WorldWideScience

Sample records for funzione ventricolare sinistra

  1. Relationship between exercise capacity and left ventricular function at rest in patients with heart failure. An ambulatory left ventricular monitoring study; Relazione tra capacita' di esercizio e funzione ventricolare sinistra a riposo nei pazienti con insufficienza cardiaca. Studio mediante monitoraggio continuo radionuclidico della funzione ventricolare sinistra

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pace, L.; Cuocolo, A.; Salvatore, M. [Naples Univ. Federico 2., Naples (Italy). Medicina Nucleare; Centro di Medicina Nucleare, Naples (Italy); Nappi, A.; Imbriaco, M; Varrone, A. [Naples Univ. Federico 2., Naples (Italy). Medicina Nucleare; Romano, M.; Trimarco, B. [Naples Univ., Federico 2., Naples (Italy). Medicina Interna

    2000-09-01

    Purpose of this work is to evaluate the relationship of systolic and diastolic function at rest to exercise capacity. Seventeen patients with ischemic heart failure were included in the study. Ambulatory left ventricular monitoring at rest and during upright exercise with combined analysis of pulmonary gas exchange was performed. Ejection fraction, end-diastolic volume, end-systolic volume, stroke volume, cardiac output, and peak filling rate were measured. Significant positive correlations were found between rest ejection fraction and peak oxygen consumption (r=.60, p<.01), peak cardiac output (r=.67, p<.005). On the other hand, peak filling rate at rest showed a significant inverse correlation with peak end-diastolic (r=.48, p<.05) and end-systolic (r=-.66, p<.005) volumes. The patients were then sub grouped into two groups according to their rest ejection fraction (lower or higher than 40%). In the group with ejection fraction less than 40% a significant correlation was observed between rest ejection fraction and both peak stroke volume (r=-.66, p<.05) and peak ejection fraction (r=.69, p<.05). In the same group of patients an inverse correlation was found between peak filling rate and both end-diastolic (r=.65, p<.05) and end-systolic (r=.82, p<.005) volumes. The results of the present study suggest that exercise capacity is related to left ventricular function at rest and that rest diastolic function might be a determinant of left ventricular function during exercise in patients with heart failure. [Italian] Scopo di questo studio e' valutare se la capacita' di esercizio, determinata mediante il consumo di ossigeno e la funzione ventricolare sinistra, sia correlata alla funzione ventricolare sinistra a riposo nei pazienti con insufficienza cardiaca. Sono stati studiati 17 pazienti con insufficienza cardiaca di origine ischemica. Tutti sono stati sottoposti a monitoraggio radionuclidico continuo della funzione ventricolare sinistra in combinazione con

  2. {sup 99m}Tc sestamibi cardiac tomography and dobutamine echocardiography in the identification of reversible left ventricular dysfunction in patients with acute myocardial infarction; Tomografia cardiaca con {sup 99m}Tc sestamibi ed ecocardiografia con dobutamina nell'identificazione della disfunzione ventricolare sinistra reversibile nei pazienti con infarto acuto del miocardio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Gisonni, P.; Cuocolo, A.; Spinelli, L.; Acampa, W.; Florimonte, L.; Nicolai, E.; Petretta, M.; Sodano, A. [Naples Univ. Federico 2. (Italy). Centro per la Medicina Nucleare del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dipt. di Scienze Biomorfologiche e Funzionali

    1999-04-01

    The authors investigated the role of technetium-99m ({sup 99m}Tc) sestamibi cardiac imaging and dobutamine echocardiography in detecting myocardial viability early after acute myocardial infarction. [Italian] La presenza di tessuto miocardico ibernato o stordito contribuisce alla genesi della disfunzione ventricolare sinistra nei pazienti con infarto del miocardio. L'identificazione del miocardio malfunzionante ma ancora vitale ha particolare rilevanza nel predire il recupero della funzione ventricolare in seguito a interventi di rivascolarizzazione coronarica. In questo studio e' stato valutato il ruolo della scintigrafia con tecnezio-99m ({sup 99m}Tc) sestamibi e dell'ecocardiografia con dobutamina nell'identificazione del miocardio vitale dopo infarto acuto del miocardio.

  3. Varianti genetiche associate al rimodellamento inverso dopo terapia di resincronizzazione cardiaca

    OpenAIRE

    De Maria, Renata; Lunati, M.; Landolina, M.; Gasparini, M.; Schmitz, Boris; Sanzo, A.; Galimberti, P.; Campolo, J.; Parolini, M.; Brand, S.M.; Parodi, O.

    2011-01-01

    In pazienti con scompenso cardiaco cronico sistolico (HF) la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) determina effetti favorevoli sulle dimensioni e la funzione ventricolare noti come rimodellamento inverso (RR).

  4. Obturator Definitive Mandibula Post Hemimandibulectomy Sinistra

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paul Sugiyo

    2012-12-01

    Full Text Available Latar Belakang. Operasi bedah pemotongan mandibula pada kasus tumor jinak maupun tumor ganas dapat menyebabkan deviasi mandibula. Tindakan perawatan bedah tergantung pada lokasi dan perluasan tumor mandibula, tindakan perawatan bedah tersebut meliputi bedah marginal, segmental, hemimandibulectomy, dan total mandibulectomy. Tujuan. Makalah ini menjelaskan tentang perawatan rehabilitasi dengan obturator definitive mandibula. Para klinisi harus menunggu masa penyembuhan yang sempurna sebelum disarankan untuk dibuatkan onturator definitive mandibula. Sejak awal penyembuhan diperlukan intervensi prostodontis untuk mencegah deviasi mandibula. Protesa ini membantu pergerakan mandibula secara normal tanpa terjadi penyimpangan pada fungsi bicara dan pengunyahan. Laporan Kasus. Pada bulan Maret 2012, pasien laki-laki, berumur 46 tahun datang ke RSGM Bagian Prostodonsia atas rujukan dari RS. Dr. Sardjito Bagian Bedah Mulut setelah dilakukan operasi tumor ameloblastoma mandibula sinistra (post hemimandibulectomy mandibula sinistra dengan pemasangan plat rekonstruksi tiga bulan sebelumnya untuk dibuatkan obturator definitive mandibula. Pasien mengeluh bibir bawah sebelah kiri sering tergigit, fungsi bicara, fungsi pengunyahan, dan penampilannya terganggu. Hasil. Setelah dilakukan perawatan dengan memakai obturator definitive mandibula dalam kurun waktu 8 bulan, hingga saat ini hasil perawatan ini dapat mengembalikan fungsi bicara, fungsi pengunyahan, dan fungsi estetik sehingga pasien merasa lebih nyaman dan percaya diri. Kesimpulan. Deviasi mandibula setelah operasi hemimandibulectomy diatasi dengan bedah rekonstruksi menggunakan plat rekonstruksi, kemudian segera setelah penyembuhan perlu melibatkan prostodontis untuk pemasangan obturator definitive mandibula.    Background. Surgical restion of the mandible due to presence of benign or malignant tumor is the common cause of the mandibular deviation. Depending upon the location and extent of the tumor in

  5. Il primato della libertà politica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Brunella Casalini

    2012-11-01

    Full Text Available Casalini ripercorre Politics out of History di Wendy Brown soffermandosi in particolare sul dialogo che Brown intrattiene con il pensiero di Marx, Nietzsche e Freud. L’accento posto sul nesso tra libertà individuale e libertà politica e sulla distinzione tra “moralismo” e “moralità” apre alla problematizzazione del nodo teoria-politica. Alla luce della crisi contemporanea della sinistra americana il ruolo del teorico è quindi quello di introdurre tratti di discontinuità in quel discorso di senso comune che la politica tende invece a cristallizzare. In conclusione, secondo Brown, questo scarto deve essere recepito anche dai Women Studies che, restando ancorati a identità statiche, rischiano di non riuscire a svolgere una necessaria «funzione omeopatica» all’interno dei regimi democratici.

  6. Intensificazione del significato tramite l’uso dei prefissi e dei suffissi superlativi nel linguaggio giovanile e nello stile femminile

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Małgorzata Berezowska

    2017-07-01

    Full Text Available L’uso dei prefissi e dei suffissi superlativi, oltre alla loro funzione di base in quanto indicatori delle dimensioni dell’oggetto descritto o dell’intensità delle sue proprietà, può servire a esprimere l’atteggiamento del parlante nei confronti della realtà extralinguistica. Questi elementi morfologici svolgono non solo la loro funzione di base, ma possono essere utilizzati nella loro funzione secondaria: quella di trasmettere le emozioni dell’autore dell’enunciato. Il materiale linguistico analizzato nell’articolo, tratto dai forum di discussione, riflette le tendenze tipiche dello stile femminile e del linguaggio giovanile.

  7. The common iliac artery in the ground squirrel (Citellus citellus

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Blagojević M.

    2013-01-01

    Full Text Available The common iliac arteries (a. iliaca communis dextra et a. iliaca communis sinistra are the terminal branches of the abdominal aorta. The paired external iliac artery (a. iliaca externa dextra et a. iliaca externa sinistra is a stronger branch of the paired common iliac artery. Before they leave the abdominal cavity and continue as the femoral arteries (a. femoralis dextra et a. femoralis sinistra each external iliac artery forms the following branches: 1. The internal pudendal artery (a. pudenda interna which, with its branches, supplies the tensor fasciae latae and quadriceps muscles (a. circumflexa femoris lateralis, cranial region of the urinary bladder, cranial end of the uterine horn in females, the deferent duct and tail of the epididymis in males (a. umbilicalis the rectum, the external anal sphincter and perineum (a. rectalis caudalis with blood. 2. The obturator artery (a. obturatoria, which supplies both of the obturator muscles, as well as the proximal end of the adductor muscle. 3. The pudendoepigastric trunk (truncus pudendoepigastricus is a short vessel, which with its branches (a. pudenda externa, a. epigastrica caudalis et a. urethrogenitalis supplies the caudal end of the rectus abdominis muscle, tip of the penis, preputium, superficial inguinal lymph nodes, scrotum in males and inguinal mamma in females, transversus and internus abdominis muscles, neck of the urinary bladder, urethra, vagina and vulva in females and accessory glands in males. 4. Paired internal iliac arteries (a. iliaca interna dextra et a. iliaca interna sinistra are thinner branches than the external iliac arteries. The internal iliac artery with its branches supplies the cranial and caudal parts of the gluteal muscles (a. glutea cranialis et a. glutea caudalis, as well as the muscles of the lateral side of the tail (a. caudalis lateralis. [Projekat Ministarstva nauke Republike Srbije, br. 143018

  8. Fondamenti di fisica dei plasmi

    CERN Document Server

    Golant, V E; Sacharov, I E

    1983-01-01

    Introduzione ; collisioni del plasma ; equazioni cinetiche per particelle cariche ; plasmi in equilibrio termodinamico ; funzione di distribuzione di particelle cariche in un campo elettrico ; equazioni dei momenti della funzione di distribuzione ; processi di trasporto nel plasma in assenza di campi magnetici ; moto di particelle cariche nel plasma in presenza di campi magnetici ; processi di trasporto in campo magnetico ; confinamento del plasma mediante campi magnetici.

  9. La rappresentazione del sogno, due modelli a confronto: la metapsicologia di Sigmund Freud e la teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ilaria Bellavia

    2007-09-01

    Full Text Available Obiettivo di questo lavoro è quello di fornire le principali linee di orientamento teorico dell’approccio psicodinamico relative alla funzione del sogno. In tal senso ci si avvarrà della metapsicologia Freudiana, ma anche dei prestigiosi contributi sul carattere del sogno portati da Wilma Bucci. In particolare, si proporrà un parallelismo tra la metapsicologia e la teoria del Codice Multiplo. La teoria energetica di derivazione psicoanalitica mette in risalto alcuni punti cardine sul ruolo del sogno: 1 il sogno deriva dall’energia di un desiderio inconscio; 2 i sogni hanno la funzione di preservare il sonno; 3 la nozione di un censore che si attiva per distorcere e mascherare i contenuti latenti; 4 i contenuti manifesti hanno la funzione di nascondere il reale significato del sogno. Secondo la teoria del codice multiplo, il sogno ha un valore là dove fornisce l’accesso al significato emotivo che è stato dissociato, ma la funzione dell’elaborazione dell’informazione emotiva nel sogno è sovrapponibile a quella dell’elaborazione dell’informazione emotiva durante la veglia, in particolare per quanto riguarda il sonno REM.

  10. Probability distribution of atmospheric pollutants: comparison among four methods for the determination of the log-normal distribution parameters; La distribuzione di probabilita` degli inquinanti atmosferici: confronto tra quattro metodi per la determinazione dei parametri della distribuzione log-normale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Bellasio, R [Enviroware s.r.l., Agrate Brianza, Milan (Italy). Centro Direzionale Colleoni; Lanzani, G; Ripamonti, M; Valore, M [Amministrazione Provinciale, Como (Italy)

    1998-04-01

    This work illustrates the possibility to interpolate the measured concentrations of CO, NO, NO{sub 2}, O{sub 3}, SO{sub 2} during one year (1995) at the 13 stations of the air quality monitoring station network of the Provinces of Como and Lecco (Italy) by means of a log-normal distribution. Particular attention was given in choosing the method for the determination of the log-normal distribution parameters among four possible methods: I natural, II percentiles, III moments, IV maximum likelihood. In order to evaluate the goodness of fit a ranking procedure was carried out over the values of four indices: absolute deviation, weighted absolute deviation, Kolmogorov-Smirnov index and Cramer-von Mises-Smirnov index. The capability of the log-normal distribution to fit the measured data is then discussed as a function of the pollutant and of the monitoring station. Finally an example of application is given: the effect of an emission reduction strategy in Lombardy Region (the so called `bollino blu`) is evaluated using a log-normal distribution. [Italiano] In questo lavoro si discute la possibilita` di interpolare le concentrazioni misurate di CO, NO, NO{sub 2}, O{sub 3}, SO{sub 2} durante un anno solare (il 1995) nelle 13 stazioni della Rete di Rilevamento della qualita` dell`aria delle Provincie di Como e di Lecco mediante una funzione log-normale. In particolare si discute quale metodo e` meglio usare per l`individuazione dei 2 parametri caratteristici della log-normale, tra 4 teoreticamente possibili: I naturale, II dei percentili, III dei momenti, IV della massima verosimiglianza. Per valutare i risultati ottenuti si usano: la deviazione assoluta, la deviazione pesata, il parametro di Kolmogorov-Smirnov e quello di Cramer-von Mises-Smirnov effettuando un ranking tra i metodi in funzione degli inquinanti e della stazione di misura. Ancora in funzione degli inquinanti e delle diverse stazioni di misura si discute poi la capacita` della funzione log-normale di

  11. Italian Studies in Southern Africa/Studi d'Italianistica nell'Africa ...

    African Journals Online (AJOL)

    La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in storia della colonna infame di manzoni · EMAIL FREE FULL TEXT EMAIL FREE FULL TEXT DOWNLOAD FULL TEXT DOWNLOAD FULL TEXT. G Cinelli, 1-21 ...

  12. Arrangement of Renal Arteries in Guinea Pig.

    Science.gov (United States)

    Mazensky, David; Flesarova, Slavka

    2017-03-01

    The aim of this study was to describe origin, localization, and variations of renal arteries in guinea pig. The study was carried out on 26 adult guinea pigs. We prepared corrosion casts of the guinea pig arterial system. Batson's corrosion casting kit no. 17 was used as the casting medium. In 57.7% of specimens, a. renalis dextra was present as a single vessel with different level of its origin from aorta abdominalis. In 38.5% of specimens, two aa. renales dextrae were present with variable origin and arrangement. The presence of three aa. renales dextrae we found in one specimen. In 76.9% of specimens, a. renalis sinistra was present as a single vessel with different level of its origin from aorta abdominalis and variable arrangement. In 23.1% of specimens, we found two aa. renales sinistrae with variable origin and arrangement. The anatomical knowledge of the renal arteries, and its variations are of extreme importance for the surgeon that approaches the retroperitoneal region in several experiments, results of which are extrapolated in human. This is the first work dealing with the description of renal arteries arrangement in guinea pig. Anat Rec, 300:556-559, 2017. © 2016 Wiley Periodicals, Inc. © 2016 Wiley Periodicals, Inc.

  13. Italian Foreign Policy: Trends for the Twenty-First Century

    Science.gov (United States)

    2003-06-01

    without the love and support of my wife, Dr. Lucia Mariani. While my time at NPS marks only another episode in the unfailing support she has always... della Sinistra). In this transformation, however, the PDS lost support from the hard line Marxists that had supported the PCI. “The split between...Milan, FrancoAngeli, 1998), 95-113. 107 Lucio Caracciolo, Terra Incognita: Le radici geopolitiche della crisi italiana, (Rome, Gius. Laterza and

  14. La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza ...

    African Journals Online (AJOL)

    The aim of this contribution is to discuss the ethical function of suffering in Manzoni's Storia della Colonna infame as a means for catharsis and as a persuasive rhetorical argument addressed to the reader. By representing both physical and moral suffering Manzoni states that evil corrupts not only the perpetrators but also ...

  15. 1. Aspetti conoscitivi della metafora in Aristotele

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Umberto Eco

    2008-07-01

    Full Text Available Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, perché consente di conoscere il simile e di cogliere concetti affini. Negli autori medievali la metafora mantiene la funzione di strumento di conoscenza?

  16. L'organizzazione delle funzioni Marketing nel settore bancario e assicurativo

    OpenAIRE

    M.C. Cito; U. Filotto; A. Omarini

    2012-01-01

    Il capitolo intende presentare i risultati della ricerca realizzata presso un campione di banche e assicurazioni circa le caratteristiche della funzione marketing, le iniziative che riguardano la pianificazione delle attività nonchè il grado di interdipendenza e integrazione con le altre funzioni aziendali.

  17. «…tutto era uguale, tutto si ripeteva»

    DEFF Research Database (Denmark)

    Polito, Paola

    2010-01-01

    lettura del testo che evidenzia alcune modalità narrative di Bassani e, in particolare, le componenti tematiche del sistema dei personaggi. La proposta della presenza nella narrazione di una speciale forma di ripetizione, la myse en abyme, porta l’interprete a focalizzare sulla funzione centrale, nell’economia...

  18. ARTICLES / SAGGI

    African Journals Online (AJOL)

    User

    LA FUNZIONE ETICA E CATARTICA DELLA. RAPPRESENTAZIONE DELLA SOFFERENZA IN. STORIA DELLA COLONNA INFAME. DI MANZONI1. GIANLUCA CINELLI. (Università di Roma, “La Sapienza”). Abstract. The aim of this contribution is to discuss the ethical function of suffering in. Manzoni's Storia della Colonna ...

  19. Bologna e il Welfare locale, appunti per una storia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Troilo

    2013-11-01

    Full Text Available Ancora oggi il welfare locale continua ad essere un tema chiave in una città tra le più sviluppate in Italia e con tradizioni politiche radicate. In questo articolo si pone l’attenzione sull’amministrazione di Bologna e sulla classe politica che l’ha governata in maniera quasi ininterrotta dal dopoguerra. Si analizzeranno in maniera sintetica le politiche messe in atto e il dibattito interno ai partiti di sinistra sulla necessità di mantenere, rinforzare o limitare le politiche del welfare cittadino.

  20. Minimally invasive approach of panfacial fractures

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Yudi Wijaya

    2017-08-01

    Full Text Available Background. Panfacial fractures involves fractures of several bones of face. They are associated with malocclusion, dish face deformity, enopthalmos, diplopia, cerebrospinal fluid leak and soft tissue injuries. Purpose. The purpose of this paper is to present a case of minimizing surgical wound and morbidity. Case. A 40 year old female presented with severe maxillofacial injuries caused by motor vehicle collisions about 5 days prior to admission. The assessment of the patient is mild head injury, panfacial fractures, lacerated wound at face,  rupture of globe of occular sinistra. An open reduction and internal fixation  (ORIF and enucleation of globe occular sinistra was performed.  Intraoral vestibular incision is made in the upper and lower vestibular region. Mucoperiosteal flap elevation of vestibular will exposure of the anterior maxilla and mandibular fractures. Intermaksilary fixation within 3 week and restore aesthetic with prosthesis fitting eyeball and denture. Discusion. The goal of  treatment of  panfacial fracture is to restore both the functions and pre-injury 3-dimensional facial contours. To achieve this goal two common  sequences of management of Panfacial fractures are proposed, “Bottom up and inside out” or “Top down and outside in”. Other sequences exist but there are variations of these two major approaches. Conclusion. A minimally invasive approach to  the fracture site is an alternative method  to manage panfacial fracture with a simple, effective and lower complication rate.

  1. Author Details

    African Journals Online (AJOL)

    Cinelli, G. Vol 28, No 1 (2015) - Articles La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in storia della colonna infame di manzoni. Abstract PDF. ISSN: 2225-7039. AJOL African Journals Online. HOW TO USE AJOL... for Researchers · for Librarians · for Authors · FAQ's · More about AJOL · AJOL's ...

  2. Gruppoanalisi e scuola

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Marinelli

    2009-06-01

    Full Text Available L’autrice evidenzia la presenza, a fianco della tradizionale funzione educativa della scuola, la sua possibile funzione terapeutica: nel contesto scolastico diviene prioritario “prendersi cura” degli aspetti sofferenti portati sia dai singoli, ma spesso dai gruppi. Come? Attraverso la promozione di un pensiero che, anziché eliminarli, sia in grado di contenerli e dar loro un senso. Lo psicologo scolastico diviene  quindi,la figura che contribuisce alla promozione delle “parti sane” della mente istituzionale ridimensionandone ed integrandone le parti distruttive.Viene illustrata,in tale prospettiva, un’esperienza formativa rivolta ai docenti i realizzata “in”   e “attraverso” il gruppo. Utilizzando il contributo fornito dalla Gruppoanalisi, l’autrice propone una formazione degli insegnanti  che, muovendo dalla disponibilità degli stessi ad esporsi alla diretta esperienza di sé, permette  loro,di acquisire e/o affinare competenze relazionali, conoscenze  delle dinamiche che operano nei contesti gruppali e istituzionali e la flessibilità necessaria per condividere progetti e decisioni.

  3. Infertilità, procreazione medicalmente assistita, prematurità

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Natascia Vasta

    2016-08-01

    Full Text Available Il lavoro descrive il filo rosso che collega l’esperienza della coppia che riceve una diagnosi di sterilità o infertilità, il percorso relativo alla procreazione medicalmente assistita e il possibile esito di questo percorso in un parto pretermine, con conseguente ricovero del neonato in un reparto di Terapia Intensiva Neonatale. Il vertice da cui viene esaminato questo filo conduttore è quello della sofferenza identitaria femminile, vissuta dalla donna prima del concepimento e dalla madre del piccolo ricoverato poi. Viene evidenziato il ruolo che può svolgere lo psicoterapeuta con esperienza specifica sul campo in un apposito spazio di prevenzione e cura di tali ferite identitarie e di come questa funzione psicologica a sostegno della funzione genitoriale possa assumere maggiore efficacia se in concomitanza sussiste un’équipe di cura integrata che veda i medici e il personale sanitario formato a un dialogo empatico e competente sul piano della relazione con la coppia che li incontra prima e dopo il concepimento. Un caso clinico esemplifica il discorso.

  4. "Sia funzion la rappresentazione". Carlo Lodoli and the Crisis of Architecture

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ungureanu, Cosmin

    2011-03-01

    Full Text Available Similarly with the progressive turn from magic to sciences, architecture underwent a slow transformation starting with the last decades of the 17thcentury. Inevitably, the increase in rationality provoked the loss of the mythical component that still infused the Early Modern architectural theory. Carlo Lodoli's thought plays an important part in this process, as it carries forth the questioning of the authority of ancient knowledge, practice and aesthetics, while emphasizing the ethical function of architecture. This paper is an attempt to see Lodoli's theory through the lens of the coeval scientific achievements, while presenting him as an actor of the architectural crisis at the end of classical modernity.

  5. Simmetria e natura dalle armonie delle figure alle invarianze delle leggi

    CERN Document Server

    Castellani, Elena

    2000-01-01

    Dagli antichi in poi, la simmetria ha sempre esercitato una funzione importante nella storia del pensiero occidentale. Ma quale simmetria? Che cosa ha in comune la simmetria degli antichi, fondata sulla proporzione e sull’armonia, con la simmetria dei moderni e della scienza contemporanea? Il rapporto tra simmetria e natura apre una prospettiva privilegiata per intendere il concetto di simmetria nelle sue caratteristiche essenziali.

  6. Hemimandibulektomi dengan Rekonstruksi Mandibula dan Fiksasi Intermaksila sebagai Penatalaksanaan Ameloblastoma Mandibula Sinistra

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Indria Nehriasari

    2012-12-01

    Full Text Available Latar belakang. Ameloblastoma adalah tumor odontogenik yang jarang terjadi. Walaupun jinak tetapi bersifat merusak dan mempunyai tingkat kekambuhan yang tinggi. Hemimandibulektomy adalah salah satu tindakan yang dipilih jika lesi patologis telah melibatkan processus coronoideus dan condyle walaupun efek dari tindakan tersebut adalah terjadinya defek wajah dan deviasi mandibula. Tujuan. Melaporkan tindakan hemimandibulektomy dengan rekonstruksi bridging plate dan traksi intermaksila pada ameloblastoma mandibula sebelah kiri yang dilakukan untuk mengurangi deviasi dan defek wajah. Kasus dan perawatan. Laki-laki umur 46 tahun datang ke klinik bedah mulut dan maksilofacial RS Dr Sardjito Yogyakarta dengan keluhan utama adanya pembengkakan pada sisi kiri rahang bawah di area pipi. Keadaan tersebut dirasakan sejak 4 tahun yang lalu, tidak sakit, keras, warna sesuai dengan jaringan sekitar. Diagnosa yang ditegakkan Ameloblastoma mandibula. Perawatan dari kasus ini adalah hemimandibulektomy dengan rekonstruksi bridging plate dengan anestesi umum. Enam minggu dengan kawat dan 3 bulan dengan traksi elastic digunakan untuk mengurangi deviasi mandibula setelah tulang rahang direseksi. Kesimpulan. Hemimandibulektomi dilakukan untuk mengambil lesi patologi secara radikal untuk mencegah rekurensi. Bridging plate digunakan sebagai tindakan rekontruksi mandibula. Traksi intermaksila merupakan salah satu cara yang bisa digunakan untuk mengurangi deviasi mandibula setelah hemimandibulektomy.   Background. Ameloblastoma is an odontogenic tumor which rarely happened. Although it is benign, it can be destructive and has a high recurrency rate. Hemimandibulectomy is one kind of treatments which can be choosed if pathologic fracture has involved coronoid processus and condyle, eventhough its effect can cause mandible deviation and facial defect. Purpose. Reported a hemimandibulectomy with bridging plate reconstruction and intermaxillary function on the left mandible ameloblastoma intended to reduced the deviation of the mandible. Case and threatment. Fourty-six years old man came to the oral and maxillofacial surgery clinic at Dr. Sardjito Hospital Yogyakarta, with a main sign of swelling at the left side of lower jaw on buccal region, it was emerged approximately 4 years ago, painless, hard on palpation, colour as normal. Treatment of this case was hemimandibulectomy and reconstruction with bridging plate under general anaesthesia. Six weeks wiring and 3 months elastic traction was used to decrease mandible deviation as an intermaxillary fixation. Partial removable denture used to complete the treatment. Conclusion. Treatment at this case is aimed to eliminate all tumor with hemimandibulectomy and bridging plate is placed to reconstruct the mandible. The use of the intermaxillary elastic traction as an intermaxillary fixation until get the normal occlusion could be one alternative treatment to reduced mandible deviation after hemimandibulectomy.

  7. Tra "dolce vita" e Sinistra / Between the "Dolce Vita" and the Left

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Guilherme Wisnik

    2014-01-01

    Full Text Available Morto a quasi 105 anni, Niemeyer ha attraversato momenti storici cruciali per la storia recente del Brasile entrando a pieno titolo a farne parte. Collaboratore di Lucio Costa e sodale del presidente Kubitschek, l'architetto carioca ha contribuito a costruire, nel vero senso della parola, parti imprescindibili del paese, portando il suo linguaggio e la sua concezione progettuale ad essere non soltanto emblema nazionale di sviluppo, per un Paese con una storia relativamente breve, ma anche simbolo del paese stesso nel mondo. / Died at almost 105 years, Niemeyer has experienced important times in the recent history of Brazil. Collaborator of Lucio Costa and fellow of President Kubitschek, the carioca architect has helped contributed in building essential parts of the country, making his language and his conception of the project to be not only an emblem of national development for a country with a relatively short history, but also a symbol of the country itself in the world.

  8. Henoch-schönlein purpura (HSP) in an adult

    Science.gov (United States)

    Negara, C. A.; Zubir, Z.

    2018-03-01

    Henoch-schönlein purpura (HSP) is vasculitis of the small vessels, the most common vasculitis of the childhood and is uncommon in adults. A case of HSP is reported in a 36-year-old female with ten days history of multiple palpable purpura on region antebrachii, region femoralis and cruris dextra et sinistra. Burn sensation in both legs, pain sensation on knees joint and ankles joint and bloody stools were found. History of a cough and sore throat are often to be a presentation. Laboratory examination was mild anemia, mild leukocytes, ASTO (antistreptolysin titer O): children due to an increased risk of disorders of the renal.

  9. la carnitina nell'anziano:prospettive terapeutiche

    OpenAIRE

    Tsianaka, Christina

    2012-01-01

    Tra tutte le sostanze la cui concentrazione diminuisce nell invecchiamento, la carnitina riveste un ruolo di importanza fondamentale, data la sua funzione nella produzione di energia. La somministrazione esogena di L-carnitina ed L-acetil-carnitina può consentire la correzione delle funzioni immunologiche e il miglioramento delle funzioni energetiche. L-carnitina determina una riduzione della massa grassa, un aumento della massa muscolare ed inoltre agevola l attività fisica riducendo la fat...

  10. Il poslanie K Vladimiru monomachu del vescovo Daniil. Ancora a propositio della letteratura di direzione spirituale

    OpenAIRE

    Romoli, Francesca

    2014-01-01

    Oggetto del saggio è il Poslanie k Vladimiru Monomachu (Epistola a Vladimir Monomach) del vescovo Daniil († 1121). Attraverso un'analisi incentrata sulla funzione letteraria e pragmatica delle citazioni bibliche presenti nel testo, l'autrice ne dimostra l'appartenenza alla forma letteraria degli insegnamenti spirituali. Esamina quindi la motivazione liturgica e le circostanze storiche della sua genesi nel confronto con il Poslanie Vladimiru Monomachu o poste (Epistola a Vladimir Monomah sul d...

  11. La laicità contesa. Aspetti della crisi politica turca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Matteo Prandi

    2011-06-01

    Full Text Available Il contributo è segnalato dal Prof. Giuseppe Casuscelli. SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Per una prima ricostruzione fattuale della crisi politica turca nel biennio 2007-2008 – 3. Il giudizio sullo scioglimento del partito AKP: le argomentazioni delle parti – 4. La sentenza della Corte costituzionale del 30 luglio 2008. La Corte tra funzione di equilibrio e difesa del laicismo – 5. Cenni conclusivi, nella prospettiva del diritto ecclesiastico europeo.

  12. Tunable diode laser measurement of self and foreign broadening and shift versus temperature of seven ammonia transitions of the v{sub 2} band

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Baldacchini, G.; D`Amato, F. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy); Buffa, G.; Tarrini, O. [Pis, Univ. (Italy). Dip. di Fisica; De Rosa, M.; Pelagalli, F.

    1998-02-01

    Self broadening and self shift coefficients have been measured as a function of temperature in the range from 200 to 400 K for seven ammonia transitions in the v{sub 2} band near 900 cm{sup -1}. Among these, one (near 921 cm {sup -1}) has been used to study the broadening and shift coefficients induced by several foreign gas as N{sub 2}, O{sub 2}, Air, H{sub 2}, Ar, He, as a function of temperature from 180 to 400 K. The results have been compared with semiclassical calculations relying on the impact approximation. The main results are that the modifies Anderson-Tsao-Curnutte theory describes very well the self broadening but has some limitations for self shift and foreign gas measurements. Moreover, this theory does not agree well with the empirical laws describing the temperature behaviours, especially when wide temperature ranges are involved. On the other hand these empirical laws are completely at odd in those cases when the shift coefficient changes its sign versus temperature as it`s observed in this work. [Italiano] Sono stati misurati i coefficienti di allargamento e spostamento in funzione della temperatura nell`intervallo da 200 a 400 K per sette transizioni nella banda v{sub 2} dell`ammoniaca intorno a 900 cm{sup -1}. Una tra queste (a{approx}921 cm{sup -1}) e` stata usata per studiare i coefficienti di allargamento e spostamento indotti dalle collisioni con diversi altri gas, come N{sub 2}, O{sub 2}, Aria, H{sub 2}, Ar, He, in funzione della temperatura da 180 a 400 K. I risultati sono stati confrontati con calcoli semiclassici basati sull`approssimazione dell`impatto. I principali risultati sono che la teoria modificata di Anderson-Tsao-Curnutte descrive molto bene l`allargamento ma presenta alcuni limiti con lo spostamento e le misure con gas diversi. Inoltre questa teoria non si accorda bene con le leggi empiriche che descrivono gli andamenti con la temperatura, in particolare quando si considerano ampi intervalli di temperatura. D`altra parte le

  13. SYM1, l’ortologo di lievito del gene umano MPV17, codifica per una proteina indotta da stress che modula lo stato bioenergetico e morfogenetico del mitocondrio

    OpenAIRE

    Dallabona, Cristina

    2010-01-01

    Mutazioni nel gene MPV17 causano l’insorgenza di una forma epatocerebrale della sindrome da deplezione del DNA mitocondriale. MPV17 codifica per una piccola proteina idrofobica localizzata nella membrana mitocondriale interna con funzione sconosciuta. Per cercare di chiarire le basi molecolari che causano la patologia, abbiamo utilizzato il lievito S. cerevisiae come organismo modello grazie alla presenza di un ortologo di MPV17: SYM1. Abbiamo dimostrato che la proteina Sym1 è essenziale per ...

  14. La gender diversity nelle aziende familiari italiane: Una risorsa da valorizzare

    OpenAIRE

    D. Montemerlo; P. Profeta

    2009-01-01

    Questo articolo ha per oggetto la diversity relazionale di genere nelle imprese familiari italiane di medie e grandi dimensioni, misurata in termini di presenza femminile. Qual è lo stato effettivo della diversity di genere nelle aziende familiari medie e grandi, con riguardo non solo alle posizioni di imprenditore – capo azienda ma anche agli altri ruoli chiave della proprietà, del consiglio di amministrazione e del top management? La diversity di genere varia in funzione di caratteris...

  15. La legislazione vaticana in materia finanziaria: un banco di prova dell’art. 17 del TUE e dei principi di collaborazione e cooperazione tra Chiese, Stato e Unione Europea

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Cristina Folliero

    2013-11-01

    Full Text Available Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Premessa – 2. Antefatti e pre-condizioni della legislazione finanziaria vaticana più recente - 3. Il nuovo corso della legislazione finanziaria vaticana: ruolo e funzione dell’art. 17 del Trattato di Lisbona - 4. Chiese e processo di integrazione valoriale europeo - 5. Chiese e processo mercatista di integrazione economica europea - 6. Il processo di integrazione al modello europeo della legislazione finanziaria vaticana - 7. Un processo che continua.

  16. Editoriale - Per il verso giusto: destra/sinistra, alto/basso, davanti/dietro nell'immagine

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alice Barale

    2012-10-01

    Full Text Available Things are not the same when, even remaining the same, they are placed on the right or on the left, above or below, in front or behind. In the concrete space of our daily experience, in the space of myths and religions, we are not confronted with a neutral, homogeneous, infinite and isotropic spatiality, indifferent to directions. On the contrary, the possibility of a meaningful movement in space, rooted in my own body and in its praxis (as Kant shows in his pre-critical and critical essays devoted to the space regions and to orientation, is assigned to the three main axes (above/below, right/left, front/behind and their correspondent differences. The same applies for the space of images and pictures. The present issue of “Aisthesis” aims at exploring how the articulations above/below, right/left, front/behind produce a difference – syntactic, semantic, pragmatic and symbolic – in the iconic domain, and at investigating what theoretical models can be employed in order to understand such difference.

  17. Blok Aksilar pada Pasien Pseudoaneurisma pada Antebrakii Sinistra yang Disertai Gagal Ginjal Terminal

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Yunita Susanto Putri

    2014-04-01

    Full Text Available Patients with end stage renal disease on hemodialysis often developed pseudoaneurysm in the artery venous shunt area. End stage renal disease is a multisystem disease. Most drugs were excreted through the kidney and most anesthesia drugs have the potential in reducing renal blood flow, glomerular filtration rate and urine production. Axilary block is one of the plexus brachialis block commonly used and provide excellent blockade for under elbow procedures. A 62 year old woman with pseudoaneurysm in the right wrist underwent artery venous shunt procedure for hemodialysis. In this patient, hematoma evacuation was performed and left artery radial was ligated under axilary block anesthesia at Dr. Hasan Sadikin General Hospital Bandung August, 2012. Patient was alert with blood pressure 170/80 mmHg, pulse rate 85x/minutes and oxygen saturation 96% on free air. The procedure was performed within about one and half hour, and patient was stable. Anesthesia management in end stage renal disease patient requires an understanding of< the pathological changes accompany renal disease, other medical conditions and pharmacokinetics of the used drugs. Optimal management was done to minimalize kidney damage occured previously.

  18. Nazionalità e lotta di classe. La Nuova Sinistra e i nazionalismi periferici

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Perri

    2012-02-01

    Full Text Available The article aims to address the relationships between the Italian Marxism and the peripheral nationalisms, through the reading of a political history that has its roots in the Cologne Congress of the Communist Party of Italy, and that continued silently until the dissolution of “Democrazia Proletaria”. The program of action adopted in Cologne in 1931, which contemplated the creation of the federation of socialist and sovietic republics of Italy, declared the beginning of a troubled and ambiguous relationship between our national Marxism and the right of self-determination. Immediately after being set aside by the official Communist movement, this issue remerged periodically in the debates of the revolutionary left. From the relationships between “Lotta Continua” and “Potere Operaio” with the Basques and the Irish separatists, to the formal and official recognition by “Democrazia Proletaria” of the Italian peripheral nationalities, there are many elements which call for careful reflections on these issues. The analysis of the political decisions and the struggles waged in the name of self-determination by the New Italian Left could allow a greater understanding of the complex relationship between Socialism and Nationalism that has been too often misunderstood.

  19. La funzione pedagogica della relazione insegnante-studente. Esperienze di un lavoro in itinere

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gianluca Giachery

    2014-06-01

    Full Text Available The educational function of the teacher-student relationship. Experiences of a work in progress. The question of the teacher-student relationship is crucial in understanding the complex educational process inside the teaching institution. The approaches a teacher puts into effect in his/her relationship both with the whole group and the single student differ as well as the problems he/she can find either in the mere running of the class or in establishing non-authoritarian learning methods. In that respect, the essay is intended to be the story of the problematizing path started together with the group of the teachers in training and focused on some key-words which held the entire process together: the presentation of the teacher’s role; the relationship with “the difficult boy”; the experience of people who are teachers; meaning and sense of teaching programs. It has emerged a true phenomenology of the roles which brought the irreducible singularity and unicity of being a teacher to light.

  20. Evolution operators and transformation of states under uniform and an/or elastic forces into free particle states

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Dattoli, G.; Torre, A. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy). Dipt. Innovazione

    1999-07-01

    In this paper are exploited the techniques, associated with the evolution operator method, to prove the existence of a one-to one correspondence between the wave function of a free particle and those of a particle ruled by a quadratic Hamiltonian. [Italian] Le tecniche associate al metodo dell'operatore di evoluzione vengono utilizzate per dimostrare l'esistenza di una corrispondenza biunivoca tra la funzione d'onda di una particella libera e quella di una particella soggetta ad un potenziale armonico.

  1. La nuova costellazione Galileo và in orbita

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Renzo Carlucci

    2005-12-01

    Full Text Available Siamo arrivati alla fine del 2005 e assistiamo alla partenza del primo satellite del nuovo sistema di posizionamento europeo.Giove-A, nome in codice del primo satellite, non farà parte però della costellazione definitiva, è come un satellite sacrificale che opererà per un certo periodo inviando segnali atti alla messa a punto del sistema finale e da qui a due anni cesserà la sua funzione. Sarà seguito a breve da Giove-B, anch’esso con un destino simile al suo predecessore.

  2. La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    P. RANUZZI DE BIANCHI

    2014-08-01

    Full Text Available Lo scopo principale della ricerca è quello di  costruire un modelle di comportamento delle azioni delle autorità monetarie in Italia in modo da poterlo introdurre in un modello completo del sistema economico italiano ed arrivare così ad migliore identificazione dei parametri . Inoltre, un altro vantaggio che si può ricavare è dato dall’avere messo in forma matematica le preferenze delle autorità monetarie che così possono essere usate anche in altri studi.

  3. Modelli di previsione della domanda merci in area urbana e metropolitana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Agostino Nuzzolo

    2010-07-01

    Full Text Available In questa nota viene presentato lo stato dell’arte più recente dei modelli di simulazione della distribuzione urbana delle merci che consentono una valutazione ex-ante di scenari di misure che la Pubblica Amministrazione può adottare per la riduzione delle criticità del settore. Partendo dalla struttura organizzativa della distribuzione delle merci e dalle relative criticità, vengono individuati i decisori le cui scelte possono essere influenzate dalle misure in questione e vengono classificate le misure stesse in funzione degli obiettivi strategici che l’Amministrazione vuole raggiungere. È possibile in questo modo individuare in funzione delle misure, quali sono i processi decisionali che è necessario simulare con i modelli. Il sistema di modelli presentato consente di arrivare ai flussi di veicoli merci tra le zone dell’area di studio e si compone di due sottosistemi: quello di domanda che fornisce le matrici OD in consegne tra le zone, e quello logistico che permette di passare alla OD in veicoli. Il sottosistema di domanda è specificato come un modello ad aliquote parziali che partendo dai dati socio-economici dell’area di studio permette la ricostruzione delle matrici OD per tipologia di servizio di trasporto e le matrici OD in consegne per intervallo temporale e per tipologia di veicolo. Il sottosistema logistico permette di stimare i flussi OD di veicoli congruentemente ai flussi di consegne determinate precedentemente, mediante una sequenza di due modelli che forniscono la distribuzione dei tour per numero di consegne e la scelta della zona successiva di consegna.

  4. Bernoulli numbers and polynomials from a more general point of view

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Dattoli, G. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Frascati, RM(Italy). Div. Fisica Applicata; Cesarano, C. [Ulm Univ., Ulm (Germany). Dept. of Mathematics; Lonzellutta, S. [ENEA, Centro Ricerche E. Clementel, Bologna (Italy). Div. Fisica Applicata

    2000-07-01

    In this work it is applied the method of generating function, to introduce new forms of Bernoulli numbers and polynomials, which are exploited to derive further classes of partial sums involving generalized many index many variable polynomials. Analogous considerations are developed for the Euler numbers and polynomials. [Italian] Si applica il metodo della funzione generatrice per introdurre nuove forme di numeri e polinomi di Bernoulli che vengono utilizzati per sviluppare e per calcolare somme parziali che coinvolgono polinomi a piu' indici ed a piu' variabili. Si sviluppano considerazioni analoghe per i polinomi ed i numeri di Eulero.

  5. L’inchiesta sociale salvi sociologia!

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Charlie Barnao

    2009-06-01

    Full Text Available Il 18 febbraio di quest’anno veniva pubblicata sul Corriere della Sera un’intervista a uno dei ù noti e accreditati sociologi italiani, Marzio Barbagli, studioso e profondo conoscitore, tra l’altro, dei fenomeni sociali legati all’immigrazione straniera. L’articolo si intitolava, prendendo spunto da alcune dichiarazioni del sociologo, “Immigrati e reati, io di sinistra non volevo vedere”. Nell’intervista Barbagli spiegava che, fino ad alcuni anni fa, le sue posizioni di “uomo di sinistra” gli avevano creato dei pregiudizi tali da non voler vedere la realtà – tali, cioè, da non vedere una “pesante ricaduta sull’aumento di certi reati” da parte dell’ondata migratoria – e quindi di fatto inficiando i risultati delle sue ricerche. Barbagli concludeva affermando che oggi, dopo questo percorso “faticoso, ma di grande crescita” ritornava ad essere un “ricercatore” e nient’altro.

  6. Introduzione. Donne che portano la parrucca

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudia Mattalucci-Yılmaz

    2013-07-01

    Full Text Available Peruk takan kadınlar è l’opera che nel 1999 l’artista e cineasta turco Kutlug Ataman ha presentato alla Biennale di Venezia curata da Harald Szeemann. Quattro schermi giustapposti proiettano le testimonianze di donne che, per un periodo della loro vita, hanno portato una parrucca: un’attivista politica di sinistra che nel 1971, dopo il colpo di stato militare, utilizzava un nome in codice, una divisa delle Turkish Airlines e una parrucca per sfuggire al controllo della polizia; una giornalista, colpita da un tumore al seno, che ha portato una parrucca per mascherare gli effetti della chemioterapia; una studentessa musulmana che indossa una parrucca per frequentare l’università, in un contesto – quello turco – che in nome della laicità dello Stato, interdice l’uso nel foulard nelle scuole, nelle università e nella pubblica amministrazione; e infine un transessuale.

  7. La mimesis al servizio della giustizia nel film di Angelopoulos Anaparastassi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Fallerini

    2012-05-01

    Full Text Available Un uomo viene ucciso dalla moglie e dal suo amante in uno sperduto villaggio dell’Epiro. L’episodio, ispirato ad un fatto di cronaca, è l’espediente narrativo del primo lungometraggio di Theo Angelopoulos, Anaparastassi (Ricostruzione di un delitto, 1970, nel quale la ricostruzione delle dinamiche del delitto si traduce in una critica al sistema giudiziario che, concentrato soprattutto nella ricerca dei colpevoli, non tiene conto di situazioni di degrado economico sociale e morale. Il film di Angelopoulos è stato girato durante la dittatura dei Colonnelli: in un clima di sopraffazione e censura il regista riesce a inserire all’interno della trama apparentemente innocua di un giallo-poliziesco una forte denuncia nei confronti del sistema sociale e politico. La mimesis è qui intesa come ricostruzione del reale e come interpretazione, dove il traguardo della verità assoluta diventa una utopia che mette in discussione il sistema giudiziario stesso. Si parte dall’assunto che il diritto e la legge hanno bisogno di una rappresentazione per poter esercitare la propria funzione: operano su una scena che non è mai la realtà, anche se reali sono gli effetti della funzione giudicatrice. Questo corto circuito tra realtà e rappresentazione nel sistema giudiziario viene analizzato da Angelopoulos ricorrendo anche ai temi del mito, del ritorno e dell’esilio, e affidandosi alla struttura narrativa del giallo, pur tradendone sistematicamente le regole: non c’è mistero dietro a questo delitto, lo spettatore viene accompagnato alla scoperta di meccanismi e leggi di portata universale, dove non sono le risposte che contano piuttosto la scoperta di nuovi interrogativi probabilmente senza soluzione. In questo film sono già presenti gli elementi stilistici che caratterizzeranno le opere successive del regista greco, primo tra tutti l’effetto di straniamento attraverso il quale è possibile risolvere la dicotomia tra realtà e rappresentazione.

  8. Cacciatori di particelle

    CERN Document Server

    Ne'eman, Yuval

    1988-01-01

    Capostipite dei "cacciatori di particelle" fu J.J. Thomson, il quale nel 1897 scoprì la prima particella subatomica, l'elettrone. Poco dopo, negli anni tra il 1910 e il 1932, veniva rivelata la natura del nucleo atomico, grazie al lavoro di Rutherford. Partendo da queste prime storiche conquiste della fisica, gli autori introducono gradualmente il lettore nel micromondo delle particelle: dall'elettroscopio a foglie d'oro al dualismo onda-particella, all'enigma di una asimmetria destra-sinistra in natura, all'invenzione dei grandi acceleratori. Poi tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, l'esplosione di nuove specie particellari sembra vanificare ogni speranza di spiegazione. Lo schema di classificazione introdotto nel 1964 da Ne'eman (e, indipendentemente, da Gell-Mann), pone fine a tale confusione, consentendo una sistemazione coerente: quella che porta al concetto di quark e alle ultime conquiste, teoriche e sperimentali. Oggi, che i fisici sono divenuti più "coltivatori" che "cacciatori...

  9. INCLUSION BODY MYOSITIS

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luh Yeni Laksmini

    2014-09-01

    Full Text Available Inclusion body myositis (IBM merupakan penyakit inflamasi pada otot yang bersifat progresif dengan penyebab yang tidak diketahui dan tidak menunjukkan respon yang baik terhadap berbagai terapi. Gambaran histopatologi IBM ditandai dengan infiltrat sel-sel limfosit diantara ruangan endomisial, di dalam otot dan di sekitar otot dengan fokus-fokus inklusi di dalam miosit (rimmed vacuole serta beberapa serat otot terlihat atrofi dan nekrosis. Dilaporkan wanita, usia 46 tahun dengan IBM. Keluhan utama pasien berupa kelemahan pada kedua tangan, kaki kanan terasa berat jika diangkat sehingga susah berjalan. Pemeriksaan saraf sensorik ekstremitas dekstra dan sinistra dalam batas normal. Pemeriksaan enzim cretinine kinase meningkat secara dramatik. Pemeriksaan histopatologi dari biospi otot gastrocnemius menunjukkan gambaran yang sesuai untuk IBM dan telah dilakukan penanganan dengan pemberian oral methilprednisolon 3x32 mg dan mecobalmin 1x500ìg intravena, namun tidak menunjukkan respon yang baik terhadap terapi dan akhirnya pasien meninggal. [MEDICINA 2013;44:118-123].

  10. Liminality and Border Crossing in Ádám Bodor’s Novels

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tapodi Zsuzsa

    2017-09-01

    Full Text Available The plots of the novels The Sinistra Zone (1992, The Archbishop’s Visit (1999 and The Birds of Verhovina (2011 by Ádám Bodor unfold in border zones, in spaces of liminal existence. By investigating the intricate relationship between the Self and the Other, using particular space forming techniques with shifts and displacements, these novels extend the scope of postmodern fragmentariness to identity construction as well. In these literary works enforced journeys or travels with well-defined purposes should not be merely understood in their physical sense: identity also undergoes a change, becomes hybrid. In a space characterized by a labyrinth of ethnic diversity, identities distorted by a dictatorial regime often go beyond the border of the human, the characters being endowed with animal features. Starting from Merleau-Ponty’s idea according to which action is not set in space, but rather comes into being through space (Faragó 2001, 7, the consequences of spatial changes must also be taken into account.

  11. Macroscopic description of the coronary arteries in Swiss albino mice (Mus musculus

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. Yoldas

    2010-05-01

    Full Text Available A total of 25 (13 male, 12 female adult, healthy Swiss albino mice were used to investigate the origin, course and anastomoses of coronary arteries. Coloured latex was injected into the aortic arch to enable these arteries to be clearly discerned. A. coronaria sinistra was larger than A. coronaria dextra. It was divided into a Ramus interventricularis paraconalis and a Ramus circumflexus sinister. However, in 2 specimens, the septal ramus, was observed to stem directly from the left coronary artery, and only 1 ventricular branch arose from the left circumflex. The collateral branches of the paraconal interventricular ramus had a larger diameter and more extensive distribution was observed in these specimens. The A. coronaria dextra was divided into a Ramus septalis and Ramus circumflexus dexter. The Ramus interventricularis subsinuosis was not detected in this study. The ventricular branches of the left coronary artery run intramyocardially whereas the branches of the right coronary artery course subendocardially.

  12. Separate collection of MSW. Technical and economical survey; Evoluzione e mercato della ricerca differenziata. Aspetti tecnici ed economici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Riganti, V. [Pavia Univ., Pavia (Italy). Dipt. di Chimica Generale, Cattedra di Chimica Merceologica; Vaccari, V. [Pavia Univ., Pavia (Italy). Dipt. di Ricerche Aziendali, Cattedra di Tecnologia dei Cicli Produttivi; Miranda, S. [CISPEL Lombardia, Segreteria Tecnica del Gruppo di Lavoro Ambiente, Milan (Italy)

    2000-01-01

    In this work the increasing of the separate collection of MSW (Municipal Solid Wastes) in Italy, has been studied, in terms of environmental improving, materials recycling and energy recovery, developing the concerning technical and economical aspects. The national situation has been evaluated too, on the basis of a statistical approach, carried out using data from reports of: CRS-Pro Acqua, ANPA, Federambiente. [Italian] Lo sviluppo della raccolta differenziata in Italia viene delineato in funzione della tutela ambientale e del recupero di materie e di energia, sviluppandone gli aspetti tecnici ed economici. Viene altresi' presentato un quadro statistico delle raccolte differenziate sulla base di elaborazioni da varie fonti (CRS-Pro Acqua, ANPA, Federambiente).

  13. Libraries and Wikimedia: common strategies for open access to knowledge and collaborative construction of free knowledge

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luigi Catalani

    2017-09-01

    Full Text Available Il contributo presenta un quadro aggiornato delle diverse forme di collaborazione tra le biblioteche e il mondo targato Wikimedia. L'articolo indica i numerosi punti di convergenza tra l'attività dei bibliotecari e quella dei wikimediani. Descrive poi il movimento The Wikipedia Library, la campagna #1Lib1Ref, il progetto Biblioteche di Wikimedia Italia, le attività svolte in questo ambito da BNCF e da altre biblioteche italiane. Relativamente alla questione del riuso dei dati bibliografici, il contributo si concentra su Wikidata e sui progetti WikiBib e Wikicite. L'articolo spiega infine la funzione dei wikipediani in residenza nelle operazioni di caricamento delle collezioni digitali su Wikimedia Commons.

  14. Osservazioni sul principio di legalità come idea e come metodo nell’esperienza giuridica della Chiesa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Beatrice Serra

    2012-10-01

    SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. – La struttura essenziale del concetto di legalità e la sua realizzazione radicale nel diritto della Chiesa. - 3. L’idea di legalità come “regola che sta prima” nel ius commune e la sua coesistenza con un approccio empirico, essenzialmente giurisprudenziale e dottrinale, di costruzione del diritto. Il principio di legalità come metodo di produzione del diritto nel pensiero giuridico moderno- 4. Il legame storico-concettuale fra il principio di legalità e i Codici moderni - 5. Il Codex iuris canonici del 1917 e il principio di legalità come metodo di costruzione del ius ecclesiae in funzione della certezza del diritto - 6. (segueUlteriori riflessi della prima codificazione canonica sul principio di legalità.:

  15. Architettura e/è Geometria: dalla forma architettonica alla costruzione geometrica

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Mariateresa Galizia

    2012-06-01

    Full Text Available L’avvento delle tecnologie digitali di acquisizione dati 3D ha proiettato gli studiosi dell’architettura in una dimensione del tutto inaspettata. Milioni di punti hanno travolto ricercatori e professionisti ancora culturalmente impreparati ad affrontare la rivoluzione digitale nel campo del Rilievo. Le nuvole di punti acquisite documentano e allo stesso tempo rappresentano la spazialità degli oggetti reali, tuttavia, nulla rivelano su forma e geometria, architettura e materia se non attraverso una successiva interpretazione. Il contributo vuole soffermarsi sulle implicazioni teoriche e applicative del processo di interpretazione dei dati acquisiti per la comprensione della geometria e sulla funzione euristica della modellazione digitale, nel passaggio dal “noto all’ignoto”, nella “ri-scoperta” della forma e quindi dell’idea progettuale.

  16. The Scheme of interlaced scuta in the roman mosaic and the case of Desenzano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Massara

    2011-11-01

    Full Text Available Lo schema degli scuta incrociati ricorre in numerosi mosaici pavimentali romani, databili tra il II secolo a.C. e l'VIII secolo d.C., situati in diverse regioni dell'Impero Romano (Achaia, Africa Proconsularis, Arabia, Aquitania, Belgica, Cyprus, Hispania, Italia, Mauretania Caesariensis, Numidia, Palaestina, Sardinia, Syria. La prima parte dell'articolo è dedicata alla presentazione dello schema in generale e alla diffusione delle sue varianti. La seconda parte, alla luce dell'intero repertorio raccolto e dei confronti più stringenti individuati, si concentra sul pavimento musivo dell'ambiente d'ingresso della villa romana di Desenzano del Garda, sul trattamento dello schema, sugli elementi riempitivi adottati (in particolare “il nodo” e la funzione del vestibolo associato al pavimento e al contesto monumentale dell'abitazione.

  17. «PALPITANTE, RIDENTE, NOSTALGICA, APPASSIONATA»: LA LINGUA DEI DIARI DI ANTONIA POZZI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Sergio

    2013-01-01

    Full Text Available L’articolo prende in considerazione i diari della poetessa e fotografa Antonia Pozzi, nata nel 1912 e morta suicida nel 1938. Essi si presentano come particolarmente eterogenei, certo per la tipica “cavità” della forma diaristica, ma anche in ragione delle tre distinte tranches in cui vengono stesi: il Quaderno dal ’25 al ’27; le Note di viaggio nel 1933; il Diario intimo vero e proprio fra il ’35 e l’anno della morte. L’analisi si concentra sulle diverse fisionomie linguistiche dei diari e sulla funzione che Antonia Pozzi affida loro, funzione che è sia esistenziale che poetica. Nel Diario intimo, in particolare, la scrittura infatti si configura da un lato come pharmacon, pur elevandosi volentieri dalle contingenze a questioni filosofiche e letterarie, dall’altro come luogo in cui fissare immagini, riflessioni e impressioni in vista di una futura rielaborazione poetica, come dimostrano precise rispondenze fra gli uni e l’altra.  “Throbbing, laughing, nostalgic, passionate”language in the diaries of Antonia Pozzi The article studies the diaries of the poet and photographer Antonia Pozzi, born in 1912 and who committed suicide in 1938. They seem very heterogeneous due to their typical “cavity” form, but also because of their division into three separate sections: there are her notebooks from ’25 to ’27, travel notes from 1933, the intimate diary written between the '35 and the year of her death. The analysis focuses on the different language of the diaries and the functions that Antonia Pozzi gives them, functions that are both existential and poetic. In the intimate diary, in particular, the writing is on the one hand configured as a pharmacon, rising above contingencies to address philosophical and literary issues, but it is also a place to fix images, reflections and impressions in view of a future poetic revision, as shown by the precise correspondences present between them. 

  18. New products. The environmental quality increases; Nuovi prodotti: cresce la qualita' ambientale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Chiapponi, M. [Milan Politecnico, Milan (Italy)

    1999-10-01

    The paper discusses the efforts to prevent and reduce the environmental impacts focused on industrial processes and on improving the environmental compatibility of products. The redesign of large consumption products with the purpose of making them more environmentally sustainable is today a tangible reality which is in constant evolution and needs support both from demand and supply side. [Italian] L'articolo discute il problema della riduzione degli impatti ambientali sui processi industriali del miglioramento della compatibilita' ambientale dei prodotti. Il redesign dei prodotti di largo consumo in funzione di una loro maggiore sostenibilita' ambientale e' infatti oggi una realta' in continua evoluzione e un impegno sul fronte dell'innovazione, che deve essere sostenuto sia sul fronte della domanda che su quello dell'offerta.

  19. Discorso globale e contesti locali. Quale futuro per il programma di riforma agraria in Ruanda?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Johan Pottier

    2013-07-01

    Full Text Available La maggior parte degli sforzi per trasformare l’economia sub-sahariana negli anni Ottanta e Novanta faceva seguito ai cosiddetti “accordi di Washington”; questi sforzi avevano l’obiettivo di ridimensionare il ruolo dello Stato e liberalizzare i prezzi agricoli. La strategia prescritta funzionò per alcuni, ma non per la maggioranza dei produttori agricoli; all’inizio del XXI secolo è necessario, ancora una volta, un “momento di ripensamento”. I responsabili delle politiche agricole suggeriscono ora che,per indurre un cambiamento efficace, il nuovo modo di pensare deve fare i conti con modelli inappropriati di coltivazione, cogliere le dimensioni sociali e politiche dei cambiamenti indotti dalle moderne tecniche di coltivazione e venire a patti con i locali modi di comprensione dei contesti complessi (Scoones, Devereux, Haddad 2005, p. 3.

  20. I corpi disponibili dei lavoratori senza progetti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Pietrantoni

    2011-07-01

    Full Text Available Quei lavoratori senza progetti, cui sarcasticamente si allude nel titolo, debbono essere sempre pronti ad un nuovo incarico (non a caso si parla di missione, capaci di immaginarsi in nuove attività, plastici e performanti; traggono la loro motivazione e un’improbabile compensazione in un’impiegabilità, sempre revocabile e provvisoria, che trasforma il lavoro in una ricerca trobadorica, in un percorso spirituale. La possibilità di accedere ad un’occupazione è vincolata a un continuo rimodellamento della proprie caratteristiche, attitudini, abilità, con un dispendio di risorse, materiali e simboliche, che supera ampiamente la riorganizzazione di tempi e spazi di vita in funzione della produttività imposta dal fordismo, o l’iperidentificazione con il proprio lavoro nel senso weberiano del sentirsi vocati a ciò che si fa.

  1. Humiliation and love. Villaggio, Benigni and the cultural politics of emotions

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Ricatti

    2014-12-01

    Full Text Available Umiliazione e amore: Villaggio, Benigni e la politica culturale delle emozioniLa forte dicotomia emotiva fra eroismo e codardia ha svolto un ruolo importante nella costruzione ed evoluzione dell’identità nazionale italiana. Questo articolo considera le opere più influenti di Paolo Villaggio e Roberto Benigni, e il loro ruolo nello sviluppo di una alternativa emotiva a tale dicotomia. I loro film si concentrano principalmente su una singola emozione: l’umiliazione nel caso di Villaggio, e l’amore nel caso di Benigni. È attraverso questa attenzione ad una singola emozione che questi autori e interpreti sono riusciti a costruire dei personaggi che, pur tipicamente italiani, non possono essere facilmente ricondotti né alla categoria dell’eroe né a quella del codardo. L’articolo sostiene l’importanza politica di questa alternativa emotiva, e nota come il suo progressivo indebolimento sia coinciso con l’incapacità della sinistra italiana di elaborare una risposta efficace alle politiche fortemente emotive di Berlusconi. L’articolo dimostra l’importanza di studiare i complessi rapporti fra comicità, emozioni e politica nella storia culturale e politica italiana.

  2. La funzione di produttività di Sylos Labini tra mercato e territorio: un'analisi econometrica per le regioni italiane

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giulio Guarini

    2007-06-01

    Full Text Available This study analyzes the labour productivity for the Italian regions estimating the Sylos Labini's function. In this function, in dynamic term, the labour productivity depends positively on market (Smith effect, on unit labour cost (organization's effect, on difference between wages and prices of machine (Ricardo effect and past investments, while it depends negatively on current investments (disturbance effect. According to the estimates, for the Italian regions, these three effects are significant; moreover the dimension of these effects are conditioned by sector and territorial peculiarities. In particular, the Smith effect could be determined by the phenomenon of labour hoarding for which during recession entrepreneur prefers to reduce utilization of workers that fire them. Finally, the significance of investments could be caused by an important multicollinearity between present and past investments.

  3. Stima del valore di trasformazione utilizzando la funzione di stima. Il Market Comparison Approach a tabella dei dati ridotta

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maurizio d’Amato

    2015-06-01

    Full Text Available Il contributo propone l’utilizzo di una rielaborazione dell’uso del Market Comparison Approach per la determinazione del valore di beni immobili che sono stati oggetto di una trasformazione. Esso è focalizzato sulla determinazione valore di un bene immobile in seguito a una trasformazione finalizzato alla determinazione del valore di un suolo nell’ambito dell’applicazione dell’extraction method. I risultati, basati su dati di compravendita e riferiti a un caso reale in provincia di Bari, possono essere estesi anche alla valutazione degli immobili in costruzione e alla determinazione del valore di beni immobili in costruzione (investment property under construction con il metodo del valore futuro.

  4. Identità visiva e narrazione in un percorso MOOC per docenti

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Letizia Cinganotto

    2015-09-01

    Full Text Available Il contributo mira a illustrare un esempio di MOOC per docenti realizzato in un contesto internazionale. In particolare, il focus è rappresentato dalla documentazione e riflessione sul percorso formativo dei docenti attraverso l’uso del diario, componente essenziale per la rielaborazione e reinterpretazione dell’esperienza ai fini dell’arricchimento e della crescita personale e professionale. Le tecnologie multimediali e multimodali offrono la possibilità di costruire varie tipologie di diari all’interno di percorsi di formazione online. In particolare, verranno presi in considerazione alcuni esempi di diari e ne saranno illustrate le caratteristiche principali, dettagliando l’uso di alcuni tool per la rappresentazione narrativa e visiva. L’articolo prende le mosse da un breve quadro di riferimento teorico sulla funzione dei MOOC nella formazione dei docenti e sull’importanza della meta-riflessione ai fini della costruzione del profilo del “professionista riflessivo”.

  5. Physical fundaments of supersonic molecular beams; Fondamenti fisici dei fasci molecolari supersonici. Parte 7: Il getto libero supersonico

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tomassetti, G. [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipt. di Fisica; Sanna, G.

    1999-07-01

    The structure of the free jet emitted by a converging nozzle as obtained by the method of characteristics by Ashkenas and Sherman is described in details. In particular the dependence of the field variable by the distance from the nozzle is given. The transition from continuum to molecular free regime is then considered and the sudden freeze approximation is introduced. The processing of monoatomic and polyatomic gasses is also considered. [Italian] Le caratteristiche del campo di flusso in regime continuo di un getto libero supersonico ottenute col metodo delle caratteristiche da Askenas e Sherman sono messe in evidenza. In particolare le relazioni analitiche per i parametri di flusso in funzione della distanza dal nozzle sono riportate. Viene poi considerata la transazione al regime molecolare ed e' introdotta la sudden freeze approximation. Vengono anche considerate le situazioni di non equilibrio tra gradi di liberta' interni ed esterni.

  6. Supersonic free jet, molecular free regime; Fondamenti fisici dei fasci molecolari supersonici. Parte 7. Il getto libero supersonico

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Sanna, G. [ENEA, Centro Ricerche Frascati, Rome (Italy). Dipt. Innovazione; Tomassetti, G. [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipt. di Fisica

    1999-07-01

    The structure of the free jet emitted by a converging nozzle as obtained by the method of characteristics by Ashkenas e Sherman is described in details. In particular the dependence of the field variable by the distance from the nozzle is given. The transition from continuum to molecular free regime is then considered and the sudden freeze approximation is introduced. The processing of monoatomic and polyatomic gasses is also considered. [Italian] Le caratteristiche del campo di flusso in regime continuo di un getto libero supersonico ottenute col metodo delle caratteristiche da Ashekanas e Sherman sono messe in evidenza. In paricolare le relazioni analitiche per i parametri di flusso in funzione della distanza dal nozzle sono riportate. Viene poi considerata la transizione al regime molecolare ed e' introdotta la sudden freeze approximation. Vengono anche considerate le situazioni di non equilibrio tra gradi di liberta' interni ed esterni.

  7. Il libro agente della socializzazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniela Sideri

    2017-06-01

    Full Text Available Il saggio indaga il ruolo del libro come agente di socializzazione, con particolare riferimento al pubblico dei lettori ragazzi e bambini e alle specifiche funzioni formative della “lettura della letteratura” in età pre-scolare e scolare fino ai 14 anni. La ricerca di matrice socio-culturale si è occupata per lo più del libro in qualità di prodotto eminentemente sociale (sociologia della letteratura, contenitore di testi significanti (semiotica, e bene di consumo dell’industria culturale (cultural studies: lo studio proposto richiama le conclusioni fondamentali di decenni di studi intorno al libro, con l’intento di rintracciare i criteri adeguati (tema, target, identità visiva, funzione pratica e utopica a guidare una classificazione dei generi 0-14 che evidenzi il valore socializzante di ciascuno, proponendo così una originale tipologia, che giustifica l’inserimento del libro tra quelle definite “agenzie testuali” della socializzazione.

  8. International trade, technological change and evolution of work market; Commercio internazionale, cambiamento tecnologico e mercato del lavoro

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Cacciotti, M.

    1999-07-01

    The report estimates the historic series of wages and employment depending on the average unit value of importation prices in the most important european countries, Italy, France and Germany for the years 1988-1996. Results shows that in the traditional sectors, with unskilled employment are negative influenced by international trade, otherwise, in the technological advanced sectors, influenced are to be considered positive. [Italian] Lo studio sottopone a stima le serie storiche dei salari e dell'occupazione in funzione del valore medio unitario dei prezzi alle importazioni per i piu' importanti paesi europei, Italia, Francia, Germania, durante il periodo 1988-1996. I risultati mostrano che per i settori tradizionali, che impiegano manodopera meno qualificata, il commercio internazionel tende ad influenzare negativamente i livelli salariali ed occupazionali, mentre per i settorui tecnologicamente piu' avanzati determina variazioni positive dei salari e dell'occupazioni.

  9. Diathesis sotto tensione. La sala per concerti del Centro culturale di Atene di Jan Despo / Diathesis under Tension. Concert Theatre of the Athens Cultural Center by Jan Despo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tilemachos Adrianopoulos

    2016-04-01

    Full Text Available Nel 1959, l'architetto greco Jan Despo (1903-1992 fu insignito del primo premio nella competizione per il Centro culturale di Atene, rimasto irrealizzato eccezion fatta per il Conservatorio di Atene. La sala circolare per concerti, danza e conferenze era l'edificio nodale di una ambiziosa composizione urbana: la sbalorditiva forma geometrica della sala, la funzione tipicamente composita e l'ingegnosa conformazione strutturale furono integralmente concepite all'interno di una "diathesis spaziale". / In 1959, Greek architect Jan Despo (1903-1992 was awarded First Prize in the competition for the Athens Cultural Centre -that remained unrealized, however, with the exception of the Athens Conservatory. The circular concert, dance and conference theatre was the nodal building of an ambitious urban composition: the theatre’s stunning geometric form, distinctively composite function and ingenious structural conformation were all integrally conceived—within an essentially tense spatial diathesis.

  10. ESTUDO COMPARATIVO DAS ANASTOMOSES ARTERIAIS COM FIO ABSORVÍVEL E NÃO ABSORVÍVEL EM SUÍNOS EM CRESCIMENTO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    IBRAHIM ELIAS KALLÁS

    1998-07-01

    Full Text Available O objetivo deste trabalho foi observar a evolução, após 12 meses, das artérias anastomosadas com polipropileno e com fios de poliglactina 910, nos suínos em fase de crescimento. A amostra foi composta por 16 fêmeas da raça Landrace, distribuídas em dois grupos : A e B. Os animais devidamente pesados, foram submetidos a secção transversal da aorta abdominalis, abaixo das arteriae renalis dextra et sinistra,que após a medida dos diâmetros internos foram anastomosadas com os fios correspondentes, mediante suturas contínuas. Após um ano os animais foram submetidos à eutanásia e novas medidas realizadas. Em ambos os grupos ficou evidenciado que pesos maiores estão relacionados a diâmetros maiores das artérias. Houve aumento médio de 1027,5 % no peso final dos animais do grupo A e 1242,9 % nos animais do grupo B. Houve aumento médio de 98,6 % no diâmetro final das artérias dos animais do Grupo A e de 102,7% nas animais do grupo B. Para a análise estatística valeu-se dos testes de WILCOXON e MANN-WHITNEY, com cálculo de D %. Os fios de polipropileno permaneceram nas artérias dos animais do grupo A sendo identificados de duas formas: rotos ou em alça, mas sempre fazendo proeminência na luz arterial. Os fios de poliglactina 910 não foram identificados. Concluiu-se que o fios de polipropileno e de poliglactina 910 permitem o crescimento das artérias ao nível das anastomoses término-terminais na aorta abdominalis de suínos.The aim of this study is to observe polypropylene and polyglactine 910 anastomosis, in growing pigs after twelve months. Sixteen female "Landrace" piglets were distributed into two groups : A and B. After being weighed, the animals underwent aorta abdominalis transversal section under arteria renalis dextra and sinistra, diameter measurement, and anastomosis in continuous suture with the above mentioned threads. One year later, the animals were euthanized and new measurement was performed. In both groups

  11. Un po’ più a sinistra, un po’ più a destra. Spazio e immagine nell’iconica di Max Imdahl

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pietro Conte

    2012-10-01

    Full Text Available In his lifelong effort to overcome the limits of Panofsky’s iconological method, Max Imdahl tried to sketch out an «iconic understanding» which is pre-reflexive, performed below the level of conceptual and verbal explication. Under the auspices of Konrad Fiedler’s theoretical position, Imdahl opposed the Panofskian «recognizing view» with a more formalistic «seeing view», in order to gain access to a third form of vision which he called «knowing view». After outlining Imdahl’s critic of the reduced and unilateral significance of «form» and «formal composition» in Panofsky’s approach, I will clarify how far Imdahl has gone in the analysis of what should be properly defined as an authentic logic of images. Then, focusing on a paradigmatic case study, I will show the importance of the syntax of an image (i.e. the positioning of its elements on the left or on the right, underneath or above, in the back or in the front for its semantic meaning.

  12. Per un'etica degli scambi economici. La funzione civile del mercato in Eiximenis e nella pedagogia politica francescana (1273-1493

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Evangelisti

    2014-03-01

    dell’esercizio del potere, degli scambi nel mercato. Quest’ultimo identificato qual estruttura comunitaria, ovvero una vera e propria agorà civica all’interno della quale la dinamica delle negoziazioni non riguarda solo le merci ma implica anche una riflessione sui pre-requisiti che legittimano l’esistenza del mercato. I francescani, e segnatamente i testi eiximeniani, rivelano una spiccata capacità di interrogarsi sulle ragioni fondative del mercato e del denaro, sulle funzioni civili degli scambi economici e del credito.

  13. Introduzione ai frattali in fisica

    CERN Document Server

    Ratti, Sergio Peppino

    2011-01-01

    La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture complesse e irregolari che godono della proprietà di invarianza di scala. Introdotta da Mandelbrot nel 1975, spiega in modo convincente che la natura ci pone di fronte a molti esempi di strutture complesse che godono di proprietà peculiari: è un fatto che in natura l’irregolarità sia molto comune, come dimostrano le strutture di piante, montagne, nuvole e fulmini. Il volume nasce dall’esperienza didattica sviluppata dall’autore in oltre un decennio di insegnamento di Istituzioni di Fisica Superiore presso l’Università di Pavia e intende colmare la lacuna nel panorama italiano di testi didattici su tematiche frattali. Parte dalla definizione di oggetti e di funzioni frattali, introducendo la dimensione “non intera” e la “codimensione” di un insieme, di una figura geometrica e la sua estensione a una funzione matematica irregolare. Segue l’introduzione dei frattali stocastici che tengono conto della natura parzialmente caotica ...

  14. Calcolo scientifico esercizi e problemi risolti con Matlab e Octave

    CERN Document Server

    Quarteroni, Alfio; Gervasio, Paola

    2017-01-01

    Questo testo è concepito per i corsi delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della Matematica Numerica, spaziando dal problema di risolvere sistemi di equazioni lineari e non lineari a quello di approssimare una funzione, di calcolare i suoi minimi, le sue derivate ed il suo integrale definito fino alla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali con metodi alle differenze finite ed agli elementi finiti. Un capitolo iniziale conduce lo studente ad un rapido ripasso degli argomenti dell'Analisi Matematica e dell'Algebra Lineare di uso frequente nel volume e ad una introduzione ai linguaggi MATLAB e Octave. Al fine di rendere maggiormente incisiva la presentazione e fornire un riscontro quantitativo immediato alla teoria vengono implementati in linguaggio MATLAB e Octave tutti gli algoritmi che via via si introducono. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi, tutti risolti per esteso, ed esempi, anche con riferimento ad applicazioni in...

  15. Esercizi di relatività generale

    CERN Document Server

    De Felice, Fernando

    2007-01-01

    La teoria della Relatività Generale ha la duplice funzione di descrivere la gravitazione come fenomeno fisico in sé e di fornire al contempo un algoritmo adeguato a descrivere tutte le altre leggi della fisica in presenza di gravitazione, sia essa reale o semplicemente indotta da uno stato di accelerazione. A tale scopo la teoria si presenta con una struttura matematica molto elaborata che richiede come requisito indispensabile conoscenze di geometria differenziale e di calcolo differenziale assoluto. La maggiore difficoltà nell'uso della teoria è riconoscere il legame fra la sua struttura formale e i fenomeni fisici che essa descrive, potendo in tal modo procedere alla loro verificabilità sperimentale. Gli esercizi sono essenziali al raggiungimento di tale obiettivo; lo scopo del libro pertanto è quello di fornire a studenti e cultori della materia una guida all'applicazione dei concetti teorici della Relatività Generale a una vasta gamma di situazioni fisiche.

  16. Il Servizio Nazionale di Valutazione e le prove Invalsi. Stato dell’arte e proposte per una valutazione come agente di cambiamento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberto Trinchero

    2014-12-01

    Full Text Available Qual è la funzione del Servizio Nazionale di Valutazione formativa degli istituti scolastici? A cosa servono davvero le prove Invalsi? Le critiche che spesso vengono mosse a queste prove sono veramente fondate? Come può la valutazione dell’offerta formativa scolastica costituire davvero un agente di miglioramento? Il presente articolo intende fornire alcune risposte a queste domande, partendo dalle istanze che hanno ispirato l’autonomia scolastica e offrendo spunti per un utilizzo non fazioso della valutazione. La valutazione può essere davvero agente di cambiamento a patto che: i sia attribuito ai dati il corretto significato; ii la scuola sia in grado di comprendere i potenziali suggerimenti che la valutazione può dare e si apra al cambiamento positivo. La valutazione applicata ad una “scuola che si difende” non può che provocare inutili esiti di facciata. La valutazione applicata ad una “scuola che apprende” può davvero aiutarla ad esplicare appieno tutte le proprie potenzialità.

  17. MUSICA E MUSICOTERAPIA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fulvio Šuran

    2014-01-01

    Full Text Available Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto soddisfacente. Comunque, di certo nessuno avrà da ridire se si risponde con un “perché fa bene”, poiché tale risposta sintetizza un po’ tutte le implicazioni della questione, siano esse di ordine biologico, psicologico, sociologico, estetico o etico. In questo senso le relazioni fra educazione generale, educazione musicale e musicoterapia sono assai strette. Ed è nostra intenzione richiamare l’attenzione su di esse, mostrando che la funzione terapeutica non è una questione semplicemente marginale o accessoria dell’educazione, ma qualcosa di ben più rilevante. Per cui è inconcepibile che ancor oggi si possa pensare ad una compiuta educazione, nella quale la musica non sia in onore. Di più, è impensabile un’educazione priva di spirito musicale, inteso come disposizione ad accogliere e ad esprimere, in ben temperata armonia, pensieri ed azioni.

  18. Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sergio Lariccia

    2016-06-01

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La corte ritiene ammissibile l’intervento, nel giudizio costituzionale, dell’associazione privata degli atei e degli agnostici razionalisti. Funzione e importanza dei gruppi sociali organizzati per l’affermazione dei diritti verso e contro le religioni – 3. L’UAAR può essere considerata una confessione religiosa? – 4. Non è ammesso un controllo giurisdizionale sulle decisioni del consiglio dei ministri riguardanti l’avvio delle trattative per la stipulazione di eventuali intese tra una confessione religiosa e lo Stato. Ma “ci sarà pure un giudice a Berlino!” – 5. Potere politico, potere amministrativo e potere giurisdizionale in tema di diritti dei gruppi religiosi in Italia – 6. Ragioni della politica e ragioni del diritto: una scelta metodologica. Dubbi, nella fattispecie, sul ruolo del parlamento come organo di garanzia che esercita il controllo sul governo – 7. 2 aprile 1966: il ricordo di una giornata particolare di cinquant’anni fa.

  19. Dallo scontro all’incontro. 1917-1997: ottanta anni di politica ecclesiastica russa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Codevilla

    2015-01-01

    SOMMARIO: 1. L’inizio della lotta contro la Chiesa. Il Tribunale rivoluzionario e la nascita della ČK - 2. La profanazione delle reliquie - 3. La requisizione dei preziosi - 4. Il movimento degli innovatori - 5. I processi per opposizione alla requisizione dei preziosi - 6. La Dichiarazione del metropolita Sergij - 7. La Nep religiosa staliniana. L’elezione di Sergij a patriarca - 8. Il Concilio della Chiesa Ortodossa Russa del 1945 - 9. L’attività internazionale della Chiesa Ortodossa Russa. La nuova sinfonia tra bolscevismo e Ortodossia - 10. La campagna contro la Chiesa cattolica. L’idea di convocare un Concilio in funzione anticattolica - 11. La svolta antiecclesiastica del 1947 - 12. La ripresa della campagna ateistica e la politica antireligiosa chruščëviana - 13. Il Concilio del 1961 - 14 Il Concilio del 1971 e la politica ecclesiastica postchruščeviana - 15. Il Rapporto Furov e l’asservimento della Chiesa - 16. Michail Gorbačëv - 17. Il ritorno al passato della nuova Russia.

  20. Per una retorica dell’assenza. Fascinazioni giapponesi nell’ultimo romanzo di V.V. Nabokov

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Irina Marchesini

    2014-05-01

    Full Text Available Il concetto di assenza sembra svolgere la funzione di pilastro portante all’interno della poetica nabokoviana: la sua azione, che è costantemente tematica in tutti i romanzi, così come nella poesia, diventa in certi casi strutturale. Ciò è particolarmente evidente nella sua ultima opera, rimasta incompiuta, The Original of Laura (Dying is fun (2009. Leggere questo libro attraverso il prisma della categoria di lotmaniana memoria pieno-vuoto rivela una strategia semantica e sintagmatica di significazione dell’esperienza tipicamente nabokoviana: il pieno viene evocato dal vuoto e dalla segmentazione. È proprio in quest’ottica che si vogliono indagare le strategie di rappresentazione del corpo femminile messe in atto in questo testo, concentrandosi in particolar modo sulla produttività della figura retorica dell’asindeto. Si commenterà poi la fascinazione dell’autore nei confronti della cultura giapponese, che si rivela decisamente in sintonia con l’immagine di ‘donna’ già sviluppata da Nabokov nelle sue poesie russe.

  1. Le cure educative nella scuola di Mompiano e nelle Case dei bambini di Roma e Milano in età giolittiana.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Tiziana Pironi

    2007-07-01

    Full Text Available Nell’importante fase di modernizzazione che investe la società italiana agli inizi del Novecento, il problema delle istituzioni infantili prescolastiche diventa centrale nel dibattito pedagogico del tempo. Rilevante appare il contributo offerto dall’emancipazionismo femminile per un superamento delle vecchie pratiche filantropiche in vista di un moderno concetto di assistenza: ciò implica il superamento della visione puramente custodialistica dell’ “asilo”, di cui si sottolinea l’importante funzione educativa, con una conseguente riflessione sulle “cure” da destinare all’infanzia. E’ proprio in questo momento che si realizzano due esperienze educative, su cui converge subito l’attenzione del mondo politico e pedagogico, e che diventeranno due punti di riferimento per l’educazione infantile. Si tratta di due “modelli” profondamente segnati dalla differenziata situazione socio-culturale in cui vengono inizialmente sperimentati: la Scuola materna di Rosa Agazzi, espressione di un’Italia ancora in prevalenza agricola e contadina; la Casa dei bambini di Maria Montessori, concepita in un progetto di riqualificazione urbanistica, nella realtà di degrado sociale delle grandi periferie di Roma e di Milano.

  2. [Trattamento della dipendenza da alcol. Alcol e giovani: punto di vista sociale].

    Science.gov (United States)

    Alessandrini, Giovanni; Ciccarelli, Rosaria; Battagliese, Gemma; Lombardo, Giuseppe; De Rosa, Francesca; Messina, Marisa Patrizia; Vitali, Mario; Pisciotta, Fabiola; Nanut, Miriana; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Gli adolescenti rappresentano la fascia di età più vulnerabile ai danni causati dall'abuso di alcol, in quanto iniziare a bere in giovane età è associato a un aumento del rischio di dipendenza da alcolici in età adulta. I giovani tendono a bere grandi quantità di alcolici al fine di ricercare forti emozioni e nel tentativo di raggiungere il divertimento a ogni costo, tramite le proprietà psicotrope degli alcolici. Le cause che li inducono ad assumere questi comportamenti sono da ricercare nella non conoscenza degli effetti dannosi dell'alcol, nel rito di convivialità sociale (evenienza per la quale si attribuisce all'alcol la funzione di facilitatore dell'aggregazione tra giovani), nella mancanza di interessi personali, nella scarsità dei controlli e nelle abitudini familiari. Le azioni da intraprendere per limitare o arrestare il consumo nocivo di alcol nei giovani si devono basare su interventi finalizzati a ritardare l'età del primo contatto con le bevande alcoliche, mediante la realizzazione di campagne educazionali rivolte ai giovani stessi, ai loro familiari e alla società intera.

  3. Adultità e crisi dell’autorevolezza tra continuità e cambiamento

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Laura Cavana

    2010-02-01

    Full Text Available In questo primo report relativo al mio segmento di ricerca, ho inteso costruire l’impianto teorico e concettuale che caratterizzerà l’orizzonte interpretativo privilegiato dei dati empirici raccolti già in questa fase, ma che verranno analizzati in un successivo resoconto. A tal fine ho cercato di muovermi su due direzioni principali: da un lato ho voluto fare emergere esplicitamente la centralità dell’adulto e della sua funzione educativa nel rapporto adulto-bambino, poiché il bambino, per il suo essere piccolo, debole, grazioso e privo di parola, è impensabile senza l’adulto, principio di guida e di organizzazione del suo sviluppo e delle sue condotte. Dall’altro lato ho individuato nella sintesi dialettica o dinamica dell’antinomia “autonomia-dipendenza” l’elemento spia, o variabile significativa, degli stili educativi adulti (agiti, nella fattispecie, dai genitori, dalle insegnanti, dalle educatrici rilevati empiricamente in alcuni servizi per l’infanzia del Nord e del Sud d’Italia, mediante la somministrazione di interviste semistrutturate alle insegnanti e alle educatrici.

  4. A non-invasive genetic survey of the Pine marten (Martes martes in the western river Po plain (italy: preliminary results

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Balestrieri

    2008-07-01

    Full Text Available Abstract Riassunto Monitoraggio genetico non invasivo della martora (Martes martes nella pianura padana occidentale: risultati preliminari. Tra il 2003 e il 2004, due esemplari di martora (Martes martes sono stati investiti da automezzi sulla sponda sinistra del fiume Po (R. N. Garzaia di Valenza, Piemonte. Per accertare la presenza stabile della specie nella Riserva e lungo il tratto vercellese-alessandrino del Parco fluviale del Po, è stato applicato un metodo PCR-RFLP per l’analisi di mtDNA di origine fecale. A partire da gennaio 2007, sono state raccolte 212 feci attribuibili al genere Martes in base a forma e dimensioni. L’analisi di un campione di 117 feci (55% ha permesso di identificare 10 feci di martora e 15 di faina (M. foina, confermando la presenza della martora nella Riserva e accertandola per la prima volta in un’area collinare in sponda destra del Po (Camino, AL, circa 32 km a monte della Riserva. Resta da valutare se la scarsa resa dell’amplificazione del DNA (21,4% sia dovuta alla degradazione del materiale genetico o ad un numero elevato di feci di volpe (Vulpes vulpes erroneamente attribuite a Martes durante la fase di raccolta.

  5. Burner flow regulators with mechanisms performing two variable function. Meccanismi che generano una funzione di due variabili applicati alla regolazione dei bruciatori

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Borelli, L.; Tagliaferro, B. (R.B.L. Riello Bruciatori, Legnago Spa, Legnago (Italy)); Cossalter, V.; Da Lio, M. (Padua Univ. (Italy). Dip. di Ingegneria Meccanica)

    1993-08-01

    A new class of fuel oil burners has recently been developed by an Italian firm with the aim of obtaining high performances in terms of both energy efficiency and air pollution abatement. The innovative feature of these burners is that they are equipped with a device which permits the automatic and optimum regulation of the air fuel mixture independent of ambient and operating conditions. To reduce costs, the regulation system is a mechanical one instead of electronic which would require an expensive lambda probe. The mechanical regulating system controls air intake by simply taking into account two main combustion factors - ambient temperature and the nominal fuel flow rate. The special cam mechanism is thus classified as one which performs a single function with two degrees of freedom, i.e., the independent variables of ambient temperature and nominal fuel flow. One of the air intake valve's movements is governed by a temperature transducer, the other (primary), by a screw which allows the registering of the air flow during burner installation or upon completion of periodic maintenance checks. In addition to optimizing combustion control, this control technique affords the possibility to adapt the air flow to the different fuel flows obtained by changing the type of nozzle or supply pressure.

  6. Optimal strategies for the abatement of gaseous air pollutant emissions produced by human mobility. The Rome case study; Strategie ottimali per la riduzione delle emissioni di inquinanti gassosi prodotte dalla mobilita' urbana. Un'applicazione al caso di Roma

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Santostefano, S.; Cirillo, M.C. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy). Dipt. Ambiente

    1999-07-01

    In this paper a cost-effectiveness of gaseous vehicular emission reduction has been carried out for human mobility, over the transport network in Rome: in other words, once a reduction target of total emissions has been fixed for each pollutant, the most efficient abatement measures from a technical-economic point of view are selected. The optimization problem has been formalized considering linear functions both for the objective function and for constrains, i.e. within the classic linear programming framework, the objective being that of finding the diversion of present vehicular traffic to alternative technologies with lower emissions at minimum costs. A set of transport alternative measures has been considered and emission abatement cost minimization has been assumed as an objective function; specified abatements for CO (Carbon monoxide), NO{sub x} (nitrogen oxides) and VOC (Volatile Organic Compounds) emissions have been introduced as constraints to the problem, expressed as reduction rates of estimated present emissions in the considered area. Model results show the distribution of present transportation capacity among possible alternatives for different hypothesis of emission reduction rates (reduction of 25%, 50%, 75%, 85% of present emissions and maximum feasible reduction within the specified constraints), and related costs. [Italian] In questo rapporto e' stata condotta un'analisi costi-efficacia relativa alla riduzione delle emissioni gassose veicolari dovute alla mobilita' urbana sulla rete di trasporto di Roma: in altre parole, fissata una quota di abbattimento delle emissioni complessive per ogni inquinante, sono state individuate le misure piu' efficienti dal punto di vista tecnico-economico che permettono di perseguire la riduzione prefissata. Il problema di ottimizzazione e' stato formalizzato definendo sia la funzione obiettivo che i relativi vincoli come funzioni lineari, e quindi nell'ambito della programmazione

  7. La sindrome da vibrazioni mano-braccio : studi epidemiologici e clinici della funzione vascolare e neurosensitiva in coorti di lavoratori esposti a vibrazioni segmentali

    OpenAIRE

    Ronchese, Federico

    2013-01-01

    Premesse: un’elevata esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (hand-transmitted vibration, HTV) è correlata con l’insorgenza di disturbi neurologici, vascolari periferici e osteoarticolari a carico degli arti superiori. Il termine “sindrome da vibrazione mano-braccio” (hand-arm vibration syndrome, HAVS) viene comunemente utilizzato per designare unitariamente il complesso di tali lesioni. La componente vascolare di tale sindrome è rappresentata da una forma secondaria di fen...

  8. Pengambilan Lentulo Patah Pada Perawatan Saluran Akar Gigi Molar Satu Kiri Bawah Nekrosis Pulpa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Muhammad Syafri

    2013-06-01

    Broken Lentulo Removal During Root Canal Treatment On The First Molar Mandible Sinistra With Pulp Necrosis. During root canal preparation procedure, there is always potential for instrument breakage. Nowadays, broken instruments can be removed using ultrasonic instruments such as a needle miller connected to endo ultrasonic tip, but it needs good access and visibility in order to make it easier for the operator to remove the broken instruments. The aim of this case report is to present the successful removal of a broken lentulo left in a root canal by using smooth broach connected to a ultrasonic endo tip combined with an hedstroem file no 25. This paper reports a case of molar root canal treatment of the lower left irreversible pulpitis in 20 year-old female patient, but the incident of broken lentulo occured while applying root canal medicament. The effort to remove lentulo was successful on the second visits using a needle miller connected to endo ultrasonic tip and headstrom file no 25. Visibility was obtained by using a coronal flaring of micro mega hero shaper associated with the rotary tool. In the following week, the teeth was obturated with single cone technique on the distal root canal applying the lateral condensation technique on mesiolingual and mesiobuccal root canal. In the next visit, the teeth were restored with composite resin with dowel dentatus screw. After 2 months of being observed radiographically and clinically, there is no more complaint from the patient

  9. Il sistema monetario internazionale negli anni settanta: regime dei tassi di cambio e creazione di liquidità. (Liquidity creation and risk in the international monetary system

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    L. DINI

    2013-12-01

    Full Text Available L' articolo esamina il funzionamento del sistema finanziario attuale, segnalando la sua funzione più importante , vale a dire l'offerta di liquidità e il suo impatto sulla vasta gamma di variabili finanziarie internazionali. Liquidità e rischio sono concetti strettamente correlati. Come Keynes e Hicks hanno insegnato , una definizione significativa di liquidità non può essere data senza fare riferimento al rischio. L'autore fornisce alcune considerazioni per aiutare a far luce sulle azioni politiche che potrebbero essere necessarie per mitigare i problemi e le difficoltà connesse con l'attuale impostazione monetaria internazionale .The article looks at how the present financial system works, signalling out its most crucial function, namely the provision of liquidity and its impact on the broad spectrum of international financial variables. Liquidity and risk are closely interrelated concepts. As Keynes and Hicks taught, a meaningful definition of liquidity cannot be given without reference to risk itself. The author provides some considerations to help shed light on the policy actions that may be required to mitigate the problems and difficulties associated with the current international monetary setting. JEL: G15, F30, E42

  10. Le Terme a sud del Pretorio di Gortina. Produzione e circolazione dei contenitori da trasporto

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ilaria De Aloe

    2010-03-01

    Full Text Available La posizione centrale nell’Egeo ed i pochi giorni di navigazione dall’Africa e dall’Egitto, come dalla Siria e Palestina, hanno reso la città di Gortina, e Creta stessa, un punto nevralgico all’interno delle rotte commerciali di collegamento e distribuzione di beni tra le sponde del Mediterraneo. Lo studio delle anfore rinvenute nelle campagne di scavo 2003-2006 presso le Terme a sud del Pretorio, ed il necessario confronto con le grandi quantità di materiali provenienti soprattutto dai contesti del Pretorio confermano questa intricata rete commerciale. Già tra Ellenismo e prima età imperiale romana, Gortina svolse una funzione di mercato di raccolta e probabilmente di smistamento delle merci provenienti dall’Occidente e dall’Egeo, assumendo poi nella piena età imperiale, un ruolo sempre più attivo nella produzione delle stesse. La mutata situazione socio-economica dell’età tardo romana - bizantina, nonché la fondazione di una nuova capitale, Costantinopoli, portò Creta e Gortina ad avere scambi commerciali e collegamenti intensi soprattutto con le aree orientali del Mediterraneo privilegiando l’importazione di prodotti dall’esterno.

  11. Water hammer in complex pipes network: a synthetic method of evaluating the maximum overpressure; Il colpo d`ariete nelle reti: criteri di valutazione degli effetti delle manovre di regolazione

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Bianchi, A. [Milan, Politecnico (Italy). Dip. di Ingegneria Idraulica Ambientale e del Rilevamento; Pasella, G. [Studio di Ingegneria, Arzachena, Sassari (Italy)

    1998-07-01

    A simplified method for calculating water hammer over pressures in complex pipes networks is presented. The method is valid if cavitation does not arise. The examined networks are the most common in the field of the traditional aqueducts. By means of under dimensioned with respect of the characteristics of the side where the manoeuvre occurs, the authors calculate, with a special computer program and for many different kinds of networks, the maximum over pressure in the branch point of manoeuvre versus manoeuvre time and they observe that it is independent from the complexity of the network itself: it does depend only from the characteristics of the first reflection point and from the head losses in the branch where the manoeuvre occurs. They extend then to the complex networks the traditional formulas for calculating perturbations propagation at the branch points and check their approximation by simulating the same phenomena with the special computer model of the network. By using both results together of the two phases of this research, you can calculate the maximum overpressure at any section of the network. The approximation with respect to the same values calculated with the simulation model is about 5%. It is also demonstrated that the more complex the network, the more damped is the perturbation and the damping effect is already very strong for relatively simple networks. [Italiano] si presenta una metodologia semplificata di calcolo delle sovrapressioni in rete complesse conseguenti a fenomeni di moto vario, valido nei casi in cui nell`evoluzione dei transitori non si verifichino situazioni cavitative. Limitato il campo di indagine ad alcune tipologie di reti aperte che rispecchiano le caratteristiche degli acquedotti tradizionali, adimensionalizzando in funzione delle caratteristiche del lato sede della manovra, si calcola, con un apposito codice di calcolo automatico e per un`ampia casistica di reti, la massima sovrapressione al nodo di manovra in

  12. On the Life and Deeds of San Precario, Patron Saint of Precarious Workers and Lives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Marcello Tarì

    2005-01-01

    Full Text Available Noi siamo la generazione post-socialista, la generazione del dopo guerra fredda, della fine delle burocrazie verticali e del controllo sull'informazione. Siamo un movimento globale e neuropeo, che porta avanti la rivoluzione democratica scaturita dal Sessantotto mondiale e lotta contro la distopia neoliberista oggi al culmine. Siamo ecoattivisti e mediattivisti, siamo i libertari della Rete e i metroradicali dello spazio urbano, siamo le mutazioni transgender del femminismo globale, siamo gli hacker del terribile reale. Siamo gli agitatori del precariato e gli insorti del cognitariato. Siamo anarcosindacalisti e postsocialisti. Siamo tutti migranti alla ricerca di una vita migliore. E non ci iconosciamo in voi, stratificazioni tetre e tetragone di ceti politici sconfitti già nel XX secolo. Non ci riconosciamo nella sinistra italyana.Manifesto Bio/Pop del Precariato Metroradicale, 20042004 has marked the beginning of the spreading "cult" of San Precario, Patron Saint of precarious, casual, sessional, temporary, flexible and fractional workers. The Saint appears in public spaces in occasion of rallies, marches, interventions and demonstrations, and its popularity has lead to development of a precise and colorful iconography, hagiography and rituals. This popularity conversely is also the sign of the gravity of the issue of precarity in Italy and Europe .San Precario epitomises current Italian activist practices. These practices, although specifically Italian, intersect with similar realities in Europe and are based on mythopoetic narratives and actions and mediatic embodiments. This paper analysis a variety of texts produced around San Precario, from posters, saint cards, product cards, videos, "official" narratives, personal accounts, relating them to the political debate surrounding precarity.

  13. The biological quality of Sieve downriver the Sabatta waster water plant; La qualita biologica del fiume Sieve a valle del depuratore di Rabatta

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Banchetti, Rosalba; Gasperini, Federico; Bicocchi, Allegra; Cecchini, Agnese; Nolan, Brigitte; Stramaccia, Tania [Pisa Univ., Pisa (Italy). Dipartimento di etologia, ecologia ed evoluzione

    2005-10-15

    An evaluation study of the environmental condition of Sieve river, based on the Extended Biotic Index method (E.B.I.) applied to macro invertebrates was carried out in 2003. Three sampling locations were selected upriver and downriver a depuration plant and upriver of the confluence of a tributary that flow into the Sieve, the Ensa. The monitoring, carried out in two separate campaigns, in winter and spring, revealed how efficient is the sludge-active plant in determining a good quality of the water. Moreover Bilancino reservoir, with constant discharges, keeps Sieve river flow with a constant regime all through the year, avoiding the summer dry-up of the river and allowing the settlement of a biodiversified macrobenthonic community. [Italian] Nal 2003 e stato condotto uno studio di valutazione dello stato ecologico del fiume Sieve sulla base della comunita di macroinvertebrati, usando il metodo dell'I.B.E. (Indice Biotico Esteso). Sono stati scelti tre punti di campionamento a monte e a valle dello scarico di un impianto di depurazione, in funzione dal 1998, che tratta reflui di origine civile. Il monitoraggio eseguito ha rivelato l'utilita dell'impianto a fanghi attivi nel determinare un netto miglioramento della qualita delle acque.

  14. I parchi eolici: la complessa interazione tra natura, uomo e tecnologia - The wind farms: the complex interaction among nature, man and technology

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimiliano Masullo

    2015-10-01

    Full Text Available Sin dai tempi antichi l’uomo ha costruito macchine che, sfruttando l’energia del vento, lo hanno aiutato a nutrire se stesso, la terra e a svolgere lavorazioni complesse. Con la scoperta dell’elettricità la funzione di queste macchine è cambiata radicalmente. Negli ultimi venti anni, politiche d'incentivazione hanno portato allo sviluppo di impianti eolici ed alla loro diffusione sul territorio, determinando una interazione sempre più intensa fra turbine eoliche, ambiente circostante ed uomo. Questo articolo presentata una rassegna dei principali fattori che determinano o modificano la percezione dell’impatto che queste macchine hanno sull’uomo e sull’ambiente circostante. ------ Since ancient times the man has built machines which exploiting the energy of the wind have helped to feed himself, the land and carry out complex operations. With the discovery of electricity the function of these machines is changed radically. In the last twenty years, incentive policies have led to the development of wind farms and their diffusion over the territory, resulting in a more intense interaction between wind turbines, environment and man. This article presents a review of the main factors that determine or affect the perception of the impact that these machines have on humans and the surrounding environment.

  15. Supersonic flow. Pt. 5 Shock waves; Fondamenti fisici dei fasci molecolari supersonici. Pt 5 Onde di Shock

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Sanna, G.; Tomassetti, G. [L`Aquila Univ. (Italy). Dipt. di Fisica

    1998-02-01

    The discontinuities in the flow fields (both tangential and shocks) are considered and the equations for the quantities conserved across them are written. The post-shock flow variables are expressed by the Mach number of the incident supersonic flow and its deflection angle operated by rigid wall. Normal and oblique shocks are considered and graphs and polar diagrams are introduced. Then the reflections of a shock wave operated by a rigid wall and by the boundary between a jet and a stagnating gas are analyzed. Finally, the interactions between two distinct shock waves are considered. [Italiano] Vengono considerate le discontinuita` (tangenziali e shocks) nei campi di flusso e sono scritte le equazioni per le quantita` che si conservano attraverso di esse. Le variabili del flusso oltre lo shock sono espresse in funzione del numero di Mach del flusso supersonico incidente e dell`angolo di deflessione di questo operato da una parete rigida. I casi di shock normale, obliquo e distaccato sono considerati e sono introdotti grafici vari e rappresentazioni polari. Sono quindi considerate le riflessioni di un fronte di shock da una parete rigida e dalla frontiera tra un gas in moto ed uno stagnante. Sono infine considerate le diverse interazioni tra due shock distinti.

  16. Parricidio e deicidio

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Raffaele Menarini

    2009-06-01

    Full Text Available La mancata risoluzione del Complesso di Edipo produce la non insorgenza strutturata del Super Io e, nello stesso tempo, la regressione patologica alle dinamiche religiose del complesso medesimo. Si tratta del fallimento della funzione regolatrice del complesso edipico a livello di meccanismi di interiorizzazione, e quindi di individuazione, del conflitto inconscio, caratterizzato dall’osservazione delle tensioni tra Io e Super Io. Questo fallimento può assumere la configurazione di Complesso di Edipo freddo, la quale può articolarsi nelle dinamiche del parricidio e deicidio. L’esemplificazione storica dell’intero processo è quella relativa la nascita e lo sviluppo del Nazismo.Le dinamiche religiose, presenti nel Complesso di Edipo, riguardano la prima elaborazione freudiana del complesso, correlata alla scoperta della stessa psicoanalisi. Nel suo viaggio in Italia, nel settembre 1907, e in particolare grazie alla visita effettuata al Duomo di Orvieto, con la relativa osservazione degli affreschi di Luca Signorelli, Freud comprese per la prima volta la fenomenologia edipica, con le relative implicazioni del parricidio e deicidio. L’immagine dell’Anticristo rimandava, infatti, al potere del figlio che si era sostituito alla Legge del Padre. La scoperta della dimensione religiosa del Complesso di Edipo, produsse un’inquietante vissuto nella mente di Freud, che si esplicherà nella famosa dimenticanza del nome del Signorelli.

  17. Properties and processing technologies of polymers for medical devices; Proprieta' e tecnologie di lavorazione dei polimeri utilizzati nei dispositivi medici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salernitano, E. [ENEA, Divisione Nuovi Materiali, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy)

    2000-07-01

    ortopedia, in chirurgia cardiovascolare ed in odontoiatria. Le prestazioni dei materiali utilizzati in campo medico sono valutate analizzandone le caratteristiche di biofunzionalita' e biocompatibilita'. Tali concetti sono strettamente collegati: la biofunzionalita' si riferice alle proprieta' che un dispositivo deve avere per realizzare una certa funzione dal punto di vista fisico e meccanico, mentre la biocompatibilita' alla capacita' del dispositivo di continuare a svolgere quella determinata funzione, nel o sul corpo, durante tutta la vita utile dell'impianto che puo' anche essere permanente. I numerosi metodi di trasformazione e le differenti tecniche di lavorazione dei materiali polimerici consentono di ottenere dei prodotti che soddisfano diverse proprieta' fisico-chimiche e meccaniche, come la stabilita' chimica e fisica, la biocompatibilita', la possibilita' di subire processi di sterilizzazione, il controllo della permeabilita' a gas e umidita', il controllo dei processi di biodegradazione, la resistenza all'usura ed ai carichi ciclici, la durezza. Gran parte della ricerca sara' mirata al miglioramento dell'affidabilita' e della durata dei biomateriali gia' impiegati attualmente grazie alle loro caratteristiche di biofunzionalita' e biocompatibilita'. Gli sviluppi piu' attesi nel campo dei dispositivi medici sono relativi alla produzione di organi bioartificiali, in cui i biomateriali facciano da supporto per la crescita cellulare tridimensionale, utilizzando le competenze dell'ingegneria tissutale.

  18. Properties and processing technologies of polymers for medical devices; Proprieta' e tecnologie di lavorazione dei polimeri utilizzati nei dispositivi medici

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Salernitano, E [ENEA, Divisione Nuovi Materiali, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy)

    2000-07-01

    chirurgia cardiovascolare ed in odontoiatria. Le prestazioni dei materiali utilizzati in campo medico sono valutate analizzandone le caratteristiche di biofunzionalita' e biocompatibilita'. Tali concetti sono strettamente collegati: la biofunzionalita' si riferice alle proprieta' che un dispositivo deve avere per realizzare una certa funzione dal punto di vista fisico e meccanico, mentre la biocompatibilita' alla capacita' del dispositivo di continuare a svolgere quella determinata funzione, nel o sul corpo, durante tutta la vita utile dell'impianto che puo' anche essere permanente. I numerosi metodi di trasformazione e le differenti tecniche di lavorazione dei materiali polimerici consentono di ottenere dei prodotti che soddisfano diverse proprieta' fisico-chimiche e meccaniche, come la stabilita' chimica e fisica, la biocompatibilita', la possibilita' di subire processi di sterilizzazione, il controllo della permeabilita' a gas e umidita', il controllo dei processi di biodegradazione, la resistenza all'usura ed ai carichi ciclici, la durezza. Gran parte della ricerca sara' mirata al miglioramento dell'affidabilita' e della durata dei biomateriali gia' impiegati attualmente grazie alle loro caratteristiche di biofunzionalita' e biocompatibilita'. Gli sviluppi piu' attesi nel campo dei dispositivi medici sono relativi alla produzione di organi bioartificiali, in cui i biomateriali facciano da supporto per la crescita cellulare tridimensionale, utilizzando le competenze dell'ingegneria tissutale.

  19. Fattori influenzanti la distribuzione del Daino (Dama dama in un'area dell'Appennino settentrionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Enrico Merli

    2003-10-01

    presenza del Daino è risultata diversa tra il 1997, quando interessava il 28% dell'area di studio, e il 2000, quando era diminuita al 22% (Χ = 3,94 g.l.= 1 P = 0,048. Per valutare l'effetto delle caratteristiche vegetazionali sulla distribuzione sono state effettuate analisi ambientali delle Unità di Campionamento mediante software GIS ed archivi cartografici digitalizzati. I risultati delle analisi ambientali sono stati posti in relazione alla presenza-assenza della specie mediante Analisi di Funzione Discriminante e Analisi di Regressione Logistica. Entrambe le analisi hanno messo in luce l'effetto positivo sulla presenza del Daino dello sviluppo dei margini tra bosco e spazi aperti coltivati. Il modello ottenuto dall'Analisi di Funzione Discriminante ha inoltre individuato un areale potenziale nell'area di studio pari a 388 km², corrispondenti al 53% dell'estensione.

  20. A Península Itálica no século XIX

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Manuela Tavares Ribeiro

    2016-12-01

    Full Text Available O movimento contra-revolucionário começa, entretanto, a fenecer por volta de 1830, mas uma nova febre europeia vai irromper em 1848.            A vaga revolucionária de 1848 inscreve-se, por um lado, numa cronologia curta – 1848 e 1849 – mas, por outro lado, numa perspectiva larga pela afirmação de aspirações liberais e nacionais.Ora, é este fenómeno, a um tempo liberal e nacional, que marca o movimento revolucionário na Itália.Pese embora a utopia inerente a tal projecto formulado em 1834, foi, sem dúvida, marcante numa perspectiva intereuropeia e fundada numa concepção democrática do Estado-Nação. Registe-se que este élan patriótico é também um momento de convergência na Europa. E é este sentimento que anima Mazzini em 1848 quando lhe parecem reunidas as condições favoráveis à luta contra a opressão austríaca.Na verdade, a criação da Alemanha unificada e a da Itália modificaram a relação de forças da Europa.Génova, mazziniana e garibaldina, revolucionária e moderada, foi protagonista de momentos importantes da vida italiana oitocentista: “Le due anime quella mazziniana e della sinistra rivoluzionaria in genere, e quella moderata, che avrà dopo l’Unità un ruolo importante – sono entrambe protagonista nel quadro dele vicende risorgimentali”.

  1. BIM-based Modeling and Data Enrichment of Classical Architectural Buildings

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabrizio Ivan Apollonio

    2012-12-01

    Full Text Available EnIn this paper we presented a BIM-based approach for the documentation of Architectural Heritage. Knowledge of classical architecture is first extracted from the treatises for parametric modeling in object level. Then we established a profile library based on semantic studies to sweep out different objects. Variants grow out from the parametric models by editing or regrouping parameters based on grammars. Multiple data including material, structure and real-life state are enriched with respect to different research motivations. The BIM models are expected to ease the modeling process and provide comprehensive data shared among different platforms for further simulations.ItIn questo articolo è presentata una procedura definita nell'ambito dei sistemi BIM con l'obiettivo di documentare il Patrimonio Architettonico. I dati conoscitivi relativi all'architettura classica sono, in una prima fase, ottenuti dai trattati al fine di modellare in maniera parametrica a livello di oggetti. Successivamente è stata definita una libreria di profili, basata su principi semantici, dalla quale è possibile ottenere oggetti differenti. Dati di natura differente, relativi ad esempio ai materiali, alle strutture, allo stato di fatto, sono implementati in funzione delle differenti esigenze. I modelli BIM hanno la potenzialità di facilitare le procedure di modellazione e di fornire informazioni e dati completi che possono essere condivisi tra piattaforme differenti per ulteriori simulazioni ed analisi.

  2. LE PAROLE DELL’IDENTITA’: GLI ITALIANI VISTI DAI “NUOVI MILANESI”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Andrea Groppaldi

    2014-02-01

    Full Text Available La lingua dei “nuovi italiani” (in questo caso “nuovi milanesi” è lingua nuova, che si avvale di prestiti dalle lingue d’origine e li innesta in quella italiana. Ma è una lingua curiosa che si avvale anche di espressioni gergali, dialettismi, forme insolite e colorate che appartengono alla lingua non-ufficiale italiana. Esamina così un consistente numero di forme linguistiche tra italiano, dialetto, gerghi, prestiti e frasi idiomatiche, tratti in gran parte dagli autori che hanno partecipato al convegno. Nell’ultima parte del saggio prende in esame l’uso dei nomi e la loro funzione (talora di gabbia nel processo di integrazione delle varie etnìe.  Words of identity: italians viewed by the “new milanesi” The language of “new Italians” (in this case “new Milanesi” is a new language, which uses loans from the languages of origin and adds them to the Italian language. It is a curious language which also uses jargon, dialects, colorful and unusual forms that are part of the non-official Italian language. The paper examines a large number of linguistic forms between Italian, dialect, slang, idioms and loans, collected by the authors who participated in the conference. The last part examines the use of nouns and their function (sometimes like a cage in the integration process of the various ethnic groups.

  3. Ateliers dell'Immaginario Autobiografico: quarto ciclo seminari di formazione

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Immacolata Macioti

    2012-07-01

    Full Text Available Un numero di Magma dedicato al tema “Memoria, Autobiografia e Immaginario” non può che essere vario e molteplice nei contenuti e nella forma. Non può che presentare contributi che chiamano in causa realtà locali e internazionali, tempi complessi: ieri ed oggi, ieri e domani. Abbiamo messo in evidenza, nella prima sezione di questo numero, due temi fondamentali e trasversali: le memorie ed il loro contesto, l’immaginazione e l’immaginario. Le memorie risentono del tempo, del luogo e del contesto nel quale sono elaborate e raccolte, e il ruolo della politica e del potere ne condiziona il loro vissuto e la loro stessa rielaborazione e interpretazione. L’immaginazione come particolare forma di rappresentazione della realtà, di conoscenza riproduttiva e ri-costruttiva, è anche reinterpretazione creativa nel processo della narrazione della storia individuale e sociale. L’immaginario individuale, sociale e sacrale, come forma estetica delle narrazioni individuali e collettive, è parte costitutiva del pensiero e della coscienza delle donne e degli uomini, e ci svela a capacità di evocare e di creare dei soggetti, di rappresentarsi il mondo, attraverso la funzione dell’immaginazione simbolica. I contributi che abbiamo selezionato e che compaiono in questo numero all’interno delle altre sezioni, sviluppano questi due temi chiave tra spazi angusti e ampie distese che travalicano confini; confini tra terre abitate, confini tra discipline.

  4. La vita è blending. Per una lettura integrata del film di Roberto Benigni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuele Broccio

    2014-05-01

    Full Text Available Il notevole incremento di studi critici sulla Poetica Cognitiva sta riscattandola dall’accusa di offrire soltanto una nuova e seducente terminologia, guadagnandole invece la dignità di metodologia scientifica. Mosso dall’interesse che il fenomeno della integrazione concettuale (blending suscita, il mio intervento propone una lettura del film La vita è bella di Roberto Benigni proprio in funzione del suo organizzarsi intorno a un blending che ne sostiene l’intero impianto ideativo. Il film è stato molto criticato, oltre che per un certo impaccio tecnico nella messa in scena, per il fatto di condurre un racconto di morte e sterminio attraverso un punto di vista comico. Attraverso l’applicazione del blending, insieme ad altri strumenti di analisi classica, cercherò di dimostrare come la strutturazione del racconto intorno alla duplice contaminazione di realtà e fantasia, comico e tragico, lo sottrae dal rischio di scivolare nel melodramma e nel patetismo, mantenendo alta l’empatia dello spettatore. La mia lettura sottolinea dunque come tutto il film sia costruito su un continuo blending, e ne evidenzia le modalità di realizzazione, dimostrando, attraverso un’opera ampiamente nota e di vasto consenso, come le scienze cognitive possano offrire validi strumenti di analisi che precisano pregresse intuizioni critiche e illuminano zone dell’opera d’arte rimaste in ombra o confinate alla valutazione estetica.

  5. Electronic properties of SPFC electrodes materials. Macroscopic phenomena and effects induced by nanometric size of catalyst; Proprieta' elettroniche di materiali per elettrodi di SPFC: fenomeni macroscopici ed effetti legati alle dimensioni nanometriche del catalizzatore

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Giorgi, R.; Turtu' , S. [ENEA, Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). Dipt. Innovazione; Ascarelli, P. [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Montelibretti, RM (Italy). Ist. di Metodologie Inorganiche Avanzate

    1999-07-01

    In this work the electronic properties and the composition of the three layers (diffusive, catalytic and outermost) are studied separately. In the first part, an anomalous behaviour of the photoemission peaks from the diffusive layer has been evidenced and correlated with the macroscopic electronic conductivity. In the second part, the electronic properties of the PT clusters are compared with the macroscopic electron conductivity. In the second part, the electronic properties of the PT clusters are compared with those of PT bulk, as a function of thermal treatment and after half-cell measurements. A correlation of the binding energy, asymmetry and width of the peaks with the different status of the metal has been attempted. [Italian] Il lavoro consiste di due parti: l'una dedicata allo studio delle caratteristiche dello strato di supporto e diffusivo, l'altra allo studio dello strato catalizzatore. Nella prima parte, la presenza anomala negli spettri XPS viene messa in relazione con la conducibilita' elettronica delle nanoparticelle metalliche in funzione delle condizioni di preparazione degli elettrodi e delle simulazioni di funzionamento. Sono messe in evidenza le problematiche connesse all'interpretazione degli spettri di fotoemissione da sistemi costituiti da particelle nanometriche, intermedi tra la condizione di atomo isolato e quella del solido, in cui gli effetti di dimensione svolgono un ruolo importante nel determinare risposte diverse ed inaspettate rispetto al comportamento del metallo massivo.

  6. Sulla responsabilità civile del giudice canonico. Profili giurisdizionali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Beatrice Serra

    2011-12-01

    Full Text Available Il contributo è destinato alla pubblicazione nella Rivista Ius Ecclesiae. SOMMARIO: 1. Una nuova questione di giurisdizione – 2. La vicenda che ha condotto al ricorso - 3. Due opposte chiavi di lettura: a La violazione delle norme canoniche da parte del giudice ecclesiastico quale causa di un danno ingiusto ex art. 2043 c.c. Le confessioni religiose come formazioni sociali ex art. 2 Cost. e la garanzia del diritto al giusto procedimento quale limite dell’autonomia confessionale - 4. La Chiesa cattolica quale ordinamento giuridico originario e primario. Insindacabilità dell’azione del giudice canonico quale svolgimento di un potere espressione della libertà ed autonomia riconosciuta alla Chiesa nel suo ordine- 5. I principi a fondamento della decisione delle Sezioni Unite: a Il processo canonico sulla nullità di un matrimonio concordatario è una realtà esterna ed estranea all’ordinamento statale - 6. Non ogni soggetto che svolge la funzione giudiziale canonica è ministro di culto in senso civilistico. Il sindacato statale sull’applicazione delle norme confessionali quale atto fortemente invasivo dell’autonomia confessionale. Il profilo positivo e negativo del criterio della funzionalità e il controllo del rispetto della legge penale italiana quale causa di deroga al principio di non ingerenza nell’ordine confessionale. La risoluzione del problema della “competenza delle competenze” in prospettiva canonistica - 7. Rilievi conclusivi.

  7. I camini di Serlio e le finestre di Koolhaas. Composizione e non-composizione / Serlio's fireplaces and Koolhaas's windows. Composition and non-composition

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesca Belloni

    2017-04-01

    Full Text Available A partire dalla rilettura della dispositio vitruviana in stretta relazione con quella visione unitaria della disciplina che si inscrive nel solco della trattatistica e mira alla trasmissibilità del sapere in funzione della sua applicazione pratica, il saggio esamina i cambiamenti occorsi nella pratica architettonica dal Settecento in avanti per riflettere sul ruolo progettuale e disciplinare di alcuni dei dispositivi architettonici – compositivi e non-compositivi – caratteristici della postmodernità, collocandoli all’interno di una sorta di ragionamento sul linguaggio, e da qui sull’architettura in generale, a partire dai due poli dell’illuminismo e del postmoderno, quest’ultimo inteso nel senso della condizione postmoderna del pensiero. / Starting with a consideration on the Vitruvian dispositio, characterized in architectural treatises by a unified vision of Architecture as a discipline, and aimed to the transmission of knowledge in relation to its practice, the essay analyses the changes which have occurred in Architecture since the 18th century, in order to reflect upon the design and disciplinary role of some of the architectural tools (both compositional and non-compositional typical of postmodernity. The framework is a sort of reasoning through the language and about architecture in general, starting from the two poles of Enlightenment and post-modern – the latter meant as the post-modern condition of thought.

  8. Economies of scale in the Italian waste collection sector; Analisi dei rendimenti di scala per il servizio di igiene urbana in Italia

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Antonioli, B. [Ferrara Univ., Ferrara (Italy). Facolta' di Economia; Universita' della Svizzera Italiana, Facolta' di Economia, Lugano (Switzerland); Fazioli, R. [Ferrara Univ., Ferrara (Italy). Facolta' di Economia; Filippini, M. [Universita' della Svizzera Italiana, Facolta' di Economia, Lugano (Switzerland); Politecnico Federale, Zurich(Switzerland)

    2000-06-01

    The purpose of this study is to analyse the cost structure of a sample of Italian waste collection firms in order to assess economies of scale and density so to estimate economic rationality of competition in the waste collection sector. A trans log cost function was estimated using panel data for a sample of 30 firms of waste collection and disposal operating at provincial level over the period 1991-1995. The results indicate the existence of economies of density and scale for most output levels. The empirical evidence suggests that franchised monopolies, rather than side-by-side competition, is the most efficient form of production organisation in the waste collection sector. [Italian] L'obiettivo del presente studio e' l'analisi della struttura dei costi di un campione di imprese pubbliche italiane operanti nel settore dell'igiene urbana, allo scopo di valutare la presenza di economie di scala e di densita' e, conseguentemente, l'opportunita' di introdurre concorrenza nel settore. A tal fine, e' stata stimata una funzione di costo translogaritmica per un campione di 30 imprese pubbliche di raccolta e smaltimento dei rifiuti, operanti a livello provinciale, per il periodo 1991-1995. I risultati indicano la presenza di economie di scala e di monopolies, piuttosto che la side-by-side competition, costituiscono la forma gestionale maggiormente efficiente per il settore.

  9. Porting of a serial molecular dynamics code on MIMD platforms

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Celino, M. [ENEA Centro Ricerche Casaccia, S. Maria di Galeria, RM (Italy). HPCN Project

    1999-07-01

    A molecular dynamics (MD) code, utilized for the study of atomistic models of metallic systems has been parallelized for MIMD (multiple instructions multiple data) parallel platforms by means of the parallel virtual machine (PVM) message passing library. Since the parallelization implies modifications of the sequential algorithms, these are described from the point of view of the statistical mechanical theory. Furthermore, techniques and parallelization strategies utilized and the MD parallel code are described in detail. Benchmarks on several MIMD platforms (IBM SP1, SP2, Cray T3D, cluster of workstations) allow performances evaluation of the code versus the different characteristics of the parallel platforms. [Italian] Un codice seriale di dinamica molecolare (MD) utilizzato per lo studio di modelli atomici di materiali metallici e' stato parallelizzato per piattaforme parallele MIMD (multiple instructions multiple data) utilizzando librerie del parallel virtual machine (PVM). Poiche' l'operazione di parallelizzazione ha implicato la modifica degli algoritmi seriali del codice, questi vengono descritti ripercorrendo i concetti fondamentali della meccanica statistica. Inoltre sono presentate le tecniche e le strategie di parallelizzazione utilizzate descrivendo in dettaglio il codice parallelo di MD: Risultati di benchmark su diverse piattaforme MIMD (IBM SP1, SP2, Cray T3D, cluster of workstations) permettono di analizzare le performances del codice in funzione delle differenti caratteristiche delle piattaforme parallele.

  10. Per un'apologia della maschera

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessio Bertò

    2015-08-01

    Full Text Available Il presente studio si propone, attraverso una breve esegesi delle teorie sulla maschera e il processo di mascheratura, rivalutare la funzione dell'atto e la figura del travestimento e la maschera, ridotta oggi – se non relegata in un uno strumento di lavoro tecnico – a mero strumento, astratto o concreto, di falsificazione o inganno progettato per nascondere la vera identità dell'utente. Il proposito di maschera della maschera come chiave di accesso a una realtà interiore del soggetto e come una liberazione del sé in stretti canali prefigurati dalla società sempre più impegnato nella formazione di modelli predefiniti di identità, può essere intesa analizzando il significato psicologico della maschera, insieme agli studi antropologici che hanno permesso la scoperta di segreti e le funzioni di questa nelle società antiche, così come nella contemporanea. Questo viaggio ci porterà alla la porta del Sé, in cui la maschera non nasconde un'altra identità, ma apre la strada alla produzione della Persona, permettere il soggetto di porsi al concorso di tutti i giorni della realtà, l’espressione dell'Essere-in-Mondo, per per consentire l'adattamento e la sopravvivenza, garantire la libertà di espressione senza perdersi nell'anonimato di una maschera di morte, "il conformismo e le mode (ideologicos, culturales, sociales, sono i guardiani segreti".

  11. DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Magrini

    2011-10-01

    Full Text Available Vengono descritte e illustrate due nuove specie sintopiche di Typhloreicheia della Sardegna sud-orientale: la prima, T. carlonnisi n. sp., campionata alla base del pozzo d’ingresso della Grotta Su Pittiolu de Gospuru (Armungia, Cagliari, la seconda, T. paladinii n. sp., campionata sotto i massi che circondano l’ingresso della medesima cavità e sul Monte Lora presso San Vito (Muravera. La prima risulta affine per molti caratteri alle specie del “gruppo angelae” (sensu Magrini 2003a, e si distingue dalle altre Typhloreicheia note di Sardegna per la combinazione dei seguenti caratteri: piccole dimensioni, tempie appiattite e poco sporgenti, elitre con setole discali presenti nelle interstrie 2-3-5-7 e margini laterali con denticoli presenti fino all’apice; edeago breve, con apice del lobo mediano sottile e incurvato ventralmente in visione laterale, asimmetrico in visione ventrale. Lamella copulatrice costituita da una lamina allungata con apice arrotondato, con la porzione dorsale nettamente sclerificata in forma di artiglio. La seconda, appartenente al “gruppo occulta” (sensu Magrini & Bulirsch 2002, si differenzia dall’affine Typhloreicheia viti Magrini & Bulirsch, 2002 per le elitre più allungate e meno convesse, per l’edeago più robusto, con lobo mediano meno appuntito e appena incurvato a sinistra in visione ventrale e apice più corto e largo in visione laterale, e per la lamella copulatrice con apice più arrotondato; le differenze nettamente maggiori nei confronti delle altre specie del gruppo sono evidenziate nella chiave dicotomica allegata. La spettacolare radiazione adattativa del genere Typhloreicheia in Sardegna, recentemente proposta e discussa da uno degli autori del presente contributo (A.C., e le ipotesi concernenti l’origine di questa linea di Reicheiina nell’isola, sono richiamate ed evidenziate alla luce dei nuovi dati.

  12. Estudo morfométrico do efeito do tenoxicam com água bidestilada ou com cloreto de sódio a 0,9% no endotélio venoso, em coelhos

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Schnaider Taylor Brandão

    2002-01-01

    Full Text Available Objetivo: Avaliar, pela morfometria, se o tenoxicam com água bidestilada (diluente ou com cloreto de sódio a 0,9% (NaCl 0,9% provoca alterações no endotélio venoso. Métodos: Foram utilizados 90 coelhos (Oryctolagus cuniculus, brancos, da linhagem Nova Zelândia, machos, com idade acima de 10 semanas, com peso variando entre 2000 e 3500 gramas, divididos em dois grupos denominados Experimento e Controle, que foram observados nos tempos de 6h, 12h e 24h. Administrou-se nas venae auriculares dextra e sinistra, tenoxicam com seu diluente ou com NaCl 0,9% no grupo Experimento e NaCl 0,9% no grupo Controle. Para análise estatística dos resultados foi aplicada a análise de variância a um critério: a em separado para cada grupo (Tenoxicam/NaCl 0,9%, Tenoxicam/Diluente e NaCl 0,9%, para comparar as medidas médias dos diâmetros dos núcleos das células endoteliais obtidas nos períodos de observação de 6h, 12h e 24h. Resultados: Observou-se que não ocorreram diferenças significantes entre as medidas médias dos diâmetros nucleares encontradas nos períodos de eutanásia de 6, 12 e 24h, em separado para cada grupo. As medidas médias dos diâmetros nucleares do grupo Controle foram significantemente maiores do que as observadas no grupo Experimento. Conclusão: O tenoxicam, com água bidestilada ou com cloreto de sódio a 0,9%, reduziu os diâmetros dos núcleos das células endoteliais nas venae em que foi injetado.

  13. Autosomal recessive retinitis pigmentosa with RP1 mutations is associated with myopia.

    Science.gov (United States)

    Chassine, Thomas; Bocquet, Béatrice; Daien, Vincent; Avila-Fernandez, Almudena; Ayuso, Carmen; Collin, Rob Wj; Corton, Marta; Hejtmancik, J Fielding; van den Born, L Ingeborgh; Klevering, B Jeroen; Riazuddin, S Amer; Sendon, Nathacha; Lacroux, Annie; Meunier, Isabelle; Hamel, Christian P

    2015-10-01

    To determine the refractive error in patients with autosomal recessive retinitis pigmentosa (arRP) caused by RP1 mutations and to compare it with that of other genetic subtypes of RP. Twenty-six individuals had arRP with RP1 mutations, 25 had autosomal dominant RP (adRP) with RP1 mutation, 8 and 33 had X-linked RP (xlRP) with RP2 and RPGR mutations, respectively, 198 and 93 had Usher syndrome and arRP without RP1 mutations, respectively. The median of the spherical equivalent (SE) and the IQR (Q25-Q75) was determined and multiple comparisons were performed. arRP patients with RP1 mutations had SE median at -4.0 dioptres (D) OD (Ocula Dextra); -3.88 D OS (Ocula Sinistra), whereas arRP patients without RP1 mutations (-0.50 D OD; -0.75 D OS) and Usher syndrome patients (-0.50 D OD; -0.38 D OS) were significantly less myopic (pUsher syndrome and adRP with RP1 mutation had a narrow IQR (-9.06 to -1.13 D), whereas arRP with RP1 mutations and xlRP with RP2 or RPGR mutations had a larger range (-9.06; -1.13 D). arRP patients with RP1 mutations have myopia not different from patients with xlRP with RP2 or RPGR mutations, while RP patients from other genetic subgroups were emmetropic or mildly myopic. We suggest that arRP patients with high myopic refractive error should be preferentially analysed for RP1 mutations. Published by the BMJ Publishing Group Limited. For permission to use (where not already granted under a licence) please go to http://group.bmj.com/group/rights-licensing/permissions.

  14. Ripensare la Grande Guerra: ancora a proposito di Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti di Curzio Malaparte.

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federico Montanari

    2016-05-01

    Full Text Available La prima guerra mondiale, anche nell’occasione del suo centenario, è stata da sempre oggetto di riflessioni per quanto riguarda la memorialistica, i diari, la letteratura e il cinema. In quanto evento, come più volte sottolineato, di inizio (del “secolo breve” di cesura del tempo della modernità, di disillusione (rinarrata e raccontata per una generazione, e al contempo oggetto di mitizzazione (i fascismi e il mito delle trincee sanguinanti o di rimozione e di opposizione (per un’altra generazione, quella dell’antifascismo e della resistenza. Laboratorio sociale, scientifico e culturale ("L’officina della guerra", per dirla con Gibelli, per il rapporto fra innovazione letteraria, diaristica e percezione (da Céline a Cendrars, a Musil. Lo scopo di questa comunicazione è, tenendo conto di tale vasto orizzonte di esperienze, di riprendere un caso specifico: l’ipotesi del legame guerra/”rivoluzione possibile”, per come presentato da Curzio Malaparte nel suo Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti. E’ noto il percorso complesso e contraddittori di Malaparte (dall’adesione al fascismo, fino alla sua critica e rifiuto, attraverso la visione anarchica che gli era propria, e all’avvicinarsi al partito comunista e alle idee di sinistra dopo la seconda guerra mondiale. In ogni caso, cercheremo di mostrare quali dispositivi valoriali e discorsivi vengono a costituirsi nel testo di Malaparte. Testo interessante anche per un lavoro di comparazione con altri testi e autori: sia dal punto di vista tematico che di organizzazioni dei punti di vista, nelle forme dell’enunciazione; così come delle organizzazioni narrative, che espongono la vicenda non solo della disfatta di Caporetto, ma, più in generale, del “momento in cui gli uomini decidono di smettere di combattere” e, forse, di trasformare questo momento in qualcos’altro.

  15. Verde urbano e processi ambientali: per una progettazione di paesaggio multifunzionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Raffaele Pelorosso

    2013-04-01

    Full Text Available L’impermeabilizzazione delle superfici determina un’alterazione del sistema idrologico, con un incremento dei volumi e dei picchi dei deflussi delle acque meteoriche. Il fenomeno è destinato a progredire, sia per il contributo che vi deriva dalla costante crescita delle superfici urbanizzate (urban sprawl, sia per i cambiamenti climatici in atto, che accentuano la frequenza delle piogge critiche. Una serie di misure e tecniche (Best Management Practices, BMPs sono state sviluppate per la gestione sostenibile delle acque meteoriche urbane. Alcune  BMPs (es: verde pensile, bacini di detenzione/ritenzione, zone umide possono svolgere inoltre una funzione ecologica (divenendo habitat per specie animali e vegetali, di termoregolazione, estetica e di promozione del capitale sociale. È quindi necessario sperimentare metodologie di progettazione e gestione del verde urbano e periurbano, la cui multifunzionalità consente di perseguire la strada della sostenibilità ambientale. Su tale traccia, questo lavoro presenta un percorso metodologico orientato a valutare alcune strategie integrate di controllo dei deflussi urbani, attraverso l’aumento della permeabilità di alcune parti sensibili di città. Il verde, quindi, non è visto come semplice infrastruttura necessaria a soddisfare generici standard urbanistici, ma ne sono analizzate le funzionalità, in questa prima fase di carattere idrologico, ma che, in prospettiva, con la stessa armatura verde, esso può assumere un ruolo ecologico, sociale, di mitigazione del clima e di emissione di gas clima-alteranti.

  16. Multifunzionalità e conflittualità nelle Zone 30

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Staricco

    2011-12-01

    Full Text Available Le Zone 30 costituiscono una misura di riorganizzazione e ridisegno dello spazio stradale, volta a migliorare la compatibilità delle diverse funzioni che tale spazio deve assolvere, in termini di mobilità, vita relazionale, qualità ambientale ed estetica del paesaggio urbano. L’imposizione del limite di velocità dei 30 km/h può però innescare la vivace opposizione dei residenti e degli utenti dell’area, perché sembra penalizzare quella funzione di mobilità che attualmente, alla luce del forte squilibrio modale verso il traffico motorizzato privato, risulta predominante – con forme di maggiore o minore incompatibilità  – rispetto alle altre. L’articolo prende in esame queste manifestazioni di conflittualità che possono emergere a fronte di misure di moderazione della velocità, approfondendo in particolare lo studio di caso relativo alla Zona 30 di Mirafiori Nord a Torino. Da tale caso, e dall’analisi delle principali linee guida europee sulla moderazione del traffico, vengono messe in evidenza le condizioni per prevenire o gestire le eventuali opposizioni locali. In particolare, un ruolo importante deve essere svolto dal processo di partecipazione dei cittadini: da un lato, esso deve permettere loro di comprendere la filosofia di fondo delle Zone 30, con gli effettivi costi e benefici che ne possono derivare; dall’altro lato, deve coinvolgerli direttamente nelle scelte volte a fare della messa in sicurezza anche un’occasione di riqualificazione e rigenerazione del quartiere.

  17. Performances and potential of a productive urban green infrastructure

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Gallo

    2016-06-01

    Full Text Available Negli ultimi anni si sta diffondendo anche nelle grandi città Europee, un fenomeno complesso che coinvolge la disciplina dell’architettura: l’agricoltura urbana, ovvero la pratica della coltivazione, di prodotti orticoli “nella città, per la città”. La produzione agricola, trasportata in un contesto urbano, diviene ad oggi una strategia concreta per la riqualificazione delle città grazie a: l’innesco di una rete di attività sociali, ricreative e commerciali, la possibilità di rifunzionalizzazione di spazi privati e pubblici (soprattutto quelli inutilizzati, di creazione di verde condiviso, la possibilità di integrazione con l’ambiente costruito, la valorizzazione di stili di vita sostenibili, l’occasione di educazione e collante sociale, il potenziamento e nuove possibilità all’infrastruttura verde (produttiva. Questo fenomeno necessita dunque di essere studiato per comprenderne e definirne le potenzialità, poiché l’architetto è chiamato a concepire spazi per rispondere a nuove esigenze ed a progettare soluzioni innovative alle diverse scale. Sulla base di tale consapevolezza è stata condotta una ricerca sul tema della riqualificazione della città in chiave sostenibile e sulle nuove tecnologie da mettere in atto finalizzata ad analizzare ed individuare le possibilità dell’agricoltura urbana come strategia innovativa per il potenziamento delle reti verdi nella città, definendo lo spettro di possibilità che questa offre al progettista, e di rimando alla pubblica amministrazione, per una nuova interpretazione della funzione sia dello spazio aperto che del patrimonio costruito.

  18. Simboli apparenti: ricerca qualitativa sull'estetica dell'ipod

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Riccardo Esposito

    2009-04-01

    Full Text Available Ormai i lettori di file mp3 - l’algoritmo di compressione per i brani musicali digitalizzati - sono entrati nel ventaglio delle tecnologie di uso comune, soprattutto per quanto concerne l’universo giovanile. All’interno dell’infinita varietà di marche e modelli però, possiamo sostenere con buona sicurezza che l’iPod, il lettore mp3 della Apple, ha saputo conquistarsi una buona fetta di mercato. I motivi del suo successo commerciale si legano a diversi elementi, tra i quali non possiamo far a meno di citare la capacità dell’iPod di assorbire le interpretazioni simboliche proposte dai suoi fruitori, un processo quasi sconosciuto agli altri lettori mp3. L’iPod non viene inteso sic et simpliciter come un oggetto con relativa funzione ma anche come simbolo, un contenitore di significati mutevoli che gli individui utilizzano per comunicare ai propri simili la loro solidarietà nei confronti del “pensiero Apple”. Ma non solo: se tutto ciò fosse vero, potremmo anche immaginare questo lettore mp3 investito da valori estetici a tal punto da trasfigurarsi in orpello da abbinare con il soprabito. È possibile, quindi, pensare all’iPod non solo come lettore di file mp3 ma anche come un qualsiasi monile, gioiello e/o accessorio del proprio abbigliamento? Questa domanda rappresenta la base della ricerca che verrà approfondita nel seguente saggio, un lavoro che tramite l’utilizzo di tecniche appartenenti all’universo della ricerca qualitativa cerca di dare possibili risposte - mai definitive - ai precedenti quesiti.

  19. The monitoring system for meteorological and oceanografic parameters off the Venice lagoon. Part 1. The measurement station 'Acqua alta'; Il sistema di monitoraggio del moto ondoso lungo i litorali della laguna di Venezia. Parte 1. La stazione di misura Acqua alta

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Piscopia, R. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Dipartimento Idraulica Trasporti Strade; De Girolamo, P. [L' Aquila Univ., L' Aquila (Italy). Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno; Cecconi, G. [Consorzio Venezia Nuova SpA, Venice (Italy); Pellegrini, G. [Technital SpA, Marghera, VE (Italy); Contini, P.; Saltari, D. [Modimar Srl, Milan (Italy); Lorenzi, P. [Emes Srl, Bracciano RM (Italy)

    2001-04-01

    The present paper is aimed to describe the new monitoring system of the Venice lagoon beaches, built up by the 'Consorzio Venezia Nuova' on behalf of the 'Magistrato alle Acque di Venezia'. The first paragraph is given up to explain the purposes of the new monitoring system. Then, the second paragraph is aimed to outline the measurement instruments installed whereas the goal of the third paragraph is to describe the measured data analysis. The wave analysis are carried out by the classical procedures of the spectral analysis and of the individual wave method. The directional information is drawn from the joint frequency distribution of the wave height and the horizontal velocity direction. Finally, some results obtained from the analysis of the data collected are reported in the forth paragraph. In short, the efficiency of the new measuring station is connected with the reduced risk of data loss due to radio interference, with the slight risk of operating loss and with the flexibility of the data acquisition system which allows the recording of both the short and the long waves. [Italian] Nel presente lavoro e' descritto il nuovo sistema di monitoraggio dei litorali della laguna di Venezia, messo a punto dal Consorzio Venezia Nuova per conto del Magistrato alle Acque Alte di Venezia. In particolare: sono illustrate la strumentazione installata, le modalita' di funzionamento del sistema, il tipo di analisi effettuate sulle misure raccolte e sono riportati alcuni dei risultati ottenuti dalle analisi dei dati raccolti a partire dall'entrata in funzione del sistema.

  20. Storie di genere, storie di partito

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elisa Bellè

    2012-04-01

    Full Text Available Lo studio delle narrazioni di genere all'interno di questo tipo di organizzazione desta inoltre un particolare interesse anche in ragione della sottorappresentazione delle donne nella sfera della politica. Si tratta di un deficit democratico che coinvolge i sistemi politici moderni nel loro complesso, ma che interessa l'Italia con una particolare gravità ed evidenza. La questione della sottorappresentazione politica delle donne è stata sinora affrontata prevalentemente in termini tecnico-legali (politiche di pari opportunità ed azione positiva, o di teoria politica (la dicotomia pubblico-maschile e privato-femminile come fondamento del contratto sessuale della politica. Mancano invece contributi che guardino ai partiti come organizzazioni largamente responsabili dei processi di selezione e promozione delle carriere politiche, dunque come luoghi di quotidiana produzione di pratiche e culture di genere, più o meno egualitarie o, viceversa, discriminatorie. Sulla base di tale vuoto di ricerca e riflessione, il presente articolo si propone di mettere in luce le pratiche e le culture di genere che emergono dai racconti di uomini e donne all'interno di due organizzazioni partitiche, una di destra e una di sinistra, situate nel contesto territoriale della provincia di Trento. La ricerca è stata condotta attraverso lo strumento dell'intervista semi-strutturata, coinvolgendo quattro donne e quattro uomini, divisi per coppie di età (un uomo ed una donna giovani ed un uomo ed una donna da lungo presenti nel partito, accostabili per quanto concerne ruolo e posizione nelle organizzazioni partitiche considerate. L'attenzione analitica si è concentrata sulla costruzione del genere di uomini e donne intervistati/e, intesa sia come dimensione ed esperienza individuale (le storie di genere dei/lle singoli/e, sia come dimensione organizzativa più ampia (le storie di genere delle organizzazioni, narrate dalle diverse voci. Un'ulteriore dimensione analitica

  1. Exercise electrocardiogram testing in two brothers with different outcome – a case study exercise testing in master cyclists

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Rüst CA

    2013-06-01

    Full Text Available Christoph Alexander Rüst,1 Beat Knechtle,1,2 Thomas Rosemann11Institute of General Practice and Health Services Research, University of Zurich, Zurich, Switzerland; 2Gesundheitszentrum St Gallen, St Gallen, SwitzerlandAbstract: The cases of two brothers training and competing as master cyclists and both preparing for a cycling tour are presented. The older brother aged 66 years went first to the primary care physician and presented with an asymptomatic depression in the exercise stress test of the ST segment in V5 and V6 during recovery after complete exhaustion. Coronary angiography revealed a multi vessel coronary artery disease and he underwent bypass surgery. One year later, he successfully completed his planned cycling tour of ~600 km in seven stages and covering ~12,000 m of total ascent. The younger brother aged 59 years went a few months later to the primary care physician and also performed asymptomatic exercise stress testing without changes in the ST segments. Unfortunately, 2 months later he suffered a cardiac arrest during his cycling tour and survived following immediate successful cardiopulmonary resuscitation on the road by his cycling colleagues. Immediate invasive coronary arteriography showed a complete stenosis of the trunk of arteria coronaria sinistra (left coronary artery, a 40%–50% stenosis of ramus circumflexus, and a 20% stenosis of arteria coronaria dextra (right coronary artery. The left coronary artery was dilated and he continued cycling 2 months later. In both brothers, familial hypercholesterolemia was the main cardiovascular risk factor for the multi vessel coronary artery disease. A negative exercise electrocardiogram in siblings with an increased risk for coronary artery disease seemed not to exclude an advanced multi vessel coronary artery disease. In master athletes with asymptomatic exercise electrocardiogram but a positive family history, further examinations should be performed in order to detect

  2. La città sotterranea e il suo ruolo nella mobilità urbana

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2008-12-01

    Full Text Available La città sotterranea è un elemento fondamentale nella struttura urbana. Soprattutto nelle grandi città essa assume connotazioni rilevanti nella pianificazione urbana in considerazione del fatto che rappresenta una risorsa e il suo impiego può incidere significativamente sull’efficienza del sistema urbano. Alcune città, a causa soprattutto della rigidità del clima, hanno progettato città sotterranee di grande complessità funzionale; esempi significativi sono Montreal, Toronto e altre città del Nord America. In Europa occidentale le realizzazioni associabili al concetto di città sotterranea sono più limitate e sono relative soprattutto alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità urbana, come le reti metropolitane, i passanti ferroviari, i tunnel stradali e i parcheggi sotterranei. La funzione primaria di questi spazi è la riduzione e lo spostamento dalla superficie di quote di traffico e la trasformazione di ampie parti della città in aree verdi o in aree a maggiore qualità ambientale. In ogni modo è possibile sostenere che l’uso degli spazi sotterranei è ormai entrato a far parte della vita delle città moderne. L’articolo analizza alcuni dei fattori principali nella costruzione di questi spazi urbani; i costi e i benefici dell’uso di spazi sotterranei sono messi in relazione con gli aspetti psicologici e con la costruzione di modelli per la previsione dei percorsi degli utenti. La seconda parte dell’articolo mostra alcuni casi studio evidenziando le diverse necessità che hanno spinto e hanno guidato verso la scelta degli spazi sotterranei; una analisi più dettagliata è svolta sul caso di Montreal, che può essere considerato archetipo della citta sotterranea.

  3. A minimum indicator set for assessing fontanili (lowland springs of the Lombardy Region in Italy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fumagalli Natalia

    2017-03-01

    Full Text Available Obiettivo dello studio sono l’analisi, la valutazione e la classificazione dei fontanili. Il fontanile è una presa d’acqua nella falda acquifera non affiorante creata dall’uomo per far risalire e utilizzare a scopo irriguo le acque sotterranee tipica della Pianura Padana del nord Italia e della Regione Lombardia in particolare. A partire dai secoli XI e XII i fontanili sono stati un elemento fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura lombarda. Nei secoli successivi mezzi di approvvigionamento idrico alternativi hanno spesso sostituito l’impiego dell’acqua dei fontanili che tuttavia mantengono ancora la loro funzione irrigua. Poiché le acque dei fontanili si mantengono durante l’anno in un intervallo di temperatura compreso tra 8 e 15°C, costituiscono un ecosistema ricco di specie animali e vegetali e svolgono un ruolo di particolare importanza anche dal punto di vista ecologico e paesaggistico. Dal momento che questa risorsa rappresenta un elemento unico caratterizzante la pianura padana non esiste una letteratura internazionale relativa a metodologie di valutazione funzionale dei fontanili. Il primo obiettivo è stato quello di individuare una serie di indicatori per valutare le funzioni idriche, ecologiche e ricreative dei 1160 fontanili della Regione Lombardia. Il secondo obiettivo è stato quello di individuare aree omogenee per caratteristiche simili dei fontanili stessi, utilizzano metodi interpolazione in ambiente GIS. E’ stata elaborata una prima proposta per la definizione di una metodologia per la classificazione e misurazione del biotopo fontanile che potrà essere utilizzata dalla Regione Lombardia per l’assegnazione di finanziamenti mirati al recupero e alla conservazione di tale risorsa attraverso misure di protezione ambientale.

  4. On-line purge-and-trap-gas chromatography with flame ionization detection as an alternative analytical method for dimethyl sulphide trace release from marine algae

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Careri, M.; Musci, M.; Bianchi, F.; Mucchino, C. [Parma Univ., Parma (Italy). Dipt. di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica; Azzoni, R.; Viaroli, P. [Parma Univ., Parma (Italy). Dipt. di Scienze Ambientali

    2001-10-01

    The release of dimethyl sulphide (DMS) by the seaweed Ulva spp at trace level was studied in aqueous solutions at different salinities, temperature and light intensities. For this purpose, the purge-and-trap technique combined with gas chromatography-flame ionization detection was used. The analytical method was evaluated in terms of linearity range, limit of detection, precision and accuracy by considering 10% (w/v) and 30% (w/v) synthetic seawater as aqueous matrices. Calculation of the recovery function evidenced a matrix influence. The method of standard addition was then used for an accurate determination of DMS in synthetic seawater reproduction the matrix effect. DMS fluxes were analysed in batch cultures of Ulva spp reproducing the conditions which usually occur in the Sacca di Goro lagoon (Northern Adriatic Sea, Italy). [Italian] Il rilascio di dimetilsolfuro (DMS) in tracce da parte della macroalga Ulva spp e' stato studiato in soluzioni acquose di differente salinita' mediante la tecnica purge-and-trap accoppiata on-line alla gascromatografia con rivelazione a ionizzazione di fiamma (GC-FID). Il metodo analitico e' stato validato in termini di linearita' di risposta, di limite di rivelabilita', precisione e accuratezza considerando come matrice acqua di mare sintetica a diversa salinita' (10%0 m/v e 30%0 m/v). Il calcolo della funzione di recupero ha consentito di verificare la presenza di errori sistematici dovuti all'effetto matrice. Il metodo sviluppato e' stato quindi applicato a matrici ambientali allo scopo di verificare il rilascio di DMS da parte di Ulva spp, operando in condizioni ambientali simili a quelle che si verificano nella Sacca di Goro (Ferrara, Italia).

  5. Gestione innovativa della mobilità urbana: car sharing e ICT

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Romano Fistola

    2008-03-01

    Full Text Available La mobilità veicolare rappresenta senza dubbio l’attività che più di ogni altra caratterizza i moderni assetti urbani. Tale funzione, che ha contribuito a liberare il cittadino dai vincoli della prossimità funzionale ed ha modellato la metropoli contemporanea, si pone oggi come principale fattore entropico urbano. La mobilità veicolare rappresenta infatti la seconda causa di emissioni di gas serra nell’atmosfera, contribuisce all’incremento del riscaldamento globale e dell’alterazione del micro-clima urbano, produce un sensibile abbattimento dei livelli di qualità della vita urbana, etc.. Molte città stanno implementando azioni per arginare il traffico veicolare all’interno centro urbano attraverso iniziative di dissuasione, tassazione o uso responsabile del veicolo privato. Probabilmente quest’ultima via può rappresentare la scelta più idonea in quanto agisce non in maniera coercitiva sul cittadino ma lo induce ad adottare nuovi comportamenti di responsabilità e una nuova etica dello spostamento. Il car-sharing promuove l’uso condiviso del medesimo veicolo che viene utilizzato da più utenti, secondo le diverse necessità, senza che questi ne detengano il possesso. L’articolo descrive le caratteristiche di tale sistema, segnala alcuni esempi virtuosi ma rileva anche come in realtà urbane quale Napoli, ove la mobilità veicolare rappresenta un consistente e storico problema per il quotidiano funzionamento della città ed ove molti anni fa si erano avviate innovative sperimentazioni di mobilità condivisa con autovetture a propulsione elettrica, oggi si continua a sopravvivere alla congestione da traffico veicolare e non esiste ancora alcuna possibilità concreta di utilizzare il car-sharing.

  6. I diritti sindacali nei luoghi di lavoro: proselitismo e propaganda sindacale, i permessi e l’aspettativa per motivi sindacali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessia Gabriele

    2011-12-01

    Full Text Available Sommario: 1. Premessa. – 2. La nozione di atti­vità sindacale nei luoghi di lavoro. – 3. I diritti sindacali nello Statuto dei lavoratori: inquadra­mento sistematico e dogmatico. – 4. Libertà di manifestazione del pensiero: propaganda sindacal­e e opera di proselitismo. – 5. Titolarità del di­ritto di cui all’art. 26 St. lav. e individuazio­ne non selettiva dei beneficiari della promozione. – 6. Versamento ed esazione dei contributi sinda­cali: oggetto e funzione. – 7. Volontarietà della tratte­nuta sindacale e sua qualificazione giuridi­ca. – 8. La garanzia della segretezza del versa­mento dei contributi e la tutela della privacy del lavoratore. – 8.1. (segue La contrattazione collet­tiva e la ri­scossione dei contributi sindacali. 9. Il limite al­l’esercizio dell’attività di proselitismo: il pregiu­dizio al ‹‹normale svolgimento dell’attività azien­dale›› – 10. Svolgimento dell’attività sinda­cale ed esonero dall’obbligo di eseguire la presta­zione di lavoro: la disciplina legale dei permessi e dell’a­spettativa per motivi sindacali. – 11. Per­messi sin­dacali retribuiti (art. 23 St.lav.: natura e titolari­tà del diritto. – 12. Limiti quantitativi all’e­sercizio del diritto. – 13. L’onere della comunica­zione. – 14. Permessi sindacali non retribuiti (art. 24 St.­lav.: titolarità e attività tutelata. – 16. Per­messi retribuiti per i dirigenti sindacali esterni (art. 30 St. lav.. - 17. Limiti e modalità di eserci­zio del di­ritto. 18. Aspettativa per motivi sindacali (art. 31 St. lav..

  7. La radiazione solare (globale e la rete altinometrica del servizio meteorologico dell'aeronautica italiana(*

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    O. DE PASQUALE

    1964-06-01

    Full Text Available Si fa una breve desorizione della funzione degli Osservatori
    Scientifico-Sperimentali del Servizio Meteorologico deU'Aeronautioa,
    militare italiana (OSSMA, con particolare riferimento a quello di Messina,
    clie tra i suoi coinpiti ha anche quello degli studi e delle ricerclie sulla radiazione
    solare, con la gestione di una Rete attinometrica di 31 stazioni.
    Si passa quindi ad una rapida rassegna evocativa degli studi sulla
    radiazione solare su scala mondiale, notificando il contributo italiano e
    mettendo in particolare rilievo quelli della radiazione globale (D -j- I anche
    a scopo sinottico, che formano oggetto di particolari applicazioni da parte
    dell'OSSMA di Messina.
    Inoltre fatta una breve descrizione del funzionamento della Rete attinometrica
    A. M. e del contenuto delle relative pubblicazioni finora fatte
    o in corso, si discutono i risultati ed i metodi di impiego dei dati e si fanno
    voti perche essi vengano introdotti piu attivamente nel campo sinottico
    applicativo, specie in relazione alia turbolenza atmosferica, alia evaporazione
    e quindi alia umiclificazione delle masse d'aria.
    Detti fenomeni, unitamente all'azione delle correnti superflciali marine
    calde, a circolazione ciclonic.a, darebbero luogo, secondo l'autore, alle basse
    barometriche secondarie (Golfo di Genova, Alto Adriatico. . . e ad alcune
    perturbazioni temporalesche. Si auspica pertanto una maggiore collaborazione
    t r a Meteorologia e Oceanografla.
    Inline, in relazione tra i fenomeni sopra detti e l'andamento della
    acqua precipitabile notturna e diurna, ricavata dai radiosondaggi, si emette
    l'ipotesi che una parte dell'ossigeno atoinico atmosferico possa trovare la
    sua origine nella scomposizione delle molecole del vapor d'acqua dell'aria,

  8. Joan Robinson e la teoria economica. (Joan Robinson and economic theory

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    A. ASIMAKOPULOS

    2013-12-01

    Full Text Available L'interesse di Joan Robinson nel problema della distribuzione del reddito e il suo disprezzo per quello che considera le teorie che hanno cercato di giustificare le distribuzioni esistenti di reddito mai segnalati . Il suo lavoro è caratterizzato da una forte inclinazione per chiari  argomenti ben ragionati che non lasciavano spazio per  sciatte abitudini  di pensiero . La portata ampia e la quantità di scritti di Robinson rendono difficile presentare una valutazione critica dei suoi contributi nel contesto anche di un documento lungo . Quella attuale si concentra sui suoi scritti in cinque aree principali : (i l'economia della concorrenza imperfetta ; ( ii la teoria del rapporto di lavoro ; ( iii la teoria di accumulazione nel lungo periodo ; ( iv il concetto di capitale e la funzione di produzione ; e ( v il problema del tempo in economia che si riflette nei suoi scritti sulla storia tema contro equilibrio .Joan Robinson’s interest in the question of the distribution of income and her disdain for what she considered to be theories that tried to justify existing distributions of income never flagged. Her work is marked by a strong inclination for clear, well reasoned arguments that left no room for sloppy habits of thought. The wide scope and quantity of Robinson’s writings make it difficult to present a critical evaluation of her contributions within the context of even a lengthy paper. The present one concentrates on her writings in five main areas: (i the economics of imperfect competition; (ii the theory of employment; (iii the theory of accumulation in the long run; (iv the concept of capital and the production function; and (v the problem of time in economics as reflected in her writings on the theme history versus equilibrium. JEL: B31, E24

  9. Period Drama Men e altri oggetti del desiderio. Fanvidding 2.0

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Donata Meneghelli

    2016-10-01

    Full Text Available Il saggio analizza una delle manifestazioni più diffuse e interessanti del media fandom, il remix audiovisivo, e i suoi rapporti con la serialità. Si tratta di una forma di appropriazione da parte dei fan che consiste – nella maggioranza dei casi – nel prelevare e (rimontare brevi sequenze tratte da fonti audiovisive mainstream (film, serie televisive, spesso accompagnandole con uno o più brani musicali. I video che scaturiscono da questa pratica, e che vengono condivisi su piattaforme di videosharing come YouTube o Vimeo, esplorano la fonte o le fonti in modi inediti.  Dopo una ricognizione che mette in luce il carattere strutturalmente seriale della pratica del fanvidding, ricostruendone la genesi e mostrandone gli sviluppi più recenti, in parallelo alle trasformazioni che negli ultimi anni hanno investito tanto la fisionomia del fandom quanto le tecnologie digitali, il saggio prende come corpus di riferimento i video prodotti nell’ambito delle comunità o da utenti/produttori che gravitano intorno al period drama. A partire da una discussione di alcune delle classificazioni e tipologie correnti (fake/fan trailer, redub, supercut…, e basandosi in parte sulle categorie proposte da Gérard Genette in Palimpsestes, vengono proposti tre criteri – relazione con la fonte, regime, logica – attraverso i quali analizzare i video prodotti dai fan. Tali criteri consentono di mettere a fuoco alcune questioni cruciali come l’atteggiamento degli utenti/produttori nei confronti della fonte, del materiale ri-assemblato, i potenziali effetti di ricezione, la funzione del commento musicale nell’ibridazione di generi e forme, la ripetizione come modalità fondamentale di espressione del desiderio ma anche come strumento di lettura critica, le implicazioni (e le contraddizioni di quella che è stata definita da Kristina Busse «estetica [meta] affettiva».

  10. Monitoraggio della biodiversità in relazione all’applicazione degli standard di condizionalità: 4.2c, 4.6, 4.3 (olivo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudia Corti

    2016-02-01

    Full Text Available Nel presente lavoro vengono riportati i risultati relativi ai monitoraggi della diversità faunistica per i seguenti standard: 4.2c, 4.3 (olivo, 4.6. I risultati ottenuti sono nel complesso interessanti sia dal punto di vista metodologico sia per quanto concerne gli aspetti conservazionistici e gestionali. Emerge l’importanza di utilizzare più indicatori o gruppi tassonomici che comprendano taxa ecologicamente e funzionalmente diversi per valutare la “biodiversità”. Relativamente allo sfalcio è stato osservato che una “blanda gestione” dei ritirati dalla produzione può favorire un certo incremento di biodiversità sia per quanto riguarda gli Artropodi, sia per quanto riguarda i Rettili. Risultati concordi sono stati osservati anche negli oliveti dove la gestione della vegetazione al suolo (sfalcio sembrerebbe incrementare la diversità. Tuttavia è opportuno ricordare che l’effetto monitorato, almeno nei ritirati dalla produzione, non è quello immediatamente successivo all’azione meccanica che invece provoca danni diretti e immediati alla fauna (ferimento e uccisione. Emerge con evidenza dai dati raccolti anche l’importanza della presenza, all’interno degli agro-ecosistemi, di aree a minor disturbo antropico, naturali e semi-naturali: fasce ecotonali e ripariali, ma anche bordure dei campi. Viceversa l’uniformità del paesaggio e la presenza di grandi estensioni coltivate a monocoltura rappresentano elementi sfavorevoli alla biodiversità animale. Nel monitoraggio attraverso l’utilizzo della tecnica di fototrappolaggio è emersa l’importante funzione svolta dai muretti a secco, “presenze” tipiche e diffuse nel paesaggio agricolo tradizionale del nostro territorio italiano. Per molti taxa animali detti manufatti assolvono a funzioni ecologiche diverse, quali: rifugio, aree di foraggiamento, passaggio o sosta nonché punti ottimali per la termoregolazione.

  11. La partecipazione dei fedeli laici alla vita pubblica. Testimonianza cristiana, etica pubblica e bene comune nell’insegnamento di Benedetto XVI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Franceschi

    2011-11-01

    Full Text Available Versione riveduta e ampliata, nel testo e nell’apparato bibliografico, della relazione presentata con il titolo “L’impegno dei fedeli laici nella vita pubblica tra responsabilità propria, libertà e dovere di obbedienza al magistero. L’insegnamento di Benedetto XVI” al Convegno di studi “Il fedele laico: realtà e prospettive”, organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce (7-8 aprile 2011. Il contributo è destinato alla pubblicazione negli Atti del Convegno. SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. Natura essenzialmente laicale della responsabilità politica - 2. L’intervento della Chiesa nel dibattito pubblico su questioni inerenti alla vita sociale e politica. I principi c.d. non negoziabili - 3. Fondamentale libertà dei fedeli rispetto alle indicazioni della gerarchia in materia temporale – 4. La funzione di orientamento dei pastori della comunità ecclesiale e i confini dell’intervento della stessa – 5. I limiti alla libertà dei fedeli in materia temporale: il rapporto tra libertà e verità e la salvaguardia delle esigenze etiche fondamentali e irrinunciabili per il bene comune e della società – 6. Benedetto XVI e l’invito a una nuova generazione di cattolici impegnati in politica. La difesa della centralità della persona umana come compito primario dei credenti impegnati nel governo della città terrena– 7. (segue L’impegno a favore della promozione di un concetto positivo di laicità, aperto alla Trascendenza − 8. (segue La politica come forma singolare di realizzazione della carità – 9. (segue La dottrina sociale della Chiesa come strumento di formazione essenziale e guida sicura per i fedeli laici impegnati nell’ambito socio-politico – 10. Considerazioni conclusive. Doveri, rispettivi, dello Stato e della Chiesa affinché si conservino, o se necessario si creino le condizioni esterne idonee e necessarie allo svolgimento dei compiti dei christifideles laici nella polis.

  12. Cultura letteraria nella Spagna del XVI secolo. Le «Treze questiones muy famosas sacadas del Philocolo del famoso Juan Boccaccio»

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Carmen Fatima Blanco Valdés

    2017-12-01

    Full Text Available Nel 1546 si pubblica a Siviglia una traduzione “non autorizzata” dell’episodio delle «Tredici Questioni d’amore» che fanno parte del IV libro del Filocolo di Boccaccio. Lo stesso anno, a Toledo, si pubblica la traduzione dello stesso testo, questa volta con il permesso dei traduttori. Di quest’ultima si faranno due riedizioni, la prima a Toledo nel 1549 e la seconda a Venezia nel 1553. La traduzione è opera di due traduttori: Diego López de Ayala, canonico della cattedrale di Toledo, che si occupa della traduzione del testo, e Diego de Salazar, che compone dei poemetti che servono come riassunto sia dell’argo- mento di ognuna delle questioni sia della soluzione finale. Entrambi i traduttori collaboreranno nuovamente nella traduzione dell’Arcadia di Sannazaro. Da ricerche precedenti si può stabilire come testo base della traduzione l’incunabolo veneto del Filocolo del 1472 (riedito nel 1481, 1488 e 1497. L’articolo confronta contrastivamente i due testi per individuare, in un primo momento, le differenti tecniche e strategie traduttologiche usate da López de Ayala. Scopo dello studio non è solo quello di descrivere queste tecniche, ma anche di metterle in rapporto con vari aspetti che riguardano la cultura editoriale e la situazione sociale della Spagna del XVI secolo, come il nuovo tipo di lettori, la censura letteraria – ragione per la quale, a nostro avviso, il traduttore modifica e manipola frammenti del testo – o la finalità ultima del testo che vede modificata la sua funzione testuale rispetto al testo d’origine. In effetti, la traduzione spagnola si avvicina piú a una specie di catalogo di casistica amorosa con intenzionalità didattica e moraleggiante, diversa dalla funzione di diletto del romanzo sentimentale di derivazione alessandrina scritto da Boccaccio. Prima di affrontare l’analisi della traduzione si offre un’introduzione in cui vengono contestualizzate la storia editoriale della Spagna del

  13. I diritti sindacali nel titolo III dello Statuto dei lavoratori

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Riccobono

    2011-12-01

    Full Text Available Sommario: 1. I diritti sindacali: struttura del titolo III e differenze rispetto al titolo II dello Statuto dei la­voratori. – 2. I limiti all’esercizio dell’attività sindaca­le privilegiata. – 2.1. segue: la selezione dei soggetti protetti. – 2.2. segue: il criterio dimensionale e la no­zione di unità produttiva. – 2.3. segue: il contempera­mento con interessi pari o sovraordinati. – 3. Il diritto di assemblea tra istanze di democrazia diretta e afflati di democrazia rappresentativa. – 3.1. I soggetti legitti­mati alla convocazione. – 3.2. Il dibattito sulla titolari­tà, individuale o collegiale, del potere di convocazione. – 3.3. L’oggetto dell’assemblea. – 3.4. Il luogo di svol­gimento dell’assemblea. – 3.5. Assemblea in orario di lavoro. – 3.6. Imputazione del monte orario e diritto alla conservazione della retribuzione. – 3.7. Il ruolo della contrattazione collettiva. – 4. Il referendum: struttura e funzione. – 4.1. I contenuti e le modalità di svolgimento. – 5. Il trasferimento dei dirigenti sindaca­li: profili generali. – 5.1. Il rapporto con i divieti di di­scriminazione ex art. 15 st. lav. – 5.3. I soggetti benefi­ciari. – 5.4. L’ambito di applicazione oggettivo. – 5.5. L’applicazione dell’art. 22 nel pubblico impiego. Cen­ni. – 6. Il diritto di affissione. Profili generali. – 6.1. Ti­pologia ubicazione e distribuzione dei canali informa­tivi. – 6.2. Contenuti delle comunicazioni e limiti alla defissione unilaterale da parte del datore di lavoro. – 7. I locali delle Rsa. – 7.1. Le caratteristiche dei locali: idoneità, dotazioni, ubicazione. – 7.2. Sulla possibilità di ingresso da parte dei sindacalisti esterni. – 7.3. La disciplina apprestata per le articolazioni aziendali di minori dimensioni.

  14. Bertilla e Berta: il ruolo di Santa Giulia di Brescia e di San Sisto di Piacenza nel regno di Berengario I Bertilla and Berta: the role of St. Giulia of Brescia and St. Sisto of Piacenza in the reign of Berengar I

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Cristina Sereno

    2012-10-01

    Full Text Available Di nessuna delle due mogli di Berengario I – Bertilla, la prima, un’aristocratica di origine supponide e Anna, la seconda, una principessa bizantina – si sono conservate le carte dei dotari. Di entrambe, inoltre, nessuna carta ricorda attività economiche o patrimoniali. Nel contesto familiare di Berengario I emerge però una delle due figlie, Berta, che fu badessa del monastero di San Salvatore di Brescia e poi anche, per nomina paterna, del monastero di San Sisto di Piacenza, fondato pochi decenni prima da Angelberga. Entrambi i monasteri avevano raccolto nei loro patrimoni larghe quote del fisco regio, spesso in prima istanza transitati nei dotari delle regine: le curtes e i monasteri dipendenti erano sparsi in tutta la parte settentrionale della penisola e, in taluni casi, oltrepassavano la linea degli Appennini. Berta appare così assumere presso la corte di Berengario una funzione di grande rilievo nella gestione e nella salvaguardia dei patrimoni di tali monasteri.Of none of the two wives of Berengar I - Bertilla, the first, an aristocratic woman from the Supponids and Anna, the second, a Byzantine princess - have been preserved dower charters; moreover no charter reminds businesses or assets. In the family context of Berengar I emerges, however, one of his two daughters, Berta, who was abbess of the monastery of St. Salvatore in Brescia and later, by his father's appointment, of the monastery of St. Sisto in Piacenza, founded a few decades earlier by Angelberga. Both monasteries were collected in their assets large shares of royal treasury, often in the first instance passed through in doweries of the queens: the curtes and the dependent monasteries were spread across the northern part of the peninsula and, in some cases, they passed the line of the Apennines. It looks like as at the court of Berengar Berta  assumes a role of great importance in the management and safeguarding of the assets of these monasteries.

  15. Turismo e cinema a Verona: dal mito di Giulietta e Romeo riflessioni geografiche su vecchie e nuove location cinematografiche / Tourism and cinema in Verona: geographical considerations about old and new cinematographic locations from Romeo and Juliet myth

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Maria Laura Pappalardo

    2016-05-01

    Full Text Available Il contributo analizza, in chiave geografica, le dinamiche che legano il turismo e il cinema a Verona, città meta consolidata di turismo urbano. Consapevoli che il mito di Giulietta e Romeo svolga un ruolo considerevole all’interno delle motivazioni che inducono il turista a soggiornare nella città veneta, risulta utile soffermarsi sulla funzione svolta dai film, di “antica” e recente realizzazione, nella conoscenza dei luoghi. In virtù delle sempre mutevoli richieste dei visitatori, pare interessante riflettere se sia “conveniente” per Verona, non tanto e non solo economicamente ma, soprattutto, in una logica di sostenibilità, continuare a proporre al turista il cliché della città degli innamorati o se non si debba, al contrario, pensare a nuove esperienze emozionali attraverso la promozione di itinerari le cui tappe non siano solo il balcone di Giulietta, la casa di Romeo, la tomba di Giulietta ma luoghi decisamente più veri quali le piazze storiche della città, i negozi tipici, i centri culturali. The paper analyzes, in geographical key, the dynamics that bind tourism and film in Verona, the city consolidated urban tourism destination. Aware that the myth of Romeo and Juliet plays a considerable role in the reasons for the tourist to stay in the Venetian city, it is useful to focus on the role played by "old" and recently shot films in the knowledge of the places. By virtue of the ever-changing demands of visitors, it seems interesting to consider whether it is “convenient” for Verona, not so much and not only economically but, above all, in a logic of sustainability, to continue to offer to the tourist the cliché of the city of lovers or if it is better to hink of new emotional experiences through the promotion of itineraries whose stages are not just Juliet's balcony, the house of Romeo, Juliet's tomb but places much more real as the historical squares of the city, the local shops and the cultural centers.

  16. IMPARARE L’ITALIANO L2/LS CON TESTI TEATRALI

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Erminia Ardissino

    2010-09-01

    Full Text Available Il saggio tratta dell'impiego di testi teatrali come fonti di esercizi per l'apprendimento dell'italiano L2/LS. Dopo alcune riflessioni teoriche, si presentano sei proposte di lavoro, con relative soluzioni, adatte a studenti del livello B2-C2 del quadro di riferimento. Si tratta di esercizi ricavati da drammi in un unico atto di Pirandello (La morsa e Lumìe di Sicilia, da Verga (un confronto fra Cavalleria rusticana nella forma drammatica e novellistica, e da Tommaso Landolfi (Ombre. Ogni proposta sfrutta una peculiarità del testo teatrale che si costituisce nell'incontro di dialoghi con didascalie. Anzitutto si tratta di comprendere come si costruiscono i personaggi, quindi di vedere la funzione delle didascalie in relazione al testo, infine di riflettere sulle diverse modalità in cui avvengono i dialoghi, includendo le forme di silenzio. Il testo teatrale appare così molto adatto ad esercizi di lingua, perché mette in gioco le capacità interpretative e immaginative degli studenti, li fa discutere e parlare sulla base delle loro intuizioni.   This paper investigates the use of play scripts as inspiration for Italian L2/FL exercises. After a brief discussion on theory, six project proposals and their solutions, suitable for B2-C2 level students, are presented.  These exercises are based on one-act plays by Pirandello (La Morsa and Lumìe di Sicilia, Verga (a comparison between Cavalleria Rusticana in drama and narrative forms and Tommaso Landolfi (Ombre.  Each project focuses on a specific aspect of the script  and is made up of dialogues with captions. After the way the characters are constructed is investigated, then the function of the captions in relation to the texts is considered, and finally students reflect on the different ways the dialogues are presented, including the pauses. Play scripts lend themselves to language exercises, because they encourage students to use their interpretation skills and imaginations to talk about

  17. GIS-based modeling of manure management and its effect in terms of water pollution; Modellazione GIS-based dello spandimento di reflui zootecnici e dell'incidenza dell'inquinamento conseguente

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Pistocchi, A. [GECOsistema Srl, Cesena, Forli' (Italy)

    2001-03-01

    The paper describes a modeling approach to diffuse pollution patterns at the landscape scale. On purpose, the location of potential pollution sources is used together with a spatial representation of the two pollution vehicles here considered, namely sediment transport and water discharges both as run off and subsurface flows. A deterministic model such as CREAMS is turned to a pattern model describing the spatial distribution of relative intensity of the sites as sources of pollution, leading to a basis for the ranking of management priorities. Also, a criterion is introduced to evaluate the actual rate of exploitation of the available manure spreading fields as a function of distance from the feedlots to which they belong, so to account for the economic feasibility of spreading. Eventually, the model limits and fields of application are drawn by underlying its role at the level of planning but its inadequacy for detailed quantitative evaluations. [Italian] Il lavoro descrive una proposta di modellazione dei pattern di inquinamento diffuso che considerino, oltre alla distribuzione delle fonti (segnatamente, gli spandimenti di reflui zootecnici), le caratteristiche spaziali dei vettori di inquinamento diffuso, ovvero i deflussi superficiali e sotterranei e l'erosione di sedimento. Attraverso opportuni ragionamenti geografici, si riduce lo schema modellistico di un calcolo deterministico (quello del modello CREAMS) a un calcolo cartografico da cui emerge l'intensita' relativa del flusso di azoto sia in forma adesa al sedimento, sia in soluzione nei deflussi. Questo consente di classificare le aree-sorgente in relazione alla priorita' di intervento per i contenimenti dell'inquinamento. Nel lavoro vengono anche presentate alcune considerazioni sulla possibilita' di inglobare la valutazione del reale utilizzo dei terreni teoricamente disponibili allo spandimento, in funzione dell'economicita' dello spandimento stesso. Infine sono

  18. Sul ‘Prometeo incatenato’. Tragedia dello sguardo e anatomie del tempo: considerazioni di regia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Longhi

    2014-12-01

    Full Text Available The essay aims at showing the development of the critical thought about Prometheus Bound that underlied the staging of this tragedy at the Teatro Greco of Siracusa during the spring of 2012. The performance was directed by the author of these pages for the Istituto nazionale del dramma antico (premiere: Siracusa, 11th May. In the framework of a hermeneutic paradigm based on the ‘critically’ untimely nature of the classic, the staging of Prometheus here discussed wanted to inquire the role of sight in the orchestration of this tragedy, as well as to account for the way time is treated in the text. In the light of this approach, Prometheus looks like a cruel portrait of a world in a state of crisis, suspended between two disasters (one has just ended, the other is looming ominously on the horizon; from its remote distance, such a world gives us an image both lucid and alienated of our present.Il saggio si propone di restituire il percorso di riflessione critica intorno al Prometeo incatenato che nella primavera del 2012 ha sostanziato il processo di messa in scena della tragedia presso il teatro greco di Siracusa, curata dall’autore di queste pagine per conto dell’Istituto nazionale del dramma antico (debutto: Siracusa, 11 maggio. Entro un paradigma ermeneutico fondato sul principio dell’inattualità ‘critica’ del classico, l’allestimento del Prometeo di cui qui si riferisce punta a indagare il ruolo svolto dallo sguardo nell’orchestrazione della tragedia, così come a render ragione del trattamento cui la funzione tempo è sottoposta nell’opera. Sulla base di un simile approccio, il Prometeo appare così come un crudele ritratto di un mondo in crisi sospeso tra due catastrofi (l’una appena trascorsa, l’altra minacciosamente incombente all’orizzonte; un mondo che dalla sua remota distanza ci consegna un’immagine ad un tempo lucida e straniata del nostro presente.

  19. Introduction of a new management programme for the urban solid waste in the placed organized by 'Consorzio AREA' of Copparo (FE). Verification at pilot scale; Introduzione di un nuovo sistema per la gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio del Consorzio AREA di Copparo (FE). Verifica pilota del sistema

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ceccotto, D.; Barboni, A.; Malago, L.; Sunseri, M.; Spiandorello, R. [Consorzio Aziendale di Igiene Ambientale e Servizi Polivalenti, Copparo, FE (Italy)

    1999-08-01

    The paper describes an Integrate Source Collection System applied to municipal solid waste, through: introduction of source collection methodologies of the organic fraction (FORSU), of the co-mingled recyclable fraction (RDM) and of the no-recyclable fraction (remaining part), realization of structures (transfer station) able to optimize the sorting and the transportation of the different fraction. The main principle followed interprets the differential collection no longer as an additional service (which would mean an increase in cost) but a substitutive service to the normal one (where the increase in cost is compensated by a reduction of cost referent to no-recyclable fraction). The objects of the studied system: increasing of the collection aimed to recover and recycling minimizing managing cost; have been carried out through an experimental application. Moreover the optimization of the collection routes, reached using numerical computing is presented. [Italian] Nel presente lavoro si descrive l'applicazione di un servizio di raccolta integrale dei RSU tramite: l'introduzione delle metodologie di raccolta Umido (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), Secco Riciclabile (Raccolta Differenziata Multimediale) e Secco Non Riciclabile (Indifferienziato), la realizzazione delle strutture necessarie al suo funzionamento ed alla sua razionalizzazione economica (Stazione di Trasferenza). La metodologia proposta presenta un carattere fortemente innovativo. Il principio generale seguito interpreta la raccolta indifferenziata non piu' come servizio aggiuntivo (quindi con incremento dei costi in funzione dell'incremento dei servizi relativi), ma come sistema sostitutivo al normale servizio (incremento dei costi compensato dalla riduzione dei costi relativi alla frazione indifferenziata sia in temini di smaltimento che di raccolta). Le finalita' del sistema: massimizzare i livelli di intercettazione e recupero delle frazioni riciclabili

  20. Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giovanni Bottiroli

    2015-07-01

    Full Text Available Il saggio di Freud sul perturbante ha offerto molti stimoli agli studi letterari e a quelli sul cinema: è stato commentato e discusso molte volte. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sembra essere stato letto frettolosamente: ci si è soffermati sulla tesi più evidente, che stabilisce un nesso tra perturbante e angoscia di castrazione, e sono state trascurate le affermazioni relative al problema dell’identità. Eppure, proprio in relazione a Der Sandmann Freud offre riflessioni di straordinaria importanza. Questo articolo si propone anzitutto di restituire al saggio di Freud la sua complessità: vengono messi in luce, ad esempio, i fraintendimenti e le forzature della critica femminista (Sarah Kof- man. E, soprattutto, propone una nuova interpretazione del racconto di Hoffmann, a partire dal concetto di ‘identità divisa’. L’identità si dice in due modi fondamentali, la coincidenza e la non-coincidenza con se stessi. Ogni soggetto sperimenta il conflitto tra questi due modi. Nel racconto di Hoffmann, il prota- gonista (Nathaniel viene trascinato al di là di se stesso, verso la fatale coincidenza con das Ding. È questa la fonte essenziale della sua angoscia. Der Sandmann è la storia di un’attrazione inesora- bile, rallentata da entità che svolgono una funzione-schermo: nel rapporto con la bambola Olimpia emergono tutti i paradossi che determinano la fragile identità di Nathaniel. Poiché il perturbante appartiene al campo dell’angoscia, non sarebbe stato possibile ignorare il Seminario X di Lacan, così come le riflessioni di Heidegger. Quest’articolo propone una revisione della concezione di Lacan: l’angoscia più devastante non deriva tanto da un eccesso di presenza (ciò che Lacan chiama «la mancanza della mancanza» quanto dallo svanire della non- coincidenza. Perturbante è la sensazione di un collasso logico-ontologico, a causa del quale il soggetto viene come incellofanato in se stesso

  1. A representação social do risco “urânio empobrecido”

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Bruna ZANI

    2012-08-01

    ?uranio impoverito. L?orientamento politico di destra, rispetto a quello di sinistra, si associa all?utilizzo di termini più neutri e meno carichi emotivamente. In conclusione, i risultati hanno evidenziato che le rappresentazioni sociali dell?uranio impoverito sono organizzate in nuclei di significati riguardanti la morte, la malattia e l?atomica, nonostante non vi siano prove scientifiche che dimostrino la relazione tra l?esposizione all?uranio impoverito e il tumore nelle persone esposte, né che questo rischio riguardi la tecnologia nucleare.

  2. Book review. Procedure cliniche e terapeutiche negli animali esotici. Marta Avanzi

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Manuel Graziani

    2014-12-01

    Full Text Available Negli ultimi anni è in costante aumento il numero degli animali da compagnia, con la diretta conseguenza che negli ambulatori veterinari arrivano sempre più pet diversi dal cane e dal gatto. Per dare loro cure di qualità non è sufficiente conoscere soltanto la fisiologia e la patologia ma c'è bisogno di saper maneggiare correttamente questi animali non convenzionali, oltre che conoscere le procedure per arrivare a una diagnosi e quindi ad una terapia appropriata. Procedure cliniche e terapeutiche negli animali esotici di Marta Avanzi risponde al bisogno di conoscenza in un settore in cui la formazione accademica è ancora scarsa, a fronte di un aumento della richiesta di cure da parte dei proprietari. Come scrive l'autrice nella prefazione: "Non sempre il professionista ha la possibilità di seguire un periodo di tirocinio pratico presso colleghi più esperti e spesso è la mancanza di esperienza che scoraggia il neofita ad ampliare il range di specie a cui dedicarsi. Il libro nasce proprio dall'esigenza di colmare questa lacuna, rispondendo al bisogno crescente di formazione nel campo della cura e del trattamento degli animali esotici da compagnia". Il manuale della dott.ssa Avanzi illustra con chiarezza le procedure diagnostiche, anestesiologiche, terapeutiche indispensabili per la pratica clinica. Per questo è rivolto principalmente ai medici veterinari che si occupano degli animali esotici da compagnia quali furetti, conigli, roditori, uccelli e rettili, di cui vengono illustrate le tecniche fondamentali per maneggiarli e contenerli con competenza e sicurezza. Il volume, pubblicato nel grande formato 19,5x26,5 cm, contiene più di mille fotografie a colori, comprese quelle delle attrezzature specifiche per i vari casi. Un'iconografia ricchissima che ha la funzione di descrivere passo dopo passo le manovre e le procedure per trattare questi particolari pazienti. I capitoli sono 14 e descrivono circa 150 procedure, dalla dermatologia all

  3. Un progetto per l'attivazione di Agenda 21 Locale: monitoraggio della mammalofauna nell'area del Parco Regionale del Monte Cucco (Perugia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roberta Mazzei

    2003-10-01

    Full Text Available Nell?ambito del progetto ?Attivazione Agenda 21 Locale? finalizzato alla realizzazione di studi per la certificazione e contabilizzazione ambientale, nel Parco Regionale del Monte Cucco, si è dato il via, a partire dal novembre del 2001, ad un?indagine di tipo qualitativo, mirata alla caratterizzazione dell?area Parco per quel che riguarda la presenza di specie di Mammiferi appenninici di interesse conservazionistico e naturalistico. Nel periodo che va dall?8 febbraio 2002 al 5 ottobre dello stesso anno, sono stati effettuati 16 transetti faunistici, distribuiti nell?arco delle quattro stagioni. Sono stati raccolti indici di presenza di 11 specie di Mammiferi appartenenti agli ordini degli Artiodattili, Carnivori, Lagomorfi, Insettivori e Roditori e i relativi IKA (indici chilometrici di abbondanza. I dati raccolti unitamente ad una ricognizione bibliografica, mirata a reperire informazioni pregresse e aggiornate sulla teriofauna locale, attraverso inoltre, l?effettuazione di interviste e il coinvolgimento della popolazione locale, hanno portato alla definizione di una Check-list della Mammalofauna del Parco, rappresentativa per il 56% di quella della Regione. La ricerca ha permesso di confermare per l?area la presenza del Lupo (Canis lupus e di evidenziare l?espansione a Sud del Capriolo (Capreolus capreolus. Parte integrante del progetto ?Cucco 21? era la definizione di proposte gestionali volte a migliorare il rapporto uomo-ambiente, laddove fossero state individuate situazioni di criticità oggettive o potenziali, in un?ottica di conservazione della risorsa naturale e di sviluppo delle attività antropiche. Significativi a tale proposito sono stati il caso del Cinghiale (Sus scrofa con l?osservazione del danno alle fitocenosi, soprattutto ai prati e pascoli cacuminali e del Capriolo. Per quest?ultima specie in funzione della sua espansione verso la parte meridionale del Parco, sono state avanzate delle

  4. Determination of lead in papers and cardboards for food packaging; La determinazione del piombo in carte e cartoni per alimenti. Giornata di studio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Costantini, S.; Giordano, R. [eds.] [Istituto Superiore di Sanita`, Rome (Italy). Lab. di Tossicologia Applicata

    1998-06-01

    The meaning of a legal limit of lead in papers for food packaging is based on the fact that a material having high amount of lead could potentially contain other contaminants. The sample preparation represents a very important step that must be carefully considered in order to have a correct final result. The atomic absorption graphite furnace resulted the most utilized technique, since it offers both good accuracy and sensitivity; nevertheless, numerous factors influencing the determination must be considered. Besides obtaining accurate values, the problem is to take correct decision in presence of a variability not eliminable; in this case, the statistics can give a valid help by means of a mathematical model. The suitability of the materials used in a Quality control programme must be considered a parameter of capital importance, since the performance of the laboratories could be heavily influenced by the quality of samples. During 1997, a collaborative trial has been carried out with the participation of 70 laboratories of the national service. [Italiano] Il significato della presenza di un limite di piombo nelle carte destinate al contatto con alimenti risiede nel fatto che un materiale che non rispetta tale parametro puo` contenere altri contaminanti non prevedibili. La preparazione del campione da sottoporre alla determinazione e` una fase molto delicata da non sottovalutare ai fini della correttezza del risultato analitico finale. La tecnica dell`assorbimento atomico a fornace di grafite e` risultata la piu` utlizzata, in funzione delle buone accuratezza e sensibilita` del metodo; tuttavia, numerosi fattori che possono influenzare negativamente questo tipo di analisi devono essere tenuti in considerazione. Datala presenza di un limite di legge, il problema non e` solo quello di ottenere valori precisi ed accurati, ma di prendere decisioni corrette in presenza di una variabilita` di fondo non eliminabile. La statistica decisionale, attraverso un modello

  5. «Pittore degnissimo, & eruditissimo letterato». La grafica di Francesco Solimena nel momento arcadico / «Pittore degnissimo, & eruditissimo letterato» (The worthiest painter and the most learned man of letters. Francesco Solimena’s graphic art during the Arcadian period

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Valentina Lotoro

    2016-06-01

    Full Text Available Il presente contributo intende riportare l’attenzione sull’attività grafica di Francesco Solimena in una prospettiva rivolta a individuare motivazioni affini alla sodalitas letteraria arcadica, al fine di recuperare nuovi elementi di valutazione, funzionali al raggiungimento di esiti sostanziali sia in senso ripropositivo sia, e soprattutto, in funzione innovativa rispetto ai risultati finora raggiunti. Partendo da un riesame delle relazioni sviluppate nell’ambito delle cerchie arcadiche attive a Napoli e a Roma sono state condotte indagini mirate, rivolte ad apportare chiarimenti alla qualità della ricezione dell’opera solimeniana. Fondamentale è risultato il riferimento alle fonti e ai contributi documentari, in quanto attraverso tale ausilio informativo si è potuto fare il punto su alcuni episodi di committenza, che rimandano a una consuetudine di rapporti mediati dalla comune sensibilità culturale. L’emergere di linee di tendenza non ancora adeguatamente valutate ha indotto a riconsiderare le motivazioni della svolta del Solimena a favore di un purismo formale, affrontando con maggiore chiarezza la ricostruzione di una prassi operativa rivolta a un più severo ripristino dei valori disegnativi e delle sue implicazioni didattiche.   The hereby essay intends to bring back the attention on Francesco Solimena's graphic art in a perspective aimed to identify motivations akin to pastoral literature sodalitas, in order to recover new evaluation elements to reach significant results both in repropositive and, above all, in innovative way compared to the achieved outcomes collected until now. Focused researches were lead in order to clarify the quality of reception of Solimena's work, starting with a re-examination of developed connections in the active pastoral circles in Neaples and Rome. In this essays turns out to be essential the reference to sources and documentary evidences in which it's possible to evaluate some episodes

  6. Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Alessandri

    2018-01-01

    Full Text Available A nome del direttore, dottor Luca Bellingeri, porto il saluto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze agli organizzatori, ai relatori e ai presenti a questo importante convegno. Il fatto che  il Convegno annuale di EURIG (il gruppo d'interesse europeo per RDA si tenga per la prima volta in Italia e a Firenze, non può che rivestire un particolare valore e interesse per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF per più motivi. La BNCF, infatti, nella sua duplice funzione di Agenzia bibliografica nazionale con la produzione della BNI (oggi aperta e gratuita, e di elaborazione degli strumenti nazionali aperti di indicizzazione semantica (il Nuovo Soggettario, contribuisce attivamente all'evoluzione dell'universo bibliografico e della scienza dell'informazione, all'interno del quale lo standard internazionale RDA rappresenta un punto di confronto imprescindibile.  Si può ricordare in proposito che la BNCF ha fatto parte (con Francesca Socci e Federica Paradisi, del Gruppo di lavoro tecnico dell'ICCU per la traduzione italiana di RDA, ed ha per prima presentato in sede in forma seminariale il Manuale RDA di Guerrini e Bianchini (4 ottobre 2016. Si può inoltre considerare che lo standard RDA è destinato a descrivere e dare accesso alle risorse in rete di qualsiasi tipologia e natura, fornendo strumenti di relazione fra le raccolte delle biblioteche degli archivi e dei musei: lo stesso terreno  in cui si svolge l'impegno attivo della BNCF all'interno del gruppo toscano Linguaggi del MAB (gruppo nazionale Musei-Archivi-Biblioteche, ed altrettanto avviene per quanto riguarda la tematica dell'Interoperabilità nel Web semantico.  Pur essendo nato in ambito bibliografico -a partire da FRBR- RDA si propone come standard universale di metadatazione non esclusivamente bibliografico, rispetto al quale anche i Codici nazionali di catalogazione possono porsi in modo dialettico e collaborativo per una reciproca evoluzione nell

  7. Valutazione della qualitá dei dati in uno studio post marketing

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    D. D’Alessandro

    2003-05-01

    Full Text Available

    Obiettivo: misurare l'affidabilita nella segnalazione
    di eventi avversi a vaccino nell'ambito di uno studio post-marketing sulla tollerabilita della vaccinazione antipneumococcica (AP in associazione con la vaccinazione antinfluenzale (AI nella popolazione anziana.


    Metodi: e stato predisposto un modello di regressione
    logistica per stimare gli OR tra la segnalazione di almeno un effetto collaterale locale (y ed alcune variabili individuali dei vaccinati (x1: eta .75 anni; x2: sesso; x3: allergie; x4: associazione AI+AP; x5: vivere solo; x6: patologie croniche. I medici aderenti al progetto (229 sono stati stratificati in cinque categorie in funzione dellfincidenza media di eventi avversi da loro registrata: 0% (29, 1-5%
    (68, 6-10% (50, 11-50% (72, .50% (10. Lo stesso modello di regressione e stato applicato ai quattro
    sotto-gruppi di vaccinati afferenti alle categorie di medici che hanno segnalato sintomi, per valutare la coerenza degli OR registrati nei gruppi.

    Risultati: tra i 29.086 vaccinati, l'f11,3% (3.278 ha segnalato almeno un evento avverso locale nelle
    72 ore successive alla vaccinazione: 9,9% tra i soggetti vaccinati con AI e 13,9% tra i vaccinati con
    AI+AP. I fattori significativamente associati all'faumento di rischio sono: AI+AP (OR 1,4; allergie (OR 1,3; patologie croniche (OR 1,3. L' applicazione del modello di regressione ai sotto-gruppi di vaccinati ha mostrato un trend negli OR per le categorie di medici che hanno segnalato dall'f1-5% fino all'f11- 50%, mostrando un'effettiva differenza di rischio dei pazienti.

    Tale coerenza non si e evinta nell'ultima categoria (.50%, dove tali fattori appaiono addiritura protettivi nei riguardi dei sintomi (AI+AP: OR 0,5; allergie: OR 0,7, o non associati
    (patologie croniche: OR 1,0.

    Conclusioni: il 4,3% dei medici arruolati nello studio (10 su 229 ha

  8. Nancy Huston, Self-Translation and a Transnational Poetics

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giorgia Falceri

    2014-10-01

    Full Text Available Nancy Huston (Calgary, 1953 is one of the francophone authors who contributed – with an essay entitled Traduttore non è traditore – to the theo- retical volume Pour une littérature-monde (Michel Le Bris and Jean Rouaud, 2007, which inscribes as an important step in the ongoing theoretical definition of world literature. With reference to a selection of Huston’s non-fiction publications, I am going to outline her poetics of self-translation and how the latter intimately relates to what she regards as the very task of Literature. Finally, I am going to briefly sketch the content of three of her novels: L’empreinte de l’ange/The Mark of the Angel (1998- 9, Lignes de faille/Fault Lines (2006-7 and Danse Noire/Black Dance (2013-14, which epitomize Huston’s transnational/translational poetics. The peculiar nature of the experience as a bilingual writer and self-translator opens to new possible prospects on the theorization of world literature, by question- ing the boundaries of linguistic and cultural identity and by defining an ethical aspiration for both literature and translation. Nancy Huston (Calgary, 1953 ha contribuito con il saggio Traduttore non è traditore alla raccolta Pour une littérature-monde (Michel Le Bris e Jean Rouaud, 2007, volume che costituisce una tappa significativa nella teorizzazione contemporanea sulla letteratura-mondo. Attraverso l’analisi di questa e di altre pubblicazioni, il presente articolo si propone di indagare la poetica di auto-traduzione della Huston, per mostrare come essa sia intimamente connessa a quella che l’autrice ritiene essere la funzione fonda- mentale della Letteratura. Vengono inoltre presi in considerazione tre dei suoi romanzi – L’empreinte de l’ange/The Mark of the Angel (1998-9, Lignes de faille/Fault Lines (2006-7 e Danse Noire/Black Dance (2013-14 – che incarnano, a livello di conte- nuti, tale poetica traduttiva e transnazionale. Riflettendo sulla particolarit

  9. «Come i Visconti asediaro Pavia». Sieges and military operations around Pavia from 1356 to 1359 «Come i Visconti asediaro Pavia». Assedi e operazioni militari intorno a Pavia dal 1356 al 1359

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Fabio Romanoni

    2007-12-01

    società pavese, impegnata nell’ultima disperata difesa dell’autonomia municipale, sostenuta dal frate agostiniano Iacopo Bussolari in funzione di predicatore ma anche di leader politico: emergono dunque i dissensi e i contrasti politici tra i cittadini, la loro mobilitazione in armi, ma anche il fuoruscitismo.

  10. A method for optimization of patient dose estimation in conventional radiology; Un metodo per l'ottimizzazione della stima della dose al paziente nella radiologia tradizionale

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Tofani, A.; Del Corona, A. [Azienda Unita' Sanitaria Locale 6, Livorno (Italy). Unita' Ospedaliera di Fisica Sanitaria; Niespolo, A. [Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa (Italy). Unita' Ospedaliera di Fisica Sanitaria

    2000-05-01

    Gkanatsios per il calcolo della dose efficace mediante interpolazione lineare dell'energia impartita per unita' di prodotto area-dose in funzione dello spessore emivalente e mediante coefficienti che dipendono dallo spessore del fantoccio e dalla tensione di picco utilizzata. Abbiamo individuato un processo di normalizzazione con il quale e' stato possibile rapportare la dose calcolata secondo la procedura summenzionata all'equivalente di dose efficace al corpo intero ottenuta col metodo ICRP. In questo modo si e' riuscito a determinare la dipendenza della dose dalla distanza fuoco-pellicola, dal formato della pellicola e dall'anatomia del paziente. Si e' trovato che - fissata la massa del paziente - la dipendenza della dose dalle dimensioni della pellicola puo' essere approssimata da una funzione di tipo polinomiale, mentre la dipendenza dalla distanza fuoco-pellicola puo' essere approssimata da una legge di potenza. Per variazioni relativamente piccole di questi parametri rispetto agli standard ICRP,(abstract truncated)

  11. Voix-off et commentaire dans le cinéma documentaire et ethnographique

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Paggi

    2011-07-01

    Full Text Available Une analyse de la voix-off dans le cinéma documentaire – dont la fonction est avant tout le commentaire – où la relation texte/image est considérée comme fondamentale dans la genèse de la signification. Avec l’avènement du sonore, le commentaire occupe dans le cinéma documentaire « classique » une place prédominante, jusqu’à la fin des années Cinquante lorsque commence à s’affirmer la nouvelle stratégie de mise en scène du cinéma direct. Foncièrement critique envers le commentaire qu’il considérait comme trop chargé d’autorité, le cinéma direct instaure alors une autre relation avec le réel, restituant la parole aux protagonistes des actions représentées. L’analyse de la voix-off et du commentaire s’appuie sur des exemples cinématographiques – dont Flaherty, Buñuel, Ivens, Resnais, Marker, Rouch. De ce dernier, on analyse ensuite le commentaire mytho-poétique du film ethnographique Le Dama d’Ambara, considéré comme un exemple de la délicate quête d’équilibre entre l’expression artistique de la cinématographie et la communication scientifique de l’anthropologie.Un’analisi della voce-off nel cinema documentario, dove assicura innanzitutto una funzione di commento, prendendo come fondamentale nella produzione di significato la relazione testo/immagine. Con l’avvento del cinema sonoro, il commento assume nel documentario « classico » un’importanza predominante, fino alla fine degli anni cinquanta, quando comincia ad affermarsi la nuova strategia di realizzazione del cinema diretto. Fondamentalmente critico verso il commento che considera troppo carico d’autorità, ma anche della musica di sottofondo, il cinema diretto instaura una diversa relazione con il reale, restituendo la parola ai protagonisti dell’azione rappresentata. L’analisi della voce-off e del commento si appoggia su alcuni esempi cinematografici – tra cui Flaherty, Buñuel, Ivens, Resnais, Marker, Rouch. Di

  12. Il concetto e l’evoluzione del museo come premessa metodologica alla progettazione di modelli 3D

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Benedetto Benedetti

    2013-03-01

    Full Text Available ItQuesto contributo tocca alcuni aspetti primari del “museo” (inteso nel senso più ampio per valutarne la storia, la formazione, l’evoluzione e le funzioni caratteristiche. L’analisi si svolge attraverso sezioni diverse: 1. la storia del museo: origine e funzione; i primi musei; 2. la formazione storica dei maggiori musei; 3. il pubblico dei musei, in Italia e nel mondo: il numero dei visitatori; 4. la struttura del museo e la qualità dei musei; 5. il monumento musealizzato: conoscenza – percezione – rappresentazione; 6. le forme storiche del monumento musealizzato: reale - originale – virtuale; 7. un’applicazione sperimentale: la memoria storica e la rappresentazione 3D dello scavo archeologico. La prospettiva critica, e allo stesso tempo sperimentale, qui proposta è rivolta, principalmente, ai giovani professionisti che vogliano impegnarsi in progetti di modellazione 3D di manufatti artistici e di complessi monumentali perché possano affrontarli con consapevolezza scientifica e capacità di previsione dei possibili sviluppi e ricadute sia culturali sia economiche nel settore museale (reale e virtuale, così diversificato e in continua evoluzione nel mondo.EnI aim at treating here some main aspects concerning the “museum” (here meant in the broadest sense in order to analyse and debate its history, origin, developments, and primary functions. The analysis is set out in different sections: 1. The history of the “museum”: origin and function; the first museums; 2. The historic formation of the major museums; 3. The visitors in the museums in Italy and in the world: the number of the visitors; 4. The structure and quality of museums; 5. The “monument” as an exhibited object in museum: perception – knowledge – representation; 6. The historical perception of a monument as “musealised” artefact: real - original – virtual; 7. An experimental application: the historical memory and the 3D representation of an

  13. The Strossmayer Gallery in Zagreb in the interwar period: from a utopian project to a renowned institution

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ljerka Dulibic

    2016-12-01

    Full Text Available The basis of today’s Strossmayer Gallery’s collection is the bequest of European Old Masters’ paintings collected by Bishop J. J. Strossmayer (1815-1905, with the fundamental desire to enlarge the scope of the Croatian cultural tradition through the appropriation of European elite culture. The meaning and function of the Gallery changed considerably over time. Before WWI, the Strossmayer Gallery was a utopian project in the sense that its mission was not only to fabricate what was seen to be a missing artistic past, but also to create the foundations for a future, native art. After WWI, with the formation of the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes, the national state was, at least in some form, realized, and the Gallery now turned its attention to concrete matters. In this paper, we follow the paths of intensive professionalization of the wide range of activities in the interwar period, retracing not only the history of museum presentation, or the history of Art History and of Art Conservation in Croatia, but also some traces of the general development of the dynamic, intertwined and significant relationship between Art History, Art Conservation and the museum. Il nucleo dell’odierna collezione della Galleria Strossmayer è costituito dal lascito delle opere dei maestri antichi europei raccolti dal vescovo J.J. Strossmayer (1815-1905, il cui scopo fondamentale fu di allargare la tradizione culturale croata con l’appropriazione della cultura elitaria europea. Con il passare del tempo, il signifi cato e la funzione della Galleria cambiò considerevolmente. Prima della Prima guerra mondiale la Galleria Strossmayer fu un progetto utopistico nel senso che la sua missione non era solo di riempire il vuoto visto come il passato artistico mancante, ma anche di creare le fondamenta per una futura arte locale. Dopo la guerra, con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, lo stato nazionale fu, almeno in un certo senso, realizzato, e

  14. Pono tibi istam: “Tu curris”.Uno sguardo alla teoria medievale delle obbligazioni

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Riccardo Strobino

    2008-12-01

    Full Text Available La teoria delle obbligazioni rappresenta un significativo esempio di come un insieme di tecniche logiche possa essere applicato, in maniera feconda, a contesti disputazionali in cui la dimensione dialogica e l’interazione tra soggetti coinvolti in un confronto dialettico hanno un ruolo di primo piano. L’attenzione che numerosi studiosi hanno manifestato nei confronti di questa parte della logica modernorum negli ultimi quarat’anni testimonia la profondità e la difficoltà dei problemi teorici che stanno alla base della teoria. Molte interpretazioni sono state avanzate circa le motivazioni che spingono i logici medievali a scrivere trattati in cui il portato delle loro dottrine logiche – come, ad esempio, la teoria delle consequentiae - viene declinato ed elaboratamente applicato al gioco dialettico tra due disputanti. La gamma di tali letture comprende differenti ipotesi: la teoria delle obbligazioni potrebbe fornire un nucleo di regole per l’impostazione di un metodo assiomatico rudimentale così come rappresentare un tentativo di elaborare esercizi volti a valutare le capacità logiche degli studenti o, ancora, un gioco teorico, svincolato dall’effettiva applicazione a contesti concreti, la cui finalità sarebbe il mantenimento della coerenza logica. E’ stata sostenuta da più interpreti la funzione pedagogica svolta dalla teoria, al di là del fatto che si tratti o meno di un metodo per la conduzione effettiva di dispute reali. Un’altra linea interpretativa collega la teoria delle obbligazioni al contesto della letteratura dei sophismata e degli insolubilia, dal cui repertorio, in effetti, sono spesso tratti molti degli esempi che si incontrano nella lettura dei trattati de obligationibus. In questo senso, la teoria offrirebbe regole e schemi di risposta che un interlocutore deve utilizzare per risolvere o rispondere a enunciati problematici o paradossali. Non si può escludere, inoltre, che nella teoria si realizzi un

  15. Un modello econometrico per il credito bancario alle imprese in Italia (An econometric model for bank lending to companies in Italy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Luca Casolaro

    2012-04-01

    Full Text Available Questo lavoro presenta la stima di un modello econometrico del credito bancario alle imprese in Italia per il periodo 1988-2004. I prestiti bancari sono espressi in funzione del rapporto tra investimenti fissi e margine operativo lordo (che approssima il fabbisogno di finanziamenti esterni, delle attività immobilizzate nel bilancio delle imprese (misurate dallo stock di capitale e del differenziale tra il tasso sui prestiti a breve termine e il rendimento del mercato interbancario (che approssima il costo relativo del credito bancario rispetto a forme di finanziamento alternative. I risultati empirici evidenziano nel lungo periodo un legame diretto del credito bancario con le attività immobilizzate (l’elasticità è pari a uno e con il rapporto tra investimenti fissi e margine operativo lordo (l’incremento di un punto percentuale del rapporto produce un’espansione del credito del 2%. Le stime econometriche mostrano al contrario una correlazione negativa con il differenziale tra i tassi d’interesse: un aumento di 10 punti base del differenziale tra i tassi determinerebbe, infatti, una riduzione del credito nel lungo periodo pari allo 0,7%.   This paper presents the estimation of an econometric model of bank credit to firms in Italy for the period 1988-2004. Bank loans are expressed as a function of the ratio of fixed capital formation and gross operating margin (which approximates the external financing needs of fixed assets in the financial statements of companies (as measured by the stock of capital and the difference between the interest rate on short-term loans and efficiency of the interbank market (which approximates the relative cost of bank credit compared to alternative forms of financing.The empirical results show a direct link between long-term bank credit with fixed assets (the elasticity is equal to one and the ratio of fixed capital formation and gross operating profit (increase of one percentage point of the report

  16. Ageltrude: dal ducato di Spoleto al cuore del regno italico Ageltrude: from the Duchy of Spoleto to the heart of the Italic Kingdom

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Guglielmotti

    2012-10-01

    Full Text Available

    La vicenda patrimoniale di Ageltrude, che proviene dai duchi di Benevento ed è moglie del primo imperatore non carolingio in Italia, è documentariamente piuttosto accidentata ed è ricostruibile nella sua articolazione soppesando un gran numero di informazioni. Ageltrude può gestire il dotario costituitole con beni fiscali da Guido, dei duchi di Spoleto, e dal figlio Lamberto per un tempo veramente breve e in una fase particolarmente conflittuale, quale è l’ultimo decennio del secolo IX. Tuttavia, se si osservano le potenzialità insite nella gestione di beni fiscali, si può constatare che il pur sostanzioso dotario nella città di Pavia risulta troppo concentrato per poter essere usato quale trampolino per una politica di consolidamento e di attivazione di relazioni. Tale funzione è assolta piuttosto da altri beni sparsi trasmessi ad Ageltrude e soprattutto dall’immissione in un sistema di relazioni di cui si  è in grado di apprezzare solo qualche spezzone. L’ex imperatrice persegue strenuamente un progetto, avviato da Guido e Lamberto, che è sia di consolidamento personale sia di appoggio al fronte che si oppone all’imperatore Berengario.

    The events surrounding the administration of the patrimony of Ageltrude, member of the house of Benevento and wife of the first non Carolingian emperor in Italy, is uneven from a documentary perspective and can thus be reconstructed in its articulations only by weighing large quantities of information. Ageltrude could administrate her dower composed of fiscal goods bestowed by Guido, of the dukes of Spoleto, and by her son Lambert, for a very brief period of time and during a particularly conflict-ridden phase such as the last decade of the 9th century. Yet, if one observes the potential inherent in the administration of fiscal goods, it can be noted that despite the presence of substantial property in Pavia, this patrimony is far too concentrated to be used as a

  17. Toxicological biomarkers in the analysis of Orbetello lagoon (Italy); Biomarkers nella valutazione della qualita' di un sistema lagunare

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Fossi, M. C.; Mori, G.; Baroni, D.; Bianchi, N. [Siena Univ., Siena (Italy). Dipt. di Scienze Ambientali

    2001-08-01

    a diverso impatto antropico, sono stati misurati i livelli di idrocarburi clorurati (DDT, PCB, HCB), di metalli pesanti (Pb, Cd, Hg) e sono stati analizzati biomarkers specifici quali induzione del sistema delle Monossigenasi a funzione mista (MFO), inibizione della butirrilcolinesterasi (BchE) ed accumulo delle porfirine. I risultati ottenuti evidenziano condizioni di inquinamento della laguna; dei tre siti in esame la foce del fiume Albegna mostra sicuramente la situazione piu' delicata, presentando le maggiori concentrazioni di HCB, DDT, PCB oltre ad una forte inibizione delle BChE, indice della presenza di OPs e CBs. L'area di S. Liberata, considerata in precedenza una delle zone meno contaminate della laguna, presenta evidenti segni di degrado ambientale riferibili ad elevate concentrazioni di metalli pesanti (Pb e Cd) e di organoclorurati (PCB); lo stress chimico dell'area e' indicato anche dal fenomeno di induzione della BPMO.

  18. Habitat preferences of bats in a rural area of Sicily determined by acoustic surveys

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Ivy Di Salvo

    2010-06-01

    Full Text Available Abstract The bat fauna of a 60 km2 wide area representing the typical rural landscape of inland Sicily and including the small “Rocche di Entella” karstic plateau (Natural Reserve and SAC was surveyed between May 2006 and September 2007. Sampling was carried out at 95 sites, distributed proportionally in six main habitats. Bat calls were time-expanded with a D980 bat detector and then identified to species level by a Discriminant Function Analysis. We recorded 305 bat passes and identified 96.4% of recorded calls. Moon phase, cloud cover and their interaction did not affect total bat activity, nor did the sampling period. Aquatic and riparian habitats were preferred, whilst Eucalyptus plantations and vineyards were avoided. At species level, all bats selected the former habitats, except H. savii, and avoided field crops, except Myotis sp. Thermo-Mediterranean shrub formations showed the highest species richness, whereas vineyards had the lowest. Our study emphasizes the value of riparian habitats and low-intensity farming for bat conservation.
    Riassunto Preferenze ambientali dei chirotteri in un’area rurale della Sicilia. Il presente lavoro espone i risultati di un’analisi di selezione del habitat da parte della chirotterofauna in un’area di 60 km2 rappresentativa del tipico paesaggio rurale dell’entroterra siciliano e comprensiva del plateau carsico "Rocche di Entella" (Riserva Naturale e SIC. Da maggio a settembre 2006 e 2007, abbiamo effettuato campionamenti mediante bat detector (Pettersson D980 in 95 stazioni distribuite proporzionalmente alla disponibilità di habitat. I segnali sono stati identificati mediante Analisi della Funzione Discriminante. Abbiamo re- gistrato 305 passaggi, identificandone il 96.4% a livello di specie. Né la fase lunare, né la nuvolosità o l’interazione tra queste hanno influenzato

  19. Gestire il denaro, gestire la salvezza. Tre immagini a sostegno del Monte di Pietà: Marco da Montegallo, Lorenzo d’Alessandro e Vittore Crivelli / Managing money, managing salvation. Three images in support of the Mont of Piety: Marco da Montegallo, Lorenzo d’Alessandro and Vittore Crivelli

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Capriotti

    2011-12-01

    Full Text Available I francescani dell’Osservanza, attraverso le prediche sulla mercatura, sull’usura e sulla carità, promuovono un tipo d’economia, strettamente connessa al mercato e all’affidabilità imprenditoriale del mercante, il quale deve essere in grado di far circolare fruttuosamente il denaro e poi di investire parte dei suoi introiti in opere caritatevoli o di pubblica utilità, in funzione della sua salvezza. Non di rado tali investimenti si concretizzano nella commissione di immagini, spesso esposte proprio in chiese francescane, o nel sostentamento del Monte di Pietà, un’istituzione bancaria, inventata e difesa dagli osservanti, che, spesso in rivalità col banco ebraico, prestava denaro su pegno. La promozione e la legittimazione di questo istituto, che sin dalla sua nascita genera numerose dispute, anche interne allo stesso ordine francescano, soprattutto per quel che riguarda la liceità o meno dell’interesse, è affidata non solo alle prediche, ma anche alle opere d’arte. Nella Marca appenninica di fine Quattrocento sono state prodotte a tale scopo almeno tre immagini. Simili nel contenuto e nella tipologia, la Figura della vita eterna, ideata dal predicatore osservante Marco da Montegallo, la Madonna del Monte di Caldarola, dipinta dal sanseverinate Lorenzo d’Alessandro, e l’omologa Madonna del Monte di Massa Fermana, realizzata da Vittore Crivelli, si illuminano e si chiariscono a vicenda. The Franciscans of the Osservanza order, through their sermons on commerce, usuryand charity, promote a type of economy, that is closely related to the business market andto the reliability of the merchant, who must be able to make money circulate fruitfully and then to invest part of his benefits on good deeds or public works, to have salvation.These investments are often used in the commission of images, often exposed in Franciscan churches, or in support of the Mont of Piety, a bank, developed and defended by the Osservanti, that, often

  20. Attività solare, effetti ionosferici e servizi NRTK: quali connessioni?

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Francesco Mancini

    2012-06-01

    Full Text Available Come noto anche dalle più recenti cronache dei quotidiani l’attività solare si trova in un periodo di rapida crescita, all’interno di un ciclo periodico della durata di 11 anni. Questo si traduce nella presenza di macchie solari (Sunspot, eruzioni solari ed emissione di massa coronarica che producono campi magnetici che dalla superficie, attraverso il cosiddetto vento solare, arrivano ad alterare l’equilibrio del campo magnetico terrestre. Lo strato più periferico dell’atmosfera terrestre, la ionosfera, è il primo a subire gli effetti prodotti dall’attività solare in quanto gli ioni e le molecole ionizzate che esso continente tendono ad aumentare come numero in seguito all’attività ionizzante prodotta dal “vento solare”. La ionizzazione dello strato ionosferico, a sua volta, incide sulla propagazione dei segnali GNSS, essendo la ionosfera un mezzo dispersivo (che influenza in modo selettivo i segnali in funzione delle loro caratteristiche. Questo studio cerca di verificare quali possono essere gli effetti dell’attività solare sulle prestazioni dei servizi NRTK (Network Real Time Kinematic attraverso l’analisi delle prestazioni raggiunte dagli utenti di un servizio di posizionamento nell’anno 2011, periodo caratterizzato da una rapida ascesa dell’attività solare verso i massimi previsti per il primo semestre del 2013. As recognized by hundreds of years of sun observation by the researcher in eliophysics, the Sun is now entering in a period of increased activity. The producing of sunspots, solar flares and coronal mass ejection from the Sun’s surface is able to create anomalies in the magnetic field that could stream towards the Earth. The terrestrial magnetic field may be influenced by the “solar wind” and the ionized upper layer of the atmosphere, called ionosphere, could be affected by scintillation and induced delays of the travelling signals. Several critical infrastructures would be influenced by such a

  1. Method for assessment and classification of water courses by using the community of aquatic macrophytes; Metodo per la valutazione e la classificazione dei corsi d'acqua utilizzando la comunita delle macrofite acquatiche

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Minciardi, M R; Spada, C D; Rossi, G L; Angius, R; Orru, G [Sezione Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche Saluggia, ENEA, Vercelli (Italy); Mancini, L; Pace, G; Mercheggiani, S; Puccinelli, C [Dipt. di ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanita, Roma (Italy)

    2009-07-01

    Studies about aquatic macrophytes as bio indicator community in Europe have been carried out since 70s. Efficient macrophytes indices, mainly for the assessment of trophic state, have been defined in nineties. In 2000, WFD includes macrophytes among the ecological quality elements for running waters. To implement Directive 2000/60/C E, European countries had to define methodologies to evaluate the ecological status of water bodies by macrophytes assessment, but almost all Member States continue to use trophic indexes. Researches carried out in Italy during last 10 years confirm the presence and the evaluability in all river types, and the efficiency of macrophytes community as bio indicator. Besides, many European indices have been tested to assess their applicability throughout the country. Particularly, the Index Macrofitique Biologique en Riviere (IBMR), formalized in France in 2003 as trophic index and currently used as french national method, is applicable in Italy. This index not only allows to evaluate the trophic level metric, but can also be used, as proposed in France, as index of ecological status, expressed as distance from the expected trophic state. [Italian] In Europa, sin dagli anni '70, le macrofite acquatiche sono studiate come comunita bioindicatrice. E degli anni '90 la formalizzazione di Indici Macrofitici efficienti, soprattutto nella valutazione dello stato trofico. Nel 2000 la WFD include le macrofite tra gli elementi di qualita' ecologica per le acque correnti. Per il corretto recepimento della Direttiva 2000/60/CE i vari paesi europei hanno dovuto definire metodologie di valutazione stato ecologico dei corpi idrici in funzione dello stato della comunita' macrofitica, ma, in quasi tutti gli Stati membri si e continuato ad utilizzare anche indici macrofitici di stato trofico nell'ambito del monitoraggio dei corpi idrici. Le ricerche condotte in Italia negli ultimi 10 anni confermano la presenza di comunita' significative e valutabili in ogni

  2. Rituais políticos e a transformação do Partido Comunista Italiano

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    David Kertzer

    2001-07-01

    identity was required for the party to avoid inevitable decline. Long the second largest party in Italy, the PCI had been steadily losing electoral support since the mid-1970s. In attempting to change its identity, however, the PCI leaders faced the great potency of the symbolism associated with Communism in Italy. For many members, being "Communist" was a central part of their own self-image. The opposition within the party took advantage of the strength of this symbolism, and associated rites, to try to rally the party faithful to oppose the change. Inability to invent new rites and symbols that would have the same power left the leadership vulnerable. This article examines this battle, fought through symbolism and ritual, looking at the process where by the Partito comunista italiano became the Partito democratico della sinistra.

  3. Voix off narratives, du texte à l’écran. Les processus d’adaptation dans deux films de Louis Malle

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Palma

    2012-07-01

    Full Text Available L’article analyse le rôle et l’emploi de la voix off dans deux films de Louis Malle : Ascenseur pour l’échafaud (1957 et Le Feu follet (1963, tous deux adaptés d’un roman. Il se concentre notamment sur l’analyse narratologique de la présence de la voix off dans le film, en tenant compte du travail de mise en scène, mais aussi des documents relatifs à l’élaboration du scénario afin de reconstituer le processus d’introduction des éléments off dès la phase d’écriture. Dans Ascenseur pour l’échafaud (1957, on constate l’utilisation récurrente de la « pensée off » d’un personnage féminin créé spécialement pour le film, dont la fonction s’avère être surtout de permettre une caractérisation du personnage masculin. Dans Le Feu follet (1963, l’emploi – atypique parce qu’asynchronique – d’une voix off de commentaire permet d’établir un point de contact avec le roman de Drieu La Rochelle, mais surtout de faire passer dans le film l’inéluctabilité essentielle de l’histoire du protagoniste. Dans les deux films, il apparaît que l’emploi de la voix off contribue à l’élaboration de la narration et constitue un instrument intéressant de « raccord » entre le livre et l’œuvre cinématographique.L’articolo analizza l’impiego e il ruolo della voice-off all’interno di due film di Louis Malle: Ascenseur pour l’échafaud (1957 e Le Feu follet (1963, entrambi frutto dell’adattamento da un romanzo. Si è privilegiata l’analisi narratologica della presenza della voice-off e si è tenuto conto delle note di lavorazione del regista e dei documenti relativi all’elaborazione delle sceneggiature, per ricostruire il processo di introduzione degli elementi off già in fase di scrittura. In Ascenseur pour l’échafaud (1957 si assiste all’utilizzo ricorrente del « pensiero off » di un personaggio femminile creato appositamente per lo schermo, la cui funzione risulta essere

  4. Intra and interobserver variability of renal allograft ultrasound volume and resistive index measurements; Variabilita' intra- ed interoperatore delle misure ecografiche del volume e dell'indice di resistenza del rene trapiantato

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Mancini, Marcello; Liuzzi, Raffaele [CNR, Napoli (Italy). Istituto di biostrutture e bioimmagini; Daniele, Stefania; Raffio, Teresa; Salvatore, Marco [Napoli Univ., Napoli (Italy). Dipartimento di diagnostica per immagini; Sabbatini, Massimo; Cianciaruso, Bruno [Napoli Univ., Napoli (Italy). Istituto di nefrologia medica; Ferrara, Liberato Aldo [Napoli Univ., Napoli (Italy). Dipartimento di medicina clinica e sperimentale

    2005-04-01

    Purpose: Aim of the presents study was to evaluate the repeatability and reproducibility of the Doppler Resistive Index (R.I.) and the Ultrasound renal volume measurement in renal transplants. Materials and methods: Twenty -six consecutive patients (18 men, 8 women) mean age of 42,8{+-}12,4 years (M{+-}SD)(range 22-65 years) were studied twice by each of two trained sonographers using a color Doppler ultrasound scanner. Twelve of them had a normal allograft function (defined as stable serum creatinine levels {<=}123,76 {mu}mol/L), whilst the remaining 14 had decreased allograft function (serum creatinine 132.6-265.2 {mu}mol/L). Results were given as mean of 6 measurements performed at upper, middle and lower pole of the kidney. Intra- and interobserver variability was assessed by the repeatability coefficient and coefficient of variation (CV). Results: Regarding Resistive Index measurement, repeatability coefficient was between 0.04 and 0.06 and the coefficient of variation was <5%. The analysis of the Student's test did not show any significant difference between the measurements (t=0.15; p=0.87 n.s.). A good reproducibility was also detected in US measurements of renal length and volume. Conclusions: These results suggest that Color Doppler Resistive Index measurements of renal allograft and Ultrasound renal volume measurements are repeatable and reproducible. [Italian] Scopo: Valutare la ripetibilit� e la riproducibilit� delle misurazioni ecografiche dell'Indice di Resistenza (I.R.) e del volume del rene trapiantato. Materiale e metodi: Ventisei pazienti (18 uomini, 8 donne) con et� media di 42,8{+-}12,4 anni (M{+-}SD)(range 22-65 anni) sono stati studiati consecutivamente due volte con eco-color-Doppler da due ecografisti esperti. Dodici pazienti avevano funzione renale normale (livello serico di creatina stabilmente {<=}123,76 {mu}mol/L, i rimanenti 14 avevano una lieve e stabile disfunzione del rene trapiantato (creatina serica 132.6-265.2 {mu

  5. L’Italia e l’Europa negli anni Trenta. Musei, storia dell’arte, critica e restauro nei documenti dell’inchiesta internazionale sulla formazione dei restauratori (1932 / Italy and Europe during the 1930s. Museums, art history, art criticism and restoration in the documents of the international survey about the training of restorers (1932

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvia Cecchini

    2016-12-01

    Full Text Available Chi all’interno dell’Offi ce International des Musées (OIM, all’indomani della prima guerra mondiale, lavorava alla ridefi nizione del ruolo dei musei, ripensandoli come luoghi di dialogo interculturale e di incontro della società presente con il proprio passato, considerava il ruolo sociale del museo e la sua funzione conservativa come parte della stessa riforma culturale. In questo scenario l’inchiesta condotta nel 1932 dall’OIM è stata occasione di confronto tra paesi membri della Società delle Nazioni sulla fi gura di ‘restauratore di opere d’arte’. Se ne considerano i percorsi formativi, fi no ad arrivare alla regolamentazione della concorrenza, valutando aspetti metodologici, critici, etici. Le posizioni che emergono dai documenti dell’Archivio dell’OIM mostrano le intersezioni tra scelte culturali e processi storico-politici, rivelano signifi cative differenze sul ruolo attribuito alla diagnostica e alla critica dalle diverse culture nazionali. L’analisi di quanto emerge da quei documenti offre l’occasione per rifl ettere su alcuni percorsi storici che hanno costituito le radici dell’attuale cultura italiana del restauro, permette di soffermarsi sul rapporto dell’Italia con gli specifi ci percorsi della cultura internazionale. Ne emergono elementi utili a considerare da un punto di vista storico i processi di trasformazione ora in atto proprio nell’ambito della formazione dei restauratori di beni culturali. In the aftermath of WW1, those working in the Offi ce International des Musées (OIM to redefi ne the role of museums – rethinking them as intercultural dialogue and meeting places of the society with its own past – considered the social role of the museum and its conservative mission as part of the same cultural reform. In this scenario the survey conducted in 1932 by the OIM was an opportunity for discussion between members OIM of the League of Nations countries on the fi gure of ‘restorer of

  6. Franco Modigliani e l’oligopolio (Franco Modigliani and oligopoly

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paolo Sylos Labini

    2012-04-01

    Full Text Available Conobbi  Franco Modigliani nel 1948. Avevamo interessi comuni in tre campi della teoria economica – Keynes e la disoccupazione, i rapporti fra meccanismi monetari e quelli reali, le forme di mercato e la formazione dei prezzi; in altri due campi, ampiamente esplorati da Modigliani, l’interesse comune era minore – mi riferisco ai problemi del risparmio e del ciclo vitale. Comune era anche l’amore per le verifiche empiriche e, su un piano diverso, sull’impegno civile. Intellettualmente ci siamo incontrati sulla questione della formazione dei prezzi in regime di oligopolio, che può essere visto, nelle sue diverse configurazioni, come la forma di mercato più frequente nell’economia moderna. Modigliani ha incorporato la formula della formazione e delle variazioni dei prezzi in oligopolio in due modelli econometrici, il primo elaborato negli Stati Uniti, il secondo in Italia. Negli ultimi anni Modigliani si fece promotore di un “Manifesto contro la disoccupazione nell’Unione Europea”, al quale collaborarono sei economisti europei (io ero fra questi e che ebbe poi l’adesione di un gran numero di economisti di tutto il mondo. Nel Manifesto giocano un ruolo di rilievo la funzione degli investimenti, concepita da Modigliani e da me in modi diversi ma complementari e il modello delle variazioni dei prezzi, visto con riferimento al problema dell’inflazione.   I met Franco Modigliani in 1948. We had common interests in three fields of economics - Keynes and unemployment, the relationship between monetary mechanisms and the real, forms of market and price formation, in two other fields, widely explored by Modigliani, the common interest was less - I am referring to the problems of saving and the life cycle. Was also common love for empirical tests and, on a different level, on civic engagement. Intellectually we met on the issue of price formation in an oligopoly, which can be seen, in its various forms, such as the

  7. L’ITALIANO DELLE GUIDE TURISTICHE: UNO STUDIO DELLA LINGUA ORALE DEL TURISMO

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Mauri

    2014-07-01

    Full Text Available Oggetto di questo articolo è il linguaggio orale delle guide turistiche, una produzione linguistica «speciale», difficilmente reperibile e scarsamente analizzata, e si pone come obbiettivo quello di evidenziarne alcuni dei tratti più tipici in relazione ad una delle figure professionali tra le più rappresentative di una comunicazione orale turistica tra esperto e pubblico: la guida turistica. La prima parte dell’articolo è dedicata alla definizione del linguaggio del turismo e, in particolare, alle caratteristiche dal discorso orale delle guide turistiche, esito della mediazione tra linguaggio di specialità e lingua comune. Nella seconda parte viene introdotta e sviluppata l’analisi linguaggio orale delle guide turistiche a partire da un corpus costituito da diciotto file di trascrizione di registrazioni di visite guidate, in lingua italiana, svolte da guide turistiche straniere all’estero. Dallo studio effettuato è emerso come le scelte linguistiche dell’operatore professionale si declinino in funzione delle esigenze e delle caratteristiche del destinatario: ad un turista desideroso di «vedere», «conoscere» e «identificare» nello spazio ciò di cui si parla, la guida turistica risponde con un ampio impiego del verbo «chiamarsi» e di componenti grammaticali e lessicali (verbi, avverbi e preposizioni di luogo, aggettivi dimostrativi con un forte valore locativo.   Tourist guide italian: a study of the oral language of tourism   Elena Mauri    The object of this article is the oral language of tourist guides, a “special”, hard to find and poorly analyzed type of language production. The objective is to highlight some of the most typical features in relation to one of the most representative professionals in oral tourist communication, between expert and public: tourist guides. The first part of the article is devoted to the definition of the language of tourism and, in particular, to the characteristics of the

  8. Echolocation calls and morphology in the Mehelyi’s (Rhinolophus mehelyi and mediterranean (R. euryale horseshoe bats: implications for resource partitioning

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Egoitz Salsamendi

    2006-03-01

    Full Text Available Abstract Rhinolophus euryale and R. mehelyi are morphologically very similar species and their distributions overlap extensively in the Mediterranean basin. We modelled their foraging behaviour using echolocation calls and wing morphology and, assuming niche segregation occurs between the two species, we explored how it is shaped by these factors. Resting frequency of echolocation calls was recorded and weight, forearm length, wing loading, aspect ratio and wing tip shape index were measured. R. mehelyi showed a significantly higher resting frequency than R. euryale, but differences are deemed insufficient for dietary niche segregation. Weight and forearm length were significantly larger in R. mehelyi. The higher values of aspect ratio and wing loading and a lower value of wing tip shape index in R. melehyi restrict its flight manoeuvrability and agility. Therefore, the flight ability of R. mehelyi may decrease as habitat complexity increases. Thus, the principal mechanism for resource partitioning seems to be based on differing habitat use arising from differences in wing morphology. Riassunto Ecolocalizzazione e morfologia nei rinolofi di Mehely (Rhinolophus mehelyi e euriale (R. euryale: implicazioni nella segregazione delle risorse trofiche. Rhinolophus euryale e R. mehelyi sono specie morfologicamente molto simili, la cui distribuzione risulta largamente coincidente in area mediterranea. Il comportamento di foraggiamento delle due specie è stato analizzato in funzione delle caratteristiche dei segnali di ecolocalizzazione e della morfologia alare, ed è stata valutata l’incidenza di questi fattori nell’ipotesi di una segregazione delle nicchie. È stata rilevata la frequenza a riposo dei segnali ultrasonori, così come il peso, la lunghezza dell’avambraccio, il carico alare, e due

  9. Associazionismo industriale e corporativismo: l’American Chamber of Commerce in Italy nell’epoca fascista = Industrial association and corporatism: The American chamber of commerce in Italy during the fascism age

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Vittoria Ferrandino

    2014-12-01

    Full Text Available Il contributo in oggetto si propone di approfondire i rapporti tra le corporazioni e i gruppi industriali italiani da un’ottica particolare, quella dell’associazionismo che si concretizza con l’American Chamber of Commerce in Italy, instituita nel 1915 per agevolare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti. La grave crisi economica del 1930 e del 1931 e, poco dopo, le gravissime restrizioni portate agli scambi con l’estero dal programma autarchico del Governo fascista, influirono notevolmente sullo sviluppo della Camera. L’autorità dell’istituzione venne a diminuire, i rapporti con gli Stati Uniti si fecero più rari e il numero dei soci diminuì notevolmente. Alle corporazioni furono affidate le autorizzazioni sui nuovi impianti, la costituzione delle compagnie per la valorizzazione dell’Africa orientale italiana, il controllo sulle iniziative economiche nelle colonie, la collaborazione col fisco nella determinazione e nell’applicazione dei tributi ed infine il controllo sul commercio estero e sulle valute. Di conseguenza, la funzione che lo Stato avrebbe dovuto esercitare servendosi delle corporazioni finì col ricadere nelle mani dei grandi industriali, che le dominavano attraverso i loro rappresentanti. Da un lato, quindi, vi erano le corporazioni, che garantivano piena libertà ai gruppi industriali, avallandone le scelte; dall’altro lato, invece, vi erano le autorità governative che riconoscevano i limiti di competenza e d’intervento di quelle istituzioni e la necessità di una migliore definizione degli obiettivi. This contribution aims to examine the relationship between corporations and the Italian industrial groups from a particular perspective, which is that of associations through the American Chamber of Commerce in Italy, established in 1915 to facilitate the commercial relations between Italy and the United States. The economic crisis of 1930 and 1931 and, shortly after, the very serious restrictions

  10. The role of woman in the criminal organization: > - Le rôle de la femme dans l’organisation criminelle : > - Il ruolo della donna nell’organizzazione criminale: >

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Pasculli A.

    2009-08-01

    Full Text Available This study points out the presence of women in the criminal organizations. Where is a woman’s place in the mafia or similar crimes? The present research analyses the evolution in the role of women from end of 80’s till the last judgements by Italian Courts, where in the perpetrator, the co-perpetrator was for the first time found to be a woman.The essay on women and the local mafia seek to answer different questions from a wide range of academic disciplines and trace the portrait of women tied to organized crime in Italy and especially in Bari, where there are exclusive criminal organizations involving women. This evolution pulls back the code of silence and shines a light on the dark image of women entangled in organized crime, as a mediator, co-perpetrator, boss at the top of organised criminal group. The surprising first hand account of mafia women in Bari, reveal women in power, also in relation to the art. 416 bis of Italian criminal code. Cette étude aborde le sujet du rôle de la femme dans les organisations criminelles mafieuses d'un point de vue substantialiste. À partir du rôle traditionnel de gardienne du code culturel mafieux, la participation féminine évolue vers l’engagement direct dans certaines activités criminelles (par exemple : trafic de drogue, intermédiation financière ; les femmes deviennent aussi les véritables représentantes des chefs en cavale ou placés en détention.L’article examine les cas des femmes à la tête des organisations criminelles dès le début des années 80, avec une attention particulière à l'égard des jugements soulignant la dangerosité de ces femmes (voir l'art. n°416 bis du Code pénal italien.Lo studio affronta da un punto di vista sostanzialista il ruolo della donna all'interno delle organizzazioni criminali di stampo mafioso. Partendo dalla funzione tradizionale di custode del codice culturale mafioso, la partecipazione femminile evolve nella moderna tipizzazione di

  11. STRUMENTI E TECNOLOGIE IN RETE PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Diego Santalucia

    2011-02-01

    Full Text Available L’articolo analizza il processo di sviluppo delle tecnologie finalizzate alla comunicazione in rete nel web 2.0 e alcune possibilità della loro utilizzazione a fini didattici. La prima parte illustra la situazione attuale del web, con le sue risorse in ambito tecnologico e le sue peculiarità rispetto a una didattica che dovrebbe tener conto, in maniera sempre maggiore, dei nuovi strumenti di comunicazione basati sulla percezione sociale della rete.  Nella sua parte centrale, l’articolo propone alcune possibilità d’uso di strumenti web in situazioni “non ideali” - dal punto di vista della disponibilità oggettiva delle nuove tecnologie in classe - e illustra alcuni esempi di utilizzo degli stessi in situazioni, invece, “ideali”.  Tra gli strumenti oggetto di questo lavoro c’è una piattaforma didattica utilizzata per attività di apprendimento assistito dell’Italiano per Stranieri con riferimenti ai suoi strumenti di amministrazione dei contenuti, con approfondimenti sulla presentazione di attività video, audio e scrittura attraverso software di gestione e presentazione dei materiali. Oltre a fornire un quadro, si spera, concreto e sintetico delle prospettive dell’uso di strumenti in continuo divenire, un altro obiettivo dell’articolo è quello di mostrare la possibilità di uno sviluppo ulteriore della già sostanziale funzione autoriale di un docente di lingua, attraverso la creazione di materiali specifici per un corso con strumenti che possano favorirne il riutilizzo e l’aggiornamento.     Online tools and technologies for teaching and learning languages This article analyzes the development of technologies aimed at online communication in the 2.0 web ambient and a few ways they can be used for teaching. The first part describes the current situation of the Internet, with its technological resources and peculiarities with respect to teaching.  It is more and more important to keep in mind the new communication

  12. Evolución paleogeográfica de la depresión de Elche-Cuenca del Bajo Segura (España durante el pleistoceno

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Dabrio, C. J.

    1990-08-01

    Full Text Available The Elche Basin-Lower Segura Bains is located in the eastern end of the Betic Cordillera at the northern end of the La Depresión de Elche-Cuenca del Bajo Segura se sitúa en la Cordillera Bética, en el extremo septentrional del «corredor de desgarre sinistra» definido por Montenat et., al. (1987. El análisis geomorfológico y sedimentológico de este área demuestra que la configuración actual de este sector costero está íntimamente ligada a la actividad neotectónica del tramo final del «corredor» a lo largo del Cuaternario. Durante el Plioceno Superior el mar ocupaba una amplia extensión que llegaba hasta el pie de los relieves de la Sierra de Crevillente, Macizo del Segura, Sierra de Carrascoy y Sierra de Cartagena. En la plataforma somera se depositaron las calcarenitas amarillas fosilíferas con sentido de progradación hacia el sureste. Durante el Pleistoceno Inferior la elevación de los macizos antes citados provocó una regresión generalizada que hizo situarse a la línea de costa mucho más próxima a la posición actual. Testigo de este límite marino son las facies mixtas de islas barrera-Iagoon que hoy en día observamos en la Sierra del Molar, Sierra del Moncayo, Rojales, Puerto de San Pedro, etc., y que se han denominado «Unidad de transición Moncayo-EI Molar» (Somoza, 1989; Goy et. al., 1989 a. Dentro de esta Unidad el sentido de progradación se mantiene hacia el sureste. La elevación de los relieves circundantes favoreció también la formación de abanicos aluviales cuyas facies distales se sitúan encima de la «Unidad de Transición» en el área de El Molar, el Moncayo y la Sierra de Columbares. La reactivación del tramo final del «corredor de desgarre» durante el Pleistoceno Inferior- Medio como consecuencia de la unión del accidente de Palomares-Alhama y el de Vélez Rubio, junto con el rejuego de los accidentes N 120-130" E, lleva consigo un cambio paleogeográfico brusco en toda

  13. L'autografia d'autore Cambiamenti nella realizzazione e nella concezione del libro dal XII secolo all'invenzione della stampa

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Micol Long

    2012-06-01

    Full Text Available Si ritiene a volte che l'invenzione della stampa abbia innescato il cambiamento nel modo di concepire l'oggetto libro, segnando il passaggio dall'idea medievale a quella moderna. Occorre però tenere presente che esiste un'importante evoluzione interna al medioevo e che l'invenzione della stampa, per quanto fondamentale, è da inserire all'interno di questo processo più ampio, che a partire dal XII secolo circa trasforma l'uso e la funzione stessa della scrittura, rivoluziona il modo di leggere e di conseguenza il libro stesso, sia concettualmente sia come oggetto fisico. L'approccio scelto per questo studio mira a risalire alle radici culturali dei cambiamenti nelle pratiche del lavoro intellettuale e, viceversa, a indagare se e come tali cambiamenti abbiano potuto influenzare, attraverso le opere stesse, la cultura dell'epoca. Il fenomeno oggetto specifico dell'indagine è l'autografia letteraria d'autore che, eccezionale nell'alto medioevo, è testimoniata da una nuova e ininterrotta serie di casi a partire dall'XI-XII secolo, per poi diffondersi nei secoli successivi. Il panorama culturale della fine del medioevo appare dunque caratterizzato dalla tensione tra una ricorrente aspirazione all'individualizzazione del rapporto tra l'autore e il suo testo, che si realizzava in un modello di produzione libraria basato su uno stretto controllo dell'autore sul prodotto finale, dal punto di vista sia filologico-testuale sia grafico e materiale, e l'opposta tendenza all'allentamento del controllo dell'autore sulla propria opera, come naturale conseguenza di una sempre più vasta circolazione dei testi ma anche di una diversa concezione del ruolo autoriale. It is generally believed that the invention of printing triggered a cultural change, marking the passage between the medieval idea of the book and the modern one. It should be noted, though, that there was an important evolution through the Late Middle Ages, and that the printing revolution

  14. Linee guida per la gestione della Volpe in Italia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Silvano Toso

    2003-10-01

    Full Text Available La plasticità ecologica della Volpe (Vulpes vulpes fa di questa specie il Carnivoro più diffuso e più adattabile al mondo. Proprio per la sua diffusione la Volpe è oggetto di un intenso prelievo sia venatorio, sia finalizzato a contenerne l'impatto predatorio ed allo sfruttamento commerciale della pelliccia. In Italia esiste una forte pressione dei cacciatori perché si realizzino programmi di controllo delle popolazioni di questo predatore, al fine di ridurne l'impatto sulle specie d'interesse cinegetico. Gli effetti del contenimento della Volpe sulla dinamica delle popolazioni di specie preda sono stati oggetto di numerosi studi, ma i risultati di tali ricerche non sono univoci; se in alcuni casi si è infatti verificato, in seguito a decrementi delle popolazioni di Volpe, un incremento di consistenza e successo riproduttivo delle specie preda, in altri casi non si è registrato alcun significativo effetto demografico. Ancora meno chiaro è quale sia la soglia di contrazione delle popolazioni di Volpe necessaria per ottenere un effetto significativo sulle popolazioni delle specie preda, considerato che questo Carnivoro ha un potenziale riproduttivo elevato ed un'organizzazione sociale che determina la rapida rioccupazione dei territori lasciati liberi. La legislazione italiana in materia di controllo è, rispetto ad altri paesi europei ed extraeuropei, particolarmente rigida: la legge n. 157/92 identifica infatti un obiettivo generale di mantenimento delle popolazioni dei predatori a livelli adeguati ad assicurare una funzione regolatrice delle biocenosi. La stessa norma impone inoltre che ogni intervento di abbattimento di predatori finalizzato al contenimento dei danni da essi arrecati sia autorizzato dalla Regione o dalla Provincia competente, sulla base di un parere tecnico dell'INFS che è chiamato a verificare l'inapplicabilità di metodi incruenti di prevenzione dei danni, la selettività delle tecniche di abbattimento e la

  15. Modelli di valutazione ambientale per i Bovidi (Capra ibex, Rupicapra rupicapra e i Cervidi (Capreolus capreolus, Cervus elaphus nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    C. Oppio

    2003-10-01

    Full Text Available La conservazione delle popolazioni di stambecco ha grande rilevanza a livello italiano ed europeo, a causa della distribuzione concentrata in poche aree, mentre le consistenti popolazioni di camoscio hanno importanza economica e gestionale. L?espansione dell?areale di distribuzione dei cervidi in territorio alpino, è un fenomeno ormai consolidato e legato all?abbandono dei territori collinari e montani ma anche alle reintroduzioni e alle azioni di tutela nei confronti delle specie. I modelli d?idoneità ambientale rappresentano un efficace strumento per il confronto a livello qualitativo (numero di specie e quantitativo (abbondanza delle popolazioni tra l?attuale popolamento faunistico dei territori alpini e la loro situazione potenziale. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende per oltre 700 km² sul territorio di Piemonte e di Valle d?Aosta; gli affioramenti rocciosi ne occupano il 37.0%, la vegetazione rada il 20.1% e le praterie sommitali e le brughiere il 17.3%. L?analisi ambientale del Parco è stata effettuata mediante Arcview 3.2 per Windows misurando il valore di 20 variabili ambientali (Corine Land Cover III Liv., 27 fisiche (DTM e 17 di complessità paesaggistica in 2925 Unità Campione di 0,5 km di lato. Per la formulazione dei modelli relativi alla distribuzione (presenza/assenza dello stambecco sono stati utilizzati i dati dei censimenti (1999 effettuati nel Parco; per il camoscio ed il capriolo sono stati utilizzati i dati rilevati nelle province di Vercelli e Biella (1997 e in quella di Verbania (1999, mentre per il cervo sono stati utilizzati quelli relativi alla sola provincia di Verbania (1999. I modelli sono stati formulati mediante Analisi di Funzione Discriminante (Magnusson, 1983; Massolo & Meriggi, 1995 e Analisi di Regressione Logistica (Norusis, 1994. Per lo stambecco i dati sono stati suddivisi in due sets, di cui uno utilizzato per la formulazione del modello e l?altro per la sua validazione. Mediante un test

  16. Lines of action to restore San Basilio Ditch (Rome). A case study; Linee di azione per il risanamento del fosso di San Basilio (Roma). Un caso di studio

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Munafo' , M. [Agenzia Nazionale per la Protezione dell' Ambiente, Dipartimento Stato dell' Ambiente, Controlli e Sistemi Informativi, Rome (Italy); Macchi, S. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Dipt. di Architettura e Urbanistica per l' Ingegneria; Mancini, L. [Istituto Superiore di Sanita' , Laboratorio di Igiene Ambientale, Rome (Italy)

    2001-10-01

    'analisi della qualita' delle acque, lo studio si allarga per passare al livello successivo, piu' ampio, che considera il corso d'acqua all'interno del suo ecosistema, dove elementi che influiscono direttamente sulla qualita' dell'ambiente, come la funzione tampone della vegetazione riparia, la capacita' autodepurativa delle acque, la presenza dei corridoi ecosistemici, sono parte integrante del quadro valutativo. In un ulteriore ampliamento di prospettiva si sono evidenziate le relazioni tra territorio circostante e il sistema fiume con cui interagisce direttamente. L'analisi viene spostata a livello dell'intero bacino idrografico e vengono valutate le pressioni dell'attivita' antropica sul corso d'acqua e sul ciclo idrologico anche attraverso il controllo delle cause determinanti. Analizzati i risultati si sono formulate ipotesi di risanamento per ripristinare la continuita' e la qualita' ambientale dell'ecosistema fluviale e sono state prese in considerazione le implicazioni per la pianificazione urbanistica arrivando all'individuazione degli ambiti prioritari di intervento.

  17. Aspects of the biology of foxes (Vulpes vulpes in Northern Italy / Aspetti della biologia della Volpe (Vulpes vulpes in Italia settentrionale

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Claudio Prigioni

    1991-07-01

    Full Text Available Abstract Fifty-five foxes (18 adults and 37 cubs from 1 to 5 months old were examined during a contro1 program conducted in May and June 1986 in hilly areas of the Province of Alessandria. For each fox standard linear measurements and 9 skull measurements were recorded (Tab. 2. Adult males were heavier than females and were larger in occipito-nasal length and in palatal length. The discriminant function between sexes correctly classified 83.3% females and 66.7% males using the weight and the palatal length. No difference in the growth of male and female cubs was detected, using a test of covariance on the difference of the slopes of regression equations for hind foot length, total length and body wheight against age. The mean size of 14 litters was 2.6 individuals per litters. Cubs were born between the end of January and the end of May with a peak in April. The diet of foxes was studied by stomach contents analysis. Birds (mainly Galliformes, Mammals (particularly Lagomorphs and Insects were the main food categoria. The food categories (Birds and Mammals with high protein contents were fundamentally more used by cubs than adult foxes. Twenty five percent of the total biomass ingested by foxes were pheasants and hares. Riassunto Sono state esaminate 55 volpi (18 esemplari adulti e 27 cuccioli di 1-5 mesi di età uccise in provincia di Alessandria durante operazioni di controllo della specie effettuate in maggio-giugno 1986. Per ogni esemplare sono state rilevate le misure corporee standard e 9 misure craniche. Per le volpi adulte sono state evidenziate differenze significative tra i sessi per quanto riguarda il peso e le lunghezze occipito-nasale e del palato. L'analisi discriminante sui dati biometrici evidenzia che la lunghezza del palato in primo luogo e il peso sono i parametri discriminati e la funzione classifica correttamente 1'83,3% delle femmine e il 66,7% dei maschi. Le differenze nella crescita tra i

  18. Studi d'idoneità ambientale su grande scala a fini conservazionistici: il caso del Capriolo italico nel P.N. del Pollino

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Alessandro Massolo

    2003-10-01

    Full Text Available Nonostante la loro grande diffusione negli ultimi decenni, i modelli di valutazione ambientale (MVA trovano tuttoggi scarsa applicazione pratica. Molte difficoltà s?incontrano non solo nel loro concreto utilizzo, ma anche nella validazione e applicazione. Spesso, il problema fondamentale consiste nella difficoltà di reperire dati biologici e geografici su grande scala che siano attendibili e omogenei. La gestione spesso però richiede valutazioni su grande scala e il problema diventa quindi rilevante. Nel presente lavoro sono descritte alcune procedure di modellizzazione e verifica a partire dai risultati di uno studio condotto sul capriolo nel Parco Nazionale del Pollino. A tale scopo, sono state utilizzate due delle più diffuse tecniche statistiche multivariate (Analisi della Funzione Discriminante e Regressione Logistica, confrontando modelli formulati con e senza l?uso di indici di complessità del paesaggio come variabili predittive. L?analisi è stata condotta a grande scala compatibilmente con le stime delle dimensioni degli home range della specie. Lo sviluppo di più modelli ha permesso di verificare l?adeguatezza delle tecniche utilizzate e l?efficacia dei più comuni indici di paesaggio, nel predire la distribuzione della specie. Le analisi ambientali sono state effettuate mediante l?uso di ArcView 3.2 e della sua estensione Patch Analyst, a partire da cartografia informatizzata come la carta di uso del suolo Corine Land Cover e i punti quotati IGMI. I modelli sono stati formulati da un set di dati provenienti dell?Appennino centro-settentrionale e validati con un set di dati locali (area di distribuzione e avvistamenti diretti, raccolti tra il 2001 e il 2003. Il confronto tra i modelli si è basato sulle loro capacità di classificazione (sensitività e sensibilità. Gli indici di paesaggio sono risultati critici nel predire correttamente la distribuzione della specie. Nella fase di validazione sui dati di partenza 3 dei 4 modelli

  19. La vocazione territoriale tra approccio sistemico e situazionista: analisi di una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy attraverso il caso del Contratto di Rete Polo Alta Moda Area Vestina / The territorial vocation between the “systemic” approach and the “situationist” approach: analysis of a culture-driven collaboration between Made-in-Italy firms. The case of the network contract of “Polo Alta Moda Area Vestina

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Elena Cedrola

    2014-06-01

    Full Text Available Il presente lavoro si propone di mostrare come una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy possa innescare un processo virtuoso capace di alimentare la competitività d’impresa. Nello specifico, intende verificare la validità di una nuova chiave di lettura dei processi di governance del territorio, detta situazionista, che affianca la concezione prevalente in letteratura, definita unitaria o sistemica. Il punto di discrepanza principale tra le due visioni sembra essere quello della vocazione territoriale. Pur riconoscendo entrambe la presenza di interessi condivisi tra gli attori, la visione situazionista non riconosce alla vocazione la funzione “razionalizzante” riscontrabile nell’approccio sistemico. A seguito di una sintetica review della letteratura sui temi del territorio come cultura condivisa, sulla dimensione reticolare territoriale ed extraterritoriale e sul contratto di rete, verrà introdotto lo studio di un contratto di rete stipulato l’8 giugno 2010 tra le aziende che costituiscono il Polo Alta Moda Area Vestina. Attraverso le evidenze emerse da alcune interviste in profondità, sarà indagato il ruolo dell’azienda Brioni nella duplice veste di key player del territorio e di impresa capofila del contratto di rete analizzato e saranno esaminati gli altri attori che compongono il Polo Alta Moda. Le interviste realizzate hanno coinvolto i manager dell’impresa capofila del contratto di rete, il vice presidente Confindustria Pescara e presidente della Sezione Unificata Sistema Moda Chieti Pescara e il direttore delle fondazioni partecipanti al contratto.   This case study aims to validate how a culture-driven collaboration between firms could trigger the competitiveness of a Country, starting from a specific territorial culture. Specifically, it intends to investigate the validity of a new interpretation of the territorial governance processes, named “situationist”, that supports the prevailing

  20. Informative management system for administrative management; Il sistema informativo per il reporting e il controllo di gestione di un ente complesso. Realizzazione di un prototipo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    D' Onofrio, M G; Minelle, F [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Fac. di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Di Marco, R A [ENEA, Sede Centrale, Rome (Italy). Funzione Centrale Informatica

    1999-07-01

    funzione del Sistema Informativo Gestionale che deve assicurare, in modo realistico, qualificato ed efficace, un valido sostegno a tutte le attivita' che puo' agevolare, non solo il normale funzionamento, ma anche il perseguimento degli obiettivi programmatici. Nel contesto attuale, dove l'evoluzione della tecnologia spesso supera quella delle strutture organizzative, e' opportuno ridisegnare il Sistema Informativo Gestionale, considerando il fatto che spesso le procedure informatiche gestionali risultano obsolescenti. L'impostazione del lavoro svolto si basa sull'osservazione del processo di gestione aziendale: al fine di raggiungere i suoi obiettivi, l'Azienda trasforma delle risorse, ciascuna con il proprio ciclo di vita, attraverso fasi di gestione classificabili in valutazione, decisione, esecuzione e controllo. Tali fasi sono attuate attraverso il trattamento delle informazioni che rappresentano il legame tra esse nonche' la risorsa principale dell'intera organizzazione e il cardine del Sistema Informativo Gestionale. Considerare l'informazione come elemento caratterizzante l'azienda, in quanto derivata da un sistema complesso che comprende l'organizzazione, i processi e la rappresentazione delle altre risorse utilizzate, fornisce un valore aggiunto che permette di affermare che l'attuazione di una gestione efficace ed efficiente, dipende in larga misura dalla sua capacita' di saper utilizzare l'informazione.

  1. In corpo due anime: La chiave a stella tra finzione, testimonianza e antropologia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Emanuele Caon

    2016-11-01

    Full Text Available La chiave a stella viene, appena pubblicato, investito da un dibattito molto vivace dovuto alla carica polemica che sembrava assumere il testo rispetto al tema del lavoro. Anche la critica letteraria si concentra su questo aspetto, oltre che sulle qualità linguistiche dell’opera. Mantenendo come punto fermo che la scelta del tema in Levi è centrale quanto la sua elaborazione artistica, si tenterà di dimostrare le qualità anzitutto letterarie del romanzo e solo alla fine si valuterà il suo motivo dominante. L’analisi inizia dalle strutture narrative, ovvero sulla capacità di Levi di saldare insieme i vari racconti nella forma romanzo, per passare poi alla rielaborazione della funzione testimoniale a scopi prettamente finzionali; argomento valido a erodere l’immagine stereotipata di Levi come il testimone del Lager per sbilanciarla maggiormente verso quella dello scrittore. Infine, sempre tenendo presente l’intera opera leviana, si affronta il tema del lavoro all’interno del romanzo, spesso accusato di risentire troppo dell’ideologia autoriale. L’ipotesi di ricerca è che Levi compia un percorso di scavo antropologico servendosi degli strumenti dell’invenzione letteraria e dell’elaborazione stilistica. Sono la distanza tra autore e personaggio e l’uso della figuralità letteraria a consentire a La chiave a stella di contraddire, almeno in parte, il controllo del proprio autore. Il romanzo si apre, dunque, alla polisemia e svela le sue capacità di durata nel tempo e di prefigurazione rispetto alla nuova configurazione post-fordista. The publication of La chiave a stella (1978 stirred an immediate and animated debate due to its polemic tones with regard to the theme of work. Indeed, beside the linguistic concerns, literary critics also focused on such theme. By starting from the assumption that Levi’s thematic choice is as fundamental as its artistic re-elaboration, the present contribution aims to emphasize primarily

  2. I lectores medioevali tra il libro e il testo

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Federica Riviello

    2012-06-01

    Full Text Available L’intento del lavoro è di problematizzare alcuni aspetti, generalmente ritenuti emblematici, della relazione tra i litterati medievali e il libro – nelle sue declinazioni di Testo sacro, Libro della natura e auctoritates. L’impiego, come strumenti di lavoro, di concetti di recente elaborazione e di osservazioni di pensatori contemporanei sull’argomento, non è finalizzato ad attualizzare tale relazione, quanto piuttosto ad ampliare i punti di vista su di essa e a metterne alla prova la capacità di offrire originali spunti di riflessione. Le proposte teoriche di Jacques Derrida, Michel Foucault e Roland Barthes sono qui adoperate come esemplificazioni di un’interpretazione che ha storicamente reso quasi paradigmatico il modo di leggere dei docti, specialmente altomedievali. Tuttavia, alcune definizioni della Scrittura – il libro per eccellenza – proposte da questi ultimi, nonché la teorizzazione del suo quadruplice senso sembrano smussare la radicalità di queste osservazioni. Concetti quali “funzione-autore” di Foucault e “testo” di Barthes sono invece adottati per considerare all’interno di una diversa cornice teorica il confronto dei doctores, in particolare bassomedievali, con le cosiddette auctoritates. Nella visione ordinaria la reverenza nei confronti dell’autore, divino o umano, la ricerca e la riproposizione fedele di un significato univoco dell’opera aldilà dei segni, naturali o culturali, che lo veicolano costituiscono tratti tipici dell’atteggiamento dei lettori medievali. A fronte di questi aspetti, tuttavia, è possibile sottolinearne altri eterodossi e perlopiù trascurati, quali la rilevanza attribuita all’interpretazione, prassi ineludibile e da disciplinare, al ruolo del lettore e alla sua fruizione attiva e produttiva dei testi. The aim of the work is to problematize some aspects generally considered representative of the relationship between medieval savants and the book - in its variations

  3. Taking the Time. Studying language effects in the translation class

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Paola Brusasco

    2016-01-01

    , in vario grado, avere effetti sul dibattito pubblico e sulla società in senso lato, ritengo che l'università non debba solo insegnare le abilità traduttive richieste dal mercato, quali la padronanza di strumenti per la traduzione assistita o automatica, ma anche rafforzare i processi interpretativi e formare esperti linguistici autonomi, consapevoli degli effetti della lingua e della propria responsabilità nell'usarla. A sostegno di tale affermazione si porteranno contributi teorici di linguistica cognitiva e analisi critica del discorso (ACD. Con riferimento a Kiraly (2000, Venuti (2013 e Laviosa (2014, vengono poi delineate alcune proposte metodologiche. Gli studenti lavoreranno individualmente e in gruppo, concentrandosi su testi fonte, sulle relative traduzioni e su testi analoghi per contenuto e forma al fine di individuare gli elementi linguistici chiave e riflettere sulla costruzione del significato. Servendosi di strumenti ACD, discuteranno la funzione di ciascun elemento e l'effetto complessivo di ogni testo. Analizzeranno quindi nuovi testi in vista della traduzione, da svolgere in team, così come l'analisi dell'effetto del testo di arrivo e la revisione finale. Si chiuderà così un percorso volto a 1 guidare gli studenti a costruire le proprie conoscenze a partire dall'esperienza, e 2 sensibilizzarli alla complessità del processo traduttivo e alla centralità dell'interpretazione.

  4. Motion events in English as a fourth language: a linguistic analysis of a selected episode in multilingual learner narratives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Martina Irsara

    2015-01-01

    Full Text Available Abstract - This article reports on a study that investigated the description of motion events in narrative texts written by 13-14 and 17-18 year olds learning English as a fourth language at schools where multilingualism is a key objective. The focus was placed on the learners’ references to the animate beings featured in the story and their use of verbs and satellites in order to describe the movement situations elicited from the image selected for analysis from the wordless picture story the teenagers had to retell in words. The main objective of the study was to draw a comparison between the two age or proficiency-level groups within a functional-pragmatic framework. The learners’ narrative and linguistic choices in their motion-event constructions were analysed, with a number of comments made on the basis of the participants’ other languages. Findings revealed preferences and tendencies that were partly similar and partly different in the two school grades. The predominant figures turned out to be the same at both proficiency levels, with the use of superordinates to fill lexical gaps identified as one of the main communication strategies and the more frequent use of personal pronouns characterising the higher-level texts. With the exception of the motion undertaken by one figure, the motion events depicted were described with similar verbs, and a non-target like use of the satellites after and behind was noticed in both age groups. The article is argued to constitute the basis for further investigations into motion events in multilingual learners’ texts.Riassunto - L’articolo costituisce uno studio sulla descrizione degli eventi di moto in testi narrativi prodotti da giovani di 13-14 e 17-18 anni apprendenti di inglese come quarta lingua. Il lavoro si concentra sui riferimenti degli alunni alle entità in movimento con funzione di Figura e sul loro uso di verbi e Satelliti indicanti i percorsi delle entità negli estratti

  5. Informative management system for administrative management; Il sistema informativo per il reporting e il controllo di gestione di un ente complesso. Realizzazione di un prototipo

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    D' Onofrio, M.G.; Minelle, F. [Rome Univ. La Sapienza, Rome (Italy). Fac. di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Di Marco, R.A. [ENEA, Sede Centrale, Rome (Italy). Funzione Centrale Informatica

    1999-07-01

    notevole importanza la funzione del Sistema Informativo Gestionale che deve assicurare, in modo realistico, qualificato ed efficace, un valido sostegno a tutte le attivita' che puo' agevolare, non solo il normale funzionamento, ma anche il perseguimento degli obiettivi programmatici. Nel contesto attuale, dove l'evoluzione della tecnologia spesso supera quella delle strutture organizzative, e' opportuno ridisegnare il Sistema Informativo Gestionale, considerando il fatto che spesso le procedure informatiche gestionali risultano obsolescenti. L'impostazione del lavoro svolto si basa sull'osservazione del processo di gestione aziendale: al fine di raggiungere i suoi obiettivi, l'Azienda trasforma delle risorse, ciascuna con il proprio ciclo di vita, attraverso fasi di gestione classificabili in valutazione, decisione, esecuzione e controllo. Tali fasi sono attuate attraverso il trattamento delle informazioni che rappresentano il legame tra esse nonche' la risorsa principale dell'intera organizzazione e il cardine del Sistema Informativo Gestionale. Considerare l'informazione come elemento caratterizzante l'azienda, in quanto derivata da un sistema complesso che comprende l'organizzazione, i processi e la rappresentazione delle altre risorse utilizzate, fornisce un valore aggiunto che permette di affermare che l'attuazione di una gestione efficace ed efficiente, dipende in larga misura dalla sua capacita' di saper utilizzare l'informazione.

  6. Sénèque, le stoïcisme et la monarchie absolue dans le De clementia Seneca, Stoicism and Absolute Monarchy in De clementia Seneca, stoicismo e monarchia assoluta nello De clementia

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gérard Salamon

    2011-07-01

    Full Text Available Le De clementia se présente comme un traité à fonction parénétique destiné à guider Néron sur la voie du bon gouvernement en le convaincant de pratiquer la clémence, élevée au rang de vertu cardinale. Mais à un moment où à Rome le stoïcisme apparaît comme lié par la figure de Caton aux valeurs républicaines, l’œuvre participe aussi d’un débat interne au Portique. Sénèque se réclame quant à lui du stoïcisme orthodoxe à la fois pour justifier son acceptation de la monarchie absolue et la place éminente qu’il accorde à la clémence, essentielle dans ce type de régime. Sur le plan des institutions, le dossier de Sénèque paraît solide ; en ce qui concerne la clémence on peut considérer qu’il cherche à faire évoluer la doctrine, même s’il raisonne toujours dans les cadres stoïciens. L’Histoire suffit à prouver que Sénèque n’a pas convaincu, mais il n’en reste pas moins que le De clementia est l’œuvre d’un stoïcien authentique.De clementia is a treaty of exhortation for guiding Nero on the road to good government by convincing him to practice clemency, in so far as it is considered as a cardinal virtue. But at a time when Stoicism in Rome seems bound by the figure of Cato to Republican values, this work also involves an internal debate in Stoicism. Seneca claims an orthodox Stoicism both to justify its acceptance of absolute monarchy and the prominent place that he grants to clemency, which is essential in this kind of political system. On the institutional level, Seneca seems to have solid argumentation ; as far as clemency is concerned, he can be regarded as seeking to change the doctrine, even if he continues to invoke frames of Stoicism. Historical events are enough to prove that Seneca did not convince, but it remains the case that De clementia is the work of a true Stoic.Il De clementia si presenta come un trattato dalla funzione parenetica destinato a guidare Nerone sulla via del

  7. Spondilitis Tuberkulosa Cervical

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Roni Eka Saputra

    2015-05-01

    Full Text Available Abstrak Spondilitis tuberkulosa servikalis adalah penyakit yang cukup jarang dijumpai, hanya berkisar 2-3% dariseluruh kasus spondilitis tuberkulosa. Gambaran klinis sangat bervariasi, mulai dari gejala ringan dan tidak spesifikhingga komplikasi neurologis yang berat. Seorang wanita berusia 29 tahun datang dengan keluhan lemah keempatanggota gerak yang semakin memberat dalam 10 hari terakhir yang didahului oleh nyeri leher yang menjalar ke bahudan lengan sejak 6 bulan sebelumnya. Nyeri awalnya dirasakan sebagai keterbatasan gerakan leher saat menolehkesamping kiri dan kanan serta menundukkan kepala. Nyeri dirasakan semakin berat dengan pergerakan danberkurang jika istirahat. Pasien mengalami penurunan berat badan sejak 2 bulan terakhir. Tidak dijumpai riwayat batukatau nyeri dada. Pemeriksaan neurologis menunjukkan kelemahan  pada keempat ekstremitas. Hasil laboratoriumditemukan peningkatan Laju Endap Darah (LED. Rontgen foto toraks dalam batas normal. Roentgen foto cervicalmenunjukkan destruksi setinggi C5. MRI cervical menunjukkan destruksi pada korpus C5-6 dengan penyempitan padadiscus intervertebrae C5-6 disertai dengan  massa/abses paravertebral dengan penekanan ke posterior. MRI Thorakaltampak destruksi corpus verebre T4,5 dengan diskus intervertebralis yang menyempit. Sugestif suatu spondilitistuberkulosa. Pasien dilakukan tindakan pembedahan anterior corpectomi melalui microscopic surgery dengan graftdari iliac sinistra, serta insersi anterior plate 1 level. Hasil pemeriksaan patologi anatomi menunjukkan spodilitis TBCkaseosa. Pada spondilitis vertebre T4,5 dilakukan laminectomi, debridement costotrasversektomi, dan stabilisasidengan pedicle screw T2, T3, dan T5. Pasien diterapi dengan obat antituberkulosis. Keadaan pasien saat ini, pasiensudah bisa beraktifitas normal dengan motorik dan sensorik baik. Spondilitis tuberkulosa merupakan bentuktuberkulosa tulang yang paling sering dijumpai. Spondilitis tuberkulosa cervical berkisar 2

  8. «La concezione moderna del museo» (1930. All’origine di un sistema di regole comuni per i musei / “The modern conception of the museum” (1930. To the origins of a system of common rules for museums

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Patrizia Dragoni

    2016-12-01

    Full Text Available Il Code of Ethics for Museums ICOM, adottato nel 1986 e aggiornato nel 2001 e nel 2004, ha come antefatto il lavoro sviluppato tra le due guerre per impulso della Società delle Nazioni attraverso l’Office International des Musées e il suo periodico «Mouseion», che dal 1927 costituì un forum internazionale permanente. Il numero di «Mouseion» dedicato nel 1930 a La conception moderne des musées rappresenta, come è stato affermato, un «vero e proprio manuale di museologia moderna», che parte «dalle questioni amministrative e legali, alle forme di accrescimento delle collezioni, alla loro sorveglianza, agli aspetti più specificamente museografici, alla funzione del museo come centro di ricerca e documentazione, fino a esplorare tutte le potenzialità educative».  come il Code of Ethics for Museum Workers pubblicato nel 1925 e il Manual for small museums del 1927, sia il Final Report della Royal Commission on National Museums and Galleries inglese, pubblicato nel 1929 e nel 1930, che chiedeva la creazione di una Standing Commission. Recuperare questa pagina di storia della museologia serve anche a riflettere sul fatto che quasi cento anni non sono bastati per giungere a una teoria ed a una prassi condivise talvolta neanche a livello nazionale, come sembrano dimostrare le accese polemiche odierne, specialmente italiane, su cosa debba intendersi per valorizzazione e quali competenze debba avere il direttore di un museo, se unicamente in materia di museologia e nelle discipline attinenti alla tipologia prevalente delle collezioni o anche in quelle economico-aziendali, amministrative, organizzative e di marketing.   The Code of Ethics for Museums ICOM, which was adopted in 1986 and updated in 2001 and 2004, has as antecedent the work developed between the WWI and WWII by the League of Nations through the Office International des Musées and its periodic «Mouseion», which since 1927 constituted a permanent international forum. The

  9. Archeologia tra ricerca tutela e valorizzazione / Archaeology between research, protection and enhancement

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Daniele Manacorda

    2010-10-01

    Full Text Available I beni archeologici sono anche una risorsa economica, ma tale definizione è insufficiente se posta in contrapposizione con il valore immateriale della cultura in sé, in mancanza del quale tutto perde valore, perché esso incide profondamente sulla qualità della vita.Ogni sito archeologico nasconde in sé le potenzialità di una condivisione di culture e prospettive e il rischio di nuovi steccati in nome di un’identità rivendicata con l’occhio rivolto al passato. Guardando con gli occhiali dello storico nella profondità del tempo ci vediamo immersi in un intreccio, dove l’identità non è più un dato statico da disvelare, ma una condizione dinamica, il frutto di un processo di esperienze condivise. L’archeologia è infatti uno strumento formidabile che contrasta l’oblio, rimotivando continuamente le finalità della conoscenza critica del passato, per ricostruire l’origine delle differenze tra le culture e afferrare la complessità del presente.L’archeologo deve assumersi la responsabilità di stabilire una nuova gerarchia delle informazioni. Non esistono scorciatoie quando in ballo è la conservazione della memoria storica del nostro Paese, ma la sua salvaguardia è parte di un progetto complessivo di attenzione alla qualità del vivere, rispetto alla quale l’archeologia può dimostrare di saper conciliare questa salvaguardia con gli interessi più generali della collettività. Prima di valorizzare occorre pensare se ne valga davvero la pena. Il ruolo progettuale degli archeologi dovrebbe fondarsi sulla capacità di interpretare ciò che resta del passato, di restituirgli un senso. Per questo la valorizzazione è una funzione sociale vitale, che identifica le capacità di una nazione di testimoniare la propria eredità culturale e di farla vivere manifestandosi a tutti i livelli pubblici, associativi, privati nei quali si articola la società civile. The economical value of the archaeological resources is insufficient when

  10. I mammiferi dell'area di Capo Feto (Trapani

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Massimiliano Di Vittorio

    2003-10-01

    campionamento sono stati analizzati attraverso l?Indice di concentrazione di Dominanza. Complessivamente, nei tre periodi, sono stati catturati e marcati un totale di 70 micromammiferi, di cui 29 Rattus norvegicus, 17 Mus musculus, 10 R. rattus e 14 Crocidura sicula. Scorporando i risultati delle catture nei diversi periodi e per i diversi transetti, si possono evincere alcune variazioni nei popolamenti dell?area in funzione delle stagioni. Durante i diversi periodi in cui sono stati effettuati i campionamenti, infatti, l?area di Capo Feto ha mostrato differenze importanti inerenti l?umidità del suolo, che avrebbe avuto conseguenze nella composizione vegetazionale e quindi nei popolamenti dei mammiferi studiati. Sono state rilevate variazioni nei popolamenti dell?intera area, più evidenti nei riguardi di R. norvegicus e R. rattus, di minore entità riguardo il M. musculus, mentre la C. sicula si mantiene entro valori quasi costanti. I risultati totali dei trappolamenti, in cui si ha la preponderanza di R. norvegicus e M. musculus, confermerebbero il degrado dell?area in questione. Inoltre, l?area di Capo Feto sembrerebbe caratterizzata da una bassa produttività, conseguenza dell?alterazione dell?habitat, e necessita, pertanto, di immediati e profondi interventi di ripristino ambientale.

  11. Espansione del Cinghiale (Sus scrofa e danni alle coltivazioni in un'area delle Prealpi occidentali

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Anna Brangi

    2003-10-01

    dell'importanza dei danni causati dal Cinghiale: l'estensione in ettari dei danni per ogni comune, l'estensione dei danni in percentuale sulle superfici comunali e la frequenza dei danni per ogni comune. Nell'arco degli 11 anni considerati si è avuto un sensibile incremento del numero di comuni interessati dalla presenza del Cinghiale e, parallelamente, della superficie dell'areale di distribuzione. Anche la superficie totale danneggiata ogni anno, considerata come indice della consistenza della popolazione, è aumentata di oltre 25 volte dal 1986 al 1996. L'Analisi Discriminante effettuata tra i comuni in cui si sono verificati i danni e quelli in cui non si sono verificati ha individuato tre variabili importanti per la discriminazione: le percentuali di boschi misti, di pascoli e di seminativi asciutti. Di queste i pascoli sono stati la variabile con maggior contributo alla funzione discriminante che ha classificato correttamente il 78,1% dei casi complessivi. L'Analisi di Regressione Multipla della frequenza dei danni verso le variabili ambientali misurate nei comuni ha individuato 5 variabili con coefficiente parziale di regressione significativo e positivo che hanno spiegato complessivamente il 77,3% della varianza della variabile dipendente. L'analisi di tendenza, effettuata col metodo della regressione stagionale, utilizzando l'entità e la ricorrenza dei danni ha evidenziato una marcata stagionalità dei danneggiamenti e una tendenza alla stabilità dopo un primo incremento iniziale.

  12. Aortopexy for the treatment of tracheomalacia in children: review of the literature

    Science.gov (United States)

    2012-01-01

    delicate is represented by those with associated gastro-esophageal reflux, in whom a fundoplication should be performed. Other treatments of tracheomalacia, particularly tracheal stenting, were associated with a higher rate of failure, severe morbidity and mortality. Non english abstract La tracheomalacia severa rappresenta una sfida per Pediatri, Intensivisti, Pneumologi, Otorinolaringoiatri, Chirurghi Pediatri. Il trattamento della tracheomalacia è tuttora controverso. L’aortopessi è considerata da molti la migliore opzione terapeutica. Abbiamo condotto una revisione della letteratura di lingua inglese su tale argomento. Di 125 lavori, 40 sono stati inclusi nella revisione. Tra 758 pazienti (62% maschi) affetti da tracheomalacia, 581 sono stati sottoposti ad aortopessi tra il 1968 e il 2008. In 659 pazienti alcune comorbidità erano presenti. L’associazione più frequente era con l’atresia esofagea (44%), l’anello vascolare o un’anomalia dei grossi vasi (18%), la compressione da parte dell’arteria innominata (16%); nel 9% la tracheomalacia era idiopatica. I sintomi riportati sono stati variabili, ma l’indicazione più importante all’aortopessi sono stati eventi di ALTE, osservati nel 43% dei pazienti. Lo studio diagnostico preoperatorio principale è stato la broncoscopia. L’approccio chirurgico è avvenuto attraverso una toracotomia anteriore sinistra nel 72% dei pazienti, mentre un approccio mediano è stato scelto nel 14% e nell’1.3% dei casi è stato eseguito un approccio toracoscopico. Al follow-up (mediana di 47 mesi) la maggioranza dei pazienti sono migliorati significativamente, ma l’8% di essi non è migliorato, il 4% è peggiorato e il 6% è morto. Complicazioni sono state riportate nel 15% dei pazienti, nell’1% un nuovo intervento di aortopessi è stato necessario. In questa revisione abbiamo trovato che non c’è un consenso generale sulla valutazione e sulla descrizione dei sintomi, sulle indicazioni chirurgiche ed esami

  13. Image quality of a Konica Regius 336 digital system in chest radiography; Qualita' dell'immagine di un sistema digitale Konica Regius 336 per radiologia toracica

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Ostinelli, A.; Frigerio, M.; Monti, A.F.; Gelosa, S.; Tognoli, P.; Perniola, N. [Azienda Ospedaliera S. Anna, Como (Italy). Servizio di Fisica Sanitaria; Gozzi, G. [Azienda Ospedaliera S. Anna, Como (Italy). Servizio di Radiologia

    2000-06-01

    di Como e' stato recentemente installato il sistema radiologico computerizzato automatico Regius 336 (Konica Corporation, Tokyo, Giappone), dedicato alla radiologia toracica, si e' stabilito di valutarne le prestazioni sulla base delle caratteristiche tecniche delle immagini prodotte. Il sistema radiologico computerizzato Regius 336 e' costituito da uno schermo ai fosfori e da un lettore a raggi laser a infrarosso. L'immagine ottenuta dal rivelatore a fosfori e' soggetta a elaborazione che consente di ottenere stabilita' di prestazioni e una curva caratteristica simile a quella dei sistemi tradizionali. La qualita' delle immagini radiografiche e' stata definita oggettivamente attraverso la valutazione dei seguenti parametri: esposizione incidente, contrasto, rumore e risoluzione spaziale. Al fine di fornire un termine di controllo, sono stati misurati gli stessi parametri sulle immagini fornite da un sistema tradizionale Cronex 88 (DuPont Pharma, North Billerica, Massachussetts, USA). I valori del kerma in aria registrati con e senza fantoccio toracico sono risultati costantemente maggiori circa del 10% per il sistema digitale. Il rumore risulta generalmente superiore rispetto a quello delle immagini analogiche, in taluni casi anche pari al doppio. Le densita' ottiche dei singoli gradini di due filtri a cuneo e la risoluzione spaziale delle immagini prodotte dal sisema digitale risentono meno della variazione dei valori della tensione impostati, contrariamente a quanto riscontrato nel sistema analogico, in conseguenza di una piu' ampia latitudine di registrazione. In particolare, le immagini analogiche dei gradini ottenute con tensioni differenti mostrano ampia variazione della densita' ottica (nell'intervallo di 2). Le curve della funzione di trasferimento di modulazione fornite dai due sistemi non presentano invece marcate differenze. Complessivamente, le prestazioni del sistema digitale Regius 336 sono

  14. AV e attività di eccellenza. Nuove opportunità localizzative nel sistema Roma-Napoli

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Adriana Galderisi

    2008-06-01

    , al fine di identificare le localizzazioni ottimali per disporre di un mercato di riferimento il più possibile esteso. Più specificamente, l’indicatore di accessibilità è stato definito in riferimento alla realizzazione della rete AV che collegherà Roma e Napoli in un tempo di 55 minuti. Pertanto, il sistema di aree per la localizzazione delle attività di eccellenza in ciascuna delle due polarità urbane considerate viene individuato ipotizzando un tempo massimo di percorrenza tra i due sistemi urbani pari a 90 minuti. Tale intervallo temporale si ritiene accettabile per il tipo di spostamenti connessi alle attività in esame: non si tratta, infatti, di spostamenti pendolari quanto, piuttosto, di una mobilità connessa alla fornitura di servizi altamente specializzati. Come ben evidenziato in una recente rassegna sul termine accessibilità, il tempo che si è disposti ad impiegare per raggiungere una data destinazione è, infatti, funzione del tipo di utenza e del tipo di attività o, più in generale, della convenienza per un dato individuo o per una data impresa (Litman, 2007. L’indicatore proposto tiene conto, oltre che del tempo di spostamento calcolato sulla rete su ferro sia nella tratta AV di connessione tra i due centri che nella tratta urbana della qualità del viaggio, considerando il numero e il tipo di scambi che è possibile effettuare sulla rete urbana, nell’arco temporale definito. L’applicazione dell’indicatore al sistema urbano integrato Roma-Napoli ha consentito l’individuazione, nelle due polarità urbane, di aree a diverso grado di “accessibilità” a partire dai due punti focali posti nelle stazioni AV e nell’arco temporale individuato e, conseguentemente, delle aree che, in ragione del solo parametro di accessibilità, risultano le più idonee per la localizzazione delle attività in esame.

  15. Endovascular treatment of splenic artery aneurysms; Trattamento endovascolare degli aneurismi dell'arteria splenica

    Energy Technology Data Exchange (ETDEWEB)

    Lagana, Domenico; Carrafiello, Gianpaolo; Mangini, Monica; Fontana, Federico; Dizonno, Massimiliano; Fugazzola, Carlo [Insubria Univ., Varese (Italy). Cattedra di radiologia; Castelli, Patrizio [Insubria Univ., Varese (Italy). Chirurgia vascolare

    2005-07-15

    techniques, endovascular treatment is feasible in nearly all SAAs. It ensures good immediate and long term results, and no doubt presents some advantages in comparison to surgical treatment, as it less invasive and allows the preservation of splenic function. [Italian] Scopo. Verificare l'efficacia del trattamento endovascolare degli aneurismi dell'arteria splenica (AAS). Materiale e metodi. Nel periodo compreso tra maggio 2000 e giugno 2003 sono stati trattati 11 AAS veri in 9 pazienti (7 femmine e 2 maschi; eta media 58 anni), 8 sacciformi e 3 fusiformi, 4 localizzati al tratto medio, 5 al tratto distale e 2 intrasplenici. La diagnosi e stata effettuata con eco color Doppler e/o angio-TC ed e risultata occasionate in 7 pazienti e conseguente a dolore in ipocondrio sinistro in 1 caso; un AAS e stato riscontrato in fase di fissurazione. Quattro AAS sono stati esclusi mediante embolizzazione della sacca con microspirali, con preservazione della continuita dell'asse vascolare; in 2 casi e stata associata l'iniezione transcatetere di cianoacrilato. In 4 casi e stata effettuata una legatura endovascolare, con ischemia settoriaie della milza. Un AAS fisstirato e stato trattato in urgenza con embolizzazione massiva mediante cianoacrilato dell'arteria splenica. I 2 aneurismi intrasplenici sono stati esclusi, l'uno mediante embolizzazione dell'arteria afferente con cianoacrilato e l'altro con iniezione transcatetere di trombina nella sacca aneurismatica. Risultati. E stata ottenuta la devascolarizzazione completa di tutti gli AAS (in 10/11 al termine della procedura; in 1/11 al controllo TC, effettuato dopo 3 giorni). Il follow-up (durata media 18 mesi; range 6-36 mesi) e stato espletato con eco color Doppler e/o angio-TC a 3, 6, 12 mesi e successivamente una volta all'anno; la completa esclusione degli aneurismi e stata confermata in 11/11 casi. Le complicanze riscontrate sono state: 4 casi di pleurite sinistra di modesta entita; febbre

  16. Urban Transformations in the After-Unity Capitals: Turin, Florence, Rome Trasformazioni urbane nelle capitali post-unitarie: Torino, Firenze, Roma

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Giuseppe Mazzeo

    2011-04-01

    .

    Before Florence, then Rome (two cities that represent a fundamental part of artistic and cultural national heritage see the opportunity to modernize their urban structure. Urban plans are also formed for this purpose, although the instruments are deficient in relation to their technical capacity and the public administrations have low authority in the driving of the transformations. Instead, private investors and national and international banks will have open hand, facilitated from the new liberal State that will not hinder the freedom of action of private capitals.

    The paper want to identify the major changes occurred in the three capital cities (Turin, Florence, and Rome investigating the urban processes and the main events in the period from 1861 to 1900. The unification acts on the three cities in different ways. In 1861 they are very different from each other, with a single similar factor, the number of inhabitants (about 150,000 each. The process of building of the new nation acts on the cities changing even more their characters and extending their differences.

    La costruzione dello stato unitario, avvenuta nell’arco di un decennio (1861-1871 portò alla necessità di spostare la capitale del Regno in un percorso di avvicinamento a Roma. Da Torino la capitale fu prima spostata a Firenze (1865, poi nel suo luogo naturale, Roma (1871. Gli spostamenti non comportarono solo conseguenze di ordine politico. Esse portarono anche alla necessità di intervenire sulla struttura urbana delle città per renderle capaci di accogliere la nuova funzione. Sia Torino che Firenze che, in misura maggiore, Roma, subirono rilevanti trasformazioni urbane, nel solco dei processi trasformativi che interessarono le città Ottocentesche d’Europa.

    Obiettivo dell’articolo è:

    -     analizzare i caratteri urbanistici delle città al 1861;

    -     individuare le trasformazioni riconducibili al loro status di capitale;

    -     definire gli impatti di

  17. Density and habitat use by the European wild rabbit (Oryctolagus cuniculus in an agricultural area of northern Italy

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Sara Serrano Pérez

    2009-02-01

    di un'importante specie preda come il coniglio selvatico sono dipendenti dalla disponibilità di cibo e di rifugi. È noto che le zone con cespugliati frammisti a pascoli sono particolarmente selezionate dal coniglio selvatico, ma ad oggi la selezione dell'habitat da parte della specie nelle aree agricole intensamente coltivate è ancora poco conosciuta. In questo studio abbiamo stimato la densità del coniglio selvatico in un'area agricola dell'Italia settentrionale e analizzato l'uso dell'habitat a livello di macro e micro-habitat, indivuiduando i principali fattori ambientali che influenzano la distribuzione della specie. Abbiamo stimato le densità pre e post-riproduttive da dicembre 2005 a marzo 2008, in un'area di 9.9 km2 situata nell'alta pianura lombarda, in provincia di Milano. La distribuzione del coniglio selvatico è stata stimata nei mesi di luglio e agosto del 2007 dalla presenza/assenza delle feci in 150 cerchi campione di 1 m di raggio. L'areale occupato dalla specie è stato definito mediante Kernel Analysis al 99% e al 50% sui cerchi positivi ed è stato calcolato l'indice di Jacobs di selezione per ogni tipo di vegetazione, confrontando l'uso nell'areale con la disponibilità dell'area di studio; inoltre, sono stati calcolati l'indice w di selezione e l'indice α di preferenza di Manly, confrontando l'uso all'interno dell'areale con la disponibilità dello stesso. Sono state misurate 10 variabili del macro-habitat e 11 del micro-habitat e ne sono state verificate le differenze tra cerchi di presenza e di assenza della specie. Successivamente, è stata utilizzate l'Analisi di Funzione Discriminante per evidenziare le variabili con maggiore potere discriminante tra casi di presenza e di assenza. I risultati hanno mostrato come il coniglio selvatico selezioni i boschi e i margini dei campi che forniscono cibo e rifugio dai predatori, mentre evita i campi arati, i prati e gli incolti lontani dai boschi. La densa vegetazione

  18. The Italian bat roost project: a preliminary inventory of sites and conservation perspectives

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Gruppo Italiano di Ricerca sui Chirotter GIRC

    2005-01-01

    almeno 29 specie. Il numero di roost noti per specie varia da 1 a 261. Vengono proposti criteri di selezione per la valutazione dell'importanza, a livello nazionale, dei diversi siti: i roost S e/o R che presentano determinate combinazioni di numero di specie e numero di esemplari presenti o che ospitano almeno 50 esemplari di specie in allegato II Direttiva 92/43/CEE (con l'esclusione di Miniopterus schreibersii e l'aggiunta di Myotis punicus sono considerati siti di speciale interesse conservazionistico. I roost X per i quali non è stata accertata la funzione R e/o S e che soddisfano gli stessi criteri, vengono considerati potenziali siti di speciale interesse conservazionistico, da sottoporre prioritariamente a ulteriori accertamenti chirotterologici. Complessivamente risultano individuati come siti di speciale interesse conservazionistico 30 roost S, 60 roost R e 7 roost selezionati per entrambi i ruoli S ed R. Sono inoltre individuati come potenziali siti di speciale interesse conservazionistico 20 roost X. Per il 93,7% dei roost complessivamente inventariati risultano segnalati fattori d'interferenza con la chirotterofauna (in particolare: afflusso antropico e, nel caso dei roost in edifici, lavori sugli immobili. Le garanzie di conservazione di tali siti e della chirotterofauna associata sono giudicate insoddisfacenti in quasi due terzi dei casi. Solo il 52,6% dei roost selezionati come siti di speciale interesse conservazionistico risulta inserito in aree protette (pSIC compresi. Particolarmente degna di nota la situazione della Sardegna: tale regione ospita il 24,7% dei siti di speciale interesse conservazionistico complessivamente rilevati, ma solo il 29,2% di essi è inserito in aree protette. Il quadro conoscitivo delineato appare lacunoso. È necessario approfondire l'indagine, nonché attivare interventi urgenti di tutela e protocolli di monitoraggio

  19. Calibrazioni a terra e prestazioni in volo di spettrometri ad immagine nel visibile e nel vicino infrarosso per l'esplorazione planetaria

    Science.gov (United States)

    Filacchione, Gianrico

    2006-10-01

    progettuale e realizzativa dei parametri e de lle prestazioni strumentali; in generale infatti non solo sarà necessario mantenere le dimensioni, il peso, i consumi elettrici ed il data-volume entro i requisiti disponibili del satellite ma anche ottimizzare i disegni ottici, meccanici ed elettronici al fine di ottenere le massime prestazioni possibili in funzione della natura del target osservato e dei parametri orbitali della missione. Questa tesi descrive i metodi utilizzati per caratterizzare il funzionamento di spettrometri ad immagine per l’esplorazione planetaria. L’attività svolta ha riguardato sia la misura in laboratorio dei parametri strumentali fondamentali sia l’analisi dei dati in volo su cui verificarne ed eventualmente correggerne la risposta. Il funzionamento degli strumenti e la metodologia di calibrazione vengono descritti nelle due parti principali e nelle appendici di questa tesi per gli esperimenti Cassini-VIMS-V e Rosetta-VIRTIS-M. La prima parte è dedicata all’esperimento VIMS-V sul satellite Cassini, il cui disegno ottico, originariamente proposto da Francis Reininger, verrà successivamente riutilizzato e perfezionato su VIRTIS-M (Reininger et al., 1994; Miller et al., 1996). Il capitolo 1 contiene una descrizione dei parametri ottici, strutturali, termici ed elettronici di VIMS-V mettendone in risalto gli aspetti più innovativi del progetto. Vengono inoltre descritti la collocazione dell’esperimento sul satellite Cassini, il coallineamento con gli altri strumenti di remote sensing, i possibili modi operativi ed il formato dei dati scientifici. Il capitolo 2 riguarda il processo di calibrazione ed analisi dei dati in volo di VIMS-V. La procedura eseguita per calibrare radiometricamente lo strumento utilizzando i dati della superficie della Luna e per stimare il flat-field mediante i dati dell’atmosfera di Venere viene dettagliatamente descritta assieme agli algoritmi utilizzati per la rimozione di diversi effetti strumentali (read

  20. III Adli Bilimler Kongresi - Posterler

    Directory of Open Access Journals (Sweden)

    Adli Tıp Uzmanları Derneği ATUD

    2000-08-01

    . Yaralanmanın anatomik lokalizasyonuna karşın önemli bir patolojik bulgu saptanmadı. Bu olguyu, boynu kat eden bir yaralanmanın ciddi komplikasyonlara ya da ölüme yol açmamasının nadir görülmesi nedeniyle sunduk. Anahtar kelimeler: Boyun yaralanması, ateşli silah yaralanması. ADLİ OTOPSİLERİN ATEROSKLEROZ YÖNÜNDEN DEĞERLENDİRİLMESİ Erdem ÖZKARA* AH YEMİŞCİGİL*. ÖZET Bu çalışma ani ölümlerin oluşmasında önemli bir etken olan aterosklerozun yaşa ve cinse bağlı değişimini araştırmak amacıyla adli otopsi olgularında yapılmıştır. Adli Tıp Kummu Başkanlığı İstanbul ve İzmir Morg İhtisas Daire Başkanlıklarında 1995-1996 yıllarında yapılan otopsilerde, çürümenin ilerlemediği olgulardan rastlantısal olarak seçilen 100 tanesinde üç önemli damar (aorta abdominalis, a. cerebri media ve a. coronaria sinistra izole edilerek toplam 300 damarda horizontal kesitlerde aterosklerotik oluşumlar ve damar lümenindeki daralma yüzdeleri araştırılarak ortaya çıkan veriler Mann-Whitney U testi ile değerlendirildi. Çalışmamızda aterosklerozun erkeklerde, özellikle de 40 yaş ve üstünde daha belirgin olmak üzere, kadınlara göre anlamlı olarak artmış olduğunu saptadık. Aterosklerotik oluşumların eskiden myokard infarktüsü geçirmiş olanlarda diğerlerine göre çok ileri boyutta olduğu görüldü. Kadın ve erkeklerde yaşla birlikte hastalığın da ilerlediği, 40 yaş ve üzerinde 18-39 yaş grubuna göre lezyonlarm daha artmış olduğu saptandı. İncelediğimiz damarlar arasında yapılan değerlendirmede Aorta abdominalis deki lezyonlarm göreceli olarak daha ileri düzeyde olduğu görüldü. Anahtar Kelimeler: Ateroskleroz, adli otopsi, ani ölüm. İZMİR’DE 1996 YILI BOYUNCA YAPILAN OTOPSİLERDE ZEHİRLENME OLGULARININ DEĞERLENDİRİLMESİ Serap A. AKGÜR*, Pembe ÖZTÜRK**, Süheyla ERTÜRK***, Fatih ŞEN****, Beyhan EGE*****. ÖZET Fatal zehirlenmeye voi açan toksik maddeler çok