indissociabilidade entre teoria e prática, o saber como #nBt...

  3. ‘Misure‘ e ‘Flyting’: il linguaggio dell'inversione in The Taming of the Shrew di William Shakespeare

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Bianca Del Villano

    2016-11-01

    Rilevante, in questo senso, è una delle prime commedie di Shakespeare, The Taming of the Shrew, in cui il tropo dell’inversione si articola attraverso l’originale elaborazione di una ‘inversione dell’inversione’, un device drammaturgico che reinterpreta il Misrule della tradizione, attraverso: 1 espedienti metateatrali; 2 fusione tra linguaggio cortese e scortese presentando esempi dell'antica pratica del flyting; 3 la problematizzazione dei ruoli sociali e di genere. La comunicazione che propongo analizza brevemente le forme del popolaresco in Inghilterra per soffermarsi con maggiore attenzione sul teatro shakespeariano e in particolare su La bisbetica domata.

  4. E. Biasin - G. Maina - F. Zecca (eds., Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mirko Lino

    2012-06-01

    Full Text Available I contributi di studiosi italiani e stranieri che compongono Il porno espanso hanno il merito di ricordare come la pornografia da fenomeno relegato alla semantica dell’osceno si sia emancipata a categoria da considerare «non più come un “problema sociale” (da combattere ma anche (e soprattutto come una “pratica culturale” (da comprendere». La pornografia, utilizzando la terminologia di Linda Williams, fondatrice in ambito accademico dei Porn Studies, dal “fuori scena” (ob/scenity si ricolloca “dentro la scena” (on/scenity, invadendo tutti gli scenari della cultura contemporanea.

  5. Cinquant’anni di esperienze nella gestione dei centri storici in un caso esemplare / Fifty years of experience in the management of city centres: an exemplary case

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Gullì

    2012-05-01

    Full Text Available Il dibattito sull’ambiente antico e sull’inesauribile varietà di approcci che ne qualificano gli interventi di tutela riabilitazione è un tema che si ripresenta ciclicamente e con profili sempre diversi. Attraverso lo studio delle politiche di tutela, delle esperienze amministrative e della prassi di governo del patrimonio storico, dal primo dopoguerra agli anni Settanta, si può cercare di comprendere quali sono i presupposti che hanno portato a collocare il tema della tutela entro quella nuova cultura della città, sorta in ambito al dibattito urbanistico nazionale e che ha assunto il tema specialistico della tutela come campo di sperimentazione per la ridefinizione delle più ampie strategie di amministrazione della città, con progetti finalizzati alla conservazione del tessuto urbano storico nella sua globalità. Con il Piano per il centro storico di Bologna del 1969 e il successivo Peep del 1973, nonché con le vicende amministrative che ne hanno accompagnato l’attuazione e la gestione per più di venti anni, il centro storico diventa al contempo un campo di sperimentazione di politiche urbanistiche, politiche sociali e politiche di tutela del patrimonio storico. Nel mirare ad una tutela multidimensionale dei tessuti storici, i programmi elaborati dalle pubbliche amministrazioni hanno comportato la necessità di spostare il fuoco del progetto urbanistico per i tessuti storici verso una difficile integrazione tra istanze di conservazione dell’ambiente costruito, dei suoi manufatti e dello spazio collettivo, ed esigenze di governo complessivo delle dinamiche di trasformazione ed uso della città. The debate on urban renewal of historical city centers continues to propose new arguments, connected to the difficulties carried on by new uses demands, that carry on an equal variety of technical instruments and political options. A long period reconstruction of significanti italian conservation policies for ancient cities - from the

  6. Form follows fiction. L'architettura tra finzione cinematografica e pratica turistica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federico Boni

    2013-12-01

    Full Text Available The article debates a double dimension of architecture: the "real" - how the buildings have been built and how they appear to us - and the "imaginary" - buildings considered as objects of "imaginary tales", cinema or television, where their use is mediated by the viewer's gaze. Nevertheless, a viewer can become an user of the "real" architectural spaces reaching them in a kind of "pilgrimage." The core of the article is "film tourism" architecture, considered as a "double vision" (the media viewer and the on-site tourist of the architectural object. This in turn addresses another "double gaze": that of sociology and that of semiotics. In particular, the analysis will focus on two Italian architectural objects, the Royal Palace and the Villa del Balbianello (Lake Como. These are two locations of the first two films of the new Star Wars trilogy, a postmodern fable allowing cinema tourists to articulate its sense intervening in one of its main morphological aspects, the architectural one

  7. La cura di sé come pratica educativa: le radici ellenistiche

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Livia Romano

    2012-06-01

    Full Text Available The “self-care”, yet one of the ethical principles of the hellenistic philosophies, is read again with a kind of disenchanted and post-modern view. Through a comparision between the Hellenistic and the modern ages, we can say that the first one is marked by the crisis of the pòlis, and the second one is living out the end of the national state with a sense of anxiety. So, by following Epicuro and the Stoicism, is possible to recognize in the practice of the “self-care” a pedagogic resource through which the Subject can activate a self-inquiry process able to involve or commit others human beings, planting the seeds for a planetary consciousness.

  8. Welfare locale e innovazione sociale: una buona pratica dal terzo settore

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonella Golino

    2016-06-01

    Full Text Available The local welfare -among other possibilities- effectively enhances the contribution of volunteering and nonprofit. On the local level we can identify the third sector institutions or companies operating on the market with which to make agreements to carry out activities of new welfare and social innovation, i.e. new ideas (products, services and models to meet social needs, improve the quality of human life and well-being, and create new relationships and social inclusion. The paper describes a good practice to social innovation performed by volunteers of the Università Cattolica del Sacro Cuore, Research Foundation and Care John Paul II of Campobasso. The social innovation initiative in the health field, by developing new forms of co-operation between public actors of the third sector, shows that the actors are able to develop appropriate responses and affordable to different social needs in the area and to mobilize resources for this purpose and private skills, pro- ducing value for society as a whole in a perspective of innovative welfare.

  9. EGNOS: è ora di usarlo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabrizio Bernardini

    2006-04-01

    anche dell’applicazione descritta nella rubrica Reports di questo stesso numero, vogliamo evidenziare alcuni aspetti del sistema che non ci sembra ancora ben apprezzato a livello utente e due prospettive note come SISNET ed ESA ALIVE.

  10. Immigrazione Senegalese in Italia: stato dell¿arte

    NARCIS (Netherlands)

    G. Sinatti (Giulia)

    2007-01-01

    textabstractÈ trascorso ormai circa un trentennio da quando i primi immigrati senegalesi giungevano in Italia nella seconda metà degli anni Ottanta. Nel corso di questi tre decenni, essi hanno stabilmente rappresentato la presenza straniera più significativa in provenienza dall’Africa

  11. Prescribed burning techniques

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Leone V

    2014-02-01

    Full Text Available Nella collana “Scienza e innovazione per i sistemi forestali ed ambientali” della Editrice Aracne è stato recentemente pubblicato il volume “La tecnica del fuoco prescritto” a cura di G. Bovio e D. Ascoli dell’Università di Torino.

  12. Prognostic Impact of Diabetes and Prediabetes on Survival Outcomes in Patients With Chronic Heart Failure: A Post-Hoc Analysis of the GISSI-HF (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nella Insufficienza Cardiaca-Heart Failure) Trial.

    Science.gov (United States)

    Dauriz, Marco; Targher, Giovanni; Temporelli, Pier Luigi; Lucci, Donata; Gonzini, Lucio; Nicolosi, Gian Luigi; Marchioli, Roberto; Tognoni, Gianni; Latini, Roberto; Cosmi, Franco; Tavazzi, Luigi; Maggioni, Aldo Pietro

    2017-07-05

    The independent prognostic impact of diabetes mellitus (DM) and prediabetes mellitus (pre-DM) on survival outcomes in patients with chronic heart failure has been investigated in observational registries and randomized, clinical trials, but the results have been often inconclusive or conflicting. We examined the independent prognostic impact of DM and pre-DM on survival outcomes in the GISSI-HF (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nella Insufficienza Cardiaca-Heart Failure) trial. We assessed the risk of all-cause death and the composite of all-cause death or cardiovascular hospitalization over a median follow-up period of 3.9 years among the 6935 chronic heart failure participants of the GISSI-HF trial, who were stratified by presence of DM (n=2852), pre-DM (n=2013), and non-DM (n=2070) at baseline. Compared with non-DM patients, those with DM had remarkably higher incidence rates of all-cause death (34.5% versus 24.6%) and the composite end point (63.6% versus 54.7%). Conversely, both event rates were similar between non-DM patients and those with pre-DM. Cox regression analysis showed that DM, but not pre-DM, was associated with an increased risk of all-cause death (adjusted hazard ratio, 1.43; 95% CI, 1.28-1.60) and of the composite end point (adjusted hazard ratio, 1.23; 95% CI, 1.13-1.32), independently of established risk factors. In the DM subgroup, higher hemoglobin A1c was also independently associated with increased risk of both study outcomes (all-cause death: adjusted hazard ratio, 1.21; 95% CI, 1.02-1.43; and composite end point: adjusted hazard ratio, 1.14; 95% CI, 1.01-1.29, respectively). Presence of DM was independently associated with poor long-term survival outcomes in patients with chronic heart failure. URL: http://www.clinicaltrials.gov. Unique identifier: NCT00336336. © 2017 The Authors. Published on behalf of the American Heart Association, Inc., by Wiley.

  13. Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica Meccanica dei corpi rigidi articolati

    CERN Document Server

    Picasso, Bruno

    2013-01-01

    Nel presente volume vengono presentati in forma estesa e rigorosa i principi della Meccanica dei corpi rigidi, il cui apprendimento richiede solo le conoscenze di base della Fisica, studiata nella Scuola Superiore. La quasi totalità delle applicazioni, degli esempi e degli esercizi presentati si riferisce all’analisi del movimento e degli stati di sforzo nel corpo umano. Le applicazioni svolte con Matlab e Simulink richiedono una conoscenza elementare di programmazione in questi ambienti. Nel testo si privilegia l’approccio applicativo, perché la materia rimanga viva nella successiva vita professionale del lettore. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei Corsi di Biomeccanica, professati nei Corsi di Studio di base in Bioingegneria, in Scienze Motorie e nelle Scuole di Specializzazione in Ortopedia. Per l’estensione della materia trattata e per le applicazioni, il testo può essere utilmente adottato anche nei Corsi di Laurea specialistica in Bioingegneria.

  14. Stelle, galassie e universo Fondamenti di astrofisica

    CERN Document Server

    Ferrari, Attilio

    2011-01-01

    Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e della cosmologia con approccio essenzialmente fisico. La prima parte presenta le tecniche osservative sia nella banda ottica, sia nelle alte frequenze e nella banda radio. La parte dedicata alle stelle discute modelli di struttura e l’evoluzione. La terza parte e’ dedicata alle galassie, morfologia, formazione ed evoluzione, per giungere allo studio della distribuzione sulle grandi scale. La sezione di cosmologia presenta i modelli cosmologici relativistici, con la discussione del big-bang, inflazione, materia oscura, energia oscura. Il testo rappresenta la raccolta delle lezioni tenute dall’autore per i corsi introduttivi di astrofisica delle lauree specialistiche in Fisica e Astrofisica nei passati 30 anni, ma include elementi avanzati utili per corsi introduttivi di astrofisica nel dottorato in Fisica. Il testo e' anche stato utilizzato in forma preliminare da colleghi di altre sedi.

  15. Vitalij L. Machlin, Dopo l'interpretazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Margherita De Michiel

    2010-12-01

    Full Text Available Una riflessione insieme lucida e accorata sulla contemporaneità umanistico-scientifica oggi, in Russia come in occidente, in un’epoca che si confronta con l’esperienza del «dopo» a molteplici livelli del «mondo della storia» e del «mondo della vita». Approcci a un’«epistemologia umanistica» come «filosofia della seconda coscienza», ermeneutica dialogica che è insieme filosofia del linguaggio e ontologia sociale. La postulazione di una nuova «filologizzazione della filosofia» che riproponga il genere discorsivo del «commento» nella sua duplice anima della «comprensione» e della «spiegazione».  Nella nostra epoca «postbarbarica», la ripresa di un discorso interrotto per una nuova disputa tra «antichi» e «moderni». La parola di un filosofo, e il suo appello a un ritorno alla valenza etica dell’insegnamento.

  16. COMPETENZA COMUNICATIVA INTERCULTURALE: ALCUNI ESEMPI DI INTERAZIONI PLURILINGUISTICHE IN ISTRIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rita Scotti Jurić

    2015-01-01

    Full Text Available In base ad una ricerca sulla comunicazione plurilingue e interculturale nell’area plurilingue dell’Istria, il saggio analizza le interazioni verbali dei giovani bilingui di madrelingua italiana. Dopo una breve descrizione degli studi sul bilinguismo e sul multiculturalismo nell’area istroquarnerina, vengono esaminate le principali motivazioni che portano all’uso di code-switching e ad interferenze linguistiche durante le interazioni informali dei parlanti. Esempi di conversazioni, registrate in situazioni familiari, ed altre tratte dai social network, verranno discussi per dimostrare che l’analisi della conversazione è in grado di fornire una visione significativa della comunicazione interculturale e plurilinguistica. Si cercherà di spiegare, in particolare, come la scelta della lingua e l’alternanza del linguaggio siano in grado di soddisfare gli scopi comunicativi impellenti e come una competenza limitata nella terza e quarta lingua può essere sfruttata nella comunicazione interculturale.

  17. Comparative evaluations of individual radiation doses at hospital environment in two decades 73-82 and 86-95

    International Nuclear Information System (INIS)

    Carreira, Mauricio Costa; Almeida, Adelaide de; Santos, Maria Concepta P.S.

    1996-01-01

    Individual radiation doses in two decades of Hospital das Clinicas, Ribeirao Preto, Sao Paulo State, Brazil, are analysed. The annual values are studied according to the hospital service and specific worker categories. The workers are classified in categories A or B as recommended by ICRP 35. Three types of individual monitors (film badges, Ca So 4 and Li F + Ca So 4 ) supplied by three distinct laboratories are compared

  18. Red wine and cardiovascular health the "French Paradox" revisited

    OpenAIRE

    Giuseppe Lippi; Massimo Franchini; Gian Cesare Guidi

    2010-01-01

    Giuseppe Lippi1, Massimo Franchini2, Gian Cesare Guidi31U.O. di Diagnostica Ematochimica, 2Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliero, Universitaria di Parma, Parma, Italy; 3Sezione di Chimica Clinica, Dipartimento di Scienze Morfologico-Biomediche, Università degli Studi di Verona, Verona, ItalyAbstract: The healthful and nutritive properties of wine have been acknowledged for thousands of years, but the obs...

  19. pulse2percept: A Python-based simulation framework for bionic vision

    OpenAIRE

    Boynton, Geoffrey; Beyeler, Michael; Rokem, Ariel; Fine, Ione

    2017-01-01

    By 2020 roughly 200 million people worldwide will suffer from photoreceptor diseases such as retinitis pigmentosa and age-related macular degeneration, and a variety of retinal sight restoration technologies are being developed to target these diseases. One technology, analogous to cochlear implants, uses a grid of electrodes to stimulate remaining retinal cells. Two brands of retinal prostheses are currently approved for implantation in patients with late stage photoreceptor disease. Clinica...

  20. Analysis of Activity Patterns and Performance in Polio Survivors

    Science.gov (United States)

    2006-10-01

    correlations ( clustering ) from multiple observations on the same subject. Multivariable mixed models with random intercepts or both random...0.001 (0.001) (0.59) (ɘ.001) * The top p values compared the means between the three groups in using unpaired t tests, taking clustering of...May 2004. Talaty M. Models for Gait Analysis. 5th SIAMOC (Societa Italiana Di Analisi Del Movimento in Clinica) Congress, Loano, Italy November

  1. Osteopetrosis - Albers-Schoenberg disease: a case report

    International Nuclear Information System (INIS)

    Jeronymo, J.R.B.; Borba, L.A.N.

    1989-01-01

    The authors present a brief review of the literature and report a case of osteopetrosis tardo which was diagnosed by chance at the Hospital de Clinicas - Universidade Federal do Parana. This patient had no clinical manifestation of the disease. The radiological findings were characteristic of osteopetrosis and the absence of clinical signs confirm the tardo form of this rare disease, with the patient been well at 74 years of age. (author)

  2. Etiche del paesaggio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimo Venturi Ferriolo

    2015-11-01

    Full Text Available L’etica riflette sui rapporti fra uomo e ambiente. Indaga l’azione dell’uomo. Svela la sua visione della vita e il mondo possibile e accoglie in sé un complesso di norme morali e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di relazione. Si riferisce all’agire dell’individuo in una struttura sociale che lo comprende. Siamo alla ricerca di un’essenza del paesaggio indipendente dalla mera pittura, dalla rappresentazione, dall’immagine sentimentale: dalla natura sia ideale che reale. Prendere coscienza della cosa in sé, anche nei suoi aspetti ideali, significa comprenderne la complessità. Possiamo leggere quindi ogni paesaggio come realtà etica, risultato dell'operosità dell'uomo nella natura, ambito complessivo della vita: nel significato peculiare di progetto del mondo umano, che parte da lontano, da quando l'uomo ha incominciato a trasformare il proprio ambiente naturale per creare i luoghi dell'abitare, modellati con la mano e con lo spirito. La conoscenza dei paesaggi in tutta la loro complessità, a partire dal mondo antico, diventa quindi un nostro obiettivo. Questo significa superare, se non addirittura rovesciare, alcuni luoghi comuni consolidati e storicizzati: la teoria secondo la quale il paesaggio, nella sua dimensione estetica, sarebbe un'invenzione della modernità; il collegamento tra la moderna pittura di paesaggio e la nascita dei concetti estetici; la confusione tra natura e paesaggio, frequente nelle concezioni ecologico- ambientaliste; la tesi lessicale della nascita della coscienza del paesaggio, legata all'esistenza di una parola specifica che lo indichi. 

  3. Isolamento di Brucella suis biovariante 2 da un cinghiale in Abruzzo, Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabrizio De Massis

    2012-12-01

    Full Text Available Un cinghiale selvatico femmina, di circa due anni di età, è stato trovato morto dai Servizi Veterinari a Pianola di Roio a L'Aquila, Provincia situata nella Regione Abruzzo nell'Italia centrale. La carcassa è stata conferita all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo per l'esecuzione dell'esame autoptico. Dai linfonodi sotto-mandibolari di questo esemplare è stato isolato un ceppo di Brucella suis biovariante 2. Questa è la prima segnalazione d'isolamento di B. suis nella Regione Abruzzo. Diversi autori hanno accettato, in passato, l'ipotesi che B. suis biovariante 2 sia stata introdotta in Italia attraverso l'importazione di lepri provenienti dai paesi europei in cui l'infezione è endemica nelle popolazioni selvatiche. Questa considerazione ha portato le autorità italiane a rafforzare i controlli esistenti sulle lepri selvatiche importate a scopo di ripopolamento. Tuttavia, attualmente, non è in vigore alcuna disposizione (né lo è stata in passato per il controllo della brucellosi nei cinghiali movimentati, sia a livello nazionale che europeo. L'isolamento di B. suis biovariante 2 da cinghiali in altre Regioni italiane geograficamente distanti potrebbe suggerire che questa specie, piuttosto che le lepri importate, possa essere stata la fonte d'introduzione dell'infezione in tali aree. Le norme nazionali ed europee di gestione della brucellosi nella fauna selvatica dovrebbero essere indirizzate al controllo dello stato di salute dei cinghiali negli allevamenti prima delle movimentazioni o del rilascio, con l'obiettivo di prevenire la diffusione di questo patogeno in territori indenni.

  4. Variabilità morfologica ed ecologica in Neomys fodiens e Neomys anomalus nell'Appennino settentrionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Dino Scaravelli

    2003-10-01

    Full Text Available I due Neomys italiani sono ancora da chiarire dal punto di vista della loro caratterizzazione morfologica e ecologica. Il lavoro prende in considerazione un campione di entrambe le specie proveniente da habitat forestali dell?Appennino settentrionale per i quali sono stati identificati i principali parametri ambientali. Vengono quindi descritte la variabilità dei tratti morfologici delle due specie in aree localizzate nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna nell?Appennino tosco-romagnolo. Risultano di sicuro effetto discriminatorio la maschera facciale, il rapporto piede posteriore/coda e i caratteri cranici. Sulla base dei criteri identificativi si sono realizzate rilevazioni di misure corporee per le due specie e una comparazione degli habitat utilizzati. N. fodiens appare unica specie nelle faggete-abetine e dominante nei castagneti, mentre nell?Ontaneta e nelle zone aperte e termofile si registra la sola presenza di N. anomalus. Mancano entrambi nei prati cespugliati, nella pecceta e nella cerreta. I gradienti presenti sono quindi illustrati. Non appare una differenza altitudinale nel campione esaminato, posto in stazioni tra i 400 e i 1300 m, ma per entrambe vi sono maggiori riscontri nella fascia tra 700 e 850 m. Nell?analisi multivariata rispetto alle altre specie e alle variabili ambientali si riscontra sempre una discreta correlazione con la presenza di acqua di una certa ampiezza, che comunque è significativa solo per N. fodiens, mentre risulta di interesse la positiva correlazione di N. anomalus con Apodemus sylvaticus.

  5. Considerations on global access to rights: anlysis of multilingual search tools

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ginevra Peruginelli

    2011-05-01

    Full Text Available In una società globalizzata come quella odierna vi è una forte necessità, nell’accademia, nella professione legale, nel mondo degli affari ed in quello dei servizi della pubblica amministrazione, di una comune comprensione dei concetti giuridici dei diversi ordinamenti. Allo stesso tempo si assiste ad una forte pressione verso la conservazione del loro senso e valore. È difficile soddisfare entrambi i requisiti a causa della complessità del linguaggio giuridico e delle diverse modalità utilizzate per esprimere il diritto nei vari sistemi giuridici. A differenza di altre discipline, in cui esiste una corrispondenza tra i concetti espressi nelle varie lingue, nel diritto insorgono serie difficoltà di interpretazione dovute alla natura della terminologia giuridica, intimamente legata al sistema giuridico di riferimento. L'articolo offre alcuni spunti di riflessione sui requisiti dei sistemi di ricerca multilingue dell'informazione giuridica, esaminando gli aspetti linguistici e concettuali che devono essere presi in considerazione nello sviluppo di tali sistemi e soffermandosi sulle problematiche della traduzione giuridica, del diritto comparato e delle tecniche di elaborazione del linguaggio naturale ai fini dell’accesso e recupero dell'informazione in un contesto distribuito. Le raccomandazioni riguardano da un lato le metodologie per stabilire equivalenze funzionali fra concetti giuridici, dall'altro possibili forme di cooperazione fra istituzioni responsabili dell'indicizzazione e distribuzione di informazioni giuridiche. Tutto ciò per garantire ad ogni cittadino di accedere all’informazione nella molteplicità di lingue in cui si manifesta e allo stesso tempo di ricercarla nella lingua preferita.

  6. Historia clinica de un caso de endocrinología

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Max Olaya Restrepo

    1951-09-01

    de la Distrofia adiposo-genital de Babinsky-Frolich. Consiste en un sujeto, hombre o mujer, estadísticamente es más frecuente en los hombres, que presenta algunas de las modalidades características del Síndrome de Frolich, tan conocido y estudiado por, todos los investigadores. Sobre esta base endocrina, se injertan tres, distintivos somáticos que le dan cierta individualidad al Síndrome de Lawrence. Son ellos: LA POLIDACTILIA, LA RETINITIS PIGMENTARIA Y EL BOCIO. Se presentan a continuación los dos casos anteriormente descritos entre nosotros, que aparecen publicados ambos, en el BOLETIN CLINICO, Organo de la Facultad de Medicina y Ciencias Naturales de la Universidad de Antioquia.

  7. Translations on Telecommunications Policy, Research and Development No. 48

    Science.gov (United States)

    1978-08-02

    BRENCI, P. F. CHECCACCI, F. COSI, R. FALCIAI, A. M. SCHEGGI: Progressi nella tecnologia delle fibre ottiche in silice plastica realizzate presso...notably for signaling-toward subscribers with digital equipment, or for common channel systems as well. It also includes 3D registers that require

  8. Bronzino and a bronze boar. Hans Christian Andersen and Stendhal in nineteenth-century Florence

    NARCIS (Netherlands)

    Klerck, A.R. de

    2015-01-01

    Bronzino e il porcellino: Hans Christian Andersen e Stendhal nella Firenze del XIX secolo La storia dell’arte dell’Ottocento non sembra aver avuto particolarmente a cuore gli artisti italiani delle generazioni successive ai grandi maestri rinascimentali, quali Raffaello e Michelangelo. Così, ad

  9. La relazione empatica con i robot

    NARCIS (Netherlands)

    Marti, P.; Iacono, I.; Tittarelli, M.

    2013-01-01

    È possibile instaurare una relazione empatica tra un essere umano e un robot? Il presente studio valuta le soluzioni di design adottate nella progettazione di una maschera empatica, implementata su un tablet, che consente all’anziano di dialogare nell’ambiente domestico con un robot che lo assiste

  10. Che cos'è la matematica? introduzione elementare ai suoi concetti e metodi

    CERN Document Server

    Courant, Richard

    1971-01-01

    I numeri naturali ; la teoria dei numeri ; il sistema dei numeri nella matematica ; l'algebra delle classi ; costruzioni geometriche, l'algebra nei campi di numeri ; geometria proiettiva, assiomatica, geometrie non euclidee ; topologia ; funzioni e limiti ; ulteriori esempi sui limiti e sulla continuità ; massimi minimi ; il calcolo.

  11. «…tutto era uguale, tutto si ripeteva»

    DEFF Research Database (Denmark)

    Polito, Paola

    2010-01-01

    lettura del testo che evidenzia alcune modalità narrative di Bassani e, in particolare, le componenti tematiche del sistema dei personaggi. La proposta della presenza nella narrazione di una speciale forma di ripetizione, la myse en abyme, porta l’interprete a focalizzare sulla funzione centrale, nell’economia...

  12. La crisi dell'economia keynesiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. VACIAGO

    2014-08-01

    Full Text Available La recente revisione della teoria keynesiana ne accetta la premessa originaria  che il difetto principale della società economica nella quale viviamo è l’incapacità a provvedere un occupazione piena. Ma rappresenta anche una significativa variazione rispetto a quanto Keynes aveva sostenuto

  13. Reti strategiche come evoluzione delle reti emergenti

    DEFF Research Database (Denmark)

    Brunetta, Federica; Censi, Anna; Rullani, Francesco

    2015-01-01

    che ne fanno parte in un segmento a più alto valore aggiunto della catena delvalore.Metodologia: Questo lavoro analizza il contratto di rete come fenomeno empiricoche cattura il concetto teorico di rete strategica, approfondendo il caso di due contrattidi rete stipulati nella provincia di Brescia...

  14. Clinical Photoscintillography: Technique and Applications; Photoscintigraphie Clinique: Methode et Applications; Klinicheskaya fotostsintillografiya: metodika i primenenie; Fotocentelleografia Clinica: Tecnicas y Aplicaciones

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ephraim, K. H. [Rotterdamsch Radio-Therapeutisch Instituut, Rotterdam (Netherlands)

    1964-10-15

    ' de exploracion. La intensidad luminosa y la frecuencia de los destellos de esta ultima varian con el indice de recuento, obteniendose asi una respuesta no lineal sin introducir la inercia de un circuito integrador. Los destellos 'secundarios' se registran sobre pelicula. Para impedir la perdida de datos debido a su registro en la region de saturacion de la curva de sensibilidad de la pe licu la, se utiliza una amplificacion de contraste moderada y la pelicula se examina en un circuito de television industrial. El autor subraya la necesidad de adaptar las condiciones de colimacion al problema clinico que haya de resolverse. En la memoria se examinan las aplicaciones clinicas de esta tecnica al estudio de enfermedades tiroideas, renales, hepaticas y oseas. (author) [Russian] Pri primenenii fotoscintillografii v klinike ogromnoe znachenie imejut kollimacija, u si l e nie kontrastnosti i nakoplenie dannyh. Dlja obnaruzhenija ogranichennyh uchastkov porazhenija v takih plotnyh organah, kak pechen' i mozg , byl razrabotan special'nyj 36-kanal'nyj mnogofokusnyj kollimator. Demonstrirujutsja izochuvstvitel'nye linii jet o go kollimator a . E go chuv stvitel'nost' malo m en ja et sja ot poverhnosti do glubiny, ravnoj naibol'shej tolshhine pecheni. Byl postr oen special'nyj usilitel' kontrastnosti: nebol'shaja ''pervichnaja'' lampa nakalivanija, soedinennaja cherez impul'snyj usilitel' na vyhode odnokanal'nogo an a l i za t or a upravlja etsja s pomoshh'ju za vi sim o go ot svetareostata (ZSR). Soprotovlenie 3 SR izmenja etsja v zavisimosti ot sk or o sti . Posledovatel'no po otnosheniju k ZSR s o edinena skennirujushhaja ''vtorichnaja'' lampa nakalivanija. Jarkost', a takzhe chastota vspyshek poslednej zavisit ot skorosti scheta i tem samym nelinejnaja chuvstviteltnost' dostigaetsja b e z vvedenija inercionnogo k on tura. ''Vtorichnye'' vspyshki re gi str i rujut sja na p lenk e. S cel'ju predotvrashhenija poteri informacii pri registracii v oblasti nasyshhenija krivoj chuv

  15. Minimally invasive aesthetic procedures in young adults

    OpenAIRE

    Wollina, Uwe; Goldman, Alberto

    2011-01-01

    Uwe Wollina1, Alberto Goldman21Department of Dermatology and Allergology, Academic Teaching Hospital Dresden-Friedrichstadt, Dresden, Germany; 2Clinica Goldman, Porto Alegre, Rio Grande du Sul, BrazilAbstract: Age is a significant factor in modifying specific needs when it comes to medical aesthetic procedures. In this review we will focus on young adults in their third decade of life and review minimally invasive aesthetic procedures other than cosmetics and cosmeceuticals. Correction of asy...

  16. Ricerca clinico-epidemiologica sullo stato di salute del cavo orale nei pazienti tossicodipendenti

    OpenAIRE

    Bromo, Francesco

    2010-01-01

    Obiettivo: Lo scopo della ricerca è stato quello di mettere in evidenza la presenza di patologie del cavo orale in soggetti tossicodipendenti Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 71 pazienti in terapia di recupero presso la Comunità Incontro di Amelia. I soggetti sono stati sottoposti a visite clinico-anamnestiche adottando una cartella clinica da noi stessi costruita. Risultati: Dei 71 soggetti tossicodipendenti, 42 facevano uso di eroina e 39 assumevano droghe per v...

  17. Performance of a sample of patients with Mild Cognitive Impairment (MCI), Alzheimer's Disease (AD) and healthy elderly on a lexical decision test (LDT) as a measure of pre-morbid intelligence

    OpenAIRE

    Serrao, Valéria Trunkl; Brucki, Sônia Maria Dozzi; Campanholo, Kenia Repiso; Mansur, Letícia Lessa; Nitrini, Ricardo; Miotto, Eliane Correa

    2015-01-01

    Objective: The objective of this study was to describe the performance of healthy elderly patients with aging-related pathologies (MCI) and patients with AD on a lexical decision test. Methods: The study included 38 healthy elderly subjects, 61 MCI and 26 AD patients from the Neurology Department of the Hospital das Clinicas, Behavioral and Cognitive Neurology Group. The neuropsychological instruments included the episodic memory test (RAVLT), subtests from the WAIS-III (Matrix Reasoning and...

  18. Outering the Self through the mirror : physiological and experiential correlates of the Enfacement Illusion phenomenon in schizophrenia

    OpenAIRE

    Pietrangelo, Brigitte

    2017-01-01

    Introduzione: Negli ultimi anni, lo studio dei prodromi della Schizofrenia ha riconosciuto i Disturbi del Sè (SD) come una componente clinica fondamentale di questa patologia psichiatrica. I SD si definiscono come anomalie soggettive dell’esperienza che precedono la fase conclamata della malattia e che includono, ad esempio, la scarsa distinzione tra Sé-Altro ed anomalie sensoriali del corpo. Il concetto di SD si allaccia alla concettualizzazione del senso di consapevolezza corporea (Body-aw...

  19. Growth in serum-free medium improves isolation of Chlamydia pneumoniae.

    OpenAIRE

    Maass, M; Essig, A; Marre, R; Henkel, W

    1993-01-01

    Infectivity titers were determined for eight Chlamydia pneumoniae strains simultaneously grown in serum-free and serum-supplemented cell culture media. Use of serum-free medium resulted in a 10- to 50-fold increase in the susceptibility of HL cells to chlamydial infection. Comparative primary isolation of a wild-type strain also produced higher inclusion counts in a serum-free environment. Serum-free cultivation is recommended to increase the efficiency of C. pneumoniae isolation from clinica...

  20. Analysis of HLA-A, HLA-B, HLA-DRB1 allelic, genotypic, and haplotypic frequencies in colombian population

    OpenAIRE

    Yazmin Rocío Árias-Murillo; Miguel Ángel Castro-Jiménez; María Fernanda Ríos-Espinosa; Juan Javier López-Rivera; Sandra Johanna Echeverry-Coral; Oscar Martínez-Nieto

    2010-01-01

    Introduction: The high polymorphism of the HLA system allows its typification to be used as valuable tool in establishing association to various illnesses, immune and genetic profiles; it also provides a guide to identifying compatibility among donors and receptors of organs transplants. Objective: To establish HLA-A, HLA-B, and HLA.DRB1 allele, genotype and haplotype frequencies among patients treated at Clinica Colsanitas SA. Methods: 561 patients coming from different regions in Col...

  1. T2 Mapping of Articular Cartilage of Glenohumeral Joint with Routine MRI Correlation—Initial Experience

    OpenAIRE

    Maizlin, Zeev V.; Clement, Jason J.; Patola, Wayne B.; Fenton, David M.; Gillies, Jean H.; Vos, Patrick M.; Jacobson, Jon A.

    2009-01-01

    The evaluation of articular cartilage currently relies primarily on the identification of morphological alterations of the articular cartilage. Unlike anatomic imaging, T2 mapping is sensitive to changes in the chemical composition and structure of the cartilage. Clinical evaluation of T2 mapping of the glenohumeral joint has not been previously reported. The objectives of this study were to evaluate the feasibility of magnetic resonance T2 mapping of the glenohumeral joint in routine clinica...

  2. Sustitutos e injertos de piel desarrollados por ingeniería de tejidos

    OpenAIRE

    Chaves-Rodríguez, María Inés; Calvo-Castro, Laura A.; Alvarado-Meza, Ricardo; Madrigal-Monge, Olman; Ulloa-Fernández, Andrea; Centeno-Cerdas, Carolina

    2015-01-01

    Tissue Engineering strategies for tissue and organ regeneration have allowed the fabrication and commercialization of diverse skin substitutes, which have been applied in different parts of the world on human patients over the course of the last 30 years. These grafts have been developed using biodegradable materials (of natural or synthetic origin) as scaffolds for the adhesion and proliferation of cells that may be of different origins (autologous, allogenic and xenogenic). The main clinica...

  3. La función de lo imaginario en el juego.

    OpenAIRE

    Cruz Aponasenko, Alexander

    2012-01-01

    Recibido: Agosto.2012 Aceptado: Septiembre.2012 Este trabajo revisa la influencia de los factores imaginarios del juego en la estructuración subjetiva y la conformación del fantasma en los niños a partir del juego. Se propone ampliar la concepción de juego que se tiene en la clinica de niños y poner en tensión la primacia de los simbolico frente a lo imaginario.

  4. Sculpture and Life. The Relation Between Form of Sculpture and Musical Character in the Sound Stone by Pinuccio Sciola

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rita Ladogana

    2015-07-01

    Full Text Available L’intervento si propone di illustrare i risultati più significativi e originali che lo scultore sardo Pinuccio Sciola ha raggiunto in anni di impegno e di ricerca artistica infaticabile. Dai grandi monoliti ai semi della pace, fino alla sorprendente scoperta dei litofoni, il percorso rivela esiti complessi che contemplano, con particolare insistenza nella produzione degli ultimi anni, una stretta connessione tra scultura, musica e architettura. Da quando Sciola scopre che i grossi blocchi di basalto e di calcare, da lui sempre trattati con lo scalpello o col disco dello smeriglio, custodiscono un’anima musicale, l’atto creativo si concentra unicamente nella ricerca di una giusta sintesi tra oggetto scultoreo dalla chiara valenza estetica e potenzialità acustico-sonore dello scolpire. La voce della materia emana suoni di straordinaria complessità condizionati, oltre che dall’azione dell’artista, dall’interazione con gli elementi della natura, con gli elementi atmosferici, con la realtà tutta che li circonda.

  5. Poetiche del sublime. Il Coro di morti dalle Operette morali a Goffredo Petrassi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Vito Distefano

    2018-01-01

    Full Text Available In un autore come Leopardi, incline al serio in misura apparentemente esclusiva e poco votato all’arte drammatica, è tuttavia in un piccolo capolavoro tragicomico che possono individuarsi le prime tracce di una moderna estetica del sublime. L’articolo propone innanzitutto una lettura in chiave metapoetica del Coro di morti, volta ad osservare la salda convergenza che nella scrittura leopardiana lega reciporcamente gli avanzamenti del pensiero – la verità di una condizione umana irresolubilmente e incomprensibilmente priva della felicità – e gli sviluppi attinenti al piano formale e a quello della riflessione filosofico-estetica – con la messa in discussione tanto della classicistica estetica della mimesis, quanto di quella romantica del sentimentale. Infine, nella seconda parte, il paradigma estetico del sublime fornirà i termini entro i quali tracciare una ricostruzione del procedimento adattivo che lega all’originale leopardiano la trasposizione musicale realizzata nel 1941 da Goffredo Petrassi.

  6. Namibia: un esempio di cooperazione internazionale per lo studio delle patologie emergenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Attilio Pini

    2009-06-01

    Full Text Available L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise è impegnato da anni nella ricerca e sperimentazione mirate ad approfondire la conoscenza delle malattie esotiche, cioè di quelle malattie che non sono presenti sul territorio nazionale. Per poter raggiungere tali obiettivi, è importante impegnarsi nella creazione di una rete di collaborazioni con Laboratori ed Enti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. I rapporti che l'Istituto ha instaurato soprattutto con la Namibia e più di recente Botswana si stanno rivelando di notevole aiuto per la reciproca crescita tecnico-scientifica. L'Istituto coopera con i Servizi Veterinari della Namibia fornendo supporto tecnico-scientifico e nel 2005, ha allestito un proprio Laboratorio di Virologia, presso il Central Veterinary Laboratory di Windhoek, nel quale, personale dell'Istituto e namibiano, in unita' di intenti, condividono le competenze diagnostiche e la ricerca scientifica. Scopo del seguente lavoro è descrivere le attività svolte nell'ambito di questo rapporto di collaborazione.

  7. Facility management progettare, misurare, gestire e remunerare i servizi

    CERN Document Server

    Tronconi, Oliviero

    2014-01-01

    Il valore aggiunto del Facility Management consiste in una nuova dimensione e importanza dell'organizzazione: quella del fornitore che si affianca all'azienda/cliente per supportarla e risolvere qualsiasi problema inerente ai suoi diversi servizi/bisogni. Questo valore deriva da una maggior capacità di coordinamento e gestione del fornitore/partner e da una più elevata motivazione e qualità professionale delle risorse impiegate. Ma il contributo più significativo risiede della capacità di incrementare la qualità delle informazioni e, quindi, la conoscenza sui processi attuati e sui risultati raggiunti. Il Facility Management è, nella sua accezione più evoluta, il passaggio dal "fare artigianale" alla "gestione delle informazioni che sono causa ed effetto del fare". Una gestione sistematica che deve originare un più alto livello di conoscenza dei processi e che costituisce l'essenza, il nucleo fondamentale del Facility Management. Nella chiave di lettura proposta dal volume, il Facility Management è ...

  8. DULP: complessità , organicità , liquidità

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Giovannella

    2009-10-01

    Full Text Available Un intervento che, senza pretese di universalità€ ontologica, intende contribuire alla costruzione di una visione condivisa sulla natura di un sistema complesso, nella speranza che essa possa fungere da quadro di riferimento, flessibile, entro il quale ragionare del DULP.A partire dalla descrizione di alcuni comportamenti identificativi della natura complessa di un sistema, si procederà€ nella descrizione di alcuni ingredienti e di alcuni tratti caratterizzanti la complessità€ sistemica con l'obiettivo di identificare i 'motori' delle 'emergenze' e le corrispondenze tra sistemi complessi e organici. La presa d'atto della rilevanza del contesto ci condurrà ai concetti di coevoluzione e liquidità€ sistemica. La mappatura di tale quadro al mondo dell'apprendimento e l'assunto della centralità della persona ci condurranno alla valorizzazione degli approcci ai processi 'design inspired' e a discutere alcune delle caratteristiche di quello che potremmo definire una sorta di lento crossover verso l'affermarsi di un nuovo paradigma.

  9. L’arcipelago postmoderno. Oreste del Buono e gli anni Settanta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Chiurato

    2012-12-01

    Il tentativo di cooptazione postuma tra le file dei simpatizzanti da parte del Gruppo 63 avrà breve fortuna (verrà incluso nella prima antologia del gruppo, ma non nelle se-guenti, e Renato Barilli arriverà addirittura a porlo a capo di un improbabile «Polo Bu-tor» (Chiurato 14, uno sparuto gruppo di „infiltrati‟ (insieme a Raffaele La Capria, Emilio Tadini, e Giuliano Gramigna nelle file della compagine neoavanguardista. Quarant‟anni dopo la questione rimane aperta e l‟eredità di quel turbolento periodo è ancora oggetto di discussione. La nostra intenzione è proporre un approccio diverso, che cer-chi di restituire la fluidità e la ricchezza delle suggestioni di allora poi irrigiditesi in cate-gorie critiche spesso frutto di semplificazioni indebite. Del Buono, irriducibile outsider, ci permette così di riscoprire gli anni Settanta da un‟angolazione inedita e di colmare, nello stesso tempo, alcune improvvide lacune nella nostra memoria culturale

  10. Torres Blancas

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    José Manuel López-Peláez

    2016-01-01

    Full Text Available Nella Madrid degli anni sessanta l’architetto navarro Sáenz de Oíza sperimenta la costruzione di un edificio residenziale a torre in cemento armato. Risultato della felice relazione con un imprenditore mecenate, Juan Huarte, l’edificio si articola nella variazione tipologica di alloggi ad L e duplex, di locali per uffici e servizi, fino agli spazi ad uso comune, come la piscina e il ristorante della terrazza sul tetto, per proporsi come modello di piccola città autosufficiente. / In 1960s Madrid, the Navarrese architect Sáenz de Oíza tried constructing a residential tower in reinforced concrete. The happy result of a partnership with an entrepreneur patron, Juan Huarte, the building is split into L-shaped dwellings and duplexes, rooms for offices and services, as well as communal spaces, such as a swimming pool and a restaurant on the roof terrace, to exemplify a model of a small, self-sufficient town.

  11. Indagine critica sui modelli di atmosfera

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. D'ELIA

    1964-06-01

    Full Text Available Nella prima parte del lavoro E individuato il modello
    piu attendibile di atmosfera, clie deve dunque essere adottato nei calcoli
    relativi a problemi aeronautici e missilistici.
    Nella seconda parte vengono scritte le equazioni deH'atmosfera considerata
    come campo fluidodinamico costituito da piu componenti elettricamente
    conduttivi e reagenti. Con una serie di successive approssimazioni
    sono derivate le equazioni sempliflcate clie attualmente sono usate per il
    calcolo delle tabelle dell'atmosfera; da un sistema complesso di equazioni,
    ma determinato matematicamente, si ottiene un sistema semplice, ma doppiamente
    indeterminato; alia inderminatezza si deve sopperire con sondaggi
    sperimentali.
    Nell'ultima parte del lavoro si fa una critica alia base di calcolo del
    piu attendibile modello, rilevando tra l'altro che esso e relativo alle condizioni
    di un punto singolare (Port Churchill, nel Canada posto in prossimita
    del polo magnetico.

  12. A caccia del bosone di Higgs magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

    CERN Document Server

    Maiani, Luciano

    2013-01-01

    Nel luglio 2012 veniva confermata sperimentalmente, presso i laboratori del CERN di Ginevra, l'esistenza del "bosone di Higgs", la più piccola di tutte le particelle subatomiche fino ad ora scoperte, teorizzata da Peter Higgs fin dal lontano 1964 e divulgata al mondo come "la particella di Dio". Una scoperta che costituisce un fondamentale passo avanti nella fisica delle particelle e nella conferma del modello standard dell'universo, in direzione di quella Teoria del Tutto, la teoria unificata delle forze, che la fisica insegue da decenni. Per giungere alla prima conferma sperimentale sono stati necessari quasi 50 anni di ricerche teoriche e la costruzione della macchina più grande del mondo, l'LHC, Large Hadron Collider, un anello lungo 27 chilometri situato a 100 metri di profondità nel territorio di Ginevra. Una sfida sul cui successo, all'inizio, pochi avrebbero scommesso e che si accompagna alla storia stessa del CERN, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di cui Luciano Maiani è stato diretto...

  13. Oscillazioni del mesone D^0

    CERN Document Server

    Schiraldi, Vito; Morello, Michael Joseph

    In fisica delle particelle, con il termine di "oscillazione" si indica la trasformazione di una particella neutra nella sua antiparticella e viceversa, fenomeno dovuto al fatto che gli autostati di flavor non sono autostati della matrice di massa. Il Modello Standard delle interazioni fondamentali predice che l'oscillazione del mesone D^0 avvenga su tempi molto maggiori di una vita media, e appaia perciò come un effetto piccolo, inferiore al percento, in contrasto con il caso dei mesoni B^0 e B^0_s che oscillano con molta maggiore rapidità. Sperimentalmente, l'oscillazione dei mesoni D^0 è rimasta inosservata fino a tempi recenti: la prima evidenza sperimentale dell'esistenza di un effetto di oscillazione è stata ottenuta soltanto nella primavera del 2007 dagli esperimenti BaBar (SLAC, USA) e Belle (KEKB, Japan). Nell'agosto 2007 anche l’esperimento CDF (Fermilab, USA) ha presentato una evidenza simile, basata sull'analisi di una parte del campione di dati disponibile. La tesi descrive gli aspetti speri...

  14. Excellence in clinical laboratories: the standard ISO 15189:2007

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Scipioni

    2010-06-01

    Full Text Available I laboratori clinici operano in stretto contatto con i pazienti e collaborano direttamente alla loro cura, in modo corresponsabile con i medici e i reparti ospedalieri. L’importanza della loro attività per la salute pubblica rende obbligatoria l’esplicitazione di alcuni punti finora spesso considerati ovvii. Ai pazienti dev’essere infatti garantito che: - i metodi di analisi utilizzati siano stati preliminarmente valutati, per confermare la loro rispondenza agli obiettivi dell’analisi stessa, verificati, per controllarne l’effettiva efficacia e, se necessario, validati per garantire che siano appropriati allo scopo; - il personale che esegue le analisi sia stato adeguatamente formato e quindi tecnicamente competente; - il laboratorio assicuri un’adeguata consulenza allo staff clinico che richiede le analisi, allo scopo di ottenere una sinergia tra il laboratorio e il clinico che ha in cura il paziente, sia nella fase di prelievo di materiale biologico, sia nella fase di interpretazione dei risultati. Tutto ciò è necessario per dimostrare ai pazienti

  15. GIANFRANCO BETTETINI, Il timpano dell’occhio. Gli intrecci e i giochi dei suoni e delle immagini, Milano, Bompiani, 2009

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Bratus

    2013-12-01

    Full Text Available Il timpano dell’occhio di Gianfranco Bettetini è uno studio dedicato all’analisi semiotica dei testi audiovisivi. Nel volume l’autore si propone di indagare gli effetti che l’azione «strutturalmente sinergica e compatta» (p. 9 di suono e immagine produce sullo spettatore. Lungo tale percorso, Bettetini affronta un nodo cruciale degli studi attuali sulla comunicazione audiovisiva, offrendo allo stesso tempo un prezioso compendio della letteratura semiotica sull’argomento. Nella prima parte del volume lo studioso definisce le linee essenziali di un nuovo approccio metodologico che integra, con la sociologia e la psicologia, il quadro delle discipline che si sono occupate sistematicamente di analisi del testo filmico dal secondo dopoguerra in avanti. Nella seconda parte l’autore prende in esame quattro lungometraggi: Caterina va in città (2003 di Paolo Virzì, Notturno Bus (2007 di Davide Marengo, Il flauto magico (2007 di Kenneth Branagh e La fine del mondo – Ministoria della musica in un tempo (1969 dello stesso Bettetini.

  16. Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Fantappiè

    2011-10-01

    Full Text Available Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e XvIII secolo sotto più punti di vista: localizzazione dei teatri, repertorio e circolazione degli interpreti, aspetti di amministrazione economica, rapporti con il potere e, nella fattispecie, con la dinastia medicea. Emerge la concentrazione nel quartiere di Santa Croce di Firenze di una buona parte delle accademie di dilettanti, che per alcuni decenni offrono una produzione drammaturgica alternativa a quella del teatro degli attori professionisti, esclusi dal mercato fiorentino nell’ultima fase medicea. Sulle motivazioni di questo fenomeno sono qui proposte ipotesi alternative alla vulgata storiografica che vede in questi anni il nadir culturale nella storia del Granducato e della famiglia al potere. Ci si sofferma, inoltre, sul problema di una possibile definizione di sistema teatrale fiorentino, con particolare attenzione alla disanima dei primi tentativi di adozione di un modello impresariale nel teatro in musica.

  17. Per una retorica dell’assenza. Fascinazioni giapponesi nell’ultimo romanzo di V.V. Nabokov

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Irina Marchesini

    2014-05-01

    Full Text Available Il concetto di assenza sembra svolgere la funzione di pilastro portante all’interno della poetica nabokoviana: la sua azione, che è costantemente tematica in tutti i romanzi, così come nella poesia, diventa in certi casi strutturale. Ciò è particolarmente evidente nella sua ultima opera, rimasta incompiuta, The Original of Laura (Dying is fun (2009. Leggere questo libro attraverso il prisma della categoria di lotmaniana memoria pieno-vuoto rivela una strategia semantica e sintagmatica di significazione dell’esperienza tipicamente nabokoviana: il pieno viene evocato dal vuoto e dalla segmentazione. È proprio in quest’ottica che si vogliono indagare le strategie di rappresentazione del corpo femminile messe in atto in questo testo, concentrandosi in particolar modo sulla produttività della figura retorica dell’asindeto. Si commenterà poi la fascinazione dell’autore nei confronti della cultura giapponese, che si rivela decisamente in sintonia con l’immagine di ‘donna’ già sviluppata da Nabokov nelle sue poesie russe.

  18. La leucemia del bambino come causa di disgregazione familiare

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    G. Varchetta

    2003-05-01

    Full Text Available

    Introduzione: le patologie del bambino, soprattutto se gravi e durature, possono essere definite come “malattie della famiglia” a causa dell’intensità di assistenza richiesta, delle difficoltà organizzative quotidiane e dello stress causato. Obiettivo: identificare il ruolo di alcuni potenziali fattori di rischio coinvolti nella rottura di famiglie di bambini leucemici.

    Materiali e metodi: mediante l’uso di questionari, sono state studiate, durante l’anno 2002, 150 cartelle cliniche di bambini leucemici dell’ospedale pediatrico “Santobono-Pausillipon”- Dipartimento di Oncologia; 11 casi sono stati esclusi per incompletezza dei dati. Outcome è stata considerata la “separazione familiare.” Sono state analizzate le seguenti variabili: trapianto di midollo osseo, lavoro del padre, della madre e loro età ed educazione, sesso ed età del bambino (CA, numerosità della famiglia, stato socio-economico, probabilità clinica di guarire (CPR, appartenenza ad una associazione. Sono state condotte analisi bivariate e logistiche. Risultati: all’analisi bivariata CA e CPR, entrambi stratificati in tre livelli, sono risultati associati alla separazione. L’Odds Ratio grezzo (OR della separazione familiare con CA di 5/10 anni e bambini di 11 anni o più a confronto con quelli d’età di 0/4 era, rispettivamente, di 8.68 (p=0.02 e di 5.7 (p=0.07. L’OR grezzo della separazione con un CPR medio e un CPR buono confrontato con un CPR basso ha dato rispettivamente 0.35 (p=0.02 e 0.08 (p‹0.001. Un modello logistico che includeva CPR come variabile principale e controllata per CA ha evidenziato che la probabilità di guarigione è media o alta e, dopo aver aggiustato per l’età del bambino, è stato ottenuto un rischio di rottura familiare rispettivamente di 0.29 (p=0.01 e 0.08 (p=0.02.

    Conclusioni: la rottura dell’unità familiare è evento frequente in caso di grave

  19. Avaliação da qualidade de vida em funcionários praticantes de ginástica holística em empresa

    OpenAIRE

    Fernanda Fonseca dos Santos Lopes; Zelia Zilda Lourenço de Camargo Bittencourt

    2012-01-01

    Introdução: A qualidade de vida na empresa é um importante recurso de promoção de saúde, e pode ser desenvolvida a partir da pratica de atividades físicas. O exercício físico é uma forma de lazer e de restaurar a saúde dos efeitos da rotina estressante do trabalho, proporcionando condições de melhor desempenho e produtividade. A Ginástica Holística atua através da sensibilização e da tomada de consciência, de modo a levar o sujeito a uma melhor utilização do seu potencial perceptivo, sensoria...

  20. Gênero e violência : vulnerabilidade masculina

    OpenAIRE

    Moore, Rafael Alberto

    2015-01-01

    A tradição dos estudos feministas foca em suas investigações, a violência de gênero e mostra que as mulheres são constante, e muitas vezes, fatalmente vitimadas por seus parceiros amorosos, em relações de poder desiguais. No entanto, menor atenção é dedicada ao impacto dos papéis de gênero tradicionais sobre a saúde dos homens. A partir do enfoque hegemônico da violência nas relações de gênero, que associa o homem ao papel de agressor, àquele que pratica a violência, ela tende se tornar um at...

  1. Economia Matematica

    CERN Document Server

    De Finetti, Bruno

    2011-01-01

    This title includes: S.N. Afriat: Economic transformation; M. Arcelli: Modelli aumentati e principio di corrispondenza nella metodologia di Andreas; H. Kuhn: Some remarks on games of fair division; H. Kuhn: On two theorems in international trade; and, A.G. Papandreou: Theory, construction and empirical meaning in economics.

  2. idea di poetere e miti di rinascita nell'opera di sibilla aleramo

    African Journals Online (AJOL)

    User

    la più autentica natura dell'Eros, una potenza dinamica e trasformatrice”. (Pulcini: 175). L'intuito della Aleramo trova, quindi, conferma anche nelle riflessioni sulla coscienza femminile elaborate dalla psicologia del profondo junghiana. Scrive la Aleramo nel Passaggio: Ascoltati nella tua sostanza, donna, ch'è tua soltanto: ...

  3. Proposals for the conservation of otters Lutra lutra L. on Corfu island (Ionian Sea, Greece

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Xavier Grémillet

    1995-12-01

    Full Text Available Abstract Suggested measures for the conservation of otters (Lutra lutra on Corfu include: 1 a nature sanctuary ("Otter Haven" for some little remote lagoons near Aghios Stephanos in the north-east; 2 a lagoon restoration scheme including restoration of traditional fishing with joint nature tourism for the large reedbeds and lagoons: Antinioti (100 ha in the north, Chalkiopoulou (380 ha in the suburbs of Kerkyra, Korission (500 ha in the south-west; 3 the stopping of raw sewage discharge, illegal infilling, building and waste dumping in the wetlands; 4 the limitation of intensive fish farming schemes. Such a policy is reconcilable with economic activities (tourism, fishing, trade or administration. Riassunto Proposte per la conservazione della lontra Lutra lutra L. nell'isola di Corfù (Mare Jonio, Grecia - Per la conservazione della lontra (Lutra lutra nell'Isola di Corfù sono suggeriti i seguenti interventi: 1 creazione di "santuari naturali" per la specie comprendenti le piccole lagune vicino a Aghios Stephanos nella parte nord-est dell'isola; 2 riqualificazione degli ambienti a canneto e delle lagune, abbinata a1 ripristino della pesca tradizionale e allo sviluppo del turismo ecologico: Antinioti (100 ha nella parte settentrionale, Chalkiopoulou (380 ha nell'area suburbana di Kerkyra, Korission (500 ha nella parte sud-ovest; 3 divieto di scarichi fognari e abusivi, divieto di costruzione di insediamenti abitativi e eliminazione di discariche nelle zone umide; 4 limitazioni allo sviluppo degli allevamenti ittici intensivi. Gli interventi prospettati si inquadrano in una politica di gestione ambientale compatibile con le attività economiche presenti (turismo, pesca, commercio.

  4. Grandi Eventi: indicatori di classificazione e incidenza sui sistemi urbani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2008-08-01

    Full Text Available I grandi eventi sono ritenuti una opportunità per le città in quanto sono uno straordinario catalizzatore di investimenti mirati alla trasformazione della città. L’azione dei grandi eventi non è confinata solo nel periodo di svolgimento dell’evento stesso ma si estende ad un periodo molto più ampio, prima e, soprattutto, dopo il suo termine. Nell’organizzazione delle manifestazioni più recenti le trasformazioni urbane hanno interessato in modo sempre maggiore parti già in precedenza urbanizzate, al punto che l’evento diviene l’occasione per trasformare la città costruita e per modificarne il profilo. Il paper approfondisce l’argomento della classificazione degli eventi e del loro impatto sul sistema urbano sviluppandosi in tre parti. Nella prima si analizzano due tipologie di grandi eventi (le esposizioni internazionali e i giochi olimpici con l’obiettivo di pervenire ad una definizione condivisa. Nella seconda parte si identificano i più importanti fattori ed indicatori per l’analisi di questa specifica categoria di avvenimenti. Infine, nella terza parte, si approfondiscono i fattori connessi all’impatto sul sistema urbano e all’organizzazione della sua mobilità. In particolare, viene approfondito il concetto di “effetto pulsar”, ossia gli effetti moltiplicativi sulla evoluzione urbana dipendenti dalla organizzazione di eventi multipli in parallelo o in sequenza. Uno degli elementi più negativi connessi alla organizzazione di un grande evento è la dispersione nel tempo dei benefici acquisiti grazie ad esso; per evitare ciò è necessario che l’evento sia seguito da politiche strategiche continue in modo da preservare i vantaggi acquisiti.

  5. Atmospheric lidar: legislative, scientific and technological aspects; Lidar atmosferico. Aspetti legislativi, scientifici e tecnologici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Barbini, R.; Colao, F.; Fiorani, L.; Palucci, A. [ENEA, Divisione Fisica Applicata, Centro Ricerche Frascati, Frascati, RM (Italy)

    2000-07-01

    The Atmospheric Lidar is one of the systems of the Mobile Laboratory of Laser Remote Sensing under development at the ENEA Research Center of Frascati. This technical report addresses the legislative, scientific and technological aspects that are the basis for the identification of the requirements, the definition of the architecture and the fixation of the specifications of the Atmospheric Lidar. The problems of air pollution are introduced in section 2. A summary of the Italian laws on that topic is then given. Section 4 provides a survey of the atmospheric measurements that can be achieved with the lidar. The sensitivity in the monitoring of pollutants is discussed in section 5. The other systems of the Mobile Laboratory of Laser Remote Sensing are shortly described in section 6. The last section is devoted to conclusions and perspectives. [Italian] Il lidar atmosferico e' uno dei sistemi del Laboratorio Mobile di Telerilevamento Laser in corso di realizzazione presso il Centro Ricerche di Frascati dell'ENEA. Questo rapporto tecnico discute gli aspetti legislativi, scientifici, tecnologici che sono alla base dell'individuazione dei requisiti, della definizione dell'architettura e della fissazione delle specifiche del Lidar atmosferico. La problematica dell'inquinamento dell'aria e' introdotta nella sezione 2. Segue un riassunto della legislazione italiana su tale tematica. La sezione 4 offre una panoramica delle misure atmosferiche realizzabili con il Lidar. La sensibilita' nel monitoraggio di inquinanti e' discussa nella sezione 5. Gli altri sistemi del Laboratorio Mobile di Telerilevamento Laser sono descritti brevemente nella sezione 6. L'ultima sezione e' dedicata alle conclusioni e alle prospettive.

  6. Musei parlanti. Corrado Ricci e la sfida di comunicare ad un ampio pubblico / Talking museums. Corrado Ricci and the challenge of communicating the museum to a wide audience

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Cecchini

    2013-05-01

    Full Text Available Nel ruolo di direttore di musei Corrado Ricci sperimenta, tra il 1893 e il 1904, la possibilità di far comunicare il museo con un pubblico più ampio degli addetti ai lavori attraverso sale allestite secondo un impianto tipologico-iconografico.  Crea così le sale storico-topografiche e le sale dei ritratti. Il modello viene realizzato per la prima volta nella Galleria Reale di Parma, poi replicato nella Galleria Estense di Modena, nell’Accademia Carrara di Bergamo, ed anche nella mostra temporanea dedicata all’antica arte senese. Introduce uno spazio di mediazione tra gli spazi della città e le sale del museo, tra il tempo presente della vita e il passato ritratto nei quadri. Proposte che oggi ci possono sollecitare a riflettere sul ruolo della ricerca e su quello della traduzione, momenti essenziali del messaggio che il museo vorrebbe trasmettere.   As Museum Director Corrado Ricci experiences, between 1893 and 1904, the ability to communicate the Museum to a wider audience then the scholars through halls outfitted with a typological-iconographic system. He creates topographic-historic rooms and rooms of portraits. The model is realized for the first time in the Royal Gallery of Parma, then replicated in Galleria Estense in Modena, in the Accademia Carrara of Bergamo, and also in the temporary exhibition dedicated to ancient art of Siena. He introduces a mediation between the spaces of the city and the rooms of the Museum, between the present life and the past of the paintings. Proposals that today we shall seek to reflect on the role of research and translation, essential moments of the message that the Museum would like to transmit.

  7. Triumphing over the Enemy. References to the Turks as Part of Andrea, Giannettino and Giovanni Andrea Doria’s Artistic Patronage and Public Image

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Stagno

    2017-12-01

    Andrea Doria (1466-1560 e in seguito il suo erede, Giovanni Andrea I (1550-1606, quali “generali del mare” per la corona spagnola, ebbero un ruolo cruciale nella strategia a lungo termine di lotta contro il nemico turco e di contenimento del suo potere. Ariosto, nel suo Orlando Furioso, celebrò Andrea come nuovo e più glorioso Pompeo, in grado di liberare il mare dai corsari ottomani, e numerosi altri testi coevi ne esaltarono le gesta contro il Turco. Scopo dell’articolo è quello di indagare in che modo tale ruolo si sia tradotto in termini di rappresentazione figurativa, in riferimento al  grande ammiraglio, ma anche al suo luogotente ed erede designato, Giannettino (ucciso nel corso della congiura dei Fieschi, nel 1547 e del  figlio di questi, Giovanni Andrea, che appunto in ragione della morte prematura del padre succedette al grande ammiraglio. Tra le commissioni artistiche dei Doria si riscontrano riferimenti al nemico turco in statue e placchette, nell’articolata serie di arazzi dedicati alla battaglia di Lepanto, ma anche nella complessa raffigurazione allegorica del passaggio del potere dal vecchio principe al giovane erede. Il tipo di approccio al tema risulta però diverso: mediato da riferimenti classici e simbolici nel caso di Andrea, più diretto in quello del successore. In parallelo al patronage dei due Doria ha un ruolo di grande importanza la committenza della Repubblica genovese,  alla quale si lega la prima iconografia che, nella statua colossale “all’antica” eseguita da Montorsoli (1539, presenta in modo esplicito il trionfo di Andrea sugli Ottomani, secondo un’iconografia.

  8. Os trigonum tarsi syndrome. Magnetic Resonance features; Sindrome dell'os trigonum tarsi. Ruolo della Risonanza Magnetica

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Iovane, A.; Finazzo, M.; Carcione, A.; De Maria, M; Lagalla, R. [Palermo Policlinico Univ. P. Giaccone, Palermo (Italy). Ist. di Radiologia; Midiri, M. [Bari Policlinico Univ., Bari (Italy). Ist. di Radiologia

    2000-02-01

    aspect of the tibia, or hypo mobility to pseudoarthrosis. Forced plantar flexion acquisitions are particularly useful in this condition because can demonstrate the mechanism of injury. [Italian] L'os trigonum tarsi e' un osso accessorio del piede localizzato in sede posterolaterale rispetto al tubercolo esterno dell'astragalo e di solito non da' alcuna sintomatologia. In particolari condizioni, che comportano sollecitazioni o microtraumi ripetuti nel tempo a livello del retropiede puo' essere responsabile di talalgia posteriore realizzando la cosidetta sindrome dell'os trigonum tarsi. Il dolore e' localizzato nella sede preachillea. La diagnosi tuttavia risulta particolarmente complessa i quanto numerose altre forme patologiche si manifestano con la medesima sintomatologia clinica. Con la radiologia tradizionale e' possibile dimostrare la presenza dell'os trigonum e le sue eventuali alterazioni morfo-strutturali. La RM (Risonanza Magnetica) di contro consente non solo di identificare le alterazioni strutturali dell'osso ma anche di riconoscere le lesioni associate dei tessuti molli. Sono stati studiati con RM nove pazienti affetti da sindrome dell'os trigonum tarsi. I pazienti sono stati esaminati nella posizione supina con il piede in posizione indifferente e successivamente bloccato nella flessione plantare. Lo studio e' stato condotto con magnete superconduttivo da 0,5 T impiegando una bobina dedicata per le estremita'. Sono state utilizzate sequenze spin-echo T1, gradient-echo T2* e fast inversion recovery secondo piani di scansione assiali e saggitali. In tutti i pazienti esaminati sono state valutate: sede e morfologia dell'os trigonum; caratteristiche dell'intensita' del segnale delle strutture ossee, cartilaginee e dei tessuti adiacenti; presenza di eventuali lesioni tendinee associate. Non sono state osservate anomalie di sede ne' di forma dell'os trigonum. L

  9. Proceedings of the Fourth Annual Deep Brain Stimulation Think Tank: A Review of Emerging Issues and Technologies

    OpenAIRE

    Deeb, Wissam; Giordano, James J.; Rossi, Peter J.; Mogilner, Alon Y.; Gunduz, Aysegul; Judy, Jack W.; Klassen, Bryan T.; Butson, Christopher R.; Van Horne, Craig; Deny, Damiaan; Dougherty, Darin D.; Rowell, David; Gerhardt, Greg A.; Smith, Gwenn S.; Ponce, Francisco A.

    2016-01-01

    This paper provides an overview of current progress in the technological advances and the use of deep brain stimulation (DBS) to treat neurological and neuropsychiatric disorders, as presented by participants of the Fourth Annual DBS Think Tank, which was convened in March 2016 in conjunction with the Center for Movement Disorders and Neurorestoration at the University of Florida, Gainesveille FL, USA. The Think Tank discussions first focused on policy and advocacy in DBS research and clinica...

  10. Association between Urine Fluoride and Dental Fluorosis as a Toxicity Factor in a Rural Community in the State of San Luis Potosi

    OpenAIRE

    Jarquín-Yañez, Lizet; Mejía-Saavedra, José de Jesús; Molina-Frechero, Nelly; Gaona, Enrique; Rocha-Amador, Diana Olivia; López-Guzmán, Olga Dania; Bologna-Molina, Ronell

    2015-01-01

    Objective. The aim of this study is to investigate urine fluoride concentration as a toxicity factor in a rural community in the state of San Luis Potosi, Mexico. Materials and Methods. A sample of 111 children exposed to high concentrations of fluoride in drinking water (4.13?mg/L) was evaluated. Fluoride exposure was determined by measuring urine fluoride concentration using the potentiometric method with an ion selective electrode. The diagnosis of dental fluorosis was performed by clinica...

  11. Gender Dependence in Mouth Opening Dimensions in Normal Adult Malaysians Population

    OpenAIRE

    Shaari, Ramizu; Hwa, Teoh Eng; Rahman, Shaifulizan Abdul

    2011-01-01

    While measurement of mouth opening is an important clinica examination in diagnosis and management of oral disease, data on non-Western populations are limited. This study was therefore conducted to determine the range of mouth opening in normal Malaysian male and female adults. A total of 34 dental students of Universiti Sains Malaysia (USM) were chosen randomly and their maximum mouth opening was measured after being asked to open their mouth sufficiently to accommodate three fingers. Measu...

  12. The impact of oral health on the quality of life of nursing home residents

    OpenAIRE

    Porter, Jessie; Ntouva, Antiopi; Read, Andrew; Murdoch, Mandy; Ola, Dennis; Tsakos, Georgios

    2015-01-01

    Background Good oral health in older residents of nursing homes is important for general health and quality of life. Very few studies have assessed how oral symptoms affect residents? quality of life. Objective To assess the clinical and subjective oral health, including oral health related quality of life (OHRQoL), and the association of oral symptoms with OHRQoL in older people residing in nursing homes in Islington, London. Method Overall, 325 residents from nine nursing homes were clinica...

  13. Generation of electric power through wind-diesel hybrid system for a hospital; Geracao de energia eletrica atraves de sistema hibrido diesel-eolico para um hospital

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Almeida, Silvio Carlos Anibal de; Freire, Raphael Lopes [Universidade Federal do Rio de Janeiro (DEM/UFRJ), RJ (Brazil). Dept. de Engenharia Mecanica], e-mail: silvioa@gmail.com, e-mail: raphaellfreire@gmail.com

    2008-07-01

    This paper presents a wind-diesel hybrid power simulation using the software Homer. The model is applied to the case study of Hospital das Clinicas da UNICAMP Analysis of several alternative energy facilities like wind, photovoltaic (PV), and connection of the isolated system with the grid is done. The costs used in the simulation indicated that the best results were obtained with the wind-diesel system. The payback period for the investment in the system is 8 years. (author)

  14. Egg introduction: differential allergic responses

    OpenAIRE

    Dosanjh, Amrita

    2017-01-01

    Amrita Dosanjh Medical Center, Rady Childrens Hospital, San Diego, CA, USA Abstract: The use of egg protein preparations in clinical trials to reduce the incidence of egg allergy among infants includes a number of preparations of egg. These include whole egg, egg white protein, and egg yolk preparations. The study of the differential immune responses to these allergenic proteins in comparison is suggested as a future research area of investigation. Keywords: food allergy, egg allergy, clinica...

  15. Efectos de Bisfosfonatos sobre el hueso y su repercusión sobre el movimiento Ortodóncico: Revisión de la literatura

    OpenAIRE

    Villoria, Carmen

    2004-01-01

    En esta revision de la literatua, se obtuvo informaion acerca de los bisfosfonatos sobre el hueso y las aplicaciones clinicas que tienen durante el movimiento de los dientes en ortodoncia los bisfosfonatos son una familia de drogas usadas atualmente en medicina para combatir afecciones oseas como: Osteoporosis, metastasis oseas, osteolosis, en mielomas, enfermedad de paget, etc. en odontologia, el efecto mas notable entre otros es el de anclaje a nivel local durante el movimiento ortodoncio d...

  16. Compact device for the extraction of sup(99m)TcO4Na

    International Nuclear Information System (INIS)

    Pliego, O.H.; Mitta, A.E.A.

    1982-01-01

    A non automatic device for the extraction of sup(99m)TcO 4 Na by liquid-liquid extraction method is described. It has been developed at the Laboratory of Labelled Molecules of the CNEA and was installed at the Nuclear Medicine Centre of the Hospital de Clinicas Jose de San Martin. The solutions of sup(99m)TcO 4 Na are used for the labelling of radiopharmaceuticals and also for making radiodiagnosis. (author) [es

  17. Cornice epistemologica e metodologica del modello sistemico pluralista

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cecilia Edelstein

    2013-12-01

    Full Text Available L’articolo illustra il modello di lavoro che si è sviluppato negli ultimi trent’anni, attraverso l’intreccio tra ricerca, formazione, clinica e lavori di comunità, e che ha dato spazio all’approccio sistemico pluralista in ambito interculturale. Quest’ultimo ha sviluppato una cornice che comprende lo sviluppo di nuovi concetti, metodologie di lavoro e tecniche specifiche che attingono a teorie diverse. L’articolo, quindi, offre un quadro epistemologico, ma anche metodologico e concettuale.

  18. EFECTO ANALGESICO DEL LASER EN PUNTOS ASHI, EN PACIENTES GERIATRICOS CON GONOARTROSIS, EVALUANDO EL DOLOR CON ESCALA VISUAL ANALOGA. PREVIA APERTURA DE CANALES TENDINOMUSCULARES

    OpenAIRE

    LUENGAS CRUCES, SARA ELIZABETH

    2010-01-01

    LA GONOARTROSIS, ES EL PADECIMIENTO MAS FRECUENTE EN LA PRACTICA CLINICA REUMATOLOGICA. TIENE UNA PREVALENCIA ALTA EN PERSONAS MAYORES DE 30 ANOS, POR LO QUE YA CONSTITUYE UN PROBLEMA DE SALUD Y FORMA PARTE DE UNA PANDEMIA DE ENFERMEDADES CRONICO-DEGENERATIVAS (VAZQUEZ MARTINEZ F Y ORTIZ ALVAREZ O. LA INVESTIGACION LATINOAMERICANA SOBRE OSTEOARTROSIS. GAC.MED. VOL. IV,1990 PG. 131)EN LOS REPORTES ESTADISTICOS DEL INEGI Y EN LOS SERVICIOS DE CONSULTA EXTERNA DE ESPECIALIDADES DEL IMSS LA PREVA...

  19. Humility Through Humiliation in Continuity Clinic.

    Science.gov (United States)

    Lelkes, Efrat

    2016-01-01

    For freshly minted MDs, residency represents a period of transition from being a medical student to becoming a physician. This evolution is often fraught. Continuity clinic-a mandatory component of pediatric residency training-can be a battleground for this tribulation. This essay explores the author's journey from the first days of her continuity clinic to the last. The author recounts her struggles, her fears, her certainty of being an imposter, and her steps towards becoming a pediatrician.

  20. A rare case of anasarca caused by infiltration of the pituitary gland by diffuse large B-cell lymphoma

    OpenAIRE

    Kumabe, Ayako; Kenzaka, Tsuneaki; Nishimura, Yoshioki; Aikawa, Masaki; Mori, Masaki; Matsumura, Masami

    2015-01-01

    Background Anasarca in patients with lymphoma is a rare symptom. We report a patient with DLBCL associated with pituitary gland infiltration that was diagnosed based on significant anasarca. Case presentation A 72-year-old woman with a 10-year history of hypertension visited a local hospital presenting with anasarca and 15-kg weight gain in the past 3?months. we clinically diagnosed central hypothyroidism caused by pituitary gland infiltration of diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) (clinica...

  1. Risks and Benefits of Commonly used Herbal Medicines in México

    OpenAIRE

    Rodriguez-Fragoso, Lourdes; Reyes-Esparza, Jorge; Burchiel, Scott; Herrera-Ruiz, Dea; Torres, Eliseo

    2007-01-01

    In Mexico, local empirical knowledge about medicinal properties of plants is the basis for their use as home remedies. It is generally accepted by many people in Mexico and elsewhere in the world that beneficial medicinal effects can be obtained by ingesting plant products. In this review, we focus on the potential pharmacologic bases for herbal plant efficacy, but we also raise concerns about the safety of these agents, which have not been fully assessed. Although numerous randomized clinica...

  2. ARTICLES / SAGGI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Il poeta, allora, diviene a tutti gli effetti un esploratore degli «aspetti dell'Ignoto», come a suo tempo aveva messo in evidenza Luciano Anceschi parlando della condizione estetica di estasi dannunziana: “Questo stato consiste soprattutto nella acquisita capacità di accostare cose lontane e diverse, scoprendo identificazioni.

  3. La narrazione negli istituti penitenziari: la Parola cinematografica come veicolo formativo e di libertà

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Annalisa Vio

    2010-06-01

    Full Text Available Un sistema educativo deve aiutare chi cresce in una cultura a trovare un’identità al suo interno. Se questa identità manca, l’individuo incespica nell’inseguimento di un significato. Solo la narrazione consente di costruirsi un’identità e di trovare un posto nella propria cultura.

  4. il rischio della fine in nottetempo, casa per casa di vincenzo consolo

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Afasia. Nottetempo è anche romanzo autobiografico, non tanto perché ci siano elementi biografici dello scrittore che possano essere riconosciuti nella vicenda di Petro, quanto piuttosto perché la storia di. Petro, la sua uscita dalla torre, è anche il viaggio intellettuale dello scrittore Consolo. Riconosciuta l'oppressione del ...

  5. Browse Title Index

    African Journals Online (AJOL)

    L Somigli. Vol 22, No 2 (2009), Antropologia di un intellettuale, Giuseppe Cassieri, Abstract PDF. G Sotis. Vol 14, No 2 (2001), Apprendere una lingua straniera: tempo e spazio nella cultura italiana, Abstract PDF. C Samson. Vol 26, No 1 (2013), Appunti pasoliniani per un'orestiade africana, Abstract PDF. M Chiacchiararelli.

  6. Andare a consumare

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andreas Fernandez

    2009-03-01

    Non si sorprende più nessuno quando si afferma che il rilievo crescente rivestito dalla cultura e dalle pratiche di consumo nella nostra vita di tutti i giorni, nelle relazioni interpersonali che ci coinvolgono e, ovviamente, nell’universo economico, ha reso la produzione sempre meno nucleo di interesse delle scienze sociali.

  7. La “ripetizione creativa” | Pasanisi | Italian Studies in Southern Africa ...

    African Journals Online (AJOL)

    Ut musica poesis: è questa l'intuizione di fondo da cui muove il fonologo e psicoanalista ungherese Ivan Fónagy nel suo denso saggio La ripetizione creativa. Ridondanze espressive nell'opera poetica (Bari, Dedalo, 1982). Lo studioso, partendo da una serie di testimonianze di artisti raccolte nella loro officina creativa, ...

  8. Dramatizing the truth: David Simon's poetics in three HBO miniseries

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Mongelli

    2016-06-01

    Questo saggio ha l'obiettivo di verificare quest'ipotesi attraverso un'analisi serrata dei tre testi. Letti in maniera comparata mostreranno, pur nella diversità dei temi e delle tecniche narrative, la necessità – civile, sociale e politica – di dire la verità sul nostro mondo contemporaneo, per cambiarlo.

  9. Il diritto nella concezione materialistica della storia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    William Mazzaferro

    2014-12-01

    Full Text Available This essay represents an attempt, although not exhaustive, to clarify some theories and practices of law derived from the thougth of Karl Marx, Friedrich Engels and Vladimir Il’ič Ul’janov (Lenin. After a short summary of the “materialist conception of law” contained in some works of this authors, I will focus on some interpretations developed during the 1920s and the 1930s by some soviet (or filo-soviet jurists and by some intellectuals from the Frankfurt School. After that, I will consider some theories of the post-world war II era from the most various areas of study: the “militant legal activity”, the rethink of Frankfurt theories, the Capital-logic interpretation and the state capitalism theory.

  10. Il posto del lavoro nella sicurezza sociale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sandro Turcio

    2016-06-01

    Full Text Available The Italian labour market is crossed in various ways by flows of polarization pro- duced by neoliberal policies and the new economy of ICT. Main victims are wom- en, young people, immigrants, especially those labour forces residing in the South. Policies implemented by the government provide partial and sometimes contradic- tory answers. But what is necessary primarily in the South, in addition to the social and labour policies, is the stronger and structural activation of policies for creating demand and not only for increasing labour supply.

  11. Sinonimia, plurisemia e sinestesia nella cucina camerunense

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Monica Dal Pos

    2010-12-01

    Full Text Available Nutrition has proved to be a particularly favourable field of research as a source of anthropological data and for appreciating the richness of ethnolinguistic diversity. This article aims to present some of the linguistic phenomena observed during the field research into street food in Bonanjo, an area in the center of Douala, the economic capital of Cameroon. The Enthnolinguistic material regarding the culinary aspects has been gathered in urban context where different languages and dialects are used in the social communication. This refers primarily to Cameroonian-French, Douala, Ewondo and Eton. The first phenomenon observed is an extension of the synonymous range; in simple terms, there is a great variety of synonyms used to describe the same type of food or key ingredient. The second occurrence reported is an inclination towards the use of synesthesia, for example expressions concerning trade and business commerce. The third phenomenon is polysemy, illustrated by a small sample of linguistic expressions. A number of proverbs and idiomatic expressions in Ewondo, the context used and semantic field of reference were grammatically analyses. The final section of the article illustrates Ewondo’s terminology used in the context of taste perception and the synesthesiae which appeared in the linguistic images.

  12. Macchine per giuoco nella proposta di Leopardi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Neri

    2017-06-01

    Full Text Available Un’operetta morale di Leopardi, la Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi, adotta il linguaggio tecnico di un bando di concorso per proporre tre premi agli inventori di tre macchine umane perfette: l’amicizia, la magnanimità, la fedeltà coniugale sono gli obiettivi delle invenzioni scientifiche. Il tono serio cela in realtà la  polemica contro l’antropocentrismo e soprattutto contro l’ottimismo del suo tempo.  One of Leopardi’s Operette morali, Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi, adopts the gergon of a competition notice to propose three prizes to the inventors of three perfect human machines: friendship, magnanimity, conjugal fidelity are the aims of scientific inventions. The serious tone really conceals the controversy against anthropocentrism and above all against the optimism of its time.

  13. Il settarismo nella società dell'informazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Oscar Ricci

    2006-03-01

    Full Text Available In un mondo che si vuole sempre più globalmente interconnesso sorgono da più parti istanze che rivendicano una legittimazione a separarsi dal resto del pianeta. Questo paper intende indagare la genesi teorica dello stare assieme settario, distinguendolo da quello comunitario e da quello societario. Si cercherà inoltre di mettere in luce possibili collegamenti tra rivendicazioni settarie e l’emergere delle nuove tecnologie, in particolar modo quelle telematiche.

  14. Automatismo o discrezionalità nella politica monetaria?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    E. SCHNEIDER

    2014-08-01

    Full Text Available It is generally excepted that changes in the money supply exert a profound influence on the economic process. The same goes for the resulting conclusion that the creation of money cannot be left to private initiative. These two propositions  pose the questions: (a what will be the economic effects of a given change in the money supply? (b how has the money supply to be manipulated, if a specific aim is to be achieved? The present paper deals with the latter of these two questions. The author criticises Milton Friedman’s rule for the regulation of money supply aimed at price stabilisation in which matters are no longer left to the central bank’s discretion but are governed by a process of automation. This rule is based on the assumption of a constant or approximately constant income velocity which, according to the author, is not confirmed by the facts. It is argued that Milton’s conclusions are derived from statistical findings alone, however, the closest correlation between variables can explain nothing about causal relations between the variables or changes of variables.JEL: E52, E51

  15. Strategie paratestuali nella lirica di Andrea Zanzotto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Tarricone

    2016-07-01

      A special perspective on the lyrics of Andrea Zanzotto is the constant reasoning on the constitutive aspects of poetry: an essential meditation to Zanzotto’s writing itself. Obviously, several different fundamental elements cannot but interact with this topic, such as the idea of landscape or of the lyrical I; influences of postmodernity on poetry; state of language and dialect, amongst others. They persist in any case on the background, though the central position is occupied by meta-reflection, which goes through and often matches many of the prevailing elements of this unique versification. Zanzotto expresses those concerns even by means of strategies with which he builds his collections; firstly, the paratext of his books, especially titles and notes; secondly, the distinctive feature of the twentieth - century canzoniere and the criteria designed to underline the strategies founding the collected works. There is really no lack of chance for research. Now, the hunt is on for the scented panther.

  16. Marketing e governance nella politica dell'innovazione

    OpenAIRE

    Bellini Nicola

    2002-01-01

    Public and scholarly debates have often suggested that a "market-conforming" innovation policy should act "on demand", responding to the actual, perceived needs of companies rather than to biased, political imperatives. This contrasts with the increasing attention by contemporary marketing to the "hidden needs" of customers. This paper suggests a vision of innovation policy that is based on the management of policy networks and on an extended "second-generation" toolbox. We confront innovatio...

  17. Il criterio del costo nella stima immobiliare

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Battista Cipolotti

    2013-08-01

    Full Text Available Object of the present analysis is the use of the cost method in estimating real estate as a method of determining the market value, solution proposed by the guidelines for estimating real estate published by the Italian Banking and the International Valuation Standards. In particular, we examined the setting where the real estate evaluation has the production costs as a solution.

  18. Letterature antiche e moderne nella pubblicità

    OpenAIRE

    De Martino, Delio

    2013-01-01

    1. Objetivos En la creciente literatura sobre publicidad existen muy pocos estudios sobre el uso de la literatura en los anuncios publicitarios. Aparte de breves artículos, las principales monografías son Pubblicità d’autore de Paola Sorge (2000), Letteratura e publicità de Francesco Ghelli (2005), y Literatura y publicidad. El elemento persuasivo de lo literario de Asuncion Escribano Hernández (2011), y los volúmenes misceláneos Classico manifesto (2008), Antichità & Pubblicità (2010) y...

  19. Osteoporosis and prevention. Assessment of mineral density, geometry and biomechanics of bone by means of peripheral quantitative Computed Tomography (pQCT) in premenopausal women assuming phytoestrogens; Osteoporosi e fitoestrogeni: valutazione della densita' minerale ossea mediante tomografia computerizzata quantitativa periferica nelle donne lattoovovegetariane nella premenopausa

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Di Leo, C; Tarolo, G L; Bestetti, A; Tagliabue, L; Del Sole, A; Alberti, G [Ospedale San Paolo, Milan (Italy). Servizio di Medicina Nucleare; Cestaro, B [Milan Univ., Milan (Italy). Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare; Pepe, L [ACN-L' Accessorio Nucleare, Cerro Maggiore, MI (Italy). Lab. Nucleari

    2000-04-01

    Aim of the work was to describe the noninvasive assessment of bone mineral density, geometrical and biochemical properties in premenopausal women with dietary intake of phytoestrogens and comparison of these parameters with those of age-matched female subjects with Mediterranean dietary intake lacking in these substances. Volumetric cortical, trabecular and total mineral density and bone geometrical properties were evaluated with peripheral quantitative computed tomography (pQCT) at the distal radius of the non dominant forearm. pQCT showed higher bone mineral density (total and trabecular) and SSI values in premenopausal with dietary intake of phytoestrogens. Despite the lack of statistical significance, these preliminary results, should further support the few literature findings about the potential role of phytoestrogens consumption in preventing trabecular bone loss. However, further studies are warranted to evaluate definitively postmenopausal osteoporosis. [Italian] Scopo del lavoro e' quello di studiare in modo non-invasivo la densita' minerale, le caratteristiche geometriche e biomeccaniche dell'osso in donne lattoovovegetariane nella premenopausa che assumevano con la dieta fitoestrogeni e confrontare questi dati con quelli di donne anch'esse in premenopausa, con dieta di tipo mediterraneo assolutamente priva di questi elementi con azione simil-ormonale. La densita' minerale, le proprieta' geometriche meccaniche dell'osso sono state valutate a livello del radio ultradistale non dominante mediante tomografia computerizzata (TC) quantitativa periferica, che nelle donne in premenopausa con dieta ricca di fitoestrogeni ha evidenziato valori della densita' minerale ossea totale, trabecolare e di resistenza ossea piu' elevati, anche se in modo non significativo, rispetto a quelli dei controlli con dieta mediterranea. Questi risultati preliminari suggerirebbero come l'assunzione quotidiana di fitoestrogeni attraverso la soia potrebbe accompagnarsi a un maggiore

  20. Osteoporosis and prevention. Assessment of mineral density, geometry and biomechanics of bone by means of peripheral quantitative Computed Tomography (pQCT) in premenopausal women assuming phytoestrogens; Osteoporosi e fitoestrogeni: valutazione della densita' minerale ossea mediante tomografia computerizzata quantitativa periferica nelle donne lattoovovegetariane nella premenopausa

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Di Leo, C.; Tarolo, G.L.; Bestetti, A.; Tagliabue, L.; Del Sole, A.; Alberti, G. [Ospedale San Paolo, Milan (Italy). Servizio di Medicina Nucleare; Cestaro, B. [Milan Univ., Milan (Italy). Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare; Pepe, L. [ACN-L' Accessorio Nucleare, Cerro Maggiore, MI (Italy). Lab. Nucleari

    2000-04-01

    Aim of the work was to describe the noninvasive assessment of bone mineral density, geometrical and biochemical properties in premenopausal women with dietary intake of phytoestrogens and comparison of these parameters with those of age-matched female subjects with Mediterranean dietary intake lacking in these substances. Volumetric cortical, trabecular and total mineral density and bone geometrical properties were evaluated with peripheral quantitative computed tomography (pQCT) at the distal radius of the non dominant forearm. pQCT showed higher bone mineral density (total and trabecular) and SSI values in premenopausal with dietary intake of phytoestrogens. Despite the lack of statistical significance, these preliminary results, should further support the few literature findings about the potential role of phytoestrogens consumption in preventing trabecular bone loss. However, further studies are warranted to evaluate definitively postmenopausal osteoporosis. [Italian] Scopo del lavoro e' quello di studiare in modo non-invasivo la densita' minerale, le caratteristiche geometriche e biomeccaniche dell'osso in donne lattoovovegetariane nella premenopausa che assumevano con la dieta fitoestrogeni e confrontare questi dati con quelli di donne anch'esse in premenopausa, con dieta di tipo mediterraneo assolutamente priva di questi elementi con azione simil-ormonale. La densita' minerale, le proprieta' geometriche meccaniche dell'osso sono state valutate a livello del radio ultradistale non dominante mediante tomografia computerizzata (TC) quantitativa periferica, che nelle donne in premenopausa con dieta ricca di fitoestrogeni ha evidenziato valori della densita' minerale ossea totale, trabecolare e di resistenza ossea piu' elevati, anche se in modo non significativo, rispetto a quelli dei controlli con dieta mediterranea. Questi risultati preliminari suggerirebbero come l'assunzione quotidiana di fitoestrogeni

  1. La Contabilità pratica prima di Luca Pacioli: Origine della Partita Doppia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlo Antinori

    2006-12-01

    El trabajo prosigue con un estudio comparativo de las prácticas contables previas a la publicación del Tractatus XI de Luca Pacioli, contenido en su Summa de Arithmetica, seguidas en las principales regiones italianas: Venecia y sus territorios, Milán y la Lombardía, Génova y la Liguria, la Emilia-Romaña y la Toscana. Se describen las particularidades de los distintos tipos de contabilidad surgidos en cada una de estas regiones, señalando las similitudes y diferencias entre cada uno de ellos, así como sus respectivas aproximaciones a la partida doble. El artículo se detiene especialmente en la asignación que Federico Melis hace en exclusiva a la Toscana como descubridora de la contabilidad por partida doble. A estos efectos, estudia las características que Luca Pacioli atribuye a este método contable, por considerar que las mismas constituyen el paradigma de la partida doble. Luego se pasa revista a las diferencias existentes entre el modelo pacioliano y el propuesto por Federico Melis, diferencias que se considera son debidas a un excesivo provincianismo de este autor, empeñado en atribuir a la Toscana la paternidad de la contabilidad por partida doble, cuando en realidad parece que este método fue desarrollado casi simultáneamente en diversas regiones italianas.

  2. Praticas socioculturais e de cuidado a saude de idosos em diferentes etnias

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Jossiana Wilke Faller

    2013-09-01

    Full Text Available OBJETIVO: Identificar práticas de cuidado à saúde e em situação de adoecimento adotadas por idosos de diferentes etnias. METODOS: O Interacionismo Simbólico e a Teoria Fundamentada nos Dados foram utilizados como estratégia teórico-metodológica. Dados coletados de fevereiro a julho de 2011 entre 33 idosos de cinco etnias diferentes, em seus domicílios. RESULTADOS: Os cuidados na saúde envolvem atividade física, alimentação, oração e trabalho, e somente os franceses demonstraram preocupação com isso ao longo da vida. Em situação de adoecimento, a fé e a religiosidade norteiam o cuidado entre os libaneses; a utilização de chás entre os paraguaios; a medicina tradicional associada ao uso de chás entre os franceses, chineses e brasileiros. CONCLUSÃO: As diferentes práticas de cuidado devem ser conhecidas pela enfermagem gerontológica, pois aproximam o profissional do idoso e sua família, permitindo-lhes planejar e implementar ações adequadas a cada situação específica.

  3. Cultura letteraria nella Spagna del XVI secolo. Le «Treze questiones muy famosas sacadas del Philocolo del famoso Juan Boccaccio»

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carmen Fatima Blanco Valdés

    2017-12-01

    Full Text Available Nel 1546 si pubblica a Siviglia una traduzione “non autorizzata” dell’episodio delle «Tredici Questioni d’amore» che fanno parte del IV libro del Filocolo di Boccaccio. Lo stesso anno, a Toledo, si pubblica la traduzione dello stesso testo, questa volta con il permesso dei traduttori. Di quest’ultima si faranno due riedizioni, la prima a Toledo nel 1549 e la seconda a Venezia nel 1553. La traduzione è opera di due traduttori: Diego López de Ayala, canonico della cattedrale di Toledo, che si occupa della traduzione del testo, e Diego de Salazar, che compone dei poemetti che servono come riassunto sia dell’argo- mento di ognuna delle questioni sia della soluzione finale. Entrambi i traduttori collaboreranno nuovamente nella traduzione dell’Arcadia di Sannazaro. Da ricerche precedenti si può stabilire come testo base della traduzione l’incunabolo veneto del Filocolo del 1472 (riedito nel 1481, 1488 e 1497. L’articolo confronta contrastivamente i due testi per individuare, in un primo momento, le differenti tecniche e strategie traduttologiche usate da López de Ayala. Scopo dello studio non è solo quello di descrivere queste tecniche, ma anche di metterle in rapporto con vari aspetti che riguardano la cultura editoriale e la situazione sociale della Spagna del XVI secolo, come il nuovo tipo di lettori, la censura letteraria – ragione per la quale, a nostro avviso, il traduttore modifica e manipola frammenti del testo – o la finalità ultima del testo che vede modificata la sua funzione testuale rispetto al testo d’origine. In effetti, la traduzione spagnola si avvicina piú a una specie di catalogo di casistica amorosa con intenzionalità didattica e moraleggiante, diversa dalla funzione di diletto del romanzo sentimentale di derivazione alessandrina scritto da Boccaccio. Prima di affrontare l’analisi della traduzione si offre un’introduzione in cui vengono contestualizzate la storia editoriale della Spagna del

  4. L'autografia d'autore Cambiamenti nella realizzazione e nella concezione del libro dal XII secolo all'invenzione della stampa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Micol Long

    2012-06-01

    Full Text Available Si ritiene a volte che l'invenzione della stampa abbia innescato il cambiamento nel modo di concepire l'oggetto libro, segnando il passaggio dall'idea medievale a quella moderna. Occorre però tenere presente che esiste un'importante evoluzione interna al medioevo e che l'invenzione della stampa, per quanto fondamentale, è da inserire all'interno di questo processo più ampio, che a partire dal XII secolo circa trasforma l'uso e la funzione stessa della scrittura, rivoluziona il modo di leggere e di conseguenza il libro stesso, sia concettualmente sia come oggetto fisico. L'approccio scelto per questo studio mira a risalire alle radici culturali dei cambiamenti nelle pratiche del lavoro intellettuale e, viceversa, a indagare se e come tali cambiamenti abbiano potuto influenzare, attraverso le opere stesse, la cultura dell'epoca. Il fenomeno oggetto specifico dell'indagine è l'autografia letteraria d'autore che, eccezionale nell'alto medioevo, è testimoniata da una nuova e ininterrotta serie di casi a partire dall'XI-XII secolo, per poi diffondersi nei secoli successivi. Il panorama culturale della fine del medioevo appare dunque caratterizzato dalla tensione tra una ricorrente aspirazione all'individualizzazione del rapporto tra l'autore e il suo testo, che si realizzava in un modello di produzione libraria basato su uno stretto controllo dell'autore sul prodotto finale, dal punto di vista sia filologico-testuale sia grafico e materiale, e l'opposta tendenza all'allentamento del controllo dell'autore sulla propria opera, come naturale conseguenza di una sempre più vasta circolazione dei testi ma anche di una diversa concezione del ruolo autoriale. It is generally believed that the invention of printing triggered a cultural change, marking the passage between the medieval idea of the book and the modern one. It should be noted, though, that there was an important evolution through the Late Middle Ages, and that the printing revolution, however crucial, must be placed inside the wider process that from the XIIth century onwards transformed the use and function of writing, of reading and, consequently, the book itself, both theoretically and physically. The aim of this study is to track the cultural roots of the changes in the practices of intellectual work and, viceversa, to determine whether and how such changes may have influenced, through the literary production, late medieval culture. I have focused on the phenomenon of literary autography which, very unusual in the Early Middle Ages, is attested by a new and uninterrupted series of examples from the XIth-XIIth centuries onwards. The cultural landscape of the end of the Middle Ages appears therefore marked by the tension between a recurring drive towards an individualisation of the relation between an author and his work and a strict control by the author over the final product (both philologically and graphically and an opposite trend leading to the loosening of the author's control over his work, as a natural result of the circulation of the texts but also of a different idea of the authorial role.

  5. Il sogno dell'unità dell'universo

    CERN Document Server

    Weinberg, Steven

    1993-01-01

    Prologo ; sopra un pezzo di gesso ; due hurrà per il riduzionismo ; la meccanica quantistica e i suoi critici ; storie di teoria ed esperimento ; la bellezza delle teorie ; contro la filosofia ; blues del ventesimo secolo ; la forma di una teoria finale ; davanti alla meta ; e Dio ? ; laggiù nella contea di Ellis.

  6. ARTICLES / SAGGI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    “naturale” femminile coincidevano con quelle della precettistica cattolica, per cui etica laica e morale religiosa finivano per rafforzarsi a vicenda nella imposizione di una femminilità che, per essere socialmente e moralmente accettata, era costretta a negare una parte di sé e ad adeguarsi a modelli e comportamenti coerenti ...

  7. Voyage in Italy : Roberto Rossellini's Non–Dualistic View of the ...

    African Journals Online (AJOL)

    Sostengo inoltre che Viaggio in Italia è il primo passo nella creazione di un cinema inteso come attività che aiuta gli spettatori a liberare se stessi da stereotipi e preconcetti. Concludo affermando che Viaggio in Italia anticipa la caratteristiche estetiche e filosofiche del cinema storico e didattico di Rossellini, che culmina ...

  8. dragging the history behind in brackets. intervista a ivan vladislavic1

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Domanda (NA): Nella novella “Afritude Sauce”, tratta dal suo libro. The Exploded View, il personaggio ... D'altro canto, è anche vero che un buon libro spesso non dipende dal soggetto, quanto dal modo in cui questo ... mondo quanto a livello di alfabetizzazione e preparazione matematica, o che si trovasse ad arrancare ...

  9. The Incidence and Gastrointestinal Infectious Risk of Functional Gastrointestinal Disorders in a Healthy US AduIt PopuIation

    Science.gov (United States)

    2011-01-01

    bowel syndrome. Scand J Gastroenterol 2000;35:306-11. . 26. Choudhury BK, Shi XZ, Sarna SK. Gene plasticity in colonic circular smooth muscle cells...Malik A. Din nella JE, Kwoh CK et al. Poor validation of medical record ICD-9 diagnoses of gout in a veterans affairs database. J Rheumatol 2009;36

  10. Music in town: the musical shells of Calvino and Vladislavic ...

    African Journals Online (AJOL)

    Simili gli interessi del sudafricano Vladislavic, la cui affinità con Calvino, già manifesta nella sua produzione in prosa, si riflette anche nei testi musicali scritti per la compositrice italiana Lucia Ronchetti: essi presentano la metropoli moderna con uno sguardo ironico e postmoderno che si condensa (come già in Calvino) ...

  11. The Identity of Discord: The Paradoxical Discourse of Sperone ...

    African Journals Online (AJOL)

    L'umanista padovano Sperone Speroni (1500-1588) scrisse il Dialogo della discordia tra il 1537 e il 1540 e lo incluse nella sua prima edizione dei Dialoghi, pubblicata a Venezia nel 1542 da Paolo Manuzio. In quest'opera Speroni critica la natura stessa della ricerca epistemologica e fenomenologica. Come si dimostra in ...

  12. Jone Gaillard Corsi, Il libretto d'autore (1860-1930), West Lafayette ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    secondo piano rispetto alla musica e allo spettacolo, comincia a riacquistare una posizione preminente. Degli scapigliati, è Arrigo. Boito a svolgere un ruolo centrale nella storia del melodramma. Dal Re Orso (1865) al Nerone (1901) sarà sempre vivo l'intendimento di una "creazione in cui veramente le tre arti si trovassero ...

  13. [Scientific productivity, collaboration and research areas in Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clínica (2003-2007)].

    Science.gov (United States)

    González-Alcaide, Gregorio; Valderrama-Zurián, Juan Carlos; Ramos-Rincón, José Manuel

    2010-10-01

    Collaboration is essential for biomedical research. The Carlos III Health Institute (the Spanish national public organization responsible for promoting biomedical research) has encouraged scientific collaboration by promoting Thematic Networks and Cooperative Research Centres. Scientific collaboration in Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clinica journal is investigated. Papers published in Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clinica in the period 2002-2007 have been identified. Bibliometrics and Social Network Analysis methods have been carried out in order to quantify and characterise scientific collaboration and research areas. A total of 805 papers generated by 2,289 authors and 326 institutions have been analysed. There were 36 research groups involving 138 authors identified. The Collaboration Index for articles was 5.5. Institutional collaboration was determined in 75% of articles. The collaboration between departments or units of the same institution prevails (43%), followed by intra-regional domestic collaboration (41%) and inter-regional domestic collaboration (14%). Hospital centres were the main institutional sector responsible of research (88% of papers), with 68% of articles cited. Sida/VIH (AIDS/HIV) is the main research area (n=114), followed by Staphylococcal Infections (n=33). Notable collaboration and citation rates have been observed. Research is focused on diseases with the highest mortality rates caused by infectious diseases in Spain. Copyright © 2009 Elsevier España, S.L. All rights reserved.

  14. Breves comentários sobre a questão da tortura enquanto prática imprescritível e violadora dos direitos humanos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    William Eufrásio Nunes Pereira

    2015-11-01

    Full Text Available A tortura, enquanto ato de impor a terceiros sofrimentos físicos e/ou psicológicos para obtenção de respostas a questões que se deseja respondidas, sempre foi uma forma corriqueira entre os humanos. Esse ato se tornou mais danoso quando assumiu a dimensão institucionalizada por parte do leviatã. Forma usual, mas em decadência com a ocorrência do desenvolvimento social, político, econômico e jurídico do Século XX. Esse trabalho apresenta uma sucinta discussão sobre a tortura enquanto violação dos direitos humanos. Mostra que contra essa violação os organismos internacionais elaboraram convenções, normas, tratados e protocolos que visam  reduzir, quando não extinguir a pratica de atos violentos contra os direitos da humanidade, em especial, contra a vida. Relata que o Brasil assinou as convenções, mas vem apresentando uma sensível lentidão na implementação de mecanismo que efetivamente coíbam a pratica da tortura. No entanto, os mecanismos criados têm forçado ao ajustamento das normas e mecanismos internos as demandas sociais potencializados pelos foros internacionais, em particular, a Corte internacional de Direitos Humanos. A metodologia constituiu-se de uma pesquisa bibliográfica em livros e artigos sobre o tema em tela. Conclui com a constatação de que ainda irá demorar muito para o Brasil ajustar e tornar efetiva a ação dos mecanismos de combate a tortura, garantindo a plenitude dos direitos da humanidade, em especial o de não ser torturado.

  15. Muscular cysticercosis: Case report and imaging findings

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Olmo, Neide Regina Simoes; Fiorio, Ulysses Ferreira; Clemente, Marcel Andreazza, E-mail: neideolmo@yahoo.com.br [Clinica Mult Imagem, Santos, SP (Brazil); Bastos, Eder Amaral [Universidade Metropolitana de Santos (UNIMES), Santos, SP (Brazil); Mendes, Gustavo Gomes [AC Camargo Cancer Center, Sao Paulo, SP (Brazil)

    2016-11-15

    Cysticercosis is a parasitic disease caused by a worm of the Cestoda class. The most prevalent form affects the nervous system. This case report is from a 78-year old female patient evaluated at Clinica Mult Imagem, in the city of Santos, Brazil, who presented a form of the disease that differed from the classic neurocysticercosis, in this case muscular cysticercosis. This and other forms of manifestation justify further studies to ensure adequate recognition, diagnosis and treatment of this parasitic disease. (author)

  16. Lupic nephropathy: a case control study in Medellín, Colombia Nefropatía lúpica: estudio de 156 casos

    OpenAIRE

    Fernando Zambrano; Javier Molina; Carmen E. Cerón

    1989-01-01

    By means of a case-control study we analyzed the cllnlcal histories of 297 patients with systemic erythematous lupus, that were seen at the out-patient section of the Rheumatology Service, Hospital Universitario San Vicente de Paúl, in Medellín, Colombia, between 1970 and 1987. Renal involvement was documented in 156 (52.5%) cases while in 94 (31.6%) there were alterations in the urinary sediment without clinica...

  17. Factors Affecting Resident Satisfaction in Continuity Clinic-a Systematic Review.

    Science.gov (United States)

    Stepczynski, J; Holt, S R; Ellman, M S; Tobin, D; Doolittle, Benjamin R

    2018-05-07

    In recent years, with an increasing emphasis on time spent in ambulatory training, educators have focused attention on improving the residents' experience in continuity clinic. The authors sought to review the factors associated with physician trainee satisfaction with outpatient ambulatory training. A systematic literature review was conducted for all English language articles published between January 1980 and December 2016 in relevant databases, including Medline (medicine), CINAHL (nursing), PSYCHinfo (psychology), and the Cochrane Central Register of Controlled Clinical Trials. Search terms included internship and residency, satisfaction, quality of life, continuity of care, ambulatory care, and medical education. We included studies that directly addressed resident satisfaction in the ambulatory setting through interventions that we considered reproducible. Three hundred fifty-seven studies were reviewed; 346 studies were removed based on exclusion criteria with 11 papers included in the final review. Seven studies emphasized aspects of organizational structure such as block schedules, working in teams, and impact on resident-patient continuity (continuity between resident provider and patient as viewed from the provider's perspective). Four studies emphasized the importance of a dedicated faculty for satisfaction. The heterogeneity of the studies precluded aggregate analysis. Clinic structures that limit inpatient and outpatient conflict and enhance continuity, along with a dedicated outpatient faculty, are associated with greater resident satisfaction. Implications for further research are discussed.

  18. Estudo de produção enzimatica da dextrana clinica

    OpenAIRE

    Juan Heraldo Viloche Bazan

    1993-01-01

    Resumo: Este trabalho consiste na obtenção "in vitro" de dextrana clínica a partir da sacarose utilizando a enzima dextrana-sacarase obtida pela fermentação do Leuconostoc mesenteroides linhagem NRRL B512-F. A dextrana clínica, de peso molecular médio 40.000 daltons, tem sua aplicação consagrada como expansor volumétrico de sangue humano. A enzima foi produzida por fermentação e purificada usando ultrafiltração, separada com o uso de polietilenoglicol de peso molecular 1500 daltons e estocada...

  19. La geografia come monumento. Il progetto di Auguste Perret per Le Havre / Geography as a monument. The Auguste Perret’s project for Le Havre

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Antonio Nitti

    2014-11-01

    Full Text Available Nel progetto di Auguste Perret per Le Havre una forma chiaramente compatta ed evocativa dell’urbanità della città storica si definisce a partire dalle relazioni stabilite con quegli elementi della geografia fisica che costituiscono l’identità del luogo nel quale questa si colloca, e costruisce una significativa relazione con gli spazi aperti e vasti della natura, acquisendo in questo modo quella ‘dimensione’ e quei caratteri propri della città contemporanea. Nei suoi spazi collettivi, che rimandano a una cultura dell’abitare che affonda le proprie radici nella più generale storia della città francese, Le Havre rappresenta sé stessa e traduce nella Place de l’Hôtel de Ville le ripide pendici della falesia, nella Porte Océane l’orizzonte lontano dell’Oceano, nel Front-de-mer Sud l’altra riva della foce della Senna, e fa di questi i veri ‘monumenti’ della città. / In the Auguste Perret’s project for Le Havre a clearly compact form, evocative of urbanity of the historical city, is defined starting from the relations established with those elements of physical geography which constitute the identity of the place where the city is located, and builds a significant relationship with the open and vast spaces of nature, thus acquiring the ‘size’ and those features of the contemporary city. In its public spaces, which refer to a culture of inhabiting that is rooted in the more general history of the French city, Le Havre represents itself and translates in the Place de l'Hôtel de Ville, the steep slopes of the cliff, in the Porte Oceane the distant horizon of the ocean, in the Front-de-mer South the other bank of the mouth of the Seine, and defines these as the real 'monuments' of the city.

  20. Defecography of rectal wall prolapse conditions; Defecografia nelle malattie parietali del retto da prolasso

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salzano, A.; Muto, M.; De Rosa, A. [Azienda Sanitaria di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Naples (Italy). Servizio di Neuroradiologia; Ginolfi, F.; Carbone, M.; Amodio, F.; Rossi, E. [Naples Univ. Federico 2. (Italy). Ist. di Scienze Radiologiche; Tuccillo, M. [Azienda Sanitaria di Rilirvo Nazionale A. Cardarelli, Naples (Italy). 2. Servizio di Radiologia

    1999-06-01

    Pelvic floor and rectal prolapse conditions have greatly benefited by new imaging and instrumental diagnostic approaches, and especially defecography, for both pathophysiological interpretation and differential diagnosis. The authors investigated the efficacy of defecography in the assessment of rectal prolapse, and in particular the role of videproctography in diagnosis such dynamic disorders. The dynamic changes of ampulla are well depicted by videoproctography, which showed anorectum normalization and spontaneous reduction of invagination after intussusception. Defecography exhibited good capabilities in showing rectal wall function abnormalities. Finally, some features of videoproctography such as low radiation dose, non-invasiveness and ease of execution, make the examination acceptable to patients with anorectal disorders and for the follow-up of rectal prolapse. [Italian] Le malattie del pavimento pelvico e dei prolassi del retto hanno tratto numerosi vantaggi da nuovi approcci di diagnostica per immagini e strumentali, specialmente dall'esame defecografico, sia nell'interpretazione fisiopatologica che nella diagnostica differenziale dei disordini anorettali. Scopo del lavoro: valutare l'efficacia della metodica defecografica nel riconoscimento delle malattie da prolasso del retto e in particolare il ruolo svolto dalla videoproctografia nella documentazione diagnostica e nel definire i principali elementi semeiologici riscontrabili in tali malattie in modo dinamico. Le fasi dinamiche della valutazione morfologica e posizionale dell'ampolla rettale sono ben evidenti nella viedeoproctografia, che documenta dopo l'intussuscezione la normalizzazione del complesso anorettale e la riduzione spontanea dell'invaginazione parietale. In questo studio si sottolineano le possibilita' diagnostiche della defecografia integrata da videoproctografia nel riconoscimento delle malattie parietali funzionali del retto e alcune peculiarita

  1. Eraldo Affinati. Il "peregrin d'amore" sulle tracce di Bonhoeffer

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Orsillo

    2015-07-01

    Full Text Available Daniela Orsillo, authoress of this paper, in December 2014 presented and discussed her Thesis in order to obtain the Licenza Degree in Religious Sciences in the Higher Institute of Religious Sciences “San Roberto Bellarmino” of Capua. The work, entitled Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, was provided, in the Appendix, with an interview with the Roman writer. This interview is published here, preceded by a brief summary of the work of Affinati placed at the center of the Orsillo’s Thesis.L’auteur de ce papier, Daniela Orsillo, en Décembre 2014 a présenté et a discuté sa thèse pour l’obtention du diplôme de Licence canonique en Sciences Religieuses dans l’Institut Superieur de Sciences Religieuses “S. Roberto Bellarmino” de Capua. L’ouvrage, intitulé Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, a été assorti d’un entretien avec M. Affinati. Est publié ici l’entretien, précédée par un bref résumé du texte de M. Affinati qui est au centre de la thèse de M.me Orsillo.L'autrice di questo scritto, Daniela Orsillo, ha presentato nel Dicembre 2014 la sua Tesi per l'ottenimento della Licenza Canonica in Scienze Religiose nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "S: Roberto Bellarmino" di Capua (CE. L'opera, dal titolo Bonhoeffer: il percorso di una vita nella scrittura di un letterato contemporaneo, Eraldo Affinati, aveva in appendice un'intervista con l'Affinati. Qui viene pubblicato il testo dell'intervista, preceduto da un breve riassunto delle idee di Affinati intorno alle quali si è dipanato il lavoro della Tesi.

  2. La valorizzazione degli spazi residuali del tessuto edilizio consolidato: una ricognizione dei più recenti progetti in Europa / The enhancement of marginal areas of consolidated urban fabric: an investigation on European projects

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carlotta Cecchini

    2014-06-01

    Full Text Available Intervenire sui tessuti marginali significa interfacciarsi con realtà complesse, nelle quali l’ identità locale, seppur non evidente o indebolita dallo stato di degrado, si è mantenuta, o addirittura rafforzata, nel tempo, andando a rappresentare una ricchezza in grado di dialogare con le risorse interne ed al contorno dell’area residuale stessa. Il presente contributo ha lo scopo di individuare e definire le strategie di valorizzazione  maggiormente efficaci nella gestione dei tessuti periferici, attraverso un’indagine dei migliori progetti di riqualificazione in ambito europeo e l’analisi delle strategie d’indirizzo da essi applicate. Vengono a questo proposito individuati due gradi di intervento: uno a livello generale, nel quale l’approccio con il tessuto antropico/naturalistico esistente fornisce un primo orientamento strategico nella gestione del “progetto complesso”, realizzandosi nella definizione degli ambiti di valorizzazione del tessuto di riferimento; uno a scala ravvicinata, nel quale vengono definite le modalità di gestione della materia (sia naturale che artificiale, che si concretizza nelle scelte di carattere operativo.   Intervening in marginal areas means to interface with complex realities, in which the local identity survived (or even increased, even if hidden or weakened by decline condition. They become an asset able to dialogue with its own internal and environmental resources. The present study is aimed at identifying and defining the most effective strategies in periphery management, through an investigation on European best practices and the definition of common designing criteria. At this purpose, two levels of intervention are defined: a general approach, in which the relationship between anthropic/natural existing tissue analysis gives a first orienting about the strategies to be applied in the complex project. This phase is aimed at defining the values of the reference areas; a close

  3. Book review, Amati cani, José Jorge Letria

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2008-03-01

    Full Text Available Con Amati cani ci discostiamo per una volta dalle pubblicazioni a carattere scientifico, per dare il giusto risalto ad un’interessante raccolta di narrativa che esplora il rapporto tra l'uomo e il suo miglior amico. José Jorge Latria, noto soprattutto per essere un esponente di spicco della canzone politica portoghese e per le sue opere poetiche, teatrali e di letteratura per ragazzi, nello scrivere questo libro compie un vero e proprio atto d’amore verso i cani, con il preciso intento di costringere i lettori ad eliminare dal proprio vocabolario il gratuito modo di dire ‘mondo cane’. L’Autore delinea brevi ritratti di cani che, da Argo in poi, hanno accompagnato da amici veri i loro celebri padroni nella buona e nella cattiva sorte: racconta cioè la storia di quei cani che non sono sprofondati nella voragine dell’oblio perchè i loro padroni hanno raggiunto la celebrità nel mondo della letteratura, della politica, del cinema, delle scienze o della musica. Con a fianco un amico fedele come un cane, la vita ha avuto un sapore diverso per Ernest Hemingway, Isaac Newton, Sigmund Freud, Buster Keaton, Marilyn Monroe, Pablo Picasso, John Steinbeck, Lord Byron, Tim Burton e altri ancora, tutti personaggi che sono presenti in questo libro grazie ai cani che hanno condiviso con loro la vita e le memorie. La lettura di Amati cani dà piacere poichè in ognuno di questi racconti batte, affettuoso e delicato, il cuore di un cane; ma dà anche un pò da pensare in quanto celebra in maniera molto tenera l’amore, la fedeltà e la solidarietà tra l’uomo e il suo speciale amico a quattro zampe.

  4. Monitoraggio virologico dellíinfluenza in Emilia Romagna nellíinverno 2002-2003

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. Affanni

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivi: è stata organizzata su base regionale la sorveglianza virologica dell’influenza, al fine di verificare la comparsa e diffusione di virus influenzali nella popolazione ed individuare eventuali nuove varianti.

    Metodi: la sorveglianza si è basata sulle segnalazioni di ILI (influenza like illness da parte di 28 medici sentinella distribuiti in diverse città della regione (Parma, Modena, Ravenna, Bologna, Forlì, Rimini, Piacenza; la raccolta dei campioni, iniziata nella quarantaseiesima settimana del 2002, si è protratta fino alla diciassettesima settimana del 2003. I virus isolati in cellule MDCK (e/o PCR sono stati identificati con reazioni di IEA e quindi inviati all’ ISS per una più precisa caratterizzazione antigenica. Risultati: dai 220 tamponi faringei eseguiti sono stati isolati 49 ceppi virali (pari al 22,3%; di questi 39 sono risultati essere H3N2, 8 H1N1, ed 1 di tipo B; uno dei virus isolati è risultato appartenere al nuovo ceppo H1N2 recentemente isolato in altre aree del mondo. Cinque dei virus isolati provenivano da soggetti vaccinati.

    Conclusioni: per quanto le segnalazioni di ILI siano iniziate precocemente nella stagione, il primo isolamento virale ed il picco di massima circolazione dei virus sono risultati tardivi in Emilia Romagna (rispettivamente: 5° e 10° settimana 2003. L’epidemia influenzale, sia come segnalazioni di ILI sia come isolamenti virali, non ha raggiunto i livelli degli anni precedenti (1,2. Nel corso della stagione hanno circolato, tra gli H3N2, diversi tipi e varianti virali di ceppi antigenicamente correlati ai virus A/New York/55/01 e A/Panama/2007/99. Tranne un caso tutti i virus sono stati isolati in giovani adulti confermando dati provenienti da altre regioni.

  5. NOTES AND GLEANINGS / NOTE E CURIOSITÀ

    African Journals Online (AJOL)

    User

    alla memoria dei tempi passati e ad un nuovo successo con quel bicchiere di aranciata rimasto confinato in una banconota lasciata scivolare nella mano di sua madre e in una speranza.3. Quando racconto questa storia, leggo nello sguardo degli altri stupore e incredulità. Ricordo l'occasione, ricordo meno la modalità, ma.

  6. ARTICLES / SAGGI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    sono debitrice per le ricerche negli archivi e nella Biblioteca Universitaria di Varsavia e a. Maria Maslanka-Soro per le pratiche necessarie a farmi avere i manoscritti dalle biblioteche e dagli archivi di Cracovia. Sono grata a Pasquale Tatò per aver dedicato la sua attenzione al mio testo dalla prospettiva della sua maestria ...

  7. Giovanni Papini's Judas Iscariot: A study in tendentious fictional ...

    African Journals Online (AJOL)

    L'argomento di questo articolo è la costruzione di Giuda Iscariota nella biografia semi romanzata di Giovanni Papini, Storia di Cristo. Nonostante l'insistenza di Papini nel sostenere di essersi attenuto alla lettera al Nuovo Testamento in tutta la narrazione c'è molto contenuto di fantasia e a questo proposito il capitolo “Il ...

  8. Evolution, epigenetics and cooperation

    Indian Academy of Sciences (India)

    2014-03-15

    Mar 15, 2014 ... differences are readily related to the methods of feeding. To ... shoppers select biscuits and eat them, it is the recipe for making desirable .... hydrogen and oxygen interact to form water, no special ..... is faced with a decision on how to behave in a particular set ... nella modularis, in a variable mating system.

  9. A beehive of glances: Valerio Magrelli, the translation of poetry and ...

    African Journals Online (AJOL)

    Quest'articolo non si propone di valutare la traduzione delle poesie di Valerio Magrelli, che sono invece punto di partenza, insieme all'interesse stesso del ... La focalizzazione su quattro immagini ricorrenti nella produzione magrelliana – le api, il vetro, gli sguardi e la geometria – apre una discussione sulle difficoltà e sulla ...

  10. Revoluntionary Faith and Religious Disillusionment in Enrico Pea's ...

    African Journals Online (AJOL)

    Questa tragedia segna anche un momento cruciale di transizione nella produzione letteraria di Pea e, pur mostrando chiaramente l'influenza delle sue precedenti affinità con il Marxismo e con il movimento anarchico, guarda già in avanti con il profondo interesse e rispetto di Pea per le proprie radici cattoliche che si ...

  11. NOTES AND GLEANINGS / NOTE E CURIOSITÀ

    African Journals Online (AJOL)

    User

    però potuto prevedere il ruolo e l'utilità del cinema nella didattica delle lingue straniere. L'uso di materiali audiovisivi e di film in particolare è una prassi ormai consolidata nell'insegnamento delle lingue e i numerosi libri ed articoli scritti su questo argomento presentano un'ampia panoramica di prospettive, alcune orientate ...

  12. BOOK REVIEWS / RECENSIONI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    formare una indissolubile unità che si concreta nella figura e nell'attività intellettuale del filosofo e critico ... Magno, ad approfondire quei temi – l'arte, la poesia, il bello come prodotti dell'immaginazione e della fantasia ... la realtà concreta dell'elemento fantastico presente in poesia come un elemento prettamente materiale ...

  13. UN'“APPARIZIONE MERAVIGLIOSA, QUASI INVEROSIMILE ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Questo aforisma di Alda Merini, pubblicato per la prima volta nella raccolta Se gli angeli sono inquieti. Aforismi (1993), è .... Ho dato conto di questo rapporto in due saggi: Sonzogni (2005) e Sonzogni (2008). 9. Non c'è bisogno di .... base quadrata sormontata da un tetto di forma arrotondata: l'imperatore, al centro ...

  14. nelle pagine di dolores prato

    African Journals Online (AJOL)

    User

    il libro possa vedere la luce. Passeranno altri diciassette anni prima dell'uscita dell'edizione integrale del testo, curata da Giorgio Zampa sul dattiloscritto originale. 3. Cfr. a riguardo Veschi (2008:82) che, nel sottolineare l'importanza dell'organizzazione. «spaziale» del libro, individua nella casa degli zii il primo di una serie ...

  15. Dante deutsch: Riflessioni sulle traduzioni tedesche della ‘Divina Commedia’ nel Novecento (George e Borchardt

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Thomas Klinkert

    2016-06-01

    Full Text Available Malgrado il pregiudizio secondo il quale la poesia in generale e la Divina Commedia in particolare sarebbero intraducibili, quest'ultima dal Settecento in poi è stata tradotta in tedesco – sia parzialmente che completamente – più di centosettanta volte. Non solo i romantici ma anche i filologi dell'Ottocento hanno contribuito in maniera decisiva a questa intensa ricezione. Nel Novecento la pratica della traduzione è stata portata avanti da due grandi poeti: Stefan George e Rudolf Borchardt. Un'analisi selettiva del primo canto dell’Inferno e delle traduzioni di George e Borchardt mostrerà alcune trasformazioni specifiche del testo dantesco a seconda delle scelte linguistiche dei due poeti.

  16. Matematica un'introduzione

    CERN Document Server

    Gowers, Timothy

    2004-01-01

    La matematica è pensiero astratto per eccellenza, ma è anche una pratica estremamente concreta, pur se ricca di tecnicismi che molti faticano ad afferrare e dotata di un proprio linguaggio e di una notazione non sempre facili da comprendere. La matematica è anche una disciplina della quale tutti ci serviamo quotidianamente, a un livello più o meno complesso, e naturalmente rappresenta la solida base sulla quale poggia l'avanzamento della scienza. Una disciplina astratta, dunque, ma anche intimamente saldata alla realtà. In questo libro Timothy Gowers costruisce un percorso affascinante, alla ricerca delle radici stesse del pensiero matematico, evitando nel contempo qualsiasi tipo di notazione formale che non sia di comprensione immediata.

  17. Producing Films, Producing Meanings: Some Theoretical Reflections

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgio Grignaffini

    2015-01-01

    Full Text Available L'articolo si pone l'obiettivo di stimolare una maggiore attenzione da parte della semiotica del cinema alle pratiche produttive e ai materiali preparatori del film, finora poco studiati rispetto alle dinamiche che i testi stessi attivano sulla ricezione. Tale proposta di allargamento del campo di ricerca, viene approfondita nelle sue premesse teoriche in due momenti. Dapprima viene contestualizzata rispetto alla pratica dell'analisi semiotica "tradizionale"; poi, utilizzando gli strumenti della sociosemiotica elaborata da Eric Landowski, in particolare sfruttando il concetto di "aggiustamento" sviluppato nel quadro della riflessione sulle modalità di interazione, vengono evidenziati campi di applicazione (ad es. il lavoro del regista con l’attore e possibili vantaggi euristici.

  18. La dirigenza pubblica in Italia: anello (mancante di congiunzione tra politica e amministrazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Guido Melis

    2014-07-01

    Full Text Available In Italia una specifica legislazione sulla dirigenza amministrativa è stata tardiva e la sua retorica si è rivelata in contraddizione con la traduzione pratica. Il rapporto della dirigenza con la politica è stato caratterizzato o da un'eccessiva distanza o da una patologica prossimità oppure da indifferenza rispetto ai fini delle politiche che avrebbe dovuto interpretare. La dirigenza amministrativa si è così auto-esclusa dalle élites nazionali e non c'è stata mai una sua reale mobilitazione negli ambiti decisionali del Paese. Il saggio analizza attraverso quattro date periodizzanti le trasformazioni della dirigenza pubblica e del suo rapporto con il potere politico nei 150 anni di storia dell'Italia unita.

  19. Ancora sulla coordinazione di indicative e congiuntivo nelle “Satire” dell'ariosto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Medici

    1984-12-01

    Full Text Available In"Lingua nostra" (XLII, 1981, pp. 43-44 mi sono occupato degli aspetti linguistici ed espressivi dei casi di coordinazio­ ne   di indicativa e congiuntivo in proposizioni dipendenti, ri­ scontrati nelle satire di Ludovico Ariosto: essi, tutti, trova­ no conferma testuale nella recente edizione critica, a cura di Cesare Segre, pubblicata nella collana mondadoriana di tutte le opere ariostesche (vol. III, Hilano 1984. Qualcosa tuttavia si può ora aggiungere e osservare più largamente, tenendo canto dell' apparato posto a piè di pagina, che viene a dimostrare ancora una volta la possibilita (che qui si presenta anche come "variantistica" di usi alternativi di indicativa e congiun­tivo in determinati sintagmi, tendendosi nel nostro caso speci­ fico in genere, con la diversa o mutata lezione, a un pareggia­ mento modale con conseguente livellamento a scapito di funzioni o valori espressivi. Alla compresenza articolat.i dei modi diver­si, alla più generale tendenza al congiuntivo, ben è  affidata la "sottigliezza" formale, stilistica ed espressiva della poesia ariostesca.

  20. Pigments analysis on skin tomato fruits during ripening by mean fluorescence techniques; Analisi mediante utilizzo di tecniche di fluorescenza dei pigmenti presenti sulla superficie di bacche di pomodoro durante la maturazione

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lai, A; Fantoni, R [ENEA, Divisione Fisica Applicata, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy)

    2000-07-01

    Different spectroscopic techniques, based on visible fluorescence emission upon excitation in the same spectral region or in the ultraviolet, have been utilized to characterize tomato fruit ripening stages in order to analyze surface pigments which correspond to optimal conditions for fruit harvesting. The main fluorescence spectral features belonging to antochyanin, flavonoids, carotenoids and chlorophyll a after excitation of skin tomato pigments at different laser wavelength have been identified. For tomato ripening stage LIF detection, the {lambda}{sub e}xc266nm was established as the optimal laser wavelength. [Italian] Mediante diverse tecniche spettroscopiche, basate sulla emissione di fluorescenza visibile a seguito di eccitazione nella stessa regione o nell'ultravioletto, e' stato condotto uno studio su bacche di pomodoro a diversi stadi di maturazione Lo scopo del lavoro e' quello di potere attribuire, attraverso l'analisi degli spettri di fluorescenza dei pigmenti superficiali presenti nel frutto, lo stadio ottimale di maturazione al momento della raccolta. I risultati ottenuti hanno permesso di distinguere spettri di fluorescenza attribuiti ai principali gruppi di pigmenti fluorescenti presenti nella superficie esterna del pomodoro: antociani, flavonoidi, carotenoidi e clorofilla a.

  1. Celano’s Naples: Itineraries through a Material City (1692

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Joris van Gastel

    2014-10-01

    Full Text Available La Napoli di Carlo Celano (1692: itinerari in una città materialeIl saggio propone una rilettura della nota guida di Napoli pubblicata nel 1692 da Carlo Celano, le Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, ma con particolare attenzione per l’interesse continuo ivi dimostrato per la dimensione materiale della città. Soffermandosi sistematicamente sulla qualità della pietra utilizzata in molti edifici napoletani, Celano offre nella sua guida un’illustrazione dettagliata ed esperta della notevole varietà e ricchezza di materiali edili, che nella realtà napoletana del Seicento contraddistingue non solo il panorama urbano ma anche la stessa identità cittadina. La documentazione contenuta nel libro di Celano illustra pertanto un fenomeno caratteristico per l’urbanistica napoletana, e in un momento che precede di poco la sua distruzione, in seguito all’introduzione di stucco come materiale adatto per coprire quasi tutte le superfici, anche quelle in pietre solo recentemente elogiate per la loro propria qualità estetica.

  2. Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b per il canale Z($\

    CERN Document Server

    Donato, Silvio

    La ricerca del decadimento del bosone di Higgs H -> b b è uno dei canali più importanti per verificare se la particella di massa 125 GeV circa, recentemente scoperto da ATLAS e CMS, corrisponde effettivamente al bosone di Higgs previsto dal Modello Standard. Questo decadimento, insieme a H -> tau tau, è fondamentale per misurare l'accoppiamento del bosone con i fermioni. Il fondo di QCD rende poco sensibile l'osservazione di questo decadimento nella produzione diretta del bosone di Higgs. Per questo motivo il decadimento H -> b b viene ricercato quando l'Higgs è prodotto in associazione con i bosoni vettore W/Z, attraverso il cosiddetto processo di ``Higgs-strahlung''. Il decadimento leptonico dei bosoni vettore ad alto pT permette di ridurre il fondo di QCD e di realizzare trigger per osservare il canale. In questa tesi è stato realizzato un trigger per osservare il canale H + Z -> b b + nu nu nella regione a bassa EtMiss (fino a 80 GeV) con l'esperimento CMS. Per avere il trigger con un rate accettabi...

  3. EGNOS: è ora di usarlo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabrizio Bernardini

    2006-04-01

    Full Text Available Dall’inizio di quest’anno EGNOS, European Geostationary Navigation Overlay Service, iniziativa dell’Unione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea, è operativo e nel corso dell’anno raggiungerà i livelli di servizio richiesti dapprima per le applicazioni commerciali e, all’inizio del 2007, quelli per le applicazioni Safety Of Life. Sarà dunque il conseguimento finale di EGNOS V2.1 al quale farà seguito un programma di evoluzione articolato in tre altre fasi che si estenderanno almeno fino alla fine del 2011 con ampliamenti della copertura, della fornitura di servizi anche nella nuovabanda L5, fino all’integrazione con Galileo. In questo articolo,che gode della collaborazione della Next SpA, realizzatriceanche dell’applicazione descritta nella rubrica Reports di questo stesso numero, vogliamo evidenziare alcuni aspetti del sistema che non ci sembra ancora ben apprezzato a livello utente e due prospettive note come SISNET ed ESA ALIVE.

  4. Adultità e crisi dell’autorevolezza tra continuità e cambiamento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Cavana

    2010-02-01

    Full Text Available In questo primo report relativo al mio segmento di ricerca, ho inteso costruire l’impianto teorico e concettuale che caratterizzerà l’orizzonte interpretativo privilegiato dei dati empirici raccolti già in questa fase, ma che verranno analizzati in un successivo resoconto. A tal fine ho cercato di muovermi su due direzioni principali: da un lato ho voluto fare emergere esplicitamente la centralità dell’adulto e della sua funzione educativa nel rapporto adulto-bambino, poiché il bambino, per il suo essere piccolo, debole, grazioso e privo di parola, è impensabile senza l’adulto, principio di guida e di organizzazione del suo sviluppo e delle sue condotte. Dall’altro lato ho individuato nella sintesi dialettica o dinamica dell’antinomia “autonomia-dipendenza” l’elemento spia, o variabile significativa, degli stili educativi adulti (agiti, nella fattispecie, dai genitori, dalle insegnanti, dalle educatrici rilevati empiricamente in alcuni servizi per l’infanzia del Nord e del Sud d’Italia, mediante la somministrazione di interviste semistrutturate alle insegnanti e alle educatrici.

  5. La passeggiata sonora ad Alghero - The soundwalk at Alghero

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Brambilla

    2016-10-01

    Full Text Available Nel presente articolo viene descritta la metodologia impiegata per la passeggiata sonora organizzata ad Alghero in occasione del seminario didattico AIA “L’approccio del soundscape nella tutela e nel recupero dell’ambiente urbano”, svolto il 24-25 maggio 2016, prima del 43° Convegno Nazionale AIA. Nei dieci siti scelti lungo il percorso della passeggiata sonora è stata eseguita la registrazione binaurale dell’ambiente sonoro, contemporaneamente alla raccolta delle valutazioni soggettive dei partecipanti, espresse su apposito questionario. Vengono illustrati anche alcuni risultati preliminari. ------ The paper describes the methodology used for the soundwalk organized at Alghero during the AIA teaching seminar “L’approccio del soundscape nella tutela e nel recupero dell’ambiente urbano” held on 24-25th May 2016, immediately before the 43rd AIA National Congress. In the ten sites selected along the soundwalk path binaural recording of the sonic environment was performed at the same time of collection of subjective appraisals of participants given on a specific questionnaire. Some of the preliminary results are reported too.

  6. Don Juan: eine Tragödie. Intertestualità faustiana e riscrittura tragica nel racconto di E. T. A. Hoffmann

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Marola

    2017-11-01

    Full Text Available Il mito letterario di don Giovanni, sorto nella commedia, attorno al 1800 viene riformulato in direzione del tragico. La trasformazione inizia con la versione operistica di Mozart-Da Ponte e trova compimento nel racconto di Hoffmann, che proietta il nuovo tono tragico del finale mozartiano su tutto il mito. L’articolo intende porre in rilievo la presenza nel Don Juan di numerosi richiami intertestuali al Faust di Goethe, finora non pienamente rilevati dalla critica, attraverso i quali è possibile leggere tale riscrittura tragica come una dichiarata sintesi dei due miti, in cui don Giovanni assume il ruolo di Faust-Mefistofele e donna Anna quello di Gretchen. La riscrittura del mito culmina nel finale rispecchiamento del narratore in Anna-Gretchen. Ma il valore del tragico è relativizzato in Hoffmann dall’ironica autocoscienza dell’artista romantico: confinato nel mondo fantastico dell’arte, risulta privo di senso nella prosaica realtà della vita borghese.

  7. La riscoperta della stereoscopia per la rappresentazione dello spazio architettonico

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Simone Garagnani

    2011-06-01

    Full Text Available Il progressivo sviluppo dei metodi della rappresentazione grafica nel corso della storia è stato possibile in virtù della scoperta di strumenti e tecniche appartenenti al loro tempo: questo continuo progresso delle modalità di “raccontare” l’architettura è tuttora in corso di evoluzione, costituendo il fondamento di ogni strategia informativa e di comunicazione del progetto. Il sempre più pervasivo trattamento digitale dell’informazione, sia essa grafica che testuale, ha condotto ad una progressiva riscoperta di approcci tradizionali nella descrizione dello spazio costruito, declinandoli alle nuove tecnologie informatiche per amplificarne possibilità e valenze. È il caso della stereoscopia, diffuso metodo ottocentesco adottato in fotografia per rendere spaziale la percezione dell’immagine sfruttando la visione binoculare; oggi i modelli tridimensionali e le immagini digitali catturate da apposite fotocamere rendono l’approccio stereoscopico di immediato utilizzo anche per i profani della rappresentazione, semplificando e rendendo trasparenti i concetti di geometria proiettiva alla base del metodo. Questo contributo intende indagare le funzionalità, i vantaggi e le criticità della tecnologia stereoscopica immersiva nella moderna comunicazione del progetto d’architettura.

  8. “fra questi sí e no son di parer contrario”: affermazione di sé e nome ...

    African Journals Online (AJOL)

    User

    Figurarsi! So bene che nel riparto dei doni della Provvidenza, l'intelligenza è toccata tutta a loro.13. Ricordando la "massima d'oro" che impone alle donne il silenzio. ("Mal sont les gens endoctrinés/ Quand par femme sont sermonnés"), afferma di essersela "mandata a memoria religiosamente" e di averla tenuta nella sua ...

  9. Marzo 1991: la residenza del gruppo Gorgona a Brunnenburg

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marco Scotti

    2013-12-01

    Full Text Available Questo articolo indaga l'affermazione di una ricezione critica di Gorgona in Italia attraverso uno specifico caso di studio, individuato nella residenza d'artista a cui hanno partecipato alcuni esponenti del gruppo presso il castello di Brunnenburg (Merano, organizzata dal collezionista ed editore veronese Francesco Conz in collaborazione con l’MSU di Zagabria nel 1991.

  10. Trent'anni che sconvolsero la fisica la storia della teoria dei quanti

    CERN Document Server

    Gamow, George

    1993-01-01

    Gli anni dal 1900 al 1930 hanno portato un profondo mutamento nella visione che l'uomo aveva dell'universo: tra la prima idea di Max Planck dei quanti di luce nel 1900, e la previsione dell'esistenza delle antiparticelle formulata da P. A. M. Dirac nel 1929, corre un periodo di emozionanti progressi nel campo della fisica teorica.

  11. Identity, Self-representation and Cultural Contructs in Kuki ...

    African Journals Online (AJOL)

    Si pone la domanda di quanto ci sia di autentico e quanto di idealizzato in queste memorie romanzate sul tema dell'affermazione dell'individuo sulle avversità. Si conclude che la risposta sta nella natura stessa del genere prescelto. 'If we believe the first people stood erect at the edge of the Great Rift Valley, then in

  12. l'isola di demetra e il destino di kore nelle poesie di dacia maraini1

    African Journals Online (AJOL)

    User

    infine, con il racconto biografico, Bagheria, uscito nel 1993,5 ci fornisce forse la chiave adatta a spiegare con risvolti più profondi il vincolo che la lega all'isola materna. Il libro è un viaggio affascinante nella memoria in cui rievoca luoghi, tempi, personaggi, odori e colori di tempi passati. Emerge la. Bagheria mitica della sua ...

  13. Interstitial brachytherapy with 192-IR in treatment of recurrent malignant primary brain tumors. Braquiterapia intersticial con iridio-192 en el tratamiento de recidivas de tumores cerebrales tras cirugia y radioterapia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cardenes, R.; Martinez, R.; Victoria, C.; Nuez, L.; Clavo, B.; Sancedo, G. (Clinica Puerta de Hierro. Madrid (Spain))

    1994-01-01

    Seven patients with recurrent malignant primary brain tumors after surgery and radiation therapy were treated at the Clinica Puerta de Hierro (Madrid) by interstitial brachytherapy with 192-Ir sources. Implantations were performed using computerized tomography and dose prescription were determined following the Paris system rules for interstitial implants. The means dose deliberated was 50 to 65 Gy to the reference isodoses. At the last follow-up all patients except for one are alive and without evidence of progression of the disease. (Author) 35 refs.

  14. Iliosacral screw fixations of posterior pelvic ring injuries guided by TAC scan

    International Nuclear Information System (INIS)

    Olarte Salazar, Carlos Mario; Pasantez Hoyos, Rodrigo; Fonseca, Alejandra

    2004-01-01

    An observational and descriptive study of a series was conducted between February 2001 and November 2002 at the departments of orthopedics and traumatology of the hospital de San Jose, Clinica Palermo and Fundacion Santa Fe de Bogota. 10 patients (12 fractures) with unstable lesions of the pelvic ring, on whom TAC guided percutaneous fixation of the posterior portion of the pelvic ring was performed. Six of the patients were female (60%) and four were male (40%) and average age 33.4 years (16 to 54 years)

  15. Using a voucher system to extend health services to migrant farmworkers.

    OpenAIRE

    Slesinger, D P; Ofstead, C

    1996-01-01

    FAMILY HEALTH/LA CLINICA de los Campesinos, Inc., is a federally funded migrant health clinic in the heart of Wisconsin's farmland that has offered outpatient health care since 1973 and an accompanying "voucher" program since 1988. The charges for outpatient care are based on the ability to pay. The clinic issues vouchers not only to migrant workers living and working in remote parts of the State but also to patients needing services the clinic does not offer. Between 1 April 1992 and 30 Marc...

  16. Interstitial brachytherapy with 192-IR in treatment of recurrent malignant primary brain tumors

    International Nuclear Information System (INIS)

    Cardenes, R.; Martinez, R.; Victoria, C.; Nunez, L.; Clavo, B.; Sancedo, G.

    1994-01-01

    Seven patients with recurrent malignant primary brain tumors after surgery and radiation therapy were treated at the Clinica Puerta de Hierro (Madrid) by interstitial brachytherapy with 192-Ir sources. Implantations were performed using computerized tomography and dose prescription were determined following the Paris system rules for interstitial implants. The means dose deliberated was 50 to 65 Gy to the reference isodoses. At the last follow-up all patients except for one are alive and without evidence of progression of the disease. (Author) 35 refs

  17. United States Air Force Research Initiation Program. 1984 Research Reports. Volume 2.

    Science.gov (United States)

    1986-05-01

    differential determination of adrenaline and noradrenaline in plasma." Clinica Chemica Acta. Vol. 30, pp. 373-376, 1970. 37. Stegemann, J., U. Meier, W...34%" . 1. Agh-anian, G. K. and R. Y. Wang. Physiology and Pharma - coloay cf central serotonergic neurons. In: Psych ph cl . j aGe tion A of P M...34, AIAA Journal, Vol. 18, No. 1, January 1980,"[ ’ "<. .’ip p . 1 1 - 1 5 . 39. Rotta, J.C., "Temperaturverteilungen in der Turbulenten Grenzschicht an

  18. Elaboración de una guía de práctica clínica con enfoque homeopático para el manejo de la enfermedad diarreica aguda infantil, con la utilización de la herramienta adapte 2.0 / Development of a practical guide to clinical management homeopathic approaches to acute diarrhea in children with the use of the tool adapte 2.0

    OpenAIRE

    Chamorro Rojas, Juliana

    2011-01-01

    La homeopatia es un sistema medico usado en el manejo de pacientes pediatricos cuya demanda ha sido creciente en los ultimos anos, al igual que la aloptia esta sujeta a los requirimientos legales para su practica clinica. En el anexo tecnico 01 de la Resolución N°. 1043 de 3 de abril de 2006 la ley colombiana establece las condiciones de los prestadores de salud para la habilitacion de servicios y fija los requerimientos minimos para la practica medica. Dentro de las condiciones contempla la ...

  19. El Uso de Servicios de Salud Mexicanos por Ciudadanos Estadounidenses en Tijuana

    OpenAIRE

    Arredondo, Jorge

    2008-01-01

    El desarrollo del sector servtctos ha modificado el espectro no solo de Ia planeaci6n econ6mica de una ciudad sino tambien de Ia planeaci6n fisica. Tal es el caso de Ia ciudad fronteriza mexicana de Tijuana que presenta un notable incremento en actividades relacionadas con Ia salud por ciudadanos de los Estados Unidos de America, generando un incremento en Ia cantidad de clinicas y hospitales en zonas especificas de dicha ciudad, misma que no cuenta con los requerimientos necesarios de equipa...

  20. Mathematics and history: history and analysis epistemology: from exhaustion method to defined integral

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mario Mandrone

    2015-06-01

    Full Text Available The creation of the calculation (differential, in the terminology of Leibniz, bending in that of Newton is the event that, in the second half of the seventeenth century, marked, in a sense, the transition from classical to modern mathematics. The aim of this work is a historical analysis of the rigor and epistemological question and the "metaphysics" of calculus that takes account of the methods of the ancient (eg. Of Archimedes' method of exhaustion, as well as interpretations of Leibniz and Newton and their successors. The problem of searching for a sure foundation on which to base the calculus, glimpsed by D'Alembert in the theory of limits and taken up by Lagrange to the theory of infinite series, and that the derivative functions, found in Cachy the pioneer of a new way to seek rigor in analysis. The Cauchy setting will be tightened by Weierstrass in the second half of the 800 with the definition of limit, with the epsilon-delta method, which in turn is based on definitions concerning the real numbers. In this sense we speak of "arithmetisation" analysis.         Matematica e storia: storia ed epistemologia dell’analisi: dal metodo  di esaustione  all’integrale  definito La creazione del calcolo (differenziale, nella terminologia leibniziana flessionale in quella di Newton è l’evento che, nella seconda metà del seicento, ha segnato, in un certo senso, il passaggio dalla matematica classica a quella moderna. Obiettivo del presente lavoro è una analisi storica ed epistemologica della questione del rigore e della “metafisica” del calcolo infinitesimale che tenga conto dei metodi degli antichi (ad es.  del metodo di esaustione di Archimede, nonché delle interpretazioni di Leibniz e Newton e dei loro successori. Il problema della ricerca di un fondamento sicuro su cui basare il calcolo infinitesimale, intravisto da D’Alembert nella teoria dei limiti e ripreso da Lagrange con la teoria delle serie infinite e quella delle